necessità di ripetersi. lanzi, i-130: la [scuola] fiorentina...
monti, v-536: non mi dilungo perché la debolezza de'miei poveri occhi è sempre
debolezza de'miei poveri occhi è sempre la stessa, e mi conviene fame economia
interesse, come te, di fare oggi la migliore economia delle forze. pecchi,
lavoro come nel piacere, viaggiava sempre la notte. 3. complesso delle risorse
]... prima di tutto per la vostra età... poi per
vostra età... poi per la vostra economia, che con una moglie
presenti nostri concittadini tutti attenti a migliorare la campestre economia? botta, 5-6:
? botta, 5-6: fe'pubblicare la dimostrazione per entrata e per uscita delle
ricchezze di uno stato, ne promuove la produzione e ne dispone la distribuzione.
ne promuove la produzione e ne dispone la distribuzione. einaudi, 1-40: una
espandendosi continuamente. gramsci, 36: la psicologia dominante in tutta l'isola è la
la psicologia dominante in tutta l'isola è la psicologia che può avere per base l'
economia che conosce solo l'addizione e la sottrazione delle singole unità, l'economia
delle singole unità, l'economia senza la tavola pitagorica. pavese, 8-
, un credo statale che investe anche la vita interiore, come l'organizzatore deve
. b. croce, iv-12-387: la realtà economica concreta si muove sempre tra
invece e innanzi tutto di concepire storicamente la 4 economia ', e di spiegare il
1) che l'economia marxistica non è la scienza economica generale; 2) che
5-i-94: le scienze pratiche, cioè la moral teologia, la filosofìa de'costumi,
pratiche, cioè la moral teologia, la filosofìa de'costumi, la giurisprudenza,
teologia, la filosofìa de'costumi, la giurisprudenza, la politica, l'economia,
filosofìa de'costumi, la giurisprudenza, la politica, l'economia, cercano quel
perciò le scienze ch'ella abbraccia, la prima e principale è quella di sapere come
sapere come e per quai mezzi rendere la nazione il più popolosa che sia possibile
: l'economia versa sul tornaconto materiale. la giurisprudenza versa sulla giustizia normale. manzoni
, e non è lungi, in cui la politica economia, passando dalle ricerche dei
tenevano società. einaudi, 1-435: la legge di delega 28 dicembre 1952 n
28 dicembre 1952 n. 3060 vincolava la revisione degli ordinamenti delle professioni di dottore
ragioniere all'osservanza del seguente principio: la determinazione del campo delle attività professionali non
stian le ruote maggiori, come stia la molla dalla quale depende tutta l'interna economia
, giudice mengs, arrivò a migliorare la composizione ne'fondi, o sia nella
: dicono, però, che ella [la palma] abbia questo di particolare:
frutti, che si vede proprio che la sua interna economia è sconcertata. botta,
per altri influssi... da cui la naturale economia dei grani fosse stata contaminata
e biologiche che regolano le funzioni e la vita dell'organismo. d. bartoli
vedersi e ad ammirarsi da ognuno sarà la semplice economia della natura nel distribuire che
di presente [l'argento vivo] trovasi la dio mercé nelle mani di gente che
gente che intendono e conoscono non solamente la sua natura e le sue operazioni, ma
: si è... ridotta la medicina all'architettura meccanica, spiegandosi tutta
piante han virtù medica natia, / la cultura del fertile terreno / e del
e di ritenere i peccati, ne segue la necessità di forme per esercitarla; ma
amabili artifizi della grazia. venir seguendo la sua vita sarà uno svolgere l'economia
: se l'uomo dio avesse voluto che la sua rivelazione fosse il codice minuto e
8. filos. l'ordine o la regolarità di una totalità qualsiasi (sia
uno stato o il mondo); la parte della filosofia che se ne occupa
ne occupa. varchi, 8-2-269: la filosofia reale pratica si divide principalmente in
si divide principalmente in due parti. la prima e più degna si chiama agibile
e più degna si chiama agibile, la quale... tratta di cose contingenti
parti: in etica ovvero morale, la quale considera principalmente i costumi d'un
solo; in economia ovvero familiare, la quale insegna come debba governare la casa sua
, la quale insegna come debba governare la casa sua un padre di famiglia;
casa sua un padre di famiglia; la terza e ultima si chiama politica,
si chiama politica, cioè civile, la quale dichiara come si debbano reggere e
comando. gentile, 3-318: ecco completa la filosofìa di benedetto croce con una morale
morale che insieme con l'economia forma la filosofia della pratica. e il tutto
e giù, con grande fracasso, la triade famosa del bello, del vero e
sf. arte o abilità di amministrare la propria casa o di dirigere una qualsiasi
guicciardini, 109: non consiste tanto la prudenza della economica in sapersi guardare dalle
pare ignorar più cose: anzi tutto, la coscienza che si deve recare informata e
non ha mai mentito: infine, la produzione mia letteraria e l'economica libraria.
leggenda aurea volgar., 1502: la [filosofia] pratica si divide in
in tre: ne l'etica e ne la economica e ne la pubblica, ovvero
l'etica e ne la economica e ne la pubblica, ovvero politica. la prima
ne la pubblica, ovvero politica. la prima insegna informare li costumi e adornarsi
virtudi, e appartiensi a tutti; la seconda insegna bene comporre la famiglia, e
tutti; la seconda insegna bene comporre la famiglia, e appartiensi a'padri de
appartiensi a'padri de le famiglie; la terza insegna bene reggere le cittadi e'
bene reggere le cittadi e'popoli e la repubblica, e appartiensi a i rettori
le cittadi. varchi, v-812: sotto la bontà comprendo tutta quella parte di filosofia
filosofia morale che si chiama attiva, la quale si divide... in etica
si divide... in etica, la quale insegna le virtù e i costumi
la politica, umanissime facultadi contribuenti alla felicità
e degli stati. genovesi, 2-238: la politica ha i suoi princìpi certi e
per sollievo. foscolo, xvii-93: sia la fatica del correre in posta, o
economicamente a'desideri del ventre, o la tranquillità della mente o l'aria
tutte le nazioni, e più sicuri: la prova è che il loro armamento è
esempio, una grande ricchezza in diamanti la quale formasse un inalienabile fp. hpp
trincea e all'ospedale. c'era la pappa fatta. cassola, 2-205: economicamente
, 2-205: economicamente, egli se la passava meglio degli altri; aveva la
la passava meglio degli altri; aveva la sua botteguccia di barbiere, alla meno peggio
barbiere, alla meno peggio tirava avanti la famiglia. -per quel che riguarda
attività umana. gramsci, 7-32: la concezione dello spirito, concretamente, rappresenta
ricchezze pubbliche o private (o anche la casa) o i mezzi per procacciarle,
casa) o i mezzi per procacciarle, la loro amministrazione, la loro conservazione,
per procacciarle, la loro amministrazione, la loro conservazione, il loro accrescimento;
base al quale si cerca di ottenere la massima soddisfazione possibile dei bisogni con il
appoggiò, per così dire, tutta la generale soprintendenza del regolamento economico dello stato
ad accomodarle. rajberti, 2-73: la produzione libraria diventa un'alta questione economica
: ed è anche un progresso irregolare. la natura e la storia lavorano su elementi
un progresso irregolare. la natura e la storia lavorano su elementi diversi. dove la
la storia lavorano su elementi diversi. dove la coltura è più sviluppata, quello è
sviluppata, quello è più rapido, dove la coltura è ancor rudimentale, prossima alla
, 8-143: i fattori che dissociano la vita sono quelli economici. sotto la spinta
la vita sono quelli economici. sotto la spinta del bisogno si dividono le famiglie
premura. botta, 4-291: volevano avere la giurisdizione della città sì quanto all'economico
e quanto a sorvegliare l'ordine pubblico, la civica deve intendersela col gonfaloniere e col
agricoltura] una professione principalissima, secondo la natura. longo, xviii-3-224: la
secondo la natura. longo, xviii-3-224: la barbarie che in que'tempi stendeva la
la barbarie che in que'tempi stendeva la feroce e letargica sua forza nell'impero
di palermo. moravia, xii-10: la storia universale secondo la noia era basata
, xii-10: la storia universale secondo la noia era basata sopra un'idea molto
degli storici delle varie scuole, era la molla della storia, bensì la noia.
era la molla della storia, bensì la noia. 3. che non
per noi e domestici: ivi faremo la vita economica di pavia. pecchio,
soda hanno fatto discendere l'acido muriatico e la grande quantità che ne producono, hanno
economiche, cogli occhiali a stanghetta, la madre in verde, la figlia in
stanghetta, la madre in verde, la figlia in azzurro secondo i colori dei loro
sedere sul muretto, e, voltando la schiena all'ultimo sole, aspettano il
: per il mangiare fu necessario comperare la cucina economica, le pentole, i
l'azione nell'* urlare ', e la causa di ambedue nella 'fame'. bartolini
nella 'fame'. bartolini, 5-231: la stessa « niobe ferita » ha il
equilibrato. monti, i-61: rendono la poesia un mercato di baga- telle filosofiche
e destano nelle anime sagge ed economiche la nausea e l'aborrimento per tutti questi versi
spirito pratico in due forme, delle quali la prima si può chiamare utilitaria o economica
può chiamare utilitaria o economica, e la seconda morale o etica. -sostant
b. croce, ii-14-133: feci la proposta di aggiungere alla veneranda triade dei
vero, il buono e il bello, la forma che designai come dell'utile o
il buono economico non meno sappia governar la famiglia d'un principe che la privata.
governar la famiglia d'un principe che la privata. garzoni, 1-222: gli
, migliorare e mantenere l'industria e la diligenza de'popoli, e 'l raffinamento dello
arti. gioberti, i-197: in tutta la schiera degli statisti e degli economici dell'
manca l'altezza d'ingegno, né la copia e sodezza del sapere.
che riconosce all'attività economica dell'uomo la preminenza fra le altre attività umane,
da questa in varia misura condizionate; la tendenza, in un gruppo politico,
croce, iv-12-149: a rendere evidente la distinzione [tra liberalismo e liberismo]
[tra liberalismo e liberismo] concorse la stessa scienza economica quando, da '
invocò la pietà d'iddio con tutta la sua voce potente, ricoprendo di terrore le
quanto per il comune bisogno fisico di sfogare la tensione. pratolini, 2-12: maria
sempre « quando esplode il macinino [la sveglia] del suo dozzinante ».
volta, 2-iii-156: a proporzione che la scintilla elettrica che si dà alla prima
mezzogiorno s'affollava di curiosi e di monelli la piazza di s. ferdinando: tutti
in troppo numero questi errori fussero, sarebbe la version sua da essere del tutto esplosa
, quando si fosse posta in moto la curiosità verso di certi oggetti, la sfera
moto la curiosità verso di certi oggetti, la sfera delle nostre facoltà si dilaterebbe fino
militari. collenuccio, 253: la mattina sequente che fu a li
della città; ed era da esplorare anche la circostante campagna. tommaseo, i-543
erano venuti per esplorare o bombardare la città, s'eran trovati assaliti immediatamente dai
i naufraghi sottrame altri al periglio, / la riviera esplorai lungi e dappresso. pindemonte
(130): il griso trattenne la truppa, alcuni passi lontano, andò innanzi
. fogazzaro, 5-415: pedraglio esplora la cucina con l'altro lume. pirandello
bestia troppo in libertà lasciata; / la folla schiva entro le anguste vie,
; tutto esplora, il nuovo porto, la diga. pavese, 6-158: tra
m. c. bentivoglio, 9-555: la madre dolente si querela, / né
intenti solo alla fatai salita / pungean la salma. algarotti, 1-286: enea
che due / bisacce ha l'uom. la gravida / delle magagne sue / inesplorata
, tacita, pian piano, / venne la madre, ed esplorò col lume /
come due studenti innamorati andavano esplorando tutta la facciata del casamento. comisso, 1-54
letto e aiutandosi colla lucerna esplorò attentamente la superficie. jovine, 8: riprese a
dolci gli rimanevano. -esplorare vombra, la notte: cercare, con lo sguardo
che quello alquanto fumante, nascoso sotto la cenere, mi cosse la mano palpante
nascoso sotto la cenere, mi cosse la mano palpante. rovani, ii-161: ella
rovani, ii-161: ella aspettò che la casa fosse tutta nella più profonda quiete del
del sonno; poi uscì ad esplorare la notte all'esterno. fogazzaro, 5-41
che va tra i mobili oleandri / de la terrazza e freme il nome mio.
. -guardare da lontano; aguzzare la vista nel tentativo di vedere o riconoscere
. carducci, 283: i figli e la consorte / ei pensa, ch'escon
: esplorata con uno sguardo d'aquila la solitudine attorno, penetrò nella grotta.
tuo scopo ti guida. / ella [la prudenza] fra sì gran messe,
, / e l'inquieta notte e la funesta / all'ausonio valor campagna esplori
i consoli poich'ebbero a pieno esplorata la mente del senato e del popolo, parlarono
vorrei che v. s. destramente esplorasse la sua volontà, cioè del prezzo,
volontà, cioè del prezzo, perché non la voglio passare in ceremonie. dotti,
esplora l'indole degli abitanti, altri la natura del paese, altri i suoi
il corpo legislativo non fa che esplorare la volontà generale e fissarne la formula.
che esplorare la volontà generale e fissarne la formula. botta, 4-447: aveva mandato
cercar dentro te. tommaseo, 3-i-112: la matematica nel liceo è buona ad acuire
matematica nel liceo è buona ad acuire la mente, a esplorare quali siano le
faccia / esplorando il dolor l'ansia la speme: / vile! e a
irridea. pascoli, 444: esplora [la madre] / la figlia più
esplora [la madre] / la figlia più grande che pensa / guardando il
, come avrei sentito scaturire dal sasso la polla. creatore di sorgenti, avevo esplorato
. creatore di sorgenti, avevo esplorato la sorgente, trovato la sorgente umana. deledda
, avevo esplorato la sorgente, trovato la sorgente umana. deledda, iv-759:
cancello, del quale solo lui possedeva la chiave, e avanzò quasi timidamente, deponendo
deponendo il fagotto in un angolo dietro la casa: voleva prima esplorare l'umore
e tristo infra sospetto e speme / la cara patria e 'l dolce albergo lassa
arcani ignoti / di dio, che la tua voce in parte aprimmi) /
ante a pena / d'in su la guancia miete, e par che invidii /
; romantizzò, per così dire, la purità del sentimento greco, esplorò con la
la purità del sentimento greco, esplorò con la quieta, elegante, razionale, sottile
che intorno a me non ci spazii la solitudine che ho dentro me. bontempelli
me. bontempelli, 8-130: fu sbalordito la notte del venerdì, rientrando assai stanco
bene l'occidente che, esplorando tutta la natura intorno a sé, e gli stessi
considerare scientificamente, approfondire con l'analisi la conoscenza di un fenomeno storico, di
e insistente ingegno l'impresa di trovare la storia patria di que'secoli;..
dappresso esplorarono il movimento italiano, che la rivoluzione di venezia sia stata l'affare
. papini, 26-15: questa è la tragedia eterna dell'uomo. non può
e quivi, ad esplorare della cosa la quale profertagli era, si fermò.
4-120: l'esser lor se con la lingua esplori, / lambono il gusto
lumi maggiori e più necessari per esplorare la natura più da vicino. volta, 2-ii-2-256
275: si chinava, osservata attentamente la grana [dei blocchi di marmo]
, e le stanze notate, e la lontananza accertata, e tenute pratiche colla
al più remoto / suo cantuccio, la più strana città. savinio, 10-263:
, si sarebbe fatta posare da francolina la tazza mattutina o quella pomeridiana sul bordo
perché il re, qualunque si fosse la cagione, n'era ito in siria,
in siria, doversi intorno al tiranno la deliberazione affrettare. 10. tecn
una serie ordinata di elementi e tradurre la loro luminosità media in una grandezza elettrica
con grande inquietudine se quel giorno o la sera innanzi fosse arrivato un loro compagno
il terreno di una miniera per scoprire la vena. bocchelli, 9-86: intanto
bocchelli, 9-86: intanto imparavo pure che la pirite si formò nel contatto fra gli
nel piano e lascia non esplorato dietro la sua destra un sito folto di cespugli.
: esplorate le gole dell'indocaucaso, la foce del negro scoperta dai lander e risalita
sant'agata, presso busseto, è la villa di verdi... e l'
che feceno li vostri esploratori ad isplorare la terra, quaranta anni receverete in questo deserto
metter a i figliuoli d'israel in disgrazia la terra di promissione. monti, x-4-339
/ esploratrice. soldati, 113: la mattina del terzo giorno i ragazzotti esploratori
sui perigli esterni, / farò che illesa la città si serbi. pisacane, iv-81
nondimeno seppe così ben maneggiarsi che acquistò la confidenza del cardinale e delli ambasciatori.
invido esplorator, ma fido amico / de la coppia beata; a cui tu vegli
testa comparisce al nostro finestrino; era la testa di un birro, che da
per diletto, per sport, dedica la propria esistenza 0 gran parte di essa
descriverli. cipriani, ii-1-224: era la signora franklin, e fino all'arrivo
amico pastacaldi che era lady franklin, la vedova del celebre esploratore. oriani,
tutte le meraviglie di quel mondo nel quale la notte è così simile al giorno,
. e. cecchi, 7-18: la loro funzione [delle isole del capo
. 5. figur. chi indaga la verità; chi si dedica fra i
studio di un argomento; chi volge la sua attenzione alla ricerca di documenti e
. garzoni, 1-214: essa [la filosofia] è la legge della vita,
1-214: essa [la filosofia] è la legge della vita, la strada della
] è la legge della vita, la strada della virtù;... l'
. l'esploratrice delle cose elementari, la contemplatrice finalmente de superni cieli. lambruschini,
. buonarroti il giovane, 9-487: la luna, de'misfatti della notte /
agli occhi suoi / severo esplorator de la tua mano, / o di bel crin
trovate, dove era il sole e la luna e l'altre stelle, bene
ampia, compiuta allo scopo di scoprire la dislocazione dell'esercito nemico, lo schieramento
dell'esercito nemico, lo schieramento, la direzione di marcia, le mosse,
di definire lo schieramento, l'entità, la qualità, 1 movimenti e gli appostamenti
schieramento delle truppe avanzate nemiche e anche la natura e le condizioni del terreno (
del popolo napoletano... scorgendo la mattina avanzare gli aeroplani di esplorazione,
è il fotografo! bocchelli, 1-i-44: la cavalleria s'era allontanata in esplorazione sulle
1-2-23: andiamo conietturando... che la sua venuta non sia stata senza partecipazione
peserebbe fino ricevere l'ospitalità, se la avesse a essermi rimproverata, o molestata
bellezze, i segreti, per comprenderne la natura, per studiarne i caratteri;
quelli in cui l'uomo ha scelto la sua sede, per conoscerli, studiarli e
della scienza. soffici, v-2-732: dopo la cattedrale la nostra esplorazione ci ha portati
soffici, v-2-732: dopo la cattedrale la nostra esplorazione ci ha portati per un dedalo
mostruose, i gelidi fiumi sotterranei, e la rovente aspra e sanguinosa pietraia del carso
nella regione delle amazzoni, per studiare la vita dei vampiri. -per estens.
cui si continua a frugare ogni giorno la più riposta intimità. bonsanti, 2-206
del bambino. cicognani, 3-138: la velia in quello stato di sensibilità desiosa
stesso); tensione dell'intelletto verso la comprensione dei misteri della natura e dell'
, da eleggersi all'uopo, stendessero la difesa dell'amorevoli e di lorenzo bruni
i-270: sentivo durare in me ancora la forza dei suoi insegnamenti e quando feci
quando feci il tuffo nelle letterature moderne la voluttà de''nuove esplorazioni mi si
, ma nel fondo il loro ideale è la piccola letteratura piacevole e tranquilla senza scoperte
che seppero unire l'amore di dio e la spietata esplorazione del cuore umano allo studio
un tubo a raggi catodici, poperazione con la quale si effettua sullo schermo fluorescente lo
dello stato di un ammalato per conoscere la natura della malattia. g. del
può servire... a paragonare la forza d'esplosione delle arie infiammabili di
esplosione poi del fluido elettrico allo aprirsi la comunicazione tra la faccia caricata in eccesso
fluido elettrico allo aprirsi la comunicazione tra la faccia caricata in eccesso e quella in difetto
e quella in difetto vuoisi accagionare precipuamente la somma elasticità e la tendenza all'equilibrio
vuoisi accagionare precipuamente la somma elasticità e la tendenza all'equilibrio di esso fluido.
l'apparecchio carico di bombe impazzato su la pista perfida non obbedì al richiamo e
: ancora qualche secondo, ed ecco la nave scoperchiata da una violentissima esplosione:
esplosione: accartocciandosi i neri bordi, la ferita spaventosa vomitò fuori le viscere di
mi fermai a sfidare in mossa eroica la furia corrente delle muraglie candide e verdi
: nel fondiglio della notte s'udì la fiatata e l'esalante esplosione dell'oceano
m'han detto, per allargare là sotto la strada delle dolomiti. viani, 13-273
nella valle rifranto su tutti i costoni. la vastità inghiottì a sorsi l'esplosione.
gran manto fragolarancione salta in aria per la simultanea esplosione di sei bottiglie di
, 5-171: si sa come tutta la regione fu trapanata e sconvolta dalle esplosioni
distesa del feudo coperta di stoppie. la luce si moltiplica in una continua esplosione
e renda compatti e durissimi il cielo, la terra e il mare, un solo
colla voce pubblica,... la quale infallibile su tali materie lo ha già
inesplicabile che quella donna avea celato sotto la frivolezza, che irrompeva pieno di collera
di lagrime. orioni, x-5-79: ma la fanciulla, che all'ultimo razzo di
, accolse veronetta tra le braccia, la tenne per qualche secondo sollevata da terra
da terra; ed il sorriso che illuminò la bocca virile e la bocca femminea ebbe
sorriso che illuminò la bocca virile e la bocca femminea ebbe la stessa intensità. manzini
bocca virile e la bocca femminea ebbe la stessa intensità. manzini, 10-188:
agitatissimo come volesse distribuire equamente nello spazio la sua esplosione d'ilarità. pavese, 8-180
ulcerato lo spirito e vi ha accumulato la forza reattiva per l'esplosione.
5 agosto il popolo si sollevò per la divisione delle terre, spinto dalle promesse
sempre avviene in queste esplosioni contadine, la rivolta fu feroce, molti i morti
elimina l'occlusione precedente e si pronuncia la consonante occlusiva. 9. fis.
. che può esplodere, che ha la proprietà di esplodere (un proiettile, una
12-193: uno portava sulla mano aperta la piaga d'una pallottola esplosiva che gli
esattezza calcolare distanze e traiettorie, aumentare la potenza esplosiva della polvere, assicurare il fuoco
valle rifranto su tutti i costoni. la vastità inghiottì a sorsi l'esplosione.
vastità inghiottì a sorsi l'esplosione. la fiancata ferita risoffiò una nuvola densa d'acredine
una persona, il suo temperamento, la sua eloquenza, ecc.; anche
poteva raccontare solo asdrubale tem- pestoni con la sua facondia esplosiva. e. cecchi,
più frusto. baldini, 4-60: la caricatura involontaria di questo mondo pletorico ed
diametro, i 4 dansarinos 'tenevano la loro esibizione. e in quel sole
mondo. jovine, 2-88: sentiva per la loro salute così rivelata ed esplosiva una
oggi, nel progresso di questi, la polvere non lo è mai più.
, aveva attraversato in lungo e largo la città, nascondendo gli esplosivi dentro la borsa
largo la città, nascondendo gli esplosivi dentro la borsa della spesa. -per
. d'annunzio, v-1-375: la battaglia della marna li lascia dietro di
: il raglio è sui limiti tra la primavera e l'estate, giovinezza già
armatura. iacopone, 3-27: la camiscia espògliate e veste esto celizo:
espògliate e veste esto celizo: / la penetenza vètate che non agi delizo. egidio
/ ed eschimita ed espogliata; / la mia potenza veio perita, / perch'
veio perita, / perch'è 'nfrangedita la piaga endurata. landolfi, i-623:
. equicola, 143: sapea zeusi la natura non aver perfettamente espolita da ogni
loro con vari modi e misure usata [la geometria], dipoi per esercitazione et
benché le parole sieno diverse. nientedimeno la sentenzia è quasi quella medesima, come
altre. 'per me si va tra la perduta gente '. nientedimeno è quasi
poiché pur sapete che parecchi anni dopo la morte sua solamente fu pubblicata la eneide
dopo la morte sua solamente fu pubblicata la eneide italiana da lepido caro suo nipote,
suo nipote, e in ciò solo la traduzione ha avuto per avventura la medesima
ciò solo la traduzione ha avuto per avventura la medesima sorte dell'originale, che né
gli dessi scudi otto il mese, durante la vita di detto esponente. beccaria,
di una potenza (e indica che la base deve essere moltiplicata per se stessa
. torricelli, ii-4-376: si cerca la tangente in a. facciasi come l'esponente
così ed alla dc. dico che la ae prodotta non concorre con la parabola
che la ae prodotta non concorre con la parabola fuor che nel punto a. i
artifizi, poiché il problema v'avrà tolta la pace -ma invano: vi perdete in
ma le considerazioni del buon senso e la conoscenza del proprio utile. bontempelli,
anche loro di certe industrie che, come la sua, la cessata guerra costringeva ora
industrie che, come la sua, la cessata guerra costringeva ora alla resa dei conti
di corazza e di elmi di cartone, la lancia in resta sulle mule bardate,
gli esponenti popolari dell'estrema sinistra seguivano la processione della madonna. 4. tipogr
ecc., e anche per indicare la desinenza di una parola abbreviata (siga
. agnesi, 1-1-8: scrivendo sopra la lettera tal numero che contenga tante unità
, allestimento, e carico completo se la nave è mercantile. anche 'dislocamento
quella ch'è elevata ad una potenza, la quale è indicata da un esponente indeterminato
-curva esponenziale: quella che rappresenta la funzione esponenziale. agnesi, 1-2-839:
. agnesi, 1-2-839: debbasi costruire la curva esponenziale dell'equazione xx = y
]: 'curva esponenziale 'è quella la cui natura è espressa da una
esponenziale. -equazione esponenziale: quella la cui incognita appare nell'esponente.
, calcolo esponenziale: quelli nei quali la variabile indipendente x compare come esponente.
o più proposizioni (e tali sono la proposizione esclusiva, quella eccettuativa, quella
frugoni, xxiv-994: m'immagino che la tua indole, nata capitai nemica dell'
ribrezzo in udirli raggirare di quella guisa la verità, da lor tormentata, se
espòrgere, tr. ant. (per la coniugaz.: cfr. porgere)
expórre), tr. (per la coniugaz. cfr. porre). mettere
premi espone. tasso, 2-18: la vergine tra 'l vulgo uscì soletta,
vesti al fin que'tre modelli / de la perfezion ebber deposte, / e de'
, il saggio gli rispose, / la ruota per fissar della fortuna. guerrazzi,
fortuna. guerrazzi, 6-261: davanti la porta di san giovanni avevano accomodato il
fiasca di vimini e lo esponevano per eccitare la curiosità, sopra il banco, facendogli
1-i-136: egli sovrastava di più che la testa al raguseo, ma la statura
che la testa al raguseo, ma la statura non è sempre un vantaggio nell'esercizio
e cento / acute punte in su la cima espone, / qual da purgare il
a disposizione. ariosto, 10-95: la fiera gente inospitale e cruda / alla
alla bestia crudel nel lito espose / la bellissima donna, così ignuda / come
, così ignuda / come natura prima la compose. caro, 3-579: il
, che racconti un fatto. ma la divinità che lo agita non si farà sentire
/ ivi secura il suo portato espone [la cerva], / e de l'erba
deggia in riva al mar di smirna / la figlia nata, quando / avesse undici
nata, quando / avesse undici volte / la sorella del sol fatto il suo giro
aci / era meco a gioir lungo la riva. -sbarcare. livio
livio volgar., 4-367: che la repubblica non possa alcun detrimento avere,
/ e t'espon salva in su la molle arena. 2. liturg
alto sull'altare l'eucarestia, oppure la reliquia o immagine di un santo,
comporre sul catafalco o nella camera ardente la salma di un defunto per le visite
a voi diretta e franca di porto, la famosa reliquia dell'assedio di landauc,
della vergine dipinta sovra un muro, ne la staccano, la inquadrano in legno,
un muro, ne la staccano, la inquadrano in legno, la espongono in chiesa
staccano, la inquadrano in legno, la espongono in chiesa all'adorazione di tutti
alvaro, 10-108: cominciava... la lettura dell'atto legale, la descrizione
. la lettura dell'atto legale, la descrizione fatta in latino da un prelato
, della morte; infine, di come la salma fu conservata per mezzo di balsami
azeglio, 1-481: mi sentivo indosso la tremarella pensando al momento che gli avrei
dove s'è dipinta nuda come mamma la fece. comisso, 12-156: a
spesso autentici e talvolta falsi; oggi la sua terza pagina resta il maggiore emporio letterario
continuazione produce qualche altro buon effetto. la baldanza di giacinta è mortificata. la
la baldanza di giacinta è mortificata. la follia di filippo è derisa. i pronostici
: donai alla compagnia comica del sacelli la mia originale stravaganza scenica e fu esposta
iii-14-175: delle ecloghe di serafino aquilano la prima espone tirinto e menandro a dir
, 4-256: passò tant'oltre in essi la ripugnanza, che in molti non si
panzini, ii-379: lì, presso la barriera, c'era un venditore di
venditore di angurie. le spaccava con la coltella e, al lume di una
banchi, su cui esponevano le verdure e la frutta di stagione. piovene, 5-389
d'annunzio, iii-2-20: -e seco avea la sua / sorella, seco avea basiliola
... una disonesta donna, la quale, ancora che a libidinoso piacere
nondimeno con molta riputazione, né fuggivano la sua conversazione le nobili donne di quella
figlia. d. battoli, 43-2-6: la duchessa, che, oltre a certe
parto, ed espon fuore / duo gemelli la donna, e poi si muore.
forteguerri, iv-265: nel mentre che la figlia / consegno, dico a chi
nazione fu così tirannica quanto presso noi la patria podestà, mediante l'assoluto arbitrio
tasso, 8-6-526: quando ella [la formica] i grani a'raggi espone
. e. stampa, iii-243: poi la rustica man co'semi esporre / le
e tinti al vario lampo / de la pallida pianta i doni córre. f.
spalle. forteguerri, i-167: è [la vita] similissima alla torcia, /
vita] similissima alla torcia, / la quale, quanto più s'espone al vento
/ acque e al fetido limo / la mia cittade espose, / e per lucro
e per lucro ebbe a vile / la salute civile. angiolini, xxiii-272: un
: i lavoratori piegavano verso di lui la faccia, mentre esponevano al fuoco le
. monti, iii-234: il freddo e la neve mi hanno sì mal condotto,
era esposta al sole della terrazza con la medaglietta della madonna di pompei. 8
115: se avessero i monarchi a espor la pancia / a travagli, a ferite
incanutir guerriero? rovani, ii-485: la stessa innocenza della vita; la stessa
ii-485: la stessa innocenza della vita; la stessa ingenuità dell'indole, invece di
abbia snodato il pugno, nel rotare la sciabola facilmente espone sé e corre il
è solo motivo della natura, perché la parte si espone naturalmente per el tutto
i-87: vedi il candido petto a la ferita / esporsi invitto, e non
/ esporsi invitto, e non temer la mano, / quasi a lei parli il
, iv-2-219: ciascuno doveva tirare su la folla, con la maggior possibile celerità
doveva tirare su la folla, con la maggior possibile celerità di colpi, in
sì feri paesi / esposto, o de la dea famoso figlio? i. pitti
dimostravano costoro a che pericolo si esponesse la repubblica devolvendosi un tal gastigo a tanti
, pieno di tristezze,... la esponeva alle delusioni, alle amarezze,
parenti, massimamente madri, pigliano per la generazione e educazione degli suoi figli,
degli suoi figli, fino a esponersi a la morte per ben loro. ariosto,
per difendere il suo buon nome e la sua sussistenza. foscolo, xiv-274:
sua sussistenza. foscolo, xiv-274: la certezza che tu non ti sei esposta per
pezzi. baretti, 2-79: contiene la pittura d'un carattere... degno
ii. rovani, i-114: ma la straordinaria virtù del suo canto, come
, porre a repentaglio, sacrificare (la vita, la salute, i beni materiali
repentaglio, sacrificare (la vita, la salute, i beni materiali o spirituali,
sonsi veduti molti e quali ànno exposto la roba, el tempo et ogni sua fortuna
... el tempo richiede esporre la vita per lui, esporla. i.
bene comune. tasso, 1-22: né la vita esponemmo al mare infido / ed
esponere l'avere, lo stato e la vita. metastasio, i-5: ma ch'
egli fosse disposto ad esporre alla fortuna la metà almeno de'suoi capitali, egli
annuì senz'altro. carducci, iii-24-447: la corona, scudo ne'duelli e paralume
, una teoria); predicare (la parola di dio); impartire (
. n. franco, 2-46: segue la divisione, per la quale noi apriamo
2-46: segue la divisione, per la quale noi apriamo quello che sia conveniente
quello che sia in controversia, e per la quale espogniamo di che cosa abbiamo a
. serdonati, 9-371: gli espose la somma della fede e gli mostrò la vera
espose la somma della fede e gli mostrò la vera via d'arrivare alla salute.
giustissimo stupore, quando ben s'intenderà la divisione del vero, di cui già
g. gozzi, 1-355: perché la verità che tu hai coraggio / d'espor
di buffon non compongono e non espongono la scienza, non sono e non contengono
dogmi ch'esso le aggiunga, ma la considerano, e versano sopra di lei
dogmi. b. croce, i-1-50: la sillogistica è arte di esporre e di
fede dogmatica e misteriosa a gente fra la quale i lumi hanno maggiore intelligenza.
ambasciatori, acciò se fusse occorso esponessero la giustizia della causa della repu- blica e
, v-1-210: espongo... la necessità di non rinunziare al gran volo
iv-489: dopo che ebbe finita ed esposta la legge, tutti si levorono ritti;
convense donqua qui tòre il principio de la intenzione, cioè ch'el se expona
. e coll'occhio tenebroso vorranno intendere la santa scrittura e la profondità sua,
tenebroso vorranno intendere la santa scrittura e la profondità sua, e vorrannola esponere e intendere
. cavalcanti, 258: poiché ebbe la elezione imperiale, teneva grandissimi dottori di legge
che, ogni dì due volte, la ragione civile gli esponevano. gelli,
mi pare / che troppo si allacciasse la giornea. serdonati, 10-32: così fu
. serdonati, 10-32: così fu finita la messa, e fu esposto al popolo
andò esponendo a questo e a quello la difficoltà esegetica, finché un gesuita gli
cause della maledizione. da quel giorno la fede protestante di tubalcain pericolò.
e memoria / ch'eo posa exponer la nobele istoria / meravigliosa / che da odire
380: tornai da quella et exposili la fallacia presa per lei. ariosto,
/ poich'ebbe enea distesamente esposto / la ruina di troia e i rischi e
: dipoi salito in pulpito compose / la vita, il gesto, e quindi alle
/ di sua venuta il quare e la cagione. parini, giorno, ii-863:
espor che, favellando, ammetta / la nova gemma: e poi che il
che il punto hai colto, / ratto la scopri, e sfolgorando abbaglia. colletta
gli espone, nella stessa maniera, la cosa da mettere in carta. de
re carlo di sua bocca volle fare la risposta. sacchetti, 31-in: noi
audacia e maggiore presunzione, a'signori la loro commissione esposero. varchi, 18-2-26
esposero. varchi, 18-2-26: esposero secondo la commessione che fu loro data. dottori
, e tocca a lui d'esporre / la delfica risposta. monti, 2-14:
, 6-17: senza / alcun timor la tua proposta esponi. marino, vii-264
proposta esponi. marino, vii-264: la voce dell'uomo gl'inesplicabili pensieri della
opinioni. leopardi, i-915: gli esponeva la sua passione per ima donna. soldati
: longamente espone le cause perché prese la protezione di parma. alfieri, 1-190:
: vi sono grato della franchezza con la quale esponete l'opposizione
14. in senso generico: esprimere con la parola 0 con lo scritto. -in
sollevati i supplicanti in tutto quello che la ragione e l'onestà comportasse. monti
ii-46: dove richiesto fimbria di esporne la sua accusa, disse ch'ella era
. cuoco, 2-ii-128: superbi per la gloria degli avi, amanti della patria e
? sagredo, 1-5: non approvò [la legge di maometto] la confessione per
approvò [la legge di maometto] la confessione per il rossore che reca d'esporre
un vincolo viziato. -professare la fede. d'annunzio, iii-2-152:
-sali su l'ambone! -esponi / la fede esposta da leone! /..
, nei quali esporranno brevemente ogni anno la serie dei loro studii. -esprimere
ricevuti da voi tutti; perciò che la grandezza dell'animo vostro noi sopporteria volen
/ come volesse dire: questa è la mostra / de la ricchezza senza pari
dire: questa è la mostra / de la ricchezza senza pari al mondo,
i suoi doni il cielo, e la natura / la sua eccellenza più ch'àltrove
il cielo, e la natura / la sua eccellenza più ch'àltrove espose. dottori
un destino bizzarro che si compiaceva esporre la sua perfezione. 17. disporre
gelli, 15-i-162: considera adunque bene se la mia virtù è possente a ciò,
prime notizie le quali ha avute da la natura il mio intelletto, a la
la natura il mio intelletto, a la cognizione di quelle che tu mi hai detto
nel più quieto dei canonicati, e la fortuna l'espone a continuare la tradizione
, e la fortuna l'espone a continuare la tradizione del principe eugenio.
, capaci di rappresentare in sintesi tutta la nazione esportante in tutte le sue classi
il superfluo della nazione si deve scegliere la più vantaggiosa, perché l'introito possa essere
. pecchio, conc., ii-429: la francia esportava nel portogallo pel valore di
talvolta vi pianta sopra una croce, la quale nessun contadino osa manomettere.
impunemente, ed è più libera che non la tanto bramata libera esportazione dei grani.
, 388: se non adopera a frase la noi consueta di « esportazione invisibile »
toscani,... vietano la esportazione dei codici, giusto è che si
.. dai depositi di zolfo lungo la spiaggia, dove, sotto il sole cocente
allungato. tassoni, ii-2-74: la notte per non essere a fatto vinto
acciò che, rilasciandosi i nervi per la profondità del sonno, subito fosse desto
in viso, coi labri esporti, la testa calva, e poco grazioso nell'
prodotta da una sorgente luminosa, fornendo la esatta indicazione delle coppie diaframma- tempo di
quel dinanzi. mascardi, 402: la descrizione da'greci nomata gxcppaai? si
il quale pone evidentemente sotto gli occhi la cosa di che si ragiona. salvini
che si ragiona. salvini, 6-146: la satira per lo più die- gematica o
quali note sarebbe salito, allorché finita la parte espositiva per cui non era acconcio
. tasso, 12-633: diremo che la congiunzione sia una voce che non significhi,
cose de'suoi tempi, ha scritta la storia della pestilenza accaduta al tempo appunto
, un uomo che onora ad un tempo la francia e l'italia, messo in
di gramigne. giusti, ii-186: la divina commedia come la bibbia porta sempre
, ii-186: la divina commedia come la bibbia porta sempre i suoi espositori a spingersi
altro impiccoe nella croce, acciò che la verità dell'espositore si provasse, cioè affinché
: essendo diventate ottime esponitrici di leggi la lussuria e la moneta, indarno si
diventate ottime esponitrici di leggi la lussuria e la moneta, indarno si domanda ragione al
fin qui praticati. gioberti, ii-79: la chiesa... vuole che una
un'esposizione... di tutta la filosofia dello spirito, nella quale il concetto
, conv., il-xn-i: poi che la litterale sentenza è sufficientemente dimostrata, è
sufficientemente dimostrata, è da procedere a la esposizione allegorica e vera. cavalca,
minor edificazione a udire gli esempi e la vita de'santi padri, che della
nella esposizione della scrittura si conosce come la virtù si possa trovare e tenere, ma
, ma negli esempi si dimostra come la virtù sia trovata e tenuta. boccaccio,
io son pallido per compassione, ecc. la prima esposizione mi piace più. buti
ora è da vedere lo testo co la sua esponizione litterale et allegorica, o
: questi ancora giovane scrisse, sopra la terza e quarta parte del quarto canone
de'medici, i-34: avendo assoluto la esposizione de'quattro precedenti sonetti ed essendo
. egli avea fatte, insieme con la esposizione di tutto el salterò e de'vangeli
nobile al maggior segno è questo sonetto per la gravissima e poetica esposizione delle opinioni platoniche
opinioni platoniche. foscolo, xv-259: la nuova edizione di dante è ella accompagnata
rinaldo degli albizzi, iii-556: per la lettera vostra, fatta a dì x
dèe sapere; e non lo sa per la via della gelida e lunga esposizione comune
a giulio che alla camera oggi ci sarà la esposizione finanziaria. cinelli, 1-48:
», cioè amatore de sapienza, secondo la greca exposizione. giraldi cinzio, ii-42
giraldi cinzio, ii-42: chi così compone la favola, soddisfa insieme a quello che
sua... nella quale mi fa la dolorosa esposizione delle sue ragioni contra il
. cuoco, 2-ii-78: come vincere la noia, l'orrore, che desta un'
da cui siasi tolto tutto, rimanendo la catastrofe; un momento lirico da cui nasce
miei. cicognani, 9-81: insinuante la voce, chiara l'esposizione un tono di
materiale [città del capo]: la civiltà più recente vien sballata e distribuita
poli, l'esposizione del cielo, la sferza del caldo che batta in su
cattaneo, ii-2-299: grandi differenze naturali fra la lombardia ed altri paesi, che sono
di salite), è benissimo esposta (la stessa esposizione tra mezzogiorno e ponente di
5. liturg. devozione extraliturgica durante la quale il ss. sacramento rimane esposto
. d. bartoli, 14-1-48: la medesima esposizione [del ss. sacramento
[del ss. sacramento] e la medesima assistenza istituì anco nella congregazione.
l. rucellai, 2-38: per mantenere la venerazione ed 11 culto alle cose divine
dell'interesse nell'artefice, instruisce e diletta la curiosità del popo o, facilita ai
passi dalla magnifica piazza della borsa, la quale taglia in mezzo la rue vivienne,
borsa, la quale taglia in mezzo la rue vivienne, una delle più belle
utilmente esercitarsi l'industria nazionale, rivelando la virtù dei vari processi, e portando
misurare. dossi, 839: durante la prima esposizione nazionale di belle arti in
quei bastioni e il borgo, e la cittadella e mola, sempre in mirabili
: è un quadretto di genere, la signora lo acquistò dal robivecchi che tiene
carena, 1-291: fin dal 1855 la grande esposizione di parigi rigurgitava di una
ero d'ottimo umore, dopo avere ascoltato la conferenza d'un certo francese. comisso
fu principio l'esposizione di edipo e la morte di laio. b. segni,
meteorologici. lanzi, ii-75: la esposizione di questa loggia all'intem- perie
morire cattolico nella chiesa apostolica romana, la quale voleva proteggere e difendere anco con
non so dargli torto; e cangerei la sentenza della forca nell'esposizione della
perenne di teste infitte su pali, la cui decomposizione minacciava di corrompere l'aria
industriali. 11. mus. la prima parte di una sonata o di
rimanendo aperto l'otturatore dell'apparecchio, la lastra sensibile viene impressionata dalla luce che
stesso (e si dice sovraesposizione se la durata è eccessiva; sottoesposizione, se
sospesa con le azzurre iridescienti ali sopra la cupola candida e odorosa d'un fiore
, che amiche e parenti avevano mandato per la fausta circostanza. pirandello, 7-301:
celeberrime le tavole marmoree capitoline contenenti circa la metà dei fasti consolari, che,
ad asciugare cadeva sul nostro terrazzo, la vicina non credeva decoroso presentarsi a reclamarlo.
s'osservi di piantare gli arbori secondo la banda che più amano. costo,
. costo, 1-2: dico adunque la città di napoli esposta superbamente alla riva
mare. c. mei, 315: la sua camera da letto vorrebb'essere esposta
di notte, esposte a ricever e tramandar la luce nelle camere. bertola, 227
che v'imperversa ora lo scirocco ora la tramontana, che d'inverno si gela
. achillini, ii-119: più bella è la selva su le pendici di queste carte
depinge e vagheggia. pavese, i-373: la macchia di rovi e di felci continuava
509: misero! a l'aure de la dolce vita / esposto a pena,
lei tenero pianto, / inviato a la tomba. -chirurg. frattura esposta
esposta o aperta: quella nella quale la lacerazione dei tessuti lascia scoperti i monconi
., 32 (548): la cassa dov'eran rinchiuse le reliquie di
maggiore del duomo. verga, i-268: la chiesa di san giacomo tutta illuminata,
pelle nera. palazzeschi, 7-261: la salma doveva rimanere esposta pubblicamente ai piedi
un'antenna come pubblico malfattore, spirò la vita; e restò esposto, per chi
machiavelli, 666: i soldati per la oscura notte nel più gelato verno vanno
vincere una impresa che faccia loro acquistare la vittoria. p. f. giambullari,
p. f. giambullari, 314: la regione per se medesima è bassissima,
strazio / de'suoi, ch'a la tempesta, a la ruina / e del
suoi, ch'a la tempesta, a la ruina / e del mare e del
al crudo gelo / esposto sia de la fredd'orsa algente, / o de la
la fredd'orsa algente, / o de la
le campagne esposte alle inondazioni, fintantoché la loro ispezione non venga affidata a persona
sempre lo veggono là fermo a mezzodì sopra la porta di fucecchio per aspettar le sue
tasso, 18-70: ove miran più la calca esposta, / fan con l'arme
. corsini, 2-633: seppe trovar la strada... di conseguire la sicurezza
la strada... di conseguire la sicurezza del suo quartiere, che in
esposto. metastasilo, ii-255: su la scomposta prora / d'infranta nave,
lungamente pugnai. botta, 5-45: la presa di marsiglia nocque ai lionesi,
a un tratto alcuna delle schiere, la più esposta forse alle scariche, rallentò
titubare un momento, ritrarsi lentamente con la faccia rivolta agli opposti colli. cicognani
, sia perché accettava qualunque incarico con la sottomessa prontezza dell'eroismo che non fa scalpore
arrischiato (un bene fisico o morale, la vita stessa). giamboni,
, 7-7: nel combattere... la rozza e non savia moltitudine sempre è
non di sé punto obliossi, / né la voce frenò, né frenò l'ira
e confische. de sanctis, 7-52: la miseria delle fanciulle operaie, condannate a
riparo, senza difesa, aspettando che la vertigine ti cogliesse. -votato alla cura
tutti gli uomini. lancellotti, 247: la porpora, cioè la grandezza, la
, 247: la porpora, cioè la grandezza, la dignità, la prelatura e
la porpora, cioè la grandezza, la dignità, la prelatura e in somma
cioè la grandezza, la dignità, la prelatura e in somma ogni prosperità,
caro, i-265: questa casa avea la fortuna provvista all'esposto bambino, e la
la fortuna provvista all'esposto bambino, e la sua cuna era ivi dentro un cespuglio
maria ne hanno fatto intendere quanta sia la inopia e povertà delli esposi ti de'
principe... regge in persona la casa degli orfanelli e degli esposti, e
posto venne una lupa fresca di parto, la quale, visto quel fango, che
sembianti dei due espositi e, come la guidava il suo istinto di madre,
una punta di tetta: e quando la lupa voleva muoversi quelli stringevano le gengive
,... pagate due donne, la portarono a venezia all'asilo degli esposti
chiedendo a'congiurati l'orribile giuramento su la tazza del sangue umano. e.
vasi a fondo bianco, nei quali è la più alta documentazione di ciò che fosse
anno prima a venezia, vuoi per la coscienza del proprio valore, vuoi perché
occasione aveva visto lassù il traviamento e la vuotaggine di tutta l'arte contemporanea intemazionale
che lo popolava di fantocci e per la monotonia degli opuscoli e dei giornali esposti
9. messo in mostra per la vendita (sul banco, nella vetrina
esposto nel bel mezzo della vetrina: la pannocchia, condita, della terra promessa.
trama / che spezzerà, forse, la morte. piovene, 5-389: le
esposte per riprenderle. tolomei, 2-228: la voce istessa or piegata, or alzata
superfici / che ne spalancano in pareti la bassa, / fittile idea, il puro
lume. lanzi, i-73: contro la narrazione del vasari già esposta sono insorti
, come udendo laudar una se innamorò; la vide e vedutala le scrisse; ebbe
, e 'l suo decreto esposto / la buccina reai divulga tosto.
b. davanzati, ii-343: la supplica al papa fu in nome di
supplicato. galanti, xviii-5-989: malgrado la mia timidezza al cospetto di tre vecchi
, iv-xxvi-10: questo fa e dimostra la buona natura, sì come lo testo
. bibbia volgar., v-569: la quale immensità della divina maestà, avvenga che
immensità della divina maestà, avvenga che la si legga molte fiate nella sacra scrittura,
lorenzo de'medici, i-59: questo dimostra la iuridizione che aveva la donna mia sopra
: questo dimostra la iuridizione che aveva la donna mia sopra al mio cuore,
qual si sia posta in opra / la magnanima cura, abbiamo inteso / da
volgar., iii-15 (40): la qual cosa sapendo il dottore delle genti
a pensare alcuna cosa da noi, ma la sufficenza nostra è da dio. la
la sufficenza nostra è da dio. la qual parola meno in latino, ma più
più espressamente si può dire: la nostra idoneità è da dio. lanzi
dell'artifizio con cui i poeti svegliano la maraviglia e il diletto. leopardi, i-1383
si muovere / di casa, e da la guardia de le camere? guicciardini,
i pisani, promettendo espressamente di difendere la loro libertà. alfieri, 1-104: numi
a me dunque dissento espressamente dal proseguire la lite. de roberto, 23: in
. il quale si vedesse espressamente fare la detta arte, ed elli cessasse di
che, poss'io più che morire? la qual morte espressissimamente veggio se costei d'
come il maschio se muove alla femina e la femina al maschio, ogni erba e
espressamente che, invece, non condanna la povertà di francesco d'assisi, come la
la povertà di francesco d'assisi, come la professa e la pratica lui.
d'assisi, come la professa e la pratica lui. 4. appositamente
: l'altro grave incommodo si è la polvere in estate e 'l fango nell'inverno
arte e non so quindi comprendere come la potrei sacrificare ad esso. palazzeschi, 7-98
palazzeschi, 7-98: chi osserva ha la gelosa sensazione che un tale spettacolo sia
oracolo / io ci trovo espressate / la battaglia de'cani e le sassate!
fare intendere a questa città per lettere la detta risoluzion sua, diliberò mandarle una
porto a quest'uomo da bene io la supplico che si degni di riconoscerlo per
riconoscerlo per servitore, e di confermarli la grazia sopradetta per fame favore ancora a
a me. tasso, 12-581: e la lingua greca molto atta a la espressione
e la lingua greca molto atta a la espressione d'ogni minuta cosa; a questa
; a questa istessa espressione inetta è la latina, ma molto più capace di
, i-92: è dunque necessaria per la espressione delle idee, de'giudizi e
che lasciai al 'briccone 'da rovereto la preghiera e la cura di adempiere le
'briccone 'da rovereto la preghiera e la cura di adempiere le mie veci:
bisogni. carducci, ii-10-129: io afferro la penna per buttar giù come viene la
la penna per buttar giù come viene la nativa espressione della mia ammirazione appassionata.
... di gradire voi stesso la sincera espressione della profonda stima che vi professo
espressione della mia più schietta gratitudine per la bontà che mi avete dimostrata.
. sarpi, vi-3-213: per la terza proposizione, che vostra serenità rendi
lo spirito santo verrà in te e la virtù de l'altissimo dimorrà in te.
da un solo motivo che, passando attraverso la fantasia, dava a quelli una forma
di far capire i propri sentimenti, la propria volontà, ecc.; modo
, a cui manca l'espressione, è la negazione di ogni poesia, portata al
vita. cicognani, 1-38: per la signora angiolella farsi ogni tre mesi un
mesi un vestito nuovo all'ultima moda era la sola espressione della sua vita di donna
sentimento, viene estrinsecato il carattere, la personalità di un individuo (o di
di vendetta. foscolo, xiv-26: la mia anima nata alla verità, alla
dal core. gioberti, iii-57: la caricatura in ogni genere è l'ideale del
., i-190: nella vita né la passione né il fato sono nella loro purezza
il fato sono nella loro purezza: la passione ha le sue fiacchezze e oscillazioni;
. b. croce, ii-1-58: la letteratura è espressione della società (essi
l'espressione naturale del mio spirito è la protesta. savinio, 7: il surrealismo
dell'incosciente ossia, di quello che la coscienza ancora non ha organizzato. levi
, nel loro linguaggio, uomo: e la frase proverbiale che ho sentito tante volte
. d'annunzio, v-3-387: tutta la sua forza e tutta la sua bellezza
v-3-387: tutta la sua forza e tutta la sua bellezza sembrano tendere di continuo verso
confederazione del lavoro. gobetti, 1-43: la ricostruzione scolastica, tentata come rivoluzione morale
le forze individuali. levi, 1-140: la giulia m'insegnava i suoi filtri,
amore, espansione di libertà, che la magia, espressione di potenza?
, 17-71: l'idea adunque generale anche la più completa, nel racchiudere l'espressione
dogane, nelle sue meditazioni di sedentario la sfera roteava sul pernio delle sue illusioni
roteava sul pernio delle sue illusioni, la terra, circonfusa dal suo sogno,
dal suo sogno, benché topponata come la giubba di arlecchino diventava tutta rossa come
le arti. gobetti, ii-208: la crisi di decadentismo escludendo le meditate rinuncie
una volta per tutte il rapporto con la realtà per mezzo dell'espressione artistica.
di evocare. -in partic.: la forma estetica, in quanto rivelazione dell'
si può fare massimamente con lo scoprire la volontà, e l'animo delle persone
e quelle far apparire reali, quali la cosa richiederà. tasso, 12-563: ebbe
: ebbe opinione il medesimo autore che la licenza de'poeti abbia queste tre parti
abbia queste tre parti: l'istoria la favola e la disposizione; e che 'l
tre parti: l'istoria la favola e la disposizione; e che 'l fine de
che 'l fine de l'istoria sia la verità, de la disposizione l'espressione,
de l'istoria sia la verità, de la disposizione l'espressione, de la favola
de la disposizione l'espressione, de la favola il piacere; ma che 'l fingere
acquista il mezzo di rappresentar l'innesto, la temperatura, il contrasto delle idee e
dei sentimenti. romagnosi, 17-209: la vera metafisica... è la espressione
: la vera metafisica... è la espressione la più elevata di tutto lo
vera metafisica... è la espressione la più elevata di tutto lo scibile umano
disegno, il colorito, l'ombrare, la prospettiva, l'espressione, la grazia
, la prospettiva, l'espressione, la grazia... domandano alla pittura,
, va in traccia dell'espressione, e la trova; tuttavia se la sua musica
, e la trova; tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori,
; tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori, ne guasterà molti
feci, quello ch'io ancora considero la miglior espressione di salute e di forza
i-2-5: l'espressione è identica con la rappresentazione, non potendosi concepire né una
poesia poi, l'idea -l'estro, la vena -sono la peggior bestemmia che si
l'idea -l'estro, la vena -sono la peggior bestemmia che si possa dire.
, 7-93: nego in ogni modo che la materia dell'arte sia cosa trascurabile:
, 7-229: dissi al mio amico che la sua arte non cario mi fa
un'aquila per l'indiscreta licenza con la quale mi fo lecito, sempre che
che, non essendosi detta dal galileo tutta la verità, fu necessario di venire con
l'espressione estetica della disperazione è la bestemmia; violenta reazione dell'anima, innanzi
senso aveano ragione i nostri grandi nemici la mar tine e mettemich,
mettemich, di dire che l'italia è la terra dei morti, e che essa
geografica. de roberto, 343: la lettera, piena d'espressioni riguardose, di
, era partita. buzzati, 3-320: la voce del vento si affievolì nel nulla
. de sanctis, 7-235: se leggete la sua storia, egli ammette interamente il
] le partite riscosse e pagate, e la ricevute de'pagamenti fatti distintamente, con
anni: e se è vero che la prima bellezza degli animali maschi consiste nella
oh certamente, » disse in fretta la signora, arrossendo alquanto. era verecondia?
il suo fragile viso, in cui la forma perdevasi nell'espressione, non si
quell'età abbia poca scelta di espressioni, la improvvisa violenza del pianto e quella fissità
avvicinandosi loro come sogliono fare le pecore la mattina all'arrivo della pastorella che li
3-132: il ragno, o la testa d'uomo, molleggiando sulle sue lunghe
sulle sue lunghe zampe, avanzava verso la tavola e ci guardava con una certa
il significato delle parole pronunciate accrescendone la forza espressiva. manzoni, pr.
., 3 (45): tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a
una casa che mi fu requisita durante la guerra da non so quanti comandi militari
e colore, e al mio ritorno la trovai vuotata, ma con due oggetti
urbino e cesena, [ferrara] è la città dove il nostro rinascimento ha raggiunto
, inondata di fiori e di sole, la città del maggio musicale. è il
mattino... e firenze ritrova la sua espressione immortale. piovene, 5-127:
sua espressione immortale. piovene, 5-127: la valle sotto la città potrebbe essere veneta
piovene, 5-127: la valle sotto la città potrebbe essere veneta, e tuttavia
. numero, cifra, simbolo indicante la grandezza di un elemento matematico. frisi
, xviii-3-307: sono tornato dal sig. la grange con cui s'è notata l'
sottoporre ad una espressione numerica per esempio la sicurezza reale e personale, la libertà
per esempio la sicurezza reale e personale, la libertà delle contrattazioni, la forza delle
personale, la libertà delle contrattazioni, la forza delle opinioni, dell'onore,
comunicare. stuparich, 5-227: tutta la nostra vita sentimentale era imbastita di letterature
musici d'ogni livello. -fare la sua espressione: esprimersi, manifestarsi.
equicola, 45: il volgare fa la sua espressione nel bello; il celeste
espressione della moda. -toccare la massima espressione: raggiungere il massimo grado
massimo grado. rovani, i-139: la quale [ballerina] in quella sera in
sera in cui il pubblico delirio toccò la sua massima espressione al di lei riguardo
comparire. -trovare espressione: trovare la possibilità di esprimersi, di esplicarsi.
nessuna difesa nelle leggi, si levano per la morte, bruciano il municipio o la
la morte, bruciano il municipio o la caserma dei carabinieri, uccidono i signori
dice delle opere d'arte: incerte fra la secessione di monaco e il recente espressionismo
. cecchi, 3-35: nella dietrich la voce roca e viziosa, audaci accentuazioni del
. cecchi, 9-262: eccetto che per la composizione troppo congestionata, e per taluni
. gadda, 7-191: nel secondo verso la tecnica è espressionistica, nel primo veristica
forse per quella di altri, parendomi la vostra espressiva molto chiara. scaramuccia,
tutte lumeggiate d'oro, e per la maniera di colà, cosa in disegno e
vostro concetto segare il marmo, come la sega de'legni sega essi legni.
senza espressione, e aveva voluto sovrapporgli la veste brillante della poesia contemporanea, che
superfici i che ne spalancano in pareti la bassa, / fittile idea, il
con occhi di acceso e cupido amante la vagheggiava, scelse per materia del canto tal
'; perché essi, dormendo eternamente la ragione, non altra sensazione di vita
la quale mi sopraggiunga, io ho da differir
quale mi sopraggiunga, io ho da differir la risposta, per parteciparla prima con v
e. gadda, 7-io: altra è la maniera dei vent'anni, altro è
con que'suoi graziosi duetti; e la miglior parte de'francesi prese partito a favore
pronunciate meno felicemente. cesarotti, i-64: la sola scelta dei vocaboli maestrevolmente disposti con
deve occultare, lo studio e la fatica dello scrittore. de sanctis, 11-376
scrittore. de sanctis, 11-376: la figura poetica dee essere espressiva, dee contenere
illude, senza minimamente attenuare o perdere la macchia espressiva. b. croce,
dirsi. gentile, 3-207: come la lingua e la tecnica d'ogni mezzo
gentile, 3-207: come la lingua e la tecnica d'ogni mezzo espressivo, così
? guardalo da quest'altro punto, perché la luce viene dalla nostra destra. -è
, 8-349: esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità
alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità
linea parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità. -di persona
5-67: il signor aghios non sapeva staccare la fotografia dalla frase, né la frase
staccare la fotografia dalla frase, né la frase dalla fotografia. pareva insomma che
frase dalla fotografia. pareva insomma che la fotografia avesse parlato. perciò quella fotografia
sorriso più sarcastico che compiacente, pronta la lingua, corretto il gesto, ciua desta
di simpatia in chi lo avvicina per la prima volta. d'annunzio, v-3-229
, e quel volto è espressivo. ecco la differenza dei nostri paesaggi dai più bei
sarpi, ii-161: [trovarono] la proibizione che non sia fatta cosa in
vere espresse. della casa, 600: la piacevolezza non consiste in motti, che
dante, par., 24-60: la grazia che mi dà ch'io mi confessi
quello che appariva; che mentre la sua forma o reputazione erano di uomo cordiale
: ai detti, al volto, a la grand'alma espressa / ne'fulgid'occhi
né di proficuo per l'arte e per la vita sociale. -significato (per
di voler l'unità della fede e la riunione de'deviati, ma senza strepito
gentile / fosse in valor simile / oggi la penna mia, / ottavio, io
giordano, 3-117: ma pur ella [la donna nostra] non avea ancora veduto
tutti i ragionamenti e pratiche avute sopra la concordia, ha fatto sempre speziale ed espressissima
cesarotti, i-419: estenderebbe tropp'oltre la giurisdizione di questa massima chi si credesse per
politica. alfieri, 1-884: in don la vita anch'egli, / per grazia
occasione, essere manco grave al benefattore la piena ed espressa ingratitudine, che il
desiderio della nonna, anelava a servire la messa. -che spiega con chiarezza
il suono espresso, e di tutte la sentenza troncata. a me parve che
; poiché null'altro contiene, che la quintessenza (debolmente forse espressa, ma
. g. capponi, ii-315: la sua faccia, chi la vede espressa al
ii-315: la sua faccia, chi la vede espressa al vivo di mano di
de sanctis, 11-278: nella scultura la figura è l'espresso che s'offre
costumi e le diverse sorti, / la stirpe e 'l suol natio si vede
menzini, i-ii: quanto sia talvolta dannosa la curiosità, lo dimostra l'avvenimento funesto
sì viva riluce a l'età nostra / la galla espressa dal suo nobil tosco,
, per entro 'l fosco / de la futura età, con le mie rime /
età, con le mie rime / gisse la vera e dolce imagin vostra.
e dei putti,... la notomia vi debba essere intesa, quantunque non
essempi dal sacro libro contenuti, espressa la passione e morte del vero figliuol di
, vii-119: non solo l'aria, la statura, i lineamenti, i segnali
che rassembrano piuttosto informi macchie che bruttano la tela o il legno...,
e di altre vaghe produzioni che rallegrano la nostra vista. -figur.
in lui. de sanctis, iii-144: la natura gli dà [al parini]
, le quali parole ne possono dare la definizione: amore espresso freddamente. 5
il duol. campanella, i-419: la favella... è imitazione delle
vocali. marino, 5-92: a la leggiadra vergine da presso / si fè
più chiaro che l'oracolo, / se la sapete intendere, / il tutto vi
. c., 33-2-1: non solamente la ingiustizia espressa, ma eziandio la molto
solamente la ingiustizia espressa, ma eziandio la molto stretta giustizia, che non ha misericordia
in puglia col suo forte stuolo, / la qual conquise per valor espresso. boccaccio
suoi versò l'eccesso; / de la divinità sembianza vera, / imagin viva
boccaccio, 1-8: valorosa donna, la dolcezza del vostro priego, a me
, 48-11: per tenere in pié la sua promessa, / ch'ai re di
dato espressa commessione che io fussi preso la sera. sarpi, vi-2-236: vi è
è constituzione di giustiniano espressissima, che la sola consuetudine dà giurisdizione altrettanto quanto la
la sola consuetudine dà giurisdizione altrettanto quanto la legge. boccalini, u-147: il
co'più vivi colori quella notte, la desolazione così nera, e la liberazione
notte, la desolazione così nera, e la liberazione così impreveduta, tra le quali
liberazione così impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta, così espressa
lavorare. deledda, ii-1031: so che la signorina non ha qui altri parenti che
significato, rivelato, fatto capire (la volontà, il consenso). g
orfeo, ded.: viva adunque [la favola di orfeo], poi che
patto espresso perdonando a quegli che privassero la città di fiorenza, sua cara patria,
, i-273: non è dunque necessario per la sicurezza comune un patto sociale espresso;
comune un patto sociale espresso; né la sicurezza comune si appoggia sopra un espresso
mio nimico expresso, / e far de la mia pena cibo al core, /
ambasciatore straordinario. machiavelli, 1-iii-464: la quale nuova, perché mi pare da
pare da essere desiderata da vostre signorie, la significo ad quelle per uomo espresso.
: propose questo partito, cioè che la republica con un ambasciatore espresso supplicasse il
papa di suspender le censure e rimetter la trattazione di tutte le controversie ad una
poi all'appartamento della regina, rapitagli la figliuola, ne trasmisero il raguaglio al re
le stelle, / ecco allora per la posta / comparir cento scu- delle.
un espresso apposta, 11 quale aspetta la tua risposta. giusti, ii-574: ho
è vero che il duellino di lucca la sera del di 3 di settembre piantasse da
del di 3 di settembre piantasse da sé la bandiera tricolore davanti alla gran guardia e
sangue espresso dilagando scese. / punta ei la manca in terra, e si converte
nere bacche innanzi di recise, / de la fico selvaggia il latte espresso, /
il latte espresso, / e de la felce il seme ella vi mise.
vello, e l'affilato acciaro / seco la porta; allor del sangue espresso
ingiurie a ciascun varco. / contra la qual da pria non ebbi altr'arme /
i sospir, le preghiere, / per la tua bocca nel suo seno espresse,
dirò appresso, / in altra parte poi la vidi stare, / dond'io il
io le lo chieggia, / su la reai sua fede mi prometta / farmene
mi scrisse espresso / ch'i non la maritassi senza suo / consenso. accetto,
, o (per dir più espresso) la va spogliando di que'veli, che
e ch'ella sia tale il mostrano espresso la sublimità del suo intelletto, lo splendore
che presto si avvezzasse alla gravità, la quale gli aveva data la natura.
alla gravità, la quale gli aveva data la natura. boiardo, 2-20-13: mostravan
e per espresso, che / non la lasciassi veder a persona? b. croce
. deledda, iv-791: tu la mattina di sabato scorso sei stata alla
norwich a great yarmouth, e non riprendere la sua corsa se non dopo che questo
grandi espressi » internazionali, passano per la sua stazione senza fermarsi o arrivano a
ripartirne subito, dopo aver depositato sotto la vecchia tettoia, con i sacchi della posta
demanio. buzzati, 4-255: [la donna] si era evidentemente appoggiata alla sbarra
era evidentemente appoggiata alla sbarra per godersi la vista del nostro treno, superdirettissimo, espresso
elettrica a pressione. -anche: la macchina stessa. ojetti, ii-501:
h banco è da una parte con la bilancia e la macchina per gli espressi,
da una parte con la bilancia e la macchina per gli espressi, e di faccia
espressi, e di faccia a questo la padrona sta dietro un altro banchetto e vende
garzone a tutto vapore, d'attorno la cattedrale nichelata degli espressi. moravia,
degli espressi. moravia, xi-30: la sola preoccupazione era che ci avevo pochi
specchiere, un bancone di zinco, la gelatiera per i sorbetti, una espressi
cuci- nette complete per bimbe, con la lavatrice automatica; e bar completi,
automatica; e bar completi, con la macchina del caffè espresso e quella dei
è poi sempre un gran fumo sotto la tettoia [del caffè], e di
fosco dottore ecclesiastico se tu non abominassi la verità. 2. strumento che
ecc. cavalca, ii-i: la lingua è organo della ragione, cioè
e chiarezza un vero veduto solo con la potenza superiore. beccaria, i-168:
espressa nel discorso, ma le idee accessorie la esprimono sufficientemente. alfieri, v-2-455:
arrischiato d'accennare, non che d'esprimere la sua disapprovazione di ciò che vedeva tutto
: due parole a chiarirti a che la favola / fu ritrovata. fu lo
: i capelli erano destinati a negare la preghiera che la faccia avrebbe espressa.
erano destinati a negare la preghiera che la faccia avrebbe espressa. d'annunzio,
diffusa su tutto il corpo di lei la vita dello sguardo. comprendi? un
profonda parola. landolfi, 2-8: la sua perenne aria di compassione...
1-65: i proverbi dei poveri esprimono la verità... perché si contraddicono
medesmo espresso. comisso, 5-121: la sua casa, come il suo carro,
, viii-17: nel suo amore per la casa penso che si esprimessero inconsapevolmente le
sopranomati galantuomini. monti, iv-412: posta la qual condizione n'è seguito che il
modo sia divenuto bere per convenzione, la qual maniera d'esprimersi per la frequenza
, la qual maniera d'esprimersi per la frequenza di cotal bere fra quegli stravizzi
3-107: ci sono nazioni in cui la reazione, cioè il modo di esprimersi
5-iii-64: pochi fra loro cantanti intendono la forza delle parole; più pochi son
non farà certo pazzie -ma voglio che tenga la sua crestina ritta, come quei galletti
b. croce, iii-27-256: la stessa devozione che il bismarck professava all'
sostituire un nuovo concetto, che esprima la realtà vivente, che abolisca la invalicabile
esprima la realtà vivente, che abolisca la invalicabile trascendenza di individuo e di stato
, lett. it., i-243: la luce vincendo la corporale impenetrabilità e frammischiando
it., i-243: la luce vincendo la corporale impenetrabilità e frammischiando i suoi raggi
dell'essere. alvaro, 14-21: la qualità della fama d'oggi è espressa molto
idee, concezioni, ecc., ovvero la propria spiritualità, il proprio modo di
proprio modo di sentire e di concepire la realtà); raffigurare, ritrarre, effigiare
che in questo poeta sia, oltre a la dottrina e alla grandezza de'concetti,
: questa mutazion delle voci fu con la comparazion delle foglie mirabilmente espressa da orazio
dal naturale e ch'esprimesse al vivo la faccia di questo e di quello. campanella
di quello. campanella, i-416: la commedia, perché esprime affetti e uomini comuni
. milizia, iii-72: per isfuggire la magrezza gotica, caricò le forme;
i muscoli oziosi. pagano, 1-252: la mano dell'uomo...,
nell'animo altrui quegli affetti medesimi che la realtà e la presenza delle cose stesse avrebbe
quegli affetti medesimi che la realtà e la presenza delle cose stesse avrebbe eccitati in
cecchi, 8-34: nessuno espresse mai la mestizia d'un risveglio londinese come mallarmé quando
quando ricorda lo scroscio dell'antracite che la serva mattiniera versava nel secchio di ferro
può farlo soltanto l'artista che attraverso la tragedia vissuta già andava sottilmente tenendo i
molta afflizione. leonardo, 2-228: come la figura non
in quella non apparisce atto ch'espriema la passione dell'animo. tasso, 6-39:
de l'armi. buommattei, 20: la pittura è molto atta ad esprimer i
ma usasi da i nostri artefici per denotare la manifestazione, non solo del proprio concetto
quello ancora che si finge dovere avere la figura da essi fatta. bar etti,
croce, ii-8-204: l'arte esprime la realtà, certamente, quando per realtà
segno, che esprime il fuoco, la passione del suo animo. vittorini, 5-36
dice una gioia o un dolore, la statua di martini l'ha già fisicamente
l'ha già fisicamente assimilata e fisicamente la esprime. -figur. berni,
in ambedue voi stesso esprimereste: / la virtù vostra in lor fora palese.
in lei sua forma espressa, / glie la diè per compagna amata e cara.
/ indi si parte, e fuor de la mortale / feccia ritorna al puro aer
farebbero ridere. de roberto, 58: la zitellona non esprimeva il proprio parere,
, l'obbrobrio, l'abbandon, la fame / esprimeranno, o donna, il
le restituisce fiducia, disinvoltura, bellezza: la scampa. negandoglielo, la coglierà una
bellezza: la scampa. negandoglielo, la coglierà una pietosa incertezza: nell'esprimersi
s. anseimo volgar., xxi-659: la lingua ci vien meno esprimere la tua
: la lingua ci vien meno esprimere la tua dignità, perciò che 'l cuor non
che 'l cuor non basta di pensare la tua bontà. s. giovanni crisostomo volgar
giovanni crisostomo volgar., 2-75: la cui gloria [del signore] non è
tuo ramo, il cui / valor la stirpe sua tanto sublima, / bisognerà
è maggiore che essere operatore di tórre la libertà della sua patria, perché contiene
feste? caporali, ii-13: fattasi dar la lira, intento e fiso / guardando
oggetto, concetto, sensazione, sentimento la cui definizione o comunicazione è superiore alle
mai debile e lasso / alzar tanto la voce ch'io v'esprima / l'orribil
o storia, o allegoria, / la ferita di venere che espresse / l'alto
(un argomento, una dottrina, la materia di un libro). crescenzi
conchiudere in brevi regole, sì che la sola notizia delle più cose s'abbia generalmente
, cominciai a leggere le cose difficili che la fa- condità de gli spiriti del vostro
le giocondità, il furore, la calma, secondo gli argomenti che gli
non saprei esprimere ed eziandio per fuggire la lunghezza dello iscrivere, solamente ne distingueremo
sappiano trovarne, se non esprimerne, la verificazione nei rami di attività, per esempio
per lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri
ed interamente identica. fogazzaro, 1-217: la parola è troppo grossolana per esprimere certe
abate isaac volgar., 1-72: per la qual cosa dicendo il signore, che
, 454: non ho espresso di sopra la valuta delle monete, per essere ella
rispetto a le tante mutazioni ed a la poca diligenza degli scrittori. galileo,
che il nome dell'autorità che ordina la cattura dev'essere espresso sul mandato; dov'
vedeasi che in questo esprimer volse / la nostra età nemica de i poeti. tasso
, 1-13: nella pace vi vogliono la giustizia e l'abbondanza; e queste
giustizia. magalotti, 4-4: quivi la gente i sensi e le parole / non
onde esprimano più veracemente l'innocenza e la purità. cattaneo, ii-2-158: il
e la loro attività industriale. bartolini, 17-272:
altra. cavalca, 19-388: ecco la brettanica lingua, la quale altro non
, 19-388: ecco la brettanica lingua, la quale altro non cognosceva che nella sua
bellezze dell'originale, e convenevolmente espressa la forza e l'energia del latino linguaggio
penso a le luci serene / de la gloria di paradiso santa / esco di
imparò il piccolo esule innocente a svolger la lingua ed esprimere la parola nei dolci
innocente a svolger la lingua ed esprimere la parola nei dolci suoni della materna lingua
: e nella mota esprime l'antico lamento la rana. 10. attuare, esplicare
, 204: con ciò sia che tutta la plenitudine della sua vita parimenti non possa
. pavese, 8-197: per esprimere la vita, non solo bisogna rinunciare a
il liquore che alla nostra anima tragga la sete del vero bene, non si
? viani, 14-178: oggi abbiamo la macchina per ogni cosa; oggi a macchina
e scuro che non si risolveva ad esprimere la pioggia di cui era gonfio.
vi-471: nel calice di fele / che la vita ci mesce e ci avvelena,
. al ritorno, esprimeva l'ultima luce la vetrata limone dei 4 paolotti '.
4 paolotti '. bocchelli, i-18: la sua figura era agile e leggiera come
di meraviglie. pavese, 4-70: la luce interiore che l'estate aveva espresso
indicare con precisione; tirar fuori con la forza o con altro mezzo persuasivo o coercitivo
ariosto, vi-692: quanti torcoli son per la vendemia / non gli potrebbon fare un
ondeggia! carducci, 730: son de la terra faticosa i figli / che armati
e vermigli / che dal suolo plebeo la patria esprime. pascoli, 726: resta
. pascoli, 726: resta a te la polvere di semi, / di cui
aladino. montale, 1-121: spunta la barca di salvezza, è giunta:
. b. croce, ii-9-250: la logica delle cose non consente al comunismo
e generato. alvaro, 7-170: se la nostra classe dirigente è così litigiosa che
classe dirigente è così litigiosa che ormai la guardiamo dalla finestra come una categoria a
di cruccio e disgusto. -esprimere la volontà: far capire, manifestare chiaramente
vigore le leggi, vengono a conservare la libertà del popolo la cui volontà suprema
vengono a conservare la libertà del popolo la cui volontà suprema esse esprimono. de
volontà, fate leggi chiare e stabili che la esprimano ai sudditi, vigilate specialmente su'
abate, a questo punto, espresse la volontà di vedere il signor benedetto e
varano, 40: rammenta quel che la mia voce espresse / a te fermo
fral viver scegliesse. fogazzaro, 2-355: la marchesina... mi ha pure
... esprimesse un voto sopra la formazione d'un nuovo vocabolario. piovene,
7-12: a meglio esprimermi: è tutta la vostra sorte, dal più lontano passato
tuttavia contate che tre o quattro in tutta la vita, per così esprimermi; coniugale
coniugale del grande scrittore. -esprimere la voce: parlare, favellare. livio
livio volgar., 5-133: se la cura della comune salute o gli studii
animi vostri inclinati, non possono fare esprimere la voce ad alcuno di voi [ecc
quel divino delirio diurno che aveva investito la nostra anima. cicognani, 2-207:
brando in una sua lettera a carlo la sua iniquità... tra le
poco, perché non credete né osservate la vita cristiana. guicciardini, iv-137: esprobrando
nostro di esprobarvi nel punto della morte la durezza vostra. botta, 4-566: esprobrando
cattedra di san pietro dovevano, pronunziò la sentenza della scomunica maggiore.
prio. jovine, 2-166: non aveva la pazienza di attendere l'esproprio delle
, 4-27: il seguente dì annibaie menò la sua gente a combattere la rocca
menò la sua gente a combattere la rocca, la quale veggendo dal
sua gente a combattere la rocca, la quale veggendo dal mare quasi in
mare quasi in modo di isola esser la maggior parte cir condata e
26-45: con grande e de la chiesa e de l'ispano / campo e
giov. cavalcanti, 2-2-216: esaminarono la natura del paese, la espugnabilità
esaminarono la natura del paese, la espugnabilità del luogo. espugnare (
expugnare), tr. conquistare con la forza delle armi e per lo più dopo
dal signore per combattere con tra te: la battaglia mia è sopra eufrate; torna
profeta, le quali avea dette per la bocca di dio. livio volgar.,
scalò e prese per forza cutina per la grande ira e ardore de'suoi cavalieri
fatte di grosse fascine rotolanti, espugnavano la porta tosa, difesa da forse duemila
forse duemila uomini. viani, 4-10: la plebe, capitanata da favre, da
a. f. doni, 218: la temperanza espugna la confusibil terra di gierico
. doni, 218: la temperanza espugna la confusibil terra di gierico, che altro