Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (23 risultati)

asilo in quel di san nazario. l' illustrazione italiana [n-iv-1909], 372:

tonsurato. nievo, 35: era desso l' ideale della premeditazione, sceso ad incarnarsi

e lo fece con tal veemenza che l' autista, volgarmente, si volse a strizzar

autista, volgarmente, si volse a strizzar l' occhio al pretino seduto come se quella

in caricatura avrebbe accentrato su di sé l' attenzione dell'alma roma e suscitato il suo

fu vietata in italia nel 1982 con l' istituzione del monopolio statale relativo alle assicurazioni

comprendendosi m questo riparto il capitale e l' annualità coi frutti che hanno prodotto. b

.. che il governo deve sorvegliare l' impiego di questi fondi, ciò che non

, / io per me, dice, l' ho avuto il mio conto, /

non mi sembra la persona adatta, io l' ho visto una volta sola, ma

modo di pensare, di agire, l' aspetto, l'espressione del viso).

pensare, di agire, l'aspetto, l' espressione del viso). einaudi,

paura del prato? » dice lei con l' aria tonta. 3. locuz

bamba, ecc.) che, data l' epoca di comparsa in it.,

(v. tònso), ricordando l' uso di rapare la testa a pazzi e

. m. anseimi [« l' unità », 8-ix-1982], io:

finalmente, al top dello chic classico, l' au- tosbudellamento cerimoniale molto ammirato da tutti

: prevedo un altro obbietto, poi l' orazion finisco. / so che volete dirmi

27-ii-1985], ii: è molto vivo l' interesse per i mega risultati uai e

vi ha la topa generalessa ^ e l' azione consiste in quanto io sono per raccontarti

tope e que'sorci che per di sotto l' asse del pavimento mi fanno l'occhiolino

sotto l'asse del pavimento mi fanno l' occhiolino e mi mostrano tanto di mustacchi.

una mano che si gratta il mento e l' altra mano sulla topa.

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (18 risultati)

d. trevisano, lii-12-145: l' artiglieria, per la maggior parte, è

lamporecchio. posta in due luoghi: l' uno, cioè, in costantinopoli,.

cioè, in costantinopoli,... l' altro in pera alla marina, detto

d. e. i. (che l' attesta in sansovino). toparca

mia donna amorosa. petrarca, 30-37: l' auro e i topazi al sol sopra

: due corolle, una nell'altra; l' esterna, fluida, di petali

topazio, la corazza, gli schinieri, l' elmo, gli speroni, la sopravveste

topescamente... mi danno a volte l' idea d'umumanità vivente s'una primordiale

: amò molto la topiaria, o sia l' architettura de'giardini, preferendo..

domenichi [plinio], 22-22: l' acanto è erba topiaria e di città,

la quale ricuopre le ripe dove corre l' acqua. -spina topiaria: v

topiato, agg. ant. potato secondo l' arte topiaria (una pianta).

ant. insieme di piante potate secondo l' arte topiaria. fr. colonna,

fr. colonna, 3-297: tuta l' opera dal'arco in suso era di pedi

. vico, 89: la topica è l' arte in ciascheduna cosa di ritrovare tutto

riferirsi, direi che non so veder l' assurdo per lo quale non possano ancora i

definizione. b. croce, ii-2-244: l' arte che vi si deve insegnare [

il manicomio, alla 'malattia come le altre'l' ospedale generale, alle topiche dell'inconscio

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (18 risultati)

che si chiude e inverte (aiutando l' etimo di 'mystikos', certo presente al buon

giuseppe degli aromatari, 97: se l' avversario avesse trattato logicamente e non topicamente

e topiche: di queste dunque, tali l' intelletto ne può vedere e intendere qualche

equivarrebbe a un aggettivo topico, se l' uso lo consentisse. questo complemento si

-data topica: data che reca l' indicazione di un luogo, preposta all'

i-119: giunto il dì natalizio, venuta l' ora topica, don romualdo eseguì il

le tre del pomeriggio sono sempre state l' ora tipica e topica del dileggio.

. -scherz. che focalizza l' attenzione, che attira gli sguardi (

locai medicamento, ne i primi giorni l' olio rosato maturo, o solo, o

è necessario a'medici che sappiano per l' appunto le loro origini e distinzioni [dei

quando resta offeso il moto, o l' osso. -praticato in zone anatomiche

/ che colla coda il traggon [l' olio] fuor degli orci. =

: credevo in su quel subito che l' uomo / m'accomodasse in qualche topinaia /

sotto terra e, s'ella apare a l' aere, incontinenti move. sanudo,

a. briganti, 464: lo chiamano l' armadillo... sta dentro della

1-170: 'topino': 'hirundo riparia'. è l' ultimo ad arri saltatore (

. crescenzi volgar., 9-58: l' asino deve essere di strette e forti

campagnolo (denominazione che può designare anche l' arvicola dei campi) o toposelvatico dal dorso

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (9 risultati)

da tarli. tasso, 8-6-1178: a l' elefante, ch'è sì fero e

verga, 7-588: un giorno o l' altro vi fa fare la morte del topo

, a dì d'oggi chiamato ermellino, l' invernata se ne sta solamente nascosto per

lo guidi al grande parcheggio celeste dove l' auto più modesta è una bentley d'argento

-salincerbio, salta la spiga, metti l' uovo, mosca cieca, pigliami topo.

(nella forma topa 'navis -avere l' arme dei cinque topi, avere più anni

di etimo incerto; probabilmente è l' estrema vecchiaia; essere antichissimo; risalire a

celeste in quanto ente che abbian già l' arme de'cinque topi e incomincino a esser

con sorex (v. sorcio), l' antico mus 'topo', di origine indeur

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (12 risultati)

. b. zevi [« l' espresso », 24-iv-1997], 213:

di topografia o a quello di estimo l' augurio poteva essere benissimo di rincontrarmi all'

consiste nella descrizione di un luogo mediante l' enumerazione di particolari e dettagli.

, come il leopardiano interlocutore della luna, l' errante e meditante pastore. g.

nessuno. 3. per quanto riguarda l' aspetto fisico, geografico o urbanistico.

e geografiche. -che ha l' incarico di svolgere rilevamenti cartografici e di

nuovi alunni. cattaneo, vi-1-126: l' officio topografico, diretto dal colonnello colby

dalla gran triangolazione un prospetto di tutta l' irlanda. 2. che riguarda

che concerne la conformazione, la natura, l' aspetto fisico di un luogo o la

, 2-i-23: il carattere del popolo risente l' influsso degli elementi topografici in mezzo a'

entro la quale si può considerare costante l' altezza della pioggia osservata dalla stazione stessa

sat., 1-257: mentre [l' asino] s'affanna, e uscire indarno

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (14 risultati)

di dante. faldella, 13-44: sento l' addio di lucia benedetta da fra cristoforo

voci minacciose al doge, addomandarono formalmente l' abolizione del garibetto. carducci, iii-1-46

orgoglio: / siede uno iddio su l' universo intero, 7 segga un cesare

assumeva era vero. gobetti, ii-338: l' affermarsi della plutocrazia è già un progresso

una vittoria contro i cortigiani, contro l' istrionismo tribunizio, le lusinghe della professione

nell'antica roma, il potere e l' ufficio dei tribuni della plebe. bartolomeo

altre ragioni allegate, dove si dimostra l' autorità tribunizia essere stata necessaria per la

considerare il beneficio che fa nelle republiche l' autorità dello accusare, la quale era

... modellata (se pur l' imitarono) su la podestà de'tribuni

del comun'. monelli, 2-71: l' hanno fatto tribuno della plebe, lo hanno

d'una coorte pretoria, approssimandosi già l' ora tarda, andò e quella intorniò d'

noi chiamivamo connestaboli. baldelli, 5-2-79: l' anno trecento dieci dalla edificazion di roma

bisaccioni, 1-125: quando era fatta l' elezione, li tribuni di ciascheduna legione

nazionale. faldella, i-4-184: nota l' antico e semplice dittatore dell'emilia sfoggiare

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (27 risultati)

à tolta la trevuta, / al nemico l' à appropriata. = forma femm

, per lo più per adempiere l' obbligo di un tributo, di una tassa

di tùor li tributi di ducati 8000 a l' anno in oro con pagarli al sazo

trabutta, / ma solo perché voi sete l' aret- tino. gemelli careri, 2-i-387

gli ossequi al grand'eroe, / l' ultima sarà antonia? foscolo, xiv-303:

nell'infanzia, reverenza e paura. l' blustrazione italiana [12-v-19463, vii: la

quale nascono la riverenza ed il culto che l' uomo tributa al suo creatore e conservatore

a piangere patroclo, a tributargli / l' onor dovuto ai trapassati. 4

redi, vi-24: avendo io qui comunicata l' oda di v. s. illustrissima

,... con mio indicibile contento l' hanno tributata di... gloriosi

di studi indefessi. -concedere l' opportunità, la possibilità di agire in

gli ha tributato il diritto di sconciare l' istituto massimo della nostra eroica italiana col pronunciarne

f. m. bonini, 1-i-17: l' avarizia e l'ingratitudine è nel principe

. bonini, 1-i-17: l'avarizia e l' ingratitudine è nel principe l'oggetto più

avarizia e l'ingratitudine è nel principe l' oggetto più odibile a'popoli, perché ad

. tributariaménte, aw. sotto l' aspetto tributario. einaudi, 50

[roma] soggiogasse la grazia e tutte l' altre provin- cie, e facesse tributari

1200 a. c. resse l' egeo, ebbe attivi scambi con l'asia

resse l'egeo, ebbe attivi scambi con l' asia e l'egitto, con la

, ebbe attivi scambi con l'asia e l' egitto, con la sicilia e la

titolo di livello di censo, comportante l' obbligo per gli utilizzatori di un pagamento

livello ad alcuno con obbligo di pagare l' annuo censo. papi, 2-1-89: i

evasioni o altre irregolarità fiscali di provocare l' estinzione dei relativi illeciti mediante presentazione di

la facoltà di istituire per collaborare con l' amministrazione fiscale nell'accertare il reddito delle

anche solo tributaria, sf.): l' insieme degli organi di polizia (e

aventi natura di reato. -anche: l' attività amministrativa e giudiziaria svolta da tale

, 11-161: « tributaria », suonò l' avviso di domingo in tono strascicato,

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (23 risultati)

della raccolta. mazzini, 39-328: l' emancipazione della lombardia doveva intanto comprarsi col

o almeno appaiono, i tributi a'quali l' uomo si assoggetta per propria scelta,

, e quasi insensibilmente, e sotto l' apparenza di tributo volontario, quello che si

ch'egli è costretto a pagare sinanco l' aria che respira. -tributo prediale-

o di altro qualunque genere, poiché l' uomo mentre paga il tributo fa l'acquisto

poiché l'uomo mentre paga il tributo fa l' acquisto di una merce, e la

annunzio, iv-1-187: lo non vi offro l' amore. ma non accetterete voi l'

l'amore. ma non accetterete voi l' umile tributo, di religione, che lo

amor non mi sprigiona, / che l' usato tributo agli occhi chiede. fr.

'1 termin fu compiuto, / l' angel arrecò '1 tributo: / « ave

spesso / chi si vede onorar stima l' onore / sol proprio merto, e

della sua specie, per mezo di cui l' eternità non concessa ad alcuno de mortali

tergo, / tributarie a quest'albergo / l' asia e l'africa mandò.

tributarie a quest'albergo / l'asia e l' africa mandò. -che fornisce

iii-3-48: al divieto straniero adagi ciacco / l' anima tributaria / su l'altro lato

ciacco / l'anima tributaria / su l' altro lato, e dica « io son

». -che dipende, per l' economia o per il proprio approvvigionamento,

in italia. carducci, iii-28-277: anche l' austria, che tenta di respingere fuor

gravida, menò seco il bue e l' asino. il bue forse per venderlo e

vergine, e de lo rimanente vivessero; l' asino forse per portarvi suso la vergine

dice che 'l soldan, re de l' egitto, / a quel re dà tributo

in diritto tributario; fiscalista. l' espresso [19-i-1996], 131: comunicato

. e. i. (che l' attesta a padova nel xiii sec.)

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (20 risultati)

poi che 'l termine è compiuto, / l' angelo recò il trivuto; / «

dante, xxl-42: se n'anderà l' amor che m'ha sì stretto / con

sì che, se 'n questo mondo l' ho perduto, / amor ne l'altro

mondo l'ho perduto, / amor ne l' altro men darà trebu- to. f

, siete una schiava, e voglio / l' amor vostro in tributo. ghislanzoni,

e. gadda, 19-38: pretendeva l' ammirazione universale: e gli uomini, da

del mio capo con le mani de l' altrui avarizia, onde la gente cominciò

tributo due aggiunte. delfico, 1-8: l' importanza dell'og getto,

autorità tentano d'ingrandire il mondo del- l' idee, e d'estendere l'impero della

del- l'idee, e d'estendere l' impero della verità e della ragione. ghislanzoni

. francesco da barberino, ii-105: l' animal... appellato bruto /

1-9-116: intenerito dal cantar celeste / l' arno al corso porrà freno e misura /

da le colline / d'italia verdi profluì l' ingegno / e la bollente d'igneo

alcuno a chi le pigliarebbe, solamente a l' ora determinata risolverebbe in modo il corpo

che con grande abondanza colui che ricevute l' avesse renaeria il tributo due o tre volte

classi di senatori, cavalieri e plebei, l' ordine dei nobili venne a sparire affatto

accusa di offensori, menzogneri, contro l' onor nazionale. cattaneo, i-1-104: perché

compendio dell'antico testamento [tommaseo]: l' altra tran- slazione dice camerata e tricamerata

: 'tricarballilico', acido, è l' unico rappresentante degli acidi tribasici, trivalenti saturi

carbossilici (un acido organico, quale l' acido citrico). -ciclo degli acidi tricarbossilici

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (15 risultati)

- anche come iter, per indicare l' irresolutezza, l'incertezza di una persona

iter, per indicare l'irresolutezza, l' incertezza di una persona. tommaseo

che, con due triccio- letti se l' annodava sotto i pillaccori del collo frollo.

anche trecciolo. tricefalìa, sf. l' avere tre teste (ed è caratteristica

passato li xxx die si faccia per lui l' anniversario; ma, se nella ecclesia

lo trentesimo, saranno tre preti, l' uno faccia lo trecennàrio... et

altro estraneo preite, lo quale faccia l' officio trecennàrio. 2. lungo

membro dell'umelecka beseda, dipinge per l' occasione delle feste del tricentenario di shakespeare quattro

quattro composizioni a mo'di fregio illustranti l' opera del grande poeta inglese. g

era da intendere. tesauro, 8-57: l' impresa perfettissima non ha da fondarsi in

tricerbero, / e di medusa per l' orrenda effigie / che i cuori impietra al

caccia degli esquimesi per le carni e per l' avorio dei denti; ha notevoli dimensioni

bizantino, che fu mediocre poeta fu l' inventore di mangiar tricchie, quai chiamano alcuni

nematodi parassiti di molti mammiferi, compreso l' uomo, nel cui intestino si riproducono

la trichinosi ma non maturando, onde l' inizio di un nuovo ciclo si può avere

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (16 risultati)

per sorte alcuna di queste descritte pomici l' alumen scissile, o schiston, o trichite

trichite, o palumen pumicosum, o l' alumen scariolae degli antichi? lessona,

scendono bambini sulle triciclette, e l' omnibussetto coi somarelli sardegnoli. = deriv

vennero sperimentati i farmaci tnciclici antidepressivi. l' unità [31-x-1989], 16: i

aver scoperto una sostanza che farebbe sparire l' irresistibile pulsione [la tricotillomania].

camminano per dovere d'igiene, quasi con l' orologio alla mano. ai bambini,

grande costantino nelle ultime sue cere spartì l' impero in tre imperi, e fé tricipite

: il cane tricipite è un po'l' imperadore di questo regno, a cui sta

, 12-8-429: è bensì vero che l' esso figurato pare che non sia un poco

spina, o linea aspra, per l' inserzione del muscolo tricipite. =

sm. nelle antiche abitazioni romane, l' insieme dei tre letti collocati lungo i tre

buonarroti il giovane, 9-512: poi l' ovino e l'armentario, / e 'l

giovane, 9-512: poi l'ovino e l' armentario, / e 'l suillio e

, / e 'l suillio e ancor l' ircinio, / opulentino il cibario / per

, iv: le analisi chiarirono che l' avvelenamento era dovuto a tracce di diossina presenti

da cui nascono i peli che assorbono l' acqua e gli elementi nutrienti.

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (13 risultati)

d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

questo sogno comincia a divenire realtà con l' uso dell'interferone nella cura di alcuni

, la cui unica terapia efficace era l' asportazione della milza. = voce dotta

: dov'è il nucleo d'uomini, l' assemblea che scrivendo arditamente sulla bandiera tricolorata

ha voluto restarsene in un letto, proprio l' anno del suo quinto scudetto tricolore.

emilia il 9 gennaio 1797, già adottata l' anno precedente dalla legione lombarda: deriva

, rosso e nero, ch'è l' insegna degli scioperi. gobetti, 1-i-703:

di sassifragia, come il tricòmane, l' adianto, l'aspleno, il cretamo,

, come il tricòmane, l'adianto, l' aspleno, il cretamo, la filipendula

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

da protozoi del genere tricomonade che colpisce l' uomo e alcuni animali (e in partic

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (15 risultati)

partic. la ramificazione a cima in cui l' asse principale ha tre rami sottostanti all'

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

diventi invece bottino della larva che afferra l' aggressore per una zampa, poi per la

che possiede una sensibilità cromatica normale (l' occhio). = voce dotta

d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

le scille biformi, e briarco e l' idra, la chimera, le gorgoni,

cerbero tre bocche, una per lambire, l' al po di foni)

quarto si divisa, / ov'arde l' aloè che rende audore. = voce

a qualche uso è buon. da l' olmo figlia / salda forca tricorne; il

; il durocuore / nutre de'pali l' immortal famiglia; / è del frassino amaro

famiglia; / è del frassino amaro util l' umore. = voce dotta,

1-2- 74: tale di gerion l' armento ibero, / guardò il fratei di

. qualunque malattia o anomalia che interessa l' apparato pilifero, indipendentemente dalle cause che

. persona affetta da tricotillomania. l' unità [31-x-1989], 16: una

i peli del corpo. l' unità [31-x-1989], 16: la

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (15 risultati)

quindi disturbare con tutto il tric-trac del- l' armadietto e delle catene e dei lucchetti.

famiglia di nematodi enoplidi, che comprende l' unico genere trichuris, a cui appartengono

vostra facciata tricuspidale, che come tale l' avete allevata e tirata su, non solo

tricuspidale, aortica e polmonare) esplicano l' importante funzione di valvole 'di non ritorno'

registr. anche da bergantini, che l' attesta in a. pascoli.

della fiocina tricuspide. montale, 2-68: l' inclinarsi del pioppo / del canadà,

. anguillara, 8-231: con l' asta tridentata affretta il corso, /

dea del mar profondo, / e l' ode il tridentato / dio de l'ondoso

e l'ode il tridentato / dio de l' ondoso mondo. = deriv.

con la sciabica, s'ingannano con l' esca, s'incarcerano con le nasse,

, 663: il nume ergeva su l' ondate il torso / largo, e scoteva

uno o tre punti reali e ammettere l' asse y come asintoto. 4.

/ da la tridente fuscina ferita / l' avesse allor allor versate e sparse / sopriun

fr. colonna, 3-275: né l' antico patre oceano né il tridenti- gero

di trento e volto a riaffermare dogmaticamente l' autorità assoluta del pontefice e della chiesa

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (11 risultati)

che si riferi ghezza, l' elettricità il volume la gravità-queste e altrettali

venne doppo il tridentino, nella quale l' apostolico visitatore fece abbattere detto mausoleo come sepolcro

adige. m. spinella [« l' unità », 9-ii-1947], 3:

tre dimensioni su uno schermo piatto dando l' impressione di essere in rilievo (un'

1858). tridimensionalità, sf. l' essere tridimensionale; carattere di ciò che

. e. celati [« l' espresso » 12-vi-1988], 164: questo

quali cristallizza nel sistema monoclino, mentre l' altra si forma a temperatura più alta

. mammerto vescovo di vienna, con l' occasione d'alcuni lupi, che infestavano il

. oriani, x-20-29: si calcolò l' equilibrio sull'angolo indispensabile al suo triedro

: giornate di emergenza a borgosesia dove l' acqua dei tre pozzi principali che alimentano

salvini, 24-351: allora quando / susciti l' annual trienne festa, / volgesi all'

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (16 risultati)

la sua attività e onoratezza, fu l' unico intrinseco amico ch'io avessi in quel

. barbaro, 113: per questo chiamarono l' una parte del sei sestante, le

nell'antica grecia e in roma antica l' ufficio, la carica del trierarco.

quei morì mentre demostene era ancora fanciullo, l' orfanezza non deve reputarsi una sventura,

primi versi. a. cavaglion [« l' indice dei libri del mese »,

, ansiosi e guardinghi, a scrutare l' orizzonte su monfalcone,... a

, ii-560: il poeta ha interpretato l' essere trifàuce di cerbero, come di chi

alme nutrici. pascoli, 5-193: l' ospite è pagano. la famiglia dei minyi

che è amata anche dall'ospite. l' ospite quasi la riconverte. ed è esso

ospite quasi la riconverte. ed è esso l' autore ch'ella vede alla festa trieteride

anno di tredici mesi. zione e l' altra di alcune feste panelleniche.

di periodo rispetto alle precedenti. l' illustrazione italiana [29-i-1911], 122:

r. cocchi [tommaseo]: l' osso sacro negli adulti è unico e

imagini di maria dipinte su le tavole con l' arte arcana di san luca.

litio, ferro e manganese, usato per l' estrazione del litio. =

d. e. i. (che l' attesta nel xla sec.).

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (7 risultati)

molti fiori. e. mancini [« l' illustrazione italiana », 30-x- 1910]

2. arald. che ha l' estremità terminante e forma di trifoglio (

, cuocete in una pignatta la radice de l' albavi- schio o del trifoglio. ricettario

fiori in capolino... se l' aggregato dei fiori forma un corpo rotondo a

: e fior gialli e turchini ridea tutta l' erba al di sotto, / ed

primo progetto e si accingeva ad affrontare l' innalzamento della cupola sulla chiesa amolfiana, che

in tre parti o in tre punte l' estremità di qualcosa. 2.

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (15 risultati)

si piange: or vo'che tu de l' altro intende, / che corre al ben

(v.). sa è l' affaticamento muscolare? la definizione per « the

una perdita di 'atp'(adenosina trifosfato l' universale fonte di energia cellulare).

fosfòro a tre bande spettrali che sotto l' azione di radiazioni ultraviolette emana una luce

euridice, portata nelle volucre trige ad l' infere... delle aeterne fiamme

[di depretis] cadde sopratutto sotto l' accusa morale di bigamia, o peggio di

; quelli di coloro che non avevan capita l' allusione a cri- spi, alla quale

allusione a cri- spi, alla quale l' oratore di piagnago mostrava di tener tanto.

saverien], 41: 'triganto': è l' ultimo degli sbagli, o l'ultima

è l'ultimo degli sbagli, o l' ultima trave del di dietro, che serve

. v.]: trigemina gravidanza. l' illustrazione italiana [9-vi-1912], 568

che ben lungi freme, / e l' eroe rintuona, primogenito, / trigenito,

). oriani, x-18-104: l' uffizio seguiterebbe ancora due giorni, e

dovuto mettersi a letto quasi subito perché l' emozione gli aveva risvegliato la nevralgia al

lo tregesimo primo, claudio secondo [tenne l' impero] anno 1 e mesi 9

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (24 risultati)

. g. correr, lii-6-168: l' utile d'ungheria per le incursioni cessa

, ii-474: quando morì mosè, tutto l' essercito pianse per trenta giorni: onde

canti; e poi riporremo nella terra l' eroe. -per indicare enfaticamente il

voleva io, che fussero detti per l' anima mia. tommaseo [s. v

. j: c'è il trigesimo per l' anima di sua sorella.

pesce lupo e la trigla due volta l' anno partoriscono. pulci, 14-66: la

lupo e la triglia figlia due volte l' anno. mattioli [dioscoride], 207

207: figliano le triglie tre volte l' anno e sono tanto ingorde che si pascono

gozzi, 1-38: tanto è intestato l' autore nel suo parere, che trova ancora

solamente le triglie grosse di scoglio meritavano l' approvazione e l'applauso degl'intendenti.

grosse di scoglio meritavano l'approvazione e l' applauso degl'intendenti. g. vialardi

altro una lisca gli va di traverso e l' accoppa. a. boni,

(indegna tresca!) faceva anche l' occhio di triglia al suo federico, faceva

nerina. g. biadene [« l' illustrazione italiana », 8-ii-1914], 131

: questo partito... fa l' occhio di triglia ai socialisti riformisti. papini

42]: van facendo da qualche anno l' occhio di triglia all'idealismo del professor

suon di que'popoli antichi? sotto l' oceàno, là dove quella trigliòzza baffuta smuove

dal d. e. i. che l' attesta nel 1831 (nell'opera di

con le man niveotomatili / che son l' ali amboversatili / con un altro ordin

egregiamente expressi. serlio, 4-18: fra l' un triglifo e l'altro sia di

4-18: fra l'un triglifo e l' altro sia di spazio un modulo e mezzo

, che si chiama corona erché cigne l' edificio come corona. guarino guarini, 1-197

d. e. i. (che l' attesta nel sec. xx).

, sm. ant. catino usato per l' igiene personale. cesariano,

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (15 risultati)

natants'. -acqua di trigoli: l' essenza profumata che se ne estrae.

persone disposte a triangolo si lanciavano velocemente l' uno all'altro una o più palle nel

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

, cioè la trigonella o fien greco e l' er- bone o trifoglio incarnato, riescono

trigonismo, sm. geom. ant. l' operazione che consente di ottenere una figura

sono quattro: anovero il trigono, l' esagono, il tetragono, e l'opposto

l'esagono, il tetragono, e l' opposto. goldoni, ix-1189: cari amici

sambuca, avesse forma di trapezio, come l' arpa moderna. g. b.

, uno dell'ore innanzi mezzodì, l' altro delle dopo mezzogiorno. 2

e quelli che unicamente riguardavano a lusingare l' udito, gli ep- tagoni, i

, e dai 'colubri'di linneo, giusta l' opinione dei professori, oppel, cavier

articolo in cui un missionario che aveva abitato l' isola della dominica raccontava che quegl'indiani

:... durante la guerra per l' indipendenza americana, si chiamarono così i

cattaneo, iii-4-15: volta e oriani, l' inventore della pila elettrica e l'inventore

, l'inventore della pila elettrica e l' inventore della trigonometria sferica, vivevano ancora

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (15 risultati)

3-28: avendo io prese e conferite insieme l' osser- vazioni del 24 e del 29

osservazioni barometriche e trigonometriche da noi fatte l' anno scorso. soffici, iii-

, ii: nel modello elaborato dal- l' ibm, si è tenuto conto ai tutti

triibridismo, sm. biol. l' essere eterozigote o ibrido per tre diverse

cartesiane ortogonali, su cui è fissato un l' aumento della temperatura. punto di

trigonometriche, e fra la secante, e l' eccesso di essa sopra il raggio si

dal d. e. i. che l' attesta nel xx sec. trilaterale,

mi è 'andato in tanto sangue': l' inusitata morbidezza, butirrosità e spessore di

cavallo fra la pianura vicentina a sud e l' altopiano a nord chiuso in lontananza dall'

dal seno ai esso si vede spuntare l' altro, e anzi l'uno e l'

si vede spuntare l'altro, e anzi l' uno e l'altro si svelano come

l'altro, e anzi l'uno e l' altro si svelano come uno e medesimo

qua e di là tenean ripiena / l' estremità del fianco e le trilici / fionde

eguale al rettangolo fatto dal l' arco della tribuna preso sul cerchio della base

. nel triangolo acbd sono fra loro come l' applicate bd, gh ec. nel

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (10 risultati)

il francese. g. castellini [« l' illustrazione italiana », 1-ix-1912],

rabbioso impetuoso fiato, / e con l' acuta sua lingua trilingue, / spande

elegante di parigi,... nessuno l' ha descritto con un linguaggio più rapido

: per te, mia flora, / l' aria s'indora, / s'ingemma

prato: / la fronte brilla, / l' augello trilla / col canto innamorato.

. de bosis, 79: su l' umano / stupore ei trilla un suo riso

gli orzi e le segali bionde / spicca l' alauda il volo trillando l'aerea canzone

/ spicca l'alauda il volo trillando l' aerea canzone. 8. far

orizzontalmente come gli altri uccelli, e l' altre due inceppate nella lor radice,.

maestro, farà. cicognani, v-1-206: l' sss5! ànno fatto tacere gli ultimi

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (16 risultati)

199: nulla v'è più improprio che l' udire un altro che trilleggi in sospirando

. -preparazione del trillo: l' appoggiatura, il gruppetto o il mordente

quali merita il nome principale... l' altro... non vi ha

, dovuto al fatto che il musicista ebbe l' ispirazione durante un sogno in cui gli

violino. g. caprin [« l' illustrazione italiana », 26-xii-1909], 630

alvaro, 8-183: girò [paganini] l' europa con un segretario che pare fosse

febo mio, / canterò. / io l' arte so, / io di letizia

è già di lucciole, e su l' aie / bianche s'esala il buon odor

nella fantasia. / le ignave brume e l' umile dolore / sorgi ed oblia.

battute, or passeggiate, / saprò l' alme dilettar. saba, 4-67: contentezza

euforico, in par- tic. per l' ubriachezza. 'trilogia dantesca'. carducci

'trilogia dantesca'. carducci, iii-6-407: l' assedio, l'isabella or

. carducci, iii-6-407: l'assedio, l' isabella or a. casotti

amari, 1-iii-836: non fu abbandonato l' arco aguzzo, se non che comparisce

1-411: su tacque del mar lancia per l' arco / trilobato il palagio. d'

, fuori dalla zona immediatamente trilussiana, l' odierna produzione romanesca, non bisogna dimenticare

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (25 risultati)

; che è di quindici anni (l' età di una persona). anguillara

a fatica ei sia trilustre, / l' animo ardente a grand'imprese ha volto.

480: correa del viver mio l' età trilustre, / quando così mi prese

e guardano il lago, / sognando l' amore presago nei loro bei sogni trilustri.

dal pilota, che consente di stabilizzare l' assetto del velivolo. 3.

fuori programma: quella che si fa ignorando l' ascensore e salendo le scale per tenersi

, il palimbacchjo, il dattilo, l' annapesto, l'anfibraco, l'an-

palimbacchjo, il dattilo, l'annapesto, l' anfibraco, l'an- fiamacro.

dattilo, l'annapesto, l'anfibraco, l' an- fiamacro. = voce

. è molto interessante a questo proposito l' articolo di luca beltrami, 'difese d'

tibie, i nomi delle quali (secondo l' istesso plutarco) sono questi: apotheto

le regole del flauto erano onesicratemio, l' apoteto, gli elegi, il comarchio,

eleganza e una preziosità eccessivasotto-ispettore non mi rilascia l' estratto trimestrale. carducci, e inutile

me lo distribuisse in rate gravità de l' argento / piegar groppe di schiavi.

. cacherano di bricherasio, 1-158: l' altre giornate sono perdute, e non

italia (1811), 642: l' indennità di alloggio è incassata trimestralmente dai consigli

di tre mesi, in cui si divideva l' anno scolastico nel passato ordinamento italiano.

quel giorno per farsi pagare, perché l' imposta non è guarentita da nulla. carducci

.? g. berto, 5-95: l' unica cosa vera e reale di questa

, 1-2-230: essendo più giorni fa spirato l' aiuto di un trimestre e cominciato l'

l'aiuto di un trimestre e cominciato l' altro, potrà, quando così le piaccia

, quando così le piaccia, consegnare l' intere trimestre al presente latore. segneri,

, 12-153: io avevo già dato l' ordine di mandarvi per dimani franco di

un mese e mezzo, quando sonasse l' ora di pagare il nuovo trimestre d'

specie, cioè in quello che seminato l' autunno si miete nella susseguente estate,

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (19 risultati)

i catullo). pascoli, i-715: l' esametro e il trimetro, della prima

divisioni mitotiche (un ibrido fertile, quale l' incrocio del cane col lupo o con

pilota, agendo sul trim, stabilizza l' assetto di un velivolo. = deriv

o alle sirene; perché anche l' aria ha le sue sirene di forma

. vacillante; incerto, barcollante (l' andatura). bechi, 1-2:

, proseguirono per via dei serragli, l' uno coll'andatura scossa della sua matura

andatura scossa della sua matura rotondità, l' altro colla cadenza trimpellante della sua stecchita

mentre suo marito in bretelle coglie con l' archetto del violino un gruppo di note difficili

toli, trasformatosi, per l' occasione, in segretario e galoppino.

. -vestita di mezza lana. -per l' appunto. monti, i-5-64: il cane

-trina di punto: quella eseguita con l' ago e un solo filo composta di

, 1-20: la cattedrale di reims mostrava l' intatto tesoro della sua trina marmorea,

rose raggianti. gozzano, i-470: l' onice, l'oro, l'argento,

gozzano, i-470: l'onice, l' oro, l'argento, la turchese,

i-470: l'onice, l'oro, l' argento, la turchese, il porfido sono

che mi apre nel buio / l' oscillante venezia delle lucciole. montale,

5-61: trine di spuma bianca / fioriscon l' onda azzurra. -gioco di

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

: / gioca, scherza coi fuselli l' agilissima manina. moretti, ii-485:

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (19 risultati)

/ ora è un pallino involucro / l' azzurro scuro delle profondità si è franto /

trinariciuto, agg. comunista, secondo l' immagine grafica datane spregiativamente e polemicamente dal

68) in vignette che volevano segnalare l' estraneità dei comunisti al mondo civile.

incolta, bestialmente ottuso (compagno, l' unità non lo dice), insomma

di trinariciuti nostrani pronti a indicarmi come l' anticomunista, il reprobo, il reazionario.

, ii-215: s'aprì finalmente di nuovo l' uscio e mi si presentò un mastro

il quale con molti inchini mi fece l' invito d'entrare. faldella, iii-99:

imbarcazioni a vela, legatura che fissa l' estremità interna del tronco maggiore del bompresso

dovrebbe trattare di un ispanismo, data l' epoca della sua introduzione in italia; ma

italia; ma non manca chi sostiene l' origine it. dell'espressione, sorta in

sente 'l core che diventa mondo. / l' alto signor giocondo / nel suo voler

alto signor giocondo / nel suo voler l' ha posto: / tanto trinca del mosto

casa trincano il vino e in piazza predican l' acqua. praga, 4-70: alla

mi vellicò, dall'altro orecchio, l' immaginazione. = dal ted. trinken

un panno usato nelle cartiere per filtrare l' acqua che entra nella pila.

o cassetta di legno, che conduce l' acqua. carena, 1-68: 'trincarèllo':

lino. pel trincarèllo passa colata e chiara l' acqua che continuamente entra nella pila a

continuamente entra nella pila a cenci, mentre l' acqua sucida esce liberamente da altra parte

lelio d'aver ritrovata la sorella, l' amata amante e il vecchio belisario il suo

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (20 risultati)

assassini. g. manganelli, 8-35: l' ho imparata in inghilterra: bevitori,

e forti. magalotti, 26-251: l' espugnazione di danzica non è cosa impossibile

senza avere aperto la trincea, e senza l' altre macchine necessarie a un assedio in

ecco il ridotto. ancor non ha l' aratro 7 raso dal suolo l'opera

ha l'aratro 7 raso dal suolo l' opera di guerra. / ecco le

o picchetti destinati per sostenere e difendere l' attacco chiamasi guardia della trincea.

lo più di fortuna, per impedire l' accesso al nemico, per contrastarne l'

l'accesso al nemico, per contrastarne l' avanzata, ecc. porcacchi, i-17

su la cima del monte, e dove l' entrata era aperta, avevano fatto trinciere

moschettieri. -barriera naturale che impedisce l' accesso in un luogo o il passaggio

: nel nostro lago i venti trovano l' ostacolo di una trincera di alti monti.

, 16-xi-1884], 310: a paraiso l' altezza sul livello del mare essendo di

sua lunghezza e con trincee trasversali, per l' installazione dei cavi indispensabili al trasporto dell'

ai lor casolari; spingersi rapidamente verso l' atlante per impedire ai mori di trincerarvisi e

b. davanzati, ii-195: l' esercito romano trinceò e affossò il campo

amari, 1-ù-260: passò tra que'monti l' inverno e la primavera e la state

contro a'fulmini dell'empireo, invitava l' anima a ricrearsi in tutti quei sollazzi

39-vi-197: questo disprezzare la bizzarria e l' incostanza della fortuna e ravvolgersi nella propria

militare). lupicini, 2-1: l' artiglieria e la fanteria saranno sempre coperte

moschetti. gualdo priorato, io-viii-m: stava l' artiglieria disposta a'capi delle contrade del

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (16 risultati)

debolezza delle mura delle case dava facile l' ingresso. f. corsini, 2-699:

robusti ripari, siccome parimente trincierate tutte l' imboccature delle strade che si scoprivano.

isoletta trincerata da folte selve energumene per l' invasamento di spiriti tenebrosi, né si dava

. cattaneo, iii-66: così si rideva l' idolatria d'ogni forza mortale, trincerata

a tutti piaceva. ghislanzoni, 18-188: l' altro, che in quel punto si

trinceriste, da cui sarebbero scaturiti -diceva l' annuncio in grassetto sul « popolo d'italia

fianco erano alzati forti trinceroni, onde l' espugnar quel posto portava pericolo grande.

: fu forza scambiare tute quatro le vele l' una drecto a l'altra, videlicet

quatro le vele l'una drecto a l' altra, videlicet l'artimone, el terzarolo

una drecto a l'altra, videlicet l' artimone, el terzarolo, el papafico e

trinchetto). sanudo, liv-41: l' ingalonar di la nave, et el sion

che ruppe el bompresso e la civideria, l' albero del trinchetto spezzato, la cheba

il mar più irato freme; / e l' un ne spezza e portane il trinchetto

il trinchetto, / e 'l timon l' altro, e chi lo volge insieme.

ovunque parte. crescenzio, 2-1-26: l' albero del trinchetto è lungo cubiti dicidotto;

abindato. sagredo, 1-340: veleggiò l' armata tutta col solo trinchetto per caminare

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (24 risultati)

tavola ed hanno per questo conto 400 franchi l' anno. giacomo soranzo, lxxx-3-277:

alla tavola di sua maestà... l' altro è dei coppieri e trincianti,

bufalino, 1-144: sia dunque santificato l' agnello pasquale, così in cielo come nel

da vago trinzante con pendevole fiocchetto ne l' un de'lati, e gli altri sopra

un de'lati, e gli altri sopra l' orecchie in tonda treccia raccogliersi. g

dicono trinciante a la scuffia che usa l' uomo la note. 3.

pose a trinchiar il pavimento col piede, l' aria col moto, servendo a sé

nella stalla? cinque, rispose l' uomo, e con tono appena più

anche assol. paolieri, 30: l' osservavano con attenzione mentre trinciava a due

il fusto di una pianta, provocandone l' abbattimento. lubrano, 2-197: le

. 4. per simil. fendere l' aria con ampi movimenti delle mani e

naso, / la man alzo e l' aria trincio, / apro un vaso et

» rispose il frate, trinciando verticalmente l' aria con la mano distesa, per significare

fanciullo intanto,... trinciava l' aria a due braccia come un piccolo sacripante

'peppino volante'... trinciava l' orizzonte con le braccia magre xajieoixqcog

v.). go, quanto più l' avete pagato bene. ghislanzoni, 1-42:

, e rimbalzando in alto / rompe l' aria per mezzo, e trincia il salto

« oh, come trincio io bene l' aria! ». 7. pronunciare

tanti si pigliano la licenza perdonabile e l' innocentissimo trastullo di trinciare dall'alto giudizi non

slomba questo, sfregia quello, trincia l' uno, smacca l'altro, acciocché le

quello, trincia l'uno, smacca l' altro, acciocché le altrui storpiature facciano

. segneri, iv-358: vuole poi l' illustrissimo impugnatore efficacemente fare apparire ch'io

con lor vantaggio, cioè d'ingannar l' avversario col trinciare (che tale è il

si trovano le mani, or una or l' altra corda del ca- pezzone.

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (10 risultati)

obbrobriosa, s'attaccano alla vita col mordere l' altrui azioni e costumi, trinciando i

). trinciata, sf. l' operazione del trinciare, per lo più

muratori, 7-i-205: ora da che l' italia si trovò trinciata nel secolo spezialmente

libere, prìncipi e signoretti, che l' uno dipendeva dall'altro, troppa facilità provavano

. g. gozzi, 1-213: l' arte della danza si toglie ad imitare siffatti

esimio trinciatore. m. borsa [« l' illustrazione italiana », 24-xi-1907],

del trinciatore, che... affetta l' enorme 'barron'di 'beef, del

e tubero. trinciatura, sf. l' operazione del trinciare, del ridurre in

. -in senso conreto: l' insieme dei pezzi, dei frammenti,

castelli, 2-70: se il raso e l' ermisino medesimo sarà spessamente trinciato con tagli

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (29 risultati)

. cetti, i-ii-250: sarà quest'uccello l' ultima gradazione de'beccacini, e il

(e si usa per lo più con l' iniziale maiuscola). lauda

significada la trinitàd, per li quatro l' orno, ch'è fagio de quatro eliminti

di borgo san sepolcro, i-ii-io: l' eterno edio vero padre santo, / quello

della dialettica cosmica. rebora, 2-230: l' eccelsa trinità lodata sia, / in

, x-73-5: egli predicò tre feste: l' una dello spirito santo, l'altra

: l'una dello spirito santo, l' altra della trinità, la terza del corpo

sorsero in questo secolo... l' ordine della trinità della redenzion degli schiavi

. carducci, iii-16-307: nell'ultimo secolo l' ordine della trinità, da antico instituto

fosse zoppicante e di averla, con l' integrazione di un quarto piede, assisa in

1 amleto'e dell'4adelchi'nessuno dei tre l' ha proclamata o promulgata mai. la

con riferimento alla filosofia aristotelica in cui l' anima viene distinta in vegetativa, sensitiva e

gli aristotelici che si sforzano far uno l' animale togliendo la trinità dell'anima contro platone

il suo corso di vinca pervinca; l' altra fascia di trinità = voce

diverte a smontare, ma che per l' autentico socialismo hanno tanta importanza quanto la

(e al plur. può indicare l' ordine stesso, in partic. nell'espressione

partic. nell'espressione trinitari scalzi: l' attuale ordine formatosi attraverso la riforma compiuta

fa al caso che un religioso pigli l' abito di benedetto, di agostino, di

una triade aveva augusto comte, e l' aveva anche cousin, ri- produzione di

d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

la cui forma isomera più nota è l' acido picrico. piccola enciclopedia hoepli

della trinità (e in partic. con l' espressione dio uno e trino si indica

espressione dio uno e trino si indica l' unicità di dio nella sostanza e il

vita. pascoli, i-523: ora l' empireo cielo, dove l'uomo che sentì

: ora l'empireo cielo, dove l' uomo che sentì nell'essere suo l'

l'uomo che sentì nell'essere suo l' inerte vegetar della pianta, e poi il

, il latrare, il grugnire, l' ululo e il ruggito delle bestie, e

di la liga trina, disse che l' aspetava una risposta di franza, et che

.. si trovòe nel segno de l' aquario casa di saturno, e con saturno

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (19 risultati)

voce registr. dal d'alberti, che l' attesta in b. fioretti.

, 1-9: vedi la subtilità de l' algebra,... comose hano le

ombra e veleno della carne; ebbene l' aquile delle penne d'oro, che ebbe

nido là donde fu ratto ganimede, l' aquila imperiale che scende come folgore,

o non si faceva, secondo che l' universale la comandava o la ripudiava.

. 2. libro che contiene l' ufficiatura del tempo preparatorio alla pasqua,

tre elettrodi, derivato dal diodo con l' aggiunta di un terzo elettrodo fra il

un terzo elettrodo fra il catodo e l' anodo; il suo uso, sempre più

, iii: in tempi più vicini, l' uso del vuoto, sia pure imperfetto

9-iii-1983], iv: dato che l' acido oleico è l'acido predominante, un'

: dato che l'acido oleico è l' acido predominante, un'ampia percentuale di

ontosa provò. idem, ii-2-83: l' eccelsa gloria de'nostri reali, / che

e senza liti il fòro, / per l' impetrato trionfai ritorno / de 'l forte

si sciogliea quella battaglia fiera, / che l' un n'avrebbe il triunfalé alloro;

agramante invan con la sua schiera / l' aiuto avria aspettato di costoro. tasso,

aspettato di costoro. tasso, 13-i-992: l' invitta man che trionfale alloro / coglie

or verga, e 'l valor mostra e l' arte che voi con l'opre ed io

valor mostra e l'arte che voi con l' opre ed io co'detti onoro /

di tamburo, la marcia trionfale del- l' aida o il toreador della carmen.

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (24 risultati)

grande orgoglio, esultanza, fierezza (l' aspetto, un atteggiamento). l

. l. giustinian, 1-81: l' aspecto tuo tanto zentile / e le mainere

, / acti doneschi e segnorile, / l' acorto tuo dolce parlare, / el

067): venne la dispensa, venne l' assolutoria, venne quel benedetto giorno:

trionfo, e ben più singolare, fu l' andare a quel palazzotto. 7.

). moravia, ii-140: ma l' organista, che nel trambusto non era

/ umido il cielo, ed a l' uman lavoro / saluta il sol, benigno

i segni / c'ànno a cundur l' annime al ben perfecto, / al gratioso

11. sm. chi ha ottenuto l' onore del trionfo. valerio massimo volgar

tre suoi figliuoli consolari, de'quali l' uno censore, due trionfali.

andava in cielo. 2. con l' accoglienza che si riserva a personalità importanti.

orgoglioso compiacimento. manzoni, iv-353: l' ordine dei nobili mandò subito una deputazione

trionfante ale, / giten tutti fendendo l' aer fosco. sanudo, xxi-95: adio

così il re entrò in valenzia con l' armata ben carrica della preda di marsiglia e

prigionier non resta. / ma fra l' altre tue spoglie il campo veda /

spoglie il campo veda / ea a l' altre tue lodi aggiunga questa, / che

calimala, 2-170: che facciano governare l' apparecchiamento del trionfante carroccio di firenze nelle

che si convenga per lo comune, eccetto l' antenne del carroccio, le quali s'

ecco qui 'l pregio, / ecco qui l' alto segio, il qual vi

palma). tasso, 1-72: l' ordinato essercito congiunto / tutte le bandiere

invece, questa grandiosità lussuosa. è l' esultanza,... della chiesa trionfante

entusiasmo morale e della disaffezione incipiente per l' ideale della libertà, non bisognava assegnare

, consapevolezza orgogliosa delle proprie ragioni (l' espressione, l'atteggiamento). -anche

orgogliosa delle proprie ragioni (l'espressione, l' atteggiamento). -anche: incontrastato (

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (35 risultati)

, iii-589: abbiamo il nostro giordani arrivato l' al- trieri sera, che toma trionfante

carducci, iii-13-139: il lodi e l' illica sono in prigione per la dimostrazione

etici, fisici, logici, in cui l' opinione dei più strideva contro le tesi

sorge in un irrompere di luce (l' aurora primaverile, estiva).

apparavano a notare. deledda, i-323: l' aurora trionfante di maggio saliva dal mare

dal vento ch'era appena cessato pareva l' accogliessero stupite più che liete.

bianco rosso e trionfante, egli faceva l' innamorato con tutte quante le ragazze. savinio

ricco, fluente (la parola, l' eloquenza). d'annunzio, 3-41

.. a chi non ne anderebbe via l' uzzolo di fronte a un'eloquenza così

potria a questa esser par, che l' amorosa / fata avea posta inanzi al paladino

intese. petrarca, 28-81: sai da l' imperio del figliuol de marte / al

a lui più folte / se, vinto l' oriente e 'l mezzogiorno, / trionfando

dal giogo de'nemici / fia tolto l' istro, e la catena amara / si

catena amara / si trarran tua mercè l' unghero e 'l greco; sì, che

scrivono diodoro, plinio e solino che l' uso del trionfare dei nimici fu ordinato dal

livio volgar., 1-190: se l' esercito... senza capitano può trionfare

rovine? buonarroti il giovane, 9-377: l' altro chi canta, e fa buon

di onorarsi di quella vittoria, con l' entrar trionfando e con grandissima pompa nella

schiavi di molti, che trionfare sotto l' ubbidienza di uno solo. credono sempre

nostri il piede, / e trame l' alme a noi dovute in sorte, /

trionfando, e in nostro scherro / l' insegne ivi spiegar del vinto inferno. lemene

le anime de'padri antichi; né l' incatenò avanti il suo carro, come de

., 23-136: quivi triunfa, sotto l' alto filio / di dio e di

, di sua vittoria, / e con l' antico e col nuovo concilio, /

1-577: 1 maestri di maneggiar l' armi spirituali son coloro, che con esse

coloro, che con esse hanno vinto l' inferno e trionfatone in paradiso. segneri,

mo cader deggio, / lunga promessa con l' attender corto / ti farà triunfar ne

attender corto / ti farà triunfar ne l' alto seggio. cecco d'ascoli, 4544

ingannare le semplici donne, e come l' hanno fatta qualche truffa non cessano mai

fin che a tutto il mondo narrata non l' hanno, parendo loro di trionfare.

necessità che la guida volendovi profondar ne l' abisso v'ha sollevato al cielo. loredano

iv-1-943: pareva ch'ella intuisse nel giovine l' ostilità segreta e si accingesse a trionfare

la resistenza della persona amata, goderne l' amore, assoggettarla ai propri sentimenti.

la penna delle timide verginelle mal tolleranti l' indugio. -conseguire un grande successo

dopo la morte dell'autore, manca l' ultima mano e forse anche la seconda.

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (34 risultati)

provò a riportare un po'alla meglio l' arte sulle scene,... recitando

: fioriva, trionfava, aveva trovato l' america senza passar la soglia di casa

g. gozzi, i-14-77: di che l' altra già ubbriaca per la dolcezza del

). michelstaedter, 382: l' estate trionfa. 11. non

particella pronom. cammelli, 210: l' aria ridea, e ciaschedun pianeta / in

ridotta si ammucchiassero dense le tenebre e l' aria fosse umida e ingrata, « in

: tutt'intomo sulle alzate di marmo l' abbondanza trionfa nelle forme elaborate dalla civiltà e

per tutto ormai con mille orrende empietà l' ersia. fagiuoli, x-13: l'ipocrisia

empietà l'ersia. fagiuoli, x-13: l' ipocrisia trionfa e la perfidia: /

trionfa e la perfidia: / tutto può l' interesse, e fa l'invidia, a

/ tutto può l'interesse, e fa l' invidia, a dispetto di quel minchion

la razza slava... vuole ottenere l' intera sua emancipazione, riconquistare la sua

vi ha sedotta? tenca, 1-248: l' elemento pagano, per dirla con una

. calvino, 13-123: dove trionfa l' antilingua -l'italiano di chi non sa dire

propria identità. tenca, 1-245: l' elemento romano aveva trionfato nei municipi,

-risultare senza ombra di dubbi (l' innocenza). da ponte, 14

dimenticare le opere (la morte, l' oblio). chiabrera, 1-i-220:

. chiabrera, 1-i-220: certo per l' oriente / durerà fresco il pianto;

f né di sì nobil vanto / trionferà l' oblio. foscolo, xvii-270: l'

l'oblio. foscolo, xvii-270: l' età mia non è più atta alle amicizie

vecchiaia, se pure la morte e l' infermità non trionferanno di me.

a casa del diavol seco andasse / l' affannato tesor, perché nessuno, / morto

paterno; e non importava che carlo facesse l' uffizio di schiavo ammonitore.

giovanni, 3-541: il seguente dì giunse l' amiraglio del re di raona con sua

questo mondo. -vincere un errore, l' eresia. -anche: dominare il mondo

segneri, i-229: quali trionfi mai riportò l' eresia dall'infido mondo? nessuno,

error quest'alto vero. -dominare l' animo (una passione, un sentimento)

ho degli offici trattato / e de l' insegne, è buono udir la gloria /

: vincere con opere letterarie, artistiche l' oblio della morte, del tempo.

per virtù degli ultimi anni / vi sacrerò l' età canuta e bianca, / sperando

di tanti e tanti secoli, ma l' instancabil rabbia di tanti e tanti tiranni,

e affamati di scettri e di corone, l' hanno resa deforme e trasformatala di roma

baldini, 12-15: altra cosa è l' ottava di d'annunzio... violentata

unità dell'ottava e un verso urta l' altro a traboccare nella strofa seguente a spin

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (15 risultati)

partito democratico. d'annunzio, iv-2-573: l' anima cupida e torte dei padri acclamanti

per un congresso e pel disarmo; espose l' attitudine dell'austria, e chiese i

un risultato di carattere generale è insomma l' approfondita conoscenza delle culture regionali dell'italia

possa nascer a noi pericolo ch'egli per l' occasion della sua potenzia e della sua

sicondo è placazione... tolle l' al- tre quatro. primo, triumfazióne

con una piastra sulla quale è impressa l' immagine di menelich, sorretta da due leoni

maldigesta retorica di che s'è ieri l' altro inzaccherata la italia non può, neanche

6-825: qui annunzia ovidio a ottaviano l' onore del triunfo ch'elli avrà della vittoria

. tasso, n-ii- 75: l' onor de la rotta d'asdruballe fu di

, bellissima e intelligente, che conquisto l' egitto, si ribellò ai romani e

trionfi di marte nel campidoglio. impugna l' asta perché la sostiene, o persuada nel

al carro 'giugurta re, il quale distrusse l' oste de'tedeschi'e de'cimbri,

al sommo di una strada per esaltare l' entrata di un trionfatore. catzelu

grande chiesa benedettina di montmajour, ntrovi l' arco di tnonfo non come un ricordo

dio, per cu'io vidi / l' alto triumfo del regno verace, / dammi

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (20 risultati)

cui il protagonista si sottrae uccidendosi con l' amata. d'annunzio, iv-1-651 (

cen., 72-13: come castruccio l' ebbe racquistata, / sì la fornì di

duce / fama de la sua età, l' inclito borso, / che siede in

, 2-211: le trombe non isquillano / l' insegna non isventola, / incerto è

vita saputo poco temere la malignità e vincere l' ingiuria della fortuna. loredano, 2-i-169

vostra, ne la quale si salva l' anima, ne'trionfi del corpo ».

la pena / d'arcita, e l' altro il suo mortai dolore.

plauso entusiastico e unanime. -anche: l' opera cui tale successo è tributato.

2tii-3: famiglie di viti- cultori portano l' onorato nome di marinetti come lo portano

: è sempre un gran trionfo per loro l' udir parlare in qualche caso la loro

scacciamento de le demonia e sicurtà de l' eternali allegrezze. lengueglia, 135: la

la pudicizia comincia i suoi trionfi con l' abbattimento degli sguardi, i quali gode

stessi siete oggi... vinti, l' astenersi dal trionfo de'frizzi è non

che vennero in seguito, rappresentavano, l' uno la scuola de'fanciulli facchini governati

governati dal vecchio pedante della badia, e l' altro la scuola delle figlie. carducci

qualità de tutte loro... l' altre veramente tucte sono in due parte divise

una contiene ventuno trionfi e 'l macto; l' altra contiene quaranta carte de quatro giochi

bonario » risponde. e mi indica l' angelo e il carro del trionfo, certe

pasta di marzapane. pratesi, 1-261: l' apparecchio grandioso: un bel trionfo di

e de quanti vari instrumenti fossenno ne l' intrar del re di francia con il suo

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (19 risultati)

sembiante, / si trassi a contemplar l' empio pagano. -fare trionfo di

pascono assai di questa gloria di aver l' imperatore de'cristiani loro tributario di quarantacinquemila

trionfo è del vivaio, piluccato io l' uva spina, io rotto la branda.

. plur. ant. e letter. l' orsa maggiore e l'orsa minore.

e letter. l'orsa maggiore e l' orsa minore. -anche nell'espressione gemini

, 3-812: mirò le stelle, contemplò l' arturo, / l'iadi piovose,

le stelle, contemplò l'arturo, / l' iadi piovose, i gemini trioni,

. marino, 1-12-32: là sotto l' arto il mostro il passo move / ver

arto il mostro il passo move / ver l' albergo dell'orse e de'trioni,

gelidi trioni / si volge e piega a l' occidente il muro. metastasio, 1-i-196

razzi, 8-33: ma la checca non l' intende così, anzi contraponendosi a m

, presenta tre strati di emulsione sensibili l' uno al rosso, l'altro al verde

emulsione sensibili l'uno al rosso, l' altro al verde, il terzo al blu

motore 'mathis'da 170 cavalli. l' apparecchio funziona come elicottero al decollo e

suo turacciolo pendente: / nasce sottil da l' orificio opposto / un collo tripalmar direttamente

del sangue di tutti i vertebrati (compreso l' uomo), in cui provocano varie

; le specie più gravemente patogene per l' uomo sono trypanosoma gambiense e trypanosoma rhodesiense

più nota è la malattia del sonno. l' illustrazione italiana [18-viii-1912], 173

essi appartiene, tra gli altri, l' agente eziologico della malattia del sonno.

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (18 risultati)

ematofagi, tipiche delle zone tropicali; l' uomo può essere colpito dalla tripanosomiasi africana

locali sono la malaria, la schistosomiasi, l' oncocercosi, la tripanosomiasi.

(un atteggiamento spirituale, in partic. l' amore, il desiderio); che

dante, purg., 17-138: l' amor ch'ad esso troppo s'abbandona,

abbino ancora loro tripartito lo esercito chiamando l' una parte antiguardo, l'altra battaglia

lo esercito chiamando l'una parte antiguardo, l' altra battaglia e l'altra retroguardo,

parte antiguardo, l'altra battaglia e l' altra retroguardo, non se ne servono ad

tutt'or spirando, / si guatavan l' un l'altro senz'asta e senza brando

spirando, / si guatavan l'un l' altro senz'asta e senza brando, /

copia fotostatica, al comitato tripartitico per l' esame politico-sociale necessario alla decisione della pratica

'l vescovo di monte priessi, e l' abbate theonas fuorono sopra molti monaci,

protestata e cominciata la guerra, mosse l' armi per terra e per mare.

risale al iv secolo a. c: l' interno è costituito di un unico enorme

ciò d'andarne oltre non cessa / l' assalitor, che tripartito move. alfieri,

strofa si cantava nel modo dorico, l' altra in quello ionico, la terza

tripartito, o quadripartito, intemazionale, l' offendete nel fondo più geloso dell'anima

, quando elle fanno non grappoli, ma l' altre uve. et similmente la tripedanea

. et così la scripula, che ha l' acino passo. = dal lat

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (7 risultati)

piccola enciclopedia hoepli, 4470: 'tripertita': l' interpretazione della legge delle xii tavole,

che altri si maravigli, fatta tutta l' operazione, se quel che ci avanza sarà

, nosside! » movimenta la tripletta l' interlocutore da asti, « se non fosse

da asti, « se non fosse per l' ora inconsueta brinderei alla tua venuta »

assumere tre soli valori distinti. l' astronomia [9-x-1982], 27: formazione

triplichi la somma, ed avrà inteso / l' oro dal re nei lor capricci speso

sicurezza, triplicò le guardie e johnny per l' eccitazione sorvolò sul sonno e passò in

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (22 risultati)

ci triplichi il suo zelo, e l' affetto per essi, e da questo anche

nostri che in francia... l' uccisione degli ostaggi e gli incendi hanno triplicato

. grandi, 5-50: se ancora l' estremo della fune f fosse raccomandato alla medesima

. e. scala, 67: l' arciduca mattia per ultimo la subordinò al

, i-308: ho ricevuto con lieto animo l' ultima parte della vostra lettera, che

parte della vostra lettera, che contiene l' augurio buono del triplicato numero di nove

. manifesti del futurismo, 69: l' orecchio di un uomo del settecento non avrebbe

uomo del settecento non avrebbe potuto sopportare l' intensità disarmonica di certi accordi prodotti dalle

è pesto coll'acqua la sciugano [l' argento] in triplicato panno lino: e

in questo giorno gionse. la sustanzia è l' ultima di 20: che l'alviano

è l'ultima di 20: che l' alviano la matina si partiva con 100 balestrieri

, e assalto tale, / che l' anima ferì pria de la vista? documenti

con triplicato insulto / de'nimici comun l' asfalto fiero / da teneri anni poi già

aveano intorno, che mal poteva giunger l' occhio a discemere quel che si facessero.

son io che mi distinguo e son l' istesso. -trifido (la lingua

forze. carducci, iii-1-239: non l' aureo pluto o il clizio nume piegano

... e impone audace / l' arido morso a l'inquieto flutto, /

impone audace / l'arido morso a l' inquieto flutto, / di cui quasi

: da un amplissimo triplice recinto, / l' uno dall'altro in spazio ugual lontano

canna dello sten usciva corta di sotto l' ascella. -che si manifesta in

19: da questo seguita, che l' accento italiano nostro non è tnplice, quale

con doppia e triplice riconoscenza a dio l' amor vostro e quello della sorella durato per

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (22 risultati)

principe napoleone] ragiona così: « l' italia entrò nella triplice alleanza soltanto perché il

cistica politica, designa in tono polemico l' accordo atb. croce, iii-25-193:

politica elettorale comune. 2. l' essere multiplo in ragione di tre.

con significato polemico, usato a designare l' avvenuto accordo tra le tre confederazioni (

per il giovanetto. fenoglio, 4-127: l' avvento dell'inglese, e la sua

al tempo di costantino, allora quando l' architettura era spenta, se ne sapeva di

d'amicizia del 1848 e del 1866 verso l' italia sarebbe continuata. g. spadolini

su di essa; triplicistico. l' illustrazione italiana [16-v-1909], 518:

[in lacerba, iii-46]: se l' italia non avesse fatto finora la stolta

guerra balcanica era evitata ed era evitata l' immane conflagrazione attuale. b. croce

. triplicitade), sf. invar. l' essere triplice; il presentare tre aspetti

ognuna, più il primo che è l' uno rispetto al tre, al trentatré,

se con triplicità o quadruplicità si facesse l' imitazione. pascarella, 1-260: impensierito

, 10-206: bene si mostra in firenze l' influenza del pianeto di marte, che

ancora propri signori. lomazzi, 4-ii-198: l' istessa considerazione e teorica che si fa

due altri, com'a dire così l' uno come l'altro rispetto triplo o quadruplo

com'a dire così l'uno come l' altro rispetto triplo o quadruplo o come

stato eletto di volere più presto perdere l' audito et odorato e tatto, che 'l

sanudo, vi-22: item, governador di l' intrade sier zinotoquerini, fo provedador al sai

.). mazzini, 22-206: l' uomo di stato è triplo; è un

ampolla dalla quale è stata pompata via l' aria). 8. geom.

'sub-moltiplice', ed è quello in cui l' antecedente numero, essendo maggiore, contiene più

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (16 risultati)

[delle vittime sacrificali], e l' interiora insieme raccolte poi che ì'aveano

n sescuplo, e 'l resto nno a l' infinito. de luca, 1-285:

si dice il simplo, si dava l' alta pena boreale a beneficio del medesimo

fiori. monti, 18-471: comandò l' almo pelide / che dai compagni al fuoco

olimpiadi moderne. bacchelli, 2-xxiii-539: l' ideologia delle moderne olimpiadi, con la

cottura. di breme, ii-250: l' una recava in quantità i bei cristalli e

tavola, e vi trasfondeva il latte; l' altra poneva la cocoma di weichwood sul

piedi sul quale sedevano le sacerdotesse durante l' invasamento divinatorio (con partic. con

nelpombilico del mondo ponevano... l' eroica e divina contesa per il sacro tripode

x-2-440: gianni, conoscendo bene che l' oracolo del « corriere delle dame » non

dalla cattedra plaude, e il sommo e l' imo, / ubbidiente al tripode di

3. anat. tripode celiaco-, l' arteria celiaca con le sue tre diramazioni

pindarico, e fagli sapere che ier l' altro sera 'monti'montò in suo favore

sedeva la pizia. -tripodica sede. l' oracolo di delfi. salvini,

che, nell'antica grecia, accompagnava l' offerta, la consacrazione di un tripode

sera », 21-vii-1971], 4: l' idea maturata in quest'ultimo anno a

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (12 risultati)

questi [i marmi misti duri] l' ultima politura si adopera la raspa e poi

bacchelli, 1-ui-754: già nell'n l' italia poteva muovere all'impresa tripolina.

a tripoli. -anche sostant. l' illustrazione italiana [1-x-1911], 324:

generale di tutti i forti e batterie con l' intenzione di. impaurire il nemico.

nasce ne'sassi maritimi, dove percuote l' onda, né in mare né in

tradizione tripolitana. g. alessio [« l' illustrazione italiana », 18-ii-1911],

stomaco di una persona. colo e l' omaso), che, dopo la macellazione

le tre cavità che si trovano fra l' esofago e l'abomaso, cioè il rumine

che si trovano fra l'esofago e l' abomaso, cioè il rumine, il reti

gadda, 6-321: rotoli di trippe lesse l' un sull'altro come tappeti arrotolati.

, iii-130: il chirurgico cavò fuori tutte l' interiore, ed in ogn'un delle

. firenzuola, 418: pasciuto [l' asino]... di quei buon

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (9 risultati)

. batacchi, ii-170: ah! l' impudica, [venere] appigionando il fóro

diverse astuzie sulla stessa linea retta. ecco l' uomo che mi costringerà a far bagagli

dal pancreas, in grado di catalizzare l' idrolisi delle proteine.

(come la percezione del dolore, l' attivazione del sonno, la termoregolazione,

dal d. e. i. che l' attesta nel xix sec. triptofano

prodotti della digestione triptica, derivato dal- l' indolo indispensabile agli organismi animali in quanto

triptofano, la istidina, la lisina, l' arginina, la fenilalanina, ecc.

). citolini, 516: l' eteroclito, con le sue fantastiche mutazion,

pelnatura, sono freschi i fiori, l' aura è soave, tranquillo è il cielo

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (19 risultati)

un elenco falso mescolando il vino con l' acqua a qualcuno, per tripudiare. goldoni

una continua predicazione contro il fasto, l' avarizia, l'ambizione, la vendetta

predicazione contro il fasto, l'avarizia, l' ambizione, la vendetta, la voluttà

. è registr. dal bergantini che l' attesta in contile. tripùdio,

, 12-22: poi che 'l tripudio e l' altra festa grande, / sì del

principati e arcangeli si girano; / l' ultimo è tutto d'angelici ludi.

., 166: era ne'colli suoi l' ombra de'boschi / sacri al tripudio

tripudio della vittoria. pratolini, 2-246: l' accolse un applauso degno di tanto avvenimento

tripudio corre / de gli uccelli su l' aura del pian lungi florido. come /

co'i salci e i pioppi giù ne l' acqua chiara / inchinantisi a 'l vento

una follìa di gialli / che dànno a l' acqua tripudi abbaglianti, / splendori di

quelle forme tante, / che son l' istorie e la genealogia / e rilievi e

: le linee strette rette o distorte; l' isoscele, o l'isopleura 4

o distorte; l'isoscele, o l' isopleura 4. sf. triscele.

metà degli anni 50 la nasa aveva sperimentato l' idrogeno liquido su un vecchio bombrdiere b-

. livio volgar., 3-35: l' armata fu questa: cinquanta legni che vogavano

i cui elementi, al quadrato, sono l' elemento identico. = comp.

) particolarmente apprezzato dal pubblico. l' illustrazione italiana [22-ix-1912], 289:

ippica, scommessa che consiste nel pronosticare l' esatto ordine d'arrivo dei primi tre

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (29 risultati)

maroniti] anche i medesimi errori circa l' unità della volontà e dell'operazione di giesu

: disse, e il voto magnanimo per l' etra / con l'eterno trisàgio insiem

voto magnanimo per l'etra / con l' eterno trisàgio insiem saliva. moretti, iii-501

la patria abbia il suo trisàgio come l' iddio signore tre volte santo. lucini,

: tri- sagio! che sarà mai l' oscurissima parola? anch'essa viene dalli

ma, per il borghese corrierista e l' allocco snob basta a suscitare la meraviglia.

numero delle sillabe deriva il pentasillabo, l' essasillabo, l'eptasillabo, l'ogdoasillabo,

deriva il pentasillabo, l'essasillabo, l' eptasillabo, l'ogdoasillabo, l'enneasilla-

, l'essasillabo, l'eptasillabo, l' ogdoasillabo, l'enneasilla- bo, il

essasillabo, l'eptasillabo, l'ogdoasillabo, l' enneasilla- bo, il decasillabo, l'

l'enneasilla- bo, il decasillabo, l' endecasillabo, il dodecasillabo, il trisdecasillabo,

trisdrùcciolo, agg. ling. che ha l' accento tonico sulla quintultima sillaba (una

politico e letterario, 289: adoperò l' accento grave sulle parole tronche, semitronche

spallanzani, i-7: circa poi l' opericciuola delle sezioni coniche il rettor galassi

sia da disprezzarsi il piano che si propone l' autore da tenere riguardo le medesime sezioni

lud- ovisi, dalle piante trisecolari. l' illustrazione italiana [18-ix- 1910],

gioberti, 4-2-554: la sostanza solida, l' aria e l'acqua... hanno

: la sostanza solida, l'aria e l' acqua... hanno dunque un

vita, poiché possono darla e scusare l' uovo ed il germe. ogni molecola di

germe ed un uovo. la sostanza, l' aria e l'acqua nel loro connubio

uovo. la sostanza, l'aria e l' acqua nel loro connubio generativo scusano i

classica, regola in base alla quale l' accento tonico non può cadere più indietro

che segue la regola del trisillabismo (l' accento tonico). pascoli, i-918

. pascoli, i-918: ecco: l' accento, diremo, trisillabistico dei latini

sopra, o però o elleno hanno l' accento acuto nell'ultima sillaba o nella penultima

stridore dei denti (cfr. anche l' espressione xgtfjeiv xoég òòóvxag 'digrignare i denti'

e indicato dalla tradizione antica, come l' autore di una serie di scritti risalenti

. g. capnn [« l' illustrazione italiana », 27-x-1907], 419

rifatevela con il vostro trisnipóte, con l' eccellentissimo barone otto. montale, 15-682

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (19 risultati)

14-83: non mi ricordo più che l' aranciera / del trisnonno e il teatro /

stampa », 16-xi-1982], iv: l' amniocentesi permette tra l'altro di individuare

, iv: l'amniocentesi permette tra l' altro di individuare alcune gravi e diffuse malattie

(detta un tempo mongolismo, per l' aspetto del viso dei pazienti) sono

pesi. quella che abbia due taglie, l' una di due girelle e l'altra

, l'una di due girelle e l' altra di tre, chiamasi 'pentapasto'.

nido quasi volesse attirare a sé tutta l' attenzione di quegli stranieri per distrarla dai

demeio et f. fiorentino consulibus', l' età dell'oro del trissotinismo: questioni importantissime

manfredi, 171: nel timore e tristizia l' affeczione dell'animo è de fugere lo

vero è che [il senso comune] l' uno, cioè il dilettevole [suono

[suono] ode con piacere e l' altro, tristabile, ode con dispiacere.

parlare il podestà della sua terra, l' ebbero spacciato per una succa vota,

coscienza e interiore dignità di nazione che l' italia moderna aveva così tristamente dimostrato di

marsilio da padova volgar., i-xii-6: l' altra parte de'cittadini, cioè a

giacitura musicale. montale, 18-227: l' esecuzione di ieri deve molto alla concertazione

. savinio, 12-100: terminata l' introduzione, echeggiano cupi gli appelli dei

cui la canzonetta particolarmente sembra condizionata, l' amore esasperato di sé, il narcisismo.

/ ché m'ài tolto la gioia e l' alegranza, / c'avere soglio.

corpo taupino, / so preso a l' oncino -de la tristanza. neri de'visaomini

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (21 risultati)

11-175: il cane era triste. mai l' avevo veduto saltare o scodinzolare o correre

-che rivela pena, turbamento, infelicità (l' attegte fidato. - anche sostant.

riduceva in quel loco un famiglio de l' oste, che, secondo s'in

le concezioni dell'antica fisiologia). l' umore: / e se pure il tristanzuolo

proponendo tu questo, s'10 ricuso / l' anravvi solo solo. giuliani, ii-211

le braccia per nutricar li tuo'fituazioni l' anima può trovare delle dolcezze; s'incontra

vino dei nostri compagni era finito. l' assicuro. 3. che costituisce motivo di

... per let l' elenco dei giuochi durava per tre pagine.

eccitarono. mascheroni, 8-140: il sa l' egitto, che per mille rebora,

tanto ardimento che voli... tristare l' anima mia e con- mazzini, 37-248

tristar la figlia sua molesta, / a l' uom santo, e sfoga ma

sol freddare e non calire, / l' aigue turbare, / né mai auselli i-603

parola, per li quali si mostra come l' uomo si può tri vostri

triste abitudine baiardi, 17: l' accorto servo molto lo conforta, / dicendo

a farsi udir in questo garantiva l' impunità per le più esose vessazioni.

affetto! maz perché onoro l' uomo il quale fa più mansueti i propri

propria fama. chiesa, 5-3: l' anno delle disgrazie (tristemente famoso nelle

cominciò così. saba, 1-19: l' autore di un libro tristemente famoso non poteva

per postumi di gelosia infantile, sopportare l' infanzia. bilenchi, 14-29: mi

m'ài tolto / e '1 gioco e l' alegreza; / morte dura, del

di diletto. foscolo, iv-440: l' idea della morte dileguava la mia tristezza,

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (24 risultati)

tempi e delle insane minacce bolsceviche contro l' ordine sociale e la compagine nazionale.

acciacco. g. falco [« l' illustrazione italiana », 7-x-1945], 210

a mangiare qual si voglia cibo, l' ha da masticar molto bene e da sentirne

, 1-236: il più bel che abbia l' aglio è la bianchezza, / che

245: grave è la tristezza che segue l' allegrezza. = dal lai

tristico del musset: '... l' esperance humaine est lasse d'ètre mère'

, ii-288: a guisa di fanciulla [l' anima] pargoleggia dal principio, perocché

vivere disperato consequiva et continua tristitùdine et l' animo di amancata doglia indesinente afflige- re

comprendiate po'madore / stato de me per l' antica tristizia / la qual lunzato m'

: sono due maniere di tristizia: o l' uomo s'attrista percio- ché egli non

può a'suoi dannosi desideri pervenire; o l' uomo s'attrista cognoscendo che egli ha

non ha in sé alcuna utilità, e l' animo allegro rende la vita. s

. son differenti in la tristizia de l' aspecto, peroché non è in loro gran

vii-502 (46-4): non dèe cessare l' orno, en sua vita / di

. guerrazzi, 10-205: costui [l' avaro] non volendo per la sua

un vizio d'animo per lo quale l' uomo neun suo fatto fa con discrezione.

il pegno / di non venire a l' ultima tristicia. 4. azione

. solaro della margarita, 120: l' opinione pubblica s'invoca per dar libero campo

à tristizia, inperò ch'è venuta l' ora sua. g. perini [in

di quelle che abbino le parti che l' uomo vorrebbe: e se v'è di

nobiltà sacerdotale che non poteva che svelare l' odiosa, repulsiva tristizia dei conflitti coniugali

vogliono per lo più il bene; ma l' amor del bene è accompagnato nell'animo

lo bregangna, / la fam fa l' omo tristo e tosto perigolare. dante,

3-35: questo misero modo / tegnon l' anime triste di coloro / che visser sanza

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (32 risultati)

, 9-5 (1-iv-808): ora tra l' al- tre volte avvenne che egli [

si curano di cultivare et ornare con l' animo loro. g. p. maffei

le semplici colombe. goldoni, xiii-243: l' innocente se- dur talor si è visto

o pericolosi. machiavelli, 15-19: l' aspido sordo è un tristo animale, /

(una persona, il carattere, l' umore). chiari, 1-i-62:

infinse, / ma drizzò verso me l' animo e 'l volto, / e di

, 1-61: se stesso non può vincer l' uomo, e suoi tristi affetti senza

. buonarroti il giovane, i-160: fra l' usanze triste e ree / rea è

/ sbalza tee. fagiuoli, vi-71: l' usar mill'atti fraudolenti e tristi:

/ ne portassero li occhi a l' alma trista, / voi udireste lei nel

che 1 fo da la moiera, / l' inperatore la trovò molto trista, /

se non trista e penosa / con l' occhio lacrimoso? della casa, 647:

addio, amor mio, godi pure l' idea... d'avermi messo l'

l'idea... d'avermi messo l' allegrezza nel cuore, che prima era

prima era proprio tristo, perché tu l' abbandonavi. d'annunzio, i-232:

fine ora m'illude, / (treman l' ultime stelle semispente / riflesse ne la

per rendere il pane, e lo freddo l' era contro, e così si morì

/ tu d'ag- guagliarlo? [l' usignolo] e a lui succeder osi /

ond'ei per questo / sempre con l' arte sua la farà trista. m.

, il volto, la voce, l' aspetto); provocato da angoscia e dolore

raro acquisto / là ve di sangue l' infelice terra / ondeggiava e tra spoglie

dante, purg., 9-13: ne l' ora che comincia i tristi lai / la

il sole. straparla, ii-157: l' amorevole e dolce compagnia, lasciato ogni tristo

pianto in rivo impetuoso e fiero / ne l' egra valle, ove correndo scersi /

a qualunque nuova più trista ho preparato l' animo mio. ghislanzoni, 1-77:

danno. b. giambullari, 3-19: l' abbate presto con un lume in mano

, la vita di una persona, l' esistenza umana). petrarca, 23-85

], iii-124: virgilio chiamò 'senectus'l' età trista nella quale regnano le infermità

fu meno grave, se non quanto l' afflissero le sventure tue e poi la

ed al tristo paese che abiti, ove l' intemperie sarà tanto maggiore che qua.

viscide e nere! comisso, vii-219: l' albergo era tristissimo, sporco, e

ed il punto più tristo era proprio l' allea d'ingresso, col vento preserale che

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (22 risultati)

per le muraglie. fenoglio, 5-i-2295: l' aia smoriva sull'inizio della parte selvaggia

chiamare i poponi melloni, conciosia- cosaché l' una la miglior frutta sia e la più

frutta sia e la più saporita, e l' altra la più trista e scipita che

non è potabile, inquinato, infetto (l' acqua). r. da

fetido becco ognora sape, / piglia l' irsuta pelle, e tutto entrarve / lo

spazzano via. -malsano, insalubre (l' aria). machiavelli, 1-vii-564:

. tetro, tenebroso, senza luce (l' inferno, il regno dei morti,

tristo buco / sovra 'l qual pontan tutte l' altre rocce. frezzi, i-2-22:

trae il buono del corpo e de l' anima. malpighi, 1-229: facilmente

, cosa di che niente avrà bisogno l' ammalato. lorenzino, i-281: sapete che

pezzo. ed in questo caso levi l' artefice tutto quanto il tristo che è in

peggiore. della casa, ii-249: l' abate tuti dice che lo scala deve avere

, a la più trista, potrebbe con l' andarse con dio salvar la vita.

conceduta alla trista, ne fu prorogato l' ordinamento al 5 luglio, ma il papa

la famiglia e co'molti bastoni percossono l' asino con tante busse che tristo lo feciono

ha buona volontà, ma triste gambe. l' animo è pronto, ma 'l potere

325: tristo a colui che dà l' esempio altrui. ibidem, 343: tristo

3: fanzin, se quel triston de l' aretino / ha già rivolta a sé

cara mia madre perdonatemi. / io l' ho fatto per bene, e so il

gran tristóre. berchet, 203: sento l' aura: è questo il maggio;

con aquilini agili vanni; / pendongli l' arco e la faretra piena / delle bisulche

g. villani, iv-8-70: l' ammiraglio andasse su per lo fare prendendo

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (21 risultati)

so, ma che so bene che né l' acqua né l'aria si tritano né

che so bene che né l'acqua né l' aria si tritano né si accendono né

è neanche il tritacarne. petrus de l' astore, 62: prenes un gran de

nel macinatura di legumi secchi. sangue l' aviluppa e caccia, / sì come vetro

, i-131: questo vano che resta tra l' una scorza e l'altra del legname

vano che resta tra l'una scorza e l' altra del legname riempiono d'un getto

(403): narrai tritamente tutte l' opere che io avevo fatte e tutti gli

facilitando il moto al sangue ed accrescendo l' elasticità ea il vigore dei solidi,

. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

d. e. i. (che l' attesta nel 1929). tritaprezzémolo,

di forbice che taglino bene, e tutto l' oro che tu vuoi macinare, tritalo

inanimati. roseo, v-147: l' empito del cannone... trita e

ovidio volgar., 6-817: sì come l' aia riceve le spighe e. lli covoni

conducono li buoi per tritarlo, così l' aia, cioè la materia d'amore,

lo restituisce, fuggendo in tal forma l' ingordigia, e dando tempo alle gengìe

. dante, inf, 16-40: l' altro, ch'appresso me la rena trita

ora il tenero piè movendo, trita / l' arida terra; or china gli occhi

nella infermitade; s'egli averne posta l' anima sua per lo peccato. s

tanto maturato, tritato e manipolato, che l' ultimo resto di vita per esso possibile

trida in sabbia, quando il caldo l' ha molto disseccata. = dal lat

rifiuti solidi consentendone lo smaltimento insieme con l' acqua. = comp.

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (12 risultati)

esiglio. magalotti, 16- 246: l' aria un poco esotica d'un figliuolo,

figliuolo, che... sarà tutto l' atavo del padre o il tritavo dell'

. guerrazzi, 4-639: la francia e l' austria gliene imposero un altro [padrone

. v.]: 'triteismo': l' opinione de'triteismi; ovvero l'eresia di

'triteismo': l'opinione de'triteismi; ovvero l' eresia di credere tre dei. m

comune dei sali a cui dà origine l' acido tritionico. = deriv. da

un preparato farmaceutico o, anche, l' erba, la paglia, ecc.)

s giamboni, 8-i-185: se l' acqua n'esce da nulla parte, prendi

insieme, e poi metterai nel luogo onde l' acqua esce. marco polo volgar.

acqua calda. leonardo, 2-247: l' acciaro si batte bene per lo lungo,

si rompe in quadretti e si mettano l' uno sopra dell'altro e bene s'interrano

cacciano i fastidi dello stomaco e provocano l' appetito. battista, vi-4-41: triti macigni