ad ammanirgli la seguente iscrizione, che l' albergatore della volpe fece stampacchiare in nero
, che con una stoccata stampanandolo, l' uccise. -pungere, punzecchiare (un
che pur ci ha chi sappia con l' armi stampanare questi pistolotti scritti col sangue.
avvolto nei rotoli battuti dalla stampante: l' inizio del romanzo s'allunga al suolo
. sottocorona [« pano l' architettura quasi postmoderna. sembra uno dei tanti
fuggire intenti, / ove vestigio uman l' arena stampi. de iennaro, 108:
porto, / non curando stampar pur l' aride alpe, / per veder la mia
, / e con lui par che l' alta arena stampino / satiri e bacche,
ii-240: a dolce diporto / sen va l' almo mio sole / stampando col bel
fama è che sopra queltorrende cime / l' ombra s'aggiri, avvolta di tempeste,
che delle prime / orme guerriere stampò l' ardue creste. pascoli, 51:
vi si disegna su le istorie che l' uomo ha da fare per il suggello,
uno stesso orefice / il vaso illustre e l' olla. -filos. imprimere nella
vario nasce dalla mistura e castigò che l' un contrario riceve dall'altro per l'avversità
che l'un contrario riceve dall'altro per l' avversità delleazioni delle quali iddio benedetto dotò le
mettere al mondo. -famil. chi l' ha stampato?: di persona bizzarra o
[s. v. j: 'chi l' ha stampato costui? '(si dice
, bizzarro, e anche peggio. 'chi l' ha messo al mondo? ')
f. frugoni, v-274: la poesia l' accolse tra le braccia impazienti e gli
pio bacio di rispetto io stampo / su l' umil tomba de'qui spenti eroi.
a portarli in qua e in là, l' uno dopo l'altro, chiamandoli cattivacci
qua e in là, l'uno dopo l' altro, chiamandoli cattivacci, e stampando
: gli stampò davanti una mano e con l' altra si fece scivolare il moschetto fino
disomava la persona era il testimonio de l' amore che portava a la milizia,
. i. frugoni, i-6-232: l' ago feritore / lo trapunse a gran dolore
la cicatrice / su la man de l' infelice. monti, x-4-465: ombre care
. m. villani, iii-4-26: l' uno dopo l'altro trattolo fuori dell'uscio
. villani, iii-4-26: l'uno dopo l' altro trattolo fuori dell'uscio del palazzo
sono tessuti. tansillo, 7: l' un fa dal ferro altrui stampar gli esempi
e spicca prima / la buccia intorno dove l' occhio appare. biringuccio, 2-112:
l. salviati, ii-i-190: per l' aver seguito molto spesso la forma delle
, 4-160: brava! brava! la l' ha stampata bella [la bugia].
e degna d'esser corretta che stampino l' opere altrui senza il consentimento e spesso contra
così lui aveva resistito e alla fine l' aveva spuntata: il suo nome nei manifesti
scrivere ha superato tutti gli altri de l' età nostra, così, avendo nuovamente
: la « voce », « l' acerba » per ragioni diverse mi son precluse
per licenziare le bozze che hanno superato l' ultima revisione. - anche sostant.
disordine nello stato, che avrebbe rovesciato l' edifizio innalzato dalla sapienza dei nostri maggiori
e stamparla. soffici, vi-16: se l' incisione è piegata nel mezzo, stampare
stampare in disparte. -riprodurre l' immagine di un oggetto, corredata di
in questo medesimo luogo ne stampassi finalmente l' anno passato le operazioni. giannone,
di pietro bernardone rimarrà impressa tal quale l' ha stampata francesco quel giorno davanti al
trasferire disegni decorativi su un tessuto con l' apposita operazione di stampaggio. gemelli careri
, le nubi o, anche, l' oggetto illuminato). petrarca, no-6
3-3-13: le quali cose argomentano necessariamente l' ombra della terra stampare, per così dire
la campagna. montale, 1-45: ah l' uomo che se ne va sicuro,
a se stesso amico, / e l' ombra sua non cura che la canicola /
ombra. mazza, iii-186: a l' olivo / intrecciato l'allor di mobil ombra
, iii-186: a l'olivo / intrecciato l' allor di mobil ombra / stampa il
. tasso, i-207: arditi dispiegate ambedue l' ali / seguendo i rai della sua
piccola fiamma lottava, invano, con l' oscurità, riuscendo appena a stampare un
parlava alla sera da tobia, sotto l' oriolo col cuculo, mentre i bicchieri stampavano
d'ac cesi cerei entro l' ignita lampa, / disposti in retta linea
gira; / e la vampa de l' un ne l'altrui vampa / trasparir
/ e la vampa de l'un ne l' altrui vampa / trasparir lucidissima rimira.
stampa in me- zo il core / l' imagine bellissima e gentile, / move la
v-1-126: non crediate, figliolo, che l' imagine che di voi mi stampò nel
mi stampò nel core la dolce mano de l' amicizia venti anni sono per variar di
le imagini e i voti toltigli da l' empie mani de la perfida eresia, stamparà
perfida eresia, stamparà in modo11 ricordo de l' atto sacro ne la mente dei posteri che
vuol ragione che si riprendan quelli che l' impiegano in ascoltare e vedere cosa di niuna
bonghi, 1-168: lo stile è l' individuo che si serve di quello che trova
mano, / e vi stampo l' arcano / suggel di carità.
verri, i-iii-198: tale era l' avversione che il crudele lautrec aveva stampata
questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l' idea che già lei doveva esser monaca.
sui tratti di casanova il piacere ha stampato l' affanno dell'agonia; livido e bagnato
e caldo il gelo, / e l' acqua sì ch'ella si stampi d'orma
più scuro, perché lì manco si stampa l' aria. 20. proiettarsi (
del sol questa di bei monti chiostra / l' ombra si stampa. g. raimondi
. raimondi, 1-33: la mattina, l' inferriata si stampava nel soffitto. luzi
i-61: la greca e la latina e l' altre buone lingue hanno i finimenti,
1-286: per i figli dei ricchi l' allontanamento dalla casa patema in quegli anni in
incisioni in legno. moravia, xii-242: l' immagine di quei due, lo sentivo
, 5-17: per voi [occhi] l' anima mia di foco avvampa, /
un elaboratore elettronico; il foglio o l' insieme di fogli in cui sono contenuti.
dorato nel marmo bianco, aveva preso l' aspetto di una memoria, di una
, / d'erbe e di fiori l' arena si vestissi. nannini [olao magno
nella mota, allo scoperto di tutte l' artiglierie. -lasciato dai baci sul
. g. visconti, 2-180: l' orme dei labri ne la bianca gola /
ii-397: si condusse in guisa che l' orma del suo coturno stampata nel campo
, che sfavillando cuoce amore, dimostra l' ardore della concupiscibile, che lascia sempre stampata
. cellini, 606: l' altra bella moneta si fu medesimamente d'
coniato (la moneta); monetato (l' oro). varthema, 147:
né purgare terreni, gli viene portato l' oro bello e stampato. -effigiato
/... ruba i versi e l' opere stampate, / poi dice ch'egli
nuovamente fanno. pallavicino, 10-iii-14: l' autontà d'un parrocchiano ignorante basta per
basta per la sua plebe, e l' autorità di molti dottori stampati non basterà
. c. dati, 61: l' adriani scambiò e pose, in vece d'
ramberto malatesta, 255: se dia l' ordine de stamparlo con le sue erbe
de'più chiari ingegni che abbia avuto l' italia e de ^ maggior uomini che abbiano
de ^ maggior uomini che abbiano esercitato l' officio del segretario, risponderei ch'è vero
al giorno onomastico di sua maestà l' imperatore d'austria, il foglio usciva stampato
). - per estens.: l' editoria in genere. arpino, 7-94
stampata e dalla radio, le recitava l' una in fila all'altra con diversi
cataloghi di 'toilettes', ma giacché ho l' ufficio di riempire due colonne di stampato,
gli astanti deposte le valigie / saluta l' ombra stampata sul muro / riordina i cassetti
essere il più semplice fra gli stampati. l' abito a pallini e di tutte le
giudice, 2-71: studia un attimo l' estremità della striscia, poi toma alla cassettiera
17. segnato indelebilmente da un'esperienza (l' anima). patrizi, 3-159:
). patrizi, 3-159: rimanendo l' anima stampata dalla bellezza altrui, si
femm. -trice). che esercita l' arte tipografica, componendo, stampando e tirando
editore, assumendo la responsabilità, verso l' autorità civile ed ecclesiastica, per le
di lei fer ciò che lor diede l' animo. mattioli [dioscoride], 223
. bompiani, i-267]: io vedo l' editore non come uno stampatore di libri
che esca la sua stagione e sia l' autore di tutti i suoi autori.
ovolatore. -ant. che imprime l' impronta sulla moneta (il conio).
1-3 io: 'stampatore': colui che esercita l' arte dello stampare drappi.
stampatura, sf. ant. l' operazione dello stampare. scarufji, 84
della tua 'salute': non vorrei, ritorcendo l' augurio, esser tentato di offrirti le
espressiva. emiliani-giudici, 1-277: quando l' impeto del discorso gli e rende la
sul fusto della colonna e si espande verso l' alto per sostenere l'imposta degli archi
si espande verso l'alto per sostenere l' imposta degli archi; è usato come membratura
abbiano sul modello di queste pensata e ritrovata l' arte della stampa.
d'operai numerosi ripiena, che per l' impressione dei libri s'affacendavano. g.
la stamperia regia fu istituita per promuover l' edizione di opere insigni. bolaffi arte
. 2. con meton. l' attività tipografica; l'insieme delle operazioni
. con meton. l'attività tipografica; l' insieme delle operazioni che interessano la stampa
ordine della stamperia, che più non l' avea sì particolarmente considerato. citolini, 400
precedenti, imperocché, sebbene è meccanico l' uso del torchio, nondimeno la composizione de'
tessuti. -l'operazione o l' attività della stampa di disegni o motivi
1-iii-4241: 'stamperia di stoffe': è l' arte di produrre disegni colorati sopra le stoffe
, come quella de'librai per calcare l' oro sulle coperte de'libri.
aria le finestre ora chiuse quasi aspettando l' apparizione della stampiglia coi numeri.
veneris'. b. croce, iii-32-204: l' altro torto... è di
da mille e lui dice che gli guasto l' onore. come se i buoni da
. e. cecchi, 6-387: l' argenteria che vedevo, su vassoi di velluto
di biglietti ferroviari e tramviari o per l' accesso a spettacoli, mostre, ecc.
amministrazione delle società telefoniche, i-393: l' esercizio della opzione dovrà effettuarsi dal giorno
: i vimziani... fecero fare l' adunanza del paese e le taglie.
. villani, iv-12-72: fece prendere tutti l' italiani,... e tutti gli
tortora, i-132: altre cose conteneva l' editto, circa la restituzione de'prigioni senza
la cattura di un criminale, per l' uccisione di un nemico, o per la
prometteva venticinquemila scudi per taglia a chi l' avesse dato vivo o morto nelle sue mani
, e con gravissima taglia da tutta l' inghilterra, pur vi si teneva nascosto
-pigliare qualcuno a taglia: rapirlo con l' intenzione di chiedere un riscatto.
umili'(nel 1190), di far l' amor con voi non ho più voglia:
, 4-343: ambedue i consoli, indarno l' osti loro ranproverbi toscani, 351:
feci due mazzi di tagliuole: / su l' un sed'entro facien troppo gran taglia
. pietro de'gnava il gran, su l' altro cura / tenea de le minute bagagliuole
, che vogliono collare, o rizfue l' abbattimento e la taglia quinci e quindi caggiono
, la taglia, taglia, con che l' avevano tirato, dal lato di fuora sopra
si segnino i barili leverà di ciascuna, l' arsenà una barca verchia, 5 tornali,
tira su. giuliani, ii-67: l' onestà vi regna in modo sicuro; e
sopra con una tagliétta vi si metta l' anima. - fare a
. sabbatini, 95: di poi attaccarannosi l' antenna all'arbo a.
3239: io taglioncelli di legno l' avrebbe più voluta né per moglie né per
at arbore fornito d'un manto braccio l' uno o in circa, egli chiama talee
cipio del mese, innanzi che l' olivo venga in succhio, si pongo1318)
: tonda rotante usato per potare l' erba lungo i margini stefano [
da'tagliaborse. d'azeglio, 8-50: l' amico presto s'era accorto trovarsi azionista
'unde'lui balzan volendo trar le forse l' avia in man per dar al zoven,
tagliacarte », disse alla figlia che l' osservava di sottecchi. calvino, 12-32
, 11-142: prese un foglio con l' intestazione e con lo stemma, e col
negli edifizi idraulici che servono a dividere l' acqua, di un canale in due
triangolare, presentanti uno spigolo verticale contro l' acqua, che si pongono alle separazioni del
di un lungo edifizio, per togliere l' immediata comunicazione tra le varie travate di
stesso tetto, al fine di impedire tra l' una e l'altra la comunicazione d'
al fine di impedire tra l'una e l' altra la comunicazione d'incendio. in
bassa o nulla combustibilità -compartimentazione tagliafuoco: l' insieme dei divisori e delle attrezzature che
dei divisori e delle attrezzature che suddividono l' interno di un'imbarcazione in settori,
un tagliagóle di passo, io sono l' executeur des grands oeuvres de justice,
galileo, 5-166: avrei voluto sentire l' esortazione che quei taglialegne, quei fabbri
, quei fabbri e quei legnaioli si facevano l' un l'altro inanimandosi a tagliar via
fabbri e quei legnaioli si facevano l'un l' altro inanimandosi a tagliar via da valentuomini
italia e nel patriarcato d'aquilea furono l' acqua senza offesa della rota. stratico,
. spopolamento di una città. divide l' acqua a misura che il bastimento progredisce,
de'paranchi... il serico lacerar l' onde del tagliamare. bac- simintendi
corrente s'incavava, entrare per l' alto monte menalon,... superba
di rae letter. il tagliare, l' essere tagliato, taglio. -in senso
vate incapacitabile e falso, cioè che l' acqua abbia taglio tem mobili
crescenzi volgar., 2-8: conciossiacosaché l' uno e l'altro arbore invidia del
., 2-8: conciossiacosaché l'uno e l' altro arbore invidia del tagliaménto. ottimo
invidia del tagliaménto. ottimo, ii-132: l' una se n'andò alle sia di rara
; e così delle sue selve, l' altra fuggì per le case e li segnali
in corpi strano e d'ignota familiarità, l' uno essere 6. per estens. demolizione
abbattimento con sanguinoso tagliaménto offeso, e l' altro, solo dal vedere di mura.
. nardi, 4-2-78: il tagliaménto e l' absimintendi, 1-11: la giustizia vergine
-figur. punizione, castigo divino. l' istmo ovvero stretto della morea. serdini
vituperamento di faccia per isformevole fecircolo insieme l' una con l'altra si tagli e noto
per isformevole fecircolo insieme l'una con l' altra si tagli e noto tutti i punti
battiture, pregione, taglia- le, e l' altro per il centro della stella. crescenzio
, 127: non gli è mancata l' occasione di rifarsi durante le ferie: non
aspetta il suo turno, sia per l' acquisto dei tagliandi sia per consumare il
ma non ti salverà la frizione? è l' anima della macchina! c'è sul
è sul libretto! » « e se l' anima non segue il libretto e non
berni, 2-7 (i-36): l' elmo affatato a quel brando tagliante / ogni
è tutto serio, tutto severo; l' altro mordace, tagliante e minchionatore,
: il luogo da cavar le pietre, l' arte de, 'l tagliapiètra e i
(33): quando ove li par l' ha poi condotta / e, speso
con varia estensione e profondità, salvaguardando l' unità dell'oggetto o, anche,
le lancie, combattono colli coltelli, l' uno all'altro tagliando le vestimenta del ferro
, 2-57: si cerca romperlo [l' argento] ovvero con tagliuoli tagliarlo in più
, iv-1-756: « si tagliò, l' altro giorno » disse cristina...
lima, ci sega, ci taglia l' anima dimostrandoci, che egli [un gesuita
(il vento, il freddo, l' acqua gelida). - anche assol.
amicis, 1-668: ve lo dico per l' ultima volta, se non vi trovo
, per la sua durezza, tutte l' altre gioie taglia e fora e le riduce
e le riduce in quella forma che l' artifice vuole et aìri scultori delle gioie assai
1-iv-650): quando nicostrato mangiava, l' uno gli tagliava innanzi, e l'altro
, l'uno gli tagliava innanzi, e l' altro gli dava bere. cantari,
: una donzella di cortei tagliava, / l' altra donzella di coppa servìa. andrea
.. tagliato alcun salci per potere l' ale dell'oghe legare e scalsatosi,
]: non basta tagliare le piante e l' altre erbe malefiche tra le due terre
). leonardo, 2-260: to'l' esemplo de la scura, quando vói tagliare
arricchisce gradualmente con cavità e con rilievi. l' argilla viene in seguito opportunamente tagliata (
medesimo punto potessero pigliar il vento e l' abbrivo, ed in tal modo viaggiar
sogliono quando è nata la tempesta tagliare l' ancora, non potendo sveglierla.
piovene, 15- 115: aspettava l' occasione per intervenire, uno di quei motivi
, otropos, ma la lussuria, l' ambizione, la colera. -per
prima fosse crocifisso san pietro, e l' anno appresso a san paolo tagliata la
tagliare / voi tenevate presti; ei ne l' inferno / scampò, gloria e vendetta
7-27: dolore è a udire, quando l' usare l'arme e la fatica ricusano
dolore è a udire, quando l'usare l' arme e la fatica ricusano, con
combattere i popoli, morire e tagliare l' uno l'altro. ottimo, i-166
i popoli, morire e tagliare l'uno l' altro. ottimo, i-166: per
. berni, 3-67 (i-80): l' argalìa, visto che colui non taglia
punizione. -squarciare la gola o l' addome (anche come pratica suicida)
vii-i: il primo è detto forfice, l' utilità di cui, nel corpo umano
cui, nel corpo umano è dividere l' unito, come nelle ulcere lacerose, tagliar
la metà dell'attivo alla marina mercantile e l' altra all'erario dello stato come rappresentante
d'interpretare. -ant. separare l' anima dal corpo, dividere la parte
, ma invece di tagliare la 'l'l' hanno da capo puntata. tommaseo, cix-i-395
duca, che allungava il collo tagliando verso l' uscio della stalla. bontempelli, ii-679
acque, tagliarono la corrente, toccarono l' altra riva, si saziarono d'uva.
le vie delle rondini, che tagliano l' aria sopra i tetti. -nel
il campo con un passaggio a pescare l' accorrente liberissimo attaccante. -ant. eliminare
. algarotti, 1-vii-224: avendo dovuto l' architetto conservare la poca altezza del vecchio portico
, le quali linee convegnano tagliarsi insieme l' una l'altra a canto rieri al punto
quali linee convegnano tagliarsi insieme l'una l' altra a canto rieri al punto dede'.
cominciando la divisione un grado innanzi, l' avessimo fatto tagliare da una retta che
: le linie visuali che si trovano infra l' obietto e l'occhio, quando s'
che si trovano infra l'obietto e l' occhio, quando s'astendano a la superfizie
corrente del fiume all'insù, tagliando l' acqua in parte, dov'ella correa più
138: i remi... tagliando l' onda con tonfo misurato uscivano ad un
un ponte. palladio, 3-11: l' angolo degli speroni [del ponte] che
speroni [del ponte] che tagliano l' acqua, è retto. -fare
a mano. storie pistoiesi, 1-104: l' avanzo della gente de'nemici ch'era
tagliare le cannoniere, per battere con l' artiglieria la campagna. -scavare 1
alcuni monti per dove si deve condur l' acqua. b. davanzati, i-294:
si sforzavano... ora di tagliar l' istmo ed ora di fare altre grandissime
lesseps nel 1854 la facoltà di tagliare l' istmo. oriani, x-13-81: alcuni veneziani
xv offersero ad un sultano di tagliare l' istmo di suez. pascoli, i-178
e castelli reaquistadi per quelli agenti de l' imperador siano taiade, casse et anulade
di ombra e di luce; interrompere l' oscurità, balenare attraverso essa. marchesa
essa. marchesa colombi, 2-264: l' ultimo raggio di sole,...
, 2-369: la luce dei fari tagliò l' oscurità fenoglio, 5-iii- 133:
e taglia. ariosto, 1-61: l' orgogliose minaccie a mezzo taglia. cellini,
più tesore che tu non desideri, l' un mille. annotazioni sopra il decameron
che sorgendo in piedi disse: « l' aeroplano ». -abbreviare un indugio
van lamento / tagli gran colpi a l' aria e sfidi il vento. a.
delle parole, e alzerà le mani tagliando l' aria in croce. albertazzi, 733
non aver udito e proseguiva a tagliar l' aria. moretti, iii-589: tagliava l'
l'aria. moretti, iii-589: tagliava l' aria con un gesto duro per dire
trombe. gadda conti, 1-202: tagliò l' aria con un rapido gesto della mano
: stette un poco assorto, poi tagliò l' aria con la mano, davanti a
stadera). percoto, 85: l' accorta comare, come per veder meglio dove
affermazioni o scritti secondo il senso che l' autore ha inteso dare a essi.
questo panno per quel verso che io l' ho tagliato. -poter essere un
tentato di tagliarci fuori. -impedire l' accesso a una regione, a un passaggio
/ e doppia i colpi: e ben l' avria reciso; / ma un'altra torre
; ma cannoneggia, bombarda, taglia l' acqua, ruba i viveri, la
e di tramezzi, tagliano in mille guise l' aria sonora. 35. non
taglierei i viveri. 36. ostacolare l' attuazione, il compimento di un proposito
ad pisa. -togliere di mezzo l' occasione per fare qualcosa; far cadere
io faccio e farò, per tagliare l' occasione di coloro li quali a voi dànno
, i-4 (4): pareali che l' angero a tuto ge talase ogni movemento
: anche i desideri della carne [l' abate] si studi di tagliare. s
aspirazione, un'ambizione; far scadere l' apprezzamento per qualcosa. guicciardini, 2-2-57
il fiato. silone, 97: l' emozione ci tagliò il respiro. arpino,
. redi, 16-i-219: per ringentilire l' acutezza di esso aceto, lo tagliano
algarotti, i-x-iii: ottima cosa è l' acqua, e sì ne bevo assai
sono grate allo stomaco, perché smorzano l' ardore della colera e tagliano la viscosità
43. offendere, ingiuriare; infangare l' onore, il buon nome. -con
arrotar del continuo la lingua per tagliar l' onore de'buoni, la fama de'
giusti. n. franco, 7-117: l' arpia ingorda, con isperan- za d'
più oltre. fagiuoli, ix-82: l' altrui fama / taglia un ben affilato
si mordono e sempre si tagliano, l' uno biasmando e vituperando le cose dell'altro
ai colui / che disiando o temendo l' aspetta. rinaldeschi, 1-154: quest'è
-nel calcio e nel basket, impedire l' azione di un settore della squadra.
e. cecchi, 8-126: presto, l' artista fiorentino fu tagliato fuor dell'ambiente
ambiente; o, a meglio dire, l' ambiente si corruppe, e l'artista
, l'ambiente si corruppe, e l' artista rimase senza funzione adeguata. arbasino,
. d'azeglio, 7-iii-127: non l' hanno messo fuor di concerto come avrei
riforma delle pensioni ». -tagliare l' erba sotto i piedi: creare difficoltà gravissime
finché non arriva la morte a tagliarvi l' erba sotto i piedi, avanti si tira
muratori, 10-i-112: non l' à tagliata iddio sì scarsa la misura,
iddio sì scarsa la misura, cioè l' obbligo della carità. -tagliare secondo
maggio', o veramente 'amore ha nome l' oste'. monosini, 263: quando aliquis
^ quei fegateìletti caldi m'hanno tocco l' ugola! - tagliaronsi di maggio.
, 3-47: se non fosse stato per l' ultimo temporale..., la
d'oro per loro redenzione. -stabilire l' entità di un riscatto.
cartaria, operaio che sorveglia e manovra l' apposita macchina per ridurre gli stracci usati
strada o di un passaggio ottenuto mediante l' erezione di trincee e la realizzazione di
. cattaneo, ii-272: la morte è l' ultima tagliata, che ci divide da
; da un ladi pero badoer, da l' aultro ladi romeo qui- rin. p
375: tra il settimo cerchio e l' ottavo dante finge essere un'altissima tagliata
sasso tale che dal settimo, situato sopra l' ottavo, il qual è giù basso
essere stato di anni e anni e l' antemurale disposto a regola d'arte,.
punta dell'arma nemica, si colpisce l' avversario al petto in fuori.
varietà di condimenti ricchi e gustosi; l' impasto può contenere talvolta una modica quantità
setaccio. citolini, 504: l' altra è de cibi di pasta, ove
melon tagliato a fette, / un timballo l' ingegno. -tagliuzzato, tritato.
r e, che sono tagliate al contrario l' una dell'altra. 2.
altra. 2. falciato (l' erba); mietuto (il grano)
o danneggiata. guerrazzi, 2-461: l' albero tagliato giace in terra co'suoi frutti
-segato in pezzi regolari; spaccato con l' ascia in ciocchi (il legname)
non gl'intri dentro, / né l' ayere, né ancora il vento.
a spazzola. malaparte, 7-236: l' ampia fronte irsuta di capelli corti e duri
, 2-112: molti uomini probi ebbero l' orecchia tagliata dai banditi. -evirato
una certa razza di cani quando ha l' orecchie non tagliate. -trafitto (
boccaccio, viii-3-240: pervenuto / su l' altra bolgia, vede gente andando /
che tu ài taglato el vulto da l' uno lato. -inciso con un
nel modo medesimo il colle quirite, l' edifizio nascente, l'equilibrio delle pietre
il colle quirite, l'edifizio nascente, l' equilibrio delle pietre tagliate.
da rive. -attraversato per tutta l' estensione, in lunghezza o in larghezza
che diede al davia aggiunse il lucchesi l' ingiuriosa del bi coll'ef tagliato.
sui dinanzi un giardinetto né scimieggiante disordinatamente l' inglese, né tagliato a fette come un
romano volgar., iii-3-3: quando l' uomo à grande e lato il petto e
e finisse con la comprensione perfetta, con l' amore. baldini, 12-82: vediamo
che dimattina principierò a prendere tagliata con l' acqua dolce. 25. ant
equidestante e di quelle 2 latora è l' uno maggiore che l'autro e chiamasi,
2 latora è l'uno maggiore che l' autro e chiamasi, ciascuno di quelli
ora impiegato all'inizio del pentagramma per l' indicazione del ritmo di 2 / 2
(i-45): nessuno ardiva far a l' amor con lei, o seco troppo
(come dice il volgo) esser l' uomo tagliato a buona luna. algarotti
tagliato fuori, i suoi commilitoni avevano sgombrato l' edificio. -isolato dalle vie o
economico. bechi, 2-42: l' umbria gentile e solenne, tagliata fuori come
gobetti, 1-i-910: di questa crisi l' università, tagliata fuori dalla vita del
. l. bellini, 5-2-125: l' acqua o co'sali in corpo o senza
il cisello. garzoni, 8-554: l' archetto da forare, la sesta, il
. carducci, iii-7-383: questa chiesa l' ho fatta a loro io,..
segni 1 centri rintanati tenga, / l' azione a giove ed ipogeo saturno, bottanici
. boccaccio, iii-n-24: tagliato fuvvi l' audace abete, / e 'l pin
: e'prendono una scura e percuotono l' albero; allora ralbero in quella tagliatura fa
[plinio], 101: apposta [l' ippopotamo] dove di prossimo sia stato
questo modo; credono questi bestiali trattare l' arte della lana a questo modo?
rimettono in su la tagliatura, come rimettono l' erbe; ma escon fuori alla radice
corso universale de'fiumi saranno ristretti per l' uscire delle valli e entrare per le tagliature
ch'egli venisse a liberare dai ricchi anche l' italia, per mordersi poi le mani
ignazio che si arroga il diritto di taglieggiare l' abito degli altri e che ne porta
povertà e dai balzelli e concessa soltanto l' evasione in una epica sbrindellata. 2
. carrà, 355: nell'alto l' eterno impugna la falce tagliente, un angelo
il petto. massaia, v-57: per l' eccessivo calore e per la scabrosità del
taglienti. bestiario moralizzato, 1-57: l' antalapo doi come à 'la testa / tallenti
poppa con quella parte tagliente che fende l' acqua e si chiama carena. grafi,
per estens. molto freddo e pungente (l' aria, il ven- to).
, di cui il clima divino delpattica ha l' esclusività c. levi, 6-166:
tagliente, per evitare quanto si possa l' impedimento dell'aria, che sola lo va
47-218: d'un mosaico di scacchi, l' un bianco e l'altro nero,
di scacchi, l'un bianco e l' altro nero, quanto alla figura formatissimi e
dal paesaggio trasparente, ainsborough è l' inventore del paesaggio inglese. -netto
, non taglienti ma insensibilmente sfumati onde l' un passa 55: apelle, sole
faccia il suo ghigno duro e tagliente, l' ammoniva. pavese, 4-228: le
galileo, 3-3-495: nel confine tra l' illuminato e l'oscuro,...
3-3-495: nel confine tra l'illuminato e l' oscuro,... taglientissimamente e
orlandino franco-veneto, v-550-28: guarde e vive l' inperer, / qe maior de li
veneziano, lxvi-1-67: quando è ben colada l' aqua di sotto, togli uno bello
. fagiuoli, 1-3-458: o ecco l' altro ghiotto del tagliere. idem,
157: io, che non vivo su l' altrui tagliere, /... /
zena, 2-150: se un giorno o l' altro il mio libro verrà fuori, a
tagliettino / un palmo buono sotto a l' ombilico. = dimin. di taglio1
e digli ghibilini, / gli qual per l' universa italia è sparti, / che
con tagli e punte dolorosissime ne inacerbivano l' agonia! -ferita di, da
giov. cavalcanti, 119: tutto l' esercito gridava: « a sacco la roba
, il qual solo col suo taglio divide l' anima bassa dall'anima razionale. manzoni
risposta, e il non replicare sconcerta l' autore e lo fa tacere. guerrazzi,
, spietato, il taglio della parola che l' aveva respinta, separata, condannata:
solamente la puntura del cuore faceva che l' uomo subito spirasse, ma il taglio
. fenoglio, 5-i-1021: sorrise e con l' aiu la.
quattro dì prima che vi si ponga sopra l' inseto. malpighi, 106: legature
sotto il taglio del grano, e così l' avevano preso per pigliare qualcuno e rovinare
: i pomidori si faran turgidi, l' erba medica crescerà per un nuovo taglio.
lxxx-3-879: quanto poi alli confini con l' imperator sono questi per il più sopra
albero). soderini, iii-28: l' eccessivo caldo o freddo fa non solo perire
, mc perpendicolari alla curva servono per l' equilibrio. ojetti, ii-288: mancando
pintura. gherardi, 1-ii-401: vedesi l' arte manuali solo agli uomini concedute,
g. bragaccia, 1-251: così l' abbiamo veduto in un taglio antico di conservata
. leopardi, i-202: lo stento e l' accuratezza manifesta del taglio [nelle stampe
ponte. bonati, 38: tagliata l' intestatura, l'acqua sgorgava pel taglio con
, 38: tagliata l'intestatura, l' acqua sgorgava pel taglio con tanta furia che
: comandato il taglio del ponte che unisce l' isola a terra ferma. mazzini,
de la miniera. manza, 452: l' altro [foglio] contiene il taglio o
o sia spacco interno sulla crociera e l' aspetto esterno con la facciata e cupole
in seguito a un'imposizione della censura. l' alzata interna si chiama 'taglio, spaccato'o
dal corpo della terra zioni, [l' opera] sarà stampata. pirandello, 10-137
carni da una labontempelli, ii-1035: l' acqua giù per il taglio ripido dellama tagliente
viaggio di bonagiunta, xxxv-i-280: l' un ferro vince l'altro per aciero,
bonagiunta, xxxv-i-280: l'un ferro vince l' altro per aciero, dell'agà dei
dei giannizzeri, il quale, visitandoli con l' intervento i. soranzo, lii-13-245
: quando scoppia de la propria gota / l' accusa del gjccato, in nostra
. 905: con quella mano l' ulcero perverso / medicava, tagliava occaccio
17. intaglio, traforo ornamentale. l' una e dall'altra banda. p della
di diverse foze e nobelmente lavorati a l' antica, sì di forme papa, 5-25
occhi nostri sembra liscio e pulito, se l' occhio s'armi col miancora che queste
con valore aggett.): ratterizzano l' opera del pittore lucio fontana (1899
squarci. arbasino, 23-45: e l' inqualificabile fontana? 'lassù in cielo'
15-903: il terzo mondo, o l' opera di una sola rammendatrice?
, 3-i-266: se pur vuoi restare ne l' imperversato stro gusto. cancogni, 198
, tommaseo, 15-261: io so che l' autorità, l'erudizione, il fatto
15-261: io so che l'autorità, l' erudizione, il fatto / poi mi
di cui a due tagli, che ferisce l' uno e l'altro nemico e rovina i
due tagli, che ferisce l'uno e l' altro nemico e rovina i popoli alcuna
in queste navi... vien giornalistica l' arma della pubblicità è a doppio taglio.
suscettibile di diverdicono a canna, affinché l' acqua non possa fermarsi. se
. denti superiori, solo il taglio, l' orlo sconnesso. barbaro, 403:
barbaro, 403: il taglio che fa l' orizonte col meridiano si -affilatura di una lama
meridiano si -affilatura di una lama (e l' attitudine a tagliare). chiama sezione
con il sostenga comunemente nel pristino stato l' una e l'altra parte taglio bolso.
sostenga comunemente nel pristino stato l'una e l' altra parte taglio bolso. domenichi [plinio
pugnale,... dolendosi che per l' antichità avesse perduto s. maffei,
, perché ha quello taglio contro a l' acqua. b. barezzi, 1-234:
brunacci, 92: dalla parte donde viene l' acqua finisce [il partitore] in
la carta sul taglio. moravia, l' 553: un mazzo minuscolo di carte dal
: il nuovo taglio del carrozzino, l' ingegno del cuoco. 27.
antonino pio] e le misure e l' originaria provenienza da gal- liera.
anticipati in una pittura che stupisce per l' umore ond'è condotta, la novità
che perfezione! moretti, ii-310: annerivano l' orlo della palpebra inferiore prolungando il segno
di un uomo di quel taglio [l' aretino], seppe e potè fare.
: incontrò il taglio di sì propizia congiuntura l' ambasciatore di francia per parlare al cardinale
dei parlamentari] avarizie per aumentar loro l' avversione e per valersi a buon taglio della
, onde avere buon taglio a correggerne l' esagerato. - mal taglio
... le tre parti che consentono l' apertura del libro: v'ha il
gonnelli, 1-189: taglio del negativo è l' operazione che consiste nel tagliare il negativo
. per taglio si intende spesso anche l' insieme del ritmo e delle qualità formali della
appresta alla cura delicata dei tagli. l' illustrazione italiana [17-x-1909], 379:
42. ling. modo in cui l' intensità della vocale o del dittongo ai
dittongo ai una sillaba decresce in rapporto con l' elemento consonantico che segue. -nell'
suono semiconsonantico w. -trattino che interseca l' asta verticale di una lettera. jovine
il taglio delle vele, pi- gliaremo l' esempio del bastardo, che è la vela
, 898: taglio delle manovre': l' arte di tagliare con giusta misura i
o sotto una tonda, significa che l' una o il complesso delle due bianche o
di essa con la faccia rivolta verso l' alto. arpino, i-306: meazza,
, di taglio esterno, quando serviva l' ala a quaranta metri. -nel
2-14: nella nostra repubblica par che l' uso æl giudicare non abbia di scrittura
lo spazio vuoto esistente fra un listello e l' altro della graticcia, nel quale si
.. questo vocabolo, per designare l' occhio, o, come dice il pagano
leonardo, 2-433: le foglie che specchiano l' azzurro dell'aria sempre si mostrano all'
figura larga per un verso e stretta per l' altro scenderà per taglio più velocemente che
, cxii-ii-30: di poi gli faccia fendere l' acqua con mettere la mano di taglio
, 17-194: di nuovo premette con l' indice un altro tasto; svelto ci passò
taglio di qualcosa: in modo da lambirne l' orlo. quasimodo, 1-54: saltava
orlo. quasimodo, 1-54: saltava l' acqua a taglio della ruota.
, perché dovè pagarlo piucché pagato non l' avrebbe, se alla prima richiesta d'
-di, per taglio-, dirigendo contro l' avversario, per ferirlo, la lama
: questa presa e posta de dona l' altera: / de tagli e punte se
. magalotti, 9-1-133: nuota fendendo l' acqua per taglio e non di piatto
rami, la superbia di lavinia e l' importunità ai giovan luigi. -troncare
sotti! taglio. malvezzi, 4-49: l' oro leva il taglio alla spada e
chiudono per mezzo di una molla non appena l' animale tocca la trappola.
: ad una tagliuola un pastorello / colto l' avea con nodo così forte, /
tagliola. govoni, 220: l' inverno era il maiale ammazzato nella neve,
a nuove tagliuole e in luogo dove l' uomo non lo penserebbe giammai? monti
tegame. faldella, 8-163: credo che l' oste sia riuscito a vendicarsi ficcando.
nel suo brodo. tanara, 76: l' abbondanza degli ortolani in questo paese ha
xxvi-2-116: il cacio ravigiuolo / con l' uva è un mangiare in modo ghiotto
biringuccio, 1-57: si cerca romperlo [l' argento] ovvero con ta
e d'intaglio, con suvvi l' asce, il pialletto lunato, il coltello
la ruota dell'arrotino quando egli l' accocca col tagliolo. -in partic
(tallóne), sm. reazione contro l' autore di un delitto consistente nell'infliggergli
proprio delle società pre-moderne nelle quali l' applicazione della legge penale era per lo più
, il tallone, la vergogna, l' esilio, la morte e la servitù.
passo dell'esodo. vasco, 279: l' idea del taglione è falsa, nasce
privata accusa scritta e giurata, ma l' accusatore falso era condannato per taglione.
ancora per quei barbari un efficace ritegno l' incrudelire contro i propri simili. d'annunzio
mondo moderno. moravia, 16-308: l' assassino... aveva applicato la legge
. tatto -onis, di origine incerta: l' accostamento a talis 'tale'è paretimologico.
, cxiv-4-131: i viadanesi arrestati per l' ultimo avvenimento, non avendo ancor pagato il
2. ricompensa promessa da uno stato per l' uccisione o per l'aiuto alla cattura
uno stato per l'uccisione o per l' aiuto alla cattura di un soggetto considerato
214: si dice... che l' ex duca di roccaromana fosse anco alla
siede stando il corpo coperto, e l' avversario percuote prima ch'l vegga.
soderini, i-472: è ben tutte l' uve, pigiate che elle sieno con
. -per estens. smembrare compromettendo l' unitarietà di qualcosa. algarotti,
scarfoglio, io: due bravi giovanotti hanno l' abitudine di tagliuzzare in tanta carne da
del pezza e dalla sua bottega, passando l' indice nel colletto, pel prurito che
screpolato. parise, 11-196: l' uomo aveva labbra violacee come corrose,
delitti ai singolare mostruosità pesano tutti su l' anima mia. - figur.
uno più scaduto che il bisavolo de l' antecristo, co calzoni e col giubbone di
vuote. rebora, 3-i-71: t'invierò l' estratto del leopardi: è già uscito
tutto tagliuzzato e per incisi mi cagiona l' asma. tagma, sm. (
compare..., il concetto integra l' asse paradigmatico con quello sintagmatico).
tundra. pascoli, 389: l' immensa taiga biancheggiava al lume. quarantotti
: il suo modesto tailleur pareva, per l' eleganza naturale della sua persona, un
firenze. m. praz, 2-291: l' immagine che ci resta di lei è quella
grossa martora, diffuso nelle foreste del- l' america centrale e nell'america meridionale dal paraguay
, 4-50: quei taits avevano ancora l' impronta delle apofisi, stinti sulle scapole e
una contenente lanterna magica e lastre, l' altra l'abito da cerimonia del conferenziere
contenente lanterna magica e lastre, l'altra l' abito da cerimonia del conferenziere, un
uccello della nuova zelanda che ha al- l' incirca le dimensioni del pollo sultano e invece
del turco (che conosce, tra l' altro, l'alterazione d / t)
che conosce, tra l'altro, l' alterazione d / t); v.
, ii-5-105: di una facoltà di giudicare l' arte, che non fosse la ragione
e agnosticismo; e talora, confessandosi l' ignoranza presente, se ne attese dal
soddisfacimento della curiosità, se ciò che l' uomo ha pensato nella vita mondana sia stato
[il 'puro filosofo'] d'interpretare l' 'enimma della realtà', e crede
del diencefalo, comprendente il talamo ottico, l' epitalamo, il metatalamo e il subtalamo
piccola enciclopedia hoepli, 3156: 'talamencefalo': l' insieme delle parti del cervello attorno al
cinquanta / talami la gran regja edificati / l' un presso all'altro e di polita
cammere ed ivi attendete se sono minori o l' impurità ne'ragionamenti o le dissolutezze ne'
lugubri, / mentre s'adopra a sollevar l' infermo, / cade su l'
l'infermo, / cade su l' egro il fisico trafitto. salvini, 39-v-99
-con meton.: le nozze, l' unione coniugale. marino, 2-i-117:
licor di lieo / [attila] vomita l' alma econ mortai viaggio / fa, dal
offeso e lordo / dallo sposo infedel, l' orecchio rende / della consorte al lusinghier
talamo di anna. bemari, 3-361: l' amore del riglio tramontava, come altri
maddalena de'pazzi, ii-108: per l' intrinsico amore che aveva santa agnesa con
d'annunzio, i-185: a noi fu l' erba talamo! -nido o,
per talamo convenevole alla nobilissima sua grandezza l' oceano. -distesa d'acqua.
d'acqua. linati, 13-165: l' ampio talamo d'acque lo si vedeva scorreregiù
licheni. 9. marin. l' ordine di remi più basso sulle imbarcazioni
promesso di portare sotto lo talamo e non l' averà messa, né portata,
o sia riparo, e non ve l' avesse poste, che se ponendovele pure si
; e questa talancia attira in modo particolare l' attenzione. = var. di
è il vestimento talare, se non l' opera continuata infino alla fine? compendio dell'
abito talare. a. calza [« l' illustrazione italiana », 19-v- 1907]
deporrebbero lo schioppo per vestire di nuovo l' abito talare. carducci, iii-26-101: la
dei piastroni. 3. che indossa l' abito ecclesiastico. alfieri, i-18:
/ con penne d'oro, ond'ei l' aria trattando, / sostenuto da'venti
/ e con il suo talar per l' aria vola. marino, 1-19-69: dove
, 1-19-69: dove son del'una e l' altra pianta / i pennuti talari?
, 2-4: la lor morte è l' argento vivo, che porta il nome di
: detto così, [minerva] sotto l' eteme piante / si strinse i bei
/ e su gli omeri indarno impenno l' ale. f. f frugoni, 4-655
piedi sicome nelle vostre agili specolazioni spiegate l' ale al capo, non mai leggiere,
stampa », 19-vii-1989], 4: l' équipe del rofessor glauco torlontano,
anche uccello delle tempeste... abita l' oceano atlantico dal sud della groenlandia fin
atlantico dal sud della groenlandia fin verso l' equatore, ma più abbondantemente la zona
sm. plur. bot. disus. l' insieme degli organismi vegetali che vivono nelle
'talassobiologia'è lo studio del mare sotto l' aspetto della fauna o degli esseri viventi.
d'annunzio, iii-1-1079: eurisace regnerà magnanimo l' isola ricca di fati navali..
m. -ci). che sfrutta l' energia delle maree o del moto ondoso marino
d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
voce scientifica: 'studio del mare sotto l' aspetto fisico, chimico'. = voce
, to di talassologia. talché pigiavano l' una contro l'altra. montale, 1-107
di talassologia. talché pigiavano l'una contro l' altra. montale, 1-107: fiotta il
-tricé). meccan. che sfrutta l' energia idraulica originata dal moto ondoso del
alla clinica talassoterapica di parede. l' america settentrionale. = voce dotta,
d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).
parlar ch'uom face: / talché l' alma ingannata allor si pasce / d'ombre
1-1-365: più facile sarà il volgersi l' acqua, a tale che il piegarsi
renitenza. l. bellini, ii-63: l' averani, il bello, è come
: morta fra tonde è la ragion e l' arte; / tal ch'incomincio a
o canto / lo faccio per sfogar l' acerbo pianto. metastasio, 1-ii-98: vengono
qual sia / la sua pena maggior l' ànima mia. amari, 1-iii-580: talché
sbarbaro, i-64: tal che se l' acqua e gli alberi non fossero /.
andrea, talché sara, non appena l' ebbe udita, esclamò: « ecco andrea
; n'avete fatta una scuola, l' avete ridotta ad un talché di simile alla
nebbia spira, / o quando l' emisperio nostro annotta, / par di lungi
ingresso in duomo, la calca e l' impeto della gente addosso a lui era stato
. pea, 7-65: tale doveva essere l' enormità di quella caldaia, per poter
da lentini, 7: amore a tal l' adusse, / ca, se vipra ivi
siam giunte a tale / che costei batte l' ale / per tornar a l'antico
batte l'ale / per tornar a l' antico suo ricetto. tebaldeo, 1-37:
modo. targioni tozzetti, 12-10-17: l' abate braccini parla delle tal- chiti
steatitose rigettate dai vulcani, che hanno l' apparenza del tal co,
ancora si fa orologi col fuoco e con l' aria. hanno certi stoppini di talco
foro stoppino. leonardo, 2-247: l' acciaro... si rompe in quadretti
si rompe in quadretti e si mettano l' uno sopra defl'altro e bene s'interrano
le scaglie lucide e se trova ne l' isola de cipri et il suo colore è
è molto simile allo specchio gessaro; l' avanza nella splendidezza e nella sottigliezza de'
vie più la maniera del pittore che l' ha fatta e manco secchi e risentiti i
o vero al lume di lucerna mettendovi l' oggetto sopra il talco. vincenzo maria di
talco: cosmetico per idratare e ammorbidire l' epidermide. aretino, 20-207: ti
la pelle. savinio, 465: l' uomo bianco gli si spappolò tra le braccia
. 6. locuz. cavare l' olio dal talco: compiere un'impresa
però ci corre che con meno si cava l' olio del talco. = dall'
minerale in una certa percentuale; che ha l' aspetto lamellare o l'untuosità al tatto
; che ha l'aspetto lamellare o l' untuosità al tatto propri del talco.
lo salmista. castellani, xxxiv-333: l' error che fece adam fu tanto e
ritrovo tali. rosmini, xxi-113: l' essere intelligente ha in sé la natura
steatiche. bombicci porta, 1-219: l' argilla talcosa di barge...,
e 'l grande scempio / che fece l' arbia colorata in rosso, / tal orazion
presidio ucciso / a roma riportar possa l' aviso. tiepolo, lii-1-133: deposti li
salde /... / tale scendeva l' etternale ardore. cavalca, 11-12:
. cavalca, 11-12: tale è l' uomo qual è la lingua sua. a
è la madre. tasso, 1-48: l' imagine sua bella e guerriera / tale
costei. leopardi, 2-07: tal miseria l' accora / qual tu forse mirando a
detratte toma el segno del pesse in l' oroscopo e non ariete. soderini,
si vede tale differenza essere nelle famiglie l' una dall'altra. pigafetta, 216:
tai studi infami insegna a praticare / l' uso moderno. crudeli, 2-151: ognun
che sia. grillo, 453: l' ingegno mio... si va.
, iii-25-201: don tal dei tali l' altra sera diceva che una buona epigrafe può
. deledda, i-195: tutto il paese l' indomani sapeva che prete arras riceveva di
, 6-69: convien... che l' altra sormonti / con la forza di
pigliava per lo lembo co'denti or l' uno or l'altro. -per
lo lembo co'denti or l'uno or l' altro. -per rivolgersi a una
padre santo, / ad immagine sua l' uomo compose. / l'uomo, un
immagine sua l'uomo compose. / l' uomo, un tal gli rispose, /
per una. pavese, i-ii: l' aveva ridotto così la moglie, scomparendo con
: essendo la donna distesa, a l' aparir de le delicate gambe e coscie
in sulla coppa del capo tale che ruppe l' elmo. bembo, iii- 283
: tal ristretta in doppia sponda / corre l' onda all'onda appresso. d'annunzio
dante, inf, 21-16: quale ne l' arzanà de'viniziani / bolle l'inverno
ne l'arzanà de'viniziani / bolle l' inverno la tenace pece /...
avvenuto caso soccorsi, gridare; tale l' autore, nella paura presa della orribile bestia
/ fé di tetide il figlio / l' ira scoppiar più forte, /..
dal greco furor tutta commossa, / l' innamorata gioventù toscana / corse dopo il
, di barbatelle. einaudi, 6-308: l' impianto del carciofeto si fa con una
diffuso in tutta la grecia, al- l' incirca a 60 mine e a 6000 dramme
dramma o dracma era moneta che pesava l' ottava parte di un'oncia; cento dramme
come dispensatori de le grazie velate ne l' evangelo sotto il nome de talenti. a
riposo de le fatiche, talento de l' infermi, disiderio de'miseri. testi fiorentini
, avendo alquanto aspettato e veggendo che l' abate non veniva, si trasse di
non veniva, si trasse di seno l' un de'tre pani. fiorio e biancifiore
talento. a. pucci, 6-271: l' abbracciò e con suo argomento / el
, xxx-5-70: così d'ambidue loro / l' amoroso talento / mi fu noto ad
, 4-125: quivi surse nel cavaliero l' amoroso talento, sì che smontato e scavalcata
sì che smontato e scavalcata me sopra l' erba novella, comandato a'servitori che s'
avvenente che gli dava all'umore, appiccava l' arco e la faretra nel carro,
il medico ed avea talento per far l' architetto. baretti, 1-200: ecco il
che la natura ci porga, cioè l' ingegno. tarchetti, 6-i-384: è
torre, ha per suo primario instinto l' andare intorno al centro del suo tutto
, x-4-88: le avevo già scoperto sotto l' apparente frivolezza della vita un colto ed
di pensatore. barilli, 7-131: l' autore si provò a fargli capire che l'
l'autore si provò a fargli capire che l' italia, in fatto musicale, produce
anonimo, i-514: molte fiate l' amoroso pianto / punge lo core e
à malvascia in core, / e chi l' à bon, megliori il su'talento
ove si prelia. goldoni, xiii-380: l' amor proprio sovente il cuore abbaglia,
volontà, la discrezione, il volere, l' arbitrio, il capriccio di qualcuno;
gallo da pisa, 323: io servo l' alta donna a suo talento. iacopone
'n mio talento, / èmme delettamento l' amoroso penato. chiaro davanzati, xxviii-63:
lo re ha comandato / alli messaggi l' ambasciata, / siccome li venne a suo
ciò che m'è a talento / da l' amorosa donna col chiar viso / che
3-162: col solo suo talentuzzo, conquista l' amicizia, la confidenza delle eccellenze più
: per com- plir so talento dè l' om molto sofrire. = voce
carrà, 122: se si osserva l' uomo talentoso, in qualsiasi campo che esplichi
umile, mentre avviene il contrario per l' uomo mediocre. e. cecchi, 13-145
comica talia con più vena che materia da l' altro. marino, 1-7- 229
era qualche oltramontano o taliano, che l' aspettava per vederlo. savonarola, iii-103:
g. antonibon [« l' illustrazione italiana », 28-i-1907], 95
modo, come un talismano che per tutto l' oro del mondo non avrebbe potuto abbandonare
». « e con questo talismano l' onestà ti spunta sulla fronte, e ti
ti si fa lieta accoglienza in tutta l' europa civile ». fucini, 403:
». fucini, 403: giudico che l' egoismo di questa gente debba essere il
comprende circa cento specie diffuse in tutto l' emisfero settentrionale e in sudafrica e in
il papavero spumeo, il dorienio, l' apocino, il talietro. mattioli [
grasse. bergantini, 1-411: s'anche l' erica brama di concorrervi, / e
per lo più per il commercio con l' estero in partic. dalle zecche di
f. badoer, lxxx-3- 11: l' entrate di esse terre, considerando la qualità
ogni numero. giacomo soranzo, lxxx-3-319: l' imperatore ha ottenuto dal papa di creare
fissi. manzoni, v-2-486: il cassettino l' ho aperto io per il primo,
più. arpino, i-564: possiedo l' equivalente teorico di mille zecchini, sessanta
e zugo tal festuco / iscalavema e l' oche impastroiate. = etimo incerto:
d'onde si estrae lo zolfo per fabbricare l' acido solforico. = voce dotta
430: alcuni... appiccano sopra l' aglio il fuoco, e a questo
domenichi [plinio], 19-6: l' aglio e la cipolla talliscono ancora che sieno
natura, / che spegne a molte infermità l' ardore. ne della birra o
imposte parificanti se non sulla birra, l' orzo tallito, le foglie di tabacco,
[plinio], 428: ha [l' ibisco] per la lunghezza il tallo
che porterebbe via della forza, sperderebbe l' umore della pianticina. nieri, 368:
a cui è per lo più connessa l' idea e l'attesa di uno sviluppo)
per lo più connessa l'idea e l' attesa di uno sviluppo). dante
: vuole santo augustino... che l' uomo s'ausi a ben fare e
del suo frutto uscire la dolcezza de l' umana felicitade. filicaia, 2-2-235: sul
1-ii-375: la sortaccia, / contro l' oppenion di tutti i medici / lo
). chieste. cagione che l' insolenza de letteratucci ha messo un tallo sul
plebeo è stata luzi, ii-483: l' uomo lungo la riva / in ombra mi
e tutto andò in fumo; nondimeno l' adulazione rimise il tallo. «
4. intr. marin. urtare con l' estremità del dritto di la e talletto
pure me poppa contro il fondo. l' abbia tale dato. = denom. da
: osservare se gettino qualche tallùccio sotto l' innesto, per levarlo. -acer
, 175: 'tallonaggio': nel rugby, l' azione di calciareindietro il pallone col tallone,
rifinitura del fondo interno dei pantaloni con l' applicazione del battitacco. dizionario delle
da tallone1. tallonaménto, sm. l' inseguire qualcuno allo sco po
veder le gambe come ballavano, ora l' una ora l'altra, ora tutt'e
come ballavano, ora l'una ora l' altra, ora tutt'e due insieme,
il tallone [del bue] o l' ugna, con ferro rovente ardi sulla ferita
volgar., 2-324: non avrebbe l' uomo veduto ond'ella [camilla]
i talloni. gherardi, 2-ii-118: l' eloquente mercurio... fattosi più
getta una rossiccia / capace pelle di l' fon, cadente / fino al tallone.
, 3-213: « uno vi dà l' occasione per fare il vostro diritto, e
strumento (come il calcio del fucile, l' estremità più grossa della stecca da biliardo
più grossa della stecca da biliardo, l' estremità posteriore dello sci, l'angolo
, l'estremità posteriore dello sci, l' angolo di curvatura della mazza per hockey
ottagonale, col tallone d'ebano, con l' occhio di madreperla. eccone un altro
col tallone di tartaruga scura, con l' occhio d'oro. maurensig, 1-75:
. b. croce, ii-2-189: l' essere e il sussistere erano concepiti il
moneta a cui corrisponde però, presso l' ente pubblico emittente, una riserva aurea
lew lehrman... è assertore tra l' altro della pena di morte e del
: il gran banditor dell'ambasciata, / l' autor dell'eloquenza, e della froda
parvero, / luce. -con l' ellissi della prop. consecutiva. g
gli artefici. varchi, 8-2-144: l' avere il capitano dato lo schiaffo all'abate
ha fatto vergogna alcuna, talmenteché levata l' offesa, si rimane qual era prima.
sua piccola apertura un fuscello talmente che l' acqua quasi trapela per quell'apertura in pochissima
sapete voi chi è abba messias? è l' amico più intimo di menelik, talmenteché
: pioveva anche stamani alle otto, l' ora fissata per la nostra partenza,
più viva, se non fosse stata l' incertezza intorno ad agnese. amari, 1-i-395
emigrazione, povertà talmenteché le abitazioni tra l' istmo e le latomie, com'esposte
palestinese e talmud babilonese) e riguardanti l' interpretazione della bibbia (in partic.
tradizioni orali su base testuale biblica e l' approfondimento di tutti gli aspetti, sia
civiltà occidentale). - anche: l' insieme dei rotoli manoscritti o dei tomi a
'cantico del gallo silvestre', dove è l' intero universo a spegnersi e a sparire
dell'astragalo (e poteva anche essere l' osso medesimo) numerato con punti (con
xxxv-i-266: trag- gete simigliansa / da l' amorosa usansa, / che dà al picciolo
purg., 20-118: talor parla l' uno alto e l'altro basso, /
20-118: talor parla l'uno alto e l' altro basso, / secondo l'affezion
e l'altro basso, / secondo l' affezion ch'ad ir ci sprona / ora
talor, nuda le spalle, / a l' aereo veron d'oro s'affaccia.
medici, i-51: qualche volta pure luceva l' amoroso raggio, talora gli occhi,
professor di cerimonie, / secondo che l' azzecca, / mi diverte talor, talor
e agnosticismo; e talora, confessandosi l' ignoranza presente, se ne attese dal
trattato delle mascalcie, 1-44: taleota infra l' anno il puledro muta i quattro denti
mano, talotta un dito, e talotta l' occhio. velluti, 107: abitò talotta
a pala con unghie robuste per facilitare l' attività di scavo e odorato finissimo;
la terra, / né mai pesce da l' acqua si disgiunge. sarpi, vii-
24: la talpa in quella pellicola che l' occhio ricuopre, ha un forame cui
: ricorditi, lettor, se mai ne l' alpe / ti colse nebbia per la
appannata talpa, non sì tosto sentiranno l' aria discuperto, che ai bel nuovo,
talpe / a tenton s'addirizza inverso l' alpe. leoni, 455: 1 cannoni
visive o che è di piccole dimensioni (l' occhio, la vista). -anche
faina e talpa! moravia, 19-202: l' avevo scambiato [il mio amante]
grazia e giustizia. fortébraccio [« l' unità », 29-x-1982], 1:
il ridotto che si fabbrica nella terra l' animale ben noto sotto il nome di talpa
1-117: mentre compone un tacuino, ognuno l' ascolta con risa, come se parlasse
m. garzoni, iii-3: l' altra specie di verme è chiamata talpino,
consiste questa nel far brillare agli occhi l' uno dell'altro i punti luminosi che stanno
), 1, 26]: leggo l' accrescitivo talpóne 'spione, confidente della polizia'
in artiglieria per assicurare la corrispondenza tra l' asse di una bocca da fuoco e
mezzo di due cilindri metallici introdotti coassialmente l' uno nella volata e l'altro nella
introdotti coassialmente l'uno nella volata e l' altro nella culatta della bocca da fuoco,
bocca da fuoco, s'individua visivamente l' asse dell'anima della bocca da fuoco,
ess'era: / chi talpon diventò chi l' assiuolo. 7. dimin.
taluni nelle scritture anonime si disacerbano scapestrando l' invidia, la malignità e la rabbia
: d'amor geloso egli impastata ha l' alma / che traversando per le fibre e
non sono specificate o non si conoscono l' identità e le precise caratteristiche; qualcuno,
adunque potrebbe taluno inferire, non basta l' amore del vero e del buono per potere
del vero e del buono per potere attribuire l' ordine all'anima nostra. ghislanzoni,
era deliberato di ritrovare... l' antica spada e l'antico diadema.
... l'antica spada e l' antico diadema. -seguito da altro
località, interne e avvallate, dove l' acqua piovana un po'si raccoglie e mantiene
faccende che debbo sbrigare a roma. l' illustrazione italiana [29-xi-1908], 529:
7-24: talvolta uscia del letto e l' uscio apriva, / guatava fuori, e
dirsi per questo, che non possa l' eroe cader talvolta in qualche colpa. g
giova / fin- r di secondar l' impeto folle / de la corrente. foscolo
mascalcie, 1-96: tolli della scorza de l' arbore pini e della cortecia del'arbusto
tamarindo, dopo la palma, è l' albero più utile e benefico, che il
sì li danno a bere i tamerindi co l' acqua salsa per farli andare a sella
sangue. c. durante, 2-328: l' albore che produce i tamarindi è della
ne truovano in quantità per le campagne. l' albero è grande, e porta le
natura », 15-vi-1884], 391: l' indù ama con predilezione legumi e verdure
. groto, 1-25: verdeggi sempre l' edera e 'l mirto, il tamarisco e
, il cipresso e 'l cedro, l' oliva e la palma. serpetro, 197
lor memoria potesse esser conservata, che l' avidità del vincere in giuoco tutti i
iii-439: senza nocumento ella potesse / l' arme portare e 'l suo baston tamanto
romano, 1-178: non solamente in l' oste, anco in montefiascone aveva tamanta rechiesa
[o pisa] non hai tamanto l' assedio / che tu con pazienzia non vincessi
florido / e vorace che dava ormai l' aspetto / dubbioso dei tremanti tamarischi.
sua uva tamina. citolini, 188: l' erbe, che si vanno arrampando per
la vitalba, la vite salvatica (l' erba dico), la zucca salvatica (
), la zucca salvatica (che l' altra è tra l'erbe domestiche),
salvatica (che l'altra è tra l' erbe domestiche), i fagiuoli turcheschi,
belli, fra i quali è memorabile l' onocrotalo o tambau, di cui..
caratteristico il suo doppio tam- buccio e l' attacco della sartia con il rullo per far
magistrato. -anche: il foglio su cui l' accusa era scritta. stefani
, 18-1-186: dovessero sotto pena di perdere l' ufizio... scrivere o fare
un libro nuovo,... tutte l' accuse, tam- burazioni, notificazioni,
la tassa di sol. 13. 4 l' anno per la fabbrica...
. sassetti, 7-381: in casa l' uomo si fa la giustizia da sé,
se io mi voglio arristiare accectarlo [l' ufficio] per farlo fare a altri,
1993], 166: le ante e l' attrezzatura interna sono previste in tamburato alveolare
'messerschmidt'sorvolano il campo e, scoperto l' apparecchio, incominciano un nuovo tambureggiamento finche
di fumo nero, ci annunciano che l' aereo è distrutto. cancogni, 195:
, successione fitta di colpi sferrati contro l' avversario. -nel gioco del calcio,
dita per zante. richiamare l' attenzione di michele. arpino, i-411:
pianola meccanico. savinio, 12-151: l' organetto... era istoriato di lire
un apparecchio di manovra (per esempio l' arganello); nelle galere, pedana
. -ripostiglio di forma circolare ricavato sotto l' albero maestro. vocabolario nautico [
. beltrametti, i-403: ho avuto l' impudenza di piangere; mi sono confuso
a cavallo: una di qua, l' altra di la dall'arcione.
lungo colpi in rapida successione, martellando l' obiettivo (l'artiglieria). fenoglio
rapida successione, martellando l'obiettivo (l' artiglieria). fenoglio, 1-i-1480:
benni, 8-113: due dita, precisamente l' indice e il medio, erano percorse
ancora chiamare tamburellamento, suggerivano comunque l' idea che il gerarca stesse pensando.
interventi pubblicistici. rellando su l' ombrella aperta. moravia, 25-183: il
una superficie. moretti, iii-669: l' anita tamburellava con la punta delle dita
pirandello, 8-706: ciò che faceva l' una [la mano], l'altra
faceva l'una [la mano], l' altra rifaceva, se la destra un
tiene dai critici che bacco sia stato l' inventore del tamburello. c. arrighi
. ungaretti, xi-42: suona [l' arabo] all'occorrenza, con le sue
toccare ripetutamente il corpo dell'interlocutore con l' indice puntato per dar forza alle proprie affermazioni
'tamburinati'(!) in quasi tutta l' italia. = denom. da tamburo
sonavano li tamburiini per redur li fanti a l' armada ispana. a. lenio,
, iv-2-1330: i re sassànidi tendono l' arco mentre le favorite a cavallo suonano
arco mentre le favorite a cavallo suonano l' arpa o il tamburino. -per
'tamburino'è uno spazio che domina verso l' albero di trinchetto e verso i raccolti dove
trinchetto e verso i raccolti dove si scarica l' artiglieria e di dove si gettano in
. e. i. (che l' attesta nel sec. xix).
: in un batter d'occhio con l' aita dei tamburini ordinaste quella gente in va-
senza fine implorando ch'io gli perdonassi l' ardire, mi confidò che un tamburino
: felice im- perador, ch'hai l' aretino / che per te canta il chirie
, 1-10: io che voglio con l' astuzia senza seguire il vizio vivere, farò
, 1-190: 'tamburino': si chiama così l' elenco alfabetico, diviso per categorie,
il regista, i prezzi della sala, l' orario deglispettacoli. = deriv. da
da me. cicognani, v-1-477: l' aria nella stanza difficile a respirarsi con
aria nella stanza difficile a respirarsi con l' esalazione del carbone nel tubo e nel tamburlano
. magalotti, 23-188: tante sono l' essenze, o gli spiriti, che escono
. strumento a percussione, nel quale l' elemento vibrante è costituito da una o
vittoria, suonavano i tamburi, secondo l' usanza loro. galileo, 4-3-329:
con un piffero e un tamburo fanno l' imbonimento nelle fiere, dinanzi a una
}, 30-103: col pugno li percosse l' epa croia. / quella sonò come
'tamburo'pei giornali, ma raccendo conto che l' ufficio romano del giornale bolognese mandasse quel
. della porta, 5-39: per l' allegrezza devresti far un banchetto, e
della parte esterna dell'orecchio, e l' altro interno, su la bocca dell'
appena entrati i cavalieri, i tamburi e l' alfiere. c. levi, 2-93
, 2-93: dietro le piante era installata l' orchestra, su una specie di podio
a fare, secondo che ne riceve l' ordine od il segno da chi comanda.
1-92: nei lassi tamburri informe nuota / l' asse, o ingiusto si libra in
, esattissime, molteplici e ponderate. l' illustrazione italiana [25-iii-1945],
cui interno le ganasce per attrito esercitano l' azione frenante (detto anche freno a
. 4. nelle rivoltelle, l' organo rotante dotato di 5 o 6
il tamburo non s'incantasse. caricò l' arma. c. e. gadda,
. fiorio, 164: la trave da l' altra parte ha una ruota a tamburo
tamburo': grosso cilindro orizzontale, che forma l' asse della ruota, nel verso della
illustri del sec. xvi, i-55: l' anello di s. brigida è nel
cubatura e uadratura architettonica, con l' illusione ottica dell'abside nta di
ed indiano, i quali, comprimendo l' aria entro la vescica natatoria, emettono
fatti due tamburi, de li quali l' uno stia nel palagio di messer la podestà
il giorno. nievo, 668: l' opera mia giovava ingranata in quelle altre opere
per richiamarle. lucini, 4-309: l' italia?... se ne ricorderà
soluzione di continuità tra la decisione e l' esecuzione e senza formalità (con riferimento
promise, lì sul tamburo, che l' avrebbero sposato, purché ne avesse ottenuto il
12-i-301: non li facendo risposta, non l' imputate a superbia, truovomi tra tamburi
.. manifestava la sua collera battendosi l' ampio petto, il quale risuonava come un
propaganda di abbonamento a un giornale per l' anno successivo. 4. locuz.
male al corpo prima cosa gli mette l' orecchio sulla schiena, e poi lo
risente piu. gadda conti, 1-457: l' arciere scelto pericle deve dargli delle tambussate
morti e il coraggio de'framassoni hanno fatto l' effetto. = deriv. da tambussare
. ramusio [oviedo], cii-v-643: l' albero della tamarice è molto noto in
è molto noto in spagna, e io l' ho veduto molte volte in castiglia nella
durante, 2-171: è uno arbuscello [l' erica], non molto differente dalla
i tamarigi, ardea / il loto e l' alga ed il cipèro in molta / copia
i-9-55: sparse ancor di lieo son l' armi liete, / cristalli e vetri e
: spezza la pignatta overo olla e diparti l' allume dalla pignatta con netto modo e
al di sotto delle rembate dove è posta l' artiglieria. crescenzio, 2-1-25: è
il tamorlétto quel luogo o piazza sotto l' arrobata, ove sta l'artigliaria, e
piazza sotto l'arrobata, ove sta l' artigliaria, e tanto quanto piglia l'arganello
sta l'artigliaria, e tanto quanto piglia l' arganello, quando s'abbatte col ferro
o pizza sotto le arrembate dove sta l' artiglieria. = probabile adattamento dello spagn
. guglielmotti, 1802: 'tampagnatura': l' effetto dell'intampa- gnare o tampagnare.
possiamo vedere alcuna cosa, e né tampoco l' istesso sole. g. b
. agostini, 1-46: non può l' uomo nobile senza macchia del suo onore
260: purché non sia ancora, né l' arciprete, né tampoco un prete,
o emostatica; zaffatura. -anche: l' occlusione ottenuta con tale intervento.
rottura del muscolo cardiaco, a cui succede l' arresto min. di tufajiavov (v
. buzzati, 6-1 io: è l' uomo che deve tampinare la donna e non
3-482: all'altro tocco che mi dà l' a. v. circa il provvedersi
da sedere. r. corniani [« l' illustrazione italiana », 28-ii- 1909]
o stazioni nella stessa direzione. l' illustrazione italiana [12-xii-1909], 565:
: tutti i giorni c'è o l' investimento, o il tamponamento, o una
di sicurezza. benni, 1-47: l' illuminazione della tangenziale era intermittente da un'
], 1-357: 'tampone', 'tamponare': l' usano oggi i medici. soffici,
nonna balzò in piedi cercando di tamponarmi l' emorragia con il tovagliolo. -assol
evitare o per contenere la fuoruscita o l' entrata di un liquido. einaudi
: un autopullman andava a tamponare violentemente l' autocarro. bigiaretti, n-121: ero intento
. chim. fissare a un valore dato l' acidità o l'alca- linità di una
fissare a un valore dato l'acidità o l' alca- linità di una soluzione.
arginato con un'affannosa azione difensiva (l' attacco della squadra avversaria).
», 16-iv-1992], 29: parte l' attacco [del reai] tamponato dai
1886j, 1-357: 'tampone', 'tamponare': l' usano oggi i medici. baldini,
i medici. baldini, i-161: l' infermiere... gli premeva un tampone
prelievo di materiale patologico (e anche l' esame eseguito su esso, per lo più
certi tamponi, con cui erasi stemprato l' inchiostro, spalmava ogni volta le forme.
o di basicità pressoché costante, nonostante l' aggiunta di piccole quantità di un acido o
all'interno di un condotto, causando l' avaria o finterruzione del funzionamento di un'
., quando non inchiodano, fanno l' effetto d'un assordante tantan. malaparte,
interno la diffuse in un baleno per l' orfanotrofio. 2. strumento musicale
1 lepri. tasso, 7-7-52: cerca l' odorante cane / le fere ogn'or
: il ruscelletto / timido e lamentevole fra l' erbe / volgeva 11 corso, né
le fiondi / per la foresta, né l' altre tane / sporgean le belve l'
l'altre tane / sporgean le belve l' atterrita fronte. nievo, 325: quella
. monti, x-3- 194: l' intrepido campion su le vicine / scoscese rocce
, 21-126: costor sian salvi infino a l' altro scheggio / che tutto intero va
; tugurio. fogazzaro, 13-372: l' uomo di muzzaglio, datosi al bere per
: il pubblico americano ama ancora molto l' immagine del 'guru'nascosto nella sua tanina
-tanerèlla. e. corradini [« l' illustrazione italiana », 14-iv-1912], 558
, stomachici, emmenagoghi e diuretici; l' olio volatile è un agente tossico, paralizzante
-tanagrétta. e. corradini [« l' illustrazione italiana », 18-viii-1912], 162
d. e. i. (che l' attesta nel 1831). tanàgrico,
negri, 1-394: nulla in essa turbò l' agile e pura / grazia del gesto
d. e. i. (che l' attesta nel 1902). tanatoprassi,
tanatoscopìa, sf. in medicina legale, l' insieme delle tecniche e delle nozioni volte
d. e. i. (che l' attesta nel xx sec). tanatòsi
: 'tanca': arnese col quale si porta l' acqua su per le montagne africane;
cassoni così impeciati ne'quali si porta l' acqua per l'uso del bere e del
ne'quali si porta l'acqua per l' uso del bere e del cucinare,
nel ciclismo, bicicletta a due posti, l' uno dietro l'altro. può essere
bicicletta a due posti, l'uno dietro l' altro. può essere munita anche di
in linea di fila, cioè secondo l' asse longitudinale, di due o più macchine
e capodanno 1006-1907], 25: l' apparato motore si compone di 2 motori a
pilotaggio in tandem: posti uno dietro l' altro. 5. elettr. collegamento
. ingl. at length (che traduce l' avv. lat tandem) significa 'alla
giogo, ancorché intisichire / faccia l' applicazione, e un cibo ingozzi
di due ragioni;... l' altra all'oscuro, e chiamasi tanè,
comanini, l-iii-370: di questi colori l' uno segue et adombra l'altro,
questi colori l'uno segue et adombra l' altro, perché il bianco è ombreggiato dal
, e 'l verde dall'azzurro, e l' azzuro dal morello, e * 1 morello
: i principali [colori] de'quali l' uomo dovrà servirsi saranno il bianco,
: « ma se almanco m'avessi strizzato l' occhio o fatto un taneo, avrebbi
d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).
fenoglio, 5-iii-128: la donna l' ascoltava socchiudendo sempre più la bocca,
anche avvertire di non abbarbicarlo umido [l' orzo], per causa specialmente della
capre. zucchetti, 225: conforme l' antico suo costume teneva buona parte del
« spirali », dicembre 1981]: l' elica del cabinato sgozzerà tra poco la
la retta tangente fe, avremo parimente l' angolo cef minore di tutti ne
;... il che molto facilita l' ingresso suo nell'acqua, snervandosi la
g. del papa, 5-11: l' orizonte sensibile è quello già descritto, cioè
. dine ionico e del composito e sotto l' abaco per tre volte, fino c
o la sola naturalmente giusta imposizione. l' amico del popolo, lv-161: anche
, sborsando o per una volta sola l' equivalente della propria tangente del capitale valore
[in targioni tozzetti, 12-5-377]: l' urgenza di questi ultimi [popoli]
, 3: la tangente non segue più l' appalto ma lo precede. m.
], 3: per troppo tempo l' atmosfera delle nostre società è stata inquinata
rapporto amoroso. rocco, 2-81: l' organista è l'amoroso tangibile tangente che,
rocco, 2-81: l'organista è l' amoroso tangibile tangente che, col plettro
tangentismo dilagante. g. pansa [« l' espresso », 31-v-1992],
31-v-1992], 19: quando l' inchiesta sul tangentismo ambrosiano sarà finita,
giudici di milano. -per estens. l' apertura di inchieste nei confronti di numerosi
rumeni. c. signorile [« l' unità », 10-vii-1987]: questo è
tangentòcrate, sm. chi fonda l' esercizio del proprio potere politico sulla richiesta
malaffare, il volto della corruzione, l' incarnazione della tangentocrazia. = voce dotta
. matem. curva trascendente che costituisce l' espressione grafica della funzione tangente di un
: tangentista, tangentomane, tangentaro. l' insulto più alla moda vi colpirà ovunque
stampa », 1-iii-1993], 1: l' obiettivo giudiziario resta quello delle 'mani pulite'
'città'. 2. matem. l' essere tangente; il presentare un punto
, 27- vii-1884], 57: l' intensità dello sforzo tangenziale rispetto allo sforzo
un corpo o un organo senza passare per l' asse. 3. strada, via
periferiche o esterne a esso ed evitandone l' attraversamento. corriere della sera [29-vii-1953
a. einstein], 70: se l' osservatore mobile col disco applica il suo
4. in modo concomitante. l' illustrazione italiana [5-ii-1911], 126:
a sbattere. sestini, 99: l' onda fremente l'impeto rinforza; / or
sestini, 99: l'onda fremente l' impeto rinforza; / or lo travol-
e lo solleva in alto, / or l' aspro letto a tangere lo sforza.
'l mio cor è invilito / a ritener l' invito / contra il nimico che mi
5. figur. scuotere, turbare l' animo; coinvolgerlo emotivamente, commuoverlo (
piace 'l mio carme a lei; l' alma le tange! carducci, ii-16-247:
michelstaedter, 535: pel figlio questo è l' unico affetto che non tange la sua
iii-22-31: così come donzella, a cui l' uom tange / parole proverbiose, quando
tanger e spagn. tanger, per l' ar. tanya); il signif.
prua. f. de roberto [« l' illustrazione italiana », 30-v- 1909]
, quel tanghero temerario vi desse nel- l' unghie questa sera, non sarà male che
: quel tànghero in zoccoli si dava l' aria d'essere il mecenate e il
. levi [kafka], 32: l' ispettore se la prende comoda, sta
un tanghero come non ho mai visto l' uguale. -come epiteto ingiurioso.
più ven spiriti muovere ad un punto l' immaginazione al desiderio del tatto, sarà verisimil-
(il caldo e il freddo, l' umido e il secco). b
, tangibile. pirandello, 8-337: l' oppressione di quella folla era per essi l'
l'oppressione di quella folla era per essi l' oppressione stessa delle anime loro, lì
tangibilità, sf. letter. l' essere tangibile, materialità, concretezza.
è tale cosa effimera da durare quanto l' estremo bagliore del sole. rebora, 3-i-240
l. ghiberti, 116: l' occhio per il suo tangiménto si piglia e
. f. giolli [« l' illustrazione italiana », 6-vi-1909], 579
: la famosa danzatrice di 'tango', l' appassionata mima di 'el punal y la
'tozzo, goffo, zotico'o l' otrantino tanga 'babbeo, rozzo', ecc.
lateralmente per portare fuori bordo e consentire l' ottimale rigonfiamento della vela prodiera (fiocco
, che probabilmente si ricollega, come l' indostano tanka, a un turcomanno tankah
. litania. cavalca, 9-3: l' uomo domanda grazia, come sono le tanie
'tank', ma attraverso la pronuncia e l' uso degli ascari eritrei e degli abissini;
usi: di sedile, di recipiente per l' acqua e, tagliata a metà,
in mano, forse una tanichétta, l' ha posta sul cofano. = dall'
tannino o acido tannico colle basi. l' illustrazione italiana [7-viii- 1910],
natura », 18-i-1885], 48: l' acido tannicodelle foglie gialle di quercia si cambia
ma non è il frizzantino, è solo l' acido tannico, un pregio. »
più durevole quel color tannico che è l' ambizione d'ogni fumatore cosciente. p
settembre o ad ottobre, specialmente se l' annata è molto ricca di tannino,
: in italia poche ne conosciamo e fra l' altre le fragole, il tano,
tanse sue, la mità fusse sua e l' altra mitade posto in la signoria nostra
catzelu [guevara], i-201: l' uomo sbandito ha privilegio che non sia obligato
partic.: censire un territorio stabilendo l' entità dell'imposta fondiaria.
, rimanessero a tansar e continuar ne l' officio. deliberazioni del senato della repubblica di
in rezasco, 1164]: è perfezionata l' opera di tansar i 3 sestieri.
valutare il prezzo di un bene, l' entità di un risarcimento. sanudo,
rezasco, 1164]: sarà perfezionata l' opera fra giorni xv per quello che promettono
la vena al mio cervello, stillando l' ingegno a gocciolo su queste tantafere.
: nome comune di sali che forma l' acido tantalico con le basi. lessona,
b. croce, i-4-47: sente l' animo pieno riboccante d'infiniti desideri,
e in nigeria ed è usato per l' estrazione del tantalio. m
nell'ade per la sua empietà con l' eterna sete, stando immerso in un lago
lago sino al mento, e con l' eterna fame guardando frutta bellissima sospesa sul
la malese (mycteria cinerea), l' indiana (mycteria leucocephala), l'
l'indiana (mycteria leucocephala), l' africana (mycteria ibis) e l'americana
l'africana (mycteria ibis) e l' americana (mycteria americana). dizionario
il suo sangue fra martiri e che l' avrebbe dato tantettanto se foste stata sola in
aretino, 27-i-1-54: tantida illustra apare a l' universo, / e febo qual più
pon, ma non sol un tantillulo / l' aspra duri- zie, ohimè, del
. i. nelli, i-274: me l' insegnò mia madre, che ero tantina
: d'un tantin di campo / guadagnarli l' acquisto. fagiuoli, ii-179: alle
fuori a contradire? becelli, 1-109: l' altre al detto risero un tantino.
avesse poi a pentire un tantino, ma l' orgoglio non gli lasciò dame a divedere
aprire, neppure uno spiraglietto, per rinnovare l' aria un tantino là dentro? pavese
un tantinetto la imposta perché si mutasse l' aria della stanza. -tantinino.
collodi, 366: baciò mille volte l' anello, lo messe sotto il capezzale,
andava per prendare il corpo di cristo, l' angelo gli dava el sacramento. boccaccio
per sempre. faldella, ii-2-186: l' ottimo federico era ognora più contento e altiero
. latini, v-270-15: a poi da l' altro lato / poten tanto vedere /
corrente. betussi, xliv-136: tanto fu l' odio che marco antonio portava a cicerone
il suo capo su la tavola per saziar l' animo suo di tale spettacolo odioso.
io non ho tanto core; non l' ho / di portare un crudo no /
, conv., i-i-3: riceve [l' anima] tanto inganno che per quelle
margarita, 51: tanta era stata l' esorbitanza, tanto il disordine, tanta la