probitate; e questo vole / quei che la dà, perché da lui si chiami
determinato. -chiamarsi fuori: dichiarare chiusa la partita avendo già ottenuto i punti necessari
quale il sig. pinde- monte intraprese la sua versione. -chiamare a consiglio
monti, iv-411: giulio mi ha mandato la vostra nota sul bere per convento.
al supplizio, alla morte: chiedere la condanna a morte. b. davanzati
(disse) ora ne ricevo, la morte di mio fratello, e le catene
, a predare andiamo, e de la preda / gli dei chiamiamo e giove stesso
il vino: dire le cose con la maggiore schiettezza, senza eufemismi. bruno
liberamente, dona il proprio nome a chi la natura dona 11 proprio essere; non
non dice vergognoso quel che fa degno la natura; non cuopre quel ch'ella mostra
testimonio: invitare alcuno ad accertare con la propria testimonianza la verità di un'affermazione
alcuno ad accertare con la propria testimonianza la verità di un'affermazione; addurre prove
io ne chiamo oggi il cielo e la terra che se voi non guarderete i comandamenti
tutti i libri ascetici. -chiamare la messa: annunciarne l'inizio. bocchelli
siamo rimasti: san martino che chiamava la messa battendo due tegole, era più signore
parti, prima che se ne inizi la trattazione. -chiamare un nome nuovo:
chiamato nome nuovo, quale ha nominato la bocca del signore. -dio
segnore de li angeli di chiamare a la sua gloria una donna giovane e di
; ma se pure avvenisse che iddio la vostra benedetta e ben disposta anima chiamasse
ti chiami a sé a tempo che la famiglia tua rimanca piccola e lasci la
che la famiglia tua rimanca piccola e lasci la donna giovane, pensa in te medesimo
, pensa in te medesimo e disamina se la donna tua principalmente t'è suta fedele
m. villani, 6-69: la cosa si ruppe tra'ciciliani, e
si ruppe tra'ciciliani, e seguitonne la chiamata a messina del re luigi. baldinucci
, 2-6-278: si risolvette ad accettare la chiamata, che gli venia fatta da
, 12-1-286: del caro genitor per la chiamata, / alla città sidonia a gir
vada subito isso fatto, / ché vuol la compagnia tutta adunata / veder razza di
padre provinciale? giusti, ii-361: la chiamata del commissario allude a un fatto
tener secrete le pratiche in proposito; ma la chiamata del cappellano, la visita ricevuta
; ma la chiamata del cappellano, la visita ricevuta da costui la mattina antecedente
del cappellano, la visita ricevuta da costui la mattina antecedente, il suo smarrimento,
96: e'sarebbe molto il meglio per la grandigia di tutta la repubblica, che
il meglio per la grandigia di tutta la repubblica, che quando sì fatte elezioni
le voci della repubblica, piuttosto che la repubblica avesse a rispondere alle vostre chiamate
. monti, x-2-142: né della patria la chiamata attesi, / ma volontario mi
moretti, 17-330: pensava ingenuamente che la morte risponda alla chiamata, ed anche
ripresentarsi al proscenio: per esprimere loro la propria approvazione, il proprio entusiasmo.
alvaro, 9-43: quando c'è la donna che fa le pulizie mattutine nel
, 6-257: a metà cena arrivò la chiamata che aspettavo da roma. per
ospedali, ecc., si richiede la presenza o l'intervento di camerieri,
infermieri, ecc. 4. la morte (come atto della volontà divina,
a sé l'uomo dopo avergli data la vita). 5. caterina de'
seguitar dovevano l'esercito, fu fatta la chiamata a molti altri, acciocché corressero
chiamata a molti altri, acciocché corressero la contrada, e tenessero i posti mezzani tra
alle rassegne. pea, 3-108: la compagnia si era dovuta sciogliere. la chiamata
la compagnia si era dovuta sciogliere. la chiamata alle armi di diverse classi,
gli alpini son tutti distaccati, che la mia caserma sarà una fornace lontana,
l'esercizio, tutti li tamburi batteranno la chiamata. -per simil.
inizio alla battaglia, o si intimava la resa a una città assediata. montecuccoli
posesi coll'esercito a possonio; dove fattasi la chiamata, e chiestane la resa all'
dove fattasi la chiamata, e chiestane la resa all'uso di guerra, il palatino
, il palatino gli diè in mano la città. forteguerri, 12-88: odon gente
.. / con alta voce lor fan la chiamata: / nessun risponde, e
.. comincia l'opera di sussidiare la circolazione con una chiamata di denaro che
con una chiamata di denaro che momentaneamente la restringe e dà slancio alla ricerca.
gente battezzata? manni, 2-18: la chiamata interna del figliuolo non era alle
se credono alla chiesa quando insegna che la contrizione riconcilia a dio, perché non
parlarvi, tanto m'è rimasta viva la ripugnanza,... e proprio in
e proprio in essa... ebbi la chiamata a dio di cui oggi sono
siano uno o più,... la cui chiamata e costituzione si faccia nello
di croniche degli imperatori, 1-28: e la chiamata fu data a sette principi della
come richiamo della parola con cui iniziava la pagina seguente. carena, 1-88:
a piè delle pagine, e per la quale comincia la pagina seguente.
delle pagine, e per la quale comincia la pagina seguente. 12. ant
12. ant. ostacolo che devia la corrente di un corso d'acqua.
un terzo, a cui ritiene comune la causa o da cui pretende essere garantita
in confronto di un terzo al quale la causa è comune, ne ordina l'
a cui è conferita, in concreto, la possibilità di succedere mediante l'accettazione dell'
. 14. ipp. il tirare la briglia perché il cavallo rallenti o volti
fa un moto di fianco e porta la vettura sull'orlo del precipizio, gli '
chiamare), agg. invitato con la voce, con un cenno, con una
... / terrà del del la più beata parte. fioretti, xxi-898 (
è basso [il po], la sua acqua corre spesse volte per corsi traversi
calamità. g. bentivoglio, 4-75: la duchessa, chiamato da parte il conte
: -tonio, eh? entrate, -rispose la voce di dentro. il chiamato aprì
sincero. 4. che ha la vocazione; predestinato. bibbia volgar.
eletti. manzoni, 150: se la giustizia è imo stato reale dell'anima umana
stato reale dell'anima umana; se la conversione, se il perdono ottenuto per i
del teatro. bocchelli, ii-75: la mirabilissima conoscitrice dei cuori...
5-3 (30): in roma, la quale, come è oggi coda,
. idem, vii- 73: la vanna di filippo, primavera / da tal
duca valentini, acquistò lo stato con la fortuna del padre, e con quella lo
per cognome « brunetta * chiamata, la quale tutta leggiadra, tutta amorosa,
uomo nato e nodrito con esso, riserbò la capacità di succedere ai fedecommessi non solo
: in queste parole è specificata la dolcezza del chiamatóre. guido delle colonne
madonna delltmpruneta, 15: vogliamo che la presente spirituale confratemitade... sia
e convicini. settembrini, 1-128: la folla, l'afa, il puzzo era
i chiamatori sono quei prigionieri che hanno la buona grazia dei custodi e il privilegio di
; hanno poi il dovere di fare la spia, di battere i cancelli, e
palazzeschi, 3-157: sul marciapiede squillava la cornetta di poldaccio, il chiamatóre di
-figur. botta, 5-383: la fazione soldatesca... guardava intorno
bracciale toscano e nel pallone elastico, la persona che dice ad alta voce,
dire ad alta voce a che punto è la partita. quindi * chiamatóre '
* chiamatóre 'ed anche * segnatore la persona a ciò deputata. =
simintendi [tommaseo]: eco, la chiamevole. = deriv. da chiamare
luogo paludoso, stagno. cenne da la chitarra, vi-11-186 (7-3): di
577: lo re disse: -dove so'la gente? -signore, so'a la
la gente? -signore, so'a la chiana de sessa. pulci, 23-41:
dio fu nosco. al « drappel de la morte », / alla foga de'
li altri avanza », ove si cita la chiana per il suo muover lento,
[par., 13-23]: « la chiana si è uno fiume in toscana
in tuscia »; e buti: « la chiana è uno fiume padulesco, che
principe o da un comune, insieme con la milizia che comandava; l'ufficio di
. vulani, n-93: l'uficiale sopra la condotta de'soldati e loro messi lire
bartolomeo coglione capitano de'viniziani, finita la condotta sua che durava pochi mesi,
, in fagli credere che fosse assicurata la sua condotta al servizio di questa corona
cento all'altra coppia; / e la condotta a tutti si raddoppia. machiavelli
coglione da bergamo loro condottiere, che la condotta sua fussi ducati centomila.
ma debbino perseverare nell'osservanza di essa sotto la pena che infra le parti sarà convenuta
possa alcuna persona in quel mentre durerà la detta condotta condurlo o in alcun modo
poco si ristringe a stabilire e specificare la mia condotta essere durante
la vita mia. segneri, i-92: gli
piazza co'lor badili, ad attender la condotta. -condotta sanitaria: ognuno
fatto ottenere a v. s. la condotta di medico in casentino. goldoni,
guerra; e ora, ha vinto la condotta e si trova a scandicci da un
consorzio in cui il sanitario condotto svolge la propria attività. a. f.
se le conduca: acciocché egli faccia la spesa della condotta. sassetti,
turco] è ima fortezza moventesi, la quale ha da condur seco tutto ciò
, e per gli altri usi. la condotta di queste bisogne si fa per
: ho poi risoluto di mandarvela per la condotta, prevenendo tutte le sguaiataggini de i
le sguaiataggini de i vetturali con armar la cassetta d'un grand'involto di paglia.
carrattiere gridare. -il prezzo, la spesa del trasporto. sassetti, 109
guadagnare tutto quello che ha di spesa la detta mercanzia nel condursi di quello luogo
che lo rende caro in italia è la condotta e i vari dazi che paga prima
di darmi il suo posto e metà la condotta: rimase a torino.
finito. davila, 232: s'eccitò la sua naturale incostanza a farsi compagno
dopo non molti giorni commossero e perturbarono la corte. parini, 687: omero
quanto era permesso alla sua stagione, la condotta delle cose militari, e i primi
le loro passioni, e di prescrivergli la condotta della causa. 10.
[i giovani compositori] agevolmente rilevare la maniera, lo stile, la condotta e
agevolmente rilevare la maniera, lo stile, la condotta e l'eccezioni usate dagli.
assai male. -piacemi il pensiero e la condotta, non lo stile. pecchio,
soggetto, e portano una impronta moderna, la tinta del nostro secolo. de sanctis
caldi sono eccessivi,... la lunga pace e la tranquillità, o sieno
,... la lunga pace e la tranquillità, o sieno dono della natura
; non voglio che il mio tacere faciliti la sua mala condotta. baretti, 1-42
condotta. baretti, 1-42: [la dama] ascolta le informazioni...
107: io ti predico fin'ora che la tua mala condotta ti trarrà in perdizione
: davano da ciarlare alla gente con la loro condotta. panzini, iii-560:
, se non altro, ha giustificato la nostra condotta. cuoco, 1-225: essi
molti), non solo di rapirne la gloria alla chiesa, ma di cambiarla
di cambiarla in ignominia: ed è la condotta del clero cattolico in america.
: l'opinione dello zio arnaldo era che la condotta del suo partito fosse interamente da
ammissibile che il partito socialista collaborasse con la monarchia? collaborasse coi preti? collaborasse coi
sotto. s. maffei, 4-49: la legge con tra coloro fu promulgata,
e mezzo di franchi... e la maggior somma... fu spesa
cavour, viii-260: non è questa la sola impresa di condotta d'acqua che
utilità. linati, 30-86: lì la valle si parte in due, nel mezzo
, che il pelo d'acqua entro la condotta viene a soprastare la campagna assolata
d'acqua entro la condotta viene a soprastare la campagna assolata, le deserte strade del
, « altro luogo..., la quale, e li quali avesse condotto
sottoposti alla dett'arte, mentre durerà la detta condotta. 16. le casse
17. locuz. fare condotta: avere la forza di fare un lavoro, essere
di forze, che dubito non farà la condotta. idem [s. v.
questo fil di ferro non può far la condotta per tutti i campanelli. vorrei che
. vorrei che quest'abito mi facesse la condotta fino a stagion nuova.
e con moresche; / e de la ballerìa di quelle schiere / le grazie eran
perché questa luce corporea avesse ad essere la condottiera di quest'anima razionale platonica.
lui [giove] è ben disposto verso la giustizia, voglio che per tuo
che per tuo mezzo li vegna presentata la mia richiesta. forteguerri, iii-285:
imbarcazioni). nievo, 1-80: la campana in quella sonò, i condottieri
beati iddii, / sovra tutti di giove la figliuola, / la condottiero delle armate
sovra tutti di giove la figliuola, / la condottiero delle armate. algarotti, 3-397
delle armate. algarotti, 3-397: la subordinazione dei condottieri dei diversi popoli di
e quegli / pènetra i templii de la pace. un guida / i condottieri:
li prepara al viaggio col digiuno e con la preghiera. pascoli, 997: ella
. pascoli, 997: ella [la terra sacra] giacea sotto la mano
[la terra sacra] giacea sotto la mano stesa / del condottiere...
/ del condottiere... / stendea la mano il barbaro esclamando: / italia
ni, 127: se si trovava con la spada a i fianchi / quando i
i-250: il pasini pedalava innanzi con la sicurezza di un condottiero di eserciti.
, conciossia ch'io me ne valsi ne la dieta, che noi condottieri facemmo a
noi condottieri facemmo a marignano, dopo la vittoria del re. manzoni, pr
, i-376: che aveva a fare con la età dei condottieri e degli avvelenatori il
le spalle quadre, gli occhi limpidi, la voce calda. in un'altra società
suole? tommaseo- rigatini, ino: la guida mostro la via; chi conduce
rigatini, ino: la guida mostro la via; chi conduce può anche non
via; chi conduce può anche non la mostrare, o il condotto non aver bisogno
quivi tremila svizzeri mandati dal re per la recuperazione d'arezzo. 5.
, 36-18: si schierarono a fronte con la milizia di quel regno, il cui
pulci, 4-53: come tu vedi, la terra è condotta, / d'un
il fargnelo che fecero, e come la scompisciarono per tutto, et in che
gli storcimenti, et i rammarichi de la mal condotta. tansino, ix-603
. fed. della valle, io: la fiero grandine di tante / e genti
: le sole opere della natura possenti per la loro grandezza ad umiliare i nostri ingegni
della vita in forse, / piansi la bella giovanezza, e il fiore / de'
quasi senza ragione eppure senza scampo a lasciare la famiglia. 7.
una nube vi ha scorto el cammino, la pietra ha versato acqua. vico,
moderno. collodi, 329: [la principessa] cominciò... a metter
, i-184: pensava... che la vita condotta fin allora ero pericolosa e
a bordo il vitto era scarso e la paga incerta. 9. lavorato
ben condutta tempra poco giova / contro la spada che non scende in fallo,
. vasari, ii-150: gli mandò la testa di un suo ritratto condotta da lui
fuga a tra voci, condotta con tutta la perfezione dell'arte e la naturalezza propria
con tutta la perfezione dell'arte e la naturalezza propria di tale stile. monti,
opera a tempo, e condotte con la pacatezza d'animo, con la serenità di
con la pacatezza d'animo, con la serenità di mente necessarie, fanno il
nascostamente, e conosciute anche, dopo la riuscita, riscotono l'applauso universale.
1-7: di un palagio condotto sotto la direzion sua vedrassi in brave tempo arricchita
. pascoli, i-527: e ricordate la fanciulletta orfana del medico condotto, che si
d'acqua che rigano e passano per la terra. lapo gianni, ii-491: e
di fontane finissime e sane, onde la città avea grande abbondanza. intelligenza,
condotti segreti. boccalini, iii-58: la mattina seguente molto per tempo in camicia
condotti, a far argini e a corrivar la terra con mille acquedotti. d.
non è qui il luogo di ripetere la descrizione ch'egli stesso diede di que'suoi
d'acqua rimasto asciutto erano sbucati dietro la torre. d'annunzio, iv-1-361:
. albertano volgar., i-109: la tema d'iddio è chiave ad ogni bene
siena, i-142: dalla obedienzia nasce la vena dell'umilità, e dall'umilità
stavano in luogo stretto ove si batte la moneta del comune, ne furono tratti
respiratorie, comprendente le cavità nasali, la bocca, la faringe, la laringe
comprendente le cavità nasali, la bocca, la faringe, la laringe, la trachea
, la bocca, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi.
, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi. -condotto biliare
. -condotto biliare: attraverso il quale la bile versa dal fegato nell'intestino.
nell'intestino. -condotto ghiandolare: per la secrezione delle ghiandole. -condotto uditivo esterno
in comunicazione il padiglione dell'orecchio con la membrana del timpano. d.
questi mali son cagionati dalla bile, la quale dalla borsetta del fiele non iscende
scender dovrebbe, agl'intestini sottili per la strada del condotto intestinale, onde una gran
, guasta e sconcerta l'ordine, la simmetria ed il tuono de'minimi componenti
468: il condotto delle pappardelle; cioè la canna della gola: e piglia pappardelle
vaso che trasporta, nelle piante, la linfa. d. bartoli, 34-349
indurmi facilmente a credere che così proceda la natura in formare e nutrire il cedrarancio
se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri; a lo
dutto vanno li ciechi de li quali ne la prima cagione feci menzione. idem,
quella guida, cioè virgilio che significa la ragione superiore. g. villani, 7-24
duce / ma de'condotti il cor vinse la lite. 9. ant. condizione
, sf. fisiol. in istologia, la formazione della cartilagine da parte di tessuto
amaro. mattioli, i-343: la condrilla, la quale alcuni chiamano cicorea
mattioli, i-343: la condrilla, la quale alcuni chiamano cicorea, et alcuni
condrillo overo condrile ha foglie simili a la indivia. domenichi [plinio],
. dioscoride italiano, 2-165: de la condrilla: trovasi ne la infima parte de'
: de la condrilla: trovasi ne la infima parte de'suoi ramu- scelli a
una fava gomma simile al mastice, la qual trita e con mirra sopposta a le
cicoria salvatica; nondimeno è in tutta la pianta più sottile, nei cui rami si
. nel processo di ossificazione endocondrale, la scomparsa della sostanza fondamentale cartilaginea interposta fra
una cellula e dalla sostanza intercellulare che la circonda. = voce dotta,
della notomia che ha per oggetto la dissezione delle cartilagini ». conducènte
privilegi di onore giovano ad afforzare la potestà del principe, e temperarla insieme.
soddisfatta esi genza di elevare la storia a filosofia. 2.
una cura speciale. bocchelli, 2-237: la diligenza era stipata di inglesi. il
era stipata di inglesi. il conducente depose la cornetta colla quale aveva salutata la strada
depose la cornetta colla quale aveva salutata la strada e schioccò colla frusta. bartolini
1-121: il giovanetto conducente procede per la strada in salita: sorride, all'altra
gente che passa, mostrando lui tenere la furia del torello in non cale.
. d'annunzio, v-1-154: compongono la squadra mista... sei conducenti
a. cocchi, 1-65: la quarta della medesima tratta...
o a restituire, o a mantenere la sanità. 2. propizio, favorevole
vele, conducevoli gli dei, abbandonano la frigia. tommaseo, i-406: in qualunque
il più conducibile al fine del rinvenirla [la ragione] suol essere l'osservare tutta
ragione] suol essere l'osservare tutta la serie degli effetti. tocci, 1-31
1-31: vi conduce a condannar di peccato la confessione, e quella confessione la quale
peccato la confessione, e quella confessione la quale è appunto data da tutti i
e ss. padri e dalla chiesa per la più conducibile alla gloria e più meritoria
, 3: il governo e la cura del movimento, e il conduciménto
alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e la facuità del libero arbitrio
, tanto quanto si stende la potenzia e la facuità del libero arbitrio, commette e
contiene tannino, resina, olio essenziale e la condurangina; se ne preparano estratti,
al carmino per conducere il re e la regina in napoli con molta allegrezza.
quel popol fello. boiardo, 2-2-49: la notte poi nel letto fuor'pigliati,
uberi. ariosto, 9-21: fu ne la terra il paladin condutto / dentro un
signora. pellico, il-no: fatta la consegna, maroncelli ed io fummo condotti in
1-98: « il medico? » fece la ragazza. « una volta sola tentai
finalmente il più duro o più compassionevole la prese per un braccio e la condusse
compassionevole la prese per un braccio e la condusse a casa. pascoli, 743:
casa. pascoli, 743: si volgea la notte / tornando all'alba e conducendo
lo dio della poesi, o ponsi per la poesi, e però dimostra che la
la poesi, e però dimostra che la poesi lo guida per questa materia.
una macchina di così gran pondo, la maggior forza dovea darla l'autorità del
.. a sue spese una barca, la dié a condurre al piloto dell'infelice
condotto avea su le notturne / correntie la spaziosa / rate carica di tronchi /
centenni. cicognani, 1-164: è triplicata la velocità dell'andatura, e la strada
triplicata la velocità dell'andatura, e la strada non è più il bel rettilineo
sp., 7 (141): la barca vi riceverà, vi trasporterà all'
lavorato e pulito, e un altro la può condùciare per una forma di terra,
l'una [canna] ch'è la picciola,... conduce l'acqua
.. conduce l'acqua di sopra a la volta a far la medesima pioggia per
di sopra a la volta a far la medesima pioggia per gli medesimi tartari,
per ciò quel luogo, a cui la natura ha dato qualche fiume o ruscello,
... e che finalmente, comportandolo la qualità del luogo, condur si possa
; e questa compagnia ha chiesto ed ottenuto la dichiarazione di pubblica utilità. 5
ultima, dove s'aveva a voltare la tribuna. segneri, 3-352: non lungi
6. tirare, tracciare (la corda a una circonferenza, una perpendicolare
intorno al toracio o cassettino, la condurrà intorno, finché arrivi nel medesimo
. r. bertini, 6-260: la mia provvisione / non la posso condurre
, 6-260: la mia provvisione / non la posso condurre al fin del mese,
/ dov'io ho duo figliuoli e la consorte. galileo, 384: quello movimento
quello movimento che conduce il mobile per la circonferenza d'un cerchio intorno al suo
ripescare nel fondo del mio cervello sconvolto la ragione che mi aveva condotto lì.
: per fare le dispese di condùciare la ciera e 'l pepe, che ci mandaro
, 63-63: alla perfine il vestirono la sera al tardi, e a braccia il
el ponte. bembo, 1-252: la bell'alba, solo e mesto / titon
, e de i buoi, condur la paglia / nel fosso a macerar per quello
dicendo che si consumava nel tirare su la roba troppi canapi, che era meglio condurla
, 156: mentre comprano vanno caricando la merce nelle lantee, con le quali le
mutata. tommaseo-rigutini, 1112: quando la cosa si porta con qualche strumento o veicolo
. dante, 53-17: levasi de la rena d'etiopia / lo vento peregrin
peregrin che l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la scalda
per la spera del sol ch'ora la scalda; / e passa il mare,
nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto
di sicilia, di francia, che la carestia che dovea essere si mutò in
un dolce lume, / che mi mostra la via ch'ai ciel conduce. sacchetti
: e allora in fatti m'awidi che la via a cui m'era dato a
moderni professori, i quali vogliono che la si abbia da seguire [la prospettiva]
che la si abbia da seguire [la prospettiva] sino a tanto che ti
da banda, tosto che ti fa smarrire la buona via. monti, x-1-453:
. monti, x-1-453: ecco, lungo la via che spaziosa / dall'egizio acherusio
sua. d'annunzio, iv-2-201: la musica cessò. ora tutti salivano i
, / tant'è forte e dogliosa la mia pena, / che 'n su la
la mia pena, / che 'n su la morte mi conduce e mena. angiolieri
i-4: io, che da lui ho la vita e l'onore, / ciò
io fossi menato, e fidandomi ne la persona la quale uno suo amico a
menato, e fidandomi ne la persona la quale uno suo amico a l'estremidade
uno suo amico a l'estremidade de la vita condotto avea, dissi a lui:
virtù] da crudele obumbrazione offuscate con la sua forza [amore] sospinse in chiara
può che sempre mai / convien che la sua vita fredda tremi. sercambi,
vendere panni. boiardo, 2-2-50: la dama se cambiò nel viso forte, /
condotto; / in faccia, ne la gola, in mezo il petto / l'
a finire di condurre a virtuoso onore la casa mia, e tu attendi a
son condotto per una femmina, con la qual maritandomi credetti d'uscire di povertà
note. galileo, 370: avendo più la mira di andare a terminare e colpire
marino, 14-307: imaginar ben puoi se la sciagura / condotta ha in buone man
sciagura / condotta ha in buone man la sventurata. d. battoli, 34-282
e, già condotta a debito fine la cena, cadevano le sette ore della
e con umilitate /... / la condurrà per forza in suo piacere,
pote- state. lacopone, 10-18: la speranza che avìa de lo tuo gran
adoperare, en speranza de tornare a la fin con gran fidanza. dante,
., 18-56: i'fui colui che la ghisolabella / condussi a far la voglia
che la ghisolabella / condussi a far la voglia del marchese. idem, purg.
ber lo dolce assenzio de'martiri / la nella mia con suo pianger dirotto. passavanti
fatica del mondo a prendergli e a mangiar la condusse. s. caterina da siena
: l'ira, il furor, la rabbia mi conduce / a biastemar chi
. g. gozzi, 3-2-224: la sola stima che facea di lui, la
la sola stima che facea di lui, la conduceva a non tenergli occulto questo segreto
loro ambizione, né i poveri con la lusinga di colonie e di grasso bottino
dio buono! e pur ora voi la adduce va te per iscusa) quella premura
te per iscusa) quella premura per la vita che deve finire. v'ha condotto
vostri figliuoli. nievo, 48: la memoria di quell'uomo mi condusse poi
uomo mi condusse poi a conchiudere che la coscienza ognuno di noi se raggiusta a
d'assai quantità. firenzuola, 632: la quale [commedia] noi abbiam condotta
1-247: e se a ben condurre la melodia non ci vuole per avventura tanta profondità
ciascun corpo... ha condotto tutta la figura dell'uomo, come essa ha
, o camuso, e così gli affermò la sua altezza e figura. 17
: amore manifesto è nel viso de la sapienza, ne lo quale esso conduce mirabili
capriccio, volendo mostrare in effetto che la pittura conduce con più virtù e fatica,
vista sola del naturale più che non fa la scultura. soderini, i-408: quelle
a. segni, 1-55: la natura, diligente maestra in condurre le
, 7-28: questo gigante ha condotta la trama, / perché più in dubbio mi
santissimo padre, era il ben condurre la diffidi pratica di quel trattato appresso il
commessa al signor don geronimo acquaviva, la quale egli in età di sedici anni da
in età di sedici anni da sé la condusse e poi la difese in ruota con
anni da sé la condusse e poi la difese in ruota con l'assistenza di esso
signor fabrizio del vecchio, con riportarne la vittoria. foscolo, xv-18: piacciavi
o poco più si riesce a condurre la medesima quantità d'affari. tommaseo,
i-526: certamente sarebbe cosa desiderabile che la educazione degli anni primi conducessesi in modo
di inadeguatezza negli uomini che conducevano la lotta politica. 19. figur.
. canzoni anonime, v-133-21: la tua riera, dolze spera, /
... diede loro a conducere la prima schiera. machiavelli, i-48: questa
il re medesimo a condurre in persona la spedizione. d'annunzio, ii-417
colpo / ferire, avea condotta la legione / con disciplina duris
297: fu schiavo della creatura bella la quale potè condurlo a suo talento.
a morte, / ch'a tutti spiega la sua negra insegna / dall'indo al
ad intenzione di pagarlo pur se non li la guasta, ma perché la lavori,
non li la guasta, ma perché la lavori, e acconci lo meglio che può
tutti. machiavelli, i-978: e perché la gioventù fiorentina potesse negli studi delle lettere
viniziani... avvezzi a superare con la prudenza e con la forza le cose
avvezzi a superare con la prudenza e con la forza le cose difficili,..
cantini, 1-10-109: che ciascuna persona la quale si eserciterà in alcuno delli esercizii e
sarebbe bisogno di condurre un medico per la cattedra ordinaria di pratica. 24
membra tue... / e se la fama tua dopo te luca, / cortesia
a sei forme riluce, / ne la parete il sol mostra variato, / ross'
trani. masuccio, 93: venuta la matina, lui con la sua brigata e
: venuta la matina, lui con la sua brigata e con un dottore legista
parte tiratasi, con piacere aspettavano quando la predica s'incominciasse. pulci, 5-32
già fuora di me, mi condussi a la designata fontana. machiavelli, i-81:
conviengli ambe le ciglia, / s'indi la terra e 'l mar ch'intorno spande
, 162: meglio sarà che per la via del monte / mi conduca ne l'
, così per lo avvenire ne fia piena la istoria, tanto che noi ci condurremo
di pena, / che sostenea ne la prigion di carlo, / si condusse a
fante. aretino, 8-32: mancatole la speranza del venir del suo piovano,
condusse in tanto furore, che acconciò la fune a una travetta salita suso un trespolo
e non potrò mai condurmi a considerare la letteratura italiana come una specie di siberia
quella ch'era tutta arte d'onestà, la faceva parer tutta riverenza della dama che
contenti? parini, 656: chiamerò la gioventù milanese allo studio...,
cuoco, 1-24: nella primavera seguente [la corte di napoli] inviò due brigate
di commune concordia, se conduce cum la prefata magnifica ed eccelsa communità de firenza
); precedere l'avversario, guidare la corsa (in una gara di corsa
errante, / e del fiume vicin premer la sponda. -condurre la vita
premer la sponda. -condurre la vita: vivere, seguire una data
: andrò nell'eremo, e conducerò la vita solitaria. d. bartoli, 37-126
, a ben formare e santamente condurre la nuova vita che farebbe in istato vedovile
tommaseo- rigatini, 2348: 4 condurre la vita'può avere e buono e mal
ma in questo può farsi meglio sentire la libera elezione dell'uomo, che indirizza
stesso a un fine, e ha la forza di tendere a quello. 4 menarla
cassola, 2-191: forse che se la moglie avesse potuto condurre una vita più
bibbia volgar., v-619: sia la tua prole benedetta, e vivi lieto
prole benedetta, e vivi lieto con la donna la quale tu conducesti per moglie
, e vivi lieto con la donna la quale tu conducesti per moglie dalla adolescenza
sf. elettr. grandezza che caratterizza la conducibilità di un circuito. = voce
iacopone, 24-118: mai non se iogne la gola mia brutta, / sapur de
che crudele ed amaroso amaro / ne la perdita tua gustar dèa core, / che
aristotile essere additatore e conduttore de la gente a questo segno. idem, purg
alla madre: e'non è vana / la cagion che sì lieto a te
diana / el primo conduttor, la prima guida. ariosto, 27-129:
/ per varii tetti albergo avean la sera. bandello, 2-37 (i-
2-37 (i- 1108): la contessa non poteva fare che non s'arrossisse
quando sentiva ricordar l'essortazioni fatte a la figliuola a ciò che al re compiacesse
seguire un ragionamento complesso, che costituisce la base di un sistema di idee, che
conduttore, e se posso dir così, la mente o l'idea di tutti i
, e via. nievo, 1-90: la vettura avanzava a rilento in una nube
strappate con violenza dal conduttore. già la vaporiera fischiava, lì lì per mettersi
dormiva. 3. che indica la direzione; chi dirige, soprain- tende
... una cetera, antinogo prese la cetera e ruppela. serventese dei lambertazzi
queste non ricovrino l'antico uso, riaprendo la divina fonte del sapere e del diritto
d'anime che rendono al popolo insopportabile la vita e per sfuggirli si preferisce emigrare
canestro era e con l'urna / la conduttrice de'novelli albori, / da l'
/ da l'aureo vaso e da la mano eburna / versando perle e seminando fiori
piccole navi per traffici locali o per la pesca costiera. -agente di una ditta
dimenticando il timore di dio, dimenticando la castità e la reverenza, dimenticando la
timore di dio, dimenticando la castità e la reverenza, dimenticando la sua consecrazione,
la castità e la reverenza, dimenticando la sua consecrazione, tolse poi per marito
ville sue. de luca, 1-4-3-22: la pigione non si paga solamente per il
paga solamente per il frutto, o per la stima del comodo che ne cava il
podestà di concederli o di nergarli a tutta la loro volontà. lorini, 122:
gli ha chiesto una stanza per passarvi la notte. d'annunzio, v-1-114:
notte. d'annunzio, v-1-114: la quarta corporazione associa i datori d'opra
: eh che se aveste bene imparato la bella dottrina dell'impulso del sangue,.
conduttore: il filo metallico (o la corda di vari fili metallici) avente
corda di vari fili metallici) avente la funzione di convogliare la corrente elettrica.
metallici) avente la funzione di convogliare la corrente elettrica. milizia, vili-199
e. cecchi, 1-159: la campagna era d'un verde lucido e
che vale sul loco, e di più la conduttura, com'è ragionevole. leggi
alla corrente elettrica. -conduzione termica: la propagazione del calore che si verifica nei
il tempo o vero inco- minciamento de la conduzione per sei mesi. de luca,
vita, nuovi sistemi, nuovi mezzi per la conduzione della terra, ed educativi,
. g. villani, 7-123: sentendo la loro venuta [di soldati de'pisani
i germi aveano ordenato, / entro la mezanote fo arivato / lo conestabel, suso
conestabel, suso lo mercato / pose la bandiera. intelligenza, 126: un conostabol
trasi avante, il quale / ne la gamba 'l fedio un grande botto.
imo conestabole che li struisca, secondo la commodità del ragunarli. documenti della milizia
uomini descritti, e gli esercitino secondo la milizia e ordine di tedeschi; dando a
, iv-2-1022: a quando a quando la raffica simulava più alto quel clamore che
alto quel clamore che perpetuo suona dentro la cerchia e sotto le porte dal giorno
e sotto le porte dal giorno che la fellonia del conestabile chiamò al bottino i
l'altro l'amostante della dea de la riputazione. boccalini, i-208: in
di ferrara,... né la grandissima battaglia in cui dal signor duca di
gran contestabile, a lui dato / la guardia fu del campo e de la piazza
la guardia fu del campo e de la piazza. d. bartoli, 39-
102: tornato in collegio, e detta la messa di requie per la figliuola,
e detta la messa di requie per la figliuola, ebbe il contestabile di castiglia,
). nella forma contestabile è presente la voce conte (comes comltis 'conte
intorno di quattromila cinquecento uomini, sotto la conestabilia d'appio erdonio ch'era di
di notte e occuparono il campidoglio e la fortezza. confabulante (part.
, negli nostri ragionamenti trascurso quanta è la corta e poca fede ogge. aretino
signor principe,... durante la commedia, ebbe per due volte la
la commedia, ebbe per due volte la bontà di venire nel mio stanzino, e
maniere di confabulazioni ne'loro conviti, accioché la sete non cessi. leone ebreo,
e già t'ho dichiarato, ne la nostra prima confabulazione, che l'anima nostra
sommo creatore. aretino, ii-235: la comodità, l'usanza, la etade,
ii-235: la comodità, l'usanza, la etade, la natura e la conversazione
, l'usanza, la etade, la natura e la conversazione hanno talmente dimesticato
, la etade, la natura e la conversazione hanno talmente dimesticato le donne di
... si stanchi più a chiamare la casa sua, casa di orazione.
tornabuoni [tommaseo]: la gola [della sposa di lorenzo de'
s. maffei, 5-25: la professione vien da te eletta, e se
abbiano una certa confacevolezza e concordanza con la figura. marino, vii-217: abbiamo fin
. confare, intr. con la particella pronom. (ant. anche
pronom. (ant. anche senza la particella pronom.; per la coniugazione
anche senza la particella pronom.; per la coniugazione: cfr. fare; raro
, / tue so le laude, la gloria e l'onore et onne benedizione.
patre onnipotente: / regno celestiale, la reale nazione, / non se confà al
, 5-2 (29): onorata molto la gentil donna... e donatile
tra i piedi. marino, 14-277: la verga imperiai meglio confassi / che la
la verga imperiai meglio confassi / che la selvaggia a quella man celeste. d
si confaceva coll'abito religioso, degnasse la santità sua giudicare, se fosse da
consagrare al divino servigio nella compagnia con la professione solenne. algarotti, 1-148:
già tutti come ligi a seguir ciecamente la particolar sua maniera; ma secondando il
parlo con tanta una cosa, domani ce la tolgono, e di poi ce ne danno
, i-257: né parlo di quella imitazione la qual all'indole della lingua italiana.
scelgono me. silone, 5-250: la vita ritirata è la sola che si confà
silone, 5-250: la vita ritirata è la sola che si confà al mio carattere
. alfieri, i-218: l'estate è la mia stagion favorita; e tanto più
s'elli [l'artefice] vole fare la figura del'omo, li pezzoli del
due ciglia ima picciola e sottile marginetta, la quale per mirabile modo le si confaceva
a te. pandolfini, 1-73: -come la vestireste voi [la famiglia]?
1-73: -come la vestireste voi [la famiglia]? -pur bene: vestimenti civili
par molto più conveniente a noi altri che la pronta vivacità, la qual nella nazion
noi altri che la pronta vivacità, la qual nella nazion franzese quasi in ogni
ineducata, caparbia, imprudente, e la religiosa etichetta che veste d'una stessa
confarsi seco lui nel carattere per tutta la vita. comisso, 1-170: aveva
confarsi: e in questa convenienza consiste la bellezza: e nella approvazione consiste lo
affetto di amore. leonardo, 7-i-146: la misura del braccio disteso non confà con
misura del braccio disteso non confà con la misura del braccio piegato. ariosto,
alegoria, di storia e di bizzaria, la qual talvolta non si confà così tutta
predetto, / mal si confanno a la speranza i segni. marino, vii-247:
norma o modello. confà con la natura e da cui nasce il verisimile e
volgar., iv-19: questa libertà [la libertà da miseria], non sanza
arbitrio: ma un'altra libertà è, la quale io mi penso che più si
si confaccia a questo libero arbitrio, la quale noi possiamo chiamare libertà da necessità;
tempesta con le fortune, subito che la calma lo disgonfìa, una conca d'acqua
al deserto. macerie, strada accecante. la spietatezza che mi confà. in lei
spietatezza che mi confà. in lei la mia vita s'esalta come la cicala
in lei la mia vita s'esalta come la cicala vi canta. 8
. confrontare. aretino, ii-206: la età verde fugge, come rio che corre
che corre; e se ben segue la seconda, non è da confarla con la
la seconda, non è da confarla con la prima. = comp. da con
: per esser dismessa o poco ritenuta la cirimonia del confarrare. tramater [s.
di farro '(preparata dalla sposa per la cerimonia). confarreato e confarrato (
agli ultimi tempi della repubblica, con cui la sposa passava sotto la potestà del
con cui la sposa passava sotto la potestà del capo della famiglia a
giorno. carducci, iii-16-283: la sposa,... fatta la *
la sposa,... fatta la * confarreazione ', nella quale alla
pane del farro sacro; aspetta la sera. = voce dotta,
confastidiati ed a quelli ch'hanno enfiato sotto la gola... si vuole trar
di repubblica [crusca]: finita è la prima parte del libro della repubblica;
parte del libro della repubblica; incomincia la seconda. e primamente del legame,
contro al re di francia, bisogna che la guerra si cominci, e si sostenga
, 12-999: latino afflitto / de la morte d'amata e del periglio / del
de'macabei si trova scritto che, per la soavità de'costumi loro, essi macabei
1010: saria pur duro ed iniquo che la ragione, la quale per far noi
pur duro ed iniquo che la ragione, la quale per far noi più miseri che
che naturalmente non siamo, suol contrariar la natura nelle altre cose; in questa si
ingenito contra il trono e l'altare, la società e la chiesa, la religione
trono e l'altare, la società e la chiesa, la religione e l'evangelo
, la società e la chiesa, la religione e l'evangelo, confederandomi con
, confido, credo ', diffusosi con la lingua della chiesa; cfr.
giunon superba disse: / eccoti tarme e la discordia in campo, / e la
la discordia in campo, / e la guerra già rotta. or di'ch'amici
delle città confederate, affinché si prendesse la cura di provvederli del più saggio lor cittadino
di questo governo ciascun popolo confederato ha la sovranità del sommo impero. monti,
sommo impero. monti, 5-815: ma la nera / parca ad ilio il menò
più vigilante a serbare le leggi e la prosperità della nazione, altrimenti sarebbe schiavo
... /... dà la colpa a quella / che veramente è
. donato degli albanzani, 2-98: la prima parte delle parole di cesare fu
prima parte delle parole di cesare fu la commemorazione de'benefici del senato..
de'benefici del senato... la seconda parte fu de l'antica confederazione
confederazione ed accordo; né solamente fecero la pace, ma di due città una,
prìncipi e delle repubbliche che non osservare la fede promessa, la quale senza maculare
che non osservare la fede promessa, la quale senza maculare espressamente non potevano consentire
dimande; conciossiacosaché ancora non fusse finita la confederazione la quale, per l'autorità
conciossiacosaché ancora non fusse finita la confederazione la quale, per l'autorità del re
con lui... ed a concluder la confederazione contra l'imperatore. algarotti,
, 1-446: e non era men forte la lega anseatica che per sostenere i loro
a quei tempi insieme, che fosse la confederazione delle repubbliche greche per difender la
la confederazione delle repubbliche greche per difender la loro libertà contro alla potenza de'persiani.
stringere in italia confederazione di guerra contro la francia. berchet, 52: come
, più gloriosa della storia italiana, la confederazione de'lombardi in pontida, la
la confederazione de'lombardi in pontida, la battaglia di legnano, la pace di costanza
in pontida, la battaglia di legnano, la pace di costanza? 2.
tolte e non rendute cose / fanno la plebe creder che si rompa / la confederazion
fanno la plebe creder che si rompa / la confederazion fra gente e gente. caro
, molti di tali loro autori devono la molta riputazione. carducci, i-428: la
la molta riputazione. carducci, i-428: la confederazione, morale e ideale per ora
un ente di diritto internazionale che svolge la sua attività sia verso i terzi stati,
sia verso gli stati confederati che mantengono la loro piena sovranità. -in senso improprio
alemanni a dichiarare alla dieta di ratisbona la separazione loro assoluta e perpetua dalla compagnia
nel principio del secolo xvi interamente obliate la sovrumana fortezza e la sapienza politica di
xvi interamente obliate la sovrumana fortezza e la sapienza politica di quel grande pontefice, che
quel grande pontefice, che vedeva consistere la temporale dignità della chiesa nella indi- pendenza
città, e quindi nella lor confederazione la più fidata difesa de'suoi pastori. gioberti
einaudi, 1-62: e vero che la « confederazione della germania del nord »
-unione di organizzazioni civili e associazioni svolgenti la loro attività in un determinato settore della
una confederazione. stuparich, 4-266: la politica dell'austria era di necessità:
espansione austriaca nei balcani, per designare la politica di vienna che mirava a una
calore, sia quel che fa la diminuzione del conferente. 2.
partito, temendo di non potere ottener la maggioranza, tennero alcune conferenze con lui
dei ministri. inibriani, 2-98: la immacolata, sotto pretesto di conferenze con
immacolata, sotto pretesto di conferenze con la sarta o che so io, trovava.
è delegata dalle nazioni che vi partecipano la facoltà di regolare i reciproci rapporti in
, i-212: [si era] sparsa la voce che la conferenza di lodun non
[si era] sparsa la voce che la conferenza di lodun non si poteva terminare
non si poteva terminare in buono accordo se la cittadella d'amiens non si spianava o
russo (dall'augusto nuovo?), la conferenza sul disarmo. b. croce
, iii-27-346: nel 1906 fu convocata la conferenza di algesiras per gli affari del
affari del marocco, dei cui risultati la germania rimase scontenta. -conferenza stampa
per mezzo di inviti o anche attraverso la stampa. segneri, i-m: vogliono
neri nella sala dove l'oratore teneva la sua conferenza. e. cecchi, 6-135
associazioni benefiche o caritative (tra cui la conferenza di s. vincenzo, fondata
1833 da frédéric ozanam e posta sotto la protezione di s. vincenzo de *
: sdegna in cosa di somma importanza la confabulazione giusta e dovuta, e la necessaria
la confabulazione giusta e dovuta, e la necessaria ed utilissima conferenza con quegli che
suo ettemo dicerne. bruno, 3-361: la beltade dell'edificio non è manifesta a
: [voleva] provare com'ella [la cometa] non fusse inferiore alla luna
cometa] non fusse inferiore alla luna per la conferenza dell'osservazioni fatte da sé in
agecio in praga. gioberti, ii-130: la conferenza diligente e minuta di quelle lettere
conghietture, bastò a deciferare in parte la scrittura recondita degli achemenidi e dei faraoni.
affine. marino, 15-41: de la chiromanzia l'alta scienza, / la
de la chiromanzia l'alta scienza, / la bellissima zingara rispose, / tien con
l'arte compose, / per la scambievol lega e rispondenza / c'han le
, dopo avere ascol tato la conferenza di un certo francese, il quale
il concertista celebre, il conferenziere illustre, la grande compagnia di prosa, hanno
apporta alla società perchè essa possa svolgere la propria attività. -nei contratti agrari,
(scorte, bestiame) necessari per la gestione dell'impresa agricola. codice civile
un contratto agrario mettono in comune per la gestione dell'impresa agricola, e a determinati
che gli agricoltori consegnano all'ammasso per la vendita). - anche intr.
innanzi a questi particolari acquisti, usciva la spesa del comun corpo della chiesa,
e conferendolo col suo sogno, lasciò la paura e prese conforto. bandello, 1-59
deputati né altri hanno... conferita la novella presente col racconto del villani.
scoprire a'suoi collegati ghibellini d'italia la sua intenzione, ebbe in milano i
sino da'buoni giudici esser poste su la bilancia. machiavelli, i-524: consigliati
3-303: avendo finita questa opera, non la conferì con persona, ché avendola conferita
con amici di questo fatto conoscenti, la reciterò. sarpi, i-46: li
longa querela di ciò che pretendevano contra la corte romana e contra tutto l'ordine
grazie, sempre accettando quella persona, la cui borsa gli era più copiosa.
e 'l parergli d'aver conferita indarno la porpora di cardinale a due fratelli del p
si teneva a lesbo un concorso per la bellezza delle donne; il premio veniva
, v-531: secondo le diverse infirmità la parola di dio conferisce diversi remedii..
remedii..., pacifica contra la discordia, condonando la pace superna; fortifica
, pacifica contra la discordia, condonando la pace superna; fortifica contra la lascivia
condonando la pace superna; fortifica contra la lascivia, conferendo la virtù della fede.
; fortifica contra la lascivia, conferendo la virtù della fede. galileo, 138:
noi gli conferissimo un'altra simil fallacia, la quale veggo ch'è da grandissimi uomini
uomini trapassata. pallavicino, 1-297: la dignità d'ultimo fine, in questa università
guisa che alcuni rimedii rendon più acuta la vista, il conferire al nostro intelletto
al nostro intelletto una certa forza maravigliosa per la contemplazione dell'universo. botta, 5-32
i mari aperti e sicuri intrattengono ora per la frequenza del commercio i sudditi, arricchiscono
stato. d'annunzio, iv-2-500: la potenza massima del volere... si
. ceracchini, 1-2-48: piacerebbemi saper la ragione, sovra di cui fondato egli
della cotta, soprapponendo a quello la stola. 9. ant.
373: possiamo dunque ragionevolmente dire che la natura, per conferire in un mobile,
, 363: piglisi tempo a stringere la pratica sotto scusa di volere conferire co'
86: a loro il duca / chiede la pace, e conferir con meco /
ciò. leopardi, 956: quantunque la mia congettura sia fondata in argomenti probabilissimi,
generazione conferisce il seme, e la fracidezza. guicciardini, 332: quando fussi
dubio che più conferirebbe a farlo virtuoso la necessità del provedersi che le buone legge
io andavo a questa mia caccia, miglioravo la vita mia grandemente, perché l'aria
forte. bruno, 3-178: avete la ragione di... quanto conferisca la
la ragione di... quanto conferisca la cognizion della sustanza de l'universo alla
, 33-42: niente men poi che la qualità del legno, conferisce [all'eccellenza
[all'eccellenza delle viole] la quantità, cioè la mole dello strumento,
viole] la quantità, cioè la mole dello strumento, e me ne
, tanto più in alto deve sollevarsi la vite; e conferisce questo modo alla
i-84: non è da tacere che la devozione a maria vergine levata in questo
all'ideale mistico. soffici, 6-219: la bella stagione e lo splendore della giornata
. s. reverendissima due disegni de la sepoltura de la felice memoria di paolo
reverendissima due disegni de la sepoltura de la felice memoria di paolo iii. il
, attribuito. segneri, iii-327: la grazia conferita alla vergine doveva esser proporzionata
v. convalida). provvedimento con cui la pubblica amministrazione dichiara di mantenere fermo
atto di cui l'interessato abbia chiesto la revoca o la modifica. -in particolare,
l'interessato abbia chiesto la revoca o la modifica. -in particolare, nel linguaggio
i-x64: vennero di grecia ambasciadori per la conferma dell'antiche franchigie de'tempi. redi
mancherò di parlare delle sue suppliche per la conferma in cotesto governo. fagiuoli, 1-4-222
quel paese, ho sempre più ricevuta la conferma di quella prima impressione. manzoni
saluti del padre cristoforo, e con la conferma della fuga felice di renzo. nievo
general parlamento implorava poi dalla serenissima dominante la conferma di quanto aveva discusso, proposto
ci conviene sapere che, e come è la questione e la ragione, e 'l
che, e come è la questione e la ragione, e 'l giudicamento, e
pone mente a quello che ha ordinato la santa chiesa. giov. cavalcanti,
nostro esercito al consiglio di lodovico tacerono; la quale tacitura fu un confermamento del savio
a i voti, e di prevenire con la sua liberalità chi dubitasse, voler lui
. savonarola, iii-x31: dicano alcuni che la logica e la filosofia confermano la fede
: dicano alcuni che la logica e la filosofia confermano la fede; sciocco che tu
che la logica e la filosofia confermano la fede; sciocco che tu se'; sicché
: e fattile certi presentuzzi e confermata la stretta amicizia, secretamente se ne andava
sorte / lo scettro in mano e la corona in testa, / d'adria
era poi confermata con il valore e con la chiarezza delle vittorie sue. pellico,
invece di disfare in me ciò che la filosofia potea avervi fatto di buono,
buio? che utile c'è nel confermargli la sua paura? nello accrescergliela? d'
grido e il compianto, abbiamo assicurato la conquista, coordinato le forze, preparato
: dell'uomo dicono li filosofi, e la santa scrittura il conferma, che egli
di merto alcuno in tuo cospetto / è la nostra pietà, padre benigno, /
: -sapete voi, padron mio, che la porzia / di rinieri è vostra sorella
, della natura delle cose umane essere la caducità; cosa che il signor simplicio ne
era un uomo di senno * confermò la donna. pavese, 4-218: sentii.
.. altri discorsi, e confermavano la voce che i tedeschi occupavano i centri
le quali belle siano conferme più per la pubblica fama che per tuo giudizio,
giamboni, 7-7: vuo'tu insegnare la dottrina dell'arme? per cotidiana usanza
dottrina dell'arme? per cotidiana usanza la conferma. dante, conv., iii-vm-20
, quando dico ch'ella è aiutatrice de la fede nostra. cavalca, 9-208:
cavalca, 9-208: grande dunque è la dignità delli predicatori in ciò, che
cristo... anco si mostra la loro dignità in ciò, che mandandogli a
260: e'filosofi vogliono, e la ragione naturale lo conferma, che el
destino, il qual è parimente confermato da la fisionomia, da la chiromanzia, da
parimente confermato da la fisionomia, da la chiromanzia, da l'arte de'geomanti e
l'ucciso signore / con taciturne lagrime la morte, / de la trista novella /
con taciturne lagrime la morte, / de la trista novella / confermarle l'aviso.
anzi diceva averne confermata in gran maniera la stima in che correva di santo. segneri
. segneri, iv-602: non perde la sua ragione chi a titolo di limosina
sempre di giovamento confermare le osservazioni con la storia; perché venga prestata maggior fede
il germoglio è nel seme, e la pianta nel germoglio; non mi stancherò mai
confermò sempre in me ed in altri la verità di questa antica osservazione. de
erano venuti i due campai a confermare la testimonianza, e il cocchiere l'aveva suffragata
, vero, ecc.: dimostrare la bontà, verità, ecc. di qualche
così ho stabilita una qualità necessaria per la definizione, cioè la chiarezza. rimane ch'
qualità necessaria per la definizione, cioè la chiarezza. rimane ch'io ne dimostri
chiarezza. rimane ch'io ne dimostri la verità; il che s'io facessi,
buona. -intr. (con la particella pronom.). apparire sempre
vi confermi ad osservare, e a compiere la sua volontà, e la sua legge
a compiere la sua volontà, e la sua legge, e dottrina. machiavelli,
straparola, 1-1: tengo certo, che la cara e dolce mia consorte, mi
ben fondato amore. davila, 424: la quale [notizia]...
quale [notizia]... riempì la città di grandissimo terrore, di modo
: io ho pregato per te, accioché la tua fede non venga meno: e
potevano apparire come sue categorie, confermarono la filosofia in questo indirizzo. -confermare in
de'romani, acciocch'egli venisse per la corona a roma, e fosse capitano
diminuire niente della autorità sua insino che la sentenzia data non fussi confermata. campanella
.. essere pronto ad adempire, per la sicurtà comune, ed anzi a confermare
, di un titolo) subito dopo la scadenza del tempo in cui era valida la
la scadenza del tempo in cui era valida la precedente nomina. - anche (costruito
sia confermato per infino a tanto che la nostra compagnia durerà. esopo volgar.
machiavelli, i-460: tanto si travagliò la cosa che fermò con loro una pace
giovanni come a più amato, è compartita la vicinanza della sua croce: solo giovanni
proprio grembo. muratori, 7-v-339: la bolla di papa callisto ii..
confermata, e avuto / l'ha fin la pioggia d'oro coi piccioni. manzoni
... se quell'anno doveva confermare la villa. pratolini, 9-203: era
e nel chiederle di confermarsi disponibile, la si invitava a frequentare un corso di
del battesimo, nel confermare e dare la fede. pallavicino, ii-38: confermano
e confermatasi nell'opinione che glisomiro amasse la fanciulla, che per solo trattenimento amoreggiava
i-43: fatevi dare tutte le consegne per la linea delle nostre trincee e confermatevi con
si confermassero in quelle piazze, [la regina] aveva stabilito. 10
e nell'avanzo dar loro quanto richiede la onestà, e quanto bisogna a imporre
e quanto bisogna a imporre e confermarsi la persona. 12. rifl.
fortuna si dee l'uomo confermare contra la sua avversità. s. agostino
. d. bartoli, 33-72: la comun dottrina de'pendoli, confermata dalla
tempi delle ondazioni che fanno, sien la radice, e la loro lunghezza il quadrato
fanno, sien la radice, e la loro lunghezza il quadrato del numero.
] seguire le conclusioni e l'ordine la sera ragionato per lodovico, e per gli
, saldo. giamboni, 4-451: la confermata e fermissima ecclesia di cristo già
ragionevolmente temere. bruno, 3-45: la dottrina va per i suoi gradi, procedendo
353: mario medesimo, molto per la mattia de'nemici confermato, fece fare grandissimo
/ lo salutò così timidamente, / fu la sua prima incompor- tabil pena / fuggita
alcuno fra essi aveva ancora da subire la cerimonia della confermazione; ed avutone in
ogni maniera... per ricoverare la sanità venivano a far sacrificio nel tempio
: nel... salmo si dimostra la ventura vita e conversazione, passione e
nostro. bruno, 3-724: vegna richiamata la bandita concordia, e posta nella sua
concordia, e posta nella sua catedra la pace, mediante la confirmazione dell'antiqua
nella sua catedra la pace, mediante la confirmazione dell'antiqua consuetudine di vivere,
4-70: due altri pensieri gli travagliavano la mente per maggior confermazione del principato.
, i-270: [impetravano] da dio la confermazione della libertà che si andava conquistando
segneri, i-188: questa spesso si è la confermazione in grazia, che senti dire
: che ragione mostrano in confirmazione de la oppinione? tasso, n-iii-787: cotesto
grande con tentezza mi è stata la lettera di v. s. mentre porta
lettera di v. s. mentre porta la confermazione della sua ricuperata salute. algarotti
, mio caro mazza, nel riacquistare la vostra amicizia sento d'essermi fatto più
... pregava ferventemente iddio e la vergine maria... che disponesse il
e de'cardinali, che gli concedessono la confermagione del novello ordine. machiavelli,
ordine. machiavelli, 155: poco dopo la confermazione d'essa [legge],
esercitare lo uficio se prima non avevano la confirmazione dagli imperadori. tasso, n-ii-169
il decreto, e riportarne da lui la confermazione. carducci, i-496: fermaronmi
della eleonora d'este, non più che la segnatura e la confermazione a un atto
, non più che la segnatura e la confermazione a un atto dal quale appariva aver
quella sentenzia nella quale concorressi più che la metà, o di assoluzione o di
contenzione, volendo alcuni che si proponesse la confirmazione delle cose stabilite in costanza e
de'canonici di arezzo mi som- ministra la confermazione di tutti i privilegi, fatta a
5. relig. cresima (per la caratteristica di questo sacramento, che,
di questo sacramento, che, secondo la dottrina cristiana, conferendo i sette doni
dell'antica colpa...: qui la confermazione che si stabilisce nella grazia del
alcuno fra essi aveva ancora da subire la cerimonia della confermazione. 6.
: restaci a mostrare, come proceda la confermazione nella concessione, e prima in quella
domenichi [plinio], ii-618: la conferva particolarmente nasce intorno a'fiumi dell'
sono le lenticole, le lenticolarie, la salvinia, la conferva, l'idrocalimina
lenticole, le lenticolarie, la salvinia, la conferva, l'idrocalimina. gherardini [
, lat. conferva (così detta per la sua proprietà di rimarginare le piaghe;
, appena per un momento, balenata la possibilità di ritrovarsi possessore d'un tesoro,
è confessamelo, è perdonamelo; e la confessione è prossimana all'innocenza.
e puniti); riconoscere con una dichiarazione la verità di un fatto a sè sfavorevole
confessi, non fòra men nota / la colpa tua. g. villani, 6-65
tai lamenti lo garrisce e sgrida / la baldanzosa adultera sagace, / onde.
38-52: poiché riebbe sé stesso e la parola, confessò l'inganno in che
agl'iddii pestilenziali. pratolini, 9-653: la polizia aveva messo le mani sugli anarchici
come io veggio te, si è tanta la benignità e la misericordia di dio che
te, si è tanta la benignità e la misericordia di dio che, confessandogli egli
, / richiama lui, per che la morte cessa. s. degli arienti,
da'suoi parenti facto venire il prete de la sua parochia de sancto martino a confessarlo
.. il procurare... la salute dell'anime de'prossimi, orando,
l'arcivescovo di lione] erano stati tutta la notte con grandissimo spavento, confessandosi scambievolmente
ingegno, combattuto da terribili dubbi circa la fede. a confessione finita il penitente
confessa. i peccati tornano sempre con la loro fatalità, col loro rimorso sincero
ma tornano. -assol. avere la facoltà di amministrare il sacramento della penitenza
17-30: come volle / beatrice, fu la mia voglia confessa. simintendi, 2-2-102
incenerimento il suo interno, e con la propria dichiarazione metta in chiaro qual sentimento
tu immagini della mia intenzione, è la verità. montale, 3-82: la
la verità. montale, 3-82: la mia curiosità si volgeva al segreto che il
volgar., x-3: queste cose approvano la bontà dell'aere, e le contrarie
che in quelle tre cose lasciò dio la virtù; e udite come, e credo
somma sincerità e fede una cosa, la quale sforza per la perfezione sua l'
fede una cosa, la quale sforza per la perfezione sua l'amore dello amante;
perfezione sua l'amore dello amante; la qual cosa non confesso essere errore.
prudenza e virtù, escludono quanto possono la potestà deùa fortuna, bisogna almanco confessino
non già nelle sole opere buffe sta racchiusa la buona musica: nelle opere serie è
ella non ha potuto confessare in coscienza che la poesia fu madre delle arti e madre
figlie, io non ardirò più promuovere la stessa questione. leopardi, 936:
. dire apertamente, esplicitamente (vincendo la ritrosia o il timore di eventuali confutazioni,
116: vuol questo il ciel, o la sventura mia, / che io sia
che il suo padre (bue) non la maritasse ad uno di sessanta anni,
di tanto cuore, e liberamente confesso la mia codardia. marino, 351: da
, xxiv-117: è ben forza confessare che la proposta materia sia malagevole da distintamente intendersi
frale. collodi, 268: confesso la verità, ero contento di me.
, avvilito. bocchelli, 2-24: la sua dottrina era evasiva, e messo alle
insieme ingannato. nievo, 89: la volontà era padrona in lui e aveva
padrona in lui e aveva a lato la ragione; la passione, potente e tiranna
e aveva a lato la ragione; la passione, potente e tiranna nel primo
7. riconoscere, accettare, sostenere (la verità di un fatto, la legittimità
(la verità di un fatto, la legittimità di un'istituzione, ecc.,
, 1-1-44: intra gli tormenti confessavano la santa povertà. g. morelli, 407
e potente. ronza, i-216: la francia confessò pure questo primato del papa
a'i suoi nuovi vescovi di partecipargli la loro elezione e instituzione canonica. pellico,
gran savi si confessa, / che la fenice muore e poi rinasce. idem,
e chiaramente ciò confesso: / scurò la terra e anco el sole / e tutto
ha nel cuore un pungolo, che la fa star mal contenta,...
10 spirito nelle figure, e per contraffar la freschezza della carne viva più che nessuno
niuno tra noi più di me confessa la libertà essere amabilissimo e preziosissimo dono che
giusto e verace; / laudata sia la tua benigna madre. segneri, i-172
: se tu vuogli amare castitade, e la vita monacile, e vuogli essere con
quello cotale richiesto comparirà, e confesserà la domanda, li rectori o vero alcuno
convenzioni che erano tra noi a ripigliarsi la dota del monte, bisognava che prima si
si confessassi quando fussi guadagnata e pagassissene la gabella; e però per fuggire questo
esplicita della colpa, si costruisce con la prep. di). iacopone,
. s. antonino, 2-99: udire la messa, digiunare i dì comandati,
, confessare e comunicare, come comanda la chiesa. 5. bernardino da siena,
, confessare in altri tempi che per la settimana santa. cellini, 1-43 (
vescovo] s'inchinò profondamente; depose la mitra e il bastone, e si confessò
al suo essere, mi pare che la si sia saputa confessare del vero da lei
delle confidenze. alvaro, 7-31: la nuova generazione parla, si confessa,
. 15. ant. fare la professione della propria fede. dante,
dante, par., 24-58: « la grazia che mi dà ch'io mi
concetti bene espressi ». -riconoscere la propria sottomissione (a dio).
di questo mondo, delle quali dice la scrittura: non dare alle bestie l'anime
giusto; confessarla giusta: dire tutta la verità, essere sincero. redi,
oggi tra qualche piccola occupazione e tra la molta infingardaggine, 10 son ridotto un
). boccaccio, vii-219: la terza sia in disiar contento / lo
ira ritornano i peccati confessati, e la pena e la colpa perdonata. codice
i peccati confessati, e la pena e la colpa perdonata. codice civile, 2731
perdonata. codice civile, 2731: la confessione non è efficace se non proviene
e, non avendo figliuoli, lasciò la moglie universal erede di tutto, e confessato
dottrina). salvini, 41-311: la stoica [filosofia], come più maschia
di ciò quando il confessatore che hae la cura dell'anime sue non ha potere,
2. ant. chi professa arditamente la propria fede. giamboni, 2-31
peccatore stassi inginocchiato, / a far la confessione generale. colletta, i-247:
iv-2-1169: vedeva a traverso il cancello la chiesa bianca sostenuta dagli alti pilastri di
si priva. galileo, 109: noto la sua confessione d'essere internamente innasprito ed
anche per confessione del gugliel- mini, la portata dei fiumi dee misurarsi. rosoti,
a bene che per alcuna legge fosse prescritta la confessione pubblica, specialmente delle colpe occulte
e concorde consentimento degli antichissimi padri, la confessione segreta usitata nella chiesa fin da'
anche al presente, errar coloro che la dicono invenzione umana introdotta nel concilio di
bartoli, 17-2-74: prese dunque che avea la notte quelle poco più di quattro ore
: si accomodò al confessionario, e cominciò la sua confessione. muratori, 3-243:
tutto avvertito era e già aveva ne la cella del suo confessionario fatto entrar romeo
entrar romeo e chiavatolo dentro, venne a la donna, la quale gli disse:
dentro, venne a la donna, la quale gli disse: -padre mio, io
documento redatto dal notaio medievale contenente la confessione o riconoscimento di un debito da
questi, di una clausola di guarentigia la quale, grazie ai poteri di giurisdizione
composte lettere falsamente, con le quali la libertà romana avere sperata son ripreso,
son ripreso, dir che s'appartiene? la fraudo delle quali aperta si sarebbe palesata
aperta si sarebbe palesata, se a noi la confessione di quelli accusatori...
confessione d'ogni cosa, fece quanto la giustizia ricercava. foscolo, viii-152:
, 7-13: che mai poteva contenere la busta suggellata? certo uno scritto suo
delle sue colpe. il concetto e la forma dell'atto rispondevano bene al suo
modo puote l'uomo disdicere offendendo a la veritade, quando de la debita
disdicere offendendo a la veritade, quando de la debita non mi sovvenne.
di xxv anni, sì iurate corporalmente la vendita e la confessione del prezu et tutte
, sì iurate corporalmente la vendita e la confessione del prezu et tutte le cose chi
tutte le cose chi si contengu de la vendita tenere per ferma in perpetuo.
oro,... avvenga che la detta confessione fusse che gli avesse avuti contanti
lorenzo,... postose incontinenti la mano a la borsa, li dette dieci
.. postose incontinenti la mano a la borsa, li dette dieci ducati d'oro
. or, venuto el termine de la restituzione ed essendo che- duto al debito
debito alla signora? beccaria, 1-186: la pubblica fama, la fuga, la
, 1-186: la pubblica fama, la fuga, la stragiudiciale confessione, quella
la pubblica fama, la fuga, la stragiudiciale confessione, quella di un compagno
un compagno del delitto, le minacce e la costante inimicizia dell'offeso, il corpo
, o della legittimità di un diritto. la confessione è giudiziale o stragiudiziale. codice
o stragiudiziale. codice civile, 2730: la confessione è la dichiarazione che una parte
civile, 2730: la confessione è la dichiarazione che una parte fa della verità
occultata malizia redutta a chiaretate; / per la bocca reiettase tutta la 'nfermetate, /
; / per la bocca reiettase tutta la 'nfermetate, / reman l'omo en santate
in quanto peccatore. passavanti, 75: la confessione è una legittima dichiaragione del peccato
. aretino, 2-6: venne poi a la confessione cristianamente, e vedendo il frate
nel leggere il capo dove si prova la specifica e singolare confessione delli peccati con
comandato questa confessione, acciò potessero imponer la condegna pena. d. bartoli, 37-81
sono poi finalmente queste forme penitenziali? la confessione delle colpe, per dare al sacerdote
confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell'animo del peccatore, senza
cognizione dell'animo del peccatore, senza la quale è impossibile ch'egli eserciti la
la quale è impossibile ch'egli eserciti la sua autorità; l'imposizione dell'opere
l'imposizione dell'opere di soddisfazione; la formula dell'assoluzione. e. cecchi
; e gli americani che non hanno la confessione come sacramento, vanno a farsela
questi casi è tanto necessario il far la confessione generale, per mezzo della quale
... ad alta voce rinnovare la sua confessione generale, e picchiarsi il
, l'assoluzione impartita dal sacerdote e la penitenza che il confessato deve eseguire per
che il confessato deve eseguire per espiare la pena). passavanti, 65:
i sagramenti della chiesa, e ricevendo la confessione e la comunione con la strema
chiesa, e ricevendo la confessione e la comunione con la strema unzione, e mostrati
ricevendo la confessione e la comunione con la strema unzione, e mostrati segni,
frate motteggia / quand'è in atto la confessione / né par che pensi che
cristo si riceve al giudicio, sanza te la confessione è sanza frutto. piovano arlotto
antiche piaghe del peccato, già per la confessione saldate, strofinando e stropicciando le
in guisa, che malagevole ne diviene la cura. segneri, iv-676: gli ha
, iv-676: gli ha formato [la divina provvidenza all'uomo] come un salutevole
piaghe... questo bagno è la confessione, la quale, secondo che
.. questo bagno è la confessione, la quale, secondo che da noi qui
a guisa di storietta, inserirò pure la mia prima confessione spirituale, fatta tra
. manzoni, 147: essendo la confessione la parte più apparente del sacramento
, 147: essendo la confessione la parte più apparente del sacramento di penitenza
ne ha corrotta l'idea; perché la necessità del dolore, del proponimento della
si può affermare non esserci catechismo che non la inculchi, né ragazzo ammesso alla confessione
. it., ii-274: non è la diligente narrazione de'peccati, ma il
alla confessione. nievo, 48: fatta la sua confessione pasquale, si sentiva innocente
delle passioni più oscure che servono per la confessione. tornasi di lampedusa, 301:
. - al figur.: con la massima segretezza. -anche: a bassa
de'ricci, 432: ho ricevuta la vostra gratissima in confessione, e inteso
le sbarre, a entrar nella accademia: la quale non ha bisogno di etterati in
segreto che è imposto al sacerdote che la riceve. -per estens. * sotto
mi dispiace! monsignore non mi ha data la confessione, perché sa che me ne
in mano, fatta che gli ebbe la confessione sopra capo, disse: «
al pozzo a sentire in tutta segretezza la mia voce. m'è venuto il
scompartimento di terza classe, sentii dietro la spalliera della mia panca una confessione di
varie forme di commozioni a cui tende la letteratura amena, le apologie, le autobiografiche
della confessione augustana. sarpi, 1-86: la con fessione dei prencipi,
fosse comunemente ricevuta da coloro che ricevono la parola 'classico '. pavese,
, 8-340: un discorso di comizio ha la natura del rito religioso. si ascolta
vuole ima vera restaurazione cattolica, riconducendo la religione nella prisca sincerità e bontà, e
: nelle conseguenze della rivoluzione era che la chiesa cattolica stata fin allora tutto in europa
] non si poteva senza sovvertire tutta la concezione ortodossa e quel medievalismo che il
apertura praticata nelle pareti dell'altare che la racchiude). sacchetti, 60-11:
: al monistero di santa caterina per la festa la mattina predicando avvenne che [frate
monistero di santa caterina per la festa la mattina predicando avvenne che [frate taddeo
[frate taddeo dini], compiuta la predicazione, anzi che scendesse del pergamo
chiesa o, come allora diceano e come la chiama esso ildeprando, confessione (così
, v-255: fa [il bernini] la mirabile confessione di bronzo in san pietro
cati,... cioè per la confessione generale che fa il prete
e il predicatore quando ha fatta la predica. storia di fra michele, 19
. storia di fra michele, 19: la mattina della pasqua, comunicate molte
. ceracchini, 1-1-199: compita la confessione, prima che salga [il sacerdote
v-32: ora più brevemente si fa la confessione. molineri, 1-69:
'kyrie eleison '. finita la confessione, il vescovo salì di
si era pensato di dannare per allora la confessione augustana. quanto ai libri de'confessionisti
., i-104: l'altro mondo era la storia, o come si diceva la
la storia, o come si diceva la « commedia dell'anima », la
diceva la « commedia dell'anima », la quale non potea giungere a redimersi dall'
carne, dall'inferno, se non con la penitenza, purificandosi e purgandosi, e
aveano ordinati contra li cittadini, contra la patria; che gli confessi per loro,
nondimeno il presente confesso e convinto avrebbe la sentenzia punito; ora quasi cinquecento migliaia
giovane: un tale, che aveva ucciso la moglie e, notate bene, era
pericoli. m. villani, 1-29: la santa madre chiesa fece decreto e ordine
de'loro peccati, e vicitassono ogni dì la chiesa di santo pietro e di santo
affitto. foscolo, xiv-122: salvai la gentilezza del suo animo, e la delicatezza
salvai la gentilezza del suo animo, e la delicatezza del mio, lasciandogli nelle mani
goduto, o riveritissima madre, che la mia lettera vi sia giunta non ispirato ancora
a darle pendenza, voleva inanzi che la sua balie l'udisse ciò di ch'
quilli del consorcio, una volta in la septemana..., da li proprii
peccati a coloro che pentuti e confessi la domandavano a'loro confessori, e morivano.
suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria,
questi tre ministri rappresentavano l'arbitrio, la presunzione, l'avarizia di ferdinando:
fosse il ciottolo in cui inciampava sempre la pecorella. tecchi, 3-83: tornò
professa con ardente zelo e incrollabile coraggio la sua fede (benché le circostanze non
da martire, intendendo di coloro che la fede confessavano con l'opera e non col
d'anni e di solitudine, spirò la sua fede che, attanagliata dalle ossa ancor
bevanda, una medicina); candire (la frutta). -oggi si usa
confetteremo il defrito, il careno e la sapa: e a queste tre generazioni
raunate, all'una comanda di tenere la bilancia, acciò che a certo peso le
il mallo, con il macis e con la noce. segneri, iii-3- 90
della tavola, se non volesse usare la polvere soprascritta, potrebbe far limare il
seneca volgar. [crusca]: aggiugnere la cura e la facilità del nostro ingegno
[crusca]: aggiugnere la cura e la facilità del nostro ingegno, e mescolare
: il caldo de i lenzuoli confetta la vita. gioberti, 1-iii-362: la fede
confetta la vita. gioberti, 1-iii-362: la fede non può confettare utilmente la scienza
: la fede non può confettare utilmente la scienza, se questa non ha prima
volgar., 7-7: scolasi e confettasi la cera aguale in un vaso di rame
villa con mio padre, ella ha preso la conoscenza di costui: lo confetta,
nuovi mondi letterari, che veggiamo confettare la gioventù de'nostri giorni. 5.
io pratico con gl'imperiali, e che la mia facilità è pericolosa per i negozi
aveva fatto preparar de le frutte che la stagione apportava, con confetti ed ottimi vini
arila, 111: 'confetterìa', addimandano così la bottega dove si vendono i confetti o
'. es.: * la confettureria del gilli ha uno svariato assortimento
di fiorini. bisticci, 3-556: per la sua destrezza fu ordinato che la alessandra
per la sua destrezza fu ordinato che la alessandra pigliassi in mano una confettiera piena
/ dopo l'onta su te caschi la morte. d'annunzio, v-1-60: per
, 155: « a sulmona c'è la rivoluzione * esclamò scarpone appena entrato,
come che rivoluzione? *. « la rivoluzione dei confettieri? * rifece berardo
è neppure il presepio di gesso che la fantasia confettiera de'figurinai ha immaginato nei
confetto. crescenzi volgar., 5-4: la loro polvere [de'berberi] confetta
3-4: vo lasciare ora da canto la zuccata confetta, la zucca lessa con
lasciare ora da canto la zuccata confetta, la zucca lessa con l'uova, in
tavola: beppino tenendo il vassoio, la sposa mescendo i confetti a cucchiaiate colme
grazia civettuola. oriani, x-21-61: la piccina, sempre vestita e merlettata come
di quei confetti, che la nostra plebe chiama confetti di montagna;
secche e mondate, le quali per la loro bianchezza e dolcezza sono assomigliate a'confetti
, pareva che camminasse da sè: la mascherata era bella; non tutti eravamo
medici... volendo che sia presa la medecina, ungano di mele i labri
i labri del vaso, e dopo che la medicina è stata presa, porgono sempre
confetto o narancio o altra cosa per la quale l'odore de la medicina non offenda
altra cosa per la quale l'odore de la medicina non offenda l'infermo. marino
esser papa; / e spesso me la fo col pane schietto. d'annunzio,
schietto. d'annunzio, ii-518: la mensa d'ogni frutto e fior redole,
raunate, all'una comanda di tenere la bilancia, acciò che a certo peso
aromi / stimolanti s'unìo l'ambra o la terra / che il giappon manda a
frutta più saporite, i dolci e la confettura più ricca e le galanterie più rare
savia mensa. algarotti, vii-59: tra la pulitezza della città e la pulitezza delle
: tra la pulitezza della città e la pulitezza delle corti ci suol essere quella
rose, che profumano l'alito per tutta la vita? = * fr.
dolciumi. arila, in: la confettureria del giacosa è in via tornabuoni
che gli confezionasse una penna indispensabile per la nuova sua carica. deledda, iii-645
sua carica. deledda, iii-645: la principessa stava nel suo salotto da lavoro
, con l'adipe ancora consistente e la gorgiera lucida e soda. da quella
il deterioramento e facilitarne il trasporto e la vendita (trattandola con sostanze chimiche che
trattandola con sostanze chimiche che ne garantiscono la conservazione, proteggendola con involucri che la
la conservazione, proteggendola con involucri che la riparano dall'aria, dalla polvere,
2. preparato in modo opportuno per la conservazione e il trasporto (un prodotto
foglia, le quai, vegnente / la terza settimana, / ritornan dentro a
settimana, / ritornan dentro a far la confezione. bibbia volgar., vi-61:
di confezzione, si attribuì il conoscimento de la scienza occulta e celeste. bemi,