Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (20 risultati)

la viola arida congetandola in lo vase con l' acqua la fanno combolire al foco.

16: conservano così la loro individualità l' ampio vano del silaggio, il cuore del

silano1, agg. che appartiene o riguarda l' altipiano della sila situato nella calabria settentrionale

il genio sublime di mazzocchi va ricercando l' origine della sila nelle lingue orientali, nelle

nome generico dei composti del silicio con l' idrogeno. = deriv. da

il silaro famoso, / ch'oggi l' italia storione appella. = dal gr

che lo tasso, 18-30: già ne l' aprir d'un rustico sileno / meraviglie ve-

ricorda nell'aspetto deforme e grottesco. dea l' antica etade. c. dati, iv-2

iconografia d'età ellenistica, compare con l' aspetto di un vecchio obeso, con capo

si tiene a stento in equilibrio con l' aiuto dei satiri (e, al plur

soma, che vien drieto / sopra l' asino, è sileno: / così vecchio

, / con guardo sì men de l' usato bieco, / che fu slegato.

il mio signore, / voi che l' avete, o fategli almen conta / la

fategli almen conta / la mia pena e l' acerbo aspro dolore. tasso, 11-ii-10

un canton gonfia la pelle / de l' odiate e vili ciarammelle. redi,

già da me osservato correre quasi un miglio l' ora. salvini, 15-1: ancor

annunzio, i-173: chiara e silente l' acqua de l'affrico / tra l'erba

: chiara e silente l'acqua de l' affrico / tra l'erba nova scorrea:

l'acqua de l'affrico / tra l' erba nova scorrea: le vetrici / sottili

/ surga con maggior suon pronto su l' ale / questo verso, che fioco or

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (22 risultati)

pregavano che vento alcun senestro / non turbasse l' usato suo cammino. giovio, i-303

frezzi, ii-13-16: quando da presso poi l' ebbi veduta [la fortuna],

(un influsso); che annuncia l' ostilità delle forze soprannaturali e l'infausto

annuncia l'ostilità delle forze soprannaturali e l' infausto esito di un'impresa (un presagio

a pena i primi si rincrociano su l' orizzonte come sinistra cometa, quel d'

14-49: il vento arrivò, scosse l' erba; / un verde brivido diaccio /

spettro di smeraldo: / e fu certo l' elettrico / segnale del giudizio.

vagamente di sinistrismo. 2. l' insieme di quanti professano idee di sinistra.

che più tengono a far notare come l' aristocrazia in america non sia distrutta.

del paese. m. caprara [« l' illustrazione italiana », febbraio 1986]

da un miscuglio acerbo... nasce l' ideologia istituzionale recepita nelle 'tavole della legge

comintem adottò in generale la politica 'contro l' opportunismo', di attacco frontale alla socialdemocrazia

/ lassù da parte dextra, / che l' altra è da senestra. dante,

. ariosto, i-iv-347: dèe ne l' umero / sinistro aver un segno rosso,

sotto la mammella sinistra; ma se l' era cavato dalla ferita, e gli era

131: grande cosa e perfetta è l' amore, mediante il quale ogni cosa

. de amicis, xii-19: tendeva l' orecchio a tutti i discorsi guerreschi dei passeggeri

. -infelice, miserabile (l' esistenza); travagliato (un periodo

. g. ferrari, 3-174: l' era stentata e sinistra di luigi xi.

farete cosa grata al mondo, degna de l' amore e de la pietà vostra,

le labbra sigillate, come se, avvicinando l' orecchio alla terra, avesse appreso una

facci derata / levando pur da te l' atto sinestro. -poco sinistro:

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (28 risultati)

monti, x-5-396: porgo ad ogni suon l' orecchio attento, / se mai s'

gadda conti, 1-529: ivy guardò l' eucalipto: era sinistro, violaceo.

. -avvertito nell'animo con l' angoscia di un evento negativo (un

presentimento sinistro. -che lascia prevedere l' insuccesso di pubblico (il giudizio su

una scena sinistra. corradino, v-295: l' acque brillan sinistre in mezzo al piano

8-103: il futuro scrittore aveva udito l' eco sinistra delle cannonate. pea, 7-590

spavento o repulsione (una persona, l' aspetto). giusto de'conti,

infine fu introdotto un testimonio sinistro, l' amante che quei due uomini si erano disputata

orribile, resa ancor più spaventosa per l' ombre della notte che oscuravano le forre

quadrivio sinistro. fratelli, 1-294: l' aria aveva un colore sinistro. bacchetti,

da donna e si cucina un pranzo. l' appartamento in cui s'aggira e traffica

cupo e sinistro. fenoglio, 5-i-641: l' inghiottì l'enorme, sinistro androne della

. fenoglio, 5-i-641: l'inghiottì l' enorme, sinistro androne della caserma.

ceri. comisso, v-215: nell'ombra l' autofunebre riluceva nei suoi argenti sinistri.

). buzzi, 128: spingere l' anima / per baie cristalline! correre /

dei suoi comportamenti (un'informazione, l' interpretazione che si dà di quanto dice o

avere il senato con somma amarezza udito che l' animo di lui avesse concetto sinistre impressioni

364: io mi compiacevo che neppur l' ombra di un pensiero sinistro offendesse,

sinistro offendesse, entro di me, l' amore e la gioia di claudio!

che si dubitava che potesse aver fatto l' uffizio sinistro. g. giustiniani, lxxx-3-1068

14. villano, offensivo, ingiurioso (l' atteggiamento, il comportamento, il tono

guicciardini, ii-15: per condurgli con l' asprezza e con l'acerbità a quello

: per condurgli con l'asprezza e con l' acerbità a quello a che non gli

a quello a che non gli conduceva l' autorità, usava pubblicamente sinistri termini allo

dal pellegrinaggio della com- mune vita per l' impedimento de'viziosi, ma provederci d'un

consumabile altrimenti. -malvagio, tristo (l' indole); peccaminoso (la vita)

; / po''l star me strugge e l' andar m'è sinestro, / e

perdonatemi!) per non potere più dominare l' insofferenza di quella tortura inutile, di

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (12 risultati)

che sta là sine- stro, jè l' alma di ciarlon, chiamato sire. /

, chiamato sire. / migliaia di volte l' ho coi denti pesto. benivieni,

/ troppo, le tinte ciglia e l' opera del bistro. n. ginzburg,

lo proverbo: / chi vuol conoser l' omo diali destro; / però che sempre

che ne fia, quantunque di sinistro abbi l' occupatore, io riac- uista.

a questa bonac cia non l' abbiamo incontrata mai? -penuria,

il medico di assisterla. di accompagnare l' ispettore... e, insomma,

della cavalcatura. leoni, 737: l' amicissimo giuseppe antonelli, ingegnere di riparto a

il danno. ibidem, 1882: l' assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore

: l'assicurazione è il contratto col quale l' assicuratore, verso pagamento di un premio

a'franzesi venghi qualche sinistro, basterà l' animo a'viniziani non solo manomettere la

fame, e riacquetare somigliantemente con esse l' ira di coloro i quali sono affamati.

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (12 risultati)

nei secoli, presso gli vederne l' esito infausto. studiosi, l'

l'esito infausto. studiosi, l' impressione che il giornalismo italiano, quanto me

/ limitato alla triade sinistroide « l' espresso », « la repubblica »,

tu sinistro augel ». « l' unità ». -fuori di sinistro-

mani sbagliate. testi, 1-225: l' intendere dalle penultime vostre che il corriere

'prose'. bisaccioni, 3-271: scrisse l' homo a zurigo et a turgou di un

troppo a sinestro, se volesti aspettar l' ora della festa, -stare col

assile e di collocare le sferette stesse l' una accanto all'altra e l'una

stesse l'una accanto all'altra e l' una sull'altra, secondo una direzione costante

, per la posizione o per l' intensità del traffico (una strada o una

140: 'sinneurosi': in anatomia ^ l' unione di un osso con un altro,

supremo cielo sino a la terra, che l' una è più nobile del'altra,

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (16 risultati)

speculativamente, tirando essa a sé tutte l' arti e scienze e meschiandossi con esse.

cultà di seguire in pratica ciò che l' uomo speculativamente reputa per illecito. baretti

negando cioè che la 'speculatività'come l' intendono anche gli storici dell'idealismo sia il

oggetto o mezzo la speculazione intellettuale, l' indagine razionale e, in partic.,

filosofica, specie quella teoretica, o l' osservazione scientifica (una disciplina, la

, potendosi formare intorno alle azioni così l' uno come l'altro. foscolo,

intorno alle azioni così l'uno come l' altro. foscolo, vi-250: lucrezio.

, 3-57: quand'anche paia che l' artista trovi non in una speculativa riflessione critica

pietra di paragone che gli fa avvertire l' insufficienza d'un sistema filosofico..

..., anche in tal caso l' artista non è artista ma filosofo,

descartes a kant: il rapporto tra l' idea di infinito come spazio assoluto e

bandaio, ii-1036: questo non può saper l' agricoltore, / né quella pura e

emblemi, ed in questi è stata l' origine di tutte le superstizioni de'popoli.

della parentela senza previa sicurezza d'accaparrarne l' intento. pinaemonte, iv-40: lo speculativo

. b. segni, 11-7: l' etica... tratta nell'ultimo del

come dotato di così pregiato dono com'è l' intelletto ch'egli possiede. l.

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (29 risultati)

allea alle astute manovre speculative. domina l' aggiotaggio, il rialzo e ribasso artificioso,

speculatori. bacchetti, 18-i-153: tentai l' avvocatura; ma rifiutavo le cause bacate

r. bonghi, 372: l' albero conico, a destra,..

sono altrettanti soggetti che, rapportandosi poi l' uno all'altro in una mirabile esposizione cromatica

benissimo si scorge, deve a loro darsi l' onore! 2. letter. fatto

: la volontà..., seguitando l' intelletto sua guida...,

i-i 1-183: educato è in voi l' egregio cittadino, fondatosi in leggi non da

9-351: nell'ordine da me speculato l' abolizione di quei balzelli... è

avveduto, perspicace (una persona, l' ingegno). ventura rosetti, 1-21

fu tanto specolato da ricordarsi allora che l' uomo di cui egli era fatto vittima

moravia, 17-167: sei conosciuto per essere l' avvocato degli affaristi, degli speculatori,

imbroglioni. è filosofica o con l' osservazione scientifica la natura nei vero

ottenere che cavalca, ii-189: l' anima dell'uomo santo... vede

questi... sono dalli speculatori fisici l' ondata di indignazione popolare suscitata dall'assasmezzi

solitario, il contemplatore, va insegnato che l' attrattiva delle illustrazioni era per i com10

coniato per se stesso un termine teso l' orecchio con una strana ansietà a quella voce

tratto di trissino, 2-1-337: l' altro è divin platone; e quel ch'

, i tuoi ocintelligenza, 303: l' anima col corpo è quel palazzo, /

e combattere nel modo precisamenapplicazioni tecniche; l' attività razionale che si esplite che abbiamo

organi della linguaggio della filosofia aristotelica indica l' attività vista. teoretica

potessero eseguir il loro officio. l' attività pratica e a quella produttiva).

dante, conv., iii-xiii-6: quando l' anima nostra non hae atto 2

da lungi. bocmare le scienze, l' arti liberali e ancora le meccaniche. landino

torri fare stare le guar15: perché l' uomo... cerca sempre compagnia,

la speculazione a le esercito romano per l' ordinario sempre mandava innanzi alcose divine.

accomodare varie sorti di ma l' europa favoriva le scienze di pura specolazione ma

e del cittadino. rosmini, xxii-48: l' arte apparfici o, anche, investe

fi desse sopra di sé l' intrapresa. fantoni, 1-634: non abbiamo

kantiana, forma di conoscenza che so l' aumento che provarono le sete nei mesi scorsi

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (22 risultati)

). maestro alberto, 182: l' anime umane di necessitade è per certo

che la vera illuminazione s'acquista per l' amore. boccaccio, dee., 6-9

altre mie opere d'addolcire ed illuminare l' aspro e l'orrido delle scientifiche speculazioni

opere d'addolcire ed illuminare l'aspro e l' orrido delle scientifiche speculazioni, senza però

. carlo da sezze, ii-253: era l' ora tardi, e, stracco dalla spico-

a chi ha la testa debole, come l' avevo io, gli è di gran

e le virtù politiche oltre all'amore per l' arte e al gusto delle speculazioni metafisiche

libro il quale intitolò 'della speculazione de l' avento anticristi'. baldi, 443:

che legali sodezze. lanzi, v-87: l' altro, all'uso di una gran parte

speculazioni, cercava ogni ripiego onde sfuggire l' aspro dell'arte, batter la via

triangoli scaleni. grandi, 3-146: l' invenzione di questa misura generale di

, ii-91: facilmente si conosce con l' occhio le parti poste nella superficie,

cantù, 3-180: lo prese [l' appalto dei viveri] non per patrioti-

a inseguire la fortuna, a quelli che l' aspettano dal giuoco del lotto o dalla

borsa: quella che riguarda in particolare l' acquisto e la vendita di titoli azionari a

difficilmente col cuore occupato si può tollerare l' idea d'un matrimonio di speculazione.

della vecchiezza sua, perché già, l' affetto de'genitori, più o

il signif. n. 3 è probabile l' influsso del fr. spéculation (nel

: 'speculum': strumento proprio a dilatare l' entrata delle cavità naturali, di maniera

unghie fatali, / da uando ei l' abile man giovinetta / da l'elemosine ne

uando ei l'abile man giovinetta / da l' elemosine ne la cassetta imberbe chierico

imberbe chierico con occhio pio / erudia, l' obolo rubando a dio. monelli,

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (19 risultati)

9-36: non trascurando punto d'accudir l' ammalata, come appena saprebbe fare il più

ranieri, 63: nei primi momenti che l' infermo s'era sentito rinascere,.

sei secoli prima avrebbe tirato a sé tutta l' inghilterra, al principio di questo vi

con voto consigliare del 30 gennaio 1860 l' acquisto del- l'edifizio che fu già

del 30 gennaio 1860 l'acquisto del- l' edifizio che fu già spedale della morte e

di queste, saranno tenuti di darne l' avviso, entro ore ventiquattro, all'officiale

per assicurarsi della morte e ne stenderà l' atto. -spedale campale: ospedale

usati. -per anton.: l' ordine ospedaliero di san giovanni di gerusalemme

il celebre dottor tale o cotale, / l' insigne abbate, o il mal che

.): avvilito, depresso (l' espressione di una persona, l'aspetto di

(l'espressione di una persona, l' aspetto di un luogo). g

spedale. 'glien'hanno date tante, che l' hanno mandato allo spedale; l'hanno

che l'hanno mandato allo spedale; l' hanno messo allo spedale'. -commettere

tu vuoi » / dice « prendi » l' amante, e non gli cale / di

: processo, taverna e orinale / mandan l' uo mo allo spedale.

chi ha un piè in bordello, ha l' altro allo spedale. 9. dimin

pratesi, 5-488: quel piccolo spedalino aveva l' apparenza d'una casa privata, borghesemente

della porta, 1-41: dice che l' invita a mangiar seco, e non

sostenendo, ad quello luogo, là ove l' umana natura costringerà d'andare, accrescendo

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (18 risultati)

in transito. milizia, viii-114: ora l' arte, regolata dall'esperienza, ha in

si paga di mercatanzia... che l' uoturai debolezza del suolo. gioberti,

rere all'ultimo spediente se non invano assaggiato l' altro. falgrammatici dicono che 'litera'è

o straccare sommamente le gambe, quasi che l' uomo rimanga senza le gambe. è

3. marin. svellere dal fondo l' àncora di una nave. guglielmotti,

guglielmotti, 1712: 'spedare': tirare l' ancora in guisa che ilpiede della marra si

spedati e conci male, si rimasero l' uno all'osteria / e l'altro scalmanato

si rimasero l'uno all'osteria / e l' altro scalmanato allo spedale. fagiuoli,

1-37: né pisone ancora, benché l' impresa gli riuscisse al contrario, lasciò stare

vaccio me spedico. -liberare l' anima di un defunto dalle pene del

56: ordeno che... tuto l' altro romagnente mio vegna in me'fradeli

. 4. marin. svellare l' àncora dal fondo marino. guglielmotti,

marino. guglielmotti, 1713: 'spedicare l' ancora': scioglierne il piede dagli artificiali

balducci pegolotti, i-163: a dare l' olio chiaro della cannella insino spedicato,

e più accertata deliberazione non irritare maggiormente l' animo del duca, esulcerato già molto sopra

2-xxiii-95: può riuscirgli spediente e opportuno l' appendi- colo di una 'morale'pedagogica e

spediente a tutte le nazioni del mondo l' essere da lui soggiogate come agl'indomiti

quand'anche, a questi spedienti ridotta, l' arte non fosse dannosa, ella sarebbe

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (30 risultati)

corriere. guidiccioni, 4-5: ier l' altro spedii un corriero al reverendissimo camarlingo

... condottosi a savona, spedì l' abbate soldati a sua cognata per farle

i-842: solo mi preme / di ritrovar l' inestimabil statua / che manca nel tesoro

uomo di fiducia al giuncheto, dove l' ippopotamo quasi invisibile si teneva rimpiattato fra

. m. leopardi, i-195: l' esito del conflitto a marengo pendè da

caro, 1-480: spedì tosto da l' alto / ai maia il figlio a far

. campana, iii-34: per aggrandir l' effetto con la prestezza, comandò che

in palermo un giornale mazziniano, « l' apostolato », venne mancomale spedito in esilio

i-403: danilo non c'era più, l' avevano chiamato in questura e l'avevano

, l'avevano chiamato in questura e l' avevano spedito in un'isola, e là

. spedito la lunga discendenza di apollo, l' ordine vuole che rifenoglio, 5-i-1544:

breve passi più segreto che sia possibile, l' ha commesso a monsignor della casa che

cui favore fu pronunziata la sentenza o l' ordinanza, o fu stipulata l'ob-

sentenza o l'ordinanza, o fu stipulata l' ob- bligazione. in fine dell'originale

: quasi ogni notte si levava a dire l' uficio e istudiare... e

pienamente ispedito. tansillo, 1-339: l' uno e l'altro mettendo in due bilance

. tansillo, 1-339: l'uno e l' altro mettendo in due bilance, /

e prega, o sir, / che l' affar che qui ti scrive / tosto

la vigliaccheria di 50 campioni in abbandonare l' esercito e l'onor loro per correrle

di 50 campioni in abbandonare l'esercito e l' onor loro per correrle dietro, che

, come non il tempo, non l' anima, non il caldo, non

anima, non il caldo, non l' odore, oltre che in molto tempo poche

: i francesi... ne conoscono l' umore e lo spediscono per spagnuolo affatto

spedisse per persona, o veramente mediante l' esercizio... della persona, taccisi

ufficiose e pronte / con mille ossequi a l' ammirabil noce; / e, lasciato lo

e, lasciato lo strai, deposto l' arco, / gli aprire il passo e

gustano i mercatanti forestieri... l' una si è che e'trovino con prestezza

spedire le merci che e'portano e l' altra che egli abbiano commodo di rinvestire

; farsi più pronto e duttile (l' intelletto). b. croce,

in verso lui accede, / da'vestimenti l' aiuta a spedire, / e batteggiollo

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (14 risultati)

. maria maddalena de'pazzi, ii-161: l' altra proprietà del cervio è che è

porta dell'orto segreto, ove il re l' attendeva. 28. indirizzarsi,

effetto, e però senza dilazione si spinse l' esercito del re senza bagaglio speditamente contro

sapere perché zoppico, com'è avvenuto l' incidente, quanto tempo sono rimasto a

, col prete che leggeva, tutto l' ufficio ispeditamente e forte, che ciascuno l'

l'ufficio ispeditamente e forte, che ciascuno l' udìa. de'mori, 1-165:

bocalosi, ii-151: noi dobbiamo rimetter l' uomo sulla via di natura e istruirlo

diversi raggi, i quali, tornando a l' occhio, formano diversi angoli, per

formano diversi angoli, per il che l' oggetto viene veduto ispeditamente.

relazione con le capacità personali o con l' impegno e la determinazione con i quali

... si potrebbe compiere, quando l' autorità dei- imperio non si riducesse a

quanta sollecitudine. de bernardi, xcii-ii-59: l' agilità e la speditezza in coteste operazioni

compie). segneri, ii-289: l' uomo trova tanto maggiore facilità e ispe-

. v. riccati, 1-57: prenderò l' ipotesi più universale e determinerò il metodo

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (24 risultati)

dito di questo negozio, ripiglierò con quiete l' altro della lon no no

modo di pesare è molto speditivo, (l' anima dopo la morte). imperoché

: quest'è quella ricetta / che fa l' anima redi, 16-iv-163: le quali

targioni tozzetti, 12-4-sero le vincitrici arme de l' apostolo e, sciolti da'mondani le

avvien che questa grave salma / lei [l' alma] sì oi detto che da

dovrebbero essere salute possono saper subito se l' acqua potabile che trovano liberi e spediti d'

ogni tare nei periodici rilevamenti topografici per l' aggioresperta, ogni spedita mano, /

in sì breve tempo... superare l' asprezza difficilissima d'annunzio, v-3-634: il

, iv-n-80: è caduta ad un tratto l' ampitture. muratori, 8-i-148: quelle

dalla geomele lingue, e pel quale l' italia fu sovente invidiata per tria e da

dì peggiogiulio strozzi, 12-51: gode l' occhio in mirar su l'aureo piano

12-51: gode l'occhio in mirar su l' aureo piano rano di condizione. /

aureo piano rano di condizione. / l' agilità della spedita mano. f. f

tutti i giudizi erano spediche, poiché l' avevano fatto entrare in questo pericolo, fossero

17-100: tacendo, si mostrò spedita / l' anima ta, gli piaceva o non gli

soldati e cavalli di scipione che del continuo l' assaltavano. frachetta, 805: mandandosi

: 'artiglieria spedita': lo stesso che l' artiglieria da campo; e chiamasi con questo

delle montagne, e molti assai politamente l' acconciano in tanto che fino a signori

essere più spedito nel salire, smesso l' abito da prete. bacchelli, 1-ii-503

il piede. marino, 2-4: per l' arringo mortai, nova ata- lanta,

mortai, nova ata- lanta, / l' anima peregrina e semplicetta / corre veloce e

erzerum nell'armenia maggiore, che è l' ultimo luogo del signor turco in quella parte

). maffeo venier, lii-13-305: l' armata basterebbe che fosse di 100 galere

la mana, / da potere sbarrar ben l' arco a caccia, / tanto che

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (31 risultati)

e spedita / il buon pittei, l' autentico sensale, / al suo signor narrò

grata, / più acclamata, / ei l' impara: e poi spedita / la ricanta

cura mandare in onda una quindicina via l' altra, pulita, spedita, che

balbettare. patrizi, 2-62: con l' aiuto mio di un'ora al giorno,

lesse spedito, bene accentuato e secondo l' uso della greca nazione benissimo pronunciato.

spedita. g. bianchetti, 1-60: l' espressione facile, chiara e bene spesso

opere de'francesi, ha prodotto essa l' uso che hanno generalmente i lettori di

quattrocento ca il passo, l' andatura, il volo).

purgati, il corpo leggiero, l' intelletto vivace, l'animo allegro, la

leggiero, l'intelletto vivace, l' animo allegro, la memoria tenace, i

terra deserta. forteguerri, 20-61: aperse l' uscio, che mal chiuso egli

., 23 (395): vide l' innominato andar verso un canto,

, poi per la cigna con l' altra, e, con un movimento spedito

movimento spedito, come se facesse l' esercizio, mettersela ad armacollo. pavese,

. pavese, 4-288: passata l' acqua e il largo greto, salii la

ostacoli che e la natura del sito e l' arte del nemico aveva loro opposto.

per retaggio della madre e per avere spedita l' entrata d'italia. boccaccio, iii-1-38

spedito. galileo, 1-1-368: posta l' istessa pendenza tra due luoghi, tra i

tacque. guglielmini, 243: o l' acqua si volta per gli altri sbocchi nei

raggione calculatoria? bellori, 2-48: l' altra donna a sinistra con ambedue le mani

, suoni, canti e giuochi su l' ingresso, figurati con larve, carte e

non è porpora che renda sì riguardevole l' anticamera d'un regnante come gloriosissima la

d'un regnante come gloriosissima la rendono l' ascoltamento degl'infimi, la rettitudine de'

bacchetti, 2-axiii 463: l' andamento delle operazioni prese a mettere a.

fu pronto e sciolto, fluente (l' uso della parola, la fa- la

della parola, la fa- la, l' eloquio). fazio, vi-11-5:

/ era nel corso suo, ben che l' uscita / contenesse in sé piccola foce

alto dicea: / « ecco con l' idol suo la nostra dea ». desideri

tre anni, o non ha ancora l' uso spedito della favella, o l'ha

l'uso spedito della favella, o l' ha di sole poche parole più usua

li. varano, 1-84: l' alma mia fra 'pensier misti smarrita /

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (19 risultati)

contro di, noi. ojetti [« l' illustrazioneitaliana », 29-xii-1907], 634:

.: affidato al servizio postale per l' inoltro (una lettera). birago

: la causa è spedita, e l' abbiamo guadagnata; e la parte avversaria è

del cancelliere alla parte interessata, con l' apposizione della formula esecutiva (in modo

procedura civile del 1865, 555: l' esecuzione... non può avere luogo

. ibidem, 556:. l' atto contrattuale, spedito nella detta forma,

trova sempre un latte abbondantissimo di speranze che l' alletta; in pochi giorni si crede

tre giorni sopra parto di maniera che l' avevano messa spidita, costei il primo giorno

i-713: -il dottore dice che è l' angina, con un'altra cosa. -angina

/ con le arse navi e da l' italia escluso. bisaccioni, 1-88: il

trovarla e le dimostri come / tu l' ami e che non puoi star senza lei

ch'egli teneva, « corri, che l' asino mangia i fichi ». non sentendo

loro speditor. contile, ii-13: ne l' uscir fuor di casa, visi- tommi

centinaio di dispacci, preparati da giorni senza l' inairiz- zo... ordinò a

partenza per comunicazioni a distanza. l' illustrazione italiana [10-iii-1907], 233:

, si vedono poi disprezzare e manomettere l' opera propria, contramminare gli statuti coi regolamenti

). filarete, 1-i-388: partitosi l' altro dì seguente, e tutte quelle

, senza dimora alcuna si debbe dare l' assalto. sarpi, vi-2-146: dicendo l'

l'assalto. sarpi, vi-2-146: dicendo l' ambasciatore che, oltre li brevi trovati

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (19 risultati)

mor- tuagio... ed a l' altre spese de la spedizione estinsi tutte le

dotata comunque di provvisoria esecutorietà) con l' apposizione della formula esecutiva (in modo

ufficiale, per valere come titolo per l' esecuzione forzata, debbono essere muniti della

di speranze. -bolletta che attesta l' avvenuto pagamento dell'imposta doganale e consente

avvenuto pagamento dell'imposta doganale e consente l' uscita della merce dalla dogana.

padron della nave bisogno di denari per l' ultima spedizione della nave e non ne trovando

un errore nella spedizione del danaro per l' 'eusebio'del mai. cavour, vii-671

muratori, 14-172: già ho ricevuti l' involto pesante, per la cui spedizione

benedetta questa spedizione di gazzette che mi dà l' occasione di scriverle qualche cosa e di

, cxiv-32-96: è credibile che l' accrescimento di truppe alemane nello stato di parma

, 20-166: tuttavia che ti picchiano a l' uscio, aprigli sempre: perché sono

una nazione. carducci, ii-13-40: l' abba è un uomo cultissimo: nel

da longiano, iv-138: perché era voto l' erario fece vendere per l'ispedizione di

era voto l'erario fece vendere per l' ispedizione di questa guerra al publico incanto nel

campiglia, 1-182: i prencipi e l' ammiraglio, che si trovavano avere bisogno di

è pur grandissima sodisfazion d'animo quando l' uomo s'abbatte ove si parli di condur

come dei cavalli, levar le vettovagli a l' oste contraria, levarle tacque, assediare

, si propone di portare a termine l' impresa iniziata alla fine dell'800

48: m'aveva preso il timore che l' intera mia spedizione [in montagna]

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (30 risultati)

professionista commerciale, detto spedizioniere, assume l' obbligo di concludere in nome proprio e

un mandato col quale lo spedizioniere assume l' obbligo di concludere, in nome proprio

cambio nella bella rispostina che mi mandò l' altra volta di non essere venuto a

informati quanto si paga di trasporto per l' invio de'libri mediante lo spedizioniere:

per professione cura per conto di terzi l' inoltro e il trasporto di merci da un

da un luogo a un altro e l' espletamento delle pratiche connessevi, in partic

aivengon più care; e perciò difficoltandosi l' esito di esse de'forestieri paesi,

un mandato col quale lo spedizioniere assume l' obbligo di concludere, in nome proprio e

che con mezzi propri o altrui assume l' esecuzione del trasporto in tutto o in

vettore. 2. chi cura l' invio della corrispondenza di un ufficio.

, è chiaro che nei governi accentratori l' impiegato non sia più che uno spedizioniere.

ii-7-234: la tua lettera del 29 giugno l' ho ricevuta solamente oggi, perché fu

il bollo della posta milanese aveva coperto l' ultima sillaba del 'romano'e qualche spedizioniere

de'causadici, i quali, secondo l' uso di parlare, si dicono curiali

dicono curiali,... oltre l' altra specie di curiali, i quali volgarmente

, razzare. garzoni, 1-241: l' azioni loro sono il temprar la penna

e a spazzola, / credendo egli abbia l' appetito domo, / che l'innocente

abbia l'appetito domo, / che l' innocente purità spegazzola. = deriv

un segno tal / d'in- ganar l' ochio con quei spegazzoni, / se ghe

spegazzoni, / se ghe puoi dir che l' è de quei mistroni / che sempre

spesso il mio fidato speglio, / l' animo stanco e la cangiata scorza:

vita / un anno sol che da l' età fiorita, / qual la mia,

speglio / le insegna come meglio / comporre l' aureo crin. parini, giorno,

la soffrente natura / e, nel- l' appeso speglio, / le disfatte sembianze,

più dello speglio / tradisce un po'l' imagine. 2. per simil

verno in guisa freme, / che l' acqua parea fatta un duro speglio / di

. d'annunzio, i-796: su l' immenso azzurro speglio / de fonde tue rin-

speglio / che fa di sé pareglio a l' altre cose. dell'uva,

pensieri. alfieri, 9-26: ei l' auree sacca, a lui già speglio,

5. la persona amata, che l' amante contempla con esclusiva ammirazione e devozione

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (25 risultati)

che, quando inchina il cielo a l' altrui male, / nulla il valor,

fra le genti. caraccio, xxii-34: l' infedeltà di dracola ci è speglio /

apparteneva a della gente infelice, che l' aveva impegnata per miseria, che non aveva

gioberti, 11-i-154: io chieggio se l' ente ideale sia il verbo divino veramente

'spegnare': spegnere..., con l' accento sull'a, per bacco!

, lii-2-200: di sette milioni di ducati l' imperatore non avanza appena da pagare i

sinistra... e faccia piegare l' erbe che tocca da le sponde, che

da es sere spegnato piega l' attività virtuosa alquanto et impediscela.

sopra la sua possa; e l' acqua si dimenticava la sua spegnente natura.

meglio, lxxxviii-ii- 148: suolsi con l' acqua, non con legne o esca,

operazioni di quelli che lavoravano a spegnere l' incendio colla canna d'india. borgese,

famil. spegnere la luce) azionando l' interruttore che ne apre il circuito elettrico di

: spegnete ornai le fiaccole, / l' uscio chiudete, o vergini; / più

, interrompendone, per lo più mediante l' azionamento di un interruttore, il circuito

: solo scherzoso..., 'spegnere l' ombrello'. 3. sottoporre la calce

, 2-137: quando lo spegni infuocato [l' acciaio] è bianco, lo chiaman

per tutte le strade, serve [l' acqua] ancora per irrigarle e spegnere con

giorno che un grande acquazzone avea rinfrescato l' aria e spento la polvere, vedo il

. algarotti, 1-iii-314: dimostra giornalmente l' esperienza che in una stanza ove nudi

, 907: dopo la fatica de l' andare, innanzi che fosse capitato a l'

l'andare, innanzi che fosse capitato a l' albergo, se per avventura trovava alcuna

veruna colpa. aretino, v-1-12: con l' acqua tinta di vino si spegneva la

sete. filicaia, 2-1-84: crescer qui l' erbe nuove e qui veggio / spuntar

, / dove spensero la sete / sotto l' ombra d'un abete. de roberto

virtù celeste. cavalca, 20-68: l' angelo toccandogli i piedi e la bocca fecelo

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (23 risultati)

, 113-13: tosto che giunto a l' amorosa reggia / vidi onde nacque l'aura

a l'amorosa reggia / vidi onde nacque l' aura dolce e pura / ch'acqueta

aura dolce e pura / ch'acqueta l' aere e mette i tuoni in bando,

tuoni in bando, / amor ne l' alma, ov'ella signoreggia, / raccese

contro ogni generazione usarono crudeltà, perché l' ira aveva spinto la misericordia. beicari,

il primo, a modo / che da l' asse si trae chiodo con chiodo.

savoia abbia fatto schermo all'italia contra l' umore de'governatori di milano, indarno si

il ritrattar tua legge / e spegner l' ira che nel sen ti bolle? cesarotti

re- sticciolo di spiriti guerreschi, che l' umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto

. tabucchi, 13-96: per spegnere l' irritazione che lo aveva assalito, pensò di

fuggo tenebroso e fosco, / che avea l' ingegno mio presso che spento. arici

veggia tua stella lucente / e spegna l' atto che mi fa dolente. a.

. -abbattere un potere, deprimere l' autorità di un'istituzione. dante

, / due soli aver, che l' una e l'altra strada / facean vedere

due soli aver, che l'una e l' altra strada / facean vedere e del

del mondo e di deo. / l' un l'altro ha spento; ed è

mondo e di deo. / l'un l' altro ha spento; ed è giunta la

la spada / col pasturale, e l' un con l'altro insieme / per viva

/ col pasturale, e l'un con l' altro insieme / per viva forza mal

nesso e morto gerione? / saettai pur l' arpie, spensi il dragone, /

quando sono pregne. arici, i-236: l' acquosa cachessia, dell'anelante / idrope

fratello di stato. e così a l' una sceleratezza aggiugnendo l'altra, spense

. e così a l'una sceleratezza aggiugnendo l' altra, spense ogni stirpe d'i

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (27 risultati)

gran parte il debito che tanto gravava l' erario. boine, cxxi-iii-947: s'io

prima alla scomunica, e, poi che l' era venuta, spegnerla. giannotti,

il diritto dell'acquedotto cade necessariamente sotto l' argomento della conservazione. 16.

diurno lume / si spense intieramente entro l' occaso. foscolo, iv-373: m'affaccio

universo que'raggi languidi che balenano su l' orizzonte. pratesi, 5-50: il sole

che 'l sol corcar, per l' ombra che si spense, / sentimmo dietro

scoppiarono come un sol colpo, e l' eco rombò di valle in valle finché

comisso, iv-322: appena si spense l' applauso della folla, ernesto...

a poco. -esaurirsi (l' impulso impresso a un corpo).

. non si spegne e ferma tutto l' impeto e moto del percuziente, il quale

, un desiderio, un istinto, l' entusiasmo, l'ardore); venire

desiderio, un istinto, l'entusiasmo, l' ardore); venire a mancare (

spigne. iaco- pone, 55-43: l' uno stanno li contenne, -l'altri dui

che in me il desiderio di riveder l' italia si venga a spegner mai. tommaseo

mai. tommaseo, 11-204: quando l' ideale ritorna a casa sua, e resta

resta la donna qual è, allora l' amore per un momento si sente di più

a questo o a quello, lodava l' una casa e l'altra, ma senza

quello, lodava l'una casa e l' altra, ma senza convinzione, quasi ogni

. n. ginzburg, ii-74: l' angoscia era la sua [di munch]

] unica sorgente di ispirazione; soffocata l' angoscia, si spense in lui anche

sempre che, o nel nascere dell'una l' altra si spegnesse, o, nello

o, nello spegnersi dell'una, l' altra nascesse. guicciardini, 2-1-20: le

. ginzburg, ii-1002: perché si spense l' amicizia fra manzoni e fauriel?

di ci- mabue, poi con l' aiuto di giotto, si spense in tutto

sime e terribili pestilenzie, sicché si spegnesse l' umana generazione. g. villani,

serdini, 1-215: corpi celesti e tutte l' altre stelle, /... /

, nondimeno ben sapeva che la vicinità più l' accresceva. proverbi toscani, 54:

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (20 risultati)

moccolo dagli attentati di spen- gimento. l' illustrazione italiana [12-v-1907], 454:

: noi, pratica- mente, diamo l' esempio del disarmo, con lo spegnimento degli

impedire la soverchia distruzione degli uccelli e l' intero spegnimento di alcune specie di quadrupedi

finito di fiaccare gli spiriti e avvilire l' indole dei toscani con l'ultimo spegnimento di

e avvilire l'indole dei toscani con l' ultimo spegnimento di ogni spirito militare.

co'polli. brignetti, 3-48: l' indomani egli tardava ai ceri dell'altare -mentre

. franco, 1-92: missimi in bocca l' alie del [piccione] più cotto

spegnitoio, le forbici da smoccolare e l' attizzatoio. fracchia, 341: il cappello

spegnitoio su le candele / cristiane de l' altare. lisi, 297: prese la

parete. fenoglio, 4-10: johnny guardò l' innaturale sera incombere sulla piana, soffocando

-istituzione che frena lo slancio creativo, l' originalità di un artista. fogazzaro

fortuna ogni sua accensione trovava a tempo l' adeguato spegnitoio. l'aver ripescato sulla punta

trovava a tempo l'adeguato spegnitoio. l' aver ripescato sulla punta della lingua quel

il campanaio! volponi, 4-76: l' assistenza tecnica del cassiere e dello spegnitóre di

discordia. 4. che decreta l' abrogazione di un'istituzione religiosa (un

spegnitrice / onda di lete / spegner l' ardore, / spegner la sete, /

simile a questo strumento e perché cuopre l' urna dei muschi. 2.

. leva ed annulla la vocale da l' ultimo della parola, quando la seguente comincia

, 1-2-64: svanito e andato all'aria l' attentato, / giva com'un spander

spelacchiarono a dovere. 2. deturpare l' aspetto naturale del paesaggio, spogliandolo della

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (19 risultati)

2-20: ha battuto il naso e ce l' ha tutto spelacchiato. 2

. crudeli, 2-166: queste incontrano l' onore / della plebe spelacchiata, / queste

creatura. arpino, 7-30: vedrai l' invidia dei tuoi amici di una volta.

loro: tutti spelacchiati, provincialotti con l' ulcera. -vuoto di denaro (

. spelagaménto, sm. ant. l' oltrepassare i limiti del lecito; trasgressione

tutte le brutture del pubblico spelagamento, l' impietà contro a dio, l'

l'impietà contro a dio, l' uccisione de'padri e delle madri,.

in mar se non carmene e tuta l' altra tu vederai piana, f

... /... / l' occulto odio e lo inganno / vicin

ci mettiamo in contemplazione di dio pensando l' altre cose de la sua potenzia;

il porco..., spelisi con l' acqua bollita, o s'abbruci il

anonimo [agricola], 117: l' auripigmento spela e, putrefacendo le estremità

figur. spogliare di denari e beni con l' inganno, con le tasse, con

, bollito e ribollito nell'acqua, perché l' impasto venga più colloso. altri la

pelo; liso, sfilacciato, logoro per l' uso (un indumento, una pelliccia

banca agraria. il cappello spelato, l' abito stinto, le scarpe sdrucite,

colerico. guarini, 2-164: chi non l' ha visto andar taltr'ieri per sulle

egli è vero. baldi, i-169: l' oro di gige hai, rospo, e

di gige hai, rospo, e l' alma d'iro, 7 di cui

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (17 risultati)

, 1 capelli platinati a bandelle sotto l' antico maforion bizantino, ciglia spelate,

barba, trinciato il volto, graffiato l' occhio. -calvo (il capo

14-254: la zuca spelata / è l' unica cosa che gli è rimasta grossa

e la via prende, / ma poi l' andar sospende, / perché del cane

un tòzzo. pirandello, 7-324: l' asinella, drizzando ora questa ora quella orecchia

apparenzia, ma non d'anni muta l' età sua. mattioli [dioscoriae],

partimmo così sotto il sole, e l' ultima cosa che vidi furon quelle colline spelate

che gli venga il francioso! quest'è l' ubidienza che tu presti a tua madre

vizio). bronzino, 1-218: l' invidia con biechi occhi e muso arcigno

preso il tordo: / e se l' ha'preso, non lo pelerai. /

'l medico inesperto, / delle tre l' una a lui riesce al certo: /

di viandante. r. salvadori [« l' illustrazione italiana », 15-xi-1908],

. per estens. consunto, logoro per l' uso (un abito). allegri

(e si diceva lana di spelazzatura l' insieme delle fibre scartate con tale operazione)

. carena, 1-303: 'spelazzatura': l' azione dello spelazzare le lane. tommaseo [

speleologo arriva a ricostruire la storia e l' evoluzione della cavità; talvolta, estrapolando i

. studioso di speleologia, anche con l' esplorazione diretta di caverne e delle profondità

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (18 risultati)

speleosubàcqueo, agg. che riguarda l' esplorazione in immersione ai corsi d'acqua

[gennaio 1987], 27: ricordate l' impresa speleosubacquea descritta sul n. 12

a. boni, 739: durante l' operazione dello spellamento bisogna fare bene attenzione

fare bene attenzione a non stringere troppo l' intestino. 2. escoriazione della cute

al bosco dai feroci cani, / or l' uno or l'altro orribile, adirato /

feroci cani, / or l'uno or l' altro orribile, adirato / azzanna e

se mi spellano! arpino, 10-53: l' ammazzerei, fciuro che mi faccio spellare

testa dentro il tritacarne per lui, però l' ammazzerei. -percuotere selvaggiamente, fino

10-150: si rincorrono tra una ciurma e l' altra a passo di lupo e inarcano

con la spagna, spellarla così che l' usuraio giudeo se ne sarebbe vergognato.

sbornie invernali a ninco nanco che attendeva l' inverno per spellarli di nuovo.

che, della sapienza persecutori, protervi l' investivan col cozzo. 6. intr

4. logoro, consunto per l' uso. ojetti, iii-87: vecchia

dalle intemperie. angelini, 1-29: l' osteria... sparge vere tenerezze

i-23: le case di lucinicco e l' unico spigolo restato del campanile s'allegravano al

una grande generale spellatura di nasi per l' aria e il sole. faldella,

o franato. alvaro, 11-163: l' ancinale gli scorre davanti; dietro, la

e ci fa intendere che è de l' arte da spellechiar capretti. = comp

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (30 risultati)

par vedere, mentre scrivano in disonore l' un de l'altro, due cani da

mentre scrivano in disonore l'un de l' altro, due cani da beccaio, i

scolari (di esami rigorosi). l' hanno spellicciato bene; ma sione delle acque

se ben tronche ed imperfette a palesar l' amore che ha loro prodotto nel

, ritroso come un vec l' eruditissimo signor abate ignazio de costanzo da malta

madonna la sono formate fra un masso e l' altro. cassieri, 71: si volse

: giovio, i-i 14: volendo l' altro dì tornare lì a frosinone similforni,

similforni, capanne e spelunche mi paiono l' altre terre a petto a mente certi

italiani, n'eberon un'altra spiliciatella, l' alma, inclita e adorabil venezia. chiari

eolo nella grande spelunca colcortile). l' imperio suo costringe li venti che combattono e

fatto ritorno. ariosto, 2-8: suona l' un brando e l'altro, or

, 2-8: suona l'un brando e l' altro, or dersi de'cani.

2. per simil. l' infliggere percosse; le percosse inflitte. lunca

. 693: il mare azzurro che l' amò, più oltre / spinse odisseo,

pietre dinanzi. baldelli, 5-5-277: l' uso del fabricare i cimiteri si attribuisce

penitente. cavalca, 20-130: fatta l' orazione, se n'andò [l'abate

fatta l'orazione, se n'andò [l' abate maccario] alla spilònca..

alla spilònca... e picchiò l' uscio. boccaccio, dee., 3-10

, nel luogo stesso dove gli apparve l' angelo con le sei ali e dove le

spelonche, ma doveva rimanere dove dio l' aveva posto, uomo tra uomini, cristiano

disegno al piacere, che n'è l' architetto: poi, secondo i siti e

xliii-201: da esso [lucifero] l' uomo è ristretto e fisso / e nullo

uman sangue immonde, / e pira e l' odio insano e il furor cieco.

stelle, / ripiene abbian del ciel l' ampie spelonche. 4. per

smirata grandezza, col peso de'quali l' aveva stabilito l'artefice. -rudere

col peso de'quali l'aveva stabilito l' artefice. -rudere di un edifìcio

dagli anditi involuti, / dense straboccan l' ombre. soffici, v-2- 553

che niuna altra cosa teneva di buono che l' insegna. goldoni, v-199: -son

facce di miserabili che si affollano su l' apertura della loro tenebrosa spelonca. pascoli

, attento, / movea, tra l' invisibile acqua e il rosso / fuoco,

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (23 risultati)

chiamata casa di orazione; e voi l' avete fatta spelonca di ladroni. masuccio,

terzamente ancora, contro al prossimo è l' usuraio ispilonca di ladroncelleria. -vizio

. ottimo, i-426: ottimamente induce l' autore così grande e speluncoso ladro,

della terra. bresciani, 6-x-184: l' imo di quella caverna... covava

dante, inf, 13-99: cade [l' anima] in la selva, e non

anima] in la selva, e non l' è parte scelta; / ma là

denari lo staio, monta sete soldi tra l' orzo e la spelda. nuovi testi

la quale il topo vedendo e non l' acqua, discende in quella e anniega.

secondo un prezzo prefissato, vantaggioso per l' erario. boiardo, 3-221: la

, i cani m'aveano servito: l' agguantarono [la lepre], ed eran

che dà liete speranze, che rallegra l' animo. chiabrera, 1-ii-353: ei

siro, che fumana speme / alzò ponendo l' anima immortale / s'armò epicuro.

testi, i-36: tantalo ai pomi a l' acque i labbri stende, / ma deluso

deluso in sua speme / sol morde l' aria e beve l'arsa arena. metastasio

speme / sol morde l'aria e beve l' arsa arena. metastasio, 1-ii-39:

/ ahi, vota speme! amor fra l' ombre infeme / seguirammi

rapito d'ignoto contento, / con l' agile speme precorre l'evento / e sogna

, / con l'agile speme precorre l' evento / e sogna la fine del

i sepolcri; e involve / tutte cose l' obbho nella sua notte.

nella sua notte. -con l' indicazione dell'oggetto della speranza. dante

, amor, pur una volta / l' arco tirare e saettar costei, / forse

speme e del desio, / e l' armonia del mondo avrei sentita. 2

ma dicea che. ssolo possono vedere l' umanità di cristo, la quale prese della

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (26 risultati)

daniello. marmitta, 33: pur ne l' alto signor posto ho mia speme;

riposero ogni speme, ogni fidanza / ne l' aiuto di palla. leopardi, 8-61

, / e non si parte da l' amorosa via, / sempre sormonta in gioia

. petrarca, 34-9: per vertù de l' amorosa speme, / che ti sostenne

la vita acerba, / di queste impression l' aere disgombra. boccaccio, 1-ii-99:

lui ogni sua speme / e celato l' amore oltra misura, / sì che il

ed in paura. ariosto, 25-49: l' amar senza speme è sogno e ciancia

: e ben m'avveggio / che, l' altrui mobil voglia / colpando, io

figliuolo di sette anni d'una nascenza dopo l' orecchia, et ancora che ogni sua

'l cadere. ottimo, ii-166: l' autore sgrida contraila superbia de'mortali, dicendo

. con meton.: persona che costituisce l' oggetto della speranza, dell'affetto o

indegna, rispose che né la filosofia né l' imperio potevano togliere il naturale paterno affetto

sostiene, / nel volto no, ne l' armeggiar sol crudo, / de la

cristo, la spene mia, om l' avesse pigliato? antonio da ferrara, 15

conviene » / dicea « fondar de l' asia oggi la spene ». metastasio,

: / di fonderci insieme / già l' ora suonò. -opera letteraria o

ricco, spendaccione, che gli avesse fatto l' automobile. moretti, vii-452: ilva

avventure. 2. che diffonde l' abitudine a spendere a scapito del risparmio

spendaccione. alberti, i-162: l' altra gioventù, com'è corrotto ingegno de'

ad altri de naro per l' acquisto di beni o per la remunerazione di

], i-75-7: i'difendo a ciaschedun l' entrare / sed e'nonn-à che spender

a quella di s. m. spendeva l' entrate tutte; era superbissimo, e

a bacchetta in casa comandava, / riscuoteva l' entrate e le spendea. carducci,

-in relazione con un compì, che indica l' acquisto in cui s'impiegano i denari

e delle prebende loro, non perché essi l' intendano di spender in cristo, né

. i. andreini, 1-63: perché l' audacia oggidì si spende per virtù,

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (28 risultati)

. bernardo volgar., 65: l' uomo che... il suo vanamente

. anonimo veronese, xxxv-i-518: con l' orno ke spende più k'el no

a mendicare. anonimo genovese, 1-1-202: l' omo aver exoecolento / chi tem tuto

22-44: m'accorsi che troppo aprir l' ali / potean le mani a spendere,

, / e per non mi dar l' aria de'pitocchi. pareto, 678:

a'suoi baroni; / segnor di tutto l' abitur terrestro, / come lo spese

questa buona voluntade è come se così l' avessi adoperato, né più né meno.

più speso, / che non stimava l' animo non. sciolto. cavalca, 6-2-

, che spendono il tempo e perdono l' anima e lo corpo in servigio di signori

a un vecchio si conviene / tanto piùspender l' ore / nel lusso e nell'amore,

non che i più vicini all'equatore compensano l' ampiezza del cerchio con la velocità

cerchio con la velocità -dedicare l' esistenza a uno scopo; impegnare un

-sacrificare, immolare la vita; porre l' esistenza a rischio supremo. boccaccio

: per lui la man, per lui l' ardir si deste, / e 'n

sciolga: / per lui la vita e l' anima si spenda, / e chi

m'assicurò, che se fosse continovata l' occasione de travagli col turco, sarebbe stato

galileo, 1-2-276: ora quanto importi l' avere l'illuminante prossimo più che l'averlo

1-2-276: ora quanto importi l'avere l' illuminante prossimo più che l'averlo lontano per

l'avere l'illuminante prossimo più che l' averlo lontano per esser più vivamente illuminato

molte parole spende il menagio in ricercar l' origine di questa voce. cesarotti,

alcun verso, / di lei biasmando l' animo perverso. castelp p vetro

che egli spenda tanti versi in narrare l' ira d'achille, la quale fu una

fosse così bene petrar- chevolmente impetrarchevolato non l' intenderebbe, perché non si spende per

perché il mio mestieri comportava a tutte l' ore l'uscita e perché doveva molto alla

mio mestieri comportava a tutte l'ore l' uscita e perché doveva molto alla matrona

: s'assicuravano questi congiurati che per l' autorità del personaggio, che aveva in mano

così poco: e cioè di consumare l' infinito universo per dar ragione di quattro macachi

essi richiesto se per quel giorno proseguirebbe l' accusa, rispon- dea loro di non

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (32 risultati)

a lei tocca il commanaarmi, a me l' ubbidire. mamiani, i-256: qualora

carne il verbo, / per comprar l' alma mia se stesso spende.

quando avea spesetutte le petrelle, sapeva che l' orazioni erano compite. s. giovanni

pallavicino, 10-i-106: né voglio spender l' incniostro a fine di persuadergli ch'io gli

206-11: s'i''l dissi, amor l' aurate sue quadrella / spenda in me

/ spenda in me tutte, e l' impiombate in lei. serafino aquilano,

tanto de'franchi il capitano / non spendea l' ire e le percosse invano. l

bramerei che questa vita mia potesse assicurar l' anime nostre; e quanto volontieri spenderei

mio cuore, che così mi detta l' ingenuità de l'animo mio, se bene

, che così mi detta l'ingenuità de l' animo mio, se bene secondariamente

se bene secondariamente poi e consequentemente l' uno aborrisca e l'altro desideri.

poi e consequentemente l'uno aborrisca e l' altro desideri. forteguerri, 3-27: male

, tra le braccia di orazio, spende l' ultimo fiato a ribattere i sofismi del

quasi penoso del perduto onore / spendendo l' opra inutilmente e 'l nome. n.

dagli uomini nobili e valorosi per spender l' opera loro, come ognuno è tenuto

è riuscita a bene, sì per l' economia del tempo, sì della carta:

i doni naturali, in partic. l' intelligenza o le doti morali e spirituali.

in lezioni sacre, è sentimento de l' ottimo spirito di voi, il quale

. i. frugoni, 1-12-15: formò l' alte sembianze, tutta in loro /

alte sembianze, tutta in loro / l' arte de l'opra, e il miglior

tutta in loro / l'arte de l' opra, e il miglior genio spese.

: è strano /... che l' uomo spenda miracoli d'intelligenza / per

/ per fare che sia del tutto inutile l' individuo. piovene, 7-487: il

altri, far valere il prestigio, l' autorità, il peso sociale ed economico

modificare vantaggiosamente una situazione; far pesare l' influenza a favore di qualcuno; concedere

un nipote di papa spesse volte spende l' auttorità del suo padrone. g.

gli omini cattivi si legano, spendendo l' amore loro nelle cose vane e vili.

15. appuntare lo sguardo o l' attenzione. castelvetro, 8-1-225: la

di artisti decisi a spendersi solo per l' arte, e per l'arte pura,

spendersi solo per l'arte, e per l' arte pura, la loro opera si

mi sono spesa per farlo partire, l' ho aiutato, ma non persimpatia. calvino

parole destinate a dare a ciascuno di noi l' esatta misura della protezione che egli ci

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (14 risultati)

. è un capetto di quelli che godono l' impossibile a fare garzo, xxxv-ii-304: kavalleria

quell'ora, fu presupposto ch'io fossi l' omo che mendica. ariosto, 389:

sa mode di parigi. / nessun mostra l' amore meglio di quel che spende.

. ibidem, 141: tre cose fanno l' uomo ricco: guadagnare e denari che

i-285: hanno spese in erba tutte l' entrate del re per tutto aprile

gliare un quattrino; il re ha pagato l' intero, ma le parti non

così fatte non son degne di tutto l' amor degli uomini valorosi e che essi dissipa

spendere la morte di qualcuno: perpetrarne l' omitrimonio, e, accostatosi ad una

non ebbi a che fare, fin che l' ebbi vicino, con boccaccio,

croce, ii-13-137: nella vita morale veramente l' individuospendereccia degli addobbi. si annega nell'

gran d'animo, / ch'io l' arni?.. che io spenda per

spendere1. spendibilità, sf. l' esser spendibile; possibilità di essere usato

, ottobre-novembre 1988], 23: è l' ultima trincea del possesso del poeta,

proprio è d'un guasto, / l' occhiai del naso, il cui delle mutande

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (21 risultati)

di uomini. nardi, ii-95: l' animo invitto del re francesco non potendo

, 4-55: all'uom fu dato / l' appetito perciò che giornalmente / su questo

largo / sempre e con poco spendio / l' animo resoluto facil corre.

faccia una brie- ve intramessa, contandone l' avvenuto, per due utilità che sole

parte di costoro e di qui seguì l' aumento dei prezzi. e. cecchi,

in loro rappresentanza né che, sottoscrivendo l' atto di citazione, essi avessero inteso

. papini, iv-855: appena incominciata l' ultima guerra al l'austria

incominciata l'ultima guerra al l' austria la sua musa fu, senza visita

, senza visita collegiale, chiamata sotto l' armi e della sua vena militarizzata fa una

che avea in sua corte due sescalchi: l' uno era avarissimo, l'altro larghissimo

sescalchi: l'uno era avarissimo, l' altro larghissimo spenditóre. boccaccio, viii-2-232:

lo quale, perché era molto avaro, l' aveva per grazia addomandato al suo signore

se il preposto che du'spenditori fusseno: l' uno al servigio delli omini e l'

l'uno al servigio delli omini e l' altro al servigio delle donne. sanudo,

fo preso uno diceva era spendador di l' imperator, qual avia ducati 100 adosso

molto il re ed il santangelo, l' uno valente architetto e l'altro provveduto

il santangelo, l'uno valente architetto e l' altro provveduto spenditóre. carducci, iii-13-51

sia onorevole che uno, reseduto ad l' offizio de 'magnifici signori, retomi poi in

in porto, vanno quotidianamente a terra per l' acquisto dei viveri freschi per le varie

..., ma mica per ricever l' anello nuziale. levatelo dal capo.

della tela. uando non si facesse l' imbozzimatura, la tela spènnera; per

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (46 risultati)

dire che non significhi propriamente in spuntar l' ali, né spennacchiare, cioè spennare

pollame. non così presto i galli l' ebber veduta che, spennacchiandola co'becchi

si feron gli occhi e si spennacchian l' ali, / ed assalti si fan sì

: la gelosia è un difetto che l' abbiamo tutti, chi più chi meno,

/ avean spezzato e la faretra e l' arco avean spezzato / a quel protervo

protervo [amore], e spennacchiate l' ali. poliziano, 1-358: par

1-358: par che tutte gli spennaccni l' ali, / e che rompa al meschin

ali, / e che rompa al meschin l' arco e gli strali. g.

. g. visconti, 2-99: morte l' ha dissipato, e al carzon fiero

e al carzon fiero / ha rotte l' arme e spenachiate l'ale. marino,

fiero / ha rotte l'arme e spenachiate l' ale. marino, 18-210: chi

. marino, 18-210: chi può l' ira narrar, narrar il duolo / del

ha scorto /... de'duo l' una mal viva e l'altro morto?

. de'duo l'una mal viva e l' altro morto? /... /

luciano], iii-1-243: più volte l' ho minacciato di spezzargli l'arco e la

: più volte l'ho minacciato di spezzargli l' arco e la faretra e di spennacchiargli

arco e la faretra e di spennacchiargli l' ale. -con riferimento a nazioni

dinastie che hanno come simbolo uccelli (l' aquila, il gallo, ecc.)

ch'alia superb'aquila avete / troncate l' unghie e spennacchiate l'ale, / mentr'

avete / troncate l'unghie e spennacchiate l' ale, / mentr'in fuga ella è

, / seguite lei, né giù l' armi ponete, / se di voi e

tesauro, 2-ii- 32: fu l' aquila ibera spennacchiata dal gallo e dal leon

sopra de pinador forte martella; / l' elmo gli ruppe e spennacchiò il cimiero.

lettera di un avvocato. « ho spennacchiato l' uccello. lo mando a vostra signoria

. emiliani-giudici, ii-159: volpino scuopre l' astuzia del lenone che divulga la voce

pon- no ghermire i corpi, spenacchiano l' anime. tommaseo, 8-221: le

parole si conviene chiamare alate, le quali l' arti- fizio spennacchia e la servitù fa

piovere. -per simil. sconvolgersi l' acconciatura in segno di disperazione (e

rimbus- sato, / ch'hanno perduto l' urlo, e spennacchiati / s'accovacciano

76): due grand'avvoltoi, con l' ali spalancate, e co'teschi penzoloni

spalancate, e co'teschi penzoloni, l' uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo,

uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l' altro ancor saldo e pennuto, erano

. frugoni, 4-423: per questo va l' innocenza raminga, come colombella spennacchiata (

male inteso scorcio effigiare all'anima loro l' idea della bellezza, e con l'aiuto

loro l'idea della bellezza, e con l' aiuto d'un amoretto, che,

d'un amoretto, che, avendo l' ali spennacchiate, appena può andar a

è abbondanza d'altro. / ma l' altre che faran, se ciò fan queste

infiammamo il campo sanguinoso, / e l' arme rotte e gli elmi spenacchiati /

e di frecce era coverto, / l' elmo già spennacchiato,... /

, uomini monchi. -che ha l' impennatura rovinata (una freccia).

. pansé, 5-189: la madre l' ho vista appena, sdraiata sul suo

, / con un piede nel mar, l' altro in la fossa. guerrazzi,

regalava di soppiatto a'suoi fidi, l' aquila birostre non figuravasi conculcata dall'italia,

), sf. lo spennacchiare, l' essere spennacchiato. fanfani [s.

s. v.]: 'spennacchiatura': l' atto di chi spennacchia o ciò che

soffre chi è spennacchiato, lo spennacchiare o l' essere spennacchiato. 2. figur

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (20 risultati)

cavallo, con tanto di spennacchio, l' aiutante maggiore a fianco, precedeva la banda

eh non gli garbano / il cimier sopra l' arme e gli spennacchi. -come ornamento

quello che è formato di quasi intero l' uccello detto di paradiso (del genere 'paradisea'

sono di più sorte, e, fra l' altre, una ve ne ha che

da combattimento. montale, 15-655: l' applauso a questi spennamenti / è furente.

altre malamente. tassoni, xvi-146: l' oca è continuamente spennata e rare sono

con lo scemare il panico, aumentar l' erba e collo spennar la coda.

braccia ed ispuntati / gli artigli e l' ali spennate e 'l vigore / tolto.

la benda straccia, / chi spenna l' ale e chi le mani allaccia. daniello

guerrazzi, 14-95: quando la fortuna spennò l' ale all'aquila di napoleone, la

coltei, d'amor il dardo / l' alterezza mia spenato ha il volo.

sua dabbenaggine o, anche, con l' usura o nel gioco. -in partic.

barilli, 9-267: laura pasini: l' intonazione in persona. il suo modo

alle ali di cupido, per indicare l' estinzione di una passione. r.

ornai, crudel, contro a me l' arco / e lo spennato strale, /

ale suoie spennate avea penne alcune, l' orazione vostre e nostre l'aiutino devaccio repennan-

alcune, l'orazione vostre e nostre l' aiutino devaccio repennan- do esse, potendo

1-27: più non gionge il strai l' usato segno: / spennate ho l'ale

strai l'usato segno: / spennate ho l' ale poi che la speranza / più

, spennata civetta, / di tòr l' amante a vaga giovinetta? palazzeschi, 7-187

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (13 risultati)

: la penetenza manna lo correre / che l' albergo li deia apparecchiare: / la

, 9-1-256: pure andò raccogliendo che l' imputava di spensieràgine, d'inesperienza di governare

vero e del buono, per formar l' intelletto e voluntade, onde è molto

e voluntade, onde è molto absentata l' affettata ignoranza e spenseramento vile. =

marchesa colombi, 1-12: aveva passata l' infanzia a custodire le oche. ne

e sì ti cava le penne de l' ale, e tu rimani poi spennazzato.

. a. altobelli [« l' illustrazione italiana », 28-ii-1909], 217

. gadda, 6-183: er pollice l' aveva infilato ner buco d'una tavoletta e

una tavoletta e coll'artre dita de l' istessa mano strigneva un mazzetto de pennelli,

bernari, 3-200: poi volle che l' aiutassi a spennellarsi la gola di acido

concettuale. papini, x-2-172: è l' esposizione... di una morale civica

arme di velletri e bisceglie, sonospennelleggiati con l' irruenza banale e un po'spaccona ch'è

campane d'un convento vicino / spennellan l' aria d'una loro festa.

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (14 risultati)

stata la spensierataggine di coloro ai uali l' esser vinti importava una morte crudele e la

per quanto cercasse di convincersi che aveva l' età di fare tutto quello che le passava

stava, deliberò di andare ad affrontare l' esercito nemico. sarpi, vi-1-102: il

maestra su un rialto e sdraiati fra l' erba, nell'ombra azzurra di una bellissima

armare, oppose le legioni e mise l' essercito in ordinanza. = comp.

per danzare, in casa pietro bernardone mancava l' arte e l'uso, e la

in casa pietro bernardone mancava l'arte e l' uso, e la spensieratezza della gioventù

desideri la ricchezza, e poiquei pochi che l' ottengono diventano realmente più infelici di prima

. giusti, 4-i-326: il grullo, l' ebete, il porco beato, /

mal'occhio, per certe perticate che se l' era legate al dito, come lo

dama. c. carrà, 83: l' italia pitturale contemporanea potrebbe far pensare a

. siri, xii-75: non tanto considerassero l' importanza di questo stato e le qualità

eccessivamente disinvolto. piccolomini, 115: l' andare spensierita in tutto sarebbe forse vizio

tutto sarebbe forse vizio non minore che l' andare con affettazione.

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (22 risultati)

rimanga spento, / mantice ti farò de l' aurea piuma. baiatri, i-32:

le sigarette. da poppa a prua l' oscuntà è uguale. govoni, 408:

: ma il freddo che spaventa / l' inchiostro mi diacciò nel calamaro, / ho

e la stufa quasi spenta gli facevano desiderare l' ampio cammino e le camere più sfogate

vulcanica). graf 5-79: sotto l' antico ostel, dentro la mole / densa

moravia, ix-368: cominciò a guidare l' autocarro all'impazzata, spingendolo giù a

lampade d'intorno / che ne fu l' aria lucida e serena. graf, 5-780

. -poco luminoso, offuscato (l' aria). bertolucci, 96:

d'ogni grado / a schiere si traean l' anime spente. tasso, 5-5: ben

guardare, dall'abisso di quell'attimo, l' eternità di quella morte improvvisa, là

ual fior che, tronco da l' aratro, langue / per poco spazio,

quello degli abbattiteli d'alberi che esercitan l' accetta. cinelli, 2-344: era quel

del mondo,... crebbe l' oste della fede cristiana. monte, 1-vi-66

spento / un momento / vidi in voi l' orgoglio e l'ira. lemene,

momento / vidi in voi l'orgoglio e l' ira. lemene, ii-238: ahi

vita, e impresse nel pensiero / l' orma che lascia il sogno che s'oblia

fedi spente, / solo in disparte l' anima s'oblìa. -gettato invano,

, trovò nelle campagne miseria grande, l' agricoltura oppressa o prostrata, l'attività

, l'agricoltura oppressa o prostrata, l' attività spenta. tommaseo, 3-i-149: essendo

(un luogo); inerte (l' atmosfera). d'annunzio, iv-2-48

, 1-277: quanto la prima volta l' accampamento nvera apparso animato e clamoroso,

carducci, iii-4-205: da la foce de l' arno e de le spente / città

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (27 risultati)

amor proprio a'suoi seguaci instilla, / l' acceso mio desir tutto sfavilla / tal

tutto sfavilla / tal che 'nfiammar devria l' anime spente. giovanni da fècamp volgar

/ lo stil, la lingua, l' ardire e l'ingegno / i pensieri,

, la lingua, l'ardire e l' ingegno / i pensieri, i concetti e

1-103: il cuore è nell'inerzia, l' immaginativa è spenta. -sfiorito,

da risultare irriconoscibile (una persona, l' aspetto). dante, xxiv-6:

non rappresenta / quella che fa parer l' altre beate. -ridotto in condizione

tutto il mugello. machiavelli, 1-iii-1285: l' hanno fatto rinchiudere in castello sant'angiolo

temere / su questa proda che ha sorpresa l' onda / lenta che non appare.

. b. fioretti, 2-5-88: l' ariosto si dimostra quasi per tutto il suo

quest'occhio che era il meglio: l' altro mi rimase quasi che spento. verga

al mercato, la testa pesante, l' occhio spento, il passo greve, l'

l'occhio spento, il passo greve, l' aria triste. -di animali

? alberti, i-36: mi si rimane l' animo ardentissimo... d'avere

tommaseo, 11-305: ecco di malòn l' ereditate / tutta i'raccolgo e rut prendo

, a'quali imporre silenzio, con l' intimidazione; ma qui, tra noi,

è discordia a struggerti alcuna / ne l' alta città cara, / ma tutta in

fior di quante belle donne / da l' indo sono all'atlantee colonne; /.

dire, perché veramente spenta del tutto l' eco non era. 13.

/ per far, s'avvien che da l' invidia scampi, / chiari i miei dì

rugiada, / non si direbbe che l' estate sia già spenta. -non

parlai fu tutta spenta / innanzi che a l' ovra inconsummabile / fosse la gente di

delle quali è oggi appo noi spenta l' usanza, né baste- rebbono a ciò

quali gli scrittori e i lettori avevano contratto l' abi- tudine durante la decadenza della letteratura

secoli sia già spento per nostra miseria l' imperio romano. lanzi, 1-2-

ii-15-9: il culto è allora ipocrisia, l' ordine tirannia; e la libertà e

suoi peccati e puosela sotto il panno de l' altare di santa maria maddalena, pregandola

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (18 risultati)

vuoto. sacchetti, x-74-9: quando l' ambasciatore ne scese, s'attaccòe agli

virtù, sorella di tampes, per baciare l' imperatore si spenzolò tanto fuor de la

più lesta / a correr dove spenzola l' alloro / ch'ove si zappa, lega

piacenza. d. martelli, 53: l' èrcole in piedi guarda stupidamente il pierrot

dietro la carrozza. bernari, 7-432: l' altro operario cacciò anche lui la testa

. per simil. sommuovere il mare (l' aria). battista, vi-4-174:

battista, vi-4-174: mentre spenzolate ha l' aria tonde, / par che faccia

tonde, / par che faccia su l' aria il mar ritorno. 9

lor signore la prima genuflessione, suppliscono l' altre con brevità., e sempre gli

spenzolate. 2. proteso verso l' esterno, che si sporge in fuori o

con una gamba spenzolata al di fuori e l' altro piede posato sul terreno della strada

davanzali, esitavano a ritirarsi per succhiare l' ultima schiuma del fattaccio. -per

pizzo spenzolone. -pendulo (l' orecchio). f. cetti,

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

e rovescio. g. bechi [« l' illustrazione italiana », 28-vii-1907],

parte, /... / così l' amore fere la ove spera. bondie

, purg., 15-2: quanto tra l' ultimar de lora terza / e '

calmo e lucente. / forse vedremo l' ora che rasserena / venirci incontro sulla spera

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (24 risultati)

e verdor'de li prati / e de l' agua chiarore / e lume d'ogni

, / scienzia nobilissima da porci / l' ingegno saldo, scrutando i chiar torci

., ii-39 (7): vi'l' anima de germani, vesco de cappa,

spera. -nel linguaggio poetico, l' occhio della persona amata. bacchetti

/ il mutare o il permanere, / l' effimero o il durevole / quelle lucenti

le madri, prima di partire, l' avevan vestita di vermiglio come nel giorno

ciascuno dei nove cieli concentrici che costituiscono l' universo, nei quali sono situati i

ii-iii-3: aristotile credette, seguitando solamente l' antica grossezza de li astrologò che fossero

. lorenzo de'medici, 11-188: l' alta armonia delle celeste spere / vince i

venne de la terza spera / qui dove l' aer verna, e chiuse il volo

dante, purg., 15-52: se l' amor de la spera supprema / torcesse

elementi. leonardo, 2-287: l' acqua è per gravezza il secondo elemento

! / la vostra dolze ciera / de l' altre è genzore. bondie dietaiuti,

è nera. e sopra tutte l' altre ell'è mia spera / e consumar

sé si 'nnamorao / quando in l' aigua isguardao. anonimo [v 3793]

piedi in su picciola spera / che l' altra faccia fa de la giudecca. buti

malagigi i colti frutti, / e l' oste di rinaldo e la tor posta /

impiantato su una torre (e anche l' orologio stesso). documenti sulla torre

xxiii-3: sì mi destinge forte / l' amoroso disio, / e sì disconfortata è

e bel piacere / che mai mostrasse l' amorosa spera / in gentil donna fresch'et

3793], xl-7: il pesce piglia l' amo a grande spera, / poi

a grande spera, / poi che l' ha preso non si può partire.

poppa con mare grosso per impedire che l' imbarcazione si traversi alle onde.

rintoppa, o marangone, / tarcipoggia e l' artimone, / ché la nave se

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (28 risultati)

trascorsi mentali per tutto il visibile e l' invisibile, lo sperabile e l'insperabile.

e l'invisibile, lo sperabile e l' insperabile. = agg. verb.

tastone, / a guisa che fa l' orbo miscredente. cino, iii-38-12:

in quattro serpi ogne stagione / per l' ale gran giornata m'e legera: /

con fiducia il compimento di un evento, l' acquisizione di un vantaggio, il raggiungimento

, / ch'io perdei la speranza de l' altezza. m. villani, 2-23

2-23: veggendo i fiorentini mancato disavventuratamente l' aiuto de'perugini e cresciuta baldanza a'nimici

in cappadocia con grandissima speranza d'abbassare l' altezza di turo e la potenzia persiana

mondo. botta, 5-525: non aveva l' avversario speranza di poter impadronirsi della piazza

teologali, per la quale, sotto l' ispirazione e l'aiuto della grazia, il

la quale, sotto l'ispirazione e l' aiuto della grazia, il cristiano confida

bontà di dio. passavanti, 84: l' anima si partirà dal corpo, con

giacomo soranzo, lii-3-33: per mantenere l' opinione nella quale era nata, sempre

quale era nata, sempre che fosse venuta l' occasione, ella si sarebbe esibita al

sono costanti nella speranza della salute del- l' anime loro. parini, 370: dolce

e salutar spavento / tengono in dubbio l' anima smarrita: / tal quindi vola alla

all'eterno tormento. manzoni, 43: l' avviò, pei floridi / sentier della

i-281: tu, che se'de l' amoroso regno / là onde di merzé

volta viene, / di'ch'io te l' ho donato interamente, / ché sol

che ora esisto. foscolo, vii-16: l' umano genere turba coi timori la voluttà

con ciò fosse cosa che alcuno amico l' udisse, volontade lo mosse a pregare

che è amore, avendo forse per l' udite parole speranza di me oltre che degna

raccomandi, come fo molto sommessamente a l' altezza vostra, ne la quale solo è

in lui mirar sol tutti. / l' età precorse e la speranza, e presti

andré derain si concentri o meno l' attenzione e la speranza dei nuovi critici e

di ottenere risultati per sé vantaggiosi con l' uso di uno strumento o di un rimedio

. 6. persona che è l' oggetto di un'attesa fiduciosa o ne

di un'attesa fiduciosa o ne è l' origine e la causa. -in partic.

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (21 risultati)

, nella sua funzione di mediatrice fra l' umanità e cristo. luna, oraz

o solo in camara, e la donna l' incominciò di dire parole d'amore e

. -dare speranza di qualcosa: offrire l' assicurazione o il fondamento per positive aspettative

don da voi gradito sia, / l' alta vostra bontà mi dà speranza.

e coraggio, diede ad un popolo naufrago l' istinto di sua salvezza. carducci,

valore aggett.): che dà l' impressione di valere poco, di non poter

, 12-ii-13: vi si dice di certo l' acquisto di tonavert per esser di gran

tonavert per esser di gran momento a l' impresa e di molta speranza a cesare.

costanzo, 1-192: durante... l' assedio, il prencipe, cne cercava

alle paludi di napoli e, rotto l' acquedutto che conduce dentro la città l'

l'acquedutto che conduce dentro la città l' acqua della bolla, stette in speranza che

in buona speranza: prospettargli l' attuazione di un progetto o un futuro

affanno / che lo distrugge alleggierà chi l' ama, / e ristorar d'ogni passato

. questi per ora non ha avuto né l' inclusiva né l'esclusiva, ancorché sia

non ha avuto né l'inclusiva né l' esclusiva, ancorché sia tenuto in buone speranze

. -tentare vultima speranza: fare l' estremo tentativo di ottenere il risultato desiderato

. v.]: speranza differita affligge l' anima. la speranza degli empi perirà

a speranza fa la fresca danza. l' ultima che si perde è la speranza.

cuore... la troppa speranza ammazza l' uomo... la speranza sola

... la speranza sola accompagna l' uomo fino alla morte... la

. giuliani, ii-415: la speranza è l' ultima a morire. b. croce

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (27 risultati)

quant'è discende: / però chi l' ha 'n ispene / mantegnalo, sperando guiderdono

il desiderio della bella preda / mentirebbe l' amore che tu speri. -attendere

malizia sua cacciato fuori, / disperando sarà l' empio di vita; / ma il

4. disus. rassicurare qualcuno che avrà l' aiuto atteso. saccenti, 1-2-286:

turbare la mente, sperando peggio per l' avvenire. m. villani, iii-4-7:

10-8 (1-iv-905): qualunque altro avuta l' avesse..., l'avrebbe

avuta l'avesse..., l' avrebbe egli a sé amata più tosto che

tisbe avere tanto aspettato che gli leoni l' avessono in quel luogo divorata, subito

la qual cosa a lucca si spera per l' anno avenire esser carestia di grano.

una previsione (spesso in unione con l' avv. bene). -anche sostant.

quella fiera a la gaetta pelle / l' ora del tempo e la dolce stagione.

: m'andava io speranzando che terminando l' eccellenza vostra felicemente l'impiego tornando alla patria

speranzando che terminando l'eccellenza vostra felicemente l' impiego tornando alla patria, goder potessi

favorevole. breme, 2-161: anche l' ottima vostra e nostra carolina mi ebbe

la forza stessa del sentimento che mi riempiva l' anima, mi ero illuso che avvenisse

112: con una perfetta serenità di coscienza l' andava assiduamente cercando nel suo piccolo mondo

si diceva il nome della ritrosa, e l' innamorato pagava, speranzoso. -sostant

. giudici, 15-8: il far l' amore uccidere rubare / e adorare gli

nuovo all'ospedale... per l' estrazione della speriamo ultima scheggia dal mio

una cosa. 2. attendersi l' esito positivo di una situazione, la

tanto il comodo e la sicurtà e l' utile che se ne doveva sperare, che

. croce, iii-27-297: in tutto questo l' italia fu agevolata dalla risoluzione, tra

). f. nirenstein [« l' espresso », 26-i-1986], 15:

(spero). attendere con fiducia l' attuazione di un evento che potrà recare benefici

benefici, soddisfazioni o vantaggi o costituirà l' esito positivo di una situazione incerta,

/ rupi ch'io varco anelando, e l' eteme, / ov'io qual fiera

cor sanguinente. leopardi, iii-86: l' altra cosa che mi fa infelice è il

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (32 risultati)

quelrarma che t'inper vederli io con l' occhio non potrei dare buon giudizio e

buon giudizio e canta. spera / l' ultima volta. aspetta ancora, aspetta /

totalmente smunta, per esserne uscito tutto l' avesse offesa. quell'umore viscoso di cui

credo che sappiate il modo di conoscer l' uova fresche dalle -in partic.

indicando le uova. 5-19: l' amar che... ella facea colui

la venditrice. « speriamo pure » disse l' onore fetta fede / fé

pittori, particolarmente quelli che citura scheletrica per l' eccessiva magrezza. fanno meglio sperare,

concezione estetica ben lontana dal contrastare con l' idea del misticismo. 8

cogli il soggetto a guerieri, / non l' ancidi, ma vói che de ti

m'avicino al giorno extremo / che l' umana miseria suol far breve, /

senza macchia, che non avrà seguitato l' oro né sperato ne'danari. boterò,

prov. monosini, 238: mentre l' infermo spira, sempre spera. testi,

, spera assai. ibidem, 305: l' infermo mentre spira, sempre spera.

il curatore, ivi a quattro dì che l' avrà poste, dèe tòr l'uova

che l'avrà poste, dèe tòr l' uova e sperarle, e quelle nelle quali

sperato1-, voce registr. dal bergantini che l' attesta in musso. sperativo,

guardi i giorni / sperati invano e l' antichi sogiomi, / per cui son

tra scilla e tra caribdi, ove l' inganno / arai per certo e la vergogna

422: come apparve sulla soglia, per l' ultima volta provai lo stupore dolce e

-sostant. fenoglio, 5-i-502: l' autocarro ritornò prima dello sperato. -vagheggiato

la mia natura, / che passa l' assessino / del veglio de la montagna isperato

). soderini, iv-277: l' uove buone a essere covate primamente

quella effettuata per verificarne la freschezza o l' avvenuta fecondazione. -speratura della carta:

avvenuta fecondazione. -speratura della carta: l' esaminare in trasparenza la carta per individuare

8-i-1983], 3: lo sperauovo, l' apparecchio dotato di sorgente luminosa per la

. 2. in senso concreto: l' insieme delle caratteristiche della carta che si

, 8-i-1983], 3: rara è l' espressione 'sperare un uovo'..

tale operazione abbiamo anche lo 'sperauovo', l' apparecchio dotato di sorgente luminosa. =

/ che sperazion s'appella, / per l' opre lor ingiuste. = nome d'

sommerse; le femmine trasportano le uova sotto l' addome, avvolte in un sacco appiattito

corno bestiaglia foro venduti / e 'nfra l' altra iente poi sperduti. -per

intatto sperde / tra gli imi cieli e l' erbe / una vertiginosa lodola.

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (20 risultati)

, 5-846: sperde una luce scialba / l' oscurità ribelle. pascoli, ii-330:

? tu momo? / sperda il vento l' iniqua parola. saba, i-190:

tommaseo, 11-117: quivi giunta, l' anima... liba l'alipo felice

giunta, l'anima... liba l' alipo felice, che, tocco appena,

angoscioso. carducci, iii-3-170: ne l' ombra de'tuoi lati velami / gli

di uno scritto; non curarne più l' aspetto fondamentale. g. ferrari,

, ii-13- 91: si vede che l' autore, nella piena maturità dell'ingegno,

mestiere il criticare e mordere / per l' altrui fama dissipare e sperdere, / per

fama dissipare e sperdere, / per far l' onore colla roba perdere.

incirca dopo raccolte,... dovendosi l' ulive sperdere il loro chiaro e natio

di farle subito frangere e cavarne opportunamente l' olio. 11. intr.

sei giorni, dove se sperdette tutta l' armata, che andò chi in qua,

, iv-16: 1 tuoni, quando l' armento è sparso e sono le pecore

: venne sì gran terremoto che, oltre l' ordinario effetto del mandar giù le fabbriche

sì com'erba verde; / poi l' avanzo de fanno è qual tesino: /

e puntigli. mazzini, 92-23: l' orgoglio, quando si sperde intorno a

i miei capelli disciolti, entro i quali l' anima mia e il mio pensiero amava

lo sperdimento delle forze nella giovinezza, l' insoddisfazione di ogni amore. 5

). tommaseo, 13-iii-185: come l' erba è nostra vita: / l'uomo

come l'erba è nostra vita: / l' uomo spunta come fiore: / spira