di fra michele, 127: vogliendo [l' imperatore ludovico] accostarsi alle vestigia del
la quale era stata sindica a portagli l' elezione di la signoria e disseli simiglianti
costituzione della repubblica italiana, 39: l' organizzazione sindacale è libera. ai sindacati
o comunque di dominio sul mercato; l' organizzazione che deriva da tale accordo.
nome sostantivo, col quale s'intende l' unione di più persone, che, mettendo
altri valori mobiliari di nuova emissione; l' organizzazione che deriva da tale accordo (
, 281: il gruppo opponente ricominciava l' acquisto su larga scala del titolo, e
sindacato di 100. 000 azioni che l' avvocato donn aveva creato il giorno stesso.
sindacati formavano, se non erano rigettati, l' areopago, tribunal supremo civile e criminale
italiana [n-ix-1910], 255: sostenendo l' unione che i padroni non possono valersi
non sindacati. piovene, 19-375: l' enorme percentuale di persone non sindacate si
bottiglie a notificare chi vole oppònare a l' oficio de'decti consoli e camarlengo.
, i quali dovessero essere autorizzati a far l' uffizio dei revisori de'conti e di
della mia gestione. pesci, ii-1-562: l' esame dei cardinali sindacatori era stato rigorosissimo
ed era dotata di ampi poteri giudiziari quali l' annullamento di decreti, l'interruzione di
giudiziari quali l'annullamento di decreti, l' interruzione di azioni pubbliche e le sentenze
sottopone a severa critica i comportamenti o l' operato di altri (anche con riferimento
il compito di giudicare il comportamento o l' operato di altri. p f.
corto / d'un suo limpido occhiai l' asta d'argento. = nome
compito di giudicare il comportamento o l' operato di qualcuno. 2. ant
a roma durante la sua conversazione con l' onorevole mazzarini e poi nei princìpi della
sindacatura. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », natale e capodanno
. e. de amicis [« l' illustrazione italiana », 29-ix-1907], 313
(1612) [in rezasco, l' amministrazione di un comune, investito anche di
sottopone a severa critica i comportamenti o l' operato di altri. -sindaco di se stesso
ha ardentemente pregato a mandar a modana l' incluso biglietto. 5. stor
de la macchia, mezzo scudo d'oro l' anno. carducci, iii-7-75: egli
una circoscrizione cittadina o a un comune con l' incarico di denuncia dei delitti al giudice
importante magistratura destinata soprattutto a controllare l' amministrazione interna della repubblica e costituita da
operare per cause di maggiore gravità mediante l' intromissione della causa ai supremi collegi della
) [in rezasco, 1082]: l' illustrissi- mi signori leonardo moro e marco
l' aiuto e favore ch'avea del popolo,
antichi greci. tassoni, iv-2-126: l' arpa e l'arpicordo o buonaccordo non si
tassoni, iv-2-126: l'arpa e l' arpicordo o buonaccordo non si sa se
; la sindapse, il magadino e l' eneocordo l'avevano i greci, che tutti
sindapse, il magadino e l'eneocordo l' avevano i greci, che tutti erano stromenti
,... il sindapso e l' epigonio. = voce dotta,
dita di un arto specializzato (come l' arto scavatore di una talpa o la
disus. uccelli, inseriti un tempo l' ordine cantatori, le cui specie hanno le
falange; vi appartengono gli alcioni, l' uccel santa maria ('alcedo hispida',
estremo che è arso dalla ambizione; l' altro estremo è la carne, che è
la sinderesi mi obbligò a disertare, e l' esempio di tanti altri m'insegnò la
dice quaggiù della sinderesi afflittiva, che l' animo del peccatore è il vero carnefice
sm. trattati antichi, 96: l' anima... è quella che opera
pezza di lino, che reca impressa l' immagine frontale e dorsale di una figura
/... / e ne l' anima pura / m'imprima alta pietà la
mia tavola, scorse spiegata su le carte l' imagine intiera della santa sindone. g
degli olivi il giovine dalla sindone, l' apostolo senza nome che solo io amo fra
bisogno,... sia adoperato l' olio rosato onfacino, infondendo prima in lui
9-v-1988], 1: a sollecitare l' esperimento è stato valter maggiorani,..
provocata dal virus hiv per la quale l' organismo, incapace di produrre anticorpi difensivi
evidenza matematica, né posto intieramente sotto l' occhio, come la circolazione del sangue
della reazione chimica tra la cellulosa e l' acido acetico. la sindrome acetica è la
d. e. i. (che l' attesta nel 1860). sinechiotomìa,
aderenza, per lo più praticata con l' elettrobisturi. = voce dotta, comp
(1839-1914), per la quale l' universo è considerato come un progressivo affermarsi
la tendenza del pensiero filosofico ad affermare l' idea di continuità come fondamentale nella filosofia
attenuazione del significato di una parola mediante l' accostamento di una parola di significato diverso
i rapporti fra una data specie e l' ambiente in cui vive).
dante fu più povero dello shakespeare, l' ariosto più povero di comeille, e il
... spesse volte chiama carne l' uomo, cioè la natura dell'uomo,
tutto, come ove dice: « per l' opera della legge non si giustificherà ogni
fa intendere molti, come chi dicesse l' italiano per gli italiani. vico,
poeti dar i nomi alle cose dal- l' idee più particolari e sensibili; che sono
c. e. gadda, 327: l' acquaio, da lei enominato 'rubinetto'
facendosene la figura sineddoche, conviene adoperare l' articolo e dire 'nettuno azzurro le chiome'
i capitoli della pace, a'quali sottoscrisse l' imperatore. sagredo, i-34: conobbero
sagredo, i-34: conobbero i prìncipi fedeli l' errore d'aver sciolta la lega,
aver sciolta la lega, ed accordandosi con l' implacabile inimico a parte, d'aver
estens. fare in modo che si attui l' intenzione di qualcuno (con riferimento a
, che non era stata sua volontà l' operato, ma era stata invenzione delli signiori
vece di tramortire o d'innorridirsi, l' accetta e la sottoscrive. nievo, 873
deliberarono di sottoscrivere alla confessione augustana con l' apologià del melantone, la quale in certo
, a una petizione (anche con l' indicazione del nome). documenti della
per la libertà de'prencipi e per l' uscita del cardinale dal regno. g.
qualche galanteria da ricreare, e che l' uno e l'altro alle loro osservazioni
da ricreare, e che l'uno e l' altro alle loro osservazioni si sottoscrivano,
.. mi sottoscrivo a quel che l' altr'ieri divisava il signor cardinale.
pubblico, di un trattato diplomatico con l' apposizione della firma o della sigla da parte
venne diffusa a milano una sottoscrizione per l' unione al piemonte; la firmarono in molti
caro, 3-1-294: bisognando danari per seguir l' opera della sepoltura di paolo, santa
nelle antille. faldella, i-4-97: vuole l' onorevole cairoli iniziare una sottoscrizione per un
della stampa. -impegno firmato per l' acquisto di libri di prossima pubblicazione.
1-113: quando fu aperta la sottoscrizione per l' opera vicina ad uscire, la cifra
, i-850: mi domandò se avrei accettato l' ufficio di raccoglier fra i ragazzi di
pagare., dopo le campane, dopo l' ipoteca, dopo la sottoscrizione per le
sottoscrizioni dei diversi titoli, emessi, per l' impresa, dalle largizioni del governo egiziano
idonea sicurtà dentro un congruo termine. l' illustrazione italiana [31-i-1909], 127:
a cui par teciparono specialmente l' inghilterra e la francia, ebbe pieno
el sotoseda: più limpida si farà l' aqua e senza odori conservarà il sapore
-anche: edificio in cui ha sede l' ufficio del sottosegretario; l'insieme dei funzionari
ha sede l'ufficio del sottosegretario; l' insieme dei funzionari che vi operano.
voce registr. anche dal bergantini, che l' attesta in b. vannozzi.
-anche con valore appositivo. l' illustrazione italiana [24-iii-1907], 276:
. m. morasso [« l' illustrazione italiana, 7-v-1911], 452:
l. zecchi [« l' indice dei libri del mese », novembre
sezione di un partito politico (e l' edificio dove ha sede e il complesso
; voce registr. dal bergantini che l' attesta in delminio. sottosignificato, sm
e. gadda, 18-98: è [l' organo di senso] una somma di sistemi
fino al sesto grado)... l' organo complesso per 18 è decomponibile 18
è decomponibile 18 volte in sottosistemi, l' altro sei volte, fino ad arrivare
. rapporto censis 1992, 32: l' indubbio 'dimagrimento'di imprese, di occupati
: vi si lassa cadere dentro [l' aquila] e voltasi sottosopra tre volte,
andar sottosopra col cavallo, voltolando per l' acqua, non affondò mai tanto che
si dirizzano. -dal basso verso l' alto. pratesi, 5-90: «
, con la parte inferiore rivolta verso l' alto in seguito a un ribaltamento.
legno s'era sorrenato nella rena. l' onna buttava e moveva lo legno da lato
voltalo in giù con la bocca in su l' acqua, e vedrai che l'acqua
su l'acqua, e vedrai che l' acqua non vi entra, perché è pieno
, con la parte inferiore rivolta verso l' alto. sacchetti, 161-30: veduto
subito pensò che qualche aretino... l' avessono fatto. aretino, 26-
superfìcie lo strato profondo del terreno con l' aratura o lo scasso. s.
porto sopra ciò la memoria alterata, l' intelletto travagliato, gli occhi risciugati et i
, c'è, nel corso giovecca, l' arcispedale di sant'anna. è tutto
rivolgerebbe sottosopra. tortora, i-257: l' ambizione di coloro che avevano sovvertito lo
avevano sovvertito lo stato e posto sottosopra l' antica e vera religione, avendosi concitata
ov'era troppo ristretta la stima e l' autorità loro. brusoni, 106: in
prencipi che pareva dovesse andarne sottosopra tutta l' italia. manzoni, pr. sp.
furono incendiati. ungaretti, xi-19: l' egitto è sottosopra... giorni fa
questo presente che roma andò sottosopra per l' allegrezza. ariosto, 8-63: la
, spaventerà, ributterà, metterà sottosopra l' avversario. tasso, 7-4-43: quel che
quel che sottosopra ha spesso volto / l' alme più saggie e le più ferme menti
ferì lo sguardo, e gli mise l' animo sottosopra. calandra, 209: le
la mente. bacchelli, 1-ii-263: è l' effetto della paura e del trambusto,
ragazze che fuggivano coll'amante come quel- l' altra, il sottosopra della casa al primo
che il trovare ricapito in corte consista ne l' andarsene a roma; egli dipende dal
a roma; egli dipende dal mettere sottosopra l' universo col mezzo di doni, di
, 2-1015: allor vid'io / l' invisibili aspetti e i neri volti / de'
de'terremoti, ond'è volta sottosopra l' europa tutta, hanno risvegliato un simigliante
fiche biancastre sono sottosopra più scipite che l' altre. muratori, xiii-22: il carattere
-sm. il complesso, l' insieme di una questione. guerrazzi,
quantità maggiore una o più volte, con l' aggiunta di una parte, per completare
quantità maggiore una o più volte, con l' aggiunta di una piccola parte, per
categorie della poesia i 'generi morti', come l' epos. = comp. da sotto1
a reggere oggetti di profumeria o per l' igiene personale. p. petrocchi
ricorda prima quella che vide ultima: l' incontinenza di irascibile; e seconda quella
e seconda quella che vide prima: l' incontinenza di concupisci- bibile, la quale
importanza marginale. beltramelli, iii-1211: l' istinto unì vianello a ravagnan, piccoli
dirsi il padre di ogni altro e cioè l' istinto di conservazione. = comp
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
dovrà toccare la forma, e tutta l' altra in seguito con acqua-colla; procurando per
cadeva nel lago. bresciani, 1-i-3: l' ardita scheggia, a doppiare la meraviglia
piacere, ti ingegnerai d'ap- piccargli l' altre sottossa. = comp.
). sottostàdio, sm. l' insieme dei locali che, posti sotto
regione). volponi, 9-304: l' abruzzo è l'ultimo lembo dell'italia centrale
volponi, 9-304: l'abruzzo è l' ultimo lembo dell'italia centrale e potrebbe
: chi batterà lo servo suo e l' ancilla colla mazza, e morti saranno nelle
; e dèe sottostare alla legge contro l' unico testimonio. pascoli, 1-795: sono
: era una contrarietà quest'incontro, ma l' educazione esigeva di sottostarvi.
estetiche o intenti ideologici; dipenderne (l' attività letteraria). g. ferrari
. g. ferrari, 404: l' epopea del genere umano non riceve precetti,
paragone. de sanctis, 11-249: l' opinione generale de'critici, secondo i
stato. pasolini, 10-39: l' organizzazione dello stato, ossia il sottostato,
anzi; attraverso, per esempio, l' intervento della mafia, la gravità delle forme
. a. bellucci [« l' automobile », marzo 1994], 76
. g. nicotri [« l' espresso », 18-i-1987], 79:
agg. bot. camera sottostomatica: l' ampio spazio intercellulare situato immediatamente la di
della storia. pavese, 8-372: l' ideale dialettale è lo stesso in tutti i
era stata trovata la giacca di matteotti. l' aveva trovata un cantoniere, in un
co: cavo che sostiene l' asta del fiocco. l.
fiocco': specie di straglio che trattiene l' asta del fiocco verso il basso e che
, iii-32-345: carlo marx, notando l' origine, la vita e la morte di
cattaneo, iii-2-434: superarono in ciò anche l' antica atene; la cui gentile
alberti, iii-74: posi mente come l' uomo in ogni suo posare sottostatuisca tutto
rotatoria d'america un solo cavallo fa l' opera di quaranta lavoratori.
intendere la vita e la storia, l' affermazione della dipendenza di tutte le parti
in opposizione ideologica ad essa; e l' uso deriva dal romanzo memorie del sottosuolo
e plebi sottoproletarie, caratterizza, oggi, l' intera situazione mondiale. -poco
vittorini, 7-129: ci aiutano tra l' altro a vedere come il mondo nel
a liberarsi dalle ipoteche originarie e come l' opera tecnica dell'uomo nel suo insieme non
tacco come protezione o rinforzo. l' illustrazione italiana [1-xii-1912], 512:
sottotangente al medesimo punto a, trovare l' equazione della curva. = comp
francesca, 190: la corda che soctotende l' angulo pentagonico sia radici de 20 più
richiamato in circostanze straordinarie. -anche: l' ufficiale che riveste tale grado.
al grado di guardiamarina). -anche: l' ufficiale che riveste tale grado.
nuova nomina m. t., era l' ultima ruota del carro nel battaglione.
septentrionali, versando circa al cardine de l' axe, non descendeno a l'occaso:
de l'axe, non descendeno a l' occaso: né anche vano sobto terra
delle nere navi, / vi chiamerà l' antica madre, o genti.
. il mondo sotterraneo, gli inferi, l' oltretomba. montale, 3-214: «
, ed no uguale ad ih, e l' angolo onh uguale a ihn maggiore di
drappi di seta di diversi colori sottotessuti l' uno l'altro. = comp
di seta di diversi colori sottotessuti l'uno l' altro. = comp. da
sottotèsto, sm. neol. l' insieme dei significati di un testo che
in un edificio, spazio compreso fra l' ultimo solaio e le falde del tetto;
. il sottotitolare un'opera letteraria; l' apporre sottotitoli ai fotogrammi di un film o
meccanistica divisione del testo in capitoli riguardanti l' architettura, la scultura, la pittura,
disillude. pasolini, 17-100: strindberg l' ha rivestito -per abitudine di letterato -di
più al plur. scritta sovraimpressa lungo l' orlo inferiore dei fotogrammi di un film o
ignorarsi che questi generi si nominano con l' aggiungimento della particola 'sotto', come sottomoltiplice
. rapporto censis 1992, 106: l' offerta corsuale è stata notevolmente ampliata e
. sottovàglio, sm. miner. l' insieme dei granuli di sostanza minerale che
non si tratta qui di voler sottovalutare l' importanza che l'assegnazione di mezzi finanziari
qui di voler sottovalutare l'importanza che l' assegnazione di mezzi finanziari adeguati..
einaudi, 2-215: se egli [l' amministratore saggio] poi, in passato,
serenità di spirito, i buoni bocconi, l' onestà fin nei conti della spesa;
« quaderni rossi », 5-259]: l' impegno non riformista dei sindacalisti dell'olivetti
in cui si coltivano fiori per raccoglierne l' acqua di scolo. fanfani [
mettersi sotto ai vasi da fiori per ricevere l' umido che ne scola. 2
quindici ed anche quaranta giorni per raggiungere l' ancoraggio. dizionario di marina [s
a investire, poi ch'io ho l' inimico legno sottovento. pantera, 1-321:
v-i-101: ecco risole di sasso / che l' ulivo fa d'argento. / ecco
ulivo fa d'argento. / ecco l' irte groppe, gli ossi / delle schiene
andava a'nemici posti sotto vento, l' esercito svezzese potè tragittare il fiume. a
era fatto sottovento di cartagena, buttando l' ancora nell'isole di barn. guerrazzi,
galeon san giuseppe; imperocché, avendo presa l' altezza di 35 gradi e non mantenendovisi
dalla banda di sottovento senza trovar contrasto l' acqua entrava dentro. pantera, 1-213:
dentro. pantera, 1-213: vedasi se l' antenna è dalla parte opposta al vento
sopravento può più a suo comodo pigliare l' abordo o lassarlo secondo che gli parrà essere
vai verso li scogli? / non costà l' aura sotto vento. / non costà
: già da un pezzo il dottorino se l' intendeva colla signora ottavia, e di
. indumento che anticamente si indossava sotto l' abito esterno, anche maschile, ed era
. ferd. martini, 1-iv-310: l' abuna s'alza con gran sussiego; è
esposta sotto vetro. calvino, 15-53: l' usanza degli antichi carnefici di vendere la
moravia, i-293: attraversarono così, l' uno dopo l'altro, una mezza dozzina
: attraversarono così, l'uno dopo l' altro, una mezza dozzina di salottini tappezzati
storia. montale, 7-173: se l' etichetta del crepuscolarismo fosse stata inventata in
. spallanzani, iv-162: verissima è l' osservazione della lava sottovia corrente, quando
osservazione della lava sottovia corrente, quando l' esteriore è già indurita. 3
provò a dimandare il mago, osservando sottovia l' anello venditti, 1-187: piango. ma
di francia. a. brunialti [« l' illustrazione g. ferrari, 463
un pitma cosa che faceva entrando, l' ordinata signorina lavinia, era tore che dipinge
una qualche sottic. perché senta solo l' interlocutore diretto). tovoce che essa sola
novellino, xxviii-879: la fanciulla diserrò l' uscio e chia- 6. venat
è fatto a dizionario con che l' aveva lasciato solo in quell'imbroglio. verga
i cardi guardando che piange e l' adele che canta sottovoce e gli parla.
/ ogni periglio / tovolto! / parla l' uom ch'era sepolto! ornai cessò
panorama », 8-ii-1987], 121: l' italia, con i prodotti sottozero,
tiene a freno / la vetusta antenata, l' ispirazione. 5. figur.
siri, xii-i: tolto via., l' appoggio alle forze francesi delle province unite
avere... che ben ristora tutto l' altro perduto e sottratto. 2
andòe a smontarla da cavallo, e l' uno de'guanti che briseida portava in
maggior parte. scroffa, 1-36: l' ospite, che fu rio ne l'incunabulo
: l'ospite, che fu rio ne l' incunabulo, 7 per far d'
provveduto a sottrarre quant'era possibile: l' argenteria, la biancheria, i serviti di
muzio, 5-144: fin la formica de l' oscura buca / anzi la piog- già
oscura buca / anzi la piog- già l' ova sue sottragge. arici, iii-304:
mare per la sicilia. -limitare l' alimentazione di un malato. d.
bartoli, 2-1-107: voglion dire doversi mitigare l' eccessivo (1-iv-384): la magdalena,
vena, ma sottraendo il cibo e correggendo l' uno estremo del troppo caldo coll'altro
o togliere il vigore, le forze, l' energia. ovidio volgar., 6-156
in due parte, discorre in de l' una e in de l'altra, l'
discorre in de l'una e in de l' altra, l'uno amore sottrage le forze
l'una e in de l'altra, l' uno amore sottrage le forze de l'
l'uno amore sottrage le forze de l' altro. -far mancare il sonno
); mancare di prestare a dio l' amore che gli è dovuto. iacopone
deguastare -de vertu e de bontate: / l' onor de deo furato, -lo ennocente
-amar me malfattore / e de sottrar l' amore -a quel ch'eo dibi avere!
rimuovere. -in partic.: operare l' indebita rimozione (anche in modo fraudolento)
e questa durezza non fa dio. l' altro indurare è tòrgli la grazia, la
. a simone la virtù diabolica che l' avea levato e tenuto fin colà su,
da un tribunale misto, nel quale l' elemento marittimo sia rappresentato, le cause fra
marinai e i capitani. -togliere l' appoggio a un alleato. giamboni,
ha voluto sottrarre, le nostre diligenze ce l' hanno fatto trovare in altra parte.
colga in peccato. varano, 1-434: l' ora diversa ed il cangiato loco /
le memorie opprime. loredano, 16: l' abito mentito mi sottrasse da ogni pencolo
aggravi. cavour, v-155: se l' industria del sale per poter esistere ha
s. caterina da siena, v-184: l' officio delle dimonia è di pervertire l'
l'officio delle dimonia è di pervertire l' anime da cristo crocifisso, sottrarle dalla via
alla bugia. savonarola, iii-132: tu l' hai partite e scindile col coltello del
/ c'ài sottratta de sta vita / l' alta persona compita / di savere e
cosa lapo figliuolo tuo in danno di molti l' à sotratto. s. gregorio magno
i quali, per sottrarre dal ricevere l' impressioni del comun movimento della nave, sono
l mondo al pontefice romano e, avanzando l' ordine clericale, sottraerlo dalla potestà e
e lo mando perché mi pare che l' aver sottratto a un obblio vergognoso per
aver sottratto a un obblio vergognoso per l' italia un lavoro di foscolo sia cosa buona
12. distogliere lo sguardo o l' attenzione, il pensiero, l'interesse
o l'attenzione, il pensiero, l' interesse propri o altrui da qualcosa o da
tavola, prese di mano al sagrestano l' enorme zuppiera. fenoglio, 5-iii-
e sì m'à preso e tene l' adomeze, / vostra belleze -che 'l mio
ne conviene usare insinuazione per so- trarre l' animo dell'uditore e tornare in piacere di
, i-89: benché ad ora ad or l' ardente voglia / sottraggia l'alma e
ad or l'ardente voglia / sottraggia l' alma e dal ben far la frodi,
a cavalcarsi, / per me'compir l' avvisato lavoro, / e'parea quindi correndo
seppe e sotbartoli, 9-23-277: se l' anima perisse una col corpo, gli scelerati
maniere. tasso, 11ii- 532: l' aritmetico in ogni tempo agevolmente può sottrarre e
mi transporta / in parte dove l' alma se sufoca? boterò, 159:
boterò, 159: quanto più l' uomo saprà sottrarsi alle cose vane e transitorie
io pur mi lasciassi conducere e per l' eccellenza regale a ciò queste ultime tre
: ribellante al greco impero / si sottrasse l' egitto e mutò fede. fr.
alcuna cosa puote bene essere sforzata. l' assoluta... non può mai sottrarsi
v'è imposto. calandra, 353: l' ordine è firmato da grouchy. non
né resistere. pascoli, i-48: l' imitatore è un debitore; e il debitore
avvegnaché alcuna volta si sottrae, acciocché l' uomo nullo dolore, nulla consolazione truovi
né li salva dall'estremo supplizio se non l' esser creduti già morti e il sottrarsi
, perché la tua, non sfiorata, l' avverta; e, offesa da quel
un peso. marini, iii-31: l' infanta, dopo essersi alquanto dilungata e
filtri additivi ossono essere posti sotto l' obiettivo, per cui non necessita un
di tali contro la forma e. ssanza l' auttorità già detta e. ll'osser-
... che bene ristora tutto l' altro gaudio perduto e sottratto. g.
fare / che renda il grano e l' oro a me subtracto. g. bassani
restaurare a proprie spese... l' antica, piccola sinagoga spagnola di via mazzini
forza viva sottratta al combattimento può pregiudicare l' esito di una battaglia. -non
. botta, 5-526: già tutta l' italia era sottratta dalpimperio di napoleone. giordani
1-192: la religione può essere definita come l' antitesi dell'arte. questa è esaltazione
si pone; e la religione è l' esaltazione dell'oggetto, sottratto ai vincoli dello
vincoli dello spirito, in cui consiste l' idealità, la conoscibilità e razionalità dell'
mia immaginazione, che traeva a sé tutto l' animo non sottratta.
e poi discendiamo a li profondi spiriti per l' onda suttratta. 7. sfuggente
... alle cose! e l' hanno continuo alla mano gli artificiosi, gl'
logico che ha la funzione di compiere l' operazione della sottrazione fra due numeri scritti
piccola enciclopedia hoepli, 3085: 'sottrazione': l' operazione dell'aritmetica per cui si leva
de parlare, xxviii-22: dè essere [l' arengatore] in? i- gnoso e
sequestro; di corrisponmamiani, 37: l' infinito è pure infinitamente pieno e perfetdenza)
avvenimenti sulla frontiera orientale non hanno moderato l' attività offensiva del nemico sulla fronte del trentino
modo da impedire a chi ne ha diritto l' esercizio della propria autorità su di lui
opera plastica. bruno, 3-311: l' arte della materia suscita le forme o persuttrazióne
attributo o di grado rompe ed annienta l' infinità. calvino, 17-5: la mia
una misura che eccede, per ristabilire l' equilibrio. g. b. martini
ghislanzoni, 17-38: il buonaluna fu l' ultimo a partire dalla festa. e
avea egli promesso di fare quando prese l' abito; ed in fatti camminò bene
rilevare la proporzione di due numeri, l' uno colla sottrazione, l'altro colla partizione
numeri, l'uno colla sottrazione, l' altro colla partizione. nel primo modo,
scopo la determinazione dell'arco differenza con l' uso di formule risolutive, dette formule
albertano volgar., ii-17: così come l' uomo per le limosine è fatto beato
sottrazione delle limosine per avarizia si fa l' uomo micidiale e per diritta via se
konarski, polacco, era, quando scoppiò l' insurrezione del 1830, sotto uffiziale nel
accorgemmo che la fazione caiserlicca avea dato l' allarme e che un uffizialotto ed un sot-
su un primato razziale, non divideva l' umanità in superuomini e sottouomini. pasolini
,... le sarde e l' aguglie o ago e le sovaci e le
, fa'che tu la sera tu l' abbi comprata, e fa'che tu ti
st., 1-9: fea ronzar per l' aere un lento dardo, / dando
. ariosto, 5-20: io confortai l' amator mio sovente, / che volesse lasciar
ch'io parlo; anzi sovente / l' altrui religion ne'tempi antichi / cose
boccaccio, viii-3-240: pervenuto / su l' altra bolgia, vede gente andando /
lasciar la lancia e agli altri dar l' arcobuggio et esercitarli soventemente. cesari [
103-8: sovente ore vanno indovinando / l' altrui talento, per noia donare /
bonvesin da la riva, xxxv-i-740: l' om, tanfin k'el mangia,
volgar., 29: la speranga che l' om à sì lo passe et aidalo sovenge
de morir. / lo cò sta sover l' aqua -guardando s'el vé venir /
la fior premerà - ke pairo sor l' erbeta; / no è fior gratioso -
: per mexo monti da una parte e l' altra, con sover, fluctuazion e
. brignetti, 3-163: ma il l' echc'è non ondeggiava e non temeva.
di vienna, per non attediare sovvercniamente l' eccellentissimo senato. baretti, i-183:
seconda lettera convincerà il signor marchese che l' interpretazione da lui fatta fu soverchiamente severa
la pioggia, acciò che ella con l' umidità vada temperando la soverchia siccità. baldi
questo lo dico perché si sappia ancor l' umor loro in questo. alfieri, 12-66
all'efficacia del mamiani, 10-i-546: né l' accostamento graduato del moltenutritive, che gli
soverchio. occupare continuamente e totalmente l' animo (unsoverchiaménto (ant. soperchiaméntó)
di pari forza. et in questa parità l' uno non soverchia l'altro, né
in questa parità l'uno non soverchia l' altro, né vi ha predo niuno.
di spregiudicatezza spirituale presa al contatto con l' aria di parigi, ma io, senza
-imponente e oppressivo per la densità e l' estensione (una città, la vegetazione
frastornanti. g. milanesi [« l' illustrazione italiana », 23-x-1910], 416
soverchiante, troppo visibilmente fatta per escludere l' uomo. 2. per estens
il fuoco,... nulla fu l' impadronirsi [per l'anatomia] poi
.. nulla fu l'impadronirsi [per l' anatomia] poi de'suoi [della
suo volere e del suo valore [l' ungheria], rimarrà sempre impotente, se
., 81: non sia [l' abate] turbulento et angoscioso; non sia
soverchiante. bacchetti, 1-i-76: era [l' autorità] divisa e incerta tuttavia fra
numero soverchiante e alla forza ingenerosa cantano l' inno di garibaldi e quello di mameli.
nel quale fu sommo e quasi soverchiante l' ingegno, volle andar piuttosto solo che primo
ahi! tal rimembranza a turbar fora / l' anima amante e al soverchiante duolo /
fino a occupare totalmente la mente e l' animo o di una condizione fino a
vergogna è virtù per la qual si vergogna l' uomo de le soperchianze e de'mali
questo esempio. gioberti, 290: cesserà l' infamia delle corti; e con essa
anche ne'più piccioli villaggi è tale l' entusiasmo della guerra, tale lo sdegno contro
gio- vinile durezza commettere battaglie e soperchiare l' aspre battaglie. chiabrera, 1-iv-4:
. chiabrera, 1-iv-4: in fin l' aonie dee / soverchiano ogni
volontà. anonimo genovese, 1-2-127: l' un vòr l'atro soperzhar, / e
anonimo genovese, 1-2-127: l'un vòr l' atro soperzhar, / e so- perzhando
di lacerarsi per invidia e di soverchiarsi l' un l'altro per superbia. zanon,
per invidia e di soverchiarsi l'un l' altro per superbia. zanon, 2-xix-219
cospirato o a soperchiarsi a vicenda con l' industria, o a difendersi dalle so-
d'oro. -figur. sovrastare l' uomo con la propria grandiosità, incutendogli
superchiai veruno e se mai tolsi / pur l' asinelio a qualche pover uomo / per
troppo alteramente usando, con altrui danno, l' altezza del proprio grado, soverchiavano a
, soverchiavano a lor piacere gl'inferiori e l' infelice plebe tiranneggiavano senza timor di gastigo
. 4. pervadere profondamente l' animo, anche turbandolo o sconvolgendolo (
dolore lo soverchiasse. -condizionare totalmente l' uomo o una persona; piegarne la
., 156: in questa guixa pò l' anima sopergia- re lo spirito? sì
corno èva venzé adam, in. cossì l' anima venze lo spirito, ké l'
l'anima venze lo spirito, ké l' anima è cossi com mulier del spirito e
la carne è ancela e servente de l' uno e de l'altro. passavanti,
ancela e servente de l'uno e de l' altro. passavanti, 185: sentendosi
volgar., iv-63: possiamo bene per l' aiuto della grazia, non essere soperchiati
né da miseria. agostini, 1-23: l' uomo, che anch'egli ha la
la capacità di agire, la disinvoltura o l' autorevolezza del comportamento. giamboni,
mai, fin che vostre bellezze / soverchieranno l' altre di beltate. panfilo volgar
né far carezze al padre che soperchino l' amore e 'l debito suo naturale. buonarroti
effetti della vostra clemenza, soverchianti anche l' espettazione delle mie speranze. g. bianchetti
statura altre persone, incombendovi sopra con l' imponenza fisica. carducci, 1075:
console d'intorno. borgese, 1-11: l' essersi messo nello studio dell'onorevole taromanna
più nociuto che giovato, tanta era l' oppressione di quell'uomo massiccio tutto scuro
soperchiano il vallo. -recipr. crescere l' uno al di sopra dell'altro (le
di steli, che facevano a soverchiarsi l' uno con l'altro nell'aria, o
che facevano a soverchiarsi l'uno con l' altro nell'aria, o a passarsi
ugurgieri, 44: ecco venire per l' alto mare due serpenti dall'isola di
presta ella soverchia tonda / sicuramente e l' ampio seno varca. g. b.
/ soffersi in soverchiar l' immenso campo, / ove sorge parnaso,
piena, il mare in tempesta, l' alta marea); superare le sponde,
q q anguillara, 1-81: l' afflitto montanar col figlio in bracci / di
maggior monte sale:... / l' acqua anco il giunge, ei si
avanti la sesta di tutti i santi l' oceano, gonfiando fuor dell'or- dinario
di un poeta. leopardi, 312: l' onde 7 biancheggianti del pelago spingesti /
. p. querini, cii-iv-56: l' impeto grande del mare la [nave]
questa moltiplicita di travagli tanto più spandeva l' intrepidezza colpi d'ingegno e di prudenza
da mattina / la parte orientai de l' orizzonte / soverchia quella dove 'l sol declina
bastone e soverchiano i suoni di tutta l' orchestra. verga, 1-266: di
una voce soverchian- te il tumulto gittò l' allarme, la moltitudine a furia si sbandò
moretti, i-609: deve parer singolare che l' odor della cera da pavimento soverchi quello
dèono essere questi tra la resurrezione e l' ascensione che quegli tra la passione e la
navigazione di san brandano, 210: l' erba de la riviera tanto iera bela e
monarchia], 169: se mancasse, l' effetto soperchierebbe la causa in bontà,
da posporre all'epopea, poiché soperchia l' epopea nell'altre cose delle quàli si parlerà
avvenimenti e quelle opere umane che soverchian l' umana possanza e quell'abito al ben fare
il vigor soverchiò l' arte. savinio, 448: questo ricordo
, sovverchiando la materia di gran lunga l' opra loro e la mia.
quello che può dio operare che non l' uomo comprendere. pascoli, ii-946: le
. rimanere in possesso di qualcuno dopo l' uso o, anche, dopo un termine
generosi, i quali acquistan forza con l' età, perché i piccioli e di
, 8-i-107: avviene che... l' una natura è di complessione sanguinea,
una natura è di complessione sanguinea, l' altra malinconia o flegmatica o colerica, secondo
memorie dei misfatti e delle sventure, onde l' uomo possa percorrerlo senza sentirsi l'anima
onde l'uomo possa percorrerlo senza sentirsi l' anima travagliata da infinita tristezza. -eccedere
del giorno (la notte, dopo l' equinozio d'autunno). dante,
demonio e nell'uomo è il laido e l' osceno; nella natura il putrido.
le gambe / infino al grosso, e l' altro dentro stava. capellano volgar.
, la pusillanima / e le rinfresca l' arsa bocca ed avida. / ma in
alto zampilli e spumi, / eh'l' orlo intorno soverchiando inonde, / e
, ii4- 17-160: anch'essi fecero l' estremo loro sforzo per vincere con la
lib- bri, ove s'apprende / l' arte rea che il giusto offende, /
arte rea che il giusto offende, / l' arte rea di soperchiare, / l'
l'arte rea di soperchiare, / l' arte in fine di negare / con orribile
manzoni, fermo e lucia, 24: l' impunità era organizzata, e aveva molte
insigni capitani di quel tempo: ma l' esercito visconteo soverchiava di forze. dossi
: ci sono paesi, tra i quali l' italia, in cui il fascismo riuscì
[la natura] soverchia troppo, l' uomo intontito si rannicchia nella inerzia, mentre
: tra lui e il foscolo c'era l' invidia dell'ingegno, la più fredda
sono puniti innocenti. tasso, n-iii-1012: l' uomo soverchiato da l'ira è simile
, n-iii-1012: l'uomo soverchiato da l' ira è simile a l'ubbriaco, il
soverchiato da l'ira è simile a l' ubbriaco, il quale reciti i versi del
membra vide vacillar su'piedi, quasi l' anima, soverchiata da sì gran gioia,
, 5-114: nemmen di dolore era capace l' anima di giorgio, soverchiata, che
travagliare d'aconciargli insieme; quando volea l' uno non volea l'altro, che
; quando volea l'uno non volea l' altro, che si tenea soverchiato. fausto
del giorno (la notte, dopo l' equinozio d'autunno)). buti
i cittadini a mantene re l' uguaglianza... ed a non essere
ogni ritegno; che domina compieta- mente l' animo (un sentimento). d'
di timore e quasi di rimorso verso l' amico. -che s'impone in
chiatrice che i più eminenti pensatori d'oltre l' atlantico sono ancora a cercarne il perché
[la tecnica] si dimostra per l' altro soverchiatrice tirannica e soffocatrice di civiltà
'valori'come li si chiama, in cui l' uomo ripone il più alto pregio,
intese... e lo latino non l' averebbe esposte se non a'litterati,
a'litterati, ché li altri non l' averebbero intese. = nome d'agente
atteggiamento). bacchelli, 4-122: l' amicizia tra tonni e pescispada è sincera
, superchiarìa, superchierìa), sf. l' imporre la propria volontà ad altri,
, era al contrario la depressione, l' avvilimento nelle moltitudini, la soverchieria e
la mia vendetta sarìan lor corsi addosso e l' avreb- bono ammazzato con soperchiarla.
fine ad una crudele soverchieria, che percuote l' onore della mia famiglia e che voi
mia famiglia e che voi, proteggendo l' innocenza contro la forza, potete con
, i profittatori suscitavano il rancore, l' odio, e perciò, presto o tardi
, replicò il caleagnini, « abbandonasse l' amico o compagno nel pericolo, giudicando sé
per la soperchiaria, questo perderebbe egli l' onore? » abbondanza eccezionale.
rissa di dentati appetiti, come mai l' invocazione dello spirito può aver tuttavia tanto potere
e quasi per soverchieria, le descrivessi l' opera d'argentina che vedemmo ier sera
., 35: la pulcela sì depresia l' omo sovente fiade per lo parlar de
si commette [il peccato veniale] quante l' anima, più, che non è
] nonne era astenutosi dal vino né da l' altre consuetudini soperchievoli. bembo, 1-121
nannini [olao magno], 235: l' une soperchievoli fomentato e nutrito a'danni
e nutrito a'danni non solamente dele l' altre pelli di questi animali hanno un tasto
, richiedesi alcuna caro, 5-59: l' avaro fa torto altrui per conto de la
: nessun asceta in fondo al suo l' intemperato per li piaceri del corpo;.
li piaceri del corpo;... l' iracondo per istizza; deserto / seppe scarnirsi
un comportamento, un atteggia l' impiego prefissato. mento);
tita legittima. né colui potrebbe allegare che l' atto mio fosse trovata, xn
. (la materia su cui l' artista opera). siracusani. salvini
il marmo od cando con forza privata l' ingiuria fatta a sé, come se fusse
poco scoprendola, la polisca, l' affini e tutta perfetta e bella la
vergogna e danno quan che l' uomo sia domandato; ea è contrario al
mercante di cavalli. to, l' effetto del vantaggio gli si rimproveri, ma
tuoni, come suole uomini soverchievolmente l' escludano. quando vuol venire una
di scaricare il soperdi conto, seppe l' offenditore, ma lo dissimulava; e messe
i nemici vengano fin un manifesto come l' antecedente, poi andò a trovare il nemico
. sovrabbondante rispetto alle normali condizioni oltre l' armi soperchievolmente adoperate, avesse per soprap-
. cesso, dismisura (e l' abuso che determina). cavalca
io aggia paura di morte / vi mandai l' acqua mia, ma 2.
rode da quelin altrui la soverchiezza e l' orgoglio e la non curanza di dio.
lxxxviii-ii-474: streghe lisciarde, scimmie l'. etade al primo / bollore son giunti
toniche e due to salate; e se l' arbore è infermo, si conviene cavare intorno
); che trasuda in eccesso (l' umidità); che trabocca dal contenitore
, 66: fuor dell'una e l' altra riva / corre superbo il po,
dell'aria, siccome suole colà impedire o l' amenità del suolo, o la fecondità
, e no è ver che consume / l' ombra per lo splendor che sia soverchio
che mie rime son mute, / l' ingegno offeso dal soverchio lume. antonio di
-troppo alto, insostenibile per l' udito (un grido, un rumore
giardin tra fiori / di ciprigna dormìa l' ignudo figlio. p. venier, li-2-623
vita. alamanni, 7-ii-173: là piange l' angosciosa vec- chierella, / ch'odia
rappresentarne e molte artificiosamente prometterne, se l' invenzione il richiede. f.
e vessatorio (il potere politico, l' esercizio di esso); troppo oppressivo e
e il dito sul grilletto. bisognava inghiottire l' amaro e cedere alla forza soverchia.
soperchie e vane cogitazioni, le quali l' uomo ha, massimamente al tempo dell'
più grandi opere di cui si dia vanto l' italiana letteratura; ed e già collocata
già collocata in tale altezza di onore che l' uomo non può più lodarla senza fare
cxxv-446]: è soverchio a scrivervi l' allegrezza che ho preso della nuova che m'
graccis e triumpis', e poi ne sopravenne l' uso soverchio scrivendo 'chirone, chenturiones,
questi chiamerem titolo soverchio o sopravanzante, e l' altro titolo manco o diminuito. guarini
tolti di mezzo i soverchi astratti e l' affettazione del così detto linguaggio teorico della
soperchio. girolamo da siena, ii-13: l' ottavo consiglio è di fuggire la soperchia
brigata... in fine de l' audita novella rise tanto che credette scopiare delle
); incontenibile (la gioia, l' esultanza, il piacere); troppo
, se non quando è superchio, sicché l' uomo perda la fiducia di dio,
t'à messa. idem, 1-313-7: l' ardente nama vampa, possa / che
... possa far questo alle volte l' impedimento della violenzia, e massimamente intrinseca
3-98: alla storia del 'protettore', l' ufficiale non aveva dato soverchia importanza.
appare la potenza d'iddio aver con l' amaritudine del male voluto temperare la soverchia
paura al padrone. beni, 128: l' italiano idioma è tale di sua natura
sono la dama, la tombola e l' oca; non gli scacchi, che richiedono
rami e che per soperchio non tolgano l' abbondanza dei campi. -crescita non
età sento agghiacciarmi, / e tutto l' anno intero un verno parmi.
, infi, 11-4: quivi, per l' orribile soperchio / del puzzo che 'l
quivi mancava. tasso, 13-ii-67: a l' alta luce, che rischiara e splende
rischiara e splende, / infermo è l' occhio umano e frale il guardo.
né unta con olio, ma tra l' uno e l'altro tenendo, schifa ogni
olio, ma tra l'uno e l' altro tenendo, schifa ogni soperchio. venuti
di parole indibiliscono e spesso anche oscurano l' orazione. -eccessivo affollamento di figure in
. michelangelo, i-82: non ha l' ottimo artista alcun concetto, / c'
: s'addossa però a un sepolcro assente l' un de'prigioni dal bonarroto estorto al
un'emozione. monte, 1-iv-7: l' arma e lo core n'è compreso e
qual cosa troppo più che se palesato l' avesse lo stimolava. laonde avvenne che per
, 1-274: quel soverchio di gioia che l' impotenza mutava in tormento. -somma
il coperchio. monti, x-5-415: era l' asin chiamato aliborone / e avea riputazione
soverchio piacqui / e cercò trarmi a l' amoroso invito. tasso, 6-11: tu
amoroso invito. tasso, 6-11: tu l' ardimento e questo ardore alquanto / tempra
alfieri, 1-608: temer soverchio / l' amor ti fa. carducci, iii-13-151:
politica, ai costumi, tra cui nacque l' arte del signo- relli.
e de'falli de'miei precessori, l' iniquità de'quali ho io così a soverchio
limiti; troppo; oltre il necessario, l' utile, il giusto. guidotto da
capitani, dicendo che a lui poteva bastare l' aver vinto e restar signore del campo
se volessi tutte narrare le favole teologiche onde l' immaginazione de'tibetani ha saputo arricchire la
valore. c. gonzaga, ii-74: l' amor di vostro figliuolo contrapesa di soverchio
guidotto da bologna, 1-142: è detto l' animo ammi- surato per via di astinenzia
: giuseppo raguna nel tempo dell'abbondanza l' ubertà che e di soperchio e per lo
tutti i pensieri di soperchio e avere sempre l' udire a la parola di dio.
tutti i letterati d'italia fa soperchio l' albagia di questo diminuito ovidio pescarese.
. baiai, ii-116: il soverchio carcar l' arco fracassa / e 'l soverchio pensar
arco fracassa / e 'l soverchio pensar l' animo frange. monosini, 235: ogni
offerir / esca ni don soperzoso / donde l' amo fosse ascoso. 2
soverchioso il passo / che non è che l' arretre o che 1'arreste / ramosa
. lottini, 79: non essendo l' ingiuria solita a farsi, se non da
che per la paor de la pena l' orno scive lo pecao, nientemen elo lo
al verde sovero / corina starsi a l' ombra solitaria? sannazaro, iv-
, il bosso, ma più di tutti l' ebano sono di molto denso overo serrato
1-339: qui de fambracio mar su l' erme fauci / or d'un frassino
fauci / or d'un frassino a l' ombra ed or d'un sovro /.
altro suveri. ingegneri, 1-iii-528: se l' attitudine a recitar quella parte sarà maggiore
1-4: il riflessivo lettore potrà anche riconoscere l' efficacia del piano inclinato.
: le zappature che si fanno durante l' anno, per togliere le male erbe,
i sovesci di fave e lupini, secondo l' occasione d'una pioggia. lastri,
il sovescio la lupinella col trifoglio, l' erba medica ecc. dessi, 3-82:
vigne ingrassino. 2. l' insieme delle piante che vengono interrate prima
per sovescio di future generazioni, terminiamo l' orbita nostra in brevissimo giro.
dopo un'anticipazione in san pietroburgo durante l' insurrezione del 1906) nel territorio dell'
e soldati (rivoluzionari) che seguivano l' indirizzo politico del partito bolscevico (poi comunista
valore collettivo o al plur.: l' insieme di tali consigli, il potere sovietico
, la repubblica dei soviet), l' esperienza comunista in russia. d'
. d'annunzio, vi-1176: l' aura del 'soviet'. l'ebrezza della libertà
, vi-1176: l'aura del 'soviet'. l' ebrezza della libertà. la passione delle
terra russa. gobetti, 1-i-203: l' importanza del soviet è nel suo carattere
e si sciolse nel 1991 (con l' acquisto dell'indipendenza da parte delle singole
del potere da parte dei bolscevichi è l' inevitabile concludersi della rivoluzione sovietica: essi
viaggio nel futuro;... percorrere l' unione sovietica, rivisitare l'epoca liberty
. percorrere l'unione sovietica, rivisitare l' epoca liberty, tra la fine dello zarismo
, tra la fine dello zarismo e l' inizio della rivoluzione. 2.
e sociale proprio dell'unione sovietica; l' elaborazione ideologico-cultu- rale con cui tale regime
, 3: nel quadro intemazionale, l' italia è scaduta talmente d'autorità da essere
», 5-ii-1988], 1: dà l' impressione di espandersi in un'epidemia via
g. bragaccia, 1-190: osserverà l' età di lui, se è giovine o
dua sono inchiusi, come il foco e l' aria, e dua inchiudenti, come
dua inchiudenti, come la terra e l' acqua. e però in ogni misto pare
ogni misto pare soprabondante la terra e l' acqua. -sm. il sovrappiù
più recenti affermazioni di gorbaciov, avanzano l' ipotesi di una progressiva sovietizzazione dell'afghanistan
sovietòfìlo, agg. simpatizzante per l' ideologia comunista e la politica dell'unione
a nazionalismi anche minimi e provinciali di tutto l' orbe. f f =
, sf. insieme di conoscenze riguardanti l' unione sovietica, la sua organizzazione e in
o comunque di difficile conoscenza); l' attività che se ne occupa.
ai costumi dei pubblici teatri, sotto l' alta amministrazione di maria andreievna, l'
l'alta amministrazione di maria andreievna, l' amica di gorki, ora, pare,
eccesso di sovrabbondante virtù si deve ora l' onore della preminenza di voi altri signori.
lei il senno, la sagacità, l' industria, la longanimità ghislanzoni, 16-207:
modi di ensare e di dire: l' uno semplice e naturale, chiaro, facile
s'ammette ad insegnar tesser suo e l' opra sua, meschiando or queste or quelle
ba che mi ricordava l' altra, del seme effuso: come nel
solito ha temperato lo sdegno e raffrenata l' ira. alfieri, 7-122: spero che
nel particolare. d'annunzio, iv-1-124: l' elogio di queu'insigne duellatore..
novo libro di lettere, cxxv-378]: l' acqua, assai a bastanza, anzi
d'oro. d'annunzio, v-3-127: l' 'ars notaria'e t'ars dictandi'
grezza agli altri e dividere con'essi l' utilità di un prodotto che è nostro.
1-120: se nel parlatore soprabbondi alquanto l' uso della memoria a quello dell'ingegno,
... al difetto delle mie forze l' eccesso della sua benignità e si appaghi
: per qualche su- prabundanzia di aqua l' uno per l'altro riesce dal suo proprio
su- prabundanzia di aqua l'uno per l' altro riesce dal suo proprio alveo aut
vena). davila, 397: chiuse l' ultimo atto della tragedia di bles la
., 6-concl. (1-iv-579): l' acqua, la quale alla sua capacità
. bibbia volgar., i-50: l' acque soprabbondarono troppo sopra la terra; e
. lomazzi, 4-ii-204: quando soprabonda l' umidità nell'aere, non si scorge
meglio che dalle mie parole, ritrarre l' infinità de'miei cordogli dalle lagrime che
a ritirarsi in sito più rilevato e perderon l' uso della ca per graziosità
per graziosità. tommaseo, 1-469: l' alfieri... nell'affettata bre
prive affatto. cantù, 3-324: l' inghilterra sovrabbonda di ferro, di carbon fossile
proporzionata occasione rinnovarsi per tutto il mondo l' alta risonanza della sua gloriosissima fama.
moltitudine del suo frutto, e secondo l' abbondanza della terra sua soprabbondò d'idolatrie.
al pastor nubi di mosche / ombran l' ostel se al rifiorir dei mesi / felice
(un sentimento, una condizione del- l' animo). bembo, 10-ix-435:
parti: per la prima si umilia l' uomo al maggiore, e questa è detta
perfetta; per la terza s'umilia l' uomo al minore, e questa è detta
che conduce a una perdita economica per l' impossibilità di vendere tutta la produzione ottenuta
produttiva. d. venegoni [« l' unità », 14-xi-1990], 3:
29: il sublime consiste nell'innalzare, l' amplifitollerare sovraccarichi di tensione).
e sulle arti di milano, iii-392: l' acqua bollente saturata di nitro o di
6-8: affinché la nafta arda meglio, l' aria dell'ambiente è sovraccaricata d'ossigeno
il sopraccaricare d'intreccio le loro opere, l' abbondare di episodi. carducci, iii-9-193
peccato. manganelli, 12-130: l' aggettivo non suggerisce né descrive, ma
, lavora a rendere impossibile e irreale l' immagine. -impreziosire eccessivamente un dipinto
città. g. ferrari, 265: l' odio al celibato, il rispetto del
celibato, il rispetto del lavoro, l' idea che possanvi essere monaci destinati non
padrone dell'albergo, il quale, strizzando l' occhio, sopraccarica potete cacciar dentro
. siri, x-590: lorenzo tonti l' avvertì di non sopracaricarsi dell'annona e
laberinto d'intrighi del quale non troverebbe l' uscita. moravia, vi-245: non
un mezzo di trasporto). l' illustrazione italiana [22-iii-1914], 287:
. carducci, ii9- 314: disdiceva l' associazione al giornale « filosofìa delle scuole
il contorno del bicchiere, ne schizza l' olio sopracaricato a modo di flutti sulle
tutto andare e, sovraccariche, han l' acqua dei canali fino all'orlo.
nell'angolo fra la finestra di levante e l' altra vicina è il mio tavolo di
1-1: 33: questo periodo ha l' aria d'un albero sopraccarico di frutti
lungo nelle città sovraccariche di traffico [l' automobile] predispone all'infarto del miocardio,
fogge. ojetti, iii-164: l' ho condotta a veder la cappella colleoni,
incombenze. cavour, i-74: secondo l' attuale ordinamento, l'ufficio dell'ammiragliato
, i-74: secondo l'attuale ordinamento, l' ufficio dell'ammiragliato è sopraccarico di affari
o superaffollamento cui le provvidenze governative per l' edificazione di nuove chiese si ispirano.
troppa grazia. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 28-iii-1909],
ii-15-88: dichiaro, o signori, che l' amministrazione della pubblica istruzione non è una
le tasse legali. cattaneo, vt-i-48: l' altezza dei prezzi ha prodotto una congestione
semicerchi con le due estremità ripiegate verso l' interno, da collegare fra loro,
, ciò significa che esso non è l' unico fattore patogeno per quel sintomo,
). m. bonicatti [« l' europeo », 5-ii-1988], 85:
sopradimensionato; sono costretto a spegnerlo. l' espresso [26-iv-1992], 64: le
di droga (ed è calco del- l' ingl. overdose). p
non solo è, ma che comparte altrui l' essenza, per par- ticipazion del quale
quel che è, ricevendo da altrui l' essenza. = comp. da
fotografi », i-1980], 43: l' esposime- siness alberghiero gradualmente, evitando
. m. bonicatti [« l' europeo », 5-ii-1988], 84:
sforzo fisico, psichico o mentale. l' illustrazione italiana [25-iv-1909], 436:
cento in più viene in genere suddiviso tra l' impresa che deve realizzare il progetto (
un luogo. einaudi, 1-575: l' amministratore cittadino, scoraggiato, incrocia le
d'igiene. g. testa [« l' illustrazione italiana », agosto 1986]
spade, imbrunirle,... far l' elza, o schiette o a fogliami
trasparire una gioia immensa e serena o l' appagamen- to per l'amore corrisposto.
e serena o l'appagamen- to per l' amore corrisposto. dante da maiano,
sovraguardi, e elio [marito] l' ha sospetto, / facciali vista e raccolta
cioè munito di un compressore che ha l' incarico di comprimere l'aria aspirata prima di
compressore che ha l'incarico di comprimere l' aria aspirata prima di immetterla nei cilindri
si affrontò decisamente la sovralimentazione, ossia l' applicazione del compressore, per influire sulla
. a. tarpino [« l' indice dei libri del mese », ottobre
). parini, 749: l' augusta sovrana... fece dalla reai
e, siamo giusti, qualche ragione l' aveva: a siena, governatore,
aveva: a siena, governatore, l' aram delegato del direttorio lo minacciò di morte
tutte le figliole, impassibile, stende l' arida mano di mummia e raccoglie. anzi
né null'autra cosa; / de tutte l' autre ell'è sovran'e frore,
dietaiuti, 292: mi donò amore l' ardimento / di voi amar, sovrana
seguito in altri paesi, fu inserita l' insegna della saracinesca ai piedi del sovrano
. (sovralè$ó). tecn. maggiorare l' alesag milano ne coniò dal
risponder dovesse la cortesia e gentilezza al- l' altre virtudi e prerogative che in lei sovranamente
autorità. l. salvatorelli [« l' illustrazione italiana », 16-vi-1946], 389
g. g. abba [« l' illustrazione italiana », n-vii-1909], 49
principio sovraneggiante e che informa di sé l' intero moto e l'ambito intero della
che informa di sé l'intero moto e l' ambito intero della cosa pubblica.
tecnica. c. gottuso [« l' illustrazione italiana », 5-vii-1908], 8
signore su una città o su ha stabilito l' atto costituzionale. foscolo, xiv-63: il
date popolo che temevano, su l' esempio de'cesari in roma, ama
e d'ogni funzione politica. azzufferemmo l' un l'altro in guisa di fiere per
ogni funzione politica. azzufferemmo l'un l' altro in guisa di fiere per sovraneggiare al
di giudizio. mazzini, 86-335: l' emancipazione del lavoro esige uno stato nel
. p. verri, 1-i-128: l' orgogliosa ambizione di sovraneggiare persino le idee
6. occupare, dominare una persona o l' animo, la mente (un principio
sentimento). mamiani, p-11: l' organismo universalmente guardato ricerca certa unita e
di un qualche principio solenne e sovraneggiante l' animo intero e la intera mentalità. carducci
altra istituzione: ha come caratteri fondamentali l' originarietà (in quanto non deriva da
può costituirsi se non sovrano) e l' esclusività (in quanto si esercita sui soggetti
uniti d'america. cuoco, 1-257: l' opinione di dare all'efo- rato il
mantenuta dalla forza. manzoni, iv-225: l' esercizio della sovranità si considera come un'
amministrazione avente per fine la giustizia e l' utile pubblico. d'azeglio, 4-i-278:
tutte le sue strade ferrate e con l' intiero suo porto. costituzione della repubblica italiana
costituzione della repubblica italiana, 11: l' italia... consente, in condizioni
inteso, nelle concezioni democratiche, come l' insieme dei cittadini e, nelle concezioni
e, nelle concezioni socialiste, come l' insieme delle classi lavoratrici del paese.
conservazione degli individui, e non come l' indefinita soggezione dei cittadini alla unione sociale
manzoni, iv-55: come se anzi l' une e l'altre [le attribuzioni politiche
: come se anzi l'une e l' altre [le attribuzioni politiche e militari]
chi vuol seguire il piacere e lasciare l' onestà. mamiani, 7-324: non
e inalienabile. gioberti, 2-104: l' uso della sovranità temporale non è giuridico
della santa alleanza di emancipare la spagna, l' italia e la polonia, alle sovranità
, alle sovranità costituzionali di distruggere definitivamente l' elemento aristocratico. -la dignità,
i costumi et il genio francese sia grande l' antipatia de'prencipi austriaci. g.
di montemurlo. d. angeli [« l' illustrazioneitaliana », 16-vi-1907], 598:
, della sovranità dell'oro e del- l' ariento,... basti aver accennato
per la sovranità del giudicio più che per l' elevatezza dello spirito. -elevatezza,
sovrano, / per me soccorso a l' innocente etade. giuglaris, 1-318:
più nobile questione giurisdizionale... riguarda l' alto dominio e la sovranità che.
dante, purg., 9-80: come l' occhio più e più v'apersi, /
: già di rose e gelsomini ornata / l' alba appariva dal sovran balcone / che
/ così 'l sovran li denti a l' altro pose / là 've 'l cervel s'
254: poco parendo all'idolatre genti / l' aver già piene le sovrane sfere /
conserva, cioè da lo imperadore de l' universo, che è cristo, figliuolo del
dante, conv., iii-ii-14: l' anima è tanto in quella sovrana potenza
de luca, i-proem. -oq: l' imperadore... era sovrano signore di
sovrano, nazione sovrana). l' aurora, ii-487: il popolo, essendo
nessun parlamento; perocché sovrano legittimo è l' ordine morale assoluto e la mente divina
nominate di sopra, e apertamente negando l' ubbidienza al lor principe, si dichiararono
e dei suoi atti (anche per indicarne l' autorevolezza e l'insindacabilità). -per
(anche per indicarne l'autorevolezza e l' insindacabilità). -per estens.: massimo
non soggetto a limiti o opposizioni (l' arbitrio, la volontà). g
cui / inspirò sempre e fomentò catone / l' aspre virtù, quel dell'antiche leggi
giugno 1806. bacchelli, 2-xv-225: l' animo sovrano non si misura dall'estensione
morte], come i miseri addolorati l' appellano, ma giustissima esecutrice del decreto
loro è concesso; un bel dì l' immutabil sovrana legge li arresta, li conquide
respinti dal popolo sovrano che voleva fuori l' autore. pascoli, 235: siepe
a soddisfare i gusti ed a sollecitare l' appetito del consumatore sovrano. bacchelli,
,... si dovrebbe inculcar loro l' obbligo di metter nell'uma scheda bianca
sempre sfuma e svapora, [l' acqua delle cisterne] diventa più stantìa e
sua non avesse dipinto altro che l' o-di-giotto non sarebbe il sovrano e felice pittore
, ii-364: sol per miracolo di dio l' armata imperiale, più che per
scaldar al mon- ton le coma e l' aure. f. f. frugoni,
, cui piacesse, la manza e l' agliata. sermini, 116: se tu
cinse. goldoni, x-1098: mi sorprende l' onore sovrano, / e mi grazia
c l. salviati, 23-i-194: l' esperienza intorno alle particolari cose si ravvolge
giureconsulti romani..., fu l' unica, somma e veramente sovrana scienza
dello stile, e per la sublimità o l' originalità dell'argomento o del soggetto (
il poema sovrano è una pittura / de l' universo: e però in sé comprende
. che impegna, occupa, avvince totalmente l' animo e la mente (un sentimento
tiranno, / che il verno e l' aquilone. -che caratterizza in modo
bene dal turbare la pace, l' armonia che regnano sovrane tra lei e il
(in partic. il re, l' imperatore, il principe o il papa
... sarebbe condisceso a lasciarli l' isola, rispondendogli certo senso, e rimanendo
sapeva che una partita di scacchi racchiude l' itinerario di una storia... si
d'autorità o punto di riferimento per l' ordinamento sociale (il diritto, la legge
è, quando lo subietto comanda, l' obbedienza del sovrano essere dolce. dunque,
'sovrana di fiandra'o 'sovrano', l' antica 'sovrana'del brabante del peso di
andare a perseguitare e a distruggere lentamente l' uomo grande e misero che ne era
piante nel fiorir sopranza. -abbagliare per l' intensità luminosa. anonimo fiorentino, iii-552
sole per sua escellenzia di luce sovranza l' occhio tremante 'vel'fievole. 2
s. v.]: 'sovraoccupazione': l' impiego (nelle aziende, ecc.
presunto, ma è la sopraoccupazione, cioè l' occupazione d'una cosa che insensibilmente da
sopraordinarsi alla società, ma ha piuttosto l' umiltà di mettersi dentro ad essa, capirla
], 239: prima di tutto, l' uomo libero è sovraor- dinató all'uomo
essere e divenire: ed essere oltre l' essere, e divenire oltre il divenire:
, i-2-387: il wundt, accettando l' antica tripartizione delle forme logiche, propone
, per esempio, i giudizi secondo l' oggetto in indeterminati, singolari
. sovrapersonale, agg. che oltrepassa l' ambito individuale, assumendo un rilievo universale
b. croce, ii-14-191: l' opera del kant e di ogni filosofo,
1994], 12: per quanto riguarda l' individuazione delle aree le difficoltà sono davvero
pinti, e a mezza strada c'è l' arco d'un soprapassaggio d'un convento
è se la tragedia, che richiede l' arte rappresentativa, il che non fa l'
l'arte rappresentativa, il che non fa l' epopea, per questa richiesta sia piu
questa richiesta sia piu gravata che non è l' epopea. è pare che non si
il regno d'italia per sovrapéso e l' ombra del romano impero per refrigerio.
paia che vogliamo il zucchero brusco, dite l' animo nostro, ch'è di pagare
prodotto netto della fisiocrazia, mentre rappresenta l' aspetto fisico del plusvalore marxiano).
la perfet ta equivalenza, l' esatta sovrapponibilità dei concetti di cui si
consumi per 'dar lavoro'e così promuovere l' economia del benessere,... sopra
in modo così assoluto come se esso l' avesse allevato e disciplinato a sue proprie
c. caperò, 146: se l' accumulazione, il progresso della ricchezza sulla
che vogliono martoriare, vi sovrappongono appresso l' altra, e conficcato in tal guisa che
, 2-574: rivolse... l' animo ad una finezza che li suggerì l'
l'animo ad una finezza che li suggerì l' ingegno e, preso un mezzo foglio
sopra un altro segmento, facendone coincidere l' origine. galileo, 4-3-53: il
la parte bb, e solo avanzandosi per l' innanzi la parte bc eguale alla im
i riposi, e sovrapone / l' arme a le membra faticose intorno. buzzati
vogli, che di me men pia / l' invide man su questa prole nostra /
un'artificiosa creazione. piovene, 10-475: l' americano, lo si è visto,
soprapporsi ai vari popoli che prima erano tra l' alpi e il mare, pronunziò la
il mare, pronunziò la parola per cui l' italia fu, è, sarà.
incauto su questa strada, si sovrappone l' immagine del padre, enorme, un
e il mondo dei papi, si sovrappongono l' uno all'altro come doppio gioiello in
da un riquadro variamente decorato sovrastante l' architrave di una porta. de
, sf. il porre o l' applicare qualcosa sopra in partic. in
-in giordani, vii-76: esamina l' opinione del vinkelmann e del zanetti,
comune. p. levi, 2-181: l' allossana, a contatto con le mucose,
la parte bb, e solo avanzandosi per l' innanzi la parte bc eguale alla im
, 12-243: rapidamente strappi dalla tua mente l' indebita sovrapposizione d'immagini del direttore generale
quando due immagini sono sovraimpresse runa su l' altra o l'una a fianco dell'altra
sono sovraimpresse runa su l'altra o l' una a fianco dell'altra nello stesso fotogramma
il quale nelle serie sedimentarie che l' artistico e il filosofico, il sociologico o
in modo disordinato e intichi evolvono verso l' alto a formazioni più recenti.
ficino, 6-181: se il papato e l' imperio, essendo re lazioni
senza altra differenza: e questo sarà o l' istesso iddio,... o
cause patologiche fra la carne viva e l' unghia dello zoccolo del cavallo.
, si fa intra la carne viva e l' unghia, facendo quivi rottura di carne
. e avviene, quando per caso alcuno l' un piè del cavallo si pon sopra
un piè del cavallo si pon sopra l' altro piede. m. garzoni, iii-48
del cavallo, tra la carne viva e l' unghia. = femm. sostant
quali pezzi si fanno sopraposti due dita l' uno sopra l'altro, perché meglio
si fanno sopraposti due dita l'uno sopra l' altro, perché meglio si congiungono da
cattaneo, 3-25: dove ora è l' altare di detta nostra signora era già un
lave sovrapposte. fanzini, iii-23: l' abito di mussolina aveva sopraposti certi ricami
cellini, 592: le gambe spiccate l' una dall'altra, cioè non sopraposte
caccia in cui le canne sono disposte l' una sopra l'altra anziché affiancate.
le canne sono disposte l'una sopra l' altra anziché affiancate. 2. che
la regola sopraposta debba patire eccezzione, l' ha da patire in ricever la maiuscola
sua, farà che esse pure tirinsi l' una l'altra e si congiungano, onde
farà che esse pure tirinsi l'una l' altra e si congiungano, onde ne nasca
il termine della ragione non può divenire l' oggetto della facoltà sensitiva, né il
sensitiva, né il termine di questa l' oggetto immediato di quella, ma non ci
un sovrapprensibile assoluto, che superi egualmente l' attitudine delle due potenze. =
azioni rispetto al loro valore nominale. l' illustrazione italiana [4-iv-1909], 350:
. eccesso di produzione, negativo per l' equilibrato funzionamento del mercato, causato da
11-235: giolitti... si dette l' aria, con dei pro
citolini, 435: il lavorar con l' ago, i lavori fatti con ago e
ragione. gioberti, 14-365: l' idea razionale si trasforma in sovrarazionale,
notisi, infatti, che ciò che distingue l' idea sovrarazionale dalla razionale è l'infinito
distingue l'idea sovrarazionale dalla razionale è l' infinito. b. croce, ii-5-54:
una sola e le risolve in quel- l' una, che rimane immobile e impotente,
soldati, che a gara correvano sotto l' insegne, che puote in momenti raccogliere
il reparto è in leggera sovrapressione, e l' aria sovrasguardo, sm. ant.
lomazzi, 4-ii-624: polinnia all'arte de l' imparare e della memoria è sopraposta.
. ant. eccesn- iii-779: se l' equità è una virtù che sta sovra la
409: gli industriali si videro capitare addosso l' imabbracciavacca, xxxv-i-338: poi mi toma
al legislatore. posta sui sopraprofitti e l' avocazione che loro porterà via forse lere /
1-58: non restandogli altro, volge l' occhio a'propri suoi figli per condurnegli
e giochetti di mano, ottimi a spaventare l' infanzia d'un popolo, credevano salvar
punizione divina. cesari, 1-2-173: l' aver cacciato da sé quest'uomo [paolo
toscana, 318: quando... l' infanticidio doloso sia stato commesso, per
i romani, e non manco temeano per l' avvenire per sé e suoi descendenti quella
sgherra. magalotti, 26-54: io l' ho trattato poco, ma in quel poco
ho trattato poco, ma in quel poco l' ho riconosciuto impertinentissimo e di natura soprastante
lussurioso e soprastante, che sei anni l' usòe in mal modo et angosciolla d'
morte, incontanente coloro si rimarrebbero da l' arsura de'libri; ma se non avesse
nel comune rurale medievale, chi aveva l' incarico di vigilare sul territorio e di
: so mento / de l' amoroso dolce e car valore, / nomandolo
(soprastaménto), sm. disus. l' incombere di personaggi eminenti che impediscono
incombere di personaggi eminenti che impediscono l' esprimersi di doti e qualità.
cattivi eventi. arici, i-308: l' acque, /... attemprano l'
l'acque, /... attemprano l' ardente aura de'soli / soprastanti.
sopra. d'annunzio, 8-146: l' angelo portava una ghirlanda di cipresso pendente
padri cresciuto e tutti armigeri divenuti, levatosi l' aspro giogo de'coritani, già soprastanti
, soprastante alle ricchezze, perché videro l' avarizia intorno a loro esser propriamente un
. negri, 1-12: ivi vicina è l' abitazione degli operari e del loro soprastante
pasquinate romane, 736: sarà forse l' impresa / reservata a quel furbo arcifurfante
: -dove diavolo è questa casa? -se l' ha ingoiata il boccaccio. -chi boccaccio
gaburà [giustizia divina], che dà l' influsso a marte, ha per soprastante
pallavicino, i-107: la sovrastanza e l' istituzione del papa derivò da cesare. siri
x-612: con tal decreto non tanto accrescevasi l' imperio e comando [del duca]
3-120: i bisogni della vita spiegano l' invenzione e gl'incrementi dell'architettura e la
là 've lo stretto calle / con l' argine secondo s'incrocicchia, /..
a veder sanza montare al dosso / de l' arco, ove lo scoglio più sovrasta
: sopra esse [mura], lungi l' una dall'altra quanto si richiede a
la parte carnosa, da la quale pende l' ugola, si ritira a lo insù
insù verso il palato, seco ritirando l' ugola che soprastà al gorgozzule, e
mano su la rapita vivanda e l' altra al capo si ripara e si duole
tuo [di cristo], ch'era l' alta ensengna / che soprastava a tucti
e a niuna cosa è soggetto, così l' uomo superbo vuole soprastare a tutti et
impresso nel cuor di tutti che fu stimato l' ultima veste dell'umana caducità di cui
ultima veste dell'umana caducità di cui l' uomo saggio si spoglia. g. gozzi
bibbia volgar., i-26: facciamo l' uomo alla imagine ed alla similitudine nostra
) coordinandone o controllandone il lavoro, l' attività, i movimenti. ovidio volgar
a cento ecclesiastici. gioberti, 2-18: l' armentiere e il mandriano sovrastanno al branco
: quei servigi, quella diligenza che deve l' onesto a chi sovrasta, sono comandati
discordie dei soldati, soprastandogli sempre con l' amore, con la paura, con
può lor / temperare e ridurle a l' equitade, / e far minor la statuita
veggia mendicare. galileo, 1-2-203: l' altezza sua serenissima sempre soprastà all'opera,
, i-3-22: da tali sconquassi fu libera l' età dell'oro, per- cioché chi
. crescenzi volgar., 6-13: l' acetosa e fredda e secca in secondo
, 1-xx-61: or vaglia il ver, l' antica e primitiva repubblica di tanto nel
giustizia. oriani, x-13- 53: l' industrialismo moderno supera di tanto l'antico,
53: l'industrialismo moderno supera di tanto l' antico, che pure ebbe floridissime epoche
., 6-312: mi rallegro, perché l' ornamento è nella nostra etade né quella
che vi soprastava, la quale ha sforzato l' integntà dei buoni a dar fede a
. g. gozzi, 1-471: l' amore che ho al prossimo fa che io
lungo tempo. paruta, i-142: l' alviano, ancorché soprastesse la notte,.
muzio, ii-i: questa voce [l' obbligo di prova] è così detta
oste esser pagato, primieramente gli diede l' una e appresso, soprastando ancora molto
bartoli, 1-8-191: messa a partito l' accettazione della spontanea offerta del padre,
iii-145: soprastette a questi detti alquanto confusa l' infanta. rovani, 4-i-13: soprastati
che. ll'uno soprastesse al dì e l' altro alla notte. 9.
prego fare, ch'el parave che l' amore fosse straniato, s'ello volesse in
. crescenzi volgar., 9-56: quando l' unghia non si taglia dintorno come si
cinquant'anni,... ricevè l' ambasceria, sovrastando egli, quasi gigante,
14-226: sul lavoro non si scherza. l' occhio vigile delle ss sovrasta i condannati
è posto. calvino, 15-193: l' estensione quasi sferica della chioma che sovrasta
sovrasta la spropositata ampiezza del tronco fa apparire l' albero quasi tozzo. 13
guerra e battaglia col detto arrigo che l' avea cacciato, e soprastollo. g.
fatai contingenza presero a contendere fra loro l' imperio della città, dividendosi, come
. alfieri, 4-68: già già con l' esercito il capitano nemico sovrastavi, e
indi volgendo i lumi, / « cedetemi l' onor del gran contrasto » / (
in quanto hanno a soprastare e reggere l' università degli uomini in comune. musso,
alla prima divinità propinque stabilemente fitte, l' ordine della fatale mobilitade soprastanno. esopo
esopo volgar., 4-145: ammaestra l' autore che non è bene venduta la
è bene venduta la libertà per tutto l' oro dii mondo; perciò che il
tantalo, la ruota d'isione e l' altre pene tutte di tormentare soprastettero e dannati
. d'ambra, 9: io non l' ho fatto per altro che per acquistare
sovrasterzare), agg. che accentua l' azione dello sterzo (un veicolo in curva
, come le condizioni delle gomme, l' entità del carico, ecc.).
. g. nicotri [« l' espresso », 18-i-1987], 79:
3. aw. in modo da accentuare l' azione dello sterzo per la scarsa aderenza
del comandante] la tabella che indica l' altezza delle soprastrutture di ciascuna nave nemica
in contrapposizione agli strati sottostanti); l' insieme dei binari, delle traversine e
tramvie (sovrastruttura comprendente la massicciata, l' armamento ed ogni altra lavorazione accessoria).
necessario... purificare, ripulire l' oggetto industriale dagli orpelli, dalle sovrastrutture
3. nel linguaggio marxiano, l' insieme delle istituzioni politiche, giuridiche,
. b. croce, iv-12-143: l' illuminismo settecentesco aveva volentieri teorizzato le religioni
perstrutture formano un 'blocco storico', cioè l' insieme com- lesso contraddittorio e discorde delle
nego certo, o signore, / l' arte e i prodotti della cultura: /
con il suo 'esserci', che [l' opera di un autore] è rivoluzionaria.
alla nuova sinistra... come l' alienazione assoluta, cioè quella strutturale, del
. f. fortini [« l' espresso », 31-viii-1986], 91:
, 91: questo che rese possibile l' impatto della formula cinese, nel primo quinquennio
: ciò che esiste in sé non è l' essere spirituale bensì quello ideale: «
essere spirituale bensì quello ideale: « l' essere ideale non esiste 'per'qualcuno soltanto
2. in elettrochimica, differenza fra l' effettivo potenziale di un elettrodo di una
. pacichelli, 1-691: vestivano uniformi l' ungarino negro e cingean la spada corta,
se, addosso andando, colla mazza l' alma / togliesse,... /
all'eccesso o alresasperazione) una passione, l' immaginazione, la curiosità. ghislanzoni
-alimentare la diffusione di una religione. l' illustrazione italiana [8-xi-1914], 398:
italiana [8-xi-1914], 398: se l' islamismo sarà sovraeccitato nel nome del profeta
disconci, perché si sopreccita insieme l' accrescimento di una popolazione che solo da
. 4. elettr. effettuare l' ipereccitazione di una macchina sincrona.
esenzioni sia e soprattutto per quanto riguarda l' ente beneficiario della sovrimposizione (perché,
beneficiario della sovrimposizione (perché, mentre l' imposta di base è a favore dello
imposta. beccaria, ii-469: siccome l' imposta per le spese locali dovrebbe essere
nelle varie sovrimposte che sono occorse dopo l' istallazione de'consigli si ha avuto in
. r. carli, 2-xiv-200: poiché l' obbligazione delle comunità era solidale, facilmente
comunità era solidale, facilmente accadeva che l' esattore per particolari suoi fini o profitti
o profitti accordasse delle esenzioni o trascurasse l' esazione dei carichi, sicuro alpincontro di risarcirsi
n. ginzburg, ii-1030: ne detestava l' euforia, l'esuberanza, le effusioni
ii-1030: ne detestava l'euforia, l' esuberanza, le effusioni sovreccitate, la loquacità
. rosso di san secondo [« l' illustrazione italiana », 7-vii-1914], 572
un dio che a noi sovreggiasse, come l' armentiere e il mandriano sovrastanno al branco
, con lume sopreminente o soprannaturale confortandoci l' intelletto, ci solleva a capire una
eccessive le loro perturbazioni, e tali appunto l' hanno descritte i poeti. milizia,
. questo è un grado sopreminente, cui l' arte non può elevarsi né sostenervisi senza
sovresso il verde colle alza superba / l' ombrosa chioma u'el sol mai non arriva
giogo, di sionne, ov'era / l' agnel gravato de la salma indegna,
, 7 di mille e mille spaziar l' insegna / vide la rofetante aquila altera
quella sopreminenza e sovranità cne dèe tenere l' amor di dio sopra tutti gli altri
gli debba nella seconda maniera, cioè per l' altezza del suggetto e per l'ammirabile
per l'altezza del suggetto e per l' ammirabile insegnamento delle divine rivelazioni. gioberti
empire). ant. colmare oltre misura l' animo di un intenso sentimento.
che soltanto una parte del fotogramma subisca l' azione della luce nel passare davanti al
1939], io: la 'sovrimpressione'è l' accoppiamento di due immagini, l'una
è l'accoppiamento di due immagini, l' una sull'altra. 2. per
5-153: continuava a... rincorrere l' immagine di valeria, ormai persa abbandonata
sovrintelligènte, agg. letter. che trascende l' intelligenza, la ragione umana.
ragione umana. gioberti, 5-363: l' oggetto della facoltà sovrintelligente è l'essere,
5-363: l'oggetto della facoltà sovrintelligente è l' essere, non in quanto è intelligibile
intelligenza capace di intuire ciò che trascende l' umano. rosmini, xxiii-216:
che ella conosce, si vuol dare l' appelazione di sovrintelligenza umana.
: ch'avere, nel mondo, fa l' orno sovro! = v.
, 5-255: questa stanza e, l' ultima dell * ariosto... dipingono
. d annunzio, v-2-165: imparavo l' arte degli innesti dall'inventore greco del
/ in nuova fantasia / non sol l' è fatta e tagliata a mio dosso,
quanti paggi assistevano per farle più apparire l' augustezza e sopraumanità loro? l. bellini
più là. papini, iv-105: tutta l' opera sua [di dante]..
, supraumano), agg. che trascende l' umano in quanto pertiene o si riferisce
mondo pagano o agli esseri intermedi fra l' uomo e la divinità (come gli
/ repentina, terribil, sovrumana / l' orecchio ne ferì. d'annunzio, lv-2-
cappelle recondite. papini, vi-59: l' uomo religioso... è sicuro di
balenar di sovrumana luce, / cacciò l' empia discordia, a lei mostrando /
empia discordia, a lei mostrando / l' immortal nome che in trionfo adduce. borgese
: siete stato voi che avete suscitato l' uragano in cielo e la burrasca nel
/ del mistero sovrumano / disvelato aprìa l' arcano? 2. con uso
statue lo spirito e la vita: e l' hanno fatto. galileo, 3-1-440:
hanno fatto. galileo, 3-1-440: l' applicarsi a grandi invenzioni... non
, 35 (608): negli uni l' estinzione d'ogni senso di pietà,
, 26-137: dirvi, signor, ne l' altro canto spero / miracolosi e sopraumani
. aretino, v-1-383: questo è l' altiero e sopraumano essempio / del gran giovanni
pendente al fianco / famosissimo spadino: / l' else avrà d'argento fino, /
citolini, 401: sotto gl'istrumenti sarà l' orefice e l'arte e la bottega
: sotto gl'istrumenti sarà l'orefice e l' arte e la bottega sua, con
. siri, xii-453: popolo [l' olandese] non solamente paragonabile in alcun
tutte infamie., lo giuro con l' onore mio., su l'anima.
con l'onore mio., su l' anima. -elvira, per l'amor di
, su l'anima. -elvira, per l' amor di dio, non mettiamo tanta
, benché parmi che quei d'ungaria l' abbino costantemente ricusate. g. zeno,
. g. zeno, li-2-412: l' intiero denaro del borsilio fu dispensato in abbondante
militare. sagredo, lxxx-4-142: contribuì l' imperatore alla rovina di uesta provincia con
imperatore alla rovina di uesta provincia con l' abbandono del ragozzi che, destituto '
., 1-4-275: due compagnie angeliche, l' una che fruisce iddio, l'altra
, l'una che fruisce iddio, l' altra che è enfiata di superbia:.
. n. pucci, ii-96: l' uomo fremmatico è per natura lento e
gattina, ii-176: colpa sua reale fu l' idolatria per napoleone e per la francia
e per la francia, se colpa sia l' aver sovvenenza dei benefizi ricevuti.
modo che la madre usava e con l' aita de l'amico barbiere acquistò nome
la madre usava e con l'aita de l' amico barbiere acquistò nome di medico.
magalotti, 22-15: certo che senza l' avvedimento, a coloro non sovenibile,
, di pigliare il nemico per fianco, l' impresa era irriuscibile. =
. f. marsili, 1-ii-487: l' effendi, per esimersi dal sovvenimento di questo
comandò. passavanti, 140: come l' uomo vuole che, per l'amore ch'
: come l'uomo vuole che, per l' amore ch'egli ha a se medesimo
sovenirsi e comportarsi e gastigarsi e dicer vero l' uno all'altro. sovenirsi ne'bisogni
ricuperare lo scettro, ma piuttosto a salvare l' anima. -in partic.: sovvenzionare
per gli spedali non visitate mai da l' opera de la misericordia? marini, ii-51
: acciò che per le nostre orazioni l' anima del nostro confrate defunto sia sove-
: quando giosuè carducci ci sovvenne con l' autorità del nome e l'amorevole frequenza dell'
sovvenne con l'autorità del nome e l' amorevole frequenza dell'opera, tutti coloro
tedeschi che nelle sue guerre di fanteria l' avevano sovvenuto sempre. panigarola, 1-40
a sovvenirli. guerrazzi, 1-26: l' austria giravolta con la francia per sovvenire
partito o un gruppo di rivoltosi con l' azione politica o il sostegno economico.
affrontare una situazione di necessità, fornendo l' adeguato aiuto economico o approvigiona- menti.
. betti, i-iioi: ho avuto l' impressione che ludvi-pol abbia sovvenuto al presidente
pericoli. bonfadini, 70: sustentava l' infermi e subveniva a'poveri. codice