Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (22 risultati)

tuonante). rimbombante di tuoni (l' atmosfera, il cielo). bellincioni

tempo e pel tonante / fa sì suave l' umbra / che ognun sotto suoi rami

che la poesia ha per propria materia l' impossibile credibile, com'è impossibile che

, e i venti, / e l' ima terra, e l'ocean spumante;

, / e l'ima terra, e l' ocean spumante; / indi a punir le

. tornasi di lampedusa, 79: l' organista era scappato via in fretta per avere

tonanti bronzi in giro armata / contro l' invitta senna invitta starti? giusti, 4-ii-591

ricorrenza solenne, forniscono la conclusione e l' apoteosi: come in forma d'una

col suo preludio, lo scherzo, l' adagio e il 'prestissimo', ch'è quasi

a proposito del tonante discorso di daladier l' altro ieri al senato francese. bacchetti

noi i nostri artisti wagneriano, come l' opera titanica si sia riscossa, da lunga

rivolta di tanti regni e stati contra l' imperadore finì assai lieto l'anno 1620

stati contra l'imperadore finì assai lieto l' anno 1620 che era cominciato sì tonante e

purg., 14-138: come da lei l' udir nostro ebbe triegua, / ed

nostro ebbe triegua, / ed ecco l' altra con sì gran fracasso, / che

. intr. essere pervaso da tuoni (l' atmosfera); provocare tuoni (con

'l sol con ella, / e l' aira stava chiara e risplendea, / e

ariosto, 9-29: porta alcun'arme che l' antica gente / non vide mai,

oricalchi il marzial certame. grafi 5-1075: l' organo sotto la volta / scura tonava

a tempesta tonarono sugli stendardi pesanti, l' organo muggì dalle colonne.

e i suoni che vi si producono (l' aria, un luogo); rimbombare

e al duro trotto / fan tonar l' aria, e rimbombarne i monti; /

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (15 risultati)

languir poca mercede, / e già l' ultimo dì nel cuor mi tuona. filicaia

d'annunzio, 5-469: ma sorride a l' angoscia fuggitiva / però ch'egli oda

monti, iii-227: per ora abbandona tutto l' ingegno alle future lezioni, e dàmmi

: poi se de'bronzi ascolto / l' alto rimbombo orrendo, / tu mi rimembri

, io de'cori abbiam le palme, l' una fulmina i corpi e l'altra

, l'una fulmina i corpi e l' altra l'alme. e

una fulmina i corpi e l'altra l' alme. e e

: 'tonchio': di ragazzetto piccolo più che l' età non richiederebbe, e mingherlino.

ant. simile a un tonchio, per l' aspetto sgradevole. buonarroti il giovane,

mentre con una chiave o altro ferro l' andavo scantonando e tondando. tommaseo [s

ebreo, 26: quando ne l' ebbero tratto [dalla prigione ov'era giuseppe

in là. salvini, 13-191: l' undecimo, e '1 duodecimo ambi giorni

3. scortecciare un ramo per l' innesto. crescenzi volgar., 4-11

2-57: li prodigi risusciteranno al dì de l' iudicio coi capelli fondati, e li

tondature dell'argento in foglia: soluto l' argento, serrai la boccia, e

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (30 risultati)

un profondo incavamento. savinio, 2-61: l' abside... illustrava con tondeggiamenti

... illustrava con tondeggiamenti tiepoleschi l' ascensione di san dionigi areopagita.

, ed il fulgore ambrosio / e l' armonia de'tondeggianti membri / credono a

in lettere maiuscole sottolineate da un rigo, l' altra in tondeggiante grafia femminile.

in linea diagonale, lato est, tondeggia l' oblò al neon di un villino finto

mez. [1765], 278: l' aura estiva del cadente rivo / e

secoli. -avere rilievo plastico per l' uso sapiente del chiaroscuro (un'immagine

galileo, 5-121: sfuma e tondeggia l' ariosto, come quegli che è abbondantissimo

la tondeggia. 5. dare l' effetto di rilievo a un disegno con l'

l'effetto di rilievo a un disegno con l' uso del chiaroscuro. - anche assol

poeticne misure. de amicis, xfli-233: l' espressione dell'idea è riportata con un

6-88: che vo'ch'i'faccia! l' tanto girato / né ma'a nulla

quest'altro lato, / e che l' a li tondeggi e il dica luco?

alessandro annunzia subito un ambizioso di conquistare l' universo, e si riconosce all'occhio

: a rallegrarvi il cader di maggio e l' entrare del giugno hacci poi ne'campi

d. e. i. (che l' attesta a bologna fra la metà e

e impunturato tondello di cuoio, come se l' uso prolungato avesse consumato la stoffa.

igg8), 6: industrie esercenti l' abbattimento e l'utilizzazione dei n

, 6: industrie esercenti l'abbattimento e l' utilizzazione dei n. villani,

per ricevere il conio di una moneta o l' impronta di una medaglia. carena

fuori timidamente e lo presi: era l' anima di un bottone da polsino.

, 20-39: li capelli una volta l' anno, cioè lo dì di pasqua,

una pianta, un arbusto; falciare l' erba. -anche con riferimento agli strumenti con

mormoro, mira le pecore che tondeno l' abbondante grimigna. arici, i-131:

grimigna. arici, i-131: mitissima l' agnella infra gli arbusti / s'aggira,

dolcemente il sommo / de'cespi e l' erbe. carducci, iii-24-288: un

dopo satollo. 4. tagliare l' orlo di un'indumento per accorciarlo. -

essere creduto un democratico, come voi l' intendete, e cioè pecora da tendersi,

degli occhi. a. comandini [« l' illu 4. tr.

il volgo. pallavicino, 1-31: l' appetito smoderato dell'onore, che vuol strazione

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (20 risultati)

proverbi toscani, 342: tondi l' agnello, e lascia il porcello.

, sf. ant. e letter. l' essere rotondo, circolare, sferico o

maria maddalena de'pazzi, ii-339: l' anello della tuo sposa è l'unità

ii-339: l'anello della tuo sposa è l' unità della santissima trinità; e l'

l'unità della santissima trinità; e l' unità che è fra il verbo divino e

che è fra il verbo divino e l' umanità; la tondezza dell'anello, la

stampate addosso le forme femminili, riconosce l' arco dei seni, la vaga tondezza del

d. e. i. (che l' attesta in micheli, nel sec.

nervature trasversali o elicoidali che ne migliorano l' aderenza. fanfani, i-185: 'tondino'

p. cattaneo, 5-4: dividendo l' altezza di tal basa in tre uguali

. magazzino di mobilia, 6: adomano l' arco un listello una gola rovescia intagliata

. nell'espressione ben tondito). l' illustrazione italiana [7-vii-1907], 23:

, 30-90: così mi parve / [l' onda luminosa] di sua lunghezza divenuta

: li quali [capelli] sopra l' orecchie in tonda treccia raccolti e quindi di

dalle foglie piccole e tonde, che l' autunno diventano interamente gialle, dure e ri-

albergo. bertola, 2-136: fatto l' accordo alla locanda del corvo di sei

quello, e questi istessi riduca con l' imaginazione all'intelletto, il qual dopo

cominciarono aitare un ballo tondo, cantando ora l' uno, ora l'altro legiadrissime canzonette

, cantando ora l'uno, ora l' altro legiadrissime canzonette. landino, 406:

] risalgono dagli abissi del mare verso l' aria - man mano, come degli ascensori

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (14 risultati)

principio è quello che supera in maniera perentoria l' empirismo, richiamando l'esperienza dall'oggetto

in maniera perentoria l'empirismo, richiamando l' esperienza dall'oggetto al soggetto che l'attua

richiamando l'esperienza dall'oggetto al soggetto che l' attua. -fenomenologia trascendentale,

bellezza. c. brandi [« l' illustrazione italiana », 23-xii-1045], 397

salvini, 39-v-170: a voler che l' odio duri... e passi,

prime pe'nostri allievi, cioè l' elementare,... e la trascendentale

a priori che condizionano universalmente e necessariamente l' esperienza. gramsci, 1-82: la tendenza

tendenza ortodossa si trovava a lottare con l' ideologia più diffusa nelle masse popolari,

, 13-228: negli stati uniti, l' esperimento della collettività di brook farm,

dell'inattualità o trascendentalità del sentimento, l' arte, anche nell'età privimitive e più

, ii-175: questo fraintendimento trascenden- talizza l' azione. = denom. da

vii-262: conosceva [il principe] l' arduità dell'intraprendimento... per esser

. manzoni, v-1-21: ieri ebbi l' onore di pranzare con un grand'uomo,

fra gli artisti di trascendente ingegno, ma l' assidua sua applicazione, la ininterrotta cura

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (31 risultati)

n-iii-811: io non intesi dir giamai che l' amore fosse un de'trascendenti, come

amore fosse un de'trascendenti, come l' ente e 'l bene e gli altri di

nascessi giammai, almeno non se ne vede l' impossibilità. similmente si discorra delle cognizioni

, in eraclito e in parmenide, l' eterno platonismo e aristotelismo, eraclitismo ed

labriola, ii-102: la natura e l' indole stessa della coltura greca non ammettevan

stessa della coltura greca non ammettevan che l' individuale genialità si manifestasse in un immoderato

parte nel cristianesimo stesso ha tanto favorito l' equilibrio fra la coscienza dell'individuo e la

è in calo, figuriamoci! / l' immanenza non vale una castagna secca.

della vita a cui si intende rivolgere l' attenzione quando si oppone alla legge intellettuale

per continuazione di pioggie trascendono al più l' ordinarie braccia 2, e cessate le pioggie

ei sarebbe capace d'acquistare con tutta l' accelerazione acquistabile e discender perpendicolarmente. cesarotti

caratteristiche. giamboni, 8-i-4: siccome l' oro transcende tutte maniere di metalli,

parlare e di governare la gente che l' uomo ha sotto di sé, è più

vilissime / niente ne comprendono: / l' opere tue trascendono / l'angelico sentore.

comprendono: / l'opere tue trascendono / l' angelico sentore. marino, 1-12-133:

: per gli ammaestramenti spirituali che trascendono l' umana ragione, purché quegli seguitiamo,

invogliano di cose trascendenti il dovere e l' onestà. tasso, 11-iii-811: l'amore

e l'onestà. tasso, 11-iii-811: l' amore non sta negli ordini, ma

in quella stessa guisa che suol fare l' ente di cui è passione. b.

nozioni trascendono la capacità umana e sopravanzano l' angelica. d. bartoli, 1-1-30:

mortai vista. ardigò, vi-149: l' infinito del metafisico è ciò che trascende la

. boccaccio, vii-128: sperai e l' uno e l'altro collo / trascender

, vii-128: sperai e l'uno e l' altro collo / trascender di parnaso e

goti, avea / del toscano appennin l' alpi trascese. 5. intr

cominciò tacitamente ne'cuori d'alcuni ad entrare l' ambizione, e quinci il disiderio di

esquisita vita. graf, 5-561: l' anima che s'accende / di santo amore

santo amore, / sgombra da sé l' errore / e a dio trascende. c

verso il basso, a terra (l' acqua). leonardo, 2-287:

acqua). leonardo, 2-287: l' acqua è per gravezza il secondo elemento

alcuni le due torri, le quali l' autore scrive essere in questo quinto cerchio,

i pulcini patiscono qualche volta di trascicare l' ali, che si chiama 'portare i frasconi'

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (25 risultati)

, monotono. bacchelli, i-i-n: l' aria mesta e trascicata [della canzone]

trascinare. trascinabilità, sf. l' essere trascinarle. trascinaménto, sm

. per estens. il coinvolgere emotivamente, l' indurrelino a trascinar le valigie su per le

prodotto della massa del punto materiale per l' accelerazione. -velocità di trascinamento-, velocità

parete tanto grandi donne, che voi avanzate l' altre, quando voi sete instrampalate con

mosso in una determinata direzione (e l' oggetto o la persona su cui si

giogo e sotto ai calci accolto / l' infranser, lo pigiar, lo trascinaro /

, lo pigiar, lo trascinaro / e l' ancisero alfine. ghirardacci, 3-306:

qui succede come nella meccanica. è l' attrito che impedisce talvolta ad un corpo di

e trascinando avanti una gamba e poi l' altra andò nell'acqua. -per

messer francesco tornò a casa sua per l' uscio di drieto, ed ebbe a trassinare

pesca con lui. moretti, i-920: l' anno avanti egli l'aveva perfino trascinata

, i-920: l'anno avanti egli l' aveva perfino trascinata in fiera. montale,

prima volta che giocava forte, e ce l' avevano trascinato gar- landi e la disperazione

hugo è un poeta dell'individualità. l' individualità lo trascina, lo seduce, lo

e veggo, e godo, di trascinar l' udi- torio. b. croce,

torio. b. croce, iii-27-175: l' onda dell'entusiasmo avvolgeva e trascinava tutti

il ghiribizzo. cavour, vii-244: l' ora tarda, non mi accingerò a

, come lo potrei agevolmente fare, che l' onorevole deputato manza nel rispondermi sia stato

della vita per lei, e verso l' abisso ove io la trascino ella mi segue

morte. n. ginzburg, ii-313: l' arte è adulta, e trascina con sé

a indovinare! si è trascinato tutto l' inverno una polmonite. -compiere,

et in su questo mitigare il papa; l' altra, 809, consideravano per ogni

, 3-91: gli usurai ch'hanno trassinata l' usura, quando si trova l'uno

trassinata l'usura, quando si trova l' uno coll'altro, or dì, che

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (13 risultati)

g. morelli, 245: è [l' orfano] tras- sinato e rivolto da

a fatica, con difficoltà (per l' età avanzata o per una malattia, una

. cavour, ii- 330: l' industria libera, lungi dal diminuire, coll'

coll'andare degli anni progredisce, e l' industria protetta si va trascinando in uno

visconti venosta, 121: intanto, durante l' inverno del '48, ci fu la

mazzini, 27-5: una guerra tra l' inghilterra e la francia non può aver

può aver luogo senza trascinare in ballo l' altre potenze. -trascinare la croce

né quell'improvvi- sa angoscia, né l' attitudine della donna, né lo splendor della

umano, e, sùbito accanto, l' eroismo dei trascinatori di sciabola? alvaro,

pesi che, anche in riposo, serba l' atteggiamento della cariatide. 2

nasce sotto di lui [saturno] fa l' uomo fu- sco, lungo e magro

. pascoli, i-497: nel misurare l' italia dall'alpi alle isole e dall'uno

, 14-91: ma uno solo ha amato l' anima tua pellegrina / e la tortura

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (32 risultati)

per le invincibili emozioni che l' agitano. d'annunzio, 372: le

campo, dove io volga lento / l' occhio, biondeggia di pannocchie ancora, /

polpo] attacca le sue boccucce e l' afferra tra le sue branche, si fa

azzurro. bacchelli, 2-20: guardava l' uva trascolorata, il riflesso trascorrente, il

come se conflagrassero. ungaretti, xi-154: l' erba, quasi azzurra su quella rupe

bene trascolorito e scarno, egli aveva l' aspetto di un ospite insigne che sorride alla

liquefabili son trascorrenti: perché vi abbonda l' umido acquoso incorporato. valeri, 3-269

onda / che prona si distende sopra l' onda / supina e in lei si perde

si ricorda, tanto cara / è l' ora trascorrente sulla terra. 4

. che sfuma, che è cangiante per l' azione del vento (il colore delle

, foglia verticale che separa due blocchi l' uno rispetto all'altro con un movimento

a nome i padri, i figli, l' ombre / de'perduti compagni. leoni

scaramuccia sulle porte. lengueglia, 47: l' interruppe il favellare il corso d'una

che si faceva, e mille volte l' ora in qua e in là trascorreva.

novelli affari, onde trascorri / per l' ombre della notte / sì come un cacciatore

, 591: capitano generale facendo marchiare l' essercito, deve trascorrer qua e là

un capo all'altro della terra con l' esercito mio, abbattendo città e soggiogando nazioni

differì il soccorso, / or che l' agio n'avea, poi che stordito /

quell'altro era trascorso: / ferì su l' elmo il tartaro. tasso, 3-36:

gente. ciro di pers, 3-246: l' àncora adunca per gli aperti campi /

adunca per gli aperti campi / traendo a l' or da l'arenoso fondo / de

aperti campi / traendo a l'or da l' arenoso fondo / de la salata teti

le spoglie mortali], e or l' una etade, or l'altra volve /

, e or l'una etade, or l' altra volve / ratto sì che

per la sala, una volta verso l' uscio del palazzo trascorse. metastasio,

6-364: in certi tempi coglie il villano l' uva matura, e il mosto trascorre

molto grande e popolosa: ha da settentrione l' oceano... da levante la

acqua trascorre. graf, v-273: l' acqua del rivo, mormorando appena, /

rivo, mormorando appena, / liscia tra l' erbe e lucida trascorre. moravia,

e lucida trascorre. moravia, i-492: l' acqua verde, venata di bluastro e

, tracimare. brusoni, 366: l' antico muro delle chiane fabricato in vicinanza

anche al figur., per indicare l' appartenenza a una famiglia nobile o a

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (19 risultati)

trascorre, / fratelli del mondo, su l' ultima / pinna dell'ultima torre.

similmente senza alcuno ordine trascorrono, ora l' uno ora l'altro, e fanno strani

ordine trascorrono, ora l'uno ora l' altro, e fanno strani e pericolosi

sempre durevole. valeri, 3-70: l' acqua non ha più splendore. /

, 3-279: carlo si maravigliò udendo l' alte e savie parole che avea dette

un'abitudine] trascorse anco per tutta l' asia. beltramelli, iii-1140: fra le

trascorsi nelle rapine... che l' abbominazione solamente de'nostri passò ogni villania

, 1-55 (i-630): si vuole l' uomo adirare ne le cose mal fatte

prova indubitata di quello a cui trascorre l' amore dal quale lo scrittore è sedotto.

il tempo, un periodo della vita, l' esistenza umana). - anche sostant

morto, una essendo in padova e l' altra in francia, e da una volta

242: nella medesima sera mosse il marchese l' esercito a quella volta; ma con

e contrasti trovati ad arte, che trascorse l' ora stabilita prima che comparisse al posto

due mesi sopra stabilito, senza chiamare l' altro coniuge avanti l'officiale dello stato civile

, senza chiamare l'altro coniuge avanti l' officiale dello stato civile, sarà decaduto

pirandello, 8-860: giù più volte l' ometto si era domandato se aveva ancora

, trascorsa oltre ogni termine di comporto l' ora fissata nell'invito. -andare

. martello, 6-1-677: mi rispose l' amico essere quasi impossibile il ritirar gli

de'monti albanesi. piovene, 14-166: l' occhiò trascorre sulle lettere, sui manoscritti

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (25 risultati)

pers, 3-254: carco di neve l' apenin trascorse. loredano, 5-39:

, 5-212: oh! come bella l' italia! vituperio a chi la calpesta e

italia! vituperio a chi la calpesta e l' insulta! eppur pensare che questo paese

: esse [le colombe] aprendo / l' ali di neve trascorreano i nembi,

praga, 5-148: nei campi che l' aquila / superba trascorre, ergeva il fantastico

. a guisa che i pendoli fanno trascorrendo l' arco d'una cicloide.

manto umido e nero / tutto febo trascorse l' emispe- ro. peregrini, 3-233:

a poco a poco io manco / e l' alma per diletto si consu

. chiabrera, 3-95: ho trascorso l' istoria d'alessandro, e vi mando

infinito egli èimpossibile, impossibile fia certo conoscere l' uomo o diffinirlo. ji.

apre una lettera egli così tosto non l' ha aperta che il bergamasco con l'occhio

non l'ha aperta che il bergamasco con l' occhio ingordo tutta non l'abbia trascorsa

bergamasco con l'occhio ingordo tutta non l' abbia trascorsa. biondo, xlv-131: pertanto

che chiamavano 'discolato', e rappresentava l' antico ostracismo d'ate- ne e la

soliti dividerlo, un periodo della vita, l' esistenza stessa (anche con l'indicazione

, l'esistenza stessa (anche con l' indicazione del modo, dello stato d'animo

e mille guai / trascorri in povertà l' ore dolenti. pananti, ii-364: savia

..., allevato in italia durante l' esilio del padre a napoli, ha fatto

55: malvaggie e torte / son l' intrigate vie che l'uom trascorre.

e torte / son l'intrigate vie che l' uom trascorre. 38. ant

trascorrendo (il tempo, un periodo, l' esistenza). ovidio volgar

vita) a credere, ch'egli l' ha sicura, nascondergli con frasche di speranze

. p. verri, 3-i-14: l' uomo fedele alle sue promesse,..

un racconto trascorrevole e compendioso come richiede l' argomento di queste nostre memorie.

. luzi, 12-210: tempo, l' uomo, / che s'allarma / dentro

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (23 risultati)

innanzi al campo in sito opportuno tenne l' artiglieria. = nome d'agente

accorti schermi. brusoni, 600: aveva l' imperadore suo padre fin dall'anno trascorso

un senso di meraviglia, ella riandò l' esistenza trascorsa. bilenchi, 14-118:

coabitare colla moglie. cavour, vii-38: l' attenzione della camera rimanendo concentrata sulle pensioni

di tempo trascorso tra un bilancio e l' altro, potrà esercitare una vigilanza molto

: né mai rifulse nel trascorso assalto / l' elmo cotanto incontro ai guardi avversi,

avversi, / sì chiari lampi da l' etereo smalto, / pur ch'ei lo

/ coll'innocente il penitente stuolo / l' un l'altro abbraccia e palma a

innocente il penitente stuolo / l'un l' altro abbraccia e palma a palma giunge

da una immensa folla di plebe, con l' ultimo e totale avvilimento della di lui

in lascivia. beccuti, i-190: l' orribil caso onde si scosse il giglio /

onde si scosse il giglio / e fermò l' amo sbigottito il corso, / quando

mala natura, che si è dubitato che l' ordine non sia venuto più là che

: lo trascorso era stato grande e l' errore suo inescusabile di attaccare brighe con

cosa piena di amarezza infinita osservare come l' avarizia e la cupidità giungano a spegnere la

attributo o un complemento che ne specifica l' ambito). g. bassani,

. boccaccio, viii-1-217: l' avere l'alie e i piè veloci assai

boccaccio, viii-1-217: l'avere l' alie e i piè veloci assai manifestamente

scienze [febbraio 1976], 5: l' enzima si chiama dna po- limerasi diretta

», n-iii-1992], 3: avvenuto l' aggancio, il virus entra nella cellula

trascrizione, non può avere effetto contro l' acquirente alcuna trascrizione ad iscrizione di diritti

acquisiti verso il precente proprietario, quantunque l' acquisto risalga a tempo anteriore al titolo trascritto

alcuni trascrittori, mentre che voglion tassar l' ignoranza di que'primi copisti si palesan la

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (14 risultati)

tali inconvenienti, come se avesse avuta l' occasione di vincere i suoi nemici, e

i suoi nemici, e che non l' avesse conosciuta per sua ignoranza, o che

avesse conosciuta per sua ignoranza, o che l' avesse lasciata passar per trascurràginé. castelvetro

1-98: gran trascuràggine d'un capitano l' accampare senza trinceee e guarde. metastasio,

nell'affettata semibarbarie della lingua, sentì l' eco di quelle cittadinesche conversazioni. baldini

. livio volgar., 5-224: l' entrate pubbliche parte per trascuraggine n'andavano

anche artificiosa, nel vestire, nel- l' acconciarsi o nell'atteggiarsi. marino,

quanta è a'nostri dì la trascuràggine e l' affettata noncuranza del vestire degl'italiani.

quanta, mostrando in tutta la persona l' incuria e la trascuràggine della signora ricca

, e i brani che potevano comunque interessare l' autorità venivano trascritti dai censori sopra speciali

di varietà e di poesia, e l' unico cruccio è pensare a quanto di questo

originale senza scioglierne le abbreviazioni e correggerne l' ortografia e gli eventuali errori.

atto stesso, in modo da rendere l' atto legalmente conoscibile dal pubblico (e

simboli di lettere convenzionali che ne permette l' esatta pronuncia). e. cecchi

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (17 risultati)

regno, essendo le massime di quelli l' avidità del guadagno, la sordida tenacità del

la trascuranza delle segnalazioni stradali insieme con l' irri- sione alle norme di circolazione e

o socio, il quale, con l' aria di trascuranza di chi risponde a una

dispiace che il lusso del linguaggio filosofico, l' ispidezza delle citazioni e de'termini tecnici

felice da massa marittima, xliii-278: l' anima nostra mai non si tranquilla, /

, contra la mente del re, l' ufficio loro. pallavicino, 1-445:

diligenze. foscolo, vii-15 8: l' ariosto... non amò tanto la

. non amò tanto la ricchezza e l' applauso da trascurare la soddisfazione dell'animo,

. confronti, mi rivelò che l' istna era stata sfruttata, trascurata,

. 2. non curare sufficientemente l' igiene o l'abbigliamento. - anche

2. non curare sufficientemente l'igiene o l' abbigliamento. - anche rifl.

o un amico), facendole mancare l' abituale affetto e frequentazione, il necessario

trascuratezza nella quale viene educata la gioventù, l' indifferenza con cui si accetta tutto quello

tenne che lasciare una volta o un'altra l' ore canoniche per mera trascuratezza, non

. tolomei, 3-133: spero con l' aiuto vostro in tal guisa fare che nissuno

muratori, 8-i-18: nel secolo antecedente l' italia... trascuratamente permise, che

manzoni, v-1-385: per non perdere l' occasione di mauri, rispondo alla preziosissima

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (15 risultati)

quanti la conobbero... ammirarono l' ingegno, la coltura, il patriottismo,

ingegno, la coltura, il patriottismo, l' operosità infaticabile, era nelle vesti piuttosto

un po'sudicio. gozzano, i-1278: l' albergo è 'bestiale'. squallido, trascurato

rispose tra uno stranguglione di riso e l' altro quel trascuratacelo, « io rido quanto

e dal supporto elettronico necessario a convertire l' informazione in segnale elettrico. vocabolario

metodo di selezione diretta di mutanti mediante l' uso della penicillina; 1951, trasduzione

: per accorta o trasecolante che sia l' evocazione dei vari complessi fantastici...

s. bernardino da siena, 2-ii-1062: l' uno fratello coll'altro hanno discordia;

puoi far el dasseno: / la fa l' ochio mortai tras- secular. s.

raccapezzarsi più. mazzei, i-82: l' andar badando ch'io fé domenica, sanza

diversa, in par- tic. per l' intensità di una situazione piacevole o divertente;

svevo, 8-25: quell'appuntamento chiesto con l' aspetto del filantropo protettore e concesso con

: mentre che lucia... attendeva l' esito di questa cosa, lavinia,

che gli sapessero additare il giudicio e l' esperienza, trasegnò per singolare quello dell'

a. lenio, 98: eli dà l' ora e 'l loco del venire / e

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (20 risultati)

». segneri, iv-113: se l' aere interno non posa, l'orecchio non

: se l'aere interno non posa, l' orecchio non ode a modo, o

seme, chiuso in me, trasento / l' albero di tua vita, come un

trasferita sia nuova o pure antica e l' istessa di prima, all'effetto di

di prima, all'effetto di godere l' anteriorità e anche il beneficio del tempo,

1736. legge sull'assegno, 17: l' assegno bancario pagabile ad una persona determinata

'all'ordine'è trasferibile mediante girate. l' assegno bancario pagabile ad una persona determinata

è registr. dal bergan- tini che l' attesta in magalotti.

disposto dalla competente autorità senza previamente interpellare l' interessato, in partic. per ragioni

sospettato di essere 'il corvo', cioè l' autore delle lettere anonime contro personaggi di

: era un fonogramma del ministero con l' ordine del mio trasferimento in un carcere speciale

. d'annunzio, v-1-142: durante l' azione di guerra, l'ufficio di

v-1-142: durante l'azione di guerra, l' ufficio di collegamento... con

più alta, secondo il trasferimento a l' occhio del corpo in profilo, più stretta

politico-sociale). arbasino, 19-56: l' italia salvata dalle borsette, o dai golfini

. rapporto censis 1992, 263: l' adozione di politiche di sostegno al reddito

psicogenetiche ad indirizzo psicoanalitico cercano di spiegare l' ipocondria in maniera unitaria e ciò specie

letto... traza, è l' assurdo trasferimento di una finzione matematica alla sferì

e fremiti rimbomba, / piagne ciascun l' indegne lor fortune; / e con essequie

: quando piacque al signor, chiamò l' abbate / nel suo celeste coro a riposarsi

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (25 risultati)

spesse volte trasferito e fatto vedere per l' europa. b. del bene, 1-144

importanza, nel trasferire il rampollo, l' osservar che sia simile il clima,

consiglio di guerre disse che il re e l' arciduca avevano risoluto di trasferir le armi

, schifò: e prima che quegli trasferisse l' asta nella mano ritta, gli andò

manca modo di sgombrarne uno, trasferendo l' occupante a qualche altro impiego tra la gran

industrioso è tenuto non chi transferisce e l' altrui dispensazione e l'ordine; ma chi

chi transferisce e l'altrui dispensazione e l' ordine; ma chi dicendo cose nuove

in greco. baldi, 6-4: l' aver noi trasferito dalla lingua greca il libro

, 953: il ricevitore, chiusa l' asta, ne trasferisce il pieno domino o

classe sociale) diverso da quello che l' ha detenuto fino ad un certo momento

probabilità, come riferii. -rivolgere l' amore ad un'altra persona, lo zelo

, / ho cerco in altra trasferir l' affetto / la mia devota servitute e fede

, dirigersi. leandreide, iii-10-4: l' aureo montone al coleo transferendo / allor

altro; portarvi la propria sede, l' abitazione stabile, il centro degl'interessi.

già quello che poi successe -la guerra, l' internamento, il sequestro -e cercavo di

'33, dopo che ebbe superato splendidamente l' esame di maturità, la sua famiglia si

casa si trasferì anco dopo che pervenne a l' imperiai maestà per imparare, tanto era

innocenzia, si arrestarono in mezo de l' aria. 10. andare con

aria. 10. andare con l' immaginazione in una diversa realtà spaziale o

pensiero ad udire e a vedere insieme l' istruzzione sopra tal soggetto, data al santi-

, si troverà finalmente nel suo poema l' uomo della sua nazione e del suo

e prenda a giudicarlo senza adattare altrimenti l' occhio e la mente, dirà addirittura che

il genere cromatico ritorna diatonico, come l' esempio primo dimostra. allentando la stessa licano

, 5-126: bisognava dunque, se l' opera di rielaborazione istintiva doveva continuare,

cosa brievemente per qual'via e modo, l' elettione delpimperio romano, si sia transferita

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (29 risultati)

priorato, 3-ii-7: si pu- blicò l' amnistia, fu registrata nel parlamento trasferito in

[regno d'italia], 7: l' abitazione reale trasferita in un altro luogo

.: il quale, ceduto per l' avversità che ebbe a santo regolo della

pagolo. de luca, 1-262: per l' accennato dolo presunto... il

di qui pertanto sovente avvenne che o l' una delle parti eleggeva per suo capitano e

viene a produrre la prepotenza, cioè l' abuso di un potere abusivo già per

effetti catastali, il fabbricato descritto presso l' agenzia delle imposte di milano al catasto

, camuffato. leoni, 413: l' insistente pertinacia di mazzini è meravigliosa..

] trasferiti daled esistenziali. l' odioso stato di nemici e di rei all'

delle trasferizioni, in che pende tutta l' arte, con la prospettiva.

4: autocolonne di pull- mann seguiranno l' inter nella difficile trasferta per portare il

g. c. argan [« l' unità », n-xi-1982], 1:

forme filosofiche papini, iv-1179: l' insofferenza di gide, verso ogni morale e

cresciuti in riputazione e in ricchezza trasformino l' umiltà de la condi- zion di prima

abbia grandi cose da dire, germina l' oscura volontà di crearsi un idioma proprio.

che passa da dante a galileo: l' opera letteraria come mappa del mondo e dello

transfigurare), tr. far cambiare l' aspetto, alterare la fisionomia o,

alterare la fisionomia o, anche, l' espressione, lo sguardo di una persona (

i-229): egli essendo chiamato a l' essamine, ancor che l'abito de la

chiamato a l'essamine, ancor che l' abito de la donna e la mala vita

mi fece orrore. non credevo che l' ubbriachezza potesse trasfigurare un uomo in quella

in quella maniera. papini, 27-259: l' esaltazione della zuffa e della morte mi

portava in dito, che per altro tanto l' avea l'acqua trasfi gurato

dito, che per altro tanto l'avea l' acqua trasfi gurato.

bella stagion non lungi il crudo / l' orrido, il truce, inuman verno alberga

i ghiacci e le bufere / trasfigurano l' anno. s. borghini, 1-31:

. oliva, i-3-701: non mai permetta l' eterno figliuol di dio, che anche

opera vaga e bene ornata; / ma l' autor nondimen non si consola: /

propria identità. -anche; mutare radicalmente l' aspetto fisico di una persona.

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (16 risultati)

a ciò che in qualunque modo possano l' anima perturbare o impedire o scandalizzare.

convertano in fere: ma si trafica l' ingegno e la robba a fare che il

il piombo si muti in argento, l' ottone si trasfiguri in oro, che i

/ che son due degli afetti de l' amore / che di sovente ha l'omo

de l'amore / che di sovente ha l' omo 'namorato. tasso, 11-ii-146:

, i-91: convenne a cambise con l' essercito sopravanzato alla fame, ed alla

: aveva chiesto di vederla, e l' aveva vista che delirava, col viso trasfigurato

composizione un che di surreale che trascina l' osservatore nel mondo trasfigurato del pittore-poeta.

altissimo di dignità, di purezza (l' amore). soffici, v-5-249:

stendhal vide in quel fenomeno naturale, l' immagine dell amore nascente, progrediente e trasfiguratóre

, 558: ritiratosi nella stanza vicina l' impoverito signore rase la capigliatura, si

trasfigurazione della terra. bertolucci, 1-253: l' acqua ha tale potere di trasfigurazione nella

). disus. far cambiare radicalmente l' aspetto o l'espressione a qualcuno (

. far cambiare radicalmente l'aspetto o l' espressione a qualcuno (una forte emozione

della fame e della sete gli trasfigurisce l' amico così, ch'ey non può riconoscerlo

di figliuola, fino a che non l' aggrappò il mal maligno, che non voleva

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (31 risultati)

il canale, per cui si communicava l' oriente all'occidente, con trasfonder i

infino alla fine del mondo, perché l' uno trasfonde la grammatica nell'altro successivamente.

: se quegli accidenti che sono qualità de l' occhio, in quanto egli è corpo

, in quanto essi sono animati, l' ira, dico, lo sdegno, la

, la speranza, il timore, l' allegrezza e la noia. campanella, 1087

facili tutti e due ed eleganti; l' affetto che tanto largheggiò nel lor animo,

. mazzini, 77-232: le più fra l' idee ch'io v'espressi furono più

stima di divinità, in chi penetra l' opaco elei bosco e la quiete della

là, e con quelle manine bianco-rodate l' una recava in quantità i bei cristalli

e nascono. rissino, xx-1-140: l' amor ch'ho portato a sofonisba, /

un tessuto, una sonegozio, con l' ambizione, con la fraude, con l'

l'ambizione, con la fraude, con l' audacia, con la stanza permeabile

. ben e vero che avvien talora che l' acqua si trasfonde r r

cala nel bicchiero, et è segno che l' acqua poca. c. dati,

. dati, 11-98: la marza o l' occhio non è bastante ad ammorbidire e

manzoni, fermo e lucia, 378: l' incontro e l'accompagnamento si avvicinarono,

e lucia, 378: l'incontro e l' accompagnamento si avvicinarono, i due romori

, che di trovarsi con iscambievole trasfondiménto l' uno sì fattamente dentro all'altro,

: quando poi ne'primi tini si sarà l' olio posato un poco, dovrà il

il trasformabi le. l' illustrazione italiana [4-viii-1946], vi:

molto tardi che entra nella storia umana l' altro potere, il dissacratore -il potere che

potere che toglie alle cose quello che l' uomo vi ha aggiunto mistificandole -il diaframma

da trasformare. trasformabilità, sf. l' essere trasformabile; natura e qualità di

cui esso trae il suo principio e l' origine. 2. metamorfosi prodigiosa,

tra poeti e tra filosofanti poeta, l' amore desiderio di trasformaménto o pur di trapassa-

in lui del pari la vigilanza, l' industria, la liberalità, la facondia la

o alterare per lo più in modo radicale l' aspetto, la fisionomia o le sembianze

ella lui... tanto la età l' uno e l'altro... gli

.. tanto la età l'uno e l' altro... gli avea trasformati.

bandella, 1-27 (i-348): l' abito anco bigio... ed i

ne la testa più ognora gli entravano, l' avevano di modo trasformato. c.

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (29 risultati)

sasso. c. gozzi, 1-357: l' ingorda maga, / lasciva,

trasformative, necessitato a canbrame, / l' un dopo l'altro in fiera, in

a canbrame, / l'un dopo l' altro in fiera, in pianta, in

nessuno poteva togliergli: il potere di trasformare l' ostia nella carne e nel sangue di

1-23 (i-294): se [l' amore]... s'appiglia in

al medio evo, quando già trasformato l' edificio in chiesa cristiana dedicata allora al protomatire

protomatire santo stefano, si volle decorarne l' esterno di pitture cristiane. n

: già sul finire dell'ultimo secolo, l' imperatore giuseppe secondo prevedeva che l'elemento

, l'imperatore giuseppe secondo prevedeva che l' elemento slavo era chiamato a trasformare l'

l'elemento slavo era chiamato a trasformare l' impero. savinio, 157: l'avete

trasformare l'impero. savinio, 157: l' avete capito che questi nostri lavori sono

. n. ginzburg, i-1089: l' antico profilo duro e immobile s'era trasformato

non ritrova: / gli si trasforma l' anima, / sente cangiarsi il cor.

suo volto ritornano le illusioni, e l' anima mia si trasforma, e obblia sé

amore, per essere potenti a trasformare l' italia. d'annunzio, iv-1-105: l'

l'italia. d'annunzio, iv-1-105: l' anima sua camaleontica, mutabile, fluida

politico). mazzini, 53-259: l' impero turco in europa è condannato com'

turco in europa è condannato com'è l' austriaco. ciò che vogliamo è che pensca

spalancate e vediamo il mondo trasformarsi, l' operaio destarsi, il bor

il desiderio, che si adempie quando l' amante nello amato si transforma. tansillo,

amato si transforma. tansillo, 154: l' amante in quel che ama si trasforma

3: nell'erotismo il desiderio e l' immaginazione sono sempre 'risvegliati'dall'incontro con

immaginazione sono sempre 'risvegliati'dall'incontro con l' altro per assumere un valore trasformativo individuale.

tinto nel viso, che agevolemente non l' avrebbe ancor suo conoscente antico riconosciuto.

: piglia [cupido] le fattezze e l' abito del suo volto ed in forma

persona, una parte del corpo, l' aspetto fisico). boccaccio, dee

che a qualunque de'baronci più trasformato l' ebbe sarebbe stato sozzo, fu di tanto

parola). castelvetro, 8-1-268: l' essempio si può vedere... in

un giornale importante; e spero che l' aiuterete tutti, eccitando gli amici ad

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (20 risultati)

menticata da queste parti, ma l' arte amatoria in compenso è 11

ricostituitasi nel 1743 ebbe fra l' altro il merito di pro

nel '43 il conte imbonati, o che l' arca mazione applicabili obbligatoriamente o

altri partiti da noi esaminati, l' unione è da rinviare al corso trasformatore

sala quadro. flaiano, 1-ii-550: l' elettricista studia, osserva, stacca un

del trasformatore. arpino, 15-20: l' odore umido e greve dei bufali ci arrivava

metamorfosi prodigiosa. savinio, 4-60: l' arte trasformatoria di ovidio è un po'di

adattamento-, im to, l' effetto derivato. piegato per trasferire energia

sparizioni, mutamenti a smettere e distribuire l' energia elettrica. -trasformavista, magie,

tutto ottocentesco come le trasformazioni di fregoli, l' illusio di rigorosa grammatica trasformazionale

= essere tre civette sul comò che fanno l' amore con la figlia del dottore sino

alla sua fuga. poi, una dopo l' altra, enumeravo le sue possibili trasformazioni

362: in primo luogo, scelto l' ex monastero dell'ordine benedettino, adibito fino

s'imponeva il problema della trasformazione e l' ammodernamento dei locali. -lavorazione mediante

. giova ripeterlo: cinquant'anni fa l' italia... non aveva, non

cosa amata. bonarelli, 1-216: l' amorosa trasformazione fa che l'amante non con

1-216: l'amorosa trasformazione fa che l' amante non con altra anima che con

amante non con altra anima che con l' anima dell'amato respiri e viva.

esperienza e memoria del fatto estimate vera l' opinion « le'pitagorici, druidi, saduchimi

o 11 patrimonio è divenuto insufficiente, l' autorità governativa, anziché dichiarare estinta la

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (14 risultati)

due sistemi di riferimento in moto uniforme l' uno rispetto all'altro, ma in

due sistemi di riferimento in moto uniforme l' uno rispetto all'altro, nell'ipotesi che

presa e le centrali di trasformazione, l' impresa è fatta funzionare da un piccolo numero

fiat, 227: la costruzione e l' esercizio di impianti di produzione o trasformazione

che la rende distribuibile in rete. l' illustrazione italiana [24-x-1909], 595:

se stessa presa 'n'volte) sia l' identità. - trasformazione conforme-, quella dei

dei punti del piano che mantiene inalterata l' ampiezza degli an'oli e il loro

combinazioni di gruppi politici, risultavano essere l' unico elemento di stabilità della politica dello

sotterfugio magari fine a se stesso, l' imbroglio, l'opportunismo, il parassitismo alle

fine a se stesso, l'imbroglio, l' opportunismo, il parassitismo alle spalle di

possibili passaggi tra il calcare compatto e l' argilla non pensò che derivando ambedue da depositi

. carducci, ii-14-115: e l' estrema sinistra che epistoleggia? e i

abissi quel povero teschio, secondo che l' osservatore è ortodosso o eterodosso, antidarviniano

, 21: certo è che, ammettendo l' ipotesi trasformistica di lamarck, devesi riconoscere

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (19 risultati)

, sf. il trasfondere, l' infondere energie vitali o, anche, capacità

di caldo che dà il moto e l' auttorità. magalotti, 20-158: con

piovene, 7-122: ognuno dei due possiede l' altro come un proprio pensiero. è

, 25-x-1989], iv: infine l' autotrasfusione e trasfusione autoioga: il prelievo o

molti degli antichi non meno: parrebbe l' anima ai virgilio essere in lui trasfusa.

atto creativo divino (una qualità, l' anima). f. m

indagata da un vero filosofo è se l' anime, che sono trasfuse ne'corpi

corpi, del piu bel sentimento è l' oggetto e solo colla vita si tocca

desio germoglie, / tosto ragion, ne l' arme sue rinchiusa, / sterpa e

amati, né gli occorreva dire chi fosse l' amato. montale, 21-90: tu

», 18-xii-1987], 9: « l' aids non se lo prende chi non

tal legge, si pentiva anche del- l' aver ciarlato con peipetua. massaia, ix-28

già trasgredita / legge svelse per noi l' arbor di vita. monti, x-4-383:

r. di caro [« l' espresso », 19-i-1986], 96:

i problemi di sempre: il lavoro, l' amare, il sesso, tutte cose

stati sono il regno nella tirannide. l' ottimate nello stato dei pochi. 6

1-vi-65: se in qualche stato si combinasse l' adulterazione della moneta d'argento o in

argento o in bontà o in peso con l' eccessiva fabbricazione di moneta di rame.

ciò accade quando sotto pretesto di carità l' uomo... si accomoda a diverse

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (12 risultati)

.. risolve in prova di abnegazione l' ambiguo godimento, il peccato canonico viene

con le radici, nel modo che l' italico nostro nel territorio veronese abbondante,

e gli dei questa è traslata, / l' altra in pianta è cangiata.

in quella parte della sua istoria, l' avea [l'orazione di fabricio a pino

della sua istoria, l'avea [l' orazione di fabricio a pino] per intero

sua donna: e nel mezzo, l' una è del verbo 'solere', e l'

l'una è del verbo 'solere', e l' altra del- l'adiettivo 'solo', nel

verbo 'solere', e l'altra del- l' adiettivo 'solo', nel numero del più.

cantor de lo spirito santo, / che l' arca traslatò di villa in villa.

: davit re, ballando quando translatò l' arca del vecchio testamento, piacque a dio

culturale straniero. mamiani, 3-188: l' inghilterra è ammirabile più che imitabile;

, che traslatino da tinfemo nel paradiso l' anime tormentate, non s'assomiglia questo

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (16 risultati)

grecia a costantinopoli. 4. spostare l' attenzione o l'interesse a nuovi ambiti

. 4. spostare l'attenzione o l' interesse a nuovi ambiti d'indagine.

stato anche degno di questa accademia, l' occupare parte de'talenti a traslatare in volgare

che si puote; / ma tropp'è l' alto stil perfetto e immenso / che

tranquilità, trasslatató di franciesco in fiorentino l' ano mccclxiii. sanudo, xix-317: copia

traslatate in francese dal d'amiot, l' uomo mi pareva più che uomo, anzi

, la chiesa e 'l papa richiesero l' aiuto di quelli impera- dori greci e

traslativamente la sovranità lucchese al granduca per l' annua rendita di l. 1. 200

, che richiede un ulteriore atto per l' effettivo trasferimento della titolarità del diritto)

traslativa o personale, onde voglia dire l' istesso che una donazione, overo una

impostazione (un'azione giudiziaria, quando l' avversario contesta che il diritto ad agire

ad agire spetti a chi ha promosso l' azione o che l'obbligazione dedotta in

a chi ha promosso l'azione o che l' obbligazione dedotta in causa faccia capo al

poca vaghezza, non significandosi dall'altra parte l' italia come nome traslativo d'alcun'altra

.. abbia trasportata come un atlante l' eloquenza greca e latina tutta nel suo

cielo empireo. campailla, 5-4: con l' alma tutta in su de'rai traslata

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (20 risultati)

lo difetto delle proprie o per l' uso continuo d'esse. battista, ii-265

questa è metafora. romagnosi, 18-219: l' idea di legge è la predominante in

. giovanni crisostomo volgar., 1-1-70: l' anima così disposta [all'amore di

stranieri e i traslati e gli ornati e l' altre forme potranno fare il parlare non

manganelli, 12-184: colui che scrisse l' apocalisse, il giovanni dell'isola di patmos

. marsili, 1-i-58: il medesimo riconobbe l' originale della mia plenipotenza, e ne

tosto deve attendere a la mente de l' autore che a le parole,

arca nel tempio, poi che salomone l' ebbe edificato e compiuto, la qual

della residenza deh'imperatore in constantinopoli e l' emigrazionedelle principali famiglie in quell'occasione. codice

d'impieghi conferiti a vita, porterà l' immediata translazione del domicilio dell'impiegato nel

impiegato nel luogo in cui deve esercitare l' impiego. g. ferrari, 3-171:

baldi, 529: si diede con tutto l' animo alla traslazione e commentazione d'euclide

del concilio, più che ne l' essito de lantgravio. boterò, i-394:

qualsiasi legge interna che imponesse ah'imperatore l' onere della prova circa la non avvenuta

avanti: operazione che permette di includere l' onere della tassa nel prezzo del bene

corso d'acqua in piena, intervallo fra l' istante di colmo della sezione più a

translazione della pietra, della quale uscì l' acqua per la percussione che fé moyses

si componga di due termini e trasferisca l' uno all'altro: per es. l'

l'uno all'altro: per es. l' animato all'inanimato o l'inanimato all'

es. l'animato all'inanimato o l' inanimato all'animato. = voce dotta

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (17 risultati)

, 5-11: intanto adesso mi faceva l' effetto di quelle stanze di città dove

. f. achillini, 17: de l' orno lo 'ntelletto è tale / che se

un'istituzione. fenoglio, 1-i-2203: l' ufficio politico, che recentemente era stato

a sorvegliare la botte dove si fa l' immissione ed un ragazzo movente fa macchina

. g. bianchetti, 1-8: l' effettuare tali collocazioni e traslocazioni di libri

traslucidità (translucidità), sf. l' essere traslucido, trasparente, assolutamente terso

luccicante dell'erba costellata di fiori, l' aria sottile, la veduta dei poggi

veduta dei poggi armoniosi davano a tutto l' insieme dello spettacolo una vibrazione di trasparenza

grado di trasparenza che permette di percepire l' immagine e la forma di un oggetto posto

immensità tutt'unita. soldati, 2-484: l' albergo era un piccolo grattacielo, e

tanto maggior piacere io lo abbraccio quanto che l' e. v. me lo comanda

citade d'alchiteo,... e l' erba, che ha nome salax, che

ha nome salax, che ven de l' orto, e li ovi fia recevudi,

a me stata ora lavorata diligentemente su l' originale. baretti, i-217: in campagna

. a. s. divote grazie per l' approvazione data a quella dedicatoria che io

io le trasmisi. goldoni, ii-33: l' ho inviata [la lettera] ad

, e leggerò con vivo piacere (l' ingegno di lei me ne è malleva

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (27 risultati)

) il libro ch'ella mi ha fatto l' onore di trasmettermi. leopardi, ih-33

, ii-6- 123: le trasmetto l' avviso che parrebbe unanimemente migliore ai nostri

a questa corona più che mille tallari l' anno e anche meno.

immettere qualcuno in un luogo, consentendone l' accesso (una via di comunicazione).

. n. villani, i-8-22: l' altre [scale] stan salde e per

in figlio, nell'età in cui l' esame è impossibile. moravia, 22-28:

e della sua dignità quale il cristianesimo l' ha trasmesso al liberalismo... e

militare, ma gravi abbastanza per compromettere l' opinione morale della banda, sarà cacciato

1-254: essa ha confermato del tutto l' opinione su lei che mi avevate trasmes

stati d'animo (un paesaggio, l' atmosfera di un luogo, la musica,

destini che non son quelli di trastullar l' ore d'ozio a un piccol numero di

voleva essere illuminato era questo: « l' idropisia si può trasmettere dall'uomo altuomo

, osserva il piloto di questa barca l' aria guardando verso tutte le parti, e

strada immediatamente trasmette. -far transitare l' aria attraverso i canali dell'apparato respiratorio

vedere se al gonfiarsi de'polmoni venga l' aria trasmessa. 11. ant

. de luca, 1-4-1-56: termina l' usufrutto con la vita dell'usufruttuario,

, scambiata. mamiani, 9-277: con l' altro modo annullerò la conseguenza che par

sangue. d'annunzio, iv-2-443: l' obbedienza e la fedeltà si trasmettevano di padre

condizione di intraprendere un'azione, passarli l' iniziativa o l'occasione propizia per giungere a

un'azione, passarli l'iniziativa o l' occasione propizia per giungere a un ne

f. savorgnan di brazzà [« l' illustrazione italiana », 13-ix- 1908]

re de'sentimenti, s'aggiunga ora l' udire; cne non men nell'orecchio che

un agente infettan- te). l' illustrazione italiana [22-i-1911], 95:

pratico, di determinare, cioè, l' agente trasmettitore della malattia. 5

con un agg. che ne specifica l' ambito tecnico d'uso. piccola enciclopedia

). a. testoni [« l' illustrazione italiana », n-viii-1912], 152

, direttamente o attraverso altri congegni, l' emissione di segnali telegrafici; manipolatore.

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (20 risultati)

la propagazione di ordini alle macchine o l' invio di dati necessari per graduare gli

che inserito fra la motrice prima e l' elica ne smorza le variazioni e ne

2. che va incontro a metempsicosi (l' anima). bruno, 3-918:

pittagora, che diceva che morendo uno l' anima di quello transmigrava in un altro

, io direi che costui fusse morto e l' anima sua passata nel tuo corpo;

, xii-955: tu chiama a trasmigrare l' anime buone e rie, / io le

ro addirittura. foscolo, xv-343: l' anima di giobbe s'è trasmigrata nella

, per lo più in coincidenza con l' avvicendamento delle stagioni o col tempo della

trasmigrare in altre. pea, 7-149: l' istinto a cui sono fedeli, le

. a. boni, 382: l' anguilla comune abita le acque dolci, ma

altri... purché... l' uso sia in pochi dì, e

piovene, 7-241: vedo ricostituita, fra l' appartamento del re e quello della regina

la collezione di tappeti della savonnerie; l' ultimo, già trasmigrato in america, è

un filosofo, in cui paia trasmigrata l' anima di platon'e di socrate. fagiuoli

medesimo altare un tomone, il qual significa l' origine della trasmigrazione de'popoli fatta

signor perrone. v. talarico [« l' illustrazione italiana », 7-vii-1995],

i-361: cosi ancora conoscono i loro tempi l' avvoltoio o pica detta 'milvus', la

, la tortora, la rondine, e l' attendono e sannosene ben servire quando intraprendono

gl'idioti. magalotti, 9-1-144: impugna l' opinione de'pitagorici, col dimostrare,

mondo al cielo, / c'ha fatto l' alma del nostro giovanni. caviceo,

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (20 risultati)

g. m. casaregi, 2-132: l' jus della poziorità, o prelazione concessa

reincarnazione, metempsicosi, trasmigrazione nicazione'l' atto di volontà onde si traduce in una

data matedell'anima. ria l' espressione interna a fine di serbarne il ricordo

nella trasmissibilità. 3. l' essere tramandabile, comunicabile alle generazioni successive

7-82: questo ci dice quanto azzardata fosse l' impostazione assunta a questo riguardo dall'estetica

processo attraverso il quale un testo viene l' importanza dei canti popolari, mezzo di trasmissione

in tempi in cui mancava o era rarissimo l' uso della scrittura -espressione di pensieri

calvino, 13-268: la lotta tra l' urgenza dei sentimenti, la resistenza della

, xxv-113: dato il colore, data l' immagine, è già data la sensazione

], per ispiegame in tal caso l' origine. 3. il tramandare

impulso vitale. ghislanzoni, 195: l' illustre scienziato aveva operato la trasmissione del

con quella di un toro parimenti svenato, l' illustre creatore dell'uomo colossale avea veduto

uomo colossale avea veduto realizzarsi con rapidità l' assorbimento e la deiezione. -circolazione

. r. de benedetti [« l' illustrazione italiana », 7-x-1945], 204

trasmissione non colpisce soltanto la vendita o l' acquisto sì di mobili che di stabili,

organo meccanico a un altro. -anche: l' insieme degli organi preposti a tale scopo

:... in meccanica, l' apparecchio pel quale il movimento dal motore

questa notizia si conferma sarà provato che l' acqua dichiarata uno dei coefficienti dello spargimento

-al plur. nelle forze armate, l' insieme dei mezzi delle reti e dei

o settore cui sono devoluti rimpianto, l' esercizio e la manutenzione di tali collegamenti

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (27 risultati)

. imperato, 1-8-1: è inoltre l' aria come elemento di ogni qualità e

sì volessero in tutti, onde conseguir l' uguaglianza, la sarebbe mostruosità incompatibile con tutte

. -anche: incontrollato, arbitrario (l' esercizio del potere). g

[del romanticismo] polemica iniziale contro l' astrattezza e l'intellettualismo illuministico, contro

] polemica iniziale contro l'astrattezza e l' intellettualismo illuministico, contro la 'raison'raziocinante

il cavo zoè uno incavato transmissorio de l' aqua fabricato de oro fino. =

stazioni trasmittenti poste in diversi fusi orari. l' illustrazione italiana [10-iii-1907], 234

piccoli apparecchi permette di regolare e vigilare l' andamento sincrono tanto della stazione trasmettente che

sono dietro uno steccato di legno, che l' aspetto di nascosto, con una piccola

ha da fare la frasmessione, concorra l' istessa ragione, la quale concorrea nel trasmettente

le temine, morendo prima di accettare l' eredità, lasci un altro maschio.

con un compì, di limitazione che indica l' ambito in cui si compie l'eccesso

indica l'ambito in cui si compie l' eccesso). - anche sostant.

. tasso, 1-24-56: riccardo trapassò l' orrido busto, / là dove il

de la vittoria il gusto, / l' ira del vincitore ivi trasmoda; / né

non uccide, impoverisce a sua volta l' opera d'arte. manzini, 17-85:

trasmodava. f. martini [« l' illustrazione italiana », 13-vi-1909], 603

un tono espressivo (un autore, l' opera). b. fioretti,

colpevoli disordini. f. flora [« l' illustrazione italiana », 27-i-1940],

. 3. disus. perdere l' aspetto normale alterandosi patologicamente (una parte

4. tr. letter. mutare radicalmente l' indole (la passione amorosa).

argomenti melanconici e abbietti, e che l' importante, l'ameno sta tutto negli

e abbietti, e che l'importante, l' ameno sta tutto negli sfoghi amari e

eccessivamente enfatico (un'opera letteraria, l' autore); magniloquente, altisonante.

. salvini, 39-ii-60: tralascio qui l' irreligiosa buffoneria d'era- smo che,

in somma un oggetto essenzialmente conoscibile, l' effetto che ne nascerà sara appunto questo

. ant. e letter. cambiare l' indole e lo stile di vita: assumere

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (19 risultati)

donne, / ché, sanza dubio, l' usanza di buoni / e delle buone

diverso. -in partic.: rendere l' umanità partecipe della natura divina con l'incama-

l'umanità partecipe della natura divina con l' incama- zione di cristo. anonimo

'n lei posa; / sì che trasnaturò l' uma- nitate, / che di bieltate

artefatto e, anche, tale da contraffare l' aspetto (un ornamento).

. 2. contaminato, corrotto (l' acqua). fra giordano, 1-4

. e letter. il trasognare, l' essere trasognato; contenuto psichico che caratterizza

tommaso lo guardò un pezzo senza che l' amico alzasse lo

e scuso? testi, ii-64: l' umano pensier, che non penetra / de

ella trasogni. si china a districare l' un de'malleoli da un tralcio di

paradossale, per sottolineare la fondatezza o l' assurdità di un'affermazione, di una

se avesse potuto o voluto dar loro l' ultima mano. 3. essere

). trasognatézza, sf. l' essere trasognato; atteggiamento di smemoratezza,

svagatezza; che manifesta tale condizione (l' aspetto, lo sguardo).

sparuti, con lo sguardo fisso, con l' aria trasognata, e salire affannosi le

coi neri capelli disciolti sulle spalle aveva l' aria trasognata e dolorosa delle sonnambule,

, ii-419: tu certe volte avevi l' aria trasognata, ma i tuoi segreti mi

questo alabastro / è un collirio con l' ago suo di legno / per ispargerlo agli

appena cominciò ad aver un barlume pizzicante l' occhio... che trasogno fu

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (24 risultati)

col tuo rio veleno corrompere e malignare l' azione più eroica e gloriosa del conte

vanteria); propenso alla vanteria (l' atteggiamento spirituale). f

insegnar qualcosa adoperar mi debba per salvar l' anima. 2. secondo una

hanno seguito coloro che trasordinatamente hanno usato l' uso del vino; però che nessun frutto

precipuo impulsore in d. camillo fu l' amore in cui trasordinatamente s'invaghì della

cooperò il vilipendio nel quale il zio l' avea. = comp. di

, come il vetro, molti liquori, l' aria; e questi corpi chiamansi 'diafani'

i quali hanno la cornea tunica dura e l' uvea e l'umor acqueo che ricevono

la cornea tunica dura e l'uvea e l' umor acqueo che ricevono la luce grossa

. non è altro... che l' ombra stessa della terra, la quale

marmi trasparenti. giuliani, i-235: l' agata si tornisce, ma come vien

lino trasparente. cantù, 3-115: l' istruttore insegnava... i migliori sistemi

3. limpido, cristallino (l' acqua). b. tasso,

b. tasso, ii-295: vedrai l' adda e 1 tesino / che trasparente e

tra verdi sponde / in profondo canal l' acqua s'aduna, / e sotto l'

l'acqua s'aduna, / e sotto l' ombra ai perpetue fronde / mormorando se

trasparente sì che non asconde / de l' imo letto suo vaghezza alcuna. c.

gote macilente, / e specchiati ne l' acqua fuggitiva / del limpido ruscello trasparente.

e ne fecero notare i marinai esser ivi l' acqua più trasparente che altrove. fanzini

il vetro turchino. silone, 5-48: l' acqua della vasca era verde-tenero, trasparente

nebbia). -anche: rarefatto (l' aria). r. borghini,

. r. borghini, i-207: l' aria è più grossa e più fosca,

su le nuvole trasparenti, che accompagnandola l' andavano ad ora ad ora coprendo,

ora coprendo, e che sparse per l' ampiezza del cielo rapivano al mondo le

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (16 risultati)

sereno, terso (il cielo, l' aria). stoppani, 1-169:

1-169: il cielo era così limpido, l' aere sì puro e trasparente, che

trasparente, che dall'alto della collina, l' occhio,... andava a riposarsi

-non denso e fitto, luminoso (l' ombra). graf 5-376: un

finestre spalancate dentro cui si poteva vedere l' anima. arpino, 11-153: l'

l'anima. arpino, 11-153: l' uomo la guardava attraverso occhi trasparenti.

orbe, prenderà talvolta al nostro sguardo l' aspetto di un simbolo trasparente deltideale umano

; senza ombre, senza ambiguità (l' animo, il modo di vita).

., ai soggetti direttamente interessati (l' informazione sull'apparato statale, su un ente

: in casa la gran pulizia per l' acqua benedetta: veniva tirata fuori dagli

famiglia. f. gaeta [« l' illustrazione italiana », 19-ix-1909], 283

vostra attenzione di mandarle un disegno per l' albun, che è proprio la parte

è collocata una teca di vetro contenente l' ostensorio che, in tal modo,

, risulta visibile anche dalla parte retrostante l' altare. 23. cinem. schermo

della sostanza di cui è fatto o per l' esiguità dello spessore, si lascia attraversare

alberi che infra 'l sole e l' occhio s'interpongano, dopo le ombre che

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (31 risultati)

tessuto; quindi spinsi la mano sotto l' ascella sudaticcia, come a provare la resistenza

quali la terra pone la durezza, l' acqua la chiarezza, l'aere la diafanità

la durezza, l'acqua la chiarezza, l' aere la diafanità o vero trasparenzia,

ora s'affonda, / è tua l' anima sua. che trasparenza / di sere

trasparenza / di sere unite insieme per l' eterno! 3. sottigliezza e delicatezza

d'interno più precisa e circostanziata: l' azione della luce è più delicata e verace

parola la sua bella trasparenza, ma l' ispessitudine; non si vuol più ch'ella

-conoscibilità, comprensibilità. l' opre, vedendosi così chiaramente il mio per

forze, potrà cessare la colpa contra l' ardire de la mia penna, la quale

come traduzione del russo glasnost, indicava l' innovativa e programmatica disponibilità dell'apparato statale

sovietica). 8. fis. l' essere attraversato da tutto lo spettro delle

trasparenza: interponendo un corpo diafano tra l' occhio e una fonte luminosa (onde

della candela. thovez, 1-146: l' uomo che amava mettersi nei panni altrui,

un aeroplano piccolo e remoto ascendere verso l' alto con rapidità fulminea. attraversa una nube

morali in quanto concernono cose che l' uomo stesso ha pro '

'vanità', dove meglio si configura l' ineffabilità ungarettiana, la dotto,

senza peso. l' uomo, e in pratiche e poietiche,

metto in metro, / là dove l' ombre tutte eran coperte, / e trasparien

primo fosse, fora manifesto / ne l' eclissi del sol, per trasparere / lo

ferro dorata fa trasparire a'suoi tempi l' urna del santo. pascoli, ii-113:

parini, 230: ecco, ingombran l' altare / le fauste nubi intorno. ecco

nel grigio traspaiono appena, / e l' ombra del fumo che s'alza / tra

, perciocché trasparivano per un velo chiamato l' onestina, la modestina o, più

contorni di quelle angeliche forme; e l' anima mia le contemplava. tarchetti, 6-i-522

e quando parliamo col popolo, abbiam l' aria d'un damerino che indossi un

corpo); essere limpido, cristallino (l' aria, l'acqua). landino

essere limpido, cristallino (l'aria, l' acqua). landino [plinio]

ingiuria e onte. giuliani, i-236: l' alabastro, com'è tirato a fine,

. pascoli, 390: sul fiume va l' alzaia, / non già per aria

, / non già per aria. l' aria è aria, nulla. / ma

aria è aria, nulla. / ma l' acqua è cosa, quando pur traspaia

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (27 risultati)

un ne). lasciar passare l' acqua piovana (le tegole del tetto)

e pura /... or chiarir l' erba, or lampeggiar ne'nori,

di vapor tale atmosfera / densa tra l' occhio anche fraponsi e 'l mare / e

dante, par., 26-101: l' anima primaia [adamo] / mi facea

ci lascia con quello sbigottimento, che l' allegrezza del ben goduto non può trasparere né

che mitigate le pene, sospettando non altri l' abbia prima di lui in grembo tenuta

cor chiaro trasparve; / e ben l' istoria del mio mal futuro / leggergli scritta

eppure ne trasparisce la speranza, anzi l' intenzione, di riavere ramore, che dice

mi osservava. parise, 5-202: l' ordine è una qualità che può essere innata

. spallanzani, iii-310: supplicherei adunque l' e. v che avesse la degnazione

che non risponde al vero, per confondere l' interlocutore, l'opinione pubblica, ecc

vero, per confondere l'interlocutore, l' opinione pubblica, ecc. siri,

luca pulci, 2-42: io ho pur l' alma e le membra palpate; /

realtà 2. che non trattiene l' acqua, permeabile (un terre8.

erbe e di fiori, e oscurò l' aria colle tenebre della notte, la chiarì

del collegato per la vicinità, e per l' unita sua forza tra spaventoso

. attitudine a consentire il passaggio e l' eliminazione dell'umidità (una parete,

dir si po- desse, direi: l' anima mia muoia di morte d'angeli,

d'angeli, cioè a dire, l' anima mia ecceda e avanzi le cose presenti

c. i. frugoni, i-13-6: l' uscito di suo giro umor discorde, /

ve'di natura al fido oprar concorde / l' arte allegrarsi, che in suo dir

suo dir non erra. -che consente l' evaporazione dell'umidità della elle (un

foglia delle piante cormofite che fa evaporare l' acqua attraverso gli stomi coinvolgendo le cellule

confinanti con gli spazi intercellulari e variando l' intensità della traspirazione in rapporto alle condizioni

con i vetri, che non traspiri l' aere caldo e trapeli la fredda. galileo

milano, iii-178: siccome non riscorgersi l' aria che traspira dalle foglie se non

corpo uman traspira; / e a l' aere austrin de tumide stagioni / poco

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (29 risultati)

e sulle arti di milano, iii-13: l' uva staccata dalla vite...

, 39-v-101: or qual cosa mai dà l' adito più libero al traspirare, e

cui traspirasi, che la fatica, l' agitazione, il lavoro, il sudore?

foco / di sua face agitando, / l' aria del chiuso loco / iva ad

varissime qualità e sustanze. -vaporizzarsi (l' acqua di una cascata). - anche

se non isviene, al certo perde l' odore, ch'è gratissimo e leggiero,

vi-91: este disse che in futuro terebbe l' occhio più aperto sopra gli andamenti del

. carducci, iii-7-222: nelle gallie meridionali l' elemento germanico può aver conferito a informare

elemento germanico può aver conferito a informare l' ideale cavalleresco misto di feudale e religioso

, iv-22: come avverrebbesi tal discorso se l' ordine, l'armonia, l'artifizio

avverrebbesi tal discorso se l'ordine, l' armonia, l'artifizio, la maestà che

se l'ordine, l'armonia, l' artifizio, la maestà che traspira in tutto

iv-85: dovunque è il decadimento, ma l' ideale traspira da ogni parte. c

come non mai in egual grado raggiunse l' artista livornese. y iniziare a

progetto, bastevoli però ad indicarne allora l' idea. -fare, lasciar traspirare

, far conoscere artatamente, anche con l' intento di sviare o ingannare, ciò

sentenza degli autori medesimi... l' istesso spirito umano, imbattendosi in certi minutissimi

spirato. ramazzini, 70: io loderei l' uso de'bagni d'acqua dolce,

da dio infusa e traspirata, con l' anima vivente, nell'umano microcosmo.

,... più sono offesi da l' aere pestilenziale che gli altri cori.

oppilati, si ritengono longo empo e l' aere non gli viene ad deprimere e li

papa, 6-ii-53: credo... l' abito del corpo assai solido, e

casi di traspirazione attiva i vasi cederebbero l' acqua agli elementi contigui e si riempirebbero

; nei casi di traspirazione rallentata, l' aria contenuta nei vasi diminuirebbe di volume e

una certa distanza semi di pestilenza per l' aria, i quali possono, e sogliono

, e il sibarita al primo fiuto distingue l' ambra, la tuberosa, il muschio

, la tuberosa, il muschio, l' essenza di rose di persia, rifiuta un'

è seguitato a tenere la scrittura sopra l' istesso numero ai lire impostato nei primi registri

stampa », 12-viii-1987], ii: l' antenna del radar 'interroga'in continuazione i

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (30 risultati)

trasponlettera... tramuta e pospone l' ordine delle lettere nel corpo della parola,

, che in quello de'legali, che l' hanno fatta a posta acconcissimamente per-significare ogni

3-i-301: quella cassetta di ferro contenente l' argenteria... è piatta, trasportabile

le è proprio. trasportabilità, sf. l' essere trasportabile agevolvittorini, 7-34: il

traportaménto), versale, con l' assoluto, attribuendo a questa felicità..

ant. e letter. il trasportare, l' essere trasportato da accessoria e non

traspose i qualità, ch'è l' alterazione e l'altro nel luogo che transporta

qualità, ch'è l'alterazione e l' altro nel luogo che transporta

suoi passeggeri con paolo. mento l' abbiam nominato. galileo, 3-1-407: trasportate

da quello in cui era, mutare l' ordine in cui erano disposti o collocati

da canoni sintattici o stilistici; mutare l' ordine delle parole per esigenze di verso

ruggiero, e 'l colpo in su l' aquila pesta': traspose, all'ordinario suo

noi astretti nella dizione a seguir passo passo l' ordine grammaticale, e il potere con

disordine traspor le parole. -mutare l' ordine delle lettere all'intemo di una parola

usiamo han sofferta metatesi. -invertire l' ordine dei costituenti di una parola composta

amore'. -invertire in una narrazione l' ordine di successione delle vicende narrate.

è sicura opinione adunque lo stimare che l' epico poeta nel suo narrar trasponga e confonda

poeta nel suo narrar trasponga e confonda l' ordin dell'azzion sua primaria, ch'ei

che succedette. -mutare, alterare l' ordine compositivo di un'opera letteraria.

tostamente. sandro riccardi,... l' uno e l'altro letterati di vaglia,

riccardi,... l'uno e l' altro letterati di vaglia, i miei degni

, perocché il signore lo traspose. e l' apostolo dice: « per poi del trasportamento

i-52: molto più la beltà eterna fa l' uomo invitto, che di lei s'

plinio], 358: dopo l' anno si traspongono negli olmarii con intervallo

le piante, a trasporre le gioveni che l' attempate. anonimo [c. acosta

ottomano / reca il verde caffè, che l' arte indarno / e cupidigia batava traspose

degli agazzari, 51: pargli [l' acqua] tanto gattiva che subito la

come anche si può trasporre il terzo con l' aiuto della corda tritesinemmenon, verso l'

l'aiuto della corda tritesinemmenon, verso l' acuto. 10. ant.

in quella lingua delle orazioni; e l' approvato si die a pubblicare, il medesimo

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (24 risultati)

espositivo. stigliani, 1-23: erra l' adone, per trasportamento'nel principio,

, andò per entrar dentro, ancorché l' impedissero i portieri. baldi, 290

nella strada a due sozii, che l' aspettavano, intervenne ch'ella s'intoppò nel

-gramm. ant. far passare l' azione sul complemento oggetto (il verbo

voci de'verbi uscenti, o trasportanti l' azione in altrui così del maggior numero,

inerte secondo leggi e fenomeni fisici (l' acqua, il vento, ecc.)

l. bellini, 5-2-74: il traportar l' aratolo in ogni parte della lunghezza del

, sempre agile, sempre sano [l' uomo] avrebbe sopra la terra vivuto per

, il quale mediante la forza transporta l' uno elemento nell'altro, e essa gravità

volgar., 10-1 (212): l' angelo appario nel sonno a giosef,

. d'este, 30: termenata l' ambasciata del zulian, e reso il canova

di san giacomo in augusta, dirimpetto l' ospedale degli incurabili. tommaseo [s.

franceschi ne'tedeschi transportato, nacque tra l' una nazione e l'altra grandissima nimistà

transportato, nacque tra l'una nazione e l' altra grandissima nimistà. c. campana

aluanto, pagando a colui che con l' industria li traporta. tasso, 39

li traporta. tasso, 39: l' italia... più commodamente..

. può e ricevere le mercanzie de l' asia e de l'africa, e mandarle

le mercanzie de l'asia e de l' africa, e mandarle loro; ma non

le riviere. komagnosi, 10-560: l' inghilterra trasporta il suo commercio nel mondo intero

vegetale. baldelli, 5-3-148: l' armeniaco e 'l pesco, alberi che rispetto

ch'ai patrio suolo / di trasportar l' indica pietra intende, / e pur l'

l'indica pietra intende, / e pur l' indica pietra è volta al polo.

. -non rispettare, alterare l' ordine degli elementi compositivi o narrativi.

applicati. galileo, 4-1-224: prenderò l' intervallo traversale tra i punti 90 90

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (24 risultati)

lazzo, che importa sapore agro mescolato con l' acerbo, per lo che si traporta

sono distinti in analitici e stereometrici perché l' analitica e la stereometria sono due parti

del nome 'che', il quale [l' autore] intitola vicenome, come pur degli

: detto ciò, è evidente che l' ambizione di apparire originalissimi, quando poi

intelletto. 15. coinvolgere, prendere l' attenzione, lo spirito del lettore,

, iv-1-872: il segreto dell'equilibrio per l' uomo d'intelletto sta nel saper trasportare

. tasso, 11- 6: l' uno e l'altro pagan, come il

11- 6: l'uno e l' altro pagan, come il trasporta / l'

l'altro pagan, come il trasporta / l' impeto suo, già più e più

ma che si era data con tutta l' anima al sentimento che la trasportava. tecchi

, 11-145: avevo la sensazione che l' ira, l'indignazione mi trasportavano,

: avevo la sensazione che l'ira, l' indignazione mi trasportavano, che mi avrebbero

, 3-i-45: lo studio mi traportò l' altrieri al leggere l'opinione de'pitagorici

lo studio mi traportò l'altrieri al leggere l' opinione de'pitagorici in materia della transmigrazione

della nobiltà dell'anima del nencioni: l' alta idea che a lui rimase della

di annibai caro; ma scrivendo a lei l' animo trasporta la penna, e vola

trasporta la penna, e vola oltre l' epistolografia. 19. portare al

tempo e in-un luogo diverso, ricreandone l' atmosfera (un'opera letteraria, un discorso

[del guicciardini] vi compenetrano per l' eccessiva loro ragionevolezza, vi trasportano neh'

la soma; / ma, pria che l' occhio altrove ti trasporti, / mira

vi-3-160: vedi, lettore, come con l' artificiosa ambiguità procurava trasportarti: prima si

d'altri prìncipi, e questo è l' obedienza. 21. ridurre in

cambiando i rispettivi segni e non alterando l' uguaglianza. 24. mus. eseguire

. i. netti, iii-304: l' ho mandato ad avvisare che si trasporti

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (19 risultati)

dimostreranlo. 29. andare con l' immaginazione in un tempo o in un

e del senno del manzoni, si è l' arte di trasportarsi ne'vari stati de'

). botta, 5-431: per l' aria pregna di esalazioni animali si trasportava

, che scordatosi in tutto la fama e l' onor suo... lungo tempo

una prassi. tasso, v-206: l' uso nondimeno è in contrario, dal quale

mar, cui nulla affrene, / l' uso del vulgo trasse anco me seco'.

e trasportati in un altro, quello per l' usanza far suo e mettere il naturale

non potevano sopportare che il duca affortificasse l' elba. caro, 12-1003: turno.

si trattenesse più di quello che nel- l' andarvi non aveva creduto di dover fare;

rime, spezialmente quello dell'imprese con l' opportunità dell'obilisco trasportato per opera del pontefice

trasportata da quel trenino, ma con l' anima era ancora nella lontana casa di

accompagnata, secondo è detto, il giovane l' aspettò a una isvolta per non essere

c. carrà, 519: per questo l' affresco è la tecnica per la quale

piaceri. 6. proiettato con l' immaginazione in un tempo, in un

, così è. redi, 16-v-335: l' ana- creonte trasportato dal sig. corsini

tas so, n-iv-84: l' uno e l'altro è nome trasportato e

so, n-iv-84: l'uno e l' altro è nome trasportato e non proprio.

e spianatoli e scavatori di monti per tranne l' oro e i metalli e le gemme

dispositivo che fa avanzare la stoffa sotto l' ago che cuce. 5. tipogr

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (15 risultati)

nuova chiesa. galileo, 3-1-276: per l' agitazion della nave la trasportazion del telescopio

lii-5-353: i particolari non le pigliano per l' utile che abbiano da questo soldo,

leciti. brusoni, 4-ii-152: indebolita l' armata veneta per lo sbarco fatto a

a buon prezzo, per mercato tutta l' italia. carducci, i-2-160: non ti

treni che, specialmente da noi dopo l' elettrificazione, costituiscono un esempio quasi perfetto

. e. cecchi, 8-43: l' imperfezione del sistema stradale obbliga in grecia a

per legnami e bestiami, su cui l' armatore marco stroppo imbarcò la più numerosa

le condizioni stabilite nell'autorizzazione è punito con l' ammenda da lire venticinquemila a lire centomila

n. 1. -trasporto pubblico: l' insieme dei veicoli di uso collettivo a

frenetici entusiasmi. papini, ii-617: l' alfieri lesse plutarco a vent'anni..

luogo tra lo speditore o mittente che dà l' incarico del trasporto ha luogo tra lo

luogo tra lo speditore o mittente che dà l' incarico del trasporto e l'imprenditore che

che dà l'incarico del trasporto e l' imprenditore che assume di farlo eseguire in nome

. r. carli, 2-xiv-309: l' eseguire i trasporti d'intestazione per tenere

più gassoso (come un astro o l' atmosfera) che raggiunge la superficie dopo

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (18 risultati)

il semitono nello spazio) aveva però l' inconveniente di allargare troppo lo spazio occupato

. carena, 1-89: trasporto, l' azione del trasportare [parole o righe

ang. contarmi, lxxx-3-860: mostra [l' imperatrice] conservar grata memoria del

capitale in firenze... io l' approvo: e ci ho sopra delle idee

3-49-173: questa... è l' unica ragione per cui nel greco e nel

storno. cavour, ii-62: notava l' onorevole preopinante che s'erano commesse dal

l. bellini, 5-6-134: per l' uso dello sceglimento del cibo nostro e

: dicono che schumann scrivesse male per l' orchestra e che molte sue partiture hanno dovuto

varie famiglie degli strumenti, faceva fare a l' oboe ciò che di solito fa il

numerosa soavità procedere dalle transposizioni, separanti l' aggettivo dal sostantivo, le particelle da'loro

516: ma a dirla schietta, l' accordo sui principi non esiste, e

non saper vedere che inferisca mai se non l' istessa cosa, io so veder che

elle suonano portate con bordine in che l' autor le dispose, non conviene il permutarle

13-198: lo stesso discorso vale tanto se l' escluso o autoescluso è l'eroe quanto

tanto se l'escluso o autoescluso è l' eroe quanto se è il poeta stesso,

gioco di specchi del mondo in cui accade l' evento traspropriante dell'essere. -capace

traspropriazióne, sf. filos. l' essere distaccato, avulso dalla propria essenza

. buti, 3-716: perché l' autore parla sotto colore retorico, trasferendo

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (22 risultati)

che a monti celati cadessono li morti l' uno sopra l'altro, ma [mosè

celati cadessono li morti l'uno sopra l' altro, ma [mosè] trastette e

po veraccio che finisce per l' eternità 'a piagne in de'la luna'.

banco dei rematori; nelle gondole, l' asse posto trasver salmente allo

malamacco il camin tenne, / portando allegra l' angelica drizza, / che fea col

ii-674: giù pe'trasti / anelava l' anelito servile; / s'intravedean su'banchi

invidia! questa s'ingegna per emular l' altrui stato; e quando non può pervertirlo

non può pervertirlo, il trastoma con l' impostura, e 'l molesta con l'appetenza

con l'impostura, e 'l molesta con l' appetenza. = var. di frastornare

« delvino. volponi, 9-96: l' acqua calda invase di vapore i vetri della

calda invase di vapore i vetri della l' unità della fede », e non dicie

. ariosto, 28-61: meco or l' uno or l'altro si trastulla, /

, 28-61: meco or l'uno or l' altro si trastulla, / e sempre a

b. croce, ii-13-134: l' atteggiamento dello storico... non è

storico... non è già l' un di lor mi trovo in braccio?

or non creder, re, ricreare l' animo con la lettura di un'opera (

confortato, ricreato. pargoleggia, / l' anima semplicetta che sa nulla, / salvo

idem, par., 15-123: l' una vegghiava a studio de la culla,

/ e tenere maniere consolando, usava l' idioma / che prima i padri e le

, vii-172: le donne son più che l' usato ornate, trastullatóre,

sotto la già trastulleggiando a riva / de l' amorose lor prime dolcezze. tutela dei

casa, le quali molto amava, chiuso l' uscio de la seccaggine così fantastica

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (25 risultati)

di love andò in sidonia, e l' armento del re, che pasceva insù uno

tua prova. siri, 48: risonava l' aria delle voci d'acclamazioni, e

riguardo a quella occupazione, che torma l' oggetto del mio trastullo, mi ha

del mio trastullo, mi ha riempito l' animo di una giusta gratitudine, che non

salamandre il foco, / come son l' aure molli e tacque algenti / de'pesci

costor care e gioconde / la terra e l' aria e le faville e tonde.

. cesari, iii-293: notabile è l' altra delle parole smozzicate, e del balbettare

le gravezza del maritaggio, che tutte l' allegrezze di questa vita riputava come sterco

, 102: altri segua i diletti de l' amore, / se pur v'è

, / se pur v'è ne l' amor alcun diletto: / me questa vita

mio trastullo / è la cura de l' arco e degli strali. cesarotti, 1-viii-132

, o danno / che ne scusi l' idea: comandi a greci, / a'

la mira « voi due, raccomandate l' anima. non ve lo dico »,

della mia, ma per farvi durare l' agonia ». -scherzo maligno,

sospetterà che per transtulló o per altro l' amante sta inclinato ad alcun diletto,

e vedove, e donzelle / ardean de l' amoroso suo trastullo. / non v'

tutto tanno la casa mal netta, tutto l' anno pascere bestie per solo dì

dell'ingegno umano. carducci, iii-19-154: l' arte, per sé sola, è

, per umor di contraddizione, che l' esito del vasto, costosissimo trastullo astronautico

carta a la donna vostra sia per l' ultimo accombiatarvene; come dite; e

14-96: prima che le bestie perdessero l' uso della favella, l'asino disse la

bestie perdessero l'uso della favella, l' asino disse la sua opinione su queste

facevano argomento di trastullo il vederlo prendere l' aire, ammagliato ad una carrucola su

della sua setta, il parlare e l' instabilità e l'ostinazione e quanto li va

, il parlare e l'instabilità e l' ostinazione e quanto li va.