Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (40 risultati)

e di educarsi, e si procura la cultura che gli occorre, quella e non

ma quella certamente. deledda, i-122: la sua intelligenza naturale, intanto, s'

, o presso qualcuno, per compiere la propria educazione. g. bentivoglio,

. g. bentivoglio, 4-16: la natura gli aveva data [un'inclinazione]

, / delle madri al caro eloquio / la robusta gioventù; / data, in

ancora, viaggiare sola nei treni, la vedevo entrare negli alberghi, educarsi alla

, divenire. cattaneo, iii-2-437: la cieca pratica agraria si educò in calcolata

, 4-285: come noi ci fatichiamo con la ragione a promuovere il sentimento, così

, col dirigere il sentimento, a educare la ragione. cesarotti, i-409: la

la ragione. cesarotti, i-409: la libertà, o cittadini... conviene

germi di quei morbi che ne assediano la culla, e spesso la guastano sin

che ne assediano la culla, e spesso la guastano sin dalle fasce. guerrazzi,

guerrazzi, 178: guardando in faccia la morte, tu vuoi abituarvi il pensiero:

: avrete sancita, educata, fortificata la divisione in italia. pirandello, iii-44:

). parini, iv-82: a la lotta, al corso, / io t'

amano 11 lochi ove li uomini ne la sua tenera età sono stati educati e

animali. castelli, 2-60: deplorai la miseria della patria mia, vedendo nelle

. padula, 313: il frate e la monaca fan di loro celle un'uccelliera

di noù lasciare il terreno, dentro la chiesa, alle erbacce e alle ortiche,

sia dato all'uomo di educare: la pesca. né mancano i primi panieri

questo casino fresco e romito... la natura si era lasciata educare dall'arte

isolato, si comportava così educatamente che la presenza di un conduttore sempre vigile trapelava

del quale non bisogna affatto spaventarsi perchè la sua profonda efficacia è tutta nel valore intimo

educativo secondo che si vuole far conoscere la verità alla mente, o anche persuaderla

pascoli, i-254: non credo io che la classicità greca e romana sia in tutto

] dà coscienza di un distacco tra la realtà e l'anima; ci fa levare

e di strano insieme. è questa la sua efficacia educativa. = deriv

. educatissimo). che ha ricevuto la debita formazione intellettuale e morale. -anche

al padre, e educato e allevato sotto la felicità e reputazione di quello,.

infingardaggine dell'ozioso,... la sguaiataggine del falso talento, la contentezza

. la sguaiataggine del falso talento, la contentezza dell'amor proprio, la goffaggine del

, la contentezza dell'amor proprio, la goffaggine del mal educato. a.

, istruito. cesarotti, i-96: la lingua francese è ormai comunissima a tutta

di aristocrazia non lo pregiudicavano molto presso la gran maggioranza di un popolo edùcato da

persona). -lo stesso valore ha la locuz. bene educato (cfr. beneducato

. rajberti, 2-54: ha tanto la cera di buon diavolo, è così educato

inanimati. dossi, 491: la riputazione è troppo ben educata virtù per

infuriare. pirandello, 7-437: nero voltò la testa dall'altra parte. non sbruffò

perché, dei punti esclamativi ed avrete la fisionomia stilistica del panzini quasi compiuta.

pecchi, 10-89: questa notizia accrebbe la curiosità, discreta ed educata, di marcello

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (46 risultati)

. d'annunzio, v-1-414: con la sua grazia infantile la sirenetta mi prende la

v-1-414: con la sua grazia infantile la sirenetta mi prende la mano folle,

la sua grazia infantile la sirenetta mi prende la mano folle, mi trae verso un

sostantivo. chi ha il compito, la funzione di educare (in senso stretto

educatrici avevan coltivato e accresciuta in lei la vanità naturale, per farle piacere il chiostro

tutto i sussidi che il fanciullo nato per la società deve attendere dalla società, perché

di educatore. piovene, 5-137: la stessa nobiltà si era assegnata il compito

dall'antico soggiorno / a che mostri la fronte, o nobil istro?

481: rimasta sola troppo presto, la piccola, sotto tutela, aveva pellegrinato

. gioberti, l-m-554: essa [la toscana] fu il nido principale e

in cui l'uomo sviluppa e affina la personalità, il carattere, le capacità,

nell'età giovanile avviene specialmente attraverso la famiglia e la scuola (ed è questa

giovanile avviene specialmente attraverso la famiglia e la scuola (ed è questa l'accezione

in senso ristretto, indica a volte la formazione della coscienza etica, a volte

formazione della coscienza etica, a volte la formazione intellettuale e culturale, cioè,

propriamente, l'istruzione, a volte la formazione mondana, l'affinamento del comportamento

virtù, e'quali non sarebbono stati se la educazione non vi fussi stata buona.

ii-180: per formare un uomo io preferisco la domestica educazione; per formare un popolo

; per formare un popolo io preferisco la pubblica. galdi, i-223: io intendo

educazione virile. nieri, 311: la prima educazione, s'ha voglia di

pavese, 8-90: se tunica educazione la può dare il dolore, domando perché

ci han fatto il cuore piccolo, la vista miope che nulla vede al di là

domestiche pareti. michelstaedter, 137: la peggior violenza si esercita...

si esercita... sui bambini sotto la maschera dell'affetto e dell'educazione civile

educazione civile. alvaro, 7-92: tutta la educazione è in fondo una difesa contro

essere ospite di un collegio per compiervi la propria educazione. d. bartoli

erano in educazione, lasciata eziandio a mezzo la cena, correvano a sentirlo. goldoni

quali ha destinato di mettere in educazione la signora rosaura. d'azeglio, 1-106

il disprezzo. romagnosi, 10-436: la civiltà... viene fecondata e

: l'educazione del milite è con la tattica moderna facilissima. b.

volontà. moravia, ii-361: siccome la sapevo ignorante, le proposi prima di

educazione fisica del suo 'emilio '. la ginnastica degl'inglesi è quasi tutta applicata

: insegnamento scolastico) tendente a determinare la formazione della coscienza civile, sociale ed

; il risultato di tale attività, la formazione, la maturità civile e politica

di tale attività, la formazione, la maturità civile e politica di una persona;

civile e politica di una persona; la materia (costituita da nozioni di storia,

bisticci, 3-485: ordinò che ispesso la visitassi, e non gli lasciasse mancare

., e mandògli a donare per la sua educazione danari, per la via

per la sua educazione danari, per la via di messer marino. leopardi, 811

tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove

educazione dei figliuoli di alice. era la minima cosa che potevo fare.

. né sanno star sotto altri per la delicatezza della loro educazione, né vi

: tutt'una educazione da rifare, la mia. 5. buona creanza,

bassa estrazione. foscolo, v-56: la vereconda franchezza con che mi porse la mano

la vereconda franchezza con che mi porse la mano fu indizio per me del buon

in confidenza. alvaro, 7-92: la buona educazione consiste nel passare inosservati,

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (25 risultati)

temporale ancora. tesauro, 2-49: la luce evangelica, abbandonando la sin- nagoga

, 2-49: la luce evangelica, abbandonando la sin- nagoga, doveva rivelarsi a'gentili

magno volgar.], 33-29, la sapienza carnale avea indurato il cuore a san

... se non avessi confermata la fede e riscaldati gli animi con la

confermata la fede e riscaldati gli animi con la predicazione evangelica. pallavicino, 7-23:

e fa fruttificare negli animi, tutta la presente mia operetta tenderà a questi due

: il figliuolo evangelico volse ed ebbe la parte sua, visse disonestamente e diventò

consiglio, ma gli venne in mente la massima evangelica: « chi di voi è

chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra ». soldati, i-m:

e non ripone in granaio, secondo la evangelica povertà. s. caterina da siena

caterina da siena, i-50: siccome la legge di mosè era fondata in giustizia

in giustizia e in pena; così la legge nuova data da cristo crocifisso,

, il quale ha degnato di mostrarci la sua via evangelica. flaminio, 52

regno della grazia evangelica è giustificato per la fede, e conseguentemente gode la pace

per la fede, e conseguentemente gode la pace della coscienzia. pallavicino, 7-114:

, 7-217: il contenuto manzoniano è la religione ricondotta ai suoi principii, puramente

suoi principii, puramente evangelica, è la comunione de'fedeli, la povertà del

, è la comunione de'fedeli, la povertà del clero, il mangiare in carità

carità, il sentimento religioso in tutta la forza delle prime impressioni. nievo,

: una dottrina che nella pratica sociale accoppia la fermezza degli stoici alla carità evangelica,

ottonario il salmista esser data al mondo la legge evangelica per cristo, acciò che

vivere. guido da pisa, 1-75: la legge evangelica, la quale è affigurata

pisa, 1-75: la legge evangelica, la quale è affigurata alle seconde tavole,

vostro aver rinchiuso... continuamente la voglia e la intenzione diabolica e più lontana

... continuamente la voglia e la intenzione diabolica e più lontana dalli evangelici

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (38 risultati)

anni prima di san francesco, predicando la povertà e l'applicazione integrale dei precetti

che, sotto forma di voto, costituiscono la base dello stato religioso).

3-i-177: ella afferma, non solo la povertà ma l'umiltà essere semplice consiglio

, e vantaggiarsi di quella che esprime la vera forma della perfezione evangelica.

e che in ciò mi avea accordata la preferenza sul nostro triumviro terzo, il

, tanto è veramente generosa ed evangelica la gelosia degli inglesi. monti, i-145

monti, i-145: si rilevi con grazia la carità evangelica del sig. pignocchi

evangelica del sig. pignocchi in darvi la mercede di soli cinquanta zecchini, quando

147: aspirava bensì a richiamar la religione [la giovine italia] dal

: aspirava bensì a richiamar la religione [la giovine italia] dal satellizio degli oppressori

garibaldi] è il primo a stendergli la mano, e crede ancora alla possibilità

: dichiarò ch'ei veniva a morire per la vera fede evangelica, per quella di

libri evangelici fatti coi prati venduti, la tavola dove sedevi il sabato a preparare

questi dice che nella sua chiesa è la vera dottrina, come trovarò io per

evangelici risposero voler essere prima certi che la guerra non fosse per causa di religione.

cave donde si trassero le pietre per la costruzione del famoso tempio di diana.

nella quale veniva incoronato il messaggiere che la recava. = voce dotta, gr

gr. eùayy ^ xiov * ricompensa per la buona novella '(cfr. eùayysxia

• dùeiv * offrire un sacrifizio per la buona novella '). evangélio

b. croce, iii-27-142: la chiesa di roma, salda di quei

ispirati dei quattro vangeli canonici (e la tradizione cristiana li suppone simbolica- mente rappresentati

perfettamente disposto, come allora che a la voce d'un solo principe del roman

s. caterina da siena, 56: la via della doctrina sua, la quale

: la via della doctrina sua, la quale io t'ho decta, confermata dagli

e confessata per li confessori, e tractane la carta per li evangelisti, e'quali

quali stanno tucti come testimoni a confessare la verità nel corpo mistico della sancta chiesa

casa di simon pietro, dove era la madre della sua moglie che aveva gran febbre

, iii-2-53: monca / del pollice la destra mano (un colpo / gliel recise

al riguardante con una tal quale teatralità la fede e marco evangelista, quella in

e col suo librone aperto, sopra la groppa del mistico leone. -evangelista apocrifo

non sai ch'io sia: io son la trista / ombra di un uomo che

zazione. papini, 20-574: la tradizione cristiana, senza preten

senza preten dere di conoscere la storia della discesa e i nomi dei

nel fumo dell'in- ferno, la venuta del « possente, con segno di

come cresce, e d'essere pagati secondo la nostra regola in abbondanza, in quelle

volgar., v-328: il signore darà la parola alli evangelizzanti con molta virtù.

cominciano a tentare il suolo e a farvi la via, mandandovi i loro forieri.

ad evangelizzare quella popolazione. -annunciare la verità religiosa, predicare. nannini [

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (55 risultati)

insegnamento, e diffondere per tutta quanta la terra la legjje del cielo. carducci,

e diffondere per tutta quanta la terra la legjje del cielo. carducci, iii-24-106:

per ragione di complimenti, rivolse loro la parola più seria del consueto, ed

diritto divino, che cominciò a costruire la gran patria alemanna co 'l diritto di conquista

: come troppi fossero gli assalti che la chiesa dei fedeli soffriva: come bisognasse pur

a sion; ed esalta nella fortezza la tua voce, il quale evangelizzi ierusalem;

nato 'l salvator. speroni, 1-5-485: la prima annunciazion fu quella della natività di

altre; perché quella annunciò ed evangelizzò la natività di isaac e la molti- plicazion

ed evangelizzò la natività di isaac e la molti- plicazion [ecc.].

giustamente, gli è accettevole. secondo la parola ch'egli ha mandata a'figliuoli

s. agostino) * portare la buona novella ', dal gr. eùayyex

un popolo); insegnato, predicato (la verità religiosa); annunciato, divulgato

novo avere due parti, l'una la natività del batista evangelizzato per l'angelo

per l'angelo gabriel, l'altra la natività del signore. d'annunzio,

d. bartoli, 2-2-86: la loro vocazione era d'evangelizzatori per le

', deriv. da evangelizàre 4 portare la buona novella '. evangelizzazióne,

l'attività svolta dai missionari per stabilire la chiesa cattolica nei paesi non cristiani (

nuova denominazione di quella che era stata la s. congregazione 'de propaganda fide '

curia romana del 1967), alla quale la testa del vecchietto con barba piccola, che

dove, con metodo didattico, si narra la vita e si espone la predicazione

narra la vita e si espone la predicazione del messia (sono detti

fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove / per

da siena, iii-267: allegando la prima dolce verità due parole che si

si dice nel santo evangelio che la verità non teme la luce, anzi l'

evangelio che la verità non teme la luce, anzi l'ama,

, anzi l'ama, ma la falsità e la malizia cerca le tenebre.

ama, ma la falsità e la malizia cerca le tenebre. guerrazzi,

le idee senza riposo, come la foggia degli abiti; una l'altra sospinge

l'altra sospinge; lascia questa la vita per darla a quell'altra, come

verga, 3-26: ella diceva sempre la verità come il santo evangelio, questo

ciascuno dei numerosi libri sulla vita e la dottrina di gesù cristo scritti nei primi

, nella dimora dei morti, ode la voce. 2. liturg. brano

dei catecumeni (ordinariamente in relazione con la festa del giorno, e nelle solennità

, e quello che si leggeva dopo la benedizione, al termine della messa (

riceverete per ogn'un cento, e possederete la vita ettema ». savonarola, 8-i-17

: l'abate zaccaria cantò, detta la messa, un altro evangelo, cioè 4

: stette il duca contino- vamente ne la chiesa fin che l'essequie si fornirono,

lunghe che non sono i mortuarii a la romana. garzoni, 1-434: gregorio pontefice

, e nell'evangelio il processo e la sentenza della lor propria dannazione? monti,

annunzio, iii-2-13: issa! issa! la croce a poppa, a prua /

poppa, a prua / l'evangelio e la vergine in su l'arbore, /

-con riferimento al giuramento prestato ponendo la mano sul libro dei vangeli. latini

in questa santa lega cattolica, secondo la forma della scrittura che di presente mi

iii-2-57: -facciamo giuro in dio: la croce a poppa / ed a prua l'

! 4. per estens. la dottrina evangelica; la predicazione di gesù

. per estens. la dottrina evangelica; la predicazione di gesù cristo e degli apostoli

. (nel linguaggio neotestamentario): la buona novella; l'annuncio dell'avve-

vedranno assai miracoli, / che iesù de la morte sie disfatto / per le punture

dal principe che aspira alla corona, con la prossimità del sangue, la professione della

, con la prossimità del sangue, la professione della fede cattolica, come qualità

un regno acquistato a gesù cristo per la potestà del suo evangelo. gigli,

canta, e le vecchie abbraccia, e la mercede / di sua molta virtù spera

e dolce significato della parola -quello che la tradizione letteraria chiama la « buona novella »

parola -quello che la tradizione letteraria chiama la « buona novella » e si potrebbe

stato. boterò, i-182: fomentar la fellonia, porger esca alla malignità e

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (39 risultati)

suono di trombe e di tamburi, concitare la plebe contra i nobili. casti,

b. croce, ii-4-310: la qual cosa... [per carlo

. [per carlo marx] fonda la sua importanza storica di creatore di un nuovo

fosse freddezza. gioberti, 2-65: la sottilità viziosa... è nell'

lo scheletro senza polpe, nell'elocuzione la specie senza sesso; onde nasce uno

che se ciò non facessero fusse per la buona qualità de la miniera, perché

facessero fusse per la buona qualità de la miniera, perché la non fusse di

buona qualità de la miniera, perché la non fusse di natura evaporabile. mattioli [

benché tal volta può accadere che per la buona qualità della minerà, ella non

boccaccio, viii-2-248: questa [la terra] è dagli incendi evaporanti arsa

ragioni; l'una delle quali è che la forza della terra evaporante spessamente si ritorce

si ritorce e rivolge alla terra per la copertura della neve. d'annunzio, i-833

s'increspa a un tremito / gentil la narice da'succhi / evaporanti aspri ferita

e i vasi salinanti, in cui passa la salamoia, ed il sale si cristallizza

evaporare, intr., anche con la particella pronom. (evapóro, meno

giamboni, 8-i-118: quando la nuvola è ben cresciuta e nera

che debbia ca dere sopra la terra. boccaccio, viii-3-88: è in

viii-3-88: è in assai parti la terra cavernosa, e in queste caverne è

, 9-2- 274: ho ricuperata la vista d'assai. sopra la qual cosa

ho ricuperata la vista d'assai. sopra la qual cosa pensando e ripensando, ho

parti superiori; le quali superfluità poscia la notte evaporano delle gambe e vanno via

gambe e vanno via, conciossiacosa che la mattina l'enfiamento non è più,

non fa l'acqua più calda, ma la corrompe, faccendola evaporare e diventare aria

de le polvi / che roder gli potrìe la molle cute, / o d'atroce

un s'alza da sedere e spoglia la lumiera / della veste cartacea del verde

-sostant. stuparich, 5-87: la sapienza si distillava a goccia a goccia

meno. de sanctis, ii-59: la poesia voi me la scacciate dalla chiesa

sanctis, ii-59: la poesia voi me la scacciate dalla chiesa ed ella brilla nella

volta leggendo questo libro voi dobbiate sentir la vostra anima evaporare come una goccia su

, 2-8: il modo per lo quale la pianta dimestica diventa salvatica, è per

tade e a sabbione, imperciocché allora la durezza di tal luogo non lascia distillare

quella virtute e strinse insieme, / la qual per generar serba ogni seme.

calmare, sopire (il dolore, la sofferenza). a. degli albizzi

e un'afflizione, che credo che superi la vostra. però vi lascio e ci

un mantello bagnato steso ad asciugare sopra la stufa, evaporava il suo geloso malessere

evaporativo, agg. che ha la proprietà di evaporare o di fare

sul... » ripetè per la terza volta, e cadde in uno stato

cercano di condensarsi. e sbadigliava, la povera donna, come l'assalisse febbre

biringuccio, 1-52: se prima [la miniera] arà auto di bisogno di evaporazione

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (27 risultati)

giro delle comete, non gli lasciarono adottare la sentenza di ticone ch'esse fossero corpi

so se sia l'evaporazione, o la pioggia che il vento trascina.

riterranno i sapori di tal polvere, la quale non perviene alla sustanza de'frutti se

4. in senso concreto: la sostanza che si viene evaporando; vapore

dei campanili. algarotti, 2-177: la virtù repulsiva... è pur cagione

, che quando lo stomaco àe fatto la sua digestione; imperò che 'l celebro

imperò che 'l celebro non è occupato da la sua evaporazione. firenzuola, 560:

: poi intervennero i medici a misurare la respirazione, la combustione, l'evaporazione prodotta

i medici a misurare la respirazione, la combustione, l'evaporazione prodotta dalla fatica

non trovi più quella varietà che costituisce la vita interna. carducci, iii-7-308:

l'intensità dell'evaporazione atmosferica, ossia la quantità di acqua evaporata alla superficie del

evaporizzare, intr. (più spesso con la parti- cella pronom.). raro

li sento per anco tacciar d'impostura la mia non necessaria evasione dal regno. pecchio

v-526: questo ottonario tratta della consolazione la quale riceve ciascuno giusto da dio,

della volontà superna e giustizia, per la evasione della infernale calamità e miseria.

: si chiudano finestre ed usci: e la camera stia chiusa 708 ore..

708 ore...; si usi la precauzione di aprire innanzi l'uscio e

detenzione in cui uno si trovi (e la terminologia penale distingue tre figure diverse di

1227: egli non teme se non la fuga, lo scampo, diciamo pure

l'opera propria,... vessare la fiducia dei soscrit- tori studiando mille evasioni

era condannata, mi rassegnai ad accettar la vita per lei e per me. saba

o dieci anni, fui tenuto per la mano, alla destra di mia madre come

sempre il primo grado del lettore è la ricerca di una evasione. in questo

critici più « impegnati » tuonano contro la 'letteratura di evasione ', i '

, del mutare esistenza, senza però la fiducia che questo avvenga, anche perché invischiata

un giorno venne questo capitano a visitare la mia compagnia e a farmi un fenomenale

e a farmi un fenomenale rimprovero per la mia non evasione delle pratiche da lui

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (35 risultati)

americani] sono prudenti e servili, la loro evasività arriva a un punto che vi

: quando i commercianti olandesi, durante la persecuzione dei cristiani in giappone, salvarono

loro fondachi camminando sul crocefisso, tranquillavano la coscienza pensando che eran crocefissi cattolici:

. evasivo, agg. che rivela la tendenza a sottrarsi a un serio impegno

dicèsi oggi una risposta che tende ad eludere la dimanda, per isfuggire contrasti, difficoltà

quale il francese 'évasif noi abbiamo la vera voce 'scappatoia 'o 1 scappavia

nudo di donna! s'infiamma / la corsa del sangue ingannato... /

corsa del sangue ingannato... / la luce del mare celeste è arrivata.

assalto / del rovente insensibile smalto / la carezza evasiva ritorna bruciata. serra,

e andavo col mio cappottane duro e con la mia modestia evasiva a sedermi davanti a

e di religione. bocchelli, 10-18: la tolleranza del filosofo verso quei persecutori si

catturarlo, come una volta, trovandone la ragione nel fatto ch'era una dolcezza

evasivo. in realtà, mai alza la voce. mai o quasi mai introduce

liquor, ch'a viso aperto / mostri la mente tuo da questo evasa. monti

... com'era stato permesso che la villa, inutile da tanto tempo,

vocabolo da « evello evellis », percioché la terra, s'evelle del luogo dove

disfaccia, disperga e dissipi, e la vera sapienzia semini ed edifichi e pianti

evemerismo, sm. dottrina secondo la quale gli dèi pagani non sarebbero stati

gli attributi divini mediante il valore e la saggezza. = voce dotta,

gli pareva assurdo e insopportabile, era che la casa, la camera coi suoi oggetti

insopportabile, era che la casa, la camera coi suoi oggetti... fossero

religioso pensiero l'attribuir alla divina provvidenza la disposizione d'ogni evenimento; ma il

presunzione. tassoni, ii-1-124: aristotele definisce la fortuna essere una felicità la qual segue

aristotele definisce la fortuna essere una felicità la qual segue le cose ragionevoli e ben

visconti [il caffè], 61: la scienza delle meteori... può

7-255: questo caldo, il quale ha la sede sua e stanza principale nel

, come se 'n dispetto / avesson la mia gloria, a l'altre genti,

; / che nulla giova il rallentar la corda, / quando l'arco di

39: d'ogni tuo contento / teco la terra si rallegra ancora, / come

eventi solenni, innovazioni meravigliose hanno mutato la faccia del mondo. pascoli, 804

il mio sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi falla,

cittadino / dà co 'l sangue a la ruota il movimento. d'annunzio,

cui da sì gran tempo avea / la virtude, l'onor, la fé,

/ la virtude, l'onor, la fé, donata, / non lo volli

, mutevolezza. padula, 541: la nostra pastorizia procede a danno dell'agricoltura

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (29 risultati)

, profitto. -lieto, fausto evento: la nascita di un figlio. supposizione, congettura

coll'evento / dei depositi stica, 'la nascita di un regio infante '. (

l'orma / d'un ladrone mandava perché la nascita di un bimbo è chiamata

notarsi come da alcuni matematici venga fissata la definizione dell'evento straordinario, in quanto

. landolfi, 8-140: adele passava la mattinata, e un paio d'ore del

iii-4-33: quando gli parve intravedere che la casa di savoia potrebbe avere occasione d'allargarsi

inquieto non si svestiva mai e preferiva la stuoia al letto conservando così l'abitudine

del mondo esterno -rimettersi alvevento: regolarsi secondo la prodotta dal comportamento del soggetto che

, 2-343: schieravano dinanzi al marito la fama delicata della moglie, l'avvenire

, 5-380: in una famiglia agiata la compera di un libro di cinquanta centesimi

alma pronta, / questi brevi recate a la mia bella / acerbi detti. fracchia

parte ove si contengono tarmi, sia la più necessaria d'ogn'altra...

0. rucellai, 2-12-4-268: la pazienza sola e la costanza è un

rucellai, 2-12-4-268: la pazienza sola e la costanza è un bene non conosciuto,

erede, col patto eventuale di ceder la savoia e il piemonte a un figliolo

della contessa. balbo, ii-101: la casa de'borboni spa- gnuoli [rimase

parma. dessi, 6-197: solo dopo la morte del conte si sarebbe potuto parlare

né d'altre spese eventuali che né la legge né il generale devono riconoscere.

battello. e. cecchi, 7-109: la iscrizione di prammatica, con le notizie

l'evento delittuoso, ma si rappresenta la possibilità che esso si verifichi e ne

eventualità, sf. l'essere eventuale; la particolare condizione di un fatto che può

o forse di gettare il tempo e la fatica. gioia, 1-i-413: accrescono

ii di spagna, s'allentò in italia la guerra. rigutini, 1-75: 'eventualità'

. ma non è più tale quando la usiamo in un senso concreto per *

. e tanto meno è regolata quando la tiriamo a significare 'caso non più possibile

: dal deserto del nord doveva giungere la loro fortuna, l'avventura, l'ora

col tempo, uomini fatti consumavano lassù la migliore parte della vita.

, comprendente sei specie, tra cui la più importante è vevernia prunastri (o

asso luto bollente; arrossa la cartina al tornasole; con cloruro

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (36 risultati)

si descriva quella subversione di gerusalemme, la quale fu fatta da tito e vespasiano romani

romani principi, nessuno è che non la sappia, il quale abbia letta la

non la sappia, il quale abbia letta la storia d'essa eversione. alvaro,

d'essa eversione. alvaro, 7-205: la biologia, in questo lavoro di cui

, 1-iii-97: ne venne in seguito la eversione totale dello stato. bocchelli, 11-65

moderni non sono anche cartesiani in ontologia, la colpa logica di questo divorzio non si

non aveva capito [marinetti] che la gente del popolo, per istinto,.

in tempo 30 volte maggiore; per la ragione eversa, quanto doverà esser grande

scalata. e superò gli squilli / la sua voce di bronzo. b. croce

: il goethe non potrà mai cangiare la sua naturale fisionomia ed essere trasfigurato in

società costituita. dessi, 9-121: la fama di anarchico, di eversore di governi

era giustificata da certe improvvise sfuriate che la gente metteva in relazione con i bicchierini di

di non essere il bonaparte, ossia la repubblica everti- trice de'castelli dei marchesi

1 evezione', termine astronomico per dinotare la librazione della luna. tommaseo [s.

carducci, 813: a me la strofe vigile, balzante / co 'l

., i-x-3: però si mosse la ragione a comandare che l'uomo avesse diligente

o amorevole fratello, avermi data intieramente la parte che di ragion mi tocca,

. franco, 2-59: sendo stata la vita e la morte sua [di cristo

2-59: sendo stata la vita e la morte sua [di cristo],

vivere e del morire, bisogna con la imitazione fare ciò che egli fece, e

comprando a giusto prezzo, imperocché oltra la licenza pontificia ricercano la evidente utilità.

, imperocché oltra la licenza pontificia ricercano la evidente utilità. fed. della valle

della parte. longo, xviii-3-254: la geometria perde l'uso dell'evidenza subito

sentimento vivissimo degli oggetti, ed abbia la facoltà di rappresentarlo, ma bisogna inoltre che

si presenta allo spirito mostra a questo la verità. de sanctis, petr.,

davila, 47: credette allora la maggior parte degli uomini che [il

barbiere mentre lo governava; e divulgò la fama esserne stati scoperti da'medici evidentissimi

quali tanto signoreggia, e tanto può la ragione per muoverli, e la naturale

tanto può la ragione per muoverli, e la naturale generosità de gli spiriti, in

, dimostrazione, a renderli persuasi che la legge di cristo avea principi, incomparabilmente più

bibbia volgar., viii-640: ha difeso la parte sua con evidentissimi segni. masuccio

felicemente. tasso, n-iii-1113: è la nave agitata fra due scogli con evidente

, 167: diede voce che per la debolezza del ponte non voleva ponersi a

di questa disubbidienza, come il tempo e la occasione lo patissi, ne farebbe evidente

lingua de'libri. io, con la debita docilità di scolaro, ne accettavo tàluni

hanno innanzi l'ideale, e sentono viva la fede, perché l'ideale è religione

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (42 risultati)

-che si distingue per la nitidezza delle idee, per la chiarezza

per la nitidezza delle idee, per la chiarezza e pimmediatezza del suo modo di

ovidio] non ci sa subito disegnar la figura, e se non fosse lungo non

e pronte, senza che si dia la pena di cercarle. c. e.

. 3. capace di impressionare la vista; che si offre allo sguardo

., 4-18: tornati da maiolica la gente, / recaronne una porta di metallo

leonardo, 7-1-6: se tu sprezzerai la pittura, la quale è sola imitatrice

7-1-6: se tu sprezzerai la pittura, la quale è sola imitatrice di tutte le

sul petto, dove evidente si vedeva la percossa. soderini, iii-142: è

soderini, iii-142: è chiaro che la luna fa operazioni evidentissime nelle piante e

g. morelli, 233: fa'appiccare la chiave in sala, in luogo evidente

. machiavelli, 316: conviene che la bandiera di ciascuna battaglia abbia descritto,

più chiara, più apparisce di lontano e la più scura fa il contrario.

vi s'erano introdotti i ladri. anche la serratura della porta recava tracce di forzatura

che alla sua morte fo facta de la carne sua da molti vendetta tale,

passivi, / ch'è bastante a ingannar la retta mente / de'giusti, e

sì: diciott'anni, evidente. la più giovane cosa del mondo. 5

qual volta una cagione era prima totalmente la stessa, e che con tutto ciò non

quando si distacca il lupo dal cane o la pantera dal leopardo. = voce

l'oste di troppa gente, maggiormente per la grande multitudine che per virtù de'nemici

certamente l'opera tanto vale come se la mente di dionigi l'avesse composta: poiché

primo in questo globo e probabilmente in tutta la natura cioè in tutti i globi,

globo. b. croce, i-1-20: la proposizione che l'arte è idealizzamento o

evidentemente errato. garzoni, 1-414: la più parte chiaramente procedono a caso,

evidentemente questa evoluzione, messa a base la libertà, sarà più o meno violenta

antico emigrante, che faceva ritorno con la moglie in patria. -in costrutto

e una malinconia sopr'altra aggiugnendosi, la bella giovane più non potendo infermò,

evidentemente di giorno in giorno, come la neve al sole, si consumava. l

. -in partic.: caratteristica per la quale una nozione, una percezione o

e distinzione di quei primi princìpi per la mente che li pensa (e corrisponde

-evidenza sensibile o fisica: forza con la quale certe sensazioni e percezioni rivelano immediatamente

immediatamente il reale nostro rapporto con la verità (e può anche andar soggetta a

per debito di ragione conceduto, siccome la evidenza del fatto a tutto il mondo

sopra alcun riflesso, ma lasciare che la evidenza le condannasse di falso. pallavicino

non tutti hanno veduto che quest'evidenza era la stessa evidenza dell'essere presente all'anima

qui, senza risalire all'essere, cominciano la genealogia dello scibile umano. gioberti,

che alla più alta evidenza intuitiva accoppi la più splendida evidenza storica. buzzati, 3-155

dei fatti, a mettere in giro la voce. -in senso generico: spiegazione

nel primo libro con un breve discorso descrivere la grandezza e i confini del regno di

landolfi, 3-192: si trincerano, la mente e la scienza canina da secoli,

: si trincerano, la mente e la scienza canina da secoli, chiudendo gli occhi

quelli che furono arditi d'ubbidirli, per la virtù di dio precipitando, loro furono

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (62 risultati)

noi saremmo gli esseri più immobili che la natura abbia riposti sulla terra.

santo, lettole sopra un'evangelio, la battezzò, ed ella immantinente partorì e fu

l'evidenza del fatto mise in tutta la casa stupore e allegrezza incomparabile.

con l'articolo talvolta per lo contrario la detta singularità e la predetta evidenzia si

talvolta per lo contrario la detta singularità e la predetta evidenzia si raccozzano insieme nel favellare

miracoli della madonna... * la sua imagine dipignea la più bella,

... * la sua imagine dipignea la più bella, che potea'. tasso

, che potea'. tasso, 12-709: la repetizione si può usare in questa forma

veder le cose che si narrano, la quale nasce da una diligentissima narrazione, in

tralasciata. b. fioretti, 2-3-18: la evidenza ti fa vedere dinanzi a gli

impensata simiglianza, [i poeti] la raccomandano poscia alla fantasia, affinché ella

uditori. crudèli, 1-98: io stritolo la scienza, / cerco parlar coll'ultima

cerco parlar coll'ultima evidenza: / la chiarezza è il mio forte. monti

io stimo di ritenerlo e di sacrificare la decenza all'evidenza e alla forza. leopardi

e alla forza. leopardi, i-137: la forza e l'evidenza consiste nel destar

pure diletta. imbriani, 3-82: la testa della nonna e della madre che

, i diversi aspetti della terra e la infinita famiglia degli animali. d'annunzio,

quel divino delirio diurno che aveva investito la nostra anima. soffici, iv-7: erano

di un sapore nuovo, evocanti, per la sommarietà dello stile e la evidenza dei

, per la sommarietà dello stile e la evidenza dei toni, taluni modelli del

jovine, 2-86: accalorandosi si passava la mano nei capelli e gesticolava con una

. boccaccio, 1-77'in lei pare la prudentissima evidenza della cumana sibilla ritornata.

con tale evidenza di ripugnanza, che la cosa andò fredda, e in appresso

confuse per sempre nel sogno violento che la dominava? cardarelli, 1-131: ecco

dominava? cardarelli, 1-131: ecco la casa ov'io vidi la luce / e

1-131: ecco la casa ov'io vidi la luce / e la chiesa lì accanto

casa ov'io vidi la luce / e la chiesa lì accanto, / dove fui

all'altro è riemersa in tutta la sua militare evidenza la figura a stella

riemersa in tutta la sua militare evidenza la figura a stella dei bastioni di pio

un sussurro. / nasceva dal fiotto la patria sognata. / dal subbuglio emergeva

., ii-vn-3: ad evidenza dunque de la sentenza de la prima divisione, è

ad evidenza dunque de la sentenza de la prima divisione, è da sapere che le

deono essere denominate da l'ultima nobilitade de la loro forma; sì come l'uomo

loro forma; sì come l'uomo da la ragione, e non dal senso né

. -avere l'evidenza: avere la certezza, l'intimo convincimento.

abiti... il primo è la scienzia, quando l'uomo fa una cosa

essersi comprovata dal cielo per santamente presa la fuga da stanislao. -con evidenza

sarpi, i-17: allegavano i teologi che la dottrina si vedeva con evidenza empia,

il modo di provare con assoluta evidenza la discendenza dell'uomo dalla scimmia. pirandello

leopardi, i-136: e se quella [la proprietà] dà efficacia ed evidenza al

ed evidenza al discorso, questa [la nudità] non gli dà altro che

villani, 7-3: sopra te e sopra la tua casa e i tuoi discendenti e

era l'ammirazione... per la sottigliezza delle ragioni ch'egli adduceva, nel

più biancheria. barilli, 1-48: la luce elettrica, igienica e pallida ispettrice

e opulento di tutte le cose che a la vita de li uomini sono necessarie,

, essendone tutti i libri (oltre la evidenza) pieni. -per evidenza

informazione. boccaccio, viii-1-207: « la quale », cioè roma, « e

lo loco santo », cioè per la sedia apostolica. collenuccio, 76: per

, 3-23: il mare sarà distrutto e la fraude sarà spenta. ma la fede

e la fraude sarà spenta. ma la fede fiorirà e la corruzione sarà vinta

sarà spenta. ma la fede fiorirà e la corruzione sarà vinta: e la verità

e la corruzione sarà vinta: e la verità, dopo essere stata tanto tempo

evidenziata salire su / nelle atroci lastre la figura / di se stesso, la

la figura / di se stesso, la sua colpa, la sua / storia.

se stesso, la sua colpa, la sua / storia. evidenziatóre, agg

e. gadda, 2-127: il chirurgo la suol denominare « anastomòsi »: ed

. evìncere, tr. (per la coniugaz.: cfr. vincere).

7-v-490: i monaci di bobbio evincono la corte barbada contra i radaldo conte e marchese

e marchese. guadagnoli, 1-i-260: la ragion per cui le ho scritto è,

c. e. gadda, 6-242: la luce, e gli alluci, sono ingredienti

aspiri a vivere, che voglia dire la sua parola, narrare, suadere,

d'imaginario in quelle pretese, ed evinse la necessità di promuovere senz'indugi il commercio

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (40 risultati)

x-7-318: 1 superstiti, sui quali la ferocia degli abissini si abbandonò alla più

ciò torna a lode de'suoi padroni, la cui clemenza non lo aveva perfettamente evirato

ombre pose / tra le sue mura la città, lasciva / d'evirati cantori allet-

-simile a quella di un castrato (la voce di un cantante, di un

individuo evirato nell'infanzia, perché conservi la voce adatta a cantare parti di soprano

volto femineo,... bellissima la bocca, e la voce acuta come quella

... bellissima la bocca, e la voce acuta come quella degli evirati.

i frutti. de sanctis, ii-15-253: la generazione di luigi filippo stanca e soddisfatta

, 1-iv-546: ancorché i vostri nati avessero la mente di dante e di michelangelo,

castrazione. delfico, 117: la castità de'pensieri parve un sentimento necessario

il papa recedesse da qualunque lega contro la francia, negasse il passo ai nemici,

manda due episodi-leggende della vita del parini, la notizia della evirazione abolita dal papa,

operava, colla repressa 1 libido ', la paura e il bisogno di punirsi:

recondito, che è l'essenza intima e la forma sostanziale della vostra instituzione degenere.

machiavelli, 1-iii-202: se si aggiugnessi la restituzione di pietrasanta, come sarìa ragionevole

, i-470: è dovere che chi la rompe, sia non solo punito con

quei supplizi, i quali sono evitabili con la fuga, ma con l'infamia,

fuga, ma con l'infamia, la quale arriva per tutto. botta, 5-28

errori il conservare con ogni maggior diligenza la proprietà de'vocaboli. evitamolétte, sm

giordano [crusca]: non si può la divina giustizia evitare. s. degli

un barbagianni / che appena governar potria la stalla, / librare il bene ed

e dimmi ancora se, venendo io per la via di ravenna, si può far

via di ravenna, si può far la traversa (anche a cavallo) dal cesenatico

: a me, se di vecchiezza / la detestata soglia / evitar non impetro

sulla gente che moveva pacifica per la città; evitando i giovani,

quelle mendiche ave vano curvato la testa, per evitare tutti quegli occhi,

evitare tutti quegli occhi, curvato la testa verso il loro piatto vuoto. de

. de roberto, 569: la evitava, non le rivolgeva la parola.

569: la evitava, non le rivolgeva la parola. bontempelli, 20-22: io

evitato di compromettermi. ho sempre ignorato la virtù della prudenza. sbarbaro, 5-135:

e. gadda, 328: che la ragazza dovesse evitare il salame, e i

anno... avrebbe anticipatamente depositato la somma fissata alla banca, nel conto corrente

, d'entrare in un processo dialettico con la realtà. -recipr. cercare di

e nel volere, cercavano evitarsi perché la devozione sacra del figlio non venisse meno

il disgusto, e non tanto per la sua colpa quanto per la sua condizione

non tanto per la sua colpa quanto per la sua condizione. evitatóre, sm

fra giordano [crusca]: è lodabile la loro prudente evitazióne. libro della cura

[crusca]: non succede facilmente la evitazióne di tali febbri in quell'aria.

beni,... sia tenuto pagare la gabella solamente in proporzione del tempo che

perché le iscrizioni eventuali cessassero, e la legge nuova

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (50 risultati)

può rimanersi trenta anni in silenzio dopo la sofferta evizione? evizióne [evezióne

lo voglia né l'onestà né la modestia, non che la ragione,

l'onestà né la modestia, non che la ragione, e l'uso de

per levar l'occasioni delle liti, e la tacita ipoteca generale. de luca

luca, 1-1-234: nel primo caso, la regola è che l'evizione non

si fece tanto rivolgimento di cose, che la vendita e compera, la qual

che la vendita e compera, la qual anticamente, se, nell'atto

del contrarsi, non si stipulava la * dupla ', non produceva

produceva l'evizione, oggi è la regina de'contratti i quali si dicono

frutto i dazi dell'isola, la cui conquista formava l'oggetto della

evitto] rimanersi trenta anni in silenzio dopo la sofferta evizione? boccardo, 1-1072

. e. gadda, 7-25: penetrava la terra, codesta percola, ricingeva lo

orgogli / d'un evo incivil, / la man tu ci stenda / da l'

cielo. d'annunzio, v-2-624: la separazione delle arti ritmiche, cominciata già

città era ricchissima di torri. tale la rappresenta un antico affresco, nella basilica

fine). gelli, 15-i-242: la durazion loro [delle cose eviteme]

prende necessità dal tempo, così più la prende da dio: e perché in

che avranno conservato, aiutato o accresciuto la patria, certo luogo è determinato in

che si chiamano medii i quali hanno la virtù di evocare gli spiriti. -per

. foscolo, xvi-208: ti mando la 1 scienza del povero diavolo ',

ho finalmente potuto evocare dall'infemo dove la polizia la volle ricacciare. rossetti,

potuto evocare dall'infemo dove la polizia la volle ricacciare. rossetti, vi-8:

mia presenza / il fasto babilonico, / la greca sapienza, / e la romana

/ la greca sapienza, / e la romana gloria. cattaneo, iii-4-258: era

parassiti, ne evocò dinanzi agli occhi la bizzarra fantasmagoria. carducci, ii-7-131:

lontano dolore. barilli, 2-99: la bellicosa capitale s'approssima, e il

approssima, e il treno precipita attraverso la notte evocando col suo frastuono innumerevoli visioni

, e di nevai, / e la bella farfalla ecco s'adagia / sullo scenario

, 11-287: il padrone, e poi la padrona di questa osteria, cominciarono a

librato nell'aria, evocava in parte la purità idilliaca del paesaggio nei suoi giorni

campi. bocchelli, 6-321: ebbe la forza evocativa di un profumo o d'una

musica, che sanno rendere il sentimento e la sensazione di un essere, anche quando

sensazione di un essere, anche quando la sua persona non saprebbe più ispirarceli.

improvviso dalle tenebre, tornava a mostrare la sua pallida faccia, lo avresti detto

/ di vedere così da me evocata / la cara odiata immagine salire / come glauca

che il babbo fosse capace di restituirmela la mia mamma, che la mamma tornasse

di restituirmela la mia mamma, che la mamma tornasse evocata da lui visibile e

rappresentato. imbriani, 3-58: [la poesia è] la sola che possa rivelarci

, 3-58: [la poesia è] la sola che possa rivelarci l'interno delle

iugeri per uno, e conseguentemente per la rata parte, a'centurioni, agli

de'poeti il vulgo, / che con la lira straniera, evocatrice / di fantastiche

: ecco l't ave », la squilla ch'« egli » udìa, /

incontrò forse il petrarca quando questi per la prima volta visitava roma? panzini, iii-497

ha paura delle parole, perché intuisce la loro potenza evocatrice e creatrice. bocchelli

e creatrice. bocchelli, ii-473: la magia e la negromanzia africana, per

bocchelli, ii-473: la magia e la negromanzia africana, per innumeri secoli,

di mascherate evocatrici. alvaro, 9-493: la napoli delle immagini dolorose, dei santi

viii-3-17: dice il predetto fulgenzio che la interpretazione di questo nome cloto è tanto a

tempi metafisici. leopardi, v-247: la evocazione dei mani e delle anime dei

clitumno], ma né il dio né la ninfa risponderanno alle mie evocazioni né si

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (50 risultati)

, dall'evocazione degli dei che proteggevano la città, la sicurezza di espugnarla.

degli dei che proteggevano la città, la sicurezza di espugnarla. 2

, 2-226: roma, il giornale, la politica, la guerra, la rivoluzione

roma, il giornale, la politica, la guerra, la rivoluzione, l'amore

, la politica, la guerra, la rivoluzione, l'amore, il dolore,

canestri natanti. serra, i-288: la nota più squisita è data da un gusto

nostalgia settecentesca. alvaro, 14-141: la emozione estetica del nostro tempo sembra non

sarpi, ii-89: si fermarono su la giurisdizione, dicendo che si ritrovavano li

: m'inganno? o già piove / la luce del nume? / versate le

tu gli animi / apri, e la speme accendi. / evoe, lieo:

bevere anche a lessona e poi gettai la bottiglia nelle onde del tevere, mandando

il nobile santafede si dimostrò subito quale la ragazza se l'era pensato; un essere

3. progredire. -anche con la particella prò- nòni.: perfezionarsi,

evoluisce verso gli alti ideali dell'avvenire. la società presente riposerà tranquilla quando avrà evoluito

riposerà tranquilla quando avrà evoluito e raggiunto la sua meta '. senza tanto anfanare a

sempre compagne. agnesi, 1-2-449: la curva a q r si chiama l'

chiama l'evoluta, a c t la generata dell'evoluta, cioè nata dallo

', termine della geometria sublime. la curva nata dallo sviluppo dell'evolvente secondo

.]: 'evoluta', curva mediante la quale s'immagina descritta una curva data,

un prodotto lento, evolutivo di tutta la vita di un popolo. bocchelli, 1-iii-212

per tutti, diventava quest'altro: che la terra è di tutti. savinio,

1-144: le esigenze della vita comprimono la lingua, di cui il cammino evolutivo mena

7-82: c'è un forte dubbio che la mania collezionista sia una manifestazione di sessualità

che sarebbero capaci di strappare dal collo la testa più accorta senza che il proprietario

uomini evoluti possono apparire assurdi, hanno per la società calabrese tutt'altro valore.

il linguaggio delle grandi anime: come la parola è più perfetta del grugnito delle bestie

, e in una stessa gentilezza formale la più scostante. evoluzionare, intr.

campo. pisacane, iv-95: se poi la divisione è una delle ripartizioni di un

dati a credere che fosse definitivamente scomparsa la guerra delle marcie in colonna, delle artiglierie

, v-3-38: è lunga trentanove metri [la torpediniera], e può fare una

], e può fare una evoluzione su la dritta e su la sinistra in un

una evoluzione su la dritta e su la sinistra in un circolo del diametro di circa

circolo del diametro di circa due volte la lunghezza. dizionario di marina, 240:

(come, per es., la virata, la picchiata, la ripresa,

per es., la virata, la picchiata, la ripresa, la spirale,

, la virata, la picchiata, la ripresa, la spirale, la cabrata

virata, la picchiata, la ripresa, la spirale, la cabrata). -

picchiata, la ripresa, la spirale, la cabrata). - anche: acrobazia

proscenio. praga, 4-43: salii verso la chiesa... al mio giungere

e arruffate, fecero una evoluzione per la quale mi vidi addosso cent'occhi che mi

s'avanzò dietro ai ranghi, s'aprì la strada disturbando l'evoluzione delle ballerine e

più difficile della giornata, reggendo con la fronte e poi col naso, un

, altri si affacciarono alla porticina con la loro curiosità enorme. uno fu fatto

prato. soldati, 2-506: anche la vita dei pesci, per noi così

: l'uomo pensava colla macchina e la macchina viveva dell'uomo, in una strana

2-351: correvamo rapidissimi nella notte: la 'jeep 'della scorta faceva evoluzioni

del tempo? d'annunzio, iv-2-659: la danzatrice silenziosa con le linee del suo

deltevoluzione della specie: teoria scientifica secondo la quale sulla terra sarebbero comparsi dapprima organismi

trasformazioni (da considerarsi in rapporto con la selezione naturale, la lotta per l'

in rapporto con la selezione naturale, la lotta per l'esistenza, l'adattamento

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (49 risultati)

globo anche l'egitto, quando per la legge dell'evoluzione graduata delle forme viventi fu

fu maturo il tempo, abbia avuto la sua propria flora e la sua propria

, abbia avuto la sua propria flora e la sua propria fauna. de sanctis,

bestia e, come si direbbe oggi, la gloriosa evoluzione dell'uomo in mezzo a'

a'viventi. ardigò, ii-405: la pianta del botanico, l'animale del zoologo

spiegare inventano. pascoli, ii-770: la scienza non ci dichiara, come l'uomo

parola « evoluzione », che ripete la domanda e non le risponde. pirandello,

, 5-380: l'individuo finisce, la specie continua la sua evoluzione. bacchelli,

l'individuo finisce, la specie continua la sua evoluzione. bacchelli, 1-iii-693:

spontanea di predisposte cagioni, fu determinata la sorte della repubblica romana. gioberti,

manifestazioni progressive. carducci, ii-12-62: la 'perseveranza'scrive che al suon delle odi

monarchia alla repubblica. alvaro, 9-197: la memoria della... madre è

variano, secondo il volger del tempo e la sucessiva evoluzione dello spirito. mazzini,

cristianesimo. carducci, iii-24-170: con la riforma elettorale... la nazione

: con la riforma elettorale... la nazione entra in una fase d'agitazione

7-267: a mano a mano che la società si stringe in nuclei più distinti,

le differenze, e quando essa avrà raggiunto la sua completa evoluzione sarà precisa come una

comisso, 7-39: mi accorsi che la moglie aveva una preminenza assoluta sul marito

una preminenza assoluta sul marito, era la vera reggente della casa, la dirigente

, era la vera reggente della casa, la dirigente degli affari, dandomi la prova

, la dirigente degli affari, dandomi la prova perfetta del matriarcato, che è

. carducci, iii-7- 187: la scuola imperiale di diritto doveva essere, per

scuola imperiale di diritto doveva essere, per la tradizione e per teodosio e giustiniano,

generi e forme, resta esempio che sfida la variabilità infinita dei gusti, esempio sempre

guardare all'evoluzione degli stili, [la critica] non aiuta forse, come dovrebbe

è eseguito o è già bene avviato per la poesia. michelstaedter, 652: c'

: progressiva chiarificazione che tende a preparare la definizione esplicita di verità contenute implicitamente

indice di evoluzione: quello che esprime la tendenza di un fenomeno a crescere 0

primitivi rappresenterebbero gli stadi più antichi, la civiltà europea lo stadio più avanzato.

lyell nella prima metà dell'800, secondo la quale la terra si sarebbe evoluta lentamente

metà dell'800, secondo la quale la terra si sarebbe evoluta lentamente dalla forma

causa degli stessi sommovimenti che ancor oggi la travagliano. 5. riformismo, progressismo

evoluzionismo. fogazzaro, 1-214: la mia fede evoluzionista si conferma sempre più

. evoluzionisticaménte. avv. secondo la teoria dell'evoluzionismo.

. col solo suo intervento, la possibilità di concepire la natura,

solo suo intervento, la possibilità di concepire la natura, in quanto tale,

ossia come realtà presupposta dallo spirito che la conosce. gramsci, 7-103: in

e froda); / terzo ne la superbia stende l'ale / dove l'invidia

lo stringe e annoda; / quarto la mente da virtù esvolle / tutto quanto

d'allora aveva altresì imparato a modular la voce aurea evolvendola come un nastro policromo

svevo, 5-316: da giovinetta era la nostra gioia, una gioia aumentata da

accesa le odorava sul volto... la seta pareva un elemento del suo corpo

2. intr. (anche con la particella pronom.). compiere una

lunga, evolvevano, minacciavano d'arrembaggio la goletta. -per estens. girarsi

cultura). pascoli, i-37: la poesia non si evolve e involve, non

mio favore. pirandello, 5-378: la natura ha faticato migliaia, migliaia e

, 16: ritorna il fiore e la bisavola. / tutto ritorna vita e vita

ima fede tradizionale. michelstaedter, 823: la specie s'evolve e si cristallizza,

evoluzione. mazzini, ii-490: la salvezza dell'anima, il progresso,

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (35 risultati)

(o berretta di prete), la fusaggine e i corallini. landino

melagrano. targioni tozzetti, 7-194: la pecora si getta inconsideratamente a mangiare anche

rami numerosi, diritti, scabri, con la scorza bruna, che si rinnova quasi

quel regno sopra il quale aristotele ferma la sua considerazione chiamata da lui ev- vasilia

colombini, 46: evviva cristo e la santa ricca povertà la quale volemmo per

evviva cristo e la santa ricca povertà la quale volemmo per nostra isposa. magalotti,

lungi echeggia il lido, / turrachina rimbomba la marina. giusti, 4-i-159: evviva

a te, magnanimo / ribelle! a la tua fronte / più sacri lauri crebbero

e un gridare acuto e ringhioso: evviva la bionda! con certi ghigni, con

di gioia. poi gridò: - evviva la libertà. -iron. milizia,

lo ionico, lo ingemma, gli fa la toletta con tutte le pompe muliebri.

loro cuore, il loro ingegno e la loro onestà, non sono preferiti a certi

che fanno il ruffiano alle donne per isfamare la loro libidine, e che vendono il

loro vizi. evviva! per me darei la buona sera a tutte le società e

chi sente un'insolenza sguaiata: 'evviva la sincerità', esclama, per risparmiare più

: non faccio lezione senza che tutta la città venga ad udirmi, e gli

stessi professori dell'università, e senza che la scolaresca non m'accompagni a casa tra

a questo punto / suonò d'evviva la piazza vicina / al principe col popol

, ii-4-92: ecco a un tratto cangiar la prospettiva, / e vedesi apparir d'

, / e vedesi apparir d'amor la reggia: / alzano allor gli spettator

evviva. pavese, 3-158: aspettiamo la fine, a dire evviva.

. si adopera come prefisso per indicare la condizione di una persona che ha cessato

e di toscana. foscolo, xiv-301: la ex-confidente crede tutto finito, ma per

alle pareti. illustrano negli episodi salienti la vita dell'ex-allievo candidato agli altari e la

la vita dell'ex-allievo candidato agli altari e la propongono all'imitazione di chi guarda.

dei membri della compagnia di gesù dopo la soppressione del loro ordine decretata nel 1773

una vasca verde di muffe, rispecchiava la pace addormentata del sereno. -sostant

sereno. -sostant. (sottintendendo la persona, l'incarico, la funzione

sottintendendo la persona, l'incarico, la funzione). ojetti, iii-434:

una piccola azienda a base artigianale. la dirige il signor parrini, il proprietario,

-in partic. il suo ex, la sua ex: per indicare la persona

, la sua ex: per indicare la persona i cui rapporti amorosi con un'altra

pagamento. -ex opzione: per indicare la quotazione raggiunta da un titolo azionario dopo

3. commerc. a indicare la provenienza e la composizione di una merce

. commerc. a indicare la provenienza e la composizione di una merce: lana ex

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (20 risultati)

col rodinò sono entrato nei particolari circa la composizione del ministero: grave difficoltà è

sommo pontefice sia circa le verità riguardanti la fede e la morale, sia nella

circa le verità riguardanti la fede e la morale, sia nella canonizzazione dei santi)

colore giallo-limone, contenuta, insieme con la iaca- randina, nelvexcoecaria glandulosa e nella

intanto le dico, che del colletta la pregherei a dare degli 'excerpta ',

dell'arte dei vinattieri, 1-86: se la quistione sarà da xl soldi infino in

. filos. argomentazione sillogistica in cui la premessa maggiore, benché falsa, è

). moravia, 4-38: perché la narrazione finisce, come la 'carmen

4-38: perché la narrazione finisce, come la 'carmen 'di merimée, con

svolta verso il 'saggio'e verso la riflessione; e come 'carmen'...

dono, per munificenza (ed è la scritta con cui nelle biblioteche pubbliche si

con cui nelle biblioteche pubbliche si indica la provenienza dei volumi offerti da mecenati e

l'autorità politica di uno stato autorizza la pubblicazione, l'entrata in vigore e

pubblicazione, l'entrata in vigore e la concreta attuazione (anche agli effetti del

provvedimento (come una bolla, o la nomina di un prelato a un ufficio

il concordato fra lo stato fascista e la santa sede (11 febbraio 1929).

. era, nell'antica procedura, la formula scritta in fondo ad una sentenza di

italia; vexidia sacrum s'adoperò per la composizione dei colliri. = voce

. * sudo '(per la superficie umida del tallo). ex

ai libri e valeva ad indicarne la proprietà: da prima a penna, indi

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (20 risultati)

', i libri, per la figura exoche, ovvero eccellenza.

. leggi di toscana, 7-90: abbia la facoltà di procedere, etiam '

venti specie, arbustive e arboree; la corteccia era largamente usata come febbrifugo.

geom. di ciascuno dei due angoli la cui differenza corrisponde a 1800. -anche

a 1800. -anche: dei due angoli la cui somma è un angolo di 360°

son di certa spezie, / che mettono la fede in compromesso. foscolo, xvii-117

giovanni dalle celle, 4-1-38: è peccato la vagazion della mente nella orazione?

effettua mediante un prolungato salasso e la contem poranea trasfusione di una

'esso'è una di quelle particelle, che la lingua alcuna fiata aggiugne 'ex superabundanti

il diletto. allegri, 131: per la stizza che di tanto in tanto '

solo e riservato. salvini, 6-100: la maniera di dire * ex tempore '

poco i drammi, ma tarabaralla / la poesia * ex-tempore 'non falla.

aviene), ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità

asta. comisso, 7-57: se la guerra ha raso al suolo milano e disperso

mancano i musicisti dell'* extra '(la musica che include tra i suoi valori

rettili e uccelli), che collega la membrana del timpano con l'orecchio medio

né di negozi giuridici privati, come la compravendita). = lat. extra

solo da questa come falsamente si dice, la società ricava le femmine, dame o

della dote (un bene della moglie, la quale ne ha pertanto la libera disponibilità

moglie, la quale ne ha pertanto la libera disponibilità); parafernale.

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (27 risultati)

parte della dote e di cui essa ha la libera disponibilità. fagiuoli, 1-1-394:

arriva. idem, 1-7-224: tutta la dote mia, gli estradotali, /

le bugie, questioni e liti / fan la dote de'falliti, / d'onde

biol. area o regione extraembrionale: la parte del blastodérma delle uova meroblastiche,

, evidente, inevitabile. donde ha la sua origine. -in qualcosa di extraempirico

avevano a gara asservita e straziata [la storiografia], arida sequela o fallace dialettica

, ii-2-15: non si regge [la filosofia]... sugli schemi che

, perch'egli... decidesse la causa per via estragiudiziale e som

maria. de luca, 1-15-1-300: la legge positiva... alle volte

giustificarsi ed all'accusatore per sostenere la verità della sua ac cusa

e pubblica si sostituirà di bel nuovo la guerra extra legale delle associazioni segrete

b. croce, i-4-60: la trascendenza del processo richiede, per essere

che si trova in una situazione per la qnale il costo di produzione risulta superiore

it., 11-66: l'uomo e la natura hanno la loro spiegazione e la

: l'uomo e la natura hanno la loro spiegazione e la loro radice negli enti

la natura hanno la loro spiegazione e la loro radice negli enti o negli universali,

universali, forze estramondane, che sono la maggiore del sillogismo, l'universale da

lato umano... al quale la prammatica si afferra e nel quale vuole mantenersi

parlamento, per dissidio fra ministri, fra la corona e i ministri, o per

corona e i ministri, o per la morte del sovrano. voce anteriore al

, riteneva per sé il governo escludendone la grandissima parte del popolo francese, la

la grandissima parte del popolo francese, la stessa oligarchia era, in realtà, sopraffatta

(come il morbo di parkinson, la corea, l'atetosi, ecc.)

sua autonomia extrapoetica non è altro che la stessa vita pratica, la quale,

è altro che la stessa vita pratica, la quale, se è fare, è

e dolore. soffici, v-1-578: la loro opera, per rispondere all'idea

nello spirito delle masse coltivate lunghesso la storia. = voce dotta, comp

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (24 risultati)

limiti entro i quali la serie è contenuta; si ottiene facendo

. gadda, 162: non osavo dirgli la verità, tutto il lavoro erano stati

il lavoro erano stati il saccone e la barba e il far fronte alle bestemmie

liberarsi dalla concorrenza od a far pagare cara la scarsa merce riuscita ad entrare nei contingenti

della scuola. gramsci, 8-118: la scuola non sarà né migliore né peggiore

giochi, nelle gite in bicicletta per la campagna, nelle letture extra- scolastiche (

(estrarcheològico, estraar-razione del ritmo cardiaco per la presenza di cheològico), agg.

e archeo princìpi che regolano la vita sociale. logico (v.

possa punire il re; perché la nazione non esiste più se si separa

linguaggio e poesia. soffici, v-1-578: la loro opera, per rispondere all'idea

permanenti nello spirito delle masse coltivate lunghesso la storia. michelstaedter, 660: tutta

storia. michelstaedter, 660: tutta la poesia era d'occasione, cioè aveva

, cioè aveva vita extra-artistica, prendeva la sua importanza dall'attualità delle cose e

anche soggettiva, l'esterna estrasoggettiva: la prima porge alla mente ciò che appartiene

che appartiene al soggetto,... la seconda cade su di ciò che somministrano

come extraspiritualità sia, per l'appunto, la forma pratica e volitiva dello spirito

il noleggiante che, invece di far partire la nave (come è sua facoltà

sti molo abnorme che provoca la comparsa di un'extrasistole.

. croce, ii-2-34: questa interpretazione è la storia vivente; l'altra non è

arte assume connotazioni extratemporali, quando ha la pretesa di durare nel tempo, la nostra

ha la pretesa di durare nel tempo, la nostra sopportazione è messa a dura prova

b. croce, i-3-207: la filosofia è insieme contingente ed eterna,

ma distinte insieme ed unite; e la formazione degli pseudoconcetti, sebbene fondata sopra

sfera territoriale su cui uno stato esercita la sua sovranità. -in senso gene

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (31 risultati)

acque internazionali. borgese, 1-63: la guerra è una vocazione, non è un

chi contro tutto e contro tutti ha riscattato la sua propria ragione d'essere, il

dell'acque extra-terri toriali o la libertà gelata della vetta di confine!

di estraterritorialità ', in virtù di cui la loro casa, nel paese ove risiedono

che sono fuori della zona tropicale (la vegetazione, il clima, un ciclone

i-4-89: chi è che veramente governa la storia in questa concezione? l'uomo

divine che siano? gentile, 3-138: la grandezza dell'artista è qualcosa di sovrumano

è qualcosa di sovrumano o estraumano, come la sublimità di un grande spettacolo di natura

per cambiare, ha bisogno che tutta la società si sia cambiata prima di lui,

che tra l'immanenza della verità e la perfezione extraumana di dio... la

la perfezione extraumana di dio... la contraddizione è inevitabile. =

lunghi rotuli che l'officiante svolgeva durante la lettura, illustrati con preziose figure simboliche

di exultdre 'esultare ', con la quale inizia il preconio pasquale. exurònico

, iv-242: 'ex voto '. la formula latina intera è 'ex voto

offerto a dio o ai santi per la grazia ricevuta. ojetti, 1-686: gli

: il tempio si lasciava aperto tutta la notte sorvegliato dalle guardie di palazzo, non

ex voto. bocchelli, i-178: la madonna ha la sua chiesa sull'entrata

bocchelli, i-178: la madonna ha la sua chiesa sull'entrata di rodi dalla

, oltr'a quello, di fare la cappella maggiore, contentandosene, ed etiam

sia esente né luogo né persona alcuna, la quale in qualsivoglia modo possa pretenderei soggetto

(424): subitamente un fiero accidente la soprapprese, il quale fu tale e

celestiale, che mai non avrà fine, la quale per piccola fatica si può acquistare

nel loro linguaggio. guerrazzi, 6-19: la memoria i casi più riposti della vita

, nel mezzo della stanza devastata, la moglie in vestaglia, con l'occhio di

cavalca, ii-137: ci si mostra la gravezza di questo peccato in ciò che

gravezza di questo peccato in ciò che la scrittura santa vieta che l'uomo non

conosce sé medesimo,... la faccia diventa affocata, gli occhi diventano

, 27: mi venne in animo che la padella fusse il più bello istrumento che

: sempre che io ho potuto onorare la patria mia, eziandio con mio carico

contro ragione. gioberti, i-41: la civiltà è un patrimonio onde molti partecipano inegualmente

comandasse. b. cavalcanti, 2-418: la qual semplice maniera, di per se

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (27 risultati)

ci è ancora da stimare assai: la quale è che si debbe, eziandio perdendo

gloria. d. battoli, 21-84: la sua vita, eziandio lui tacente,

. rezzonico, xxiii-252: indicibile si è la varietà di tali manifatture, ed ogni

tuti quilli del consorcio, una volta in la septemana, in la caxa de l'

una volta in la septemana, in la caxa de l'ospedale de santa agnexe,

. genovesi, 1-83: l'ordine e la simmetria, che la natura delle cose

l'ordine e la simmetria, che la natura delle cose fa bella, vaga,

bella, vaga, e leggiadra, e la quale da infinite parti e per mille

lore), pallido (la carnagione), debole (la costituzione)

pallido (la carnagione), debole (la costituzione). vivanti,

pigmento che nel fenomeno dell'eziolamento produce la colorazione giallastra; xantofilla.

.: ramo della medicina che studia la causa e l'origine delle malattie.

, 221: io per me penso che la dottrina tutta degli acidi e degli alcali

epidemiche. cuoco, 2-157: ma la descrizione esatta di ima malattia comprende in

»: cioè l'« etiologia » e la descrizione dei sintomi dal principio della malattia

fenomeni, considerati come segni, costituiscono la « semiotica ». rajberti, 2-65:

meditato il complesso sintomatolo- gico, afferrata la diagnosi, profetizzata la prognosi, fissato

gico, afferrata la diagnosi, profetizzata la prognosi, fissato 11 metodo dietetico e

mandibola e delle glandole salivari sotto-mascellari. la malattia che ha sede in un'alterazione

centrale probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia può dipendere da una causa

iii-27-292: solo più tardi si comprese la gravità di tale manchevolezza e si pensò di

). che è in rapporto con la causa; causale. garzoni,

causale. garzoni, 1-208: la prima [significazione] è istoriale,

[significazione] è istoriale, quando la cosa si narra esser successa o divinamente o

divinamente o umanamente,... la quarta è l'etiologica, quando si dimostra

, simiotica e trapestica... sotto la terza si comprendono le cause esterne e

sf. settore della zootecnia che studia la conformazione esterna degli animali in rapporto col

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (38 risultati)

. invar. (s'indica con la denominazione èffe). sesta lettera dell'alfabeto

lettera, cioè f, ch'è la quinta lettera alla fine di febraio. bembo

spesso e pieno suono... rende la f. b. cavalcanti, 2-263

l. salviati, ii-1-214: intoppandosi [la 'm'] con la f,

intoppandosi [la 'm'] con la f, o con l'u consonante,

questa settimana si è terminata di stampare la lettera f, e si è cominciata la

la lettera f, e si è cominciata la g. carducci, iii-26-311: ferdinando

presso me, presidente della commissione per la pubblicazione dei testi di lingua.

tra le altre canopo, procione e la polare. 4. simbolo del fluoro

faraday; e indica, inoltre, la costante di gravitazione universale; f e

; f e f vengono usati per indicare la grandezza d'una forza e, nella

con inscritto un rettangolo rosso, con la diagonale verticale: se viene alzata da

mus. nella scala musicale medievale indicò la nota fa (ed è ancora in uso

punto, ordine e tenore, / la cama ut re mi sol fa cantare.

, mi, fa, sol, la ', e gorgogliasi una canzonetta in gola

con alta smiagolando, pareano quelli do la sol fa, mi, rene. garzoni

rene. garzoni, 1-748: con la cappa distesa per terra, con la cagnola

con la cappa distesa per terra, con la cagnola appresso, con la bacchetta in

, con la cagnola appresso, con la bacchetta in mano, la fa cantare ut

, con la bacchetta in mano, la fa cantare ut, re, mi,

, mi, fa, sol, la. allegri, 212: pur quelle genti

re, mi, fa, sol, la, padre pacini, / la, sol

sol, la, padre pacini, / la, sol, fa, mi,

ottavo (ha un bemolle in chiave e la sua cor rispondente minore è

sua cor rispondente minore è la scala di re minore). -scala

(ha quattro bemolli in chiave e la sua corrispondente maggiore è la scala di

chiave e la sua corrispondente maggiore è la scala di la bemolle maggiore).

sua corrispondente maggiore è la scala di la bemolle maggiore). d'annunzio

d'annunzio, i-812: ne la prossima stanza a 'l pianoforte / nina

a 'l pianoforte / nina cantava con la voce tremula / una dolce romanza in

'fava in senso osceno (secondo la formazione di minchione). fabbisógno,

di questi beni. -fabbisogno finanziario: la somma di denaro che occorre allo stato

per l'adempimento dei propri compiti entro la durata dell'anno finanziario. -fabbisogno di

-fabbisogno di cassa: in contabilità, la somma che viene preventivata come necessaria a

inelegante del linguaggio amministrativo per indicare la somma o le cose che * fanno di

di fieno, e dei manzi che la requisizione adesso voleva a peso morto,

più vicini. bocchelli, 1-iii-603: la casa è finita e pronta, e

martini gli presentò il fabbisogno spese per la giornata. piatene, 5-534: dopo

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (56 risultati)

dal comune di firenze ebbono in guardia la fabbrica della detta opera di san giovanni.

secondo l'uso antico una torre, la quale nel di sopra è di fabrica

ferrante si mise incontanente a tirare innanzi la fabbrica del castello cominciata da pierluigi,

bocchelli, 1-i-121: scacemi gli fece la proposta: fìngesse, per l'occhio del

il badile e chi gli è toccato la squadra. -ant. fare di

ant. obbligatoria prestazione di lavoro per la costruzione di edifici pubblici, chiese, ecc

, pena consistente nel lavoro forzato per la costruzione di livorno). -per estens

, potesse il vescovo convertir in quelle la terza parte dei frutti delle prebende.

. g. villani, 11-67: la detta opera e fabbrica si diede in

in qualità di garzone scarpel- lino per la fabbrica del duomo. panzini, iv-243:

del duomo. panzini, iv-243: 'la fabbrica del duomo ', locuzione milanese

fine. così a roma si dice 'la fabbrica di san pietro ', altrove

nella loro architettura o struttura costruttiva, la cui conservazione e manutenzione è affidata alla

nelle latine, e nel vero parrà la nostra architettura corintia, come ispesso dorica la

la nostra architettura corintia, come ispesso dorica la loro, perché nella toscana tutte le

e dure si schifano, e cercasi la tenerezza quanto più si puote, in

sempre considerato... da discosto la maravigliosa fabbrica di questo poema. giraldi

tullio, voglio sotto similitudine mostrare tutta la fabbrica della composizione che scrivere dee il

dee il poeta de'romanzi; per la quale fabbrica intendo ora la orditura e

romanzi; per la quale fabbrica intendo ora la orditura e la testura di tutta l'

quale fabbrica intendo ora la orditura e la testura di tutta l'opera, finché ella

si domanda? campanella, i-204: la fabbrica del mondo e di sue parti,

, non osservata giammai da coloro, che la fabbrica de'pomi si son messi a

, / tutta turbando e confondendo insieme la lor fabbrica interna. muratori, 4-158:

fabbrica de'quali necessaria sopra tutto è la fecondità della fantasia per idear curiosi avvenimenti,

, può ragionevolmente supporsi che resti offesa la fabbrica della sostanza midollare o da ostruzione

ella però non si stanchi di esaminare la convenienza di ogni parola, l'energia

, l'energia di ogni sentenza, la fabbrica di ogni verso, e di

quella lentezza che comanda in tali affari la lettera ai pisoni, la quale per li

tali affari la lettera ai pisoni, la quale per li poeti debbe essere un

una macchina. -per estens.: la macchina, l'apparecchio stesso. galileo

non mi trovo disegno buono per spiegar la fabbrica e l'applicazione della mia macchina

, e più di quelle della natura, la quale intendendole tutte, tanto mirabilmente se

oggetti all'occhio, ne indovinò subito la fabbrica, e ne fabbricò un altro

. chiara, 25: studiò di collocare la prima pietra e nobile fondamento della sua

città che non ardesse, e eziandio la mastra chiesa di nostra donna, ove fu

mastra chiesa di nostra donna, ove fu la casa e fabbrica di santo loy,

confusi dalle loro iniquitadi, e misurino la fabbrica. ser giovanni, ii-73:

, che andando egli a caccia per la contrada di buon sollazzo, si smarrì per

con muraglie grossissime, e rivolta con la faccia all'oriente. rolli, 518

municipio d'istituire una commissione mista, la quale studiasse una sistemazione e un regolamento

e massiccio. moravia, iii-238: sorgeva la banca, alto edificio di granito scuro

paolo, ch'è cristo. questa è la pietra dove noi ci dobbiamo fondare,

dobbiamo fondare, accioché non manchi mai la fabrica che vi si pon di sopra

del suo questi drammi, senza piantar la fabbrica sopra le altrui fondamenta, perciò

idee è il cemento che forma tutta la fabbrica dell'intelletto umano, senza di

moravia, i-115: messa da parte la villa e gli splendori mondani, ora

con il miraggio della capitale. dove la sua immaginazione laboriosa e tenace, simile

, 13: sopra due piante si regge la bella fabrica nostra, cosa miracolosa invero

,... e tutto con la mente in se stesso raccolto, di contemplare

l'ordine, o 'l moto, o la mondana fabrica nel sembiante mostrava. galileo

universo], e non. costruire la fabbrica conforme ai precetti dell'architettura. l

mani, del cui potere ampiamente ragiona la fabbrica del firmamento. pindemonte, 254:

254: di tanto piacer t'era la bella / dell'universo fabbrica lucente.

lauro, 13: se prima edificherai ne la più alta parte de l'ara inchinata

l'ara inchinata, ciò che porrai ne la bassa parte si sfenderà; perché aggiungesi

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (44 risultati)

in legno. settembrini, 1-97: la nuova stanza era piccola, coi soliti

e su cui si poteva sedere con la persona ricurva, sporgeva su la chiesa

con la persona ricurva, sporgeva su la chiesa e guardava tutto il bel golfo di

femmina, e portolli alcuna opera. la qual cosa quegli conoscendo, prese un

bovi,... il fabbro la fabbrica, la 'ncudine, il martello.

... il fabbro la fabbrica, la 'ncudine, il martello. leonardo,

2-47: passando per le montagne con la sua compagnia pervenne a una fabbrica di

si può dire che bene vegna da la fabrica del rettorico, ne la quale

vegna da la fabrica del rettorico, ne la quale ciascuna parte pone mano al principale

trovatore di alcune arti, siccome esculapio la medicina, vulcano la fabbrica. alberti

arti, siccome esculapio la medicina, vulcano la fabbrica. alberti, no: e1

fatto suo. magalotti, 1-25: la fabbrica de'buccheri è in mano di

numero... e dopo averne osservata la fabbrica che similmente mi pare italica,

esempio, tutti quelli che potrebbero riguardare la fabbrica della porcellana. settembrini, 1-

che in quella, non meno per la formazion di sì bel corpo è concorso il

nella fabbrica di voluminosi processi, come per la somma applicazione e studio di volgergli e

sensazioni non sono che l'occasione e la materia. carducci, ii-18-197: i quattro

con quelli fece il carso. -non avere la fabbrica di qualcosa: per far

sono giare, di nutrirsi. -lavorare per la fabbrica sua fabbrica, gli animali e

fabriche, ne le quali molto prima risguardi la natura, prego a col la

la natura, prego a col la vostra approvazione vi dimostrarmelo dapoi l'arte

una grossa mancia perché tutto si fa per la fabomero abbia composto l'iliade senza disegno

. per es.: * lavorare per la duto la fabbrica, come il *

.: * lavorare per la duto la fabbrica, come il * canone 'di

, come il * canone 'di policleto la statua. fabbrica dell'appetito '

gonne delle nuvole / per la sua fabbrica dell'appetito? riali

fabbrica dell'appetito? riali per la sua fabbrica: la 'gerusalemme liberata', 8

riali per la sua fabbrica: la 'gerusalemme liberata', 8. dimin. fabbrichétta

tempo accogliere maestranze e strumenti per la pro e a loco.

a loco. / il padre fabro ha la sua fabrichetta / e tem

, forma primieramente menico tarocchi desidera la permissione di poter erigere di cartoni o di

fabriche tendini molli. pasolini, 3-298: la fabbrichétta sotto il d'armi e

ficine col cappello schiacciato sur un orecchio, la giacchetta opifici).

nere; vengon giù a stormi per la via, dimenando le spalle con

delle leggi e degli inganni politici: la sua fantasia di m'awiai

essere fabbri scorso / e la fabbrica libera donne e operai. / nel

uomo non senza del paese mai [la nostra industria] potrà ingrandirsi e perme,

bello fezionarsi in modo tale da sostenere la concorrenza di quelle è che quelli che mia

in un recinto terra ai contadini e la fabbrica all'operaio: noi vogliamo sull'angolo

angolo fabbricabile di via crescenzio verso castel la rivoluzione senza morti, noi, dico,

solo in questi gobetti, 1-61: la fabbrica educa al senso della dipendenza ultimi anni

il fabbricaménto delli idoli è legata la nozione di ¦ fabbrica disseminata », che

altri e se ne possa riconoscere la provenienza. camento e mantenimento dell'

campi / alfieri, v-2-754: ho assaggiata la cioccolata, non mi

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (15 risultati)

piace; la prego di far così: barattare quello che

glie lo dirà antonio chi; la pagava quattro paoli e mezzo, c'era

le dirà il fabbricante quanto: la voglio tal quale. g. cap

. collodi, 314: mandarono a chiamare la pettina- tora di gala, per

rovere, sul quale fu incisa la sigla e la dicitura: batteria nera.

quale fu incisa la sigla e la dicitura: batteria nera. c. e

senza volerlo, il suo istinto e la sua lunga pratica di fabbricante di milioni

ricorressero a me abitualmente per farsi fare la tirata finale del loro « sunto ».

castello tra 'l muro della cittade e la fonte si conviene fabbricare, e qui fare

così potessino mettere i detti libri sì per la loro conservazione, il simile ancora per

trovo in loro quella com- modità de la quale erano lodate. f. negri,

. verga, 4-20: è tutta rovinata la cucina! non c'è più dove

, iii-1-942: ah, questa casa chi la fabbricò / tanto grande? e perché

scala del paradiso, 438: secondo la imperfetta e picciola mia scienzia, come

fabbricar del suo questi drammi, senza piantar la fabbrica sopra le altrui fondamenta, perciò