tratti danar sin dalle foglie. -strappar la foglia: interrompere una relazione amorosa.
s. v.]: * strappar la foglia ', dicesi di due amanti
giuoco del verde, dove si strappa la foglia del verde, così nello scommettere come
una foglia', scuotersi, vibrare in tutta la persona per il freddo, oppure,
xi-201: mi feci a piedi tutta la via appia, tremando come una foglia
. ibidem, 282: * quando la radice è tagliata, le foglie se ne
ne vanno '. prescrive toglier via la causa..., perché gli effetti
bene che una foglia d'arbore senza la providenza sua non cade. pulci,
che dio non voglia. -stretta la foglia, larga la via, dite la
voglia. -stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ché
la foglia, larga la via, dite la vostra, ché ho detto la mia
dite la vostra, ché ho detto la mia: modo popolare e faceto di
cantilene. lippi, 12-58: stretta la foglia sia, larga la via: /
12-58: stretta la foglia sia, larga la via: / dite la vostra,
, larga la via: / dite la vostra, ch'i'ho detto la mia
la vostra, ch'i'ho detto la mia. note al malmantile, 2-866
.. che il poeta, per terminare la presente sua opera, ringraziando con questa
raccontata una novella, cioè 'stretta la foglia sia, larga la via; /
'stretta la foglia sia, larga la via; / dite la vostra, ch'
sia, larga la via; / dite la vostra, ch'i'ho detto la
la vostra, ch'i'ho detto la mia'. magalotti, 7-156: larga la
la mia'. magalotti, 7-156: larga la foglia e stretta la via, dite
7-156: larga la foglia e stretta la via, dite la vostra, che ho
foglia e stretta la via, dite la vostra, che ho detto la mia.
, dite la vostra, che ho detto la mia. 21. dimin.
stormiva come se piovesse, e seminava la strada di foglioline secche accartocciate. de pisis
fogliuzze sottili. soderini, ii-126: la camomilla... fa un fior giallo
buone [alle viti]... la fogliaccia avanzata ai bachi da seta,
fogliaccia avanzata ai bachi da seta, la polvere delle lane battute. chiesa,
tommaseo [s. v.]: la zucca ha principiato a svolgere il suo
e foliacei. stoppani, 1-44: la roccia del monte spitz è schistosa, cioè
. foliàcèus (plinio) 'che ha la forma di una foglia '.
non potendo poi staccar da'rami / la parte genital, fanno un innesto.
. d'annunzio, i-924: dietro la cupoletta saracina / un bel gruppo di
: ed eccovi là... tutta la generazione de'fiori, che sono.
. l'invidia d'ogni arte umana con la fattura inimitabile de'fogliami di cui si
assecondano l'ergersi dei tronchi / verso la luce, gli atti tuoi son monchi
12-343: al di là di questo arco la luce mediocre del lume di ferro diventava
: un vento impetuoso... scerpa la boscaglia, e caccia il fogliame nei
buommattei, 1-26: si parerà [la chiesa]... con festoni
a vedere. filarete, 190: la quale [porta] è degnissima di marmo
occupa 11 campo poi del pavimento / la region del tartaro profondo, / ch'
caso da callimaco che passa gli eccita la idea di ornar con nuovo fogliame la
la idea di ornar con nuovo fogliame la testa delle colonne, non è forse degno
poetico? l. gualdo, iv-74: la volta arrotondata quasi come la cupola d'
iv-74: la volta arrotondata quasi come la cupola d'un tempio, dipinta a colori
questo dei proverbi... è la vera facile sapienza, ignota a certi cervelli
altrui, subodorare un intrigo; mangiare la foglia (cfr. foglia, n.
ne frega come se non sapesse che la laide va a spasso con dei maschi?
, dalla quale tavola voi capirete che la congregazione letteraria fogliante e mangiarne...
... ha teso così esattamente la corda contro i miei libri da ridurmi
clero francese, capeggiata dal cardinale de la rochefoucauld, arcivescovo di bourges, la
la rochefoucauld, arcivescovo di bourges, la quale chiedeva una minore severità nei confronti
= deriv. dalla carica di ministre de la feuille (des bénéfices) 4 ministro
) ', esercitata dal cardinale de la rochefoucauld, capo del movimento. cfr
dell'ordine cisterciense riformato da giovanni de la barrière (1544-1600), abate di
foglianti ', religiosi che vivono sotto la stretta osservanza della regola di s. bernardo
denominato dal convento dei foglianti dove aveva la sua sede). papi, 2-2-150
. fortini, i-569: punto di bene la sfrenata donna al marito voleva, né
. compiuta donzella, xxxv-1-434: a la stagion che 'l mondo foglia e fiora
: le mucche godono l'erba fresca la corta estate alpina che non arrivano neanche
: il fuoco è spento; e la cappa fiora come un albero da frutto in
: costei fu invitata a cena a la vigna et a mangiar la fogliata romanesca.
a cena a la vigna et a mangiar la fogliata romanesca. = deriv.
altro metteva una fogliata di pepe sotto la coda del ciuco. andò a finir
. foiata 4 foglia di rovere per la concia '(a padova nel sec.
giordano, 3-22: così com'ella [la cipolla] è fogliata di molti bucchi
. palmieri, 2-22-7: trombando va [la fama] per non e star nascosa
, l'espandersi delle foglie. -anche: la loro disposizione sul ramo; il periodo
v.]: 4 fogliazione ', la disposizione delle foglioline rannicchiate nelle gemme,
, cioè... si non inpierà la fogliecta paghi xn denari, la meza
inpierà la fogliecta paghi xn denari, la meza fogliecta vi denari. citolini, 344
licori sono l'anfora..., la foietta. garzoni, 1-197: quelle
misure] de'licor sono l'anfora, la botte,... l'inghistara,
,... l'inghistara, la grossa, la foieta, il bicchiere.
. l'inghistara, la grossa, la foieta, il bicchiere. boccalini, 1-310
cinque giorni. -per estens. la quantità di liquido contenuto in questa misura
latte. -misura francese per liquidi la cui capacità, variabile da luogo a
: il poveretto faceva spallucce e ingollava la sua 4 foglietta 'rodendosi e tacendo
v-6-118: davanti le nostre bruciate e la nostra foietta 'continuammo il discorso di fontan
che sembra meno avviata al tramonto: la foietta e l'abbacchio. 2
. stoppani, 94: constava [la rupe] di uno schisto talcoso,
chiesa di bungo, che adesso è la principale del giappone, cresce ogni dì
. pisacane, iii-47: le macchine e la divisione del lavoro hanno accresciuto il prodotto
(12-12): donqua credere voglio a la speranza, / credo che mi consigli
consigli lealmente / ch'eo serva a la mia donna con leianza; / guigliardonato serò
allargato nel mettere più gravi angherie sopra la povera plebe. leopardi, ii-218:
eziandio grandemente dal prosaico e volgare per la diversa inflessione materiale di quelle stesse voci
voci e frasi che il volgo e la prosa adoprano ancora. bocchelli, 6-148:
, 6-148: triste a dirsi, la nostra civiltà alimenta grandemente la noia.
a dirsi, la nostra civiltà alimenta grandemente la noia. -compiutamente, perfettamente.
e apparecchiaro grandemente. alvaro, 7-189: la speranza è soltanto e grandemente dell'uomo
delizioso sito appiedi del pireneo: per la qual nascita... se ne rallegrarono
grandissimamente ricco. vasari, ii-184: la parte de'bozzi dal primo finestrato in
le porte è rustica grandemente, e la parte che è dal primo finestrato al
, lxiii-73: il fochio lumato / quando la fiam'ha messa, / si mossa
., i-328: quando istese moisè la mano sopra lo mare, tolse quello
4-62: nel silenzio della sala, la voce esile della giorgina spiccò grandemente.
e fermiamo che per gli 'nnocenti, dipo'la natività di cristo, si faccia loro
di cristo, si faccia loro grande reverensa la sera, a mano e al ferro
l'avvedutezza ed eroismo de'consoli, la disciplina degli eserciti, grandemente rilucono.
. fra giordano, 2-9: cristo la fece [la chiesa], ma molto
giordano, 2-9: cristo la fece [la chiesa], ma molto rovinò;
i luoghi e a mente tutti per la memoria naturale, e quelli che avremo presi
ricchezze. bembo, 2-13: fu adunque la provenzale favella estimata e operata grandemente,
di cristo. milizia, iii-207: la natura grandemente osservata detta le leggi del
). maestro alberto, 3: la nostra cognizione -velata dalla corporea tela -a
cognizione -velata dalla corporea tela -a dicemere la veritade de'singulari effetti e le loro
se medesima è insofficiente e poca -a la qual cosa la dottrina particulare grandemente l'
insofficiente e poca -a la qual cosa la dottrina particulare grandemente l'aiuta. rinaldo
dover seguitare di volere ad ogni modo la loro libertà ricuperare. sarpi, vi-1-84:
cristianissimo. s. maffei, 6-273: la lascivia è stimolata dal dima e favorita
più alzato grandemente, e elli avranno la signoria sopra tutti; e daranno le
sempre onorata grandemente da lui e favorita la nobiltà fiamminga. g. gozzi,
320: io voglio aver perduta la lite, ed anche la grazia vostra
voglio aver perduta la lite, ed anche la grazia vostra da me grandemente stimata.
gneo pompeo, ch'elli non tentasse la fortuna ultima delle battaglie con gaio iulio
iulio cesare. firenzuola, 283: la vera venere... grandemente si accese
privato, e non sia vendicato secondo la soddisfazione sua, se e'vive in una
blica, cerca, ancora che con la rovina di quella, vendicarsi. soderini
et entrando dentro grandemente guasta, per la debolezza della scorza. serdonati, 10-169:
il profitto spirituale. carletti, 33: la notte non ci potevamo diffendere dalle zanzare
moresca, della quale era grandemente infetta la spagna. monti, li-m: alessandri
gratitudine. savonarola, 8-i-274: grandemente la ringraziamo, e massime della libertà concedutagli
. boccalini, i-77: grandemente compatendo la miseria de'virtuosi spagnuoli, italiani e
italiani e franzesi, co'prencipi mosse la pratica di esterminar dal mondo l'uso evidentemente
grandemente da temere, se si rimettesse la causa all'arbitrio e alla deliberazione degli
né propiamente tangibile, sì come è la figura, la grandezza, lo numero
tangibile, sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento
., n-14: ogni cosa, la quale è secondo natura, ha nel suo
picciolezza. b. segni, 9-21: la grandezza del corpo sta nell'avanzare altrui
primo luogo si debbono considerare nei corpi la grandezza, la figura, il numero,
debbono considerare nei corpi la grandezza, la figura, il numero, la situazione
, la figura, il numero, la situazione ed il moto o il riposo delle
ne variano i limiti, e quindi la figura e la grandezza. b. croce
i limiti, e quindi la figura e la grandezza. b. croce, i-
, non secondo misure, ma secondo la percettibilità, accenna a ben altro che
diverse grandezze. malispini, 1-343: è la più gran campana che si trovi di
: i corpi delle stelle agevolmente vinceano la grandezza della terra: e già essa
essere offesi dal fuoco, li distruggevono con la ruina. cellini, 1-56 (139
buona grandezza tonde, le quali erano la fede, la speranza e la carità.
, le quali erano la fede, la speranza e la carità. carletti, 28
erano la fede, la speranza e la carità. carletti, 28: arbori
. i. riccati, 1-431: la loro semplicità [degli atomi]..
, ix-49: collocai sul cercine mio la valigia più grande e quella mezzana e il
le regole della prospettiva] senza dubbio è la più certa e sicura, come quella
piramide visiva. algarotti, 1-269: la grandezza apparente di un oggetto dipende dalla
a loro essere cresciuto et ampliato secondo la grandessa de lo fondaco de li genovesi
guardi dell'aria bella, / e la grandezza del ciel, e poi come /
grandezza del ciel, e poi come / la terra è stretta, poca e poverella
e poverella. testi fiorentini, 161: la grandezza della cittade fue di venti miglia
g. morelli, 102: appresso vidi la grandezza del paese: e questo è
a. f. doni, ii-62: la geometria è buona via a misurare la
la geometria è buona via a misurare la grandezza de'fondi. davila, 591:
bria per l'inegualità del sito e per la grandezza del circuito poco atta ad essere
foglio di carta aperto. potrebbe metterci la tua ragazzina nella stessa attitudine guardando un
guardando un mio ritratto... e la grandezza del quadro mi pare che lo
. d'annunzio, iv-2-284: tra la grandezza e la forte serenità della coltivazione,
, iv-2-284: tra la grandezza e la forte serenità della coltivazione, reca ora
: a ciascun'ora mi rimembra / de la dolce figura, collo e gola,
, collo e gola, / de la grandezza e di certe altre membra,
altre membra, / e de la sua angelica parola. a. pucci,
tredici. pulci, 15-47: abbassa la sua lancia chiariella / e poi nel petto
/ e poi nel petto al gigante la spezza; / ma non si mosse punto
sella / per sua gran forza e per la sua grandezza. bandella, 1-15 (
. b. cavalcanti, 2-35: la virtù del corpo, atto a giuochi chiamati
, di prestezza. spalletti, xix-4-1107: la grandezza è stata dalla maggior parte de'
., 9 (150): la grandezza ben formata della persona scompariva in
altro particolare, bensì, tutt'insieme, la grandezza e potenza del corpo intero.
fu grande come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura
per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre, e chiamasi ancora
equicola, 34: sotto questo naso è la cortese bocca vermiglia di picciolo spazio contenta
al corpo dell'altro era stata sovrapposta la testa di un vecchio barbuto, strana par
testa di un vecchio barbuto, strana par la sua grandezza su quel corpo esile e
7-138: gli leofanti nella battaglia, per la grandezza del corpo e per lo spaventamento
per lo spaventamento della boce e per la novità della forma, gli uomini e cavalli
disse apollo che in ogni modo moderasse la grandezza di quelle aquile settentrionali, che
: il nano perch'egli sia in su la torre, o in su la montagna
su la torre, o in su la montagna, è egli però maggiore? no
; così s'è nano in su la torre come in terra; non va caendo
essere grande come sono gli altri uomini, la persona sua un gomito o due più
o due più. boccaccio, v-172: la malvagia pianta nel terreno grasso subitamente in
grossezza. vasari, i-124: chi considererà la facciata d'inanzi, lo vedrà [
veneziane d'una grandezza tale che per la piazza di s. marco ci par
onorava, / raunò insieme tutti e la grandezza / del teatro mostrò loro,
di francia avanzano nel numero e ne la grandezza di fabriche massiccie e durabili, tanto
in pochissimi versi possiam vivamente scolpire tutta la sapienza de'greci; tutte le guerre
lontana, ma eminente ed ardita, la grandezza delle apuane avvallava, quasi per
crescenzi volgar., 9-81: se la pescina sia di mezzana grandezza, dalle
grandezza, dalle cose sopraddette potrai aver la dottrina di quali pesci vi si possano
. m. villani, 3-22: la fortuna impedì i messaggi per disordinata grandezza
un fiume, che in grandezza poco la cede al po. -stazza, tonnellaggio
diversa qualità e di differente grandezza, la quale scorresse per i mari e per
partiva li campi e le pasture secondo la grandezza de le famiglie, e ciascuno
. bibbia volgar., i-211: la grandezza della abbondanza si perderà per la
la grandezza della abbondanza si perderà per la grandezza della penuria. tolomei, 2-284:
[le provvisioni], sì per la grandezza della spesa come perché aveva mandati
di lombardia. boccalini, i-44: la grandezza del premio invitò molti a porsi
come al tempo di lepido, che la grandezza delle pigioni argumenti strettezza e mancamento
case. redi, 16-vii-343: con la nostra casa non si poteva sperare grandezza
. bibbia volgar., x-190: perché la moltitudine e la grandezza delle rivelazioni le
, x-190: perché la moltitudine e la grandezza delle rivelazioni le quali io abbio
il quale fu quello che, per la grandezza delle cose fatte da lui,
movimento a perturbarla: materia, per la varietà e grandezza loro, molto memorabile
, che con più pesato consiglio misurava la grandezza di questo tentativo,...
animo / tutto magnanimo, / come la tua, lanzon, saggia mogliera, /
saggia mogliera, / è grandezza / la grossezza / di questa polve grossolana e austera
, il suo carattere fermo e altiero, la grandezza forse de'suoi servizi, gli
per seguire quello spostamento storico in tutta la sua grandezza, la mente abbastanza comprensiva da
storico in tutta la sua grandezza, la mente abbastanza comprensiva da abbracciarlo in tutta
mente abbastanza comprensiva da abbracciarlo in tutta la sua profondità. -intensità (di
tu perdoni a questo popolo tuo secondo la grandezza delle tue misericordie. capellano volgar
capellano volgar., i-69: conosciuta la grandezza dello amore che vi porto,
e le disse: per certo che la grandezza della tua credenza è smisurata;
è smisurata; e perciò sia secondo la intenzione del tuo desiderio. caro,
da poter chiaramente vedere... la grandezza del mio dolore. dovila,
20: non potendo in altra maniera premiare la grandezza del suo merito e i travagli
, stupidi, insignificanti, qualunque sia la grandezza dei sentimenti da cui derivano.
è tesser un poco diminuito che ecceder la ragionevol misura in grandezza. lorenzino,
216: io non vorrei che la grandezza delle sederatezze vi facessi pensare che
, tanto / io sono poco per la sua grandezza. -asprezza, intensità (
bibbia volgar., i-302: tanta fu la grandezza della gragnola, quanta innanzi mai
gragnola, quanta innanzi mai apparì in tutta la terra d'egitto. serdonati, 10-80
[di malati], sì per la grandezza del freddo, sì ancora per
piglia del verno altro camino, per la sua grandezza, e poi ritorna nel suo
gente che abita quel luogo, per la grandezza del suono dell'acqua, è privata
il poeta non intende qui di spiegare la grandezza del rimbombo, ma solo il
in generale vini da cortigiane per incitare la lussuria. -durata (di un periodo
. piazzi, 1-20: fisseremo dunque la grandezza dell'anno di 365 g-3 /
tosto che lo vidde al sommo de la grandezza; io so ch'egli seppe
; io so ch'egli seppe convertir la eloquenza in adulazione. sarpi, vi-1-39:
in adulazione. sarpi, vi-1-39: la pubblicazione d'un monitorio così severo, repentinamente
delfino, 1-520: ecco il fine e la meta / della regai grandezza. /
, 1-443: presentemente il commercio forma la base della felicità e grandezza delle civili
farnese, avendo desiderio grande d'innalzare la casa sua sopra ogn'altra, cercò
cercò d'abbassare quanto si potesse il più la grandezza dei medici. giusti, 3-83
. giusti, 3-83: riprenderanno gli italiani la loro grandezza antica, anzi una grandezza
le attività da quelle significate, e la grandezza e la giustizia e la potenza e
quelle significate, e la grandezza e la giustizia e la potenza e la suprema
, e la grandezza e la giustizia e la potenza e la suprema felicità del re
e la giustizia e la potenza e la suprema felicità del re. 10
e umile, / saggia e cortese ne la sua grandezza, / e pensa di
se voi con maturo giudicio consi- derarete la grandezza e la dependenzia mia e di che
maturo giudicio consi- derarete la grandezza e la dependenzia mia e di che legnaggio nata
esaltar un senatore a'gradi più supremi non la grandezza del parentado, non la splendidezza
non la grandezza del parentado, non la splendidezza delle molte ricchezze,..
... ma il nudo valore, la virtù stessa di colui che chiedeva il
europa. alfieri, 8-43: e la natia grandezza / morendo serbi.
intendono propiamente al lor bene ed a la loro utilità, signoreggiando follemente. guicciardini
guicciardini, iv-327: portò [leone] la prima grandezza ecclesiastica nella casa de'medici
oppresso, / vittime ambiziose offra a la sorte. monti, x-3-504: vile
fuoco e di soffio, ben questa è la suprema, tutta fatta di fuoco e
vi fossero le dette cose e vincesse la vostra altierezza la mia umilità, in
dette cose e vincesse la vostra altierezza la mia umilità, in questa una sola
ben so che io faccio ingiuria a la grandezza vostra col patir mio, disperando di
, disperando di quella sua grazia con la quale consola gli afflitti. redi, 16-v-141
me ti fa sapere / che, se la tua grandezza gliel consente, / si
/ si vuol incomodare / per baciarti la mano. nievo, 537: successe
nulla di che coprire, / avea la tua altezza! / la 'mmensa grandezza /
/ avea la tua altezza! / la 'mmensa grandezza / nella stalla dimora.
se'magno, acciocché io cognosca più la tua bontà. panigarola, 2-86:
le grandezze / di dio, come facea la prisca etate. muratori, 5-i-97:
può rappresentarsi il mondo superiore, cioè la natura, la grandezza, la clemenza
il mondo superiore, cioè la natura, la grandezza, la clemenza, la giustizia
cioè la natura, la grandezza, la clemenza, la giustizia, e mille altre
, la grandezza, la clemenza, la giustizia, e mille altre doti del
g. villani, 1-1: considerando la nobiltà e grandezza della nostra città a'
altrui grandezze, con modesto animo de la sua fortuna si contenta. lorenzino, 216
povertà e ne'suoi esercizii a lavorare la terra. serdonati, 10-190: l'accademia
don t'invia. leopardi, v-13: la quale [invidia] credevano gli
, che in mezzo secolo ha prodotto la grandezza del nostro tempo, ha prolungata
grandezza del nostro tempo, ha prolungata la vita, l'ha resa più ornata,
m. elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37: la notti e la die sta plorando,
elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37: la notti e la die sta plorando, / li soi
1-1 (i-io): il padre de la promessa fanciulla pensava a l'apparecchio de
le nozze, a ciò che fossero de la pompa e grandezza che a le parti
sopite le querele di molte chiese contra la grandezza della corte. buonarroti il giovane,
di maggiore maraviglia è ancora il vedere la grandezza e splendidezza del vestire che fanno
lo portava di seta nera, era la sua sola grandezza. piovene, 5-429:
con l'idea del turismo e con la novità venale che il forestiero paghi vitto ed
, ii-315: grandezza di coraggio fue la prima / de la qual qui ti dico
di coraggio fue la prima / de la qual qui ti dico, / ma già
forze, in niuna parte piegò quello che la grandezza dello animo suo gli mostrava di
: cognobbe il vertuosissimo e illustrissimo re la intera vertute del cavaliero da la grandezza de
re la intera vertute del cavaliero da la grandezza de l'animo de la matre
da la grandezza de l'animo de la matre non degenerare. machiavelli, 36:
le grandezze del suo cuore, umilia la nobiltà della sua nascita. foscolo,
poteva vivere che uomo libero, e quando la libertà morì, morì catone. questa
sempre seco in un anello al dito la propria libertà, costituisce la grandezza morale
al dito la propria libertà, costituisce la grandezza morale dell'antico suicidio e lo
iv-1-6: sospiravano [i capi] la grandezza de i suoi pen
i suoi pen sieri e la ferocità del suo valore. magalotti, 23-208
caso, ch'ei conservi da vecchio la giustezza de'contorni che la grandezza della
da vecchio la giustezza de'contorni che la grandezza della fantasia. muratori, 8-ii-296
della fantasia. muratori, 8-ii-296: la vita del vero savio, del vero
1-71: molti sono quelli che misurano la grandezza di una mente dalla grandezza delle
spirito e di grandezza, e con la forza del suo bello ingegno superò assai
forza del suo bello ingegno superò assai la debolezza di quei suoi tempi. giraldi cinzio
l'arte smarrita; e tanto oltre la trasse sopra la buona strada, che fino
; e tanto oltre la trasse sopra la buona strada, che fino al secolo
nel decimosettimo. gentile, 3-138: la grandezza dell'artista è qualcosa di sovrumano
qualcosa di sovrumano o estraumano, come la sublimità di un grande spettacolo di natura
moravia, ii-12: aveva nel cuore la passione della grandezza; e questa passione.
si fusse così ben conservata in loro la grandezza e la bellezza di questa lingua.
ben conservata in loro la grandezza e la bellezza di questa lingua. b
b. cavalcanti, 2-334: la grandezza... non è altro che
regole, altro non era che ristringere la grandezza e scemar la vaghezza de'parti
era che ristringere la grandezza e scemar la vaghezza de'parti loro. campanella, i-347
dante, tutti sono poetucci e differenti quanto la gondola dal galeone, per la grandezza
quanto la gondola dal galeone, per la grandezza della materia e per 10 molto
più precisione. leopardi, i-19: la sublimità e grandezza delle imaginazioni fantastiche,
sublimità e grandezza delle imaginazioni fantastiche, la grazia e forza del dipingere, la
la grazia e forza del dipingere, la facilità e felicità di certe rime disparatissime.
tasso, 12-558: avertisca dunque che la quantità ch'egli prende non sia tanta
che, volendogli poi, nel formare la testura de la favola, interserirvi molti episodi
poi, nel formare la testura de la favola, interserirvi molti episodi,..
arte, secondo che di ora in ora la diversità delle gioie ti porgono la occasione
ora la diversità delle gioie ti porgono la occasione. piazzi, 1-228: non
vivace, forse non sempre proprio per la grandezza del coturno perché non sempre principale
si offrono esemplari che offuschino il lettore con la soverchia bellezza e lo umilino al confronto
virtù, mezzane grandezze, da esercitarvi la critica, non da incutere ammirazione.
verisi- militudine... che la stella di venere debba aver tanta varietà
e classificare i corpi celesti; determinarne la loro natura, calcolarne le grandezze, le
altra le costellazioni, e mi diceva la grandezza e la distanza di ogni stella
costellazioni, e mi diceva la grandezza e la distanza di ogni stella più importante.
rappresentato oggi dalla 6a grandezza, mentre la grandezza stellare assoluta viene stabilita quando sia
stellare assoluta viene stabilita quando sia nota la distanza effettiva delle singole stelle).
senso, che non è potente a conoscere la raggione della distanza maggiore. galileo,
segni, 9-9: insegna... la geometria intorno alle cose che accascano alla
esattamente. f. galiani, 4-371: la grandezza, essendo sempre una idea comparativa
proporzione tra due enti, si muta la proporzione qualunque volta l'un de'due
né di questa o quella grandezza; se la rappresentazione di un particolare triangolo vi si
suoi ragionamenti non ne tien conto o la discaccia. 20. fis. grandezza
se ne assegnano le dimensioni fisiche e la misura rispetto a una determinata unità.
unità. -grandezza sinusoidale: grandezza fisica la cui variazione avviene secondo una funzione sinusoidale
vettoriale: grandezza fisica a determinare la quale è necessario assegnarne non solo le dimensioni
assegnarne non solo le dimensioni fisiche e la misura, ma anche porien- tamento,
, ma anche porien- tamento, ossia la direzione e il verso. -in partic.
anche: flusso di energia luminosa che la sorgente invia nell'angolo solido unitario;
, 4-533: tra l'altro è impressionante la fotografia... dell'inaudito mostro
dante, cono., i-in-io: la fama vive per essere mobile, e
. tutti li panni ripiegati in su la tavola dentro una gran- dezaia (o
se foste contenta, preferirei di passar la mia vita con voi, a tutte
, e non s'accorge che si appunzisce la pratica sulle ginocchia! viani, 19-49
guai. bocchelli, 6-86: piegavano la schiena e non sapevan adulare mai troppo
gli anni non ci son, c'è la persona, / e l'occhio,
tozzetti, iii-140: corrisponde perfettamente [la 'solandra nitida'] nel fiore alla figura di
distinta per essere questa liscia, e la * grandiflora 'pelosa. bocchelli,
'pelosa. bocchelli, 2-v-318: la salutava [il giardiniere] e la teneva
: la salutava [il giardiniere] e la teneva a giorno: -oggi rinnoviamo le
, viii-1-167: veggendo gli onori, la pompa, la potenza e la grandigia
veggendo gli onori, la pompa, la potenza e la grandigia de're,
onori, la pompa, la potenza e la grandigia de're, de'signori,
al tiranno] l'eccellenza e la grandigia tirannica. frachetta, 3-133: dispregio
dei sobborghi e delle città, la notabile, la cospicua, la vittoriosa.
delle città, la notabile, la cospicua, la vittoriosa. 2
città, la notabile, la cospicua, la vittoriosa. 2. orgoglio,
grandigia. linati, 25-69: con la tronfia grandigia dell'uomo che sa di
quello! e natale taceva. poi la grandigia di un monumento al padre, un
v-3-188: il popolo silenzioso mirava la gentilesca grandigia del cavaliere vestito d'
usavano già le donne il ciuffo e la grandiglia assai grandi,... andando
usanze belle e buone / nuovamente è la grandiglia, / sol n'ha fatto meraviglia
1-iii-316: voi metteste da parte / la cuffia, la grandiglia e 'l guardinfante.
metteste da parte / la cuffia, la grandiglia e 'l guardinfante. giusti, 2-177
al chiasso. pea, 1-235: la madre di ripaino, prima di mettersi
per l'america, ha voluto far fare la prima comunione al figlio che, grandiglione
, i-1202: lo stesso effetto e la stessa natura si osserva in una prosa che
enfatica, retorica, grandiloquente, è la vita politica. 2. per
. f. gori [tramater]: la tragedia ammette grandiloquenza. alfieri, v-2-580
quindi paiono sempre aver presa in accatto la grandiloquenza. di breme, conc.
breme, conc., iii-152: la filosofia greca mancò troppo di chiarezza,
è cicerone, di lui è proprio la grandiloquenza, e quell'esultazione e quel
, xxii-684: che non può con la grandiloqua / tromba oprar l'immenso omero?
continuo. oriani, iii-247: la coscrizione militare, la moltiplicità grandinante delle
oriani, iii-247: la coscrizione militare, la moltiplicità grandinante delle tasse, la soppressione
, la moltiplicità grandinante delle tasse, la soppressione delle corporazioni monacali, vi irritavano
luzi, 1-20: il fiume scorre, la campagna varia, / grandina, spiove
n'aveva a sua disposizione, lungo la strada, anche più del bisogno..
. intr. versare grandine, lasciar cadere la grandine; cadere sotto forma di grandine
, i-99: combatteva in loro favore la qualità del sito alto, dal quale,
s'ode con insolito rimbombo / fischiar la fromba o grandinare il piombo. de amicis
sparte. aleardi, 1-415: per la eterea / vòlta un orrendo grandinar di
e le faville / e 'l grandinar de la rovente scaglia / ti gittasti feroce in
tra cielo e terra grandinano / screziando la marina livida. 4. figur
a dosso. imbriani, 1-113: ma la gentile non sofferse, ch'egli passasse
cicognani, 2-75: il marito scusa la serva giovane e bellina, cerca di
di difenderla e non fa che esasperare la moglie: talché su lui, panca
vibrante, una dopo l'altra su la massa delle case. negri, 1-315:
fucilate. 6. anche con la particella pronom. letter. essere coperto
tr. ant. colpire, percuotere con la grandine. tassoni, vii-161: se
grandine. tassoni, vii-161: se la terra si girasse con la velocità che
vii-161: se la terra si girasse con la velocità che la scuola del cupernico tiene
terra si girasse con la velocità che la scuola del cupernico tiene, quando le nuvole
quanto era il vano dell'arca, la grandinò di perle gittatevi a piena mano
mano. magalotti, 2-25: né varratti la ricca procella, / che ti grandina
grandinan vani teli. cicognani, 2-42: la tosca è disperata: glie l'ànno
di grandine. -in senso concreto: la grandine caduta. targioni tozzetti,
della violenta grandinata. negri, 2-485: la grandinata picchiettò e rimbalzò fitta. moravia
, iv-62: molti più perirono per la grandinata de'sassi, che pe'colpi
loro teste i nembi di fiori o la grandinata di frasi o la pioggia lapidea
di fiori o la grandinata di frasi o la pioggia lapidea di concetti che sogliono portare
più tremerete di perdere, o grandinata la vigna, o fulminata la casa,
, o grandinata la vigna, o fulminata la casa, o allagate le possessioni
., in quella fatai fossa trovò insieme la morte e il sepolcro.
dei chicchi di ghiaccio che cadono durante la grandinata. iacopone, 48-24: gelo
asprezza di freddo e di vento, la quale s'ingenera nelli nuvoli lontani dalla
déledda, iv-855: il disastro maggiore fu la grandine, d'uno strano colore grigiastro
colore grigiastro. pavese, 5-78: la grandine, che ci aveva pelato la vigna
la grandine, che ci aveva pelato la vigna, non aveva battuto di là
colpi di gel già lapidata / [la schiera] teme esser prima uccisa,
. f. giambullari, 30: sotto la continovata grandine delle frecce che largamente pioveano
: chi va sotto coperchi, in cui la spessa / grandine di saette indarno piove
indarno piove. marino, 233: la nera gola [del cannone] e 'l
partorisca ardori. dovila, 92: la fanteria spagnuola scaricando folta grandine d'ar-
trombe. pindemonte, ii-293: ove la grandine di piombo / meglio imperversa.
: una grandine di mitraglia, flagellando la terra e spingendo all'aria polvere e
pietre dei difenditori. / e crosciava la grandine sul ferro i e crosciava sul
. e. gadda, 156: la grandine delle schegge e dei sassi era
grandine delle schegge e dei sassi era la farina del nostro mezzogiorno tutto andava alla fine
testi, i-169: del mincio e de la secchia i campi, ch'ora /
si trovò inebetito, e ammogliato con la sua ultima concubina,...
ai prepotenti di prima che adesso -passata la grandine - sbucavano fuori dalle cantine,
sale, iii-235: sul dorso, ove la sferza empia flagella, / grandine di
opera. ojetti, i-283: ricomincia la grandine dei pugni, sotto l'indifferentissimo
crusca]: fae d'uopo mollificare primamente la grandine, e poi, rovesciata la
la grandine, e poi, rovesciata la palpebra, attaccarvi il medicamento. citolini
ficose e incoiate e i leporini, la grandine. redi, 16-ix-n: fa
lentine, i semini, le pontine, la grandine, ecc., ovvero '
altre moltissime. nieri, 321: voglion la minestra col brodo, minestra fina,
-c'è battuta o c'è passata la grandine: per indicare un luogo devastato
ridotto nudo e sguernito come fosse passata la grandine. -sentire la grandine:
fosse passata la grandine. -sentire la grandine: subire un grave danno.
, e'non è cosa che abbia sentita la grandine. -temere la grandine dopo i
che abbia sentita la grandine. -temere la grandine dopo i tuoni; ora viene
grandine dopo i tuoni; ora viene la grandine: prevedere come imminenti rimproveri,
dormire; perocché dopo i tuoni temeva la grandine, e ringraziai il cielo quando
appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua; s'accorse d'essersi lasciato
e disse tra sé: - ora vien la grandine. 8. prov.
albertano volgar., 60: abbellisca la vergogna e la peritanza i detti e
., 60: abbellisca la vergogna e la peritanza i detti e i fatti tuoi
il lampo va dinanzi alla grandine e la grazia va dinanzi alla vergogna.
-la grandine cade in sul far la raccolta: un buon affare sfuma proprio
4-85: a punto ben ci è caduta la grandine / in sul far la ricolta
caduta la grandine / in sul far la ricolta! -la grandine non fa carestia
limitati. proverbi toscani, 186: la grandine non fa carestia. 9
è addetto, che serve a combattere la grandine. 2 -cannone
della grandine. -per estens.: la minestra stessa che si prepara con
che era una grandinina di parolette, la lettera « a », me la consegnò
, la lettera « a », me la consegnò. palazzeschi, 3-243: si
palazzeschi, 3-243: si incominciava con la minestra in brodo, la grandinina coi
incominciava con la minestra in brodo, la grandinina coi fegatini di pollo. pratolini
tommaso di silvestro, 151: la sera... se fece uno terribile
congelare l'acqua. calandra, 412: la pioggia grandinosa diventò pioggia semplice, ma
e male, / quant'era allor la grandinosa pioggia / di pietre e dardi.
par fiero drago, fulminando rota / la scandinava scimitarra orrenda / su l'europa tremante
. lampredi, lv- 451: confrontate la qualità e quantità dei fondi col frutto
che sopra di essi hanno scaricato tutta la furia d'una meteora devastatrice, rispettando
ancor con grandiosità / del conte espresse la mente sovrana. algarotti, 1-348: raffaello
raffaello... venne a perfezionar la pittura, dando morbidezza e grazia alla
debba cedere a 'virginia * per la pompa e grandiosità,... mi
ch'ella le superi di gran lunga per la semplicità dell'azione. leopardi, i-34
attesta [il sarcofago]... la grandiosità romana di leon battista alberti,
grandiosità romana di leon battista alberti, la magnificenza variatissima del rinascimento. serra,
di lei; grandiosità tutta municipale, la quale doveva provocare contr'essa la vendetta
, la quale doveva provocare contr'essa la vendetta di tutte le nazioni.
b. croce, iii-14-231: la stessa radice ha la sua predilezione per
croce, iii-14-231: la stessa radice ha la sua predilezione per la storia, soprattutto
stessa radice ha la sua predilezione per la storia, soprattutto per la romana,.
predilezione per la storia, soprattutto per la romana,... trasformata in
i suoi atti, tu diresti esser la stessa diva che esce dal tempio in
di veglia ho avuto campo di veder bene la faccia di carducci attraverso un vetro del
. s. maffei, 5-5-166: la rusticità dell'opera e le bozze in
della congenita musoneria di quei criticoni: la grandiosità e la bellezza rumorosa e vivace
musoneria di quei criticoni: la grandiosità e la bellezza rumorosa e vivace delle fontane.
iii-1-276: il vento, il sole, la grandiosità dei monti. deledda, iv-11
govoni, 8-138: l'alpe ha la grandiosità / del mare dell'eternità / pietrificato
pietrificato e punito / mentre batteva contro la scogliera / dell'infinito] con rombo
. era per meglio gustare in iscala la grandiosità del pubblico universale riconoscimento e della
.). baldini, i-135: la messa solenne per la traslazione della salma
baldini, i-135: la messa solenne per la traslazione della salma del maggiore giovanni randaccio
g. capponi, 6-149: ha la germania di recente eretto presso ratisbona, ai
tutta allo stesso livello, si spiega la pianura lombarda. bocchelli, 1-i-187: quanto
appaiono in cotesta parte della popolazione; la quale nelle fattezze, nell'espressione,
100: maestosissima e grandiosa si è la cornice, o sia sopraornato superiore,
più che avanzi. -impressionante per la vastità, la bellezza, l'austerità
. -impressionante per la vastità, la bellezza, l'austerità, la maestà
, la bellezza, l'austerità, la maestà (un luogo, un paesaggio,
di me stesso. tommaseo, 3-ii-447: la gigante natura asiatica... ha
comprensibili all'occhio nostro, com'ha la greca. cagna, 1-175: il grandioso
altipiano qualche quercia... gettava la sua ombra sul fieno fresco. montale,
: le città confederate, appena formata la loro unione, pensarono in modo grandioso,
pensarono in modo grandioso, e trascendente la maniera di ragionare di que'tempi,
di que'tempi, di rendere immortale la fama del sommo pastore creando una nuova
da tempo io ho... su la mia anima lo splendore dei destini grandiosi
in così breve tempo a capovolgere completamente la sua vita, con grandiose novità una
di eccezionali. piovene, 5-120: la collina, teatro di grandiose bonifiche per
bellini, ii-54: quanto grandiosa ella [la festa] dovea / e di strabilimento
per rendersi spazzata ed annaffiarsi / tutta la strada, ch'ella dovea fare,
a se stessa. cagna, iii-175: la società filarmonica di villalbana aveva già da
. significava, per le sue illusioni, la prospettiva di guadagni grandiosi. morante,
truci giganteschi marmocchi colla pelle rossiccia e la guardatura già cupa. = deriv
fioretti, 2-3-35: lodevolmente l'ariosto ordina la narrazione da una voce grandisonante: *
, non brina più su cade / che la scaletta di tre gradi breve.
folgori, piombava dirottamente mescolata alla grandola la pioggia. = lat. *
cieco, 42-91: colui chinò presto la fronte / e ritirossi al grandonico seggio
pio quinto pontefice massimo gli pose in capo la corona reale, e rinvestì del titolo
quelli dell'età sua, avendo fondata la religione di santo stefano, dispose che
a fortezza da basso, fece fermare la carrozza innanzi alla tipografia del barbera.
granducato. soderini, 5-10: la testa del defunto... appariva assai
.. appariva assai somigliante con la sopraveste granducale. baldinucci, 9
ricusava [gli stipendi] più tardi sotto la restituita potestà granducale. giusti, 3-208
altro, mi ridussi a vivere con la famiglia in firenze. civinini, 8-132
. b. croce, iv-11-106: la destra conservatrice o reazionaria, nel risorgimento
leopoldo i, detto il grande, la corruzione medicea s'aggrandì. periodici popolari
fatto alli spa- gnuoli di divider la francia, chi meglio n'avea di me
, che non solo vi guadagnavo la granducèa di bertagna, ma diventavo
che c'è venuta in sua persona la granduchessa. tasso, iii-8: il pregai
il dono che tanto benignamente piacque a la granduchessa di farmi. chiabrera, 511
sala de'pitti, vennervi ad udirle la serenissima sposa, madama la gran duchessa
vennervi ad udirle la serenissima sposa, madama la gran duchessa, la duchessa di mantova
sposa, madama la gran duchessa, la duchessa di mantova, il cardinal monti,
di chiari personaggi. foscolo, xvii-232: la pellandi piacque alla gran duchessa. guadagnali
. guadagnali, 1-ii-21: sua altezza la nostra granduchessa / un'angioletta in forme
messa. comisso, 7-7: dinante la grande rivista la granduchessa d'assia nel
comisso, 7-7: dinante la grande rivista la granduchessa d'assia nel presentare il suo
di guardare fisso verso di lui, guardò la nostra regina e le sorrise. landolfi
anziché nel palco reale per suo capriccio) la granduchessa di livonia. = comp
ficenza che sta fra il commendatorato e la gran croce. tommaseo [
gene rale, nel conferirgli la croce di grande ufficiale dell'ordine militare
. savi, 2-ii-223: * la grandule'. pterocles alchata. addome bianco
acqua. bacchi della lega, 288: la grandule è comune, come scrive il
comunissima nella persia. dell'europa preferisce la spagna... dimora nelle lande,
d'uno o di più grandi uomini de la terra, non ispendendo però in loro
: vuole conoscere ed annunziarvi in tempo la celebrità di domattina: l'aspirante granduomo
grandùre, quanti baracani colcò, sotto la grandine che scroscia! = deriv
fu istituita in venezia dal gozzi circa la metà del passato secolo un'accademia letteraria
sua buca conducendo granelli di frumento per la provvisione d'inverno. manzoni, pr
sp., 12 (217): la calca era tale, che un granello di
loro granella, amavano meglio il soffrire la scipitezza delle loro vivande, che aprire
... degli uomini, gitta la prima idea,... il granello
. crescenzi volgar., 5-6: la castagna è più nutritiva di tutti i granelli
. crescenzi volgar., 4-4: la quale [uva] trebbiana è bianca col
. bibbia volgar., vi-72: la statura tua è assimigliata alla palma,
n. villani, i-6-147: a la forma, al color sembra che sia
le granella d'un grappolo d'uva la più serrata. 3. per estens
sale. guido da pisa, 1-42: la tempesta percosse e guastò tutta l'erba
iii-i-bibbia volgar., v-385: è significata la chiesa, imperò 1030: vi son
. celsale e le molliche / e la cera. comisso, 12-197: alcune custolini
. granello di sabbia o di polvere: la terra. strandosi le glandole staccate da'vasi
carta... ho notato con piacere la bruciatura d'un granello di fuoco.
di nobiltà. betti, i-1454: tutta la geografia, la storia..
, i-1454: tutta la geografia, la storia... e l'astronomia
, ii-180: prese tanta umidità che la borsa de'granelli se gli riempiè d'acqua
macellaro a portar due bellissimi granelli per la frittura. batacchi, 3-160: servi privi
casti, i-1-334: fu da vafrin la tavola servita. / pasticcetti, granelli e
se si pungano coll'ago, ed aprasi la pellicola, guariscono. crescenzi volgar.
-calcolo. dalla croce, v-28: la pietra arenosa [della vescica]..
,... [bisogna] empire la botte intera perfino al cocchiume.
le necessità e i bisogni variano secondo la condizione e lo stato. proverbi toscani
: un granelletto di civetteria / quanto la grazia e la bellezza vale.
di civetteria / quanto la grazia e la bellezza vale. -granelluzzo.
. granellóne. tassoni, vii-453: la turba innumerabile de'baccelli non ha granellóne
. cennini, 41: tolli lacca la qual... è asciutta, magra
mattioli [dioscoride], 77: la buona manna dello incenso è quella che
di giorno in giorno fino a creare la pallottola granellosa che aspetta il dolce e
superficie e, in partic., la pelle). domenichi [plinio]
plinio], 21-4: prima germoglia [la rosa] tutta inchiusa in granellosa
lustranti. savinio, 448: era [la pelle] secca e granellosa come
gran farro naturale... era la * zea ', volgarmente 'spelta '
aumentassero maggiormente. pallavicino, 9-35: la invenzione è tenue, né gran fatto dilettevole
fr. colonna, 2-257: sopra la plana dii quale [plinto]
soliloquio. bocchelli, i-222: era questa la sorte che attendeva lui,..
di qualcuno: subirne l'autorità, la prepotenza. segneri, iii-1-256: tenendo
togliere dalle granfie, se non vien la morte a tagliarle con la sua ronca.
se non vien la morte a tagliarle con la sua ronca. capuana, 14-285:
. carducci, ii-5-113: s'ei la granfia distende a vuoto, / appicca
sf. colpo d'artiglio; il segno la sciato da un tale colpo
, o che le duol la testa. 2. granchio.
granchio. citolini, 239: ne la division de'noiosi sono i granfi e
rurali sui terreni di un'abbazia per la custodia dei prodotti agricoli e in seguito
alla sua sinistra, nella quale è la grancia de'romiti di ca- maldoli.
, 12-1-407: vicino ad essa è la grancia de'certosini dove sta un converso per
al deposito di attrezzi e oggetti per la lavorazione e la produzione dei campi (
attrezzi e oggetti per la lavorazione e la produzione dei campi (e anche per ricovero
. jahier, 103: questa è la grangia degli scivoloni sul fieno. pirandello,
pirandello, 8-488: aveva in custodia la grangia ove ogni estate erano condotte le
granciere che vi era aprire... la porta. = deriv. da grangia-
faceva questi [una sentinella assalita] la chiamata alla gran guardia. panzini, iv-306
una fortezza. -per estens.: la posizione da essa occupata, o la
la posizione da essa occupata, o la sua sede stessa; posto di guardia.
accampamento. * granguardia ', la casa stessa o il palazzo. =
agg. (plur. 1 chicchi (la spiga del grano e, in genere,
gli stenterelli confederali, appare, secondo la logica degli avvenimenti, l'anticipazione della
l'orrore impreveduto si studia di commuovere la sensibilità atrofizzata di noi moderni...
. gramsci, 8-41: ottenere la pressione dei contadini della bassa italia e
nomi... chiamando... la terra granifera. cavour, vii-240:
terra granifera. cavour, vii-240: la salina di cagliari si trova...
viani, 19-104: il granifero giugno fu la sua salvezza. 2.
granitura. lastri, 1-5-175: la stagione della primavera fu del tutto favorevole
le superficie in vista vengono rifinite con la martellina e con la gradina o levigate
vengono rifinite con la martellina e con la gradina o levigate con carborundum e acqua
goccioline che vengono poi selezionate, secondo la loro dimensione, mediante setacciatura; si
applicazioni di sondaggio in cava, per la sabbiatura metallica), una graniglia di
una graniglia di ghisa (utilizzata per la sabbiatura metallica), una graniglia di
, che 'n su 'l granir tronchi la spica. baruffaldi, xxx-1-72: il fior
/ in rigida corazza / di foglie, la pannocchia / granisce in ombra. deledda
in forma di grani. -anche con la particella pronom. olina, 1-78:
e granisce. pea, 7-641: la pioggia... infittiva: cominciava a
995: questa sapienza de la pace... in quelli che so'
granisce e germoglia. boccalini, i-189: la milizia fiorendo bene e granendo male,
2-953: ebbra d'una felicità elementare che la dorava e la faceva granire come le
una felicità elementare che la dorava e la faceva granire come le spighe mareggianti intorno
grani. 2. dare la grana; sottoporre a granitura (una
69: 'granire', far grana, dare la grana, termine usato da coloro che
in punta, cosicché quella parte ritiene la figura dei picciolissimi grani impressi con quello
ferd. martini, i-512: la mia fede è salda, granitica
roccia). bossi, 54: la barite... non vedesi quasi mai
montagne granitiche. baldini, i-771: la natura geologica di questo terreno è di
a cingere di una bella ringhiera granitica la piazzetta. c. e. gadda,
, robusto. deledda, iii-832: la figura lineare e granitica del vecchio campeggia
ii-23: lasciava ogni individuo solo contro la vasta organizzazione e la granitica compattezza dell'
individuo solo contro la vasta organizzazione e la granitica compattezza dell'impero. palazzeschi, 1-68
, fondati. carducci, iii-10-356: la critica moderna... ha preoccupato
magno volgar.], 22-20: la terra da sé manda fuori...
... prima l'erba, poi la spiga, e poi il granello granito
lunga dritta intera, / v'esce la rappa dalle spoglie nette. soffici, iv-166
le castagne e marroni, avendo prima lavorata la terra a sufficienza. trinci, 1-202
e buono. magazzini, 30: la foglia sia asciutta, granita, di mori
che muor di tosse, è delicata. la sformata, è granita ed è gagliarda
fa pasta né pane, forse perché la secchezza o tesser troppo granita non gliel
fornite di piccoli tuberetti atti a riprodurre la pianta e che contengono i germi non
(una pietra, una roccia, la pelle, una superficie in genere).
baldinucci, 45-1: è abbagliata [la pietra diaspro di boemia] di macchie
. cestoni, 857: la sua pelle... è granita come
al verde. targioni tozzetti, 12-3-192: la suddetta pietra bianca granita di verde è
pulimento. 3. che ha ricevuto la grana, che è stato sottoposto al
. rovani, i-142: assomigliava [la voce] ad una scala musicale o
. l. salviati, ii-1-149: la voce di questo i ancora appresso a
aggiunto ai semolini di grano duro per la fabbricazione di paste alimentari. -farina di
sm. effetto particolare ottenuto con la granitura. -incisione a granito: parti
medesimo il tuo granito per far la granitura. milizia, iii-76: 'granito',
o fine, più raramente grossa; la loro giacitura è quella di grandi ammassi
parallela, cosi da simulare, quando la roccia è levigata, uno scritto in
altra sorte di pietre ci aviamo, la qual si domanda granito. questo è alquanto
di questo bianco e nero ne aviamo la cava nell'elba. palladio, 4-21:
colonne di granito. tassoni, iv-2-65: la fabbrica dell'escuriale in castiglia,.
sono il quarzo, il feldspato, la mica, l'omiblenda. d'azeglio,
colossali di bronzo. soldati, 2-98: la scala saliva con mezze elissi,.
il granito e vengono a costruir su la sabbia. de marchi, ii-684: non
che... andava urtando contro la sua vita, battendone e scassinandone gli argini
io morderò il granito della macina sotto la quale mi stritoli. fogazzaro, 1-331:
., che presenta due varietà, la granitòide, e la schistoide. =
due varietà, la granitòide, e la schistoide. = voce dotta, comp
specie di cesello con cui si esegue la granitura di superfici metalliche. carena,
2. macchina con cui viene eseguita la granitura delle lastre metaniche per la stampa
eseguita la granitura delle lastre metaniche per la stampa offset (ed è costituita da
grande vasca rettangolare che serve per contenere la lastra da granire e sulla quale viene
, con cui in pirotecnia viene eseguita la granulazione della polvere nera. = deriv
a macchina o a mano, la granitura di cuoi e pelli o di
che con un particolare lavoro dà la grana alla superficie de'metalli.
granitóso, agg. che ha la costituzione mor fologica del granito
sf. tecn. macchina per eseguire la granitura: consiste in una vasca in cui
il complesso dei processi biologici che provocano la formazione del seme nei cereali e,
. -in pirotecnia, operazione con cui la polvere nera viene ridotta in grani uniformi
dare uniformità alla combustione e per evitare la separazione dei singoli componenti oppure, nel
senza fumo, per graduare nel tempo la deflagrazione; il complesso delle caratteristiche (
operazione con cui viene resa leggermente ruvida la superficie liscia di una pietra litografica o
successive operazioni, in partic. per la stampa offset su lastra metallica.
un tessuto spugnoso. negri, 2-345: la sua carne di granitura perfetta..
granitura vitrea [del mare] attraverso la quale si vede la sua dura trasparenza.
mare] attraverso la quale si vede la sua dura trasparenza. 4.
una medaglia, su cui viene scolpita la leggenda. cellini, 613: segnerai
leggenda. cellini, 613: segnerai la granitura e la distanzia delle lettere in
cellini, 613: segnerai la granitura e la distanzia delle lettere in nel modo medesimo
. verri, 4-47: ho avuta la fortuna di farmi credere non solamente franco
, 421: vedete dunque in che consiste la fama, la chiarezza e la felicità
dunque in che consiste la fama, la chiarezza e la felicità d'un gran maestro
consiste la fama, la chiarezza e la felicità d'un gran maestro! berni,
una bella vesta. -dissi ben io, la non vorrà (in compera).
vorrà (in compera). forse che la s'è fatta pregare! al primo
per altro; perché qui si è sciupata la riputazione. tommaseo [s. v
graminacee, con radici embrionali (durante la germinazione) e avventizie, che si
o no ai granelli maturi); la fecondazione è generalmente autogama; è coltivato
e di glutine, da cui si ricava la farina impiegata nella panificazione e in altri
verno in erba: ma come l'aria la primavera si comincia a bonacciare, comincia
: il grano duro bianco e rosso con la resta... è buono solamente
si spande. piovene, 5-577: la ricchezza dei sassi è il pane, grazie
questa bambina è spuntata come il grano sotto la neve. -per metonimia: campo
orzo... non solo con la semola o scorza dell'istesso grano d'
istesso grano d'orzo, ma con la sua veste di paglia che lo copre.
luogo di frumento presso molti, siccome la segala, il riso, il grano-
mattioli [dioscoride], 629: la timelea è quella della quale si ricoglie
da caccia. alvaro, 2-107: la si carica con alcuni grani di piombo
25: in questa pietra... la frattura è... com
.. è morbo interno e muta la figura de'granelli. 8.
, di dramma. magalotti, 24-54: la bilancia... tira a un
quattro grani, perchè quattro grani fanno la larghezza di un dito. 9
delle due sicilie, che equivaleva idealmente la 6ooa parte deu'oncia d'oro.
] abbundancia, che vale grana v la sarma. b. davanzati, ii-430
delle sue montagne; fu osservato per la prima volta da francis baily nel 1836
vescica, s'osserva una caruncoletta, la quale per esser di figura simile ad un
simeto, il feudo desolato e nudo, la terra da grano. -a grano
, / che quant'opra in favor de la sua dea, / tutto gli va
luogo). fogazzaro, 1-354: la minuscola viletta dei roi non conterrebbe un
seminò zizania nel mezzo del grano, cioè la discordia fra'suoi figliuoli ed eletti.
e ha tolto cristo il ventilabro ovvero la pala. paleotti, l-11-407: per avere
una pittura in qualche luogo, subito la pigliano ad imitare senza scegliere il grano
poco, che nell'altrui molto separatane la pula dal grano. -tenere un
-chi ha il grano non ha la sacca e chi ha la sacca non
grano non ha la sacca e chi ha la sacca non ha il grano: a
grano va a chi non ha sacchi: la fortuna va a chi non sa trarne
xxx-6-181: il grano non si dà senza la paglia / e giove è solo in
senza difetto. -ogni grano ha la sua semola: al bene si unisce
= lat. granum 4 grano * (la pianta, la spiga), poi in
granum 4 grano * (la pianta, la spiga), poi in senso generale
una gran quantità di granocchi infetti portarono la peste. cinelli, 2-282: dalle
granocchièlla. moniglia, 1-iii-43: talor la granocchièlla nel pantano / per allegrezza canta
. granocchióne (sm.). la guerra de'topi e de'ranocchi, 3-28
, serve per alcuni usi alimentari; la pianta intera è usata per sovescio e
sua farina non solo pane, ma ancora la polenta, del che vivono il verno
erectum';... si dice che la semenza ci fosse portata d'africa dai
. cecchi, 9-155: docile a rendere la granosità, le lanosità, la levigatezza
rendere la granosità, le lanosità, la levigatezza, il peso. =
valle, 139: quivi ancora si riscoteva la gabella, della quale...
illustrar le primizie del suo principato con la strage e con la soggiogazione de'cristiani.
suo principato con la strage e con la soggiogazione de'cristiani. gemelli careri,
appetito a un gran soldano che avesse perduta la gran- soldania. gransultano {
popolari, i-571: si metterebbe dimani la luna ottomanna alla coda se comandasse il gran-
granturco. tozzi, iv-155: tutta la collina era verde di grantur- cheti.
turco), sm. bot. la pianta e il frutto di mais.
è fatto più fracasso... de la gita del papa a nizza e del
distinguono per cinque strutture principali: i° la « granulare », allorché la roccia è
: i° la « granulare », allorché la roccia è composta di grani angolosi distinti
3. nell'oreficeria antica, effettuare la granulazione. 4. intr. (
4. intr. (anche con la particella pronom.). medie.
, ecc.), che offrono la tecnica e la chimica fotografica moderna.
.), che offrono la tecnica e la chimica fotografica moderna. -sostant.
generalmente rotativo o a martelli, per la produzione di graniglia minuta o di sabbia
dei piccoli punti di una matrice per la riproduzione a stampa di illustrazioni.
di renderne più facili il maneggio, la distribuzione, l'utilizzazione, il trasporto
. astron. granulazione solare: aspetto che la fotosfera assume all'osservazione col cannocchiale,
e nel loro intervallo, prevalentemente lungo la scissura in- teremisferica o tessuto sottoaracnoideo (
quello del tessuto fibroso, le quali coprono la pleura in certe pleurisie croniche. idem
plastica. e. cecchi, 9-374: la sua frase accompagna la linea del contorno
cecchi, 9-374: la sua frase accompagna la linea del contorno e risponde alle sue
il granito) o sciolti (come la sabbia). -ciascuno degli elementi che
): gli elementi luminosi che compongono la fotosfera solare, sotto forma di numerose
granuli di lipoidi nel citoplasma (e ha la funzione di fagocitare, scomporre e trasportare
eosinofili nel sangue circolante (e colpisce la cute, le ossa, i polmoni)
sedimentazione o levigazione. 2. la proporzione relativa degli elementi di diversa grossezza
granulometrica: tecnica con cui viene eseguita la granulometria e, in partic., nella
., nella preparazione del calcestruzzo, la ricerca della composizione di sabbia e ghiaia
accumulo di cellule che nell'ovaio delimita la cavità del follicolo prossimo alla maturazione.
come mi è cara, sulla pelle, la sua rude granulosità [della terra]
paonazzi. 2. fotogr. la grandezza media dei granuli di argento metallico
zolle smosse. bocchelli, i-109: la neve... s'è fatta granulosa
e del gusto). -area granulosa: la zona della corteccia cerebrale caratterizzata da ima
(ed è cosi detta perché provoca la formazione di granulazioni). - congiuntivite
fra i prigionieri gravi malattie e principalmente la congiuntivite granulosa. = deriv.
non lascia granzire, e questa è la virtù sua. = venez. granzir
quattro specie che variano fra loro soltanto per la forma e le dimensioni: grappa a
collo dentro le inferriate e fissò lungamente la cassettina: una spranga di ferro, larga
di ferro, larga due dita, la costringeva al muro con una grappa a sette
più articoli. soffici, v-1-586: [la] creazione di una nuova azienda,
: a questo [male] s'appartiene la cura medesima che alle grappe, che
. m. garzoni [tommaseo]: la vena maestra dalla parte di dentro della
: 'grappa pelosa': chiamasi da alcuni la grancevola, o pesce margherita.
1-108: chi trangugerà, con diletto, la volgare grappa, dopo delibata la sopraffina
, la volgare grappa, dopo delibata la sopraffina anaci di bordella ed altrettali stomatici
anche qualcuno dei nostri prendeva confidenza con la città, per bere ancora una grappa
una grappa ai caffè del centro aperti tutta la notte. -l'odore di questa
verità ci avessi fatto allora attenzione) la mi contò... una semplicissima
el braccio. cicerchia, xliii-330: chi la suo santa barba pela e strappa,
lo detto asino glie se voltò con la bocca e grappollo nella polpa della gamba.
poterono grappare per roma, fuori che la rocca del campidoglio, la quale fu pure
fuori che la rocca del campidoglio, la quale fu pure in qualche modo difesa
che può. -figur. cogliere con la mente, comprendere. aretino, 1-8
che volete dirmi, mi ha trasportato la volontà fuor della testa. 3
4. intr. (anche con la particella pronom.). afferrarsi,
colla destra, / nella camera entrò per la finestra. = deriv. da
cesare... avea... la faccia, ancora che fosse giovane,
è gran grappiglia: / molte seran che la chia meron damma. caro
tre uncini, adoperato nella pesca con la lenza. 3. milit. ant
sì spesso di grappo coloro che con la fretta del vendergli più presto riparano alle
di quei poverini che se ne accomodano con la compra del buon mercato. dossi,
allegra. pulci, iv-171: la beca mena ben la danza in quel
pulci, iv-171: la beca mena ben la danza in quel riddone, / non
/ di procurar più sù che la scarpetta. = variante femminile di grappolo
mucciafora, /... / te la colgan le dita dell'aurora / e
le dita dell'aurora / e te la pongan folta sul graticcio / ove si muta
ornamentale. vasari, ii-585: la... credenza, che è a
f. buonarroti, 2-22: la palma ha accanto il suo frutto,
più densa dei grappoli marmorei che ornavano la fronte dell'altare. savinio, 124:
fronte dell'altare. savinio, 124: la poltrona è vuota. due bande di
avevano messo un 'tàit 'sopra la camicia, un tàit di roba lustra allumacato
, mentre intorno grappoli fetidi di topi la incitavano, avidi di cibo. -insieme
contro gli altri in modo da ricordare la forma di un grappolo; mazzetto.
delle campane, che fanno escire per la piazza i rondoni! pavese, 8-200:
labbra più e più volte, come se la mia bocca fosse un grappolo di ciliege
. mattio franzesi, xxvi-2-116: insomma la salsiccia e la midolla / del suo panunto
, xxvi-2-116: insomma la salsiccia e la midolla / del suo panunto e d'uve
mattioli [dioscoride], 128: la fillirea... fa il frutto
idem [dioscoride], 643: la femina [della marcorella] è abondante
. parte sporgente dell'articolazione fra la coscia e la gamba del cavallo
sporgente dell'articolazione fra la coscia e la gamba del cavallo, e,
rotella. boccamazza, i-1-398: la grassèlla è una giontura di doi
di doi ossa quale stanno dentro la coscia [del cane], e come
coscia [del cane], e come la giontura rileva botta, subbito vi
, v-3-158: meno spessa era la pioggia, ma il terreno tutto melma e
, v-582-51: di grassa eri rifusa [la sicilia] e tuttu furnimentu: /
acciocché grascia e vittuaglia non entrasse per la via del mare nella città di roma.
offesa a diete victuarie, né impedir la grassa del campo e de le gente de
tre grasce gli empiè in due cotanti la casa. g. f. rucellai,
, ii-428: nel campo intanto era la carestia grande per la necessità di condurre
campo intanto era la carestia grande per la necessità di condurre le grascie a schiena
. d'annunzio, v-3-120: ora passava la maremma con grande affanno e tempo
mobili e sacchi e balle e carabelli: la masserizia e grascia della guarnigione austriaca
fuori. cardarelli, 6-46: cominciava la mietitura ed egli era fornitore di grascia.
mesi v'ospita e pasce, / ora la vostra vecchia massaia, / quando vi
quali si ritraggono agnelli e formaggi per la grascia di roma. 3
ricci, io7: vi si manda la fede del fatto; e con esse ve
, e per cui si dee far la sua domanda alla grascia, era venuto a
[rezasco], 3-46: supplica la maiestà prefata... se digne commettere
. se digne commettere al capitanio de la grassa de aprucro ultra non voglia impedire
, quanto si giudicò che bisognasse, la quale ci fu prestata dal proveditore della
263: fu decretato... che la cura della casa di detta gabella della
, come lo chiamano, per evitare la carezza delle grasce, un'arena ginnastica e
prego poi istantemente coloro, che curano la nostra annona, a non lasciarsi condurre
, 12-91: in tempo di grascia anche la virtù deve inchinarsi al vizio. moravia
maggiormente da'romani, che n'aspettavano la grascia. archivio datini [cartella,
materia untuosa, grasso. bonvesin da la riva, v-458-204: le man pos lo
che fa l'olio, che prende la pura grassa, e lascia la grossa substanza
che prende la pura grassa, e lascia la grossa substanza. trattato di falconeria volgar
bibbia volgar., i-470: tutta la grassa [dell'animale] porrà sopra
buone vivande e forti vini 1'accendono [la lussuria], e nodriscono altresì come
e nodriscono altresì come lo scarne e la grascia che inforza e accende il fuoco
cenci sudanti, di scarpe unte con la grascia, di petrolio, di polvere,
tritava, chi insaccava, chi struggeva la stillante grascia. -per estens.
topine, / de trovar modo a temperar la grassa, / pigliando via per lo
t'affacciavi a guardar giù vedevi tra la nebbiolina quel che credere non avresti potuto:
. aretino, 20-74: entrarono dove la sua moglie si stava ne la grascia
dove la sua moglie si stava ne la grascia a meza gamba. 6
firenzuola, 677: tant'è, la cosa andò alla grascia, e non
sopra l'arsa- nale, o sopra la munizione dell'artiglierie, o sopra grasce,
e non è grascia / che non facessi la marza appiccare. g. m.
vittuaglie. -ungere le mani o la mano della grascia di san giovanni boccadoro
86: andò alla fomaia, ed untale la mano della grassa di san giovanni boccadoro
della grassa di san giovanni boccadoro, la persuase a fare quanto gli era nell'
, x-119: accrebbe il sospetto e la mormorazione la provisione fatta dal popolo per
: accrebbe il sospetto e la mormorazione la provisione fatta dal popolo per suo grasciero
popolo per suo grasciero (uficio concernente la cura dell'annona...)
parente. lubrano, 2-306: ora la genterella più rozza desidera grascieri, non profeti
vigilare. delfico, xviii-5-1205: sebbene la legge avesse stabilito che nulla per essi
della grascia di firenze, si concede la facultà di andar a fare l'invenzione
delle vendemmie [il paziente] tenga la gamba fino al ginocchio nelle graspe dopo
4-233: il tipico liquore forte italiano è la 1 grappa '(parola deforme,
, le pure vinacce)... la graspa quando è distillata e rettificata con
acqua. citolini, 339: ne la divisione de 'l vin fatto sarà il vino
l'inacquato sarà il travescio, e la lora,... racese, vernaccia
ricevuto dall'ovidutto,... restando la tunica esteriore col picciuolo appiccata al graspo
pecto e il petenechio n'ebbeno grassamente la parte sua. busini, 1-211: il
bocchelli, 13-76: potrei godermi grassamente la vita. -ant. con
, se non l'offesa di dio e la dannazione dell'anime, la qual
e la dannazione dell'anime, la qual pena non affligge né disecca l'anima
né disecca l'anima, anco la grassa, perché è fondata sull'affecto della
pubblico. massaia, iii-62: la nostra spedizione, assalita da una banda di
, è apellato sanguigno, e ciò è la migliore complessione che sia: dond'elli
un po'grassette, perciocch'elle rappresentano la fertilità. a. verri, xxiii-124:
cennini, 79: ma ell'è [la colla] di natura magra, e al
contigue una scarsa quantità di sabbia (la calcina, la malta). c
quantità di sabbia (la calcina, la malta). c. bartoli,
antichi pensassino, che, per tutta la muraglia, un sì fatto intriso, alquanto
, il brancaccio, il garzone, la fanciulla rizzarsi;... e dopo
istruzioni de'dieci di balia, 24-48: la nave predetta costò la detta somma di
, 24-48: la nave predetta costò la detta somma di fiorini ottocento, e per
gli corredi e fornimenti forse altretanti, facendo la cosa un poco grassetta.
discordanze, era, in tutti, la notizia, in carattere grassetto: « mortale
: hanno [i cavalli sardi] la testa assai piccola, e sentono comunemente del
libro di sydrac, 134: la grassezza viene dalle flemme dolci. bibbia
dolci. bibbia volgar., vi-443: la gloria di iacob si scemerà, e
gloria di iacob si scemerà, e la grassezza della sua carne infraciderà. boccaccio,
compongono grassezza aumentano assai di forza dopo la prima gioventù, perché la pelle sempre sta
forza dopo la prima gioventù, perché la pelle sempre sta tirata sopra i muscoli
. buonarroti il giovane, i-317: la grassezza sua giunse a tal segno, /
: andava costui a grande stento per la grassezza, colla testa sepolta nel collo
, con stento e con riguardo per la sua molle rosea grassezza donnescamente curata.
d'oriente; forse perché per raggiungere la grassezza, impossibile ai contadini denutriti,
unita, affrettata; sotto alla quale la grassezza dell'impasto rimane un po'inerte.
bibbia volgar., x-60: [la] grassezza di quella buona oliva.
oliva. crescenzi volgar., 2-26: la canna, il trifoglio e i grassi
, le lappole, il farfaro, la cicuta, la malva e tutte altre erbe
, il farfaro, la cicuta, la malva e tutte altre erbe di questa maniera
questa maniera,... per la grassezza e ampiezza delle lor foglie, dimostrano
. fr. martini, i-108: che la grassezza dell'erba multipricare possa. baldinucci
lungo e continuo studio, sì per la grassezza della terra procedente dalla testa corrotta
e questi sono quegli i quali hanno la lor grassezza molto in profondo. leonardo
xi-31: ciò che gli conviene è la grassezza di quella terra. -per
agricola. fra giordano, 2-96: la prima, [città] di questo mondo
gli abitatori avessero a stare volentieri per la grassezza del paese e per la commodità del
per la grassezza del paese e per la commodità del mare e del nilo.
, infingardire. carducci, iii-15-132: la versificazione lussuriosa del frugoni [ricorda]
versificazione lussuriosa del frugoni [ricorda] la grassezza del ducato lombardo dove il poeta
, 8-38: nacque fra loro, per la soperchia grassezza e per sussidio del diavolo
nardi, 26: quella [la plebe] più tosto per grassezza era sfrenata
era sfrenata e lasciva, che per la magrezza impaziente e fiera. 5.
si veggono forse a ridere i figliuoli dopo la morte de'padri, potendo più in
de'padri, potendo più in loro la grassezza dell'eredità che il filiale amore
volgare, 34: poi scortica prima la pelle: poi apparirà la grasseza nientedimanco magiore
scortica prima la pelle: poi apparirà la grasseza nientedimanco magiore nel porco che nel
se così non faces- sono, per la grassezza del vino tutto diventerebbe verminoso.
le pietre strifinano l'acqua e sottigliano la sua grassezza. cennini, 47: tolli
sua grassezza. cennini, 47: tolli la calcina sfiorata, ben bianca; mettila
acqua chiara, e rimescolando ben la calcina e l'acqua, acciò che ne
dell'acqua del mare,... la qual grassezza, congiunta colla naturai calidità
respuose: or come posso io abbandonare la mia grassezza, la quale usano gli
posso io abbandonare la mia grassezza, la quale usano gli dii e gli uomini
, 657: per essere così marcia, la terra diviene come uno unguento: ed
fatto tale sperienzia, parrebbe loro che la fussi troppo grassa; il perché questa
grassa; il perché questa grassezza non la impedisce lo accettare il metallo, anzi
che esce dal latte, si fa la ricotta a non troppo lento fuoco riscaldandolo per
lento fuoco riscaldandolo per fino a che la grassezza del cacio venga a galla.
luogo di letame ingrassano le vigne e la terra: ma cotale grassezza dura in esse
due anni. soderini, iii-21: [la] grassezza che suole essere nella superficie
dalla grassezza della insipienzia, qual sia la mia visione e il mio aspetto,
che l'anima nel corpo nostro, per la naturai grassezza di lui, ci serve
, ci serve a poco più, che la lanterna in mano a chi va fuor
lanterna in mano a chi va fuor la notte si faccia. -verbosità,
, che frontone fuggiva, si compone la grassezza del dire e il carattere dello
si purgano e lavano le sozzure e la abitudine e la grassezza e la deformità
e lavano le sozzure e la abitudine e la grassezza e la deformità dell'anima.
e la abitudine e la grassezza e la deformità dell'anima. 10.
suo piacere e senza bisogno; tolta la metafora dalla gatta, che non vuole
bicchiere con dentro quindici mosche annegate. la comare riponeva, sopra il comò,
di farle togliere tale grassìa, mi grattai la testa. = voce di
letami, perché di troppa importanza è la conservazione della grassina pel bisogno delle campagne
. iacopone, 14-43: si la sua fameglia è grasa, èglie gran
con viso angelico e bello, / e la sua vita durò altretanta. g.
è meno grassa e più florida di quando la vedemmo l'ultima volta. nievo,
, 2-2-308: ierlaltro il gran duca fece la prima caccia grossa, e secondo il
. doni, ii-45: nell'idropico la risolve l'acqua e nel grasso, come
nel grasso, come séte voi, consuma la grassezza. bonsanti, 2-52: vennero
: un modo c'è a viver fra la gente, / e in ciascun altro
innestare ne'grandi arbori, ne'quali la corteccia è grossa e grassa, è da
è da fare intra 'l legno e la corteccia. mattioli [dioscoride], 516
erba [dei cimiteri] troppo grassa la religione ordina l'olocausto. pavese, 5-39
tra le foglie grasse, i rovi e la menta del fondo. -polposo (
palladio volgar., 3-12: se la vite è magra, lascieremo in catuno
piante, che è abbondantemente concimato (la terra, un terreno). bibbia
volgar., ii-615: noi abbiamo veduto la terra molto grassa e ricca e abbondevole
considerare e vedere, e massime se la quantità dell'acqua sia abbondante e a
berni, 46-2 (iv-97): la terra sua or sì or no fa frutto
contiene molta sugna. -carne grassa: la cui parte muscolosa contiene abbondante tessuto adiposo
): tolgono della carne grassa e ungongli la bocca a quello iddio e alla moglie
citolini, 436: qui sarà la carne di macello o magra o grassa.
che si sia levato il butiro o la gretola del latte puro, che poi
: tagliò dalla carne per il lesso la pelle grassa, quella che buttava via
godermegli [i tartufi] con esso voi la mattina del venerdì grasso. pananti,
. slataper, 1-87: ho girato tutta la città in questa notte di martedì grasso
: milano, devete sapere, è oggidì la più opulente e abbondante città d'italia
ove più s'attenda a fare che la tavola sia grassa e ben fornita.
ii-632): aspettavano con indicibile desiderio la grossa elemosina e la grassa pietanza che
con indicibile desiderio la grossa elemosina e la grassa pietanza che speravano il seguente giorno.
g. villani, 8-1: essendo la città di firenze in grande e possente
/ che fa grasso lo sbirro e la spia. d'annunzio, iii-1-580:
loro modo ristretto e piccino di considerare la vita, antipatici grassi borghesi, volgari
poi il popolo grasso, per dispregio, la parte de'medici chiamarono puccini. nardi
chiamarono puccini. nardi, i-3: aveva la città di fiorenza... il
di tre generazioni di abitatori, cioè la nobiltà, il popolo grasso e il popolo
popolo minuto. allegri, 6: la legge, che fa il popol minuto /
v'è lombardia, ov'è bologna la grassa, e tre altri vescovadi. guido
storie pistoiesi, 1-256: in poco tempo la città si rimpopolò, e fecesi buona
grassa. machiavelli, 733: la francia, per la grandezza sua e per
733: la francia, per la grandezza sua e per la commodità delle
francia, per la grandezza sua e per la commodità delle grande fiumane, è grassa
pognamo, che considerando li tempi e la qualità della terra, prenunzii e avvisi
lastri, 1-5-68: nelle annate grasse la ghianda vi frutta. manzoni, fermo
piana oltre il belbo. -sostant. la parte più fertile e ricca di un
nilo] i campi circonvicini, e con la grassa inondazione resiste maravigliosamente alla violenza del
troppo rado lavare a chi ha grassa la testa fa cadere i capelli. biringuccio,
1-93: quando gittate, e che vedrete la forma vostra esser piena alquanto sopra alla
il bronzo corre, acciò, trovandosi la matarozza grassa di stagno, oltre al
, abbi da render grassezza al luogo de la bocca. ricettario fiorentino, 44:
gioversene a toccarli. alvaro, 5-94: la carta era lucida, grassa, pastosa
. -appiccicoso e untuoso al tatto (la creta, l'argilla). -terra
crescenzi volgar., 2-26: bagnerai la zolla ovvero ghiova con acqua dolce,
grassa. cellini, 657: la terra grassa è quella dilicata e gentile che
. fr. martini, i-317: la calce delle rotonde pietre dei fiumi chiamate
vasari, i-117: si debbe poi pigliare la calce con pozzolana o rena vagliata sottile
piene. soderini, i-203: perché la calcina da per se stessa non tiene e
non tiene e non rappicca insieme senza la mesticanza dell'arena, della quale per
saturi, presenti in natura esterificati con la glicerina (gliceridi) 0 con alcooli
terminale con carbossile. -serie grassa: la serie dei composti organici alifatici. -ant
(raria); denso, fitto (la nebbia, le nubi). dante
rimovea quell'aere grasso, / menando la sinistra innanzi spesso. leonardo dati,
grassa riducono in poco d'ora così nera la faccia delle case parigine.
terriere. comisso, 1-161: è la casa del guardiano di dove 1 cani
acqua nella superficie della piena, e la manco grassa e carica, e lascia
tra questi discorsi, stefano facendo con la voce grassa e ansante le lodi della
grasso e sonoro, il quale rende la faccia deforme e fa lagrimar gli occhi e
deforme e fa lagrimar gli occhi e ampliar la gola e doler gli emuntori del cerebro