Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (21 risultati)

a prendere tutte le loro risoluzioni su l' opera. -tirare alla staffa:

longob. * staffa, da confrontare con l' anglosassone stapa. staffaggio, sm

ii-591: pel gran sinistro che fé ne l' arcione, / e, come è

ver martino) / che venne qui l' altr'ieri in istaffetta. l. veniero

in segno di onore o per annunciarne l' arrivo e prepararne l'accoglienza. ferd

o per annunciarne l'arrivo e prepararne l' accoglienza. ferd. martini, 1-i-177

sinestro; / e le lance per l' aria vanno in pezzi. baiardi, 31

pezzi. baiardi, 31: sì ben l' aleman non tocca invano / che col

. ariosto, 17-100: dove de l' elmo la vista si chiava, / l'

l'elmo la vista si chiava, / l' asta allo scontro l'uno e l'

chiava, / l'asta allo scontro l' uno e l'altro mette: / pur

l'asta allo scontro l'uno e l' altro mette: / pur grifon maggior colpo

un mezzo motorizzato, il corteo o l' autovettura di eminenti personalità per preannun- ciame

autovettura di eminenti personalità per preannun- ciame l' arrivo e assicurarsi che la via sia sgombra

motociclisti, è giunta la macchina del- l' on. alcide de gasperi.

. -messaggio che preannuncia l' arrivo di qualcuno. borsi, 1-177

è disposto a rinunciare alla staffetta, ma l' ultimo governo di questa legislatura..

repubblica », 20-xii-1991], 31: l' idea della staffetta domenicale tra rai uno

, sempre nel campo sportivo, dopo l' innovazione del regolamento calcistico secondo il quale

è appunto, come nella staffetta vera, l' avvicendamento di due giocatori che si dànno

le campane... e a l' ultimo la staffetta con gli annelli suoi.

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (21 risultati)

miele (che in passato portava impressa l' immagine di un cavallo). biscioni

cara gli fece vedere in cambio de l' amante una tresca da smascellarne. piccolomini,

staffetta [i frati] o contan l' ore / gustando li bocconi ad uno ad

: intanto io spendo e spando, e l' ore vanno a staffetta.

staffetta, / il gen- tiluom che l' annonziò 'l bel gioco / in camere entra

monna giovanna: / mandate pur per l' anna, / ovver per la staffiere.

, che per maggior grandezza non ha l' ali, e le [api] portatrici

/ la man pronta, e sì l' afferra / che non può più fargli guerra

poi uno staffiere di corte mi portò l' invito; la sere ero in palazzo pitti

che ha ricevuto dal genio della storia l' investitura divina del potere a perpetuità,

di giudicare 'immaturo'intellettualmente e politicamente anche l' operaio più qualificato. = deriv.

. e. i. (che l' attesta nel sec. xviii).

440: mario andava mendicando e vagabondo per l' affrica mentre di sue miserie si ridevano

gli staffilava, / « ma poiché l' accidente mi s'è porto, / s'

, ma dopo che due suoi spari staffilarono l' innocente terra, dietro il mimetico fantasma

del suo lamento. -fendere violentemente l' aria (uno scoppio o un uccello

, 19-59: a non far altro [l' usignolo] che punteggiar l'aria a

altro [l'usignolo] che punteggiar l' aria a colpi sonori di becco, a

, 10-149: io volevo dar giudicio sopra l' opere moderne, scritte fuor di proposito

, rompevo le raccolte, streglia- vo l' orazioni, rabbuffavo l'apologie. galileo,

, streglia- vo l'orazioni, rabbuffavo l' apologie. galileo, 1-2-60: quando per

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (16 risultati)

perdé in risate. -stimolare energicamente l' animo. monelli, i-i: ho

. monelli, i-i: ho sradicato l' anima ciondolina dalle vigliaccherie mattutine del letto

un buon staffile, per avermi forato l' orinale e fattomi pisciare nel letto e attaccatomi

da mitene. massaia, vi-85: rimessoci l' anello, si partì per questi paesi

una voce. pecchi, 12-53: l' inganno l'aveva colpita, come una staffilata

. pecchi, 12-53: l'inganno l' aveva colpita, come una staffilata improvvisa

ancora frullaremmo per le strade sbalzati per l' aria, più che non fanno quei

1951), 1, 17]: l' inglese 'shooter'è oggi reso in

gherardi, cxiv-20-215: a me piace l' artifizio di voltaire nella prefazione o lettera al

vi- 214: li specchietti, l' ampolle e li bussoli / mettete fra li

paurose / turpi rose / paonazze, stan l' impron- te / de l'ignobil staffile

, stan l'impron- te / de l' ignobil staffile. e. cavacchioli, 2-164

i nervi, potessero esercitare con gagliardia l' uffizio dell'aguzzino. -cordicella che

ingegno? giuglaris, 156: ripiglia l' anima, o ambrogio, e con te

, un divino strumento, come già l' acqua del diluvio e il fuoco di gomorra

del diluvio e il fuoco di gomorra e l' aver servito come staffile nella mano del

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (18 risultati)

denominati dalla forma delle loro antenne figuranti l' ugola. lessona, 1398: in zoologia

. govoni, 9-164: la [l' osteria] frequentano coppie ed operai, /

landino [plinio], 19-5: l' altre cose da noi poste nella spezie

: strumento adoperato altre volte per cauterizzare l' ugola. = voce dotta, comp

tommaseo]: se lo animale avrà rotto l' occhio, la qual malattia vegezio chiama

acqueo senza perdita della sua trasparenza; l' assottigliamento della cornea con aderenza dell'iride

che vengono allontanate una dall'altra per l' elasticità de'tessuti e per le contrazioni muscolari

governo degli uccelli, 51: se l' uccello vomiterà, prendi sette granella di

: con il rallentamento della crescita, l' insorgere, negli ultimi periodi, di

periodi, di tensioni inflazionistiche stanno spingendo l' economia statunitense verso un regime di stagflazione

., 39: sì ficcheresti 2 staggie l' una in sulla linea de yab e

una in sulla linea de yab e l' autra in su la linea del cd a

ventura là dove tu potessi meglio vedere l' una con tautra. vasari, 1-3-96:

gli animali,... vedendosi l' arca aperta e le stagge in prospettiva di

n'andavo a'suoi luoghi adoperarlo [l' orologio da sole] con una staggia o

della sala o teatro, si metterà l' angolo retto dello squadro in piano alla vista

vista. de marini, 154: l' ordinaria pena fra loro è mettere il collo

sì che v'avevo anco passato / l' erpice a molti denti, e su la

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (2 risultati)

così sono abituati: ad acciuffare a volo l' affare e a stringerlo, come a

o provare un senso di soffocamento per l' ingeri- mento di una quantità eccessiva di

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (9 risultati)

che tre o quattro tuoni rotolarono uno dopo l' altro con crescente fracasso sui tetti,

s'era udito uno sparo. / l' aquila era caduta / -altissima -a piombo

e anche, per estens., l' eco di un evento). savinio

ancora la voce strozzata che protesta: « l' alca inpennis... rarità »

strozzatura del fiasco. magalotti, 20-147: l' imboccatura di quell'auricola del cuore più

. martello, 6-iii-19: me guidò l' eloquenza mia sola a quei ch'io

una leva che blocca la catena contro l' orlo del foro di passaggio. dizionario

energico e quasi istantaneo della catena durante l' affondamento dell'àncora, quando si desse fondo

torelli) si ha o non si ha l' inibizione? -usato per strangolare.

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (22 risultati)

la frequente strozzatura de'polmoni nell'aprire l' addome. = nome d'azione

vuol dire strozzamoco o strozzaveggiolo, perché siccome l' angina o scheranzia soffoga gli uomini con

non possa. burchiello, 73: monsignor l' ha promessa, / che la vuol

strucciere dare ogni mattina a suoi sparvieri l' aria col sole per due ore e l'

l'aria col sole per due ore e l' acqua almeno due volte alla settimana.

spalla il braccio dell'alfiere nel maneggiar l' insegna e deio strozziere nel richiamar col

: è noto che gli uomini riempiti oltre l' inclinazione naturale secondo l'ordinario dei costumi

uomini riempiti oltre l'inclinazione naturale secondo l' ordinario dei costumi del principe appariscano assai

. acosta], 150: si usa l' aloè nelle rotture de piedi de falconi

si fece menare uno toro e menarlo a l' altare del tempio e lavolli la fronte

], iv-467: 'strozzinaggio': l' arte dello strozzino, volgarmente ed efficacemente

... la gioia divina per l' eternità? io ho sempre disprezzato codesto strozzinaggio

). soffici, v-6-450: l' idea d'impero s'identificò con quella dell'

america, intendono comechessia farsi la vita e l' avvenire col bagno, l'automobile,

vita e l'avvenire col bagno, l' automobile, le troie e i gioielli.

avrebbe potuto, occorrendo, prendere a pegno l' oro, qualora non avesse avuto fiducia

con tutto il suo socialismo, ha l' animo dello strozzino, lascia fare » era

nelle quali il topo, col rodere l' esca, aà lo scatto a un grosso

calotta (e anche il cantiere per l' abbattimento della porzione inferiore della galleria).

si portava cibo alla bocca senza ringraziarne l' etemo. -dare una donna a strozzo-

. g. da verona [« l' illustrazione italiana », 5-iv-1914], 340

, sciupare, logorare gli indumenti con l' uso senza riguardi. - anche assol

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (16 risultati)

. tose. logorato, consunto per l' uso prolungato. soffici [in lacerba

agg. tose. logoro, consunto per l' uso. soffici, v-2-523:

ed ha ancora, sotto la mantiglia, l' abito di scena. savinio, 10-349

. affino, 19-119: aveva [l' attore] finito di struccarsi, sfregò

in questo panno e strucalo bene, che l' acqua n'esca fuori quanto più si

detto pane con le mani per levare l' aceto. pigafetta, 4-73: si pò

questa medola, poi la mischiavamo con l' acqua sua medesima, strucandola in uno panno

da 60 ingegni fabbricati, ove corre l' acqua con la quale macinano la canna

, 126: si restan tutti intorno a l' ammalato / per tenerlo svegliato: /

malamente, sentendone poi grandissimo dispiacere del- l' offese fatte al mio signore. =

che di gommoso, di molliccio dà l' abuso del cerone, delle creme per lo

, e scaldatile bene al modo de l' oglio di mandole, e strucco- lati

strucco- lati per forza con il torcolo l' oglio. -con uso iperb.

vallisneri [in muratori, cxiv-44-220]: l' ho scorsa [l'opera] anch'

, cxiv-44-220]: l'ho scorsa [l' opera] anch'io, ed è

uscisse fuora de la ditta nose è l' oglio. strùccolo, sm.

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (20 risultati)

/ e faceva con bocca e con l' anello. 4. intr.

struttoli, dalle pastiere, trascorsi così l' intero giugno. = voce di area

l. bellini, 5-20-308: per l' ultima grana ci vuol... lo

: adesso lo struggente ricordo, che l' agitazione iniziale aveva in certo modo sconvolto

non par gola, / sì la strusse l' amiro. compagni, iv-169: misonsi

, 61: misera italia, tu l' hai ben esperto / ché in te non

mondo. monti, x-4-525: cadde l' alta caulona, / cadde l'inclita locri

cadde l'alta caulona, / cadde l' inclita locri. il ferro il foco /

1177: il barbaro selvaggio / invase l' urbe, e la guastò col ferro /

/ e con la fiamma, e l' unghia de'cavalli, / grave, pestò

e dispegnea il fuoco similmente come fa l' acqua. bibbia volgar. [tommaseo]

sostanza. intelligenza, 39: fa l' uom sano ed allungali vita, / e

strugie, poi necessità lo co- stringie l' altrui occupare. novelle adespote, vl-398:

lor vizi nefandi / strussero a monti l' oro. tommaseo [s. v.

foco, / immortale tuo vanto, onde l' antica / terra s'empiea di meraviglie

, e d'impudica / religione alzar l' ossequio a giove. -schiantare alberi

batte in ogni sponda, / che l' erbe strugge e gli arbori disfronda. ariosto

grano ammutolisce: perché, m'intende? l' acqua rimuore giù giù dalle barbe del

, 1-79: quando il sole ardente / l' umido strugge, egli [il nilo

giuliani, ii-374: il libeccio strugge l' olio delle ruote [dell'orologio];

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (39 risultati)

ora, a testa bassa, struggendo l' ostia, le dava uno stato di grazia

a cento a cento / volser fuggendo l' uno e l'altro appresso: / l'

cento / volser fuggendo l'uno e l' altro appresso: / l'attica plebe li

l'uno e l'altro appresso: / l' attica plebe li persegue e strugge,

ove trovò resistenza, vi fece condurre l' artiglierie e battergli con ostinato e risoluto

o animali; provocarne il decesso o l' estinzione. -in partic.: travagliare a

strugge. -devastare le carni (l' ulcera). dalla croce, iii-18

ma la stracchezza e 'l duol con l' acqua leva. -privare delle forze

, cvi-536: quanto al corpo e a l' alma nóce / la voluptate e aver

: / ché strugie lo uno, e l' altra afflige e còce. fausto da

. testi fiorentini, 200: puote l' uomo ben conoscere quando la fredura comincia

, / ché no'la pagherén ben de l' oltraggio. / le donne e le

, e che furato / m'ha l' alma e 'sensi. sannazaro, iv-66

(un sentimento, in partic. l' amore, un desiderio, un pensiero

vi strusse: voi non sapeste amare; l' arte di sapere amare vi mancoe.

e amor lo strugge: / angelica de l' altra, e l'odia e fugge.

: / angelica de l'altra, e l' odia e fugge. marino, 1-151

struggevano, la gelosia mi tormentava, l' inferno era aperto dinanzi ai miei passi.

passi. caproni, i-279: nel- l' ossa ho un'altra città / che mi

dole e 'ncenae ed amareggia. -intenerire l' animo, il cuore; pervaderlo di un

... che il cor, che l' anima / mi pungono, mi struggono

conquiste e di epopee, tutte le mattine l' uomo qualunque scende nella strada con un'

scisma di due pontefici e si struggeranno l' un l'altro ed abbasseranno il papato assai

due pontefici e si struggeranno l'un l' altro ed abbasseranno il papato assai. goldoni

e la propria persona condanna, è l' ozio, il qual strugge i buoni e

i cattivi. baiatri, 163: l' ozio divora e strugge quanti siamo. saccenti

chiamato quando 'l parlatore menima e strugge l' argomento del suo avversario in tutto o

del tempo avaro e lieve / può l' ingorda sprezzar rabbia omicida; / tutto

. campania, 1-3-49: quel che l' estro carnai fomite accende, / non a

tende / lo spirto e a porre l' anima in mina. alfieri, 1-88:

no che par sì poco, / l' ho scritto in bronzo, e a struggerlo

ritornavano a dietro. -spappolarsi per l' eccesso di cottura. burchiello, 45

. burchiello, 45: spesso intruonan l' uova de'cacchioni, / sì che

corpo suo flagra e si strugge, / l' aura vital già l'abbandona e fugge

si strugge, / l'aura vital già l' abbandona e fugge. praga, 4-219

di vite e d'olivo, / e l' immagine, che si struggesse.

v. colonna, 2-119: ivi [l' alma] s'appaga e vive; ivi

ivi tutta si strugge / per rinovarsi a l' altra miglior vita. v. franco

ponno / chiamar ne'lumi a lui con l' arte il sonno. buo

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (18 risultati)

termini che tantalo, se in mezzo l' acqua mi lassassi strugger di sete. oddi

una passione, in partic. per l' amore. inghilfredi, 389: ardo

del carretto, cvi-660: per cui l' alma tua trista et infelice / conven per

. vasari, 1-868: èvvi dentro l' adorazione de'magi, dove si vede tanto

, incerta / fra il dovere e l' amor, mi struggo e sfaccio. botta

core. d'annunzio, iv-2-365: l' avete mai guardato un uomo mezzo morto

strug ge e rode / l' inquieto uman desio / che del suo giammai

che del suo giammai non gode / l' altrui bramando invidioso e rio. pascoli,

arte. goldoni, iii-891: oh, l' è pure la dura cosa faticare,

mostrando desiderio o impazienza; non vedere l' ora, desiderare ardentemente. cavalca,

amarezze. montale, 5-16: fuggo / l' iddia che non s'incarna, i

così si strugge il tempo e passan l' ore, / e tu non hai piatà

pianto disperato. colombini, 68: l' anima sente tanti beni e tanti doni che

struggersi in pianto / le bimbe che l' hanno saputo. de pisis, 1-344:

intenso o la vista di cose che l' avessero fortemente rapito, era capace di struggersi

, struggibuco'(volgare, bada, benché l' abbia usato il giusti).

tutta la vita. bacchetti, 2-xi-557: l' appassionata storia dei tre giorni di struggicuore

in sorte, / tu rampognare, né l' inopia mesta / come la morte.

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (19 risultati)

singolarmente, che sciupò nelle stemperate cene l' immenso suo patrimonio. -diminuzione di peso

vita struggimento. sacchetti, v-126: l' uomo superbo è struggimento delle case,

monte, 1-10-8: poi dal corpo l' arma fosse partita, / fora saria

. leonardo, 2-92: fassi [l' invidia] magra e secca, perch'è

. barilli, 7-36: quando vien l' ora d'andare a dormire è uno struggimento

fuor di sentimento, / perché fu l' uno e l'altro ammartellato / d'altro

, / perché fu l'uno e l' altro ammartellato / d'altro che d'amoroso

; nostalgia. pea, 3-202: l' avvicinarsi dell'inverno mette sempre uno struggimento

sono lo struggimondo, e mi beverei l' inferno e tutto il mondo come un uovo

/ in piombo vii d'ogn'abiezion l' involse, / e distillollo in pianto.

stanno. firenzuola, 2-290: l' aveva tolta [la moglie] per istruggimen2

nel vedere il piè-veloce pelide splendente per l' armi e pari a marte struggitor d'uomini

g. ferrari, i-162: può l' intelligenza proporsi di vegliare sulla nostra conservazione

entra per ogni parte in ogni loco / l' incendio struggitor, t'armi omicide.

massi, apri i gorghi, e l' aura appesti / e struggitóre il fulmin suo

/ vago pur ai saper chi sia che l' arde, / quando primiero ardesse,

primiero ardesse, e con quai tempre / l' arsura struggitrice egli contempre. carducci,

struggitrice; ma egli è stoico che anche l' ira passione considerava peccato.

e sentia quel certo che da cui l' uomo, se ben lo comprende,

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (19 risultati)

amminicolo o pendicolo o che gli sbrattò l' ernia a cinque anni. = deriv

c. e. gadda, 15-101: l' anima di lui beata non dovrebbe dispiacersi

mento alla rilevazione scientifica); attuato con l' ausi lio di congegni.

del moto strumentale. galileo, 3-1-338: l' incer tezza e poca concludenza

. si- ione, 9-229: generalmente l' istruzione è adesso considerata un bene strumentale

ritrovatori di esso, dalla nazione che l' usava e più dall'ordine dell'accordatura.

molto diversa in ogni modo da come l' intende uno strawinsky, da come l'

l'intende uno strawinsky, da come l' intendiamo noi. -destinato ad essere eseguito

eseguito dai soli strumenti musicali, senza l' intervento della voce umana (una composizione

comodità esecutiva, e quella sacrovocale, soprattutto l' universo delle cantate, resta sempre un

delle cantate, resta sempre un poco l' altra faccia della luna. -sostant

elementi e nella varietà de'tempi. l' altra nel consenso perfetto delle potenze dell'

. b. segni, 7-89: l' aria strumentale e ingenita dentr'all'orec-

nocchiero, i quali essendo amendue strumenti, l' uno è movente e insieme mosso e

uno è movente e insieme mosso e l' altro è movente solo. mamiani,

sempre ne'suoi due termini misti, l' attivo e lo strumentale, perviene da ultimo

slavo, armeno e baltico, mentre l' antico italico e il latino lo confusero con

italico e il latino lo confusero con l' ablativo e il greco con il dativo,

per lo più implicita, col gerundio e l' infinito). 7. che

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (27 risultati)

guarini, 2-149: guardesi che nel legare l' un concetto con l'altro non si

che nel legare l'un concetto con l' altro non si replichi né troppo sovente,

. ma noi la mettiamo insieme con l' altra letteratura 'strumentale'e ne ragioniamo allo stesso

nel senso dell'utile: che non è l' utile pragmatico e strumentale, o

importanti che sono rappresentati dal fatto che l' inchiesta è un metodo... e

, un che si chiama strumentale e l' altro architettonico. lo strumentale nel poeta

. lo strumentale nel poeta tragico è l' imitare i fatti grandi e orribili.

1859- 1952), per la quale l' effettivo riscontro dell'esperienza costituisce il discrimine

. g. pampaioni [« l' espresso », 1-i-156], 11:

: ci sembra che in questa pagina l' affermazione dello strumentalismo delle istituzioni statali.

dal d. e. i. che l' attesta nel sec. xx.

, 222]: non dovremo ammettere che l' oggetto prodotto dal 'design'è insieme se

il lin guaggio, attraverso l' idea acuita e dominante della sua stru

2. considerare la lingua sotto l' aspetto pratico e funzionale, come stumento

a strumentalizzare esplicitamente il linguaggio, attraverso l' idea acuita e dominate della sua strumen

dimenticare che nel paesaggio dell'uomo strumentalizzato l' officina e la macchina sostituiscono il giàobbligatorio fondale

stilistica categorie a priori... l' interprete potrà fondarsi strumentalmente solo sulla propria

di comunicazione. calvino, 13-123: l' italiano da un pezzo sta morendo..

2-21: il seme contien due cose, l' una delle quali è la virtù formativa

del signor consigliere cittadini,... l' indurre due ebrei di scandiano a rinunziar

che sono per strumentare il finale. l' illustrazione italiana [21-iv-1912], 390:

, 9-14 [1755]: maraviglioso è l' effetto del terzo atto nella 'didone'del

la sostanza? quelli che testificano circa l' autenticità delle firme?...

strumento. strumentàrio2, sm. l' insieme degli strumenti necessari a svolgere un

; armamentario. - strumentario chirurgico: l' insieme dei ferri chirurgici necessari per compiere

: nella nostra civiltàl'aspirazione al potere e l' aggressività si sono ingigantite, mentre fenomeni

tutta strumentata. casti, cxxxvil-244: -vuol l' aria di bravura? / -sibben.

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (24 risultati)

s. v.]: 'strumentazione': l' arte dello strumentare. carducci, iii-10-357

in germania,... dopo l' era gloriosa e rivoluzionaria dominata dal genio

sempre dànno colpa a la materia de l' arte apparecchiata, o vero a lo strumento

isturmenti ancora. marsilio ficino, 6-63: l' arte in tre gradi si truova,

sito con le dette casse, si voti l' acqua accom- modandovi spesse trombe od altri

attributo o con una specificazione che indica l' uso cui è destinato o la persona che

baldelli, 5-6-349: un cacciatore, con l' abito succinto, con le copide (

, le lenzuola..., l' altro gli stromenti della cucina e quella

stroménto altro da tagliare avrà tanto fatto l' ufficio suo che il taglio ne resti

che il taglio ne resti ammaccato, l' artefice lo fa arrotare per valersene all'opera

arrotare per valersene all'opera sua con l' utilità di prima. alfieri, iii-1-215:

raffinata e quindi dalla perfezione dei rurali strumenti l' agricoltura, quell'arte necessaria e divina

liturg. strumento di pace: tavoletta recante l' immagine di cristo; pace (in

. 4. attrezzo o congegno per l' esecuzione della tortura 0 della condanna a

eseguisse. parini, vi-39: ahi l' infelice allora / i comun patti rompe;

, di dove non si potesse vedere l' orribile strumento, e non nello stesso giorno

mo degli strumenti bellici addivenire, che per l' usargli diven- tan più chiari. donato

una scala tarata, o che forniscono l' indicazione numerica della misurazione). -strumenti

che runa pietra dà più alto il suono l' una che raltra, per la sua

si è di misurare le torre, cioè l' altessa e le lunghesse de'piani con

stecchi e di carta giapponese, con l' elastico per motore; e le dita per

elastico per motore; e le dita per l' occorrenza ti diventavano delicate come strumenti di

, 5-3-81: il nostro autore accoppiò con l' orologio un ottimo strumento per le sfere

vedere la struttura di molti visceri e l' intreccio di molte machine, onde la

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (39 risultati)

iacopone, 43-17: a ciò che l' esercizio -avesse compimento, / lo corpo

/ bello fo lo stromento, -no l' avesse scordato. novellino, xxviii-797: acciò

nobili e gentili sono nel parlare e ne l' opere quasi com'uno specchio appo i

de'moti. manso, 1-4: cotanto l' interna bellezza dell'animo suo sopravanza quello

infinitamente osservato, ed il pensiero trova l' estasi nella contemplazione del suo strumento.

contemplazione del suo strumento. conta soltanto l' uomo, essere e fare.

a. f. doni, 192: l' anima d'un uomo è l'armonia

: l'anima d'un uomo è l' armonia, e tutti gli altri spiriti sono

altri spiriti sono strumenti a fare che l' anima sia udita e intesa. sarpi,

o rei, secondo / che gli fa l' uso, e il buono o rio

medesma voce alcun concorda, / pulsando l' una, rende l'altra corda / per

, / pulsando l'una, rende l' altra corda / per la conformità me-

uman, ch'a i cigni, a l' aura, a l'onda / facea tenor

i cigni, a l'aura, a l' onda / facea tenor, non sa

7-310: questi libri sono animati e dànno l' impressione di muoversi come lucertole. si

due o più elementi coordinati per battere l' uno contro l'altro; a scotimento

più elementi coordinati per battere l'uno contro l' altro; a scotimento o sonagli-,

, se la vibrazione è prodotta mediante l' azione di raschiamento di una bacchetta o

suono viene prodotto ponendo direttamente in vibrazione l' aria soffiandovi dentro; strumenti elettrofoni:

s'odono suonare. simintendi, 1-143: l' aspro cavallo anatrisce, quando lo sonatore

fu caro a le feroci genti / l' altero suon de'bellici instrumenti. testi,

gianelli, ili-m: 'stromento stabile': è l' organo, il cembalo ec. perché

'stromento mobile': è il violino, l' oboè ec. perché i loro suoni

e d'arte. intelligenza, 304: l' audito e 'l tatto son li portinieri,

, e giocolieri, / li spiriti ove l' anima diporta. n. franco,

luca pulci, ii-21: della battaglia l' ordin delle schiere / quando domanderà sappi compor

e lo spazio, che è dopo l' altare, per quella de'cantori. a

. diatessaron volgar., 276: l' altro figliuolo di più tempo era nel campo

volgar., 3-75: molte volte ode l' uomo molti istormenti in aria e propiamente

propiamente tamburi. boccaccio, i-294: l' aere di vari strumenti e quasi d'angeliche

che 'l contorno è pieno, e l' allegrezza / sente ch'intorno fa vario stromento

strumenti dei fitti alberi e spazza / l' orizzonte di rame / dove strisce di luce

degli animi. mascardi, 292: l' amplificazione, per vero dire, e 'l

piu principali ed efficaci strumenti ch'abbia l' arte oratoria fra 'suoi arredi. bettinelli

bettinelli, i-95: egli ha venduto l' uomo migliore coi versi, che son lo

sue virtù, e non lascia che l' animo considerando queste separatamente, abbia occasione

vanità non piccola. nievo, 131: l' ingegno l'accortezza l'audacia volte a

piccola. nievo, 131: l'ingegno l' accortezza l'audacia volte a frodar quelle

, 131: l'ingegno l'accortezza l' audacia volte a frodar quelle leggi da cui

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (32 risultati)

e lo spirito dopo dia, l' etnologia e l'antropologia, lo studio strutturale

dopo dia, l'etnologia e l' antropologia, lo studio strutturale dei miti,

tanto eccesso, / accieca smontare l' oggetto letterario e scomporlo nei suoi elementi pried

16. processo formale e l' insieme dei mezzi espressivi svolgimento.

lo mento della propria opera (e l' opera stessa così com più

qw ^ a. tasso, ii-565: l' istessa figura « l'elisa con la spada

tasso, ii-565: l'istessa figura « l' elisa con la spada tiva, l'

l'elisa con la spada tiva, l' opera civile: la propaganda cattolica, necessario

televisione, stamcorruttibili: la metrica e l' incisione. montale, 12-7: e il

ché altrimenti m'infamerei proponendo per legge l' ignoranza obbligatoria! c. cederna, i-40

, impianti e forza lavoro impiegati per l' attività produttiva, in partic. industriale.

giacomini, xxvii-1-49: chi non sa l' oro e l'argento essere strumenti di

xxvii-1-49: chi non sa l'oro e l' argento essere strumenti di tutte le commutazioni

di emissione sottraendo denaro al mercato mediante l' istituto delle riserve obbligatorie e non fornendone

, produttive, ecc., per l' espressione e l'affermazione delle proprie istanze.

ecc., per l'espressione e l' affermazione delle proprie istanze. einaudi,

il ragionamento cerca, la ragione truova; l' aspecto mandato a vedere alcuna cosa,

vero, il verisimile per verisimile e l' apparente per apparente. 0. rucellai

leggi quello strumento narrativo che è l' ottava. 17. il mezzo

parole trovate congiunte insieme, de'quali l' uno facciamo che sia la lingua e serve

a'presenti e a'vicini, e l' altro facciamo che sia lo stilo e serve

col silenzio. rosmini, xxiii-557: l' ideologia dimostra che il linguaggio è stromento

646: i guelfi in tutta l' italia non erano se non stromenti de'

iii-1-357: siamo entrati nella lotta presentando l' apparizione prossima d'una idea dominatrice e

sia più mio che mai, e l' amerò e riverirò come strumento divino ae la

. grimani, lxxx-3-279: anch'essa [l' imperatrice] adora... il

maggior stromento per nodrire et accrescere fra l' una e l'altra corona le mutue corrispondenze

nodrire et accrescere fra l'una e l' altra corona le mutue corrispondenze. tarchetti,

la quale si esprima dal notaro nel- l' istromento che sì dica come allora se gli

29 agosto 1750. tommaseo, 19-121: l' istrumento della rinunzia giovava fosse sigillato col

perciò a uno chiedi il liuto, a l' altro l'arpicordo. redi, 16-vi-51

uno chiedi il liuto, a l'altro l' arpicordo. redi, 16-vi-51: non

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (12 risultati)

: permettendo [la cameriera], con l' aria di questa terra ne è gran

11-71: i cavalli strusciavano il muso l' uno contro l'altro. -sostant

cavalli strusciavano il muso l'uno contro l' altro. -sostant. n

fiorentini... che spendete in vestir l' enrosse per quello strusciare sui mattoni del

del pavimento. -strofinare le mani l' una con l'altra per riscaldarsi.

-strofinare le mani l'una con l' altra per riscaldarsi. socci, ii-1-688

toccare di striscio. graf 4-72: l' erbe tenere / pesta e i fiori struscia

da descrivere la nuvola di smog come l' avevo vista strusciarsi addosso alla città cassieri,

geuch, eltri n'ha 'l plaxir e l' asio. fagiuoli, xiii-7: posta

asio. fagiuoli, xiii-7: posta l' una sopriairaltra coscia, / udiam le nuove

, a que'poveri frati la glie l' ha consumate. = etimo incerto:

militare colla mano destra e dandosi con l' altra una strusciata al naso, che

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (20 risultati)

caccia dello struscio: quella effettuata con l' aiuto di una rete tesa verticalmente al terreno

sanudo, lii-612: son stato apresso apresso l' altar grando,... ma

al commercio. broggia, 141: l' emolumento de'dazi è inganno fargli crescere a

venerdì santo, in via roma, l' antica via toledo, e in via chiaia

, 6-63: strusite... fa l' uomo potente nelle cose di venere.

le [melej struzie, le camerine, l' orbiculate. -sf. (anche sm

. cellini, 4-3-380: perché essendo l' uno e l'altro caldo, tu te

, 4-3-380: perché essendo l'uno e l' altro caldo, tu te ne

. palladio volgar., 12-23: l' olio rancido curano i greci con cera bianca

in quell'epoca... facevasi [l' invetriatura] col piombo strutto, cioè

5-87: dalla neve strutta e sfumata l' acqua, rimane apparente lo stesso sale.

sale. papini, 28- 138: l' acqua mordeva come neve strutta. -sciolto

non potè prendere la rivincita sul dottore che l' aveva condannato. -ant.

-ant. trasandato, misero, sciatto (l' aspetto). sacchetti, 74-55:

1-183-5: eco frutto che porto / per l' imperio di cesar sexto enrico: /

/ com- pran'effetti, e crescon l' entrate / in barba degli strutti secolari.

renalza. l. pisani, xlix-71: l' affecto tutto sera stemperato / liquido,

non fosse, mostreria non tutta / l' ombra che de la terra in lei [

v.]: 'strutto d'arista': l' unto che fa l'arista cotta.

'strutto d'arista': l'unto che fa l' arista cotta. 2. locuz.

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (24 risultati)

costruzione. trissino, 2-2-163: l' aggiunser a roma con un ponte sicuro e

minaccievole campanile [di pisa], percui l' ingegnosa sua struttura pari non ritrova. pacichelli

che preme il terreno usurpato e tiranneggia l' aria interdetta. fracchia, 993: le

scelta e il collocamento delle parole, l' ordito del periodo, la struttura del verso

del periodo, la struttura del verso, l' intreccio delle rime. zena, 2-198

ammandorlata: sistema di costruzione che prevede l' impiego di blocchetti di pietra di forma

insieme, nel deliberar sulla struttura del- l' una vede e considera ad un'ora la

questa possa recare nel con- giugnimento con l' altre. muratori, 11-170: la ragione

posteriori, considerando la mirabile struttura e l' ordine delle cose create. a. penili

studentesco, visto che il potere ce l' ha, vuol conservarlo: e ciò

società -in senso concreto: l' organizzazione o l'ente stesso e anche

-in senso concreto: l'organizzazione o l' ente stesso e anche il luogo in

. f. basaglia, 1-ii-31: l' edificazione del nuovo ospedale psichiatrico avviene senza

dell'esperienza. arbasino, 12-92: l' astro / più sciagurato e remoto / presiede

membra degl'insetti. morgagni, 348: l' intima struttura delle glandule salivari..

complicata. calvino, 12-58: sia l' involucro di spine visto dall'alto, sia

lineare. -in senso concreto: l' organismo stesso. m. monici [

/ di quanto il ciel con l' ampio tetto ammanta. gianelli, ii-26:

c. e. gadda, 15-193: l' esibizione femmina è del volto, de'

cavalli tartari è celebrato non solo per l' esercizio, ma per la loro struttura.

11. antropol. e etnol. l' insieme dei rapporti che intercorrono fra gli

con un agg. che ne qualifica l' ambito o le forme). gramsci

. r. de benedetti [« l' illustrazione italiana », 28-vii-1946], 64

la stampa [6-xii-1985], 7: l' università della calabria... ha

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (19 risultati)

... mostra li strati diversi e l' interna sua struttura nelle sgrottature, nei

-struttura sismogenetica: configurazione tellurica che determina l' origine dei terremoti. m. dragoni

che si fa vere forme culturali quali l' 'usus scribendi'e la 'lectio facilior'.

diventato volgare. pasolini, 9-46: l' antico spirito 'greco'sussisterebbe quale ideale struttura

-struttura superficiale-, nella grammatica generativa, l' organizzazione sintagmatica che si riscontra nell'esecuzione

) di un sistema linguistico (e l' espressione ricalca quella ingl. 'surface

-struttura profonda: nella grammatica generativa, l' organizzazione astratta che si deduce dalle strutture

di trasformazione, sono generate (e l' espressione è esemplata sull'ingl. 'deep

o saggistica. ascoli, 54: l' amico doveva tentare qualche confronto (non

. carrà, 513: vi è fra l' altro un folto gruppo di paesaggi rupestri

3. che riguarda la costituzione, l' ordinamento di una società, di una

parlare di superstrutture. volponi, 2-74: l' alienazione assoluta, cioè quella strutturale,

di senso. fenoglio, 5-i-542: l' aurea proporzione del suo fisico si manifestava

sbagliato proprio in senso archi- tettonico poiché l' idea di 'casa popolare'è arrivata già vecchia

sovietica una scuola 'neoformalista'che impiega per l' analisi letteraria le ricerche cibernetiche e la

e artistica, teoria e prassi che considerano l' opera in esame (testo letterario,

inopportuno... e sconveniente nominare l' alienazione nella stagione dello strutturalismo.

moderna tendenza progettistica e costruttiva che privilegia l' espressione formale delle strutture portanti.

. b. zevi, [« l' espresso », 19-iii-1061], 17:

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (19 risultati)

esso collegate vogliono definire la strutturalità o l' architettura o l'interna spazialità dell'oggetto.

definire la strutturalità o l'architettura o l' interna spazialità dell'oggetto. = deriv

g. manganelli, 12- 37: l' iliade'non è strutturata in modo da avere

nei primi anni '8o con la strutturazione, l' espansione e la successiva ri-strutturazione del sistema

le piante spinose. serdonati, 11-41: l' elleboro bianco, lo sbuccio overo ostruccio

. cavalca, 6-1-196: è assimigliato l' ipocrita allo struzióne, perché

onnivoro e vive in branchi; ha l' abitudine di ingoiare i più svariati oggetti

la natura / gli ha fatto sotto l' ala uno sperone / col qual si punge

: gli struzzi... covano l' ova con lo sguardo. tassoni, xvi-264

che nel tempo di partorire si scorda l' uova dopo che l'ha fatte e,

partorire si scorda l'uova dopo che l' ha fatte e, se la femmina non

animale che digerisce il ferro vien figurato l' isteso ferro, e per il ferro l'

l'isteso ferro, e per il ferro l' arme e per l'arme gli uomini

e per il ferro l'arme e per l' arme gli uomini armigeri inclinati a menar

: sta mettendo su un allevamento via l' altro di bestiame d'avanguardia, roba esotica

..: struzzi da carne per l' industria conserviera e da piume per gli

un pericolo, nasconderebbe la testa sotto l' ala o nella sabbia).

uccello grande, tutto che molti uomini l' assomigliano a una bestia ea ha le penne

galoppa, / chi lento va con l' asino e col bue, / altri salisce

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (12 risultati)

lo stomaco / grande e gagliardo come l' ha lo struzzolo. -essere in grado

, i-70: sarebbe mai che voi non l' intendeste così?... o

stuarda (mary stuart) che ne diffuse l' uso. stuato, v. stufato

andrete cercando le ripe de le valli, l' apri- ture e stuccamenti de le pietre

lucidatura. -in partic.: decorare con l' applicazione di stucchi una struttura muraria.

vetri di una finestra all'intelaiatura mediante l' applicazione di mastice sugli orli. magalotti

attissima a stuccar vetri per modo che l' aria di fuora ne resti esclusa.

stomaco e così stuccano e saziano l' apetito. g. m. cecchi,

questa 'floridezza'... [e] l' ultima cosa a cui t'arresti leggendolo

da stuccare. stuccatura, sf. l' operazione di stuccare superfici,

lessona, 2-231: oltre il vitto e l' alloggio il giovane marchi lucrava sulla vendita

pan bollito. martello, 156: l' 'orbecche'... del giraldi,

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (12 risultati)

e facilmente modellabili, che induriscono con l' esposizione all'aria in tempi alquanto rapidi

state erette al papa della rovere: l' una di stucco, opera probabilmente di

è picciolissima, ma molto bella per l' ornamento degli stucchi e delle pitture e d'

son un uomo di stucco, se l' occasione se ne presenta. -restare

briga. della porta, 2-105: l' ho gustata tante volte che ne son stucco

che veniva usata dagli orefici per livellare l' argento. garzoni, 1-485: le

2. collegio universitario (e anche l' edificio in cui ha sede).

d. e. i. (che l' attesta nel 1883). studènte

veri. pavese, 5-114: chi non l' avesse conosciuta avrebbe detto...

: / e chi non vuol studiar tiri l' aiuolo. 4. dimin.

]: 'studentello': non dice tanto l' età giovinetta quanto il poco valore o la

indeur. studentésca, sf. l' insieme degli studenti di un corso o

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (24 risultati)

: con quanto studiamento co- mandòe che l' inquisizion fusse fatta. = nome d'

luna. carducci, ii-1-190: manca l' anima e la vita che vicendevolmente si

., 9-135: per questo l' evangelio e i dottor magni / son derelitti

. muratori, iii-175: per espugnare l' interno veleno della peste hanno sempre studiato

o una categoria di persone; esaminarne l' animo, le qualità, i difetti,

: mi parve quasi piacevole di studiare l' uomo nella nuova luce che le accuse di

, / ché molte volte avea studiato l' arte, / girne marzia molto e

. botto, 165: io studiavo con l' occhio una macchia di umidità sulla nuda

suo signore in speme / di racquistarsi l' africa di corto. di costanzo, 1-255

studiano d'emulare nelle deliziose lor ville l' antica magnificenza romana. g. gozzi

con ingegnosa e amorevole diligenza studiano che l' architettura della bottega sia grata all'occhio

, 138: per giugnere tosto istudiava molto l' asino con grandissime busse. l.

. -affrettare il passo, accelerare l' andatura. dante, purg.,

studiate il passo, 7 mentre che l' occidente non si annera ». pulci

», soggiunse, « attendi / a l' impreso viaggio e studia il passo »

: le diede una voce mentre essa apriva l' uscio; studio il passo, la

fu tosto fra loro. -affrettare l' esecuzione di un compito. ugurgieri,

studiamo. tavola ritonda, 1-33: l' ho studiata e governata siccome fusse stata

panfilo volgar., 47: cusì fa l' amore, chi lo studia.

. iacopone, 7-4: dal diavolo a l' alma -lo viso è roffiano, /

scandali. rosaio detta vita, 58: l' amico, poi che l'abbiamo trovato

, 58: l'amico, poi che l' abbiamo trovato buono, ci dobbiamo studiare

il sen, la guancia, runa e l' altra stella. manzoni, fermo e

, 6-417: per quattro cose diventa l' anima diserta, e sono queste: non

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (14 risultati)

dritto / di sopra gli si spicca da l' orecchio. 13. meditare,

certe parti. faldella, i-4-07: l' onorevole nicotera rispose con una incandescenza che

. g. gozzi, i-4-17: l' imitazione della favella è cosa che viene da

campo, debole e fiacca ne diviene l' eloquenza. ecci anche rotto il filo e

oratorie. baretti, ii-278: sia l' ingegno nostro grande, vivo, bizzarro quanto

espone... con istudiata rettorica tutta l' obbiezione che gli si fa. viani

favori, con una calunnia tenesti indietro l' uno e con una mala studiata ragione di

nessuno, e anzi un pochino cattiva l' una e studiatella e preparata l'altra

cattiva l'una e studiatella e preparata l' altra. studiatóre, agg.

ogni privilegio. fanfani, 3-140: l' autore dovette esser certo buono e sottile

tommaseo, 11-484: mi misi a studicchiare l' italia = frequent. di

se verun omo de la compagnia guaitasse l' un l'altro di ferire studevolmente per tollareli

omo de la compagnia guaitasse l'un l' altro di ferire studevolmente per tollareli la

compone (e per indicare la durata e l' ampiezza delle materie che ne sono oggetto

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (20 risultati)

cecchi, 8-57: sorgeva una statua come l' atleta agias...; siacon molta

/ e delle muse al canto / presti l' orecchio ancor. mazzini, 8-1 io

ch'ella veduto co'proprii occhi non l' abbia, descriver non purii successi notabili,

abbandonando lo studio della natura, viziarono l' arte con la maniera. magalotti, 9-2-121

. magalotti, 9-2-121: ho aguzzato l' ingegno, onde trovar la via di fare

per il fatto stesso che si constata l' ineluttabilità. -attenzione, interesse nell'

calcolo; progetto o lavoro preparatorio per l' attuazione di quanto si è stabilito,

egli tanto maggiormente... che l' impresa andasse avanti, oltre i conforti usati

povertà. cavour, v-307: bisogna che l' impresario faccia egli stesso gli studi,

-opera letteraria che si propone essenzialmente l' analisi realistica e minuziosa di un ambiente sociale

il lavoro preparatorio per comporre e realizzare l' opera definitiva. -in partic.:

'ascoli, ii-106: gli fu proposta l' opera del coro di s. andrea

d. martelli, 122: l' olimpia, nudità illustrata da emilio zola,

essere, dimorare a studio-, frequentare l' università; compiere corsi d'istruzione superiore

maggior parte dei giovanetti, di volger l' animo a qualche piacere, come è nutrire

dell'università di firenze. -anche: l' ammontare complessivo delle spese previste in bilancio

pel monte dello studio si possa pagare l' anno insino in fiorini mille di paghe.

.. di fiorini seicento cinquanta di studio l' anno. 8. ambiente,

, iii-1-140: ha qualche inquietudine per l' abbandono in cui crede sia rimasto il

[in muratori, cxiv-45-131]: ho l' onore di essere aiutante di studio dell'

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (22 risultati)

riprese degli interni; sala attrezzata per l' allestimento e la ripresa di una trasmissione televisiva

si indirizzò a mitigare e ad assicurare l' animo di lodo- vico sforza. marino

sforza. marino, 1-17-100: ei che l' alta beltà fra sé rimembra, /

11-249: agiugne il tesoro, mostrando l' amore e lo studio della pecunia.

le cure poi, gli studi e l' attenzioni sono dispiacevoli, percioché sono accompagnate

: cerca d'accrescer con lo studio e l' arte / la naturai beltà ch'in

pone tanto studio nel vestirsi se non perché l' uomo viemeglio desideri di vederla spogliata.

felicitare con dua diversi studi, sendo l' uno respettivo e l'altro impetuoso.

diversi studi, sendo l'uno respettivo e l' altro impetuoso. bruno, 3-734:

studio, lo quale è applicazione de l' animo innamorato de la cosa a quella cosa

bruno, 3-1077: la necessità de l' amore è convertita in virtuoso studio,

convertita in virtuoso studio, per cui l' amante si forza a venire a termine nel

! perch'hai le gentili / forme e l' ingegno docile / vólto a studi virili

dell'aonie / seguivi, incauta, l' arte, / ma i ludi aspri di

? / quando con tanto amore / l' uomo a'suoi studi intende? albertazzi,

. /... e scompigliar con l' ugna / lo studio di molt'ore

composizione con fini essenzialmente didattici nella quale l' esecutore, per esercizio, deve affrontare

prodigiosa, egli poteva ricostruire tutto intero l' edificio del suo amore e delle sue memorie

per riflessioni e speculazioni. meditazione sopra l' albero della croce, 1-7: non dèe

: non dèe dare studio alla mente l' asempro del peccato d'adamo.

signif. n. io, riprende l' ingl. -americ. studio, a sua

. studio, a sua volta dal- l' it

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (17 risultati)

lettera. amabile di continenzia, 57: l' imperatrice,... se tirate

maffei, 10-ii-81: dilettevole cosa è l' osservare studiosamente la stravagantemutazione che le opinioni e

1428: ella si dava studiosamente a l' opera de la misericordia. g. bragaccia

169: se vorrai far sentire l' armonia d'alcun verso a persona che

verso a persona che non v'abbia l' orecchio avvezzo, ti converrà recitargliele unitamente

-artificiosamente. caro, 12-ii-323: l' uno e l'altro [sonetto] sono

caro, 12-ii-323: l'uno e l' altro [sonetto] sono fatti studiosamente

(117): studiosamente stava nascosto sotto l' altare maggiore, per vedere qualche atto

altri arrestati..., onde l' università è vedova di studiosi. ungaretti,

studiosi del nostro idioma... l' affare cammina molto diversa- mente. pascoli

.., procurarono con ogni sollecitudine l' esecuzion della pace. buonafede, 2-iv-346

loro defunti. assarino, 2-ii-222: studioso l' harcourt di rompere i di lui disegni

sempre nuovi tumulti,... rivolse l' animo all'arme. marco foscarim,

defralmirante. g. gozzi, i-23-7: l' onore di quelle famiglie, alle quali

-risoluto, spedito (un movimento, l' incedere). boccaccio, 1-i-104:

., 63: la studiosa arte de l' omo sopercla lo grande pericolo. fiamma

. sarpi, ix-339: era certo che l' assenza del bodaschi fu studiosa. moravia

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (19 risultati)

: questa soavissima pasta... l' ho messa a sciugare nella stufetta del nostro

'stufaiuolo': colui che va attorno offerendo l' opera sua di costruire stufe e farvi schiudere

p. fortini, iii-20: infra l' altre venne il picion grosso stufato et

cibo). cavalca, 18-41: l' uomo pecca in gola in cinque modi,

, si riscaldano e trasmettono calore con l' ausilio di riflettori, o mediante la

: con essi il pope: in mano l' eterno rosario, in testa il tubo

termale pubblico, o anche ambiente al- l' intemo di esso, riscaldato dal passaggio sotterraneo

a una stufa. intelligenza, 68: l' ottavo loco è termasse chiamato, /

di paolina borghese. malaparte, 7-514: l' interno della 'sauna', la stufa finlandese

sull'odoroso fuoco ai legna di betulla, l' acqua che suscita la nuvola di vapore

stufa lavatosi bene acciò che non forse l' odor del letame la reina noiasse. s

1-2-364: intorno al palazzo de'medici sotto l' abbandonato monastero di s. girolamo si

largo di diametro cerca tre quarti, l' era quasi simile a una stufa secca.

prima volta messo in pratica in firenze l' artifizio delle stufe per custodire e far

, 1-x-100: dovéa esser posta [l' iscrizione] nel giardino de'semplici sopra

maironi da ponte, 1-i-225: erasi inventato l' uso della stuffa per lo schiudimento de'

arti e mestieri, ii-343: quando l' avrai stesa [la seta lavata]

distillare liquidi. redi, 16-iv-38: l' acque, poi, che si stillano nel

, vi-121: parte in pasticcio [l' asino] ne fu cucinato, / il

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (14 risultati)

in un ambiente termale pubblico (ed era l' attività degli stufaioli). - anche

suole. canti carnascialeschi, 1-498: l' abito che portiamo / con queste masserizie,

/ donne, che lo stufare è l' arte nostra. -rifl.

fresco e taglinsi minute e mettansi nel- l' animelle;... così le lasciarete

si stufano presto. prisco, 5-138: l' aveva piantata semplicemente perché a un certo

,... ella si sarebbe dannata l' anima. = dimin. di stufato

coriandoli. b. stefani, lxvi-2-207: l' altra [carne] la farai stuffata

briganti, 283: dopo d'esser purgato l' infermo per consiglio di medico, si

delle crisalidi dei bachi da seta mediante l' esposizione dei bozzoli in stufe umide a

-che denota noia e seccaggine (l' aspetto, la voce). d'

. m. cecchi, i-369: se l' opere tutte dei mortali / e li guadagni

sanudo, xxxii-331: da una camera a l' altra non vi è se non tramezadura

giacere. compagni, 1-20: essendo l' uso della terra a simili raunate i

: oltre a'mobili da me veduti, l' appartamento ha bisogno... di

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (25 risultati)

. francesco da barberino, i-341: l' uom pur si vestìa / di stuore

marco, sotto il portego, apresso l' armamento, era un puto, che andava

. g. averani, i-188: l' ammantarono [un matto] d'una stoia

di gardi filo lanciate dal basso verso l' alto, fissate al ritorno zoni / leggiadro

qua e là si lancia, / ma l' inimico stuolo è troppo grosso. della

passaggio che dovea andare oltremare, sì l' accomiatò del regno, onde molto iscon-

/ gode sereno il polo, / placida l' onda, oh vituperio estremo! graf

che, nell'udir con intrepido cuore l' annunzio della propria camificina, possa in oggi

intera. sacchetti, 348: solo l' umano stuolo è tanto matto / che l'

l'umano stuolo è tanto matto / che l' un l'altro conquide / per viver

è tanto matto / che l'un l' altro conquide / per viver sempre in stride

parte. foscolo, 201: allor l' italia fu giardino a quevfiori, e qui

/ per lassar sparta la pregion terrena / l' alma mia che non può tanta aspra

giunge a tormentarmi, / né del- l' armi / il dio guerrier. moravia,

in arme fé più stuolo / che l' universo insieme / con verità, ch'or

se [i mongoli] avessero vinto, l' europa sarebbe stata a un pelo di

. martini, 1-iv-77: abdalla scerif, l' arrabbiato fumatore di sigari toscani, s'

meraviglia per la singolare bellezza o per l' inusitata stranezza (un paesaggio, un'

nel lettore o nello spettatore ammirazione per l' originalità, la bellezza o l'armonia.

per l'originalità, la bellezza o l' armonia. -in partic.: ricercato

: ricercato appositamente per suscitare meraviglia attraverso l' esagerazione o l'enfasi (un'opera letteraria

per suscitare meraviglia attraverso l'esagerazione o l' enfasi (un'opera letteraria, musicale

o stupefacente. pavese, 8-16: l' ammirazione per un gran passo di poesia

contiene. -che risulta sorprendente per l' acutezza dell'espressione o per la genialità

dell'espressione o per la genialità e l' originalità o per la bizzarria e la

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (28 risultati)

e la legge dello stato valuta negativamente l' assunzione di tali sostanze al di fuori

personalmente la coltivazione, la fabbricazione, l' importazione e la diffusione, detta spaccio

sono classificate sostanze fra loro eterogenee come l' oppio e i suoi derivati morfina ed eroina

cocaina, la mescalina, la psilocibina, l' anfetamina, la dietilamide dell'acido lisergico

einaudi, 2-30: tutti vietano e puniscono l' acquisto e la vendita di stupefacenti.

e venere ed altri stupefacenti, riducono l' uomo in cenere solo se egli ne usa

la parte venefica con il cavarne solo l' essenza o tintura, la quale,

modo da destare meraviglia e stupore per l' eccezionaiità, la singolarità e la stranezza

. fenoglio, 5-i-1246: lo stupefaceva e l' angosciava in absoluto il relativismo che informava

dal pescatore, passando la qualità per l' asta fino alla mano, subito l'addormenta

per l'asta fino alla mano, subito l' addormenta e stupidisce. d. bartoli

. intorpidire i sensi, rendere meno lucida l' attività intellettuale; confondere lo spirito critico

dallo stomaco al cervello, che tutto l' ingombra e stupefà ò. averani, iii-184

le malattie stupefanno i sensi, smorzano l' immaginazione, annebbiano la mente. d'annunzio

/... / veggendo roma e l' ardua sua opra, / stupefaciensi,

poco lucido, confuso (la mente, l' attività cognitiva). musso,

al cervello, il senso si stupefà e l' imaginativa loro si turba. n.

narcotiche e stupefative sopra li testiculi, doventa l' animale sterile. mariano marescalco, 1-51

acosta], 315: è l' opio freddo nell'eccesso quarto e tanto stupeffattivó

che suscita meraviglia per la straordinarietà o l' eccezionaiità. gherardi, 2-iii-208: saper

levosse; / e poi ch'uscir da l' arbore s'accorse, / stupefatto restò

, 2-84: colui che aveva ordito l' inganno, vedendo che la parte del

una quiete assoluta (un paesaggio, l' atmosfera di un luogo). camerana

procombeva la nona ora. passava / per l' aria stupefatta un glaciale / brivido.

nel golfo. piovene, 92: l' estate, stupefatta e monotona, è per

. 4. che è sotto l' effetto di sostanze stupefacenti. bacchelli,

20-103: invece d'affrettar la fine, l' aspetterà dormendo, narcotizzato, ovvero insensibile

pefazione, quando gli ho chiesto se sentiva l' obbligo di andare a messa.

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (22 risultati)

e reagire sviluppandone in tal modo stupendamente l' energia. 2. nel migliore

, 60: ciò che riesci stupendamente per l' accordo eseito in pochi istanti. carducci

i ragazzi partigiani erano stupendamente pronti per l' istantanea aventura. -con grande acutezza

singolarità, la straordinarietà o anche per l' eccezionaiità, l'importanza (un atto,

straordinarietà o anche per l'eccezionaiità, l' importanza (un atto, un evento

sé è stupendissimo. campailla, 1-2-72: l' ombra propria allor, (caso stupendo

qualità e i meriti eccezionali, per l' eccellenza delle opere, delle azioni,

ferrara, i papi ebber distrutto già l' antico castel tebaldo e le 'delizie'degli este

per la straordinaria bellezza fisica, per l' incantevole fascino, per la raffinata eleganza

soranzo, 96: così bella al sol l' occhiuta coda / spiega il pavon con

e poi morir piagnendo, / portar l' antichità ne'panni sui. d'annunzio,

4. mirabile per la bellezza, l' amenità, l'armonia degli elementi naturali

mirabile per la bellezza, l'amenità, l' armonia degli elementi naturali e paesistici o

tempo); puro, non inquinato (l' aria). 0. rucellai,

. m. il luogo è bellissimo, l' aria stupenda. borgese, 1-99:

letteraria o artistica); pregevole per l' eleganza formale, per la profondità e

eleganza formale, per la profondità e l' interesse dei temi o degli argomenti,

: con questo artifizio ci appare stupenda l' opera degli scultori, la qual tutta s'

o materiali. filarete, 1-ii-449: l' ornamento del quale era una cosa stupenda;

non voi provare, / stiame ascoltar con l' animo discreto. a. f.

sua maestà d'imperiale apparenza, che l' uno esercito e l'altro faceva stupendi.

apparenza, che l'uno esercito e l' altro faceva stupendi. polizia

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (15 risultati)

sassi che non poter pure / dirsi l' un l'altro: « me tibi commendo

non poter pure / dirsi l'un l' altro: « me tibi commendo ».

aver creduto stupidamente che la signora fosse l' amica del mio amico. 2

la mia stupidezza mai insin ora non l' abbia udita o veduta. boterò,

il fiele. bacchetti, 19-216: l' avventura di quel giorno piuttosto che stupidezza

ostacoli ed impedimenti. ortes, 87: l' europeo non lasce- rebbe il suo stato

n. tornaquinci, 25: l' ordine disguagliato delle mie dita è turbato

sonospruzzate [le api] alla quale per l' odore più desiderosamente s'appigliano e stupidiscono

: scrivono che, co- cendosi l' aglio in modo che non possi nascere e

frugoni, iv-132: 1 nostri padri magnaron l' uva acerba e i nostri denti ne

p. torelli, 35: l' anima d'elpidio, per la soverchia dolcezza

per la soverchia dolcezza liquefacendo- si, l' avea quasi istupidito e privo di sentimento.

dal pescatore, passando la qualità per l' asta fino alla mano, subito l'addormenta

per l'asta fino alla mano, subito l' addormenta e stupidisce. serpetro, 365

le mani. roberti, iii-278: l' epiteto di plumbeo: 'plumbeus austeri,

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (38 risultati)

muratori, 7-ii-25: noi, per l' insigne progresso che han fatto l'arti

per l'insigne progresso che han fatto l' arti in questi ultimi secoli, ci figuriamo

ingenuità. loredano, 123: l' amar i prencipi è debito; il non

se ne sarebbe accertato prima di farle l' operazione!... quale ingenuità,

e nascente da guasto temperamento, priva l' uomo del discorso nel qual caso viene ad

vigliose opere di dio, le quali l' anima del perfetto e de'suoi pari

, vedde il giorno de'diece di luglio l' oxestem molto stupidito di tre novelle pervenutegli

marini, 78: volle fuggirsi sbigottita l' infanta, ma le gambe tremanti e

giuglaris, 3-140: prendete in presto l' ali da un qualche serafino miei stupiditi

e gli animi della battaglia ritratti e l' ordine delle compagnie alquanto disfatto, allotta

/ come accusando il gran motor che l' abbia / tutti inclinati nel suo danno i

, / mista, com'era allor, l' una e l'al- trìoste, /

, com'era allor, l'una e l' al- trìoste, / stupida, immota

questa mattina la tua lettera mi ha dato l' ultimo colpo. stupido, cieco,

apparire vacuo e imbambolato oppure inespressivo (l' occhio, anche la persona).

ammaliate le bocche de'circostanti, esalavano l' anima per dargli più grato albergo con

anima per dargli più grato albergo con l' anima sua. redi, 16-ii-n: l'

l'anima sua. redi, 16-ii-n: l' uomo, assuefatto a quelle / bellezze,

stupido il guardo, né del cuor l' interno. muratori, 6-76: una beltà

sì stupido è tra noi ch'oggi non l' abbia?) / di quella notte

, xiii-9: nel lino, onde l' imagine è contesta, / se stessa intenta

gesti al rumor si vide farsi / maggior l' angustia a l'ellesponto, in mano

vide farsi / maggior l'angustia a l' ellesponto, in mano / tremò lo scettro

cammin scordò. leopardi, 720: l' inesorabil morte, / fissi gli occhi sul

e rimirar non osa / de'vincitori suoi l' ombre nemiche. -indifferente alle

cielo). carducci, ii-6-171: l' anima mia in questi giorni odia e disprezza

., 6-391: il vino apparecchia l' animo alla lussuria, se tu no ne

iii-191: mio caro, io sento riaprirmi l' anima al ritorno della primavera, che

mondo. d'annunzio, iv-1-533: l' uomo si ritrova esausto,...

forze. casoni, 64: fuor de l' algoso nido / stupido giace il pesce

e salivare. -attutito, ottuso (l' udito). c. poerio,

niccolò da correggio, 168: se l' uve acerbe che mangior quei padri /

5-113: poco monta / ch'ella [l' anima] per l'aere si disperga

ch'ella [l'anima] per l' aere si disperga, o ch'ella,

d'ogni moto priva, / mentre giàtutto l' uomo il senso perde / più e più

conversazione. -immota, stagnante (l' aria). giuglaris, 2:

aria). giuglaris, 2: l' aria... non ci piace ventosa

, 2-i-206: era indubitato che, se l' incanto degli altrui poco fedeli consigli non

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (28 risultati)

, che parve apunto il cuculo sopra l' asta. vico, 4-i-153: da sì

-sostant. parini, 803: l' arte... non intende di operare

si risente a'rimorsi, o per esser l' uomo abituato nel vizio, o per

. campania, 1-3-43: vuol che l' alma oziosa, in mezzo ai sensi

, a farmi venir qui a prender l' emicrania per tanto poco! pirandello,

, la sbadataggine, la superficialità, l' ingenuità. pirandello, 1-i-295: che

sensato. tommaseo, 10-i-270: né l' austerità delle scienze lo fece, come di

estrema dell'intelletto (la fisionomia, l' espressione del viso); stolido, ebete

. giannone, iii-12: non men l' occidente che l'oriente da nazioni fiere

, iii-12: non men l'occidente che l' oriente da nazioni fiere e barbare empirono

prodigiosa ignoranza. cesarotti, 1-xl-2-34: l' europa, siccome nelle materie filosofiche ha

della stupida adorazion degli antichi, così l' ha scosso in buona parte nelle belle

: alcasto v'era / fra molti che l' udian presente a sorte: / l'

l'udian presente a sorte: / l' uom di temerità stupida e fera, /

. fu il basso concetto che avea l' ingrato mendico de'tesori dello spirito.

erano morti i genitori a poca distanza l' uno dall'altro, con una sua rassegnazione

di interessi; piatto, banale (l' esistenza). benivieni, xxx-10-78:

ch'ai nuovo suon porgea talora / l' orecchie, qual se ancor ben mi ricordo

raffazzonato (un edificio) o dimostra l' assoluta ottusità mentale di chi lo usa

stupido come se di nulla di quanto l' era accaduto si ricordasse. amenta, 2-104

stesso. de pisis, i-127: l' articolo di severini è abbastanza stupidel- lo

, voce registr. dal bergantini che l' attesta in ruscelli. stupino

, 2-1-2io: stupìo natura ed inarcò l' altero / suo ciglio roma nel gran dì

delle lor colpe, non corra ad essi l' obbligazione di pagar le spese suddette.

non c'è da stupirsi », disse l' onorevole. « quei demagoghi lì son

, che par che 'ngombre / l' entrata con tre gole, / preso dal

gran ricchezze, onde stupita avrei / l' accolta folla ad ogni mio ritorno,

premura che mi stupì oscuramente: « l' ho comprato coi tuoi soldi ».

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (23 risultati)

dei due artisti... gli stupiva l' anima dolorosamente e non avrebbe voluto,

penetrarci in camera: stupisco la diligenza e l' accuratezza. peregrini, 3-79: stupisca

a portarvi da mangiare », disse l' innominato; e dettolo, rimase stupito anche

alle contee, ai comuni e alle famiglie l' adoperarsi a pieno loro prò in tutte

: enormi crostacei stupiti / guatavan con l' inerte occhio sporgente, / l'animal novo

con l'inerte occhio sporgente, / l' animal novo -così dolce e strano.

meraviglia e sorpresa (lo sguardo, l' espressione). d'annunzio, i-778

di meraviglia, attesa, sospensione (l' atmosfera di un luogo). barilli

come stupito. fovine, 87: l' aria quieta e stupita che precede l'uragano

l'aria quieta e stupita che precede l' uragano è turbata da qualche buffo di

... /... per l' astuzia dei tuoi pronti stupori.

31-127: piena di stupore e lieta / l' anima mia gustava di quel cibo /

, lii-15-308: di maraviglioso stupore è l' ospitale della nunziata. -come inter.

smisuratamente vasto, com'è incredibilmente veloce l' intelletto che sì lontani estremi raggiugne!

. bellori, 2-24: quindi nasce l' ossequio e lo stupore degli uomini verso

o presunta ottusità mentale o spirituale; l' ottusità stessa. baldelli, 3-139:

fuori della norma, che colpisce profondamente l' animo, lo impressiona, lo turba

1-6-39: stupore è quanto il mondo a l' uom diletta / col dolce suo,

senza discorrer poeticamente, / senza usar l' iperbolica figura, /... /

, le moli me- ravi- gliose, l' ampiezza delle vie, la magnificenza del tempi

, dalla perdita della capacità di percepire l' ambiente circostante e talvolta anche dalla perdita

stupido. ignoto anatomista, 161: quando l' uomo guarda una cosa fissa senza muovere

quella 'apa- thia'quando niuno affetto tocca l' animo, or chi non reputerà questo

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (19 risultati)

, tenuti da quellaspecie di stupore che segue l' eccesso della violenza bestiale. èmanuelli,

stupore, / che vi potrebbe star l' imperadore. segneri, iv-70: quel piloto

certi polloni grossi un dito: e se l' annata va un pochino a genio,

. landolfi, 11-51: fissò stuporoso l' orizzonte. -colmo di stupore,

a sproposito alle domande, come sotto l' effetto di un filtro stuporoso.

11: chi fura, ucide o tradisce l' amico, / viola vergini o strupa

monti, i-5-56: didlo, che tolse l' oro di chervaldo / e le suore

carattere. lomazzi, 39: l' altre leggi, / che per il ben

nome, che rinnega il passato e stupra l' avvenire. bacchelli, i-23: il

foscolo, xvii-36: io voglio che l' amico vostro e mio viva...

giungevano ora qui colla sete della vendetta e l' animo dei saccheggiatori e degli strupatori.

lussuria] si chiama strupo, quando l' uomo fa villania ad alcuna vergine, e

ii-293: sentii tornare nel vento / l' antico delirio d'astarte / nel dì

venuti, lxxxviii-ii-673: più lascivo è l' agnel che corre al latte / l'appetito

è l'agnel che corre al latte / l' appetito terren, che sempre reca /

infi, 7-12: non è sanza cagion l' andare al cupo: / vuoisi ne

andare al cupo: / vuoisi ne l' alto, là dove michele / fé la

-senza stura: incessante, continuo (l' eloquio di una persona).

. g. da verona [« l' illustrazione italiana », 5-iv-1914], 339

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (24 risultati)

questi sgorghino impetuosi. -dare l' avvio, l'impulso iniziale; inaugurare,

. -dare l'avvio, l' impulso iniziale; inaugurare, iniziare,

laico, la guerra all'austria, l' italia unita, erano idee così connesse nel

: ognun va dov'ella vuole: / l' oche, i porci èn per la

e sturacciatele dopo un anno, trovai l' idromele perfetto. onufrio, 194

lo sigilla; libe rarne l' apertura dal tappo o dal coperchio. -in

, si darà luogo a potervi entrare l' acqua. l. pascoli, ii-232:

. gozzano, i-920: chiaretta trasse fuori l' ampolla, la sturò, la depose

appena per un secondo come per timore che l' aria contaminasse le essenze che v'erano

d'acqua naturale o artificiale, sbloccarne l' apertura, liberandone lo scarico e facendo

d'acqua che v'era e innaffiasse l' orto. soderini, iv-343: un pelago

ostruisce. bernari, 7-178: sturava l' ago [della siringa] facendovi zampillare

. martello, 6-i-217: lo sturar l' ampie fauci, che in nostre rotte

nostre rotte ov'abbia / torbida sbucar l' onda, riempierà di sabbia.

viscose. spallanzani, v-66: per l' apposito sturando un solo orecchio, tornano

). brancati, ii-248: ebbe l' impressione che udito, vista, odorato

dico gli ochi de lo intelletto e l' orechie del corpo. filenio, 1-199:

filenio, 1-199: fa'ch'a 'scoltarmi l' intelletto sturiti, / ch'i'ti

gli orecchi! siri, vii-407: stimava l' ambasciadore che cedesse in molto onore dei

se gl'inchinasse a pregarlo di sturare l' orecchio alle voci di pace. carducci

ell'ha materia sempre / da sturargli l' orecchio. baldini, 9-79: scritti e

ci gonfieran tanti criteri / che sturano l' acquaio all'immondezze. = comp.

: o siena, la tua prosperità tu l' hai cominciata a sturbare. bembo,

preordinata dalla sapienza di chi ha creato l' essere animato. settembrini, 1-66: si

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (35 risultati)

e che era stata sturbata da chi l' aveva tractata, accennando del papa..

. l. contarmi, lii-4-89: aveva l' imperatore procurato... gagliardamente di

s. maffei, 115: io l' assicuro / che facilmente un pretesto ed il

fatti il minimo disordine, atto a sturbare l' altrui evozione. calzabigi, 1-107:

priorato, 5-ii-157: facilmente averebbero sturbato l' assedio con gran danno alla riputazione dell'armi

. fa'che vadi ardita / con l' arco a collo e allato la faretra,

fossero mai gli stranieri sopravvenuti a sturbare l' opera riformatrice de'padri nostri. emiliani-

il conseguimento di uno scopo; impedire l' attuazione di un progetto; mandare a

m. villa ni, iii-5-13: l' amico suo, che sturbò il patricidio de'

m. ricci, i-474: né mancò l' inimico di procurare di stornare questa santa

stato felicissimo, le piogge non me l' hanno sturbato che in vicinanza di gratz.

impediscono e sturbano che non si faccia l' opra che si desidera per loro.

morte di papa niccola, che morì l' agosto seguente. ariosto, 26-40:

salda. cecco d'ascoli, 33: l' ignea stella che pietà non mira, /

et isturbano la natura et ister- minano l' infermo. galileo, 3-1-165: così dico

nella pila compensatrice qualche coppia per ristabilire l' equilibrio. -sommuovere. milizia,

però del tutto privato di poter sturbar l' imperio turchesco. -cancellare. -

sozzo, istrubavano tacque. -scompigliare l' acconciatura dei capelli. martello, 100

. inquietare, turbare una persona, l' animo; scon- gerla, confonderne la

confonderne la mente o le idee; guastare l' inclinazione naturale del carattere. libro

s. bernardo volgar., 6-31: l' iracondia lo sturba. a. gritti

con qualche stravagante maniera non si sturbi l' animo di sua maestà buonarroti ti giovane,

ogni terrena affezione o tumulto di passioni disvia l' anima dalla contemplazione e sturba l'intelletto

disvia l'anima dalla contemplazione e sturba l' intelletto che agogna d'apf> rendere iddio

... non ha mai sturbato l' onesto mio pensiero. campatila, 1-4-55:

questo ogni avventizia idea / che può sturbar l' idea di dio, che innata /

di dio, che innata / ne l' alma dio sin dal principio crea, /

giovio, ii-39: presumerà d'assaltar l' uno per avere subito l'altro nelle spalle

presumerà d'assaltar l'uno per avere subito l' altro nelle spalle, atto a sturbargli

bacchetti, 18- ii-28: nessuno chiuse l' uscio; gli sarebbe parso di sturbare la

: li sagi cognoscenti / non storbano l' amare, / ché vedono c'amare /

altri di più eminenti meriti colui cui l' asprezze delle battaglie averanno più sturbato e

cuore di sturbarlo. amari, 1-ii-48: l' imperator michele l'ubbriaco fece sopprimere i

. amari, 1-ii-48: l'imperator michele l' ubbriaco fece sopprimere i segnali a vista

un sognaccio, che abbiano pazienza se l' ha sturbate e tornino a dormire.

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (13 risultati)

6-322: gli dissi perentoriamente di far l' officio suo, ch'io non intendeva

4-1-169: vedendo quelli della fortezza apparecchiarsi l' inimico ad assalirli per via di trinciere e

1-ii-267: io non favello / con l' astrolabio in bocca e non mi sturbo

danno aperto vede. borsieri, 311: l' inconvertibile borsieri non vuole...

santi quatro i guadagni sturbati; / l' opre de l'ermelin pietose e buone.

guadagni sturbati; / l'opre de l' ermelin pietose e buone. a. mocenigo

si lancia / un uom che ha l' aria di bucar la pancia. tommaseo [

nostra gioia. siri, iv-1-581: l' altre provisioni di gente tutti i giorni

altrui! 2. che causa l' alterazione di un equilibrio fisico. g

esercizi spirituali per quivi maggiormente affinarlo, ma l' obli- go della catedra che francesco aveva

gl'inginocchiatoi mentre la mattina si faceva l' orazion mentale, comparivano anco ad alcuni

fastidio. mazzei, i-344: caro l' ho, ciò che fatto avete: se

1-107: auvi molti non porranno stuzzare l' amore, e flomi non sciaquaranno issa.

vol. XX Pag.436 - Da STUTO a STUZZICARE (20 risultati)

di cibo rimasti fra un dente e l' altro. della casa, 630

intellettuali. 2. che stimola l' appetito (un cibo). tarchetti

dall'intento di attirare su di sé l' attenzione e anche di avvincere chi è presente

di un isterismo femminile; e, tra l' uno e l'altro, non si

; e, tra l'uno e l' altro, non si fabrichi una istoria stuzzicante

. manifesti del futurismo, 22: l' attrito delle epidermidi è finalmente liberato da

. lomazzi, 4-ii-125: non lascia [l' onore] porre ginocchio zare nulla

g. manganelli, 16-50: l' urbe, sinistro e vizioso modello di

: non siamo così sazi da ridurre l' arte alla funzione di stuzzicadenti. 3

stuzzicamene degl'innamorati. bonarellt, 1-224: l' offesa è molestia dell'animo e non

e prestando una grande attenzione a stuzzicarsi l' unghia d'un dito dell'una con

unghia d'un dito dell'una con l' unghia d'un dito dell'altra ripetè come

., 2-7 (1-iv-178). dimenticata l' amistà e pamor d'antioco morto,

li guardasse iddio! -incitarsi l' un l'altro a tenere un comportamento.

guardasse iddio! -incitarsi l'un l' altro a tenere un comportamento. f

so ch'in ualche modo / 10 l' apirrei. cellini, 2-77 (435)

accordi slegati. fogazzaro, 5-240: l' organista salito al suo posto andava stuzzicando.

. ungaretti, xi-235: pare che l' ariosto coltivasse da sé un suo giardino

che getti. aretino, 20-246: l' uomo fu il primo a stuzzicar la

passato giorno tanto lei mi stuzzicò che 10 l' ebbi a dare le medesime busse.

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (31 risultati)

è che vegga la causa per cui l' allegrezza, il riso e lo schiamazzo

, / ti dico, ché non te l' ho a dar. -s'tu stuzzichi

s. errico, iv-m: consideri l' oppositore quel che dice, e con

libertà di venezia, si guardi stuzzicare l' altre republiche che con simil governo son rette

10-138: che vai / provocando con l' armi una contrada / non tua, pregna

: molto maggiori e più importanti accidenti l' imperadore dallo stuzzicar da questi tempi la

passione; sollecitare la vanità; aizzare l' avversione, l'odio; risvegliare e acuire

la vanità; aizzare l'avversione, l' odio; risvegliare e acuire la curiosità

; risvegliare e acuire la curiosità o l' interesse. firenzuola, 294: la

petto / or destar voglio e stuzzicar più l' ira / per infiammarne anco ad eutolmio

: il signor doti cotta mi stuzica l' appetito aditandomi alcuni opuscoli di cosmo raimondi

e questa stuccicava la lingua, eccitava l' invidia e l'emulazione. lena, 1-595

la lingua, eccitava l'invidia e l' emulazione. lena, 1-595: marco pigliava

in sentendola parlare mi s'è stuzzicato l' amore e l'onore. 8

mi s'è stuzzicato l'amore e l' onore. 8. risvegliare e

. 8. risvegliare e acuire l' appetito o la sete (un cibo,

, hanno i loro manicaretti per stuzzicar l' appetito. l. pascoli, ii-360:

: tutti i raffinamenti sociali sono come l' arte della cucina: stuzzicano il palato ai

fino all'indigestione. deledda, i-192: l' odore di carne di capra arrostita allo

moneti, 9: mi sento ormai l' orecchie stuzzicarmi / da curiose lingue e

non stuzzicar, quando fumma el naso de l' orso. serdonati [tommaseo]:

, sa, ho la carica grossa: l' ho passata l'ottantina ». verga

ho la carica grossa: l'ho passata l' ottantina ». verga, 8-392:

materiale). serpetro, 85: l' acciaio stuzzicato dall'acciaio lo [il fuoco

non però son di seguitar sì intento / l' istoria de la perfida orrigille..

mio testo è stuzzicatolo. -quanto stuzzica l' appetito. f. f. frugoni

f. f. frugoni, 4-325: l' odor della mensa del ricco è lo stuzzicatolo

2. stimolatore, suscitatore. l' illustrazione italiana [22-ix-1907], 304:

. cibo saporito e piccante, che stuzzica l' appetito. - anche al figur.

volta / invidia a quei che son su l' altra riva. boccaccio, dee.

parlai sul ponticciolo. milizia, ii-38, l' imperator risposegli: « e io,

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (22 risultati)

un baldacchino. carducci, iii-3-117: l' entragno d'un vitello / infilò s'una

sulla via! 2. per indicare l' elevazione rispetto a un altro oggetto,

11-113: 1 pesci guizzan su per l' orizzonta. pascoli, 25:

, iv-xxvii-14: la tovaglia furata di su l' altare. ariosto, 4-38: di

per la contrada. machiavelli, 1-viii-212: l' uno si rivoltava su per li pruni

si rivoltava su per li pruni, l' altro con un sasso il petto si lacerava

lettere di sier marin iustinian fiol de l' orator, per li noli erano zonti su

franza. tasso, 7-157: su l' entrare d'un uscio i passi erranti /

iv-1-7: quando, mirando intorno su per l' erba, / vidi da l'altra

per l'erba, / vidi da l' altra parte giugner quella [la fama]

e cadere sulletto. -per indicare l' organo interessato da una malattia. mazzini

sugli usci delle case. -indica l' avere vista verso un luogo, la collocazione

succurre, dio, ch'io sto su l' annegare! m. villani, iii-n-18

che agghiacciò il cuore a tutti fu l' avere sul principio della battaglia veduti molti

, 529: come un lamento lungo su l' alba / suona l'antico grido silvestre

lamento lungo su l'alba / suona l' antico grido silvestre. montale, 3-85:

mille trecento ventisette, a punto / su l' ora prima, il dì sesto d'

scorno. 9. per indicare l' età approssimata di una persona (per

una gravidanza. cinelli, 2-314: l' ho conosciuta subito, all'agenzia. m'

, i-1-5-61: mentre s'era su l' apparecchio della gran cerimonia di tal coronazione,

averla imparata ['bella ciao'] durante l' avanzata su bologna. -marcia su roma

con fracasso. montale, 2-55: l' alte porte / rinchiuse su di te.

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (30 risultati)

16. indica una fonte di reddito o l' ente che lo garantisce. cavour,

per il 15 d'agosto, per pagare l' affitto della pigione, riempi lo chèque

, mediante. pascoli, 52: l' aulente fieno sul forcon m'arreco. e

. cecchi, 6-364: parecchie volte l' avevano arrestato, su un pretesto qua-

età di mussolini. -con l' accompagnamento di uno strumento musicale. crudeli

, iv-2-197: donna lisetta memma sonava l' aria sul graviceinbalo...; don

[in lacerba, iii-132]: l' ultima mia canzone... mariona me

baldona che tutta la vicinanza s'accorse de l' allegrezza che n'ebbe. battista,

goldoni, xiii-145: ognun ruba, dice l' altro, / ognun vive sul compagno

qualcuno. rapporto censis1992, 281: l' attuale divisione del lavoro sbilanciata sulla donna

. cesarotti, 1-xxxiii- 183: l' amore, i benefici, / caro seid

cosa. 21. per indicare l' ambito di competenza di un funzionario o

carducci, iii-21-10: il ministro su l' istruzione pubblica non rispose per allora.

su cento viaggiatori che percorrono ogni anno l' italia, sicuramente i due terzi od i

, 27 (471): l' opere stesse d'aristotile su questa materia,

,... usurpò il dominio e l' imperio di ferrara. galileo, 4-2-593

segneri, i-466: commendandogli, su l' ignoranza che in lui presuppone, il far

: sull'esempio del padre, seguendo l' esempo del padre. sulle vestigia de'maggiori

piantato da quella specie di fidanzata e l' aveva presa sul tragico. -in una

pasqualigo, pref:. facile cosa è l' offendere altrui quando si è su la

unione con una determinata vivanda, con l' aggiunta di un ingrediente. pascoli,

. cecchi, 1-ii-126: - dov'è l' oretta? - è su che cucie.

. dante, inf, 4-77: l' onrata nominanza / che di lor suona sù

biata. 30. verso l' alto, con un movimento ascendente, verso

torre o la casa di scartoccio aveva l' entrata anche dalla strada, e da essa

fine ultraterreno. iacopone, 46-62: l' affetti mei su m'hai redutti. -

pietrapana, / non avria pur da l' orlo fatto cricchi. boccaccio, viii-3-165

: salenno su, crese pusare: / l' amor non me lassò finare. fagiuoli

: te sola più su del perdono / l' amor che può tuttolocò. -in

xxxi-55: a cui e'si convene / l' oro dè esser dato, / e

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (17 risultati)

premura, la perentorietà di un ordine, l' incitamento ad agire senza indugio: suvvia

/ e col buon vino e con l' uova ricenti. dante, purg.,

su. -al su: verso l' alto. dante, purg.,

che questo arco di giù, come l' arco di su sarebbe uguale.

1-13: di su di giu, ne l' altra selva fiera / tanto girò che

. 6. -in su: verso l' alto. dante, conv.,

: credetti vedere / lucifero com'io l' avea lasciato, / e vidili le gambe

maniera, /... / tornerà l' acqua in su d'ogni riviera.

con valore aggett.): rivolto verso l' alto o al cielo, eretto.

davanzali, 119-6: vermiglio il campo, l' agulia in su porta. catzelu [

. b. martini, 2-1-218: può l' agente con piena libertà su e giù

: per indicare un movimento continuo verso l' alto o verso un punto lontano.

fenoglio, 5-ii- 355: partì l' ultimo treno per t.., soffiava

dal dominio romano, su su attraverso l' invasione normanna, le guerre civili, la

stretteze o largheze e secondo che richiede l' utile. -raggiungere una cifra molto elevata

lasciam... / che di più l' antichissime / gabrine arcistoltissime, / con

traile ninfe d'arcadia / pensin d'aprirsi l' adito. -avere su: contenere