Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (19 risultati)

, 14-33: tristi e silenti / l' ombra nottura seguiamo, / il giro del

rame potevano allontanar da sé non meno l' ombre silenti che le tartaree deità.

palme con ritmo silente / e volge attorno l' occhio fiero e arcigno. govoni,

uso avverb. bacchetti, 1-iii-84: l' acqua fluiva silente nella stiva del san-

. silenziaménto, sm. l' attutire il rumore prodotto da un'apparecchiatura

. costringere al silenzio qualcuno; impedirgli l' espressione delle opinioni. marinetti,

silenzio, non che la discussione e l' accusa, gli accusatori e i discutitori.

soldato addetto a mantenere la quiete e l' ordine nelle case dei patrizi e nella

del sacro concistoro imperiale, dove avevano l' incombenza di fare osservar silenzio, e la

10-617: druso..., seguendo l' esempio del fratello maggiore, silenziàrio del

e delle pubbliche latrine, nei quali l' uomo si ridurrà di tanto intanto per cura

/ immensa nube e formidabil ombra / l' ampie ruine orribilmente ingombra. leopardi, 12-6

578: del grave occhio glauco entro l' austera / dolcezza si rispecchia ampio e

al poeta ventenne è già concessa / l' ultima pace. ungaretti, i-47: calante

possa, sconosciuto e solo, / per l' amico silenzio gir là ov'io /

. órusoni, 4-ii-301: era seguito l' imbarco con tanto silenzio che i turchi non

un colpo di cannone, che indica l' inizio del periodo del riposo notturno. -silenzio

, un poco più tanfi, quando l' ombra già copriva le case, una nota

loquacità, incapacità di dialogo che caratterizza l' atteggiamento abituale o il comportamento assunto da

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (10 risultati)

s. v.]: 'sinopsi': l' italiano classico aveva adattato il lat.

: la connessione delle ossa, mediante l' intermedia sostanza ossea. lessona, 1357:

schematico; presentato in modo da facilitare l' apprendimento mnemonico dei dati fondamentali e la

modo che il senso dell'occhio aiuti l' intelligenza a cogliere l'ordine e la memoria

dell'occhio aiuti l'intelligenza a cogliere l' ordine e la memoria a ritenere e

2. meteor. che studia e segue l' evoluzione e la distribuzione dei fenomeni meteorologici

di torino] abbiamo visto adunato quanto l' uomo na compiuto di meraviglioso sopra la terra

strumento usato a scopo diagnostico per determinare l' angolo di strabismo e a scopo terapeutico

lo stilema, / il sintagma e l' idioletto / compaiono col fonema / in ogni

tassiarchie. carani, 1-20: l' ordine contiene sedici schiere, che vengono a

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (11 risultati)

, 4-37: dire... che l' im-segno o monade del linguaggio cinematografico è

a. l. moro, i-124: l' anno scorso m'è riuscito trarre alcuno

chiedete, voi non avete che a leggere l' iscrizione per vedere che essa è scritta

, di frasi. gioberti, 4-1-352: l' avverbio esprime la modificazione del verbo,

verbo, cioè dell'azione causante. l' aggettivo esprime la modificazione del sostantivo. la

sintassi vegetale: radici che salgono verso l' alto, segmenti di rami diventati tronco

alla lonza: bacchelli, 2-xix-439: l' impeto della scrittura sintatticamente impeccabile. bianciardi

di gran vantaggi nello stile epigrafico su l' italiana. cicognani, vi- 219

struttura profonda / struttura superficiale) attraverso l' applicazione di regole trasformazionali. -composto

. sinteàsi, sf. biol. l' insieme delle proteine che l'organismo concepito

. biol. l'insieme delle proteine che l' organismo concepito riceve preformate dalla cellula uovo

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (30 risultati)

metodo. delfico, ii-268: l' idea della bellezza si potrà risolvere nei

aveva separate. rosmini, vi-19: l' argomento... delle scienze teosofiche

creante il mondo è la sintesi divina cioè l' unione de'due elementi, l'essere

cioè l'unione de'due elementi, l' essere iniziale, inizio comune di tutti gli

agg. che precisa la modalità, l' ambito in cui si compie o l'esito

l'ambito in cui si compie o l' esito a cui giunge tale procedimento.

scienza, è il metodo, o sia l' ordinare i nostri pensieri in una lunga

, astratte, generali e, connettendo l' una coll'altra, venire giù alle meno

dell'inattualità o trascendentalità del sentimento, l' arte, anche nell'età primitive e

la tesi e la sintesi per studiare l' antitesi. c. e. gadda,

2. capacità di cogliere e di rappresentare l' essenziale. de sanctis, ii-45:

discorso tutto quel che conferiva a dare l' idea. c. carrà, 599:

quale si diffonda a ogni angolo del paese l' insegnamento solenne della missione nazionale, la

, condotto minutamente, v'è manifesto l' intero d'una sintesi di masse e di

ferro e io sparo cognizioni una dietro l' altra, e poi mi chiede la

che permette alla macchina di 'parlare'con l' uomo e che, nella sua realizzazione più

si vede, come la sintesi vocale e l' uso dei cd rom. 11

. manifesti del futurismo, 32: l' onta e il fango che io ho denunziato

passato dell'italia nei suoi rapporti con l' arte e coi costumi dell'oggi: industria

[« quaderni rossi, 5-259]: l' inchiesta in quanto analisi del rapporto razionalizzazione-integrazione

fra due enti, in particolare fra l' essere ideale e l'essere reale (

, in particolare fra l'essere ideale e l' essere reale (sintesismo ontologico),

. racchiude necessariamente due elementi: i° l' essere ideale e 20 il sentimento a cui

reciproca necessità d'esistere di due cose l' una a canto dell'altra, questa si

di dipendenza. col sintesismo invece sta l' indipendenza, quando runa delle due cose sintesizzanti

che instaura una relazione di sintesismo fra l' oggetto e il soggetto. rosmini

xii-87: nel vero, la percezione, l' universalizzazio- ne, l'astrazione, la

la percezione, l'universalizzazio- ne, l' astrazione, la sintesizzazione, sono altrettanti modi

un legame fra due composti, usando l' energia fornita dall'adenosintrifosfato. = deriv

r. de grada [« l' illustrazione italiana », 16-xi-1945], 406

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (24 risultati)

di gran vantaggi nello stile epigrafico su l' italiana. scono le parti o gli

minarla. gioberti, 2-24: fra l' esemplare ideale e la copia finita da un

prodotti polimerici naturali). distinzione e l' unità insieme dei termini. ojetti, 2-322

del raziocinio più sottile e nopolio cileno. l' illustrazione italiana [22-vii-1945], 13:

voluto stro e di nepitella calpestati passano per l' aria sull'ala stanca l'autore servirsi

passano per l'aria sull'ala stanca l' autore servirsi per tener più attenti i suoi

la borsa una superiore visione complessiva (l' arte, la poesia, il

stiglia. ghieri, quando l' arte si stava confinata nelle ballate de'trovatori

un'altra di matematica analitica la quale insegnerà l' alvisibilmente ad una forma d'arte sintetica

arte sintetica, riposata e tranquilgebra e l' applicazione dell'analisi finita alla geometria.

destra, de sanctis, ii-n-8: l' uno [la terza rima] è il

primitivi, giganteschi, direi quasi piramidali; l' altro [il ver7. statisi numero

metro più moderno, di tempi in cui l' intelletto è = voce dotta, gr.

sintesi). già adulto, e l' uomo non si contenta più di immagini sintetiche

originali e [il latte] in acaia l' abbimo detto quando trattammo dell'erbe.

chiarita di note. jovine, 2-18: l' aveva laureato don = voce dotta, lat

invece sono sintetico! irregolarità di michelangelo, l' equivoca mollezza di leonardo, 4.

particolare delle nuove dannano le intenzioni, per l' infecondità della fantasia e l'as

intenzioni, per l'infecondità della fantasia e l' as senza di buon gusto

.. appariva agli occidentali semplicemente come l' espressione di una politica espansionistica, sintetizzabile

-assol. einaudi, 291: l' uomo storico ricompone e sintetizza. -disporre

un'istituzione. oriani, x-7-186: l' imperatore sintetizza in sé l'impero come

, x-7-186: l'imperatore sintetizza in sé l' impero come il papa la chiesa.

. ravvisabile in una forma naturale (l' immagine di una persona). svevo

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (12 risultati)

, anche in modo eccessivo, per l' uso di frasi molto brevi, staccate o

pezzo della principessa di rosignano. rimando l' altro che è troppo spezzato. serra,

22. affranto dal dolore (l' animo, il cuore). poerio

/ forza composta di segreto amore / l' alma spezzata dal dolor rintegra. corcano,

alvaro, 17-293: « ma perché l' ha sposato? » « per umanitarismo.

? » « per umanitarismo. è l' umanitarismo russo ». « è un uomo

generale buonaparte, la confederazione spezzata tra l' austria e 'l piemonte, l'armistizio indi

tra l'austria e 'l piemonte, l' armistizio indi la pace col re di sardegna

, 1-vii-137: essendosi... fatto l' esperimento del peso con li rispettivi spezzati

f. f. frugoni, v-429: l' amena sua (benché spezzatella) dicitura

spezza- tore di navi, però che l' amore delle puttane è come un rompimento

insegnante. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 16-viii-1914], 169

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (18 risultati)

per tutto l' anno scolastico, quei rudi spezzatori del così

i grossi pezzi della destia macellata; l' altro da quei pezzi fa i tagli per

gengive della gran spezzatura, ove comincia l' orribile precipizio. -crepa di un muro

, 3-ii-180: descrivendo egli [tucidide] l' isola di sicilia e dicendo che con

», settembre 1988], 7: l' opera di poesia è una produzione di

narrazione, di un'opera (e l' andamento che ne deriva). panigarola

con rottura e spezzatura tale che accresce stupendamente l' affetto. foscolo, lv-496: che

monta la spezzatura del periodo, se l' unità del sentimento è sempre piena, intera

il passo de'versi, a fermare l' attenzione su l'imagine e su l'atto

versi, a fermare l'attenzione su l' imagine e su l'atto, ad eccitare

fermare l'attenzione su l'imagine e su l' atto, ad eccitare il sentimento,

meno di quello della cavalleria, sopporta bene l' esigenza dello spezzettamento e la riduzione

risultante da nessi e collegamenti fatti dal- l' intervistato, vengono poi spezzettate e riordinate secondo

specchio lacustre dell'insenatura, e sempre con l' aria di chi è convinto che la

persone. g. mantegazza [« l' illustrazione italiana », 14-x-1945], 218

delle grandi famiglie nobili, si sono con l' andar del tempo spezzettati. 6

. bernari, 1-102: hanno visto l' azione proletaria perdere sempre più di unità

(spagna, francia, inghilterra) l' italia rimaneva spezzettata, martoriata, impoverita

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (25 risultati)

disorganica. arbasino, 19-98: che l' uomo già 'spezzettato'nei suoi ruoli venga

spezzettatura della proprietà immobiliare, per cui l' uno possiede un angolo, e l'altro

cui l'uno possiede un angolo, e l' altro un cuneo, e il terzo

musicale. lisi, 2-75: sebbene l' ispirazione fosse la stessa di prima, il

spezzettature. r. malizierò [« l' illustrazione italiana », 29-ix-1946], 201

« quaderni rossi », 3-147]: l' attuale fondamentale centrosinistra sindacale con le sue

con spezzoni. bilenchi, 14-124: l' aviazione tedesca ha certamente segnalato ai propri

candida neve copre il terreno; e l' aviazione stessa attacca continuamente, con fitti

sanguinoso spezzona- mento e mitragliamento che precedette l' occupazione militare. = nome d'

vete a dir cose che non me l' abbiate dette più volte, ma così a

a coltivare due o tre spezzoni di terra l' uno di un paio di ettari.

di circa trecentomila ducati all'anno: l' opera fu incominciata, se ne fecero

, piuttosto invogliar alla lettura di tutta l' eccellente opera di lui che saziarne malamente

.. compare (c. 53v) l' elogio del vino. 5. settore

spezzoni perduti, rimetto insieme il puzzle come l' avessi lasciato incompiuto il giorno prima.

, 1-123: io non credo / che l' autore nel comporre il poema / abbia

il qual si comincia, / come dice l' indovinello, a legger / nel mezo

bersaglio da un aereo, per amplificare l' effetto distruttivo. = deriv. da

non toscani del trecento, 16: da l' aotro cavo tene coradino da pastrengo per

fidati ministri non si assicurò più volte l' accortissimo filippo ii, informato che le

contemporaneamente i due nemici, all'insaputa l' uno dell'altro. cinuzzi [in

verso segnala all'uccellatore il passaggio o l' arrivo di uno stormo. 2.

vedetta. sacchetti, 84-10: l' amico della donna, di ciò avvisato,

sarebbe buona cosa che voi, mentre l' amico sta a ridotto, veniste qui,

fatti avvisi in cotanto odio tramutò zaido l' amor suo che giurò di coglier in fatto

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (28 risultati)

papini, x-1-582: volevo soltanto che l' uomo fosse spia sagace della natura perché

per intendere di quegli che si portano male l' un con l'altro e castigarli e

che si portano male l'un con l' altro e castigarli e punirgli secondo il merito

spia. v. gradenigo, lii-5-392: l' inquisizione... si esercita con

indarno mascherati in ogni via / scorron l' occhiuto sbirro e l'empia spia. foscolo

ogni via / scorron l'occhiuto sbirro e l' empia spia. foscolo, 1-286:

di sapienti; / e tanto apollo l' accecò, ch'ei tiene / anzio mastro

andavi affermando che egli meditava mettere a riposo l' abate fomari, ecc. e tutto

quel franz non gli andava e aveva l' idea che fosse una spia, pagato dai

spia della derivazione o più semplicemente del- l' orecchiamento leopardiano ci dà il primo getto dell'

: rappresentandomi [la croce del sud] l' insegna della redenzione fuggita da'nostri emisferi

di osservazione. comisso, vii-17: l' edera copriva le antiche feritoie, spie delle

tempo, a guisa d'accesa face, l' adoperava per lucida spia di riconoscere l'

l'adoperava per lucida spia di riconoscere l' esercito dell'inimico. de amicis, ii-112

tirai lo spago annunciatore, e dietro l' uscio brillò uno scampanio festoso...

annoiati, come fosse al caffè. l' ultimo venne ch'ero in cella, aprì

con vetro fisso che permette di controllare l' interno o il livello raggiunto da un

apparecchio, in partic. elettrico, segnala l' accensione e 11 regolare funzionamento o anche

, quella acustica emette suoni per richiamare l' attenzione dell'operatore). landolfi,

della fenditura di un muro per rilevarne l' allargamento; biffa. buzzati, 4-216

indica il punto in cui è immersa l' àncora. spettacolo della natura, 1-v-194

una nave, un satellite). l' unità [15-vii-1982], 20: negli

iraniane a ridosso della frontiera internazionale con l' irak. e. francescani [« la

piano del grattacielo popolare dove abito presi l' ascensore per discendere, sul quadro-spia della

rialo maladetta. magalotti, 22-62: l' ultima [specie di palma] fa

petrocchi [s. v.]: l' orlo color del ranno in cima al

tutto nudo. -fare conoscere l' indole, il carattere o le tendenze

alla qualità di intellettuale lo fa soprattutto l' aspetto logoro e stanco di questi indumenti.

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (13 risultati)

- peggior. spiàccia. l' insegna metallica dell'albergo. pananti,

* spaiha, * spaihón, da cui l' alto ted. ant. speha

tra le dita. moretti, ii-813: l' ammanco di quanto stento.

poveri, essi mangiano pan solo, tutto l' anno, condito qualche volta con un

fuggono i pazzi una volta o l' altra, di pestarli o spiaccicarli. pasolini

milioni? cascare in terra, l' altro non si perita punto di spiaccicargli la

- oggi si fanno con l' occhio al pratico piuttosto che al nobile e

di morto intorno al lume »: e l' immagine, dalla pagina di care,

pagina di care, affogare, avvelenare l' avversario alla sprovvista, stando'delitto e

). g. bechi [« l' illustrazione italiana », 12-ix-1909], 261

frutti schiacciati. calvino, 19-129: l' ombra del tronco verticale è sparita e

ombra del tronco verticale è sparita e l' ombra deh'ombrello di foglie s'accuccia lì

visconti, 109: chi paventa odia l' oggetto della sua spiacente passione; ne rifugge

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (22 risultati)

quando in quando a messa per non darsi l' aria spiacente di libera pensatrice. pascoli

). iacopone, 42-19: iurato l' avem presente / che nullo ce pò

avverse (una stagione, in partic. l' inverno). fr. serafini,

strana e dura / lunghe e spiacenti l' ore, anzi l'estrema. carducci,

lunghe e spiacenti l'ore, anzi l' estrema. carducci, ii-7-88: la

la quale cotesto onorevole consiglio approvò che l' edificio così detto della 'morte'sia riadattato a

modestia in medarse; / in te l' animo altero, / la giovanile etade

, 1-250: sopra tutto mi spiaceva l' immondezza incredibile e gl'insetti schifosissimi e

spiaciuto. soffici, vi-47: se pubblichi l' 'homme médiocre'mandami assolutamente le bozze

cose della milizia. tasso, 6-36: l' invitto tancredi allor non bada, /

tancredi allor non bada, / ché l' atto crudelissimo gli spiace. brusoni, 9

, 11-26: perché frode è de l' uom proprio male, / più spiace a

pretella / che avea virtù chi adosso l' avesse / non potea far cosa ch'a

rosso, 1-298-6: diversi pensieri fa l' orno a suo prode, / ma deo

rotta verun gode, / perché gascun l' un l'altro sgrada e splage. boccaccio

gode, / perché gascun l'un l' altro sgrada e splage. boccaccio, dee

: non è porpora che renda sì riguardevole l' anticamera d'un regnante, come gloriosissima

d'un regnante, come gloriosissima la rendono l' ascol- tamento degl'infimi, la rettitudine

. campai'lla, 1-5-66: quando l' umana carne a dio sì spiacque / che

tua muta corrugata faccia / che par sogni l' inganno od il congedo / e che

cosa in ch'io potesse mantenere / l' amico a. mme senza farlo partire.

fiaschi, xcii-i-23: si avertisca di non l' affaticare [il cavallo] di modo

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (24 risultati)

forteguerri, vii-7-127: l' allegrezza non concorda / con nuovo canto

e lo perde per modo che incontra l' altro spiacere e difficoltà dei semituoni participanti di

quasi a noi... senza l' aiuto dell'arte impraticabili. g. gozzi

presto di questo spiacere. 4. l' essere sgradito o antipatico agli altri, provocando

di una persona per i modi o l' indole. ubertino < tarezzo, xvii-805-3

, chiamata margherita, bella tra tutte l' altre per moglie presa, ma sopra

spiacevole come amico, in fondo, l' onora come uomo. -sostant.

un'altra ragione, cioè pur per l' amore ch'è dalla parte di dio,

donna di ruggier dolente, / de l' altra più spiacevole e più rea / e

mio arrivo. foscolo, xv-376: l' unico sintoma un po'spiacevole si è la

lui, e 'l giudice è quello che l' ha a fare. i. andreini

di languire e con gloria vostra vincerete l' amata donna, amore e voi stesso.

delfico, ii-48: egli è sempre spiacevole l' interrompere e cangiare quelle abitudini nelle quali

interrompere e cangiare quelle abitudini nelle quali l' animo si era già tranquillamente adagiato.

spiacevoli le ordinò che tutta tre, l' una a lato dell'altra, nel letto

. caro, 12-134: indi a l' araldo / rivolto: « va'» gli

volto. moretti, ii-875: lei lesse l' articolo e lo nascose. non volle

perché ella colle sue umili parole aiuti l' animo del lettore e colle parole alte

esser piacevole. tasso, n-ii-314: l' oratore ne'condimenti de la sua eloquenza

e'non si truova tra noi chi l' usi. mattioli [dioscoride], 480

sgraziato (una persona, il volto, l' aspetto). ariosto, 2-2:

sia che gli ultimi parti sono sempre l' affetto più tenero de'genitori, avrebbe

2-134: la q... è l' istessa c, congiunta con la v:

, 129 [no /.]: l' uomo è tenuto d'avere sempre dolore e

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (14 risultati)

faenza, avii-iog-te: or conosco che l' è spiacimento / lo mio adoman- damento

, 1-90: irritato contro le scogliere che l' addentano,... il mare

roda, se ne staccò; afferrato poi l' altro remo, e vogando a due

sottragge, / e preme in fuga l' odorate spiagge. pascoli, 656:

da spiaggia: persona che cerca di attirare l' attenzione con atteggiamenti esibizionistici e stravaganti,

situazione; estrema via di salvezza (e l' espres — sione deriva dal titolo

rapporto censis1902, 657: il 1992 e l' unificazione europea sono così utilizzati con le

dai cetacei. d. vidotto [« l' espresso », 7-vi-1987],

di mezzo mondo. 2. l' essere trasportato sulla spiaggia dalla corrente (

vedendo baccio alcuni spiamenti di certi che l' osservavano, entrato di ciò in sospetto

7-364: egli è chiaro che ne'fluidi l' accelerazione d'una parte influisce ad accelerare

d'una parte influisce ad accelerare anche l' altre, e tanto più che per

lo spianamento ed uguaglianza quivi ancora tutta l' altezza sarebbe viva, onde come potrebbe farsi

sua terra e col risparmio così compiuto l' ha trasformata con strade nuove e case ricostruite

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (19 risultati)

fortezza. siri, 1-ii-388: questi l' interpellò se facesse mestiero d'incaricare agli

dicesi la persona così disposta, che è l' opposto di 'miope'.

sa- lamone. buti, 3-52: l' argomentar, cioè lo manifestamento e lo

se non si asteneva di lasciar scorrere per l' avvenire gran sassi nelle opre sue.

, divoreranno pianure, non resteranno finché l' intero globo non sia ridotto a un cumulo

algarotti, 1-ix-306: dalla patria sbandir l' ozio e alle belle / arti e

porti e canali, alle paludi / far l' aratro sentir, spianar le vie

un coperchio di carrozzeria da aggiustare, l' ha accarezzato coi polpastrelli per sentirne le

410: la maggior parte solamente spianano l' aia e con la bovina stemperata imbiutano.

, uello cioè di colmare e spianare l' antico alveo. einaudi, 2-294:

g. villani, iv-ii-86: uscì tutta l' oste de'fiorentini di prato ordinata e

bocchelli, 1-ii-95: bisogna già cominciare l' aratura: arare, zappare, spianare.

benissimo; poi ci ho dato sopra l' imprimitura e ci ho dipinto a olio benissimo

spianino la loro superficie orizzontalmente, adducesse l' esperimento di una goccia d'acqua che,

, 13-44: se io sosterrò, l' inferno è mia casa, e nelle tenebre

doghe. -distendere una rete per l' uccellagione. casini, 1-91: la

ribaltata sul tagliere una polenta grande come l' eternità pascoli, 385: tu,

mani blande / domi la pasta e poi l' allarghi e spiani. moretti, iii-58

. r. sacchetti, 1-432: l' anna con due baci ti obbligherà bene a

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (18 risultati)

gli inaffi l' arrosto con buon vino, / spiana le

, 10-58: si avvicinavano una dopo l' altra alla panchina, salutavano gentilmente e

franchi latini la perderono, li saracini l' acquistorono, spianorono le mura e 'l

adirata che dige essere onninamente abattuta e l' altura de le tuoi grande turre deia spianare

163: il re fa pubblicare ribello l' ammiraglio, fa confiscare i suoi beni

. testi, 1-483: gli spagnoli l' aiutano perché ha promesso loro di spianare

f. frugoni, 4-204: voi con l' urto irreparabile spiantate le case, spianate

: avendosi i macedoni folti spianato avanti l' aste di gran longhezza ed i romani.

, né poteano accostarsi, né tagliar l' aste. garibaldi, 1-436: quando.

stranieri. -per estens. stendere l' indice per indicare qualcuno. fenoglio,

5-iii-167: suo padre... spianò l' indice verso le due figlie zitelle.

cieco, 8-23: saionetto con guido de l' usana / nepote di macario s'è

eo non te 'ntendo, / corno l' amore -gir vói fugendo: / quisto tuo

suoi effetti. marino, 1-13-131: l' altro inganno di più gli spiana e

un figlio. siri, 1-iii-258: l' interpellò tambasciadore di spianarli che cosa poteva

più longhe o più corte runa de l' altra. 17. risolvere una difficoltà

difficoltà, si dava riputazione a tutte l' altre intraprese. c. gozzi,

. c. gozzi, 1-76: l' arte magica di morgana spianava tutte le impossibilità

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (23 risultati)

il fianco / e lo giuro per l' unquanco. manzoni, pr. sp.

. m. cerofolini [« l' espresso » 21-vi-1992], 129: c'

cordigliere... si allontanano più l' una dall'altra e lasciano nel mezo una

in erte e in ispianate, secondo l' ossatura de'due monti, e il

523: sulla spianata del patibolo volle mirar l' effetto che faceva la città e poi

a giocare al 'football'sulla spianata, dietro l' acquedotto. g g entilissimo

spianerà la sua disuguaglianza che passa tra l' uno e l'altra? amari, 2-intr-xim

disuguaglianza che passa tra l'uno e l' altra? amari, 2-intr-xim: a

verso marina, che, spianando altresì l' approccio al nemico, il fece ritirare più

mazzei, i-304: forse così fa l' amico che m'allega lo spianare di messer

pugno già contratto al brando / ne l' opera plebea ben si spianò, / e

che più s'inoltra in essa fiandra, l' ineguale e sempre ondoso terreno della francia

formando il basamento su cui s'innalzava l' altura di volterra. -procedere in piano

, tra i fiumi, più degno / l' ana trovai, che per fiandra si

1-278: dal primo apparir delle pleiadi sinché l' ultima di esse si nasconde, che

con essonoi che vi eravam pendoli sopra l' acqua, si aspettò che l'onda

sopra l'acqua, si aspettò che l' onda, che flagellava di continuo la nave

acqua, si dissolverà, e verso l' una parte e l'altra scorrerà spianandosi.

, e verso l'una parte e l' altra scorrerà spianandosi. d. bartoli,

di altri fiumi, nelle quali hanno l' ingresso. 25. estendersi per

lento / più grande agli occhi miei l' umbria si spiana. -essere steso in

2-747: quel sapere... spianare l' altezza sua in maniera che, senza

, si conservi venerabile a tutti è l' arte unica di guadagnarsi il cuore di ogniuno

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (22 risultati)

che hanno abbagliato i miei occhi come l' apparizione di un campo coperto di neve

, al sole. bernari, 3-211: l' intero quartiere industriale è una spianata di

striscia di pasta sottile e appiattita (e l' operazione dello spianare la pasta).

... il proemio il principio ne l' orazione, come il prologo ne la

g. villani, iv-12-131: era accampata l' oste de'pisani e di lombardi in

terra. leonardo, 2-312: dimando dove l' acqua lascia la rena rugata e dove

gusto veggendosi come spianata la strada per l' intelligenza dell'altre cose da dirsi. casini

dell'arte marinaresca, se scorgesse spianato l' oceano e ridente l'aria...

se scorgesse spianato l'oceano e ridente l' aria..., spiegherebbe le

sidie delle stagioni. magalotti, 23-239: l' università dell'acque, che ricoprono la

lieve pendenza, metodo con il quale l' acqua distribuita da un canale situato in

una spianata di pelo e imbizzariscono con l' asprezze? 14. locuz. -fare

una spianata a qualcosa: renderne facile l' evoluzione o il compimento. garimberto,

posta, ché landò sarà come / l' artigliere in campagna e troverra / che la

fessura. carradori, io: coperto l' originale di quanti tasselli siano necessari,

. porcacchi, i-318: si allargò tanto l' incendio, che ogni cosa rimase spianata

disposte con molto giudizio dal signor don giovanni l' ar- tiglierie e cominciatosi a battere,

ix-166: il ventre... ce l' aveva proprio di ragazza vergine, liscio

. perché questo? lo vedo con l' aria serena, la fronte spianata. moravia

non mai aguzzo. idem, iv-115: l' ossa sopra l'ugne non sieno

. idem, iv-115: l'ossa sopra l' ugne non sieno smisurate..

tempi semplicemente: il lungo cioè per l' acuto, che si segna co'una virguletta

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (21 risultati)

: quelle opere erano veramente formidabili. l' intiero spianato era stato scavato da vie

mi par di vivere sotto processo, come l' eroe di kafka. bigiaretti, 8-260

poi con vergognosa negghienza trascurasse o differisse l' esecuzione de'miei comandamenti, si accerti

che al mio ritorno ella proverà sopra l' infarinate sue spalle la forza dello orrevole

g. villani, iv-i 1-216: l' asalto fu forte e subito, ma niente

fosse ch'erano tra la terra e l' oste, se non che la gente de'

.. altri adoperano le spianature che l' un mattone fa con l'altro. leggi

le spianature che l'un mattone fa con l' altro. leggi e bandi, xv-89

nel dettarle ho tenuto sì fissamente applicato l' animo a la esposizione e spianazióne de'

b. davanzati, i-294: fu dato l' andare all'acqua e scoperto l'errore

dato l'andare all'acqua e scoperto l' errore dello spiano non livellato al fondo.

la distinguono per qualche verso: come l' espansione celeste e terrestre, lo spiano

comodo degli eserciti. 5. l' operazione dello spianare il pane. -nella firenze

mezzo spiano); e da ciò deriva l' espressione, usata per i fornai,

medesimi [fornai], non tanto l' intera tassa dello spiano solito aversi da

il di più di detto grano bisognevole per l' effettivo spiano di detti fornai.

è possibile. carducci, iii-14-100: l' alessandra nelle lettere che di lei ci

, 6-iii-246: verrà meno la dualità e l' antagonia presente fra l'oriente barbarico.

la dualità e l'antagonia presente fra l' oriente barbarico... e l'occidente

fra l'oriente barbarico... e l' occidente civile. il mezzo per cui

e impeccabilmente, definitivamente, speriamo) l' esatto termine italiano dovrebbe essere, mi pare

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (19 risultati)

citta fellona: onde cadde cartagine per l' artifìcio d'un pomo. 4

i-258: il frutto che ne colse fu l' inimicizia fra tutti i suoi, l'

l'inimicizia fra tutti i suoi, l' uccisione d'alessandro e lo spiantamento della

, nel purgar quel terreno, insieme con l' altre erbe inutili avea a nuda mano

. moravia, xi-514: gigi ce l' aveva con i cartelloni pubblicitari che stavano

. martini, 1-ii-246: il dieci o l' un dici spianterà il suo

asma ra e partirà per l' italia il 16. verga, ii-271:

pazzo o un benefattore pensasse di spiantare l' umanità, di uccidere ogni uomo, ecco

, iddio è adirato teco, perché l' hai provocato con la tua ribellione, minaccia

. dimostrano arditamente di non temerla [l' ira di dio] con dir talora a

? come ai vecchi tempi in cui l' amore spiantava famiglie e minava le società e

pioveva a rotta di collo, venne l' ordine di spiantarli: si presentò il questore

], una colla busta gialla e l' altra con la busta rossa; la gialla

alla fine scendeva a basso a spiantar l' idolatria, a dar leggi a'popoli,

più molto diffusa o radicata, dimostrandone l' infondatezza. galileo, 3-2-29: tal

due conclusioni, ma renderebbe dannande tutte l' altre osservazioni astronomiche e naturali che con

che i secoli hanno radicato e come l' impeto e la violenza non aiutano a

i toscani stessi nel loro segreto condannano l' uso di quelle voci e maniere che noi

e spendere. parini, 419: l' esecrabile ridotto, / laddove un uomo

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (35 risultati)

tante case spiantate e spianate, conciosiaché l' amor profano di ruine sia fabbro.

forza. denina, i-230: l' astuzia e la fermezza di diocleziano non

quali [dittonghi] è nata poi l' ultima spiantazióne della nobilissima provincia della marca,

il nostro canto, / e per l' italia sarebbe uno spianto. giuliani, ii-422

con questo mezzo, uno sì e l' altro no, quei lembi o spigoli.

vostri bovi il terreno e, quando l' avete messo tutto in solchi per seminarlo

porta, 4-77: quel gran ventre tutto l' ha fatto in casa mia, non

,... che, mettendo fuori l' oste loro addosso, quando venissero a

se punto tardava, ordinò in due squadroni l' esercito. parini, 923: dietro

di quel franz non gli andava e aveva l' idea che fosse una spia, pagato

. -per estens. controllare dall'alto l' attività del nemico. misasi, 7-ii-150

: si fermò un momento a contemplare l' ospite così noioso per lui,..

gelosia, che dà ombra alla stanza, l' orto sotto la finestra. valeri,

. moravia, 26-109: mentre facciamo l' amore, io non ti spio come fanno

spiando la vaga pelle ove meglio aprisse l' adito alla ferita. gnoli, 1-128:

in un combattimento sportivo, osservare attentamente l' avversario per comprenderne la tattica e prevenirne

i lumi / e degli astri scoprì l' orto e l'occaso, /..

e degli astri scoprì l'orto e l' occaso, /... / quel

in cotal guisa / fermati i patti e l' ostie in mezzo addotte / tra i

/ tra i più famosi, anzi a l' accese fiamme / le svenar, le

, / veggio da quella grotta a l' improvviso / uscir il dio. g.

udire rumori o suoni fievoli, tendendo l' orecchio. marino, 1-5-70: crescer

orecchio. marino, 1-5-70: crescer l' ombre fa già del folto arbusto / il

/ il sol ch'ornai declina invèr l' occaso; / ed ei [ila]

i segni clinici di una malattia mediante l' auscultazione. gozzano, ii-157: mi

arrovellarsi ai fornelli, spia trepidando, l' impressione del primo boccone e aspetta una

nella città. 5. aspettare l' arrivo di una persona o di un mezzo

sfuggirgli, col pollice del piede tocca l' acqua e mette il fiume in subbuglio

una lunga sosta anch'io, per spiare l' arrivo dell'omnibus a cavalli dell'istituto

, lunghe notti alla finestra, spiando l' alba. -con riferimento alla morte

persona o il proprio intimo; scrutarne l' animo per comprenderne i moti. -anche

guidiccioni, i-78: qui, dove l' odio è vinto e muor l'inganno,

, dove l'odio è vinto e muor l' inganno, / il bel de'sacri

correggio, / ove m'avvolsi è già l' undecimo anno. guarini, 2-39:

e molto agevolmente non penetri a spiar l' intimo del suo cuore e la radice

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (22 risultati)

cogliere, mediante un'attenta osservazione, l' occasione adatta per compiere un'azione.

a gertrude così assediata, stavano spiando l' occasione di farsi innanzi. borgese,

, 1-5-9: manco in casa di laide l' ho trovato! non è luoco vile

quella vita / che si convien tener secondo l' a're. boccaccio, i-442:

entro loro schiera bruna / s'ammusa l' una con l'altra formica, / forse

schiera bruna / s'ammusa l'una con l' altra formica, / forse a spiar

donna, veggendo il cavaliero, che a l' abito e al cavallo le parve persona

ode, anzi / un terremoto, onde l' insanguinata / spada sospende il campo e

a spiare assai sottilmente lo stato, l' età e la mole de'corpi in

entrar addentro ae'fatti narrati e spiarne l' origine, i progressi, l'esito,

e spiarne l'origine, i progressi, l' esito, i motivi, le cagioni

: quillu d'oriente pria / altia l' occlu, sì. llu spia: /

ispia- ta, vietòe a lo 'mperadore l' entrare de la chiesa. luca pulci,

annunzio, i-266: io spiava tra l' erba. ella protese / le braccia a

151: molte cose, coverte / sotto l' ombra di quel che vero appare,

; non spiò; non volle sciogliere l' enigma; non volle sapere. -scrutare

, va'là dove tu sai: / l' amico pria saluta per mia parte; /

1-21 (i-260): sceso a l' ostello dove anco il signor alberto s'

fossero capitati lassù proprio il giorno dopo l' arrivo degli inglesi, mi ha sempre

: apertura o buco fatto per vedere l' interne parti di un fornello, di un

2. finestrino di un capanno per l' uccellagione che permette di osservare il paretaio

, mentre, come il solito [l' uccellatore] era alla posta con gli occhi

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (22 risultati)

, 1-156: 0 spiator de'cieli [l' astrologo], / la ventura ci

. rezzonico, 76: mille sovra l' occhiute ali d'intorno / erravano al gran

di trattar vaghi la volubil sesta / e l' angoloso prisma, e de'segreti /

e de'segreti / spiatrice del ciel l' ottica canna. = nome d'agente

. /... / un mattino l' intero castello / a segreta adunanza si

brutalmente qualcosa di spiacevole o imbarazzante per l' interlocutore; dire chiaro e tondo.

nuova risoluzione; giacché non le bastava l' animo di spiattellargli sul viso un bravo:

. moravia, v-333: burlescamente interpellò l' oste per sapere quanto doveva pagare e gli

naso il denaro. -deporre l' uovo (una gallina). palazzeschi

dove le galline si preparano a far l' uovo mentre altre da poco l'hanno spiattellato

far l'uovo mentre altre da poco l' hanno spiattellato. = comp. dal

spiattellatamente, e quasi diresti che perseguitano più l' uomo che il vizio. ranieri,

tra i quali uno meglio dell'altro stuzzica l' appetito'. 2. senza ombra

? prima, è troppo modesto per l' autore e non ci si confà; secondo

e mio (quasi che questo sie l' abbreviato contrassegno della mia spiat- tellatissima dappocaggine

gocciolone spiattellato e schioccante sul mare aumentava l' afa. calvino, n-41: il quadrato

6-33: qui giunto, pico mandò l' imbasciata / d'esser ammesso dentro del

sensazione di sorpresa e spiazzamento che coglie l' ascoltatore ad ogni nuova impresa discografica.

aumento della spesa pubblica (finanziata con l' inasprimento fiscale o con 1'emissione di

e in altri sport della palla, l' azione di ingannare l'avversario indirizzando la

sport della palla, l'azione di ingannare l' avversario indirizzando la palla in una zona

16-xi-1986], 53: new york è l' ultima città europea, mentre los angeles

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (21 risultati)

anche assol. arbasino, 19-61: l' ostilità invece diffusa per il vero 'portare

su ghiaccio e su pista), sorprendere l' avversa- rio inviando la palla in una

o simili. castelnuovo, 1-258: l' ottimo marchese giuseppe misurava in lungo e

nelle macchie. savinio, 1-137: è l' ora del permesso e gli equipaggi,

, che non son più sentieri fra l' erba fitta, ma stradoni in rovina

spiazzato. g. vacca [« l' espresso », 17-ix-1989], 9:

ancora una volta, impreparate... l' appuntamento con la 'modernizzazione post-industriale'le trova

cassiano da macerata, lxii-2-iv-106: l' alto di questa mon- tagnia è sterile

, il bel marzio s'era fatto l' archivista delle sue memorie. 4

cosa ed affetto terreno. 3. l' effetto di rilievo ottenuto col chiaroscuro.

ombre e gli oscuri... e l' altre parti... sfuggano e si

che molte insieme s'annodano le più volte l' una con l'altra in maniera che

s'annodano le più volte l'una con l' altra in maniera che chi una ne

-pausa nella pronuncia fra una parola e l' altra. lenzoni, 181: queste

o vogliamo dire con brevissimo spiccaménto da l' una parola a l'altra.

brevissimo spiccaménto da l'una parola a l' altra. = nome d'azione

il colore, per la forma, per l' altezza, per la posizione.

sì spiccante e chiara / che sopra l' arco della maggior porta, / come sopra

abbandonate. -visibile in lontananza per l' intenso splendore. salvini [tommaseo]

si distingue dalle altre persone presenti per l' aspetto o per l'atteggiamento. carducci

persone presenti per l'aspetto o per l' atteggiamento. carducci, iu-24-329: io

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (24 risultati)

, fronde. leonardo, 2-103: l' uomo sopra il fico... piegava

giardini entrata, [vederla] spiccare con l' unghie di perle rugiadose rose dalle fiondi

sei piantoni infuori, si secca tutto l' oli veto. -sfilare un fiore

5. pronunciare le parole distaccandole nettamente l' una dall'altra; articolare distintamente le sillabe

che, mentre ella spiccava le parole l' una da l'altra, le vidde i

ella spiccava le parole l'una da l' altra, le vidde i calzoni di teletta

modo particolare, disse: « ecco, l' avevo preparato per quel galantuomo ».

fisso. a. cotronei [« l' illustrazione italiana », 16-vi-1912], 590

ha redatto un comunicato... l' ho pregato di velare in esso il mio

, 8-6 (1-iv-704): trovando aperto l' uscio, entraron dentro e ispiccato il

e sopra il collo, comandandoli che non l' amo- vesse fine al sequente giorno,

gran forza di remi / tentavan da l' arena di spiccarla. della porta,

il modo di por le ventose è l' applicarle prima vuote e senza taglio, affine

succhino, e poi senza molto indugio l' andarle sovente attaccando e spiccando fino a tanto

arche e, spiccati i coperchi, l' una si vide vota interamente senza parte o

1-xvi-1-217: disse, e spiccò dal morto l' asta di bronzo. saluzzo roero,

tempo le parse, spicò al suo pollo l' ale. romoli, 137:

, per parecchio tempo io stesso non l' ho saputo. sollevare i piedi

spicca. boiardo, 2-10-32: battendo l' ale basso basso giva, / né

due monti appresso il fiume indo, l' uno de'quali tira a sé ogni

quali tira a sé ogni ferro e l' altro lo ributta, onde chi ha scarpe

che, spiccate alor le tende, / l' ebro passasse in sul vicino ponte.

a dare a marco come si gli spicassi l' anima del corpo.

da la croce... e turavasi l' orecchi per non voler... udire

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (20 risultati)

. murtola, 1-34: pittura fra l' ombre i suoi colori / spicca più viva

che lo investe dall'alto, ecco l' ingegnere, lunghissimo e nero, tutt'ossa

, tutt'ossa nel buio, solo l' ampio colletto pieghettato e candido balza vivace

anche in conseguenza della morte; scioglierne l' abbraccio. -spiccarsi d'intorno, da

questi, lasciata la donna, pregò l' uno e l'altra per carità a

lasciata la donna, pregò l'uno e l' altra per carità a non odiarlo,

la fé tua ferma, / per l' orfanezza sua, te ne scongiuro: /

: quel culto /... tira l' uomo più verso lo spirito / e

, i-3: come vi potè incantare l' odore di questa morte in sì fatta guisa

guicciardini, 9-71: non gli avendo [l' imperatore] spiccati al tucto da'pensieri

gli occhi dai fogli ho letta tutta l' aggiunta. settembrini [luciano], iii-i-

per dirgli che la principessa ha spiccato l' assegno a saldo. -ottenere una

/ con la racchetta lui, perché l' incalzi. magalotti, 21-68: due grilli

gli orzi e le segali bionde / spicca l' alauda il volo trillando l'aerea canzone

/ spicca l'alauda il volo trillando l' aerea canzone. pirandello, 7-331: gli

, v-1-552: risparmia la terra e fende l' aria. è simile al passo che

31: il cuore si muove, perché l' ala dell'anima, sempre impaziente,

guerrazzi, i-105: cotesto suo atto fece l' effetto dell'acqua fredda rovesciata quando spicca

, e un canzoncino spicchi / tra l' assiduo fruscio della granata / e l'argentino

tra l'assiduo fruscio della granata / e l' argentino acciottolìo dei bricchi. lucini,

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (29 risultati)

dal petto un rabbioso sospiro, immediatamente l' udì prorompere in questi detti.

quanto circonda; attirare con particolare forza l' attenzione di chi guarda; colpire con

chi guarda; colpire con la limpidezza e l' acutezza (lo sguardo) o con

ceruleo, che, giù giù verso l' oriente, s'andava sfumando leggermente in

nell'altro capo spiccano enargento fra l' oliastra e le barbagie, e nelle barbagie

suoni e come temprinsi a vicenda / l' un per l'altro spiccando i metri avversi

temprinsi a vicenda / l'un per l' altro spiccando i metri avversi. foscolo,

-apparire in rilievo (o dame l' impressione). cellini, 3-150:

contrastano o appaiono inconsuete, o anche per l' eccellenza o la singolarità, anche repellente

in partic. fisiche, o per l' abito. bugnole sale, 2-433:

bellezza. salvini, 13-11: ei tra l' adunata gente spicca. sergardi, 1-120

sugli altri, attirandosi le lodi, l' ammirazione. f. m. bonini

. pinamonti, 40: che cerca l' uomo mondano in primo luogo, se non

carrà, 292: fu poco dopo l' esposizione di parigi che si verificò l'alleanza

dopo l'esposizione di parigi che si verificò l' alleanza col gruppo toscano della « voce

del mondo. brusoni, 948: l' avvantaggio del posto diede campo a'genovesi di

fino d'allora degno delle sorti che l' attendevano. ghislanzoni, 16-156: la

da un tale esatto dettaglio qual sia l' industria, lo studio, il travaglio degli

abitanti. bertola, 3-67: l' industria spicca in parecchi manifatture e nel

gli scrittori e i lettori avevano contratto l' abitudine durante la decadenza della letteratura latina

perché quest'azione spicchi è necessario drammaticamente l' ambiente sociale con tutte le sue leggi.

getsemani. martello, 6-ii-678: spiccò l' orrido sangue dalla mortai ferita. tarchetti,

! », fu spontaneo, come spicca l' acqua dalla sorgente. -sprizzare

», diss'io lui, « se l' altro non ti ficchi / li denti

pruni ispiccare, e quasi già sotto l' aqua si era, poco di meno la

1-280: temistocle diceva non si ispicasse l' armata ateniese. nardi, i-487: fu

x-4-11: la aimandava col gesto [l' elemosina]: si spiccava appena dal pilastro

dal lido. bacchelli, 2-xxv-94: l' inerte spiccarsi delle anime perse dalla sponda

anime perse dalla sponda d'acheronte verso l' eterna dannazione infernale. -sfuggire a

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (34 risultati)

19 (53): fu a napoli l' armata de'franzesi, che sono diciotto

burchiello si spicca dal bucintoro, portando l' uomo rosso col ceppo e con la scure

1venti che portavano le vele, / per l' alto mar, di quel giovene infido

i prieghi e le querele / de l' infelice olimpia e 'l pianto e 'l grido

e fine. il principio è quando l' uomo avendo concluso il tempo si spicca

, volendosi spiccare da terra, cercava l' antica isola. -staccarsi dal mondo

conte ascese, / ed ei rodendo l' indorato freno, / l'infaticabili ale a

ei rodendo l'indorato freno, / l' infaticabili ale a un tratto stese /

. govoni, 9-201: veao muoversi l' airone cenerino / che allarmato si spicca a

acquetato, aspettò ch'egli, secondo l' usato, si spiccasse dagli altri per

spiccasse dagli altri per avviarsi innanzi verso l' albergo. g. gozzi, i-3-111:

con mente nimica, e più con l' animo che col corpo, né si spiccarono

che si spiccassero, cento caldi baci l' un l'altro dierono. botta, 6-ii-440

spiccassero, cento caldi baci l'un l' altro dierono. botta, 6-ii-440:

lunga pezza vicendevolmente perseguitati: ora spiccatisi l' uno dall'altro s'incamminavano il primo

, e, aquila cne porta tempesta, l' alfieri. -fuggire il mondo facendosi

verace amore / la mente affina, accresce l' alma, ha il seggio / nella

tenente e sì appicaticcio che, se l' uomo ne prendesse una manata, ella

. / porta non ha che serri altrui l' entrata, / ma quand'uom v'

sotto æl gocciolatoio, dove si fa l' incavo, perché le gocciole dell'acqua si

degli oggetti. savinio, 283: l' intera inferriata si spiccò dai due lati del

, e si piegava in arco sopra l' abisso. montale, 5-22: la scaglia

savonarola, 1-35: come il fructo a l' arbor è suspeso per il coctaldione over

il fiore, / e giù cadendo per l' aria volava. ulloa [f.

più forse, / quando si spiccherà l' ultima foglia. 30. staccarsi dal

. 30. staccarsi dal corpo (l' anima). magalotti, 23-37:

.., nel momento preciso che l' anima avrebbe dovuto spiccarsi dal corpo, uscire

. -allungarsi da un corpo (l' ombra). leonardo, 2-177:

spicca da'corpi ombrosi e scorre per l' aria. accolti, 1-107: si spicchereb-

comin- ciamento..., se l' una e l'altra di esse non venisse

..., se l'una e l' altra di esse non venisse minuita e addolcita

tal modo che si raunò in pistoia tra l' una parte e l'altra più di

in pistoia tra l'una parte e l' altra più di forestieri. b. cerretani

gran montagna avea imagine, / qual sopra l' alte nebule se ficchi / tirando il

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (26 risultati)

sbandeggiati e sparsi / cader vedransi ne l' opposta lente, / on

de si spiccheran per dritto calle / de l' astronomo al ciglio. pe

lucerna, e pia gando l' omero del dio, quegli si riscosse e

omero del dio, quegli si riscosse e l' abbandonò, la sciandola al

di costoro sono profumate e odorifere come l' ambracame, né si spiccano dalla lingua

tiene, ch'elle offendano da dovero l' onore, quando da un concetto d'animo

, v-6-5: questo monte, che sopra l' aire pare, / si spicca da

: sarebbe una gloria troppo lusinghiera per l' italia tutta, se provar si potesse che

dalle nostre carni i dolori che patiamo e l' amor che portiamo. non

vecchia, che è antichissima in casa e l' è come matrona. -non

di scrivere. testi, 1-185: l' imminente passaggio di questa benedetta fan

segneri, iv-12: se quel giovane indirizza l' esercizio alla sanità, la sanità allo

a un limite, in cui si posi l' intenzione dell'operante: altrimenti, senza

lor lingue spiccatamente. delfico, i-292: l' introduzione abusiva della vescovile autorità in questa

principe anche ai più smalandati filosofi, l' aspetto di marzio si presterebbe a un

faro di messina, non credendo che l' italia e la sicilia fossero spiccate l'una

che l'italia e la sicilia fossero spiccate l' una dall'altra, ammazzò il detto

, chiamato peloro, persuadendosi che e'l' avesse voluto tradire. serdonati, 0-123:

caro, 2-750: era dal tetto a l' aura / spiccata e sopra la parete

-che si è allontanato dal corpo (l' anima). -che risalta in un paesaggio

sp., 8 (128): l' ombra della chiesa, e più in fuori

, / un volante augelletto sarà. l' ombra lunga ed acuta del campanile, si

i-771: è come in certi giorni che l' aria è troppo chiara, troppo

non ad uso di borgo, ma spiccate l' una da l'altra, tale che

di borgo, ma spiccate l'una da l' altra, tale che le si lasciano

andava una parate e spiccate da tutto l' ordine, che mettevano in mezzo parte dei

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (16 risultati)

dal fondo. -che determina l' illusione visiva del rilievo, della profondità

petto); prominenti e bene staccate l' una dall'altra (le mammelle)

2-1-106: osservavano queste qualità nel far l' elezzione del soldato anticamente: cioè, chi

soldato anticamente: cioè, chi avesse l' occhio vivace, il collo di dietro alto

la principal vocale è la prima e l' altra si sente bensì chiara e spiccata.

letto a voce alta e a sillabe spiccate l' ultimo ritornello..., la

ed originali della moderna poesia italiana è l' ispirazione storica. cicognani, i3 "

sua spiccata rassomiglianza con jack dempsey, l' indimenticabile campione). -notevole

e spiccate che tali al certo non l' averebbe sapute fare tito, né quanti

iii-80: il governo non può consegnare l' obbligazione che contro quitanza spiccata dalla banca

strumenti ad arco, alzando e poggiando l' archetto dopo ogni nota, soprattutto in

spiccatoie. linati, 9-74: tra l' oro dei capelli, il tondo viso era

. landino [plinio], 430: l' aglio dicono essere utile a molte rusticane

avvelenare non i fanciulletti renitenti ad accettare l' offerta, ma la gentildonna che per cortesia

, con la schiuma- rola, e l' altra, con il mestolo, per darci

. g. r. carugati [« l' unità », 7-iv-1988], 14:

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (25 risultati)

: il francescano che si sbraccia a tagliare l' aria in ogni senso, dice delle

cappucci calati accendevano le candeluzze per recitare l' ufficio, sognavo i monaci guerrieri con la

di solido di rotazione, compresa fra l' asse e due semipiani meridiani. - spicchio

cecchi, 7-68: s'apriva a spicchiolino l' uscio dell'ufficio; ed temere di

dell'ufficio; ed temere di perdere l' onore in occupazioni ritenute in

parve che la lama fosse passata attraverso l' unghia e il polpastrello come senza tagliare

spicchiolato, agg. costituito da spicchi (l' aglio). g. vialardi

g. vialardi, 1-334: l' aglio è un bulbo spicchiolato che racchiude

, agg. ani costituito da spicchi (l' aglio), da carpelli (un

testuto e odor spirante / più grave l' aglio in su l'aprii risorto.

spirante / più grave l'aglio in su l' aprii risorto. spicciafaccènde, sm

9-iii- 1994], 9: era l' autista-segretario-amico di famiglia, in una napoletanissima

avvelenarsi, per compire le rassomiglianze con l' altra, colei aveva agito più spicciamente;

. che scaturisce, che sgorga (l' acqua). cesarotti, 1-iv-6:

4-228: il sangue spicciante aveva, come l' acqua, una diffìcile e svariata via

xii-527: lascia che di lindoro / abbia l' affar spicciato, / poi vengo diviato

proposizioni è accettato. in tre settimane l' affare è spicciato. pananti, i-305

un libro... il quale non l' ho trovato né in roma né

in roma né vostra signoria illustrissima l' avesse mi farebbe singular favore di mandarmelo

di mandarmelo, che io, subito che l' averei spicciato, lo rimandarei. carducci

discussione delle costruzioni ferroviarie, si spicciò l' aumento del dazio sugli zuccheri.

del dazio sugli zuccheri. -soddisfare l' interlocutore o il postulante nelle sue richieste

/ che d'ogn'intomo n'ha l' aria ripiena, / come si vede il

in battaglia. faldella, 13-162: l' italia, per cui tanti poeti belarono i

alquanto il rumore, ne riponevamo a l' usato luogo. cellini, 1-128 (292

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (11 risultati)

mi spiccerei. faldella, i-2-123: l' onorevole cairoli aveva buono in mano nel sostenere

f. montani, 30: l' imperatore montezuma ogni mattina dopo desinare fumava

da fontane artefatte. rosmini, 2-115: l' acqua contenuta in un recipiente, tostoché

. gadda, 19-28: tu metti l' uve ne'filari, poi le pigi.

vivo. martello, i-3-207: spicciò l' orrido sangue dalla mortai ferita. monti

26-111: il villan, se fuor per l' alte sponde / trapela il fiume e

lassar gli argini molli / e fuor l' acqua spicciar con più rampolli. idem,

, ii-512: non di rado spiccia l' acqua pura anche al di sotto del fango

dosso ecco si caccia. / ve've'l' irsuta setola fuor spiccia.

'ncontra / ch'una rana rimane e l' altra spiccia. fazio, iii-17-85: teseo

, delicata (come quella di dividere l' albume dell'uovo dal tuorlo).

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (13 risultati)

in fronte o sulle mani, son l' ultimo tocco di fedeltà al sasso consacrato.

portavano a fluire in belle mostre sopra l' altra città di noto le acque spicciate

molti buchi nel petto aveva appena spruzzato l' orlo della sua sciarpa di seta azzurra

carte ripiegate, illeggibili per macchie che l' acqua v'ha fatte diluendo l'inchiostro,

macchie che l'acqua v'ha fatte diluendo l' inchiostro, trovo una piccola immagine sacra

potè spiccicar parola'. guerrazzi, 9-i-42: l' altro batteva i denti non sapendo spiccicare

una gamba e poi non osava spiccicar l' altra non ricordando dove avesse lasciato la prima

impaniare su quelle stesse paniuzze, delle quali l' unzio ne, prima dell'

c. levi, 6-230: da allora l' arciprete non mi si spiccicò più d'

sul filo della gronda: e viene alfine l' attimo, tac, nel quale tutt'

-spalancato per lo stupore o per l' emozione (le labbra).

gattina, 4-349: andavan tutti spicci, l' aria afflitta, contrariati. ghislanzoni,

: sebbene al convitto della signora felicita l' aggiunto delle ipoteche rappresenti la parte dell'intruso

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (21 risultati)

levi, 5-39: mi precisò che non l' aveva scelta lui, bensì suo padre.

vanno al lavoro al mattino, con l' abito spiccio che ha dominato una diecina d'

che escono la sera a passeggio, con l' abito che la moda ha imposto,

sotto un ombrello. moravia, xiii-ii: l' uscio di casa si aprì ed entrò

giudizio). pascoli, i-51: l' amarezza d'essere posposto, con giudizio

. pirandello, 8-386: vorresti per l' amico tuo, che pur ti fece tanti

.. sotto i ferri spicci e l' alito agliaceo del barbiere militare che gli scorciava

. levi, 3-54: faussone ha liquidato l' argomento alla spiccia. -in

testimonia con quale vigoria... l' energumena s'attaccherebe, per farla spiccia

non, come accade alle volte, l' uno si faceva spicciolare dall'altro in

quali gli dicevano fra un boccale e l' altro: « quando spiccioliamo l'ultimo

e l'altro: « quando spiccioliamo l' ultimo podere? » 2.

la legge romana su le successioni e l' utile pratica di dare in proprietà ai

a. casotti, 1-2-54: stimando l' error suo meno d'un sicciolo, /

freddi congiunti insieme, uno esterno e l' altro interno, abbiano poi forza di

nube stessa, spicciolandola in neve, o l' umore in ch'ella si converte,

la colonna e ritrovar le distanze e l' unità subito dopo. 7.

liquido). nomi, 10-103: l' altro, che tocco avea ferite in chiocca

il latte ne spicciolava per via, l' acquistò. = deriv. da spicciare1

il merlo fa già gran progressi spicciolando l' uve. -spiccare un fiore; staccare

in un vago vasellino / la tenean su l' altarino / fin gli abati e le

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (18 risultati)

donna onesta non virtuosa, e malgrado l' acume profondo e lo spirito vivace vi è

cassati per colpe, or uno or l' altro spicciolati, modo sicurissimo da indebolir

etti, 5-171: rassettata... l' italia mediante la rovina e l'an-

.. l'italia mediante la rovina e l' an- nichilamento di molti de'tanti usurpatorelli

o spicciolate o sole, non s'aiutano l' una l'altra. algarotti, 1-x-62

o sole, non s'aiutano l'una l' altra. algarotti, 1-x-62: le

viti spicciolate qua e là non si aiutano l' una l'altra, dove le molte

e là non si aiutano l'una l' altra, dove le molte viti insieme ricevono

dove le molte viti insieme ricevono e attraggono l' una dall'altra qualità e sostanza di

. a. cocchi, 5-1-244: l' altra catena di [vermi] cucurbitini è

pascoli, 1-6: tra un'ondata e l' altra suonano le note dell'usignuolo ora

tanto piccini che non possono non isvegliarmi l' idea della rogna. 8.

oh, io -vi trattai pur bene l' anno passato in darvi e'ragguagli tutti

. e. gadda, 466: l' centoventi professori'entravano alla spicciolata in sul

palco, da una porticina di fondo, l' uno dopo l'altro, quasi furtivamente

una porticina di fondo, l'uno dopo l' altro, quasi furtivamente. moravia,

furtivamente. moravia, 18-302: dopo l' applauso, i ragazzi si levano in

che farà la guerra alla spicciolata, l' occhio e la buona volontà faranno più del

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (8 risultati)

; ma la filosofia bene ben secondo l' arte / fior d'arancio spicciolato, /

in sur un asse col coltello perché l' umore frizante n'esca. ma2- xxii-75

naiole o rafone. lastri, iii-176: l' uva si taglia si trasporta in le volte

lastri, iii-176: a misura che l' uva si taglia si trasporta in una

la biblioteca del cardinale du- per pagare l' omnibus, per pagare la sedia, alla

nel tempo a venire nient'altro che l' imminentissimo 'explicit'd'una partita già perduta

reclutati fra i barbieri. non facevano l' applauditore per mestiere ma per passione; e

tesaurizzate dalla memoria dei sensi, con l' intenzione manifesta di spenderle a spiccioli di

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (21 risultati)

volta compita; perché, volendo incontrare l' aversario, non si dada sì forte incontro

ma allora di grande spicco, era l' autore di un trattato sull'arte militare

torie e cronologiche. gioberti, 1-iv-465: l' articolo dei piati e dei testamenti.

3-216: è un giove che, da l' alta specula, remira e considera la

se sarò condotto a tanta gloria per l' ausilio della ciarabottana, fo voto alle muse

mazzolino di tutti bei fiori novelli da ricreare l' occhio e non di comporre a modo

in frantumi. soldati, 6-478: l' amico mio luigi ve po

g. c. argan [« l' unità », n-xi-1982], 1:

, in piantando non si devono soprapporre l' una all'altra, ma con sassi o

mano un grappolo intero e strisciandolo con l' altro, [le uve] si spicinano

viotti, 10-51: se vi prese l' idea... di fabbricare questa casa

soffochino et intrichino insieme, spargendo fra l' una e l'altra la terra spicinata solla

insieme, spargendo fra l'una e l' altra la terra spicinata solla.

varò fuori la moglie, poi preso l' accettino, spezzò il letto da sposo,

tutti i santi sabato sera del mese, l' uscita di quella somma di migliaia di

.. rifrangono, è vero, l' ottocento, ma all'infinito della noia,

fine a 1'a, che dividrai l' asta al punto del d.

l. g. jacchia [« l' astronomia », dicembre 1981], 15

la base della corona, dove per l' alta temperatura e la bassa densità vengono

, agg. invar. che usa l' inglese come linin frammenti (una roccia

riunione di essi forma la progettisti, l' ingegnere direttore dei lavori, una mezza dozzina

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (24 risultati)

con sottile ragione in tante spicule quanti l' anno iscorrente ha mesi. = voce

lo lido, cotanti dolori è in l' amor, li spicoli li quali nu'sostegnimo

recluso, quamvis abbi exposito / a l' aure questo crin cano, et apposito /

spicoli / pronti su gli archi tengono / l' alme castalie vergini. 2

6-537: le mollesine pile fia ghittade in l' averto redegolo e nesuna pila è da

fr. colonna, 3-320: cum l' arco transversariamente pendice retinente la thoraca e

. m. maggi [« l' espresso » 10-v-1992], 146: il

degli spi- deristi è in subbuglio: l' arrivo dal giappone delrormai mitica mazda mx-5

: fra lo spidocchiaménto dei mangiapolvere e l' anfanamento dei problemaniaci non scelgo. =

anche un indumento, un ambiente, con l' impiego di antiparassitari, con il lavaggio

vicoli chiassosi con una ragazza che spidocchia l' altra, la madre che dà il

. e. gadda, 17-61: acquistarono l' ex-dormitorio pubblico di via manfredo fanti e

al sole spidocchiandosi. carducci, iii-23-327: l' entusiasmo dell'arte era forse la cagione

recipr. m. morasso [« l' illustrazione italiana », 31-i-1909], 112

fosso. g. vitale [« l' unità », 9-ii-1947], 3:

di tuniche leggere, furono affidati per l' educazione musicale a un seminarista del collegio dei

in una lunga asta di legno per l' impugnatura; era adoperata soprattutto nel medioevo

guerra (ed era nel xvii secolo propriamente l' arma degli alfieri) e nella caccia

cinghiale. giamboni, 7-58: l' asta di lunghezza di cinque piedi e mezzo

postosi di piatto, / [orlando] l' attende, come il cacciatore al loco

. b. corsini, 19-80: giunge l' asta ferrata al forte scudo / del

lepre il laccio, / né a l' ispido cinghiai piace lo spiedo. carducci,

/ da caccia, gli altri avean l' ascia in mano. d'annunzio, iii-1-570

che adiviene tra li desiderosi amanti e l' amor ripigliò li spiedi ch'erano caduti.

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (24 risultati)

d'amor lo spiedo / più saldamente me l' afflige al petto. -spunto polemico

petto. -spunto polemico per confutare l' avversario in una disputa. f

e vi sono tre pomi d'argento, l' uno sovra l'altro infilzati. manzoni

tre pomi d'argento, l'uno sovra l' altro infilzati. manzoni, fermo e

], 39: lo 'spido', l' asta di tondino di ferro con l'impugnatura

l'asta di tondino di ferro con l' impugnatura che serve a saggiare il terreno

... cacciò... / l' empia avarizia a suon di bastonate.

bisogna vedere chi sarà il tordo.. l' affare è a tutto vantaggio nostro »

, 337: prima pellaro quella anguilla con l' acqua bollita e cavaro quello dentro,

ne fecero rocchi agugliati d'uno palmo l' uno o meno e miserli in uno spedone

b. croce, ii-2-117: s'inganna l' uomo politico che, assai spesso,

illusioni spiegabilissime. einaudi, 3-133: l' ebbrezza della prima vittoria diede agli operai

ii-14-12: se... dicessi che l' errore in lei è nato dal- l'

l'errore in lei è nato dal- l' essersi fatto dominare... da tradizionali

un equivoco). ojetti [« l' illustrazione italiana », 24-xi-1907], 514

italiana », 24-xi-1907], 514: l' equivoco è spiegabile: saper leggere e

dei drappi serici, dei damaschi intessuti con l' oro e con l'argento, degli

damaschi intessuti con l'oro e con l' argento, degli arazzi nobileschi, era la

e al totale spiegamento di quella [l' aria], lo spazio lasciato voto da

di queste infiammazioni, rimane finalmente dimostrata l' insussistenza della suddetta ipotesi per lo spiegamento

inteso neppure questo latino, trarremo a termine l' incominciato nostro spiegamento. 4

monade leibniziana, sorpassando il parallelismo e l' armoniarestabilita col distinguere le due provvidenze, i

. b. spaventa, 1-139: l' infinita potenza di conoscere, il cui

alla testata del saliente di monte solarolo l' avversario attaccò in forze alle 12, 30

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (30 risultati)

. manzoni, vi-1-330: ha bisogno [l' uomo] di tempo, e di

in altri segni ben più spieganti e l' uso dei quali gli è famigliare, cioè

tavola... quel polito credenziere l' appareccniarà con la prima tovaglia profumata e

tutto, e sopra di questa spiegherà l' altra con tutte quelle foggie che piacerà a

poco a poco incominciò a chiamargli or l' uno or l'altro in disparte e

poco incominciò a chiamargli or l'uno or l' altro in disparte e a spiegare lettere

chi ha comperato, per esempio, « l' unità », subito spiega il foglio

venuti addosso al mansuetissimo signore, già l' hanno e co'calci pesto e col

spiegandole con una sola mano, ché l' altra teneva costantemente nella saccoccia.

poggiolo come carte strategiche e puntandovi sopra l' indice a casaccio. -spiegare il panno

i quali mi trovo ancor io) sotto l' esteriore ipocrisia delle vesti seriche nascondono i

armare il fiero artiglio / sì che l' orgoglio all'avversario spegne. ammirato,

carignano, diffidente e sospettoso, piegata l' antica bandiera e minacciando di spiegarla alla prima

mirabili esaggerazioni mai non fanno cosa che l' evangelio commandi o commendi. oliva,

popolani. -mostrare la propria potenza (l' amore, la morte). guidiccioni

stata fatta una ben soda correzione per l' insolente consaputo inventario, abben- ché ora

ti contenda il giorno. -assecondare l' amore, rivolgerlo alla persona amata.

non vuo'spiegar le vele / per l' infido oceàno / dell'amorose voglie.

i-348: mostra [la fenice] ne l' andar solo / augusta maiestà, regio

verso il ciel così veloce ascende / che l' augello di giove ira ne prende.

avanti il genio. campailla, 1-7-66: l' angelo tra loro i vanni spiega.

. cassola, 1-45: sonno, de l' uomo amabile ristoro / e dolce obblio

placid'ali? dessi, 9-157: l' angelo spiegava le ali nella luce della sera

, di vesta: / tu vedi l' oche venir con la cresta, / e

le penne. carducci, iii-3-49: l' ali un dì spiegherà su 'l campidoglio /

della conoscenza, della capacità creativa (l' ingegno, il sapere). algarotti

essere. solaro detta margarita, 366: l' umano sapere... adesso appunto

capacità intellettuali, i pregi morali o l' eccellenza spirituale (una persona).

serafino aquilano, 152: chi con l' ingegno in alto spiega tale / in

, / quanto più sotto 'l piè l' aria mi scorgo, / più le superbe

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (41 risultati)

dolce scorno / a chi l' un pregio e l'altro aver presume /

scorno / a chi l'un pregio e l' altro aver presume / sin che spiegasti

presume / sin che spiegasti al ciel l' eteme piume / da la prigione ove facei

ammirato, 1-i-92: mosso che fu l' esercito di germanico con- tra quei d'

/ spiegar vedeasi alla stagion novella / l' aquila il volo. pananti, ii-56

e lor vago costume / di spiegar l' alto volo incontro al vento. leopardi,

incontro al vento. leopardi, 762: l' aquile altere minaccianti orrende / spiegan ribelli

velocemente. chiabrera, 1-ii-239: per l' alto al rinfrescar del vento / del-

alto al rinfrescar del vento / del- l' ampie vele nulla parte nega, / ed

. gherardmi, lxxxla-i-203: in tutte l' arti d'imitazione v'è un punto

voli e trionfali, / ma lascia a l' uom, se di esso stesso il priva

/ par che vagheggi? -dilatare l' embrione. r. cocchi, 1-106

: a che spiegar le chiome a l' aria fòre / perché le asciughi il sol

rai, / s'al vostro sguardo pien l' invidia e lai / s'asconde,

/ o spiega i crin ch'abbagliano l' aurora / e fanno al sol di

superiore è armata di terribili sanne le quali l' animale raccoglie e spiega ad arbitrio.

politica. costante... spiegò l' unghia del bone per far confessare da

delle voci degli angeli e di spiegare eternamente l' armonia delle sue note ne'concerti soavissimi

, e così stati alquanto, costanzio l' impose che al suono di quello spiegasse alcune

austri / né la pioggia sospinta per l' aria dai larghi aquiloni, / ma

rosa / colta rinasce e spiega / l' odoroso suo grembo ai dolci raggi.

io. diffondere le tenebre, l' oscurità (la notte).

i. frugoni, i-9-12: spiega l' umida / notte ecco il tacito sidereo manto

in cielo, / spiega la notte l' ingemmato velo. -irradiare la luce

, gli ultimi baci: / già per l' aperto ciel spiega le chiome / febo

febo importuno. cesarotti, 1-vii-287: già l' aurora in sull'azzurra e fosca /

da qualche tubo si fa salire in alto l' acqua sotterranea, da'raggi solari imbevuti

7-063: altri s'addestra a sventolar l' insegne, / altri a spiegar le

aveva il nassau nella collina predetta spiegata l' ordinanza de'suoi in guisa che mostrò gran

sullo stradale. -mettere in postazione l' artiglieria. bollettini della guerra igi5 'i8

francia si mostra invogliata di pace, l' austria sublima le sue pretensioni e spiega grandi

commerciale. cavour, iii-271: se l' affittavolo deve pagare una tassa perchéesercita un'industria

. baldi, 289: apparve / l' aurora, e pur non vide ero il

/ onde spiegò quanto spiegar potea / per l' ampio dorso di nettuno, il guardo

sue merce. dottori, 1-55: fu l' asino spiegato in sala, ed era /

spiegasti a me poc'anzi in artassata / l' àncora naturai, ch'io porto impressa

le razze forti. -mostrare distintamente l' immagine di un oggetto reale (la

a voi la spiega, / sì che l' animo ad essa volger face.

sacr'onde / sospesa spiega al ciel l' ornata fronte / piena d'alberi, di

un regolamento; stabilire le cause, l' origine, lo sviluppo di un fenomeno;

nieghi. boccaccio, viii-3-206: ricerchinsi l' antiche istorie, ispieghinsi le moderne, scuotansi

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (36 risultati)

verso. tasso, 11-ii-331: eccoti l' effigie e l'imagine del perfetto ambasciatore;

tasso, 11-ii-331: eccoti l'effigie e l' imagine del perfetto ambasciatore; a la

non si può spiegare quanto sia grande l' autorità d'un dotto di professione,

esporre, fornendo delucidazioni o commenti, l' argomento di una lezione (un insegnante)

a interrogare, bruno la vedeva con l' immaginazione attendere nell'atrio lì accanto.

'ideologia'. se per avventura ella non l' intendesse, mi offro pronto a spiegarglielo

una stanzetta, poi, c'è l' ufficio vendite. lì sto io e vi

spiegarli tutti, è tutta volta da l' altro accompagnato da tanti pericoli, angoscie,

con giusta lance / d'anassagora ancor l' omeomerìa / mentovata da'greci, e che

. gozzi, i-10-240: bello è l' avvenimento del vecchio che dice la pazzia essere

cxxxiii-567: dimmi, spiegami alfin qual fu l' inganno. -interpretare i sogni.

voglia spiegare sogni come artemidoro e fare l' aruspice e l'indovino. -interpretare allegoricamente

sogni come artemidoro e fare l'aruspice e l' indovino. -interpretare allegoricamente. foscolo

. metastasio, 1-iv-108: mi mancano l' espressioni, caro e degno amico, per

non passerebbe altro divario che d'aver l' uno spiegato i suoi sensi con lo scarpello

suoi sensi con lo scarpello e pennello, l' altro con la penna e l'inchiostro

, l'altro con la penna e l' inchiostro. foscolo, xiv-312: invece di

. bertati, cxxxvii-215: bella cosa far l' amore / senza tema o soggezione!

tarano, 1-148: rime, cui l' agili ale unqua non vinse / arduo volo

nell'orticello delle lattughe, gli spiegarono l' ambasceria. 19. mostrare di possedere

opera o, anche, ostentandone esageratamente l' importanza. f. f. frugoni

gelsomini spiegò la venustà più fiorita e l' avvenenza più signorile. ruzzini, lxxx-4-

pananti, i-233: più grande è l' imbroglio, il caso atroce, / più

il caso atroce, / più bisogna spiegar l' arte maestra, / rimediar col metallo

de le maggior vittorie spiega / l' altere pompe. cesarotti, 1-x-157:

al fin condotte / tesitene empia raddoppiò l' oigoglio, / e fatta vaga di spiegar

. giulio strozzi, 4-96: spiega l' unno la rabbia aspra e verace

dante, par., 2-137: come l' alma dentro a vostra polve / perdifferenti membra

diverse potenze si risolve, / così l' intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle

bruni, 58: de la pietà ne l' ingegnosa scola / le sue fiamme in

la particella pronom. stendersi in tutta l' ampiezza (una vela), anche sventolando

bandiera), per lo più per l' azione del vento. fusinato, xc-348

fusinato, xc-348: ecco, per l' aura spiegasi / di francia il gran

prese occasione di esporre nelle pieghe tutta l' industria dello scarpello; poiché il manto,

. salvini, 40-342: nel seme l' albero si contiene per quella virtuosa orditura

, per una vicenda del cielo, l' ombra spiegavasi di nuovo su le cose,

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (22 risultati)

. nardi, 174: poi che l' essercito si cominciò a spiegare nel piano

; ed altre ad altre succedendo, l' oste intera si spiegò in linea garibaldi,

» ripresi « mi spiegherò con tutta l' ingenuità d'un uomo che si affida alla

di un discorso, per assicurarsi che l' interlocutore abbia capito quanto si è detto

che dio per un credente. idealizzano l' uomo: hanno bisogno d'un culto,

caminer, 140: spiegandose da se stessa l' altra figura, ci dispensiamo dal parlarne

salvezza fosse in quest'ultimo, che l' amicizia avrebbe permesso loro di parlare,

nella sua eloquenza non palesa- vasi unicamente l' ingegno, ma si spiegava in essa anche

compiutamente, progredire (la mente, l' ingegno). - anche sostant.

partenza di mégeant, si spierò tutto l' orrore del destino che minacciava i repubblicani.

mamiani, 10-ii-134: nell'universo spiegasi l' indefinito della possibilità non però ciecamente e

quivi si spiega in un sereno eterno / l' aria in ogni stagion tepida e pura

dante, inf, 13-90: se l' om ti faccia / liberamente ciò che 'l

ancor ti piaccia / di dirne come l' anima si lega / in questi nocchi;

mano, e squotelo, ed ha l' arco teso per saettare i giudici suoi;

massaia, vi-125: cominciando una dopo l' altra [moglie] a manifestarsi spiegatamente,

tic.: che contiene le istruzioni per l' uso del prodotto commerciale a cui è

e carbone soddisfatti mio articolo spiegativo. l' illustrazione italiana [3-iii-1907], 224:

su una superficie; esteso in tutta l' ampiezza. statuto dell'università e

formule de'suoi riscritti chiamano lettere camerali. l' espe- dizion delle quali è a due

dizion delle quali è a due modi, l' uno segnate e chiuse, l'altro

modi, l'uno segnate e chiuse, l' altro aperte e spiegate sotto il sigillo

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (27 risultati)

spiegata, di cui conoscete il valore, l' uomo è vostro. ma il taciturno

eh eh! e quanti! » ripigliava l' altro, trinciando l'aria colla destra

! » ripigliava l'altro, trinciando l' aria colla destra spiegata. di giacomo,

plastiche. de'mori, 1-146: l' usignolo giva scotendosi tutto e con le

col vento che rendevano, il fuoco che l' andava consumando dentro. tasso, 8-6-410

nemica, e scolpiscono in un cerchietto l' aquila colle ali spiegate che distinguerà dalle

vadan di passo, e non corrano con l' ali spiegate a dar moto alle loro

in direzione dei capi dello scudo (l' aquila, il grifo, il drago)

). 7. disteso in tutta l' ampiezza in modo da ricevere in pieno

fecivi abete, onde le braccia / distendendo l' antenne, i bianchi lini, /

bianchi lini, / qualor piacesse altrui, l' aure fugaci / potessero spiegati accòrre in

di me grosse navi mercantili filare con l' intera velatura spiegata. pascarella, 2-7

antille... sul mare liscio come l' olio con tutte le vele spiegate per

si determinò a non voler più sfuggir l' incontro, ma per lo contrario a combattere

punto dove il vecchietto era rimasto, l' altro lo sollevava orgogliosamente come una preda

bel riso spiegato, una volta che l' incontrai a roma, presso amici comuni.

10-ii-540: insegnano i zoologi che quanto più l' animale si perfeziona, tanto la nervosità

preparava di pubblicare alcuni suoi commentari sopra l' etica d'aristotile, spiegata da lui molt'

memoria; e tra 'romani restonne l' interdetto dell'acqua e fuoco.

effetti / ch'ogni mio duol da l' anima si parte. mascardi, 46:

si parte. mascardi, 46: forse l' amore e la stima, in che

. alfieri, xxxix-72: solimano è l' eroe del canto ed il suo carattere

a congiungere il sentimento della scrittura con l' intendimento di colui che la fece scrivere.

molto evidente. mamiani, ii-82: l' ultima festa di roma offre un carattere

dover agli altri imporre, poiché evidentemente l' imposizione che si fa è un sacrificio in

gli spettacoli di spiegata energia affascinarono vivamente l' immaginazione di edmondo, gran tifoso del

soccombere a colui che saprà coprire colla timidezza l' ambizione. manzoni, pr. sp

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (20 risultati)

-l'una da capo a pede, / l' altra en croce se vede - per

itava con tutti i suoi oricalchi massimamente contro l' on. 'epretis.

io so'sudato, e mai non l' ho trovata. -apertamente, sfacciatamente

la poesia, la cui vanità è come l' ariento vivo che non può star fermo

che non può star fermo, onde l' intelletto, vago di spregnarsi dei suoi

ciò che è ripiegato, avviluppato; l' essere disteso, senza grinze.

grinze. caro, 11-170: l' allegrezza si conosce nella sua [del naso

esausta e secca c'avrebbe bisogno de l' ozio d'un anno e d'una lieta

f. f. frugoni, v-246: l' ottima istoria... ha principalmente da

volgata, della spiegazione de'quali avranno l' incombenza il padre capassi e il padre

alla spiegazione del sentimento, lasciando che l' uditore per se stesso intenda quello che

condizione di spirito in virtù della quale l' autore si è sforzato di penetrare l'armonioso

quale l'autore si è sforzato di penetrare l' armonioso mistero dfel mondo. bernari,

rassomiglia a'filosofi primitivi, che contemplano l' enigma della vita con anima di poeta,

-istruzione (in partic. scritta) per l' uso di uno strumento. p.

in significato di grande, e 'acquacchiato'l' istesso che 'confuso, mortificato', dirà

. palazzeschi, i-245: non sopportava l' abito nuovo e quando il sarto glielo

. rendere mosso, disarmonico, imprevedibile l' andamento delle frasi, dei periodi.

sua traduzione orale il professor uzzi- tuzii l' aveva cominciata come se non fosse ben sicuro

di far stare le parole una con l' altra, ritornando su ogni periodo per

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (20 risultati)

attore era di bucato, spiegazzata: l' aveva, certamente, cambiata tirandola fuori dalla

; alterato, stravolto (i lineamenti, l' espressione). marinetti, 2-i-881:

quattro, cinque foglioline si erano spieghettate, l' esile gambo, quasi vitreo, aveva

, come saggia uscisse dalla mano di dio l' anima d'aurelia spinola, non e

dei piemontesi in una determinata categoria con l' introduzione di elementi provenienti da altre regioni.

liberazione dai caratteri regionali del piemonte con l' uscirne. spièrso, v

. f. brevini [« l' indice dei libri del mese », novembre

due movimenti complementari: il rifiuto o l' estraniazione, la 'spiemontesizzazióne'dell'alfieri o

g. l. beccaria [« l' indice dei libri del mese »,

marzo 1988], io: alfieri tende l' orecchio ai parlanti, ma l'occhio

tende l'orecchio ai parlanti, ma l' occhio è soprattutto attento al vocabolario, il

predominio piemontese. -anche assol. l' aletoscopio [28-viii-1864], 71: voi

, 71: voi piemontesi avete condotto l' italia alle porte di roma e..

ala boca del stomego acioché la cunforta l' apetito e alcuna parte de quella manda a

/ la vostra gran spietanza / e l' altero orgolgliare, / tanto mi fa penare

rigorosa secure in voi divida / da l' amato arboscel l'arbore amante, / sì

voi divida / da l'amato arboscel l' arbore amante, / sì come voispietatamente il

-tormentosamente per il corpo o per l' anima. chiari, 5-80: il

carducci, iii-19-75: giacomo leopardi, l' analisi spietatamente e supremamente poetica della straziata

della lirica europea. savinio, 12-245: l' infelice accostamento del 'gianni schicchi'al 'gallo

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (18 risultati)

di spietato. spietatézza, sf. l' essere spietato, crudele; il non

cioè a dire da ragionevole; ma l' hanno fatta degenerare in brutale, come

quanto loro si parava davanti, essendo questa l' unica rimunerazione de'felici eventi. bresciani

: il mio animo è diviso tra l' adesione incondizionata alla tua polemica, alla sua

una mentalità, e il turbamento, l' insoddisfazione che mi dà il grigiore,

cortese, alla donna amata che sdegna l' amore dell'amante). -in partic.

, inf, 18-89: elio passò per l' isola di lenno / poi che l'

l'isola di lenno / poi che l' ardite femmine spietate / tutti li maschi loro

e scalza, in mezzo i fiori e l' erba, / vèr me spietata e

ommo tanto spiatató o crudele chi l' avesse veduta piangere e. llamentare che no

, 16-57: che dissimulo io più? l' uomo spietato / pur un segno non

senza sistema, il barbaro nuovo, l' uomo nuovo, spietato e rettilineo,

la tua fabbricare e porre in mano l' arme a questa spiatata, con che ora

spiatati tigri. malecarni, lxxxviii-ii-26: l' un mastin era nero e l'altro bianco

: l'un mastin era nero e l' altro bianco, / con le bocche schiumose

braccia hanno ancora robustezza bastante per reggere l' ardente corsiero, e mentre le tue

, al mi'parere, / poi tanto l' amo senza falligione. manetto da filicaia

se'micidiale, e hai sì pieno / l' animo tuo di pensieri sì spietati /