appoggiate alle buie finestre / per rubare l' amore delle ragazze. -ciascuno dei
e alle foreste / portino i forti lavoranti l' armi / di gloriosa caccia, armi
di legno buono e forte, e l' ultima, che dovrà servire per base del
può portare e in base della quale paga l' ancora- tico ed altre imposte proporzionali.
debbia stare in istaggina appo colui che porta l' insegna. = deriv. da
della seggiola, e che dormano per l' una metà le zampe di dietro, per
una metà le zampe di dietro, per l' altra la spalliera. g. macchia
-ciascuno dei bastoni che reggono le reti per l' uccellagione. crescenzi volgar., 10-17
. -ciascuno dei regoli che formano l' intelaiatura di una gabbia e ai quali
... ne toglie e mangia l' embrione. pascoli, 340: vede bensì
embrione. pascoli, 340: vede bensì l' 'eichhórnchen'suo, che stanco /
: se vanno troppo a pozza, per l' opposito, entrare le sarzie, e
più caro sara- me, / quanto l' auro vèr rame, / che sarìa fuor
più caro sa- rome, / quanto l' auro vèr rame, / che sarìa fuor
, prese possesso di trieste. chi sfidò l' inferno di pola, staggì per la
che tu sappi grado del bene che l' uomo t'ha fatto. quelli che ti
filippo mio fratello, quando era preso, l' avrebbono fatto staggire. sacchetti, 209-14
fece il ballo tondo: / i creditor l' hanno staggito poi; / ed i
fiat, 1128: si è richiamata l' attenzione delle autorità sull'indispensabilità di considerare
delle autorità sull'indispensabilità di considerare stagionale l' industria automobilistica agli effetti dell'orario di
stampa », 19-iii-1986], 1: l' intervista a ugo gregoretti ci ha aperto
di cui non ha disperato di vedere l' avvento. 4. bot.
anche un altro aspetto dei bioritmi, l' incidenza del cancro e della crescita tumorale in
obligati ad ogni spesa ed interesse de l' opera, se detti lavori facessono mutazione o
de'frutti. trinci, 1-46: l' uve siano dominate e stagionate e dal sole
, perché, siccome abbiamo di sicuro che l' uve pigliano dalla terra tutti i sapori
ben stagionato [il crogiuolo per affinare l' argento] non vorebbe manco d'otto o
delle sue sincere azziom, non valendo l' astio più maligno a farla scordar di se
quelle spendere molto più che se io me l' avessi stagionate in casa.
soderini, i-147: così tagliato [l' albero], sopravvenendo l'invernata,
così tagliato [l'albero], sopravvenendo l' invernata, non viene ad avere in
traforati alla foggia di stie, perché l' aria vi passi. targioni pozzetti, 12-7-304
bruciare che da edifizi, preparato per l' anno avvenire affinché si possa stagionare. c
castano, quercia, piche-pine, e l' ho lasciato stagionare 2 anni, io.
, 6-ii-927: si stagionano continuamente e l' uve e capi venturi da frutto, che
gazola, 1-123: passa in questo modo l' umano embrione nell'utero della donna,
stagionino, e le pioggie, cioè l' alimento, gli aggiovino. -essiccarsi
a. cattaneo, i-460: facendosi l' un l'altro ombra quegli albe14.
. cattaneo, i-460: facendosi l'un l' altro ombra quegli albe14. cuocersi (
soderini, ii-196: stia ben sotto l' acqua [il lino] aggravato da
debitamente stagionate, possano qualche volta con l' insolitezza della loro affrettata generazione sedurre il
il nostro giudizio e rapire d'improvviso l' approvazione e le lodi nostre.
1-36: due letamai ancora vi sieno: l' uno in cui porre i concimi freschi
concimi freschi e serbargli un anno, e l' altro da cui trarre gli stagionati.
: nelle viscere della terra il sole e l' interno calore, quasi stillando, cavano
[olao magno], 261: ne l' ostrogozia, vestrogozia, e svezia nascono
maturità. tassoni, xvi-619: se l' uva è di buona sorte e di buona
. ghislanzoni, 18- 15: l' altra, sebbene abbia raggiunto o stia per
di cammelli. -maturo, avanzato (l' età). moneti, 2-177:
del mondo antico. -che rivela l' età avanzata; che presenta i segni degli
che presenta i segni degli anni (l' aspetto). de marchi, i-826
, offuscandone le bellezze stagionate e stazzonate, l' ardore di lei. fenoglio, 5-i-1276
, il solito modulato buongiorno, e l' anziano addetto gli fu accanto, le
sola, come voler del destino, umilia l' ambizione della donna e sola può esaudire
; a. cattaneo, iii-35: l' ultimo e chiarissimo contrassegno di vita bene
di vita bene stagionata e perfetta è l' aver imparato a ben morire. salvini
cicognani, 3-27: finché il tifo non l' aveva sorpreso, egli si sentiva così
d'un altro stile, ha tutto l' agio di accorgersi come nell'apparente povertà e
di loro ne'giorni di carne e l' altra ne'giorni esuariali di pesce. corrado
dalle stagioni. corsali, cii-ii-68: l' aere di questa isola è salutifero d'ogni
cioè primavera e autunno temperato, e l' inverno frigido più che in alcuna parte
17-12: era accaduto non una volta l' avessero ad aver colto in castagna..
.: adibito alla sorveglianza dei forni per l' essiccazione delle forme per fonderia.
un forno (stufa), per l' essiccazione delle forme per fonderia.
un servizio pubblico per la stagionatura e l' assaggio della seta ed altri tessili.
di un terreno che si attua con l' azione del sole. lastri, 1-1-91
. paganino bonafè, xxxvii-108: de l' altre biave non te dico / come
sente la stasgione / ke pò trovare de l' uva matura, / e. nnella
la stagione che 'l vindemiatore suol premer da l' uve mature il vino e che gli
pomifera, / e dall'artico ciel scese l' inverno. pea, 7-224: le
per decorare a gara le loro vetrine: l' anno scorso erano i sette peccati capitali
è più intensa un'attività economica o l' afflusso turistico in un luogo, con
professioni o aziende o stabilimenti si distingue l' alta stagione dalla bassa o morta stagione.
. ottieri, 3-52: tornando verso l' ufficio mi sono chinato su una delle
fabbrica di cioccolate, e ridotto che l' avevano a farina, rimpastavano senza aver bisogno
qualli si servivano per dargli sul fuoco l' ultima stagionatura. = nome d'
dei quattro periodi di tempo in cui l' anno è diviso dal passaggio del sole
quattro periodi trimestrali in cui si divide l' anno in base alle condizioni meteorologiche e
quando lo verno vede sol venire / [l' uccello] ben mette 'n ubrianza /
or di bro- cati, / vengan l' altre persone. tasso, 1-6: indi
quella stagione. saba, i-105: l' ore del giorno e le quattro stagioni,
di vento, / sono lo svago e l' accompagnamento / sempre diverso per le sue
grembo / delle stagioni, ma nel- l' intemporaneo / che vive dove muoiono le ragioni
. d'annunzio, 8-21: ornavano l' alto delle porte le stagioni, dipinte
vinaccia, / dominavano i pomi e l' insalata. -letter. la dolce
quella fiera a la gaetta pelle / l' ora del tempo e la dolce stagione.
, 190-4: una candida cerva sopra l' erba / verde m'apparve, con duo
1-80: mai rivestì di tante gemme l' erba / la novella stagion che 'l
con la seconda metà della primavera e l' estate, in cui si hanno le migliori
comprendente la seconda metà dell'autunno e l' inverno, in cui si hanno le
abiti che sembrano essere di moda per l' autunno, che sì rapidamente c'involò la
-mezza stagione, la primavera o l' autunno. -da 0 di mezza stagione
scrivendo in rima et in parlar soluto / l' angoscioso dolor ch'ho sostenuto / lunga
te. leopardi, 12-12: mi sowien l' eterno, / e le morte stagioni,
/ stimai la vita, e sovra l' altre insulsa / la stagion ch'or si
: e un rege accolse / in te l' italo destino, / quando ruppe a
, del passato no solo / rimorso; l' avvenire è una minaccia.
/ a gente che di là forse l' aspetta, / veggendosi in lontan paese sola
ch'in notturna stagione / con cloridan l' oste di carlo afflisse. -periodo
alla dolce pietà e all'incantevole sorriso l' amore per le arti e per la poesia
forte della magna. boccaccio, ii-6-31: l' uom dèe guardare / tempo e stagion
mare che faccia essere in pronto per l' aperta della stagione tanti legni armati,
momento. tesauro, 4-354: vedea tutte l' opre indegne; e tutte le
scommessa. marino, 15-190: de l' altrui dunque e non del tuo giocasti,
rossi [marzo 1968], 8: l' organismo di controllo delle classificazioni dei dipendenti
115: chi è scottato una volta, l' altra vi soffia su. ibidem,
tono affettuoso o adulatorio (la voce, l' espressione). chiose al 'de consolatione
levi sono le ragioni suadenti che l' uomo non si doglia dell'avversità della
, e che è anche noto come l' impalatore. -male suadente-, per
persuadervi. c. gozzi, 1-705: l' eloquenza / tutta adoprare a suader le
200: pria che 'l falcato ferro de l' arabo profeta il culto suada ai popoli
il culto suada ai popoli / de l' unico allah solitario. 3. indurre
., 15-84: suadendoli... l' uomo di dio lo dispregio del mondo
onte / al giovami desio, suadono l' obblio, / insegnano il rancor. imbriani
di questa madre antica / e a l' opra degna carità suase! 6
fatali di rassegnazione inoperosa e scettica. l' illustrazione italiana [14-vii-1907], 26:
, affascinante. terésah, 1-82: l' amorosa [silvia], priva / della
[plinio], 37-2: [l' elettro] di cava,...
chiose sopra dante, 1-640: l' alto re descrive per suasone di beatricie
si volgie ingiusto. bisticci, 1-i-523: l' aveva fatto [cavaliere] per suasione
risolvere né la reina di navarra né l' ammiraglio a gir di presente alla corte
personale. buti, 3-416: l' autore pone per sua suasione che..
che sobillante. bartolini, 15-357: l' accento è gutturale: suasivo come quello
modo. cammelli, cvi-463: da l' obedirti il cor sendo suaso, / nel
chiamano sordidi: come il suaso e l' impluviato. = voce dotta,
e suasori a nerva che debba occupar l' imperio. t. contarmi, lii-5-439:
. contarmi, lii-5-439: essere stato l' avo suo intimo familiare di paolo iv e
di paolo iv e suasore a mover l' armi contro il regno di napoli. c
alla rinuncia alla vita (da cui l' epiteto greco di jieioifiàvatog). rosmini
che mira a convincere il destinatario o l' uditorio della verità o della falsità di un'
dell'età imperiale, quando venne esclusa l' eloquenza dalla vita pubblica; fondata su
tali declamazioni, giunte a noi con l' inizio mutilo. tesauro, 2-169
seneca nella suasoria che ritrae cicerone del- l' accettar le condizioni offertegli da marco antonio.
, agg. che ha la funzione o l' intento di persuadere, esortare o consigliare
letterari come la declamazione oratoria latina e l' epistola). sansovino, 175
. e. i. (che l' attesta nel 1954). sub3,
). m. morasso [« l' illustrazione italiana », 3-iii-1907], 215
e discesa sotto acqua) che prevedono l' immersione in apnea, in assetto costante
magalotti, 78: concedendogli ancora l' assoluto arbitrio di lasciare o ridurre il
non potrebbe subaffittare visto che la casa l' ha gratis. 2. prendere
molti anni, e nessuno che io sappia l' ha mai avuta in subaffitto.
chi stipula un contratto di subaffitto con l' originario affittuario; chi, in forza di
.. e non già, come l' altre, da portieri impacciosi,..
un asinelio e mille cose far contra l' ordine naturale. = voce dotta
. subalare, agg. collocato sotto l' ala di un velivolo (un lanciarazzi
. che proviene da sotto le ascelle (l' odore del sudore). f
, iv-355: esalava un sentor subalare che l' accreditava più per un capro che per
dell'alpi, o se non per l' appunto appiedi, men discosto d'altri paesi
/ da palazzo madama al valentino / ardono l' alpi tra le nubi accese. moretti
: la guerra era rotta coll'austria e l' unione coi lombardo veneti desiderata universalmente dai
fu mandato rappresentante dagli elettori di forlì l' albicini. einaudi, 44: chi
che dànno i princìpi dell'altro, come l' aritmetica alla musica. piccolomini, iv-40
tiplicità delle discipline che la subalternano [l' architettura]. -con uso recipr
et alla gerarchia civile, per mantener l' una e l'altra che tanto si
gerarchia civile, per mantener l'una e l' altra che tanto si subalternano in vigor
tanto si subalternano in vigor sussistente, l' allontanarne que'tutti che al fonte di
, io: il principio delle scienze è l' intelletto, cioè overo specolativo overo prattico
da un'altra scienza, sì come l' arte della cavalleria dalla civile.
un'altra scienzia, sì che com'è l' arte militare dalla civile. bono da
, 375: li gradi de tessere ne l' universo sono subalternati e ordinati l'uno
ne l'universo sono subalternati e ordinati l' uno all'altro, succedendo dal primo a
all'altro, succedendo dal primo a l' ultimo e da l'infimo al supremo.
dal primo a l'ultimo e da l' infimo al supremo. oroscopo di guicciardini,
bruno, 634: facilmente s'intende de l' amor divino per quanto si trova negli
. tassoni, iv-2- 33: l' arte di cavalcare è subaltemata alla milizia,
non era che padrone imperfetto, allora l' enfiteusi veniva designata colla qualificazione di subaltemata
attenti... ogni qual volta l' amministratore delegato chiama. 2. dipendenza
: bisognava riprodurre la pagina che rinnega l' italia e la subalter- nizza interamente alla
, 6-181: non si può dire che l' uno si sottoponga all'altro come subalterno
all'altro come subalterno, imperocché così l' uno dell'altro si predicherebbe, e
delle stelle. svevo, 8-732: l' artista è almeno per l'artista stesso
, 8-732: l'artista è almeno per l' artista stesso qualche cosa che non può
62: il generale gli commetteva portasse l' ordine ad un suo subalterno di avvicinare i
1-68: possiamo notare... che l' essere principale [l'uomo] non
... che l'essere principale [l' uomo] non possa godere la perfezione
. lanzi, ii- 132: l' abbandonare interamente agli artefici la direzione de'
(quasi) più; esiste soltanto l' economia delle classi subalterne. -che
si divide. guarini, 2-18: l' esser subordinato è nelle facoltà quello stesso che
dignità, né con sicurezza de'collegati l' accettarli da autorità subalterna. papi, 3-ii-63
burrasca stati subalterni;... l' ispirazione non partiva da noi.
a limitazioni (un diritto reale, l' esercizio di un potere). tesauro
3-600: ottone... onorolla [l' italia] di gradi e titoli feudali
feudali, con tai prerogative subalterne che l' emulazion deglionori era un invito alla servitù.
del 'principe'per istruire 11 podestà o l' autorità esercente un potere delegato nelle pro
. -isolata, staccata (l' ubicazione di un edificio). c
tanti, e non sempre ebbe in mira l' unità e la convenienza, spezialmente ne'
). spallanzani, 4-vi-561: con l' osservabile particolarità che queste subalterne produzioni [
tali. simone della barba, i-85: l' animale è sopra l'uomo ed égli
, i-85: l'animale è sopra l' uomo ed égli vicino...:
esterni. a. portelli [« l' indice dei libri del mese », febbraio
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
fra la fine del i sec. e l' inizio del ii sec. d.
di subappalto, affida alla controparte subappaltatrice l' esecuzione (in tutto o in parte)
). c. mariotti [« l' espresso », 27-iii-1988], 16:
appalto, a un imprenditore detto subappaltatore l' esecuzione (in tutto o in parte
) dell'opera o del servizio che l' imprenditore (nella qualità di subcommittente o
-trice). che prende in subappalto l' esecuzione di opere o di servizi.
varie mancanze dei subappaltatori, di vedere l' opera terminata nel tempo convenuto. bacchetti
parte, il salario a fattura facilita l' intervento dei parassiti, cioè dei subappaltatori il
, sm. dir. atto con cui l' imprenditore che ha stipulato un contratto di
altro imprenditore detto subappaltatore a cui affida l' esecuzione, in tutto o per
egli, a sua volta, ha ottenuto l' affidamento in base all'originario contratto di
subappennini. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 5-ii-1911],
agg. anat. che si trova sotto l' aracnoide. -spazio subaracnoidèo-. quello presente
quello presente fra la pia madre e l' aracnoide, colmato di liquido cefalorachidiano.
nello spazio tra la pia madre e l' aracnoide, conseguentemente alla rottura di un
cervello caccia le superfluità nei luoghi dietro l' orecchie e il cuore nelle subascelle e il
senza tromba, trovavami subastato: ma l' asta, sotto cui era, era l'
l'asta, sotto cui era, era l' avarizia dell'infedel menechaim, c'avea
... / la bussola, l' usciale, il paravento, /..
inferiori a quelli degli atomi. l' illustrazione italiana [24-ii-1946], vii:
], 99: il meccanismo del- l' edifizio subatomico dell'uranio. g. arnaldi
: sovente in pace anch'essa ascose / l' amorosa sua vita, con furtivi /
posteriore, intorno al quale si avvolge l' estremità del cignone. tommaseo [s.
li subbielli de la porta, li quali l' autore chiama spigoli. 4.
. 4. perno per fissare l' ossatura di una nave, suggio.
1763], 467: ora per te l' industre artier sta fiso / allo scarpello
subbi etiopi. -l'arte, l' attività del tessere. groto, 7-18
al fuso, al subbio, o a l' ago. marino, 1-16-243: pettini
, al subbio si volga, a l' ago, al fuso. -per
duoi subbi. algarotti, 2-i-327: l' asse del carretto è un subbio o cilindro
il termine è passato ad indicare anche l' albero motore delle macchine, perché caratterizzato
con possente mano / di diamante immortai l' avvolse al subbio. -avvolgere al
, che sa volger il subbio, / l' eredità ponea, scrivendo, in dubbio
mia spola arguta, / nel telaio sta l' opra non compiuta. -esserci poca
venuti, lxxxviii-ii-730: mentre a l' ordita tela io volto el subbio,
i dolci motti, / m'occorre a l' intelletto orribil dubbio. monti, v-104
rezzonico, 97: con man pronte l' instancabil veglio / a poco a poco
lungo sùbbio contro il masso, e l' altro vi dava su di martello.
superficie più o meno violentemente (l' acqua). bizoni, 183
). bizoni, 183: l' arena del rodano che subbolle, portata dal
che subbolle, portata dal l' impeto dell'acqua, fa un continuo stridere
fruir la sua figlia pulcrissima di cui l' animo subbolliva d'amore. 5
4-245: se la carriera politica non l' interessa, perché si è buttato a capofitto
correnti. arici, i-327: se l' orecchio a terra / metti attento, confuso
patria sognata. / dal subbuglio emergeva l' evidenza. 6. locuz.
rivolta. mazzini, 49-341: tutta l' europa in armi e a subbuglio. leoni
piglio. soffici, v-2-579: l' intero vaticano è in ansia e in subbuglio
-disturbato rispetto alle normali funzioni fisiologiche (l' intestino). palazzeschi, 1-616:
sentimenti). jovine, 486: l' immaginazione gli offriva il piacere acre della
8-298: a wiirzburg ci fu anche l' avventura che mise in subbuglio la famigliuola
della terra e i buoni mangiari. l' arrivo del pesce l'aveva messa in subbuglio
buoni mangiari. l'arrivo del pesce l' aveva messa in subbuglio. = forse
buttate essere in mare, quando poneno sotto l' orizzonte. = comp. dal
condotta dello stesso ministero precedente. l' lustrazione italiana [25-xii- 1910]
distanze che rendono incomodissimo alle famiglie l' orario diviso. = comp.
memoria de'peccati. savonarola, 1-62: l' angelo... venne ad elia
cascina, 36: prendi la faretra e l' arco, come il prete il soccingulo
o succintorio oggi... solamente l' adopra il sommo pontefice romano celebrando solennemente
subcommittènte, agg. che affida l' esecuzione di lavori a un'altra impresa
terzo (detto subconcessionario). l' illustrazione italiana [17-v-1908], 470:
, con riferimento al battesimo somministrato con l' uso di tale formula quando vi è ragionevole
. massaia, v. 152: l' unica soluzione che mostravasi più facile era
di memoria. 2. sm. l' insieme dei contenuti psichici che, pur rimanendo
mondo, oggi, sono nati con l' orrore della bomba impresso nel subconscio.
, ma opposte in qualità (positiva l' una, negativa l'altra),
qualità (positiva l'una, negativa l' altra), onde possono essere entrambe vere
subcosciente. 2. sm. l' insieme dei processi psichici che hanno luogo
della vita, il dono dell'esistenza, l' originalità delle voci interne. gramsci,
il subcosciente. boine, cxxi-iii-730: l' 'estasi'... diventa volgare per
. filos. proposubcostruzióne, sf. l' insieme degli elementi che costituiscono il
i vuoti sostituendo il letargo umanistico con l' improvvisazione psico-socio-tecnologica. = deriv. da
fatto nella reiezione della pace, delegarono l' autorità di venire alle censure quando come
arrischiata la visita di quell'isola, per l' imbarazzi che v'erano e per le
giuseppe di santa maria, ii-58: l' officio di commissario apostolico subdelegato l'obbligava
ii-58: l'officio di commissario apostolico subdelegato l' obbligava con nuovi titoli a quel travaglio
mezzo di subdelegato, avrà fatto per l' espletamento del mandato ricevuto. idem,
affida, in tutto o in parte, l' inca rico di deposito ricevuto
, caratterizzato da temperature elevate per tutto l' anno e da piogge scarse concentrate nei
alto si posa in terra, come l' altre radici non discende a basso, ma
fra due amici, aveva pensato che l' unico sistema utile a convincermi della sua
: de'subdoli e de'fiacchi oggi è l' istoria / e de i forti l'
l'istoria / e de i forti l' oblio. -di animali.
animali. bruno, 3-1104: [l' aquila e il leone] non procedono come
la battaglia. gramsci, 4-219: tutta l' opera di campanella è un documento di
della sera. govoni, 6-28: è l' ora del crepuscolo, / subdola equivoca
cavazzi, 130: questi tali hanno l' arbitrio di subdonazione, la quale,
di subeconomo; sede in cui esercita l' incarico. petrocchi [s. v
geogr. zona della terra nella quale l' uomo trova condizioni non sufficientemente favorevoli per
maledizioni dei subentranti in quella mansione non l' avrebbero arrestato sulla soglia del paradiso.
. a. chiappini, cxiv-14-187: l' opinione è che gli spagnuoli in pesaro
avrei sofferto nella casa sguarnita. era l' ultimo mese in cui rimaneva nostra, dopo
3-360: nello scontro d'esse cadute risaltando l' acqua, l'aria subentra. g
d'esse cadute risaltando l'acqua, l' aria subentra. g. b. aleotti
fin che sera di nuovo piena subintrando l' aria nel vaso in luogo dell'acqua.
solido,... viene discacciando l' acqua dal luogo dove egli successivamente subentra.
sua santità fu acclamata per tutflessioni subentrava l' altra che riferivasi al corpo degli archi (
cellule subentrata una passione, che l' ostacolo matrimonio rendeva vegetali).
lat. facère me, smorzando l' agitazione del giorno precedente. (
d. e. i. (che l' attesta de luca, 218:
con la particella pronom. to l' imperio, non fosse subintrato qualche disprezzo per
linea. s. moscati [« l' espresso », 28-vi-1987], 161:
], iii: comuni a tutta l' europa e subepidemici sono invece i focolai di
che si trova nella fascia compresa fra l' equatore e i tropici; proprio di tale
, che presenta elevate temperature per tutto l' anno e due stagioni di piogge molto
in partic. gran parte del sudan, l' an- gola, lo zambia, lo
brasile, il bacino dell'orinoco, l' australia del nord, ecc.).
generico dei sali a cui dà origine l' acido suberico. tramater [s. vj
e si ottiene trattando il suvero con l' acido nitrico; cristallizza in aghi bislunghi;
presto in vapori, i quali esalano l' odore del sevo. 'suvèrico', sinonimo.
che ha per carattere di somministrare l' acido suberico coll'acido nitneo.
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
sermone gallo-italico, v-21-22: aisì est fait l' omen cum est la rei del pescaor
di una pianta che si verifica per l' accumulo anomalo di cellule suberificate e per
, 58: coloro che lo bevono [l' eleomele] diventano quasi stupidi e
sm. (femm. -trice). l' imprenditore che, nell'attività di subfomitura
prodotto finale o comunque nel l' attività produttiva. -in senso concreto: complesso
27: la porta crollò improvvisamente per l' aumento di portata del torrente subglaciale.
], iii: il perigonio (cioè l' insieme dei tepali) è subgloboso.
e li canteri, prominenti insino a l' extrema subgrondazione. = voce dotta,
o improvvisando un motivo, per richiamare l' attenzione di qualcuno, per fare segnali
de li princìpi nascere né anche subicere a l' intel- lecto si pono.
tommaso di silvestro, 398: levare l' uscio su delle gangare overo de'
alberti, iii-185: usati tutto l' indicativo di questo e d'ognialtro verbo,
soggettivamente. bruno, 3-743: circa l' essere medesimo o diverso subiettiva- mente ed
mente ed obbiettivamente. pascoli, ii-413: l' audacia e la timidità sono subbiettivamente nell'
a. baratono, 1-112: l' arte poetica consiste nel subiettivare i significati
eccesso contrario. petrolini, i-79: se l' ipotesi del sentimento personale postergando i prolegomeni
genealogica e diacronica che costituisce già ora l' oggettività della vera scienza, di contro col
suggestioni o i moti del proprio animo o l' esperienza autobiografica. de sanctis,
oggettività). rosmini, ix-151: l' essere... ha essenzialmente le due
esperienze personali. settembrini, i-306: l' avvocato... è il vero uomo
per mio parere la subiettiva, ma l' obiettiva, cioè quella che alla sentenza ha
424: dicesi 'subbiettiva'la bellezza, che l' uomo può di- scemere co'suoi sensi
rosmini, ix-242: quando si pensa l' esistere in sé, astrazione fatta dall'essere
dall'essere conosciuto, allora si pensa l' essere nella forma subiettiva... poiché
. poiché la forma subiettiva è appunto l' atto dell'esistere. gioberti, 4-1-256:
atto dell'esistere. gioberti, 4-1-256: l' intelletto di kant e dell'hegel è
206: le suoe subiettive parte, cioè l' asti- nenzia, la sobrietà, la
, la pudicisia erano le matrone sotti l' arbaro fauleggiante. 2. per
-sostant. montale, 22-1533: l' obiettivo chiede una giustificazione al subiettivo che
... non lo potevo fare l' avvocato, ci sarei riuscito male..
artistica, le proprie esperienze individuali e l' ispirazione autobiografica. tenca, 2-148
autobiografica. tenca, 2-148: era l' accusa principale mossa al teatro di pellico,
milano. iuliano de'medici, 94: l' uccel di giove al gallo adesso cede
gregorio magno volgar., 3-238: avendo l' ufficio sacerdotale,... immantinente
, iv-ix-12: e cose sono dove l' arte è instrumento de la natura e queste
a voi padre. savonarola, 10-315: l' uomo naturalmente è subbietto all'altro uomo
lo so imperio fo ben obedio da l' aqua e da l'aere per ch'i
ben obedio da l'aqua e da l' aere per ch'i son so subiecti.
, 436: stando in questo stato, l' uomo si trova subietto alla volontà delli
ii-197: chi per sua miseria l' ha smarita, / della vita la via
erone], io: perché non discorre l' acqua per lasua gravità, più leggieri,
per lasua gravità, più leggieri, avendo l' aria subietto? = voce dotta,
. dante, conv., iv-xxm-7: l' umido radicale è meno e più,
- che non for mai aprite / l' altissime secrite -en sobietto finato. dante,
braccio nell'aria? non è forse l' aria un subbietto altro dal braccio?
maddalena de'pazzi, ii-438: o se l' uomo non mette in effetto, tu
iii-xi-13: la vera amistade, astratta da l' animo, solo in sé considerata,
, ha per subietto la conoscenza de l' operazione buona. niccolò cieco, lxxxviii-ii-202:
integrai notizia. varchi, 8-1-96: l' astrologia è più degna della geometria, perché
vago ingegno / ch'in te fioriva ne l' età novella, 7 poteva il sole
uno scritto (e ciò che ne fornisce l' ispirazione). petrarca, 318-6:
non finse già del pellegrin subietto / l' alto vigor che l'anima comparte. chiabre
pellegrin subietto / l'alto vigor che l' anima comparte. chiabre ra
: è poca parte del gentil subietto / l' altera immago, onde il ver spira
. rappresentazione di un subbietto, che l' autore racchiude in uno spazio, ornato
iii-2-131: te, certo, te l' ombra divina arrise; / sì ch'eguale
la catolica spada inverso il fiero petto de l' oriente, trasformatelo nel subietto de i
luogo, essendo queste il subietto del- l' assecurazione. romagnosi, 4-1173: il subietto
vii-166: il subietto significa 'ciò che fa l' atto'. mamiani, 10-i-169: la
subbietto, il poeta che si mescola con l' universo ed effonde le sue impressioni in
. simone della barba, i-183: l' uomo è giusto, questi due nomi,
de quali uno è detto subietto, l' altro predicato. rosmini, xxii-221: la
sf. ant. e letter. l' essere soggetto a un'autorità, a un
46: allora fece tanto cesare per l' aiuto di lucio pisone e di pompeo
in cose tre /... l' una si è povertà volontaria, / l'
l'una si è povertà volontaria, / l' altra si è castità sincera, / la
, i-v-5: colui che è ordinato a l' altrui servigio dèe avere quelle disposizioni che
. dominici, 1-101: avendo provato l' angoscioso mondo e pien di fatiche e
3-i-281: benché per altro non sia disdetto l' inserirvi per entro qualcuna delle rettoriche figure
presenta una connessione necessaria e fisica con l' oggetto a cui si riferisce.
presentano una connessione necessana e fisica con l' oggetto a cui si riferiscono, non
subinfeudate in minori famiglie armigere, riscossero l' omaggio dei vassalli combattenti. subinfeudazióne
della ipoteca di cui è caso, salvo l' annotazione di subingresso a favore di chi
altro. n. ginzburg, ii-621: l' assenza di ogni ideologia o programma educativo
carducci, ii-i-ioi: a pena subito l' esame,... io farò prova
scartato alla leva; ma intanto credo che l' esame l'avrebbe dovuto subire prima di
leva; ma intanto credo che l'esame l' avrebbe dovuto subire prima di andarsene.
tarchetti, 6-ii-202: mi scongiurava di subire l' amputazione. -riportare perdite in un'azione
devi subirmi. 3. ricevere l' influsso culturale, psicologico, sentimentale,
donna di carattere forte: egli ne subiva l' influsso. 4. con riferimento
d. bartoli, 1-3-81: minacciando l' ira degl'iddìi, il subbissaménto della città
di francia. giuliani, ii-247: l' acqua versava giù a catinelle; parea che
in quella parte e in questa / l' onda rompea per subissarmi intero.
: chi peccò per malizia, pregherà sin l' inferno che lo subissi. a
... conquassare e subbissare tutta l' europa. botta, 6-i-378: se questa
2094: tanto ci divertivamo che quando l' allenatore fischiava la fine lo subissavamo di
e senza la sua corte, né l' italia né roma non subissano.
filicaia, 1-304: deh sorgete a mostrar l' atto portento, / subissate cittadi.
repentementi, corporamenti fu portao da l' angel in caldea a daniel..
3-526: queste contrarie e rie novelle l' arcivescovo di monreale subutamente le fece assapere
correndo, fur subitamente a proda / de l' amica riviera. anonimo [in bellori
rimanevano crudelmente imprigionati sotto le propie o l' altrui diroccate magioni! serao,
del recinto, sdrucciolava in giù con l' ali tese. d'annunzio, iii-1-421:
ammutolisce. buzzati, i-578: subitamente l' enigma tanto difficile e oscuro si aprì
abbian paura, / subitamente lasciano star l' esca, / perch'assaliti son da maggior
altera, / rasoio, lo quale l' è enpromeso, / sóbitamente terànni nitore.
subitaneità del trapasso, lasciava... l' anima sua avvinta alle persone e agli
istantaneo coinvolgimentoemotivo. leopardi, i-108: l' architettura per questo lato si accosta un
malefica. g. averani, ii-83: l' alzamento e abbassamento del barometro non proviene
, 277: un subitaneo accadimento domestico l' aveva costretto a lasciare la scuola del dottor
). ariosto, 21-21: cangiar l' amore in subitano sdegno. m.
una subitanea tristezza. pascoli, ii-495: l' ira che medita ma non fa l'
l'ira che medita ma non fa l' ingiuria, non è ira. l'ira
fa l'ingiuria, non è ira. l' ira è pronta, è subitanea, è
subitaneo ribrezzo come se stesse per vedere l' anima sua. -che agisce con
, 1-5-46: dio... fece l' uomo in alcuno tempo, il quale
5. pronto, vivace, creativo (l' ingegno). g. gozzi,
da cascia, 1-13: si turba [l' animo] per subitezza d'al- cuno
, 9-55: domandando quelli che mandato l' aveano, che fosse cagione di sì subita
. dominici, 4-71: in su l' ora di vespero, levandosi un subito forte
fece inchinare il calice nel quale si riserba l' ostie con- secrate. buonaccorso da montemagno
subita tempesta d'animo laonde si muove l' uomo contra alcuna persona. dante, inf
: al- lor mi volsi, come l' uom cui... /..
sùbita stanchezza? pirandello, 7-176: l' immobilità aella condizione della propria esistenza gli
dismisura han generata. buti, 3-522: l' autore fa menzione del suo montamento al
aiutato,... messi duo scanni l' uno sovra l'altro, s'ascose
.. messi duo scanni l'uno sovra l' altro, s'ascose dentro la cappa
, 2-31: trovar modo d'accrescer l' entrate e... far provision subita
ai subiti guadagni alle materialità, incresce l' antica gloria. rebora, 3-i-294:
spirituale). piccolomini, iv-3: l' intendimento che è proprio all'uomo non
più forte che numeroso, si raffrontò con l' esercito di cuniberto, più numeroso che
tanto mi parver subiti e accorti / e l' uno e l'altro coro a dicer
e accorti / e l'uno e l' altro coro a dicer « amme! »
corpi morti. cavalca, 6-2-103: l' uomo veloce e subito a ubbidire è
volgemmo subiti. firenzuola, 2-82: l' orechie rivoltai subita e presta / dove sonar
orechie rivoltai subita e presta / dove sonar l' angeliche parole. -che agisce
un uomo tanto subito che mi manca l' animo parlarne. 6. che deriva
, ii-13: per lo subito inconsiderato parlare l' uomo cade spesse volte in ira e
. fra giordano, 5-124: se fendi l' aria, subito si racchiude. dante
se si svegli / molto tardato da l' usanza sua. petrarca, 127-84: vidi
sua. petrarca, 127-84: vidi a l' aura sparsi / i capei d'oro
. prepos. subito dopo, per indicare l' immediato succedersi di due fatti, o
, 7-v-35: impariamo quanto tempo durasse l' antichissimo costume di battezzare 1 fanciulli non
iii-124: rispose una settimana fa che l' avrebbe mandato subito giunto [il plico]
passandovi disopra perpendiculare, subito tutta [l' acqua] si congela e fa detto
repubblica », 1-ii-1983, 18: l' effimero contagia la città della fiat ed è
disubito sono dubitose, e alor vede l' uomo ch'à mal facto.
: quel mio marmoreo pallore era stato l' effetto del supplizio amoroso subito dal sozzo
2. realizzato in modo da alterare l' aspetto originario di un manufatto (una
) la tecnica, i modi, l' ispirazione; sperimentato. c. carré
, i-139: subitoché sia di ritorno l' eccellentissimo trivisani, consegno a lui i libri
sarà il libro terminato, mi prenderò l' ardire d'inviarlene un esemplare. d'annunzio
vene et a dipingere di colore roseo l' albicante aurora. 2. impetuoso
bibbia volgar., ix-117: siede sopra l' asina e sopra il poledro suo subiugale
3. medie. ani torbido (l' urina). m. savonarola,
23: il più di le volte [l' urina è] turbida, dita subiugale
paese, / fumo concordi fin che l' ebber vinta [la guerra].
subiuga ogni mortale. 3. piegare l' animo alla virtù; subordinare la mente,
col mio figlio benedetto, / subiugando l' intelletto / alla santa e pura fede.
tinto / si vede come già sotto l' egitto / il mondo stette subiugato e
. m. costiglione humani [« l' osservatore romano », n-viii- 11943]
», 14-i-1954], 13: resta l' autostrada sublagunare, restano i ponti,
. il sublimare, il nobilitare, l' elevare moralmente o spiritualmente. tommaseo [
sublimi, ma non sublimanti; non innalzano l' uomo, ma lo staccano da se
un marmo una bellissima statua ha sublimato l' ingegno del buonarruoti assai sopra gl'ingegni
sono più atti ad ingrandire e a sublimar l' animo degli ascoltatori. alfieri, 4-89
... sola al mondo / fa l' uomo chiaro e lo sublima. leopardi,
,... solo può sublimare l' uomo. savinio, 12-236: l'amore
sublimare l'uomo. savinio, 12-236: l' amore e il sacrificio sublimano fioria tosca
studiava d'illustrare e di sublimare con l' ornamento poetico di figure e di grecismi.
con opere meritevoli e degne o con l' incremento della potenza, del patrimonio culturale
, 13-301: le maschere delfunderdog'sublimano l' insuccesso. -rendere meno sgradevole un
in cielo. brasca, 128: dispona l' uomo fare el viagio solamente ad intenzione
anche i più semplici di noi patiscono l' affanno del cercar... un modo
cristal, ch'erge e sublima / l' occhio a par del pensier, cercai là
a giove. monti, ii-115: l' austria sublima le sue pretensioni e spiega grandi
agostino, volgar., 1-4-35: l' ingegni di coloro siano soblimati alla beatitudine.
vecchio, 2-81: ruota, che da l' orribile acheronte / or questo or quel
empireo monte, / or quindi entro l' abisso gli deprimi. 6.
6. levare, spingere verso l' alto; sollevare o risollevare (anche
al saracino. / ma come a l' euro la frondosa cima / piega e in
240: questo monte... con l' eccelsa sua cima pare che voglia sublimare
di gran pregio. -volgere verso l' alto. gabrielli, q-42: contemplando
. biringuccio, i-162: sublimandolo [l' argento vivo] senza compagnia saghe tutto nel
] senza compagnia saghe tutto nel collo de l' alu- tel o boccia. mattioli [
], 704: è da sapere che l' arsenico cristallino... si fa
alza e sublima. marino, 1-2-86: l' occhio tuo... si sublima /
... si sublima / sovra l' umana e naturale usanza. f. f
, 3-ii-324: le saette livide formavano l' ali [a san sebastiano] per sublimarsi
questo spettacolo. mamiani, 10-i-575: l' uomo davanti al mare...
, iv-1-1001: poteva prolungare il digiuno oltre l' ora, senza soffrirne...
la preghiera. piovene, 7-318: l' autrice si propone di mostrare in lui
purificarsi trasferendosi in oggetti non sessuali (l' impulso sessuale). cattaneo, vi-1-306
c. l. musatti, 1-ii-163: l' impulso sessuale incestuoso può anche, sotto
impulso sessuale incestuoso può anche, sotto l' azione delle forze che lo contrastano,
: ha potuto... sublimarsi [l' impressionismo] in rarità luminose, dipanate
possibile è la prova del fuoco per l' utopia: o ne resta la cenere,
oggi sublima. boterò, i-416: l' uomo non ha con che sublimarsi se non
goldoni, v-773: gli si sublimò l' ippocondria a segno che pareva di tratto
valle, i-44: ogni machina antica a l' aure sorge, / quant'in terra
g. p. zanotti, ii-241: l' alta frondosa cima, / se in
che più si sublima / rapidamente [l' uccello] s'abbandona all'ale. graf
e quindi, sublimatasi, avesse sormontato l' aria. -purificarsi (un metallo
metallo). altissimo, 21: l' oro tra le fiamme si sublima.
vidde al punto verticale della fortuna su l' ali del favore reale, con vedersi l'
l'ali del favore reale, con vedersi l' autorità e i segreti dello stato raccolti
, pur dianzi sublimato / tanto per l' opre sue maravigliose. oliva, 1-3-66:
senza penzare / la sublimata stella de l' albore / senza colpa a tuttora / per
cui s'accoppia / sublimata virtù che l' alme onora. manzoni, pr. sp
come fa veramente il solfo e l' arsenico, genera un soblimato e oscuro
, con aceto distillato, dapoi rimescolerai l' argento vivo. arti e mestieri, ii-
trinci, 1-148: sia sempre [l' olio] liquido, rarefatto, sciolto,
astringente e molto velenoso, che per l' uso pratico è confezionato in pastiglie con
uso pratico è confezionato in pastiglie con l' aggiunta di cloruro di sodio e di colorante
. santi, iii- 256: l' acido boracico, sublimato con i vapori acquei
. e. cecchi, 2-91: l' esplosione, abbastanza rada, di un nero
calvino, 19-52: nelle stelle di hollywood l' erotismo era sublimato, stilizzato, idealizzato
. m. bovero [in « l' indice dei libri del mese », gennaio
repressive o quelle sublimatorie contrastano direttamente con l' essenza dell'uomo, la 'cupiditas'.
i processi coi quali e la natura e l' arte ottengono dei minerali cristallizzati, c
converte. marsilio ficino, 4-67: l' olio, che per certa via di soblimazione
del consueto della materia de'crepuscoli, l' esemplifica per quella boreale aurora guiducci,
di virtù. rosmini, 5-2-170: l' ultimo complemento... e sublimazione della
mia redenzione. alvaro, 19-37: l' amore è la sola forma di sublimazione
.. ha sempre cercato, e l' osservazione non è mia, nel gesto la
. moravia, 22- 8: l' irrazionalismo dannunziano,... dopo avere
sessuali verso oggetti socialmente approvati (come l' attività artistica e il lavoro intellettuale e
da lui inspirati. forteguerri, 25-3: l' esser voi sì grande e sì sublime
sangue d'europa. -strenuo per l' eroismo o per valore guerresco. forteguerri
2-1: egli [achille] è l' eroe perfetto e sublime: era per il
pianto. -eccelso per valore (l' animo, l'ingegno, una qualità
-eccelso per valore (l'animo, l' ingegno, una qualità intellettuale o anche
1-49: appo iddio è più sublima l' anima che 'l corpo. de jennaro,
scienza umana... e tiranneggia l' umana famiglia, vietandole il libero uso della
/ e seguitar la cominciata rima / a l' onor de la donna a cui m'
... /... per l' onor de le tue culte rime.
man de'sacri figli, / oltra l' alpi fugò l'ire e i perigli.
sacri figli, / oltra l'alpi fugò l' ire e i perigli. giannone, i-ii-
i sette colli sublime spandere dalla mano l' oro profuso. -rigorosamente virtuoso.
illustre e felice compagnia. versità per l' istruzione sublime. cuoco, 2-119: università
gli anni, al senno, e a l' età cresciuti, / ono- raro,
v-745: si chiude così, con l' amorosa saldatura tra il mondo celeste e il
mondo celeste e il mondo umano, l' anello del sublime mistero della natività gozzano,
intendere questa sublime astrazione, come ne l' unità consiste multifaria causazione, e come de
consiste multifaria causazione, e come de l' uno simplicissimo dependono molte diverse separate cose.
. 0. rucellai, 8-16: l' ingegno ordinariamente da per sé saprà formare
sublimi: ma chi le sa, non l' usa. g. bianchetti, 1-152:
di artifizi sublimissimi, / quali armida l' inventò, / o un poeta li sognò
stive, nelle prigioni! cassola, l' amore di una madre è qualcosa di sublime
vasto mondo. bonsanti, 4-141: l' epoca del sublime isolamento è passata,
materie prime, / di che formando l' opre non sublime, / cantai del falso
vecchia e ridicola. ma, allora, l' inno sublime diventava anche più sublime.
intere armate / navali sia fra lor l' esito aperto. aleardi, 1-476: destinata
che coperse / a un pero suo vicin l' ultime cime. fagiuoli, vi-35:
-bot. rami sublimi: rivolti verso l' alto con uguale altezza. 0
e reggio. galileo, 1-2-293: l' illuminazione del sole sarebbe sem- re del
: or vorrai tu, lungi da l' alte cime, / giacer, quasi tra
volo. -che si spinge verso l' alto (il volo, anche in un
, lx-3-216: amore però, c'ha l' ali, non teme di tentar anche
sia quella, / onde belle influenze a l' anno imploro, / nel iù
il sole] risplende. / ma l' ultima [saturno] si mostra più sublima
x-3-549: bramoso / di mirar su l' ardue cime / di brianza il sol sublime
con alterigia o sfrontatezza e impudenza (l' occhio). cavalca, ii-87:
balestrando per tutto. -levato verso l' alto, eretto (il capo).
. dottori, 3-11: sembrò angusto l' usbergo, e mal capace / l'elmo
angusto l'usbergo, e mal capace / l' elmo gemmato a la sublime fronte.
il linguaggio della geometria sublime e ravvisare l' umana volontà come una iperbole in mezzo
apparar di per me la geometria sublime e l' analisi algebrica. filangieri, ii-300:
hegel è il tentativo di esprimere l' infinito, cioè una forma speciale di
di bellezza. foscolo, xvi-348: l' assunto vostro è più vantaggioso, ed anche
sforzi superiori alla ca- pacità comune stà l' infinito della virù, il sublime morale,
: che cosa è il sublime? l' affermarsi improvviso di una forza morale ultrapossente:
eccone una definizione. ma altrettanto buona è l' altra, la quale riconosce il sublime
vita oscilla / tra il sublime e l' immondo / con qualche propensione / per
sua virtù? mazzini, 83-4: l' assumersi parte del debito di un governo
. 23. avv. verso l' alto, a grande altezza dal suolo.
inalterabilità degli dei. foscolo, vii-102: l' astronomia e l'anatomia stessa degli animali
foscolo, vii-102: l'astronomia e l' anatomia stessa degli animali diventano sublimemente storiche
buffon. r. longhi, 272: l' analogia non porta: perché altra cosa
-sostant. gentile, 2-i-37: ora l' incosciente o, come dicono anche, il
: viene a turbarsi cioè quella che è l' immagine del corpo donna. faldella, ii-2-374
sapienzia parla e discortal becco e trovò l' iperbole. re sì lungamente del signor della
per la sublimipeta farei / che l' alite non è del sommo giove, /
dire che, per una volta che l' ha formulato, l'ha rotto cento volte
per una volta che l'ha formulato, l' ha rotto cento volte. e d'
la musica di franck a noi fa l' effetto di una musica priva di carattere
: avendo esso [uomo] abbandonato l' amore di dio, il quale doveva essere
ecco che ne seguitò questo: che l' uomo non potè stare fermo in se medesimo
un canto esamini quanto sia stato capace l' uomo, ti si presenta un pomposo ammasso
di gloria che ti sforza a venerarne l' ingegno e la sublimità. breme,
turbò: perocché certamente allora si confonde l' altezza terrena, quando la sublimità celestiale apparisce
entrerebbe se non purità, si mostra l' altezza e la sublimità di quello regno
la sublimità della penitenza, che pone l' uomo, quando ella è vera, in
, perspicacia. delfico, i-459: l' illustre thouvenel con quella sublimità con cui
causa poi di questo è il conoscer l' eccellenzia e sublimità di molti ingegni. loredano
argomento. tesauro, 8-115: dunque l' idea della perfettissima impresa dev'esser tale
forze del dicitore. parini, 651: l' unità,... la varietà
, la verità, la sublimità, l' espressione, che sono princìpi del poeta e
, cinque mi paiono stupende; e l' ultima d'una delicatezza e sublimità celestiale
: contro cui poco soccorso mi porgevano l' etica religiosa e le frigide sublimità degli
p. verri, 2-iv-29: scopri l' oscurità nascere molte volte dalla trascuratezza di
direbbe se non per ironia 'sublimità'l' affettata magnificenza, l'ampollosità della elocuzione,
ironia 'sublimità'l'affettata magnificenza, l' ampollosità della elocuzione, o l'affettata
, l'ampollosità della elocuzione, o l' affettata oscurità de'concetti che vuol parere altezza
gentuccia cupida di guadagno, chiusa per tutta l' esistenza nelle botteghe e negli opifici,
di sublimità e di maraviglia è fra l' azioni adoperate per umano valore, ammirate sol
essere liberata dai torti e dalle macchie che l' oscurano, e poterla elevare con nuovi
al piano dell'orizzonte bc, e l' altezza, o sublimità di quello perpendicolare all'
galileo, 4-3-245: con simil discorso investigheremo l' impeto nel termine estremo della parabola,
si avverta, che ancora nel primo caso l' altezza dell'acqua... è
colossi e riescono di grata proporzione rispetto l' ampiezza e sublimità del luogo; ma
.. la cui sublimità ti sgomenta l' occhio e il pensiero, de'quali ciascuno
in quella parte, dove / tien l' uomo sua maggior sublimitudine. = deriv
hanno offerto ugualmente il virus e ce l' hanno anche offerto le glandule mascellari, parotidi
è per via sublinguale) che ne permettano l' assunzione in maniera refratta e protratta.
al locatore contro il soconduttore il quale l' abbia ottenuta per minor pensione. codice
non solo il cielo, ma tutte l' altre cose sublunari. v danti,
danti, l-1-216: è così [l' ordine] nei tre principali effetti di quest'
, né di rado, a sublussazioni tra l' osso sacro, e l'ilio,
a sublussazioni tra l'osso sacro, e l' ilio, cagionanti zoppicamento.
ovini. tanaglia, 2-578: se l' ha punti stecchi / che lo 'nterigo vi
marina. savi, 2-i-126: durante l' inverno non di rado ne arrivano e
la arcuata substructione; acio che si l' aqua aliquotiens volesse per qualche impeto submeare
avevano identificato dei dati submicroscopici responsabili per l' azione di quei farmaci atti a curare stati
, bc, moltiplicata e summoltiplicata secondo l' esponente m; toltone da esso un
toltone da esso un mezzo che è l' esponente delle ordinate della parabola, sarà
ordinate della parabola, sarà il resto l' esponente dell'ordinate nella scala de'tempi
distinto in tre grosse fasce di cui l' ultima già appartiene all'ambiente montano:
: tutte con dolci querimonie summormo- rano l' orazione illumina la meditazione e nella meditazione
nella meditazione s'infervora e scalda l' orazione. = comp. dal
sottomultiplo. -proporzione submoltìplice: in cui l' antecedente contiene più volte per intero il
; ho poste [le proporzioni] secondo l' ordine loro prima a fronte l'una
secondo l'ordine loro prima a fronte l' una delfaltra e di poi aggiunto da'
o 'sub-moltiplice', ed è quello in cui l' antecedente numero, essendo maggiore, contiene
da chi, a sua volta, l' ha già preso a nolo dal possessore (
da chi, a sua volta, l' ha già preso a nolo dal possessore (
, 7: rubbia, che tra l' altro è consigliere di amministrazione dell'alitalia,
.]: 'suboceanico': che è sotto l' oceano. telegrafia suboceanica.
7-vi-1885], 359: mentre essa [l' astronomia] dava ad altre scienze vasto
vagamente qualcosa; intuizione indistinta. l' illustrazione italiana [8-ii-iq14], 143:
illustrazione italiana [8-ii-iq14], 143: l' interesse che vi concedono anche le gentildonne
registr. anche dal bergamini, che l' attesta nel battaglini. subodorare (
di nuovo carcerare. casalicchio, 211: l' asinelio, che prima non aveva veduto
non solite vedersi, accioché restino vane l' altrui diligenti subodorazioni. = nome d'
. ittiol. lamina ossea che costituisce l' opercolo branchiale del cranio dei pesci teleostei.
traiettoria non sufficiente a far entrare in orbita l' oggetto volante. = comp
18-196: comunque sono con voi nel- l' accettare una differenza tra il bene riferito a
e il bene che è volo verso l' al di la del sistema.
g. bragaccia, 1-36: nobilissimo è l' officio dell'ambasciaria, perché indirizza,
si dèe subordinare all'autorità, ed ora l' autorità alla ragione. cavour, vii-272
non si può... subordinare l' essenza alla forma, né togliere la forza
autorità sfallanzani, iii-351: mi prendo l' ardire di subordinarle [le ragioni]
boccalini, 1-16: volle adunque augusto con l' adozione subordinare germanico a tiberio, facendoglielo
. e. scala, 67: l' arciduca mattia per ultimo la subordinò al
frugoni, vi-328: noi passiamo una volta l' anno a ricevevi vostri ordini, ed
riuscita di un attacco, ma nullameno sente l' obbligo di sobordinarsi ad una volontà più
con una arringa commoventissima, ad infiammare l' ardore dei suoi incruenti soldati. =
: avv. in modo subordinato. l' uso di questo avverbio, specie nel linguaggio
di escavazione (igg4-igg8), 70: l' integrazione di cui trattasi verrà riconosciuta soltanto
potenzie sono sì subordinate, che del- l' una si viene alpaltra. garimberto, 1-26
13: la nudrizione ha subordinati a sé l' attrazione, la retenzione
, la retenzione, l' espulsione, e la concotrione. b.
alle altre; sono gradi, in cui l' universale si realizza. carducci, iii-5-379
, a un'unica realtà effettiva, l' urto dei filo-americani e dei filo-russi.
di ghiffa e di san maurizio e l' opinione pubblica di intra davano rilievo a una
qua e di là da'monti con l' aiuto d'altri ministri a lui subordinati.
è il principale nel negozio della stampa. l' albrizzi non è subordinato ad alcuno,
sinistra. -che esprime sottomissione (l' espressione, l'atteggiamento). alvaro
-che esprime sottomissione (l'espressione, l' atteggiamento). alvaro, 9-515:
atteggiamento). alvaro, 9-515: l' altra, all'angolo rimasto libero, indossava
prima vista, e mettere le subordinate dopo l' elemento centrale della frase, non prima
la domanda di cui la parte chiede l' accoglimento in caso di rigetto della domanda
, negando col solito scisma de'greci l' ubbidienza, e subordinazione al papa. f
almeno durevole, perché alla tranquillità manca l' ordine. muratori, 7-ii-89: anch'essi
subordinazione che debbo a lei professare, l' infinita stima che ho del distintissimo merito suo
senso di accentuare nella ricerca di alleanze l' elemento del lavoro, e quindidella 'subordinazione al
relazione sintattica fra due proposizioni delle quali l' una, che dipende formalmente e logicamente
7. log. relazione fra due concetti l' uno dei quali è contenuto nell'estensione
croce, i-2-387: il wundt, accettando l' antica tripartizione delle forme logiche, propone
distinguere, per esempio, i giudizi secondo l' oggetto in indeterminati, singolari e plurali
. bianco e z. irdi [« l' europeo », 26-ii-1988], 29:
perdita, un galleria suborizzontale in cui l' acqua circola, e infine una risorgenza.
verso il basso in direzione di poppa (l' asse di un'elica).
. n. franco, 4-244: l' entrar ne la lode, ove s'entra
ne la lode, ove s'entra ne l' intercedere, par che rechi a l'
l'intercedere, par che rechi a l' orecchie un non so che di sospetto
356: persisteva tuttavia in opinione che l' indizio non fosse vero, ma che gl'
ai me. 4. propiziarsi l' influenza degli astri. lubrano, 2-12
onde è, che non possono guadagnarsi l' assenso d'un uomo saggio, se questi
. nardi, 39: i tribuni per l' opposito dicevano in piazza che questa novella
e lucia, 433: certamene il popolo l' avrebbe creduto subornato e corrotto se avesse
rapportato gli aveva da tutte le parti l' approvazione universale di tal opera. subomatóre
. f. degli atti, 139: l' offizio de'caporiuni... provide
, 1-i-51: dico dunque che in quella l' ordine di creare i magistrati è in
anch'egli subornare. bacchetti, 13-24: l' indagine, col passar del tempo,
perizia o interpretazione, soggiace, qualora l' offerta o la promessa non sia
ci gioverà ancora sapere... se l' essercito nostro è di soldati mercenari,
nome tra i primi ai quali si dà l' offizio nella corte. = deverb
quantità maggiore una o più volte con l' aggiunta di una parte detta aliquota.
quantità maggiore una o più volte con l' aggiunta di una piccola parte tale da
una subregione. moravia, 22-154: l' integrazione subregionale è più facile. legge
. modif., che aveva ad oggetto l' accertamento della qualità, quantità, origine
delle iperboloidi infinite, cioè nella quale l' ordinate all'asintoto sono fra loro in proporzione
, 2 / 3-iii-1986], 15: l' immagineant. che è cinque volte minore rispetto
un'altra parte. cassieri, 1-43: l' irrequieta condomina si affrettò alla finestra scoprendo
cesariano, 1-178: non manco usava l' ariete subrotato... questo non
.. all'impo- sto [per l' anno santo]; vedo i subsannanti del
[in ii frontespizio, 327]: l' anima e l'arte di lui (
frontespizio, 327]: l'anima e l' arte di lui (anche il tozzi
. croce, ln-10-316: temo che l' imbriani, nonostante la santità del luogo
disprezzo. montale, 13-76: se l' euforia può essere la più tetra / apertura
per di dietro tre [muscoli]; l' infraspinato, il si replica insino al
, 1-170: in questo timpano è situato l' axale nel capo dii quale è la
a sedere. ugurgieri, 161: l' ultimo fu aceste, e subsedette disotto nella
un settore montuoso monoclinale (ed è l' espressione dei geomorfologi statunitensi). =
superficie dei solidi simili, non nel- l' istessa proporzione, ma in minore, cioè
proporzione, dicesi sesquialtera... se l' antecedente sarà contenuto come sopra, dicesi
la quale in tal luogo manifesta di quanto l' intervallo dond'ella fu tratta sia superato
b. martini, 2-2-196: se l' antecedente sarà contenuto come sopra, dicesi
, dicesi sesquialtera... se l' antecedente sarà contenuto come sopra, dicesi
], 77: la 'subsidenza', cioè l' abbassamento del fondale. -in
18: dalla parte orientale che fa l' equinozzio viene subsolano. giovanni da verrazzano
, detto subsolano, percioché nasce sotto l' apparir del sole. magazzini, 21-142:
a questo, levare e portare a l' orecchie di qualche uomo vivente indiabo- lato
infanzia / e agli ingloriosi fatti che l' hanno illustrata / per poi ascendere a un
anteporta. = letteralmente: 'sotto l' aspetto dell'etemità'. subspecìfico,
ii-142: sopra la satisfazione si riposa tutta l' essenza dell'anima, che non potea
cesanano, 1-61: obturomo le vene de l' aqua con li baioni de lana,
cesariano, 1-154: subto la cauda de l' ucelo li pedi de l'equo
la cauda de l'ucelo li pedi de l' equo sono subtecti. subtegènzia
antibiotici] devono aggiungersi: la bacillina, l' eu- micina, la subtilina, la
pelle e la carne... quando l' animale sarà compreso del morbo subtercutàneo,
antibiotici] devono aggiungersi: la baciliina, l' eu- micina, la subtilina,.
cesariano, 1-154: subto la cauda de l' ucelo li pedi de l'equo sono
la cauda de l'ucelo li pedi de l' equo sono subtecti. idem, 1-172
di distribuzione di energia elettrica, trasmette l' energia ricevuta dalla rete ad alta tensione
, di vecchio e di nuovo, per l' arrivo massiccio di stranieri, per il
, 3-41: quivi similmente ri- trovavase l' armigero et una femina galeata...
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
'lesiniforme'. savi, 2-i-390: l' saltimpalo'... becco più corto della
dei doveri morali in doveri dell'uomo con l' uomo e dell'uomo con esseri non
, 1-ii-347: 1 pusse-pusse, vecchi con l' agilità dei ragazzi, ruffiani tutti,
, 17-300: c'è... l' idea che tutti gli uomini che non
unite a un altro veicolo per migliorarne l' immunogenicità. = comp. dal lat
. a. graf [« l' illustrazione italiana », 22-ix-1907], 294
voce registr. dal bergantini, che l' attesta nelle lettere di giambattista leoni (
, dalle quali giornalmente quasi ne traeva l' alimento. f. f frugoni, ii-391
cardinali preposti a tali diocesi, costituenti l' ordine dei vescovi all'intemo del sacro
papa, come arcivescovo di roma. l' illustrazione italiana [17-ii-1946], 104:
è per tanto mio intendimento al presente l' andar ricercando negli antichi secoli quali fossero
, dopo le divozioni suburbicarie, e l' epigrafi degli antichi marmi e sacelli.
la denominazione e la norma a tutte l' altre virtuose adunanze. -situato nei
odor di fave, di orto dietro l' osteria suburbana. bonsanti, 4-189: tutto
impiantare un collegio nel suburbio abbadia per l' istruzione dei giovani levantini che aspiravano ad uffizi
, il viminale, la velia e l' oppio), dove si concentrava il
porre il suo vessillo, / e perde l' uno e l'altro occhio e la
vessillo, / e perde l'uno e l' altro occhio e la chioma ».
dove però il vino è gelato, l' estate. soldati, 2-250: vedeva sulla
tra decrepite case rossastre: via urbana, l' antica suburra dei romani. parise,
prosperano i vizi, la corruzione, l' immoralità. londonio, lxxxix-i-315: si
utroque'. = propr. 'sotto l' uno e l'altro. subvectióne,
= propr. 'sotto l'uno e l' altro. subvectióne, sf. letter
in tanta celsitudine subvecta, immo ne l' aire, cusì facta opera fusse reportata.
hypantros', cioè succavemosa, cercando a forza l' uscita, essere la vera cagione del
. dati, 31: considerando come l' inventare sia prossimo e quasi succedaneo di
che nel creare usa ad ogni momento l' onnipotenza. rajberti, 3-79: presto,
: presto, o lettori, avremo l' idropatia, la medicina che piacerà molto ai
la cassia, overo il soriano, o l' indico nardo, per aver così disposto
destinato ai bisogni delle popolazioni meno agiate. l' illustrazione italiana [26-v-1012], 522
ai facsimili. calvino, 16-39: l' orrore, il sacro e il mistero vengono
., 1-39: quando il riposo e l' ozio è doppio, tanto del sabbato
. e. gadda, 6-187: l' attimo della dolce angoscia fuggiva...
questi succedenti, / che prezzon più l' onor ch'altro tesoro. -di animali
comincia da una qualsivoglia consonante, e l' antecedente finisce in due liquide ed in
migliorate le discipline del luogo, e come l' edinzio fu compiuto. 6
v. quirini, lii-6-32: morì ancora l' arcivescovo di magonza e quello di treveri
da costoro adunque ebbe il suo cominciamento l' ordine de'vescovi, i quali nel luogo
e se. ll'una morisse, suceda l' altra in tucti. testamento di lemmo
... gli altri, ovvero l' altro, in tutto succedaneo, ovvero succeda
michele, fiorini 5'd'oro, e l' uno re, subcèdere, sucèderé
si sono succeduti a derogarvi, e l' azione del fondo di estinzione al corso
era stato rovesciato dal trono carlo x, l' ultimo dei borboni, e gli succedeve
tutto il mondo così greci come succeda l' autro. giovanni dalle celle, 4-1-66:
vi soccederanno li più prossimi parenti con l' ordine della soccessione intestata, siché il padre
di succedergli, altro coniuge potrà dimandare l' immissione provvisionalenel possesso dei beni.
, 1-i-15: vii fra gli uomini è l' erede, / che del padre inghiotte
parini, 749: a questi succedette l' equipaggio, il quale consisteva in ben
perfin succede all'incarico, e varca l' aria con addosso il proprio padre.
reità del suo compagno: alcuna volta l' uno successe a'falli e mancamenti dell'altro
erone], 12: perché non può l' aria sott'intrare a tutto il tubo
perciò non si fermarà il flusso e l' aria entrata nel vaso ab uscendone,
uscendone, in luoco di esso succederà l' acqua: perché la bocca del tubo,
, 2-337: succede san luca spiegando con l' una e l'altra mano un volume
succede san luca spiegando con l'una e l' altra mano un volume. lanzi,
. b. davanzati, i-178: l' età che succede, rende a ciascuno il
dominante. g. ferrari, 171: l' èra dei condottieri, che succede a
arti, e scienzie, volgeremo l' animo. vico, 4-i-780: senofonte.
moto, ma, perfetto lo moto de l' una, succede lo moto de l'
l'una, succede lo moto de l' altra. corona de'monaci, 194:
crescono nel cospetto di dio, succedendo l' opere; perocché come una virtù senza
opere; perocché come una virtù senza l' altra è nulla o minima, è necessario
è nulla o minima, è necessario che l' una succeda all'altra per congiunzione.
2-179: al canto del fasto succedette l' applaudimento dell'adunanza. c. i.
quale [argento] succedendo e moltiplicandosi l' oro si avrebbe nella perdita dell'argento
). passavanti, 108: succedendo l' uno pensiero all'altro, e destandosi
d'amor agevolmente / sia per succeder l' odio. segneri, i-183: l'anima
succeder l'odio. segneri, i-183: l' anima sempre può dubitare...
pazienza. foscolo, xiv-214: se l' odio, e il disprezzo devono succedere
causa, da una situazione determinata; esserne l' effetto. boccaccio, dee.,
menenlao, suo patre, corno multo male l' aveva succeso de pirro suo marito.
sortiva un altro fine; né perché l' audacia e temerità sua glisuccedesse bene, si
si deve aedurre in essempio ed arrischiarsi l' uomo a far simili oltraggi al suo signore
allungar per un verso e stringer per l' altro tal figura, gli possa succedere
altro tal figura, gli possa succedere l' intento? nicolò erizzo, lxxx-4-738: è
successe, ché alla prima falda / l' asta si franse. 16.
ostilità da parte del governo germanico verso l' italia si succedono sempre più frequenti. verbali
desinava. cesarotti, 1-vii-163: tutta l' oste è già presta: e qual da
al suo letto si succedevano una dopo l' altra tutte le sue conoscenze. =
, 21-70: in quello [vaso] l' aria per succedevoli at trazioni
poco tempo da poi successe, di tutto l' imperio suo divenne signore. g.
sia qualche albero... che l' immagine di quel punto, della sua
iv-1-952: nulla era durevole fuor che l' ignea energia operante secondo un ordine razionale
succedere. succedevolménte, avv. secondo l' ordine cronologico. guido delle colonne volgar
globo della terra girarono intorno, empirono l' aria di schiamazzi. = nome
: mantenendo a'nostri comuni di toscana l' antica libertà, a. lloro succeduta dalla
passo con una mortalità, che mandò l' anno 1591 sopra l'italia, succeduta ad
, che mandò l'anno 1591 sopra l' italia, succeduta ad una fame che
italia, succeduta ad una fame che l' avea tribolata. pascoli, i-147: pensi
-figur. eccitarsi con maggiore intensità (l' invidia). alberti, ii-144:
bettinelli, 3-552: questa invenzione è come l' altre mal conosciuta e indecisa, trovandosi
tolomeo con tavole del 1482, da lui l' opera da noi succennata del valturio con
dello scolare. cantù, 2-74: l' oggetto del congresso succennato era di fondere la
, 1-101: tacerò ancora qual suono circa l' acuto e grave rendessero l'incentive [
suono circa l'acuto e grave rendessero l' incentive [tibie], e quale le
prossimi parenti in grado successibile, secondo l' ordine dell'intestata successione stabilita dalla legge
un sovrano dopo la sua morte o l' abdicazione, secondo le modalità previste dalle
la casa di borbone, che era già l' ultima,... ora per
lasci fuori gli altri a fare nettamente l' opposizione, in modo che l'opposizione corregga
nettamente l'opposizione, in modo che l' opposizione corregga gli errori e passi a
come avviene degli smoderatamente lascivi: perciò l' imperio scadeva per successione a questo medesimo
il principe amare straordinariamente il delfino o l' infante. -per simil. trasmissione
una famiglia in cui la cordialità, l' unione e la probità è passata sempre per
la bisogna sta al contrario, e che l' uso d'oggi è venuto per succession
comune patria, debbe ingegnarsi di avere l' autorità solo. vico, 4-i-916: con
, iii-16: non può pertanto reggere l' opinione di alcuni, che affermando l'imperiale
reggere l'opinione di alcuni, che affermando l' imperiale successione della città di ascoli ai
suo saria causa de la privazione de l' uomo. piccolomini, 1-243: essendo il
una stirpe. massaia, ii-196: l' adozione fra i galla è molto in uso
citata di lutprando non par che supponga l' uso della romana, se non per usi
regno d'italia], 350: l' adottato non acquisterà verun diritto di successione
. faldella, i-5- 232: l' aw. commendator carlo negroni di novara,
successione è enorme., tra ascendenti. l' illustrazione italiana [10-x-1909], 340
3-126: per successione de'tempi essendo l' imperio romano indebilito,... incominciorono
saccheggiare. giannone, 1-6: potremo determinare l' an tichità del mondo,
uno, ma è molti, e finito l' uno, viene l'altro; sì che
molti, e finito l'uno, viene l' altro; sì che, propriamente parlando
ni avenute in successione di tempo dipendono l' una dall'altra. bruno, 3-157
freddo e del caldo, che cagiona l' aumento e la diminuzione, la qual seguita
: la qual sucessione dispiacque tantto a l' universale che il governatore e 'l comissario che
non andavano nette perché 12 o 14 principali l' avevono disdetto. molza, 2-92:
considerate per il ruolo ricoperto e per l' attività svolta, in tempi successivi.
: parimente egli è certo, che l' anno del consolato di caio vipsanio e di
fu adunque de'poeti antichi vana fatica l' aver ritrovato il modo e l'arte di
fatica l'aver ritrovato il modo e l' arte di rappresentare sì fatte successioni d'
aveva mio fratello. cesarotti, 1-xxxix-155: l' ultima vostra m'interessò e mi commosse
la successione dei mezzi, con cui l' italia sarebbe arrivata alla sua mirabile formazione
spaventevoli, dei ventisette personaggi che componevano l' azione non rimaneva che un velo insanguinato.
ma la forza di queste immagini è l' ordine interiore che regola la successione dei movimenti
: nel deserto, il nilo autorizzò l' uomo a comporre la più lunga successione nei
indeterminata misura volto la ruota, scuoto l' urna, a fine che la mia intenzione
di sepolcri: quindici cadaveri intatti, l' uno accanto all'altro, su un letto
desiderio mi trattenessi in casa, diede l' ordine fosse provisto d'una stanza, dove
di volta in volta, in successione, l' uno dopo l'altro, in tempi
volta, in successione, l'uno dopo l' altro, in tempi diversi.
avanzano successivamente fino all'ara, versano l' aroma. calvino, 13-viii: in questo
2-306: quella acqua, che dirieto l' è contingente e appiccata, è tirata
altra, onde tutta si volterebbe successivamente l' una dirieto l'altra con tal velocità di
tutta si volterebbe successivamente l'una dirieto l' altra con tal velocità di moto, se
; una strega, od una sirena. l' altra le raccontò le cose successivamente.
godeva lo spartano udir così argutamente ragionar l' atico, e per istuzzicarvelo maggiormente il richiedette
che gli leggesse la bibbia in ebreo e l' ebreo gli disse essere contentissimo, ma
. 2. in successione, l' uno dopo l'altro. chiose al
2. in successione, l'uno dopo l' altro. chiose al lde consolatane philosophiae'
la qual volle che manifestassi al popolo, l' intenzione delle quali largamente gli manifestò,
, ii- 364: se però l' invenzione delle monete fu causa di tante dispute
il mio sentimento. ardigò, vi-62: l' infinito dinamico... è solo
). casarotti, 1-xxxix-74: oltre l' edizione di pisa che mi sta alle
e non in atto compiuto; perche l' infinito non può esser compito. cesarotti,
che per la successione del tempo dipendano l' una dall'altra? orsi, cxiv-32-115
applicare all'ultimo dialogo, non vedendo l' ora d'uscir da questo intrico alla
lo spettacolo offerto dagli adolescenti che rappresentano l' età successiva a quella dei bambini.
o lontano. pallavicino, 1-442: l' altra ragione è, perché la speranza e
alla pace col le monnier, mi pare l' abbiano fatta più d'una volta.
. ma dei successivi le monnier chi è l' impresario o direttore o rappresentante che s'
, e contesa c'ha lungamente affaticate l' armi e le penne. casti, 1-7-92
questi sono gli studi che possono far l' occupazione permanente e successiva degli amatori della
leonardo mocenigo, lxxx-3-215: vedendo l' imperatore margherita successa nei contadi, per
ufficiali che vi aveva conosciuto e che l' avevano 'corteggiata'con successo. cassola,
dell'edizione, potrà bastare ad assicurarne l' esito; e combinato con l'integrità
ad assicurarne l'esito; e combinato con l' integrità dell'opera, avrà forse un
poeti. c. carrà, 670: l' esposizione della pittura futurista ebbe pertanto a
grandissimo successo. soldati, 2-358: l' importante è che la propaganda non sia esagerata
di fregi e di fiocchi: / l' intonso candore del 'grande successo / librario'del
suo antiquo adorna / prese ha già l' arme. marsilio da padova volgar.
qual passò più d'una volta da l' una stirpe ne l'altra. marini,
d'una volta da l'una stirpe ne l' altra. marini, ii-181: eccovi,
tu intima, o araldo: « passa l' impe- rator romano, / del divo
ministro ai stato, da cui dipendeva l' impiego promessomi. c. carrà, 392
m. con un considerabile intervallo tra l' uno e l'altro, mi abbracciai
con un considerabile intervallo tra l'uno e l' altro, mi abbracciai affettuosamente con l'
l'altro, mi abbracciai affettuosamente con l' effendi. -portato a compimento,
della morte del caro figliuolo, fecesi fabbricare l' immas'ne sua in idolo, e
. ceva certe grazie a chi l' adorava; e così poi per successo di
fine, serenissimo e eccellentissimo principe, l' opera già divulgata degna e di fame estimazione
in italia e successo de tempi fino l' odierno giorno, e compita, deliberai dedicarla
nannini [epistole], 130: perché l' uomo in successo di tempo può mancar
temporale. leopardi, 835: ella [l' accademia dei sillografi] confida dovere in
queste colonne. -il susseguirsi o l' alternarsi nel tempo. cavalca, 18-81
giorno, le diverse stag- gioni de l' anno, il freddo, il caldo,
ed ornamenti degli ordini sia certo trovarsi l' idea stabilita, e confermata su gli
sapeva che egli aveva divolgatoai dare così a l' una come a l'altra. giannotti,
divolgatoai dare così a l'una come a l' altra. giannotti, 2-2-375: il coro
ritornare colui a chi commesse pilato che portasse l' ambasciata sua ed erode, e lo
menti paurose, / e ci guardiani l' un l'altro, e siam perplessi.
paurose, / e ci guardiani l'un l' altro, e siam perplessi. -evento
295: la lettera al signor gubernatore non l' hodata,... ma gli la
i successi, che fermi / de l' occulto avvenire / si stan nel sacro orror
de'dieci di balia, 13-i-205: per l' ultima nostra vi facemo intendere tutto il
di un'iniziativa nei riguardi di chi l' ha compiuta o promossa, risultato (
: le gente franzesi e le nostre co l' oratore nostro si tirorno a lodi e
sfruttar il successo, al solito. se l' avanzata comincia oltre il piave, io
italiani. carducci, iii-1-521: sento l' aura immortai che la circonda, /
aura immortai che la circonda, / l' aura immortai del prisco suo destino / e
longiano, iv-40: non per ciò tanto l' animo occupò ne i dolori, che
le gride de'governatori di milano, l' autorità de'quali era anche legislativa, non
, / e 'successor che seguitare l' uomo / non vedesser già mai il
quella. caporali, i-103: ma poi l' uso continuo del mangiarne 7 produsse
de'martelli, il vago aspetto, / l' amabil riso, il brio del tuo
, 1-41: roma, ognun sa che l' universa terra / chinò le spalle al
d'incanti d'eriton, / maladicati l' alto iddio, sion, / che benedisse
: con questi modi perversi, secondo l' occasione de tempi nel lungo corso de'quali
che non a molti de'suoi successori l' amore della virtù e della patria.
successori del foppa, ma essi risentirono anche l' influsso veneto. -chi succede
intero ottenuto da un numero naturale con l' aggiunta di un'unità. 7.
di successione. einaudi, 24: l' imposta successoria, pure colle tariffe attuali,
cne va con loro, cioè l' acqua piovana che entra in loro e ritor
suc chiamento non può ottenersi l' intento. 2. aspirazione di
cioè producono un voto sgombrando l' aria contenuta nel tubo. 3
tempi... tanto più che l' effetto dello succhiamento, per manifestarsi,
in un campo magnetico non uniforme, l' azione della forza per cui un corpo a
è attratto verso i punti in cui l' intensità del campo magnetico è maggiore;
distesa sulla scrittura, ne suzza alquanto l' inchiostro. succhiare1 (ant.
. c. bini, 1-281: succhiato l' arancio, gettano la scorza. fucini
e cioccolata. arpino, i-360: l' uomo comperava un gelato di panna ad elena
un canto, alla marmorea pila / succhiano l' acqua; e quando alzano il collo
e quando alzano il collo, / l' acqua dalle narici nere fila.
, e il dolore della sete sveglia l' assopito bambino, gl'insegna a trangugiareil latte
fiori. -al figur.: attingere l' ispirazione poetica da modelli diversi e dalle fonti
. b. barezzi, 1-342: l' agnello mansueto succhia la tetta di sua
, che, dopo aver succhiata invano l' una e l'altra mammella, piangeva,
dopo aver succhiata invano l'una e l' altra mammella, piangeva, piangeva. panzini
succhiandosi il piè solo, vive tutto l' inverno, ché per vivere bisogna mangiar
: il succhiar che fanno le spugne l' acqua, l'ascender ch'ella fa ne'
che fanno le spugne l'acqua, l' ascender ch'ella fa ne'tubi, che
seminativo (da seminare), ora che l' acqua è venuta temperata; adagino,
, proprio come si voleva. il terreno l' ha potuta succhiare e rifarsi del tanto
, succhiano. -fare evaporare l' acqua o l'umidità della terra (il
. -fare evaporare l'acqua o l' umidità della terra (il vento,
2-592: dice plinio... che l' acqua del mare è salata, perché
acqua del mare è salata, perché l' ardore del sole abronza e secca l'umido
perché l'ardore del sole abronza e secca l' umido e quello succhia. p.
riuscì a succhiare. -assorbire eccessivamente l' inchiostro o i colori di un dipinto
. bacchelli, i-414: cercava [l' aliante] il luogo per atterrare,
succhiò nel temporale tra i fulmini che l' acciecavano. 9. per estens
sorte succhiarsela e penetrarsela, come fanno l' atre stelle. 10. attrarre
tutto andare e, sovraccariche, han l' acqua dei canali fino all'orlo. luzi
ariosto, 1-iv-563: vorria potermi succhiar l' anima. f. f. frugoni,
il cranio, tre notti di veglia l' hanno succhiato. m. corti, 100
di seconda mano, senza che apparisse l' illustre nome de'fiabi, succhiavano i poveri
bar della r. di rienzo [« l' espresso », 20-v-1990], 13:
espresso », 20-v-1990], 13: l' anno scorso città non sono allegri,
giusti, ii-258: ho dovuto far l' osso e succhiarmi una fitta di malanni
. g. pansa [« l' espresso », 26-iv-1992], io:
prov. proverbi toscani, 222: l' agnello umile succhia le mammelle della propria
. crescenzi volgar., 11-28: se l' arbore fa frutti verminosi, succhisi il
6. ritrarre le labbra piegando verso l' interno i mar14. apprendere una dottrina
xii-27: alzai gli occhi e vidi l' altro si succhiò in dentro le labbra per
viii-435: il re avea col latte succhiato l' eresia. alfieri, xiv-2-rosicchiati e succhiati.
, gli restò dinanzi agli occhi come l' immagine del suo primo amore.
assorbito da una pianta o dal terreno (l' acqua). grandi, 317:
vel dire. vittorini, iv-114: anche l' espressione di carlo il calvo, con
]: 'succhiatoio': la tromba con che l' ape succhia il miele. 2
del messico. parise, 5-38: l' afide ha necessità della formica suc- chiatrice
, vi-218: oriinter- rogate un po'l' oste, che sembra appunto un moscone,
mancante. carena, 1-250: 'succhiellamento': l' azione del succhiellare. 2
ch'io vi dicev'or: venir da l' aria, / la cui troppa acutezza
infossata alle guancie così da lasciare evidente l' osso della mascella. sono i segni
. a. rizzi [« l' illustrazione italiana », 27-ix-1914], 296
italiana », 27-ix-1914], 296: l' operaio capo fa l'atto di
296: l'operaio capo fa l' atto di chi succhiella, poi batte,
più 'ndetro. dossi, ii-245: l' amatissima zia ha cura, uno o
al dubbio. bacchelli, 1-i-432: l' argomento di quello spiacevole astioso era sempre
una carta da gioco, torcendola fra l' indice e il pollice verso l'angolo
fra l'indice e il pollice verso l' angolo superiore. - anche assol. o
/ la succhiella per rossa e poi l' è bigia / e pensando d'aver vinto
/ trova che fece il conto senza l' oste. carena, 1-250: dicesi 'succhiellar
, ne va torcendo in contrario verso l' angolo superiore di ambedue, stretto fra