dante. ottimo, i-31: figuratamente l' autore pone il luogo dei dannati in
abrasivo. cellini, 548: quando l' hai sottile a quanto due coste di coltello
non ci ha nulla parte che avanza l' una l'altra. baldinucci pegolotti, i-17
ha nulla parte che avanza l'una l' altra. baldinucci pegolotti, i-17: pepe
il bianco / vuoto del cielo, e l' alberello nero / stava in un canto
/ ma valli monti e mar fé l' animale. domenichi [plinio], 2-64
della terra è sferica, e tonda secondo l' opinione universale delle persone; perché diciamo
nelle messe ed altri uffici divini; l' altra, tonda con le tre corone,
perche se noi vorremo provare, che l' imperadore debba opporsi con tutte le sue
! mazza, 800: dritto largheggia l' omero, / morbido scorre il bianco /
i buoi / si fanno allegri sopra l' erbe; quando / mi ritrovai in
costitutivi anche fino a risultare enfatico per l' ampollosità (una frase, il modo
con il suo parlar tondo e con l' andare in ponta di piedi come fanno i
. nelli, l-o (42): l' un, con parole assai gonfiate, e
ogni affetto. moniglia, 1-ii-532: io l' ho per un capriccio, / anzi
, grossolano, privo di acume (l' intelletto). - anche: rozzo,
graspia. l. strozzi, 1-84: l' arrosto più che lesso / par ch'
.). filarete, 1-i-226: l' altro dì seguente sanza altre cose dirmi,
, mi domanda come si dèe fare l' arco e che fu la sua origine,
filarete, 1-i-231: non è così l' acuto, perché l'occhio, o vuoi
: non è così l'acuto, perché l' occhio, o vuoi dire la vista
bombata. pantera, 1-203: se l' armata sarà di navilii tondi o quadri.
mare con vascelli tondi, non cessano l' applicazioni. 19. mus.
tipogr. che ha rocchio dritto e l' asse delle lettere perpendicolare ah'allineamento (
marino, v-19: pasquino gli componga l' epitaffio / a lettere tonde: «
confida, / che fece e muove l' universo a tondo! bruno, 3-152
figure / prendean vive attitudini, a l' albore / danzando in tondo con rapide
grande, a te non cede: / l' anima mia rugge ne'flutti, e a
3-15: riponi il temperatolo in su l' una delle sponde di questa penna, cioè
e assottigliala inverso la punta; e l' altra sponda taglia al tondo e ridurla a
a vederla [la cometa] con l' occhiale, tutto l'emisfero di sotto par
cometa] con l'occhiale, tutto l' emisfero di sotto par terminato da una
5-606: simile al ciel si spande / l' oceano a tondo a tondo.
va al tuo gran danno / in tutto l' universo a tondo a tondo, /
furia / con la gran spada de l' ampia giustizia / non pune la nequizia
della pittura; diremo noi ch'una lumaca l' avanzi nell'arte, ché dipigne al
/ che, si ben miri, en l' universo mondo / vedrai la gir tutta
accorgerete facilmente dalla data della presente che l' illibatissimo signor cencio di cocola da amelia
signor cencio di cocola da amelia me l' ha fatta tonda. moravia, vii-71:
vii-71: palombi disse soltanto: « l' hai fatta tonda »; e poi,
giambullari, i-4: dico, per tutto l' universo mondo / sempre aveva menato il
occhio. landino, 283: 'parean l' occhiaia anella sanza gemme': parea el
i-9-76: dimmi s'egli erra / qual l' africa crede il terzo del mondo /
a tanto d'assai / e proprio l' abitato è di men pondo. s.
e per anton.: il mondo, l' insieme degli uomini, delle cose e
'clypea'i mezzi busti, che rappresentavano l' immagini degli antenati, riposte ne'tondi incavati
corpo. valeri, 3-347: sotto l' ombra confusa dei capelli / e il liquido
s. degli arienti, 2-440: a l' altre parte descendendo, pose la mano
. savinio, 276: ingiusto è l' uomo. inetto, per meglio dire,
). campanella, i-15: sol l' alme vanno d'uno in altro mondo,
quando il lavorante in su tira il palo l' acqua attinta per i buchi del tondo
del tondo, il cuoio del quale a l' ora egli abbassa, esso conduce a
12. colpo di spada portato girando l' arma circolarmente. fiore dei liberi,
/ ma parve che fusse ito a l' altro mondo. n. agostini, 5-2-35
. nomi, 10-97: giuoca egli allora l' asso di bastoni, / ma svigna
dà, né si creda alcun che l' altro bade. bresciani, 6-x-377: avea
. sbarra di ferro con cui si realizza l' armatura delle strutture in cemento armato,
con ossitaglio manuale o semi automatico, l' addetto alle presse, il sagomato- re
] per allora il mettere in opra l' ideato disegno che era di aggiugnere un e
corsivo nel tondo. pavese, 14-134: l' hubert e mauss mi toccherà rileggerlo tutto
450: gli altri prìncipi, un dopo l' altro, avevano impagliato i tondi.
tirato e lavorato in modo e congiunto l' un filo con l'altro.
modo e congiunto l'un filo con l' altro. 17. prov.
parte no mi mola; / poi l' anemo, ch'è punto, ver'ti
per la falda, / e quando l' à presa, non cerno salda: /
purgare, e guardarsi ch'ella abia l' unghie tondute, acciò che 'l fanciullo
vestiti a questo modo, / fieri ne l' armi sono e poco infinti. boccaccio
3. per simil. falciato (l' erba, un prato); potato,
della coppa in mano, e gitta l' enteriora [degli animali uccisi per sacrificio]
degli animali uccisi per sacrificio] nel- l' onde salse, e versa i puri vini
6-364: in certi tempi coglie il villano l' uva matura, e il mosto trascorre
piede, in certi tempi lega insieme l' erbe tagliate ne'prati e volge la terra
2-187: lo tono che toneggia ne l' aere. imperato, i-21: resta da
per molto spazio di tempo toneggiare per l' aria, e stracorrere il suono a
12-74: non è necessario decodificare linguisticamente l' espressione 'ti ordino di'... per
. punto di un fiume in cui l' acqua è più profonda a causa di una
la bocca, lasciava tonfare uno dopo l' altro gli stivali, sbadigliava in musica
. zannoni, 5-33: è tanto l' odio che l'asino ha dell'impudicizia?
, 5-33: è tanto l'odio che l' asino ha dell'impudicizia? che non
voglia di fare il grazioso, e l' asino di sileno tonfa, mandò fuori un
: i galuppi di briinn sentono che l' ora è sonata per essi: braveggiano un
gioc. gioco di carte solitario che richiede l' uso di due mazzi da cinquantadue carte
l. canepari, 1-108: l' informazione linguistica dell'intonazione'è data dalla
», 22-vi-1884], 403: l' aumento dell'eccitabilità riflessa dei muscoli, e
nervoso. 2. ling. l' essere tonico di una sillaba o di una
ma da quelli medesimi che cacciato, l' avevano fatto dittatore in roma trionfando ritornasse
/ al pungolo protervo abbandonato, / l' uom, de'venti trastullo e delle piogge
.. / dappertutto di vesti è l' infelice / il molle corpo a ricoprir dannato
partic. al femm.) con l' oggetto a cui è riferito. lo
. massaia, iii-142: vedendo che l' unico rimedio, non poteva essere che
unico rimedio, non poteva essere che l' amputazione di quel grosso tumore in radice,
v.]: il trasudamento che fa l' acqua fresca sul bicchiere, lo appanna
ii-50: il mezzo migliore di trasportare l' acqua nei viaggi sono gli otri. essi
: che affiora su un muro (l' umidità). tommaseo [s
: la natura non fa camminare tutto quanto l' alimento... per le strade
hanno lasciato cenni, trascurato quasi totalmente l' esame degli strati da'quali trasuda. arici
i vasi d'argilla proni 7 onde l' acqua trasuda, simili alle fronti /
, io, là dentro, e l' olio trasuda! un miglio di spaccatura,
da per se stesso si coagulava, e l' usavano per medicina. massaia, xii-154
. posto delle iridi, sì che l' ampia cornea intorno sembrava sgoclandolfi, 2-15
afoso e lievemente ferino, che sta fra l' odore della sugna e quello della piuma
seneca volgar. [crusca]: l' uomo non si travaglia né affatica né
ma non servon per far, e tenere l' acqua fresca; la causa perché non
trasudano. g. ferrari, 292: l' unicorno... trasuda al- i'
veleni. soffici, v-2-574: girava lentissimo l' arrosto... esalando prima un
come una roccia che trasuda, e l' acqua cerca una frattura da cui sprizzare in
. deledda, v-670: era [l' oleificio] una semplice costruzione nera, coi
della vitalba, o del ranuncolo sia l' acre, o quello bulboso, o
un odore. bartolini, 19-37: l' annusai da lontano ed ebbi la sensazione
evidenza, anche con il comportamento, l' aspetto esteriore, i propri sentimenti;
,... sono certo che trasuderebbero l' ambizione e i sogni dell'ambizione di
sbarbaro, 4-25: avvenimenti: l' abbraccio all'alba dei nocciòli...
ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l' acqua trasudata dalla roccia,...
improvviso, come per malefizio, rientrò l' unico fiore di cui spiavo lo sbocciare
, e come son tutto trasudato per l' affanno che mi viene! svevo,
è molto più facile umanare iddio che trasumanar l' uomo. 3. per estens
stella dell'empireo, tanto lo trasumanava l' allegrezza. = voce dotta, comp
: in questo misterioso congiungimento principia per l' uomo la vita vera, principia la
{ transumano), agg. che trascende l' umano, sovrumano; che attinge vertici
d'amore. bacchelli, 2-xxiii-221: dove l' arte e l'ispirazione si liberano e
bacchelli, 2-xxiii-221: dove l'arte e l' ispirazione si liberano e si affermano pienamente
qual si fé glauco nel gustar de l' erba / che '1 fé consorto in mar
ben si truova che i sassi e l' avorio e simili si sono umanati, ma
dante trasumanarsi. cicognani, v-1-446: l' uomo comunque, mediocre, senza troppo
gusto per la sicurezza all'amore per l' insicurezza e l'avventura, non è
la sicurezza all'amore per l'insicurezza e l' avventura, non è...
., 2-24: i quali nodi tengono l' umido nelle loro turtuositadi e pori trasversali
paralleli fra loro, sono assai distanti l' uno dall'altro. nievo, 8:
tal macchina si fanno due moti, l' uno trasversale ma doppio e contraposto, e
uno trasversale ma doppio e contraposto, e l' altro a perpendicolo da alto a basso
. c. carrà, 598: l' asse della composizione lo potremo scoprire in quelle
credete voi, che la temerità, l' insolenza, e la sfacciataggine di genterella vilissima
? g. arpino, 5-108: ve l' ho spiegata io l'autopsia della ragazza
, 5-108: ve l'ho spiegata io l' autopsia della ragazza, o chi altro
adesso. rapporto censis 1902, 206: l' opzione di fondo potrebbe consistere nel passaggio
debba oggi esser integrata e trasvalutata con l' istanza aristotelica genuina. 2. intr
tabucchi, 13-120: volevo dire che io l' ho letto in chiave au
all'utile, ecco il modello, l' archetipo umano della simmetria, = comp.
assarino, 2-i-490: il rescritto del- l' imperadore fu, che dovendo la successione di
: secondo i giu- resconsulti romani, l' aver più mogli o più mariti ed anche
gh equidistante a la linea ab toccante l' estremità del circulo nella parte di sotto
di quantificazione professionale che ormai caratterizza trasversalmente l' intero sistema produttivo. = comp
le figure di epsi circuii, da l' uno vento a l'altro per riscontro.
circuii, da l'uno vento a l' altro per riscontro. = comp.
trasversa delle vertebre cervicali per cui passa l' arteria vertebrale. 2. ant
periculo se ascenda a la spectazione de l' apparato. = voce dotta, lat
, iii-479: non distinguendosi così intera l' epiglottide, né i ligamenti trasversi.
/ trasverse inserendo nei fóri / tra l' un margine e l'altro, / poi
fóri / tra l'un margine e l' altro, / poi sul graticcio spandendo /
fera a fera com'abbiamo detto, essendo l' istesso centro ogni luogo di fera,
bibbia volgar. [tommaseo]: siccome l' uccello trasvolante in alto e la passera
. m. salvini, abondante ove l' abondanza è importuna, sorvolante e più spesso
schiera delle formiche, quando ella porta l' usato cibo nella bocca, la quale
quale bocca porta grano, o secondo che l' api, le quali hanno aquistato onde
valutazioni dell'espan- dibilità toracica o per l' importanza nei riguardi della gestazione.
. monti, x-5-85: già l' egeo tu puoi / con vasto trasvolar franco
bibbia volgar., vi-07: come l' uccello che vola per l'aere; nullo
vi-07: come l'uccello che vola per l' aere; nullo indizio si trova del
; e scinde per forza del suo cammin l' aere, e transvolòe commovendo l'ale
cammin l'aere, e transvolòe commovendo l' ale; e dopo questo niuno segno si
isi amica, graf, 5-275: per l' aria gelida,... /.
freccia. cesarotti, 1-xii-213: trasvolò l' acerba saetta, e trapassò dall'altra
pindemonte, ii-87: fresche e odorose trasvolavan l' aure. graf, 5-529: e
sua bianca facella / segna cadendo a l' alta notte il velo, / la fanciulla
10-101: secondo il parere di isy l' unica cosa 'divertente'era quel trasvolare,
il tempo con men di noia, onde l' ore che volano, ne parranno trasvolare
e di quella conclusione vanno transvolando ne l' altra, e pare loro sottilissimamente argomentare
leggiera sopra le cose, non penetrandone l' intrinseco mai. bacchetti, 2-xix-103: trasvoliamo
un altro. boccaccio, viii-1-77: l' altiero animo avendo le minor cose in
cuore a dio, e grida: « l' anima mia è assetata a dio,
italia. d'annunzio, iv-2-598: l' acclamazione gioiosa verso la bella donna incoronata -il
pompa dell'antica promissione,... l' immensa onda di allegrezza su cui morosina
guerre lontane d'oltremare e fulminee vittorie. l' illustrazione italiana [4-viii-1946], 68
sorridendo via; / non più del tempo l' ombra o de l'al- gide /
non più del tempo l'ombra o de l' al- gide / cure su 'l capo
: ora egli [il ciliegio] guarda l' omero e il plato, l'orazio
guarda l'omero e il plato, l' orazio e il dante. ma se il
piedi, e quel tratratacche mi dette l' idea che fossero uomini di legno.
(e, per estens., l' attività e il risultato della pesca, anche
: su questo scoglio / spesso raccoglio / l' ali del mio pensiero; / quando
particella pronom. trasformarsi; camriddi: l' un le navi rompe, / l'altro
l'un le navi rompe, / l' altro li dà inghiottendo, la tratta.
affannato. marini, i-352: avvicinatasi l' armata, là dove il lido per lunga
dietro così con- voci, che l' aria assordavano, e con una infinità di
decorazione (un ingalileo, 4-3-332: l' arco dolce, ma grande d'una balestra
questo to -figur. sto l' abbandona. f. f. frugoni
purg., 15-20: come quando da l' acqua o da lo spectratorìa, sf
tradimento. chio / salta lo raggio a l' apposita parte, / salendo su per lo
in distanza sufficiente fra loro, affinché l' architrave con tutto il carico del tetto
., 5-1 (1-iv-449): surgendo l' aurora e alquanto rendendo il cielo più
arco, che se li fé incontro l' altro compagno. marini, iv-89: arrestaronsi
strada. la tratta non è lunga, l' aria umida e fresca faceva bene,
per coltivare in america il tabacco, l' indigo, il zucchero. caldi, ii-328
. caldi, ii-328: molte volte l' umanità suggerì l'abolizione dell'infame tratta de'
ii-328: molte volte l'umanità suggerì l' abolizione dell'infame tratta de'negri, e
da quanti uomini non s'è dovuto predicare l' in- amia della tratta dei negri prima
giovanetto sui sedici anni volle ch'io l' accompagnassi, per avere un aiuto fidato
tit.: la tratta delle bianche e l' opera di protezione della giovine. gramsci
in ogni cosa. ma se ora l' elezione verrà sostituita alla tratta, se ai
. pisacane, iv-168: dovendo comporsi l' esercito, in ogni circondario militare,
siena. a. mattioli [« l' unita », 30-vi-1987], 4:
sercambi, i-321: e dovea esser l' entrata e tracta di tali genti a
detta propriamente cambiale tratta) che contiene l' ordine, rivolto dall'emitmediti quanto si
traente; comunque il trattario non ha l' obbligo giuridico di pagare tale cambiale se
di pagare tale cambiale se prima non l' ha accettata mediante apposita firma di accettazione
tratta allo scoperto-, quella emessa senza l' esistenza di un rapporto obbligatorio che ne
di un rapporto obbligatorio che ne giustifichi l' emissione, pagnata dai documenti attestanti
emissione, pagnata dai documenti attestanti l' avvenuta vendita di merce che giustifica la
. - tratta domiciliata: quella portante l' indicazione del soggetto (per lo più
giacomo soranzo, lxxx-3-340: ogni settimana per l' ordinario mi mandava gli avvisi che gli
dare o licenziare la tratta: consentire l' esportazione o l'importazione di merci.
la tratta: consentire l'esportazione o l' importazione di merci. velluti, 283
. -per estens.: lasciare fuoriuscire l' acqua contenuta in un condotto chiuso.
fossa gq che la rota possa pigliare l' acqua; dipoi da'la tratta all'acqua
o levare o serrare la tratta: vietare l' importazione o l'esportazione di merci.
la tratta: vietare l'importazione o l' esportazione di merci. codice aragonese (
l. contarmi, lii-4-89: aveva l' imperatore procurato... gagliardamente di
quai sciagure intenerito e più trattabile divenuto l' imperatore federico, capitolò, mediante ezzelino
serà poscia ad oggetto di rendere trattabile l' accasamento. n. ginzburg, i-1-212:
in ventiquattro ore, che non è l' intendere e assicurarsi se la generazione e corruzione
il quale voleva e doveva, per l' indirizzo stesso della sua mente, evitare
furore della fortuna è in mare, e l' acquoso orion, e il navigio è
n. villani, 1-227: l' acqua è somigliante all'aria per la trasparenza
vi e maniera alcuna di rinvenire perché l' acqua... né di nuova coerenza
forestieri solamente, come fu in sicilia l' imposizione delle tratte ed in puglia la
. de luca, 1-5-2-45: e l' altre fiere sono quelle che principalmente sono
o a vincere a forza di remi l' ostinazione or delle calme, ora de'venti
masetto, tutto credendo, dal fuoco l' attende. salvi di tratta n'andò al
che indolga e ammolla 'l cuore, come l' acqua materiale fa dolci e trattabili molte
del papa, 5-128: si conserva l' altra vernice molle e trattabile, similissima al
si rivela normale e non contratto (l' addome). magalotti [tommaseo]
voce di parole, la qual quelli che l' udirono, si scusarono che non fosse
alla mano. giamboni, 8-ii-41: l' uomo che soperchia in queste cose si è
rendesi trattabile più che non dèe con l' uomo strano e con l'uomo che non
dèe con l'uomo strano e con l' uomo che non cognosce, e col vicino
che accetta di buon grado e senza ribellarsi l' autorità (anche in ambito politico)
/ fuia e lasciarti prigioniere quivi / con l' acqua putre sino all'anguinaia, /
intransigente o ostinato (una persona, l' indole). -anche: disposto a
. ovidio volgar., 6-143: l' animo non paziente e non trattabile per
e ha in odio le paraule di chi l' amonisce. alberti, iii-200: né
strutta ce l' avessi lasciata congelar sopra, è ritornato col
, il nitore, la trattabilità, l' acutezza. 4. figur.
oggetto a loro tanto odioso, fece risoluzione l' anno passato di mandargli il successore,
relazione con un compì, che indica l' argomento o il fine delle trattative
delle trattative). -in partic.: l' insieme di incontri e trattative dirette a
. brusoni, 26: dubitando che l' attacco di quella piazza potesse rompere il
cosa cristofa- no richiese il consiglio e l' aiuto a'nostri commissari. -testo
, trattandolo regiamente, si può annoverare fra l' azioni di clemenza, perché tutte le
: un amator leggiero / scorda talor l' impegno; / con trattamento indegno / paga
s. cavalli, lii-4-337: verso l' imperatore sua maestà cristianissima si trova assai
siccome n'era io molto desideroso, l' aviso del felice arrivo di vostra signoria
ufficiale. siri, v-2-367: pretendeva l' ambasciadore di savoia trattamento eguale o almeno
venezia. de luca, 1-14-1-380: l' ambasciatore ordinario... riceve i trattamenti
: questi schiavini di parigi, finito l' ufficio, divengon nobili, ed nan
in un rapporto di lavoro dipendente; l' insieme delle utilità (in denaro,
tale uomo, fecegli assegnare 200 scudi l' anno d'ordinario trattamento, oltre al pagamento
: c'è, tra loro, comunanza l' idee circa l'applica- zioni dell'art
, tra loro, comunanza l'idee circa l' applica- zioni dell'art 59; i
i forastieri. pirandello, 8-721: l' albergo, tuttavia, è decente e molto
entrando negli alberghi, non pattuiva con l' oste partitamente d'ogni cosa, come
s'intende, oltre il vitto, l' alloggio, e anche la servitù, tranne
non poteva a meno menelik di cattivarsi l' animo dei convitati. verga, 8-149:
tale scopo. buti, 3-266: l' avara povertà di catalogna; per questo s'
suddite a quel dominio, acquistava a'romani l' affezione de'popoli. leopardi, 223
cecchi, 8-135: si consideri, fra l' altro, che la tecnica della ittura
partito di luce laterale fa sì che l' ombra sotto il mento si raccolga in un
la sceneggiatura, nella quale viene fissata l' impostazione generale del film, la suddivisione
al quale vengono sottoposte le pellicole per l' inversione, lo sviluppo o la stampa
polo e autore eli grandi novità per impedire l' avanzamento dell'avversario. spontone, 1-49
tamento questa renuncia. procedure per l' elaborazione grafica, l'impaginazione,
. procedure per l'elaborazione grafica, l' impaginazione, 22. acer.
da un luogo una attuata con l' aiuto del calcolatore elettronico, di immagini
ritirandosi sul tetto,... hanno l' aria di farla da puritani.
dimostrazioni d'affetto assai ben misurate; l' abbracciò, lo baciò in fronte, ed
di ingiurie di fatti si suol domandare che l' ingiuriante si rimette liberamente nelle mani dello
d'alcun tratamento / fra dui amanti de l' un sentimento, / e quigli che
è appena messa. -al figur.: l' annullare una decisione che si è appena
signoreggiare delle misure volte a impedire l' eventualità di contrarre una malattia.
., 28-68: ella ridea da l' altra riva dritta, / trattando più color
con le sue mani, / che l' alta terra sanza seme gitta. bibbia volgar
di vederlo, il mira, / l' ammira e 'l tratta. tansillo, 7-222
con la destra imbelle / per ischemo trattar l' armi omicide. f. m.
cavaliere è contento, e porrà facilmente l' offesa in dimenticanza. tutto è però
più basso è il loco / ove l' oro trattiamo, ove l'argento, /
/ ove l'oro trattiamo, ove l' argento, / ove gli altri metalli,
zolle, / e pria che in su l' incudine sonora / ei la castighi,
/ appesi a la domestica parete / l' asta ed il brando. d'annunzio,
n. franco, 4-51: ne l' impressioni de le calunnie sa [il cuore
e lavora lotosa, dicesi che in tutto l' anno non si può lavorare né trattare
fidava che della propria competenza nel trattare l' arrosto. 3. medicare una
malattie. 4. battere l' aria con le ali; fendere, solcare
, purg., 2-35: vedi come l' ha dritte verso 'l cielo, / trattando
dritte verso 'l cielo, / trattando l' aere con l'etteme penne, / che
cielo, / trattando l'aere con l' etteme penne, / che non si mutan
mortai pelo. molza, 1-232: l' augel di giove innanzi agli occhi miei
d'oro apparve, a suo diletto / l' aer trattando. aretino, 19-9:
19-9: in così alta parte fu posto l' uomo da dio magno, accio la
spiega le vaghe tue purpuree piume / trattando l' aere puro alma lucina
ruote / [i cigni] trattando l' aria, col cantar, col plauso /
vaga dea le rapia'ale / trattando l' aria placida e tranquilla. -percorrere
d'un corridore il morso; / trattò l' asta e la spada, ed in
plettro a par di me non men che l' arco. bruni, 496:
solo con franchezza e delicatezza singolare tratta l' arco, ma egli da sé le sonate
sua pistola. re l' andamento o lo svolgimento di un'operazione,
che dovete vendicare, date a noi l' incombenza di trattare la questione. misasi
, 2-342: pen- nisi abbandonò immediatamente l' aria sdegnata di vittima e gli espose
il fatto non si manifestasse, obbligaronsi l' uno alraltro per sagramento di grande religione
lxxx-4-837: contenti però di aver liberato l' assedio stanchi di trattare la guerra nella boemia
però che nello stesso punto possano trattar l' armi e volgere i libri. b.
1-i-975: lui duce appresi a trattar l' armi. varano, 1-436: non lice
1-436: non lice / a te l' armi trattar. parini, 1-xxii-157: di
trattar. parini, 1-xxii-157: di colui l' altero carme, / che la patria
, / che la patria onorò trattando l' arme / e le tibie piagnenti. niccolini
in femminili spoglie / del feroce leon l' ispido tergo / ma, de la clava
come lucrezia, / colle serve a trattar l' ago e la spola. -trattare
trovare al giudicamento saranno diligentemente trovati secondo l' arte e trattati con cura e con cogitazione
con cogitazione, ancora sono da ordinare l' altre parti della diceria. bartolomeo da
risposta, quattro servitù che non lasciano l' uomo essere suo. tasso, i-217:
: tratta dapoi nell'ultimo qualmente debba l' uditore essere, togliendo tal dottrina all'
ho degli offici trattato / e de l' insegne, è buono udir la gloria /
, per che principalmente tratta intorno a l' umanità di cristo. leonardo, 2-354:
tasso, 12-625: dovendo io trattare de l' elocuzione, si tratterà per conseguente de
i quali nel lavoro degli epici poemi l' arte e la gloria dell'altre nazioni
-intr. parlare di una persona; descriverne l' aspetto fisico, l'indole, le
persona; descriverne l'aspetto fisico, l' indole, le qualità, narrarne la vita
una riunione o di un'assemblea, l' opportunità di compiere un'azione o di
, la legittimità di una posizione, l' interesse di un ente, ecc.;
trattò in senato. pananti, ii-263: l' affare divenne serie, e fu trattato
. casalicchio, 537: argutissima fu l' invenzione di demostene in una tal occasione,
altri, in qualità di avvocato) l' accusa o, più spesso, la difesa
, come a casa avevano trattato con l' armi. r. borghini, 2-33:
sostenere, perorare una causa ideale, l' interesse di qualcuno, un diritto, un'
essere stata trattata da persone che sinceramente l' amavano. spallanzani, ii- 436
: passa per italia un avviso, che l' imperatore mandi un tal colleredo a pigliare
del re de'romani, ed al duca l' ammissione de'figlioli in spagna. brusoni
tempo prima si trattava di far indenne l' austria a spese di venezia.
non volevano più trattare delle antiche pretensioni sopra l' àr- menia, tante volte cimentate;
altra potenza, porrebbe in prima linea l' articolo 'olii'onde cercare di compensare in
del re luigi e della reina furono fatte l' obbliganze, per le quali, secondo
: i'dico che se è vizio l' arte / del trattar matrimonio onesto e santo
quadri, ma quando li aveva fomiti, l' annotava dietro la tela, e senza
più commerciale o di matrimonio); discutere l' acquisto o la vendita di una merce
chi, invece di annusare a piene narici l' olezzo che egli pretende di spandere intorno
ginzburg, i-321: nessuno gli chiedeva l' ablativo assoluto quando andava a costantinopoli o
per mr. wang non c'erano. l' unica cosa era contraffare il disegno,
. lapidario estense, 167: chi l' àe cum sì, e è grazioso in
patecchio, xxv-i-574: agnunca afar ch'à l' orno, per si e per altrui
abbi contesa o lite alcuna / contra l' amico tuo, con lui la tratta /
dall'altra, senza mai cedere de'l' una fazione né l'altra, come si
mai cedere de'l'una fazione né l' altra, come si fa quando nascono
la presenza di santippe presumibilmente contrastava con l' argomento che socrate, dopo essersi soffregata
amici. emanuelli, 1-72: con l' aria studiatamente calma e la voce di chi
discutere, giuditta mi domandò se ero anche l' amante di ce- sira.
materia appartenente alla guerra, non gli negar l' orecchio. muratori, cxiv-32-109: voglia
, 6-7: ornai vuole dicere chi è l' autore, cioè il trovatore di questo
soffici, vi-91: stasera ho ricevuto l' articolo stesso. è intitolato: '
., 23: qualunqua persona volesse studiare l' arte della geometria, cioè di misurare
, gli è di necessità sapere che l' arte tracta sopra 5 cose. leone ebreo
tratta de le cose spirituali ed eterne. l' essere de le quali, circa la
. segni, 11-7: però dico l' etica, che tratta nell'ultimo del bene
i-n-58: que'loro cotanto astiosi capi che l' esprez- za nudrivano, i primi sono
ben detti, come quello dal quale l' adulazione si fugge, massime avendo a trattare
. gian vincenzo averol- do ho conosciuto l' ottimo gusto di vostra signoria. fagiuoli,
895: in vero io mi persuado che l' altezza della stima e della riverenza verso
a tratar le persone; perché si tentano l' un l'altro, si stimulano a
le persone; perché si tentano l'un l' altro, si stimulano a far male
e struggo ancor com'io solia, / l' aura mi volve, e son pur quel
io ho sempre amato mio padre e l' amerò: e mi duole che voglia
trattarmi come gli altri uomini, e creda l' inganno più vantaggioso con me della schiettezza
bene per me e male per voi, l' avreste forse attribuito a poca premura,
e 'l mondo s'ira / è l' om qe trata mal -d'amig q'en
per instituto e per interesse molto rispetto l' un l'altro. brusoni, 145:
e per interesse molto rispetto l'un l' altro. brusoni, 145: possedeva costumi
può le gravezze e le gabelle e l' altre cose che possano aggravare el popolo.
delicatezza. c. dati, 3-58: l' oste per ben trattarli, avendo per
, avendo per ventura certi tartufi, fra l' altre vivande ne fece loro un bel
persona debbia o vero possa fare o adoparare l' arte de la lana...
se prima non giura elli e quelli che l' adoperrà... o...
le migliori. tasso, 1-39: l' uno e l'altro di lor che ne'
tasso, 1-39: l'uno e l' altro di lor che ne'divini / uffici
lunghi crini es- sercita de tarme or l' uso fero. fagiuoli, i-12: né
che da voi sì gode / d'esercitar l' arti cavalleresche, / e mostrarvi in
lor parte. metastasio, 1-ii-168: quindi l' adulto eroe quasi per gioco / l'
l'adulto eroe quasi per gioco / l' arti mie tratterà. mazzini, 8-120:
scrittori che sappiamo di primordine, abbiamo l' impressione... che il nostro stesso
. g. bentivoglio, i-130: l' arciduca parla a tutti gli ambascia- tori
puoi la uantitate / comprender de l' amor ch'a te mi scalda, /
'io dismento nostra vanitate, / trattando l' ombre come cosa salda. a.
dalle false immagini del vero, trattano l' ombre come cosa salda. g. bianchetti
. g. bianchetti, 1-368: ritrar l' italia, invece, sotto alla seconda
opus limovincense',... tutta l' europa presto la comprò e la imitò.
soprana di soprane, / che vince l' altre come sauro brenna, / pur tratterò
guicciardini, i-319: il marchese voltò l' animo a ritornare agli stipendi de'viniziani i
: una bella maniera è questa di far l' avvocato, trattar d'accordare tutto quel
dei santi barlaam e giosafatte, 120: l' ora del vespro fu venuta, e
: passata che fu la notte, l' amico non avendo più sonno trattava di levarsi
avendo più sonno trattava di levarsi, e l' altro lo motteggiava per matto.
buoni esempi; ma non dicono da l' altro canto quante truffe, quante falsità
giorni innanzi ch'ei morisse, né mai l' aveva palesato a nissuno. 24
o di contestazione (talvolta per indicare l' essenza, la vera natura di qualcosa,
natura di qualcosa, in contrasto con l' impressione esteriore). guicciardini, 2-1-363
metter qualcu- n'altro in luogo (l' un che si fosse morto, si approvava
dato il consiglio, ne venisse parimente l' esecuzione. s. maffei, 7-343:
vada si tratterà di rinunciare a cambiare l' alfetta per l'estate, o di non
di rinunciare a cambiare l'alfetta per l' estate, o di non prendersi un
ma ha anche la facoltà di rendere infallibile l' applicazione che ne fa chi lo cita
tra il presentante ed il trattario si accordi l' accettazione per una minor somma, il
di grammatiche di cui fu sempre romorosa l' italia. leopardi, 1-87:
come ne avevano e il medioevo e l' umanesimo, tutt'altro; è stile
. trattatìstica, sf. l' insieme dei trattati relativi a una determinata
13-v-1988], 3: nel pubblicare presso l' editore bulzoni un gustoso e dimenticato trattatello
mostrò il ritratto di sua moglie con l' aria di chi fa vedere in confidenza la
di questa materia, volendo provare che l' anime sensuali siano immortali e ragionevoli.
secondo. vasari, 8-2-315: si dividono l' opere in libri, i libri in
fa stima, che un anno con l' altro ne passino [legni] da due
mila seicento svezzesi, e questi per l' ultimo trattato con la danimarca pagaogni convegno
, han fatta trascurare e quasi dimenticare l' utilità de'trattati d'alleanza. botta,
conservazione di pinarolo in mano de'francesi, l' osservanza del trattato di cherasco. botta
quattro grandi potenze s'impegnavano a mantenere l' indipendenza e rintegrità dell'impero ottomano.
alato / e, bench'el savio, l' artista e 'l profeta / abbi fatto
nei falsi agguati, / non di men l' alma, che libera e lieta /
ariosto, 33-33: ecco qui ne l' insidie che gli ha tese / con un
cavalcò ver la citade de nobelle, e l' ha vinta da ziascaduna parte, e
chiamasi il primo dottrina cristiana, / e l' altro galateo: due trattatelli / brevi
usate da filocle per mostrare, contra l' opinione di quanti scrissero di solone,
e chiaramente siano comprese le avvertenze sopra l' italiana ortografia. -spreg. trattatàccio.
risposta, quattro servitù che non lasciano l' uomo essere suo. castelvetro, 8-1-190
, lii-4-433: quanto al capo del- l' onorevolezza, dicono che aviene all'onore e
imperiali e si formano i processi secondo l' ordine giudiciario ordinato dalle città che vivono col
dispiacere che ho preso di vedere tutte l' opere mie sì mal trattate. g
far saprebbe umile ogni superba; / cuomme l' avea schiffata molte vice / pria che
della luce. piccolomini, 10-35: l' un di loro poeta si dèe chiamare e
di loro poeta si dèe chiamare e l' altro trattatore di cose naturali, più tosto
quanti della materia unguentaria e trovo tutto l' opposto della vossiana asserzione.
cent., 66-86: se non che l' un di detti traditori / si scoperse
detta giunta dei trattatori) che aveva l' incarico di procedere alla destinazione dei proventi
... ai sedici 'trattatoli'spettò l' economia delle spese. = voce dotta
o per scritto. -con meton.: l' opera scritta (o il brano)
bacchetti, 2-x. xii- 474: l' autore poi ha arricchito la sua trattazione di
, che valuta e tassa i rischi con l' ausilio di tariffari e clausolari.
, ii-728: so che il giudice non l' ha voluto e non lo vuole ascoltare
vita. pattavicino, ii-51: che l' onore de'magistrati debba misurarsi dall'abbondanza
, tratteggiando dove si vede che vanno l' ombre e si fa su la carta bianca
abiti non te ne avvisassero; e se l' artista considerando il tratteggiare delle gradine e
artista considerando il tratteggiare delle gradine e l' andamento delle scuffine... non si
anche sostant. lanzi, ii-395: l' abuso anche del tratteggiare e del non finire
: tratteggiando con pennello animato e rapido l' economia della creazione, segue per tutto
siri, 1-i-67: non si fece tirare l' orecchie lassin a questo invito; sì
che belle trattegiature i pennelli naturali spingevano l' aria in là, discostandola dai palazzi
. -anche: le linee a tratti, l' ombreggiatura tracciata. giov. fiorio
introdotto in camera del re anco quando l' occasione non lo ricercava, e avendomi sua
sig. ab. pellegrino gaudenzi forlivese che l' amor delle lettere trattiene stabilmente in padova
un determinato luogo con la forza o con l' autorità. b. davanzati, i-318
canale. -contrastare il nemico; impedirne l' avanzata. g. correr, lii-6-168
correvano al bisogno. brusoni, 4-i-114: l' aveva il generai foscolo...
guerra 1915 -'i8, 162: l' ostinata resistenza dei nostri trattenne alle ali le
-tenere impegnata una persona, distraendone l' attenzione e impedendole di fare qualcosa.
quattro compagni gli si slanciarono addosso, l' afferrarono, lo trattennero dicendo: « che
» gridò lui, furente, trattenendola per l' orlo della veste, « perché non
cui vittorie illustri / tante volte cantar l' ébree donzelle, / deh trattieni o signor
trattien la mano / sulla metà del colpo l' ha cominciato invano. -mantenere
-intralciare o bloccare i movimenti, l' incedere di una persona o di un
mi ha trattenuto a scriverle è stato l' intenzione ch'io avea di farlo con
nel trattenerli, dando loro, oltra l' ordinaria paga che gli davano i ministri di
. bruno, 3-121: pazzo sarebbe l' istorico che, trattando la sua materia
corse sopra per ferirmi; e già l' avrebbe eseguito, se il prescher non
avrebbe eseguito, se il prescher non l' avesse trattenuto, abbracciandolo per lo mezzo.
tratteneva il mantello al collo, lasciò cadere l' indumento che si se uno lo strascinasse
con la spada (nell'espressione trattenere l' acciaio). alfieri, 1-567:
. alfieri, 1-567: non io l' acciaro tratterrei, se avvinti / tesser
amicis, xii-364: giors la sorbì [l' ostrica] e, trattenendola in bocca
del reno) dalla chiusa, che trattiene l' acqua ai molini dentro di quella città
parole, non riuscire a parlare per l' emozione, lo stupore, il timore reverenziale
. b. nani, lxxx-4-54: l' imperatore vorrebbe trattenere in lungo la guerra per
-per estens. ristagnare; impaludarsi (l' acqua). trinci, 323:
fare o dal dire qualcosa; frenare l' impulso ad agire in un determinato modo.
gemelli careri, 2-ii-376: riserbandomi per l' ultimo la cosa più cara, mi son
annunzio, ii-1-206: leonardo fa ancora l' atto di parlare; ma si trattiene.
trattenere. tratteniménto, sm. l' intrattenere, l'intrattenersi. -in
tratteniménto, sm. l'intrattenere, l' intrattenersi. -in senso concreto:
, 2-1-298: chi considera il trattenimento e l' amicizia che egli [il re di
n-ii-465: 1 soldati giuocano ne l' ozio che molte fiate si concede ne le
pace', potrem dire 'per trattenimento de l' ozio'. -milit. prolungamento del servizio
1971, n. 1098: norme per l' ulteriore tratte nimento in servizio
6. disus. il trattenere o l' essere trattenuto in un luogo; permanenza
per essere informato delle cagioni del l' acqua purgante quello della immersione nella terma negli
o trattenimento d'umori agli ovari impedisca l' organica e convenevole formazione del tenero e minutissimo
danaio che si truovano, veduto che l' altro ha da tardar tanto a vernigli in
. moravia, ix-34: ci trovammo l' una di fronte all'altra, scarmigliate
, iii-48: trattenuto in mazaga, dopo l' infelice giornata fu co'suoi condotto in
bacchelli, 18-ii-380: è roba da dar l' anima ai cani! a vent'anni
). latini [manuzzi]: l' uomo allegro si è trattevile al suo compagno
della avarizia nasce la bugia, l' inganno, i furti, gli spergiuri,
, e dice: « rispondimi: se l' uomo non fosse in terra animale civile
e gli manchi spazio, fa per compendio l' a con una trattina sopra, che
, i-3-63: tra una frase e l' altra mette delle trattine. = femm
, 1-661: scriveva giulia una lettera dopo l' altra con la sua calligrafia lunga e
di dui corpi almeno, de'quali l' uno con l'estremità sua risospinge e
corpi almeno, de'quali l'uno con l' estremità sua risospinge e l'altro è
uno con l'estremità sua risospinge e l' altro è risospinto. 2.
davante, / lasciando dietro a sé l' aere dipinto, / e di tratti pennelli
: item uno mogio di grano trato de l' ar- cheta, venduto d'aprile i
e cosa vecchia e cosa nuova. l' eternale ciò fu la divinità; l'antica
. l'eternale ciò fu la divinità; l' antica ciò è la carne tratta d'
d'adamo; la nuova ciò è l' anima tratta di nuovo. -tolto
otto, resteranno 1738, che è l' anno seicento ottantaduesimo della vita di noè.
smolensko e plescovia non si trova in tutto l' imperio città con recinti murati, e
i religiosi] infino a la morte dire l' offizio suo. e se essi si
si che non trapassi che il debito de l' offizio non sia renduto 5
. fatto esalare, evaporare da terra (l' umidità, sotto forma di nebbia o
la terra tratti, / fan pianger l' aria sì che il mondo bagna, /
sì che il mondo bagna, / da l' altre stelle se non son rifratti.
terreno attraverso le radici delle piante (l' acqua). zanobi da strata [
gregorio magno volgar.], 6-15: l' acqua della terra, tratta dalla radice
succo de la lunaria si concluderà ne l' amen, abbracciante il fermento o l'anima
ne l'amen, abbracciante il fermento o l' anima o la forma che dir vogliamo
mi muovono a così credere, è l' ispezione ed esame oculare de'papiri,
-ridotto in filamenti, filato (l' oro). boccaccio, iii-5-79:
. boccaccio, iii-5-79: e1 l' era sopra un bel pallafreno / co'can
v'era appresa; dice, che pignea l' aere, che si lasciava adrieto,
notizie. v. bellini, 324: l' argomento è cristina regina di svezia,
città di tours... si avviasse l' arte di tessere, e si lavorassero
il bere assai e il godere e l' andar cantando atomo e sollazzando e il sodisfare
ammirato, 514: era già appressata l' ora del vespro, quando la plebe come
sassetti, 108: fatte e determinate l' esenzioni, qualunque elle s'abbiano ad essere
molte volte, tratti dal fare che l' entrate creschino una minima cosa, stimando così
lagrime e di sospiri, che assordavano l' aria [adamo] rivoltatosi a dio,
sì nobile materia, rubava... l' ora di qualche giorno per andarlo a
in armi d'atro sangue asperse / era l' altier fra le falangi avverse.
bandello, 2-39 (ii-12): l' uomo tratto da alcuna falsa apparenza,
, 63-86: nel detto anno, mandando l' aretino / con pochi tratti. c
). ludi, xcii-ii-157: voi l' elzo forte e quadro nel dovere / con
più bisogno che di dar beccar a l' oca, cominciò, che che se ne
e, per estens., per indicare l' opera pittorica stessa).
poco; più volte ritornando per fare l' ombre. lomazzi, 4-ii-99: eglino
che non è concesso agl'infuriati per l' impazienza loro, né a que'primi
segnati sulla carta; la cagione ne è l' esser stato il gran moto da venezia
mentre per la loro grandezza mi contendono l' espressione. bellori, 2-388: trovasi
del cardinale ginnasio alle botteghe scure, l' istoria della venuta dello spirito santo,
a penna o a matita che produce l' effetto di chiaroscuro con una serie di linee
meno marcate e distanziate, e non con l' uso di zone sfumate (anche nell'
riproducono fotomeccanicamente disegni di tale tipo senza l' uso del retino.??
un vero dipinto. borgese, 1-194: l' intesa era che filippo avrebbe avuto uno
direzione e personale. -plur. l' insieme dei filetti sottili di una lettera con
nel lito del mare, ma infra l' acqua quanto a dentro puote il viso conspicere
. cecco d'ascoli, 2771: l' aranea che ha più sottile il tatto /
si stende tanto, / ch'a l' aquila s'appressa. marchetti, 5-54:
(ed è proprio questa che presenta l' alta omologia con le strutture della super-famiglia
del qual principio fa egli uso per combattere l' insussistenza d'alcune opinioni che regnano nell'
lasciando insieme e rietro per lunghissimo tratto l' isole ba- leari con corsica e sardigna
li arbori ed alle biade, e l' anno della mortalità. machiavelli, i-ii-
introdotte anco quelle cose che hanno snervato l' antico nervo e valore. tasso, n-iv-63
prato scoperto. fenoglio, 5-i-1815: l' altro muro laterale non gli lasciò scorgere
mediocre pensatore, come quello che ha l' istinto e l'immagine, non l'idea
come quello che ha l'istinto e l' immagine, non l'idea e la prova
ha l'istinto e l'immagine, non l' idea e la prova. -settore
cominciava quel tratto del giorno che precede l' ora della cena. -periodo di tempo
de li angeli creati, / anzi che l' altro mondo fosse fatto. baiatri,
adornamenti. francesco da barberino, 1i-102: l' antica via non lassar per la nova
ill. ma si è compiaciuta comunicarmi l' erudita sua lettera spiegante certo battesimale geroglifico
: di questo mi dolgo, che è l' unico motivo delle mie querele. tratti
iii-19: peggio è poi che ne l' ordin civile / voglion scranna, / se
un bel tratto e misesi in fuga per l' isola pigliando un grande cerchio. guicciardini
fanno di molti belli tratti, spesso anche l' avere nome i fraudolento toglie occasione di
qualche poco più grazia, cecilia con l' occidente molto meglio si sa aiutare,
si sa aiutare, e chi considera l' una [donna] essere allevata in un
fogge quando altrove son vecchie, e l' altra in roma... tanto più
nel tratto, la prudenza nelle risposte, l' intendimento del suo discorso; l'interrogai
, l'intendimento del suo discorso; l' interrogai chi fusse? fagiuoli, i-133:
: si può allora vedere quanto valga l' educazione, la disciplina dei soldati, il
a nessuno sia stato concesso di portarne via l' immagine autentica, di tramandare quel volto
accusa raccolsi i tratti più animosi illustranti l' assedio di venezia, che diverrà famoso
: il cadere del suo nimico, l' alterazione de'suoi tratti che passavano in un
lezza della morte, cangiarono in un punto l' animo dell'uccisore. leopardi, i-14
erano i soli tratti che potevano ricordargli l' antico compagno. calvino, 1-460: cerveteri
tratti di corda. carducci, iii-21-298: l' astrologo luca gaurico ne presagì il fato
, che n'appar benigna, / l' aer, la terra, il foco e
de bottis, 57: dava [l' uccellino] tratti, e vomitava il cibo
con due dadi. ariosto, 1-iv-224: l' amorosa contenzione., al gioco di
matto. p. levi, 6-21: l' usbeco fece un tratto che si rivelò
i francesi a voltare il consiglio e l' opera, in rompere le mura con molti
landino [plinio], 352: dopo l' aria si considera la qualità della terra
canto mesto, che si dice dopo l' epistola in luogo dellalleluia', cominciando dalla
: talvolta. buonafede, 2-vii-199: l' altra parola è che se i lor vizi
, / che tu hai intese, agevolando l' atto. serdini, 1-213: a
io non son matto: / or vada l' un per l'altro a chesto tratto
matto: / or vada l'un per l' altro a chesto tratto. cieco,
: essa, in luogo di aiutarla, l' incaricò, dicendo che non si potevano
bilancia il parere e il consenso, anzi l' esortazione di giovanni capellano. c.
bilancia il parere e il consenso, anzi l' esortazione, di giovanni capellano. fagiuoli
annunzio, iv-2-259: sopra una tavola ampia l' animale, tenuto da due o tre
dopo una lunga guerra. -dare l' ultimo tratto alla bilancia di qualcosa: condurlo
, e principalmente nello 'adone'ha dato l' ultimo tratto alla bilancia delle lascivie.
v-1-310: la scia biancheggia, e l' onda prodiera si riversa in due filoni
campailla, 1-3-40: la memoria, de l' uom terza potenza / molte idee contener
faccio el tratto, / e tutte l' altre stettono chete e in silenzio, mentreché
primo tratto che la commedia si chiama l' arzigogolo', nome tanto bello, risonante e
giov. cavalcanti 399: come che l' infermo guarisca della sua infermità, non
crusca] -. bramò ch'ella [l' accademia], che nelcontemporaneamente, al
concepiscono. carducci, iii-13-61: quando l' illustre beccaria difese con tanta ardenza la
, xcv-79: no 'l descrediti, ché l' azo sentita / putente e bruta asa'
come uno si è veramente uno, e l' altro uno verissimamente uno. mazzini,
insieme, e perderel'un membro, dopo l' altro, che cacciare l'anima fuon in
membro, dopo l'altro, che cacciare l' anima fuon in un punto, e
son debile in ogni parte de l' animo, ho sofferti in un tratto tre
dal fato, per che cagione voi che l' avete sì forte, non dovete rappacificarvi
carboni, e così in un tratto brusciano l' olio e arrostiscono i lombrichi. chiabrera
a volere mettere una nuova consuetudine contra l' usanza vecchia, non si può così
in fretta la camera, mi trafisse l' anima, e vestito in un tratto,
notte a razzolar le mie medaglie, non l' avendo ancora a ordine, per modo
, e quando uno è nel nido, l' altro va cantando sotto voce, ed
sotto voce, ed alcuna volta svolazza per l' aria, dibattendo l'ali, ed
volta svolazza per l'aria, dibattendo l' ali, ed alzandosi in alto, in
conoscere al compagno che cova, che non l' abbandona. milizia, i-74: riferisce
del vizio] è sì rapido e l' abisso è sì attraente, che non vi
un romore di più cavagli e da l' un canto e dall'altro venivano innanzi.
-non lasciare tratto: non perdere l' occasione di fare qualcosa. boccaccio
, / sì come 'l re engannar l' avie voluto; / «.. unde
'l vero dio, / quello che l' avea fatto, / pensao di far mal
, tratto avanti, innanzi: prendere l' iniziativa, fare la prima mossa.
: la scimia guarda e non vede l' omo; sì descende de l'arbore a
non vede l'omo; sì descende de l' arbore a quelli cal- sari, metteseli
li porci, nei lupi e ne l' altre fiere salvatiche per li peccati de li
più potente. galanti, 1-i-273: l' ignoranza de'militi nell'amministrazione della giustizia
è corrotto / che, come in viso l' ho guardato un tratto, / non
ho guardato un tratto, / non l' ho prima veduto che gli è cotto.
attraversar presto. fiacchi, 80: l' orso, che non sapea di galateo /
463: una dominica mattina il buon uomo l' ascose per vedere ciò che la faceva
13- viii-13: altro non chiede / l' itaco esperto, alla sua tenda untratto /
untratto / corre, afferra il brocchier, l' imbraccia, e toma. -contemporaneamente
gigli, 2-177: come feci entro l' umano velo / del nume trina in tre
ve ramente 'rompere l' uovo in bocca'...: e
hai furato le mosse', o 'tu me l' hai tolto di bocca', ma: 'tu
di bocca', ma: 'tu me l' hai vinta del tratto'. 32
tratto della mecca, e di tutta l' arabia è stato vivo fino a qui.
di commerci. corsali, i-196: l' isola è di grandissimo tratto, ed ogni
di rimorchi o di particolari attrezzi come l' aratro, l'erpice, ecc.
o di particolari attrezzi come l'aratro, l' erpice, ecc., e dotato
mezzo e sotto: permettendo, tra l' altro, una raccolta semimeccanizzata, molto
ma se risolvi indirizzarlo poi, / l' altro accorciar si dèe posteriore: / ha
ove si aggiunga, / allor s'abbrevia l' un, l'altro s'allunga.
, / allor s'abbrevia l'un, l' altro s'allunga. = nome d'
il servizio da tavola era stato fornito per l' awenimento da un trattore della città,
menta, ci promette un piatto tradizionale: l' agnello arrosto. 2. stor
da una ragione a tero modo, che l' ovatta non sia altro che uella
latti sono al posto sulla tavola, impregnando l' aria del loro ubbioso profumo.
quel che restava era come una piazza l' indomani della fiera, una vigna dopo la
se la curva sarà una trattoria, sarà l' impressione sopra la retta finita eguale alla
del baco e la trattura della seta è l' industria principale della nostra lombardia. einaudi
acqua piovana. guglielmini, 61: l' unione delle acque piovane, che scolano
pronom. sconvolgersi, farsi tempestoso (l' aria). poesie musicali del
turba, / balena, tuona e l' aria si traturba 7 perch'io non
trauccìdere, recipr. letter. uccidersi l' un l'altro. guerrazzi, 2-838
, recipr. letter. uccidersi l'un l' altro. guerrazzi, 2-838: più
b. croce, iv11- 131: l' attrattiva delle dittature... risponde a
emotiva. alvaro, 7-23: l' origine dei molti traumi psicologici dell'uomo
, e se li fa uno dopo l' altro, dalla nonna al gatto, lasciandosi
. musatti, 1-ii-326: freud aveva enunciato l' idea che il primo attacco d'angoscia
il primo attacco d'angoscia a cui l' essere umano va soggetto fosse legato al
di traumatico. traumaticità, sf. l' essere traumatico; attitudine a procurare
determinazione di quell'accadimento traumatico di cui l' attacco d'angoscia sarebbe, nelle sue
specchio, ad un tratto, ci restituisse l' immagine di un altro. pasolini,
caustico, cauterizzante (un medicamento, l' azione). baruffaldi, 78:
in pochi termini, / spari fuora e l' uova e i vermini. / ma,
, 46: più singolare ancora è che l' emor- ragie e le nevralgie nelle parti
la febre miasmatica è cessata, e l' infezione, rimasta allo stato latente,
traumatismo. p. sforziti [« l' illustrazione italiana », 6-vi-1960], 24
e cin- quecentomila giovani sono passati per l' afn, 20. 000 ci sono
impressionare sfavorevolmente. pasolini, 16-51: l' estraneità di un centro urbano e di una
protetta dell'auto ai fini di evitare l' urto del bambino contro le strutture rigide circostanti
l. f. marsili, 1-ii-386: l' alveo del fiume savo è commune ad
traverso; ed è trotto veloce. quasi l' andar vagando, nel corso, da
mondo, e d'ogni guerra dove l' umana gente si barbaglia. -briga
li cavaleri a bete commactevano, / e l' uno l'altro dava grande traballia.
a bete commactevano, / e l'uno l' altro dava grande traballia. boiardo,
dava grande traballia. boiardo, 1-4-1: l' altro cantar vi contò la travaglia /
o da sonno o da travagliaménto che l' uomo sente dentro, o da pensieri di
agli uomini, serenissimo prencipe, che l' avere una sana, ben composta e
particolare persona. lomazzi, 4-i-212: l' uomo, subito che egli ha ucciso o
rucellai, 9-168: poi che venuta è l' ora che pon fine / a l'aspro
è l'ora che pon fine / a l' aspro travagliar di questa vita, /
. mazzeo di ricco, 211: l' omo ch'è malato, / poi che
nulla sì bella donzella, che per aventura l' orno no 'nde trovasse al mondo una
, 5-264: io travagliava di dimostrare che l' uomo è dio nel mondo delle grandezze
delle concrete. d'azeglio, 1-38: l' italia da circa mezzo secolo si travaglia
. cavalca, vii-231: dunque cherendo l' aiuto di dio, / quivi resiste
: ma la sociabilità e la gentilezza e l' amorevolezza verso i forestieri fanno gran vergogna
, 100: se cosa fosse che l' uomo non avesse fame né sete né freddo
indagatore, animato da grande vitalità (l' animo, l'intelletto). seneca
da grande vitalità (l'animo, l' intelletto). seneca volgar.,
. seneca volgar., 3-84: l' animo nostro sempre è in movimento,
. bufi, 3-607: 'come l' avrebbe trasmutato 'l canto'; cioè come arebbe
, 883: la lunghezza del verno, l' intensità del freddo e l'ardore estremo
verno, l'intensità del freddo e l' ardore estremo della state, che sono qualità
mai non sazia / se non con l' acqua onde la femminetta / samaritana domandò la
. s. razzi, 620: l' abbate alessandro cilico, come essendo invecchiato
. / or è tre giorni che l' hanno invasato. / e vedi vedi come
opportunamente i nemici, che loro impediva l' avanzamento degli approcci. alfieri, 4-154:
il passo gli travaglia, / fra l' altre piante, un frassino leggiero.
una società; renderli instabili, inficiandone l' equilibrio e l'efficienza. 27 contarmi
renderli instabili, inficiandone l'equilibrio e l' efficienza. 27 contarmi, lii-6-222:
contarmi, lii-6-222: se quel regno [l' ungheria] fosse posseduto dall'imperatore come
appartengono esclusivamente agli uomini. di qui l' origine dei grandi mali che travagliano la
, un proposito; cercare di impedirne l' attuazione. guarini, 1-139: io
che controversi circa alla disciplina de'poliedri; l' uno de'quali è se prima debbasi
dritto, o su le volte; l' altro se dobbiamo valersi dell'uso del piliere
dolze parlare / e le belleze e l' amoroso viso, / di ciò pensando fami
(102): sì mi fa travagliar l' acerba vita: / la quale è
poesie musicali del trecento, lxxxiv-232: debbe l' animo altero in ciò che dà /
che gloria cerca, / non pon giù l' arme in fin ch'è la battaglia
, incertezze, desideri (una persona, l' animo, lo spirito). -
e credetti vedere / lucifero com'io l' avea lasciato, / e vidili le gambe
viceré, a render la salute a l' infermo, la patria a lo sbandito,
sbandito, la quiete al travagliato, l' onore a chi n'è privo ingiustamente,
privo ingiustamente, la grazia a chi l' ha perduta, e già molti anni sono
seni del mare solcando, cantar qualmente l' innamorato leandro, senza temere il pericolo della
pericolo della infedeltà dell'onde, con l' ardite braccia rispingendo il flutto, alla cara
travagliato, tanto vario, / che l' età nostra non basta a sapello.
procella e il vento, / né più l' arte le giova. -mosso,
balaovino dentro un prato, / de l' erba fresca molto pasce e 'nforma; /
., 3-95: questi soffismi ingannano l' uomo sanza danno, siccome fanno i
, 9-494: il travaglio dell'animo trae l' uomo / fuor del discorso. magalotti
del mio arrivo riconobbi impossibile e disperata l' effettuazione de'miei negoziati. sappiate nondimeno
continui di cui ella mi affligge mortalmente l' animo, mi sono durissimi a comportare.
fusione e l' oscurità degli avvenimenti impedivano alla poverina di
ha perduto un gran travaglio. tormentava l' ore più preziose della vita nel conservarle
-in senso concreto: la situazione, l' evento che ne costituisce la causa.
: tu vedi quanto, non solamente ne l' uomo, ma ancora in ogni animale
cicognani, iii-2-35: ella, fosse l' automobile a cui non era affatto abituata,
caldo, la vicinanza dell'uomo, l' odore che buttava la carne accaldata di
avere un nevrotico. -medie. l' insieme dei fenomeni per lo più molto
che concorrendo tutti in una parte, l' altra non rimanesse senza difesa, compar
2-iv-1950], 4: esso rappresentava l' aspetto meno acuto del travaglio intestino del
. brusoni, 68: benché travagliata l' italia in molte sue parti dalla peste e
e la cura, la sollecitudine, l' operosità impiegata). -in senso generico
impiegata). -in senso generico: l' attività che si svolge solitamente; mestiere;
relativamente alle persone), 1° se l' ingiuria fu promossa da persona occupata di
diman tristezza e noia / re- cheran l' ore ed al travaglio usato / ciascuno in
a cui è sottoposto un materiale per l' uso o la pressione continua. leonardo
aveva alquanto perturbato. linati, 20-106: l' enorme travaglio della marea si compieva sotto
, 16-ix-197: è impossibile che anco per l' avvenire ella di quando in quando non
, 7-iii-389: non è da sprezzar l' opinione di carlo dati, derivante questo vocabolo
aspro di un carro che saliva travagliosamente l' erta di san gragorio. 2
angosciato, angustiato (una persona, l' anima). bibbia volgar.
d'etruria, e luminose e pie / l' anima travagliosa a te quietaro.
tormentoso (una malattia, una terapia, l' ago libertà. chi mi
, in un ragionamensi cominciò a ber l' acqua del tettuccio, la quale altresì fu
poi nimicissima. praga, 4-227: l' agonia del signor deboni fu più lunga e
più sicura tramontana ch'il timore e l' amor di dio. pallavicino, 10-ii-164:
sportivi, ii-1036: 'trotto rotto'(l' andatura particolare del cavallo che sta fra il
/ e i chiodi travali, / né l' uncino adunco, / né 'l liquido
ma dal travalicaménto seguitato. meditazione sopra l' albero della croce, 1-55: ed imperò
, fatti accendere molti fuochi, partì co'l' esercito e, dopo aver sicuramente travalicati
/ sì soda di quel pelo è l' armatura siri, iv-1-7: principiarono ad avanzare
dal momento che introducono nelle loro dottrine l' idea di dio, già con questo hanno
si rinchiude! ed ora sale / l' ultima bolla in su. la dannazione /
patrimoniali termini, con mano armata soggiogandosi l' oriente. 2. che trasgredisce
nella infermitade; s'egli averae posta l' anima sua per lo peccato..
xxiii-4 (287): ha giustificata l' anima sua l'avversaria d'israel a
287): ha giustificata l'anima sua l' avversaria d'israel a comparazione della travalicatrice
mettendole tutte in opera, resti fra l' una e l'altra lo spazio d'una
in opera, resti fra l'una e l' altra lo spazio d'una grossezza e
la carica (della polvere) insieme con l' ago, che deve tra- vanzar fuori
, / e col concorde remigar del- l' ali / travarcan terre e mari e nubi
e nubi e nembi. -superare l' orizzonte tramontando (il sole).
sol travarca tutti i monti, / che l' uno e l'altro non facean ritorno
i monti, / che l'uno e l' altro non facean ritorno.
ch'io travarchi / la negletta virtù e l' avar senno / de'miei figliuoli,
mi travarca / in parte già che l' occhio non mirava / quelporme ch'io
. disus. sostenere una struttura mediante l' impiego di travi. bresciani, 346
vaso all'altro, ponendo da per sé l' olio sublimato, ben purgato, chiaro
sue stesse mani, travasava e filtrava l' olio di qualità più fina. calvino,
nappi in cui mescola un vino con l' altro. -sostant. roseo,
inumana, / più che veltro, l' odor sente [del tabacco] / e
] / e spedisce immantinente / dietro l' usta certa gente, / rapacissima, /
diceva che a cotesta maniera bisognava letamare l' antica nobiltà sterilita. 5.
, ii-16: due soldatelli tolsero a travasare l' imperio romano, e 'l travasaro.
scarfoglio, xi: intesi ch'era giunta l' ora... di travasare la
gentile, 2-ii-112: si tratta di dissipare l' illusione che la cultura già acquisita prima
foco; / e trovando, entro l' utero, maggiore / stimolo, e a
/ sgorga ivi il sangue, e a l' acre umor si mesce, / inonda
f. f. frugoni, iv-382: l' oscenità delle parole altro non è che
immobili, o isolate una qua e l' altra là, o serrate in lunghe file
e violento. nievo, 841: l' aquilina al vedermi incamuffato in una certa
che fusse sì forte, che reggesse l' armadura e il peso di sì grande
la fenditura, là, nella travata? l' illustrazione italiana [27-ii-1910], 206
tommaseo, 2-ii-251: chi detto me l' aria l'anno passato, / che
, 2-ii-251: chi detto me l'aria l' anno passato, / che femmo a
: / rosa, con lui non finirai l' annata?... i giovani
sta sorte... difese molto tempo l' armata di spagna nel porto di gerbe
usata per consentire ai soldati e ai mezzi l' attraversamento di un corso d'acqua.
imballaggio costituito da travi di legno perché l' oggetto trasportato non subisca danni. vasari
intorno di legname, con canapi che l' inforcavano tra le gambe. = deriv
, o rompesse la lanza, o che l' uno de'dui, overo amendue andassero
sorrise. -buon sonno, -fece richiudendo l' uscio. 2. per simil
e. gadda, 18-167: per l' ingegnere progettista questo sussulto non è un
egli ne aveva anzi 'previsto'e determinato l' intensità, dimensionando opportunamente l'ossatura della
e determinato l'intensità, dimensionando opportunamente l' ossatura della nave, le travature.
terzetti. b. croce, ii-13-142: l' obiezione sorge in sede propria di
in modo venghino infra runa finestra e l' altra. c. bartoli, 1-138-12:
trave di mezzo posta a traverso sopra l' altre due diritte, lega una fune
giunger tenta insieme / con mano angusta l' animate travi / di selva immensa.
21-6: è... da torre l' ira del cuore, perocché a modo d'
perocché a modo d'un trave impedisce l' occhio della mente che non possa vedere la
: baglio. - per estens.: l' imbarcazione stessa. xjgurgieri, 81:
navicella per la quale andavano e apportavano l' acqua. folengo, 49: col soave
suoi rende beate / fernando e per l' egeo travi spalmate / lascian de tire sue
e simili. 3. strumento per l' esecuzione di torture o di condanne a
tale strumento. boccaccio, vii-50: l' oscure fami e i pelagi tirreni, /
: aman vedendo di nuovo che mardocheo non l' onorava fece rizare una trave alta l
trave. aleardi, 1-364: né sotto l' infame / staffil stra- nier, né
travedere. g. gozzi, i-2-168: l' invidia gli fa travedere. passeroni,
. pellico, 2-94: non so se l' amicia mi fa travedere, ma mi
e a tutte le tavole, e lascian l' una per avvinghiarsi all'altra q
struttura metallica reticolare che, posta sotto l' involucro, ha lo scopo di mantenere
in vece d'adulare... dar l' allodola, dar caccabaldo, le moine
opera la vedrà il successo del caso: l' avrei scritto intiero, ma una trave
che tu vedi la paglia dinnanzi al- l' ochio del tuo prossimo, e non vedi
. f. scarlatti, lxxxviii-ii-536: mirate l' altrui bruscol, ma la trave?
. monosini, 108: 1 bruscoli altrui l' offendono, e non vede le travi
ii-271]: sopra la travecchiezza aupo l' austria ha pesato, ostinata come una duca
« quest'ebreo mi fa travedere; darebbe l' animo ancora a voi da far miracoli
fé travedere. goldoni, iii-837: l' uomo non deve né tutto credere né
mi chiamò. mi volto e travedo l' operaio torinese seduto su un muricciolo.
, iv-2-159: in un'ultima illusione travide l' apostolo veniente, poiché nella faccia cava
: così non fu bene d'èrcole furioso l' uccider i figliuoli, ch'egli travide
ha prodotta e ch'io travedo, è l' impazienza di rimettere in tranquillità l'animo
è l'impazienza di rimettere in tranquillità l' animo della agitata signora contessina, alla quale
: non mi permetterebbe ora di travederle l' efficacia che hanno avuta a metterle in attività
a guardare il panorama, non accuserete l' altezza delle traveggole che da principio non
. caro, i-141: ritrassi che l' apparenze di questo castello erano lustre,
infiltrato, passato attraverso vene sotterranee (l' acqua). trinci, 6-ii-904:
con più facilità possono succedere dove più è l' altezza. bruschetti, 312: gli
che contra i romani era più forte l' oro che 'l ferro, ebbe pace per
, 2-337-12: pian piano egli [l' obelisco] si posò sopra 8 traverse
era svirgolata, e fortuna cheoi era scattato l' automatico, altrimenti addio al suo boia di
otto o dieci braccia si tirino dal- l' una all'altra coverta altre traverse di muro
viale. cassieri, 11-98: pingo l' abusivo a infilare un paio di traverse contromano
gionse una traversa, / che a l' altra banda fece traboccare. -tratto
661: e venere a la fin l' aveva persa / con tuta la lassivia dei
una traversa non nel mezzo, ma verso l' estremità. 11. ferrov.
.. e servono per far alzare l' acqua nella parte superiore del fiume,
coverta della santa barbara, sul quale scorre l' estremità della barra del timone nel correr
si forma tra la carne viva e l' unghia del cavallo. ippiatria, 162
quivi si comprendono tutti i rimedi per l' infermità occorrenti al cavallo che son notate
due linee, una chiamata 'traversagna', l' altra de'scoglietti come diffusamente sta espresso nella
d. e. i. attesta l' agg. nel signif. 'che si può
e surgimenti sono nascimenti d'acque, ma l' uno vien di sotto in su e
uno vien di sotto in su e l' altro solamente ha moto traversale, che
traverso per lo grosso dell'osso, onde l' hanno alcuni chiamata frattura virgale e traversale
, 2-8 (1-iv-191): limosinando traversò l' isola e con perotto pervenne in gales
le masnade de'guelfi fra il tagliamento e l' adige. d'annunzio, iv-2-51:
, iv-2-51: in quel buio non scorse l' ombra del padre che traversava la stanza
il cielo [o rondinella] e l' inazzurri / ti libri sulle case e le
se ha sofferto per mare, traversando l' oceano, chi sa quante notti avrà passato
marzo, e riarato e riappianato con l' erpice, si semina al fine d'esso
tre ore più tardi ero sveglia con l' incubo di una mattina da dedicare a mia
ed energiche. 4. colpire l' immaginazione, presentarsi all'improvviso alla mente
idea, un pensiero); improntare l' animo (un sentimento). d'
ricupero delle ancore cop ceppo, disporre l' ancora orizzontalmente per porla o sul ponte
scarpa. stratico, 1-i-470: 'traversare l' ancora': è alzare l'ancora dalla
1-i-470: 'traversare l'ancora': è alzare l' ancora dalla grua dove è pendente sino
marina [saverien], 439: 'traversar l' ancora': significa metter l'ancora lungo
: 'traversar l'ancora': significa metter l' ancora lungo il lato del vascello, per
[s. v.]: 'traversare l' àncora': portare un'àncora del tipo
poi passare i serrabozze e mettere a posto l' àncora sulla propria scarpa.
paglia; e traversando le gambe e intraversando l' una sopra l'altra, quando si
traversando le gambe e intraversando l'una sopra l' altra, quando si svegliarono, e
traversavano in ogni occasione i fini e l' imprese sue, massimamente quando riguardavano il
/ traversa un'acqua c'ha nome l' archiano, / che sovra l'ermo nasce
ha nome l'archiano, / che sovra l' ermo nasce in apennino. carducci,
inanimata). biringuccio, 2-76: l' aprire della forma con una sfenditura o
, quando il mare è agitato o l' imbarcazione rimane senza mezzi di gover
dei colori. 3. figur. l' occuparsi, il prendere in considerazione un
o da una fune all'altra durante l' arrampicata o la discesa. -in
si portino una d'un colore e l' altra d'un altro, ma una calza
o perpendicolarmente. straparola, ii-133: l' asino appresentandosi alla sponda del fosso,
la lancetta mirtina di punta larghetta lasciando l' acuta come quella che facilmente si rompe
mentre ero in capitaneria mi vien comunicato l' ordine di recarmi immediatamente in soccorso del
che per avaria al timone aveva lanciato l' s. o. s. e trovavasi
aveva mai avuto traver sato l' animo da nessuna bassezza o viltà o paura
da essi non pareva tocco più che l' albero dal variare del cielo e dal
animali. sata del sahara ho avuto l' impressione di fare qualche cosa di
perduto la testa. svevo, 8-820: l' altro addestrato dal primo, certo inconsapevolmente
ordinario tre vele; una alpalbero, l' altra allo straglio e la terza ad un
c'era un portafogli... io l' ho levato prima di mettere i drappi
di mettere i drappi ad asciugare, e l' ho posto sul traversino del portapanni.
di mota. pea, 7-176: l' arabo da cui ebbero ricetto qualche notte.
violenza con cui lo si deve eseguire, l' abbattimento di parecchi birilli.
di trinchetto dei velieri, che traversa l' ancora con ceppo nelle operazioni di ricupero
vicino ad esso si suol toccare con l' archetto. monti, 12-575: va
va [ettore] dirittamente / contro l' assiro, che compatto e grosso /
dirsi, tra i colli euganei e l' apennino e, in linea traversa o variamente
/ a frangervisi è facile, e l' uscirne / tortuoso e ritroso; onde l'
l'uscirne / tortuoso e ritroso; onde l' uom gira, / e ne'suoi
traversi ogni dì [metello] menava l' oste. guicciardini, 2-1-277: chi vuole
martello, 6-i-354: io traverso verrò: l' un occhio affisisi / verso ond'esce
verso ond'esce il ruggito, e l' altro volgasi / ove s'entra nel bosco
alto valore / nominato è per tutto l' universo; / tu se signore di
cinque dita traverse, e subito per l' apertura di quello sdrucio scapparono fuor del ventre
/ lentamente, fissando il rivale con l' occhio traverso. calvino, 1-148: prima
mira. -strabuzzato, stralunato (l' occhio). g. bargagli,
gruppo di persone, il carattere, l' atteggiamento). iacopone [manuzzi]
come egli dice, o scempietà che l' abbia condotto, s'è dato ad adorare
. -anche: peccaminoso, pervertito (l' esistenza). - anche sostant.
? corona de'monaci, 38: l' apostolo dice: « corregete i traversi,
martello, 6-i-633: così leon, che l' indomito toro / traversa bestia e procellosa
, / e le due coma infellonite e l' ugna / sovvertitrice della pesta arena /
traverso e de malveggo plen este / cui l' à, tiegnal'en stala, no
-anche: che è in contrasto con l' interesse di qualcuno (una situazione).
la testa e ti cavarei col sangue l' anima: 'tif, taf.
: tagliai per lo traverso e interamente l' aorta [della salamandra] nel mezzo
, 1-vii-254: si è devenuto a chiuder l' apertura esistente sul piano del medesimo con
la dita lozeta e uno traverso da l' uso de la dita e per maistreri
di tutto il traverso; e con l' altra mano accompagnava di gesti il discorso che
muro nelle fosse della città per contenervi l' acqua, quando vi è mandata,
della rotta. v. curti [« l' ora », 23-vii- 1944],
dell'armi. qui ci fu dato l' ordine di rientrare alla base.
di riferimento. -cavo usato per traversare l' ancora. carena, 2-367: 'traversi
solitudine profonda / la campana echeggiar, frangersi l' onda! nievo, 98: uscii
traverso anche le mie furie mi traluce l' idea che tu mi paresti e mi
ella batte sarà ferma e soda, l' acqua fa come la palla nel muro,
là in traverso. leonardo, 2-532: l' acqua media sta sopra la bocca dell'
alla fronte del canale dove essa corre. l' acqua media si trova infra l'acqua
. l'acqua media si trova infra l' acqua incidente e la refressa. marchetti,
dei sempreverdi ondeggiare nel vento, sotto l' acqua che veniva di traverso.
591: la croce ha due legni, l' una va a traverso e l'altro
, l'una va a traverso e l' altro in su. c. bartoli,
si rivolgesse. campailla, 14-18: a l' occhio allor, di lente armato,
: udendo quest'ultima cosa, / seco l' ardir di lui grande dicea, /
. segneri, 5-157: il padre magalotti l' interpreterebbe a traverso come ordinata a farlo
un farlo dar nelle smanie, tanta è l' agitazione in cui al presente..
dal marchese, toccò sul più vivo l' orgoglio britannico. soffici, v-6-91:
. calvino [queneau], 44: l' ancidere borghesi per futili motivi non s'
di questa congregazione, ov'è dipinta l' invenzione della s. croce, in
. landolfi, 14-220: intendo richiamare l' attenzione del lettore su certe tristi giornate
risposta). pananti, i-214: l' ostessaccia dà sempre delle botte, / e
il loro colesterolo, la colite, l' acidità, il cenone e il panettone andati
22-90: una [esperienza] fra l' altre molto ben riscontrata, e sicura ebbi
d'una stizza attaccaticcia, tutti con l' anima per traverso. arpino, 9-38:
arpino, 9-38: adesso scappo. l' ingegnere suo zio alla mattina si alza all'
all'ora delle galline e ha sempre l' anima di traverso, povera creatura anche
rivi che scor- reano da traverso, l' assaltare il nemico. marchetti, 5-213:
, perche anche consumando con bell'appetito l' ordinata porzione di lumache, l'occhio gli
bell'appetito l'ordinata porzione di lumache, l' occhio gli tornava là [al mio
sanfre- diano, i quali avrebbero comperato l' occasione per cambiarglieli loro, i connotati
. libro di sydrac, 173: l' acque che entrano nella terra inverso i'
le passine. ximenes, 283: benché l' importare di un pennello in mare,
di respingenti che consente il contatto e l' agganciamento delle carrozze. 2. region.
i respingenti sui caporali, ii-39: me l' han dato [il finocchio] cotto in
picciolo o puro o inacquato, e con l' inacquato sarà 2. nel gioco del
colpo dato trasversalmente, travestiménto, sm. l' indossare abiti diversi da dall'esterno all'
d'un loro commesso io avrei potuto partire l' indomani matti = deriv.
, per poter meglio e più certo considerar l' una e l'altra parte: e
e più certo considerar l'una e l' altra parte: e mediante questa libra mensurale
de le due ascoste fosse piu che l' altra innalzata si sia. dipoi misura la
, per poter aver la dirittura loro da l' una e da l'altra parte.
dirittura loro da l'una e da l' altra parte. 2. figur
i-498: non è mica vero che l' edera sgretoli le muraglie e soffochi gli alberi
generazione, secondo vìtruvio, sopportano tutte l' in glimenti consueti e ripetuti
alvaro, 11-55: io travestii per l' occasione il mio nome e dissi di
dio, con la coscienza universale, con l' assoluto, attribuendo a questa felicità.
sepolcri; e involve / tutte cose l' oblio nella sua notte; / e una
affatica / di moto in moto; e l' uomo e le sue tombe / e
uomo e le sue tombe / e l' estreme sembianze e le reliquie / della terra
non necessariamente vincolato ma talvolta connesso con l' omosessualità e, secondo l'interpretazione psicoanalitica
connesso con l'omosessualità e, secondo l' interpretazione psicoanalitica, anche con il feticismo,
e seguire lo spettacolo come chiede l' autore: una rappresentazione di clown che
: una rappresentazione di clown che mimano l' uccisione dei bianchi da parte dei negri
dee., 3-8 (1-iv-315): l' abate, travestito de'panni di ferondo
peccato va travestito. milizia, i-42: l' ipocrisia, vizio travestito in virtù.
, travestita infinite volte prima e dopo l' episodio shakespeare. -l'eneide travestita
. b. lalli, tit.: l' eneide travestita. 3. sm.
sopra le righe. parise, 11-242: l' uomo capì che si trattava di un
vi incontra alla passeggiata, vi fa l' alto onore di unirsi a voi e con
apparato burocratico statale. -anche: l' insieme degli impiegati, in partic. delle
un buco. 2. l' atteggiamento proprio di chi, appartenendo a
di motivazioni. osservatore imparziale [« l' espresso », 15-i-1956], 3:
delle strutture burocratiche pubbliche. ciò intanto con l' esercito sopra coloro che quetamente si sta
prezzolini, 3-656): giolitti ha avuto l' abilità invano attendendo risposta. alfieri,
travia il suo esercito. a tutto l' infinito travettume italiano, di sciupare una posizione
na disposizione, e solo la travia l' ignoranza, l'interesse e spesso
, e solo la travia l'ignoranza, l' interesse e spesso risenta dei traviamenti
re. s'era fitta nella testolina l' idea di fare una cosa, non c'
alla polvere e alla dimenticanza, l' iniziativa era sua, e mi esortava a
alle lusinghe e alle tentazioni 1-283: l' amore del sistema lo travia certo più che
di me, tòrmi davanti / l' insidie di colui che mi travia.
o romani, avuta gran rotta, disfatto l' eser ottenere che qualche sventurato
, che la vostra bontà se l' amministrazione con traviamento impossibile desse con
a rispondere, et alleggiare il l' opposizioni fatte al poeta per le vie del
possano solvere alcuna forto per traviare l' animo d'amarilli dal pensar alla morte.
fiata. svevo, 8-834: l' osservatore un poco accorto saprà scoprire
, xxiii-209: qualora partirete da monaco per l' itada una trattazione (un moto dell'
monti, xii-2-13: di più: se l' intenzione di dante fosse stata quella che
aveva scatenato in firenze il movimento macchiaiolo, l' ardore stesso con cui era sostenuta,
ai vecchi saccentoni dell'accademia per traviare l' opinione pubblica. y disus.
una gentile donna ai tolosa, nepote de l' arcivescovo. me- nolla. in due
cortese volgar., 157: danain conoscendo l' ora tardissima e temendo di più per
bresciani, 235: martino guardava spesso l' ago d'una bussoletta manesca per non
con pericolo di essere sorprese in danneggiare l' altrui semente, di traviarsi a qualche pascolo