Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. I Pag.43 - Da ABITABILE a ABITARE (46 risultati)

te in me. questo fu quando seminasti la parola tua nel campo di maria.

): dio solo è quello che sa la verità, a noi incognita, perché

5-87: oramai si riteneva che quando la terra era già abitabile, per un caso

. cecchi, 1-13: per noi la fantasia e il sogno hanno da essere sopratutto

., iv-xm-12: oh sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e

, i-498: perdonatemi [o iddii] la nuova ingiuria, la quale io non

o iddii] la nuova ingiuria, la quale io non arrogante contro alla vostra potenza

. crescenzi volgar., 11-40: la verde e bella munizione delle molte piante

molto diletto. masuccio, 18: la maior parte de'luochi de'conventuali pareno

ove il marito non sa usare prudenza e la moglie è poco paziente, non è

abitaculo venuta in loco lo quale a la divina natura e a la ettemitade è contrario

quale a la divina natura e a la ettemitade è contrario. boccaccio, v-218

questa [l'anima pura] è la camera di dio, e 'l palagio di

arienti, 398: l'anima razionale, la quale abrazza l'intel- lecto e la

la quale abrazza l'intel- lecto e la voluntade, è nobilissima...,

abitaménto? albertano volgar., i-112: la concordia è vir- tude, che lega

4-2: in quella oscura solitudine, la quale per ardore del sole incende tutti,

una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'

riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'amalfi. crescenzi volgar.,

crescenzi volgar., 1-5: sopravverrà la vecchiezza, secondamente che nella terra dei

o il giro delle mura, ma la moltitudine degli abitanti e la possanza loro

mura, ma la moltitudine degli abitanti e la possanza loro. tasso, 15-24:

, 5-3 (34): disse allora la giovane: -e come ci sono abitanze

del natio popol greco, ne vuotasse la città e la riempisse d'arabi e

popol greco, ne vuotasse la città e la riempisse d'arabi e sciti stranieri.

stranieri. boterò, i-252: onde nasce la peste e 'l morbo, se non

. tesoro volgar., 4-27: la state abitano [le grue] in asia

[le grue] in asia verso la tramontana; e 'l verno abitano verso le

v-199: in questa misera valle, la quale tu variamente nomini, senza appropriarlene

le bestie le quali io ho udito tutta la notte dintorno mugghiare? idem, dee

intende essere quella dove tu abiti co la tua famiglia e col tuo avere e parenti

: visitò l'anticaglie di tebe, la grande, dov'erano ancora le aguglie,

stupor, se ci vedete / abitar fra la gente saracina, / senza che alcuno

appellare [occhi e riso] balconi de la donna che nel dificio del corpo abita

): ne le sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte

le sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte passava e redundava la

la quale molte volte passava e redundava la mia capacitade. petrarca, 184-7:

'l mio core. boccaccio, v-167: la povertà è libera ed espedita ed eziandio

: ne'primi secoli, quando ancora la innocenza abitava nel mondo, le ghiande cacciavano

abitava nel mondo, le ghiande cacciavano la fame e i fiumi la sete degli uomini

ghiande cacciavano la fame e i fiumi la sete degli uomini. capellano volgar.

, 1-49 (i-586): ne la mente mia non cape che in quella persona

. idem, 3-64 (ii-582): la casa non sarà casa ma terreno inferno

di esso suore, ed i dolori che la signora sente, quando abita col marito

abitato. ottimo, i-166: appresso la qual cittade si dice, che fu

22-151: ad altri / il passar per la terra oggi è sortito, / e

vol. I Pag.44 - Da ABITARE a ABITO (40 risultati)

forze sentire. carducci, 1-793: la memoria di giovanni boccaccio abita i suoi

cui navilio coprìa il mare, e la cui oste non dovéa trovare in grecia

da barberino, 4-195: non tenga [la vedova] a suo servigio uomini o

g. villani, 1-3: la prima e maggiore parte si chiamò asia

e maggiore parte si chiamò asia, la quale contiene quasi la metade e più di

chiamò asia, la quale contiene quasi la metade e più di tutta la terra

quasi la metade e più di tutta la terra abitata. petrarca, 129-15: ogni

sannazaro, n-173: mi tornare a la memoria jsoavissimi bagni, i maravigliosi e

i maravigliosi e grandi edificii... la felice costiera di pausilipo, abitata di

della città. allegri, 4-126: la cara libertà del voler a nostra posta

all'abitato..., divulgatane la venuta, tanta fu la calca del

., divulgatane la venuta, tanta fu la calca del popolo. manzoni, 1068

trovarsi fra i monti, sentir calare la sera, non vedere indizio di abitato,

ii-200: anche nel nostro abitato ripresi la mia consuetudine con le persone che già

d'avere iniziata una vita nuova. la vita in comune gli sembrava una curiosa invenzione

di palvesi. piovene, 2-121: la gente viveva rinchiusa nei confini dell'abitato,

10-1: quante province ha ella [la guerra] lasciate disolate e povere d'abitatori

ombroso bosco. boccaccio, i-215: la vecchia abitatrice di cotal loco era magrissima

, 1-311: quel forestiero che avrà la casa in milano, spesse volte accaderà che

sua casa. savonarola, iii-452: per la qual cosa idio dice: io darò

qual cosa idio dice: io darò la città con li abitatori suoi nelle mani d'

abitatori. tasso, 7-17: la fanciulla regai di rozze spoglie / s'ammanta

non potresti giammai immaginare una legge, la quale abbia tante eccezioni, tante modificazioni,

vergini, e abitatrici dei monti perché la poesia, figlia del cielo, si nutre

pietre focaie. idem, iv-2-762: la campagna si distendeva intorno a loro silenziosa

chiamarsi. e. cecchi, 6-178: la casa scricchiola e crocchia al minimo gesto

se alcuno ce ne abita, perdonatemi la nuova ingiuria. idem, v-44:

l'ombre eterne / il rauco suon de la tartarea tromba. idem, 13-7:

ad abitare, vi darò nuova abitazione, la quale vi cignerò di profondi fossi e

, 6: abitazione, per casa, la sentirai da chi pretende di parlare in

abitazioni meravigliose che le formiche scavano sotto la terra. negri, 2-1015: anche

semplici il tipo ideale dell'abitazione civica è la caserma o l'edificio scolastico.

suo corpo, guardi come esso corpo usa la sua cotidiana abitazione; cioè, se

ii-1-4: nelle cose celestiali debbe essere la tua abitazione, e tutte le cose terrene

giamboni, 4-9: i nostri maiori tutta la terra abitevole del mondo, circondata di

abitazione della villa. idem, 6-97: la rapa quasi in ogni aere abitevole alligna

semplice cuore. viani, 19-161: la madre asseriva di aver messo al collo dell'

abitino, quei due pezzetti di pannolano con la imagine della madonna, per renderla riconoscitiva

sgradia, / trovai amore in mezzo de la via / in abito leggier di peregrino

494): con tutto che egli avesse la barba grande e in abito arabesco fosse

vol. I Pag.45 - Da ABITO a ABITUALE (44 risultati)

, 7-18: non copre abito vii la nobil luce, / e quanto è in

a salti come un capriolo, compromettendo la gravità del suo abito a strascico che

suo abito a strascico che portava per la prima volta. de roberto, 186

ballo. panzini, ii-708: dopo la guerra la padrona s'era fatto fare un

panzini, ii-708: dopo la guerra la padrona s'era fatto fare un grand'

. -lasciare, deporre vabito: abbandonare la condizione ecclesiastica. giovanni dalle celle

uno che ardisse di venire a farmi la spia in casa ». idem, pr

., io (174): la badessa vi domanderà cosa volete: è una

a tavola, mentre erano riuniti per la cena, disse che avrebbe smesso l'

al sacerdozio. piovene, 2-146: la morte di mia moglie aveva fatto scalpore:

, 19 (327): « è la gloria dell'abito questa, signor conte

, i-50: abito, vestito, oltre la significazione generica, ha pur quella di

cui falde coprono sola mente la parte posteriore delle cosce, fin verso la

la parte posteriore delle cosce, fin verso la piegatura del ginocchio. -disus

gala portato da gentiluomini, al quale la presente usanza associa sempre il cappello arricciato

arricciato, o a tre venti, e la spada. 3. portamento e

abito celeste / son le radici de la nobil pianta. boccaccio, ii-1-12: in

'l vostro cuore non è vecchio, la persona nell'abito suo giovane si mostra

, e l'abito di fuori manifestamente mostra la disposizione della mente dentro. giovanni da

di infermi, uomini robustissimi, occupò la terra. parini, 919: alcuni giovani

è laudato e vituperato. dunque dico che la virtù non è potenza né passione,

, anzi è abito; però che per la passione né per la potenza non è

però che per la passione né per la potenza non è l'uomo laudato né vituperato

da s. c., 4-2-14: la virtù è un abito dell'animo ad

con abito ornato di grandi virtudi comportò la morte del caro figliuolo. bisticci,

le buone opere. machiavelli, 819: la mente nostra, sempre intesa / dietro

in noi si fa l'abito con la consuetudine. guicciardini, ni: quanto più

può svellere. mazzini, ii-132: la plebe è tumultuante per abito, malcontenta

propria vita. d'annunzio, iv-1-38: la menzogna... divenne un abito

; e altri ancora ne acquista lungo la vita, per effetto delle vicende ed esperienze

chiamano acquisite. beltramelli, iii-132: la vita raminga e la povertà gli avean creato

, iii-132: la vita raminga e la povertà gli avean creato l'abito del

: si direbbe, anzi, che la terra rispecchi, in quella sua compostezza

chi lavora. piovene, 2-17: la sua misantropia gli aveva dato l'abito

in quanto ha l'abito di quella e la potenza di poter lei svegliare. idem

virtute operando, ma l'abito de la virtù avendo. idem, iii-xm-9: onde

indole. magalotti, ii-115: tutta la lor fede si riduce a un abitacelo

chiesa, 5-150: ci girava la testa e quegli abitacci carichi di

sp., 1 (27): la mente, appena risentita, ricorre all'

mi restavano per un caffè senza che la troppo abituale bevanda mi avesse data l'

dante, conv., iii-xm-5: la nostra sapienza è talvolta abituale solamente,

sono perfette. passavanti, 58: la seconda condizione, che dee avere questo

segneri, iii-1-25: questa virtù [la speranza] è un abito, che

] è un abito, che porta la volontà ad anelare a dio, e ad

vol. I Pag.506 - Da ANOLINO a ANONIMO (5 risultati)

sarebbe molto bene che pietro non frequentasse la tua casa ». levi, 1-148

: tenere nascosto il proprio nome, la propria identità. 6. dir.

sociale. d'azeglio, 1-75: la liberazione della patria comune non mai la

la liberazione della patria comune non mai la credemmo una società anonima per azioni,

ma piuttosto in accomandita, per ottenere la responsabilità solidale di uno o più

vol. I Pag.507 - Da ANOPISTOGRAFO a ANSEATICO (24 risultati)

cecchi, 6-46: in gran parte, la espansione delle anonime agli stati uniti s'

agg. e sm. che non segue la norma; irregolare; che presenta

i quali non barattano gli occhi per la coda, come fece la talpa con la

gli occhi per la coda, come fece la talpa con la bòtta; e invece

la coda, come fece la talpa con la bòtta; e invece di: 'il

vago senso che fuori di lei, per la via, accadesse qualche cosa di anormale

anormalità a cui si abbandonava avevano tutte la loro origine in questa convinzione. gramsci

istesso fatto di essersi abituato a considerare la malattia come uno stato normale, come un'

notò soprattutto il singolare contrasto tra la gracilità infantile di questo corpo e le due

di porre l'hege- monicon, ovvero la parte principale dell'anima, chi nel

del mio figliuolo in mano, come la fantesca quando l'orcio le si rompe

, / il volturno calò, giallo, la sua / piena tra gli scopeti.

. a. cocchi, 8-229: la difficile respirazione o ansaménto pertinace o

vacillante il piede, / toglieasi in man la lira. pascoli, 205: o

gli riusciva a suo modo il fargli la schiuma alla bocca, che da un ansante

già saliva dalla polvere, da tutta la campagna ansante nell'aspettazione. montale,

1-129: quivi / gettammo un dì su la ferrigna costa, / ansante più del

costa, / ansante più del pelago la nostra / speranza. 2.

ansi o soffi con noia di tutta la brigata. caro, i-311: ella finse

, e mugge. foscolo, iv-210: la mia fronte era tutta sudore, e

i remiganti ignudi unti d'oliva: / la lor fatica ansava dai portelli. idem

, ii-794: mentre oggi odo ansar la bonaccia, / leggo la tempesta di ieri

odo ansar la bonaccia, / leggo la tempesta di ieri. idem, iv-

libeccio. tombari, 3-156: era la sera. il mare in calma ansava appena

vol. I Pag.508 - Da ANSERI a ANSIO (43 risultati)

algarotti, 1-446: non era men forte la lega anseatica che per sostenere i loro

strinsero a quei tempi insieme, che fosse la confederazione delle repubbliche greche per difender

confederazione delle repubbliche greche per difender la loro libertà contro alla potenza de'persiani.

antico. boccardo, i-162: attesa la barbarie dei tempi, la lega anseatica

: attesa la barbarie dei tempi, la lega anseatica potè servirsi della sua esorbitante autorità

a mezzo il xv secolo, contava [la città di novogorod] più di duecento

e mangiansi senz'ai tra cottura. la loro buccia rimane alquanto grinzosa, dal che

grinzosa, dal che ne è venuta la denominazione di * vecchioni '.

etimo incerto (e pare da scartare la discendenza da anser 1 oca ', a

oca ', a cui farebbe pensare la castagna secca per la sua buccia grinzosa)

cui farebbe pensare la castagna secca per la sua buccia grinzosa). anserifórmi

oca. che è tutto grinzoso come la pelle d'oca. tommaseo [s

dico che a ciò vene / che la saitta fitta non disgionge. = comp

il conseguimento di un bene sperato o la minaccia di un male temuto. plutarco

indeboliva, ed avea ansia nel cuore per la paura che ella avea. segneri,

un fil d'aita, / quando traea la vita / nell'ansia e nei sospir.

: pallido / flagellava i cavalli per la china, / verso limna, con l'

: aspro è l'esilio, / e la ricerca che chiudevo in te / d'

quasimodo, 81: s'indovinava la stagione occulta / dall'ansia delle piogge

prese fin da fanciullo l'ansia e la brama d'imparar greco, che..

esso ingolfato. manzoni, 42: la procellosa e trepida / gioia d'un

, i-9-98: giva ansiando come fa la cagna, / a cui veder li

in giudicio, con non cambiare ma'la voce, con non variare mai della

iacopone, 60-7: ridese [la povertà] de l'omo avaro, /

quase s'aventa / del corpo fuor per la grand'ansietate. arrighetto, 217:

grand'ansietate. arrighetto, 217: la ansietade m'è cibo, le lagrime

è cibo, le lagrime beveraggio, la pena pane. boccaccio, iv-97:

gli alti palagi, i ricchi letti e la molta famiglia, se l'anima da

polissena, in tante angosciose ansietadi, la beltade della faccia sua. machiavelli,

mai in ansietà. caro, 2-1-3: la ringrazio grandemente, e la supplico a

2-1-3: la ringrazio grandemente, e la supplico a continuare in questo amorevole ufficio,

un analfabeta a cui dian da leggere la sua sentenza. -figur. montale

desiderio del cuore continuamente, infino che la dolce ansietade si scaldi e ne porga appetito

occhi spaventati, per ansietà di conoscere la sua orribile situazione, e li richiudeva subito

l'ansietà del polmone, che per la fatica sostenuta batte [ecc.].

gli occhi sanguigni. moravia, v-45: la mamma, rimasta senza fiato, taceva

, iii-118: ansimando si guatavano con la ferocia che non perdona. bontempelli, 9-54

. carducci, 690: ansimando fuggìa la vaporiera / mentr'io così piangeva entro

), / che gli sta peggio la state. c. e. gadda,

doni molto si dolse achille, e sopravegnendo la notte, entròe nel letto molto ansio

per lo... signale e prodigio la turba del teatro fazzea grande romore e

apparisca bello: ma bisogna por giù la cura e sollecitudine del corpo tanto ansia.

de'medici, i-134: per questa cagione la opinione è sempre ansia ed inquieta.

vol. I Pag.509 - Da ANSIOSAMENTE a ANTANELLA (33 risultati)

rivi di lagrime s'acquista l'onore o la vendetta. marchetti, 2-359: e

petto è ansio per spessi sospiri, la forza manca, l'anelito interrompe le parole

boccaccio, iv-37: questa andata, la quale che a te sia durissima,

[gli uomini] le bramano [la potenza e le ricchezze] ansiosamente e con

travierebbe [l'uomo], se la verità della storia ansiosamente ricercando, ponesse

, guardò ansiosamente nella strada, e la vide piena zeppa di furibondi. oriani

o timore. frezzi, i-9-123: la piaggia tutta non avea scesa anco,

opera gigantesca. deledda, ii-420: la gente tutta usciva sugli usci: domande fra

asta, e senza / ànsito inseguirai la fiera. deledda, ii-417: poi si

batticore. bontempelli, 9-76: riudii la voce di livia, quasi un ansito,

l'ansito cadenzato di qualcuno che dietro la siepe dirimpetto dava lo zolfo alle viti

atrio, riempiva col suo ànsito tutta la casa. viani, 19-361: l'

viani, 19-361: l'oceano batteva la spiaggia col suo ansito possente ed eterno

insieme si possano accostare. cinquanta ansole la cortina avrà in ciascheduna parte, così

classica (il tempio in antis è quello la cui facciata presenta fra le ante delle

nera del camino c'erano, segnate con la punta d'un temperino, dodici tacche

: dodici anni che suo marito scontava la pena per aver ucciso un uomo che si

contro: non trovando altro gli scagliò la berretta che rimase attaccata all'anta del

regolati. mentre invece nei loro antagonisti la petulanza e la leggerezza individuale escludevano qualunque

mentre invece nei loro antagonisti la petulanza e la leggerezza individuale escludevano qualunque ordine, qualunque

metodo di condotta. oriani, 1-542: la trascendenza di mazzini e l'insufficienza di

oggi molte questioni sono cadute nel nulla perché la vita ha superato e protagonista e antagonista

che ne determina lo spostamento, vincendo la reazione elastica della molla. 4

molla,... e forse la natura avrà trovato questo modo di attraversare

muscolo antagonista al descritto, avrebbe turbato la macchina nel picciolo luogo del di dentro

r. cocchi, 1-93: la piegatura delle sue membra [del feto]

e l'altro inferiore, che nel chiudere la bocca vengono a toccarsi. =

b. croce, ii-6-337: la politica tramonterebbe, perché le potenze del

ora gli industriali e gli operai, la plutocrazia e il proletariato, mentre il «

mentre il « ceto medio » o la borghesia, che era quello che pensava e

mondo moderno non si muove più secondo la politica ma secondo l'economia. 2

posizione che l'ammalato assume per mitigare la sofferenza. = voce dotta,

di notte perché gli uccelli vedendola non la evitino. = etimo incerto.

vol. I Pag.510 - Da ANTARES a ANTECESSORE (39 risultati)

e così in verso l'antartico da la parte opposita, di lungi dal detto equatore

son quelle che noi altri possiamo vedere ne la parte meridionale, da la linea equinoziale

vedere ne la parte meridionale, da la linea equinoziale fino al polo antartico a

produrrà l'ornamento, il fior, la gioia / d'ogni lignaggio ch'abbi il

indo e 'l tago e 'l nilo e la danoia, / tra quanto è '

quello dei due circoli polari che delimita la calotta polare meridionale. e. danti

nel tenebroso orrore / l'alme città la notte avea sepolte / col manto suo

è in quella parte del zodiaco, la quale gli astrolaghi chiamano solstizio antartico.

e questa nasce dal vacuo che contro la naturale legge si genererebbe, se l'aria

iv-62): amava anch'egli angelica la bella, / com'udiste nel libro antecedente

causa; e per questi quindici giorni farà la medesima regola di vita, tanto nel

sp., 1 (27): la mente, appena risentita, ricorre all'

né cause delle virtù: queste sono la forza, quelli la deficienza della forza.

: queste sono la forza, quelli la deficienza della forza. -logicamente anteriore.

de'superiori e antecedenti a lui, la corona può pervenire in lui.

trovano. savonarola, iii-88: considerando la natura umana in sé, dio vorrebbe

monarchia, ne serberà gli antecedenti, la tradizione, l'educazione: avrete forma

a confronto l'antecedente, donde tira la conseguenza tertulliano, coll'antecedente, donde

tertulliano, coll'antecedente, donde tira la conseguenza orsi, vedrete l'argomento dell'

quale dà ad intendere tale, per la regola de la grammatica, cioè che lo

intendere tale, per la regola de la grammatica, cioè che lo relativo..

, 31-108: antecedente- mente aveva intesa la loro salvezza la città tutta quanta.

antecedente- mente aveva intesa la loro salvezza la città tutta quanta. pecchio, conc

pecchio, conc., ii-434: la perfezione a cui è giunta l'industria

: il che si può fare [aiutare la memoria] anche riandando di mano in

della filosofia sul giudizio pratico, si trae la conferma dell'impossibilità del metodo psicologico per

conferma dell'impossibilità del metodo psicologico per la fondazione di una filosofia della pratica.

creduto bene, in antecedenza, mandare la figliuola da don sperindio, affinché, sotto

affinché, sotto pretesto delle devozioni, la erudisse un poco in materia così delicata

intr.). disus. (per la coniugazione cfr.: cedere).

cicerone volgar., 3-38: quanto la natura dell'uomo anteceda alle pecore

., 2-135: a che racconto io la dura ed antica fatica della nostra antecessora

mio antecessore. cuoco, 1-51: la principal cura di ogni ministro era sempre

analisi ultima farebbe cosa nuova (sia per la mala fede o la minore acutezza degli

(sia per la mala fede o la minore acutezza degli antecessori). carducci,

. tesoro volgar., 7-66: la vita degli antecessori, è come lumiera

. boccaccio, i-3: commossa adunque la santa dea per le costui opere, propose

propose di riducerlo a mente, abbattendo la infiammata sua superbia, come quella degli

tuo imperio. caro, 5-148: la nobiltà non è altro che un'onoranza che

vol. I Pag.511 - Da ANTECRISTO a ANTENATO (40 risultati)

il progresso di roma s'aggrandiva con la costanza, travaglio, pietà e disinteresse

in grande alteza, e questa fia la sua sicurtà, perché, ancora che intervenissi

fatto accaduto prima. -in particolare: la vicenda anteriore al punto in cui comincia

s. v.]: chiamavasi antefissa la colonnetta anteriore nella base della catapulta (

eleganza e il sorriso dell'anteguerra: la fantasia cavalca fra le sproporzioni. stuparich

le sproporzioni. stuparich, 2-230: la maggior parte dei discorsi volgevano al mangiare

panzini, iv-28: dopo il 1918 la storia del mondo apparve divisa in dopoguerra

prima 'e guerra) coniato dopo la guerra del 1914-18, sul fr. avant-guerre

antelucano, agg. che precede la luce, il giorno; che

giorno; che annunzia l'alba (la luce, lo splendore, ecc.

per l'ampia solitudine dei cieli / la costellata capra / scoccava iridi e lampi

pascoli, 795: gli occhi a me la brezza / pungea tra quella ignota ombra

; / e m'invadea le vene la dolcezza / antelucana. idem, 1222:

cantò il gallo; e scialba, / la luce antelucana il cielo invade. panzini

già a quell'ora antelucana, su la via del sobborgo... era gente

gl'intelletti. bertacchi, v-370: la stella antelucana, / ultimo addio alla

soffici, ii-99: quando si riaprì la caccia riprendemmo le nostre sortite antelucane per

più umile dal correre della notte, è la preghiera antelucana. viani, 19-322:

viani, 19-322: l'ontanete risentivano la freschezza antelucana, gli orti, rasenti

freschezza antelucana, gli orti, rasenti la linea erano tutt'ombra rorida. moretti

ombra rorida. moretti, i-594: la sua santa messa antelucana rendeva ben poco

sopra le montagne nere, / che ancor la luna non correa su quelle.

asclepiade loda molto l'antemide. alcuni la chiamano leucantemide, altri leucantemo, e

dice leucanthemo, e, perché fiorisce ne la primavera, chi eranthemo...

le strade battute, si raccoglie ne la primavera: le radici, i fiori

(da éfcv&euov 4 fiore '): la 4 camomilla '; cfr. fr

26-55: anche l'antemo fa gettare la pietra. ha cinque foglie sulla radice,

da quante guardie e quali / sia la lingua difesa e custodita? / perché da'

, arti- gheria e fortificazioni, che la rendono l'antemurale neua provincia importantissima deua

, quando disegnò di fondare pietroburgo, la importanza di cronstat, che ne è l'

v-77: con grandissimo pregiudizio di tutta la cristianità, deua quale quel reame era stato

nel principio stati antemurali forti a difender la casa di dio. serdonati, 1-17

altro antemurale. russo, i-264: la suprema, la prima facoltà umana è

. russo, i-264: la suprema, la prima facoltà umana è la libertà:

suprema, la prima facoltà umana è la libertà: la libertà è come l'antimurale

prima facoltà umana è la libertà: la libertà è come l'antimurale dell'umana

umana esistenza. manzoni, 1118: riguardava la sanzione reale come uno dei primi antemurali

periodici popolari, i-457: l'italia e la francia unita, poscia in un vincolo

alta e irreale,... bordeggiavano la scogliera cinerina delle montagne degli equi,

scogliera cinerina delle montagne degli equi, la nudità dealbata del velino, antemurale della

vol. I Pag.512 - Da ANTENITORIO a ANTEPENULTIMO (32 risultati)

., ii-84: quanto era diversa la sorte di sha-aulum, quando gl'inglesi

antenati! d'azeglio, 1-175: la mia idea di rapire questi antenati parve

parve talmente nuova a tutti, che la scappata venne perdonata. faldella, iii-72

, 6-135: perché mi racconti profusamente la tua vita / e le grandezze e

cenere calda. redi, 16-iii-79: la quarta volta ne feci la prova in ori-

, 16-iii-79: la quarta volta ne feci la prova in ori- naletto da stillare,

alto sospira / pallido e sbigottito ne la faccia; / e grida invano,

questo avviene perché il moto che conferisce la nave all'antenna, lo conferisce anche

, consistessero. marino, 295: la fugace prua / con sì rapida fuga i

ii-81: gli è men male pestar la neve, che sentirsi fischiare cento diversi

antenna, e l'altro ne infranse la scotta, mettendoci a rischio di capovolgere

scotta, mettendoci a rischio di capovolgere la barcaccia. foscolo, sep., 215

seguirà con gli occhi il volo / la fama c'ha mille occhi e mille penne

del fatai guerriero / il lido afferra la felice antenna. idem, 3-585:

. manzini, 10-44: le bandierine lungo la corda dell'antenna volteggiavano. silone,

e nel grieve orribil scudo spinse / la ferrea lancia, e intorno al grande scudo

e intorno al grande scudo / mugghiò la punta della dura antenna. alfieri, 1-640

: quand'io con fermo / braccio la salda noderosa antenna, / ch'or

. 4. nella maschera per la pesca subacquea, il respiratore di superfìcie

lunghezza notevole, di cui è munita la parte anteriore del capo di quasi tutti

dell'istrice marino] per tutta quanta la sua lunghezza, e per la larghezza di

quanta la sua lunghezza, e per la larghezza di un pollice, si rimane

. govoni, 3-115: s'arrestò la farfalla / a sbirciargli la faccia, /

s'arrestò la farfalla / a sbirciargli la faccia, / da sotto le sue lunghe

temperate e fredde, così chiamata per la rassomiglianza del pappo con le antenne degli

riferisce ad antenore. antenoree prode: la costa veneta (acuì, secondo il

eroe troiano che, dopo aver abbandonato la città distrutta, approdò nel veneto e

persona che deve contrarre matrimonio, con la condizione che sia effettivamente seguita dalle nozze

. segneri, iv-612: è stata la residenza ordinata in tanti concili,.

nostro potere fare di loro, seguendo la vestigia di loro e nostri antepassati.

d. bartoli, 1-7-46: la dignità vicereale, sostenuta in grado di

[di ameriano]... sopra la i dell'antipenultima sempre suole giacere.

vol. I Pag.513 - Da ANTEPILANO a ANTESIGNANO (39 risultati)

ultimo; l'antepenultimo non può ne la sua prima parte se non dispiacermi. alfieri

anno, e a caldo passo / spinge la ruota mia sempre più basso.

antipónere), tr. (per la coniugaz.: cfr. porre).

il giovane, i-432: rivoltisi inverso la scena, videro, a ricorrimento di

e dello scudo aiace / gli antepose la mole. 2. mettere al primo

utilità, dove l'uomo si sollicita per la cura comune. boccaccio, i-160:

comune. boccaccio, i-160: se la pietà si dovesse antiporre alla giustizia,

2-36: se alcuno... antepone la pulcritudine del corpo a quella dell'anima

quella dell'anima, costui non usa bene la degnità d'amore. leonardo, 1-93

. leone ebreo, 150: ne la sacra creazione la notte s'antepone al dì

, 150: ne la sacra creazione la notte s'antepone al dì. ariosto,

contrario ed anteposto, come conviene, la sensata esperienza al naturai discorso. tassoni

perché agli applausi ed al lucro anteponevano la gloria avvenire e la patria. manzoni,

al lucro anteponevano la gloria avvenire e la patria. manzoni, pr. sp.

90: natura vuole che si anteponga la luce alle tenebre, e il sole del

e delicate che il rude contatto de la folla umana offende sì che anteporrebbero di

perocché attese il santo uomo, che la femmina gli era suggetta, e non antiposta

quanto da'gentili scrittori si declami contro la copia de'sacrifici, alla sincerità di

passo nei nostri annali... la vendetta anteposta alla sicurezza propria. leopardi

il cielo. considerate... la tenuità dei filamenti che sostengono i lobi

25-53: co'piè di mezzo li avvinse la pancia, / e con li

, 4-18: simile al padre avea la piuma e l'ale, / li piedi

agnello continuava a piangere, a chiamare la madre. aveva messo le zampette anteriori

anteriori sull'orlo della mangiatoia e sporgeva la testa ricciuta. moravia, ix-180:

galileo, 98: notisi, appresso, la sagacità colla quale egli vuole mostrarsi anteriore

nel mio nunzio sidereo d'aver fatta la mia prima osservazione ahi 7 di gennaio

e diffusamente popolare... è la ballata del nicchio. d'annunzio, iv-2-

pozze di calce. panzini, iii-833: la rivista porta una data anteriore alla guerra

guerra. b. croce, ii-2-55: la poesia è la prima forma della mente

croce, ii-2-55: la poesia è la prima forma della mente, anteriore all'intelletto

te anteriore, è per me religione / la sua allegria, non la millenaria /

religione / la sua allegria, non la millenaria / sua lotta. 3.

l'intendeva bene] fu nel rivendicare la ragione di criterio anteriore o supremo alla

del vendere o deho aversi a vendere la nave, voi abbiate più anteriorità che

baldinucci, 146: il collo è la parte che unisce il capo col torace

munita di flagelli o ciglia per la locomozione (si produce negli anteridi da

metà delle cose antescritte, coprila bene [la pentola], e con loto intasala

della verità militando, andò ad incontrare la morte, facendo così, quale antesignano

quale antesignano celeste, in certo modo la strada al candidato esercito di quei martiri

vol. I Pag.514 - Da ANTESISTENTE a ANTIBOLSCEVICO (36 risultati)

irregolare correva lungo le file, come se la schiera antesignana incontrasse un ostacolo.

penultimo. carducci, ii-16-108: la ringrazio del dono ultimo, graditissimo e

dono ultimo, graditissimo e utile: la ringrazio anche dei doni anteultimi, e

uno di loro preso all'amo, con la spina, la quale hanno sulla schiena

preso all'amo, con la spina, la quale hanno sulla schiena a uso di

sono, si rovescia sulla corda e la taglia. = voce dotta,

, attributo di cannoni, che hanno la possibilità di sparare con l'asse prossimo o

con l'asse prossimo o coincidente con la verticale. ojetti, i-254: riodo i

rendere meno grave l'offesa, come la mimetizzazione degli obiettivi, la predisposizione di

, come la mimetizzazione degli obiettivi, la predisposizione di ricoveri e servizi di pronto

di pronto soccorso, l'oscuramento, la segnalazione dell'incursione nemica con il suono

). sbarbaro, 1-51: la lotta, che scalcia la terra, dell'

, 1-51: la lotta, che scalcia la terra, dell'antiaerea col caccia,

col caccia, è, nel dormiveglia, la rabbia impotente d'un toro contro una

quella sciarpa di fuoco sventolava tutt'intomo la piccola macchina bianca, sempre più grande e

venuto da dietro gli alberi che circondavano la radura. pavese, 4-150: una notte

operai] e hanno del rispetto per la finestra che vedono alla mattina, alla

massa d'aria portata dagli alisei verso la zona torrida, che a un certo

l'emulsione sensibile e il vetro o la pellicola, uno strato capace di assorbire

. in un'emulsione fotografica sensibile, la capacità di evitare l'alone. =

-ci). medie. che combatte la febbre gialla. = comp.

dell'organismo a una sostanza, e la terapia con cui si ottiene (che consiste

carne di bue), identificato con la vitamina e contenuto anche nel lievito bi2

genere di moracee asiatiche, di cui la specie più nota è v antiaris toxicaria

rassomiglia a un camposanto, sembra che la gente ci viva sotterrata- come nei rifugi

di due sillabe lunghe, di cui la seconda accentata, e di una breve.

antibàlia, sf. ant. la più anziana o la più autorevole

sf. ant. la più anziana o la più autorevole delle balie, prima

antibilióso, agg. medie. che combatte la malattia della bile. = comp

cura di determinate malattie infettive, per la loro azione batteriostatica (cioè inibitrice dell'

). tra i più noti antibiotici sono la penicillina, la streptomicina, vaureomicina,

più noti antibiotici sono la penicillina, la streptomicina, vaureomicina, la cloromicetina,

penicillina, la streptomicina, vaureomicina, la cloromicetina, la terramicina. =

streptomicina, vaureomicina, la cloromicetina, la terramicina. = deriv. da antibiòsi

antiblasfèmo, agg. che combatte la bestemmia. = comp.

b. croce, ii-13-49: la chiesa non è legata a singoli interessi

vol. I Pag.515 - Da ANTIBORGHESE a ANTICAMERA (30 risultati)

- può essere una nemesi storica: la borghesia è dell'800, l'antiborghesia è

c'è poi una borghesia che è come la gironda: prepara le rivoluzioni e ne

ci fosse e si rompe; e sentì la vergogna e il rossore. « questo

propria. panzini, iv-28: la borghesia è dell'800, l'antibor-

duca di toscana par ch'abbi portato la palma. buonarroti il giovane, 9-841:

: né m'impegnerei a difendere che la controversa anticaglia fosse moneta, e non

romane. d'annunzio, iv-2-641: la scoprì dietro il coperchio d'un arpicordo

anticaglie de'governi di prima, che la rivoluzione francese veniva a rinnovare, s'

villani, 3-1: giunti ov'è oggi la nostra città, in su l'anticaglia

165): questo uomo da bene lasciò la bottega per tre giorni che io stetti

della grandezza romana, mi colpì almeno la maggiore e più durevol grandezza della «

eruditi accumularono per secoli, si sprigionasse la fiamma dell'intelligenza. 5.

1-5: l'isola d'inghilterra, che la grande brettagna fu anticamente chiamata. boccaccio

fasciati di pezzette intime nel balsamo per tutta la vita, in legnami scavati alla figura

e tosto a gaza si trovò [la navicella] vicina / che fu porto

una camera. negli appartamenti moderni, la stanza d'ingresso, su cui si

): le anticamere, il cortile e la strada formi- colavan di servitori. d'

, 11: nelle case pubbliche anticamera è la stanza avanti a quella dell'udienza,

quaggiù non era che l'anticamera, la sala di aspetto. alvaro, 2-19

): il signore uscì, riprese la sua carabina, mandò marta a fare anticamera

il portato della democrazia. per esse la scienza esce dalle anticamere dove è mantenuta

. nell'anticamera di un alto personaggio la gente che attende di essere ricevuta;

. livio volgar., ii-1-103: la trovarono [lucrezia] nell'anticamera sua

e lavorava un'opera di lana, la quale voleva mandare al marito suo.

. ser giovanni, 6: e così la prese per mano, e menolla in

appiccato. machiavelli, 905: in su la mano manca una sala, con camera

die tro, dove riesce la corte sopra la quale rispondano le finestre

tro, dove riesce la corte sopra la quale rispondano le finestre dell'anticamera,

finestre dell'anticamera, nella quale dorme la camilla. g. m.

lupo alle pecore /... / la li- via lo ributta, e fu

vol. I Pag.516 - Da ANTICANCEROSO a ANTICIPARE (33 risultati)

2-206: poi dal frate furono menati per la sua camera in una anticameretta, ed

. stella che nel nostro emisfero precede la costellazione del cane. tasso, 5-3-331

sta dirimpetto al cuore, detta comunemente la bocca dello stomaco o scrobicolo del cuore

nel tornio paral lelo, la piastra verticale che forma la parte anteriore

lelo, la piastra verticale che forma la parte anteriore del carrello, su cui

-proiettili anticarro: capaci di perforare la corazza del carro armato. -ostacoli

cui si cerca di arrestare o ritardare la marcia del carro armato (fossi, demolizioni

neol., entrato nell'uso soprattutto con la seconda guerra mondiale: comp. da

agg. invar. bot. che evita la cascola dei fiori e dei frutti.

tungsteno) che, nei tubi per la produzione di raggi x, è posto davanti

silicato sodico) che impedisce o ritarda la cementazione dell'acciaio (si applica sulle

crusca]: ciascuna discreta persona, la quale per lunga distanza di luogo,

g. villani, 5-39: la casa de'giacoppi detti rossi, non però

ad opinare, che di grande antichitade fosse la città nostra. foscolo, v-149:

città nostra. foscolo, v-149: la lingua italiana è un bel metallo che

al mondo presente. prezzi, i-18-102: la città il nome e 'l loco mutò

i-343: né anche osservarsi l'antichità, la quale non forzava niuno a combattere,

tasso, 5-39: raimondo, imitator de la severa / rigida antichità, lodava i

del mondo greco e romano, e la disciplina che ne tratta. v

organo del ministero della pubblica istruzione per la tutela del patrimonio storico, archeologico e

modo di dire è oscura: secondo la crusca vi sarebbe un'allusione alle fabbriche

malispini, 201: troviamo, quando la detta gostanzia imperatrice era gravida del detto

si sospettava per il paese che per la sua antichità non potesse avere figliuoli,

del predetto paolino, alli quali per la loro antichità e santità quello, che

vecchio di no anni] mangiava due volte la settimana e non più; e allora

fenomeni ciclici, stabiliz zando la situazione economica. = comp.

senso contrario nell'emisfero australe: è la situazione inversa a quella del ciclone.

dovrà accadere nel futuro (precorrerlo con la mente, col sentimento). -con

debbe innanzi al tempo anticipare col pensiero la fine della vita con tedio delle cose

ciappelletto dice, ch'e'si leverà poi la lima, e potreste esser veduto uscire

ii-47: era castigato chi, anticipando la pena, tagliava al perdono la strada.

anticipando la pena, tagliava al perdono la strada. galileo, 869: vi

atropo inclemente / se può di stige anticipar la barca, / in van ti gonfi

vol. I Pag.517 - Da ANTICIPATAMENTE a ANTICIPO (35 risultati)

nuove forme. palazzeschi, 4-157: la povertà aveva anticipato in lui il senno

l'umido tepore del magazzino avrebbe favorito la germinazione anticipando quella che avrebbe dovuto avvenire

più d'una volta l'idea di anticipare la quiete chiudendomi in un convento.

o prima che da parte di chi la riceve sia stata prestata l'opera pattuita

tiberio claudio... s'anticipò la toga a nerone, perché paresse abile

755: i fiorentini, come intesono la tornata di castruccio, pensando che ei

luoghi con tutte le opportune provvisioni anticipare la venuta degl'inimici. 6. intr

a dimari, 1-160: tale era la seconda macchina, che esposta anticipatamente sulla

sulla piazza alla pubblica curiosità, fu la sera del lunedì incenerita con giocondissimo piacer

: dunque il senso è passione; e la memoria è senso anticipato e renovato.

22-19: il medesimo nilo che dà la fecondità al paese, dà anche anticipata notizia

alberto. tommaseo, i-412: ma dovesse la corsica imbastardire innestata alla francese mediocrità,

, con qualche tendenza a delineare puramente la narrazione, con qualche artifizio di belle

quasi rappresentare anticipata e impicciolita all'estremo la bella maniera del petrarca. faldella, iii-

: temeva che questo ripiego, svelando la sua povertà, avesse a mettere una fine

c. dati, 2-48: era la fanciullezza del re non meno vaga per

targioni tozzetti, 12-4-319: può supplire [la dispensa] ai bisogni di quella gente

6. sm. banc. la persona a cui una banca si obbliga

motore, a cui sia stata data la possibilità di anticipare l'accensione. anticipazióne

. de sanctis, ii-179: con la memoria del passato e l'anticipazione dell'

l'anticipazione dell'avvenire ti dà [la ragione] come in uno specchio la

la ragione] come in uno specchio la conoscenza universale. b. croce, i-2-39

: che altro è infatti la scienza in formazione se non il suo prodursi

: anticipatamente, prima di aver ricevuto la merce o la prestazione pattuita. panzini

prima di aver ricevuto la merce o la prestazione pattuita. panzini, ii-281:

quella interamente certo non possiede. nientedimeno la conosce con la cogitazione dell'animo, e

non possiede. nientedimeno la conosce con la cogitazione dell'animo, e quella

8. banc. operazione attiva con la quale la banca accorda a un cliente

. banc. operazione attiva con la quale la banca accorda a un cliente una somma

opportuno scarto fra il valore corrente e la somma da anticipare, per premunirsi contro

del fondo è obbligato quando, per la scarsezza dei raccolti, la quota dei

, per la scarsezza dei raccolti, la quota dei prodotti spettante al colono non

anticipo di una buona mezz'ora su la partenza del treno. e. cecchi,

cecchi, 6-15: nel voler trasferita la vita familiare in ambienti tranquilli, aereati

con ritardi e anticipi di fase, la traccia di una pagina. g. bassani

vol. I Pag.518 - Da ANTICLEPSIDRA a ANTICO (37 risultati)

viii-11: firmai il contratto per la sceneggiatura, e ri cevetti

palazzeschi, 4-50: fidanzamenti che anticipavano la conclusione per un forte anticipo preso sul

a tastare come avessero d'anticipo fiutato la frode. buzzati, 1-67: vedrà

frode. buzzati, 1-67: vedrà la gente, risvegliatasi prima di lui, che

un semplice campionario, un anticipo, la direttrice si sarebbe vista capitare a domicilio

perché si iden tifica con la concavità che è intorno al centro di una

descrivere i fasci d'un volto. la lenta e formidabile estrazione che ha plasmato

. iacopone, 50-40: tutta la gente veio ch'è signata / del

scritture. butti, vii- 821: la memoria del fallo antico, rievocata dal sogno

in cui rampogna / l'antica età la nova. idem, par.,

-antico testamento, antica legge: la parte della bibbia che si riferisce ai

strupador gli anelli il dito / e facciagli la dote. segneri, iii-1-3: e

antico e il nuovo, il camita e la patrizia romana, tubalcain e cecilia,

latina. machiavelli, 794: distruggevano con la ruina: in modo che l'antiqua

di molte città non apparisce niente come la era già. ariosto, 1-22: oh

: visitò l'anticaglie di tebe, la grande, dov'erano ancora le aguglie,

vado pensoso, / di te blasmar la lingua s'affatica. idem, purg

idem, 116-8: ho sì avezza / la mente a contemplar sola costei, /

era nel tempo quando filomena / con la sorella si lamenta e plora, / ché

tanta paucità, che non poteva sostener la spesa per il mantenimento d'un ministro

mantenimento d'un ministro, il vescovo dava la cura di quel popolo al paroco vicino

amor. d'annunzio, iv-2-1025: la luna insensibile saliva spandendo l'antico incanto

caduti allora. vittorini, 4-42: quando la moglie gli morì pareva che fosse stata

moglie gli morì pareva che fosse stata la sua più antica speranza poter vivere solo

vivere solo, a sessantacinque anni, con la figlia giovane. 5. vecchio.

. idem, purg., 9-1: la concubina di titone antico / già s'

? io certo sono antiquo, e la mia mogliere ha finito gli suoi tempi

bellezze nove, / le braccia a la fucina indarno move / tantiquissimo fabbro ciciliano

dirò. giov. cavalcanti, 401: la vita è breve e di poca duranza

il più antico con gli occhi fruisce la bellezza del più giovane: e il più

: e il più giovane fruisce con la mente la bellezza del più antico. ariosto

il più giovane fruisce con la mente la bellezza del più antico. ariosto, 43-78

venerabile aspetto. tasso, 7-17: e la conduce ov'è l'antica moglie,

onde fu inanti / de'nostri ordigni la materia tratta. marino, 323

/ aure amiche e cortesi, / a la mia cara antica / genitrice portate /

quella quercia antica / l'usignuol lusinghier la dolce amica. achillini, iii-170:

e ne fiammeggia / ed arde quasi la campagna aprica. fontanella, iii-357:

vol. I Pag.519 - Da ANTICO a ANTICREPUSCOLO (35 risultati)

antico. leopardi, 1-6: ma la gloria non vedo, / non vedo

scapoli. -la madre antica: la terra. baruffaldi, n: madre

795: figlia stellata argentea / de la gran madre antica. mascheroni, 829

829: pria che il cervo / la foresta scorresse, e pria che l'

e pria che l'uomo / da la gran madre antica alzasse il capo.

mi piace. boine, ii-119: la madre era in nero, vestita all'

vestita all'antica di frusciante seta e la veletta di pizzo intorno al viso sul

: per difetto d'ammaestramento li antichi la veritade non videro de le creature spirituali.

dotta adunanza. salvini. 39-iii-172: la quale [gloria] gl'iddii, come

borsieri, conc., ii-521: la passione con che li studiava fu al dire

li studiava fu al dire di lui la scintilla elettrica onde si accese nel suo cuore

ardente e religioso pe'grandi antichi e per la libertà. leopardi, i-163: poeti

che filosofi. idem, i-897: la maggior vitalità del tempo antico, non è

ma quanto all'effetto, vale a dire la realizzazione della potenza. vale a dire

, 79: dicevano gli antichi che la poesia / è scala a dio.

padre, ma li antichi suoi e la terra. idem, conv., iv-xxix-5

., iv-xxix-5: da te a la statua fatta in memoria del tuo antico non

ha dissimilitudine altra, se non che la sua testa è di marmo, e

sua testa è di marmo, e la tua vive. idem, par.,

, e quello de'tuoi antichi, e la patria tua. petrarca, 27-2:

27-2: il successor di carlo, che la chioma / co la corona del suo

di carlo, che la chioma / co la corona del suo antiquo adorna, /

si noma. boccaccio, i-443: la quale [giovane], avvegna che io

205: questa divina anticonoscenza non muta la natura e la proprietà delle cose.

divina anticonoscenza non muta la natura e la proprietà delle cose. = comp

(anticognóscere), tr. (per la co- niugaz.: cfr. conoscere

il senato di bologna anticonosciuto, che per la vittoria di lodi diveniva il generale francese

diveniva il generale francese signore di tutta la lombardia. = voce dotta,

antigene), sulla quale è basata la possibilità della sieroterapia. = comp

animo. gioberti, ii-266: ella [la filosofia] fa anticórrere la varietà all'

ella [la filosofia] fa anticórrere la varietà all'unità, il caos all'ordine

guerra, che inondò poco tempo appresso la grecia. 2. figur.

mani tue, e venne quasi anticorriere la tua povertade e la tua mendici- tade

venne quasi anticorriere la tua povertade e la tua mendici- tade. botta, 4-1112

tade. botta, 4-1112: ma la calma era anticorriera della morte.

vol. I Pag.520 - Da ANTICRESI a ANTIDILUVIANO (32 risultati)

divisibile, salvo che sia stata stabilita la durata. = voce giuridica,

profeti), destinato a comparire verso la fine del mondo per tentar di

se si compisse / per avventura ornai la profezia, / che l'uom vuol

si chiama quella ultima commozione, per la quale egli entrerà in quel corpo dannato

è ancora propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo. sarpi, i-324:

faldella, iii-125: qualche vecchia predisse la nascita dell'anticristo in persona. deledda

mettere al mondo l'anticristo? -chiese la voce ironica di un contadino.

: giunse l'ora propizia / per la calata dell'anticristo / dalle celesti sfere

non si faceva scrupolo di chiappare la roba del prossimo. deledda, ii-881

stesso! b. croce, ii-13-313: la figura del grande e totale nemico della

loro religione e del loro stato, la ripigliano i cristiani in quella dell'anticristo;

avevano stordito rumile signora... la quale se n'era fatta come un

della critica, chi studia e analizza la critica. salvini, 30-1-325: ma

un fare l'anticritico, e criticare la stessa critica. 2. agg

; antiterra: seconda terra posta fra la terra e il fuoco centrale (secondo

88: quelli de l'altra metà de la terra, che abitano di là da

riceveno il bene fizio de la primavera quando il sole è in fibra.

. crescenzi volgar., 9-15: la quale [apostema] imperocché prossimana al

agric. che serve alla lotta contro la mosca olearia (dacus oleae).

. -sì l'una cosa che l'altra la sapienza umana proibiva sotto pena di falso

, 2-3-199: che il duca debba far la patente, che si dice antidata del

ostile all'idealismo; che avversa la dottrina idealista. soffici, v-1-214

einaudi, 1-487: si appalesa così la natura antidemocratica ed antisociale del principio della

-ci). medie. che impedisce la sudorazione. = comp. da anti-4

concetti empirici e gli astratti, ai quali la dialettica è inapplicabile, perché antidialettismo e

inapplicabile, perché antidialettismo e staticità sono la stessa loro ragion d'essere.

medie. che cura o che previene la difterite. = voce dotta, comp

uomini antidiluviani? gioberti, ii-280: la creazione e la storia dell'universo sono

? gioberti, ii-280: la creazione e la storia dell'universo sono contenute in due

soli versetti; in un capitolo, la genesi della terra; in quattro capitoli,

d'annunzio, iv-1-861: indicò su la scogliera nerastra la grande macchina pescatoria.

iv-1-861: indicò su la scogliera nerastra la grande macchina pescatoria... che biancheggiava

vol. I Pag.521 - Da ANTIDINASTICO a ANTIFONA (31 risultati)

scansìa di legno bianco nei cui angoli la fantasia artistica di maestro pane aveva traforato

gli anelli della coda, gli zoccoli e la rupe del capo. e. cecchi

a restare prostrato a terra, occupando con la grande corporatura la metà della sua camera

terra, occupando con la grande corporatura la metà della sua camera. l'ossatura gigantesca

dinastica. itnbriani, 2-54: dopo la vittoria, bisognava coglier subito il destro

-ci). medie. che combatte la vertigine. = voce dotta, comp

sul dorso e bianco inferiormente, lungo la gola e sul muso; vive in branchi

e così caldo e sanguinoso applicato in su la morsicatura è antidoto mirabile a quel veleno

... dovendo portarsi l'antidoto per la stessa via e scorrere i spiritosi elisseri

ii-1034: si ammiri quanto si vuole la provvidenza e la benignità della natura per

si ammiri quanto si vuole la provvidenza e la benignità della natura per aver creati gli

collocati i rimedi nel paese che produce la malattia. ma... se i

il medico ha consigliato... la cura del latte come antidoto al barbèra.

nostro animo dalla corruzione d'amore, è la lontananza. redi, 16-i-229: [

accettare quella antieconomica economia sociale; perfino la satira antipretesca e antifratesca tacque. =

. vallisneri, ii-22: per la curativa io non propongo che rimedi antelmintici

adoprato il seme santo, o la corallina,... o lo zucchero

gialli, di ocre..., la sua attitudine tutta nervosa, spirituale,

italiano di buon senso, c'è la ribellione dell'europeo e dell'uomo di

b. croce, ii-13-49: la chiesa... è stata nei secoli

dell'antifato (che così chiamano essi la contraddote), in nome di madama

immobili. b. segni, 99: la dote promessa alla figliuola di cesare furono

perduto l'eredità di suo padre e la dote di sua madre e l'antifato,

e l'antifato, e da poi la servitù di molti anni...;

; fra tante miserie non ha perduto la fede la quale ha in codesta città.

tante miserie non ha perduto la fede la quale ha in codesta città.

. targioni tozzetti, 11-1-123: registra la tamerigia fralle piante di virtù tonica,

. prodotto o mezzo che impedisce la fecondazione. panzini, iv-29: antifecondativo

dirò così, antiflogistica, come fa la sanguisuga che porta via le acrità e il

prima inchina, / poi a cantar la voce tien disposta. scala del paradiso

del paradiso, 296: lusinga [la vanagloria] quegli che è cantore e

vol. I Pag.522 - Da ANTIFONALE a ANTILIBERTÀ (35 risultati)

seggiolone che ne restò un pochino offesa la sua solita maestà. fogazzaro, 5-177:

pedraglio con le solite antifone sul toro e la servente. soffici, ii-41: a

: a sentir quell'antifona e a veder la faccia che il frate faceva nel pronunciar

si fermò soffiando come un mantice. - la perdona -diss'egli -...

egli -... se podaria saver la sua riverita età? - l'ingegnere

, 316: per avere quel quid la mattina vanno là... e dicono

dritti come ceri. i gobbi deliranti sparsero la nuova in tutto il paese asserendo che

a noi italiani... nuoce la scuola del negativo alla quale ci educò

ci passavano davanti agli occhi, e la servile imitazione delle fogge forestiere. no

no, no, no; ecco la nostra antifona. fogazzaro, 2-214:

accettare quella antieconomica economia sociale; perfino la satira antipretesca e antifratesca tacque. =

scese una rampa di ripidi gradini con la bicicletta in spalla, e la lasciò in

gradini con la bicicletta in spalla, e la lasciò in un posto all'ombra,

posto all'ombra, dopo aver fatto scattare la serratura antifurto. = comp

col fucile,... con la coperta e la maschera antigas; lo

,... con la coperta e la maschera antigas; lo aveva baciato per

panzini, i-636: l'antigàs è la maschera contro i gas. = comp

introdotta in un organismo animale, ha la proprietà di farvi generare anticorpi.

.. io non ho neppur mai intesa la quarta proposizione; come neppure la intendo

intesa la quarta proposizione; come neppure la intendo adesso; avendo io sempre avuta

intendo adesso; avendo io sempre avuta la testa assolutamente anti-geometrica. = comp

contrario alle norme igieniche, pericoloso per la salute. = comp. da

buona persuasione, graziosamente antigiudica dover essere la fine a quello corrispondente.

fra il comportamento di una persona e la norma giuridica. =

). che con traddice la norma giuridica, che è contrario allo

ottimo, i-120: in questo provvedere [la fortuna] usa due ufizii: per

a camminare. ariosto, 16-51: la prima schiera era già messa in rotta,

. berni, 14-69 (i-24): la nona compagnia in tre si parte:

l'antiguardia è orlando e brandimarte: / la battaglia aquilante. varchi, 18-1-336:

18-1-336: dove egli, rotta prima la retroguardia,... a gran fatica

occhi..., vi pone la mano, e l'altra distende facendo antiguardia

. ottimo, iii-524: per la grazia conceduta da dio, questi,

. b. croce, iii-23-106: la storiografia... aveva, in

b. croce, i-3-125: la libertà è nesso indissolubile di necessità e

indissolubile di necessità e libertà; e la forza che tende ad annullarla,

vol. I Pag.523 - Da ANTILLIDE a ANTIMONOPOLISTA (22 risultati)

l'antilibertà, è la scissione di quel nesso, l'analisi di

mattioli [dioscoride], i-527: la antillida è di due spezie, l'

11 criterio di cui si servono perpetuamente per la scelta delle loro azioni, è immorale

5-42: anteleus è una fiera bestia, la quale niuno uomo non può pigliare per

). medie. atto a combattere la malaria. = voce dotta, comp

del detto piero: ma quale fosse la cagione di questa predestinazione, cioè antimandare,

antimeriggio avvistiamo le terre di gaeta con la torre d'orlando, filiamo davanti alla

alcuna balìa generale o altra, per la quale si potesse derogare alle antimesse cose.

di questo vizio, e dice: la prima è semiramis; e ragionevolmente l'

astratte e generali, stimerei dover antimettere la riverenza di quello che mi apparisce come

valido contro i funghi parassiti che causano la picchiettatura delle mele e delle pere.

trascendenze e rivelazioni ma contiene in se stessa la propria razionalità e la propria origine.

in se stessa la propria razionalità e la propria origine. è quindi una formula

contrario alla mitologia; che non ammette la mitologia. b. croce,

b. croce, ii-6-209: ma la religione nuova dev'essere antimitologica, libera

. imbriani, 2-54: dopo la vittoria, bisognava coglier subito il destro

trovava che era molto propriata a formare la quinta essenzia. biringuccio, i-84:

. enne, in quel di siena, la miniera in più luoghi; ma eccellentissimo

più irritativi. gemelli careri, i-1-696: la natura velenosa [di certe acque]

anelli di gomma ed i mastici per assicurare la tenuta dei sifoni o la chiusura delle

per assicurare la tenuta dei sifoni o la chiusura delle bottiglie, non devono contenere

. einaudi, 1-137: la prima specie, e più sicura, di

vol. I Pag.524 - Da ANTIMORALISMO a ANTIPATE (29 risultati)

... si argomenta di predicare contro la moralità stessa. = comp.

b. croce, i-3-294: la moralità (non dispiaccia agli antimoralisti letterari

b. croce, ii-13-49: la chiesa non è legata a singoli interessi

213: hai tu veduto come sta la lingua? ella sta come sta una città

cesarotti, i-166: fanno pressoché la satira della loro lingua, ne vanno

lingua, ne vanno specificando le imperfezioni, la chiamano povera, imbarazzata, antimusicale,

. segni, 9-127: altra parte fia la narrazione, ed altra l'antinarrazione.

caro, 5-245: altro verrebbe ad esser la narrazione, altro rantinarrazione. =

pericoloso, ma anche antipolitico, antinazionale la convocazione di una costituente italiana con mandato

, considerata generalmente, e qualunque sia la sua natura specifica, si può definire

. panzini, iv-29: nel diritto la parola antinomia designa una contraddizione reale o

del determinismo e libero arbitrio, è la stessa antinomia che nella gnoseologia si chiama

le proposizioni contraddittorie in cui incorre necessariamente la ragione quando si esercita sopra certi concetti

dire mutazione de'casi, può accrescere la magnificenza del parlare. = voce dotta

lezione e confermagione del detto antipapa, la buona gente di roma forte si turbarono.

dico che ti può'vivere non mutando la fede di dio. s. caterina

sia partito da impegnare l'ammanto e la nutria, sì per avere quello paese,

per avere quello paese, e aprire la strada a roma, sì per levare questo

gran tempo. tesauro, 164: la perfetta virilità dell'italiano idioma...

. antenato. masuccio, 405: la fama de'tuoi antipassati con la generosità

405: la fama de'tuoi antipassati con la generosità del tuo peregrino aspetto insiemi non

non me lassano patere che tu con la tua nova e diliberata despirazione a lo

ne vadi, e per povertà non possere la nobilità con la vertù accompagnare.

e per povertà non possere la nobilità con la vertù accompagnare. = comp

vive con qualche creanza / l'usa [la carbonata] per antipasto, acciò le

2-137: essendo il loro antipasto ordinario la cipolla e la scalogne tta, è per

il loro antipasto ordinario la cipolla e la scalogne tta, è per impossibile che i

condimento. moravia, ix-92: fu la volta dell'antipasto: prosciutto di montagna

quale stanno disposti i singoli polipi, la cui bocca è circondata da sei tentacoli

vol. I Pag.525 - Da ANTIPATIA a ANTIPODE (30 risultati)

termini loicali a voler mostrare all'anima la verità, ma l'anima...

774: quell'odio e nimicizia, per la quale altre cose naturalmente si fuggono,

antipatia, come tra il caulo e la vite. idem, 1067: hanno

venute alle mani..., se la critica non le facea star a segno

segno, imponendo al giudicio che decidesse la gara tra esse presorta. il giudicio allora

. magalotti, 20-129: antipatica [la dama] di tutti quegli animali, che

pareva una debolezza antipatica; e non la scusava. manzini, 10-52: m'era

il valore di patria; che agisce contro la propria patria. = comp

dovesse restare infame il suo nome, infelice la sua memoria? = comp.

m. villani, 9-9: per potere la sua non diritta intenzione antipensata adempiere.

ha in sé il suo opposto, la passività logica, l'antipensiero, il

in direzione opposta della peristalsi (con la funzione di rimescolare il contenuto intestinale)

ch'antiparistasi è detta da'filosofi, la complession de'fanciulli ne diventa gagliarda e

. che serve per prevenire e combattere la peronospora. = comp. da anti-4

che serve per combattere, per curare la peste. gazola, 1-677:

1-677: si curerà... bagnando la piaga con bam- bace intinto nel mio

imitazione della poesia del petrarca e proclama la necessità di liberarsi dal suo stile e

2. sm. chi proclama la necessità di liberarsi dall'imitazione del petrarca

medie. che serve a diminuire la febbre (farmaci antipiretici: derivati dell'

plur. antìpodi). chi abita la regione della terra diametralmente opposta alla terra

terra conosciuta (secondo i greci e la scienza medievale). fazio,

, s'avvicina a'nostri antipodi e comincia la generazione in quelle parti dell'altro mondo

dovuto credere ed asserire per forza che la terra non aveva alcun moto, ma

salire ne'cieli, come s'è trovata la via d'andare agli antipodi? g

tozzetti, 12-1-223: non è questa la sola specie di testacei originari di mari

monti. ojetti, ii-585: allora la patria degli artisti contava molto: voglio

porti il saluto d'oltremare / attraverso la mole della terra, / dalle selve incantate

, 87: mentre l'inverno gela entro la zolla, / agli antipodi suoi canicoleggia

: bisogna leggere queste pagine per sorprendere la meravigliosa leggerezza dell'uomo che salta a

(tipo speciale di bifronte), la cui soluzione è costituita da una parola (

vol. I Pag.526 - Da ANTIPOESIA a ANTIQUATO (39 risultati)

destra o da destra a sinistra portando la prima lettera in fondo (o l'

il processo della formazione artistica, come la simile interferenza nel processo del pensiero è

o il falso. idem, ii-8-63: la non-poesia non è l'antipoesia ossia il

brutto poetico, allo stesso modo che la poesia è bensì il non-letterario, ma non

pericolosa, ma anche antipolitica, antinazionale la convocazione di una costituente italiana con mandato

invar. che è atto a evitare la formazione di polvere (sostanze sparse sulle

popolo, contro i suoi interessi, la sua volontà. russo, i-291

volontà. russo, i-291: la maggioranza del popolo che si muove non

avendo indosso che il vestituccio per la passeggiata sul corso. = comp

della fortezza. vasari, iv-156: la entrata sua fu per la porta di s

iv-156: la entrata sua fu per la porta di s. piero gattolini,

con un imbasamento... univa la seconda porta alla prima. c.

maniera che in alcun modo vadia imitando la maiestà di quello de'tempii. nondimeno

. nondimeno se lo antiporto sarà con la sua fronte alquanto rilevata, e a

cioè un conveniente spazio che si lascia fra la porta esteriore e l'altra porta opposta

alcuni dolersi che il suo petrarca abbia la coperta e l'antiporta relativa alla biblioteca

utilità; che non ha corrispondenza con la realtà effettiva o con l'azione diretta

accettare quella antieconomica economia sociale; perfino la satira antipretesca e antifratesca tacque. =

. gobetti, ii-325: bricherasio è la sede italiana della lega antiprotezionista d'

-ci). medie. che combatte la scabbia. = voce dotta, comp

). antipurgatòrio, sm. la parte della montagna del purgatorio dove le

della poesia lentamente insidiandoli, a punto come la mala striscia nella valletta dell'antipurgatorio?

, i-524: frontone in luogo di purificare la lingua, la volle antiquare, richiamando

in luogo di purificare la lingua, la volle antiquare, richiamando in uso parole e

.. perché colla letteratura ella antiqua la lingua illustre 2. intr.

2. intr. (anche con la particella pronom.). divenire antico

: potrà coll'andar del tempo antiquarsi la maggior parte delle sue voci e modi

il sommo della sapienza umana, anzi la sola e vera scienza dell'uomo è

[leopardi] in roma per cercarvi la vita, e trovò invece che tutto

non si volesse affermare... che la chiesa di s. maria nipotecasa

: nell'oscura bottega / d'antiquario, la mia, / ti condusse il bisogno

coloro che... vollero proseguire la poesia italiana dell'età aurea e risalire ad

per derisione) non esprimono altro che la frigida letteratura, timitazione, la pedanteria

che la frigida letteratura, timitazione, la pedanteria, che è di tutti i tempi

2-12: anche il taglio antiquato e la nitidezza dell'abito nero...

gentiluomo. d'annunzio, iv-1-464: la sala, con la sua volta a ornati

, iv-1-464: la sala, con la sua volta a ornati barocchi,.

allegre di un antiquato tango risonarono per la campagna. civinini, 1-25: le

l'avean convinto della necessità di abbandonare la forma antiquata del poema. baldini, 4-113

vol. I Pag.527 - Da ANTIQUITÀ a ANTISOCIALE (23 risultati)

, si chiuse di scatto. nonostante la forma antiquata, aveva una serratura di

d'animo e di nazione... la seconda è una potenza di seguito

... cavare loro delle mani la antiquata rapina. giov. cavalcanti, 236

, conservare. idem, 380: la diuturnità dell'anticata amicizia tra i lucchesi

l'albergo-pensione..., a dir la verità un po'antiquatèllo, ma che

: antirabico o antirabbico, medicamento contro la rabbia: parola creata dopo la invenzione della

contro la rabbia: parola creata dopo la invenzione della cura anti-rabica, dovuta al

va là, chi va là? -gridò la terza volta la sentinella e nella voce

va là? -gridò la terza volta la sentinella e nella voce c'era sottinteso come

. imbriani, 2-54: dopo la vittoria, bisognava coglier subito il

rivelazioni ma contiene in se stessa la propria razionalità e la propria origine. è

se stessa la propria razionalità e la propria origine. è quindi una

possano immaginare. imbriani, 2-74: come la politica italiana si fu affermata per

: stimo ch'e'sia a proposito per la gloria di raffaello... di

celeste] esser presaga, cioè antisaputa, la gente che il mondo non dee più

chi sostiene l'illegittimità della schiavitù e la necessità della sua abolizione.

industr. che impe disce la formazione di schiuma o la distrugge (in

disce la formazione di schiuma o la distrugge (in operazioni industriali):

antiscritturale, agg. che precede la diffusione della scrittura. leopardi

: nel 1919 fu fondata a milano la « rivista di milano * tanto antisemita quanto

inorganica capace di impedire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi patogeni. targioni

ai princìpi e alle istituzioni che reggono la società umana; che non si adatta

einaudi, 1-487: si appalesa così la natura antidemocratica ed antisociale del principio della

vol. I Pag.528 - Da ANTISOCIALISTA a ANTITRAGO (36 risultati)

[plinio], 34-13: antispodio chiamano la cener del fico o del caprifico o

. ricettario fiorentino, 84: la mortella si abbrucia per fare l'antispodio de'

. che è contrario all'istamina (e la distrugge o ne annulla gli effetti

sta davanti. savinio, 1-78: la logica delle antistanti conclusioni non mi persuade

, tr. e intr. (per la coniugaz.: cfr. stare)

, ha il dovere di esprimere tutta la sua logica antistatale. calvino, 1-445:

boccaccio, v-47: non come la più savia ma come la più antica

: non come la più savia ma come la più antica,... prima

atteggiamento spirituale di indifferenza e avversione per la storia; opposizione filosofica allo storicismo,

croce, ii-13-168: l'antistoricismo, la negazione del valore della storia, è

). che è in contrasto con la storia, e con le leggi deterministi-

a. adimari, 2-21: la strofe si diceva allora che i saltanti

esercitava il suo canto e 'l ballo sotto la guida del corifeo, muovendosi prima da

di riconoscere e ritrovare nella lirica italiana la strofe e l'antistrofe, l'epodo e

. b. croce, iii-23-188: la dialettica e la rettorica, della quale

. croce, iii-23-188: la dialettica e la rettorica, della quale l'una era

far terminare una serie di proposizioni con la stessa parola. tommaseo [s

in modo che più incisi finiscano con la parola medesima ripetuta; e qui anti ha

fra gli uomini. carducci, ii-10-276: la parte democratica di questa città e di

: per una delle solite antitesi storiche la russia ieratica della santa alleanza diventava improvvisamente

e a suggerire di nascondere l'arte con la sprezzatura. 3. filos.

puramente logico. idem, iii-3-162: la sintesi è la tesi arricchita della sua

. idem, iii-3-162: la sintesi è la tesi arricchita della sua antitesi; e

tesi arricchita della sua antitesi; e la tesi è il bene, l'essere,

, cubismo (antitesi), e vederne la risoluzione in un cubismo inteso come un

come un impressionismo successivo, che sarebbe la sintesi. serra, ii-309: spinge il

discorso sino alle ultime conseguenze, attraverso la storia che non sa e la dottrina

attraverso la storia che non sa e la dottrina che non possiede se non così:

'e &èaiq 4 posizione '); la retorica latina rendeva il termine greco con

, contrario. carducci, iii-20-113: la canzone [di leopardi] su l'

dominatore straniero, greci renti liberi per la patria. beltramelli, ii-343: ella,

, ii-343: ella, superata ormai la crisi del trapasso da uno stato d'animo

ad corinthios. tasso, i-191: ne la quale [lirica] si schiva,

lirica] si schiva, come viziosissima, la replicazione de le parole, e s'

all'azione di una tossina, ha la proprietà di neutralizzarne l'azione dannosa.

padiglione dell'orecchio, limitante in basso la conca. = voce dotta

vol. I Pag.529 - Da ANTITRINITARI a ANTOCARI (30 risultati)

contenuta nel sangue, di cui ostacola la coagulazione (neutralizzando in parte l'azione

. che si riferisce alla lotta contro la tubercolosi. alvaro, 14-159: in

che vendeva francobolli della croce rossa per la campagna antitubercolare, me ne dava per

b. croce, iii-23-106: la storiografia... aveva, in generale

902: credeva d'essersi, con la sua tranquilla, antivedente e sovrana ragione,

è una pazzia il volerli regolare con la nostra poverissima antivedenza. cesarotti, i-92

primavera; al tempo delle messi ricorda la quiete del verno, e in quell'

. antevedére), tr. (per la co- niugaz.: cfr. vedere

. vedere). letter. anticipare con la mente il futuro; prevedere, presagire

264-114: né posso il giorno che la vita serra, / antiveder per lo corporeo

usato a dormire, segan quasi tutta la pianta, e quando questo poi vi s'

intempestivo ornai. idem, 8-6-484: la pecorella a l'appressar del verno /

si provede e pasce: / quasi antivede la futura inopia, / che l'oscura

le donne, o piuttosto con agnese, la grand'operazione della sera, proponendo e

: pur nondimeno e anche antivedendo inevitabile la sconfitta, noi non potevamo, senza

antivedesse, leggermente potrebbe morire per la mano di ettore. = voce

andai con questo / fallace antiveder ne la cittade. idem, 11-ii- 829

future non è altro ch'un conoscere la proporzione fra le cose celesti e terrene.

genza, calcolatamente; secondo la previsione. l. bellini,

. cicerone volgar., 2-92: la subita tempesta del mare più veemente spaventa

, se- cundo lo antiveduto pensiero de la muglie, la seguente matina fora de

cundo lo antiveduto pensiero de la muglie, la seguente matina fora de la cità.

muglie, la seguente matina fora de la cità. della casa, xxx-10-305: se

: e si vederà... la felicità di gierusalemme liberata dalle mani d'eretici

molto antiveduto, non tanto solamente per la libertà della chiesa, quanto a sua

una qualche felicità soprannaturale, superante la sua aspettazione, avanzante i suoi sogni,

se posso dir così, bisogna antivenire la nausea e anco la sazietà.

così, bisogna antivenire la nausea e anco la sazietà. b. croce,

pubblicamente innanzi alquanti, e lodando in me la grazia di dio, cioè che io

antivigilia, sf. il giorno che precede la vigilia (di una festa, di

vol. I Pag.530 - Da ANTOCARPO a ANTRISCO (17 risultati)

è la farfalla della novità, / la messaggiera della

è la farfalla della novità, / la messaggiera della primavera, / la grazia

/ la messaggiera della primavera, / la grazia mite, l'anima del marzo.

nell'epigramma dell'antologia è congiunta [la speranza] con quella, e insieme

dovete dire né credere ch'io legga la vostra antologia con indifferenza. l'aspetto

. l'aspetto sempre con impazienza, la leggo sempre con vera affezione. leopardi

chi mostra di possederne l'indole o la sorte. b. cavalcanti,

. trattato delle virtù, 95: la carità tra le virtudi è la più

95: la carità tra le virtudi è la più eccellente, e perciò per antonomasia

496: beati voi che avete la pace, però che voi sarete chiamati

si dice per antonomasia / per dinotar la partecipazione, / che in eccellente grado /

monastero, fu chiamata per antonomasia « la signorina *. d'annunzio, iv-2-202:

per antonomasia. beltramelli, i-43: amava la vecchia ch'egli chiamava nonna, quasi

stella della tramontana,... la quale stella da'nostri fu detta sido antonomastica-

greca antrace ha nome quello, / la notte splende per ogni stagione.

è una gioia, chiamata antracite, la quale si cava di sotterra,

: lo antrisco:... la sua peculiar virtù e'ch'egli soccorre al

vol. I Pag.531 - Da ANTRO a ANTROPOMORFO (26 risultati)

cose negre si riflette in dietro [la luce] sempre quanto può, augumentandosi e

fonte / quasi gran gola e fa la bocca al monte. trivulzio, iii-241:

s'inalba il monte, / aspergine la fronte / e il seno verginal. foscolo

: incubi che non possono / ritrovare la luce dei tuoi occhi nell'antro /

carducci, 302: apritevi, / de la miseria antri nefandi, a me.

. d'annunzio, iv-2-1156: vincendo la ripugnanza penetrò nell'antro poliziesco. panzini,

, ed il fabbro e il ciabattino e la stiratrice si consumavano nei lavori forzati,

e rinchiuso in questo antro, è la cella più tenebrosa di tutta la prigione

è la cella più tenebrosa di tutta la prigione. fracchia, 557: gli si

: era maria, fresca e indignata per la lunga scala, che veniva a fare

i-468: l'orecchio ha tre parti: la esterna fuor del buco dell'orecchio,

vede esposta nella testa dell'uomo: la mezzana, che è il buco stesso aperto

delle mascelle superiori, e che ne veste la superficie. = voce dotta,

, i-764: [dalle stragi] la mora era uscita per miracolo viva,

tea in antropofago, in polifemo / la beltà e gli anni suoi trovar pietade.

non ostante mangiavano il loro simile con la stessa tranquillità con cui noi mangiamo un

selvaggio. foscolo, ii-2-396: paragonata la mia educazione a quella de'selvaggi,

sf. parte della geografia che studia la distribuzione delle razze umane, delle religioni

. dossi, 594: avevo la testa piena del recente congresso antropologico,

scienze antropologiche. einaudi, 1-39: la storia dei paesi giovani ha tutta l'

piccoli intellettuali ebrei del sionismo, come la quistione della « razza » intesa in

e antropologo per riscrivere all'uso moderno la formazione della terra. = voce

.. permetterebbe alla polizia di stabilire la identità di una persona. -punti

b. croce, i-4-185: la divinità ridiscende a mescolarsi, antropomorficamente,

. antropomòrfo, agg. che ha la forma d'uomo. papini,

famose materializzazioni antropomorfe di katie king, la medium di crookes? govoni, 5-9

vol. I Pag.532 - Da ANTROPONIMIA a ANZI (54 risultati)

l'aspetto e la struttura anatomica; appartengono alla famiglia pongidi

. antroposfèra, sf. geogr. la sfera terrestre in quanto abitata dall'uomo

antroposofìa, sf. dottrina teosofica secondo la quale l'uomo avrebbe in sé la capacità

la quale l'uomo avrebbe in sé la capacità di giungere in modo autonomo alla

anulàrio), agg. che ha la forma di anello. leonardo, 4-434

di anello. leonardo, 4-434: la canna di uniforme larghezza e di figura

astron. eclisse anulare del sole: quando la luna è interamente sovrapposta al disco solare

, che dicesi annulare, perciocché tutta la luna dee apparire dentro al sole come

distintamente, quando col compasso arò presa la proporzione della latitudine dell'unghia maggiore alla

viani, 19-384: si diceva che la catena del suo orologio era una libbra d'

una ferita. fracchia, 409: la sua mano destra, al cui anulare,

mano destra, al cui anulare, con la smorta luce dell'oro basso e delle

pileati didascali, archididascali e de la sapienza eroi e semidei. =

. leonardo, 4-434: se la canna annulare fia divisa nella parte

sviluppati e idonei al salto (come la rana, il rospo, la raganella,

(come la rana, il rospo, la raganella, ecc.). =

esser de'gradita, / terrà del ciel la più beata parte. idem, 37-85

meno. boccaccio, iv-41: anzi la sua partita,... me più

a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma alla più vicina le

guarda anche di non uscire fuor di casa la mattina anzi dì, senza buona compagnia

o mondo, i tuo'diletti: / la pace, che non hai, altrui

ira il sangue scemo, / rinvigorì la gagliardia smarrita. leopardi, 9-38:

. tasso, 4-69: or mi farebbe la pietà men pio, / s'anzi

: fissandosi così allo specchio, ritrovò la freccia di luce che poc'anzi l'aveva

giamboni, 116: anzi che cristo dea la sentenza, sì porrà tutte le anime

diletti del vivere, anzi che tu desideri la morte. francesco da barberino, 2

, anzi ch'io parli, / la vostra fattura. idem, 351: se

più, se vecchia scindi / da te la carne, che se fossi morto,

maestro alberto, 81: chi vorrà la sua terra seminare, / anzi che

entro vi metta, / de'frutti vecchi la farà spogliare. g. villani,

io morissi, tanto che io me la teneva tutta notte in braccio. torini

parola, ch'anzi perirebbe il cielo e la terra, che uno attimo di quella

messa. idem, 155: se la vuoli fare monaca, mettila nel munistero anzi

, mettila nel munistero anzi ch'abbia la malizia di conoscere le vanità del mondo.

passeggiare anzi? firenzuola, 291: abbandonata la propria casa se n'eran venute anzi

mio speco, che si giace / presso la valle, e quasi a piè del

hai soggiogato me. dunque, se'tu la più forte femina che io mai trovassi

(115): niuna cosa dà la natura,... che egli con

. che egli con lo stile e con la penna o col pennello non dipignesse sì

bene che questo nasca che, volendo la fortuna dimostrare al mondo di essere quella

che faccia gli uomini grandi, e non la prudenza, comincia a dimostrare le sue

a dimostrare le sue forze in tempo che la prudenza non ci possa avere alcuna parte

dicono lui [cesare] non aver occupata la patria, ma esser stato fatto da

è lui quel che parla, anzi è la voce de idio istessa. della casa

poteva ottimamente fare senza esse, sì come la nostra nazione, non ha però gran

nievo, 179: e mentre cercava ritrarre la propria mano dalla sua, fu costretta

., 8-1 (230): la donna, anzi cattiva femina, udendo questo

, 3-17: l'elmo gli uscì, la treccia si vedea, / che raggia

1-258: è di là lungo a la riviera un seno, / anzi un porto

. tasso, 6-i-32: vissi, e la prima etate amore, e speme /

bella e più fiorita; / or la speranza manca, anzi la vita, /

; / or la speranza manca, anzi la vita, / che di lei si

/ non ha tanta, ch'agguagli / la sceleragin sua, vergogna e biasmo.

alma in valore. algarotti, 1-435: la religione toglieva

vol. I Pag.533 - Da ANZIANATICO a AORISTO (5 risultati)

dalla dubbietà; anzi lo innalzava tanto sopra la condizione umana, che lo metteva in

anziché per lo contrario sempre ha umidissima la lingua. 8. anzi che

non è mai. forse che campa [la fanciulla]; e s'ella campa

è guarita. -disse il padre: -io la voglio anzi in questo rischio che vederla

n-ii-137: tutta volta il dolore somiglia anzi la quiete che l'inquietudine, ma quiete