150 da l'uno all'altro muro; la voce ch'esce del corno, si
ch'esce del corno, si forma ne la contraposta pariete. firenzuola, 926:
uno non era / che dell'altro la sùbita eco breve. d'annunzio,
breve. d'annunzio, i-59: la cascatella i piccoli echi suscita / per li
: sentiva gli spari tuonare, percorrere la valle, ripetersi nelle verdi lontananze c
sasso e di lei non rimase che la voce; personificazione della fonte che produce
sotto l'ombra che ogni ramo annoda / la passeretta gracchia e attorno romba. g
fuggi tacque putride e corrotte / de la stagnante e livida palude;..
e scavate / il suon rimbombi de la voce d'eco, / che fu forse
/ che al par de'carmi fe'dolce la rima. leopardi, 7-60: le
, introdotte in un quadro per sostenere la luce principale. boine, i-62:
: dei grappoli d'uva volarono verso la valle: l'eco dei fiori de cocuzza
, diceria, ecc. -ant. la voce d'eco: la fama, la
-ant. la voce d'eco: la fama, la rinomanza. pulci,
la voce d'eco: la fama, la rinomanza. pulci, 14-9: non
pulci, 14-9: non potrebbe scusar la tua tristizia / d'una parola sol
tua tristizia / d'una parola sol la voce d'ecco: / tener le nobil
, 3-11: già sperai ascender per la tua altezza, / e 'l giusto
, / e 'l giusto peso e la potente spada / fosse al bisogno e
spada / fosse al bisogno e non la voce d'eco. mascardi, 2-55:
pubblica opinione ti schiantano: * la sua morte ebbe un'eco profonda in tutta
sua morte ebbe un'eco profonda in tutta la provincia'. carducci, iii-19-10: quando
gloriosa difesa di roma, io imaginava la pallida e serena fronte del triumviro dominare
proveniva dal fatto che dei drammi agitanti la storia quotidiana l'eco arrivava quando il
, effetto. pagano, 1-358: la pubblica opinione che si ha di noi,
: non mancarono le idee, mancò la volontà e la forza di attuarle. arguti
le idee, mancò la volontà e la forza di attuarle. arguti i discorsi,
messo a bersaglio sul suo corpo, ebbero la loro eco, tardiva ma montante via
suono, anche a chi non ricordi la storia precisa delle imboscate e delle stragi,
, vivaci, spontanee negano semplice- mente la banalità che li circonda, sta l'eco
c. bini, 41: la natura è un'eco di dio. de
lctt. it., ii-435: la nuova letteratura, rifatta la coscienza,
, ii-435: la nuova letteratura, rifatta la coscienza, acquistata ima vita interiore,
apparenza vana. tasso, 1-12-67: la fama ch'invaghisce al dolce suono /
che si perde a valle / è la potenza. 7. persona che
usurpereste al popolo, trista usurpazione, la sua leggerezza e ignoranza. cicognani,
; manifestare a voce o per scritto la medesima opinione di altri; partecipare ai
i. nelli, 7-3-1: ecco la dottorina che fa l'eco. faresti
. manzoni, 322: voi premurosi / la sconsigliata raccettaste, ed eco / feste
del comune e magari rimetter in piedi la rocca. -pagando... -
alla mia proposta, e che stavano per la pace, prima di recarsi a combattere
da dio. manni, 2-173: la liberalità sopra descritta in can grande della
, 1-20: non ho badato se la 'gazzetta di venezia * si sia fatta
) ed echo (anche echùs) la ninfa (ovidio): dal gr.
og 'suono, rumore') e'hxò la ninfa. nel lat. mediev.
ninfa. nel lat. mediev. la voce greca era anche resa nella forma
dal fr. échokinésie (cfr. la citaz. del panzini). ecofìlla
tecn. apparecchio a ultrasuoni usato per la ricerca di ostacoli subacquei (bassifondi e
, sommergibili), di cui determina la posizione e la distanza rispetto al punto
, di cui determina la posizione e la distanza rispetto al punto da cui si
rispetto al punto da cui si compie la ricerca, e per il rilevamento
parole diverse terminano con sillabe uguali oppure la parola finale ripete quella iniziale (o
. gadda, 6-125: si manifesta [la personalità femminile] in una riedizione ecolalica
grado di progresso scientifico a cui è giunta la nazione ciclopica nei campi della zootecnia,
. -fattori ecologici: quelli che determinano la distribuzione degli organismi in una determinata regione
divisevi sopra, che serve a misurare la durazione o la lunghezza de'suoni, e
che serve a misurare la durazione o la lunghezza de'suoni, e trovare i loro
mansione di economo. - anche: la durata della carica di economo. d'
de'« promessi sposi », che la farina, presa di forza in tempo di
. tecn. apparecchio usato per misurare la quantità di anidride carbonica presente nei fumi
, valori e prestazioni di cui sente la necessità. forteguerri, ii-204:
, / e sputa tondo, e lisciasi la barba; / e ci è chi
, ventimila franchi, dopo i quali la baronata sarebbe valsa almeno il doppio del suo
amministrazione del patrimonio familiare (e anche la buona amministrazione stessa). -economia aziendale
guicciardini, 2-1-106: non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle
di calamità, le quali inviluppano e la famiglia propria e quelle de'traditi creditori
, vengono in conseguenza d'aver trascurata la domestica economia. bicchierai, 51: un
dal governo di firenze nel 1430 compì la disgrazia di questa provincia. botta,
ecclesiastici, e solo divenivano ecclesiastici per la volontà del testatore o donatore, la
la volontà del testatore o donatore, la quale volontà il governo era sempre in diritto
quando per lei ne seguitavano sconcerti per la giusta economia dello stato. foscolo, xiv-338
dello stato. foscolo, xiv-338: la stagione, l'economia domestica, e molto
, l'economia domestica, e molto più la tua infelice salute ti mettono quasi in
famiglie, che è l'economia e la frugalità. i. ricccdi, 4-368:
fuori quando si dee rimunerare o dare la sua mercede a valentuomini, ma quando
in pagare artefici dozzinali, si allarga la borsa di mala maniera. monti,
di economia avevano aiutato a tenere insieme la barca. panzini, iv-213: 4 economia
: risparmiare. cicognani, 9-12: la sola idea di dire alla moglie e
: dai comandi si raccomandava di fare la massima economia di proiettili. allo stesso modo
d'entrata, avea fatto, durante la sua tutela, una economia di lire
274: questo mondo che vuole esorcizzare la storia con condanne a priori e giustificazioni
b. croce, iv-12-379: quando la germania con la parola di bismarck e
, iv-12-379: quando la germania con la parola di bismarck e degli altri suoi
colpo di mano. no, no. la fortezza di dio non si prende per
. -e che devo fare? -esorcizzate la violenza. senza darle tregua. senza
, esorcizzato, su sandrino, soltanto la faccia di lui le era esclusa.
come esorcista. soffici, iv-261: la maniera più efficace per calmare e vincere
di un esorcizzatore. silone, 5-108: la sua efficacia esorcizzatrice non poteva esserne che
, 28: babbo, peraltro, avèa la mente ad una diversa esorcizzazione: il
esordiare, intr., anche con la particella pro- nom. { esòrdio)
fazio, ii-53: tu sola mitigasti la discordia / che fu tra dio e
andare a sentire in un'altra città la duse esordiente e già famosa. montano,
esordia, essòrdia). retor. la prima parte dell'orazione (o dell'epistola
(o dell'epistola), secondo la retorica classica: ed era volta a richiamare
classica: ed era volta a richiamare la benevola attenzione dell'uditorio. latini
tu mandassi, in prima dei porre la salutazione, poi l'esordio cioè alcuna
esordio cioè alcuna similitudine, e poi la narrazione, cioè che quel tu manderai
quel tu manderai a dire, e poi la petizione cioè se tu vuoi addomandare alcuna
vuoi addomandare alcuna cosa, e poi la conclusione cioè imponere fine al detto tuo
all'altre parole che sono a dire; la quale cosa avverrà, se farà l'
, ii-202: nell'atto di ascendere la bigoncia del mestiere, deponi l'animo
, tutt'almanco per l'esordio e la perorazione, investiti d'un cuore e d'
strozza e due occhi così biechi che la predica di solito non procedeva oltre l'
nulla vale, / senza l'esordio e la dedicatoria. bettinelli, i-216: favoloso
, / eran scolpiti l'odio e la discordia. caporali, i-65: ben
capo ornato. cardarelli, 187: la gran festa del villaggio ricorre il 17 gennaio
conclusione, e un oggetto ben preciso: la mia ingenuità. 2.
altro nello esser supplicato a pigliarle pare la biscia allo incanto. bareiti, 2-382
senza lasciare traccia. moravia, viii-6: la mia storia comincia, appunto, con
. garzoni, 3-329: questa [la divinazione] trasse il suo esordio da
che ogni cosa venne ad essere co la sua perfezione. tenca, 1-60: quest'
: quest'anno, qualunque ne sia la cagione, l'industria delle strenne ha
., 1-321: chi vorrà bene esordire la sua causa, a lui converrà diligentemente
, a lui converrà diligentemente conoscere davanti la qualitade della causa. giov. cavalcanti,
. giov. cavalcanti, 384: la seconda parte [della lettera] è narrazione
parte [della lettera] è narrazione; la quale vuol essere esordita, che almeno
done monaco di corbeia, che esordiva la vita di s. an- schario vescovo
parare. gozzano, 497: fu la donna a incoraggiare il marito con uno sguardo
. -in partic.: comparire per la prima volta sulle scene. pisacane
, poi osteggiò questa setta, fondò la giovine italia. collodi, 613
di qualche soldato fantastico, che ha la testa voltata di faccia e due piedi
sm. aeron. reattore impiegato per la propulsione di macchine aeree, che utilizza
, ii-n-5-245: tanto più è bella [la metafora], che l'una e
), agg. bot. di vegetale la suo filosofare usò molto di fare
landolfi, 3-40: chiediamo venia per la poca esoma- = voce dotta, lat.
nominato. muratori, 5-i-58: imperciocché la rettorica o persuade, o difende le
decorativa. -per estens. che ha la funzione di celebrare, di esaltare,
volgar., 5-65: quale egli avea la terra attica fatta, la quale per
egli avea la terra attica fatta, la quale per addietro fu esomata e ricchissima,
ricchissima, cotale quando potesse farebbe e la terra etolica e tutta grecia. scala
. scala del paradiso, 14: la 'nanzi a tutte virtudi esor- nata obedienzia
(, esòrto). sollecitare con la persuasione e con la nozione degli affetti
). sollecitare con la persuasione e con la nozione degli affetti ad agire in un
vi lasciate amar... / sol la prima lanugine vi esorto / tutta a
e vide intorno a sé raccolta tutta la famiglia con mesti e lagrimosi sembianti per esortarla
animo, ché tra poco avrebbero avuto la pioggia. -sostant. esortazione (
l'esortare certamente è una spezie con la quale incitiamo e veementemente consigliamo altrui a
: questa sponda del carro sinistra figura la dottrina de la chiesa proibitiva e punitiva
sponda del carro sinistra figura la dottrina de la chiesa proibitiva e punitiva;..
chiesa proibitiva e punitiva;... la sponda destra del carro significa la dottrina
. la sponda destra del carro significa la dottrina de la chiesa esortativa e pre-
destra del carro significa la dottrina de la chiesa esortativa e pre- miativa. salvini
dove mai non si mette se non la prima persona del numero del più.
esortare), agg. sollecitato con la persuasione ad agire e a comportarsi in
guerreggiare. gioberti, 33: deposta la persona di esortatore benigno, assunsi quella di
un rimedio esortatorio alli prelati di levar la dominazione e restituir la carità. botta
prelati di levar la dominazione e restituir la carità. botta, 5-33: con lettere
10 stimolarono, non permettesse, che la sua patria fosse preda di uomini sfrenati
1 -intr.: esaminando nell'animo la vostra esorta zione, carissimi
che a'nostri tempi avverranno, pensai la mia piccola facultà essere debole a cotanta e
opera seguire. bisticci, 3-136: parendogli la via delle predicazioni via di grandissima salute
e colla voce e co'modi e con la mirabile detestazione de'vizi ed exortazione alle
. panzini, iii-303: il signore e la signora gentilissima che tiravano per la cavezza
e la signora gentilissima che tiravano per la cavezza l'asinella, restia a ogni
. deledda, i-187: il vescovo celebrò la messa e dopo il vangelo s'avanzò
dell'altare per parlare al popolo: la sua voce era limpida e tonante,
, ed essendo entrato nella sinagoga, la quale era luogo di congregazione ed esortazione
della penitenza, mi è parso cominciare la esortazione mia con le parole del lettore dello
farmi delle essortazioni morali od a predicarmi la tolleranza. cesarotti, ii-123: s'accende
. giovio, 1-1: tanta è la cortesia di vostra eccellenza verso di me
prevalersi dello acume del mio spirito circa la biblia o contra lutero? o pure che
o contra lutero? o pure che io la informi di qualche bella esortiva « ad
, sottoposte a idrolisi, dànno origine per la massima parte a monosaccaridi a sei atomi
sufi. chim. -ano, che indica la classe degli idrocarburi saturi. esoschelètrico
calcarei, che lo rendono durissimo; la materia è secreta da cellule di origine
spregevole. cicognani, iii-2-81: la campagna le aveva prodotto sempre una profonda
carattere della figliola: aver a noia la campagna! bocchelli, i-ii- 110
ridicoli della rivoluzione francese, gli appariva come la dimostrazione dei pericoli inerenti anche alla più
fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo carattere;
vi-2-22: né debbe alcun credere che la scommunica separata dal peccato sii una cosa
gli uomini strani, / a cui molto la nostra fede esosa / era, ingannati
piangere e... appe- tere la exosissima morte. erasmo da valvasone, 1-3-
danno / mirerò essoso al cielo ed a la gente? b. corsini, 17-12
il fazzoletto. casti, 292: la musica, che ha origine celeste,
, / deforme in guisa tal voi la rendeste, / che in vostre mani è
romantiche. d'annunzio, v-3-628: la tristezza, non dissimile alla esosa vecchiezza
a opprimermi. montano, 319: la politica esosa e cieca che l'austria praticava
crimine. varchi, 18-1-95: perché la paura colla quale si viveva, ed il
: il balzello del ministro prina, la tassa sul macinato, s'era aggiunto
. albertazzi, 584: che vita la sua in quegli anni!...
dicevasi 4 exostra ', allorché la macchina era mossa non da ruote, ma
non comunicavano a tutti i discepoli tutta la loro scienza, o le credenze e
fatto sparire stati e caste, e la poesia di stato e di casta; se-
differenze di cultura nel pubblico che gustava la poesia volgare, la divisione in chierici e
pubblico che gustava la poesia volgare, la divisione in chierici e laici, favoriva
divisione in chierici e laici, favoriva la divisione della poesia in essoterica ed esoterica,
o società segrete, secondo le quali la conoscenza della verità viene rivelata, attraverso
tutti). beltramelli, i-339: la parte esoterica dell'occultismo moderno non è
ricorso a forme più raffinate rimanendo identica la sostanza. piovene, 5-364: dietro la
la sostanza. piovene, 5-364: dietro la solenne facciata di passeggiate e di piscine
amor sacro e profano di tiziano, la tempesta di giorgione, vere e
una vita tutta artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il colore
sofia, gnosticismo, ecc.) secondo la quale la verità non è raggiungibile
gnosticismo, ecc.) secondo la quale la verità non è raggiungibile per via
rivelata, sciogliendola dai misteri che la circondano, soltanto a pochi iniziati.
avere, i dirigenti il partito, ridotto la loro attività ad una specie di
si formano, per processi esotermici e la cui stabilità risulta maggiore quanto maggiore è
cui stabilità risulta maggiore quanto maggiore è la quantità di calore che si sviluppa durante
quantità di calore che si sviluppa durante la loro formazione. = voce dotta
ecc.; che, spesso, per la novità, per le suggestioni a esso
, sentendovi dire a ogni tanto, la tal cosa io l'avevo, ma la
la tal cosa io l'avevo, ma la barattai, quell'altra la donai,
, ma la barattai, quell'altra la donai, e così di mano in mano
più melodioso. piovcne, 5-152: la spiegazione è corredata di esperienze dirette compiute
: andrea sentiva un'aura esotica involgere la persona di lei, sentiva da lei partire
quello speciale odore che esalava da tutta la persona, un odor quasi esotico,
quegli occhi esotici, ingenui e gai la rendevano quasi bella, malgrado la sgraziata
gai la rendevano quasi bella, malgrado la sgraziata persona. alvaro, 7-277: i
, fanno di mirti domestichi più spezie: la tarentina con foglie minute; la nostrana
: la tarentina con foglie minute; la nostrana con aperte; e la essotica
; la nostrana con aperte; e la essotica densissima di foglie, compartite in sei
misero radice. carducci, iii-7-41: la poesia cavalleresca finisce dunque in lombardia e
ironia). magalotti, 1-23: la virtù di tutte le donne del mondo,
iii-147: parini è in ispirito con la nuova società, ma non vi si
le passioni. nievo, 1-564: la sera del giorno appresso don camillo di ni-
come scrive, a scatti, e la sua persona s'agita sulla poltrona seguendo
seguendo il ritmo della frase, e la sua testa da falchetto si sporge a
più preciso, il ricordo più vivo, la parola più esotica. =
in cui l'esotismo della romanità cadente dà la sua prova forse già grandiosa. moravia
già grandiosa. moravia, xiii-304: vide la sala bassa, con il soffitto di
lingua da una lingua straniera sia conservandone la forma originaria, sia adattandone la struttura;
conservandone la forma originaria, sia adattandone la struttura; attribuzione a una parola di
, se posta in circolo, ha la proprietà di determinare la comparsa del rispettivo
in circolo, ha la proprietà di determinare la comparsa del rispettivo anticorpo.
, l'una sopra all'altra, per la qual cosa una boce non gli basta
fa'che sia fervente / a far la mia dimanda, / che sua dolcezza
dolore. mamiani, 1-173: ma la scoppiata in sen de'noechidi / voglia di
rivelare il suo valore personale, espandere la sua ambizione personale, cogliere in abon-
ambizione personale, cogliere in abon- danza la lode di cui era avido? viani,
cui era avido? viani, 14-38: la festa del santo protettore dei pescatori cade
brenti e fogliame. moravia, i-239: la de cherini sedeva dirimpetto alla finestra,
, ii-152: gli odorati / calici espande la giunchiglia e il molle / narciso,
/ narciso, e nel garofano fastoso / la splendente del cielo iri si pinge.
iii-28-260: il figlio della pianta ha la sua maturità nell'espandere i grandi rami
grandi rami carichi di frutti e propagare la letizia dell'ombra. d'annunzio,
leocorno conviene che una vergine, cioè la sapienza di dio incorrotta in se medesima
l'italia in guerra, / e la carestia grande; / la peste iddio
, / e la carestia grande; / la peste iddio disserra, / e suo
/ queste son le vivande / de la tua vita, / cieca e smarrita /
vita, / cieca e smarrita / per la tua poca fè. d'annunzio,
. c. boito, iv-127: la disperazione non si espande nella pietà degli
ispirava a giannina il bisogno d'espander la sua cordialità, faceva rinascer in gallico
sia vera diffini- zione, dovendo sempre la diffinizione espandere ed aprire il diffinito in
un soffio lirico trasporta il poeta dentro la fibra stessa dell'albero; come se
al sole. stuparicfi, 3-169: la fucileria crepitava e ogni tanto si espandeva
borsa, xix-4-738: sembra ed è la filosofia d'uno che attualmente sente egli
misteriosa, per sentire a un tratto la sua calma espandersi in amore per gesù
, 7-48: per le donne di grossi la vita terrena è un'aria sottile in
nella quale potesse poi fiorire ed espandersi la poesia del boiardo e del- l'ariosto
espansìbile, agg. che ha la proprietà di espandersi (un gas,
... ci mettiamo a considerare la creazione dal nulla, tuttoché c'immaginiamo
. manzoni, 425: non era [la mitologìa] l'espansione d'una forza
pighi] ci ha messo in vista la numerosa espansione di questi tubolini in una
, 11-66: quei pontefici che gli diedero la massima espansione [al potere temporale]
-espansione diretta: nella tecnica frigorifera, la circolazione del fluido frigorifero negli apparecchi
espansioni telluriche, e somiglia, malgrado la sua irregolarità apparente, al processo armonico
astri. d'annunzio, v-3-38: la macchina è a tripla espansione. tale è
macchina è a tripla espansione. tale è la facilità di manovra, nella nuova barca
relatività e su osservazioni sperimentali e secondo la quale le nebulose extragalattiche (nebulose spirali
una fuga generale con velocità crescenti con la distanza, per cui l'intiero universo
dall'atomo cieco / gonfia e spinge infiammata la materia / a farsi mondi ed uomini
ogni magnete ha due espansioni polari: la zona attiva del magnete è quella compresa
de sanctis, iii-167: più tardi, la scienza opera come religione, diviene un
generale di torino... ha dimostrato la sua forza d'espansione...
. nei consensi attivi suscitati in tutta la classe proletaria italiana. montano, 319
passione). monti, vi-120: la penna darà più espansione alla santa tenerezza
347: v'è anche a riflettere che la risposta è fredda fredda come chi la
la risposta è fredda fredda come chi la scrisse, ed io avrei torto esigendo negli
ed io avrei torto esigendo negli altri la mia espansione di cuore. de sanctis,
, 9-401: lei mi aveva scritto la solita lettera traboccante d'un bisogno generico
bisogno generico di espansione, ma con la chiara indicazione d'un bisogno di aiuto
mio rizzo viene a me anche con la penna, ed io l'accolgo con tutta
complimenti e stringendogli replicatamente, furiosamente, la mano, finch'egli, per liberarsi
lami, 1-1-14: [parlavano] la lingua greca in dialetto dorico,
, i militari, gli espansionisti pretendevano la rivincita, che i socialisti, i repubblicani
è un fatto vivente e necessario, la sua espansività sarà irresistibile. 2
alla forca ci tenesse un poco ad opporre la sua antica certezza che le cose dovesser
1-39: diventiamo subito amici, per la loro briosa espansività, lei è una signorina
vestita d'un lungo abito bianco sotto la minuscola giacca, lui un giovanotto,
espansivo, agg. che ha la proprietà di espandersi; che tende,
-sostant. ant. farmaco che ha la capacità di dilatare l'apparato circolatorio.
maligne da sali agri, che sciolgono la compage del sangue, osservandosi sovente non
2. figur. che tende ad allargare la propria influenza, a progredire (un
economica. carducci, iii-28-277: quando la potenza espansiva venne meno, rimase l'
(una persona o il suo carattere, la sua indole). d'azeglio
a goldoni non lo spirito, non la forza comica, non l'abilità tecnica:
, 7-1141: lui stesso, con la sua espansiva spontaneità di bestia impudente,
venire a firenze per le feste; la natura mia gufesca rifugge dai rumori e
una parola d'ordine, tutti si risparmiavano la fatica e tiravan dritto.
, invadente. piovene, 5-137: la ricchezza piemontese non è vistosa, espansiva
vero ch'io ho sempre qualche dulcinea per la testa; ma tu sai che l'
ma tu sai che l'amore è forse la sola delle grandi passioni che sia 'espansiva'
. che permette il libero sviluppo e la libera espansione delle proprie facoltà e capacità.
fatto laccio alla speculazione, e come la rete espansa sopra tabor. bicchierai,
e francamente affermato ed espanso liberamente era la resipiscenza pagana contro l'ascetismo macerante e
figur. tassoni, viii-1-25: ma la vostra albagìa, / vostra presunzion,
se io non valgo nulla, e tutta la mia forza non è che una suggestione
pareva un'infuocata / alba, e la disperazione espanta / pena del creare,
. espàrgere, tr. (per la coniugaz. cfr. spargere).
: in veruna cosa si scordano da la mia volontà, ma corrono con espasimato desiderio
milizia, viii-115: quanto più larga è la base inferiore, il carico soprapposto fa
e quando giosafà fu dilungato / da la città con espasso duo miglia / ed
. p. verri, i-163: la musica dei chinesi, la musica degli
, i-163: la musica dei chinesi, la musica degli ottentotti, la musica de'
chinesi, la musica degli ottentotti, la musica de'peruviani, la musica degli
degli ottentotti, la musica de'peruviani, la musica degli irochesi, la musica perfino
peruviani, la musica degli irochesi, la musica perfino degli europei, cessa d'essere
se non fosse espatriato. -con la particella pronom. - anche al figur.
spontanee ed auree catene ad acquistare davvero la ultima mia letteraria libertà, senza la
la ultima mia letteraria libertà, senza la quale non avrei mai fatto nulla di
operai. savinio, 1-144: chi abbracci la retorica, fa opera vacua - egli
emigrato. denina, viii-239: la gran parte degl'italiani espatriati sono soldati
sono soldati fuggiaschi. bontempelli, 19-280: la nostra emigrazione era di carne umana espatriata
uomini poco affezionati alle loro famiglie per la frequente e lunga espatriazióne, e perciò con
all'espatriazione. boccardo, 1-728: se la espatriazióne è la condizione estrinseca della emigrazione
, 1-728: se la espatriazióne è la condizione estrinseca della emigrazione, non costituisce
però a gran pezza il genere prossimo né la differenza ultima del fatto ch'egli vuol
.). angiolini, 218: la loro rozzezza [dei lavoranti] porta
, sm. l'espatriare, l'abbandonare la propria patria, il rifugiarsi all'estero
espatrio senza il possesso del passaporto capovolgono la situazione giuridica sancita dalla costituzione, trasformando
avevo comprato in somalia, saltò per la disperazione dell'espatrio dal ponte del battello
tendeva a una sorta di espatrio (la cara anima!) dal paese inutile
; e, factose il segno de la croce, gridò cum tremulante voce:
usando quelle discrete e suasive parole espedienti a la materia, per ottenere con effetto la
la materia, per ottenere con effetto la nostra intenzione e domanda. lettere e
mare, e tentò le potenze de la lega, che comunemente li dessino cento mila
ducati di soldo, come cosa espediente a la pace. fiamma, 1-472: non
non è più espediente e più dolce la speranza della immortalità dell'anima, anziché quella
: so che mi si può apporre la stolidità di aver scelto per mezzo a compiere
era quello che più mi premeva, la prosa era il mezzo più espediente.
ecclesiastici è che ella ne ha ricevuto la potestà da dio nel suo nascimento, e
d'abacleto tosto avvisarono al re la morte del lor pontefice, con dimandargli se
con aspri minazzi e tormenti volere de la ditta fante sapere cui fussero li laceratori
fante sapere cui fussero li laceratori de la sua onestà e de suo onore stati
in progresso di tempo, secondo che conducono la occasione o la necessità. e però
, secondo che conducono la occasione o la necessità. e però è buono espediente a
, subito che è fatto lo instrumento o la scrittura, farsi fare copia autentica per
di sé. dotti, 48: ma la provida servente / prevedendo il gran pericolo
indecenti sono una mancanza di rispetto verso la donna che è presente; e siccome ho
vuole, i torti che riceve, e la donna noi può, così l'espediente
noi può, così l'espediente che la prudenza insegna ad una donna è il
vano si cre- deron valevoli per aumentar la popolazione, per accrescere i matrimoni.
. de sanctis, 7-311: qui è la parte importante, ma insieme dannosa del
ii-5-302: vano espediente è tentare di differenziare la poesia come un modo speciale di filosofia
qualunque, sul quale egli doveva esercitare la sua bravura, valendosi di tutti gli
senza preamboli, senza espedienti rettorici; e la voce, il gesto, tutta l'
napoli, molto più che da roma, la mitologia torna a vivere incorporata col paesaggio
tanto l'aspetto delle cose sembra manifestarne la segreta presenza. 2.
non volevano espedienti, ma di fatto la privazione di quella prerogativa che questo carico
d'espedienti. carducci, iii-7-413: la critica, salvo alcuni nobili esempi, sdottoreggia
espedienti, e poi il crollo, la rovina. jovine, 5-141: i seminaristi
il rischio era troppo trascurabile per eccitare la mia immaginazione ed ero obbligato a usar sempre
ultimamente avea elletto questo espediente: che la vicaria di camporeggiano eleggesse cinquanta omini sotto
revisori si compiacciano di veder tutta unita la testura del poema, ho preso per
si prese per espediente di far publicar la pace, aspettar la ratificazione dal re
espediente di far publicar la pace, aspettar la ratificazione dal re con ostaggi reciprocamente dati
, v-204: da circa tre mesi la tariffa qui posta alle lettere è così smisurata
e che cercherò tutte le vie di mantenere la mia vita solamente per voi; e
mille espedienti per fermare in qualche modo la nostra attenzione. loria, 5-149: vivo
): ma c'era donna prassede, la quale, tutta impegnata dal canto suo
quanto per voi si dee fare per la partita del papa. cieco, 44-2:
alitarne si espediro / i patti de la tregua, terminando / che quella in
levò, alla quale espedire andando, trovò la culla postavi dalla donna, e non
potendo senza levarla oltre passare, presala la levò del luogo dove era. libro
verràe a debito tempo, è ordinatamente espedita la na tura di questi umori
bibbia volgar., iv-486: ma perché la moltitudine è grande, ed è il
, incontanente lo principale male, cioè la superbia l'occupa. bibbiena, 23:
, o da chi venga giù con la deliberazione fatta più per approvarla che per
dalla pianeta, fece un gran crocione su la pietra. berardelli, lx-1-217: vivea
reo alla presenza sua basta a espedire la causa. ariosto, vi-397: -che cosa
ch'ai iudice / racco- mandin la causa tua, che, vincere / dovendo
che, vincere / dovendo, brevemente la espedischino; / e se tu hai torto
/ e se tu hai torto, che la diferischino / e giorni e mesi.
sembrassero guaste. sarpi, i-216: la materia trattata alle volte era di breve
consesso si espediva; alle volte per la difficoltà o multiplicità aveva bisogno di reiterati
di viviano. guicciardini, 2-6-127: la tardità che usano costoro ordinariamente ne'loro
congedarsi. guicciardini, 2-6-262: dopo la quale discussione, preso licenza da sua
: pagare, dare il soldo, la paga. botta, 4-469: pochi
: espedite queste parole di virgilio, segue la terza parte. ariosto, 3-23:
/ il modo, ed espedita è la ricolta; / e per le ben disposte
gode minerva rigirarsi, e passa / ivi la speme de'cultori il frutto.
non espediscon bene le parole, per la lingua ingrossata per lo cibo, e ancora
, facilitare; sgombrare, liberare (la via). ariosto, 27-25:
, / che 'l ca- vallier che la pugna domanda, / non vuol ch'oltra
non sono e ancor per non pagar la torta, / tomarò ad espedir le tue
, non voglio dicere contradicendo, essendo la via vuota, le alpi espeditamente passò
ne le estremità più espeditamente il fumo che la polvere. guicciardini, i-58: rimandò
le navi sue, per potere con la celerità delle galee più espeditamente dagl'inimici
collegio che avessero prontamente ed espeditamente deliberata la convocazione del concilio generale.
, né espeditamente con loro combattere per la strettezza del passo. dante, conv
* non crede *, pruovo questo per la esperienza che aver di lei si può
sono proprie de l'anima razionale, dove la divina luce più espeditamente raggia. ottimo
erano andate in fondo, disse: la fortuna vuole ch'io più espeditamente filosofeggi
più espeditamente filosofeggi. botta, 5-413: la sospensione di treviso ridusse alle strette il
il fatto l'indicherà espeditamente, quando la scienzia delli santi fia tanta, che
che per conoscere quelle pene non bisognerà la esperienzia. = comp. di espedito
via più certa et espeditiva, faccino la via pel casentino, e-non pel valdarno.
61: sarà molto meglio fare aprire la porta di questa nostra audienza, per udire
parlò per amendui; / e supplica la fata umilemente, / che li consigli,
ritomin donde eran venuti. / disse la fata: -io ci porrò il pensiero,
cristiano, che l'hai netta [la ragione], vedi meglio il vero,
catuno è peccatore, non si maculi la ragione nostra. dante, conv.,
sono, liberi, espediti e sani a la luce de la veritade, dico essere
espediti e sani a la luce de la veritade, dico essere manifesto l'oppinione de
, dico essere manifesto l'oppinione de la gente, che detto è, essere vana
sanza valore. boccaccio, v-167: la povertà è libera ed espedita ed eziandio
espedito. lorenzo de'medici, i-62: la mano destra, che è quella che
forze quanto bastava al ritorno, per la medesima via si diresse a lemno, ove
espedito viaggio. d'annunzio, iv-2-895: la figura, scolpita a guisa d'un
: il mulo è più atto a portar la soma, la mula a questo è
è più atto a portar la soma, la mula a questo è buona e più
della perosa, mentre il grosso circuiva la città. -sostant. bartolomeo da
vista d'esser addoppiati, ancora che la battaglia ordinata in questo modo non sia
sono vie espedite e dirittissime a menare a la somma beatitudine, la quale qui non
a menare a la somma beatitudine, la quale qui non si puote avere, come
si possa salvare altrimenti, pur questa è la più espedita via, e più sicura
/ / l'aprirà tosto, e la farà espedita. p. f. giambullari
. giambullari, 255: gli farebbe la strada e più comoda e più espedita a
era così facile e così espedita la trattazione [della questione] a roma
linguaggio, un modo di parlare, la voce, la lingua, l'intonazione
un modo di parlare, la voce, la lingua, l'intonazione, ecc.
con atto vezzoso, bassata un poco la fronte e per vergogna arrossata, disse sé
. cieco, 16-27: poi che de la ciambra fumo usciti / i medici,
ciambra fumo usciti / i medici, la madre un'altra volta / incominciò con
ariosto, 177: tropp'ebbe / espedita la lingua a dir il vero. nardi
del che era marcato il padre per la strettezza del naso pareva sempre che fusse
del danno che patito avea / era la fata logistilla rea. gallani, 45
bisogna sapere negli ordini della provincia, la forma, è cosa chiara ed espedita.
. l. ghiberti, iii-i: la qual cosa ancora overo nelli nostri studii la
la qual cosa ancora overo nelli nostri studii la cosa patirebbe acciò che per amplificazioni in
, espedito. tasso, i-27: la pienezza de l'affezione e de la riverenza
la pienezza de l'affezione e de la riverenza che io vi porto, si
staffecta manderò a v. s. la bolla sua, perché non è expedita;
cavarle sangue, sifattamente le si accese la febbre, che per longo tempo diede
repubblica di firenze, 5-86: sollicitando la espedizióne di questa ambasciata e mostrando saviamente
essere nocevole. bisticci, 3-337: fatta la deliberazione, chiamò il cancelliere e comandògli
dello assegnamento. di poi, ordinata la espedizióne del tutto, domandò a donato
volere me vi obbligo, prometto e do la fede mia, da qual povero e
nome del re, io dòssi loro la mano dritta. giannone, 1-ii-401:
, i-82: scriviamo a ser piero la deliberazione presa, intorno al mandato,
, stamani nel nostro consiglio; del quale la prudenzia vostra si porrà informare, per
, quello che si richiede, secondo la deliberazione del consiglio, per dare espedizióne
nuovo che, intermessa un poco per questo la cura publica, diate subito expedizione a
che l'anno 1512 bramante gli diede la cura del corridore che andava a'fossi
giannotti, 2-2-150: le cause abbiano la loro espedi- zione, ed i litiganti
io: governandosi... da principio la repubblica di siena da tutto il popolo
). poliziano, 2-55: intenderete la espedizióne delle bolle le quali vennono iersera
vie, fumo subito restituite a'fiorentini la terra e le fortezze di livorno. della
iii-204: il cardinal morone ebbe dall'imperatore la sua espedizióne in iscritto, con parole
avea con varie scuse differito di mandare la ratifica della pace, allegando, ora
non trovarsi tutti due, egli e la regina elisabetta sua moglie, in un
67: così si tiene a roma la dovizia; / e fannosi venir l'espedizioni
con tutto che in diligenza fosse fatta la deputazione delli nunci, nondimeno l'espedizione
meno il papa può dinegare all'arcivescovo la espedizione, se prima non glie n'arà
lo più condotta in terre lontane per la conquista di territori). bisticci,
palagio, a comporre, e voleva seguitare la storia infino a'sua dì, e
, e fecene una parte, sendovi scritta la storia di gotifredo di buglione, nella
fu medico ne l'esercito di belisario ne la sua espedizione italica. machiavelli, 81
ai soldati che gli dei promettevano loro la vittoria. ariosto, 46-88: o
nella prima espedizione, che fecero dopo la sua morte, rimasero sconfitti da antigono
voltò l'animo all'espedizione di dio, la quale i portoghesi già un pezzo avevano
. espugnare), tr. (per la coniugaz.: cfr. spegnere).
noi e tutti quelli che inganniamo qui la gente, metterà ad essere tormentati nel
una minor forza espellente si vede calcinata la terra. espèllere, tr. (
ecco di lui, che giace, entro la gola / tiodamante il ferro immerge;
8-258: le nostre termali hanno per la loro acquea mole la facoltà di rendere
nostre termali hanno per la loro acquea mole la facoltà di rendere ottusi, o d'
che venga di molto in giù per la difficoltà che provo nell'espel- lerlo.
/ al promontorio dove il flutto espulse / la figlia del re niso che il tuo
, tentò di espellerne i pigmenti con la punta del coltello. 3.
lei quasi volando / e giunto urtò la gente saracina / con sì gran furia,
pur mi giungea. cuoco, 2-i-55: la più leggiera oscitanza o ti arresta nel
quel tempo. orioni, iii-35: la politica di cavour concentrata nello sforzo di espellere
nazionale. montano, 167: la famiglia ben s'intende aveva subito espulso
: tutti guardavano verso il letto con la bocca semiaperta e carica già dell'urlo che
il tomeamento. ojetti, i-458: con la speranza che... gl'italiani
primo colpo di tosse dello zio, anche la zia sarà desta: altri cervelli che
palpebre, s'era levato, aveva chiamata la cagna e s'era avviato su per
. ma non si soffermò a pensarci. la sua forza era sempre stata quella d'
stuparich, 5-11: da tiziana cominciò la serie delle donne ch'entrarono nella spirale
mia vita e, come tiziana, la prima, via via s'eclissarono o ne
azioni: eccomi. gentile, 1-207: la forma infatti può e deve intendersi
resoconto giudiziario, scontrandomi nei tipi che la notte espelle come la pietra smossa lo
nei tipi che la notte espelle come la pietra smossa lo scarafaggio, rasento, m'
cecchi, 7-27: le megere strizzate contro la parete, e i vecchiardi dalla barba
brutalmente [l'invocazione], e con la stessa estraneità, senza indizio di capire
essere più o meno abile nel lanciare la nota lontano da sé e, per così
(expèndere), tr. (per la coniugaz.: cfr. spendere
il dì fruttuosamente, sempre ti rallegherrai la sera. dolce, xxv- 2-279:
tanto nimica della libertà, quanto è la guerra col suo espendio. = deverb
. e. cecchi, 9-198: la pittura, nel suo aspetto più materiale,
] in bocca ad altri, senza la sua levità e il suo rigore, è
. espèrgere, tr. (per la coniugaz.: cfr. dispergere).
, in partic., l'italia e la spagna, per i greci; l'
: or dove nasce il sol, drizza la faccia, / or dove ne l'
alla di cui mano è pervenuta la roba altrui e da lui ritenuta con
equazione ideale del diritto », « la critica transubbiettiva », « il denaturamento
avviticchiato intorno? guerrazzi, 6-622: dopo la perdita del paradiso nessun'altra sventura può
vale: risplendere, fiorire; ma la zàgara per antonomasia è il fiore del
oro, dono nuziale di era, la cui conquista costituì l'undicesima fatica di
4 ii rosone colorato '. -io sono la metà dell'esperidio del sole del paradiso
e commenta con un certo sussiego esperiente la lista. e. cecchi, 1-105:
, l'osservazione, lo studio, la consuetudine (e anche ogni singolo atto
cono., iv-xxvn-16: questa etade [la vecchiezza] pur ha seco un'ombra
ha seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'uomo
belle e buone novelle pare dover savere per la lunga esperienza de la vita. idem
dover savere per la lunga esperienza de la vita. idem, inf., 26-116
privati, ma intra le publiche experienzie nasce la fama. machiavelli, 3: non
, 3: non ho trovato, intra la mia suppellettile, cosa quale io abbi
abbi più cara o tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi,
re, ti prego, che fuor de la schiera / elegga un cavallier che sia
: arebbe sì per l'avvenire con la esperienza e con lo studio ope
aver per lunghe esperienze osservato tale esser la condizione umana intorno alle cose intellettuali,
si discoprono e si puniscono, che la giustizia si esercita e la società non
puniscono, che la giustizia si esercita e la società non ne soffre. nicio eritreo
: fidato nella esperienza, che è la miglior guida per rintracciare la verità,
che è la miglior guida per rintracciare la verità, con tutta franchezza io credo
sue espressioni. brancoli, 3-106: la sua vita era piena di fatti e di
esperienzia dotto. guicciardini, 136: la quale [discrezione] se la natura non
: la quale [discrezione] se la natura non t'ha data, rade
volte si impara tanto che basti con la esperienza; co'libri non mai.
commuova e più esasperi il popolo che la strettezza del vivere. rosa, 42
rassicurando col pensiero... che la sua antica esperienza gli darebbe gran vantaggio
esperienza. è d'uopo preparare sollecitamente la nostra istoria, per poterci senza indugio
papini, 6-177: per quando scriverò la storia delle mie passioni: ricordarsi dell'
noemi. comisso, 14-106: finita la villeggiatura mario si trovava sodisfatto d'una
. 2. filos. la conoscenza acquisita, mediante lo studio,
mediante lo studio, l'osservazione, la pratica dei fatti esterni (di ciò
noi: esperienza interna) ', la somma (o la storia) di
interna) ', la somma (o la storia) di tutte le acquisizioni della
, e per esperienza non lieve, la veritade ancora per loro veduta non fue e
cognoscimento, ma che intenda per esperienzia la loro utilitade e danno, operandole e fac-
tasso, 11-iii-907: dal senso nasce la memoria, e da molte memorie l'esperienza
[hume] intende le osservazioni fatte sopra la natura e sopra l'animo umano,
manzoni, 108: per intendere come la mente acquisti ogni idea dall'esperienza,
idea dall'esperienza, bisogna sapere cosa sia la mente, quando fa il suo primo
, ii-56: i filosofi antichi seguivano la speculazione, l'immaginazione e il raziocinio
, lett. it., ii-75: la verità è la cosa effettuale; e
it., ii-75: la verità è la cosa effettuale; e perciò il modo
non si può conoscer niente che trascenda la sfera della stessa. b. croce
antecedenti e dei conseguenti causali, e la distinzione delle proprietà essenziali dalle accidentali.
deliberarti / esperienza, se già mai la provi, / ch'esser suol fonte
: il che mostrandosi in contrario, la sentenzia che l'acqua sopra il suo fondo
nella terra essere mezzi insufficienti a concluder la sua mobilità. torricelli, 68:
pascoli, i-176: l'ateneo sarà la grande officina delle idee, sarà il
delle esperienze, sarà il campo e la peschiera modèllo, la scuola modello. papini
il campo e la peschiera modèllo, la scuola modello. papini, 26-16:
, per non perdere tempo, quivi la prima esperienzia de la sua falsa reliquia demostrare
tempo, quivi la prima esperienzia de la sua falsa reliquia demostrare. poliziano,
che toccavano le più comuni occasioni, la più elementare materia d'esperienza.
in giro. fazio, i-1-13: ma la lor [degli autori antichi] chiara
lui per lunga esperienza potuta conoscere, la fa uccidere e mangiare a'lupi.
i-x-2: e però vuole essere manifesta la ragione, che de le nuove cose lo
fine non è certo; acciò che la esperienza non è mai avuta onde le cose
usciti, essere intrati in mille, che la pruova, sanza potere, pentendosi,
beicari, 5-38: avendo a predicar la penitenza / bisogna prima ch'io nel
pulci, 27-140: or perché a diq la morte tu chiedesti, / come que'
, che qualcuno non ci abbia rilevato la pelle. esperimentale, agg.
sarpi, i-331: non merita confutazione [la dottrina luterana], ma, come
il saladino ad un suo nigromante, la cui arte già esper- mentata aveva,
di costanzo, 1-322: mandò araldo dentro la città a dire ai cittadini che volessero
cittadini che volessero rendersi senza esperi- mentar la forza, e che mandassero al re alcuni
, xvi-295: tu che hai conosciuta la persona ed esperimentate le azioni, sei
e appena gli parve di poter far la strada, si dispose a partire. c
. boito, iv-123: per esperimentare la curiosità d'una sua fidanzata, le
iv-2-508: perché vi compiacete nel turbare la mia volontà così debole? siete forse
espe- rimentarmi? gobetti, 1-123: la sconfitta fu uno di quegli ammaestramenti solenni
uno di quegli ammaestramenti solenni che esperimentano la costanza delle volontà e consentono il calcolo
., ii-543: quanto più in vece la sfera di una data società umana è
data società umana è ristretta, quanto meno la natura dell'uomo e quella delle cose
hanno di spazio per esperimentarsi, tanto la lingua vi si spiega meno agevolmente.
grande scrupolo di mettere gli occhi sopra la moglie, e ravvisata questa per diversa
quali si era esperimentato, ne perdette la pace e fors'anco la speranza.
, ne perdette la pace e fors'anco la speranza. 2. conoscere per
imitazione di cristo, ii-9-5: già partita la grazia, egli aggiugne quello che in
aveva esperimentato, dicendo: tu rimovesti la faccia tua da me, e io sono
compiacere. guicciardini, ii-114: così la potenza del duca valentino...
, quanta pena ne porta seco la propria voluntade. pallavicino, 7-303:
o felicità, quella di recuperare la grazia perduta della sua donna o quella
della sua donna o quella di ottenerla la prima volta. d'annunzio, v-1-673
nell'imperturbabilità dei canzonettisti osceni c'è la tragedia di chi à tutto esperimentato e
un stecco vicino a l'occhio, la sua vista sarà di tutto impedita a veder
tutto impedita a veder il lume de la candela posta in certa distanza. galileo,
mi ristrinsi a volere esperimentare quello che facesse la composizion degli altri due [vetri del
i-223: poco a poco si dilatò la curiosità di esperimentare e nell'olanda e
i teocrati... satana è la scienza che esperimenta, satana il cuore
una siccità, due stagioni avanti, la terra ne soffriva ancora, ella esperimentò
e nemiche delle gravezze che moltiplicavano sopra la plebe. rosa, i-m: oibbò,
sperava indurlo alle sospirate nozze, attesa la esperimentata loro amicizia, e confidando insieme
confidando insieme ne'pregi distinti che adomavano la fanciulla. manzoni, 944: ne hanno
. pecchio, conc., iii-405: la difficoltà già esperimentata in pratica di trovare
ed esperimentata nelle cose del governo per la pratica dei tempi passati. redi,
più sapiente, esperimentato e disingannato, la lontananza degli oggetti giova infinitamente a ingrandirli
diverse, e sopra il tutto conosceva la vertù de l'erbe e de le pietre
nelle esperienze. rosmini, xxiii-101: la prima cosa in cui spicca la sagacità
: la prima cosa in cui spicca la sagacità dell'esperimentatore è quello di saper
.. ha per qualche tempo esercitato la critica teatrale per ragioni (egli dice)
di cose, di mettere alla prova la capacità di una persona o di
avemo per esperimento provato ovvero trovato che la neve è remotissima da temperamento per lo
l'ho poi messa a grande prova [la gamba] col- l'andar a piedi
, 15-ii-138: i corsi speciali, la prima volta introdotti in piemonte dopo breve
i-817: voglio che tu veda in anticipazione la figura che farai a milano fra una
d'annunzio, iii-1-1123: per me [la vita] è un mezzo di esperimento
determinato ambito della realtà, acquistata mediante la pratica, l'uso. cavalca
/ prese un freddo tremor pria che la guerra / pur contemplaste, e della
è filosofare. romagnosi, 17-291: la spinta alla veracità è... connaturale
i-4-37: lamentano che alla storia manchi la virtù dell'osservazione e dell'esperimento (
), e vantano di « ridurre la storia a scienza naturale ». pecchi,
e non perdesse mai d'occhio, la fondamentale importanza di tener strettamente uniti la
la fondamentale importanza di tener strettamente uniti la teoria e l'esperimento. 4.
il risultato dell'esperienza scientifica compiuta, la formula che se ne è ricavata.
mossotti, conc., ii-353: la rotazione della terra è pure dimostrata col celebre
: il giannattasio s'era avviato per la medicina: ma ripugnando all'esercizio pratico
? tante volte nei pubblici esperimenti, la barca va meglio per forza di sfacciataggine
geometrico: costruzione grafica eseguita usando liberamente la riga e il compasso, senza limitarsi
alla prova (per conoscerle); provarne la capacità, la qualità.
conoscerle); provarne la capacità, la qualità.
in noi esperimento di virtù, allora la mente con desiderio di gran consolazione si stende
un codardo e un poltrone. / la dama, che mi vuol pur qualche bene
canderara già impiegato nel suo ministero, e la mia raccomandazione non si limitò che a
sudore ed il mio sangue, non per la patria soltanto, ma per voi.
a ciò meglior riparo / che per la sorte fare esperimento. / ecco una pietra
ed una oscura: / chi avrà la nera, cerchi altra ventura.
, / senza spada adoprar, ne la sua terra. rota, 1-1-284: tutto
/ né le latine, a te venia la bella / esperia libertade, e 'l
già magnanimo petto / ti confortava de la sua mammella. d'annunzio, i-571
i-571: si svolge così, ne la profonda / serenità de la tua luna
così, ne la profonda / serenità de la tua luna estiva, / l'inno
dante, conv., ii-vi-3: la novitade de la mia condizione...
conv., ii-vi-3: la novitade de la mia condizione..., per
coloro che 'ntendono li loro effetti ne la loro operazione. cecco d'a scoli,
: incender [il berillo] fa la man, di ciò sii certo / s'
or l'ira, e l'odio e la vendetta in noi / le son ben
non fosse. mamiani, 1-158: quindi la colpa e la protervia esperto / con
, 1-158: quindi la colpa e la protervia esperto / con chiare prove, in
vivo ad ogni istante / nella tua indifferenza la mia morte. -oggi usato comunemente
secondo li strolaghi è stella in cielo la quale è chiamata ancora lucifer, e
diana. espero è chiamata quando apparisce la sera cioè nel tempo dell'inverno.
le diurne opre sospese, / persuadon la veglia ed i contenti. leopardi, 190
leopardi, 190: d'espero dolce la serena imago / vezzosamente rilucea nel lago.
e forse già sul mare / tremolava la stella espero, e forse / la luna
tremolava la stella espero, e forse / la luna piena già sorgea dai monti.
alla nave / degli insepolti, prima che la lacrima / d'espero sgorghi sul dolor
, 2-22: con un cauto singhiozzo la rana, per più lenti intervalli, salutava
impiantati in solchi dei mascellari; raggiungevano la grandezza di 1 m, ed erano
ha esperienza, che conosce per esperienza la vita, il mondo; pratico, abile
, conv., iv-xii-16: perché la sua conoscenza [dell'anima] prima è
: né dolcezza di figlio, né la piòta / del vecchio padre,..
stimava che fosse per consigliar mai a rompere la guerra co'veneziani. tasso, 15-26
più bella al tempo usato / fan germogliar la vite, / le provvide ferite /
prima che con esperte dita sappia misuratamente la tua armonia esprimere [o sampogna]
i-708: scroscia il getto vivace da la gonfia / mamma premuta con vigore esperto
pugilato esperte. ungaretti, xi-20: la vecchia foggia l'aveva dettata un'esperta
iii-2-227: sorge dal coro delle supplici la madre d'ippomedonte, con deterse le
: fa entoppo ver'chiunca vizia / la letizia / ch'el atende per merto:
fatto niuna onoranza per ancora. dicesi la farà, ma io noi credo;
incominciò cum ogni diligenzia ed expesa procurare la mia salute. = lat. expènsa
ed intendono propiamente al lor bene ed a la loro utilità, signoreggiando follemente.
dietro correndo si lascerieno, vengono, la cui giovanetta età, la speziosa bellezza
vengono, la cui giovanetta età, la speziosa bellezza e la virtù espettàbile d'essi
giovanetta età, la speziosa bellezza e la virtù espettàbile d'essi graziosi li rende
vedovella del premio [l'erbolatto], la servì de uno veleno mortifero, el
veleno mortifero, el qual portato a la expectante donna, ne consequì molto magior
erbolato, tolto li denari, subito de la terra fece departenza. espettare
, e in una grotta espet- tavo la morte. tasso, n-ii-314: qui io
prevedere. sannazaro, 251: volea la sua signoria reverendissima quello che al creder
studii nostri è esercitatissima, né da la bona memoria del pontano expectaria io più saldo
3. intr. (anche con la particella pronom.). spettare,
, se qualche perverso temporale non ce la guasta, possiamo sperare una ricolta doviziosissima
cantini, 1-29-126: si trovano spesso augumentata la somma del chiesto, fuori della loro
4-209: metello frattanto, festeggiatissimo, contro la di lui espettativa, in roma giungeva
in ciò (lo confesso) vinsero la mia espettativa. -giovane di qualche
l'arte medica... lascia operar la natura, il che i medici dicono
». cammelli, 129: ecco la maestà del gran pretore, / la breta
la maestà del gran pretore, / la breta da taglier da cardinale, /
breta da taglier da cardinale, / la vesta nera di velluto a gale / unta
vissuto a ragione e non ha seguitato la divina inspirazione, anzi ha avuto in
inspirazione, anzi ha avuto in odio la sua illuminazione ed ha fatto beffe della
della contenzione. sannazaro, 11-181: la espettazióne de'circonstanti era grande, vedendo
nata tanta guerra solo per opprimerlo, la grandezza degli inimici che egli aveva avuti lo
: stupida e confusa più che mai restò la bella alla novità della sua espettazióne così
uomo che con titoli magnifici voglia destare la curiosità ne'dotti, e poi fraudare
curiosità ne'dotti, e poi fraudare la loro espettazióne. alfieri, 1-36: se
avvenire? -in senso concreto: la persona che attende o spera, l'
i-102: quand'io guarisca prima de la mia espettazione, non so s'io
castità, santimonia e devozione / e la sua vita per modo dipignere, /
. guicciardini, i-142: era sottentrata la compassione di ferdinando, l'espettazione avutasi
avutasi sempre generalmente della sua virtù, la memoria di quel dì che con tanta
delle quali davano espettazione l'indole, la effigie e i buoni e onesti costumi suoi
giannotti, 2-1-120: nel qual tempo essendo la venuta dell'imperatore in italia in grandissima
a perseguitare sempre fu inimico a finire la espettazione. d. bartoli, 19-43:
gioberti, 4-55: avrò almeno una volta la buona fortuna di soddisfare alla comune espettazione
espettazione di poter in tal luogo veder la donna mia, subito la scontrai. machiavelli
luogo veder la donna mia, subito la scontrai. machiavelli, 570: accrebbono
ogni credenza de gli altri: né la dispero da la pietà d'iddio.
de gli altri: né la dispero da la pietà d'iddio. sarpi, i-1-135
quella sua gloriosa azione lodato, contro la comune espettazione di ognuno da sua maestà
argomento furono, se non tutti, la maggior parte de'figliuoli di bernardo rucellai
un evento. nardi, 103: la città stava sospesa e in espettazione.
grandi speranze. guicciardini, v-i: la liberazione del re di francia, ancora
idem, n-iii-1009: scipione medesimo, la cui virtù superò la fortuna e l'
scipione medesimo, la cui virtù superò la fortuna e l'invidia e la gloria de
superò la fortuna e l'invidia e la gloria de gli antecessori e la speranza
e la gloria de gli antecessori e la speranza de'posteri e l'opinione di tutte
l'opinione di tutte le genti e la espettazione da lui stesso concitata, non potè
agli uomini basti e solamente sia espettibile la laude degli alti e gentili ingegni,
potesse il signor cavaliere ricuperare col tempo la sanità. padula, 423: un
. (espèttoro). espellere attraverso la bocca, con tosse o raschiamento, le
: l'autista... acchiappò pigramente la leva del freno, il carrettone cominciò
espettorare, e traballando sul selciato partì per la tibur- tina vuota e buia.
pubblicare. carducci, iii-27-45: sciolta la briglia al suo istinto pomografico, *
al figur. carducci, iii-24-367: la poesia sua... è sempre fratesca
. è sempre fratesca. procede tra la canonica e il trivio;...
secrezione dei bronchi o della trachea mediante la tosse o il raschiamento. -in senso
il raschiamento. -in senso concreto: la secrezione stessa che viene espettorata.
ne'tisici, se niente si calca la mano, s'impedisce lo sputo,
noi chiamiamo espettorazione. giusti, iii-346: la parte lesa trasuda una muccosità densa,
- « ho mio fratello gesuino con la bronchite; mi ordini qualche cosa »
. albertano volgar., 1-7: la molle risposta espeza l'ira, lo
espeza l'ira, lo sermone e la paraula dura isvellia lo furore e l'ira
egidio romano volgar., xxviii-283: la quinta condizione si è che 'l tiranno
espiabil non sia. leopardi, v-13: la quale [invidia] credevano gli antichi
tardo expiabilis, da expiàre 'placare la divinità offesa '.
expidmentum, da expidre * placare la divinità '. espianare, v.
. biol. operazione biologica, per la quale frammenti di organi o di tessuti
religione pagana); cercare di stornare la minaccia o le funeste conseguenze di
colpe; placare gli dèi (o la loro ira) mediante opportune offerte e
massimo volgar., 1-88: quella mano la quale creso avea espiato col sacrifìcio,
de gl'iddii celesti, per avere rotta la lega, verso di noi conceputa.
espiarsi. d'annunzio, iii-2-298: la fonte equina è occulta / agli uomini
un peccato, un delitto, subendone la pena o addossandosela volontariamente; purificarsi,
le conseguenze di un errore; scontare la pena, subire la punizione.
errore; scontare la pena, subire la punizione. fra giordano, 2-230:
angelo raziele consolato con quella rivelazione che la colpa originale discesa da lui sarebbe espiata
originale discesa da lui sarebbe espiata con la morte del figliuol d'iddio. p.
pena più grave forse che non era la colpa. pellico, conc., i-34
alla prima occasione, e procura con la bella morte espiare la tua scellerata vita »
e procura con la bella morte espiare la tua scellerata vita ». de sanctis
sanctis, 7-346: più difficile era dire la verità agli autori dei moti di rimini
. pure d'azeglio riuscì a dire la verità con tale temperanza, che anche i
poterono mostrarsi scontenti. fogazzaro, 4-62: la sublime legge del diletto non è per
s'era votato a dio per espiare con la rinunzia ai beni della terra il gran
al patire ti addestro, / espio la tua colpa. -figur.
. carducci, 735: oh, sei la francia tu, bianca ragazza / che
5-312: il padovano avrebbe espiato bene la sua devota margà con le tormentose celie
che espiano nel sesto cerchio del purgatorio la colpa della gola, una dà a
ultimo ed è morto. ora comincia la nostra espiazione -e non è ancora finita
8-82: gli atridi conquistano ed esprimono la morale, peccando ed espiando come luciferi.
1-143: sfattene giù basso, e la sola voce ascolta, e questa, dopo
col denaro. settembrini, 1-235: la gran corte speciale di napoli, a
voce dotta, lat. expidre * placare la divinità offesa con cerimonie ', comp
pace o tregua, espiasse ne'campi la cagione delle ardite mosse della notte e
. 3. intr. con la particella pronom. manifestarsi; diventare noto
eo incespi, / così mi fère la sua luce adesso, / e '1
come espiazione. gioberti, 1-iv-533: la penitenza è un dolore espiativo, produttivo
dolore espiativo, produttivo, che cancella la colpa e frutta un nobile piacere;
spirano sul golgota dei loro conventi, per la redenzione del genere umano. =
lo stabilirsi tra il principale condannato e la vittima un legame d'inseparabilità.
: « grazie gratuite non esistono » disse la donna. per tagliar corto essa abbandonò
. per tagliar corto essa abbandonò sul tavolo la vittima espiatrice e scappò via.
. che vale a purificare, con la morte, con lo spargimento di sangue,
morte, con lo spargimento di sangue, la comunità contaminata, a riconquistare la benevolenza
, la comunità contaminata, a riconquistare la benevolenza della divinità irata; che tende
o protestatorii o pacifici o espiatorii, [la legge antica] non aveva né un
pensieri, né un sacrifizio per purgarne la colpa. gonfalonieri, conc., ii-781
vittime espiatorie, provano ad un tempo la potenza de'sacerdoti e la guerra in cui
ad un tempo la potenza de'sacerdoti e la guerra in cui erano coll'autorità secolare
imperio di quelle discipline! ella [la vestale] inorridì, pallida all'aspetto,
inorridì, pallida all'aspetto, per la profanazione del sacro albergo, e tremante aspettava
cavino a noi, e a mozzar la testa a chi affila le lame per mozzarla
? soffici, v-1-586: sono stato la vittima e il testimone espiatorio di questo ordinamento
intollerabile del rimorso. mazzini, ii-494: la terra v'è guardata sempre come soggiorno
. -atto compiuto da gesù cristo con la sua morte offerta per la redenzione dei
cristo con la sua morte offerta per la redenzione dei peccati di tutta l'umanità
1-233: quante altre belle cose per la mia volontà! tener soggetta ogni sensualità,
terrena di un vecchio peccatore, benedetta la vostra mano che castiga, o signore.
a dio il pentimento e gli offre la dovuta riparazione per la propria o l'
e gli offre la dovuta riparazione per la propria o l'altrui colpa, e
l'altrui colpa, e in qualche modo la cancella; pena fisica imposta a se
da sborsarsi alla chiesa; dall'altro la pena d'incesto era portata fino al settimo
l'anello (un diamante che significa la fede, con quattro perle che rappresentano
fede, con quattro perle che rappresentano la purità d'intenzione, di pensiero, di
nel sacrificio compiuto in nome di tutta la comunità. livio volgar., 3-258
coperto sotto d'un travicello attraversato per la via, quasi sotto il giogo che
di espiazione si immolassero giornalmente a provocare la sua guarigione. 3. per
commessa; pena inflitta dai giudici per la violazione delle leggi; sofferenza che si
si vuol testimoniare il proprio pentimento, la propria volontà di riparazione. monti,
generosamente corrisposto. foscolo, xviii-60: la colpa di questo amore è tutta mia;
mia; e mi rassegno a soffrire la pena come un'espiazione dovuta. gioberti,
le capre l'erba / brucano ne la tua piazza superba. nievo, 481:
aspettava ed altri martiri mi invitavano per la via di milano alle dure espiazioni dell'esiglio
vieni! l'espiazione d'italia / con la virtù d'italia su questo colle adduci
gli errori e le transazioni indegne, la macerazione di ogni orgoglio e lo spettacolo
tante brutture? alvaro, 15-52: era la stessa donna che, a volte,
dall'infedeltà, cercava una vendetta contro la sua stessa debolezza, una espiazione e
prigione, luogo in cui si sconta la pena giudiziaria. ungaretti, xi-192:
da'goti », né a scemare la fama del tasso che il legislatore avrebbe
o di velluto, essa era sempre la vittima dell'espiazione, la figlia del suicida
era sempre la vittima dell'espiazione, la figlia del suicida raccattata per carità.
o scherzoso. alfieri, v-2-809: la stampa è la vera espiazione del piacere
alfieri, v-2-809: la stampa è la vera espiazione del piacere che si è
organizzare un pellegrinaggio popolare a magnitudo, la capitale, a espiazione delle colpe del
espiazione: per esprimere il pentimento per la colpa commessa, per ottenere il perdono
perdono da dio o dagli uomini scontando la pena dovuta. galeani napione, xix-4-689
ii-452: nell'imputazione di un tale delitto la pulzella crede ravvisare un comando del
e letter. carpire, rubare con la violenza o con l'inganno; sfruttare
troppo chiara che tutte le provincie cristiane e la germania massime erano espiliate e gemevano sotto
germania massime erano espiliate e gemevano sotto la servitù. sagredo, 242: vi fu
b. croce, iii-5-360: contro la rivoluzione giacobina e semisocialistica il montefredini scrisse
. 3. carpire, sorprendere (la buona fede altrui). nievo,
nelle grazie di qualche cardinale per espilare la buona fede del papa, asserendosi amico
non volle per allora adornarsi [con la collana d'oro], supplicando gli
. botta, 5-201: ma già la espilazione, prima che si eseguisse per ordine
buoni... non bramassero vivamente la correzione fondamentale di un sodalizio, che
, di espilazioni, di trame incessanti contro la quiete. rovani, i-599: il
ferma generale, fece tale risoluzione e la attuò con tale fermezza e concordia di
giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: la qual cosa è simile ad uno che
, fece uno trattato che cosa fusse la espirazione e la respirazione. spallanzani, 2-50
trattato che cosa fusse la espirazione e la respirazione. spallanzani, 2-50: è
i polmoni] e lo sgonfiarli, secondo la quantità dell'aria che inspira ed espira
ix-48: con questa oscillazione perenne spiegava la respirazione, dicendo che entrava l'aria
. -emettere, espellere. -espirare la vita: morire. cecco d'
può campar da morte / che subito la vita non espire, / cotanto è il
essere oppresso sotto questo monte, e la grande etna posta sopra lui, espirare fiamma
. e sm. fisiol. di muscolo la cui funzione è quella di contrarre la
la cui funzione è quella di contrarre la cassa toracica al fine di espellere l'
come in 'hominibus'; in cui la terzultima aveva l'accento espiratorio e la quartultima
la terzultima aveva l'accento espiratorio e la quartultima avrebbe dovuto avere l'accento
espirazióne, sf. fisiol. la parte dell'atto della respirazione durante
parte dell'atto della respirazione durante la quale si emette l'aria contenuta
fece uno trattato che cosa fusse la espirazione e la respirazione. m. adriani
che cosa fusse la espirazione e la respirazione. m. adriani, 3-5-
273: fu d'avviso empedocle essersi fatta la prima respirazione nel primo animale quando l'
l'entrata all'aria, si fe'la inspirazione. r. cocchi, 1-96
. r. cocchi, 1-96: la maggior mutazione in quest'uscire [del feto
aria che entra nel petto ed allarga la prima volta i polmoni, quando segue la
la prima volta i polmoni, quando segue la prima ispirazione nel solito modo delle altre
questa succede, per forza sconosciuta, la prima espirazione; ed ecco l'alternativa
ed ecco l'alternativa del respiro incominciata, la quale dura poi senza posa fino ad
tasso, n-iii-593: ma aristotele pone sotto la terra le due medesime esalazioni, da
le industrie romane per raccogliere danaro; la più spedita era quella di levare sangue
tutto. imbriani, 2-121: se la marchesana eustochia non avesse fatto gheppio dopo
lo quale senpre reporte rescosamentre quela caosa la qual l'uno e l'autro desira
autro desira. buti, 1-2: sopra la quale parola dice lo suo espianatóre
espianatóre frate nicolao traveth che per la minima favilla s'intende per questa piccola verità
angustia di animo vi ha condotto la simplicità di messer nicia e la igno-
ha condotto la simplicità di messer nicia e la igno- ranzia di cotestoro. e
, poiché voi vi risolvete a non volere la espla- nazione se non di due
così ha meritato e chiede explexamente la mia lunga affezione et intemerata fede.
tutto il suo drappello, / e vedessi la morte inanzi esplesso, / colla falce
esplesso / il tuo marsilio e tutta la sua corte. = da espresso
per onore mio, e devo per la mia famiglia e per la mia pace espletare
devo per la mia famiglia e per la mia pace espletare tutte le vie prima
come stanno le cose. in ventiquattr'ore la pratica sarebbe espletata. bocchelli, 1-251
piano regolatore ', cioè con tutta la scioltezza conferitale dalla legge. = voce
orazione per solo ornamento, e allora la dicono voce espletiva, nulla significante.
di coloro cui starebbe il mantenere incontaminata la nostra lingua! = voce dotta
equicola, 364: nel filebo platone la nomina moto et esplezióne per procedere da
chiamasi dal concilio appena esplicabile con parole la conversione della sustanza del pane in quella
cristo. magalotti, 24-65: levatosi la mattina non è esplicabile il suo sbalordimento
non è esplicabile il suo sbalordimento e la sua disperazione, quando, all'aprir dell'
e vorrei fare più ragionevole più esplicabile la storia della letteratura nostra. montano, 380
dei fuggiaschi aveva perduto il carretto e la sua mercanzia. sbalordito, insisteva a
esplicabili, e li ampi campi, e la sparta barberia e li piegati e li
largo esplicamento. carducci, iii-24-149: la storia d'italia, questa istoria mirabilmente
troverebbe alfine, meglio che non avesse fatto la greca, il suo esplicamento e complemento
. b. croce, i-4-91: la spiegazione della storia diventa tale veramente,
insegnare, se non si rende credibile la verità che s'insegna? e come si
è quistione dell'interesse d'italia che la base politica del paese sia allargata,
politica del paese sia allargata, perché la nazione riprenda il vigore, riprenda il
sudditi] l'interno affetto suo, la innata sua umanità e la sua singolare protezione
suo, la innata sua umanità e la sua singolare protezione. esplicare,
m'affatico io, se non perché la verità in ogni questione sia esplicata? cieco
, 43-63: sperando il maligno che la figlia / in breve a lui dovesse
dell'istoria, che lungo tempo viva la mantiene tra le genti e che sommamente
tra le genti e che sommamente cara la rende ad ognuno, è la verità e
sommamente cara la rende ad ognuno, è la verità e l'esplicar i più reconditi
è il saper esplicare ove sia posta la falsità e l'inganno di que'sofismi che
battaglie celesti. gobetti, ii-65: la figura di lulù è pienamente esplicata quando
da noi debba essere esplicata, cioè la cagione fac- cente l'egritudine nell'animo
con le sentenzie ben distinte esplichi sottilmente la intenzion sua, ed ogni ambiguità faccia
appariva ridicola agli occhi di coloro cui la esplicava. non sapeva come supplirvi;
so espli- carme / se fia maggior la gloria o in pace o in arme.
], xxxi-107: le quai cose per la mediocrità del mio ingegno, né più
il conte ludovico ha esplicato molto minutamente la principal profession del cor- tegiano..
mutano specie, non potendosi altramente giudicar la gravezza dei eccessi e imponer condegna pena
comprese, né lingua potette esplicare. la coscienza, xxi-713: io non posso
si commuove, 11 corpo triema, la lingua è impacciata, che non può
esplicare gl'impeti conceputi dentro dell'anima, la faccia diventa affocata, gli occhi diventano
per lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri
dire il concetto della mente; perché la parola, che si esprime di fuori,
baciarsi i gomiti! -intr. con la particella pronom. pirandello, 8-919:
. bianco da siena, 116: la sopr'ogni gioconda / comincia a cogitare
a cogitare, / sottilmente pensando / la salute profonda / che udì esplicare /
concetti umani, mi pare che si esplichi la causa finale che nelli stormenti con la
la causa finale che nelli stormenti con la forma * coincidit '. bruno, 3-341
3-341: quella unità è tutto, la quale non è esplicata, non è
confuse nel seno della materia e di suscitar la generazione de l'una dalla corrozion de
altra cosa. -intr. con la particella pronom. effondersi, sprigionarsi,
, 12-iii-319: secondo i filosofi dinamici, la forza o monade è generativa di forme
un agii di vite innovatore / da la materia spirito s'esplica, / e sona
esplica, / e sona d'imenei la selva antica, / e su la terra
imenei la selva antica, / e su la terra il ciel folgora amore.
machiavelli, 824: potuto non ho la voce mia / esplicar a parlare,
ch'io sono / posato in parte de la lunga via. pascoli, i-139:
l'industria del loro ingegno ed esplicata la tenerezza del loro cuore a prò'bensì della
una grande azienda dove poter esplicare tutta la sua intelligenza. -ant. raro
suo ingegno in explicare prosa latina, ne la quale ha scripto e scrive tutto el
vento e con le genti strane / turba la gente a me più ch'ai tra
l'africane. -intr. con la particella pronom. svilupparsi, realizzarsi,
de sanctis, ii-15-139: signori, la legge può delineare in generale le cose
in generale le cose. sapete dov'è la vita della legge, dove ella si
: l'umana attività si esplicava con la guerra e non con l'industria; allora
guerra e non con l'industria; allora la ricchezza, la proprietà, il feudo
l'industria; allora la ricchezza, la proprietà, il feudo, si acquistava in
in un modo veramente barbaro, con la prepotenza della conquista violenta. palazzeschi,
minimamente a quella sofferenza, ma prendeva la scena, in qualunque modo si esplicasse,
di esplicarsi. -intr. con la particella pronom. giungere a una compiuta
uscirne! b. croce, ii-2-69: la mente umana... nel suo
. buzzati, 1-244: desidero che la vigilanza da parte delle sentinelle sia esplicata con
episodi inanzi a l'intiera introduzione de la favola. = voce dotta,
2-2-159: perché sua maestà ha commessa la risposta, la quale s'è ordinata *
sua maestà ha commessa la risposta, la quale s'è ordinata * in scriptis '
, secondo i teologi e sommisti, per la salute propria, di sapere esplicatamente gli
lettere del noncio delfino, residente appresso la maestà istessa, ricercando cesare, e per
. bocchelli, 12-306: la forinola li entusiasmò, e li contentava
in fin dei conti non andava contro la legge, quanto che i magnati; quelli
x-4-192: quando gli parve di aver trovato la nuova maniera, scrisse una lunga lettera
momento, con gli occhi spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su
, 194: ognuno ha nell'altro la sua causa concomitante ed esplicativa, e la
la sua causa concomitante ed esplicativa, e la ragione sfugge diffusa nella nebbia dell'infinita
gioberti, 15-354: stabilita... la prima origine dei germi universalmente, discende
esplicativa, e alle varie epoche che la distinguono. de sanctis, 11-450: lo
de sanctis, 11-450: lo stile è la forma del suo movimento esplicativo, e
.. né più fondata de la vostra, né meglio esplicata in questo genere
e più esplicato; oltre, per quanto la soprascritta mi fa vedere, più profondo
profondo. -sparso, sciolto (la chioma, la capigliatura). fr
-sparso, sciolto (la chioma, la capigliatura). fr. colonna,
. fr. colonna, 1-220: la soluta, explicata e bionda trezza /
de sanctis, n-31: essa [la divina commedia] non è dunque questo
questo o quel genere di poesia ma tutta la poesia in tutte le sue forme essenziali
: disprezzò ed ebbe a vile grandemente la divinità di giove romano, il quale così
paternale, oltre l'infanzia, comprende la puerizia e l'adolescenza, perché in tali
e l'adolescenza, perché in tali età la ragione non è ancora perfettamente esplicata e
i paralogismi e in somma di tutta la logica, equivocasse poi sì gravemente
, ch'è questa donna, cioè la teologia. sarpi, iii-212: il che
di riferire l'esplicazione de'padri sopra la scrittura sacra. padula, 306: noi
boiardo, 1-1: erodoto alicarnaseo è la esplicazione di questa istoria, acciò che
estrinsecarsi. gioberti, iii-42: la letteratura, come ogni altra opera umaua
, lett. il., ii-414: la schiavitù, la guerra, la conquista
., ii-414: la schiavitù, la guerra, la conquista, le rivoluzioni,
: la schiavitù, la guerra, la conquista, le rivoluzioni, i colpi
nella sua esplicazione. imbriani, 3-49: la prima battuta del motivo non è certo
proprio vigore intimo e non potè raggiungere la vitalità del romanticismo tedesco.
noi [il ritorno all'antichità] è la continuazione e l'esplicazione necessaria del moto
, ii-84: l'ultima [parte] la dimandano catastrofe, la quale ci dà
[parte] la dimandano catastrofe, la quale ci dà l'esplicazione, ower soluzione
" epistola * scritta da douai, la quale ha molti bei particolari: io però
però ci desidererei più il decoro e la esplicazione di alcune circon- stanzie necessarie.
27: avverta però di non trascurare la solita esplicazione degli tre punti importantissimi d'
ricca esplicazione del carattere; basta leggere la sua scena della dichiarazione, imitata da ra-
cine. carducci, iii-9-43: considerata cosi la cavalleria nelle altezze dell'ordine feudale,
dell'ideale in ogni esplicazione storica, la scienza è necessità razionale.
repubblica sia solamente questione di forma: la repubblica, per me, è l'esplicazione
li trova spesso freddi e riottosi. spesso la madre quando porta in tavola, dopo
certo implicitamente e confusamente, di esser la prima e più perfetta nella natura,
al tribunale. levi, 3-167: la madre di salvatore ha parlato, ha
salvatore ha parlato, ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di palermo. =
è mortale. rosmini, xxii-138: la duplicità dell'affermazione dell'essere qui nasce dai
, i-257: fate ad ogni modo la guerra esplicita, dichiarata, senza tregua,
.). cattaneo, iii-1-168: la comunità, avvinta fin dall'origine a
, senza ambagi il proprio pensiero, la propria posizione, ecc. rajberti,
bocchelli, 6-482: il medico storse la bocca, ma allora il vecchio parlò
ma allora il vecchio parlò esplicito per la prima volta, dicendo che non meritavano
certo per implicito, si tende a sopprimere la dualità di poesia e linguaggio.
curioso questo gusto degli uomini di esprimere la loro esultanza sparando: dove non basta
loro esultanza sparando: dove non basta la voce, si ricorre agli esplodenti.
cattaneo, iii-4-308: quattro giorni dopo la presa di milano, era esplosa la
la presa di milano, era esplosa la polveriera e distrutta la caserma dell'artiglieria
milano, era esplosa la polveriera e distrutta la caserma dell'artiglieria. deledda, i-221
di petrolio che se esplodeva avrebbe incendiato la città. moravia, xi-129: petardi
all'altro. viani, 14-242: la tortellata è avvenuta in un'osteria
segatura di pino s'è sparso per la stanza. e. cecchi, 3-16:
dei ciocchi di conifere che esplodevano dentro la stufa, mi piaceva sentirlo parlare della
e di cenere, esplode, e la cascata della lava vien giù da più
. e. cecchi, 6-9: la vampa e il riverbero... esplodono
macinare, pigiare il caffè; sentire la goccia dell'acqua bollente cascare sulla fiamma
navigare ancora tra veglia e sogno verso la terra di gesù. montale, 1-99:
non sanno più esplodere oggi sento / la mia immobilità come un tormento. moravia
, iv-280: il petto florido gonfiava la camicia e la carne rosea e bionda delle
il petto florido gonfiava la camicia e la carne rosea e bionda delle spalle esplodeva
bontempelli, 7-166: le dimostrazioni per la guerra esplodevano per ogni luogo, a
intemo dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle, pulsò, col vigore di
divideva. ed ora che pareva tornata la quiete, per un istante, in
istante, in cotesto istante sarebbe esplosa la tragedia. -dar sfogo repentino e
i risvolti della giacca, spingendolo contro la spalletta del fiume, gli gridò:
: - silvana, no, lei non la devi infamare, mascalzone. 5
il capo in segno di saluto verso la maestosa figura che già da qualche secondo
l'aria, così che ad aprir la bocca si respira clamore, si spira
in nuovi zampilli sonori, e invocò la pietà d'iddio con tutta la sua