Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (63 risultati)

impossibile a mantenerla intera, se non la tenessi sempre chiavata in un forziere.

., i-3: venerabile amico gualtieri, la continova preghiera della tua dilezione mi sforza

il petto in fuori, / torce la bocca ed ha chiavati i denti,

, lavezi! / -chiavi, la chiavadura! ariosto, 813: con questo

una fessura in l'uscio, con la quale è ito a trovare la chiavatura che

con la quale è ito a trovare la chiavatura che di fuora era col cadenazzo

o chiavatine con le parti loro, cioè la lamina, il catenaccio, le opere

gli diede un colpo di lancia sopra la chiavatura della corazza, e non gli

altra era d'argento: / pria con la bianca e poscia con la gialla /

pria con la bianca e poscia con la gialla / fece alla porta sì, ch'

: ricordatasi che di quello uscio aveva la chiave,... disse: va

a tomasa o cattaruzza / che dia la clave a una delle sclave, /

tornando il marito a casa, che aveva la chiave dell'uscio, lo trovò che

dell'uscio, lo trovò che voleva iscendere la scala. pulci, v-88: ti

conforto nondimanco co'facti, che s'abbi la chiave di quella casa, perché venendo

, i-1033: e vo'dare loro la chiave della camera terrena d'in sulla loggia

xxv-1-49: io mi alzo per metter la chiave nella toppa. ariosto, 21-29

il monaco vestito de'suoi panni, avendo la scarsella e dentrovi la chiave, aperse

panni, avendo la scarsella e dentrovi la chiave, aperse agevolmente, e serrato molto

a questo sbattocchiare corse il portinaio con la chiave e 'l mazzuolo, e vedendomi

viso e ne panni, mi si cavò la beretta. d. bartoli, 40-i-

4-32: si alzò, andò ad appendere la chiave allo stipite dell'uscio, frugò

cara... /... la pendula chiave / che più non mi

chiave non esige una grande precisione: la bellezza e l'ingegnosità della sua forma

, ii-439: ancor dinnanzi m'è rotta la chiave / del su'disdegno nel mio

/ ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave. maestro alberto, 98:

del signore mio, e vedrò per la ferita del lato il cordiale amore, per

d'ogni senso e raggione, co'la chiave di solertissima inquisizione aperti que'chiostri

di solertissima inquisizione aperti que'chiostri de la verità, che da noi aprir si posseano

... non pensar oltre lei [la nostra madre terra] essere un corpo

scudi d'oro, siano serrati con la chiave della pitoccheria. marino, 5-1

è quasi fren che regge / de la ragion precipitosa il morso, / timon ch'

dato a regolar con legge / de la nave de l'alma il dubbio corso,

i pensier, man che corregge / de la mente gli errori e del discorso.

, / e ne volge le chiavi la paura. carducci, 3: del patrio

patrio carcere non sei contento, / la chiave abomini grata a i pudichi, /

tornò, riandando che gli occhi èrano la prima porta al peccato, che con

prima porta al peccato, che con la chiave di quella, oh se de aprìvan

maschia ', 'chiave femmina ': la prima è la chiave la cui estremità

'chiave femmina ': la prima è la chiave la cui estremità, non essendo

': la prima è la chiave la cui estremità, non essendo bucata, entra

il foro per il quale si introduce la chiave nella toppa. -anche al figur

me ne stia ristretto a colloquio con la tua grisette, e tu geloso, a

che era l'altra cameriera, o la donna di chiave che or si direbbe

bibbia volgar., vi-460: e porrò la chiave della casa di david sopra lo

: a napoli attese il tedesco a vender la vesti- menta e la maggior parte degli

tedesco a vender la vesti- menta e la maggior parte degli argenti che guadagnati aveva

amici loro. diodati, 1-612: * la chiave', segnale della generai soprantendenza nel

; e qualunque cosa tu legarai sopra la terra, sarà legato in cielo. passavanti

in cielo. passavanti, 122: dee la persona procurare confessore, che possa e

sposa / di quel signor che ti détte la chiave / del cielo e dell'abisso

voi me absolvereti; altrimenti, per la barba de sancto pietro, che tiene le

chiave del cielo, io ve levarò la chierica del cervello cum questo coltello!

questo coltello! savonarola, 7-ii-8: la seconda potestà è poi quella, quando

legare e di sciorre ». questa è la potestà delle chiavi. bembo, i-24

appresso, fosse francese,... la cortigiana lingua, che s'era oggi

sua beatitudine che eleggesse più presto abbandonare la sede e render a san pietro le chiavi

pietro le chiavi, che comportare che la potestà secolare arrogasse a sé l'autorità

sarebbe, o bell'adone, / de la schiatta, ch'io dico, a

de'fedeli, e i quali, per la podestà delle chiavi, profferissero la sentenza

per la podestà delle chiavi, profferissero la sentenza della remissione o della ritenzione.

pontificia. compagni, 2-35: con la sua insegna e con quella del patrimonio

chiavi. campanella, 958: istando la passion della chiesa, si faccia una

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (68 risultati)

sì mosse / che n'ha aperta la via che ragion serra; / onde il

/ ché del mio cor ormai ti dò la chiave. poliziano, st.,

/ che d'ogni chiuso cor volge la chiave: / con lei va gen-

x-3-135: ecco l'armi fatali, ecco la chiave / che il sen m'aperse

: schiller si ama. egli ha la chiave del nostro cuore, e muovelo a

delle cinque chiavi di sapienza, per la quale puote l'uomo savio divenire. iacopone

g. cavalcanti, ii-450: era la vista lor tanto soave / e tanto

ch'i'dissi lor: « vo'portate la chiave / di ciascuna vertù alta e

sappiate ben contar de'miei martiri / la chiave che vi serra ogni dolore / a

ciò sono le dette cinque chiavi de la sapienzia. a riosto, 25-71: un

non è per consentire che si faccia la proposta altrimenti che in complimento, e

che in complimento, e per dar la chiave da rispondere un bel no. cesarotti

sistema intellettuale, quell'urto che crollò la filosofia de'greci fu nel tempo stesso funesto

funesto all'autorità della loro lingua, la quale cessando d'esser la chiave del

loro lingua, la quale cessando d'esser la chiave del scibile, né conservando della

senza facoltà sufficienti... fu la chiave di quella pubblica povertà d'un

che, manifestamente, conteneva per lui la chiave di tutti i 'sì '.

che ha valore risolutivo nel- l'assicurare la riuscita di un complesso di fatti.

posizioni; oppure industria-chiave: che è la più importante del paese e da cui dipende

e da cui dipende in massima parte la prosperità economica generale; e anche settore-chiave

potevano dare, perché non c'è: la « chiave * -anche al figur

per insignorirsi di quel paese, che è la chiave dell'egitto. davila, 441

sopra roano, luogo importantissimo e come la chiave del fiume senna. g. bentivogl-io

nome- ancora di brilla, ch'è la principale terra di essa, e che

terra di essa, e che per la comodità del suo porto viene stimata per ima

targioni pozzetti, 12-10-211: è stata [la lunigiana]... avidamente occupata

e della toscana. bocchelli, 2-259: la difesa della piazza, per quel che

tutti... chi ha questo ha la chiave del sistema. alvaro, 7-53

sistema. alvaro, 7-53: dopo la prima guerra di conquista del mondo antico

guerra di conquista del mondo antico, la guerra di troia, nacquero le posizioni chiave

il discorso. pavese, 8-62: la ripetizione nelle nuove poesie non ha una

poi dietro ai sensi / vedi che la ragione ha corte l'ali, i

ti ho a dare, circa la ciancia, la maniera, et il modo

dare, circa la ciancia, la maniera, et il modo che hai ad

usare ne gli intertenimenti, perché son la chiave del giuoco. salvini, 39-i-83

nelle cifre delle stelle dicono d'avere la chiave per leggervi gli avvenimenti futuri?

, e oramai si può riguardare come la chiave della fisica. cattaneo, ii-2-177

questa reazione dei municipi sulle campagne è la chiave di tutta l'istoria italica. gioberti

istoria italica. gioberti, ii-116: la chiave speculativa della realtà universale, pel doppio

ispiegarsi il mondo. pascoli, i-594: la grammatica dia la chiave dell'interpretazione,

pascoli, i-594: la grammatica dia la chiave dell'interpretazione, ma stia, quando

5-134: se io ti dicessi che la cosa meno disprezzabile di tutto il nostro

, lo indago, come a scoprirvi la chiave per intendere veramente ciò che è

a base di numeri o parole, la cui conoscenza è indispensabile per risolvere enigmi

senza averne avuta dalla sua propria bocca la spiegazione e di tante sue cifre la

la spiegazione e di tante sue cifre la chiave. monti, iv-206: g.

duecen- toquattordici. gioberti, ii-130: la bibbia negli articoli più rilevanti è ormai

paiono aver trovata, almeno in parte, la chiave delle lettere piramidali. tommaseo [

passo da chi sol se ne procura la chiave e la contraccifera. salvini,

sol se ne procura la chiave e la contraccifera. salvini, 39-i-83: gli

nelle cifre delle stelle dicono d'avere la chiave per leggervi gli avvenimenti futuri.

il tempo e l'eternità m'hanno data la chiave del geroglifico, e ho veduto

e muto e sordo, e smarrisce la chiave. bronzino, xxvi2- 255:

: dal padre apprese il tuon, la chiave, e 'l segno, / che

nascendo intavolataci in capo per naturale istinto la partitura della musica, senza chiavi né

, e sempre più ho avuto passione per la musica. mio padre la conosceva a

passione per la musica. mio padre la conosceva a fondo; leggeva facilmente, e

cosa molto più difficile, e per la quale convien conoscere tutte le chiavi.

: se non sbaglio, c'è la chiave di contralto; e poi ci sono

decrescente. soldati, i-238: lei prendeva la chiave di violino, che richiedeva maggiore

: il parentado e il vicinato stordirono la puerpera con i « mirallegro », in

davvero « deliziosa », come le diceva la sarta ogni volta, con piccoli gridi

chiave di soprano: «... la bacerei... tanto è bella

: indica il tono, il carattere, la natura, l'inflessione particolare di uno

chesca o antica funge da legame tra la fronte e la sirima.

da legame tra la fronte e la sirima. grazzini, 2-367:

era del contado di pistoia, ed era la bruno, 3-116: m'avete sufficientissimamente satisfatto

pucci, ed altamente aperto molti secreti de la natura, che sotto caritate / un pan

vol. III Pag.664 - Da CONTO a CONTO (14 risultati)

pregavo che... di poi pigliassi la roba della mia casa, e ne

avrò cura, mentre vi lascio in pegno la mia. pananti, i-310: e

operai sa tenerli di conto, perché la carestia passa, e il negozio dura.

: piedipapera, quando andava a farsi la barba, e sentiva che don michele gli

per cambio al meglio potroe e con esso la sensaria, e terronne conto a parte

oro in augusto e baccio dini, la valuta qui da'fan toni e nesi:

di volere a una gattina bianca, la quale in fondo in fondo, non

conti, avea speso in suo servigio la maggior parte delle rendite del suo pontificato

.. *. tommaseo, ii-472: la prego della « gazzetta piemontese * e

non posso già metter en conto / la gran gio'c'ò, che de sé

99 (215): palamides ne la menò, come altrove dice 10 conto

è al romito arrivato, / secondo che la storia ne fa conto. ariosto,

vado a parlare, / io perderia la sua grazia e 'l sua amore.

due qualità attive e conte; / sana la terra per qual fa giornata. petrarca

vol. III Pag.665 - Da CONTO a CONTORNATO (59 risultati)

inclita circe. manzoni, 16: su la fronte altera / si legge ben che

.. perdona -e in quattro frasi la fece cónta di tutto. 2

casa, 671: men givo io per la non piana via, / seguendo pur

dolente, / amo legendo, a la mia trista mente / dolore, isdegno,

vostra colpa fonte. caro, 2-645: la celata e 'l cimier d'andrògeo stesso

cimier d'andrògeo stesso, / e la sua scimitarra e la sua targa /

stesso, / e la sua scimitarra e la sua targa / per lui si prese

de lo appuntamento fatto, e de la quantità de'danari che si avevano a

. cónto6, sm. ant. la cifra di un milione. bruno,

. bruno, 122: quando fu la rotta di pavia, udivi dire, al

. contòrcere, tr. (per la coniugaz.: cfr. torcere)

passo, / è costretta a contorcer la persona, / ed a ben dimenar tutto

si carica d'un peso, affinché la corda resti tesa, mentre si contorce e

se il carretto si carica troppo, la corda sarà troppo tesa; se troppo

troppo tesa; se troppo poco, la corda si rilascia troppo, né si

contorce abbastanza. viani, 13-92: la belva annusava un ciotolone vuoto, contorceva

belva annusava un ciotolone vuoto, contorceva la nervatura, alzava il pelame, diacciava

nervatura, alzava il pelame, diacciava la lingua fuor del telaio dei denti e

smorfie (il volto); alterare la forma di un oggetto. - anche rifl

delle cose, e non contorcendo né la persona, né la lingua, né i

non contorcendo né la persona, né la lingua, né i pensieri su i

modelli ereditati. ungaretti, ix-21: poi la bocca, la bocca / che una

ungaretti, ix-21: poi la bocca, la bocca / che una volta pareva,

lampo di grazia e gioia, / la bocca si contorse in lotta muta.

.). aretino, 2-168: la multitudine... isbaiaffa, si contorce

, vii-573: quei, strangolato da la propria fascia, / si contorce e

tutto... / fa irrequieto scricchiolar la sedia. pindemonte, 206: danzator

, ii-92: quella piccola figura già la ammirai sollevarsi, contorcersi sotto il soffio

annida e si contorce al sole / la serpe. panzini, i-556: (il

contorcendosi, il bifolco credeva di aver la febbre. -figur. carducci

lamentoso della vita interna del poeta, la bellezza pura, e nella sua purità

1-17: chiusa fra il muro e la siepe fiorita di biancospini, di rose

di rose selvatiche e di vitalbe, la strada s'arrampicava contorcendosi di altura in

scuotersi violentemente (sotto il vento, la tempesta). d. bartoli,

. svevo, 3-553: fumavo finché la mia fronte non si fosse coperta di

(i-757): diede di mano a la spada che al capo del suo letto

verso il suo petto contorse, mettendo la punta a la parte del core.

suo petto contorse, mettendo la punta a la parte del core. marino, 12-65

del core. marino, 12-65: la noderosa e formidabil asta, / c'

formidabil asta, / c'ha ne la destra allor contorce e scote, / rovere

e vasta / che nessun altro dio mover la potè. pindemonte, ii-160: dal

far ruotare. chiabrera, 296: la tosca gioventù... /..

loro l'oppressione, lo stento, la smania, il contorcimento. c

c. gozzi, i-353: la ricci ebbe una fiamma nel viso.

. dinotò un palese desiderio di fulminare la povera pavola d'averle data quella lettera

ciò che gli bolliva nell'animo, manifestava la sua impotenza in gesti sconvolti, in

negri, 2-563: l'inverno metteva la boscaglia a nudo. tronchi e rami

cannucce. giusti, ii-420: essa [la natura] ci dà l'essere e

veri o immaginari. nievo, 677: la veste breve e succinta contornava forme non

marmo) conducendo le sole linee che la circoscrivono. vasari, ii-283: andrea

che raffaello contornasse sul rame altro che la strage degl'innocenti. d'annunzio,

le medaglie e contornare i carnei e gustare la grana d'un frammentuzzo di pario,

frammentuzzo di pario, gli mancava a goder la piena signoria questa mia sensualità onnigodente e

ingiro. buzzati, 1-163: guardò la parete. per raggiungere la cresta di

1-163: guardò la parete. per raggiungere la cresta di confine bisognava proprio andare su

valico. 4. (con la particella pronom.). assumere un

guarnizioni). aretino, v-1-39: la veste di ermisino contornata di velluto nero

foderato di teletta d'oro, avendo inoltre la stola di raso rosso contornata d'armellino

, nella tonaca grigia su cui si ergeva la grossa testa

vol. III Pag.666 - Da CONTORNIATO a CONTORTO (40 risultati)

, 1-219: al fondo della pagina, la cifra della somma è contornata da un

sfumato. marino, vii-88: disegnò la sua effigie rozamente nel muro, contornata

quella che sarebbe che una nuvola, la quale contomiata in forma di figura umana

, sm. l'insieme delle linee o la linea che definisce o circoscrive dall'esterno

ha dal mento al petto, tanta è la larghezza del collo. quanto ha dalla

, che girata attorno il suo asse faccia la minima superficie, o il minimo solido

l'ombra dell'amante suo disegnata sopra la muraglia dello splendore d'una lucerna.

lucerna. vedi ingegno che dà amore! la povera giovane pensò di conservarsi nel modo

pensò di conservarsi nel modo che potea la cara immagine e, guidando sull'ombra una

, e vi rimase dell'amato giovane la somiglianza. pananti, i-425: ch'emblema

che il presentimento, il velo, la forma preparatoria di questo regno del puro

cui le lunghe ciglia trattenevano a volte la loro ombra. cassola, 2-379:

, 2-379: 11 crepuscolo che velava la tristezza dei luoghi, le prime luci

che sommerse i contorni, cancellarono anche la sua angoscia. -figur.

, i-310: gente che aveva da affrontare la realtà della vita negl'interessi dei comuni

pensiero sospeso. manzini, 7-80: la storia d'un duello, galleggiante nella

pazzo oceano, che da tutti contorni la circonda. d. bartoli, 1-1-66:

una superficie o in un solido, la linea luogo dei punti di appoggio di

sezione trasversale di una corrente liquida è la parte del perimetro della sezione liquida che

sore / che l'è in punto la donna, il viso adorno, / se

, / se con lancia di sella la vuol tore; / apparecchi il tesoro in

contorno. firenzuola, 421: era sparsa la fama delle mie virtù per tutti quei

, 20-67: ha messo in sospetto la vicinanza ch'e'voglia far qualche furto

iii-77: parlo di quella pellegrina, la quale è una donna di mal affare

d'europa era, si può dir, la francese. 10. vivanda

ortaggi) che si mangia insieme con la carne, e che nel piatto per

gadda, 405: altresì addu- ceva la favola... come nel corso di

messe a contorno. calvino, 1-526: la voce nell'altoparlante: « un contorno

volgar., 5-18: fa prode [la corteccia del noce] alla contorsion de'

sosterranno insieme tanto peso, quanto sarebbe la somma di ciascuno separata- mente. pananti

si rompessero dentro il petto, e la bocca immobile in una contorsione che il

esanimi l'uno sull'altro, coloro che la storia ha ormai consacrato quali le prime

stile). oriani, x-14-236: la salute del suo spirito si rivela nella

rilassatezza o una contorsione nel verso: la sorgente ne è profonda quanto la musica

: la sorgente ne è profonda quanto la musica, la frase castigata quanto il pensiero

ne è profonda quanto la musica, la frase castigata quanto il pensiero. borgese

c'era vita sensuale, e che la sua dedizione era un tributo di servitù

a un rapido / spettacolo. si toglie la giacca / e nel maglione rosso curva

giacca / e nel maglione rosso curva la schiena / a rovescio e afferra come

un cane / un fazzoletto sporco / con la bocca. = deriv. da

vol. III Pag.667 - Da CONTOVALE a CONTRABBASSISTA (37 risultati)

neve e fame e stento: / la macchia irta e contorta / ulula di spavento

su un'alta sedia ecclesiastica di cui la stoffa rossastra pendeva a brandelli: le

i braccioli, contorte ed enormi per la mostruosità della chiragra. gozzano, 100:

opere). algarotti, 1-357: la volle [la lingua] meno contorta

algarotti, 1-357: la volle [la lingua] meno contorta nella locuzione,

sempre eguale; talmente che nel periodo la collocazione delle varie particelle della orazione fosse

delle varie particelle della orazione fosse sempre la istessa. tommaseo, ii-116: chi è

per li tremila cammelli, se non la contorta viziosità de'pagani? 6

crescenzio, 1-23: in questa maniera seguita la misura de'contovali, cioè quella parte

contrabbalzo, sm. rimbalzo. -colpire la palla di contrabbalzo: cogliendola subito al

d'asparagi: rivendendoli alla chetichella senza la patente fra un'edicola e un distributore

. borgese, 1-177: armeggiava con la mano nuda di anelli, mezzo ridendo

per contrabbandare uno sbadiglio troppo largo per la sua bocca, come quello di certi bambini

bocchelli, ii-170: esercitava l'incetta e la ricettazione della roba rubata o contrabbandata,

introduttori e contrabbandieri. beccaria, 1-335: la prigionia del contrabbandiere di tabacco non deve

, 150: il contrabbandiere tornò dietro la siepe, ri tolse il suo puledro

contrabbando. pea, 3-12: quando la barca di 'san giuseppe'toccò il primo

gli uomini della dogana molti soldati che facevano la guardia attorno attorno alla carovana per gli

vero delitto che offende il sovrano e la nazione; ma la di lui pena

offende il sovrano e la nazione; ma la di lui pena non dev'essere infamante

strada, in mezzo al campo come la casetta d'un contadino qualunque, ci

capitaniato dei contrabandi senza ricever salario da la camera. egli è un buon ufficio e

ecc., si esercita liberamente attraverso la svizzera in favore della germania.

vecchia deve esser consapevole dei contrabandi che la madonna fa con questi diavoli incarnati degli

ecci nessun contrabando? alfieri, i-35: la cosa che di esso mi seccava il

giusti, ii-34: lettere spedite per la posta o non arrivano, o arrivano

ma chi è messo lì per frugare non la perdonerebbe a suo padre e, avendo

, 1-57: ultima accusa è finalmente la malizia per la quale i contadini sono

ultima accusa è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati, ripresi

fiasco d'olio. magalotti, 13-87: la vostra limosina, una limosina, per

di casa, e per lo più la gente di servizio a mangiare. manzoni

a mangiare. manzoni, 424: la mitologia [nelle composizioni moderne] fa

senza che ne fosse, né sconnessa la compagine, né scemata la bellezza del

, né sconnessa la compagine, né scemata la bellezza del lavoro. giusti, 2-209

cimentano / di quando in quando / la lor nullagine / che par persona, /

delle fucilate... che pareva la caccia alle quaglie. « altro che quaglie

contrabbassista virtuoso. non lasciò eredi. la sua superba arte istrumentale gli morì a lato

vol. III Pag.668 - Da CONTRABBASSO a CONTRACCIFRA (43 risultati)

in niun loco. onde che fra la suspensione e la concavità loro, vengono

. onde che fra la suspensione e la concavità loro, vengono a fare il

s'unisce con essi e risponde loro con la medesima proporzione che lo sveglione a la

la medesima proporzione che lo sveglione a la cornamusa. l. a dimari,

dei professori d'orchestra sembrano russare à la belle étoile come se la notte non dovesse

russare à la belle étoile come se la notte non dovesse finire mai più.

che, nella sua famiglia, ha la funzione di basso profondo (itrombone contrabbasso

musicale all'inglese. oriani, x-4-308: la sua grossa faccia di contrabbasso esprimeva un

valzer. 4. ant. la voce più profonda della scala musicale;

voce più profonda della scala musicale; la nota più bassa di uno strumento musicale;

si tesse,... e appresso la voce del canto, del tenore,

non suona contrabasso dell'organo che posta la mano sopra un marmo che fa sponda

una discussione. berni, 116: la sera, doppo cena, andammo a spasso

leopardi, i-71: vedete... la somma difficoltà d'imitare e seguir quella

.., il che appunto fa la somma difficoltà del seguir la natura vera,

appunto fa la somma difficoltà del seguir la natura vera, e ciò non

quanto però si sentisse portata a contraccambiare la confidenza che gertrude le dimostrava, non le

dimostrava, non le passò neppur per la testa di parlarle delle sue nuove inquietudini.

imbriani, 1-198: almerinda contraccambierebbe la insidia, con la lealtà; rimembrerebbe,

: almerinda contraccambierebbe la insidia, con la lealtà; rimembrerebbe, sempre, le conseguenze

in qualche modo contraccambiare quel che la zia aveva fatto per domenichino. moravia,

2. ricompensare, ripagare adeguatamente uname tutta la piena del suo spumante liquore. persona

suo spumante liquore. persona (dimostrandole la propria gratitudine per un dono ricevuto,

a tutti universalmente ha offerta in dono la sua, a voi nondimeno, sapendo

e con quelle condizioni che poteva sostener la valuta della sua pittura. marini,

, e che tanto s'era affaticato per la lingua nostra. 3. compensare

metallo o altra cosa di pregio, con la quale avesse potuto contracambiar quello che gli

gli era necessario: e che quando la commodità dell'oro e dell'argento gli

di prezzo... allora nasce la convenienza di andare al banco a cangiarle

uno sguardo. moravia, viii-92: la guardai, dunque, e vidi che ella

il contraccambiare; ricompensa; retribuzione; la cosa che si dà o fa in cambio

o doni ricevuti, per dimostrare la propria gratitudine. -in contraccambio: per

parità e quel contraccambio, che ricerca la civiltà e il pacifico vivere insieme l'

, i-262: veggiate di donarla [la bellezza] a cambio / con chi vi

berni, 41-38 (iii-322): ma la conclusione è che il re, dando

per vertù di un contracambio fatto con la chiesa, m'intertenne in torno due

compenso. algarotti, 1-436: se la religione de'gentili ha sacrificato ifigenia,

: ripagare della stessa moneta, prendersi la rivincita, rendere la pariglia, fare

moneta, prendersi la rivincita, rendere la pariglia, fare rappresaglia, vendicarsi in

d'oggi, 11 contraccambio, ovvero la pariglia. sassetti, 162: cercando

, e se potessi vorrei farvene anche la ricevuta. manzoni, pr. sp.

di questo non aver dubbio, perché la repubblica letteraria è più giusta assai di

: contraccicalata alla cicalata dell'imperfetto sopra la lingua ionodattica. = comp.

vol. III Pag.669 - Da CONTRACCOLONNA a CONTRADA (57 risultati)

, 4-118: essendosi esso dimenticato di lassar la contraccifera, non si è potuto deciferar

v. a. serenissima mi mandasse la contracifera, sarebbe un contrassegno della poca

par mio. gioberti, ii-130: la bibbia negli articoli più rilevanti è ormai

aver trovata, almeno in parte, la chiave delle lettere piramidali. e come

bumouf, il lassen e il behr hanno la gloria di avere spianata la via a

behr hanno la gloria di avere spianata la via a rinvenire, o buscata in effetto

a rinvenire, o buscata in effetto, la contraccifera degli arcani caratteri del nilo e

si persuadono che nel cuor loro stia la vera contraccifera delle scritture spedite nella segreteria

passo da chi sol se ne procura la chiave e la contraccifera. = comp

sol se ne procura la chiave e la contraccifera. = comp. da contra

». il signor pietro, lui e la sua poltrona, ruzzolò fino in fondo

lacerazione o frattura che è prodotta per la propagazione del moto suscitato dal colpo ricevuto

contraccolpo. cattaneo, ii-1-62: la mina degli antillesi sarebbe caduta sui loro

del sangue. oriani, x-21-92: la sua emozione fu così sincera che bice

ma poiché il salario restava immutato, la sua vita non ne ricevette grandi contraccolpi

. collodi, 411: quando vide la figlia, e che riseppe da lei

l'accaduto, prese una furia spaventosa, la quale di contraccolpo andò a ricascare sulla

in ambedue. panzini, ii-i77: [la bruna] era balzata venendomi da presso

carducci, i-820: i due partiti [la destra e la sinistra] seguitarono a

: i due partiti [la destra e la sinistra] seguitarono a dondolarsi in una

bartoli, 18-73: quinci voltando, incomincia la contraccosta, che mira a scilocco levante

. doloroso. cavalca, iii-97: la ingiuria è tanto più contracore, quanto

p. f. giambullari, 2-366: la contraccusa, da'greci dvtixattjyopta, e

a firenze indica, in particolare, la strada secondaria che dirama da una via

a nome di libellu prò indiviso, la quale è posta in de la contrada

indiviso, la quale è posta in de la contrada petraficta, col termini e co

entramenti e coll'escimenti sui fin a la via publica. angiolieri, 54-10: ed

li usci e i muri / de la contrada u'sono innamorati. storie pistoiesi,

canzone di contrada, perché li gioveni doppo la cena in atene solevano cantare i loro

amori ne'vicoli, onde ebbe principio la commedia. fagiuoli, 1-8-42: il passeggio

è qui alla seconda contrada dov'è la sentinella. panzini, iii-514: cori

. dove un luccichio l'attirava, la frotta dei ragazzi si buttava in pigia pigia

terra. parapiglia, accenni di rissa per la contrada animata; il grido del fortunato

terre, e in ciascuna contrada ripuosono la chiesa principale della loro antica terra onde

morava in una contrada chiamata malpertugio, la quale quanto sia onesta contrada, il

/ che co misier fo zonto e la brigada / li fese tal fracasada /

li fese tal fracasada / che tutta la contrada fo a remor, / e corse

. giov. cavalcanti, 93: tutta la città era a rovina ed a mortali

e guaste. guicciardini, 349: la quarta [era detta] porta sancta

detta] porta sancta maria, per la chiesa di sancta maria che era di

maria che era di fuora, e la contrada ancora ritiene el nome. belo,

dalla violenza del moto convulsivo restò smossa la mandibula. tommaseo, ii-247: andò

, iii-483: questa moglie era allora la più bella ragazza della contrada, e

aveva preferito lui a tutti gli spasimanti che la corteggiavano nell'osteria campestre tenuta dal padre

. re giovanni, v-103-70: per la fiore de le contrate, / ché

/ per cui mi è gioiosa / la contrada lucchese, / appareno li fiori

e quindi escono e vanno pasturando per la contrada. iacopone, 14-59: tutta

? idem, purg., 8-125: la fama che la vostra casa onora,

purg., 8-125: la fama che la vostra casa onora, / grida i

onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì che ne sa

non si curano questi cotali di lasciare la loro patria, moglie, e figliuoli

e spagna; / a me piace abitar la mia contrada. di morra, ix-630

di crudel fortuna / scrivo, piangendo la mia verde etate, / me che

seco a un tempo esangue / langue la rosa e cade. carletti, 33:

verso il tuo campo io mi drizzai; la bella / contrada attraversai, che nido

abbellir l'erme contrade / che cingon la cittade / la qual fu donna de'mortali

contrade / che cingon la cittade / la qual fu donna de'mortali

vol. III Pag.670 - Da CONTRADAIOLO a CONTRADDIRE (45 risultati)

le contrade fertili sottoposte e gli indicò la direzione dei varii regni del mondo e

volle sapere. pea, 1-54: tutta la sua vita era stata un errare di

folgorar le avventurate / contrade in tutta la lor piena luce. 5.

che leggerà questi scritti, quale fu la mia sorpresa, quando si volle farmi

sorpresa, quando si volle farmi fare la controddanza. memorie per le belle arti,

lo più il tono, l'andamento e la misura d'un minuetto, o d'

quattro passi di contradanza, ed egli la alza [la spada] quasi a perpendicolo

contradanza, ed egli la alza [la spada] quasi a perpendicolo sul collo del

, sf. dir. disus. la seconda citazione inviata a chi non ha

caro, 12-i-141: fui consigliato di commetter la causa a l'auditore de la camera

commetter la causa a l'auditore de la camera, inibire a macerata, e citarlo

i-168: in quella catastrofe italiana c'era la sua catastrofe [di dante],

dante], le sue opinioni contraddette, la sua vita infranta nel fiore dell'età

super natura feminarum, v-179-99: pasifea la raina, per longo tempo è dito,

. intelligenza, 84: quand'udì la novella immantenente, / si dispensò ogni

si dispensò ogni sua legione; / la legge li era assai con- tradicente;

; / pensò d'essere in roma a la stagione, / quand'ella dispensava i

: ancor che chiaramente si vede essere la lima quella che dà il moto al mare

non è rara fra padre e figlio la totale mancanza di qualsiasi somiglianza morale,

contrasto. giamboni, 221: cominciò la fede cristiana a signoreggiare tutto il mondo

gli fu fatta [a galileo] con la quale male accorto contradicitore, si credette

non si avvedendo, che tenea per la punta l'arme con che gli si fece

, tr. e intr. (per la coniugazione: cfr. dire;

, vi-1-149 (19-6): io metto la sentenza in tua man piana / e

man piana / e di neiente non la contraddico; / per ch'io son

; / per ch'io son certo la darai certana, / non ne darei de

a questo non sai contraddire, / la mia sentenzia è data già in iscritto

secondo il costume, secretamente a ricercare la volontà degli uomini: e di tutto il

di tutto il numero, solo novantotto la [impresa] contradissono. ariosto, 26-6

, né con le raggioni, né con la conscienza contradirvi, perché con ogni desterità

desterità di modestia e di argomenti fate la vostra causa. sarpi, i-216: intervenivano

ma usavano di scrivere così: « la santa sinodo disse ». galileo, 93

tanto e tanto imparava da quei ciarlieri la sublime arte del tacere. foscolo,

, 780: e non è certamente la dimenticanza della nostra inferiorità che d dia il

un uomo illustre,... ma la confidenza nel vantaggio d'esser venuto dopo

. leopardi, 17-39: impal- lidia la bella, e il petto anelo / udendo

il mio illustre amico e collega -soggiunse la civetta -ma per me, quando il morto

, 1859: a magnanimitate contraddice / la vanagloria che nell'uomo regna. cavalca,

poco giova il predicare parole, quando la vita contradice a quel bene, che

i-242: se essi non hanno formato la controversia sopra le tradizioni, bisogna formarla

. contraddicono alle parole, e però la vera tragedia è non in quello che è

il socialismo moderno, negando nella religione la prima poesia di ogni vita, e sopprimendo

ogni vita, e sopprimendo colla gloria la sola poesia della morte, contradice ai due

cui il più alto fenomeno della vita ha la sua origine. ojetti, ii-424:

caratteri familiari della pianta, e misurandole la luce, l'umidità, il calore.

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (26 risultati)

l'amore. fra giordano, 5-280: la pecora... quando è menata

co'denti, chi colle zampe; ma la pecora, l'gnello nulla di queste

se contraddice. cavalca, 6-ii-138: la concupiscenza lega sì l'uomo, che contra-

sì l'uomo, che contra- dicente la coscienza pure ama, e non si raffrena

più tosto di fidarsi disponendo, che sopra la isdru- cita nave, si gittarono i

non persuase e che le scarpe contraddicono la sua venuta, accennando con le punte

: il re li contradisse a moglie la prenzessa della morea. m. villani,

: possiamo anco considerare se per avventura la legge scritta fa contra l'approvata; e

volta, e che si contradicono, da la qual contradizione gli par che v.

controdistìnguere), tr. (per la coniugazione: cfr. distinguere).

altri santi, de'cui gran meriti la chiesa è tanto bella, quanto adorna e

tesori d'erudizione; e che di questi la parte che toccò al magnifico lorenzo,

parte che toccò al magnifico lorenzo, la facesse da'moderni intagliatori contraddistinguere colle note

. borsieri, corte., i-230: la sua opera tiene una via di mezzo

. nievo, 1-117: mentre così la fanciulla cominciava a smarrirsi in quelle sue

. nel potere dalla vera verità contraddistinguere la mascherata e finta. 3

da parte. 4. (con la particella pronominale). distinguersi, differenziarsi

sociale venisse obbligato il contraddittore ad accettare la scommessa, qualora vengagli proposta; e

qualora vengagli proposta; e diverrebbe così la seccatura un fondo censibile d'onorato lucro

l'arte; chi l'ignorava, la modestia. panzini, i-62: il prete

, 688: questa scienza [la medicina] ha forse ora tanti contradditori

contradditori e tanti disprezzatori quanti ne ha la poesia. dossi, 606: dimenticherò

una delle due contrarie è vera quando la proposizione implicita della negante, che è la

la proposizione implicita della negante, che è la contraddittoria, è falsa; e allora

, che si chiamano princìpi, trovavano la strada chiusa... da una

nascondersi o di sfuggire: qui si prova la relativa

vol. III Pag.672 - Da CONTRADDITTORIO a CONTRADDIZIONE (32 risultati)

povertà e insufficienza e la contraddittorietà delle dottrine scolastiche, e la

la contraddittorietà delle dottrine scolastiche, e la maggiore ricchezza e la più vigorosa coerenza

scolastiche, e la maggiore ricchezza e la più vigorosa coerenza di quelle moderne.

: e non però fra l'essere e la privazione di quello può cader mezzo,

cader mezzo, perché fra l'abito e la privazione di quello non può esser mezzo

contraddittorii. manzoni, 209: ammettere la vita futura è riconoscere che..

natura e barbarie son cose contraddittorie, e la natura non può esser barbara per essenza

sue azioni, i suoi sentimenti, la sua vita); pieno di intimi

. piovene, 5-135: torino è forse la più ibrida delle città italiane, ed

il fascicolo di ottobre della rivista « la nuova italia *. vi è pubblicata

buona voglia; e che domattina dopo la mia colazione avrei saldato il suo conto

, 160: quanto alla peste, la paura vostra è tanto grande che io

con tutta l'anima, cioè con tutta la volontà, senza contradizione: con tutta

volontà, senza contradizione: con tutta la mente, cioè con tutta la memoria

con tutta la mente, cioè con tutta la memoria senza dimenticanza. giovanni dalle celle

debbono considerare; imperocché alcuna volta interviene la contraddizione per questo, che il contraddicente

consigli una cosa modestamente, e per la contradizione il tuo consiglio non sia preso

così non rimane provato senza contradizione che la linea del suono corrente sopra l'acqua

sol che, rimossi gl'impacci che su la terra 1'accorciano, ella si distende

1'accorciano, ella si distende secondo la sua naturale attività. brusoni, xxiv-874

amorevole, ma purtroppo costante contraddizione, la quale è legata alla mia esistenza -aveva

ciò che altri dice. -anche: la persona che abitualmente si ostina a contraddire

discordante dialettica. redi, 16-v-238: la sentenza è data con giustizia; né

voi, e non posso aver io la soddisfazione di farlo quando piacerebbe a me

di contraddizione. nievo, 50: credeva la castellana disavvezzarmi così dalla sua pisana ammischiandomi

e volere insieme puossi, / per la contradizion che noi consente. idem, par

poeta. bruno, 206: se la dottrina è perfetta in sé, e da

tra il presente teorema del leibnizio e la sua opinione intorno alle forze vive. algarotti

conteneva più abusi, più contraddizioni: la rivoluzione non aspettava che una causa occasionale

altro che a mettere in maggior lume la contraddizione. nievo, 226: le

consueti delle esercitazioni ginnasiali: curiosissima contraddizione la tanta servilità e cecità d'obbedienza,

tanta servilità e cecità d'obbedienza, la tanta noncuranza di virtù e di libertà.

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (53 risultati)

dimostrargli che finanziare una rivoluzione che nega la proprietà e il denaro, è una contraddizione

sanctis, iii-227: veggo un uomo per la prima volta, la mia conoscenza viene

un uomo per la prima volta, la mia conoscenza viene dall'esperienza; lontano me

lo ricordo e me lo rappresento; la conoscenza è di un'altra guisa,

e se ci aggiungo l'attenzione, la conoscenza è pure di un altro grado,

esatta. e ci è certezza, quando la conoscenza viene dall'autorità o dalla fede

; però ch'io ho veduto nella città la iniquità e la contraddizione. bisticci,

io ho veduto nella città la iniquità e la contraddizione. bisticci, 3-505: e'

il magistrato proibite, ed eseguendo con la carcerazione di alcuni, si scoperse contradizione

. dovila, 383: fu tanta la contraddizione di quelli del parlamento e di

, che... fu rimessa la deliberazione in altro tempo. baretti, 1-26

siete voi che levate di mezzo davvero la moralità, mettendola in contradizione con la

la moralità, mettendola in contradizione con la natura umana. cattaneo, ii-2-341: l'

difficoltà che prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti nostre vie d'acqua.

nella natura come nell'arte, perché la vita è generata appunto da questa contraddizione

il bello e il brutto. togliete la contraddizione, e la vita si cristallizza.

brutto. togliete la contraddizione, e la vita si cristallizza. 4.

con un collo taurino. l'uno pareva la contraddizione fisica dell'altro.

contrada onde sono li contraenti, con la cosa venduta o qualunque modo volontariamente alienata

: abbiate però sempre in vista che la confidenza è il primo legame dei contraenti

primo legame dei contraenti, e che la diffidenza non partorisce mai buona conseguenza.

attesoché certi padri... legano violentemente la libertà di qualche loro figliuola,

libertà di qualche loro figliuola, a chi la figliuola non ha niuna inclinazione. giusti

antico, o perché non paresse che la fanciulla uscisse volentieri dalla casa paterna.

linati, 30-109: laggiù, verso la periferia, si odono reiterati colpi di

: è vero, signor sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso,

e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione; ma dove lasciate voi

il vetro concavo, che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più

è la contrafaccia della lente, e la più importante, perché quello appresso del

, in leggi o privilegi colà verso la fine, ove pongono la pena de'

privilegi colà verso la fine, ove pongono la pena de'contraffacenti. 3.

fare), tr. (per la coniugazione: cfr. fare). imitare

imitare una persona riproducendone gli atti, la voce, il modo di gestire,

vi conobbe? -niente, perché io contraffacevo la voce benissimo a uso di donna.

carattere. collodi, 288: -sono la vostra bambina,... -disse il

.. -disse il lupo, contraffacendone la voce -e vengo a portarvi una stiacciata

un vasetto di burro, che vi manda la mamma mia. faldella, 2-35:

poi si metteva a ragghiare per contraffare la cantata di quei poveri battuti. d'annunzio

il quale aveva fatto mettere in ordine tutta la sua famiglia... era né

cosa mirabile, perché costui contrafa con la voce il papagallo, l'asino, il

... volentieri contraffà quello che la vede fare all'uomo. vasari, iii-

favellare, che contraffaceva in molte cose la voce di giovannantonio. m. adriani

adulatore è animale differente dalla bertuccia, la quale allora... che s'

buti, 3-776: sceda è la prima scrittura, e sceda è la

è la prima scrittura, e sceda è la simulazione e contrafaciménto quando l'omo strazieg-

a loro consolazione il diritto di far la parodia de'loro superiori; la scimmia

di far la parodia de'loro superiori; la scimmia contraffà l'uomo, la commedia

; la scimmia contraffà l'uomo, la commedia, come dice victor hugo,

, come dice victor hugo, fa la caricatura alla tragedia. 3.

un marchio di fabbrica). -contraffare la mano: falsificare la scrittura, la

). -contraffare la mano: falsificare la scrittura, la firma. - anche al

la mano: falsificare la scrittura, la firma. - anche al figur.

cantari cavallereschi, 137: io contrafarò la man di orlando / e del sigillo

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (49 risultati)

aveva contrafatta la sua mano. marsilio ficino, 2-152:

è contraffatto da questa musica vulgare, la quale solamente gli orecchi lusinga. il

. poliziano, 197: vuoisi ancor la industria mettere / nello scriver bene e presto

'n saper contraffar lettere, / che la cosa vada a sesto. bandello,

buona donna sua amica, e contrafatta la sua mano scrisse una lettera a nome

una lettera a nome del frate a la moglie, ove molto la ringraziava,

del frate a la moglie, ove molto la ringraziava, assicurandola che ella punto non

/ -... e contrafar la mano. -al possibile; / ché non

altra farebbe qualche poco di varietà, la qual varietà dà commodità ai falsatori di

moderni hanno con le bugie perniciose contrafatto la virtù, e ornato i vizi colla

alberto aveva fatto in legno, imitando la maniera, il modo del tratteggiare ed

, vii-1137: trovate qualcheduno che copi la lettera, o copiatela voi e procurate di

una fabbrica italiana che mal vorrebbe contraffare la inglese. alfieri, 4-22: la

la inglese. alfieri, 4-22: la gioventù... ammaestrava egli

il mio nome, tanto perfettamente contraffacendo la mia firma che io gli metto le mani

4. alterare il proprio aspetto, la propria voce, camuffare la propria persona

aspetto, la propria voce, camuffare la propria persona (per trarre in inganno)

io farò travestire el frate: contrafarà la voce, el viso, l'abito;

2-7: sua signoria illustrissima, contrafacendo la lingua e la fronte, dipignendo la

signoria illustrissima, contrafacendo la lingua e la fronte, dipignendo la sembianza di letizia

la lingua e la fronte, dipignendo la sembianza di letizia fìnta, tentava pur di

in fresco. leonardo, 7-i-13: se la poesia s'estende con le parole a

parvi poi che di poco momento sia la imitazione dei colori naturali in contrafar le

acqua con alcuni fiori dentro, dove oltra la maraviglia della vivezza, aveva imitato la

la maraviglia della vivezza, aveva imitato la rugiada dell'acqua sopra, sì che

, sì che ella pareva più viva che la vivezza. marino, vii-161: dimostra

. marino, vii-161: dimostra [la pittura] i raggi scintillanti degli occhi

. masuccio, 386: veronica che la sua puericia, contrafando in casa una

né carnalità di sangue; né potrei con la mia castroneria aggiunger mai a la loro

con la mia castroneria aggiunger mai a la loro, io non vo'dire,

i-372: avendo... contraffatto la maniera di giotto, ne fu di

stramberie, che anco lui n'ha la parte sua. negri, 1-360: una

, 1-360: una cosa divina che la scuola / del mondo contraffece, deturpò,

della valle, 147: chi cancella / la sua cruda sentenza? il re ha

, e che mettessero il ceppo e la mannaia in piaza, per punire i malifattori

, co te sai contrafare, / la persona tua piccola co la sai demostrare!

contrafare, / la persona tua piccola co la sai demostrare! boccaccio, dee.

fino al pecto, che, fra la corpulenzia e podagre sue e l'ira

l'ira avea de non poter tenire la muffa, parea rabioso, e credendo

per ingannar quegli altri animali) sapendo la curiosità deffa sua isola, e si

349): l'abate... la seguente notte fece con una voce contraffatta

che froda, / che s'apparecchia a la sua fé costante; / che sotto

sotto finta imagine e furtiva / sarà la donna e sembrerà la diva. montale,

furtiva / sarà la donna e sembrerà la diva. montale, 3-80: i divi

: « non fare storie * gli diceva la donna, « vieni avanti, smettila

dette con voce contraffatta per non rivelare la rabbia inconsulta, anziché decidere il bambino

e quelle che verranno dipoi, anzi la infinita posterità qualmente quella scrittura è malsonante

contraffatta ed apocrifa. colletta, i-275: la regina... confidava scortamente a'

[su 'l ponte alla carraia] la simiglianza e figura dello 'nferno con fuochi e

vol. III Pag.675 - Da CONTRAFFATTORE a CONTRAFFORTE (42 risultati)

bernardo volgar., 2-97: chi la consolerà quando vedrà venire contra di sé

che il padre suo solo potea comportarne la bruttezza. foscolo, iv-423: il

nominare ai primi gradi gente tolta per la maggior parte dalla classe dei nobili,

neve, con i capelli rialzati su la fronte in guisa d'un diadema.

pare a forza di considerare lungo tempo la medesima cosa, ed averla lunghissimo tempo

animali. ser giovanni, 38: la madre del re,... quando

madre del re,... quando la notte il corriere dormiva, gli cambiò

ferocissimi e contrafatti, i quali con la voce umana esprimevano la pena loro,

i quali con la voce umana esprimevano la pena loro, e come furon già uomini

antonio e all'abile contraffattore faberio, la sua conoscenza del testamento e degli appunti

. ant. contraffazione, falsificazione; la cosa contraffatta, falsificata. magalotti iv-62

... si farebbe pagar cara la contraffattura di una mia firma, tutto

1-581: a termini di legge, la contraffattura è un defitto represso da certe

; il modo con cui si imitano la voce, i gesti tipici di una

di una persona, o si altera la propria voce, il proprio aspetto (

e convitavano. sinisgalli, 6-57: la contraffazione dei gesti eseguita dalle macchine è

. non poesia. sì: c'è la contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione

sì: c'è la contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, e

del mondo, imitandone il nome, la bottiglia, il colore, e perseguite perciò

in danni valutabili in danaro. tali sono la contraffazione delle marche, quelle de'disegni

della sua insegna e del suo titolo, la simulazione de suo'segni.

ii-151: conforme a quei criteri era la pratica. comenti al petrarca e al boccaccio

raccontò gli amorevoli comandamenti del padre e la contrafazione loro. giusti, iii-33: doveva

del popolo, aveva bisogno d'interrogare la pubblica opinione; ma dopo, invece

; ma dopo, invece di dare la guardia doveva subito abolire la polizia,

invece di dare la guardia doveva subito abolire la polizia, cagione di tante contraffazioni e

illecitamente prodotti. boccardo, 1-581: la contraffazione può violare tre specie distinte di

specie distinte di proprietà intellettuali: i° la proprietà artistica, scientifica o letteraria.

scientifica o letteraria...; 20 la proprietà industriale...; 30

proprietà industriale...; 30 la proprietà delle marche e dei disegni di

2. tecn. mettere, nell'addoppiare la seta, un capo più grosso o

allargare l'intero muro fino a raggiungere la sezione sufficiente); nelle fortificazioni

in muratura costruiti all'interno per aumentare la resistenza al fuoco delle artiglierie. -anche

i contrafforti. monti, 18-371: la notte / spenderem ne'rinforzi e ne'

ben commessi tavolati intanto / faran sicura la città. d'annunzio, iv-2-463:

i contrafforti massicci da cui era munita la muraglia settentrionale, profondandosi fino a un

collere del torrente. ojetti, i-436: la cattedrale è davvero un cadavere..

pisis, 4-40: sul baluardo monta la guardia / silente, la luna. /

baluardo monta la guardia / silente, la luna. / un contrafforte avanza acuto

livello; ma bisogna far conto di aver la testa dentro un bacino di maiolica e

nel suo letto più disteso, vi trova la curva dolce, ampia e meravigliosa che

sotto brisighella. panzini, ii-37: la via sale sempre lungo un contrafforte di

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (33 risultati)

o di una finestra, per rafforzarne la chiusura. fagiuoli, 1-1-335: messo

di contraggenio, a contraggenio: contro la propria inclinazione, malvolentieri, di mal

usi ad obbedire il maestro avevano accompagnato la monodia, ma,... a

c. e. gadda, 372: la nipote di teresa..., quella

incollerito con euclide megarese, gli minacciò la morte e gliele giurò: questi poi gli

per una data linea possa adattare perfettamente la sua punta nella gola della rotaia contigua

racchiudere. bruno, 3-272: la materia non è contraibile alla par- ticularità

america tropicale, da cui si ricava la radice di bezoar (cfr. bezoar,

... tiene il primo luogo la contraièrva. pasta [s. v.

pasta [s. v.]: la contraièrva mantiene il corso aperto alle urine

contraièrva', sorta d'erba peruviana, la cui radice s'usa nella medicina, e

, e questo fu quand'ella [la vergine maria] concepette el figliuolo di

]: nulla cosa è che servando la natura, si sforzi contraìre a dio.

condotto, quando non è possibile realizzare la trasmissione diretta con cinghie. =

questo rospo presuntuoso; ma spero che la medicina opererà da sé. piovene,

3. paramento con cui si copre la parte anteriore dell'altare; palio,

il rigo al re sulla quarta linea; la cantante che possiede questo tono di voce

enarmonico;... e appresso la voce del canto, del tenore, del

pastori giovani, si potrebbe ad uno assegnare la voce di un baritono, al secondo

che canta da contralto, per fare la parte d'isoletta, invece di l'

rimpianto i contralti d'una volta, la più bella, la più naturale,

d'una volta, la più bella, la più naturale, la più italiana fra

più bella, la più naturale, la più italiana fra le voci di donna,

eterno maestro composta e posta in luce la bellissima musica dell'universo, distribuite le

distribuite le parti ed assegnata a ciascuno la sua: là dov'egli faceva il sovrano

contralto, l'uomo il tenore e la turba degli altri animali il basso.

iv-2-894: se non sbaglio, c'è la chiave di contralto; e poi ci

che pretendeva di forzare e addirizzare sopra la tastiera del cembaletto pratese con la sua

sopra la tastiera del cembaletto pratese con la sua velluta mano di meccanico la undicenne

con la sua velluta mano di meccanico la undicenne mia mano libera e pieghevole, veloce

tempo). carena, 2-366: la 'contramante'è una amante di rinforzo che

contramestre del nostro vascello aveano altresì gettata la provvisione e frutta de'passeggeri, ma non

provvisione e frutta de'passeggeri, ma non la loro, che poi si mangiarono a

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (19 risultati)

operai, ai quali i fabbricanti affidano la direzione delle loro manifatture o di una parte

maestri operai a'quali i fabbricatori confidano la direzione delle loro officine o manifatture..

sm. disus. mantice che copre la parte anteriore di una carrozza. =

primi noachidi lo scompiglio di babele e la dispersione falegica. = comp.

un combattimento navale presso san domingo disfecero la flotta francese sotto gli occhi del contrammiraglio

forza. guglielmini, 1-91: la resistenza delle ripe arriva molto più tardi

molto più tardi all'equilibrio, con la sua potenza contranni- tente. a.

x2-3-455: assegnano per causa... la minor gravità dell'aria, che con

di poi non avea mandate persone a ricever la pronunciata risposta il dì statuito, perché

, 1-iv-536: dovette ringraziare iddio che la legge del contrappasso più non sia in

, entrare in delirio di aborrimento contro la figura del sacerdote, come piacque nel

storico assai grossolane. gramsci, 141: la legge del contrappasso in cavalcante e in

dipendenza, che non altrimenti che fra la radice e il nesto; v'abbia uno

ella sarebbe indiscreta o men discreta de la giustizia, che non approva la pena del

de la giustizia, che non approva la pena del talione o del contrapasso.

controllo che si compie un'ora dopo la ritirata per accertarsi che tutti i militari

risultò un rimedio assai efficace onde prevenire la diserzione. = comp. da contro

]: importare che si osservi bene la contrappesanza degli umori nocivi.

(mediante una bilancia, o valutandolo con la mano).

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (46 risultati)

e bisanti d'oro assai, e mise la petra nella bilancia, e i bisanti

bisanti dall'altra, e tanti ne contrappesava la petra quanti vi se ne mettieno.

, 1-55: pigliate el saggio de la cosa che volete saggiare, se è rame

. galileo, 4-1-90: momento è la propensione di andare al basso;..

-figur. guittone, 3-90: riguarda la non stimabile miseria u'sono ora pervenuto

sono ora pervenuto, e contrappesa ciò con la statea della tua intelligenzia. innocenzo iv

permettente, i diece eletti andranno / con la donzella a l'onorata impresa. bruno

. bruno, 3-500: veduto qual sia la natura, sustanza e proprietà di ciascuna

ciascuna [filosofia], contrapesato con la lance intellettuale e visto qual differenza sia

delli prelati tedeschi [è] di sostentare la dignità del pontificato, che sola può

partito. papi, 1-6-285: confermò la interna libertà della repubblica romana, e accrebbe

libertà della repubblica romana, e accrebbe la potenza di essa coll'aggiunta di tutta quella

, 21-24: qual savesse qual era la pastura / del viso mio nell'aspetto

son quelli che per favorirlo e per tenere la parte sua ne divenivan ricchi;.

presa: / ma più la bianca fede contrapesa / del tuo spirto

allora agitato da una passione dell'intelletto la quale contrapesando e frammischiandosi a quella del

mese torna una volta l'anno, la state, l'inverno, così si contrapesa

tanto peggiori, quanto che i colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon ritti

misura posti sopra basi inequali, per la propria gravità minano da se stessi e

comprendenti masse eccentriche, di cui equilibra la forza centrifuga), tenditrice (ed

funi metalliche, allo scopo di mantenere la tensione costante, indipendentemente dalla posizione

. alamanni, 6-24-80: truovano aperta la ferrata porta, / la qual,

truovano aperta la ferrata porta, / la qual, poi che passati tutti sono,

, / col grave contrappeso, che la porta, / ritorna in basso con orribil

in un bilico; in modo che voltando la ditta ruota, tutte le virtù si

cosa fu, quantunque difficile e aspra, la quale egli non rendesse facile e piana

materia grave. carena, 1-198: la molta cortezza di uno dei bracci della

cortezza di uno dei bracci della stadera la rende meno sensibile della bilancia; ma

d'altra cosa simile; in vece che la bilancia richiede grande varietà di contrappesi e

, 1-63: muore il peso pesato sopra la terra del nostro emisferio, immediate che

con generazion campestre; ed a cui la doppia soma degli bragoni par che a forte

, di una situazione a un'altra; la compensazione di una condizione (di fortuna

male, è quasi necessario che per la opposizione e per un certo contrapeso l'un

. bruno, 3-613: ho vista la vostra determinazione, la è fatta; ed

: ho vista la vostra determinazione, la è fatta; ed è subito fatta,

; ed è subito fatta, perché la non è soggetta a'contrapesi del tempo.

e persone di valore, de'quali la sede apostolica nelle occasioni importanti si potesse

per non violare le leggi, che la forca o la ruota. manzoni, pr

le leggi, che la forca o la ruota. manzoni, pr. sp.

conservatore ad un tempo, e questa è la sua legge. -ciò che serve per

denti, e nomi lor, cioè la serpa, la maestra, la pirona,

nomi lor, cioè la serpa, la maestra, la pirona, la chiavarda,

cioè la serpa, la maestra, la pirona, la chiavarda, la venta-

serpa, la maestra, la pirona, la chiavarda, la venta- ruola, le

maestra, la pirona, la chiavarda, la venta- ruola, le tacche, il

le tacche, il rocchello della corda, la corda, i contrapesi. baldinucci,

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (40 risultati)

9-577: piegan la testa per virtù di lieve, / e

leonardo, 3-447: empi d'acqua tanto la fossa g q, che la rota

tanto la fossa g q, che la rota possa pigliare l'acqua; dipoi dà

rota possa pigliare l'acqua; dipoi dà la tratta all'acqua m f, e

facendo contrappeso, se ne anderanno lasciando la loro acqua nel bottino. guicciardini,

stava dietro il traino, aveva tirato la martinicca e faceva da contrappeso. pratolini,

da contrappeso. pratolini, 2-395: la giustizia, se vuole veramente dimostrarsi uguale

in contrappeso determinò egli finalmente di passar la riviera. = comp. da contra

contrappónere), tr. (per la coniugazione: cfr. porre).

], è della comunità, e la vecchia dovrà bene tirarlo fuori. « è

fiume, corrente da queùa parte da la quale niuna cosa contastava a lui andante

contrapponendo il nostro salvadore al nostro nimico la innocenza della carne sua, allora egli

. marino, 19-23: forse se la cagion del mio lamento / vuoi contraporre

opportuna al principe di condé per farvi la piazza d'arme e per contrapporla a

e per contrapporla a parigi, facendovi la sede principale della fazione. s.

ordine. b. croce, ii-8-85: la seconda scuola si pompeggiava del titolo di

, diffidi cosa è conoscere quale dia a la bilancia il crollo maggiore. leonardo del

goffa cosa è il lasciarsi cader di mano la patera; e ciò si contrapponga al

. cattaneo, ii-2-151: se per la densità generale delle popolazioni si può paragonare

vasto: quando poi si viene a raffrontare la grandezza delle dttà bisogna contrapporre regno a

2-312: un'altra figura d è, la quale consiste in contrapporre. 5

tale ambiguità ho stimato per ora seguitare la strada di mezzo, con dividere la valuta

seguitare la strada di mezzo, con dividere la valuta delle suddette lettere,..

,... con ordinare di doversi la di lei metà contrapporre al conto delle

parti: l'amore,... la reverenza di mio padre, il quale

. marino, vii-194: quasi che la liberalità d'un capitano terreno possa paragonarsi

paragonarsi con quella di dio: quasi che la nobiltà d'una stirpe barbara possa contrapporsi

di savoia: bassa per certo è la comparazione. d. bartoli, 38-49

alla sua elezione, che egli stesso e la sua medesima umiltà. f. f

nasce] colombo per l'innocenza; la quale suol nascere senza piume, perché

cecchi, 6-307: a nord, la cattedrale, in pietra bruna, si contrappone

villani, 1-26: perocché i cardinali erano la maggior parte di suo reame, non

, somigliantissimi paralleli, onde (presupposta la proporzione) iddio e il sole si

entrare; / ma un lauro a la sua via si contrappose. tasso, 11-49

, / presa una trave, a la nemica torre. = adattamento dotto del

, non parole ma cose, si compone la bellezza del secolo. crescenzi volgar.

, acuto e grave, han fra loro la contraposizione del termine, cioè del salire

so quale altro quadro di guido per la composizione, scelta di forme, correzion

e in questo caso entra più prontamente la contrapposizione delle partite. 4

2-312: un'altra figura ci è, la quale consiste in contrapporre e perciò contrapposizione

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (50 risultati)

posto il piè sopra ima tavola, la quale dalla contrapposta parte sconfìtta era dal travicello

travicello sopra il quale era, per la qual cosa capolevando questa tavola, con

: ma l'altro a un tempo da la parte aversa / contraposto d'obliquo a

parte aversa / contraposto d'obliquo a la ferita, / la spalla destra incontr'a

d'obliquo a la ferita, / la spalla destra incontr'a sé conversa /

, / e il dardo tuo ne colpirla la cima. / grande verdeggia in questo

; e alle sue falde assorbe / la temuta cariddi il negro mare. colletta,

giordani, ii-24: crederemo che tutta la pittura siano dintorni dolcemente sfumati e tondeggianti

di cose brutte e volgari fanno sentire la loro ripugnanza... e anche la

la loro ripugnanza... e anche la loro collera, e talora cercano rimedio

si trova il grandioso non meno che la eleganza e la venustà. 5

il grandioso non meno che la eleganza e la venustà. 5. sm.

a far contraposto l'una all'altra, la leggiadria potrà divenir virile e sottoentrar la

la leggiadria potrà divenir virile e sottoentrar la efficacia in luogo del vezzo.

ben si rispondono, per contraposto, la felicità degli uomini del mondo e l'

. dati, 200: così verrebbe la simplicità, o vero la naturalezza ad

così verrebbe la simplicità, o vero la naturalezza ad esser contrapposto dell'arte.

dorso una bella gobba e non se la vede sol che per iscorcio e di traverso

contraposto fa ch'egli tanto più abbia la testa lieve. leonardo del riccio, 2-228

anzitutto ella cercava i robusti contrapposti e la fiera agitazione della tragedia ma comprendeva la

la fiera agitazione della tragedia ma comprendeva la rosea innocenza e la pace pastorale dell'

tragedia ma comprendeva la rosea innocenza e la pace pastorale dell'idiìio. pascoli,

l'ombre sono indegne di rincontrarsi con la luce e che non fa'mestieri all'

meglio, repetizioni, fa apparenza [la conclusion d'un sonetto] di ricercata,

per tutti i versi ogni ideuzza che la penna incespica. contrappotènza, v

tr. e intr. (per la coniugazione: v. premere). ant

più acre il senso dell'analogia fra la partenza e la morte. -figur.

senso dell'analogia fra la partenza e la morte. -figur. migliorini,

maggior numero marino, 7-28: la merla nera e 'l calenzuol dorato / di

odonsi altrove lusingar l'udito. / la pispola il rigogolo monteranno al doppio più delle

nel mio contrappunrizzare mi convien mettere sotto la nota della chimera la nota dell'etèra,

convien mettere sotto la nota della chimera la nota dell'etèra, sotto la tempera

chimera la nota dell'etèra, sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del rame

, sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del rame monetato, ohimmei,

del rame monetato, ohimmei, sotto la branca mìtica la palanca bécera.

monetato, ohimmei, sotto la branca mìtica la palanca bécera. « =

. d'annunzio, v-2-229: la mia vita perduta e pur sempre da

sentir nominare rossini ed altri maestri, con la mia musica se ne và in estasi

. galilei, 1-9: grata speculazione, la quale ho più volte desiderata intendere non

più volte desiderata intendere non tanto per la cosa del contrappunto, quanto per lo

contraponto. marino, vii-254: così rimette la musica, e cantando forma passaggi e

forma passaggi e contrapunri di fare stupir la terra e 'l cielo. d. bartoli

. ch'essi [gli ebrei] oltre la melodia, non mai si sono avanzati

stesso tempo diversa. algarotti, 1-246: la bella modulazione trionferebbe del continuo nei recitativi

prudente e scolastico si possa immaginare, la sua memoria non tollerava ombra di dissonanze

che non si cheta mai, / ecco la storia del-sale al dito. g. b

l'incanto di vicenza è nel contrappunto tra la sua pane e cacio. de sanctis

, finiti i bacdella sua vita fu la voce di cristo, dolcissima e soavische

voce di cristo, dolcissima e soavische la compenetra dovunque. canali, regnavano vuote

visse in terra, ebbe sempre gran forza la sua parola, ruspoli, 3-195: il

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (43 risultati)

dicono, come ha saputo sonar ben la sua tromba? 5. figur.

l'opera suprema del direttore artistico, la composizione ritmica ed espressiva del materiale cinematografico

: a l'antoniano mandai iersera subito la sua [lettera], la quale canta

subito la sua [lettera], la quale canta in modo che non ha bisogno

fausto da longiano [tommaseo]: la contrapugnanza, come si disse de la

la contrapugnanza, come si disse de la esalazione rinchiusa ne la nugola, così

come si disse de la esalazione rinchiusa ne la nugola, così dunque fortificata per la

la nugola, così dunque fortificata per la fuga del suo contrario, cerca l'

voce formata sul modello di ripugnanza, con la prep. contro. contraqquerèla

come contrariami a tal posizione ne troveremo la maggior parte esser favorevoli. manni,

, ii-98: e quest'esso stanzone è la gran sala / del regio soglio,

, anzi in detto e in fatto la contradiaro per animosità di parte; imperciocché

, 251: come eumenio, contrariarne la fortuna, si ricolse nel castello di

sarà colui che ardito sia di biasimare la mia impresa, o di contrariarla? cantari

cantari cavallereschi, 143: chi vorrà la giustizia contrariare / di questo rubator ch'

chiaramente confessano di quanta riverenza sia degna la ragione; poiché essi medesimi, che

ragione; poiché essi medesimi, che la contrariano, sono costretti di rifuggire a

sassetto mio, un fedirmi a torto la fortuna che mai di contra- diarmi non

ninfe dell'ida. leopardi, 1010: la ragione, la quale...

. leopardi, 1010: la ragione, la quale... suol contrariar la

la quale... suol contrariar la natura nelle altre cose, in questa

che ci rimane. cattaneo, ii-1-200: la natura non prende parte ai nostri ciechi

per tutti gli uomini laboriosi. noi facciamo la guerra a noi stessi censurando e contrariando

chiusa, triste; dispregiò in segreto la prudenza dei genitori che la contrariavano. silone

in segreto la prudenza dei genitori che la contrariavano. silone, 5-99: amava

e non osava contrariare in modo definitivo la sua vocazione. pavese, 1-134: che

. pavese, 1-134: che domani la macchina del grano andasse piazzata, era vangelo

, anzi di contrariare, favorivano mirabilmente la loro opinione. algarotti, 2-63:

, se alcuna cagion di fuori non la contraria. 5. ant.

. cecco d'ascoli, 543: la prima stella con l'empio marte /

al moto non è contrario, ma la quiete al moto contrariare. 6

bibbia volgar., i-2-440: e la casa d'israel non averà più offesa

confutare. iacopone, 74-10: la iustizia en estante l'affetto sì ha

carcerato, / che dèi esser condennato de la 'niuria c'ha fatta: / tralise

9. intr. (con la particella pronominale). ant. essere

esamina inconseguente..., mandò la sua madre, vecchia così povera come la

la sua madre, vecchia così povera come la figlia impudica, per chiedere al peregrino

, che da sé far non può la natura, vi sia paruto che mi

nella qualità degli adornamenti, non penso che la loro abbondanza mi faccia reo.

capivo che egli rimaneva contrariato, ma la sua diffidenza pareva svanita. pirandello,

, riprese, impacciata, contrariata, la signorina consalvi, « che lei non stava

il contrario di una determinata cosa, la cosa opposta. fra giordano,

tutte le cose: e questo intraviene per la

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (48 risultati)

contrarietà sua, cioè la miseria e povertà, la quale si

sua, cioè la miseria e povertà, la quale si trova in tutte le mature

dite voi dei corpi composti, de la contrarietà dei quattro elementi e di altretanti

di cibarsi? tasso, n-iii-811: la contrarietà non è né può trovarsi propiamente

l'odio e l'amore, perché la contrarietà conviene a quelle nature che possono

sono gli elementi, se è vero che la corruttibilità sia contraria all'incorruttibilità. campanella

all'incorruttibilità. campanella, i-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra

contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia. pallavicino, 1-139: avvertirò due

di esse mi studierò di provare, che la contrarietà in effetto è solo tra un

, i-369: coloro i quali considerano la tolleranza come un bene assoluto, sono

, sono di quei che nel ponderare la consapevolezza delle azioni umane in una società

libri senz'arte eserci tarono la loro attrattiva, forse per ragioni di contrarietà

ancor più prontamente / a gir volgendo la terra e dell'acqua, / per poter

de'ricci, 456: vi rimando la vostra lettera,... pregandovi

xxiv-943: basta dire ch'ella [la moda] sia accompagnata dal fasto per espugnar

2-7 (193): non potendone per la contrarietà del tempo tanti reggere il paliscalmo

i produtti contrapporre alla contrarietà della stagione la sua opportunità ad un altro produtto.

. cornaro, 117: godono felicemente la sua vita, come faccio io con

continui sollazzi e piaceri. e chi non la goderebbe, non avendo in tale vecchiezza

dentro alla pelle d'un altro, la quale... non gli si adattava

estranei in apparenza, avveniva che per la stessa causa, con loro contrarietà,

, conv., iii-x-5: impongo a la canzone come per le ragioni assegnate '

che voi dite? che una volta la somiglia a una stella « lunge dal

i-74: in questo tenore fu conclusa la confederazione, con molta allegrezza di clemente

, avendo perduto tutto lo stato e la riputazione, in così breve tempo fosse

medesma grandezza; il che in italia, la qual vidde un accidente così pieno di

: a tutto ciò contribuirà moltissimo la retta collocazione dei colori. riusciranno larghe le

dette ne le contrarie, si può vedere la ragione de la infamia che simigliantemente si

, si può vedere la ragione de la infamia che simigliantemente si fa grande.

non si dice, / né è la lingua al proprio cor contraria, / che

abito contrario che aveva già pigliato ne la bestiale sensualità. machiavelli, 583: quel

machiavelli, 583: quel duca trovò la città di firenze piena di cortigiane delicatezze

ariosto, 33-64: a tutt'altre contraria la mia sorte / sente morte a veggiar

vita a dormire. guicciardini, 261: la equalità ci è naturale e contrarissimo el

10-69: guarda su l'uscio pur de la caverna, / e vedrai due gran

, / e quinci e quindi de la foce interna / di qualità contraria uscir duo

rallentava. vico, 336: con la loro logica dovettero comporre i subietti per

o distrugger un sub- bietto per dividere la di lui forma primiera dalla forma contraria

marziale ebbe contraria l'opinione di tutta la famiglia. pirandello, 7-140: noi

forse, aspra di fermi segnali; la quale lo grande teseo, maggiore di

, 2-4 (152): levandosi la sera uno scilocco, il quale non solamente

ocean, quando più freme, / è la mia vita. a lui contrari venti

sopra l'isole del giappone, [la nave] fu sforzata d'accostarse alla terra

lenta e crescente veniva dal mare imboccando la piccola rada. 4. che

mia questione / contra falsa ragion de la tu'opra. dante, vita nuova,

(56): questa gentilissima, la quale è contraria di tutte le noie,

tutte le noie, non degnò salutare la tua persona. g. villani, 5-7

: non cantan gli uccelli / per la stagion contraria a lor natura. paolo da

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (37 risultati)

e al consigliare: l'una si è la fretta e l'altra si è l'

, i-418: volendo quasi solo governare la repubblica, fu cacciato dalla parte contraria

capellano volgar., i-97: quella cosa la quale uomo ama coralmente, sempre teme

a'miei disir contraria sorte / fra la spiga e la man mi s'è tramessa

contraria sorte / fra la spiga e la man mi s'è tramessa, / sì

mi s'è tramessa, / sì che la gioia, che mi fu promessa,

, 3-28: lui, più studioso de la matematica che de la natura, non

più studioso de la matematica che de la natura, non ha possuto profondar e penetrar

dèi. parini, xviii-209: vedrò la gioventude /... a i

/ contraria torni al valor suo, la fama / non gli varrà d'antichi

: ed alle offese / dell'uomo armar la destra, e laccio porre / al

padron 'ntoni andava di nascosto a farsi leggere la lettera dallo speziale, e poi da

345: vostra eccellenza sa bene quanto la chiesa sia giustamente contraria a pronunziare sentenze

quali egli vedeva indossare il tight nonostante la disposizione contraria del segretario generale del partito

buon coraggio; / or mira ben se la parola è sana, / ca per

fa per siena di buon cuore / tutta la gente; so, che m'hai

ami, e nascondere / non può la passion che dentro il cruccia. tasso,

avea. colletta, i-50: la spagna, travagliata in altre guerre, ormai

alleanza nemica. manzoni, 190: se la modestia è l'umiltà ridotta in pratica

da s. c., 279: la qual cosa molto accese mario, perocché

, ii-601: morte, omè, non la divide / da me, come diviso

sia l'altro. e però posta la terra, che è fredda e secca,

in grazia delle nostre potenze conoscitive, la mescolanza dei contrari è la madre del

conoscitive, la mescolanza dei contrari è la madre del piacere. monti, 3-6-38

, 5-335: vedo che fai contro la regola della scuola di salerno: 'stabis post

in altri casi somiglianti non ha luogo la regola de'contrari; perciocché si può

fortuna è beata per agguagliala dell'animo che la porta. sennuccio del bene, ix-54

viva né mi rimorda d'alcuna cosa la coscienza, parli chi vuole in contrario.

al contrario, -s'aflrettò a rispondere la signorina. -la prego anzi di rimanere.

se medesimo, che impossibile è; e la natura l'avrebbe fatto indarno, ch'

in contrario andrebbe; ché, desiderando la sua perfezione, desidererebbe la sua imperfezione

, desiderando la sua perfezione, desidererebbe la sua imperfezione: imperocché desidererebbe sé sempre

del settentrione, ma nei venti meridionali la regola non solamente fallisce, ma cammina

cavalca, 15-220: non è questa la via: anzi è bisogno che chi

stato dubbioso e sospeso se dovevo fare la presente interpretazione e comento de'miei sonetti;

. leonardo, 1-44: ancora che la natura cominci dalla ragione e termini nella sperienzia

dalla sperienzia, e con quella investigare la ragione. castiglione, 101: voi

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (41 risultati)

uno governo populare. sarpi, ii-18: la partita del concilio da quella città fu

fu senza sua saputa; ma avendo la sinodo potestà, presuppone che sia stato con

madre,... che per la sua giovanezza noi volea lasciar venire.

xiv-102: se io non ho avuto la nomina del ministero, non sono stato

. pavese, 7-172: le pagai la mesata e le chiesi se aveva in contrario

bonciani, 2-56: se per mala ventura la cosa andasse al contrario,..

per consiglio d'uomo non potè schifare la necessità del destinato, che la invidia

potè schifare la necessità del destinato, che la invidia della signoria non gli facesse contrario

volte. -volgersi a contrario (la fortuna): mutarsi di favorevole in

, 2-31: o messer donato, quanto la fortuna ti si volse in contrario!

, appellando a parigi, / e la sentenza venne lor contraro. leggende di

dopo avergli letti, gettare al fuoco la sua lettera: ben contrario al sistema

relazione di tre termini, in cui la differenza del primo e del secondo sta

g. b. martini, 2-2-198: la progressione contrarmonica è la serie dei numeri

, 2-2-198: la progressione contrarmonica è la serie dei numeri, ne'quali la differenza

è la serie dei numeri, ne'quali la differenza del primo e secondo termine,

. contràere), tr. (per la coniugazione: cfr. trarre).

né da intendere che il cielo e la terra fossero contratti o abbreviati. bruno,

e moltiplicare, a restringere e contrarre la falange per lungo e per largo.

genere, le parti ch'aveva composte la favella poetica. parini, giorno, i-175

una ironia, a cui non giunge la sua poca malizia. carducci, 310:

ma seco adduce / l'ardore ella e la luce. fogazzaro, 7-267: a

tristezza acuta, una nostalgia di pianto la tormentavano, contraevano il volto in ima

. francesco da barberino, 226: la quinta settimana, se quella creatura nascer

creatura nascer dea nel settimo mese, o la settima settimana se dea nascer nel nono

se dea nascer nel nono mese, comincia la vertute formativa a contraere l'umana figura

una sorte d'abitudine cogli ammalati, la quale... lo renda più sicuro

ad una ad una le costellazioni, la mia mente contraeva un non so che di

. bernardo volgar., 2-63: per la dilettazione della gola sono caduto nella ingiuria

mi dovea apparecchiare salute, quindi contrassi la morte, mangiando troppo. michelangelo,

colla carne liberò [g. cristo] la carne, e volle prendere della natura

colla nostra carne, e indi volle torre la medicina ond'era contratto il debito del

per me. imbriani, 1-38: la facilità di contrar debiti, firmando cambialette

per accidente di conversazione, il quale la fa essere reciproca sempre mai. vasari

ingegno buono e versatile, nel praticare la corte contrasse servitù col papa che gli

giorno ri contrasse una strettissima amicizia, la quale egli continovò fin che visse questo gran

a rovigo aveva contratto una relazione con la figlia d'un tipografo. 9

. capponi, 1-34: quello [la pace] che la stracchezza delle parti ed

: quello [la pace] che la stracchezza delle parti ed il tempo aveva

esopo] fu narrato brutto, perché la bellezza civile era stimata dal nascere da'matrimoni

di vedere che il re, scacciata la moglie innocente, aveva contratto un matrimonio

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (15 risultati)

con lei, solo perché con lei la novità non mi sarebbe sembrata abbastanza grande

si distendono le palpebre e mi si contrae la vista. d. bartoli,

ala; e cauto attende / pur se la piuma si contragga o fumé. manzoni

un fiore, nell'afa che precede la burrasca. leopardi, 884: io mi

di elevare al grado massimo dell'intensità la rappresentazione del sentimento singolare che lo possedeva.

dopo aver annaspato due o tre volte con la bocca, sentendo che la sua memoria

volte con la bocca, sentendo che la sua memoria s'era di nuovo contratta,

parola che egli voleva estorcerle, rinchiuse la porta dietro di sé. moravia, iv-194

d. bartoli, 40-i-21: [la cina] si è dovuta conquistare..

segno particolare. machiavelli, 296: la bandiera sia in modo contras- segnata che

3-297: in essa veduta non trovasi la tanto nota marca di alberto, con che

, caratterizzare. ammiralo, i-1-60: la repubblica fiorentina trovo io tanno 1186 da

fossero cavalieri o ver giudici, o per la dignità del magistrato, io non potrei

quel panno / verde onde s'argomenta la livrea, / vuol dir contrassegnarsi e farei

nella quale [tavola] è anche la figura del pincio marino nella sua grandezza