Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (26 risultati)

lo scultore, anche il poeta, anzi l' aveva contrapposto, con un verso diventato

dà i nomi e i termini per l' identificazione obbiettiva di incoerenti fantasmi; la

balenano stagni di carnalità, luccica a tratti l' altro volto della carnalità, l'ingegno

tratti l'altro volto della carnalità, l' ingegno, se non è dissimulato da una

nello stagno: turbare la tranquillità o l' immobilità di una situazione. f.

ottiene, di stagnare, ossia impedire l' uscita dell'acqua o di altro liquido

né per piena d'altro fiume aiutato passò l' usato modo del suo stagnóne. ottimo

stampa e del peltro; a contatto con l' aria si ricopre di uno strato di

membro, circa de la testa, de l' una parte a l'altra con uno

la testa, de l'una parte a l' altra con uno fero de oro,

annunzio, v-1-215: stanno curvi, l' uno accanto all'altro, col cannello,

arte, ii- 413: dipinsi l' androne o vero viale ch'è traila camera

: potete anche porvi la renella, l' allume di feccia, l'allume catina,

renella, l'allume di feccia, l' allume catina, il tartar brugiato, il

s'imbianca il rame, il ferro o l' acciaio col mezzo del burro di stagno

il percloruro di stagno che in contatto con l' umidità o con poca acqua si trasforma

ne ritornarono, ove, essendo passata l' ora della cena, scoperchiarono lo stagno

mettermi in forza di cantare, e se l' avvocato non ha gli orecchi foderati di

, / ma non mostròe (ch'e'l' ha nascoso, e sallo) /

ha nascoso, e sallo) / l' arsenico, il nappello e il risagallo.

serenità che non si ragna: / l' orto assetato sporge irti ramelli / oltre

non fu stagno / contro a infedeli facendo l' imprese. 4. poco movimentato

stagno4, agg. che non lascia filtrare l' acqua o altri liquidi; che è

buzo hi no è stagno / sote l' onda serai preiso. piero della francesca,

1-269: 1 vasi, dove [l' acqua] s'averà a mettere, saranno

che lèvati. idem, i-673: l' importante erano due cose: la faccia,

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (17 risultati)

me la diede. bettini, 1-296: l' elmo di stagnola torreggiante sul tuo capo

a cannella, usato in cucina per versare l' olio. fanfani, i-177: 'stagnuòla'

cui viene applicata sotto pressione e con l' uso di collanti la stagnola; è adoperato

di collanti la stagnola; è adoperato per l' imballo di sostanze deperibili. - in

stagno. fenoglio, 5-i-398: l' acme... era contenuto nelle foto

un conflitto fra gli agenti morbosi e l' anima stessa). tramater [s

parti, o alienato a titolo livellare con l' obbligo della costruzione di 20 case e

1, 489 di terreno, più l' addomesticamento di molte migliaia di olivastri vegetanti

che forse più di du- milia anni l' aveano aspettato. cavalca, 20-41: un

campi cavo da mia parte un anno per l' altro tormento stara 16 in circa.

di siena, 14: lo staio de l' olio, iiii denari kabella; e passagio

iii-63: più facilmente si può separar l' umidità da uno staio d'aria che da

, i-28-206: questi errori ha raccozzati l' uomo sottile nella prima scena: ore guardate

sia manchevole... poi te l' empie di grano e, di ciò non

forma di canestro o vaso svasati verso l' alto, simbolo di fertilità e abbondanza

in volgare pisano del duecento, 598: l' autro [pezzo di terra] in

lacopi, v-401-101: fuoro, tra l' uno peggo e. ll'atro, isstaiora

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (12 risultati)

a ciascun guadagnar par col cucchiaio, / l' altro li casa, 5-iii-153: io

quel paese che cecchi, 397: l' è in collora / con un bravazzo cne

-usare largamente. alfieri, 6-416: l' ombre a staia / infuriate inseguonli. guerrazzi

fia il varchi, il tasso, l' orsilago e 'l gello. -avere

-colmare, riempire lo staio: completare l' opera; soddisfare pienamente un'esigenza.

far senza proposito e senza occasione vestirsi l' arme d'un altro a rinaldo, e

i-2-200: il prete a battistin fé intanto l' aio / ed i doveri coniugai gli

come suol dirsi, allo staio, l' opera è finita. -essere lo

avanti, che cavatoci / abbiam da l' unge e da lo sputo il prezio /

i romaneschi lo scrivono 'staiolo'e l' usano per misura di superficie, dove lo

materie, e bene considerata la natura e l' intera tessitura di queste stalagmie, vi

con aurea polve / il cinabro e l' azzurro. ghislanzoni, 16-11: joseph diè

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (16 risultati)

stampa [4-vii-1984], iv: per l' italia si è distinto massimo del guasta

ma costante di soluzioni acquose mineralizzate e l' evaporazione dell'acqua. vallisneri

parti figurate costano, se si arma l' occhio di vetro, per rimirarle. a

sono i luoghi da'quali va distillando l' acqua. carrara, 330: l'acqua

distillando l'acqua. carrara, 330: l' acqua nello svaporare lascia uno strato ai

dentro la grotta premendo il petto contro l' orlo della vasca, sotto gli stalattiti

labbra. -gruppo di persone aggrappate l' una all'altra e penzolanti nel vuoto

disposte in serie orizzontali aggettanti una sopra l' altra. = voce dotta, lat

staliniani (nell'urss e fuori del- l' urss). quaderni piacentini [febbraio-marzo 1963

russa, che mirò a conseguire mediante l' attuazione di piani quinquennali, in cui

. ammettere che fosse portata offesa al- l' autorità morale di stalin, non poteva avallare

niente di personale, cioè che avesse l' impronta e la durata di un uomo.

allo stalinismo. vittorini, 7-185: l' ideale ciceroniano (e poi rinascimentale)

nel progetto stalinistico dove il poeta riprende l' antica funzione pari pari). pasolini,

tr. conformare ai metodi dello stalinismo l' esercizio di un'attività politica, il governo

stalinizzazióne, sf. lo stalinizzare; l' essere staliniz- zato. =

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (9 risultati)

di solito non delimitato, a cui l' animale è vincolato con attacchi; la

ci vengono stalle bellissime, che aranno l' entrata lungo il fiume. gualdo priorato,

non sa che, fuori della stalla, l' aspetta il macellaio, a cui il

il macellaio, a cui il pastore l' ha venduta un momento prima. pascoli

, disordinata da non si dire e l' appartamento, in breve, lei lo ridusse

. lorenzo de'medici, 8-64: l' ombrose case in fiamme e i dolci

e i dolci nidi / vanno e l' antiche alte silvestre stalle; / né féra

stalla e cura. bacchetti, 13-660: l' asinaio,... senza rispetto

bassi. -con meton.: l' insieme dei capi di bestiame di proprietà

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (24 risultati)

'l fondamento di tutto 'l parlare è l' uso e l'abondanza di parole buone,

tutto 'l parlare è l'uso e l' abondanza di parole buone, emendate e

e latine. tommaseo, lxxix-ii-505: l' imperfezione della potenza è quasi suolo alla

di parte più grave e più lievi l' una che l'altra. magi, 86

più grave e più lievi l'una che l' altra. magi, 86: col cavare

belletta, di ghiaia e di rena, l' uno sopra all'altro alternamente disposti.

del fumo, ho trovato rimedio utilissimo l' aprir, sotto il proscenio, delle

infrasuoni e gli ultrasuoni; per quanto concerne l' al serie di categorie e

a suoli. -uno strato dopo l' altro. leonardo, 2-485: lo

farsi conoscere, diventare famoso, attirare l' attenzione su di sé. c

altro mezzo e che vengono rilevate attraverso l' appa rato uditivo, generalmente

mentre la frequen za per l' udito umano deve risultare compresa fra i 16

e suoni. iacofone, 7o'-44: l' audito spreza sonora, / che son

s. caterina da siena, iv-169: l' orecchia è ingannata nel diletto del suono

. sette spere di sette pianeti, l' octava spera e il primo mobile. e

pressa visinità d'orecchio essere uldito, che l' occhio non abbia prima visto il contatto

scale, diatonica o cromatica o altra! l' universo del suono posseduto tutto, senza

d'urto, discontinua e variabile per l' instabilità dell'aria. -muro del suono

. 2. la voce umana; l' emissione sonora da essa prodotta (per

: le vocali altro non sono che l' aria stessa che passa per l'apertura della

sono che l'aria stessa che passa per l' apertura della laringe, e che secondo

. manzoni, vi-1-607: crederei che l' essenza de'vocaboli possa esser bastantemente specificata

: la sintassi diviene più regolare, l' uso delle particelle più preciso, i suoni

, col suono di voce più allettante che l' amore, musico sapientissimo, abbia mai

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (18 risultati)

; rutto. giamboni, 64: l' uomo, che è bene satollo, rende

aiuto di dio, al suono de l' orechie. crescenzi volgar., 4-46:

sentì il suono del pagamento, e'l' ha allungata insino a quattro mesi. fagiuoli

girolamo leopardi, 2-78: tu comperavi l' olio alla distesa / dieci lire la

, 16-92: [ii] suon de l' acqua n'era sì vicino, / che

fagiuoli, xi-39: non si parte l' appetito, / non si fuggono gli stenti

-a o al suono di: con l' accompagnamento di una musica (anche diffusa

3-174: a suono di trombe si pubblica l' indulgenza plenaria peipetua concessa dal pontefice alla

. ghislanzoni, 16-238: assassinò [l' amico] per strappargli le viscere e

saggio antico egone / per cui bocca l' oracolo favella, / in non usato suono

mala gente. latini, ii-95: l' amico avaro /... /.

musica. -anche: la poesia, l' ispirazione poetica. anonimo, i-572:

tu fai, / che da dovere meritato l' hai, / se hai posto la

. i. frugoni, i-9-178: l' infallibil suono / rapido scende in me dagli

del crocifisso. siri, vi-248: significò l' abbate al gondi, che recherebbero stupore

realità e la sostanza delle cose che l' apparenza ed il suono. 17.

-a suon di: per mezzo, con l' ausilio, mediante (e per lo

eseguite a suon di musica, restituiva l' ordine. -ballare al suono del

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (10 risultati)

-fare buon suono allo stomaco: eccitare l' appetito. g. manfredi, 88

soro el lo monestiero de santa chiara l' imperadore federigo secondo de la casa de soave

lieta riceve / la maggior suora e l' altre monacelle. -come appellativo

/... / di tutte invoco l' aiuto e 'l valore. daniello,

valore. daniello, lxi-61: innanzi l' altre sue suore, aretusa / guardando

io son nato in parnaso, e l' alme suore / tutte furon presenti al nascer

fortezza e giustizia / e temperanza e l' altre suore loro...?

tra le tuoi suori, cioè tra l' altre anime beate che sono della condizione che

, 2-3-25: abbiam con noi / l' ambizione... / l'incontinenza abbiam

/ l'ambizione... / l' incontinenza abbiam... / abbiam mille

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (17 risultati)

nome d'azione da superabbondare. l' amante, 'di quell'ostacolo da lei non

superabundante. -sconfinato, illimitato (l' amore di dio). ottimo,

di vi d'agosto. ieri che fu l' xi giorno della quarantena numero di transgressione

bondava e 'n specia tale non conoscieva l' orno lo pregio d'essa. soderini

3. compensare ampiamente una mancanza, l' inadeguatezza di un atteggiamento (una dote

iii-19-136: non avrebbe col nome e con l' opera oltrepassato i limiti della regione allora

superare. superabilità, sf. l' essere superabile. 2. ant

rubbia] vuole realizzare un superacceleratore (l' lhc) che mantenga all'europa il

-superacceleratore lineare-, quello in cui l' accelerazione delle particelle avviene con moto rettilineo

, per ottenere potenze sufficienti e migliorare l' efficienza energetica del sistema senza dover allungare

17-v-1992], 236: si avvicina l' estate, e molti italiani la trascorreranno in

in quelle scene, cercando e ottenendo l' applauso, con battute languide, serie,

caustiche, superacute, secondo che richiedevano l' ambizione e la parte. = comp

e perciò innocua, è per solito l' opera allegorizzante esercitata dai poeti. =

in più'. superaerodinàmica, sf. l' aerodinamica delle bassissime densità e dell'alto

o superaffollamento cui le provvidenze governative per l' edificazione di nuove chiese si ispirano. arbasino

potenziate (una sostanza alimentare). l' illustrazione italiana [9-ix-1945], xiv:

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (28 risultati)

lo excesso et la superantia di l' universo in tutte excellente et rarissime magnificentie.

tendono a disporsi in senso antiparallelo sotto l' azione di un campo esterno. =

4-i-23: superato s. teodoro tutta l' armata turca, si ridusse in quel

: si viene a guerra civile e l' usurpatore è superato. botta, 6-i-526:

nell'animo, che andasse tanto a lungo l' assedio di clissa. -sottomettere qualcuno

e di morti / tentar di superar l' alme più forti? -far condannare

gara cer- can di superarsi e vincersi l' uno l'altro. goldoni, xi-24:

can di superarsi e vincersi l'uno l' altro. goldoni, xi-24: stassera

llui era disputato; / per orazione l' à superato, / come sancto stefano salvato

, iii-1-151: smania stessa che tormenta l' uomo e lo sforza a tentar di farsi

che tuttodì sostengono questi proprietari per superarsi l' un l'altro. -assol.

sostengono questi proprietari per superarsi l'un l' altro. -assol. a

con un grado maggiore di perfezione (l' artista rispetto all'originale). dolce

cupidità del guadagno non superi in te l' onore dell'arte. guarini, 58:

con egual fermezza / d'ogni altra passion l' assalto fiero. -intr.

e sensitivi motivi. -subordinare l' istinto o i sensi alla ragione o,

. piccolomini, 1-244: nel temperato l' appetito, essendo in tutto superato dalla

goldoni, v-96: la gelosia pare che l' abbia superata, ma l'interesse è

pare che l'abbia superata, ma l' interesse è impossibile. di breme, 5

lasciano superare. pallavicino, 1-497: l' arme più fina che adoperi la tentazione per

se superi o no le naturali forze l' adoperarsi ciò da taluno eziandio per vizioso affetto

posteriore. -vincere la morte con l' immortalità (un martire). savonarola

... per la carità e per l' amore che hanno a cristo hanno superato

porcacchi, i-247: alessandro superò con l' esercito il caucaso. g. bentivoglio,

manfredonia. t. contarmi, lii-5-412: l' armata... fu astretta,.

. tasso, 5-90: voi, che l' arme di persia e i greci inganni

su via, miei can, / moderate l' affetto, / superate il cordoglio.

cavour, iii-364: qui non basterebbe imitar l' esempio delle banche di scozia onde abilitarsi

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (27 risultati)

altro merito, che d'aver radunata l' accademia mentre il concetto di v. s

astrali affrancandosene. casoni, 4-28: l' uomo può superare l'influenze celesti.

casoni, 4-28: l'uomo può superare l' influenze celesti. -intr. amabile

un segno che superi la vita, / l' oscuro sortilegio della fossero pregate l'e

/ l'oscuro sortilegio della fossero pregate l' e. e. v. v.

titolo. goldoni, vii-71: me l' ho messa in testa, e alnn l'

l'ho messa in testa, e alnn l' ho superata. -ottenere la guarigione

elevata. leonardo, 2-395: ancora l' aria che veste la spera dell'acqua

[settembre 1962], 280: aumenta l' incentivazione salariale a superare il rendimento medio

-intr. testi spellani, 1-2-79: l' oscita sopera alla intrata fiorini undici.

fu grande e superò per un attimo l' incessante ululato. -coprire con la

altissima... superò di mezzo piede l' argine della riva di s. benedetto

oltre un'aspettativa, un'opinione, l' immaginazione (un fatto, una circostanza)

dire, che di gran lunga superò l' aspettazione e fece stupire ognuno. g.

. b. croce, i-4-263: l' arte supera la vita. 18.

fede... superano nella credenza l' intender della creata natura. segneri,

vico compì delle forme conoscitive alogiche contro l' intellettualismo. vittorini, 5-82: avviene

. liberare lo scafo dall'acqua mediante l' uso di pompe idrauliche (anche nell'espressione

pompe idrauliche (anche nell'espressione superare l' acqua della falla). - anche assol

. e corazzini, 1-vi-326: 'superare l' acqua di una nave': quando con

quando con pompe si perviene a prosciugare l' acqua che vi era penetrata. se

viene ad esaurirla, si dice che l' acqua si mantiene, che l'acqua supera

che l'acqua si mantiene, che l' acqua supera. 21. intr

che luca superò se stesso, per l' eccellente studio con cui lo dipinse. fantoni

: cowper si gloria, / sollevando l' oppresso, / di superar se stesso.

, 1-37 (i-449): tanto fu l' ingordo e libidinoso appetito che, vinta

anche sostant. cicognani, vi-193: l' incubo dell'artista è di passare per 'superato'

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (23 risultati)

(plur. -ci). piano sovrastante l' attico la cui caratteristica principale è di

in una posizione arretrata. -anche: l' appartamento che vi è ricavato, generalmente dotato

considerare la dignità di questo sacramento [l' eucaristia], per la superazione; perciocché

. segneri, ii-455: non può l' infelice rendersi allo stato di grazia,

in vizio d'arroganza, perocché contro l' assalto dentro di superazione combattè per parole

. marin. disus. valvola che regola l' espulsione del vapore da una nave.

fa loro balenar su gli occhi / l' ultima gloria onde parigi ornollo. leopardi,

guarnite mule. marino, 1-2-7: già l' augel mattutin battendo intorno / l'ali

già l'augel mattutin battendo intorno / l' ali, a bandir la luce ecco s'

: chiunque tu se'che hai cura che l' amore duri, spogliati di sopèrbia.

li fece vani, la vanità ignoranti, l' ignoranza viziosi, il vizio maligni.

f. f. frugoni, 2-451: l' occhio interno dell'anima lippo o raffoscato

migliore di loro. pavese, 9-71: l' infatuazione degli uomini le rendeva necessarie [

come personificazione. iacopone, 88-161: l' umilitate la superbia vide, / d'un

, / d'un alto monte sì l' ha tralipata. binduccio dello scelto, i-150

che credea stame absente, / lasciò l' ipocrisia locotenente. fagiuoli, vi-102:

il disprezzo, e senza freno / l' impertinenza e la temerità -nella teologia

signore convincendoti che quando la superbia pigna l' uomo, ogni peccato commette.

di firenze ed a rompere la sopèrbia de l' iniqui. machiavelli, 1-i-497: troverà

: spesso la più brutale superbia o l' impeto della ferocia ne usurparono il nome

possa piacere di più: chi ce l' ha messo ha avuto questa superbia e questa

. baretti, 3-388: gli è l' ananasso... quello che fa

per questa che guarda dall'alto in basso l' alpino. 3. per simil

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (21 risultati)

la superbia è figlia del l' ignoranza. ibidem, 250: superbia senza

poi con qualche superbiòla e stizzetta fina fina l' autor delle considerazioni. giusti, v-143

, altezzoso. bersezio, 145: l' eroe del 'valz'e della 'polka'..

crescenzi volgar., 5-1: se l' umor superbiente non si spanda per lato

[manuzzi]: egli tornava per l' altra superbiosamente, sanza riguardo. cassiano volgar

si è apelao timor uman, quando l' orno tanto soperbiosamente teme la morte corporal

elo no teme de perde'la vita de l' anima. = comp. di superbioso

loro opere superbiose. mazza, iii-95: l' equabile... tempra del core

. gramsci, 7-163: saper esercitare l' autorità con fermezza dignitosa, ma senza alterigia

nel peccato di superbia, non riconoscendo l' autorità di dio. - anche sostant.

miracoli della madonna [manuzzi]: l' uomo primaio, quando superbì, cadde del

? -per estens. insorgere contro l' autorità di qualcuno. benvenuto da imola

novellamente / tu [venezia] sotto l' ala del materno orgoglio.

anche questo [diamante] destinato a varcare l' ocea no nella valigia superblindata

dabbene che ha freddato un birbone superbo: l' ha fatto per sua difesa: c'

esser pregiato. muratori, 16-140: l' orgoglioso e l'ambizioso, in una parola

muratori, 16-140: l'orgoglioso e l' ambizioso, in una parola il superbo

umili e abbassa i superbi: ristabilisce l' equilibrio. -come epiteto di sovrani

fronte, / che 'l dio de l' arme a lui parea secondo, restò stupito

: a i lavori d'aracne, a l' ago, a i fusi / inchinar non

71: la soberba madona venus, goè l' amore,

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (18 risultati)

maestro alberto. 23: qualunque sia con l' animo composto, / tien sotto i

inferno amore, / dove superbo tien l' aspro governo. buonafede, 1-ii-70: volgi

, un atteggiamento, il portamento, l' aspetto, una disposizione dell'animo)

). iacopone, 80-23: umilia l' affetto superbissimo / per sua bon- tate

: in superbe minaccie esce diffuso / l' odio che non può starne ornai più chiuso

e scalza, in mezzo i fiori e l' erba, / veri me spietata, e

piccolo passo di gloria, / superbo de l' amore materno. svevo, 6-510:

splendida, superba, raggiante; non l' aveva veduta mai così bella. bianciardi

. dante, inf, 21-34: l' omero suo [del diavolo], ch'

, di personalità straordinaria (una persona, l' ingegno, lo spirito).

un'impressione di altezzosità e boria per l' aspetto e il portamento. giamboni,

f. f. frugoni, 3-iii-438: l' asino novello, che si sente solleticare

sontuosità; fastoso (una cerimonia, l' apparato). guicciardini, v-45:

una molto vaga e superba tra tutte l' altre, ne la quale cantava [petrarca

vibri in seno a questa pietra sorda / l' astro della tua musica superba.

. 14. insigne per l' importanza della storia, per la rilevanza

ridevanel cielo turchinissimo. lucini, 4-151: l' estate superba incendia il cielo.

sovr'esso il verde colle alza superba / l' ombrosa chioma. n. villani,

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (16 risultati)

costanzo, 66: fuor dell'una e l' altra riva / corre superbo il po

: così, lucente e vago / copre l' arena d'or superbo il tago.

sono impiantati nell'occhio, de'quali l' uno tira l'occhio allo 'nsù, e

occhio, de'quali l'uno tira l' occhio allo 'nsù, e chiamasi muscolo superbo

da porto, 1-321: per l' alto suo lignaggio e pel grado che teneva

, 9 / 10-iii-1986], 5: l' era dei supe- burocrati è finita.

, 4: questa superburocrazia divenne così l' arbitra dell'amministrazione dello stato e creò

[2-viii-1987], 175: anche se l' era gorbaciov ha abituato l'unione sovietica

anche se l'era gorbaciov ha abituato l' unione sovietica ad aperture finora impensate, un

sorveglianza. koh bah kim è l' unico a possedere, nel supercarcere, una

agg. ant. che si trova oltre l' atmosfera terrestre, negli spazi siderali.

con cui si designò, con superciliosità l' arte prerinascimentale. = deriv. da

né sia tanto laconica e succinta che mostri l' ambasciatore superciglioso o troppo secco e scarso

in civiltà delle macchine, 475]: l' ansaldo sta progettando... una

territorio delle supercolonie è veramente pericoloso per l' uomo. = comp. dal lat

voce nel 1911, che è in realtà l' anno della scoperta di tale fenomeno.

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (17 risultati)

emilia », 25-iv-1946], 1: l' inghilterra... contende la libia

. r. manzini [« l' avvenire d'italia », 4-ix-1943],

-corrente supercritico: che si verifica quando l' altezza critica è minore rispetto alla profondità

(1929) si è al confine fra l' ooiettività burocratica e l'affettività che vuol

è al confine fra l'ooiettività burocratica e l' affettività che vuol rendere onore all'eroismo

è da tutti... ci vuole l' intuizione magica del mai visto, la

la potenza immaginativa d'un superdemone, l' assistenza d'uno spaventoso genio.

, 1-273: nella sua essenza più profonda l' uomo ègià da sempre e per sempre oltre

. e quindi non solo è oltre l' uomo -superuomo -ma oltre dio: 'superdio'.

essere le catture dell'aria « io son l' umile ancella... » (

urtato i nervi, le poche volte che l' ho vista sulla scena, con quelle

], i: il superdosaggio e l' esposizione prolungata alle radiazioni 'uvi'provocano..

v.); è calco del- l' ingl. overdose. superdotato, agg

la scelta del nuovo amministratore delegato, l' ingegnerissimo superelettronico e superduro, non si rivelava

tra il giovane aggressivo superduro sean penn e l' anziano sfiduciato equilibrato robert duvall.

idroelettrica sul grande fiume congo, e trasportare l' elettricità così prodotta fino in italia con

conferma la supereminenzia di questa a tutte l' altre chiese 'urbis et or- bis'.

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (17 risultati)

rerogatorio, giacché la dieta stessa aveva trasfusa l' autorità nell'imperatore per approvare i preliminari

superessenziale, agg. ant. che trascende l' essenza (come attributo divino).

? bruno, 3-1 io7: dove l' affetto intiero è tutto convertito a dio,

, detta freuenza intermedia, che mantiene l' informazione mo- ulante e può essere

che nelle apparecchiature professionali. l' illustrazione italiana [31-iii-1946], i:

a 5 valvole. radio safar 537. l' astronomia [marzo-aprile 1982], 45

diete sono gravide e superfetano spesso: e l' una segue all'altra e si resolve

atteggiamento abnorme. tarchetti, 6-ii-223: l' amore quale lo si concepisce e lo si

di un'opera letteraria, artistica o l' intera opera considerata del tutto accessoria,

un dippiù. carducci, ii-2-229: per l' arte, guarda, o fratello,

la struttura originaria e, anche, l' ambiente circostante. cattaneo, i-2-9:

altri accessori. a. calza [« l' illustrazione italiana », 8-iii-1914],

: che è proprio, che riguarda l' epidermide. boccaccio, v-203:

cupola, per il centro del quale passi l' unghia superficiale abmm'ba. rosmini,

-per estens. che si limita a cogliere l' aspetto esteriore di un oggetto (il

il giro del braccio sinistro nel premere l' acqua sarà superficiale. fenoglio, 5-i-1273:

anzi come reazione ad essa, ecco l' anonimo sbucare di sotto alle impalcature e dirci

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (10 risultati)

un suo libro. foscolo, xii-662: l' opera sua... non puòriescire utile

contarsi da loro fra i pregiudizi e l' ateo, il libertino, il superficiale e

», sorrise la signora fiorini con l' improvvisa e superficiale mestizia del caso. «

. 14. 8. letterale (l' interpretazione di un testo). ottimo

coll'instrumento generale da farsi di tutta l' intiera linea de'confini. foscolo, vii-224

, d'in- canagliarmi, per ingannare l' attesa ansiosa. 3. intr

). sulla superficie esterna; per l' estensione di tutta la superficie.

unte ardono superficialmente tanto, quanto dura l' untume. fr. martini, i-338:

troveranno, taglierà la vocazione a chi l' ebbe superficialmente o per metà.

pirandello, 8-979: per via comincio l' interrogatorio sulla sposina. paolo, per

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (26 risultati)

concessione super- ficiaria o in proprietà, l' immobile potrà essere aggiudicato, in concessione

, a soggetti aventi i requisiti per l' assegnazione di case economiche e popolari. sentenza

3, chiunque sia il proprietario, l' usufruttuario, penfiteuta o il su- perficiario

implicare il concetto di spessore, delimita l' estensione del corpo stesso in rapporto allo

abbraccia, e contiene d'ogni intorno l' acqua che vi sta dentro. galileo,

d'usura: sulla quale si esercita l' azione dell'attrito (in partic. con

molte macchine si può dire che dimostrano l' età delle loro 'superfici', specie

. grandi, 8-3: superficie dicesi l' estensione in lunghezza e in larghezza senza veruna

e quasi dal niente, crea [l' uomo] punto, linee, superficie.

, z) = o (e se l' equazione è riducibile a un polinomio eguagliato

duale di superficie inviluppo, che è l' insieme dei o°2 piani tangenti).

). -superficie minima: che ha l' area minima fra tutte quelle che hanno

, 2-392: infra le superfizie laterale l' esagono è la più nobile. calandri,

. filangieri, ii-308: ha dovuto [l' uomo] supporre in queste linee,

-superficie laterale, in un prisma, l' area delle facce laterali, misurata senza

delle basi; in una piramide, l' area delle facce laterali misurata senza tenere

attirava alla superficie del suo volto tutto l' ebetismo del suo cervello. alvaro, 11-

, sì come la superficie di tutto l' occhio non è in tutto sperica.

nella sua superficie fosse equalmente sferica, l' acqua sopra essa resterebbe immobile. g.

nove sono i cieli del paradiso più l' empireo: nove siano i gironi dell'inferno

nella fossa, questa si otturerà con tutta l' esattezza ed in modo che la superficie

chiesa, ma sopra il fondo, sopra l' area o superficie ove si può fabricare

. -in superficie, per tutta l' estensione. ojetti, iii-551: m'

opera, quel mallo si parte da l' olio e viene in sulla superficie della pittura

. crescenzi volgar., 9-85: l' anitre... pascono erba anitrina che

medesima dipendenza. magalotti, 23-239: l' università dell'ac- que che ricoprono la

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (23 risultati)

dolce... e loro non l' arebbon voluto e scontorcevansi, ma bisognava berla

ma sia rivalità, sia giustizia pretendono l' altre genti, che quanto più essi allargansi

). cavalca, 6-1-23: l' uomo è detto animale o per vita,

. sabba da castiglione, 67: l' uomo di questo mondo, per sce-

-con valore aggett.: che non coglie l' intima natura del soggetto rappresentato (un

anche manifestamente. vittorini, 6-126: l' attesa di zobeida diventa sino alla superficie

superficie quello che è nel fondo, l' attesa di una uri. 9

, che consentono di controllare e modificare l' assetto dell'aeromobile stesso (e sono

assetto dell'aeromobile stesso (e sono l' equilibratore, gli alettoni, il timone di

-superfìcie variabile, meccanismo che modifica l' estensione della superficie portante di un aereo per

... che permette di variare l' estensione della superficie portante delfap- parecchio per

determinato, e in questa seconda ipotesi con l' estinzione del diritto la proprietà dell'edificio

non importa, salvo fatto contrario, l' estinzione del diritto di superficie. decreto

in partic., la capillarità e l' adsorbimento). -superfìcie caratteristica-, quella

-superfìcie specifica-, rapporto fra l' area e la massa di un oggetto

in superfìcie, non aver pervaso profondamente l' animo (la grazia di dio).

ed ha cominciato a far bella e pura l' anima sua sentirà l'olio dello spirito

far bella e pura l'anima sua sentirà l' olio dello spirito santo esserli infuso.

-squarciare la superfìcie, andare oltre l' apparenza. de sanctis, ii-6-37:

da moltissime super- ficiette sparse per tutta l' intera superficie del corpo scabroso. rocco

. che costituisce il rivestimento superficiale, l' intonaco di un edificio. cesariano,

diverse strutture... il tessuto per l' abito di primavera. 2. che

giovanni delle celle, 4-2-11-1: l' uomo, avvegnaché superfluamente ami le ricchezze

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (11 risultati)

creature. fra cherubino, 3-36: l' affezione corporale è amare, e amaresuperfluamente i

senza risultato. aretino, 22-200: l' una santificazione tirò l'altra a sé santamente

aretino, 22-200: l'una santificazione tirò l' altra a sé santamente e non superfluamente

de'pazzi, iv-79: crebbe tanto [l' amore] che soprabondando traboccò di fuori

martini, 1-ii-535: è d'avviso che l' ufficio di capo di stato maggiore sia

trovarà superfluità di robba, la scemi con l' auttorità sua e la trasferisca nei vascelli

indotto sonno. fantoni, iii-159: l' indigestione è sempre la conseguenza della superfluità

di shakespeare. montale, 12-241: l' esile libro del bertolucci può far molto

g. vattimo, 13-187: l' esperienza della morte di dio -cioè,

, i-305: e1 sapore dimostra essa [l' acqua]... molta superfluità

casa se ne levano le superfluità e l' immondizia. -imperfezione, irregolarità di

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (24 risultati)

. giovanni dalle celle, 4-2-y-y. l' uno modo si è quando l'uomo

4-2-y-y. l'uno modo si è quando l' uomo va cercando di gloria per superfluo

ve ne sono molte altre in cui l' azione del medesimo è superflua e nociva.

bottecchiari: non tanto per parlare con l' onorevole, cosa abbastanza superflua, quanto

levato ogni sorta di lumi dalle chiese l' acqua benedetta e l'olio santo, stimandole

lumi dalle chiese l'acqua benedetta e l' olio santo, stimandole cose superflue.

cosa nostra ne la camera / de l' oste; anzi se puovi far netto,

pigliane / de le sue. - l' avvertimento. è superfluo. galileo, 3-3-466

e non si facesse vedere, per l' amor del cielo; ma l'avvertimento

, per l'amor del cielo; ma l' avvertimento era superfluo. leopardi, iii-797

. soderini, i-408: giova assai l' alleggerirle [le viti] dei pampani,

7. mus. ant. eccedente l' estensione regolare di un intervallo, in

quando ambidue trascendevano il sudetto intervallo, l' autentico verso l'acuto, il piagale verso

il sudetto intervallo, l'autentico verso l' acuto, il piagale verso il grave.

proprietario del terreno assicura prima di tutto l' alimento proprio e quello de'suoi schiavi,

8-145: ciò che conta è comunicare l' indispensabile lasciando perdere tutto il superfluo.

. f. visdomini, 227: l' occhio del medico è quello che ristora

occhio del medico è quello che ristora l' interno, purga i superflui, adegua gli

i raggi del sole g; r l' acqua nel fondo del vaso, se l'

l'acqua nel fondo del vaso, se l' acqua non avesse porosità? ssi raggi

non ha dubio, con la violenza spezzarebbero l' acqua, onde averrebbe che i vasi

atomico di hiroshima e nagasaki (e l' espressione è talora riferita a velivoli militari

io... essere in te purgato l' occhio della mente tua da ogni terrena

, ha avuto un limpido vincitore, l' ex campione del mondo dei supergallo che

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (19 risultati)

volta ho visto la madre superiora ignorare l' estremo pericolo e la grande complessità della mafia

serial televisivi, che tommaso buscetta se l' è inventata probabilmente per esibizionismo. =

48-114: se ciò non bastasse per spiegare l' assenza delle opere di questi supergeni,

», 31-i-88], 25: l' utilitarismo trascura la separatezza degli individui ponendosi

g. manfredi, 210: quando l' acqua è intrata dentro de la ore-

di lettere, cxxv-283]: avendo l' interne piaghe mite e tranquillissima quiete e super

sima elevazione sopra se stesso, derelitto l' orno esteriore, ad uno raggio superintellettuale

confronti dell'io; si forma con l' identificazione dellto con aspetti dei genitori o

[lettere], se erano poste l' uno a canto l'altra, overo la

se erano poste l'uno a canto l' altra, overo la superiore, se erano

superiore, se erano collocate runa sopra l' altra, dimostrava il suono che si doveva

pianura] tutta piana, è nondimeno l' una parte d'essa per tal modo superiore

scorre a un livello più elevato (l' acqua di un fiume o di un canale

acque superiori. galileo, 1-1-364: l' acque inferiori del lungo si trovano ben

leone ebreo, 93: la testa de l' uomo... è la superior parte

alla luxazione. redi, 16-iii-68: l' altre cinque vertebre nella parte superiore sono

il cerchio violetto delle palpebre, l' ombra sopra il labbro superiore si vedevano

49-299: voi siete incaricato d'organizzare l' azione immediata nella parte superiore del veneto

di foco si fé vedere per tutta l' estensione dell'italia superiore da un mare all'

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (23 risultati)

: or discendiamo dal mondo superiore a l' inferiore, dal sempre sereno e tranquillo

chfè sempre torbido e tempestoso, da l' eterno al corruttibile. s. maffei,

? -32ó: martino lutero, predicando l' unione immediata dei- anima col mondo

]... spinge di continuo l' acqua nella caldaia, se la pressione di

di parigi fu subito venduto a 24 franchi l' ettolitro, prezzo di molto superiore ai

plenario e assoluto dominio su roma e l' italia. cesari, 1-1-71: la parola

la vita. leoni, 511: comincia l' anno con l'arnvo delpimperatore. padova

leoni, 511: comincia l'anno con l' arnvo delpimperatore. padova per ordine superiore

-parte, porzione superiore, la mente, l' anima, lo spirito dell'uomo (

. stampa periodica milanese, i-397: l' olio che se ne trae è superiore

direi... che questo 'dialogo sopra l' anima'che ella mi ha inviato fosse

dalle scuole secondarie. -studi superiori: l' istruzione e l'attività di ricerca di

. -studi superiori: l'istruzione e l' attività di ricerca di livello universitario.

superiore. ojetti, i-480: per l' età ho lasciato la mia cattedra all'istituto

ungaretti, xi-57: nel 1908, fondando l' università egiziana, [fuad i]

umanità. nardi, ii-216: affrontandosi l' aldobrandi con dante, al quale per destrezza

pochi superiori, / ed in giurisdizion niun l' avanzò. alfieri, iii-1-151: smania

alfieri, iii-1-151: smania stessa che tormenta l' uomo e lo sforza a tentare di

de sanctis, ii-8-289: ci è l' italiano che parla con l'orgoglio di

: ci è l'italiano che parla con l' orgoglio di una razza superiore. pascarella

un'organizzazione. sansovino, 2-63: l' unità non si può commodamente ritener se

gerarchia angelica. savonarola, ii-330: l' altro angelo superiore ha poi più lumeche non

angelo superiore ha poi più lumeche non ha l' inferiore. -consiglio superiore, denominazione

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (12 risultati)

modo la magistratura superiore, col promuovere l' inferiore, io dubito molto se vi

fattone da parecchi ufficiali superiori avere colmo l' anarchia e la dissipazione. nievo, 394

, 14-47: arrivarono anche uno dopo l' altro, su automobili lussuose, gli

in così fare rimangon superiori, perché colà l' onore della battaglia si guadagna nel vincer

atteggiamento). betteioni, iii-301: l' abito di un gentiluomo campagnuolo inglese,

. g. gozzi, i-15-218: l' autore del prologo, amico suo, è

come negli altri superiori, si continua l' autore alle precedenti cose. machiavelli, 1-i-274

inconveniente molto più dannoso di quello che l' anno superiore nacque. muratori, 7-ii-415:

regno d'italia], 23: mancando l' avo paterno ed il materno del minore

e non ancora animali superiori, non ancora l' uomo. 24. sm.

religioso nominato dalla s. congregazione per l' evangelizzazione dei popoli e dotato dei diritti

. dei secoli xvi-xviii, per indicare l' approvazione delle autorità competenti. giannone,

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (8 risultati)

non permetterei che fosse alcuna superiorità ne l' amicizia, ma direi che la vera amicizia

accoglier, senza d'esseme riprovata, l' omaggio d'un amico d'ordine ben inferiore

. botta, 6-i-31: ella [l' inghilterra]... si venne ad

. brusoni, 142: cadde prestamente l' animo agli assediati per difendersi troppo a lungo

c. carrà, 471: suona l' organo facendo continue testimonianze della superiorità della

area avversaria. 6. ant. l' essere in una posizione spazialmente più elevata

piume, una di color violetto, e l' altra color di rosa. d'annunzio

che è colore retorico che si fa quando l' uomo vuol mostrare assai la cosa,

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (13 risultati)

tra le sussistenze positive insieme e finite e l' ultima superlazione loro ideale ed appena pensabile

quantità cu sali di litio. l' illustrazione italiana [6-vi-1955], 64:

oggi [29-viii-1957], 42: l' idrolitina superlitiosa, diuretica, non deve

articoli servendosi da solo e pagando all'uscita l' equivalente della merce acquistata; consiste in

rendimento (superminimo individuale) o per l' elevata produttività dell'azienda (superminimo personale

chi aveva un superminimo più basso aveva l' aumento più alto. a. papuzzi

. e. scalfari [« l' espresso », 26-ii-1956, 3]:

, il superministero dell'agricoltura sovietica, l' accordo per f a

il pds, sì al superministro per l' economia. = comp. dal

civiltà esiste dunque un supermodello, cioè l' originale, rispetto a cui...

eventi della civiltà occidentale hanno finito con l' essere dei derivati. = comp

che è vento di sopra e poi l' aquilone vento freddo e secco. =

gregorio magno volgar.], 27-15: l' uomo nato in terra e per punizione

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (26 risultati)

, dolce padre e signore, / l' uom esser fatto a questo nobil segno /

e posto due felicitati: / umana l' una e l'altra supernale. papini,

due felicitati: / umana l'una e l' altra supernale. papini, v-950:

altra supernale. papini, v-950: l' uomo [s. agostino] che somiglia

beate). scambrilla, lxxxviii-ii-467: l' alma vostra gentil,... /

cacciarsi in terra, ma supernamente squarciando l' aria. 3. in modo

b. croce, iv-12-381: l' 'anarchia intemazionale'degli stati indipendenti,

caratteri germanici. l. salvatorelli [« l' illustrazione italiana », 17-ii-1940],

delle sicule caverne, / allora ch'eol l' apre, sì furenti, / ora le

al ciel con le superne / cime l' alpi. -in partic.:

lucerne / un sol che tutte quante l' accendea, / come fa '1 nostro le

g. argoli, 104: sovra l' elementar, superne sfere, / il prim'

/ il prim'orbe che s'alzi è l' orbe mio. campailla, 2-33:

. i. frugoni, i-12-293: se l' umile / mio pregar non tornea tuo

soave. da ponte, 15: l' ardente / e puro raggio del superno amore

significate significa de le superne cose de l' etternal gloria. cavalca, 20-592: per

volgar.], 19: temono l' ira del giudice superno sopra di loro.

padre superno / di poco uscita [l' anima] la portavan l'ale /

poco uscita [l'anima] la portavan l' ale / trepida e ignara ancor del

serafino aquilano, 103: deposto ho l' armi, el mundo in pace lasso

? d'annunzio, ii-143: sì novo l' aspetto / della creatura vocale / che

a poco. b. hart [« l' astronomia », nxii- 1979],

potere nutritivo; molto nutriente. l' illustrazione italiana [12-v-1946], iv:

da parecchi anni jpo- vi, per l' eccesso stesso, alla fortuna dei sentimenti futuristi

questa regula trovase dui perfecti quadri, l' uno supero et l'altro infero. carducci

perfecti quadri, l'uno supero et l' altro infero. carducci, iii-21-208: il

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (18 risultati)

'avanzare'. g. giannini [« l' uomo qualunque », 20-ii-1946], 2

un termine ognuna di simili aberrazioni? l' ugonottismo, il giansenismo,...

orgoglio umanistico. pratolini, 9-248: l' adolescenza è sempre generosa, ardita, passionale

grandezza. v. spinazzola [« l' unità », 1-ix-1982], 3:

galilei, 1-10: -questo nostro semiditono è l' istesso di quello degli antichi? -non

di quello degli antichi? -non è l' istesso in modo alcuno, imperò che

si dice 'superparticolare'quel genere nel quale l' antecedente contiene il conseguente una volta e in

finanziario e dei mezzi di comunicazione, l' attività dei partiti e, più in generale

e andreotti... chiesero e ottennero l' appoggio dei comunisti soltanto per evitare il

dimostrano ne'superparzienti) sono il lemma e l' apotome. galilei, 4-3-292: ammetto

testimone al chiandoli, in partic. con l' impunità dell'azione crimiprocesso. nosa.

.). f. giustolisi [« l' espresso », 31-v-1992], 6:

. sovrappopolazione. gramsci, 12-195: l' incremento demografico è in contrasto con la

tutti gli iscritti della strada in cui ha l' abitazione, che, per essere una

contengono] la relazione, o secondo l' essere o secondo 'l dire, e la

gli u. s. a. e l' u. r. s. s.

come i palestinesi e gli israeliani. l' espresso [20-i-1957], 3

di marcia del governo di bagdad verso l' affermazione del proprio ruolo di superpotenza regionale

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (20 risultati)

giovanni falcone, l' uomo simbolo della lotta a cosa nostra,

], 1: questa volta con l' irangate, gorbaciov ha non solo recuperato ma

. sovrapproduzione. gramsci, 11-126: l' imperialismo economico corrisponde al l'

l'imperialismo economico corrisponde al l' accertamento delle forze produttive e alla crisi di

). montano, 193: con l' altra mano intanto gli praticava alle spalle

spalle ed al petto quelle frizioni amorose che l' originale aveva reso celebri nella 'regina della

sostant. m. revelli [« l' indice dei libri del mese », febbraio

chilometri. c. cartone [« l' espresso », 22-v-1988], 208:

nelrarco di dieci anni per realizzare prima l' isr -un anello di 150 metri di

di 150 metri di diametro -e poi l' sps, il superprotosincrotróne di tre chilometri

ant. azione purgante eccessivamente drastica, l' effetto che ne deriva. redi,

», aprile 1992], 66: l' acqua è un registratore naturale di frequenze

campo della super- radianza può confermare che l' effetto di una molecola immessa in un

dialogante col superealismo, ma senza eliminare l' instintua- lità dell'esecuzione, l'opera

eliminare l'instintua- lità dell'esecuzione, l' opera di kieuholz trova il suo accento

18-190: così [è] nell'etica l' inventare alla propria realtà una superrealtà,

destinato, invece del suo amore. l' intensità elettiva è in lei così viva,

d. e. i. (che l' atte sta nel sec.

d. e. i. (die l' attesta nel sec. xix).

stampa [23-ii-1983], iv: perché l' atmosfera di venere è super-rifrangente?

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (20 risultati)

ii-691: per il taoismo... l' anima è una conquista, un supersfruttare,

soprattutto a confutare, cifre alla mano, l' idea = comp. dal lat.

v. scadiverso (onde si supera l' attuale divisione delle parti- pola1);

quesiti. risponde al rivoluzionario principio che richiede l' invarianza la repubblica [3-iii-1902],

parsimonia di catone,... e l' altre essi- che della formazione dell'universo (

: 3. tr. sospendere l' esecuzione di un ordine; accansecondoché questo

. ha pensato che sia bene di sopersedere l' ordine dato al suono (supersoniche

) e 1982], i: è l' 'ames dryden'un velivolo sperimentale, costruito

sedere1). dalla nasa con l' obbiettivo di superare due tra i maggiori ostacoli

i maggiori ostacoli del volo supersonico: l' elevato consumo di carburante e gli

stampa », 23-vi-1982], iv: l' episodio, che soprattutto va per esempio

fatto riguardante la sicurezza del volo, rinnova l' inleptonico in ogni tipo di interazione)

supersofior di giada dell'arte loro, l' hanno elaborata e perfezionata, nica.

bal letto d'arte, l' orchestra cristallo. il gazzettino [6-ii-1944]

nuto navarrini. v. guarnaccia [« l' illustrazione italia na »,

superstatale, agg. che supera l' ottica del singolo stato nella considerazione politica

l. salvatorelli [« l' illustrazione italiana », 29-ix-1946], 103

b. pezzini [« l' indice dei libri del mese », gennaio

effetto del contesto superstatuale solo due paesi possonopermettersi l' altra politica, infatti 'l'attività politica è

non protagonisti della scena mondiale, solo l' amministrare'. = comp. dal lat

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (18 risultati)

gli altri in loro luogo, o che l' amministrazione si accresca afli soperstiti e gli

morte. bigiaretti, 8-15: io sono l' unico figlio di adamo bemabei: sono

il superstite fra i genitori, avrà l' usufrutto dei beni de'suoi figli, finché

povera mamma, / il sospiro che per l' umida caligine giunge a te come una

agricole italiane. montale, 7-137: durante l' ultima guerra i tedeschi cercarono di varare

in quella che, per ora, è l' ultima. bilenchi, 14-126: è una

a gas. p levi, 9-163: l' esperienza di cui siamo portatori noi superstiti

incidente stradale. bacchelli, 2-xxiii-487: l' investitore non s'è reso conto di

superstiti del gruppo non hanno sentito arrivare l' automobile. -che è guarito da

, avvenuta nel dicembre 1926, scomparve l' ultimo superstite dei grandi impressionisti. gozzano

molti anni. ascoli, 40: promuovere l' esplorazione scientifica dei dialetti italiani ancora superstiti

d'annunzio, xciii-284: per preservare l' occhio superstite, e anche per incuria

la passione amorosa, il timore, l' ansia); che continua a manifestarsi

benevolo sguardo che il giardiniere alza verso l' albero destinato alla potatura. saba,

cibo e volevo insultarlo. era quello l' unico mio sentimento superstite. -ancora

superstizione, d'odio, d'amore; l' onda paonazza l'attirava irresistibilmente, fatalmente

, d'amore; l'onda paonazza l' attirava irresistibilmente, fatalmente, ma gli pareva

volgari opinioni. savonarola, ii-34: l' astrologia per volere indovinare è cagione di molte

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (24 risultati)

portarlo: perché sapevano che i medici hanno l' abitudine di disprezzare queste superstizioni, e

far celebrare una messa de'morti per l' inimico, accio morisse quanto prima;

malefìcio. baldelli, 3-700: l' esser stato apollonio il primo a conoscer

, ed accorgendosi che non possea reciprocarsi l' amore... pone la sua

: è pur troppo vero che l' abuso delle superstizioni e d'altri diabolici riti

chiaroscuro in un tondo piccolo, era per l' hardy una specia di superstizione.

lui per la sua troppa superstizione fu l' imperio tolto via. sarpi, i-1-126

: io temo che la naturale superstizione e l' arte de'gesuiti impedirà dal conoscere il

ha una connotazione spreg.). l' aurora, ii-392: era riservato alla nazione

confermavano nell'opinione ch'ei sarebbe stato l' ultimo vicario di cristo. -interdizione

zani, 33: ridicola e strana è l' opinione, o superstizione de'moscoviti in

direbbero: io vendo, o compro l' immagine ai un tal santo, reputansi a

crescevano le superstizioni infedeli, come per l' altre genti. giraldi cinzio, i-82:

serdonati, 9-78: non si moveva per l' affezione della superstizione maomettana. vincenzo marta

tradizioni cristiane. gioberti, 14-63: l' idolatria non è altro, che la conversione

, la timidezza eccessiva nello stile, l' abborrimento a tutto ciò che sente di

finanziarie, nonché al contrabbando e a tutte l' altre corruzioni e immoralità. b.

) che egli scrivono: come sarebbe l' oro potabile, il latte umano.

, e di alcuni altri, di levare l' aspirato della h dalle voci della nostra

12-ii-8: lassando da parte le superstizioni de l' amici- zie volgari, valetevi voi senza

che io sono già tenuto a voi de l' opere fatte. buonarroti il giovane,

e 'superstizione': così come è, è l' aspetto popolare dello storicismo moderno.

dogmatismo politico. cardarelli, 815: l' insegnamento per via di figure è una delle

del padre. musso, ii-257: l' antica roma... onorava quella pietra

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (13 risultati)

s'aggira tutta la poetica d aristotele 'che l' uomo è animale imitatore'quantunque variamente chiosata

ornato di belle miniature e scritto circa l' anno 1480. cesari, 1-2-86: certi

la devozione; i terricoli fanno religiosa perfino l' avarizia. piovene, 14-39: una

di cui in tale modo si inquina l' essenza redentrice); che crede nella

alla sfera religiosa in quanto individua in esse l' essenza dell'atto religioso e ad esse

niuzze, e del lavorare e fuggir l' ozio, che è essenzialissimo al cristiano

in un supremo scoppio di luce, l' ardore cavalleresco coi superstiziosi terrori del medio

essa anticamente fu il pagane- smo, l' idolatria e li supersticiosi sacrifici. desideri,

che lo precipitarono - fra le quali l' essere incettator di gazzette -incettatore di cacao

ispirano [la carità] altre cagioni, l' egoismo superstizioso, la vanità, il

-attento e minuzioso (la considerazione, l' esame di un testo).

). imperiali, 4-pref.: l' osservare, con superstiziosa misura, quei

aretino, 1-154: quella ser faccenduzza de l' arte, è una super- stiziosina pur

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (25 risultati)

morte, 1894); politica, con l' avvento della dittatura di uno solo su

questo stesso ordine di criteri si collega l' ormai popolare segno di nietzsche del 'superuomo',

191: io vi insegno il superuomo. l' uomo è qualche cosa che deve essere

. che avete voi fatto per superare l' uomo? oriani, x-13-284: l'imperialismo

superare l'uomo? oriani, x-13-284: l' imperialismo non è teoria di superuomini,

genio per quanto sia possente, è l' espressione prodigiosa di una razza e di un'

essere completo. pasolini, 17-51: l' inimitabilità della vita del superuomo veniva stranamente

si deve confondere... con l' ondata dei 'miliardari'post-napoleonici, legati all'europa

, siete tutti superuomini. forza con l' inno della compagnia. f. flora [

della compagnia. f. flora [« l' illustrazione italiana », 22-vii-1945],

rane. 3. artista che raffigura l' umanità con caratteri di titanismo.

, come la particella di higgs. l' espresso [28-iii-1993], iqi: si

e a distanza di quindici metri, l' orto di quel giuseppe d'arimatea.

], i: è ufficialmente incominciata l' era dei supertelescopi. o meglio, per

che si estende superiormente alla terra (l' emisfero celeste nelle antiche cosmografie).

il giornale [20-ix-1986], 1: l' italia non insiste per ottenere l'estradizione

: l'italia non insiste per ottenere l' estradizione del superterrorista ibrahim abdallah. =

. p. calderoni [« l' espresso », 18-i-1987], 22:

: seconda scoperta: elio ciolini, l' equivoco 'superteste'della strage colpito da un

: un uomo e una donna confermano l' ipotesi della 'superteste'dei giorni scorsi: manuela

pentito'. s. acciari [« l' espresso », 29-v-1988], 25:

], 15: giancarlo guglielmi, l' editore, espone un supertesto di lorenzo

. m. del vecchio, 1-87: l' accettazione del ciò che è per ciò

paolo erano arrivati al punto in cui l' animo s'acqueta nella tranquilla contemplazione del

rientrarvi dopo 'volontariamente'è da eroi. l' eroismo consiste anzi in ciò. 'superumano

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (8 risultati)

., 1-49: finché nelle case [l' arte edificatoria] compone le abitazioni necessarie

e non le super- vacanee, io l' appello arte. riccardi di lantosca, 2-80

idem, 16-26: lo scarafaggio dileggiava l' arco di costantino cesare come architettura supervacante.

non necessaria fatica sarìa quello che per l' universo è manifesto, a pochi par-

informazioni, a cui talora è assegnata l' organizzazione o la verifica di attività connesse

e capacissimo. amedeo nazzari ne fu l' interprete esemplare. p gonnelli, 1-187

s. agostino volgar., 1-3-96: l' hanno chiamato [giove], vincitore,

il viso e il petto rivolti verso l' alto. faldella, 13-195:

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (33 risultati)

un recipiente; rivoltare le zolle con l' aratura. n. villani, i-2-1

torto vaso, / tutte il sonno spandea l' aure di lete. 3. levare

. levare o tenere il viso rivolto verso l' alto (in atto di superbia)

regione laterale dell'avambraccio, che circonda l' articolazione radicomerale, la cui fruizione principale

posizione del corpo in cui il petto e l' addome sono rivolti verso l'alto.

petto e l'addome sono rivolti verso l' alto. 3. ant. sollevamento

inglesi nell'affare che è di tutti l' importantissimo. pratolini, 6-25: l'educazione

l'importantissimo. pratolini, 6-25: l' educazione ricevuta aveva... costretto

il viso e il petto rivolti verso l' alto (anche in posizione pred.

marino, 1-17-89: de le cadute lor l' atto è diverso, / chi boccon

capo e sulle braccia, / finché disteso l' abbiamo supino. verga, 8-210:

distese. de bernardi, xcii-ii-51: l' uomo nell'acqua, che tiene la positura

insù. 2. rivolto verso l' alto (il viso, gli occhi)

., 14-9: così due spirti, l' uno a l'altro chini, /

: così due spirti, l'uno a l' altro chini, / ragionavan di me

. /... / beveva l' eco delle sue parole. pavese, 10-157

. -che dirige il getto verso l' alto (una fontana). govoni

giovanni dalle celle, 4-2-10-5: l' uomo grasso e supino, il quale

, iii-27-332: la medesima irreflessività suggeriva l' ammirazione supina per la germania. pirandello,

e idiota condiscendenza. landolfi, 9-82: l' accettazione supina dello strumento con cui operare

osa, il carattere violento, l' ignoranza supina. -grossolano, madornale

: quando... si dice che l' arte... è imitazione della

nella presente [commedia]... l' allegoria è più supina.

figure armoniche [il tesauro] divisa l' egualità, la contrapposizione e la somiglianza

corpo de'quali quasi si cinge ne l' incisure o ne la parte prona o ne

. visto da chi rivolge gli occhi verso l' alto. l. dati, 1-1-7

il viso e il petto rivolti verso l' alto. guido dette colonne volgar.

toslave, modo nominale del verbo che esprime l' inizio o il fine di un'

2-269: si era forse di già introdotto l' uso di questo guanciale, in vece

f. f. frugoni, vi-412: l' oro è un tesoro di sciagure, un

. 2. per simil. comprimere l' aria esercitando una pressione (l'acqua

comprimere l'aria esercitando una pressione (l' acqua). - anche assol.

[erone], 83: ella [l' acqua] suppeditando cagioni che le trombe

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (13 risultati)

comune lingua italiana. ascoli, 32: l' italiano vi riflette... l'

l'italiano vi riflette... l' intera suppellettile di altri ricchissimi idiomi.

pur senza liquidare del tutto le suppellettili, l' ammobiliamento della poetica crepuscolare,..

tutto i capitoli sono nove. ella avrà l' ultimo, 'nel turbine di dio'

. alla difficoltà di stabilire dall'aspetto l' età o la condizione di una persona)

m. villani, iii-4-72: troppo era l' altezza della superbiad'uno comune [firenze]

demonio. -sopraffare la ragione, l' intelligenza (i sensi). i

lii-6-449: si valevano [i signori] l' uno contra dell'altro del valore spagnuolo

suppeditizi della amenissima scuola napoletana dovrà rifare l' educazione della mente alla gioventù italiana.

chiamati stragule preziosissimi, le plagule e l' altre cose tessute, con tutte auelle

estens. ciascuno degli oggetti che costituiscono l' arredo di una chiesa o di un edificio

lei si salvasse la corona reale e l' altre insegne che vi si conservavano, con

soglia dallo studio delle medaglie e di tutte l' altre suppellettili dell'antichità più erudita.

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (16 risultati)

: per venti anni barroccio aveva esercitato l' arte supplementaria del campanaro. 2

forteguerri, 1v-429: or tu primiero / l' abborda, io qui starom- mene in

esso. g. porro, lv-361: l' astuzia è un supplemento alla mancanza della

etto; se questa sia stata veramente l' idea primitiva, o un ripiego..

che leggono. baldi, 505: scrisse l' introduzioni musicali, le dimostrazioni armoniche ed

p ferroni, 1-305: in fra l' altre del tomo xv degli « atti della

non sarà discaro a v. e. l' intendere che ultimamente ho trovato e trascritto

vallisneri [in muratori, cxiv-44-247]: l' abate lioni... ha mutato

il titolo di 'raccolta'etc., e l' intitola 'supplemento al giornale d'italia',

domenica ». d'annunzio, 9-39: l' articolo di philippe gille,..

ciechi come da cieca amante li reputate, l' altrui lagrime più che le mie

senza capelli usava in supplimento loro l' omamento della par rucca.

le battaglie e ne'fieri conflitti, / l' un signore in ispa- gna, e

un signore in ispa- gna, e l' altro mise / in africa, ove molti

supplentato, sm. la condizione, l' attività o l'ufficio di un supplente

sm. la condizione, l'attività o l' ufficio di un supplente (e il

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (14 risultati)

supplente. 2. l' insieme dei supplenti di un ufficio, di

prof. coletti mi sollecitò a comporre l' iscrizione biografica del grande fondatore dell'astronomia

quando il titolare ne sia impedito o l' ufficio sia vacante (con partic. riferimento

. bernari, 7-431: fortunatamente sopraggiunse l' estate, e con i prossimi esami intravidi

1-185: leone xiii... accettava l' intervento dello stato anche se con funzioni

un'assemblea rappresentativa. l' illustrazione italiana [14-iv-1907], 348:

inosservate. a. comandini [« l' illustrazione italiana », 7-viii-1910],

vacante il seggio attribuito ai sensi del- l' art. 77, comma 1, n

suppletivo è quello a cui viene admesso l' attore ovvero il convenuto riguardo alle sue

tutto ciò col presupposto che non osti l' imperfezione naturale, la quale non si può

e la gioia suppletiva di desiderare ancora l' arrivo. 4. ant.

(160): era già scorso l' anno da che la supplica era stata mandata

pagare,... ci fu levato l' incomodo. d'annunzio, iii1- 794

la pace. fagiuoli, i-97: l' avere a'piè vassalli supplicanti, / questi

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (18 risultati)

(le mani); che rivela l' intenzione di rivolgere una supplica o una preghiera

i-438: per distorre dalla patria terra / l' orribile flagel che la minaccia, /

predice il matrimonio il sacerdote / fra l' incognito prenze e la donzella.

33-25: or questi, che da l' infima lacuna / de l'universo infin

, che da l'infima lacuna / de l' universo infin qui ha vedute / le

gli occhi levarsi / più alto verso l' ultima salute. b. davanzati, i-388

lui non sorde / al supplicar de'reifur l' ire ultrici / provvide nel punir. e

tal gemito e in tali voci, che l' animo si ritraeva come da una rivelazione

sentenza. tasso, n-iv-248: ella deponga l' arme, ubbidisca e poi supplichi.

privilegio. b. davanzati, ii-415: l' altro giorno supplicarono alla reina e re

suplicavaboezio diciendo: 'o felix, o felice l' umana gienerazione se. lli annimi vostri

con questa occasione raccomandar me medesimo a l' eccellenza vostra e supplicarla che si ricordi

poco il supplicare alle nostre sete lavorate l' esenzioni concedute già alle più fine, che

rezasco, 1157]: supplicarono ugualmente l' imposta d'un pedaggio e pontaggio per il

'l supplichevole e 'l supplicato, da l' un de'lati portar le preghiere, da

un de'lati portar le preghiere, da l' altro le grazie. 3.

. vinta, 4-ii-129: mandole ancora l' informazione sopra il supplicato di messer giorgio

e le supplicazioni più celebri di tutto l' anno. -rito pubblico di preghiera

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (16 risultati)

tra gli urli e i gemiti e l' invocazioni e le supplicazioni: « l'ho

e l'invocazioni e le supplicazioni: « l' ho detta, signore ». de

supplicazioni. carducci, iii-30-385: per l' ordinariato professionale... io ebbi

bruno peplo, fra la luce e l' ombra. -le supplici: traduzione

con le palme aperte e rivolte verso l' alto). atanagi, xxxvi-170:

in piedi e guardavano con occhi supplici l' avvocato. saba, i-481: una

brancati, 4-30: nonostante... l' invio di centinaia di cassette d'arance

il viceré dal suo scandaloso proponimento, l' abbiamo più fiate in publico ed in privato

che manifesta supplica, implorazione di pietà (l' atteggiamento, i gesti, l'espressione del

pietà (l'atteggiamento, i gesti, l' espressione del viso, lo sguardo).

aperte e con le palme volte verso l' alto). ghirardacci, 3-361:

le mani supplichevoli non benedicesse mille volte l' ora il santo pontefice di tanta amorevolezza

: soffrì quando le tornò in mente l' accento caloroso, l'accento supplichevole di

le tornò in mente l'accento caloroso, l' accento supplichevole di tancredi mentre pregava lo

, 1-123: diversamente conviene di usare l' eloquenza, percioché allora sarà più necessaria

terra, supplichevolmente chiesegli aiuto per iscansare l' imminente ruma. manzoni, fermo e

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (23 risultati)

guicciardini, 2-1-241: a quello in che l' uno patisce difetto, supplisce lo altro

madre alle imprecisioni della sua memoria con l' enfasi che metteva nelle parole. -provvedere

vivere e da guerra per supplire a tutte l' occorrenze dell'esercito. goldoni, xiii-453

molto danaro;... e l' imperatore per sé non può supplire.

maestà cattolica. ortes, xviii-7-86: l' autore supplisce molto bene all'assunto che

in italia. sanudo, lviii-274: l' armata francese è di galie 20 benissimo in

de * nuovi. metastasio, 1-iv-6: l' insinuazione a me era la notizia del

grande divozione. giorgio dati, 1-96: l' italia non era ancora venuta tanto al

329: nelle vivande salate lieva [l' aceto] il sapor del troppo sale e

filosofia, perché dove manca il senno supplisce l' amore, sendo filosofia amor di senno

amor di senno. lengueglia, 3: l' ardire suppliva alla mancanza del numero.

superiorità della natura su la ragione e l' arte, l'assoluta incapacità di queste a

su la ragione e l'arte, l' assoluta incapacità di queste a poter mai supplire

che si supplisce con la figura o con l' atto del parlante. d. bartoli

putti sagaci, ne'quali la malizia sopplisce l' età giannone, i-5: questo silenzio

a sodisfare all'offeso e a rassicurar l' autore. guarini, 2-108: -

o di conseglio o d'altro, l' altro supplisce. metastasio, 1-v-166: egli

poi episodiare'. magalotti, 9-1-107: l' assunto è di supplire alcuni luoghi tralasciati in

di dio. tesauro, 2-336: l' altra maniera di 'laconismo'... consiste

ma perché il suo non raccordava con l' altro del primo maestro, gettò il

erano servi feciono liberi, acciò che l' esercito si supplisse e compisse di sì vile

gente. b. davanzali, ii-128: l' armata fu supplita di dalmati. algarotti

il modo che si tiene nel supplir l' esercito, essendo tassata ogni provincia a fornire

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (15 risultati)

si assentava per turno, sicuro che l' altro poteva supplirlo senza pericolo di essere scoperti

quinto di carlo ottavo in dieci libri, l' ultimo de'quali rimase imperfetto, ma

corpo supplizia? / punisce la superbia e l' avarizia? bartolini, 2°-305: il

di legge. carducci, iii-19-212: l' autorità giudiziaria ordinò i sequestri di quanti

attimi, china sopra il suppliziato, l' affisa. -sottoposto a una cura

anche sostant. sanminiatelli, 11-133: l' ultima eco vendicatrice dei gridi che quel

/ buia e lasciarti prigioniere quivi / con l' acqua putre sino all'anguinaia, /

di cristo. iacopone, 61-68: l' amore ha questo officio -unir dui en una

i loro supplici. landino, 177: l' anima che è absoluta dalla col

, 1005: a ciascheduno è palese l' acerbità di que'tuoi supplici; ma

, per aver rubato il nettare e l' ambrosia o per aver offerto agli dèi

figlio) consistente nell'essere legato per l' eternità a una roccia nei pressi di

iii-21-260: intendeva dovesse esser punito con l' estremo supplizio. bacchetti, 18-i-383:

punizione. -anche: il comportamento, l' atto con cui si infligge la punizione.

[i cani] meteno quel a l' ultimo supplicio. -pigliare supplizio di

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (24 risultati)

con suppónere in parte i princìpi de l' adversario, il qual... fa

se non un affetto di volontà verso l' amato e voluto bene presente, come presente

suppongasi da noi due essere le parti che l' hanno. mascardi, 14: suppongono

mascardi, 14: suppongono che né l' autorità della sacra scrittura né la decisione

supporre che il machiavelli vedesse probabile che l' italia fosse retta da un sol principe

xi-49: che cosa è... l' atto del supporre? upporre è un

'dunque'fu proferito con una tale energia, l' aspetto di renzo divenne cosi minaccioso,

nella figliuola. alfieri, 1-23: l' ira ti accieca; un odio in lui

tutti i barbari che vennero a dividersi l' impero romano. leopardi, i-197: noi

il premio e la pena non fanno l' obbligazione, ma la suppongono. pananti

la suppongono. pananti, ii-212: l' annoiarsi suppone uno spirito delicato e fino.

, 9-84: meglio è che alle galline l' uova sop- ponghi, imperocché più ne

strida 7 su'roghi altrui, vi supponean l' ardenti faci. zucchetti, 203

laterano cadeva e san domenico veniva da l' altra parte e, sopponendo l'omero

da l'altra parte e, sopponendo l' omero, la riteneva e rilevava.

inferiori. gumizelli, xxxv-ii-478: fra l' altre pene maggio credo sia / supporre

carnale, / che la ragion suppone a l' ape- tito. pigna, 32:

coll'atto stesso che la crea [l' anima] la infonderebbe ancora nel corpo viziato

o cara, / a te più lieto l' awenir prepara. 9. asservire all'

, 1-v-ii-475: poco davanti [iddio] l' avea creato [adamo], mettendogli

lemene, ii-75: ivi nel gran pastor l' altrui dimande / senti e rispondi:

, / e fu del tuo poter l' opra più grande. 10.

a la maestra verga, / theti, l' estinse [ettore]. martello,

il peso. mazzini, 34-204: l' uomo e più in alto della terra che

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (16 risultati)

del fr. supporter e del- l' ingl. [to \ support.

affermati. e. avitabile [« l' unità », 15-x-1986i: la volta scorsa

con altri mezzi espressivi quali la letteratura, l' illustrazione. -supporto cartaceo o membranaceo-,

o vetro) su cui è depositata l' emulsione fotosensibile. p. gonnelli,

albero motore, a quelle dirette secondo l' asse o ad ammortizzare le vibrazioni trasmesse

2-v-364: guardando a picco sotto, o l' elica più vicina furiosa e regolare,

e umana. fattamonica, 200: l' essèr supposital non è disposto / a personali

quella essere un'ombra che è con l' una e con l'altra.

che è con l'una e con l' altra. 2. secondo le

suppositivamente sarà quando... concludiamo l' altra [parte] per falsa. orsi

g. bragaccia, 1-16: l' ufficio dell'ambasciatore si dice essere di

figliuolo ed unì la natura divina con l' umana in uno supposito. b. segni

supposito è quello che opera, ma mediante l' anima e il corpo, quali veranno

il corpo, quali veranno da essere l' operazioni piacevoli del corpo? g.

in un supposito il corpo mortale e l' anima immortale. fr. serafini,

supposito solo. gioberti, 3-44: l' unione del possibile colle apparenze del reale

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (15 risultati)

temperatura interna del quale si scioglie consentendo l' assorbimento delle sostanze da parte dell'organismo

volgar., 5-2: anche vale [l' olio delle mandorle] a provocare i

nel fare figurare nei registri dello stato civile l' avvenuta nascita di una persona in realtà

una parte tien ferma una nota, mentre l' altra parte eseguisce più note di minor

sotto del basso fondamentale, eccedendo quindi l' estensione dell'ottava. tommaseo [s

, un tempo usata principalmente per provocare l' evacuazione. bencivenni, 7-9:

. foscolo, ix-1-526: non per tanto l' esistenza del supposto figliuolo di dante prevalse

xv. de sanctis, ii-15-440: l' onestà è sempre supposta. de amicis,

amicis, xii-166: mostravano di sentirne l' influsso, e come! il bel capitano

distinguere, come in un grafico, l' autentico e il supposto. -in relazione

conservar sempre tale. giuglans, 2-200: l' amore, supposto da'eoeti fanciullo tenero

. barilli, 5-115: intorno sembra fluttuare l' enorme città supposta, costruita vagamente,

, lxxx-4-810: il terzo articolo propone l' idea della divisione in due supposti. scola

, come che uno sia posto sotto l' altro; non secondo la realtà della cosa

. baldi, 326: si può considerar l' uomo... in quanto egli

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (27 risultati)

manuale operazione a fine di fame l' estrazione, prima che giungano al suppuraménto.

. ant. che agevola la suppurazione e l' espulsione pus (un medicamento).

quando... qualche tumoretto occupa l' orificio del sedere.... si

sopravenuta un'apostema nella parte deretana che l' obbliga a letto. s'è però

. g. bassani, 4-139: l' ulcera aveva preso a suppurare in segreto

pianta). sbarbaro, 1-253: l' umidità lo manda [il fico d'ìndia

rizzato. - flogosi suppurativa: l' infiammazione dei tessuti che produce suppurazione,

21-ix-1884], 184: eppure anche l' epatite suppurata nel mezzogiorno d'italia ha

sessi. malpighi, 1-226: l' uso del fuoco per impedir l'emorragie,

1-226: l'uso del fuoco per impedir l' emorragie, e la sezione degl'idropici

croce, ii-14: medicamenti suppuratorii quale è l' ethi- feos, detto communemente digestivo,

ne 'l mezo il bilico e insieme l' enfiagione... e la suppurazione.

: appena cessa la supurazióne, torna l' infiammazione; cessata l'infiammazione, toma la

supurazióne, torna l'infiammazione; cessata l' infiammazione, toma la supura- zione.

c. e. gadda, 21-70: l' autore del saul... ci racconta

faldella, ii-2-370: meraldy, per purgare l' anima d'ogni scoria e d'ogni

pulpito spesso vanno e'ministri protestanti commentando l' apocalisse e suppu- tando il secolo,

il secolo, tanno, il giorno, l' ora e fin anche il minuto del

, ii-202: se non si radica [l' infinità numerica] nell'infinito continuo e

cara, supremamente cara! a te l' anima mia tutta e la vita. d'

il quale amava parlare supremamente, non l' avrebbe rifiutato? = comp. di

artista, sulla base del presupposto che l' oggetto in sé non esiste e non ha

moti più astrattivi che seguono subito dopo l' epoca eroica del cubismo, e cioè dal

. leopardi, i-708: e generalmente l' uso de'padri ec. latini nella chiesa

: già sul finire dell'ultimo secolo, l' imperatore giuseppe secondo prevedeva che l'elemento

, l'imperatore giuseppe secondo prevedeva che l' elemento slavo era chiamato a trasformare l'

l'elemento slavo era chiamato a trasformare l' impero, e discusso co'suoi consiglieri se

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (26 risultati)

potere laicale. carducci, iii-7-314: l' autorità dell'impero viene direttamente da dio

può pretendervi supremazia o dargli essa l' autorità. b. croce, iii-27-141:

.. negli affari correnti, e riconosce l' insegnamento da chi lo riceve. tarchetti

alla donna una vera supremazia morale su l' uomo. pratolini, i-120: aveva trattato

competizione sportiva. soldati, 2-379: l' abilità e la supremazia dei bianconeri non

ad altro. einaudi, 503: l' equilibrio, di cui parlano i libri di

mario [in carducci, iii-19-236]: l' ingegno e il paese hanb. cerretani

4-34: poi che noi fummo in su l' orlo supprèmo / de l'alta ripa

in su l'orlo supprèmo / de l' alta ripa, a la scoperta piaggia.

alto. leonardo, 2-72: vedi l' alie percosse contro alraria far sostenere la pesante

più supremo. anguillara, 1-81: l' acqua anco il giunge, ei si sostien

-cielo supremo, sfera suprema: l' empireo. dante, purg.,

non devo fare il minimo passo senza l' intera dependenza del mio liberatore supremo.

che sono il comandante generale, e l' intendente. statuto albertino, 5: al

come supremo della repubblica, è giuspatronato l' onoratissimo monasterio delle vergini. pallavicino,

consiglio di amministrazione fiat, 518: illustra l' opportunità di ricorrere alla suprema corte contro

quale organo supremo della giustizia, assicura l' esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della

giustizia, assicura l'esatta osservanza e l' uniforme interpretazione della legge, l'unità del

e l'uniforme interpretazione della legge, l' unità del diritto oggettivo nazionale, il

istanza sugli aspetti giuridici di controversie comportanti l' applicazione della legislazione federale, ivi compreso

applicazione della legislazione federale, ivi compreso l' accertamento della conformità di tale legislazione e

quella grandezza suprema dello stato suo inchinar l' animo ad uno stato di gentiluomo. b

gentiluomo. b. segni, 9-30: l' autorità suprema è in tanti modi,

esercito piemontese. -supremo pontificato: l' ufficio del sommo pontefice, del papa

elice, / e al voler sorge egual l' effetto appieno. g. gozzi, i-21-

. malatesta malatesti, 1-150: exaudi l' umil priego, / ora yhesù per

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (28 risultati)

molto della nostra parte suprema cn'è l' intelletto, per soddisfare all'infima ch'

prima e suprema, o forse / l' uom tutto integro, è la ragion.

quella dello spirito assoluto, erano superate l' azione e la moralità e l'arte,

superate l'azione e la moralità e l' arte, parificata con la religione,

de'medici, 11-284: e che ancora l' accidente fussi per sé fortissimo e quasi

nella mente che il supremo de'beni è l' onesto. manzoni, iv-394: erano

di quel supremissimo dei beni politici, l' indipendenza nazionale. gozzano, ii-318:

e celo la mia arte vera, per l' eroismo supremo e per il libro supremo

e quel cenno (il buon frate trinciava l' aria come il gal- dino manzoniano)

udirono che nei supremi -dolori gridava viva l' italia. gozzano, 159: sola

celando al popolo, alla corte / l' onta suprema della decadenza. -gravissimo,

1-57: si è impreparati, con l' animo piatto e disteso, e arriva la

e arriva la folgore dall'alto con l' autorità di un castigo supremo.

amaramente al suo sepolcro / rivocammo di lui l' anima errante. verga, i-104:

g. r. carli, 2-xiii-309: l' oncia d'oro, che è il metallo

improvvisa tema / mosso invano a fuggir l' ora suprema. foscolo, xv-139: facesse

nel gigante vedendo in bologna dietro a l' emperadore e al papa l'altiero de i

bologna dietro a l'emperadore e al papa l' altiero de i favori, il supremo

e il supremo: la festa, l' eroismo, contano più del necessario.

e. mancini [« l' illustrazione italiana », 5-x-1911], 494

da un richiamo di dolcezza, quasi come l' odore di una stalla per un vitello

a una superficie o un luogo o anche l' elevazione rispetto a un altro elemento di

inf, 29-40: quando noi fummo sor l' ultima chiostra / di malebolge. s

riguardo a, verso (e indica l' ascendente o il condizionamento esercitato su una

. federico ii, 160: sor l' altre donn'e avete più valore. moscoli

moscoli, vii-590 (45-6): l' amor ch'io porto / nel core a

bardo segni, 92: rotto è l' alto sostegno e la colonna, / per

e la colonna, / per cui sor l' altre donna / mi potei dir.

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (10 risultati)

edematose le sure, in breve tempo l' edema arrivando al confine delle ginocchia.

. 0. rucellai, 2-182: l' altro osso detto fibula... chiamasi

il corano, il cui titolo rispecchia l' argomento trattato nel capitolo stesso.

vena, e dividesi in due rami, l' uno esteriore minore, l'altro interiore

due rami, l'uno esteriore minore, l' altro interiore maggiore. = deriv

indiana; la var. è del- l' ingl. surah (1643), alter

iv-xviii: 'surclassare': superare di molto l' avversario. voce dello sport. come è

. nei motori a combustione interna, l' aumento del rapporto di compressione fra il

evitare attriti fra le pareti alveolari durante l' espirazione, per mantenerne l'elasticità e

alveolari durante l'espirazione, per mantenerne l' elasticità e per purificarle dalle particelle pulviscolari

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (12 risultati)

, sm. reattore nucleare che produce l' energia di cui ha bisogno per funzionare.

frutterò e lucentini, 11-193: perché l' impulso -diagnosticò -c'era stato,

momento più opportuno per scattare e sorprendere l' avversario sopravanzandolo o per indurlo a passare

. v.]: 'lasciare surplace l' avversario': levargli la palla e andarsene via

plusvalore marxiano). -differenza positiva fra l' aumento di valore dei prodotti e l'

l'aumento di valore dei prodotti e l' aumento di valore dei fattori impiegati in

= voce fr., diffusa tramite l' ingl., comp. da sur (

composizione un che di surreale che trascina l' osservatore nel mondo trasfigurato del pittore-poeta.

di bergson, e che rivendica principalmente l' importanza del sogno e la necessità di

un'anima e che quest'anima è l' uso che se ne fa. calvino,

13-89: una spinta visce- ral-esistenzial-religiosa accomuna l' espressionismo, celine, artaud, una

, 13-335: ecco come mi è nata l' idea di questo episodio fiabesco (i

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (16 risultati)

non logisticamente ma surrealisticamente, aiutandosi con l' assurdo e il dada. = comp

arbasino, 8-76: il francese delirante e l' artigiano tedesco - gemellati come nel matrimonio

- gemellati come nel matrimonio surrealistico fra l' ombrello e la macchina da cucire in

in quell''incontro di opposti'che è l' armonia teatrale. = deriv.

variante di soprarrenale. panzini [« l' illustrazione italiana », n-xii-1910], 593

e tu hai non più un uomo ma l' ombra di un uomo. p.

simpatico-mimetica, la seconda seceme ormoni quali l' aldosterone e il cortisone che regolano rispettivamente

né pienamente ter. candire con l' inganno e con destrezza. siri

anche, in modo subdolo, con l' inganno. alfieri, iii-1-186: potrà

surexeva. laude cortonesi, 1-i-190: l' angel dixe: « nonn è quie:

. poterono credere che da lui [l' imperatore] emanassero decreti orrettizi e surrettizi.

suo novello petronio. -imposto con l' inganno (il coniuge). bacchelli

abbiamo... identificato per analogia l' im-segno alla parola, e vi abbiamo costruito

1-11-2-12: in tal caso cami- nerà l' istesso che si dice nelli legitimi, quando

reticenza del vero determina per lo più l' invalidità del rescritto). atti

orrezione? siri, i-656: ha luogo l' ec- cezzione chiamata dell'obreptione, quando

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (13 risultati)

ripetere più o meno quanto avea detto l' anonimo surricordato. bacchetti, 1-ii-22:

ingegno). pavese, 8-29: l' ingegno surriscaldato da un gioco razionale..

in rezasco, 198]: per l' elezione e surroghe al magistrato degli illustrissimi

(1994- 1998), 64: l' eccedenza andrà ripartita tra il personale stabile e

carducci, iii-5-283: alla sintesi surrogarono l' analisi. -usare una parola in

: la legge romana surrogava alla pena dimorte l' esilio. ì. sostituire altri in una

fenoglio, 5-iii-539: anche la moglie l' aveva lasciato più presto ancora e lui

aveva lasciato più presto ancora e lui l' aveva surrogata, per quasi quarant'anni,

monsignor visconti, spendendone alla corte romana l' opportune instanze. a. chiappini, cxiv-14-336

lume refratto, di che si valeva l' autore, surrogare il riflesso. -in

ii-1-486: diminuire dapprima, e deprimere, l' attività teoretica, che è l'essenza

, l'attività teoretica, che è l' essenza stessa e il valore dell'uomo,

della religione. vittorini, 5-314: l' influenza letteraria risulta tanto più diretta,

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (8 risultati)

di consiglieri saranno regolate dal disposto del- l' art. 125 del codice di commercio.

numero. grandi, 4-4-19: intende l' autore per dignità le potestà algebriche,

. g. giustiniani, lxxx-3-1061: l' imperatore è suscettibile di queste gonffie speranze

momenti di gioia viva o di dolor vivo l' uomo non è suscettibile né di compassione

di geometria che sarebbe di mossa pittoresca l' attitudine di un equilibrista. parini, 251

persona che troppo leggermente riceve in sé l' impressione di parole e d'atti che paiono

p. e. gherardi, cxiv-20-396: l' elettricità attiva, passiva, suscettibile e

d'essere ma a quelli ch'hanno l' ali. -che può produrre determinati beni (