Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (25 risultati)

e con valore iperbolico: per indicare la perfezione, la modernità, la garanzia di

iperbolico: per indicare la perfezione, la modernità, la garanzia di un prodotto

indicare la perfezione, la modernità, la garanzia di un prodotto, di un

onde luminose e, in partic., la scissione delle righe dello spettro per effetto

spettro per effetto del campo magnetico, la birifrangenza elettrica, la birifran- genza magnetica

campo magnetico, la birifrangenza elettrica, la birifran- genza magnetica, il potere rotatorio

, negli impianti di bonifica, per la circolazione d'acqua calda, per impianti

. elettroretinografia, sf. medie. la dottrina e la tecnica relative allo studio

sf. medie. la dottrina e la tecnica relative allo studio e alla registrazione

sm. fis. apparecchio che segnala la differenza di potenziale fra due conduttori (

cità si pone in contatto con la sferetta, le due foglioline, anch'

elettricità, divergono formando un angolo, la cui ampiezza è funzione della carica stessa

costituito da un comune elettroscopio nel quale la sferetta è stata sostituita da un piatto

il piatto superiore, allontanando questo, la capacità dell'elettroscopio diminuisce e in egual

elettroscopio diminuisce e in egual misura cresce la differenza di potenziale tra la custodia e

misura cresce la differenza di potenziale tra la custodia e le foglioline, che divergono

le anomalie delle sostanze isolanti, cioè la lieve conducibilità che eventualmente posseggono).

. v.]: 'elettrostatica'. è la parte più nota ed antica del trattato

elettrici; nella sua parte applicativa, la produzione, la trasmissione e l'utilizzazione

sua parte applicativa, la produzione, la trasmissione e l'utilizzazione dell'energia elettrica

). pesci, ii-1-415: per la visita di pio ix a firenze vi

calore a grande profondità, ed evitando la sensibilità elettrica, o le eccitazioni nervose

oriani, x-20-194: -per quanto la elettroterapia faccia dei miracoli, non può

ho ancora esaminata. -elettroterapia, ecco la parola -ella si volta al ragazzo -che non

caratteri da stampa, ecc., mediante la galvano- plastica. = voce

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (12 risultati)

fino all'ultimo, quando torna fra la gente, sente in modo molto confuso

partito, ecc.). -fare la fila: accodarsi a un gruppo di persone

noi se li recitavano sottovoce mentre facevano la fila prima di confessarsi, tanto da sgattaiolare

se aspettassero di cantare. ah, la fila, era stata sempre la sua disperazione

ah, la fila, era stata sempre la sua disperazione: da soldato, da

nostri stessi tacchi, seguivamo... la nostra guida. bratteati, 3-242:

nel fitto di coloro che già occupavano la terrazza. vittorini, 3-32: andiamo in

fila indiana, io per ultimo con la gerla,... e siamo tutti

file, seguendo il disegno delle terrazze che la sovrastavano per la montagna, tinta di

disegno delle terrazze che la sovrastavano per la montagna, tinta di bianco come tutta la

la montagna, tinta di bianco come tutta la pietra che si vede. moravia,

, infatti, nel cielo luminoso, la squadriglia bianca come argento,

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (41 risultati)

fila, / di lungo tratto ricovrir la riva. marino, 7-21: l'oche

sp., 1 (7): la costiera, formata dal deposito di tre

scalze sull'erba dell'oliveto, con la brina e con la pioggerella. tutte

dell'oliveto, con la brina e con la pioggerella. tutte in fila, piegate

vedo: in ginocchioni, con sotto la balla, a capo nudo è lui

una donna... che ha la rara delicatezza o la stupidaggine di non mettersi

. che ha la rara delicatezza o la stupidaggine di non mettersi in prima fila

i suoi soldati in fila, e aprendosi la via colla spada,... si

questa macchina in tre ore / fa la testa a centomila / messi in fila

: ordini militareschi in forza dei quali la prima riga gira a destra o a

gira a destra o a sinistra continuando la marcia, mentre le righe successive cambiano

quando arrivano sul punto dove ha girato la prima riga. borgese, 1-160

plotone, l'ultima volta; mi tremava la voce: 4° plotone attenti. -

. march. -prima fila: la prima linea dello schieramento militare; avanguardia

3-76: traversò a passettini striscianti lungo la corsia... e raggiunte le poltrone

file, si affrettarono, ognuno con la propria gavetta, a ricevere e divorare il

figur. de amicis, 1-8: la marcia procedeva in tutto e per tutto

sentito dire tenere in macero a macerare la canapa per ridurla filabile. targioni pozzetti

. sacchetti, 160: corre la bertazza / la ciutazza / e la

sacchetti, 160: corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza,

corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza, / la filacca e

/ e la fiorina pazza, / la filacca e la zambracca / e la mingarda

fiorina pazza, / la filacca e la zambracca / e la mingarda / e

/ la filacca e la zambracca / e la mingarda / e la sogliarda / e

zambracca / e la mingarda / e la sogliarda / e la codarda / e la

mingarda / e la sogliarda / e la codarda / e la tromberta, / e

la sogliarda / e la codarda / e la tromberta, / e cari- cangli la

la tromberta, / e cari- cangli la berta / e danogli un cimbotto, /

anche volgarmente 'filaccia raschiata ', la lanugine che si ottiene raschiando un pezzetto

, 1-271: fu sorpresa in questo punto la giovane da emorragia, e però facendo

parte, vellutato dall'altra e soffice come la bambagia. verga, 4-332: donna

parlava d'andare al campo, appena cominciava la guerra. banti, 6-109: sulla

/ divien fantasma, e a'regni de la mente / vola fendendo il core;

/ vola fendendo il core; / e la ferita stride aperta al vento, /

vi mostrerò come si fa ad accendere la sigaretta. tecchi, 3-119: nella foga

xxx-1-108: né voler perciò batterla [la canapa] soverchio / ne l'acqua

si distacchi: / così facendo tu la snerverai, / e filaccia, e non

po'di tenera conversazione con marianna, la vecchia gatta del caffè, alla quale

un uomo smorto, rabbuffato i capegli e la barba, scalzo, nudo le gambe

= cfr. filaccia, che dovrebbe costituire la forma originaria rispetto a filaccica, anche

ahimè, di quali filacci era intessuta la nostra psiche! 2. filamento

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (31 risultati)

. marin. lenza speciale per la pesca di grossi pesci (spigole,

in funzione, per lo più durante la notte, per la pesca dei pesci

lo più durante la notte, per la pesca dei pesci costieri.

da un capo a terra si lascia la notte ne'laghi o ne'fiumi. padula

, 439: si pesca [la trota]... di giorno con

trota]... di giorno con la lenza, e con la fiocina,

giorno con la lenza, e con la fiocina, onde i pescatori le danno sopra

, onde i pescatori le danno sopra come la veggano a guizzare: di sera poi

i filaccioni; portano l'amo tutta la vita fino a quando non abboccano all'

teneva il contegno di chi stia sotto la schiavitù d'una minaccia raccapricciante, soffocante

.). soffici, v-1-343: la sua tecnica arzigogolata, filacciosa, titubante

. lunga traversa di legno che ha la funzione di collegare fra di loro pali confitti

poi dalle parti, e nel mezo la sua filagna, il tutto ben confitto con

d'annunzio, v-2-680: lancerò ellinor contro la più grossa maceria e contro la più

contro la più grossa maceria e contro la più alta filagna. govoni, 1218

dei falchi. 3. attrezzo per la pesca costituito da una corda alla quale

citolini, 403: il filaloro, la sua forfice lunga, il rocchello, il

il fuso. beccaria, ii-70: la spartizione [dell'oro e dell'argento]

dor trarresti. algarotti, 2-56: la retina,... è una pelliccila

osservata su d'un vetro ed in sito la sostanza della spinai midolla [delle rane

solo filamento rosso. landolfi, 3-21: la mattina si levò su un mare liscio

. carducci, iii-13-334: terenzio e la pratica del teatro latino conferì molto all'

dal lampadario. pratolini, 6-179: la scorza campeggiava dentro il piatto, intatta

arancia sana..., vi confisse la forchetta, e con un moto lento

un moto lento, implacabile del coltello la ridusse in filamenti. 4

in questo buio d'oggi... la stessa d'un tempo è la vita

. la stessa d'un tempo è la vita, quasi che il secolo dei lumi

secolo dei lumi non avesse mai accesa la sua lampada con l'immobile spirale del

emissione termoelettrica. -tensione di filamento: la tensione che si applica agli estremi del

come le girandole dei fuochi artificiali per la madonna del carmine. stuparich, 3-166

materia fibrosa. vallisneri, ii-212: la parte gelatinosa e fibrosa...

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (32 risultati)

chioma candidissima. ma essa parlava con la maggior serietà del mondo.

.: opificio dove viene prodotta industrialmente la seta greggia dipanando i bozzoli del filugello

c. e. gadda, 213: la sirena della filanda non riesce a svegliar

cato tra le cantine e la filanda, partite di palla che duravano

, partite di palla che duravano tutta la mattina con gran rumori di colpi sui

, e molta inquietudine degli zii per la curiosità e la disattenzione che quella gazzarra

inquietudine degli zii per la curiosità e la disattenzione che quella gazzarra cagionava tra

una filanda. soffici, i-23: la prima [sposata] a un serafino cec-

rispose ella, vi parrebbe di oscurare la gloria di ercole, con introdurlo in accademia

cacciò una mano profondamente in bocca, la ritrasse tutta filante di bava, sollevò

ritrasse tutta filante di bava, sollevò la mano verso il barlume del finestrino e

suo paese,... scotendo la fiducia eccessiva che essa ha sempre avuta

al di sopra del nostro ospedale, con la parabola delle stelle filanti del carnevale.

fa così ». montale, 2-25: la ruota s'impiglia nel groviglio / delle

: i battitori che nella caccia scovano la selvaggina). giulio dati

dovevano essere al nostro servizio, purché la fede de'nostri valorosi filanti resti salda ed

insetti ime notteri sfecoidei, la cui specie più comune scava gallerie

di api. una delle sue specie, la vespa ad anelli listati di giallo

listati di giallo, è quella che alimenta la sua prole col l'ape

umana e di carità tendenti a promuovere la felicità e il benessere degli uomini e

-anche: l'operosa attività con la quale si cerca di attuare questi princìpi

filantropia somma. leopardi, i-590: la filantropia, o amore universale e della

], iii-1-203: dice egli che la sua bontà, la sua filantropia, l'

dice egli che la sua bontà, la sua filantropia, l'aver compassione a

mancò il respiro. 2. la dottrina e il movimento umanitario che hanno

di filantropìa e impomatandoci d'idiotismo, la poesia del popolo all'oggetto di educare

fissazione d'atavismo. dossi, 834: la filantropia, fattasi sovrana del mondo,

fattasi sovrana del mondo, abolì definitivamente la guerra. = voce dotta, gr

umana, che è volto a promuovere la felicità e il benessere degli uomini. -in

iii-92: in questa superficialità dello spirito la sensibilità non era altro che sfogo filantropico

. giusti, 4-ii-387: or che la gente / si sciupa umanamente, /

i suoi « augelletti » (intendi la pollerìa) ch'ella ingrassava al filantropico scopo

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (55 risultati)

ha tanto di temerità, opponga tutta la turba de'suoi filantropi filosofanti. botta,

, 5-369: usavano i filantropi anche la religione, predicando continuamente. cattaneo,

curiosi i filantropi che declamano tanto contro la polenta! è segno che non ne

vecchio abbandonò il proposito. avrebbe avviata la sua giovinetta ad un sano lavoro e non

che essi esigono nell'uomo è prima la bontà, che la scienza. hanno fra

nell'uomo è prima la bontà, che la scienza. hanno fra di loro un

ciascun anziano della tribù ebraica (secondo la traduzione biblica dei settanta). -anche

di &px6j 'comando '(per la forma filarca, cfr. esarca, gerarca

oficio di costei calistone no era di filare la lana, né acconciarsi la chioma.

di filare la lana, né acconciarsi la chioma. petrarca, 33-5: levata era

, 33-5: levata era a filar la vecchierella, / discinta e scalza. poliziano

25-9: siede con le vicine / su la scala a filar la vecchierella, /

le vicine / su la scala a filar la vecchierella, / incontro là dove si

speranza fila stoppa per conto di chi la paga, e i suoi figliuoli vanno scalzi

tempo delle fate. sbarbaro, 4-26: la rivedo nel canto della cucina, quieta

tenga e pass'il tempo (dà la calza a rosaura e la rocca a

tempo (dà la calza a rosaura e la rocca a colombina). - questo

su l'uscio di sua casa a incannare la seta, o filare a filatoio.

a filatoio. jahier, 238: seminava la canapa e la gramolava alla sua gramola

jahier, 238: seminava la canapa e la gramolava alla sua gramola e la filava

e la gramolava alla sua gramola e la filava al suo fuso e la tesseva

gramola e la filava al suo fuso e la tesseva al suo telaio, e la

la tesseva al suo telaio, e la vedeva diventare questa camicia da dieci anni

fila / non li avea tratta ancora la conocchia / che cloto impone a ciascuno

325-107: detto: questo, a la sua volubil rota / si volse, in

della vita umana, cioè cloto inconocchia la rocca, che tanto è a dire quanto

fila, cioè a dire che mena la vita, atropos taglia il filato, cioè

vita, atropos taglia il filato, cioè la morte dell'uomo. ariosto, 34-89

voi mortali. marino, 1-8: così la dea del sempre verde alloro /.

fuso d'oro / di stame adamantin la vita fili. m. c. bentivoglio

, / trame onde filan degli dei la vita, / le tre presaghe riempian

dei guelfi / che senza fuso filano la morte. barilli, 3-41: il torace

o arcolaio spiritato che continua a filar la vita. 2. ridurre in

ho avuto sempre voglia, in particolar per la pietra che si fila, che mi

: i cordai filavano e intrecciavano la corda. 3. intessere la

la corda. 3. intessere la tela, fare il bozzolo (con riferimento

sì sottil giammai aragna, / com'è la via che mena in quell'asilo.

, / che l'aura e 'l fumo la disperge e rode. chiabrera,

sete che per l'aria fila / la sciocca aracne. ginanni, 1-185: rampicarono

un pescatore da un canotto fila / la sua lenza nella corrente. dizionario di marina

ancoraggio e non si ha il tempo o la possibilità di salpare le àncore.

remi ', nelle imbarcazioni, sospendere la voga facendo uscire i remi dalle scalmiere

tenendo i gironi fuori del bordo con la mano esterna. se i remi

, a quale levate le treccie tutta la testa pelava, e a quale ficcando

le unghie nel viso, miseramente graffiandola, la faceva filare sangue. andrea da barberino

vi-2-5: sì come 'l ragno per la tela passa / col filo a che s'

, i-591: inveiscono filando ragionamenti con la sicura coscienza di cieco che parli di

i cori delle rane / e filare la nota melodiosa / del suo flauto di vecchia

il nostro impareggiabile trombone si faceva tremare la bazza filando, nei concerti in piazza

, ecc. carducci, iii-23-203: la campagna noi l'amiamo poco o

cardarelli, 302: viaggiando sola tra la norvegia e l'italia ne aveva filato

, e un altro in inghilterra, presso la famiglia che l'ospitava, con un

aria quella, che sempre mai piombandosi sopra la massa del fuoco, te lo fila

, che perciò potria chiamarsi l'aria la trafila del fuoco, conciossiacosaché d'una

in polvere minutissima, che è poi la luce.

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (44 risultati)

.. / sempre alla lingua mi riman la stoppa: / e fila come cacio

caloscio quand'e'fila. -con la particella pronom. ridursi in filo;

se questo, scaricandosele sopra, non la costringesse a siringarsi per le canne d'

sasso; / filava il vin, per la paura forte. ariosto, sai.

ariosto, sai., 2-250: la feccia / del vin si dà, c'

/ o ch'egli fila e mostra la paura / ch'ebbe, a dar volta

13. letter. allungarsi, protendersi (la fiamma di una lampada).

filava, e quando si abbassava, la luce era troppo fioca. sbarbaro,

bocca, sicché il fumo filandole lungo la guancia incipriata gliela rendeva giallastra di nicotina.

umore). redi, 16-iv-396: la ghianda del membro quasi imperforata, e

rimase pettinato in guisa, / che la sua casa filò per un pezzo.

n'evitò lo scontro, filò per la sua destra, passò l'ollio a

nove giorni, e notte e dì, la nave / nera filò, ché la portava

, la nave / nera filò, ché la portava il vento / e il timoniere

galletto di marzo. moravia, xi-47: la motoretta filava fra due file di palazzoni

il diavolo. moravia, xi-547: la mattina dopo, gonfio di sonno,

). davila, 555: abbandonarono la contrascarpa, e filando, come militarmente

il meglio. beltramelli, i-732: la grande lotteria dei quattro buoi e delle

a sconto', dicesi del patto che la filatrice, per mercede del suo lavoro,

vo'già dire / quella di scer la trama dall'ordito, / di cuocer l'

candido e pulito: / ora di dar la salda, or dipanare, / di

, che siete corpo fantastico e che avete la matematica solamente in prospettiva.

gesto della mano per significare che se la fila. jovine, 5-60: a casa

sfuriate del padre,... la stizzosa rivolta delle giovani serve che

: mia madre invece, poveretta, la dovette vendere la nostra mula baia, e

invece, poveretta, la dovette vendere la nostra mula baia, e quel pezzetto

23. prov. tanto le dispiacque la rocca, che non s'udì mai

non s'udì mai più dire che la filasse: tanto le spiacquero le liti

può'en avanti / tanto i desplaque la rocca / che non s'oldì me dir

che non s'oldì me dir che la filasse: / sempre se'stada con bagase

b. davanzali, ii-489: fanne la prova in una pancata di quattro filari

d. bartoli, 4-1-224: lungo la via, per tutto dove era terren che

in righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de'filari desolati. verga,

, i-953: un filare d'alberi, la cui fine si perda di vista,

fine si perda di vista, o per la lunghezza del filare, o

altro tre piedi. soderini, iv-155: la pianta sia due filari di colonne o

fra giordano, 6-iii-240: pare che la natura abbia dato d'ogni senno una

resta tra le due linee estreme e la media, dinoti la bianchezza de'denti

due linee estreme e la media, dinoti la bianchezza de'denti, che in due

due filari, tra le labbra, e la lingua vagamente campeggiano. redi, 16-iii-372

orribile testa di mostro marino, con la bocca spalancata come una voragine, e

grossi filari di perle le coprivano interamente la scollatura del vestito. -successione di

pietra azzurrigna, che si dimanda oggi la pietra del fossato, la quale quando si

dimanda oggi la pietra del fossato, la quale quando si cava, il primo

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (40 risultati)

i filari si compongono dirittamente a filo con la squadra e archipenzolo, nelle volte i

torta. milizia, viii-122: quando la solidità della rocca è ben assicurata,

e risalti, salendo e discendendo secondo la forma della rocca, e dando loro più

d'un filare o di due solamente; la figura del cerchio è quella che si

8. nel gioco degli scacchi, la successione delle otto caselle in file orizzontali

quando a quando, si tendono verso la prora, si sospendono ai filari del parapetto

a un filar d'embrici! -non la guardare in un filar d'embrici, in

ella farebbe manco melarance, e non la guarderebbe così in un filar d'embrici,

fichi, furon tortelli. basta: la non ha a stare in un filare

, / un filaron che empie tutta la via. -dimin. filarino (

quelle bozze o pietre che chiudono la parte superiore di una finestra o di

filaretti di pietra. cicognani, 2-135: la chiesa, allora -ché poi l'ànno

poi l'ànno restaurata ed è venuta fuori la facciata a filaretti -, cascava addirittura

sia degli animali, nei quali provoca la filariosi; la filaria di bancroft vive

, nei quali provoca la filariosi; la filaria di bancroft vive nei vasi linfatici

certe zanzare, provocando disturbi circolatori; la loa loa vive nel tessuto sottocutaneo e

tabanide. - filaria di medina (la cui femmina può giungere fino a un

ordine de'cavitarli o nematoidei... la specie comune è la * filaria medinensis

... la specie comune è la * filaria medinensis ', che s'insinua

filaria medinensis ', che s'insinua sotto la pelle dell'uomo, specialmente nelle gambe

. filum * filo ', per la forma. filàridi, sm. plur

. di là dal quale si ritrova la continuazione de'filoni d'alberese, e seguitano

fontana dove, quando è maggio, la gente viene per bere le acque. ma

idem, iv-261: il dialetto bolognese ha la parola 'filarino ', per '

associazione di dilettanti che amano e coltivano la musica. 2. orchestra che

della gente. tozzi, iii-248: la marcia funebre suonata dalla filarmonica mi

-ci). che ama e coltiva la musica (e si prefigge di favorirne

musica (e si prefigge di favorirne la conoscenza organizzando concerti). alfieri

battista martini serbati in quella biblioteca e la copia d'altra lettera autografa che è

2. sostant. chi ama e coltiva la musica orchestrale; chi fa parte di

di un'associazione di persone che amano la musica. vasari, iii-124: oltre

musica. vasari, iii-124: oltre la pittura, è ottimo musico, e

programma del concerto è attraente, e mercé la valentìa degli egregi filarmonici, noi potremo

compone musica, senza tuttavia fare specificamente la professione del musicista. di

di giacomo, ii-744: una, detta la canzone di salvator rosa, faceva,

lunga filaseròcchia; della quale non ho avuto la = voce dotta, gr.

mio giudicio erano di miglior gusto, la chiamarono una filastrocca. garzoni, 1-480

filastroche, perché se li pungerai con la lingua, ti mor- deran nell'orecchio

vi trovate aver le madri sciocche! / la scuola fate lì di filastrocche, /

fogli, così non perda in tutto la sua indulgente pazienza per le mie interminabili

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (37 risultati)

ora ogni volta che si riscontravano per la via, a dire spropositi, senza conchiudere

i-914: ah! forse inarcherete un po'la bocca / a un soave sbadiglio,

so, lo so, per voi la filastrocca / solita, già, dev'essere

, mi accosto e lo fermo con la solita filastrocca: « guarda chi si vede

« guarda chi si vede... la mensa ufficiali... bressanone »

tutti in tresca, / e facean la più strana gargagliata, / che non era

filastrocche. carducci, ii-1-4: ma la vo'medicare / mettendo su la carta

ma la vo'medicare / mettendo su la carta una mia filastrocca / che quel

mettevo a recitarla, lei non può figurarsi la gente che facevo. sbarbaro, 4-86

i-36: ed in chiesa, con avanti la bara del figliuolo ucciso da lui.

, ma ridere di cuore nel leggere la lunga filastrocca di spese. foscolo, x-535

altre cose secche. giusti, 4-i-234: la scritta si fissò... /

del genero futuro / tutta quanta invitò la filastrocca. soffici, v-2-133: avviene

di parole, con certe sue filastroccole la fece rimaner tutta sodisfatta. busini,

lungagnata. aretino, 8-13: apriva la bocca, per dirmi (credo io)

dolce vita, e l'avanzo de la filastroccola, che gli va appresso per acconciarmi

, quinci e quindi primieramente, con la filastroccola di quei vocaboli squisiti con che

se tu vuoi cento malanni »; la qual finisce dopo una lunga filastroccola di

/ sì che comincia a girar lor la coccola. = etimo incerto;

terra dell'emilia ansima, soffia risoffia, la cosiddetta fame d'ossigeno gli fa aprire

cosiddetta fame d'ossigeno gli fa aprire la bocca come ai pesci quando son distesi

; l'insieme delle attività che riguardano la raccolta, la collezione di francobolli.

delle attività che riguardano la raccolta, la collezione di francobolli. panzini,

francobolli? è una nuova scienza, è la 'filatelia ». = voce

si riferisce alla filatelia, che riguarda la raccolta e il commercio dei francobolli.

le dita alla popolazione, quasi che tutta la città sia occupata negli scambi e baratti

una filatessa d'orciuoli erano in su la tavola. b. davanzali, ii-286

col ciarladore. carducci, 185: dice la gente -è egli ora da messa?

da messa? / ècci oggi a la nunziata processione? / ehi, sagrestano

di terra a chiusa del campo, la filatessa dei carrelli carichi, staccati da

e hanno pur quattro gambe; e la zenzara, ovvero la formica n'ha sei

gambe; e la zenzara, ovvero la formica n'ha sei, ovvero la

la formica n'ha sei, ovvero la filatessera, che n'ha ben cento de'

queste tre fate depingeano li antichi: la prima con la rocca piena di lino;

depingeano li antichi: la prima con la rocca piena di lino; la seconda,

prima con la rocca piena di lino; la seconda, che filava questo lino;

seconda, che filava questo lino; la terza, che rompia lo filo filato.

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (48 risultati)

, 33-22: sinodoro per far manifesta / la sua presura, portò d'or fila

padri ha in deposito e dalla quale la commedia toglie il nome è l'instrumento

piana, filata semplicemente, elementare come la prima sillabazione sull'alfabeto. b. croce

è stato costruito senza aver definito né la lotta né il male, ma adoperando questi

dell'approvazione. gramsci, 8-202: la sua opera letteraria, che pure si presenta

. sbarbaro, 5-1 io: la lettura filata d'un quotidiano somiglia infatti

si sgranava ancora in un galoppo filato la balda meccanica deglutitrice dell'incasso.

piè pari e andò di filato verso la fontana che sta dentro la macchia.

di filato verso la fontana che sta dentro la macchia. 5. sm.

. nelli, 6-2-3: ha [la famiglia] più bisogno alle volte del loro

della vita umana, cioè cloto inconocchia la rocca, che tanto è a dire quanto

lachesis fila, cioè a dire che mena la vita, atropos taglia il filato,

vita, atropos taglia il filato, cioè la morte dell'uomo. trattati antichi,

, 100: i filosafi l'assomigliano [la vita] a la rocca col filato

l'assomigliano [la vita] a la rocca col filato: la rocca appellano lachesis

] a la rocca col filato: la rocca appellano lachesis, e il lino

sua figliuola da marito, per scontare la valuta in filato. -filo sottile

come gli verrà alle mani, e la maestra si fonda su quello. trattato dell'

che il filato risulti uniforme in tutta la sua lunghezza per dimensioni, peso e

famosi. garzoni, 1-909: [la seta] poi va in mano..

... al- l'aguindilatore che la mette su i guindoli, et al filatoio

i guindoli, et al filatoio che la fila, usando il molino, i rocchetti

lei e il suo fausto, e la canzoncina del filatoio, e la abominevolissima

, e la canzoncina del filatoio, e la abominevolissima scena del giardino.

dall'arte sia tenuto e debbia fare filare la lana a filatoio a ritto.

bobine del filo. - anche: la filanda stessa. muratori, 7-ii-429:

della seta. beccaria, ii-482: la cessazione del lavoro per riguardo ai filatoi si

esciva dal filatoio quando era già suonata la ritirata, e ci entrava appena giorno

il ponticello sul bione, proprio sotto la montagna, là dov'esso è ancora

. firenzuola, 235: eccoti la notte, ecco le due ore ecco

due ore ecco le quattro, e la paura tuttavia cresceva; e in sulle

venire una donnola, e pormisi dirimpetto; la quale guardando fiso fiso, non mi

farai bene... -che arte è la tua? deh, di''l vero

, che pratica il mestiere di filare la lana o altre fibre naturali o artificiali,

che sanno, per ottenere sotto diversa forma la cosa amata: come giove si mutò

danae; ercole in femina filatrice per la regina de'lidi. i. neri,

foscolo, 1-413: come fosse / la filatrice delle lane antica, / che molti

alla regina, e in ilio / la seguiva amorosa, aspra di rughe / la

la seguiva amorosa, aspra di rughe / la dea pareva. manzoni, pr.

., 2 (27): esercitava la professione di filatore di seta, ereditaria

pascoli, 484: né pur vedea la gente / là, che moriva, i

aureo fuso al re de'battriani / la vita pargoletta avean rotato, / e gli

: segue poi [tra le arti] la filatrice; dove sarà il fuso con

filatrice; dove sarà il fuso con la fusaruola e fusara sua e la rocca,

fuso con la fusaruola e fusara sua e la rocca, il roc- chello, il

. agg. macchina filatrice: macchina per la filatura meccanica. = deriv.

, xlv-99: arti infinite, come è la filatoria, tessitoria, pittoria, d'

e legata, oppure avvolta, durante la preghiera, al braccio sinistro e al

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (40 risultati)

. f. frugoni, vii-369: strascicava la profusa filateria d'una dilatata fimbria,

pentacoli, / suffumigi, intercetti e la clavicola. -ant. pietra preziosa usata

crisolito,... fa chi la porta accostumato, e conforta le parti spiritali

l'intenzione di raggirare o di diminuire la propria colpa. cavalca, 11-1:

, 11-1: primieramente è da notare che la confessione debbe essere pura,..

/ come s'a trar s'avesser lì la fame. muratori, 7-i-424: né

il giovane, 9-422: senza dilatar la filatera, / e dietro un gran

mandassi vii o vili lire per pagare la tessitura d'una tela, e non

esempio ne siano le nostre sete, la filatura delle quali essendo diversa ed inferiore

pecchio, conc., ii-461: la filatura del cotone per mezzo di macchine

fila, detta filatrice s'intenda aver perduto la filatura di quelli, e la guadagni

perduto la filatura di quelli, e la guadagni interamente tale inventore, o altri

new lenark tra edimburgo e glascow persino la danza, ideò un nuovo piano di

chiuse io, tesoro ». « e la porta? sento una filatura ».

alla porta e vide spuntare, sotto la filatura contro il pavimento, un biglietto

biglietto. 5. figur. la crescita, lo svilupparsi del pulcino.

malpighi poi scoperse nelle uova di gallina la quotidiana successiva progressione della filatura del pulcino

; egoismo. sarpi, iii-165: la lettera non fu così presto da trento

ove conoscano [i fanciulli] che naturalmente la morale pagana non basti perché arpmansisca e

pagana non basti perché arpmansisca e domi la filautia o sia l'amor propio

dispongano con l'intelletto umiliato a ricevere la rivelata teologia. pagano, 1-360: ma

. pagano, 1-360: ma per la stessa ragione della naturai fìlauzia, per cui

è ch'ei procuri, confessando, la propria distruzione. bocalosi, ii- 89

governo, soprastando in tutti gli altri la fìlauzia o sia l'egoismo. gioberti

. amore, ammirazione o simpatia per la grecia e per la cultura, per l'

o simpatia per la grecia e per la cultura, per l'arte greca (

cimelio di filellenismo ottocentesco. vi si respirava la grecia di byron e di chateaubriand.

della grecia dalltmpero ottomano, che raggiunse la massima popolarità tra il 1821 e il

di amore pei greci, e per la libertà dell'ellade dalla turchia, la

la libertà dell'ellade dalla turchia, la quale cosa avvenne nel 1830: amore

v.]: 'filelleno', che ama la nazione greca o le lettere greche.

del 1821, gli europei che, con la spada, con gli scritti, con

" exxrjv -tjvoi; 4 greco '; la variante filelline deriva probabilmente dalla lettura bizantina

, 1-103: -dice egli ch'io merito la robba paterna, però che la bontà

merito la robba paterna, però che la bontà mia a tutti dona,..

tutti dona,... subita è la mia mercede, ratta la mia dispensa

subita è la mia mercede, ratta la mia dispensa e presta la mia cortesia;

mercede, ratta la mia dispensa e presta la mia cortesia; sì che diamisi ciò

pas- seracei della famiglia melifagidi, con la parte superiore del capo priva di penne

chiesa greco-ortodossa moderna che tende a fondare la giurisdizione ecclesiastica sulla nazionalità (anche quando

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (33 risultati)

raggiunta del suffisso -ismo, usato per la formazione di voci astratte; cfr.

(un quadro, un piatto, la rilegatura di un libro, ecc.

sulle ceste. -intr. con la particella pronom. viani, 19-127:

don carlos tutto vestito di nero; la barba gli s'era filettata di argenti

gli s'era filettata di argenti e la carne pareva di cera. 2

l. adimari, 1-112: sopra la serratura de'medesimi si vedevano alcune mensole

finché non ebbe posato sur un tavolino la bella chicchera di porcellana filettata d'oro

nella tazza di una pancera sgualcita e la carne grassellosa, slavata, filettata di

a mano (girafiliere o giramaschio) dà la filettatura voluta, interna o esterna,

sf. meccan. macchina utensile per la fabbricazione delle viti e delle madreviti,

viti e delle madreviti, che ricava la filettatura sulla chiavarda o nei dadi corrispondenti

: egli vedeva quella sala da pranzo per la prima volta luminosa per la luce delle

pranzo per la prima volta luminosa per la luce delle grandi finestre riverberata da marmi

bleu con filettature rosse... sedeva la signorina. -per simil.

-per simil. barilli, 6-97: la neve caduta sui tetti, sulle piazze,

madreviti). -in senso concreto: la zona provvista di filetto all'esterno della

vite e all'interno della madrevite, la cui forma, dimensioni e passo variano

passo variano a seconda dell'uso cui la vite è destinata; assume posizioni diverse

, 1-487: avendo i linaruoli sempre la beretta e i panni imbrattati di filetti di

barbuti. d'azeglio, 2-476: la farei [la vasca] profonda o 0

azeglio, 2-476: la farei [la vasca] profonda o 0, 80,

ha da essere il corpo di tutta la veste: gli altri poi consistano in filetti

i-143: ai gelati grossi e rotondi come la luna piena... si alternavano

con le parti loro, ciò è la testa, le lunette, i filetti.

10 intendevo. mi disse che io considerassi la bellezza di quei gran filetti che l'

divide il titolo dal testo, indica la fine di un capitolo (e si distinguono

millerighe, ecc.). -anche: la lama metallica che si usa per stampare

tesa che è a gli stili, [la rete] si lega dalla parte da

a questi... ospiti, ricomincia la processione, ed ha i tarsiti,

, quando è sviluppata eccessivamente, ostacola la suzione e può essere necessario tagliarla.

le più volte le balie di sotto la lingua de'bambini. soderini, iv-143

1-35: volendola allevare di nido [la ghiandaia], è di necessità che

per non permettere al cavallo di piegare la testa quando viene strigliato o addestrato e

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (59 risultati)

restando unite nella parte superiore, per la quale si tiene in mano, l'

ne mangia per primo sette ha vinto la partita. -fare a filetto: giocare

, anzi scolpito. serve a giocare durante la lezione, mettendo in fila tre pedine

: facevano su un tavolino a parte la loro partita a filetto. 15

: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta, il cettolino, coltellazzo, la

la cetta, il cettolino, coltellazzo, la punta,... e così le

sindacano e, se ne fanno qualcuna (la parola è libera), li sbrocchettano

: con quanto amore e quanto desiderio la mia paternal carità ami la tua filiale suggezione

quanto desiderio la mia paternal carità ami la tua filiale suggezione, appena tei potrei

suggezione, appena tei potrei mostrare co'la lingua. boccaccio, iv-34: per

lingua. boccaccio, iv-34: per la debita obbedienza filiale... continuo mi

amor filiale gli fece patir come sua la morte di laio. alfieri, 1-279:

e quello di un tradimento compiuto verso la memoria del padre da parte della donna

, oltre che al suo attaccamento filiale per la balia, al fatto che egli in

ii-84: il guerrino meschino è per la loro immaginazione intirizzita un'occhiata di sole,

luna nella sua bruna e vedovile maestà, la mi compunge l'anima d'un amore

amore quasi filiale. bocchelli, 1-i-217: la politica imperialregia mascherava le sue mire di

po, bramose e inquiete, sotto la tutela devota e filiale della religione e

esso modo di confessare è fondato sopra la vera e perfetta umiltà, nascendo dal vero

] / el timor filiale, / che la fa star leale / all'alta maestade

amore strinze, / sentir te dèi la carne filiale. botta, 4-290: le

annunzio, iii-1-1005: l'impronta mia, la simiglianza mia, / il segno del

una sede centrale per ciò che riguarda la parte economica e amministrativa. -filiale di

di fondatore e direttore della filiale che la casa mailer stava per stabilire a venezia

mantiene vincoli di unione e dipendenza con la chiesa o abbazia madre. cattaneo,

in pirandello, 7-22]: pirandello aveva la stima antica verso la madre, la

: pirandello aveva la stima antica verso la madre, la sposa, la sorella,

la stima antica verso la madre, la sposa, la sorella, la figlia,

antica verso la madre, la sposa, la sorella, la figlia, e cioè

madre, la sposa, la sorella, la figlia, e cioè verso la donna

, la figlia, e cioè verso la donna nella funzione che sola gli antichi

poetizzarono, e un profondo scetticismo verso la donna amante quale poi la letteratura moderna

scetticismo verso la donna amante quale poi la letteratura moderna cercò di portare sul medesimo

più persuaso ad accarezzarvi e a volere la amicizia e bona filialità vostra.

duolga quando parla di quella, tanto è la tenereza del singulare amore quale sua s

il pensiero o il sogno di dante? la città romulea suddita al cesare augusto che

pontefice! d'annunzio, v-1-465: la mia anima è pur sempre rimasta filialmente

il giro, avrò dunque abbracciata figlialmente la madre, mia e di tanti, tanto

stessi. caviceo, 1-48: la tua fortuna è sublime, regno florido,

fortuna è sublime, regno florido, la filiazione felice, il populo deditissimo, la

la filiazione felice, il populo deditissimo, la condizione ottima, sì che de cosa

lemene, ii-62: non si può concepir la paternità senza considerare una distinta figliazione.

pagani, di nozze piovane, fra la terra e il cielo, e delle loro

partic.: rapporto che intercorre fra la seconda e la prima persona della ss

rapporto che intercorre fra la seconda e la prima persona della ss. trinità.

che nella persona del padre vi è la paternità che non è nel figliuolo e la

la paternità che non è nel figliuolo e la figliazione nel figliuolo che non è nel

padre. gelli, ii-169: che la eredità d'un padre è del suo figliuolo

e non lo fa altro suo erede che la filiazione, né 'l padre cerca

, che per avere a chi lasciar la eredità sua. -per simil.

. pallavicino, 7-53: ce 'l raffermò la chiesa, la quale nel gran concilio

: ce 'l raffermò la chiesa, la quale nel gran concilio di trento, descrivendo

secolo posteriore riceverà per una necessaria figliazione la sua impronta dal secolo anteriore. rasori

una sorta di prodromo alla prima lettera; la qual lettera è prodromo ad un'operetta

qual lettera è prodromo ad un'operetta; la qual operetta giova sperare che debba poi

questo è il miglior modo di dimostrare la filiazione nostra da que'romani. leopardi

romani. leopardi, ii-1001: qualunque sia la filiazione che, istoricamente parlando, abbia

filiazione che, istoricamente parlando, abbia la civiltà moderna verso l'antica,.

moderna..., ne dà la colpa, per istorica filiazione, alla

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (35 risultati)

i fatti della mia vita, ma la figliazione altresì de'miei pensieri, e la

la figliazione altresì de'miei pensieri, e la formazione delle opinioni che ho dipoi professate

galton, che in un libro studiò la figliazione del genio, fece opera di poesia

m'assentirai, tu sarai partito da la mia figliazione e, avendomi per padre

collenuccio, 236: feceno li capitoli de la figliazione di alfonso. giannone, 2-ii-300

foscolo, xv-418: non si aspetta che la copia della figliazione che si deve estrarre

calvino, 3-94: torrismondo stava disconoscendo la sua filiazione dal duca di comovaglia, che

restante lucro, stabilirono le indennizzazioni per la perdita de'membri. cattaneo, iii-1-50

qualche incomodo che ti costringa a portare la cannuccia, io ti fo dar dugento

si trattava di una società costituita per la ricerca dei tesori nascosti, come si legge

2-17: 'garibaldi ha toccato terra: la spedizione è assicurata, sicilia è libera

ma perdendo quell'incertezza, abbiamo acquistato la certezza di morire in terra. palla

, togliendo così alle autorità di genova la scusa unica che restava loro, per asserirsi

coloro che s'erano rifiutati di assumere la responsabilità del potere in quel momento di

impacciarsi con un cotal filibustiere, ma poi la curiosità lo vinse. dossi. 779

sgrammaticature, intasca magnanimamente... la fame dei poveretti? einaudi, 1-3x1

rischio garantendosi, gli avventurieri, con la promessa di altissimi saggi di frutto,

alcun scrupolo. gramsci, 8-370: tutta la vita moderna, pulsante di fervore di

un filibustiere, ma le leggi e la disattenzione di tutti lo avevano perdonato:

mattioli [dioscoride], 641: la filicola nasce nelle pietre moscose e ne

si raffina come l'oro passato per la filiera. carena, 1-116: '

, l'officina in cui si compie la riduzione del metallo in fili. carena

2. tecn. macchina impiegata per ottenere la trafilatura di materiali plastici, metallici,

trafila. -meccan. strumento usato per la filettatura a mano di viti e bulloni

, e teneramente. garzoni, r-735: la lana poi che resta ne'pettini si

del primogenito, afferrò con l'altra la punta dell'indice che sporgeva e prese a

prese a tirarla come un filo attraverso la filiera. -strumento impiegato per la filatura

attraverso la filiera. -strumento impiegato per la filatura di fibre tessili artificiali, composto

vallisneri, iii-447: è pur mirabile la facilità, con cui [il ragno

un ovetto partorito da una farfalla sotto la forma di bruco fornito di zampe onde trasferirsi

sega, che si muovono orizzontalmente per triturare la foglia del moro, che è il

, che è il suo cibo. sotto la bocca ha un forellino o filiera che

esser trasmesso per girata e che contiene la richiesta di pagamento, con cui il

ho intenzione d'affastidirti col volerti raccontare la lunga filiera di tutti i figliuoli di

di targhe o di scudi da armarsene la prima filiera de'battaglioni. gioberti,

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (34 risultati)

: si schermi, menando le braccia e la testa, dai ringraziamenti che gli fioccavano

fiocchi (in par tic., la neve). baruffaldi, i-126:

/ un bel nevoso nembo / su la fronte di quella / alma reai donzella

sol, pria che su queste tempie / la fredda età candida neve fiocchi, /

fior, quasi che brami / de la veste reai baciare il lembo, / e

, meretrici e simili, bene starebbe la bocca loro fioccar continuamente acutezze.

fiocchi, per lo più in abbondanza (la neve). -anche al figur

giovinette fioccate in città per istudiarci anche la musica. 3. arald.

fiorito, e se tu voli lascia tutta la focchia del finocchio inseme, e si

quali è tutta come trapuntata e fiocchettata la tunica del sensorio,

sei, e certe spumettine candide verso la riva, fiocchetti di cotone, che apparivano

cotone, che apparivano e sparivano come la fodera dalla scucitura di una veste.

galvani, 236: su le prime la scintilla, il fiocchetto, era minore

replicando l'esperimento molte e molte volte la cosa andò con ordine inverso, erano la

la cosa andò con ordine inverso, erano la scintilla e il fiocchetto maggiori nella spinai

, due camelie bianche agli orecchi, la criniera divisa in tanti riccioli legati con

fiocchizàzzero, agg. letter. che ha la corolla a ciuffo (un fiore)

plinio], 9-37: se cala in la caldara un fiocco de lana necta et

et cocese quii licore finché satisfaccia a la speranza. firenzuola, 319: io voglio

due giovanetti nobili, alcuni toccan loro la fronte con la spada insanguinata, ed

, alcuni toccan loro la fronte con la spada insanguinata, ed altri gli forbiscon

il fiocco è materia prima pel filatore, la materia prima pel tessitore è il filo

di cotone. brancoli, 3-159: la notte morse il cuscino, lacerò la

la notte morse il cuscino, lacerò la federa, e andò a finire con le

lavorata. cattaneo, ii-2-417: la spagna esportava indifferentemente e liberamente le lane

di neve. vasari, 1-573: la quarta ed ultima [figura] che

e lieve /... scendea la neve. / quale fu allor diletto /

: / candido il monte, candida la riva. d'annunzio, iv-2-34: c'

. d'annunzio, iv-2-34: c'era la neve per terra alta un palmo e

. baruffaldi, xxx1- 71: a la vetta è cappelluta alquanto, / e doviziosa

fuori ciuffi code fiocchi / spighe rappe, la nebbia esile e vana, / pendule

piè portan costoro / fiocchi di chiome su la nuca, egregi / combattitori. de

lineamenti biancastri di suo padre, e la fronte nuda e lucente sormontata da un

alcuni molluschi lamellibranchi come il mitilo o la pinna; bisso. vallisneri, iii-431

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (31 risultati)

se non di panno il verno, e la state scempia o foderata di valescio.

si affacendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio,

pelle. d'annunzio, iii-1-741: la più bella [veste] / quella di

-figur. boccalini, iii-340: la religione con il manto di pio broccato

diabolico. proverbi toscani, 151: la veste de'dottori è foderata dell'ostinazione

. mariano da siena, 99: la mangiatoia è tutta foderata di bellissimi marmi

e di fuora. sassetti, 365: la seconda [stanza] dove costui stava

ch'abbia d'occhi di civette / foderata la pelle. redi, 16-iii-260: tutta

pelle. redi, 16-iii-260: tutta quanta la cavità interna di questo microcosmo marino animato

di tappeti in cui il reveni e la moglie lo aspettavano per offrirgli una tazzina

tazzina di caffè. comisso, 12-4: la baracca aveva le pareti foderate di giornali

legno. 3. che ha la copertina ricoperta di carta, di pelle

libri e i quaderni, tutti foderati con la carta di giornale. 4.

immaginazione. bacchelli, 1-ii-446: aveva la coscienza foderata d'un osso più duro che

coscienza foderata d'un osso più duro che la testuggine. -nascosto, mascherato.

foderare. -per estens.: la fodera stessa. lancia, 1-10:

fodera stessa. lancia, 1-10: la foderatura de'detti vestiri, o d'al-

rinforzarli con un'altra tela incollata sotto la prima. 3. arald. pelliccia

spesso nella locuz. cavare, trarre la spada dal fodero: apprestarsi a combattere

tuo tesoro? -allora il figliuolo trasse la spada del fodero. boccaccio, iii-5-64

scosse, / del foder trasse fuor la fida spada. ariosto, 24-50: durindana

ariosto, 24-50: durindana cercò per la foresta, / e fuor la vide del

cercò per la foresta, / e fuor la vide del fodero starse. siri,

che non si comincia a giuocare, la collera si sta nel fodro. tecchi,

sottile lamina di metallo usata per proteggere la carena delle navi. cattaneo, iii-3-317

fodero. -rimettere, riporre, tenere la spada nel fodero: cessare le ostilità

supplicarlo divotamente, che... rimetta la irata spada della sua giustizia nel fodero

. -senza cavare, senza trarre la spada dal fodero: senza combattere,

, che innanzi a sé cacciarne / con la spada nel fodero? = dal

. fòdero2, sm. ant. la fodera di pelliccia di un abito.

fatta per lo più di pelliccia; la pelliccia stessa. testi fiorentini, 195

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (43 risultati)

versava l'acqua di sentina raccolta con la gottazza. falconi, 1-3: il

falconi, 1-3: il vassello avanti la partenza sia fornito d'ogni cosa,

« a guttis guttum appellarunt ». ma la voce è forse da riconnettere a guttur

doppie, gli scotti e mezzi scotti, la rassa o gottonata o poiana o stametti

g. barbaro, ii-101: la terra di adena... fa di

ci mancherebbe altro ristoro per colmare affatto la mia fortuna sciagurata. redi, 16-v-188

16-v-188: io non so quel che sia la gotta, perché non son gottoso.

giacomo, vecchio gottoso, tutto cuore per la gioventù, aveva sempre la casa piena

cuore per la gioventù, aveva sempre la casa piena di spiantati. slataper, 1-32

. slataper, 1-32: ci dormiva la vecia, la mamma del padron di casa

1-32: ci dormiva la vecia, la mamma del padron di casa, gottosa,

da certaldo, 91: guarda molto che la moglie che pigli non sia nata di

99: pur dopo tante fole, / la magna torre, aspettandoti, posa /

: il chierico... si mise la via fra'piedi e lasciando il misero

in casa. redi, 16-ix-21: la consolazione de'gottosi è la certezza della

, 16-ix-21: la consolazione de'gottosi è la certezza della lunga vita. a.

i-314: dio mio! fanno la leva dei gottosi per fornire di fattorini

leva dei gottosi per fornire di fattorini la posta..., è uno scandalo

è uno scandalo. dossi, 983: la musica di rossini non è fatta pei

modale): adatto a chi ha la gotta o, in senso generico, a

piante. dossi, 195: la 4 fedifraga donna 'è una fresca ragazza

, 46: però lì si genera la seconda specie dela squinanzia la qual li volgari

si genera la seconda specie dela squinanzia la qual li volgari chiamano gotuni.

governato. pirandello, 5-272: con la ragione questa mia porca natura non è

c. e. gadda, 7-29: la parlata falsa ne falsifica l'animo e

animo e quasi pone in un tremito la mano che regge, di ogni- duno

, di ogni- duno di noi, la barra del suo governàcolo contro all'onda

tosto com'elli [i marinai] odono la voce del nocchiere e del governatore,

dei proiettili e dei razzi per stabilizzarne la traiettoria (e nei razzi per segnalazione

dirigismo governativo. boccardo, 1-919: la francia non cambiò radicalmente quella legislazione proibitiva

zatore vorrà. boccaccio, i-288: la nave, portata da'poderosi venti senza

, 1-32: per lo detto maritaggio vendè la donna il govemamento del figliuolo. guido

suoi successori alla legge del govemamento religioso, la cui forza è così grande..

, ii-4 (19): questa [la discrezione] è anche detta govemamento della

fra giordano, 5-469: questa è la principale cosa di tutto 'l govemamento,

cosa di tutto 'l govemamento, cioè la mente e 'l pensiero. allegri,

bianco da siena, 113: laudo la tua potenzia / e la bontà del

: laudo la tua potenzia / e la bontà del tutto governante. gemelli cateti,

reina madre (allora governante, per la minore età del re), la coltura

per la minore età del re), la coltura di questa vigna. de sanctis

certamente le forze governanti che avevano eccitato la collera di alfieri. gobetti, 1-i-922:

essere..., strumento infallibile per la scelta e il rinnovamento della classe governante

albergati, 307: si troverà quivi anco la forma governante, da cui tale governo

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (77 risultati)

-ant. dio. vernare è la cosa dirizzare nel suo fine. epicuro,

in intorno in ciascuna parte, dove la volontà dello goverciel reggi e governi.

: non possono andare, se non dove la e la legge a le vicende. b

possono andare, se non dove la e la legge a le vicende. b. spaventa

; esercitare salvini, 39-iii-239: costituisce la fortuna per goverle supreme funzioni politiche e

amministrare una provincia, una guida la dritta e senza taccia nave.

testi fiorentini, 105: cominciarono a governare la cit- a. cocchi, i-445

a. cocchi, i-445: la maggior parte [dei signori], quando

villani, 10-34: il fanciullo lascia la gonna, lo levano di sotto la diredissensione

lascia la gonna, lo levano di sotto la diredissensione nacque tra coloro che governavano la

la diredissensione nacque tra coloro che governavano la terra. zione della governante. manzoni

dovettero accondiscendere a converin quel tempo governava la gallia. gir. priuli, i-221:

priuli, i-221: tire in nuora la già governante francese del figlio. mondiventò

sempre e di continuo era delli primi che la governava. languono incatenate / a degli

bambini. ramusio, i-17: insieme governano la città, e non durano -

. brevemente discorrere ditta grisi, la meravigliosa 'soprano-lirico '. gli

cui... i maggiori nostri governavano la repub -donna di servizio a

. fato che il mazzarino governasse la francia e l'alberoni a.

4-2-180: sotto di lei sieno altre fanciulle la spagna? imbriani, 2-56: è.

un popolo cristiano. 574: la governante, la fantesca, sì, sì

. 574: la governante, la fantesca, sì, sì, la conosciamo

, la fantesca, sì, sì, la conosciamo. -assol. landolfi,

, 2-12: s'era messa a far la governante dell'ar francesco da

fiore di virtù, xxxvii-101: la virtù della mode- degli operai e

ranza è come il nocchiero che governa la nave. livio volgar., 5-208

livio volgar., 5-208: per la sua mole [la nave] era pressoché

, 5-208: per la sua mole [la nave] era pressoché -per simil. e

che quelli che governavano il legnetto che ordina la sua volontà, che non è dal levante

su'mari fui gagliardo / pilota e governai la nave non ammetteva nessuno e che governava dispoticamente

stato. 6-120: mi governava la barca quando io nuotavo. livio volgar.

... inghilfredi, 382: la mia persona... a governar nerv'

rispettando e adempiendo con esattezza le ottime la nave di minerva, / che sì forte

: voi ammicura tu reggi e governi la fluttuante nave di san pietro, rate a

leggi savie che ci governano. cioè la universale chiesa. boiardo, canz.,

dallo stesso temo amor, che è la mia scorta. bembo, 1-27: facilmente

facilmente codice per dire di aver la stessa patria. ciascheduno nel mare tranquillo

. esercitare i poteri di ordine e la velia della sua nave. varchi, 22-17

aurea volgar., 528: marcellino governò la -regolare la rotta di un'imbarcazione

528: marcellino governò la -regolare la rotta di un'imbarcazione (con chiesa

12: fu tanto fino / che governò la chiesa di san piero. latini volgar

. latini volgar., i-81: la nave è governata per li timoni. piovano

muratori, 5-ii-33: il timone governa la nave. l'arcivescovado uno messer francesco da

sulla vita di gesù cristo, xxi-1017: la la notte noi stemmo senza governare,

di gesù cristo, xxi-1017: la la notte noi stemmo senza governare, andando la

la notte noi stemmo senza governare, andando la nave seconda parte si è quando l'uomo

l'uomo si studia principalcome l'acqua la girava. mente all'utilità del prossimo,

ii-248: il timone non governava, la nave tiene il governare, non al suddito

stro comune. guicciardini, iv-204: governava la guerra... col ciglio

giove pio, che con con la moderazione e maturità italiana. a. f

doni, 3-94: ragion governi / la terra e 'l cielo...,

sono lunghe e tonde / governano tutta la geometria. allegri, 5-28: si dice

amico, udrò più il verso / e la mesta armonia che per disteso i

le cose umane. serra, 11-88: la -guidare, influenzare gli atti, la volontà

: la -guidare, influenzare gli atti, la volontà, i concezione etica che li

, ii-1-3: l'uomo die governare la sua moglie. pulci, 22-197: questi

... oratore, lo governa con la eloquenza. baldini, 3-29: a

provare chi s'illude di poter reggere la propria. -ridurre in una determinata

amore. lorenzo de'medici, ii-152: la m'ha sì concio e 'n modo

berni, 59-31 (v-79): mezza la barba gli taglia e sparnazza. i

-tenere sotto il proprio dominio, sotto la propria autorità; mantenere sotto il proprio

governava in fatto e in detto / la corte e carlo magno ed ogni cosa

, 13-104: manteneva e governava [la regola] la romea fino a fomovo in

manteneva e governava [la regola] la romea fino a fomovo in oltremonti.

lucini, 10-15: propone il ala » la rana assorta a governare l'orchestra.

creatura tumultuante di riso,... la pecora marra da governare.

). giamboni, 7-27: conciossiacosaché la 'nsegna con la mano manca governino,

giamboni, 7-27: conciossiacosaché la 'nsegna con la mano manca governino, le loro capita

posta da coloro che li governano tutta la diligenza. -guidare verso una mèta

). fazio, v-15-12: vidi la torre, dov'è una lanterna, /

, / di sopra il porto, la qual, col suo lume, / li

, col suo lume, / li navicanti la notte governa. berni, 37-36 (

37-36 (iii-234): con quel lume la strada governa. -regolare (

dello studio parigino,... la quale governò circa anni quaranta. b

cavalcanti, 2-442: poteva pochi mesi governare la pretura. b. davanzali, i-130

figliuol, signor marchese, / che la regia anticamera governa. monti, v-90:

monti, v-90: coloro che costì la governano [la polizia] vi hanno dipinto

: coloro che costì la governano [la polizia] vi hanno dipinto al governo

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (50 risultati)

sé. fagiuoli, 1-8-191: io governo la casa, e vo'maritar la mia

governo la casa, e vo'maritar la mia figlia, che averà la medesima dote

maritar la mia figlia, che averà la medesima dote ch'el- l'ebbe a

: l'uomo fa gli affari e la donna fa l'uomo d'affari, l'

l'uomo governa come il cavallo tira la vettura ed è la donna ch'è il

il cavallo tira la vettura ed è la donna ch'è il cocchiere.

ch'altri li governi. libello per conservare la sanità, 1-6: imparerai..

: imparerai... come tu debba la condizione del tuo corpo conservare, guardare

superbetta e ritrosetta, e... la lucia non ti poteva governare. diodati

nostro signore, una fanciulla vergine, la quale stia davanti al re e lo

. dovila, 1-63: credette allora la maggior parte de gli uomini, che

domestico). mazzei, xxi-269: la ragione, che è sua maestra,

maestra,... mandala [la volontà] a lavare le scodelle e governare

(146): corse a governare la sua bestia. lambruschini, 5-102:

via i bachi dal letto vecchio, la prima volta che li governate dopo che sono

per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta e governa. giamboni

e governato. bocchelli, 1-i-144: la pioggia e il sole e l'aria governavano

(56): ripone ogni biada [la formica], e la governa,

ogni biada [la formica], e la governa, e la fende per mezzo

], e la governa, e la fende per mezzo, acciocché non nasca al

ch'egli conservi e ritenga a sé la vite. alamanni, 5-5-68: seguirò con

* governati '(per regola dei lettori la parola governare vuol dire cospargere ogni cosa

, ma freddo, di averusti, e la dose è di un fiasco per barile

s. bernardino da siena, 417: la donna... dura fatiga in

.. dura fatiga in governare tutta la casa. s. degli arienti, 7

. s. degli arienti, 7: la casa... cum..

,... che vi governa la robba. manzoni, fermo e lucia,

, 128: era rimasto a scopare la chiesa e a governare gli arredi dell'altare

cena l'arrostisse e governassela bene [la gru]. sacchetti, 214-32:

[alla gallina], avvegna che per la fecondità sua talor ne governi più.

così tra noi due ci governiamo, / la nostra vita dimeniam gioiosa.

l. bellini, 5-1-109: per provare la prima parte di questo assunto, ci

siam governati per provare che il cibo è la materia conservatrice di noi. -reggersi

sono desiderosi della libertà, e che la città si governi con quiete e con pace

che descende abasso...; de la qual acqua se ne governa la

la qual acqua se ne governa la caroana quando arriva lì. sozzini,

... mandare le vacche in pastura la mattina di buonissim'ora...

della valle, 274: mi piaceva assai la destrezza con che, senza legar l'

boiardo, 2-8-38: fu gionto in su la terra piana / il conte, che

temessino... che sua santità la governassi fredda. g. m.

. pea, 7-525: per la padrona non ti do incarichi, la governo

la padrona non ti do incarichi, la governo da me. 11.

di cosa nasce cosa, e il tempo la governa: per indicare che le vicende

cosa nasce cosa, e il tempo la governa. = lat. gùberndre

baldi, 349: è... la felicità del principe, come tale,

il generale di divisione pino m'inviò per la posta con dispacci per la commissione governativa

inviò per la posta con dispacci per la commissione governativa. cattaneo, ii-2-23:

commissione governativa. cattaneo, ii-2-23: la maggior parte delle grandi banche essendo instituti

. e il popolo che ne è la base. massaia, vii-190: il commercio

-che è simbolo del governo legittimo (la bandiera). bontempelli, 20-121

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (32 risultati)

territorio). cattaneo, iv-1-158: la raccolta di studi speciali... riguarda

). leopardi, i-696: dunque la lingua latina si stabilì...

colletta, iv-220: resterà libera ed operosa la vera forza governativa della società.

verri, ii-109: qual mai sarebbe la sorte di una città governata da così pacifico

, che del suo s'ha da pagar la mercede. giusti, 4-ii-399: ciò

, intr. (1765): la quale [elezione]... procede

. visconti, conc., ii-442: la riputarono governata da un aiuto soprannaturale.

. m. villani, 1-17: la cavalleria dei tedeschi o degli ungheri,

zio materno,... mutò la religione. d. battoli, 21-33:

governatorato, sm. l'ufficio, la carica di governatore. targioni tozzetti

. 2. per estens. la residenza, gli uffici del governatore (

capoluogo del governatorato che comprendeva ro e la guarda. 3. stor.

1943- soldati, 2-282: dimostrò la propria riconoscenza ottenendo finalmente dal governatorato tramite

, che era anche moschettiere del duce, la concessione... di un banco

-governatorato generale: denominazione che, durante la prima e la seconda guerra mondiale,

denominazione che, durante la prima e la seconda guerra mondiale, fu data dalla

e in polonia. -in partic.: la parte della polonia che dopo la campagna

: la parte della polonia che dopo la campagna del settembre 1939 non venne annessa

giovane. seneca volgar., 3-265: la natura, siccome madre e govematrice,

natrice de'regni. genovesi, 2-29: la credo un rappresentante della sapienza divina ispettrice

m. villani, 1-9: lasciò la giovane reina... govematora del suo

... reggente e govematrice del regno la regina sua madre. botta, 4-391

, i-54: si contiene, che la nostra città con lo suo contado e di

che necessario. pagano, 1-422: la moltiplicazione de'ministri... è

-governatore di roma: funzionario che governava la città durante il potere temporale dei papi

nave. -sf. la moglie del governatore. levi, 1-29

del governatore. levi, 1-29: la moglie del governatore... non riusciva

... egli venne, e salvò la govematrice, che ebbe un bel bambino

. libro di sentenze, 1-47: se la ragione ti governa, tu sarai governatore

. marino, vii- 239: la volontà, di tutte quest'altre forze e

spiriti volgari, che ripongono... la sapienza govematrice nei viluppi, nei raggiri

che talor si truovi qualcun governatore de la minerà, che ricerchi da'padroni di

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (51 risultati)

prelati. serao, i-iioo: fatta la dichiarazione al governatore della pia opera,

, porta con sé, trionfante, la piccola * figlia della madonna -che

: l'andarono a vicitare e fare la reverenza, come zio e governatore di carlo

velluti, 307: fu... la più bella guardatrice e govematrice d'infermi

alla cadum govematrice il suo desiderio, la quale immediatamente fa porre le giovani che

tutto punto. goldoni, iii-341: la govematrice vien rimunerata col titolo di mezzana

. tommaso volgar., xxi-797: la nave... non pervirabbe a destinato

meno. savonarola, iv-120: se la nave capita male, perché il governatore,

. -per estens. che ha la funzione di guidare un animale (la

la funzione di guidare un animale (la briglia, il freno). salvini

governature non si bada più a rattizzare la foglia con la penna. tommaseo

si bada più a rattizzare la foglia con la penna. tommaseo [s.

adoravano tutto il mondo, non per la corporale essenza, ma per l'anima d'

, ma per l'anima d'esso, la quale elli ponevano per la governazione

, la quale elli ponevano per la governazione di quello. s. caterina

facciatene avvisati gli altri che sono sotto la vostra governazione. ramusio, iii-370: determinarono

andassi in spagnia, a farsi dar la governazion della terra che scoprissero. varchi,

. a ragionamento... sopra la sua governazione, gli notificò che quel terribilissimo

assistenza. pontano, 69: [la maestà del re] è assai agravata et

medici et de li altri sonno ad la sua cura et governazione. 3

: con discreta govemagione e temperanza disponga la nostra possibilitade. s. bernardino da

si muovono ne'corsi loro, dando la governazione a'corpi nostri. governime

segale, paglie... è la stessa. = voce d'area toscana

alto sospira, / pallido e sbigottito ne la faccia. tasso, n-ii-292: l'

guisa che 'l nocchiero siede al governo de la nave. marino, 1-6-47: trovò

inerte della vela..., che la natura delle cose..., volesse

-figur. petrarca, 189-3: passa la nave mia colma d'oblio / per

nimico mio. morsili, i-16: se la ragione della mente nostra non abbandona il

abbandona il governo della virtù, sempre la barca della coscienzia s'appressa a porto di

consiglio e senza polo / del governo la nave andar smarrita. sbarbaro, 1-206

infelice. -il modo con cui la nave procede o risponde ai comandi.

sottoposti. -per estens.: la guida di un aeroplano o di un

cose. velluti, 102: è [la chiesa] al governo di detti frati

al generale dumorbion. pisacane, iii-106: la società intera viene abbandonata al governo di

anche un governo. -l'attività mediante la quale si esplica una funzione di guida

funzione di guida, di comando; la capacità, l'idoneità, l'abilità

: vollono o i cattivi suoi governi o la cattiva sua fortuna che la espugnazione di

governi o la cattiva sua fortuna che la espugnazione di quella città non seguisse.

che l'alma, uscita fuor de la sua rete, / perdesse, qui bevendo

rete, / perdesse, qui bevendo, la memora / e che, perduta,

dimora. lorenzo de'medici, ii-4: la vana speranza che ti mena, /

fa il governo pigli / di te la parte più bella e serena. l.

non toglia il governo di mano a la ragione. metastasio, ii-147: vincer

il governo. monti, v-102: finché la lingua italiana non si consegna al governo

regno. cieco, 1-12: lasciò la madre al governo del regno. g.

... dir si dovrà 'essere la direzione dei poteri pubblici dello stato '.

(o un gruppo di persone) esercita la funzione di direzione dello stato (o

): sotto il governo d'antigono la rimandò al soldano. serdonati, 9-325:

piero. b. croce, iii-22-219: la quale [guerra] occupò tutti gli

: essendovi una congregazione..., la quale volgarmente si dice del buon governo

leopardi, iii-431: avrebbe voluto che la stessa delegazione scrivesse al buon governo.

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (40 risultati)

.). -in senso concreto: la comunità stessa su cui si esercita tale

della illiria. orioni, x-16-80: la prima necessità era... di

-dir. canon. l'autorità, la potestà, l'esercizio della giurisdizione ecclesiastica

spetta il potere supremo dello stato e la funzione di dirigerlo; il modo di

moderazione del governo... rappresentò la forma e l'apparenza d'un re

quelli a cui il buon governo è la conservazione del loro avere. b.

liberale mentisce al proprio carattere e viola la sua intima legge se non è un

di un compromesso allo scopo di permettere la risoluzione di una crisi politica, per cui

conquistato (e in genere cessa con la conclusione del trattato di pace).

romagnosi, 3-76: il governo nato per la conquista,... per lo

governo e, nei capoluoghi di provincia, la sede degli uffici di prefettura. -piazza

. -piazza del governo: quella antistante la sede del governo. nievo, 1-523

cecchi, 7-23: quando... la fiaccolata ebbe finito il suo tumultuoso sfilamento

dello stato, specie per quanto riguarda la struttura costituzionale, la configurazione e il

per quanto riguarda la struttura costituzionale, la configurazione e il funzionamento degli organi e

. g. villani, 1-57: la detta città si resse gran tempo al

i magistrati. alfieri, iii-1-12: la differenza fra la tirannide e il giusto

alfieri, iii-1-12: la differenza fra la tirannide e il giusto governo non è

quale il potere sovrano, o sia la facoltà legislativa, è tra le mani della

costituzionale. pirandello, 5-385: ma la causa vera di tutti i nostri mali

mali... sai qual è? la democrazia, mio caro, la democrazia,

è? la democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza

della maggioranza. pavese, 8-196: la creazione dei governi parlamentari è la foce dei

: la creazione dei governi parlamentari è la foce dei contrasti tra re e nobili

, 125: il governo de la casa,... quando gli è

una gentildonna. loredano, 1-176: la moglie è costituita dalle leggi della natura.

fieno. -governo in campagna: la distribuzione del mangime per la campagna,

campagna: la distribuzione del mangime per la campagna, effettuata soprattutto in inverno e

allo scopo di attirare e di preservare la selvaggina. -coltivazione (di una pianta

che ne rimostra di continuo... la maestra esperienza. baruffaldi, xxx-1-64:

alvaro, 11-82: sapevano adoperare solamente la zappa, senza una nozione del governo

intendo per governo minerale o fossile singolarmente la terra mescolata con un'altra terra di

in silvicoltura, il metodo per ottenere la riproduzione, la rinnovazione o la rigenerazione

il metodo per ottenere la riproduzione, la rinnovazione o la rigenerazione dei boschi (

ottenere la riproduzione, la rinnovazione o la rigenerazione dei boschi (e si distinguono tre

scopo di conferirgli un sapore frizzante e la facoltà di maturare più precocemente (ed

lorenzo de'medici, i-191: lascio la vita lacrimosa e mesta / e 'l faticoso

che io non potrò dispensarmi dal comunicare la vostra lettera. monti, iv-105:

lettera. monti, iv-105: avvisatemi la vostra partenza per nostro governo. guerrazzi

altro governo! macinghi strozzi, 1-51: la qual

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (31 risultati)

ufficio. guidiccioni, 2-2-394: la santità vostra non potrebbe far meglio

p. f. giambullari, i-122: la mia è donna d'assai e di

governo qualcosa a qualcuno: affidargliene la direzione, il comando. pulci,

davanzali, ii-245: gli diede a governo la legione ventesima. sassetti, 338:

governo, /... / la bella imagin vostra... / nel

fosse stimato essere in poca concordia con la sede apostolica, ed in poco governo

, come essi dicono volgarmente, con la chiesa cattolica romana. -essere,

1-ii-127: se orlando a sorte / sa la tua fuga, e ti raggiunge,

per satireggiare l'abitudine di dare la colpa d'ogni cosa al governo

d'annunzio, iii-1-1223: per beneficare la città tu metti a governo i fiumi

orci e ne'boccali, / che la fortuna in certi govemetti / manda alle volte

governàccio. mazzini, 10-395: dopo la cacciata di granier, incomincio a dubitare

buti, 2-132: di reggio, dove la terra finisce, si stende in verso

verso settentrione e levante come un braccio de la mano in verso lo govito. meditazioni

saconcello, tenendosi el govito in su la sella. g. brancati [plinio

boiardo, 3-3-38: eccoti uscir de la spelonca lo orco, / che ha

spelonca lo orco, / che ha la gozaglia grande a mezo il petto.

(v-171): eccoti uscir de la spelonca l'orco / con la goz-

uscir de la spelonca l'orco / con la goz- zaia infin a mezzo il petto

antimonarchico e antipapistico, di cui ha la gozzaia sì piena...?

-per estens. tumore che ha la forma di un grande gozzo.

passati per procuratore... e rimasa la gozzaia loro e mal fiele che aveano

197-40: ed egli che già avea la gozzaia, rispose e disse: incontro a

dimolte gozzaie. siri, v-1-185: la morte di ministro sì fedele et immollato

ant. parte dell'armatura che difende la gola; gorgerino. tommaso di silvestro

. = forma corrotta per gorzarino (la doppia z forse per raccostamelo a gozzo

mani. guerrazzi, iii-55: scelse la boccia,... se l'accostò

n-21: sor cecchino, spigo vende la gozzetta. ora c'è da pigliarla per

, specialmente idrici). -anche: la sostanza o il farmaco stesso che costituisce

: regioni montuose (in partic. la val d'aosta) in cui il

nel ventricolo; ingluvie. -anche: la parte pettorale esteriore dell'ingluvie.

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (26 risultati)

: non stringer lo cappone o la pernice / per far la vena grossa /

o la pernice / per far la vena grossa / e non empier lo

gozzo perché pesi. passavanti, 101: la colomba bianca venne in su l'altare

quattro principali forami è... la bocca, e con questa il lumacone

, e lo manda in una cavità, la quale pia- cemi di chiamarla il gozzo

. crescenzi volgar., 6-62: la regolizia masticata e tenuta sotto la lingua

: la regolizia masticata e tenuta sotto la lingua mitiga la sete e l'asprezza della

masticata e tenuta sotto la lingua mitiga la sete e l'asprezza della lingua e del

al gozzo, / uccisela e punì la sua malizia. groto, 59: il

della ghiandola tiroide e, anche, la malattia legata all'ingros- samento della tiroide

e talvolta sugli organi mediastinici, se la diffusione è anche retrosternale). -veter

crescenzi volgar., 9-73: sotto la gola delle pecore nasce alcuna volta gozzo

di color fosco e di senso cattivo sopra la pelle de'labbri, overo della faccia

con il collo lungo e sottile e la parte inferiore sferica. -in senso generico

bozzo. salvini, 7-6: non la girevole acqua di fiumi / ne'gozzi

, yurophlyctis alfalfae; si manifesta con la comparsa di tubercoli di uno o più

che provocano il deperimento e in seguito la morte delle piante. 9. locuz

1-3-50: pur apre il gozzo e la sua lingua ei stende, / ma non

senza discrezione, / viene ben spesso la tossa o il singhiozzo. -avere pieno

al gozzo: essere sazio, avere la pancia piena; aver mangiato a più

, che gli dovea forare il gozzo e la gola. g. m.

vendere un messia, / senza far la scioccheria / di morir a gozzo stretto /

-restare a gozzo asciutto: rimanere con la gola secca (per aver troppo parlato

: andando a rifornirlo sanza cozzo / la gente di castruccio, usciron forti / que'

ritornati nel nostro gozzo, rientrammo per la porta del molo. carena, 2-374:

', barchetta colla quale i tonnarotti fanno la guardia alla rete detta il bordonaro,

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (35 risultati)

i delfìni] fanno li matrimonii in la primavera. partoriscono li lor gozzi nel decimo

nel decimo mese, nel tempo de la estate. = variante di guzzo *

poi gozzoviglia. pulci, 19-131: la notte al capezzal sempre ha l'orciuolo /

andava. caro, 9-246: traean la notte in gozzoviglie e 'n giuochi. marino

veniate a prender parte nella gozzoviglia, la metà del vostro dono resterà in serbo

e al baccano delle gozzoviglie onde risonava la taverna di rienzo. barilli, 2-109:

sul far del crepuscolo... la gozzoviglia agonizza sconciamente. -per estens

che, nel restituire in un canto deserto la gozzoviglia di tutta la giornata,.

un canto deserto la gozzoviglia di tutta la giornata,... si domandava:

pelo, e, gozzovigliando, raccontava la storia del noce, e rideva de'frati

, nella frugalità di una mensa dove la povertà compariva trinchiante e la temperanza mesceva

mensa dove la povertà compariva trinchiante e la temperanza mesceva la coppa, disse..

povertà compariva trinchiante e la temperanza mesceva la coppa, disse... essere

malborghetto dove si gozzoviglia a tutto pasto la gorgia. = denom. da gozzoviglia

qui non arriva con profumati gozzovigli la gola perché un aglio, quattro mela selvaggie

gola perché un aglio, quattro mela selvaggie la pro vedono di vettovaglie e

son quasi mezzi salvatici, e per la colpa delle acque tanto gozzuti che la

per la colpa delle acque tanto gozzuti che la favella loro ne patisce, parlano la

la favella loro ne patisce, parlano la maggior parte lingua tedesca. fogazzaro,

lingua tedesca. fogazzaro, 5-111: la vecchia e gozzuta signora stava nel suo

marmocchio. d'annunzio, iv-2-234: la lotta fu tra lo storpio e il

di quest'umanità... era la presenza in mezzo a loro degli storpi,

fra molte cornacchie, / quando sopra la feria in qualche rezzo / vien combattuto

, tuttavia / cavar di sotto un dì la cianfonia. graz- zini, 4-176

: poetastro. aretino, 20-270: la vidde un gracchia-in-rima, e...

nostro, come n'era precorsa anche qui la voce, si sarebbero sentite molti grachiamenti

: nolle giovò troia... che la fatta bianca cicogna colle riceute penne non

che l'acqua della divina parola, la qual dovrebbe esser fertile di pesci di

14-54: èwi il fatappio ed èwi la cornacchia, / che garre drieto agli

gracchia. ariosto, 230: spero veder la sua putida carne / pascer i lupi

fame. soderini, i- 18: la cornacchia in su 'l lito spesso lavandosi il

ombra che ogni ramo annoda, / la passeretta gracchia, e attorno romba. caro

che per tanto gracchiare non lascerete che la dorma. galeoni, iii- 185

sono necessariamente mutoli, onde hanno ben la voce, ma non già la favella

ben la voce, ma non già la favella, e per questo possono ben gracchiare

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (18 risultati)

: distingueva, nella mezzaluce dei fanali la gru che gracchiava a scatti.

grida. ariosto, 4-34: rispose la donzella: -lui vo'porre / in

e ciancia. aretino, 20-314: la ruffiana... lascia gracchiare chi gracchia

non osservare così di punto le promesse de la sua fede data a credenza. varchi

24-32: ella non volle mai pigliar la collana: io potetti ben gracchiare, ciangolare

scioglierà da questo laccio / che legata la tiene a questo tronco. l. adimari

tronco. l. adimari, 78: la vii ciurmaglia ei lascerà gracchiare, /

molto amante. palazzeschi, i-168: la vecchia rauca invece, non altrettanto evangelica

gazza e di merlotta, / gracchi la « parlatura » ai gazzoloni. halli,

con altre cose più aromatiche, / la strega linguacciuta iva gracchiando. t.

non so che. nievo, 279: la signora voleva saperne di più, e

un'acca. pavese, 1-86: la serva si piegò brusca e gli guardò

altri divinatori. siri, 136: la casa d'austria... per muovere

perché ho trovato il modo di serrargli la bocca: ancorché assai chiaro argomento è che

le parole vane, ma non con la penna e con gl'inchiostri stabili e fermi

troppo compiacente torquato tasso, seguite tranquillamente la vostra carriera. 6. fare

ti stai tu tutt'oggi a gracchiare per la contrada, importuno e fastidioso? della

: tutto il giorno a gracchiar con la sorella, e rider fra loro; e