del seicento non fosse ancora ben diffusa la mentalità « editrice » e si credesse di
aver legata ai posteri un'opera quando la si era scritta, semplice- mente.
. editor. editorìa, sf. la professione, la categoria degli editori;
editorìa, sf. la professione, la categoria degli editori; il complesso degli
commercio, ecc.) che riguardano la pubblicazione di libri, giornali, riviste
più ricevuto una commissione. c'era la crisi, anche l'editoria ne risentiva.
un'impronta spiccata alla sua produzione editoriale, la quale ebbe nobili intenti di coltura e
dice il sainte-beuve, fu dimostrato come la loro forza congiunta poteva creare la fama
come la loro forza congiunta poteva creare la fama e il successo finanziario d'opere
. alvaro, 7-264: in america, la pubblicità editoriale e la critica spende facilmente
in america, la pubblicità editoriale e la critica spende facilmente il paragone d'un libro
, stabilimento editoriale: azienda che cura la pubblicazione e lo smercio di libri,
pagina e senza firma, ed implica la responsabilità del giornale e le sue direttive
cui l'accademia d'italia ha distribuito la somma di un milione che era a sua
mi darebbe assai più di quanto fruttommi la magnificenza editoria. edittale, agg
: stampava a messina ed a brindisi la bassa moneta, d'una trista lega di
a cui si sarebbe attenuto nell'amministrare la giustizia. donato degli albanzani, i-381
città donde era nativo,... la vergine,... per obbedire,
almeno si conobbe a chi fosse conceduta la vita. leopardi, v-737: gli astrologi
intervenuti con decisione sommaria, come vuol la legge, a sedare la ribellione di un
come vuol la legge, a sedare la ribellione di un facinoroso non partecipe dei
iustizia punitiva è crudeltà, / se la pietà non mitiga l'editto. anonimo
anonimo fiorentino, ii-20: editto è la constituzione del principe che non si può
: questo saria come se per fuggir la ebrietà si facesse un editto che niuno
, / giusto non è di violar la legge. bettinelli, 1-ii-243: anche in
e le pitture, fatti editti per la loro conservazione, date pene ai rubatori
unissero in una lega e proibissero affatto la stampa per anni cento, riservandola a
da impiccare. bocchelli, 1-i-21: la municipalità aveva fulminato un editto contro i profanatori
-editto monetario: provvedimento col quale la pubblica autorità notificava il mutamento del valore
santo e del severo / editto che la legge e dio c'impone, / osa
pubblicamente intimiamo, secondo gli ordini, la generale adunanza. paoletti, 1-2-165:
adunanza. paoletti, 1-2-165: esaminata bene la relazione, ordinare che sieno affissi gli
m. leopardi, 1-121: alzate la voce dai vostri troni, ammonite,
del rosso, 349: si dormì la notte ascosamente in casa dello edituo, cioè
di curare, a determinate condizioni, la stampa, la divulgazione e la vendita
a determinate condizioni, la stampa, la divulgazione e la vendita; l'aspetto
, la stampa, la divulgazione e la vendita; l'aspetto in cui l'opera
opera si presenta, le caratteristiche che la distinguono. tasso, i-103:
edizion del libro. marino, i-245: la stampa è atto irrevocabile ed irre trattabile
... possa ben altri con la diversità delle edizioni emendare, rimutare e
de sanctis, 7-230: ebbe [la 'storia universale 'del cantù] molte
, non mancò quella che si chiama la * claque 'dei giornalisti, elogi de'
suo per lo spazio di xvi anni dopo la prima edizione, né passò mai dì
egli non vi fosse intorno e con la penna e col pensiero. giannone,
col pensiero. giannone, 1-i-240: la prima edizione [de'digesti], cioè
prima edizione [de'digesti], cioè la volgare, e meno corretta, è
alle scuole. carducci, ii-6-151: la prego di far ordinare allo scrittoio l'
... curò per le scuole e la gioventù studiosa una edizione atrocemente purgata del-
-edizione critica: quella in cui, mediante la collazione dei manoscritti e delle stampe precedenti
viene ricostruito nella sua forma genuina con la massima fedeltà possibile; edizione diplomatica:
: quella che riproduce un codice con la massima esattezza, comprendendovi pure gli eventuali
david ricardo. -edizione principe: la prima edizione di opere classiche stampate nei
che è avido di acquistare non già per la materia che contiene, né per il
carducci, ii-6-45: due giorni innanzi uscì la edizion clandestina del torelli.
e a basso prezzo (per favorirne la diffusione). -dir. contratto di
fra l'autore e l'editore per la pubblicazione di un libro. 2
greca edizione dell'evangelio secondo matteo, la quale ebbe in uso crisostomo. sarpi
uso crisostomo. sarpi, i-250: già la vulgata edizione esser stata esaminata da tutta
vulgata edizione esser stata esaminata da tutta la chiesa pel corso di più di mille
: dopo d'avere scritto un libro con la santa intenzione di migliorare la più amabil
libro con la santa intenzione di migliorare la più amabil parte del genere umano,
parte del genere umano, ha ancora la magnanimità di farlo stampare a propie spese
si diramino i buoni documenti per tutta la sua nativa contrada. manzoni, 937:
fa [del giornale] un'edizione la sera, un'altra la mattina, per
] un'edizione la sera, un'altra la mattina, per dare le nuove più
elegante edizione del buon secolo, e la vanno ruminando per anni. e
rese conto di ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse « risuonare » daccapo
possono, come gli scrittori, far la seconda edizione di una stessa opera in emenda
ancora oltre i trent'anni, e la sua bellezza rifioriva di tutto il pieno
sarebbe stato né contra me né contra la ragunanza novella permessa la spedizione, se
me né contra la ragunanza novella permessa la spedizione, se il corso di tali forinole
antica e solenne edizion dell'azione, la quale raffrenava quella tempesta di liti e
informare. guittone, 215-3: la voce / de'gran vocinator de vostro
per esserne edotta, e convenirne, tutta la strada. = voce dotta,
tecn. apparecchio che serve a calcolare la resistenza dei terreni alla compressione. =
bene. rosmini, xxv-179: la filosofia volgare... guastò la
: la filosofia volgare... guastò la scienza col sensismo e guastò la morale
guastò la scienza col sensismo e guastò la morale coll'edonismo. panzini, iv-214
di favole. pratolini, 1-47: la sua giornata roteava attorno al simbolo antico
e non v'è, nell'uomo che la vezzeggia, nemmeno vera e propria lussuria
gente del contado restava come sommo edonismo la consolazione di andare a letto presto.
cosa c'è di sostanzialmente diverso tra la mia passione e la loro? =
sostanzialmente diverso tra la mia passione e la loro? = cfr. ingl.
. b. croce, i-1-85: la soddisfazione economica o edonistica, la soddisfazione
: la soddisfazione economica o edonistica, la soddisfazione etica, la soddisfazione estetica,
o edonistica, la soddisfazione etica, la soddisfazione estetica, la soddisfazione intellettuale restano
soddisfazione etica, la soddisfazione estetica, la soddisfazione intellettuale restano sempre, pur in quella
edotte nelle materie politiche ond'è occupata la vostra patria. arila, 182: 'edotto'
consigli, avvertimenti vari sulla festa e la sua preparazione. = voce dotta,
piani che trovansi in un corpo ricevono la denominazione di * tetraedri, esaedri '
degli individui e dei popoli non fosse, la storia non sarebbe libero svolgimento, ma
educazione. frachetta, 18: la natura nostra corrotta inclina al peggiore e
natura nostra corrotta inclina al peggiore e la commodità e la podestà sono incentivi a
inclina al peggiore e la commodità e la podestà sono incentivi a mal fare,
fare, né per ordinario l'educamento e la disciplina de'prencipi nativi segue come dovrebbe
stati riordinati e rinnovati quasi intieramente per la scelta del personale. arila, 183:
avea, già, chiusa in educandato la figliuoletta maggiore. pirandello, iv-317:
una fanciulla trascorre in collegio per completare la sua educazione. verga, ii-357:
ii-357: a casa sua filavano e tessevano la biancheria pel corredo di lei, mentr'
il nome,... e con la contradistinzione delle professe dalle novizie, e
. cantoni, 96: gettò di dosso la grigia vesticciuola dell'educanda, e in
di quelle sue dolcissime malattie che sono la timidezza e il poco uso di mondo
facoltà spirituali, così da far maturare la consapevolezza etica, le capacità affettive,
consapevolezza etica, le capacità affettive, la sensibilità estetica; plasmare il carattere,
sensibilità estetica; plasmare il carattere, la personalità. fra giordano [crusca
ne avveniri. bisticci, 3-455: dove la ragione gli educò per se medesima,
educa, morti li educatori, cessa la cagion del far bene, perché cessa la
la cagion del far bene, perché cessa la paura. segneri, iii-1-123: la
la paura. segneri, iii-1-123: la maggior parte de'peccati della gioventù,
sue figliuole, le quali, per dire la verità, sono riuscite due maraviglie,
l'educava. leopardi, v-10: la maggior parte delle persone che deputiamo a
non basta farli; / v'è la seccaggine / dell'educarli. pascoli, i-30
amor patrio e familiare e umano. quindi la credenza e il fatto, che il
a educarli gentili. gobetti, 1-21: la nostra capacità di educare si esperimenta realisticamente
virtù) sia nell'ambito intellettuale (come la pratica di un'arte, l'esercizio
pubbliche e private. gobetti, 1-61: la fabbrica educa al senso della dipendenza e
educare in lui un nuovo ornamento per la pittura. fogazzaro, 7-22: i
nuova e felice della corrispondenza secreta fra la natura e gli affetti umani.
, ampliando le proprie conoscenze, affinando la capacità di sentire e di giudicare.
vallisneri, ii-274: se abbonderà dunque la donna di linfa grossa, viscosa,
gromma lorda isporcata, sarà necessario indirizzare la cura all'universale. ginanni, 1-208
fluidi... perché venendo sotto la sferza del sole a svilupparsi i principii
: vuoisi dire che queste due forze [la forza viva e la forza morta]
due forze [la forza viva e la forza morta] sono quantità eterogenee e
eterogenee e di comparazione incapaci, come la superficie e la linea. g.
di comparazione incapaci, come la superficie e la linea. g. buondelmonti, i-37
nomi eterogenei o eterocliti, ed elabora la sintassi per mezzo di quattro figure di costruzione
: legge enunciata dal wundt, secondo la quale i fini realizzati dalla storia non
il compimento delle volontà umane, ma la risultante del rapporto o contrasto fra le
. b. croce, ii-2-256: la provvidenza vichiana... fu spiritosamente
dissimile. gioberti, 9-ii-379: la terra... fu chiamata dagli antichi
5. spaventa, 1-50: la società dell'unione italiana...
gli individui (come, ad esempio, la statura). = voce dotta
trova, che deve essere letta secondo la pronuncia originale. = voce dotta
(con riferimento alla sua associazione con la calcofanite) e dal sufi,
gr. xoxóc 'solubile 'che indica la disposizione di certi corpi a entrare
non presentano l'assoluta identità genetica e la forte somiglianza morfologica dei gemelli monocoriali)
pausa ninfale che caratterizza gli olometaboli; la ninfa resta attiva e differisce dalla larva
attiva e differisce dalla larva solo per la presenza delle ali. = cfr
; una serie di spine staccate forma la pinna dorsale. = voce dotta
riferibili alla stessa forma fondamentale (così la calcite, trigonale, e l'ara-
entom. sottordine di insetti lepidotteri con la caratteristica delle nervature delle ali anteriori diverse
quanto essere ragionevole, ma lascia che la sua volontà sia determinata dagli impulsi del
: quindi è che alcuni antichi chiamarono la donna un uomo dimezzato; e il
esprime mirabilmente l'eteronomìa della donna e la sua dipendenza dal sesso contrario. b
strumenti di diletto e di maraviglia per la buona gente, -non poterono, per
altro verso, liberarsi mai dal preconcetto che la storia debba essere rivolta a un fine
croce, i-4-206: nel suo intrinseco, la storiografia medioevale non era, perché non
il caso... della religione, la quale, nelle menti alte, si
volgari credenze, come negli animi alti la sua etica si affranca quasi del tutto
b. croce, i-4-205: la nuova idea della storia come dramma spirituale
che pone al di fuori dell'uomo la legge, il fine, le cause che
il fine, le cause che determinano la sua azione. b. croce,
filosofica... rifulge più netta la distinzione tra l'utile individuale e quello
e quello che è insieme superindividuale, la verità della forma morale come unita e
dolci dell'america del nord, e la cui caratteristica è data dall'orifizio anale
(diploidia), che a volte impedisce la vita o conferisce caratteri particolari agli individui
ialino e conchiglia mancante o trasparente, la testa sporgente munita di proboscide, la
la testa sporgente munita di proboscide, la parte anteriore del piede trasformata in pinna
trasformata in pinna tripartita disposta verticalmente, la parte posteriore del corpo allungata come appendice
concorrenti tra di loro, per cui la preferenza del compratore per l'una o l'
per malattie infiammatorie quando si vuole accelerare la guarigione: consiste nell'iniettare soluzioni di
del mezzo giorno sempre sten- desi verso la medesima parte, cioè verso il cardine del
consi gli abitatori delle zone temperate, perché la loro ombra è sempre gettata dall'istessa
. gadda, 338: boccone ghiotto per la frottoleria eterosessuale romantica. alvaro, 13-67
sapeva anche, com'è notorio, che la « ripulitura psichica », quale si
cui un gruppo consonantico si divide tra la sillaba precedente e quella seguente (come
funzione differenti (ad es. nell'edera la radice diversità de'loro semi. sotterranea
a campo ausiliario si realizza applicando la tensione inco gnita tra il
di quarzo mobile detto ago e la carcassa metallica che racchiude i piatti
ago) oppure stabi lendo la tensione ausiliaria tra un piatto e
un piatto e l'altro e la tensione incognita tra l'altro piatto
incognita tra l'altro piatto e la carcassa (connessione eterostatica ai piatti).
di lunghezza diverso, il che favorisce la fecon dazione incrociata rispetto all'
all'autofecondazione (ad es. la primula). = voce dotta
. negli zigomi- ceti) per cui la copulazione e la successiva formazione di zigospore
ceti) per cui la copulazione e la successiva formazione di zigospore anziché avvenire tra
talli diversi, non solo per la provenienza da due spore, ma anche
destra, il fegato a sinistra, la milza a destra. 2.
condizioni di quasi tutti gli organismi viventi la cui temperatura interna varia in corrispondenza del
, condizione degli organismi viventi in cui la temperatura del corpo rimane pressoché costante
di ciglia brevi distribuite su tutta la superficie del corpo e di ciglia lunghe
e in simbiosi, di ricorrere per la propria nutrizione a sostanze organiche preformate (
agg. biol. di organismo vivente la cui alimentazione è possibile solo per etero-
fatto che le due ali anteriori hanno la parte anteriore più opaca e spessa,
più opaca e spessa, chitinizzata e la parte posteriore membranosa (emielitre).
legno eterozigòsi, sf. genet. la condizione rappresentata dagli eterozigoti. =
. m. adriani, v-205: commise la persona a'servi suoi, che lo
signoreggiano l'aura matutina, che dopo la mezzanotte fino al levar del sole o poco
ètos), sm. il costume, la norma, la regola di vita,
sm. il costume, la norma, la regola di vita, che guidano l'
di vita, che guidano l'uomo, la società, le istituzioni, e che
. o dell'azione di luigi xi contro la grande feudalità per l'unificazione della francia
morale. giamboni, 8-1-8: la prima di queste tre scienze si è
queste tre scienze si è etica, la quale c'insegna governare noi primieramente,
ad imprendere gl'insegnamenti della etica e la dottrina della politica. leggenda aurea volgar
leggenda aurea volgar., 1502: la [filosofia] pratica si divide in
in tre: ne l'etica e ne la economica e ne la pubblica, ovvero
l'etica e ne la economica e ne la pubblica, ovvero politica. la prima
ne la pubblica, ovvero politica. la prima insegna informare li costumi e adomarsi
di virtudi, e appartiensi a tutti; la seconda insegna bene comporre la famiglia,
tutti; la seconda insegna bene comporre la famiglia, e appartiensi a'padri de
appartiensi a'padri de le famiglie; la terza insegna bene reggere le cittadi e'
bene reggere le cittadi e'popoli e la repubblica, e appartiensi a i rettori de
le cittadi. bisticci, 3-324: letta la lezione a casa sua, si disputava
varchi, v- 812: sotto la bontà comprèndo tutta quella parte di filosofia
filosofia morale che si chiama attiva, la quale si divide in tre parti:
in tre parti: in etica, la quale insegna le virtù e i costumi;
e della famiglia propria ed in politica, la quale ci ammaestra in che modo s'
le repubbliche. baldelli, 5-i-47: [la proprietà] dell'etica è di trattare
come le due altre scuole anteriori; la fisica la mattina, e la lezione di
due altre scuole anteriori; la fisica la mattina, e la lezione di etica
anteriori; la fisica la mattina, e la lezione di etica per far la siesta
e la lezione di etica per far la siesta. cuoco, 2-106: questa parte
è quella dottrina che ha per materia la virtù. b. croce, i-3-230:
filosofica... rifulge più netta la distinzione tra l'utile individuale e quello
individuale e quello che è insieme superindividuale, la verità della forma morale come unita e
coscienza morale come pratica coscienza che ha la sua espressione nel consiglio o nella sentenza.
il criterio personale, regge e guida la vita, i costumi, il comportamento individuali
, conv., i-xiii-6: de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono
, i-xiii-6: de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagioni in
; per l'abito de le quali potemo la veritade speculare, che è l'ultima
rimembra di quelle parole / con le quai la tua etica pertratta / le tre disposizion
vole, / incontinenza, malizia e la matta / bestialitade? getti, 15-i-20:
quante sono le partizioni dei peccati secondo la dottrina cristiana sottomessa all'etica di aristotele,
di dante, se dante chiama bestialità la violenza. -libro dedicato (da
fra l'altre virtù, vi doverete imparare la compassione, o quella che fa gli
dial. colpire un albero, isolandone la forma sullo sfondo luminoso del cielo (
una folgore). -intr. con la particella pronom. stagliarsi contro il cielo
e fissano formalmente il cerimoniale e la vita di una corte o regolano in modo
es etiqueta de corte; etiquetas de la casa de borgogna ', al mio ritorno
che si sia fatto male a profanar la lingua toscana con questo spagnolismo di più
buoni, si può dire, a far la fortuna d'una voce greco-spagnola, abilitandola
le più sode e forti, / la maestà de'prenci e delle corti. pananti
. carducci, iii-16- 296: la pulitezza cortigiana di versailles e la cappata
296: la pulitezza cortigiana di versailles e la cappata etichetta spagnola avevano smorzato nella poesia
ogni primo impeto. orioni, ii-122: la corte era come nel secolo xv:
nel secolo xv: lo stesso fasto, la stessa etichetta, le stesse spese,
stessa etichetta, le stesse spese, la stessa amministrazione. calvino, 3-86: contro
in roma... si sparse la voce che volevano arrivare fino in vaticano
. il cardinale gasparri corse a portargli la notizia. era un poco agitato,
. il complesso delle norme di comportamento la cui osservanza è richiesta e seguita nella
i passati costumi, e provano piuttosto la dissimiglianza, poiché i costumi delle nazioni
presentato se io sono conosciuto da tutta la tua famiglia? maledetta etichetta! giusti
, un accento sincero non offende mai la persona alla quale è diretto. è il
con intenzione iron., per denotare la degenerazione delle regole di cortesia in vuoto
felici, dove ognuno può dirla come la sente, né è obbligato andare in maschera
omesse le formole dell'etichetta epistolare, la si citava d'ufficio a comparire tosto innanzi
lingua nostra. pea, 7-441: la facciata della casa era in ombra,
era in ombra, e restava fresca la casa dei padroni, anche al tramonto
da lontano, dietro gli alberi presso la casa, secondo il privilegio di chi è
ripetono o per imbecillità o per etichetta; la moltitudine lo crede sulla parola, ed
disporre un certo ordine o successione, la voce assunse il significato di 'cerimoniale
tedeschi. e. cecchi, 6-131: la cioccolata e la panna del budino,
. cecchi, 6-131: la cioccolata e la panna del budino, il giallone delle
d'una tal succulenza visiva che anticipano la gioia del possesso materiale. comisso,
etichetta che col peso rischia di stroncare la piantina. pavese, 5-46: quel giardino
autore, il titolo, l'editore, la collocazione in una biblioteca, ecc.
le etichette. manzini, 12-96: la copertina era lilla. lilla, con
barilli, 2-12: davanti a me ho la grossa testa rasata d'un tedesco.
giornaliera fino a tutti i doveri verso la società come figlio, come cittadino,
se è al mondo deve « farsi la carriera »: attaccarsi un'etichetta, essere
etichettàggio, sm. industr. neol. la preparazione delle etichette, degli involucri e
c. e. gadda, 2-89: la cognizione e la confessione dei propri limiti
. gadda, 2-89: la cognizione e la confessione dei propri limiti è un dovere
, iii-32-282: di là dalla polemica contro la logica antica e medievale, c'è
autore, una sorta di avversione contro la logica stessa, contro ogni sorta di
a quella della natura (in antitesi con la moralità, volontà soggettiva, individuale,
, individuale, del bene); la sua più alta manifestazione è lo stato.
confondere l'eticità di questo liberalismo con la grossolana filosofia della schiavitù dei pedanti gentiliani
non era ancora entrata, per fortuna, la cultura dei maestri di scuola, l'
principio morale nei suoi aspetti storici secondo la visione dell'idealismo hegeliano. eticizzato
come l'etica, l'economica e la politica, dico, che in due modi
in quel mondo, non vi trova più la figura. b. croce, i-3-
pratico in due forme, delle quali la prima si può chiamare utilitaria o economica
può chiamare utilitaria o economica, e la seconda morale o etica. michelstaedter,
attuazione politica dello stato, concepito come la più alta espressione della comunità umana,
razionale in cui l'individuo attua storicamente la sua libertà e concretezza. b
etico-mistici. b. croce, ii-9-228: la storia morale o etico-politica non ignora i
gramsci, 7-32: per il gentile la storia è tutta storia dello stato; per
persona). bontempelli, 19-16: la donna, meno etica e meno pudica
il terzo caso della declinazione che indica la persona che ha interesse all'azione espressa
di questa scienza, piuttosto che a la dottrina, che non basta che siate
giovinezza: un amore profondo e calmo per la figliuola del suo maestro, finita etica
romanticismo estetico. era etico: e la sua poesia fu dolcemente, amaramente etica
io non sono lontano dal credere che la salsapariglia nei corpi infetti dalla lue operi
le parti. carducci, ii-4-100: la nomea ch'e's'è fatta a furia
in questi caldi quasi eccessivi, con la febre etica e con grandissima stanchezza per
, agevolmente si curano: tal è la febbre etica nel suo principio. a.
a. cocchi, 4-1-16: nasce la febbre o acuta veemente e mortale, o
col quale sogliono finire le loro miserie la maggior parte degli offesi da simili mali
pareva infermo di febbre etica, calvo su la sommità del cranio e coronato alle tempie
dei teneri affetti per sua moglie; la quale alla fine gli muore di etica febbretta
canzon forte e sicura, / e te la gitto, o maggio. idem,
, o maggio. idem, iii-25-214: la poesia sifilitica e la prosa etica e
, iii-25-214: la poesia sifilitica e la prosa etica e la retorica bolsa inonda tutta
poesia sifilitica e la prosa etica e la retorica bolsa inonda tutta l'italia.
: come l'etico fa, che per la sete / l'un verso il mento
per ch'era idropico, e faceavi la idropesi tenere le labbra aperte, come fa
in su, l'altro in giù per la sete. machiavelli, 8: interviene
, 9-34: a quell'etico / apparecchia la bara: / febbre invecchiata, che
dell'etico. carducci, iii-7-15: la poesia intima cristiana... sente l'
imperatore stava indisposto d'una febbretta, la quale si dubitava che si convertisse in
disposizione di tutto il corpo. sovragiunse la febbre, la quale andò degenerando in
tutto il corpo. sovragiunse la febbre, la quale andò degenerando in ettica manifesta.
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza della molecola del composto del radicale
del radicale etile, da amil-che indica la presenza del radicale amilico, e da
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile, e da
comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
di fiori d'arancio, utilizzato per la preparazione di pomate e cosmetici.
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile, e da
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
, comp. dal pref. etilbutil-che indica la presenza dei radicali etile e bufile in
, comp. dal pref. etilbutil-che indica la presenza in un composto chimico dei radicali
esteri ed eteri della cellulosa e per la preparazione di rum artificiale.
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
solubile in alcole ed etere, usato per la preparazione di prodotti di profumeria e di
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
, impiegato in sintesi organiche e per la preparazione dell'essenza di cognac.
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza nella molecola del composto del radicale
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
impiegato come solvente per le resine e la nitrocellulosa. = voce dotta,
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
in alcole ed etere, usato per la preparazione di coloranti, prodotti farmaceutici,
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
in alcole ed etere, impiegato per la preparazione di prodotti di profumeria.
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
non corrosivo allo stato secco, con la proprietà di idrolizzarsi in presenza d'acqua
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza di radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
terzo zampone di modena,... la gioia della signora sil decore
. etilen-che indica in un composto la presenza del radicale etilene, e da bromuro
, comp. dal pref. etilen-che indica la presenza in un composto del radicale etilene
ed esteri della cellulosa, per attivare la germinazione e la sintesi della novocaina,
cellulosa, per attivare la germinazione e la sintesi della novocaina, dell'indaco,
, comp. dal pref. etilen-che indica la presenza in un composto del radicale
come solvente per i coloranti, per la caseina, per la colofonia, ecc
i coloranti, per la caseina, per la colofonia, ecc.).
pref. etilen-che indica in un composto la presenza del radicale etilene, e da diammina
, nome scientifico di quell'idrocarburo formante la parte che dà più viva luce al
. 2. serie etilenica: la serie omologa degli idrocarburi alifatici non saturi
dal pref. etilen-che indica nei composti la presenza del radicale etilene, e da,
mescolabile con etere e alcole, usato per la preparazione di inchiostri da stampa e di
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
pref. etilesil-che indica in un composto la presenza dei radicali etile ed esile,
pref. etilesil-che indica in un composto la presenza dei radicali etile ed esile, e
comp. dal pref. etilfenil che indica la presenza dei radicali etile e fenile,
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
liquido paglierino, oleoso, usato per la preparazione di oli e di resine come polime-
di resine come polime- rizzante e per la preparazione di resine urea- formaldeide come catalizzatore
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
nella frutta; si forma spontaneamente per la scissione di composti organici dovuta a processi
carburante, sia solo sia miscelato con la benzina. -etere etilico o solforico: v
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
pref. etilmetil-che indica in un composto la presenza dei radicali etile e metile,
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza di un radicale etile, e
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile, e da
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
forma silice gelatinosa adesiva, impiegato per la sua proprietà di impermeabilizzare e tenere uniti
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
ed etere, impiegato come precipitante per la caseina e in sintesi organiche.
, comp. dal pref. etil-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
in acqua, usato come solvente per la nitrocellulosa, resine, ecc.
, comp. dal pref. til-che indica la presenza del radicale etile nella molecola del
di derivazione orientale, che, con la rappresentazione di un trono vuoto sovrastato da
sovrastato da una croce, vuole ricordare la presenza invisibile della divinità e forse l'
voce greca dell'arte cristiana: è la 'preparazione 'del trono aureo gemmato con
'del trono aureo gemmato con sopra la croce, che è vuoto perché attende la
la croce, che è vuoto perché attende la * parusìa 'o apparizione di cristo
intensione è tenuta fissa per qualche motivo, la vocale non si cambia. quale questo
non si cambia. quale questo motivo? la coscienza della legittimità di quel suono;
i lessici e gli etimografi: sebbene la sua etimologia, perché parola più antica
ling. parte della linguistica che studia la derivazione, l'origine e la storia
che studia la derivazione, l'origine e la storia delle parole. equicola
discendo in quella parte de'grammatici, la quale per cercar l'origine de vocaboli
di significato, data dalla collettività, per la
connessione il suo significato, ciò che la porta a riferire arbitrariamente al passato peculiarità
attuale, e spesso anche a modificare la stessa forma della parola per adattarla a
altro fosso, il fosso dello stregaio. la precedente etimologia popolare, come quasi tutte
dire che l'abbiamo, e conoscere la via della ragione e la etimologia dell'
, e conoscere la via della ragione e la etimologia dell'arte di rettorica. sacchetti
: giovanni, il cui nome secondo la etimologia è interpretato grazia di dio.
né ardirei io con alcuna certezza affermare la etimologia o vogliamo dire la proprietà di
certezza affermare la etimologia o vogliamo dire la proprietà di questo vocabulo avere o dependenzia
scrittura o per testimonio, follia sarebbe la mia volermi mettere ad indovinare. buonarroti
.. / ma vera o falsa che la sua si sia, / (ch'
chiamavasi dai latini * civitas ', la cui radicale desunta forse da più antica
bisogno sentito dagli uomini. tale era la forza della etimologia. tommaseo, 3-i-257:
, i-85: chi vuol mantenere squisita la conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità
mantenere squisita la conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue, dee custodir
diligenza nei dizionari, e diffonderle per la nazione. di brente, corte.,
2. sm. ant. chi dedica la sua attività di studioso alla ricerca di
fanno professione di trovare a ciascun nome la sua etimologia, sono bene spesso non
ritruova voce nessuna in veruna lingua, la quale o aggiungendovi, o levandone, o
per il n. 3, cfr. la forma del neutro éxu- fxoxoyixóv * dizionario
non vere. salvini, 39-iv-8: la letizia pone gli spiriti in moto,.
coloro che fanno il mestiere di saper la grammatica, che insegnano sempre e non
: sempre avviene che, non sì tosto la moneta è peggiorata, che le cose
flos floris et ens entis ebbe nome la cittade, / quasi dica existens
deu'orientali. leopardi, i-395: la cosa va da sé, e sarà stata
. savinio, 1-138: il ricercare la verità nelle cause prime, è una
dotta, gr. èxojaoxóyoc 4 chi studia la origine delle parole '.
etiopia e presa ch'ebbe per moglie la figlia dello re, volse tornare in
richiese [maometto], apresso, la gente etiopia / e li arabi col suon
etiopia / e li arabi col suon de la sua tromba: / onde a lui
il gran fiume etiopo, / par che la dea presa volando fosse. di leo
: piuttosto ti ci accosteresti dove tu immaginassi la dimestichezza loro arieggiare quella degli etiopi,
otto schiavi etiopi reggevano sulle spalle ebanine la lettiga, ad essa legati da tintinnanti catene
ridotte in terra al tondo sopra la radice; il suo fusto è quadrangolare
natura contro il vaiolo, e contro la stessa pestilenza, si è indubitamente l'etiope
dovendo far menzione del cumino, usa la sola voce etiopico, conforme fu considerato
quantunque per avanti avessi sempre creduto che la etiòpide nascesse solamente in etiopia,.
questa veramente, per mio giudicio, è la vera etiòpide, per corrispondere ella con
84: andava egli frattanto a perdere la delicata complessione in mal d'eticìa. alfieri
il rischio di buscarvi l'etisia, con la sicurezza di raccorciarvi la vita, con
etisia, con la sicurezza di raccorciarvi la vita, con la delizia di vedervi anticipato
sicurezza di raccorciarvi la vita, con la delizia di vedervi anticipato l'inferno?
fuoco! corazzini, 3-35: vidi lungo la via della certosa / passare funerali e
/ disperata etisia degli ideali / anelanti la cima gloriosa! bocchelli, 1-iii-291:
. il sole era trasparente e imitava la pallida etisia della luna. =
1755): in cui si è sentita la voce tisi (v.). cfr
l'appellan pietra pregna; / l'agulia la reca ond'ella regna; / è
landino [plinio], 781: la pietra etite etiam per la dimostrazione del
, 781: la pietra etite etiam per la dimostrazione del nome ha gran fama.
mattioli, 2-1451: quando si rimena la pietra etite, risuona, come se fusse
donne partu- rienti della pietra etite, la quale ha virtù di facilitare il parto
dicono con ridicolisità esservi il maschio e la femmina, e questa partorire le sue
12-3-10: altre petrificazioni, che riconoscono la loro origine dal ferro, come per
4etòq, * aquila '. la forma etitesse secondo l'accento del fr.
cellule etmoidali, da cui può derivare la formazione di masse di polipi nella
dominazione straniera, il metropolita al quale la comunità riconosce funzioni di capo civile e
è l'amore: più dura incudine la costanza, più impetuosi mantici i sospiri;
, / e dalla rupe etnea / precipitar la dea. zanella, ii-64: tu
, d'una antichità di favola, con la casetta dell'orco rifugiata in mezzo alla
etnia, sf. etnol. gruppo umano la cui coe sione è dovuta
un governo temperato che regga tutta la nazione. romagnosi, 2-216:
etnicismo, sm. dottrina che afferma la superiorità di una razza sulle altre in
b. croce, iii-27-355: non coltivò la germania nessun pensiero del genere che non
non viceversa: al morbo non sottentra la salute, né alla morte il risorgimento.
fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione, le figure e
di queste nostre regioni napoli fu certamente la piil superstiziosa e la più attaccata agli
napoli fu certamente la piil superstiziosa e la più attaccata agli errori degli etnici ed all'
giacché finalmente non sono etnici, che la speranza non hanno, ma sono inconsiderati uomini
uomini e sollazzevoli che non alzano mai la fronte all'altezza delle loro speranze.
che è connesso con le tradizioni e la cultura di un popolo; nazionale;
dalle antecedenti. carducci, iii-9-123: la francia nei secoli duodecimo e decimoterzo esercitò
grande egemonia militare e civile su tutta la cristianità. a che ella era mirabilmente
sento lontani. alvaro, 11-195: la calabria, come non rappresenta un'unità linguistica
il sentimento etnico e l'opinione pubblica la costringono ad atteggiamenti diversi. -gruppo
. gioberti, ii-149: siccome la società cristiana, allargan dosi
le stirpi ed i popoli, la sua ordinazione gerarchica s'intreccia colla etnografia
, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei trattati di etnografia.
, ma non potevamo risolvere, perché la polizia ci dava il tempo di correre,
, come ima macchia di rossetto, illude la gelidità delle mura di latte cagliato
bambini e nei negri gli etnografi chiamano la voce delle tenebre, cioè l'istinto.
rousseau, mira in teorica a rifoggiare la società, senza tener verun conto.
degli usi e delle consuetudini che regolano la vita familiare e sociale di quei popoli
quei popoli e le loro connessioni con la religione e la magia. -etnologia zootecnica
e le loro connessioni con la religione e la magia. -etnologia zootecnica: branca della
e l'evoluzione delle singole specie, la dislocazione geografica delle singole razze, la
la dislocazione geografica delle singole razze, la distinzione tra razze, sottorazze, varietà
il « significato » di essa, ossia la sua eterna e extratemporaria natura, sulla
non in quanto poi giudichino non secondo la loro particolare professione, ma secondo filosofia.
volta. si deve solo chiedere che la loro straordinaria città sia lasciata integra nell'
etnomusicologìa, sf. scienza che studia la musica dei popoli primitivi ed extraeuropei.
etnopsicologìa, sf. scienza che studia la psicologia collettiva dei popoli.
. etognosìa, sf. raro. la conoscenza dei costumi, affetti, caratteri
libanio sofista. tesauro, 2-8: la etopeia, o descrizione ingegnosa e faceta de
cui deriva; per ottenerlo occorre trattare la droga con solventi, far evaporare la
la droga con solventi, far evaporare la soluzione a temperature molto basse, impastare
cui gli ebrei usavano i frutti durante la festa dei tabernacoli, per le cerimonie religiose
48-3: o segnor, per cortesia marnarne la malsanìa! / a me la freve
marnarne la malsanìa! / a me la freve quartana, la contina e la
! / a me la freve quartana, la contina e la terzana, / la
me la freve quartana, la contina e la terzana, / la doppia cotidiana co
la contina e la terzana, / la doppia cotidiana co la granne etropesìa.
terzana, / la doppia cotidiana co la granne etropesìa. = forma dialettale di
se questo guardiamo, come si arricchì la latina ancora? non ebbe ella molti greci
oscenità. carducci, ii-10-152: anche per la fondazione di mantova la leggenda greca s'
: anche per la fondazione di mantova la leggenda greca s'è mescolata con l'
li opici. balbo, i-28: la durata, la moltiplicità di queste invasioni
. balbo, i-28: la durata, la moltiplicità di queste invasioni, sembrano accennare
è vanto raro nell'antichità, quando la somma fortuna soleva esser seguita dappresso dalla
etrusche voci e cribra e affina / la gran maestra e del parlar regina.
tra il selvaggio rusco / laggiù, dove la costa di liguria / protesa par grande
stranieri, il cui ellenismo è obbligatorio quanto la loro etruscofobia, fanno venire dalla magna
etruscologìa, sf. scienza che studia la storia, la geografia, le istituzioni
. scienza che studia la storia, la geografia, le istituzioni religiose, civili,
-il re aveva dimostrato spiccato interesse per la etruscologìa e ne aveva appoggiato gli studi
, 9-99: nel museo lateranense si vede la base di un trono di claudio,
/ in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un
semplice ti riuscirà questo problema se prenderai la porzione ae metà del lato ac del triangolo
mentre le ben disegnate carte ministeriali attestano la prodigiosa fertilità del nostro territorio sin nelle
regioni più neglette e selvagge, non pur la norvegia, ma la spagna, supera
, non pur la norvegia, ma la spagna, supera l'italia nella produzione.
quei pochi ettari di terra comperati dopo la rovina, col denaro ricavato dalla vendita
il podere era di qualche ettaro, con la siepe di marruche e di bianco spini
di marruche e di bianco spini su la strada. brancati, 4-270: un
natura. stigliani, 53: la decimaquinta ed ultima [figura], che
ultima [figura], che è la diastole, chiamata per altro nome ettasi,
eptasillabo. ètte, sm. indica la congiunzione latina et. a
et che se ne perda, fa smarrir la traccia, e la collegazione di tutto
perda, fa smarrir la traccia, e la collegazione di tutto il discorso. baretti
1 -77: anche a vederlo con la spazzola del lucido nelle mani, non perdeva
il codice civile e il penale sian la mia bibbia e sapientissima bibbia a cui sia
cecchi, 5-565: è chiaro che la bottega non era attrezzata per collaborare a
al buio? -trovò l'interruttore e accese la luce. nelly abbassò il viso.
grano. deledda, i-564: un giorno la matrigna dovette farsi prestare, al mille
grano; poi impegnò per tre lire la sua medaglia d'argento e filigrana,
ii-43: l'utile intendo, più che la rettorica, / usar parlando a voi
/ dico, di iulio, e de la fama ettorica / son molti libri e
. bot. gruppo di funghi comprendente la quasi totalità degli ascomiceti, la cui
comprendente la quasi totalità degli ascomiceti, la cui principale caratteristica consiste nell'essere privo
(ed è impiegato in farmacia per la sua azione antisettica e balsamica).
profumeria; in italia è particolarmente coltivata la specie eucalyptus globulus, volgarmente detto albero
eucalipto, eucalitto', genere di piante la cui corolla copre gli organi sessuali, come
anche il decotto di eucaliptus, eppure la febbre tornava sempre, e anche più forte
gli eucalitti dove soleva aspettarlo, se la vide a un tratto dinanzi. viani,
, avvolto ', per indicare la particolare forma dei fiori, i cui petali
e, per conseguenza, l'anima e la divinità di gesù cristo, il quale
, il quale con questo mezzo perpetua la sua presenza nella chiesa (mediante la presenza
la sua presenza nella chiesa (mediante la presenza reale), rinnova perennemente il
nel contado di siena e lì attossicato ne la eucaristia da un frate di san domenico
ella divotamente ricevendo i santi sacramenti de la eucarestia e de la estrema unzione,
santi sacramenti de la eucarestia e de la estrema unzione, passò di questa vita
nell'eucaristia in tre modi si piglia la parola sacramentum, cioè alle volte per
le fanno intorno. pallavicino, 7-363: la sola eucarestia, di cui è materia
, ha per suo potissimo effetto nudrir la vita dello spirito. c. gozzi,
a rassegnarmi alla morte ed a ricevere la venerabile eucaristia, edificatissimo che avessi prevenuta
forse con eguale prepotenza da tutta intorno la vita e da tutto il pensiero?
giordano [crusca]: prostrato, adorò la santissima eucarestia. nardi, ii-121:
, ii-206: alla sua promessa acquistò la fede dell'osservanza col giuramento che fece
dell'osservanza col giuramento che fece sopra la sacrosanta eucaristia. d'annunzio, v-2-315
annunzio, v-2-315: si presentavano a ricevere la santissima eucarestia con le stesse facce inquiete
rito dell'eucaristia. -mensa eucaristica: la comunione. pallavicino, ili-m: opinavano
regolarlo i carabinieri. borsi, 216: la tua persona è, sangue e corpo
eucaristico messicano del 1924 constatò come presso la plebe, il culto di alcuni santi
non è soltanto l'estasi eucaristica ma la voluttà reale. mi par di veder
, restasse per chi non vuole esprimere che la parte più sottile, misteriosa, vibrante
parte di vegetali di un organo per la riproduzione che si differenzia dagli organi dell'
filos. dubbio metodico che deve indirizzare la ricerca filosofica (e si contrappone all'
, certo di non poter mai raggiungere la verità). = voce dotta,
famiglia dei gatti, a cui appartiene la lince con 22 specie e sottospecie viventi
fra i precetti più necessari a prolungar la vita, vogliono che ci nutriamo di euchimi
citostoma e di doppio apparato nucleare; la riproduzione avviene per scissione e per coniugazione;
x ^ cuva 'mantello ', perché la radice della infiorescenza è ben nascosta dalla
croce, iv-11-93: chiamare « postulati » la libertà e la giustizia è uno sproposito
chiamare « postulati » la libertà e la giustizia è uno sproposito da fare rabbrividire chi
e più bella, / e la mano v'adorni, e la scarsella.
/ e la mano v'adorni, e la scarsella. euclorina, sf.
antica denominazione usata da davy per indicare la miscela di cloro e di biossido di
qual riserban tra lor rancor maligno / la serpe e la cicogna, il gatto e
lor rancor maligno / la serpe e la cicogna, il gatto e 'l topo,
eucologìa, sf. scienza che studia la preghiera sotto vari aspetti (ascetico,
-in senso più generico: che concerne la preghiera. eucològio, sm. eccles
formule invariabili per l'uffizio divino, la celebrazione della messa, l'amministrazione dei
ordine rosali (o amameli- dali secondo la classificazione più recente), a cui
a cui appartiene una sola specie, la eucommia ulmoides, albero che produce una
che produce una sorta di guttaperca e la cui corteccia è usata come medicinale (
organismo umano (secondo ippocrate e la medicina antica). = voce
eudemonia, sf. filos. la felicità considerata come scopo dell'esperienza umana
i-3-381: il rosmini, che non risolve la dualità dell'eudemonologia e dell'etica,
i mezzi e i modi per conseguire la felicità. rosmini, xxvii-282:
croce, i-3-282: alcuni, pur accettando la morale kantiana, vollero temperarla e correggerne
vollero temperarla e correggerne le esagerazioni: la qual cosa... essi credettero di
alla felicità, che ha per scopo la felicità; che è proprio dell'
eudemonologia. rosmini, vii-22: la scienza eudemonologica è la scienza che
rosmini, vii-22: la scienza eudemonologica è la scienza che insegna a formare la
la scienza che insegna a formare la propria felicità. io distinguo la
la propria felicità. io distinguo la scienza della felicità dalla morale, e chiamo
ducci, ii-1-91: non sarebbe seguita la partizione eude monologica che si
fis. parte della fisica che studia la composizione dei gas (e, in origine
compiere tanalisi dei gas (e ne indica la com posizione qualitativa e quantitativa
elettrodi metallici: in troducendo la miscela tonante formata da un gas
ossigeno e facendo scoc care la scintilla fra gli elettrodi si può deter
nell'esperimento dell'eudiometro bisognò valutare la diminuzione che subir doveva la porzione dell'aria
valutare la diminuzione che subir doveva la porzione dell'aria atmosferica cui era
mento fu costruito per determinare se la composizione dell'aria fosse diversa a
ordine di pteri- dofite che comprende la sola famiglia equi- setacee.
. dossi, 478: intanto la storia, anche contemporanea, dell'umanità
di stato il tradimento, esperienza parlamentare la trufea politica. = comp.
setta di cristiani orientali per i quali la religione era priva di dogmi, ed
anche nell'alterare e nel trasformare la parola propria, soprattutto quando si
razza. -in senso concreto: la parola, la locuzione che esprime in
-in senso concreto: la parola, la locuzione che esprime in forma addolcita un
cattivo augurio, che racchiude implicitamente la vostra condanna. tommaseo, 3-iii-48
. borgese, 1-316: naturalmente la versione ch'egli riferì alla signora rubé
bella e grassa, e fa sempre la puttana, -disse l'alpi senza perdersi
.. appetiti ragionevoli, qualmente sarà la buona fortuna? sarà secondo l'eufia,
? sarà secondo l'eufia, cioè la buona coscienza dell'appetito della concupiscenza.
garzoni, 1-441: qui s'ode la perfetta eufonia, che non è
, che non è altro che la dolcezza e soavità della voce. cesarotti,
9-147: quest'ultimo [personaggio] è la gnà nunzia che per eufonìa ha
/ colui im nominò, che pria la trova, / sì come io dico,
erba, il sugo giova / a la vista de l'uomo e, più ancora
: trovò il re iuba erba, la quale chiamò euforbia dal nome del medico
pezzetto in presenza mia per provarmi che la questione dell'attossicamento è addirittura risolta.
di porpora. deledda, i-380: la luna sbocciava come una grande rosa fra
inventori [i fiori] propagavano / la specie con mirabili congegni: / l'
vagabondo / paracadute argenteo del cardo, / la capsula esplosiva dell'euforbia.
o bruna (e si ottiene incidendo la corteccia della pianta), ha sapore
solubile in acqua, alcole, etere; la polvere, avvicinata alle narici, eccita
plinio], 560: fa la vista chiara ancora l'euforbio ugnendone gli
ragioni. uno che è trasparente come la sarcocolla condensato in granella alla grandezza d'
spirituale, dallo sperare e dall'attendere la realizzazione dei propri desideri, o
arrivava ad impedirli l'autodistruzione in breve la febbre spariva, subentrava un'improvvisa euforia
euforia,... ecco che azzarda la domanda: - lei conosce il signor
, per certi spettacoli coreografici: con la differenza ch'esse ne erano al medesimo
1832). bonomia graziosa, la gentilezza seducente e quasi imma-x teriale
incontrano l'olivina, l'augite, la cromite, la biotite, la magnetite,
, l'augite, la cromite, la biotite, la magnetite, l'apatite
augite, la cromite, la biotite, la magnetite, l'apatite, ecc.
. bot. che cerca di ricevere la maggior quantità di luce (una pianta
una pianta che orienta le sue foglie verso la sorgente luminosa). =
lingue d'italia... sono la euganea, la volsca, l'osca,
italia... sono la euganea, la volsca, l'osca, la sannitica
euganea, la volsca, l'osca, la sannitica, e l'umbra, in
carducci, ii-21-226: mi giunge gratissima la notizia della recuperata salute di tuo figlio
ora a memoria dalle fraghe, quantunque se la tacesse dioscoride con gli altri greci suoi
soderini, ii-105: nasce frequente [la cuscuta] sopra il lino, sopra
, 163: l'eufragia è un'erbetta la quale cresce communemente all'altezza d'un
per gli occhi, ed in particolare la calendula, l'eufragia, il finocchio
). carducci, iii-9-321: la nostra poesia e la nostra mu
carducci, iii-9-321: la nostra poesia e la nostra mu sica piacquero nel
sica piacquero nel secolo decimosesto a tutta la società bene allevata d'europa,
che inoculammo le acutezze a gli spagnoli e la punta a'francesi, noi che
l'eufuismo agli inglesi e fin la galanteria a'tedeschi; e viceversa poi gl'
fianchi neri del 4 bulgaria ', con la collabo- razione di herman lafont, non
sistematica- mente le leggi che regolano la generazione e le varie cause della degenerazione
esperimenti cominciano le ricerche suh'ermafroditismo e la partenogesi, e l'eugenetica, scienza più
nell'am biente liquido; la riproduzione avviene per scis sione
alle euglonofite da cui si differenziano per la mancanza di cromatofori. = voce
). balbo, i-33: la lingua latina, che venne senza dubbio
, latina. bocchelli, ii-209: la casa dei neri era fatta come una torre
tre ordini in cui viene divisa la classe dei mol luschi lamellibranchi
, ii-6-327: ben si potrà, con la più sincera e vivida coscienza liberale,
era stato foggiato, propriamente per designare la sinistra antiquata e morta. moravia, iii-38
ha tratto gran beneficio di luce per la sua vita spirituale, abbia voluto,
dei due gruppi in cui è divisa la sottoclasse dei crostacei malacostraci: comprende tutti
specie più cono sciuta è la vespa muraiola). tramater [
adunque / l'acqua di stige e la severa foce / traiettar de l'eume-
fredda. savinio, 1-30: ferrara è la città dai mille misteri naturali. occorrendomi
secondo gli antichi, dava, a chi la possedeva, proprietà profetiche.
entom. sottofamiglia dei coleotteri crisomelidi, la cui specie più caratteristica è il bromius
hanno nel mondo. -biol. la facoltà costante di una proprietà biologica di
, comp. dal gr. eùvop, la * buon ordine civile ', comp
, 4-1159: oh, quando mi porterà la fama il desiato suono, che
, 20-115: i gimnosofisti dell'eunuchismo e la setta poltronesca dei saturnini -sono gli
testicoli, e quegli il quale ha mozza la verga, non entreranno nella gesia di
di cibele i lunghi eunuchi / e la losca che d'isi in guardia ha tare
andandole molti eunuchi e donzelle innanzi, con la sua propria mano, per più religiosa
l'eunuco nero che veglia immobile avanti la porta d'oro. giusti, ii-501:
e quelli che per non avere mai avuta la grazia di poter peccare, si consolano
tasche a chi pecca, come se la passano? d'annunzio, iii-2-9: -
? /... / -presa ha la via di terra, per consiglio /
: suonava l'organino, il flauto, la fisarmonica, e cantava in versi i
eunuchi letterari, che incapaci di fecondar la lingua e di ottenere i di lei favori
stato evirato nell'infanzia, perché mantenga la voce da contralto o da soprano;
richiamerà al teatro gl'italiani per pascer la mente ed innalzar l'animo, invece
invece di satollare l'orecchio e fra la mollezza e l'ozio seppellire l'ingegno
in vista, fra gli spettatori, la presenza sorprendente di qualche eunuco celebre, agghindato
'eros * che risuonava, invadendo la sala con una indolenza folle e spirante
di biondo velluto, / ci vuole la fune più solida / per legare alla
dammi che '1 corpo atterri, e la corazza / dischiodi, e 'l petto laceri
gli scompigli una volta, e ne la polve / lo travolga e nel sangue
di quella gamba, era diventata per la gioventù un dogma: il monti non doveva
.. il senso di servo evirato per la custodia delle donne, sembra stato assunto
arsete eunuco, il qual fanciulla / la nudrì da le fasce e da la culla
/ la nudrì da le fasce e da la culla. targioni tozzetti, 12-3-382:
oziosa e golosa. bacchelli, 3-247: la donna colla barba sposò il cosacco di
o di formiche: -è naturale che la maggior parte degli uomini siano moralmente eunuchi
marmo è del tempo di fidia -afferma la vocina eunuca dell'interprete che ci segue
de'critici, l'aritmetica degli economisti e la carità eunuca dei filantropi nulla facevano,
un affetto che alla generazione rendesse quasi la vigoria dei secoli primitivi. gioberti,
, ii-15-234: quella gente, avendo la frega dell'arte, ed essendo per
ed essendo per sé eunuchi, sfogano la loro libidine, il peggio che possono
rispetto a gl'uomini, ha fatto eunuca la terra. leopardi, io77: sappi
baruffe di tali... a cui la lingua 'lancia e spada fu
vela; non che pensasse a colei per la quale avea scritto, non che temesse
quale avea scritto, non che temesse la giornalistica « eunucomachìa », non sovveniva
a tali movimenti tutti gli astanti, per la con- venientia della consona armonia cum l'
landino [plinio], 551: la eupatòria similmente ha autorità regia. il
proprietà terapeutiche e si usavano specialmente per la cura delle febbri intermittenti. bencivenni
officinale, volgarmente 'erba giulia '; la seconda, detta eupatorium cannabinum, volgarmente
e che designò, nell'attica, la prima delle tre classi, in cui,
, in periodo arcaico, era divisa la popolazione. cuoco, 2-i-96:
estens.: che favorisce e facilita la digestione (una passeggiata, ecc.)
ponte di classe, deveva attraversare anche la sala del bar. idem, 422
corre via come un cavallaccio frustato, la degustazione del guerino è incalzata dall'ora
eccitare le funzioni digestive o a migliorare la digestione. = deriv. da eupepsia
una bianca e una rossa, scorrono per la egittilla: e di quattro colori,
stillazione del legno e si adopera per la conservazione del legname. tommaseo
(il respiro); che favorisce la respirazione (un farmaco).
usato nell'antica metrica greca sia per la commedia, sia per il dramma satiresco
se stesse, e che, educando la mente, preparano l'euprassia.
per ridere, sostenere, che se la germania è l'estrema propaggine dell'asiatismo ideologico
l'estrema propaggine dell'asiatismo ideologico, la francia è l'inizio dell'africa tenebrosa e
e che il 4 jazz-band 'è la prima molecola di una nuova civiltà eurafricana
eurasismo. gramsci, 7-206: la prima tesi dell'eurasiatismo è che
prima tesi dell'eurasiatismo è che la russia è più asiatica che occidentale.
e poli tico che considera la civiltà russa come inter media
asiatici, che approfondiscono il distacco fra la russia e l'europa.
che esprime gioia e soddisfazione per la soluzione di un dubbio o di
, 407: -e tu hai scoperto finalmente la qua dratura del circolo?
fregola di originalità che girellavano scioperati per la piazza e avevan udito ogni cosa,
): è il grido che, secondo la leggenda, sarebbe sfuggito ad archimede quando
c. e. gadda, 10-33: la natura e la storia, percepite come
. gadda, 10-33: la natura e la storia, percepite come un succedersi di
e nell'euresi, abbiano a incontrare la sosta o deviazione « provvisoria » del
. biol. che può equilibrare la pressione osmotica dei liquidi del corpo
euripide. borsa, xix-4-736: la gente anzi di gusto più fino lo
o manu- scritti, manifesto lo prova la spessezza delle sentenze...,
spessezza delle sentenze..., la dicitura ancora sicuramente euripidica e quale nel-
: languiva il concilio dei demoni senza la sua gran madre: laonde la stessa
senza la sua gran madre: laonde la stessa in quel luogo presiede al finto euripo
/ se idea di obbietto a lei turba la pace, / il quale al corpo
il pensiero e lo spirito, celebrando la psiche umana come euripsiche, psiche inventiva
docu menti della poesia dà la spinta all'euristica, a quelle
che viene assunto per dirigere e coordinare la ricerca dei fatti (un'ipotesi)
l'empiria si muta in empirismo; la comparazione euristica dell'attività estetica con quella
mica, ed altri minerali disseminati. la sua struttura è o granulare o fìssile
euritermi a, sf. biol. la proprietà degli organi euritermi.
se indicava... quanto era la euritmia propalando la subti- litate dill'arte
... quanto era la euritmia propalando la subti- litate dill'arte lapicidaria. garzoni
si fanno sei, l'ordinazione, la disposizione, l'euritmia, la simmetria
, la disposizione, l'euritmia, la simmetria, il decoro e la distribuzione.
euritmia, la simmetria, il decoro e la distribuzione. bellori, i-16: l'
delle membra dell'edifizio, in guisa che la loro altezza corrisponda con la larghezza,
guisa che la loro altezza corrisponda con la larghezza, e la larghezza con la
altezza corrisponda con la larghezza, e la larghezza con la lunghezza, e che
la larghezza, e la larghezza con la lunghezza, e che in somma tutte le
e che in somma tutte le parti abbiano la loro giusta proporzione; dal che poi
. b. galiani, z-xviii: la qualità... distribuisce a'luoghi ed
o grandi o piccole, secondo richiede la corrispondenza delle proporzioni, a quella solo il
a quella solo il distribuirle ugualmente per la facciata. foscolo, 1-320: l'
, come d'una musica plastica, la forza statica e la sodezza corposa dei
una musica plastica, la forza statica e la sodezza corposa dei famosi davide ed ezechiele
1. riccati, 2-184: accresciuta sterminatamente la somifia delle combinazioni rispetto a quella degli
scopra. gioberti, i-15: se la scienza nuova del vico è erronea in
il camice di tela, / chiude la porta, accende la candela / e piange
, / chiude la porta, accende la candela / e piange con la sua malinconia
, accende la candela / e piange con la sua malinconia. gobetti, ii-109:
: l'unità elementare dell'azione è la 'scena ', successione di episodi in
, 2-774: si comprende come il fratello la porti in gloria; le agili gambe
stretti fra le mani di lui, sotto la gola; l'euritmia del corpo risulta
sommo pericolo dell'euritmia morale per tutta la vita. soffici, v-1-26: vengono
in perfetta euritmia l'espressione ultrapotente, la sobrietà tecnica, la sodezza del concetto
l'espressione ultrapotente, la sobrietà tecnica, la sodezza del concetto, la ricchezza delle
tecnica, la sodezza del concetto, la ricchezza delle forme e la generosità del
del concetto, la ricchezza delle forme e la generosità del colore. 3
labriola, ii-35: esercitare il corpo con la ginnastica, per isviluppare con la regolarità
con la ginnastica, per isviluppare con la regolarità dei movimenti l'accordo dell'esterno
dell'euritmia. oriani, i-116: la sua prosperità si moltiplica: le sue costruzioni
se il genio italiano non desse loro la propria euritmia, il suo arsenale è
senza alti ideali; i quali dissimulavano la mancanza del disegno, del senso delle
nobili forme e della euritmica composizione mediante la rutilanza disordinata dei colori. -per simil
ben proporzionato. albertazzi, 338: la fronte, la bella fronte già illuminata
albertazzi, 338: la fronte, la bella fronte già illuminata dagli occhi e
e si trovano nel fatto, uomini la cui virtù, non che dare in eccessi
dante, par., 8-69: la bella trinacria, che caliga / tra pachino
cipolle] far grande impresa, et abbi la terra a proposito, dee rompere in
a proposito, dee rompere in prima la terra e lasciare che ella s'inumidisca
/ al lido. -per estens. la direzione sud-est, verso la quale spira
-per estens. la direzione sud-est, verso la quale spira l'euro. giamboni
questo mar del mio nemico amore i la nave crederò del mio dolore / ad euro
? marino, 219: l'aria e la terra arde e fiammeggia, / né
all'europa. oriani, x-19-344: la potenza industriale e commerciale russa, è
: riceve gli amici e forastieri, che la frequentano come la sola 4 europeana '
e forastieri, che la frequentano come la sola 4 europeana 'di roma.
, 518: capire leopardi significa capire la tradizione e la modernità ad un tempo.
capire leopardi significa capire la tradizione e la modernità ad un tempo. ma noi
second'ordine. alvaro, 7-264: la nostra tradizione ci richiama di continuo a una
quell'asia barbarica e avanzante, tutta la debilità mi si manifestò, tutta la
tutta la debilità mi si manifestò, tutta la fralità del nostro europeismo culto e squisito
o un popolo secondo il costume, la mentalità, la civiltà europea.
secondo il costume, la mentalità, la civiltà europea. b. croce
pomeriggio sereno passando in rassegna tutta la lette ratura italiana e terminando
ratura italiana e terminando con la solita intesa a metter su una
a metter su una rivista, la quale avrebbe dovuto essere tutta lombarda
, 9-331: alla germania era stata assegnata la missione di europeizzare la rivoluzione russa.
era stata assegnata la missione di europeizzare la rivoluzione russa. 2. rifl
1-iv-381: mostra particolare inchina- zione per la medicina europea, tanto più che fu guarito
: solidale ed europea è... la emancipazione commerciale dell'inghilterra, e tanto
più importante, quanto più grande è la sfera abbracciata dalle relazioni commerciali della gran
armi usate in italia dipendeva in tutto la fortuna dell'europea guerra. foscolo,
avremo andrà a vene aperte a ristorare la finanza dell'austria, e noi saremo
e delle epoche storiche... con la grande poesia, come la grande filosofia
. con la grande poesia, come la grande filosofia, è quasi unicamente europea?
delle nostalgie municipali, ma lottare contro la sovranità degli stati, di tutti gli stati
piovene, 5-62: a me riserva la sua intelligenza, il buon senso ed il
leopardi, iii-446: caro peppino. la disgrazia della chiesa di san paolo è
immenso francesismo che inonda i costumi e la letteratura e la lingua degl'italiani e
inonda i costumi e la letteratura e la lingua degl'italiani e degli altri europei
del monomotapa si entusiasmerà assai più per la tozza e camusa venere, dai peli
di minuscole belve, che non per la pellùcida e rosea europèa sapientemente abbigliata.
fanno luogo ad altrettanti musi protesi verso la via con la bocca digrignante in uno spasimo
altrettanti musi protesi verso la via con la bocca digrignante in uno spasimo di curiosità
secondo il gusto, il costume, la moda, la tecnica propri dell'europa.
, il costume, la moda, la tecnica propri dell'europa. cattaneo,
* sipoi 'mandatigli dall'india; e la sua flotta conta sei fregate, una
de bois- baudran ne aveva segnalata la presenza): è un metallo
, discerne in essa... la ripercussione delle scoperte egittologiche e orientalistiche che
europeo- centrica, l'attrattiva che esercita la teoria delle razze, e via discorrendo
, i-4-261: dovrebbe essere evidente che la storia, concepita da europei, non può
e in australia, fino a costituire la maggior parte della popolazione di questi due
dei baschi. - anche sm.: la lingua dei baschi. = dallo spagn
tempio di ercole in tiro è facta la sedia della quale facilmente gli dii si
gli stranieri, ospitale ', da cui la denominazione tcóvto <; eù
come gruppo insurrezionale e terrorista; dopo la formazione del « regno indipendente di croazia
« regno indipendente di croazia » sotto la dittatura di pavelió, costituirono una sorta
che produce nei fenomeni di innalzamento la formazione di ter razze marine
nei fenomeni di abbas samento la sommersione delle medesime. -ter
un vivo e perenne fiumicello, lungo la sponda interna del quale ricorreva un peristilio
sagacia. lancillotti, 1-15: la seconda cosa intorno alla cognizione si è
d'essa, il quale o fassi con la disciplina..., o con
con ispeciale senso filosofico, per indicare la morte dello stoico e del savio.
. b. croce, ii-12: la poesia è stata messa accanto all'amore
dell'uno e dell'altra. ma la poesia è piuttosto il tramonto dell'amore,
è piuttosto il tramonto dell'amore, se la realtà tutta si consuma in passione d'
, iv-239: 'eutanasìa', 'la buona, la placida morte 'mercé l'opera medica
opera medica, che con farmachi toglie la pena dell'agonia. grave questione se la
la pena dell'agonia. grave questione se la medicina può, in certi casi,
ateo o quello cristiano? pensate che la figuratività abbia ancora un senso nel campo delle
eutanasiano, agg. che provoca la morte con un processo graduale e inavvertibile
liquore, il quale chiamano opobalsamo, la state, ne'giorni ardentissimi canicolari,
poesia lirica). -per antonomasia: la musica o la lirica stessa.
. -per antonomasia: la musica o la lirica stessa. petrarca, 318-6
le sue spoglie eccelse / mostrando al sol la sua squalida sterpe, / vidi un'
palma e tromba / taccia calliope e la romana euterpe. conti, 366:
è possibile trarre una bevanda rinfrescante; la gemma terminale è utilizzata come ortaggio.
, da cui si differenzia perché presenta la separazione dei componenti in fasi già solide
gioberti, 1-ii-458: tal è la natura di tutte le teoriche governate da
le principali eresie, come l'ariana, la pelagiana, la nestoriana, l'eutichiana
come l'ariana, la pelagiana, la nestoriana, l'eutichiana, ed i libri
le riguardavano, e sopratutto ri- staurò la cronologia, che negli annali baroniani era
insensibilmente nella libertà delle dispute, divenuta la moda corrente del secolo e della
salvini, 39-i-156: l'euthymia, cioè la buona costituzione e tranquillità dell'animo,
buona costituzione e tranquillità dell'animo, la pace del cuore, la quiete de'
dell'animo, la pace del cuore, la quiete de'pensieri. =
fisiologico, spontaneamente e senza pericoli per la madre e per il bimbo. =
virtudi è da dire d'una virtù, la quale è requie di tutte le altre
ed è detta eutrapelia, cioè giocondità, la quale s'appartiene a posare e sollazzare
, conv., iv-xvn-6: la decima [virtù] si è chiamata eutrapelia
] si è chiamata eutrapelia, la quale modera noi ne li sollazzi, facendo
tra questi estremi tiene il seggio la virtù dell'eutrapelia, overo urbanità. pere
pere grini, xxiv-144: la copia degli scherzi, spiriti e, come
. rosmini, vi-169: [la temperanza] prende il nome di
cingo '. èva, sf. la prima donna, progenitrice del genere umano
diede a lui come compagna; per la sua condiscendenza alle lusinghe del serpente insidiatore
adamo ed èva, / che poi ruppe la triegua / del suo comandamento. dante
quella parte onde non ha riparo / la picciola vallea, era una biscia,
èva, / che là dove ubidia la terra e 'l cielo, / femina,
nel mondo. papini, vi-680: la fama della salvezza di adamo era così
adamo era così radicata nel mondo cristiano che la chiesa greca istituì una festa, per
il 19 dicembre. bocchelli, 3-199: la religione ufficiale era servita da eustachius vandenpee-
maria] vagiti di pianto, con cui la primiera alba salutano gli esuli figli di
perché, baciando i pargoli, / la schiava ancor sospira? / e il sen
papini, vi-683: nessuna creatura quanto la donna si è vantata dell'amicizia e della
alla vergine maria, considerata, per la sua partecipazione alla redenzione del mondo,
partecipazione alla redenzione del mondo, come la seconda progenitrice del genere umano.
èva novella, in cui si rinnova la dignità della donna e del genere umano.
. imperato, iii-13: liquefatta perciò la camiscia e fuori della forma cavata,
ciascuna volta ne extraerete uno, empitene la inghistara e poi evacuatila pianamente, acciò
e poi evacuatila pianamente, acciò non la rompesti. da porto, 1-198: le
scapigliate, non che inornate, correvano per la città, quale verso il porto,
quale verso il porto, quale verso la via di padova. garzoni, 1-136
messo nelle città per evacuarle, acciò la soverchia copia non le disordini e discomponga.
5-445: evacuasse napoleone l'annoverese e la settentrionale germania: rendesse indipendenti l'olanda
germania: rendesse indipendenti l'olanda e la svizzera, restituisse il re di sardegna
al modo loro consueto, bisognò evacuare la città e tornare a chiudersi nella fortezza
tossa, guasta lo stomaco, caccia la memoria, ingrossa l'ingegno, debilita il
savonarola, iii-29: come l'aranea faccendo la tela evacua il ventre, così l'
dovrebbe necessariamente cedere e l'infiammazione e la cagione. bartolini, 5-79: esistono
evacuano, muoiono senza mai essersi domandati la ragione dello stare al mondo. c.
. caro, 9-3-132: cresciuta [la febbre] quando aspettavamo che mancasse,
per essersi assai bene evacuato e con la medicina e col cavare del sangue. redi
anche assol. bencivenni, 5-143: la cura di questo male è sei cose:
di questo male è sei cose: la prima è evacuare la moltitudine dell'umore.
sei cose: la prima è evacuare la moltitudine dell'umore. sassetti,
certi medicamenti che per propria virtù spengono la mala qualità dell'umore che pecca.
1-301: quindi si scorge quanto giovi la incisione della vena sopra il fronte, a
nuovo i sonni, di nuovo si affacciò la magrezza del corpo, le fecce del
, v-2-749: m'alzo alle 4 la mattina già da 4 giorni, e cavalco
evacuare ed a votare l'enfiamento e la superbia del cuore tuo. fiamma,
della quale nella patria nostra comune entrò la salute della libertà. bottari, 5-157:
biringuccio, 1-78: chi per far la parte di fuore, fa di legno
altri? e che utilità ha fatta la circoncisione? certo molto per ogni modo.
se alquanti di loro non credettero? or la loro incredulità ha evacuata la fede di
? or la loro incredulità ha evacuata la fede di dio? non già. felice
massa marittima, xliii-209: così maria la vita cri- stianesma / nunziava futura a
/ nunziava futura a li mondani, / la legge evacuando giudaesma. dominici, 1-15
colla venuta e colla morte di cristo la legge mosaica, cessarono tutti i segni visibili
tiene che papa clemente non abbia stabilito la sua ordinazione per breve * ad perpetuam rei
. 6. intr. con la particella pronom. cessare, venir meno
. bibbia volgar., x-131: la carità da niuno tempo cade e
dicendo che in patria si evacueranno la fede e la speranza...;
che in patria si evacueranno la fede e la speranza...; ma
speranza...; ma la carità rimarrà e si augumenterà.
riempiere quelle sedie, le quali per la ruina sua e de'suoi compagni evacuate
aretini han fatto essi il più. la toscana è presentemente tutta evacuata, e il
9-811: con utile scambievole liberata / la piazza, e de'suoi danni evacuata /
don ferrante stupirsi, come non evacuata la linea del primogenito, pretendesse di essere
. che più tosto fa stomaco; mentre la sua polpa è sì minuta, che
molesti, a differenza della evacuazione, la quale può talora discacciar gli umori buoni
il mese di settembre, e rinfrescata la stagione dalle piogge, che in quel tempo
-figur. magalotti, 9-1-144: la peste... è un'evacuazione che
un'evacuazione che lonna, 2-12: la spaventevole silva e constipato nemore evaso,
nei cortei patriottici è quello che fiancheggia la bandiera e intima ai passanti: giù
da (un farmaco), favorendone la peristalsi. = voce dotta, lat
migrazione. machiavelli, 150: la grande evacuazione che fece quel paese nella
dall'altra parte nominati i plenipotenziari per la pace, questi portatisi in utrecht quivi
pace, questi portatisi in utrecht quivi la conchiusero nel dì 11 d'aprile dell'anno
preso il passo alla francia, favorendo la spedizione di garibaldi, appoggiando il sistema
bandello, 2-40 (ii-62): a la fine, due e tre volte vomitando
io che l'acqua, aitata forse da la vertù occulta del corno, in parte
: vi sete medicinato, avete fatto la vostra evacuazione, vi sete cavato sangue,
scilop- pate ogni mattina, et ancora la vostra rogna, come se nel paese
si ritrovasse, non cerca di meditarne la partenza. foscolo, xvii-253: sto meglio
, iii-26-9: ricordino ai particolari come la legge vieti assolutamente la immonda e pestifera
ai particolari come la legge vieti assolutamente la immonda e pestifera usanza di gittare in
, ma certo cospicua, di tutta la civica evacuazione. -eliminazione, espulsione
umori è opera della natura, e la medicina è come uno strumento all'artefice.
, ch'escono dalle nuvole cessino sopravvenendo la pioggia. aristotile... attribuì
pioggia. aristotile... attribuì la cagione di questo a i venti delle
il quale rifaccia il suo corpo che per la continua respirazione ed evacuazione incessantemente si consuma
. scala del paradiso, 494: la saetta è la subita evacuazione del fiele
del paradiso, 494: la saetta è la subita evacuazione del fiele e del fetore
del fiele e del fetore non apparente per la correzione. botta, 4-413: infine
di sangue italiano..., la pace fu fatta, restando ciascuno nei
, iii-24-442: tutto questo potrebbe dar la misura di qual resto di ferocia e di
elucubrazioni, di stitiche ponzature piglia la natura quando si sente aggravata di mali umori
jahier, 3-9: gioverà anzitutto rimuovere la vieta dot evase, evadémmo
evasa dal pallido passato / tu che rileggi la mia tetra istoria? govoni, 796
nacque, da quei fantasmi divini, la mia vocazione ad evadere, / la
la mia vocazione ad evadere, / la vana speranza di ritrovare un sublime fra la
la vana speranza di ritrovare un sublime fra la terrena bassura. alvaro, 14-139:
aggiornare, fonogrammi da archiviare, tutta la burocrazia, tutti gli inciampi, tutte
3-16: evadismo fu una religione; e la creò nel '41 uno scultore ganneau,
trar fuori dal fodero, sguainare (la spada, il coltello, ecc.)
con l'altra afferrato il manico de la ficta spata, per traerla fuori ed evaginarla
volse il cavallo indrieto ed evaginando iracondamente la spada e galup- pando cum la fanciulla
iracondamente la spada e galup- pando cum la fanciulla in groppa verso li peregrini, epsi
. 2. intr. con la particella pronom. biol. formarsi di
armi,... non possa la corte criminale in conto alcuno ingerirvisi.
una visione rapida, evanescente, che la portò colla solita irragionevolezza dei sogni a vedere
larve evanescenti. pea, 7-234: la luna nel declinare sul mare di alessandria
evanescenti / domato avrei co 'l pollice la creta. -confuso, fievole,
sotto i baffi incomprensibili parole, e la bocca gli rimane aperta ai suoni evanescenti
2. esile, diafana, gracile (la corporatura, l'aspetto di una persona
poteva essere stata, un tempo, la ragazzina dall'esile collo, dalla figurina
per l'evanescente come l'amore evanescente, la donatrice d'amore dei porti, la
la donatrice d'amore dei porti, la cariatide dei cieli di ventura.
-figur. invisibile, inavvertita (la presenza di una persona).
13-248: aspettai in un angolo, dove la luce non potesse rivelare la mia evanescente
, dove la luce non potesse rivelare la mia evanescente presenza, e quando egli
evanescente presenza, e quando egli spense la luce mi sdraiai sul divano.
, non intenso (un colore, la luce, ecc.); trasparente,
. stuparich, i-405: bianca era la cima, d'una candidezza evanescente.
gelatinoso, gassoso. gobetti, 1-i-176: la nazione idealista, cosciente, severamente semplice
nettare e feconda il fiore. come scrisse la dickinson: « un'evanescenza che cammina
osservato? in donna ghiselda voi avete la fusione del rettilineo col curvilineo; dell'evanescenza
rettilineo col curvilineo; dell'evanescenza con la consistenza. 3. figur.
non mi dica dunque che voglio eludere la sua domanda ». e dopo un attimo
conserva quel codice purpureo che, con la croce di cosenza, è il più prezioso
. complesso movimento di rinnovamento che interessa la vita religiosa della gran bretagna a partire
; ma non forse mandarli a rappresentare la città dell'8 agosto. pirandello,
grado grado, col tempo e con la chiara coscienza del diritto negato! =
lo nostro segnore in ciò mostrare che la contemplativa vita fosse ottima, tutto che
, par., 24-144: de la profonda condizion divina / ch'io tocco mo
condizion divina / ch'io tocco mo, la mente mi sigilla / più volte l'
iii-147: quello che abbiamo detto è la verità di cristo, e la verità
è la verità di cristo, e la verità evangelica e vera come lo evangelio.
sarpi, vi-2-157: non gli bastò la dottrina evangelica che la scommunica fosse un'
non gli bastò la dottrina evangelica che la scommunica fosse un'arma per castigo spirituale,