Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (30 risultati)

la maglia rotta della rete (montale è l' unico filosofo che io sia riuscito a

, né a quella imprenditrice converrebbe restringere l' utilizzazione dei fattori produttivi al disotto della

ed universale sono sinonimi in quanto che l' uno e l'altro risguardano una totalità:

sinonimi in quanto che l'uno e l' altro risguardano una totalità: ma il primo

, il secondo li comprende tutti. l' aurora, ii-472: se per tanti secoli

e avvilito. galluppi, 1-i-380: l' universo è dunque la totalità degli oggetti simultanei

: non si vuol negare con questo l' utilità delle enciclopedie filosofiche, ma raccomandare

: per la quasi totalità dei nostri scrittori l' arte galoppa verso l'abisso, simile

dei nostri scrittori l'arte galoppa verso l' abisso, simile alla 'troika folle'di gogol

consiglio di amministrazione fiat, 411: l' amm. delegato è d'avviso che questo

avallo possa essere prestato dalla fiat, dato l' enorme interesse che essa ha al completamento

], 206: interessante sarà l' osservare in questa circostanza i fenomeni di

gruppo. ordinanza dell'alto commissario per l' igiene e la sanità pubblica 14 febbraio 1951

a cura del veterinario comunale, contro l' afta epizootica da non meno di dodici

1935, 790: non può considerarsi totalitaria l' assemblea di una società anonima per azioni

civile [28-xi-1981], 6340: ricorre l' ipotesi di inesistenza della deliberazione assembleare quando

. b. croce, iv-12-164: l' antinomia di forza e violenza è assurta

sforzano di incorporarle nell'attività statale: l' accentramento legale di tutta la vita nazionale

mussolini chiama il popolo alle urne: l' opposizione si rifiuti di battersi su questo terreno

quadro della società di massa e mediante l' uso combinato dei metodi polizieschi e repressivi

del condizionamento psicologico, tendono a riportare l' intera vita umana in tutti i suoi

quello economico a quello religioso) sotto l' immediato controllo e direzione delle strutture dello

base a questo sistema è un delitto contro l' ideologia danneggiare lo stato nelle sue proprietà

delitto contro lo stato contraddire o criticare l' ideologia. questo è ciò che in tempi

, alle votazioni, ha mostrato di preferire l' avvento della democrazia a qualsiasi nuovo esperimento

1-ii-183: ciò che si vuole per l' uomo non è la divisione e la definizione

: ma una vita che presenti per l' uomo lo stesso carattere totalizzante che il

è il cascame del totalizzante, / l' avvento è l'improbabile nell'awe- nibile

cascame del totalizzante, / l'avvento è l' improbabile nell'awe- nibile, / il

3. dispositivo per registrare automaticamente l' accumulo nel tempo di grandezze o dati

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (20 risultati)

dani... per qualche mese l' aveva illuso di trovar pace in una

angeli, benché nuovo, divenne presto l' istituto in voga. 4.

il tergo dedalo di penne / per l' alto ciel diessi a vogar con l'ali

per l'alto ciel diessi a vogar con l' ali. -scorrere, fluire con

alle aspirazioni democratiche ed all'armonia fra l' arte e la vita. = da

come scorge / agili i tronchi galleggiar su l' onda, / con la scienza del

arti, che la natura è instrumento de l' arte: sì come vogare con remo

sì come vogare con remo, dove l' arte fa suo instrumento de la impulsione

gondola e ad una peotta, sendo l' una e l'altra capace anco di maggiore

una peotta, sendo l'una e l' altra capace anco di maggiore. birago,

disse, di mente poco sani / l' arte del remigar non intendevano, /

roda, se ne staccò; afferrato poi l' altro remo, e vogando a due

remo solo per banco, tirato per l' ordinario da tre uomini. m. adriani

le specie che vogavano su e giù per l' alster. 3. per simil

pauxaco per spostarsi sull'acqua o dentro l' acqua; remigare, re'dondolo,

via per lo mar degli esseri vogava / l' agil pensiero. landolfi, 2-61:

. livio volgar., 3-35: l' armata fu questa: cinquanta legni che

: andarvi per terra non potevo per l' oscurità, per la pioggia, e per

volta: io vo'dire, che pochissimi l' hanno ben cerco, e ricoltone gli

più vicino alla corsia interna che impugnava l' estremità del remo; spalliere.

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (18 risultati)

che voga, chiamano vo- gavante e l' ultimo dicono terzerol. adr. politi,

foia. guinizelli, xxxv-ii-478: fra l' altre pene maggio credo sia / sopporre libertà

sorga. pagliaresi, xliii-188: a'vescovi l' officio fé cantare / e anco a'

, con voglia pura, / disser l' officio allor molto solenne, si come a

, 25-13: quale il cicognin che leva l' ala / per voglia di volare,

mi fa allegrare t in voi pensare l' amorosa voglia. maestro rinuccino, 1-40 (

vicenda orribile della prima notte, che l' aveva resa conscia del suo errore, ella

inter. hai voglia}.: per indicare l' inutilità o la difficoltà di insistere in

. l. giustinian, 32: se l' avesse doglia / o pur reprensione del

de amicis, xii-134: egli m'ha l' aria d'un uomo che non abbia

ma pur che 'n gioì s'acoglia / l' affanno c'ò portato, / guardando

gran pezzo, che non potea ricogliere l' alito, tanto ridea di voglia.

, fermo e lucia, 178: l' affezione materna però le faceva desiderare che

buona voglia. pavese, 7-102: l' indomani suonai tutto il mattino. studiai

bene nella stanza; dalla stufa veniva l' odore di brodo. -con valore

. nievo, 1-485: sembra che l' allattare non la guasti per niente,

durata quella vogliétta, venisse al sito dove l' avea egli trovata in quella sera.

, i-100: così vi potess'egli mandare l' originale, che io mi ci sommetterei

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (19 risultati)

altrui, s'ella volesse / ch'altri l' amasse contra sua vo- glienza.

/ che non si rompe, né scioglie l' amante. pannuccio dal bagno, 6-40

è largito, della mia volenza / l' ombra dall'ombra dell'obblio mi copra.

caldo della voglievole giovanezza portato, non l' ascolta, qua e là dove esso

purg., 14-74: lo dir de l' una e de l'altra la vista

lo dir de l'una e de l' altra la vista / mi fer voglioso di

rubare. boccaccio, vili-2-197: là dove l' autore scrive che questo demonio, come

di pregare. bonsanti, 2-178: chiusa l' intemerata al giovane voglioso di avventure,

, diede da dire al popolo et a l' arte e sopra tutto a le donne

era reso subito conto ch'era arrivato l' uomo che a firenze ci voleva, voglioso

li mei amise e signure e per l' amore che ène tra nui e per la

ora ad ora / m'insegnavate come l' uomo s'ettema. idem, par.

(1-iv-374): s'è egli [l' angelo gabriello] innamorato di me e

, 1-147-1: non vidistivu, madonna, l' altrie- ri, / la faga mia

uno argeri / quel che vi presentò l' alma ferita? boccaccio, 1-i-591: o

preghiere del sec. xiv, 29: l' annema el corpo e tutta mia persona

tutta mia persona / a voie donaie per l' amorogo esghuardo. s. caterina da

tutto vi dono, / e si non l' affeccion mia sì profonda, / che

: madonna, dir vi voglio / corno l' amor m'è preso / inver lo

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (16 risultati)

1-73: un altro ha trovato che l' usare il 'lei'in luogo del 'tu'o

i mercatanti,... se l' hanno appropriata, come la più comoda e

vien satollo, / metter potete ben per l' alto sale / vostro navigio. sassetti

nel 1538), comp. dal- l' imp. voir 'vedere'e là (v

]: a vol-au- vent.. l' accademia fa corrispondere il sostantivo maschile '

4-37: sentendo [la volpe] che l' aquila gli aveva predati, incominciolla a

di rendermi i miei figlioli e che l' abitazione di l'alto albore e dilettevole

i miei figlioli e che l'abitazione di l' alto albore e dilettevole volaménto e conversazione

albore e dilettevole volaménto e conversazione di l' aria non abbia tanto a vile il

, 6-x-251: si tagliano i cavi, l' aero- nauto, ammicando cogli occhi agli

su dolcemente... chi fa l' arduo volaménto nelle città d'italia, come

volatile della farina che si alza durante l' operazione di macinatura, friscello, fior

più lungamente ritengano il moto conferitogli; e l' istesso si fa con le volande in

1974), 3, 81]: l' aggettivo 'volandièro'« si dice di

un ordine di borsa per la vendita o l' acquisto di valori mobiliari, al fine

bacchetti, 1-iii-114: non vedete che l' ulà è stata messa in un punto,

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (25 risultati)

3. commerc. volano di cassa: l' insieme dei crediti per cassa, che

un abito di mussolina di seta bianca come l' ostia a tre 'volants'leggieri, fermato

nutricato nelle tenebre della carcere, non l' intende. boccaccio, 1-i-113: giulia di

, ma che le mosche volanti per l' aria devessero questa sua moglie portar via ed

alpuccel volante, e quello col muover l' archibuso vanno seguitando. vallisneri, 1-766

. bibbia volgar., vi-204: l' ape è picciola nelli volanti e il frutto

la terra tutta, / com'a'volanti l' aria. salvini, 48-83:

dante, par., 31-20: né l' interporsi tra ì disopra e ì fiore /

destrier volante, / lo fa mover per l' aria lento lento. carducci, iii-4-98

ecco qui ì pregio, / ecco qui l' alto segio, -il qual vi chiama

assopiti, ma volanti a 60 chilometri l' ora, non gli resta nemmeno il tempo

corso. d'annunzio, v-3-730: l' ho veduta nella via camminare con un passo

, 3-iv-116: la città proponeva di togliere l' uso della canna ai volanti: il

cavalca, 11-27: di notte quando dicono l' ufficio in coro, hanno gli occhi

/ per sicuro cammino / ti condurrà su l' altra sponda in porto. pananti,

nei fiumi le acque percosse ribollono, l' aria è mossa da ordigni volanti e da

sagittari sono e i frombatori / e l' arme da le machine volanti, /

ciro di pers, 3-274: cedi l' armi volanti a queste mani / c'han

mani / c'han potuto dar morte a l' or- rid'angue. dottori, 1-129

ti far sì stanco; / riprendi l' arco tuo e la volante / e ferisci

lato manco, / e fa'che l' un dell'altro resti amante. -che

e di fulmin volante, / piomba l' ira di dio. -che giunge

: egli usato a disfidare in corso / l' aure volanti ed innalzar disciolto / il

intanto; e va lustrando e purga / l' aere profano, e fuor caccia del

volanti reliquie. comisso, 17-93: tutta l' aria deve essere inzuccherata di polline volante

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (13 risultati)

i-1-89: sul gentil panaro, allorché l' anno / chiudea suo giro, ed al

giro, ed al novel cedea / l' aureo fren de le lievi ore volanti,

rientrando, mia moglie lo guardò [l' uomo] sospettosa e mi sequestrò la lampada

sono per inserirsi uno nell'odi, l' altro nel dialogo. manzoni, v-2-115:

prima edizione. carducci, iii-22-255: l' archivio, oltre che di molti fogli,

. fucini, 5-48: perché sepellire l' idealità, la forza volante del pensiero

notorietà bruni, 352: sin ne l' ultima tuie e ne gli eroi / s'

- anche, con meton.: l' auto usata da tale reparto. panzini

. sm. stor. nei conclavi per l' elezione del papa, il consigliere d'

erano fermi e fervidi in sommo grado per l' innalzamento del sacchetti. volante2

forza della réclame sta inun equivoco: l' illusione, sotterranea, che nel costo

piedi a far fuoco da poppa contro l' avversario mentre roteando gli passa nella mira

milanese, i-362: alcune signore introducono l' uso di abiti stretti da cima in fondo

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (28 risultati)

. moretti, i-920: l' anno avanti egli l'aveva perfino trascinata

moretti, i-920: l'anno avanti egli l' aveva perfino trascinata in fiera,.

o di ruota che, insieme con l' otturatore di una saracinesca, di una

, valvola a comando diretto nella quale l' otturatore è spostato per mezzo di tale

vola per rivera, / quand'om l' apella lasciasi cadire. guinizelli, xxxv-ii-482:

25-11: il cicognin... leva l' ala / per voglia di volare,

sacchetti, 34: la gru quando per l' aere vola, / seguendo l'una

quando per l'aere vola, / seguendo l' una l'altra vanno a schera /

aere vola, / seguendo l'una l' altra vanno a schera / e lor regina

vagabundo parpaglione di potere comodamente volare per l' aria, vinto dalla dilettevole namma della

gli uccelli... ricevono tutto l' aiuto per volare dal moto dell'ale,

-sostant. laude, v-524-2: plangan l' aucelli nel lor volare. olina, 18

ippogrifo suo [astolfo] fé spiegar l' ali. / volò in sardigna in un

a festa, come ora, / per l' angiolo; il nuovo angioletto / nel

notte per lo mezzo del cielo o per l' ombra della terra: non credo altro

46): in cel... l' anime de li orni perfecti, incontanente

in aereo verso una meta; usare l' aereo come mezzo di trasporto; prendere

aereo come mezzo di trasporto; prendere l' aereo. -anche: compiere un'impresa,

, il socio neanche può perché ha l' asma. -prestare servizio come pilota

da terra e spostarsi nell'aria vincendo l' attrazione gravitazionale per mezzo di motori o per

gravitazionale per mezzo di motori o per l' effetto di aria calda (un aeroplano,

allor fu che volò la prima volta / l' asta di gaulo, allor s'alzò la

169: ugo si sentì volare al- l' indietro, finché sbattè la schiena contro lo

per superar la batteria, rinovando più volte l' assalto, e sempre furono ribbutati,

, convenne a tutti cadere a terra per l' impeto grande dell'aria, che ah'

dietro, legato a un filo, l' aquilone / che non son mai riuscito a

udendosi nu'altro terremoto, si spezzò l' altra sommità del monte, ch'era

miei. filicaia, 2-2-123: t'ama l' aura, che vola, / e

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (22 risultati)

linguaggi a chi ben gli ode / narran l' alte tue glorie, e a te

della terra. leopardi, i-118: l' illusione che ho detto si può in qualche

, vii-24-6: il tempo passa e invan l' opra si tratta / se a roncisvalle

solcare le acque a grande velocità, dando l' impressione di sfiorarle, di sollevarsi sopra

voliamo per lo pelago, e passiamo l' isola di nason gemmata di molti colli.

porta, ancor che voli / per l' alto a piene vele. forteguerri, vii-a-20

che a le varie manteche ama rapire / l' auretta dolce. d'annunzio, 1-27

cielo e rifolgora / con raggio candido l' astro di venere, / e li affluvì

attendi che le giustificazioni di dio sono l' operazioni giuste e ragionevoli, le quali alcuna

forteguerri, 16-7: e come fendon l' aria gli sparvieri, / o come sasso

seguano appena. cesarotti, 1-xli-13: l' animo vola rapidamente dall'oggetto somigliante all'

parea al conte non navicare ma per l' aiere co'letizia volare. d'annunzio,

lietamente (il tempo, le ore, l' esistenza umana). -anche:

come vola la bellezza del corpo, l' allegrezza, le ricchezze, i parenti,

le pompe innumerabili. leonardo, 2-48: l' età che vola discorre nascostamente e inganna

vita volava e, morto che è l' uomo, non ritorna. gaudiosi, i-510

, / mi tramontano i soli a l' oriente; / veggo il tempo volar,

oriente; / veggo il tempo volar, l' orecchio sente / una voce ch'intona

. nel gergo dei drogati, essere sotto l' effetto allucinogeno di una sostanza stupefacente.

più nova / che il veder volar l' asino a pont'olmo. l. strozzi

di platea spaventati e affascinati, pronunciò l' elogio specifico ed anatomico delle bolognesi.

io mi diletto di volar basso, con l' animo dentro, e con la mostra

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (16 risultati)

: ben saccio, amor, chi sanza l' ale vola, / che doloroso faria

passera nella mano, che sperare d'aver l' aquila volando. proverbi toscani, 87

, 215: il ritratto / poco fa l' ho smarrito, se però / non

agosto, / né con la mano l' uomo li pigli / dopo un voletto,

. pascoli, 1-110: l' volastrucci'sono arrivati: sono due o tre

, v-173: ho io [apollo] l' obbligo, tosto c'avrò consegnata l'

l'obbligo, tosto c'avrò consegnata l' imminente carovana delpombre al passo leteo, di

nevisti ed alle brine, / onde l' aria fende e fiede / il guerrier,

, di quelle usuali nelle prolusioni, l' asserzione finale che il compito della disciplina di

manifesti del futurismo, 07: sentii l' iniziativa lirica dell'elettricità correre attraverso il

gioia / per la cenila effusa chiarità de l' aprile / cantano le campane con onde

: dmmprowiso, uando nessuno se l' aspetta, ha la soddisfazione d'una vittoria

rumore di festa; convè tanto bello sentire l' ansare del treno che sale la faentina

: così lo nostro signore dio ordinò l' aire e l'acqua, dando all'aere

nostro signore dio ordinò l'aire e l' acqua, dando all'aere li volatevoli uccelli

i pedicelli. dalla croce, iii-55: l' impetigine, come dicono i latini,

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (17 risultati)

, che sono in effetto muggini con l' ali, e così son domandati 'mugiles alati'

contagiò città fioritissime; si sforzò l' imperadore, fatti morire in alcuni luoghi i

si riproduce e ha come ambiente naturale l' aria (in contrapposizione agli animali terrestri o

vivente e mutevole, la quale avea prodotto l' acqua nelle specie sue, e ogni

. leonardo, 2-315: scorrerà per l' aria la nefanda spezie volatile, la quale

eterogenea. ramazzini, 57: parebbe che l' uso del terebinto con qualche sai volatile

le cose? de pisis, 1-30: l' edera era tutta in fiore: piccoli

effimero, fugace (una condizione, l' esistenza). chiose sopra dante,

mercurio che protegge i dicitori / e porta l' ale a'iedi ed al cappello /

6. vivace, brillante (l' intelligenza). algarotti, 1-iv-431:

: tanto più intensivamente vede e conosce l' occhio le cose che li stanno per obbietto

le riviere; / i volatili passano ne l' aria a immense torme. calvino,

(volatìlglia), sf. ant. l' insieme dei volatili selvatici o domestici.

sterilità nelle piante, cioè... l' abbruciacchiamento o impedito sviluppo degli apici e

abbruciacchiamento o impedito sviluppo degli apici e l' impedita volatilità ed energia della polverina

ii-36: la storta nella quale si volatilizza l' olio, consiste in un semplice cannone

. b. croce, i-2-287: l' empirismo o ridiscende a puro sensualismo ed estetismo

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (20 risultati)

una semplice mia volatina basta a fermare l' udienza. savinio, 12-369: il

volo; che ha come ambiente naturale l' aria; volatile (un animale, con

6-485: quinto momento e quinto gusto: l' acidità volatile. la si sente,

d'erta a cordonati, mi si metteva l' uzzolo nelle gambe, quan- t'era

, ii-15: hano [gli avvoltoi] l' onghie e lo becco retorto, e

che nuocere non possono, come sarebbe che l' uomo temesse una lepre o il volato

: che per lo spazio lungo venghino meno l' ombre lo dimostrano gli alti volati degli

uccelli, de'quali non si vede l' ombra. soderini, iv-315: nelle torri

siena, i-90: venite col volato de l' ardente desiderio. s. giovanni crisostomo

crisostomo volgar., 1-1-69: certo se l' uomo in prima non saghe a quella

1. neri, 9-7: come l' aria fendean veloci e ratti / droccio e

alati / aman le fronde al par l' aure e i fonti / amabil sire è

/ amabil sire è il cigno e con l' impero / modesto delle grazie i suoi

cassola, 140: qui veggion balenar l' opposte genti / la fenice immortai,

pavone occhiuto, / il pesce volator, l' oca stridente / e quel leve animai

riesce, / e di poggiar per l' aere s'invoglia. 2.

; / i corsi spazi accrescono / l' ali del mio pensiero / perenne volator

e si dilata al vento, / e l' interno soppanno apre e rivela / tra'

. e. i. (che l' attesta nel 1831 in audouin).

3. figur. incombere minacciosamente, gravare l' animo con la propria presenza.

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (26 risultati)

motivi per li quali si può supporre che l' ingegnosissimo autore sciente e volente scegliesse il

6-i-493: all'istante della lotta, l' uomo volente, l'uomo pensante è sparito

della lotta, l'uomo volente, l' uomo pensante è sparito: l'istinto

volente, l'uomo pensante è sparito: l' istinto della vita è paralizzato.

ch'enea in questo luogo non veggia l' idee, ma l'intelligenze ».

questo luogo non veggia l'idee, ma l' intelligenze ». 3. cupido

ha ordinato che molti animali sieno cibo l' uno de l'altro. =

molti animali sieno cibo l'uno de l' altro. = deriv. da

vole, / no ie cal de l' anema, s'ela se dole. g

giordano, 58: più volentiere vorrebbe l' uomo dell'oro che dell'ariento, e

sul parentado medici-gonzaga i, 256: l' averebbono visto volentierissimo passar da loro per

soldati volonterosi di venire a battaglia con l' inimico. guerrazzi, 34: adesso toma

e criminali. pascoli, i-560: ora l' italia, la grande martire delle nazioni

facoltà intellettuali. cesarotti, 1-xxix-175: l' interesse non è figlio del diletto e

incontanente / volontarosa più che non fu l' omo / di mangiar il suave e

il bosso, ma più di tutti l' ebano sono di molto denso overo serrato

combattimento di orlando e ferraù, 1-34: l' elmo fatato la spada rifiuta, /

alla santa obbedienza. 3. con l' esercizio, lo sforzo della volontà.

forme grammaticali, anche irregolari, quali l' uso degli ausiliari e la posizione delle particelle

che tu per certo credi / che sotto l' acqua è gente che sospira. idem

natia cacciata degli spagnoli, 488: l' amerigo..., non volse prometter

loro; che lo poteva, pur che l' avesse voluto, che lo vorrebbe,

impossibile da conseguire o, anche, l' indefinitezza del desiderio. -anche in formule

264-72: vorre''l ver abbracciar, lassando l' ombre. pulci, 8-47: poi

/ pietà, dove si ascolta / l' uomo che è solo con sé.

individui si trincerano nel loro voglio, l' epica è (lisciolta, la società è

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (23 risultati)

. dfannunzio, iv-2-345: tutti gli uomini l' hanno desiderata, tutti la desiderano,

piace, non c'è altro che far l' accordo;... tu vuoi

con sé, richiederne la presenza, l' assistenza; chiamare presso di sé.

gli diede le stanze in palagio, dove l' anno passato era stato ricevuto il padre

che amore, le ha fatto e mostrato l' elvira! e la povera mamma sempre

a festa, come ora, / per l' angiolo; il nuovo angioletto / nel

quelli che non vollono acconsentire a pigliare l' armi. pigafetta, 136: mise mano

, nella quale de gaulle ha pronunciato l' ultimo suo discorso, è stata un

come fa del nilo, un lago de l' etiopia, come pomponio mela vuole.

che, prima della fondazione d'alessandria, l' egitto avesse iniziato e mosè ed etruschi

di berretto frigio simile a quello che l' imperator costantino vuoisi imponesse a silvestro.

in altra parte ragion vuole che si persuada l' ab- borrimento alle superstizioni.

. b. croce, iii-9-174: l' autore non si è ancora collocato nel

. 11. come perifrasi intensiva per l' imperativo. bellincioni, 1-56: son

-in forma negativa, per ricalcare l' imperativo negativo latino. fra giordano

, 12-25: poi che 'l tripudio e l' altra festa grande, / sì del

... / del cor de l' una de le luci nove / si mosse

voglion correre di molti anni prima che l' italia abbia a sopravvedere gli studi,

mamiani. -necessitare, esigere per l' idoneo funzionamento, il buono stato,

ad intendere questo si vuole sapere che solo l' uomo nell'ordine delle cose tiene il

non si vorrebbe mai nelle pitture mescolare l' emblemmatico col vero, come ha praticato

: trenta piedi di spazio vuole tra l' uno e l'altro. c. bartoli

di spazio vuole tra l'uno e l' altro. c. bartoli, 1-43-24:

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (20 risultati)

davanti a me. poi senza volere l' attenzione mi si fermò su di essi.

tradizioni antichissime. mazzini, 17-196: l' individualità è sacra in inghilterra; gode,

ella scrivere a'suoi amici informandoli che l' avvocato e, se vuoisi, commendatore prezzolini

voglia, è pur mestiere / che l' essenza dell'animo e dell'anima / si

: « oh! morta! » disse l' altro: « è uno di quegli svenimenti

ficino, 6-131: al non nonvolere l' uno de'due seguita per necessità,

semiserio, che non riusciva a celare l' imbarazzo. -volere 0 volare,

sazii mai / di rinnovarmi al cuor l' antica piaga. b. croce, iii

una grana. bonsanti, 4-314: l' esistena della ragazza... risbucava fuoricosì

livor stringendo segna / di queste belle man l' avorio terso? tansillo, 57:

volere son operazioni sì nobili, che tutte l' altre operazioni soltanto son care e a

quali colombe dal disio chiamate / con l' ali alzate e ferme al dolce nido /

e ferme al dolce nido / vegnon per l' aere, dal voler portate.

che stimi il suo santissimo onore e l' anima propia. muratori, iii-329: prudenti

dunque giudizio, il che vuol dire tempera l' ardore delle tue passioni, e uniformati

che animo ella si apprestasse a ricevere l' ostia del sacrificio. giulia rispose a

morto. nievo, 1077: dunque l' italia fu serva per discordia di voleri

403: né mica mi spaventa / l' amoroso volere / di ciò che m'atalenta

e con volere insieme, / con l' officio appostolico si mosse / quasi torrente ch'

/ e neh sterpi eretici percosse / l' impeto suo. 7. atteggiamento

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (17 risultati)

è tralire. bonichi, 117: l' om ch'ha il veder diretto, /

. tanara, 7: la provida natura l' ha fornito [l'uccello del paradiso

: la provida natura l'ha fornito [l' uccello del paradiso] di due fili

sott'ufficiali hanno sino ad ora riparato con l' industria, e con le rappezzature,

industria, e con le rappezzature, l' imminente nudità -contro volere, malgrado

contra il suo volere sforzata dai parenti l' aveva preso, si trovava di malissima

dante, par., 20-107: ché l' una [anima] de lo 'nfemo,

f. f. frugoni, iii-673: l' uomo... è il paleo della

v-383: al rancore del rabbuffo s'aggiunse l' invidia, che vigoreggia sempre nell'anime

se cercate aver la mente / anzi l' estremo dì queta già mai, / seguite

/ dell'uom volgare, / senti l' ingiurie / che, rimbalzando, / già

rimbalzando, / già cedono al baston l' aspro comando! -che è di

: in ogni altra cosa son paratissimo mostrarvi l' amor che ho a quella republica non

: penso, che ricorditi / de l' amicizia, ch'ebbi di continuo / col

volgar. -carnale, profano (l' amore). pico della mirandola,

nema? povera nerina, abbandonata dopo l' insulto da quel volgare dongiovanni d'oreste.

inanimati. soffici, v-5-359: l' idea della copia volgare e della fotografianon può

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (19 risultati)

dotto nelli cantici, il quale amò l' armonia musica non per vulgare diletto, ma

ebreo, 365: aristotile, secondo l' oppinione vulgare, l'intitulò in nome di

aristotile, secondo l'oppinione vulgare, l' intitulò in nome di delettabile. guicciardini

ci diletti. ardigò, vi-146: l' illusione metafisica non è altro che la illusione

praticato; corrente, pubblico; generale (l' opinione, la fama, la nomea

pensiero alcuno. chiari, ii-15: l' intrepidezza sua, e la forza de'

sappia accomodare a fame di che sorte l' uom vuole. morgagni, 149: son

idioma, sermone, ecc.): l' italiano scritto, dalle origini (x

grammatica volgare. pasolini, 9-167: l' interpretazione del latino come fatto culturale ritardatario

te di prezzi, detto uno volgare, l' altro eminente, prendendo la 6

durante, 2-214: la gramigna è tra l' erbe volgarissima pianta, la quale se

fatti per appagar la vanità, e l' intensa voglia, che ha ciascuno di

e dottrina. rosmini, 2-1-3: l' imperfezione di un pensar volgare è facile

di quelle lettere volgari che, tolta l' esteriore loro deformità e rozzezza ortografica, dimostrano

volgare, la pupillare, la militare e l' esemplare; la natura overo l'operazione

e l'esemplare; la natura overo l' operazione di ciascuna delle quali si esplicherà

pupillari e sarà anche permesso di separare l' usufrutto dalla proprietà -eredità volgare,

: ancorché il tutore in suo nome adisca l' eredità, se muore dentro l'età

adisca l'eredità, se muore dentro l' età pupillare, si finge che non sia

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (20 risultati)

avanti l' epoca volgare. lucchesini, 219: un

quanto siano essenziali allo stesso 'convivio'l' apologià del volgare. -volgare fiorentino

nordamericano nel campo dei miei studi e l' uso del gergo torinese o piemontese nei

avere vulgare e parlare ke non entende l' uno l'altro, come so greci e

vulgare e parlare ke non entende l'uno l' altro, come so greci e

uno volgare, che, motteggiando, l' uno dicea a l'altro: 'tu se'

, motteggiando, l'uno dicea a l' altro: 'tu se'danés'. s.

-volgaròtto. ojetti, iii-519: l' altra sera un film tedesco 'bel ami',

nieri, 2-299: la grafia, l' ortografia, la forma volgaronaccia esteriore non

(volgaréggio). tradur l' eccesso, il quale poi nelle menti mal

, non accettare; che se mai venga l' occasione ti si rinforzi la preghiera,

spiriti elevati domandano al vino ed all'alcool l' assopimento delle grandi idee rinnegate dal secolo

. vulgarità), sf. invar. l' essere volgare, mancanza di raffinatezza,

g. ferrari, 3-82: ma l' uomo che si muta recisamente sovrasta ancora

muta recisamente sovrasta ancora a chi segue l' onda del giorno, a chi cede a

chi cerca il successo, il plauso, l' utilità positiva a corta scadenza; ciò

un insulto. pratolini, 6-252: l' improvvisa baldanza non lo sorresse: si

da banda, e solamente colà l' invidia, e appresso con essa la maldicenza

stigliani, 1-48: cade per vulgarità [l' adone'] perché molte >arti della sua

al fondo',... ha l' aspetto d'un bel verso ma non è

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (23 risultati)

dall'italiano. -in senso concreto: l' opera, il testo quale risulta dopo la

grandi opere di cui si dia vanto l' italiana letteratura leopardi, iii-142: il

: iddio piatoso e benigno a salute rechi l' uno e l'altro [anima e

benigno a salute rechi l'uno e l' altro [anima e corpo] ed a

preparati a tradurre popolarmente, a volgarizzare l' idea. periodici popolari, ii-679: volgarizzare

: nel volgarizzarsi del genere preraffaellita, l' angelico pare diventare sempre più un pittore slavato

tu avevi anche la georgica volgarizzata dal- l' angelelli. 2. per estens

d'annunzio, v-2-879: se l' umanesimo non è se non l'arte di

: se l'umanesimo non è se non l' arte di farsi uomo di là dall'

parola volgarizzata se non vi disgustasse per l' uso e l'abuso dei cercopitechi domestici

se non vi disgustasse per l'uso e l' abuso dei cercopitechi domestici), se

abuso dei cercopitechi domestici), se l' umanesimo non è se non l'arte di

, se l'umanesimo non è se non l' arte di construire sé medesimo facendosi il

accademico della crusca, ostinatamente difendevano l' uso praticato da'greci, e da'latini

testo. segneri, iv-362: l' illustrissimo impugnatore... vuol che io

almeno con la penna: esempio, l' articolo che ha scritto sulla stampa contro le

melanofilia, ossia di quella mania per l' arte negra che trent'anni addietro era circoscritta

la gente volgarmente quasi tutta, chi l' ode, ti dica dietro: « ben

, i-1184: la mensa ha più l' aspetto di ciò che si chiama volgarmente un

abondante essere sì abbiamo cognosciuto, che l' arti, che volgarmente gl'ignoranti esercitano

. algarotti, 1-vii-251: chi fosse l' architetto del castello sigismondo non si sa.

parlò. d'un balzo salì, prese l' avvio; / la macchina il fruscio

. non se'ben dotto, / ché l' amor ciascun'ora cresce un grado:

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (36 risultati)

li beni dell'avventura e temporali; ché l' avventura a tutta sua rota gira e

marinari le volgono a tomo, quando l' ànno operate. ariosto, sat.,

tre nude / ore e del velo distendean l' ordito. bartolini, 20-89: ed

i fiumi. bacchetti, 2-xxiv-769: l' anno è appena revoluto, ed eccoci in

.. disdegnosa, ché non mi volgea l' occhio, cioè cn'io non potea

tempo verrà ancor forse / ch'a l' usato soggiorno / tomi la fera bella e

. francesco da barberino, ii-211: l' om saggio à la lingua nel quore

lingua nel quore, / lo matto l' à di fuore / tanto che la volge

la volge che convien che caggia / l' altra per che converta è detta saggia.

fanno venire su grarbori, ove con l' archibugio o balestra s'ammazzano.

sguardo o, anche, il pensiero, l' attenzione o il desiderio dalla persona o

: le pinte opre, in cui l' arte al ver somiglia, / sì m'

di qua e di là e darsi luogo l' uno all'altro. forteguerri, 6-22

riera. della casa, 734: volgi l' istorie infin dai miglior tempi, /

educare i popoli credono che basti solamente l' insegnare a leggere e scrivere e volger libri

'n vista altera / lo fren volgendo a l' una e l'altra fera / sul

/ lo fren volgendo a l'una e l' altra fera / sul carro d'oro

ruspoli, xix: mi rimaneva ad aver l' autografo, e ne volsi preghiera all'

del mio parere. -dedicare l' attenzione, la riflessione, far convergere

propri desideri su qualcosa. - volgere l' animo: v. animo, n.

me volgea. caro, 4-4: de l' amato enea fra sé volgendo / il

legnaggio, il valore, il senno, l' opre, /... / tutta

mo dispiacere quella repulsa volsero tutta l' ira contra sempronio. varano, 1-308

sue faccende, ebbi questa intenzione di volgere l' animo di sua beatitudine a favore del

graditi / a voi giove che volge l' universo, / quante produsser gocciole le viti

le vergini i balli, / empie l' atra notte le fragorose sale.

. 17. turbare, agitare l' animo (un pensiero, un sentimento,

varie idee, vari appetiti / volgono l' uom, perciò sempre fra loro / erano

di serrere il nuovo ponte rifatto sopra l' amo ove anticamente era stato il ponte

22. dissodare con la vanga o l' aratro il terreno rivoltandolo. ovidio volgar

[il villano] lega insieme l' erbe tagliate ne'prati, e volgie la

, / una, che questo incede e l' altro polo, / volgai dì senz'amor

lo stato di genova. -mutare l' ordinamento, il governo di uno stato.

par., 12-30: del cor de l' una de le luci nove / si mosse

nove / si mosse voce, che l' ago a la stella / parer mi fece

una mano sul petto, e con l' altra dandogli pugni tutt'altro che scherzosi

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (22 risultati)

usanza, / che 'l basso monta e l' alto cade giuso, / e per

lo / abbia un ribaldo, il qual l' attendea al volgere / del canto.

s'apriva e volgeva a spira verso l' ingresso del villino. 29.

potrebbe trarsi da tante accademie sparse per l' italia, se queste tutte si volgesero a

si volgesero a trattar le scienze e l' arti secondo la possa di ciascuno. chiari

. chiari, i-i- 99: l' amabile palatino era quello a cui volgevansi in

giordano, 5-97: vedete come si volge l' uomo mondano e peccatore leggiermente per un

fu più benigno, / che per produrti l' armonia divina, / onde vinci ogni

d'animo. tasso, 13-iv-424: l' amor tuo profan si volga in santo,

volge al verde. dolce, 6-29: l' ametisto è di pietre purpuree e trasparenti

, 2-3 (1-iv-113): camminando adunque l' abate, al quale nuove cose si

oriente / passò il campo cristiano a l' alta impresa. foscolo, ii-5:

comparte / già ripensando, feccellenza e l' arte, / tal che un sospiro invidiosa

: e le mandorle dolci, mescolate con l' uve nere, lo conservano.

d'occhi la vaghezza delle colline, l' amenità della pianura e l'ampiezza del

delle colline, l'amenità della pianura e l' ampiezza del mare mediterraneo. -volgere

chiamati convertirò e volsero le vie, portando l' ac- cette infeste. bibbia volgar.

arnese. -volgere le armi o l' oste, muovere guerra, condurre truppe

volgevole ingegno a tutte le cose che l' uomo avrebbe detto lui essere nato a quella

volge con volgevole malizia, per ingannare l' anime de'miseri. = agg

roma in casa un matto è l' ermellino / pretaccio da campane sciagurato, /

bibbia volgar. [tommaseo]: l' anima del pazzo è siccome la

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (5 risultati)

sm. matem. arcocosecante di v: l' angolo la cui cosecante è 'x'.

sm. matem. arcocoseno di 'x': l' angolo il cui coseno è 'x'.

sm. matem. arcocotangente di 'x'\ l' angolo la cui cotangente è 'x'.

rna che provoca malattie tropicali. l' unità [14-v-1995]: che cosa sono

12-46: carattere di questa musica è soprattutto l' argentinità. argentino, sm.

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (6 risultati)

,... lo stesso avviene con l' argot parigino nella lingua francese.

iterato. arianèsimo, sm. l' essere indoeuropeo, ariano. c

'naso'. aristocraticità, sf. l' essere aristocratico o, per estens.,

un'opera. pasolini, 17-349: l' aristocraticità della ginestra... prevedeva certo

mal parlanti, specie se si vuole indicare l' armadio a luce: dal lat. 'ar-

. armoniosità, sf. l' essere armonioso, elegante, piacevole, raffinato

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (7 risultati)

estense bretone. savinio, 28-61: l' armoricano era cauto e solerte.

. trattamento estetico o terapeutico effettuato mediante l' impiego di essenze vegetali. epoca [

sapere [31-v-1947], 146: l' arpinate... nel 'de officiis'parla

arpionaménto, sm. colpo inferto con l' arpione; fiocinata. flaiano, 1-i-1153

; ramponiere. tabucchi, 4-72: l' arpioniere invece sta in piedi e sembra seguire

m. maggiani, 226: l' anno era grasso e le divisioni accontentarono

: poi come spie adagio adagio uno dietro l' altro, niente rumore, spegni la

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (3 risultati)

arricciolaménto, sm. l' arricciolare (e l'arricciatura che ne

arricciolaménto, sm. l'arricciolare (e l' arricciatura che ne risulta).

continuo. calvino, 20-321: anche l' arrovellìo di discussione con i funzionari va

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (6 risultati)

copywriter, ha il compito di ideare l' immagine alla base di una campagna pubblicitaria.

aprile 1971], 22: l' art director è un creativo, non un

fisici o mentali, consistente nello stimolarne l' espressione attraverso manifestazioni di tipo artistico.

. artigianalità, sf. l' essere artigianale; lavorazione artigianale.

una telecamera a circuito chiuso, proietta l' immagine su uno schermo televisivo.

. la repubblica-salute [19-iv-2001]: chi l' ha detto che la 'art therapy'e

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (14 risultati)

il lavoro [8-viii-1995]: l' asado: il re delle specialità gastronomiche

fila; ma una sorte n'usavano fra l' altre di prezioso, chiamato asbestino,

scientifici, rigorosi e precisi. l' unità [6-vii-1995]: due studiosi hanno

rasoio elettrico, la bilancina da bagno, l' asciugacapelli, il bidet e l'acqua

, l'asciugacapelli, il bidet e l' acqua calda. = comp.

giovane e asclerotizzare le arterie perché sopportino l' empito del nuovo furore dionisiaco.

è relativo alla squadra di calcio del- l' ascoli. -che gioca o tifa per

investigation committee 'comitato alleato di ricerche per l' individuazione dei sommergibili'. asemanticaménte, avv

, sf. ling. e arte. l' essere asemantico (con riferimento sia a

f. moiso, 15-205: l' operazione tentata nel nostro secolo dalle arti

, 136]: la razionalità (cioè l' asen- timentalità, l'impersonalità, l'

razionalità (cioè l'asen- timentalità, l' impersonalità, l'anazionalità, l'indipendenza,

l'asen- timentalità, l'impersonalità, l' anazionalità, l'indipendenza, la fissità

timentalità, l'impersonalità, l'anazionalità, l' indipendenza, la fissità ecc. ecc

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (8 risultati)

asia. savinio, 32-37: l' infinito non è greco (che l'abbia

: l'infinito non è greco (che l' abbia introdotto platone, questo introduttore dell'

da sillabico. asimmetricità, sf. l' essere asimmetrico. asincronìa, sf.

asintattico e delle parole slegate potrà penetrare l' essenza della 'materi e distruggere la sorda ostilità

aveva cessato di presentarsi come mediazione tra l' uomo e la natura e la società »

impulsivo. gramsci, 13-i-670: l' italiano, temperamento asistematico, geniale,

dalla porta?... solo asmaticamente l' elefante sonoro... attenti alla tastie

12-117: evidentemente la socialità, o meglio l' asocialità degli scrittori italiani non muta col

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (5 risultati)

a. biancofiore, 81: l' oscillazione tra l'aver significato e il non

. biancofiore, 81: l'oscillazione tra l' aver significato e il non averlo da

aspòrto, sm. l' asportare, il trasportare qualcosa da un luogo

schemi elettronici e / o disegni, con l' ausilio di strumentazioni base di controllo e

corriere della sera [21-iii-1964]: con l' assemblaggio poetico, i singoli pezzi del

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (5 risultati)

i poteri decisionali degli organi rappresentativi. l' espresso [n-iv-1971]: patto costituzionale,

. che è proprio, che riguarda l' assenteismo e gli assenteisti. assessoriale

. sottoposto all'assibilazione, che ha subito l' assibi- lazione (una consonante occlusiva)

corriere della sera [12-i-2001]: l' assicuratese, come tutte le microlingue,

pallacanestro e nel calcio). l' espresso [25-i-2001], 149: marco

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (6 risultati)

assistenzialistica dei problemi sociali del paese e l' abbandono del protezionismo economico furono aspetti complementari

assolutizzare), agg. portato al- l' estremo, oltre ogni condizione o restrizione.

», autunno 1969], 73: l' accettazione di una piattaforma rivendicativa di generico

s. v.]: 'astato': l' elemento chimico di numero atomico 85.

segrè e altri e chiamato così perché è l' unico alogeno instabile. p. bianucci

chimici che scoperse: il tecnezio e l' astato. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (10 risultati)

nuova raccolta delle opere di vittorio alfieri l' edizione astese, accogliendo nella designazione non

astese, accogliendo nella designazione non solo l' omaggio della città e dell''astesana'al grande

agg. che è proprio, che riguarda l' astinenza, in partic. da sostanze

leggera, chi pratica il salto con l' asta. astoricismo, sm.

). che non ha interesse per l' interpretazione storicistica; che non dà giudizi o

a significare appunto il connubio storico tra l' aspirazione al dominio universale, militare e religioso

storica o in una prospettiva storica. l' unità [20-vii-1995j: sulle copertine degli album

la particella pronom. abbandonare, con l' arte astratta, ogni rapporto di rappresentazione esteriore

, sm. e f. chi pratica l' astrologia e la cartomanzia. = comp

. branca sperimentale della psicologia che studia l' eventuale influsso delle stelle sul comportamento e

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (7 risultati)

calvino, 11-16: l' ipotesi più probabile che mi occorse (e

ha saputo, / che ancorché greca, l' altra tua consorte, / ros- sane

/ ros- sane, odia il cuor l' ateneria, / e quindi è avversa agli

man destra / eschine ei s'abbia l' orator secondo. = denom. dal

ateologìa, sf. disciplina filosofica che nega l' esistenza di dio. il sole-24 ore

il sole-24 ore [7-v-1995]: l' ateologia è una disciplina che riguarda il

meridiano d'italia [7-i-1951]: l' atlantismo non è soltanto un errore politico

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (14 risultati)

oggi [31-vii-1952], 23: l' atletessa russa ha stabilito un nuovo record.

indiana, principio vitale che pervade sia l' anima individuale sia l'anima del mondo.

che pervade sia l'anima individuale sia l' anima del mondo. gruppo kevala

coscienza atmico, identificato con questi, considera l' àtman'mortale, duale e conflittuale.

rappresentato dalla cifra del peso atomico e l' equivalente d'una sostanza. la natura [

reificanti ed atomizzanti, in modo da approfondire l' isolamento politico dell'operaio pur socializzando ulteriormente

« quaderni rossi », 3-148]: l' operaio atomizzato in fabbrica...

savinio, 12-285: alban berg praticava l' atonalismo. = comp. dal pref

suo ultimo discorso nel simposio, cioè l' essere fuori luogo. = voce dotta

della briscola. e a quel modo che l' atout è una buona carta,

. atrofìzzazióne, sf. medie. l' atrofizzare o l'atrofizzarsi di un arto

, sf. medie. l'atrofizzare o l' atrofizzarsi di un arto, di un

arto, di un organo (e anche l' atrofia che ne è provocata).

sm. nel gergo degli attivisti politici, l' operazione di manifesti o volantini di propaganda

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (13 risultati)

18-137: si sente poco al corrente con l' attacchinare e il volantinaggio. =

di internet, procedura informatica che permette l' invio di uno o più file a

. in linguistica strutturale, chi compie l' azione indicata dal verbo. 2

ipersemplificazione delle scuole anglosassoni che greimas e l' école de paris, dopo aver identificato nel

vante e opponente) e averne rilevato l' attorializzazione sotto gli antroponimi civette, fanciulle

idea). attendibilità, sf. l' essere prevedibile, probabile (un fatto,

ecc.). 2. l' essere meritevole di fede, di considerazione (

da a. dardi, 167, che l' attesta nel 1798 negli atti delle assemblee

attentivo, agg. che riguarda l' attitudine a mantenere l'attenzione, la

agg. che riguarda l'attitudine a mantenere l' attenzione, la concentrazione. sociologia

, simili ma relativamente indipendenti, per l' esplorazione dello spazio visivo: uno è esclusivamente

visivo: uno è esclusivamente visivo mentre l' altro è esclusivamente attenzionale. =

corriere della sera [16-v-2001]: l' ultimo nato è un verbo che, per

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (8 risultati)

il riccio di mare, cilindrica come l' oloturia. = voce dotta,

accelerare una reazione chimica o di intensificare l' attività di altre sostanze (una sostanza

ipersemplificazione delle scuole anglosassoni che greimas e l' école de paris, dopo aver identificato nel

vante e opponente) e averne rilevato l' attorializzazione sotto gli antroponimi civette, fanciulle

non fa che darti grane. non ha l' attrezzaggio, non ha le scorte,

giuridico attributivo: negozio giuridico che ha l' effetto di determinare uno spostamento di diritti patrimoniali

. frutterò e lucentini, n-212: l' apprezzamento da chi gli veniva? da

giunta meridionale! vero era che avevano l' abitudine, loro, di collegare, confrontare

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (8 risultati)

un cavicchio. attualizzazióne, sf. l' attualizzare, il rendere o il divenire

il divenire moderno, attuale (e l' effetto che ne risulta).

libera attualizzazióne della struttura della lingua'. l' unità [28-v-1966]: comunque c'è

la loro pressione la superficie riflettente mantenga l' esatta curvatura necessaria in quel preciso istante.

]: nel giro di due anni, l' audience -vale a dire la frequenza con

elettron. in una stazione televisiva, l' apparato destinato alla trasmissione del suono.

). medie. tecnico che esegue l' audiometria. - anche con uso aggett.

. 2. il guardare e l' ascoltare simultaneamente. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (6 risultati)

ha coinvolto la vicina nijme- gen, l' ave (audio video experimental) festival di

i suoi abbozzi trova nella risposta aurale l' indizio che lo porta a mutare il ritmo

da aura. auraticità, sf. l' essere provvisto di una considerevole suggestione e

8-188: di là saremmo tornati verso l' europa, seguiti dalle migliaia di fedeli

rum uno dei pochi liquori italiani, l' aurum. l'abruzzo è terra di erboristi

pochi liquori italiani, l'aurum. l' abruzzo è terra di erboristi, per tradizione

Supplemento 2004 Pag.99 - Da AUSTERITY a AUTO- (12 risultati)

: anche in francia, in armonia con l' 'austerity'voluta da de gaulle,

(e, al plur., indica l' etnia stessa). 2.

di transizione tra le grandi scimmie e l' uomo. malerba, 9-254:

furia assassina e dagli istinti selvaggi proprio come l' au- stralopiteco africano che fracassava il cranio

. m. -chi). che riguarda l' austria e la germania, che ha

: a pochi mesi della catastrofe austro-ungarica l' affermazione di bonomi non poteva essere più inopportuna

valido. autentificazióne, sf. l' atto legale con cui un documento viene

sole-24 ore, 2001], autoamore [l' unità, 1995], autoanalisi [

[montale, 22-82], autoavverare [l' unità, 2002], autobattezzato [la

caliceti, 2-23], autocannibale [l' unità, 1995], autocentrato [il

ore, 1995], autocommemorazione [l' unità, 1995], autocommissariamento [la

stampa, 1995], autocommissariare [l' unità, 1995], autocompiacente [la

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (18 risultati)

labriola, 1-iii-861], autodefinizione [l' unità, 2001], autodescrizione [il

lavoro, 1988], autoeliminare [l' unità, 1995], autoesecuzione [flaiano

ore, 1995], autolicenziare [l' unità, 1995], autopercuotimento [

unità, 1995], autopercuotimento [l' unità, 1995], autoperfezionamento [l'

l'unità, 1995], autoperfezionamento [l' unità, 1995], autopromotore [

la repubblica, 2001], autopromozionale [l' unità, 1995], autoprovocatorio [

manifesto, 2002], autoriprodurre [l' unità, 1995], autoriproduttivo [

rossi, 1-717], autospavento [l' unità, 1995], autospegnere [il

autoabbronzante, agg. che procura l' abbronzatura senza esposizione ai raggi solari (

[14-vii-2003]: le formule viso-corpo per l' estate sublimano la pelle mentre la proteggono

accontentare. autoaccusa, sf. l' accusare se stesso (per lo più con

per la lotta agli incendi, durante l' operazione di riempimento del 'secchiello autoadescante'.

meccanismi e di alternativi meno pericolosi e l' interpretazione della malattia come modello valorizzante e autoaf

patriarcali la nostra tende a far prevalere l' autoaffermazione sull'integrazione. = comp.

avevo. lei mi ha salvato e io l' ho perduta. -ma dove siamo?

, 24: è una caratteristica biologica: l' organismo [degli ultracentenari] non si

e. weiss, 53: l' autoaggressività che ne deriva si dilegua solo se

dilegua solo se si riesce a deviare l' istinto aggressivo nell'alveo della già menzionata traslazione

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (11 risultati)

. m. -ci). che riguarda l' autoanalisi, l'introspezione interiore.

). che riguarda l'autoanalisi, l' introspezione interiore. p. citati

un confronto diretto con la rappresentazione e con l' attore. = comp. dal gr

. vinci [horkheimer-adorno], 42: l' ebbrezza narcotica, che fa espiare l'

l'ebbrezza narcotica, che fa espiare l' euforia in cui il sé resta come sospeso

delle antichissime istituzioni sociali che mediano fra l' autoconservazione e l'autoannientamento, un tentativo del

sociali che mediano fra l'autoconservazione e l' autoannientamento, un tentativo del sé di sopravvivere

di un organismo e contro il quale l' organismo stesso elabora anticorpi. = comp

autoapologìa, sf. il lodarsi, l' encomiarsi, il magnificarsi. g

. apprendimento che si può raggiungere senza l' aiuto di un insegnante. 2

i settori sottoindicati in cui si articola l' industria metalmeccanica: siderurgico; autoàvio; elettromeccanico

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (7 risultati)

cui è stato collocato del l' esplosivo per farla esplodere per scopi terroristici.

antisiriano davanti alla cui sede è esplosa giovedì l' auto- bomba. il giornale [

la repubblica [4-iv-1992]: craxi, l' autocandidato a rischio. corriere della

furbone. questo articolo ha tutta l' aria di un'autocandidatura »...

non si richiede una particolare familiarità con l' opera di freud per riconoscere in questo gesto

r secolo xix [25-iii-2001]: l' oscar non cerca capolavori o maestri.

), 6: la semplificazione e l' unificazione della modulistica almeno a livello di ente

Supplemento 2004 Pag.103 - Da AUTOCITAZIONE a AUTOCONTEMPLAZIONE (12 risultati)

ad una azione è il dovere, l' autocoercizione, ebbene, per carità, che

carità, che questa morale non imponga l' amore. = comp. dal gr

e irrimediabilmente in 'legittima suspicione'contro l' ala portante della magistratura italiana, si

di autocolpevolizzarsi, io però a quello l' ho sputtanato coi superiori. = comp

bianciardi, i-231: in un paese come l' italia, avvezzo da secoli a crogiolarsi

: dalla vita nelle opere, più l' autocompiacenza, e non se ne vien

di giorno né di sera... l' étalage dei sentimenti, il contra

di se stesso, delle proprie azioni; l' essere soddisfatto dei risultati raggiunti.

però caduto in un altro equivoco, l' autocompiacimento, che preludeva un'arcadia neorealista.

sollecitazioni esterne. montale, 22-950: l' autoconfessione, le reciproche accuse toccano il

spirito, insomma ciò che nel corpo costituisce l' au- toconsapevolezza. diciamo la mente,

. vinci [horkheimer-adorno], 37: l' illuminismo prova un orrore mitico per il

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (10 risultati)

). gobetti, 1-i-732: l' assemblea dei rappresentanti dei partiti, delle organizzazioni

informale al di fuori e in polemica con l' organizzazione di cui fa parte. -

fazio-allmayer [in prezzolini, 3-372]: l' immanenza e la libertà... si

sono la creazione di dio stesso, l' ente assolutamente esistente, la libertà.

di sé. gramsci, 11-315: l' uomo dallo scappamento sempre aperto...

... è anche, secondo l' ultima sua modesta ma ferma autodefinizione, un

che non si lascia lavar la testa. l' unità [27-vii-1995]: nel centenario

parti ancora utilizzabili. -anche: l' officina addetta a tale operazione. =

sf. autocritica aspra e polemica. l' unità [13-iii-2002]: d'alema:

, un proprio sbaglio, ecc. l' unità [31-vii-1995]: un giudice di

Supplemento 2004 Pag.105 - Da AUTODICHIA a AUTOEMARGINARE (11 risultati)

dichiara calmo e pragmatico che 'era comunque previsto'l' aumento dei prezzi che mutila stipendi o

emancipazione totalitaria, volgare e mutilato dal- l' autodisprezzo. = comp. dal gr

guiducci, 3-57: il caso-limite nel quale l' applicazione del concetto stesso di storicità.

... arriva addirittura all'autodissoluzione. l' unità [14- yi-1995]: gorbaciov

weiss, 1-114: ma la libido né l' istinto autodistruttivo sono di carattere 'riflessivo'

questo terribile veleno, il concetto e l' orgoglio della grande potenza, che rende chi

energia a livello muscolare e a ridurre l' accumulo di tossine. = comp.

nostro gioviale e 'verdeggiante'ferdinando sta facendo l' auto-editore colla raccolta delle sue poesie edite ed

determinata formazione culturale, educazione, senza l' aiuto di una guida, di un maestro

, 221: ed ecco a questo punto l' immoralità e l'egoismo innestarsi e sostituirsi

ed ecco a questo punto l'immoralità e l' egoismo innestarsi e sostituirsi al sentimento patologico

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (4 risultati)

autoemarginazióne, sf. l' autoemarginarsi (e la condizione che ne

da esaltare. autoesaltazióne, sf. l' autoesaltarsi (e la condizione che ne

superomistica. e. jona, 6-188: l' amore è qui ancora autoesaltazione dell'amante

ancora autoesaltazione dell'amante, non rapporto con l' amata, è desiderio, arsura d'

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (7 risultati)

diversi apparecchi autofocus dell'ultima generazione contemplano l' esposizione aeb tra le varie funzioni di

si avvia ad 'umanizzarlo'ed a ricomporre l' operaio 'persona': dalla psicotecnica alle relazioni

che sostituisce ai lunghi labirinti della persuasione l' azione di una forza popolare che si autogiustifica

civiltà delle macchine, 364]: aprirebbe l' adito al 'witche's sabbath'di

che si gonfia automaticamente a contatto con l' acqua o tirando una funicella (un'imbarcazione

nautica [gennaio 1992], 30: l' alto ufficiale dichiarò che 'da controlli delle

di ristoro attrezzato per le soste lungo l' autostrada. migliorini [s. v

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (12 risultati)

di lezioni pratiche e teoriche per l' apprendimento della guida di autoveicoli e il conseguimento

identificazione. autoillusióne, sf. l' ingannarsi, l'illudersi da sé spontaneamente,

autoillusióne, sf. l'ingannarsi, l' illudersi da sé spontaneamente, istintivamente.

trasformano naturalmente in 'auto-illustrazioni', mediante l' ortografia e tipografia libere espressive,

: si può dire, quindi, che l' autoim- prenditorialità è un valore in sé

corriere della sera [n-x-1995]: è l' ultima mossa del comitato antidiscarica di cerro

autoindulgenza avvolge la discussione italiana, con l' appello all'italianità come ultimo ancoraggio per

. atteggiamento mentale di difesa attraverso cui l' individuo falsifica consapevolmente l'immagine che ha

difesa attraverso cui l'individuo falsifica consapevolmente l' immagine che ha di sé per non

che ha di sé per non perdere l' autostima. = comp. dal gr

tr. (autoingràvido). fecondare senza l' apporto della cellula germinale maschile.

psicosomatica [luglio 1986], 78: l' ipotesi di autoingravidare una donna con un

Supplemento 2004 Pag.109 - Da AUTOINSEMINAZIONE a AUTOLODARE (11 risultati)

conseguita senza congiunzione carnale, ma mediante l' introduzione di seme maschile prelevato da apposti

« per informare le donne che desiderano l' autoinseminazione » ha annunciato giulia crippa,

[23-vii-1995]: al tempo stesso, l' autore vuol dimostrare che la critica più

bolscevi- chi, limitandosi a denunciare dottrinariamente l' insensatezza di ciò che avevano di fronte'

prestigiosa..., prigioniera del- l' autointerrogazione metodologica, tentata dalla vertigine metafisica e

., per parteciparvi senza aver ricevuto l' invito. = comp. dal

, 4-iv-1990]: un'altra qualità: l' au- toironia, non prendersi mai sul

comp. da auto [mobile], l' imp. di lavare e cassonetto.

quello di destabilizzare un modo di concepire l' architettura ormai stabilizzato e autolegittimato. autolegittimazióne

per dirla con franco rodano, in cui l' autole- gittimazione della classe dirigente si realizza

]: sono già frequenti anche al- l' olivetti, la meta di tutte le fughe

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (5 risultati)

degli atti di coscienza si compie come l' automanifestarsi dei fenomeni, è pensato..

massaggiare da un professionista, ecco allora l' automassaggio. = comp. dal gr

segna soltanto, non disegna, e l' immagine non nasce dalla virtualità metaforica (autometaforica

la seconda ci dà la chiave per l' automovimento di tutto ciò che esiste.

culturale, ecc.). l' unità [17-vii-1995]: la critica alla

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (8 risultati)

. g. carchia, ii-147: l' autonomizzarsi dello spirito, il disincanto della

, 46: la tendenza spontanea al- l' autoorganizzazione della materia vivente. la stampa [

sera [1-vi-1995]: emilio fede rimarrà l' unica vittima di un buio televisivo:

, rifl. interrompere per propria decisione l' emissione di una trasmissione televisiva (un conduttore

1985], 30: non può costruire l' autonomia su basi reali poiché le mancano

mania di autopersecuzione chiese [tasso] l' esame dell'inquisizione e intraprese a scrivere la

della vita e di me stesso, l' auto-pessimismo, il diavolo che mi porti,

e soprattutto in grado di mantenere invariata l' organizzazione del sistema. 2.

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (11 risultati)

la stampa [29-xi-1989], iv: l' idea di un piano del tempo, ci

medico (una terapia). l' espresso [7-vi-1992], 151: per

non le cose, il gesto esterno non l' uomo interiore. = comp.

: appare... vicina all'esaustione l' età che cercava nell'opera un nome

figura di artista. la corsa è verso l' opera autoprodotta, senza apparente mediazione della

spese e i costi di produzione. l' unità [3-viii-1995]: la diffusione delle

la repubblica », 8-v-1995]: se l' esempio si diffondesse, l'auto-promozione di

: se l'esempio si diffondesse, l' auto-promozione di prodi che viaggia ormai sulle sue

non mancano e se, per esempio, l' ex socialista giovanni somogyi sbandiera la sua

, dotato di un sistema per proteggere l' operatore dalle radiazioni. autopsicologìa,

2. filol. eseguito direttamente sulporiginale (l' esame di un manoscritto).

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (8 risultati)

per sopire i sensi di colpa. l' espresso [3-v-1992], 11: ragioni

suesposto, alla soddisfazione dell'es e l' altro alla tendenza autopunitiva. riza psicosomatica

alle volte e terribili, specialmente quando l' individuo abbia avuto un padre troppo mite,

. p. ottone [« l' espresso », 17-v-1992], 12:

espresso », 17-v-1992], 12: l' inghilterra, gli stati uniti, e

: le basi necessarie all'autorealizzazione. l' unità [14-v-1995]: l'antiutilitarismo era

. l'unità [14-v-1995]: l' antiutilitarismo era il filo con cui flores

il messaggero veneto [10-x-1979]: l' autoregolamentazione dello sciopero dei servizi pubblici.

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (14 risultati)

produttivo, un mercato). l' unità [14-vi-1995]: il welfare è

azioni, comportamenti o pensieri. l' espresso [7-vi-1992], 20: quando

monte è comunque riuscito a controllare l' operazione, anche se non è riuscito a

gli americani, che sono più pragmatici e l' industria ce l'hanno in casa da

che sono più pragmatici e l'industria ce l' hanno in casa da sempre, hanno

[ottobre 1985], 30: è l' ambiente che riconoscendo il bisogno e

psicosomatica [giugno 1985], 8: l' ipertrofia dell'io si dimostra una volta

più a scopo di protesta. l' unità [9-xii-1976]: fra le molte

servizio, spesso realizzata per protesta. l' unità [7-xii-1976]: l'autoriduzione nei

. l'unità [7-xii-1976]: l' autoriduzione nei cinematografi... si è

boscolo e p. bertrando, io: l' azione del terapeuta è di introdurre fra

tipo riflessivo, quello che abbiamo chiamato l' anello autoriflessivo di presente, passato e futuro

. la repubblica [13-v-1995]: l' unione sovietica, il cui obiettivo era il

sia in pace, procurando al capitalismo l' incentivo e la paura che lo portarono

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (8 risultati)

è stata fra i primi ad usare l' autorefrattometro a torino, cioè un computer per

. autosalone, sm. locale per l' esposizione e la vendita di autoveicoli.

dei tempi morti fra una lavorazione e l' altra. r. alquati [

qualitativa (vincolate dalla scadenza) traduce [l' operaio] i margini di approssimazione del

, 4: il pds di milano chiede l' autosciogli- mento del consiglio comunale e nuove

il cliente si serve da sé senza l' intervento del personale; self-service.

1-i-497: il continuo lamento della coscienza e l' autosfiducia di poterla mai contentare.

autosoccórso, sm. autoveicolo attrezzato per l' assistenza ai veicoli che hanno subito guasti

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (10 risultati)

= comp. da automobile], l' imp. di spazzare e il femm.

meccanismo di un autoveicolo). l' automobile [maggio 1992], 57:

ottimale un'ulteriore variabile in campo: l' effetto di autosterzatura della ruota.

grande conquista, che ha ulteriormente accresciuto l' autostima. = comp. dal gr

. m. -i). chi pratica l' autostop. arbasino, 1-447: d'

. r. cotroneo [« l' espresso », 26-i-1992], 86:

. r. cotroneo [« l' espresso », 26-i-1992], 86:

autostruggiménto, sm. il tormentare, l' angosciare in continuazione il proprio animo.

autotassare, rifl. finanz. eseguire l' autotassazione. il lavoro [20-vii-1995]

.. per i quali sono previste l' autotassazione, le ritenute alle fonti e i

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (11 risultati)

la stampa [17-x-1995]: l' auto-test che aiuta a scegliere. =

la stampa-tuttolibri [17-vi-1995]: 'faccio l' indigeno di me stesso'. in una

battuta è il metodo di marc augé, l' etnologo dei non luoghi. o meglio

m. ferraris, 78: autotrascendendosi, l' essere umano pone capo al trascendentale.

. praz, 1-291: secondo il randolph l' autotrascendimento attivo, una specie di estasi

e il capitale si autovalo- rizza mediante l' adempimento operaio. = comp. dal

focus [aprile 1994], 70: l' autovelox usato nel nostro paese impiega due

in grado di ampliare o ridurre automaticamente l' inquadratura mantenendo a fuoco l'immagine.

ridurre automaticamente l'inquadratura mantenendo a fuoco l' immagine. = comp.

arbasino, 10-131: 'quotidianità'che valorizza l' autenticità del 'da- sein'esistenziale del 'nouveau

sui dati familiari, lo sviluppo osseo e l' andamento di dati scheletrici diversi, tra

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (11 risultati)

desidera stringere un patto, amicarsi, sperimentare l' intenzione di qualcuno. arbasino, 1-332

molto chiaramente dicono 'ho voglia di fare l' amore con te', e poi mi saprai

a. dardi, 93, che l' attesta nel 1692 in magalotti.

7-81: grazie a lui, che crea l' atmosfera particolare di win- terset la vicenda

monte di galatz... ammette l' austro-ungheria a far parte della commissione ri-

che interagisce con un ambiente virtuale. l' espresso [23-xi-2000], 288: alla

per estens. dissenso che si esprime con l' astensione o l'assenza da una votazione

dissenso che si esprime con l'astensione o l' assenza da una votazione, da una

anglosassoni. piovene, 7-497: l' avenue maurice barrès (che abitò a neuilly

finterno, è divenuta in forma quasi ufficiale l' avenue dei miliardari. p. chiara

della città di new york sapeva tutto: l' altezza dei

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (9 risultati)

che riguarda, che si riferisce al- l' avicunicoltura e agli avicunicoltori. gazzetta

. -trice). zootecn. chi pratica l' avi- cunicoltura. = comp.

aeromobili. 2. colore tra l' azzurro e il blu tipico delle divise degli

tear allowan- ces) ammettono, per l' ammortamento, percentuali annue che nessun calcolo

applicata all'aeronautica, o, come qualcuno l' ha battezzata, la scienza 'avionica'.

914 e sono saliti a oltre 17 milioni l' anno successivo. = comp.

che gli faceva ripetere con raggricciante monotonia l' ultimo gesto della sua vita.

in italiano, udine, 1984, che l' attesta nel 1926 nel terzo congresso del

(in partic. nella locuz. dare l' avviata).

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (7 risultati)

volte, allora vuol dire che l' avviata è data. = deriv

da avvitare. avvitatura, sf. l' avvitare, il serrare una vite.

si chiama 'axenia': essa riguarda sia l' infezione sia la penetrazione e la diffusione.

lo stato axe- nico dell'ospite è l' espressione di più caratteri spesso utilizzati nelle

proclamato dal capo dell'opposizione, l' ayatollah khomeini. eco [« l'espresso

l'ayatollah khomeini. eco [« l' espresso », 6-ix-1986]: rabbiosi sono

rolfing, dal linfodrenaggio all'antistress: l' obiettivo è eliminare squilibri energetici, cancellare

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (8 risultati)

, spesso di difficile comprensione. l' unità [15-iv-1995]: è esattamente quanto

sta succedendo al calcio mentecatto che parla l' aziendalese e fa la banda del buco.

[13-vii-1986]: con loro c'è l' aziendalista sergio bruno. 2.

», 23-v-1969]: oggi si teorizza l' azienda, e la parola genera 'aziendale'

imposta di fabbricazione la benzina consumata per l' azionamento delle autoambulanze. = nome d'

d'azione, il cui programma intendeva superare l' antitesi di liberalismo e socialismo.

di sinistra, azionìstico 0 proto-radicale (l' ambiente del 'mondo', per intenderci),

. -trice). biol. che fissa l' azoto (un organismo).

Supplemento 2004 Pag.122 - Da AZULENE a AZZONAMENTO (2 risultati)

o di calcolo, portare a zero l' indice. 2. figur.

poesia alla condizione della musica significa azzerare l' intera esperienza esistenziale del poeta.

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (3 risultati)

bignia (orbygnia speciosa) coltivata per l' olio che si ricava dai suoi frutti

orbignia (orbygnia speciosa) coltivata per l' olio che si ricava dai suoi frutti

babeuvismo, quando sia visto di scorcio sotto l' angolo visuale del 'socialismo teoricamente maturo'

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (18 risultati)

xiv (1949), 177, che l' attesta nel 1877 in p. ferrigni.

xix, 2001], babysceneggiatore [l' unità, 1995], babyscippatore [corriere

della sera, 1995], babyspettatore [l' unità, 1995], baby sposa

stampa, 1995], babystar [l' espresso, 1998], babystraniero [corriere

corriere della sera, 1995] babyultras [l' adige, 2001] babyurbanista [corrieremercantile

cantile, 2001], babyassassino [l' unità, 1995], babyatleta [il

vedo, che ha condotto una ricerca per l' università di campinas, nello nale

simile al baby boom del [l' unità, 1995], babybanda [l'

l'unità, 1995], babybanda [l' espresso, 2001], babybandito [cor

panorama, 2001], babycliente l' espresso [20-xii-1987]: l'baby boomers'

l'espresso [20-xii-1987]: l' baby boomers'non hanno conosciuto gli

], babycrea na. l' espresso [15-ii-2001], 90: contatto

la moto regina, la 500; ma l' ex baby campione 1983],

la stampa, 1995], babyesercito [l' unità, 1992], babyestorsore [

unità, 1992], babyestorsore [l' unità, 1992], babyevasore [la

stampa, 1995], babyfumatore [l' unità, 1995], babygangster [il

sera, 2001], babypilota [l' unità, 2001], babypiromane [il

la repubblica, 1988], babypornodivo [l' unità, 1995], babyprofugo [

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (7 risultati)

per la giovanissima età. l' unità [7-x-1995]: baby criminali più

(baby criminalità), sf. l' attività dei babycriminali. -anche: l'insieme

l'attività dei babycriminali. -anche: l' insieme di tali delinquenti. il secolo

ecco il baby-killer allievo della mafia. l' unità [28-viii-1995]: baby killer in

parola fine. ma per i dipendenti pubblici l' addio alle baby pensioni era già cominciato

sera [19-iv-1995]: freddato in pakistan l' eroe dei baby- schiavi. la repubblica

buzzati, i-641: è vero che l' intelligentissimo gianfausto, nuovo orgoglio della dinastia

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (5 risultati)

madre la quale mi aveva già fatto apprendere l' intero secondo volume bachiano, quello che

(back-ground), sm. invar. l' insieme delle cause profonde, degli antecedenti

una persona. pasolini, 17-238: l' ideologia reazionaria di pound è dovuta al suo

(back-stage), sm. invar. l' insieme degli eventi e dell'atmosfera che

e dell'atmosfera che caratterizzano dietro le quinte l' allestimento di uno spettacolo, di un

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (7 risultati)

repubblica [20-i-1989]: sta per finire l' agitazione che ha bloccato il servizio delle

magnetica. 2. distintivo ornamentale con l' immagine di un personaggio famoso, oppure

, pungenti, nel restituire proprio poeticamente l' esatto colore di un'epoca, molto più

del duca di beaufort, che ne fu l' ideatore. badogliano, agg.

: 'badogliano': aggettivo spesso usato dopo l' 8 settembre con qualche dispregio, sia dai

. civiltà delle macchine, 141: l' insieme dei volumi (parafanghi-cofano...

volumi (parafanghi-cofano... e l' ampia bagagliera...) alle prove

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (5 risultati)

la palla dal basso verso l' alto con le mani parzialmente sovrapposte,

10-248: don bifferò uscì dalla doccia. l' impatto tra il bagno- schiuma e il

cacciatorino e una baguette di pane e se l' abbuffava di tutta voglia. benni,

sostant. moravia, 28-945: l' inverno brasiliano che è più caldo di qualsiasi

c49) e 'mambo'c54), ma l' exploit canoro è in 'anna'('6i

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (4 risultati)

. sciascia, 11-42: mi piaceva l' odore dello zolfo, me ne stavo in

. -no, che stentorea, mussoliniana l' avete; balconista, balconiana, voi eredi

volponi, 2-238: stentorea, mussoliniana l' avete [la voce]; balconista,

cui poggia la pavimentazione di una strada o l' armamento di una ferrovia.

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (11 risultati)

l' organizzazione scientifica del lavoro (1941) [

192]: 'ballast': massicciata che sostiene l' armamento dei binari. = voce ingl

non apprezza il balletto. l' espresso [20-iii-97]: è arrivato il

ballettomani costretti a schizzare su e giù per l' italia per inseguire le molte rassegne al

lei, negli intervalli di sonno, come l' avevo vista la sera dello spettacolo,

3. notizia divulgata dai giornali per saggiare l' opinione pubblica. piccola enciclopedia hoepli,

: falsa notizia messa fuori per tastare l' opinione pubblica. = locuz. fr

il frequentare le spiagge; balneazione. l' unità [27-vii-1995]: cultura del piacere

, nell'aule algenti / là lontan su l' onda baltica, / dall'italia andò

romania e dalla piccola intesa, sotto l' eccitamento della francia imperialista. 2

abbastanza le sospensioni, lo smarrimento, l' attesa, le rabbie, di questo che

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (8 risultati)

reso puerile, superficiale; banalizzato. l' unità [26-iii-1995]: una politica in

persona ingenua, sciocca, puerile (l' aspetto, un atteggiamento, ecc.)

se non ci si chiedesse anche quale sia l' entità del danno che questi scialaquatori di

sf. tendenza a riporre fede esclusiva per l' investimento dei propri beni negli istituti di

fatica, che ha invaso dopo il 66 l' italia. la bancomania, l'affarismo,

il 66 l'italia. la bancomania, l' affarismo, il tripotage.

, p. o. s.) l' orario di lavoro degli addetti può essere

contante permette al computer della banca di registrare l' ora del prelievo, il luogo,

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (7 risultati)

piccola enciclopedia hoepli, 1-i-546: 'banzai': l' evviva e l'urrà giapponese. =

, 1-i-546: 'banzai': l'evviva e l' urrà giapponese. = adattamento di una

, gozzoviglia'. baracconàggine, sf. l' avere una struttura da braccone, cadente

e panna. dossi, 1-i-466: l' aura era cioccolatte con moltissimo latte (barbagliata

, nome dell'impresario che ne diffuse l' uso. barbecue [bàrbekju,

barbosità, sf. invar. l' essere noioso, prolisso. = deriv

g. culicchia, 2-13: durante l' intensive-training, dovrai soltanto aprire le scatole

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (6 risultati)

). barismo, sm. l' attività di barista (e ha valore scherz

consiglio: io gli dissi che in italia l' abisso tra il barismo e il mondo

. « è il nome del barman che l' ha inventato? ». =

ciascuno totalizzate e i concorrenti qualificatisi per l' eventuale barrage. = voce fr

. l. tornabuoni [« l' espresso », 5-vii-2001]: john waters

s. v.]: 'barzellettistica': l' insieme delle barzellette. -repertorio di

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (3 risultati)

a palla, tra il basedoviano e l' intelligente, si sporgevano fuori dalle orbite.

). = voce ingl.; l' accez. 2 è propr. sigla di

2. polit. chi segue l' orientamento politico della base di un partito

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (7 risultati)

convegno 'le strade di emily', in cui l' esperienza italiana sarà messa a confronto con

messa a confronto con quella inglese, dove l' organizzazione, che ha fatto da battipista

. ant. che proviene da battra, l' odierna balk, una delle province orientali

comicità sulle battute di spirito. l' espresso [24-v-1992], 125: e

, avv. in modo da ricordare l' opera e lo stile del poeta francese charles

, 22-1364: valéry baudelairianamente memore che per l' artista d'oggi i profumi, i

i colori e i suoni si confondono, l' ha riportata nella poesia del suo tempo

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (7 risultati)

beachwear [bìéwerj, sm. invar. l' insieme degli articoli di abbigliamento per il

il windsurf ed il beachwear, propone per l' estate '98 una linea completa.

ostentazione di comportamenti anticonformisti. l' espresso mese [febbraio 1961]: non

pieno di curiosità per la rivolta 'beat'contro l' american way of life simboleggiato nei grandi

. con una sola eccezione, forse, l' equipe 84. p. pillitteri [«

alle convenzioni della società opponevano valori come l' affermazione della personalità individuale e la libertà

. f. pivano [« l' europa letteraria », gennaio i960]:

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (6 risultati)

l' espresso mese [febbraio 1961]: come

movimento beat. pasolini, 26-61: l' unico fenomeno beatnik italiano, totalmente negativo,

grazia [6-xi-1994], 71: l' elenco dei trattamenti in beauty farm è

di cacace dove è già stato in relax l' ex premier massimo d'alema, insolito

beghine e del beghinaggio. l' unità [25-vii-1995]: nella mistica beghinale

nessi da coglierle intorno... e l' osservazione behavioristica dell'eleganza spettrale, tra

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (7 risultati)

le quali,... passano attraverso l' esistenza sempre vestite di colori pastello,

: ehi belin guarda che non ti chiamo l' assistenza proprio no. se stai male

compreso fra la fine dell'800 e l' inizio della prima guerra mondiale che, per

un libro sul padre, che sarà tra l' altro un prezioso documento sulla belle époque

. g. manganelli, 16-218: l' ho sentito leggere da un belliano e romanista

brutalità. savinio, 30-477: l' uomo può dire di aver dimesso la primitiva

ne proviene. stoppani, i-14: l' esposizione industriale bellunese, una delle tante

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (5 risultati)

produttività di un processo, per misurare l' efficienza di un servizio, ecc. -in

figuriamoci gli sventurati ai quali è toccato l' epiteto 'benelliano'! benellizzato, agg

benz [ene] e azepina, con l' infisso gr. si- 'due volte'.

, agg. letter. da beota (l' intelligenza, e ha valore fortemente sarcastico

garzoni, 7-426: un che ha l' ingegno beozio come lui, per usare il

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (12 risultati)

l. daliapiccola, 386: l' opera berghiana con l'annegamento di woz-

daliapiccola, 386: l'opera berghiana con l' annegamento di woz- zeck. montale,

negherebbe il concetto hegeliano, ma perfino l' intuizione bergsoniana, la quale, essa

in lacerba, iii-142]: seguendo l' aforisma bergsoniano: la vie déborde l'in-

seguendo l'aforisma bergsoniano: la vie déborde l' in- telligence. g. macchia,

dei centoventi strumentisti, grassa e opaca, l' ha divisa in tanti piccoli gruppi,

, firenze, 1972, 35, che l' attesta nel 1952 in g. soavi.

, sf. gerg. e scherz. l' organo genitale femminile. 2.

d. e. i., che l' attesta nel xiv sec.

mondo », 28-iii-1924], 63: l' armonia festosa del barocco berniniano era incupita

pieno di mostri e di belve che ricorda l' arte beminiana delle fontane di roma.

betabloccante, agg. farmac. che frena l' eccitabilità dei recettori presenti a livello delle

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (5 risultati)

d. e. i., che l' attesta nel xix sec. betalattàmico,

stampa [27-ix-1989], iv: infine l' imipenem, un betalattamico, capostipite di

di ricerca per sostituire gli ormoni e l' impiego di farmaci betastimolanti, detti ripartitori di

camminare per il beudo è facile perdere l' equilibrio e mettere un piede a bagno nella

voce registr. da gherardini, che l' attesta in c. negri. biancolucènte

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (4 risultati)

: in alcuni paesi europei, tra cui l' italia, si è da poco affermata

il 'biathlon', cioè il tiro con l' arco abbinato allo sci da fondo.

: la vecchia si buttò sul canapè, l' abbracciò, lo palpò e ululò come

c. rinaldi [« l' espresso », 15-v-1997], 66:

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (3 risultati)

suona. balla il padrone, balla l' asino e tutte le bielle vanno in frantumi

. biellismo, sm. meccan. l' insieme costituito da una o più bielle

corriere della sera [29-iv-1978]: secondo l' ottica delle 'bierre'. g. giudici

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (10 risultati)

specie di cui alcune patogene per l' uomo. la repubblica-salute [51-vii-2001

. la nazione [4-xii-1983]: l' uomo era armato di una pistola bifilare.

in cui una fune è portante e l' altra ha funzione di traino).

fis. nelle moderne teorie cosmologiche, l' esplosione che diede origine all'universo.

bang o altro / mi pare strano che l' universo / sia nato da un'

. regge, 11-39: all'inizio l' universo era molto più denso di quello che

bigenitalità, sf. medie. l' insieme delle caratteristiche psichiche e fisiche di

procedimento giudiziario per ermafroditismo nel quale l' individuo sottoposto a giu dizio

di liquori hanno mandato dalla pasticceria, me l' ha detto la commessa. =

, i-162: tutte donne che devono avere l' età dei datteri, e anche una

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (8 risultati)

grazia, per la bontà o per l' eleganza, la delicatezza. 3.

un piccolo gallo con la testa e l' ali e la coda d'oro smaltato.

e selvaggi'senza immischiarsi di politica. sono l' avanguardia dei cyperpunk. fanno sesso telematico

la natura [20-vii-1884], xxx: l' iniezione della bilina nello stadio algido del

'bill'd'indennità; questo noi non l' abbiamo, che io sappia, mai negato

billet-doux, qualche appuntamento amoroso di cui l' irreprensibile walser non voleva dar cenno?

e lidia sono state infatti fermate dopo l' irruzione in un appartamento occupato dell'istituto case

. bimestralità, sf. invar. l' essere bimestrale (di un'imposta, di

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (9 risultati)

binarietà, sf. invar. l' essere duplice. manifesti del futurismo [

popolazioni (uno stato). l' unità [27-v-2001]: edward said rilancia

29-xii-1984]: si è rassegnato a stimolare l' interesse dei lettori anche con un gioco

del lunedì, 2001], biopolitico [l' unità, 1995], biopotere [

unità, 1995], biopotere [l' unità, 1995], biosogno [la

coltivazione che elimina o riduce al minimo l' uso di concimi e pesticidi chimici; agricoltura

una progettazione degli ambienti che rispetti particolarmente l' uomo e le sue esigenze psicofisiche.

vegetali prodotti dall'ingegneria genetica. l' unità [6-v-1995]: usa, guerra

. a. mammì [« l' espresso », 17-v-1992], 143:

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (6 risultati)

la stampa [22-viii-1990], 18: l' architettura bioclimatica, infatti, supera le

con metodi biologici e naturali, senza l' uso di pesticidi. la stampa [

biocompatibilità, sf. invar. l' essere biocompatibile. biocosmetòlogo, sm

europeo », 20-i-1989], 109: l' idea è nata al centro di ricerca

di rio ci ha reso familiare. l' unità [26-vii-1995]: i turisti sono

9-vii-1995]: realizzare edifici bioecologici con l' obiettivo di salvaguardare la salute dell'uomo.

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (9 risultati)

della dinamica dei processi vitali mediante l' applicazione delle leggi della meccanica.

i mali derivano da un disordine bio-energetico l' aiuto celeste gioverà anche al corpo: una

], 53: nel caso del biofeedback l' importazione privilegiata è quella di tipo fisiologico

: quei processi bio-fisiologici che fanno passare l' individuo normalmente costituito dall'adolescenza alla giovinezza,

di abbronzatura e di bioflavonoidi, noti per l' attività di protezione dei capillari della pelle

22-viii-1990], 17: se verificata, l' ipotesi gaia rappresenterebbe una rivoluzione nella biogeochimica

nella biogeochimica, la disciplina che studia l' interazione tra i processi biologici e geochimici che

biogiardinàggio, sm. giardinaggio praticato senza l' uso di diserbanti, antiparassitari, ecc

stimolatori cardiaci, ecc. l' europeo [11-xi-1971]: due non comuni

Supplemento 2004 Pag.149 - Da BIOLITE a BIOPIRATERIA (10 risultati)

natura. g. vattimo, 9-182: l' oltreuomo, concepito in termini...

. m. emmer [« l' unità », 10-viii-1995]: per avere

natom [ottobre 1986], 4: l' inadeguatezza delle basi filosofiche e concettuali che

delle basi filosofiche e concettuali che ispirano l' attuale modello biomedico. la stampa [24-x-

newton [ottobre 1997], iii: l' università belga di lovanio si è dedicata

sposato nella bionica la teoria dell'informazione e l' ignegneria elettronica. cassieri, 14-90:

attacca lo stomaco dei parassiti e ne distrugge l' intestino in modo che non riescono

per proteggere dai 'biopirati'la nostra 'biodiversità'l' ultima trovata è mettere i semi dei prodotti

ed esemplari di vegetali endemici, oppure l' imporre la coltivazione di specie fortemente snaturanti

la coltivazione di specie fortemente snaturanti per l' ambiente circostante. la stampa [18-viii-2002