Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (15 risultati)

gravità sacerdotale, e quasi sinagogicale, l' udii sciorinare la sua erudizione. =

e « tuvayioyi'i retta, l' inadempimento, preminente ed assorbente, di una

dalla 'presta facilmente catturare durante l' accoppiamento; ne esi zione

larghi; e sono la sinagri, l' antia, il galuco, l'epato,

sinagri, l'antia, il galuco, l' epato, il fraudino. f.

, una alla fine di una parola e l' altra all'inizio della parola seguente,

che una dizzione finisce in vocale e l' altra da vocale incomincia, allora farsi sinalife

che vi bisogni scienza per raccapezzarli con l' animo. lanzi, 1-1-214: nel concorso

tre specie. la prima si dà quando l' omeo- teleuto suona sì con la pronunzia

contratto di albergo e in quello di 'residence'l' oggetto risulta integrato dal punto di vista

; ne segue altresì che, per l' assenza di una relazione di sinallagmaticità fra contributi

certi atti che obbligano una parte verso l' altra. m. a. marchi,

fr. crispi, 82: feci decretare l' unità e la indivisibilità della patria nostra

dove nascono, sì come nell'occhio l' oftalmia, nella gola la si- nanchia

si- nanchia, negli angoli degli occhi l' angilope. m. a. marchi,

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (8 risultati)

a fiori visibili, che comprende quasi l' intiera classe da linneo detta 'singene- sia'

pressione, temperatura, concentrazione, mediante l' attività reciproca di minerali preesistenti.

soprattutto nel caso in cui essa abbia l' apparenza di un frutto unico (come

: quelli domestici, che vivono con l' uomo e ne ricevono nutrimento e ricovero

di nuove sinapsi, in genere con l' acquisizione di nuove informazioni attraverso l'esperienza

con l'acquisizione di nuove informazioni attraverso l' esperienza (e sembra essere il meccanismo

tic. riferimento alla celebrazione eucaristica); l' ufficio divino (in partic. nella

; voce registr. dal bergantini che l' attesta in g. m. platina.

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (14 risultati)

ha significato di per sé, ma l' acquista solo in unione con le altre

sincategorematico. moneti, 2-87: fin qui l' interpretazione sarebbe vana perché non si specifica

legato... non solo sincerò l' animo del re, ma anco ne'suoi

togliendogli del tutto la voglia di sincerare l' amico. -in relazione con una prop

caviceo, 1-140: più te noce l' opinione che la verità, quale pur

: la presa delle galee di malta e l' aver disarmata la galea ponentina e appiccato

capo di essa ha in tutto sincerato l' animo de'turchi in questa parte. marini

appresso il re gagliardamente col sincerare tutte l' imposture. 3. testimoniare, accreditare

e vari accidenti, che possono nascere per l' inconstanza sincèntrico, agg. (plur

cavalca, iii-16: dèe essere l' uomo tratto ad amarlo sinceramente, come

, lontano, in luogo che né anche l' aria non lo avrebbe saputo. labriola

avrebbe saputo. labriola, i-333: l' uomo libero non agisce mai dolosamente ma

ant. mettere alla prova una persona, l' autenticità dei suoi sentimenti. angiolieri

vile ch'un muscione; / ché l' ho sincerata a molte stagione, / e

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (29 risultati)

. frugoni, 1-373: non può l' astuzia malvagia di un profano falsario ingannare

divota di questa prima classe, sono l' umiltà, la sincerità e la carità,

poter dimostrare la sincerità de'costumi e l' esempio della dottrina. redi, 16-iv-337

umore acqueo. soderini, iii-669: l' olio non può adulterarsi con altro umore

tutta sincerità fora la brocca e sguazza: l' eccessiva schiettezza è dannosa. chiari

leale. ariosto, 5-19: l' amar che dunque ella facea colui / con

quanto in sé disfida, tanto spera / l' alma in quel d'ogni ben vivo

i suoi occhi su quelframmento di tela che l' arte con un po'di colore ha fatto

tenutole, e s'è sincerato nel- l' apprensioni concepite per i trattati teneva con brandemburg

soddisfare la stessa vista, ma e l' odorato, e 'l gusto, e l'

l'odorato, e 'l gusto, e l' udito, e 'l tatto.

ad ogni altra cosa presso di voi l' animo mio rimanga sincerato. scannelli,

rispettosa sincerazióne, che mi fate, su l' equivoco preso a conto d'ovato e

lx-1-39: fuggì spaleggiato con somma destrezza l' uccisore e furono passati uffici di sincerazióne,

alle mie sincerazioni e preghiere portate sopra l' affare delle di lei antichità italiane.

modo [per virtù divina] intende l' auttore che sua visione si sincerisse et ascendesse

della mia vita di dolori fisici sopra l' osservazione del mondo. papini, 27-xxiii:

, 27-xxiii: quel sistema di rappresentare l' uomo nella sua nudità elementare, quale

reticenze ed eufemismi nel parlare e prediligendo l' assoluta schiettezza. attribuito a

fosse un'epopeia, ivi potrebbe comparir per l' eroe. goldoni, v-124: compatite

più veracemente dire che in pubblico era l' ammirazione del mondo e in privato l'amore

era l'ammirazione del mondo e in privato l' amore de'suoi. d'annunzio,

credeva alla sincerità della passione giovanile che l' aveva spinta a darsi, a perdersi

più aggressive, dà a questo libro l' aria di un manoscritto confidenziale più che di

che di un libro stampato: pare l' autografo di un sentimento più che

[in lacerba, ii-164]: l' unico testo di sincerità delle scuole è la

, suol nascere in mente dello studioso l' equità e la sincerità, due virtù più

partito, la prevenzione, la collera, l' adulazione, dirigono spesso la penna degli

vedo che nella letteratura la sincerità e l' equità sono usate sempre meno di ciò

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (2 risultati)

sito di ciascuna valle porta / che l' una costa surge e l'altra scende.

/ che l'una costa surge e l' altra scende.

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (26 risultati)

, 26-129: tutte le stelle già de l' altro polo / vedea la notte,

cui lo strinse natura, il guardo e l' alma / spingea ver quello tuttavia tremando

da un istante all'altro poteva squillare l' adunata ed a lui sarebbe toccato, col

, inf., 13-100: cade [l' anima] in la selva, e non

anima] in la selva, e non l' è parte scelta; / ma là

impetuoso, con le sue pallide chiome, l' ulivo. -risollevarsi (i fiori

. alamanni, 21-107: da tutte l' altre poi solo in disparte / il

ad altro. magi, io7: l' opera si farà sorgere a poco a poco

ben legate s'univano e si collocavano l' una sopra dell'altra ed in quantità

in quantità così grande che ne sorgeva l' argine e si prolungava di mano in

, ii-115: surgano i mausolei, l' ondoso nilo / vegga su le piramidi superbe

sorgano intanto e de'ministri miei / l' opra vi sudi. carducci, iii-11-7:

faccia in un instante al loco / l' orbicolare e spaziosa mole, / ch'entro

artificio or cala or sorge / che l' occhio spettator non sen'accor- ge

.. a volo surgon / elle per l' aura molli da li alvei. fenoglio,

ii-8-29: o giovinetti, ne'quai con l' etate / surgendo vien l'amoroso disio

quai con l'etate / surgendo vien l' amoroso disio, / per dio vi priego

carità di figlio. tommaseo, 15-21: l' amore del bello sorge allorquando, le

sarà un mese, leggendo nel foglio ufficiale l' elenco dei nuovi decorati. bernari,

nuovo, lo quale surgerà là dove l' usato tramonterà e darà lume a coloro che

mascardi, 14: surse nella grecia l' istoria per benefizio della enna di cadmo

temi sorgano e si svolgano e si allaccino l' uno all'altro. -derivare,

da essa sorgono costantemente i rapporti fra l' uomo e gli altri esseri, fra

apparire alla fantasia, anche concretandosi nel- l' immagine pittorica. s s

ad occhi mortali, e vi palpiterà dentro l' eco di un mondo affascinante, e

per avventura può sembrare a primo aspetto l' argomento che sorge contra di noi daltautorità di

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (24 risultati)

gius latino e di cittadinanza romana. chin l' ellesponto. 35. tr

sorgere1). marin. ant. gettare l' ancora in mosconi. = nome

ginocchio di un animale. gere l' armata presso ad ampurias. ca'da mosto

: sorgere è dar fondo, cioè mandar l' àncore in = voce di area

, v. sorcio1. queste per l' insufficienza de'canapi o gomene si perdessero,

a tramontana po della state, farò elevare l' acqua surgitiva e fresca, la quale

giovanni da verazzano, lix-162: lustrandola [l' isola] per troperfettissimi. vare alcuno

porsi la notte al sicuro. arrivata l' armata infedele alla vista del cavo d'otranto

con probabile allusione al sollevarsi del bastimento sul l' isola d'arbenga mezo miglio in mare,

(surgiménto), sm. ant. l' emergere in susorgiùngere tr. (per

an d'acque, ma l' uno vien di sotto in su e l'

l'uno vien di sotto in su e l' altro solamente ha che una tempesta)

10-x-255: gli ammaestramenti del cultivamen- -arrivare centrando l' obiettivo (un proiettile). to

erano peravventura intesi tasso, 11-44: a l' incauto ademar, ch'era da lunge /

/ stende ei la destra al loco ove l' ha colto, / quando nova

3. figur. pervadere di colpo l' animo. nievo, 3-41: al

, senz'alcun dubbio, la navigazione e l' abbondanza di tutte sorti di mercanzie che

da una sorgente, di sorgente (l' acqua). l. mocenigo

l. mocenigo, lii-6-100: l' altra città, che è detta neustad,

del corpo d'ippolita lungo ed agile sotto l' onda refrigerante. moretti, ii-978:

). rebora, 118: per l' aria sorgiva dell'alba / che valli e

si conoscono diverse specie spontanee di cui l' unica presente in italia è il sorghum

grana di sorgo 7 fra gorizia, l' isonzo e cavitale, / quant'alme afflitte

veloce a rifarci le forze per cacciar l' invasore. p. levi, 2-101:

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (18 risultati)

cavo da mia parte un anno per l' altro formento stara 16 in circa, fava

voce registr. dal d'alberti (che l' attesta in moniglia). sorgoturco

amore: / con le sue mani l' ha fatto luciana, / contesto d'oro

di scozia. marino, 1-16-45: l' ultima cosa è la reale ombrella, /

la siria o, per estens., l' oriente (un'opera, un passo

bagni turchi. intelligenza, 68: l' ottavo loco è termasse chiamato, / secondo

novello. d'annunzio, iii-1-621: l' astronomaco! ora parli / l'astronomaco sommo

iii-1-621: l'astronomaco! ora parli / l' astronomaco sommo soriano / che tutto vede

g. cavalcanti, 1-xx-6: ti raccomanda l' anima dolente, / la uale ha

già feruta nella mente / di due saette l' arciere soriano; a la terza apre

arciere soriano; a la terza apre l' arco, ma sì piano / che non

somiglia al bel soriano / che apposta l' uccello mosca sull'alloro. -con

: il primo maggio fu la presentazione e l' accettazione de'concorrenti. principali erano:

, li aperti e conduce li figli in l' acqua. landò, 2-104: non

generi, diffuse in tutto il mondo eccetto l' australia; hanno aspetto simile a quello

quali è già cominciata solamente la opera de l' acqua e de la terra generativa,

corpo già vivendo, essendo anche terrena l' ultima effigie. 2. agg.

mondo intero / la specie soricina aver l' impero. = dimin. di sorice

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (35 risultati)

no dar soriomo / ni aperlongar a l' endeman. = comp. dal pref

largamente usata dagli scettici greci per dimostrare l' impossibilità di distinguere il vero dal falso

non si potrebbe il primo grado con l' ultimo acconciamente congiugnere. galileo, 3-1-49:

predicato dell'ultima, quasi strettamente affibbiando l' intera catena. 7? valpergadi caluso,

sillogismi procede da un solo principio o con l' intervento di nuovi: nel primo caso

innate, ma causate, -inferendo quasi che l' altre: pelu- siaca, canobica,

e da folle favore, per lo quale l' uomo sormena sì suo corpo e suo

dante, conv., iv-vn-3: l' erba multiplica nel campo non cul- tato

mani opre famose / vider quei campi ove l' eu- frate inonda; / videme quei

si dica che, sormonta / l' edera i tronchi, e vi si pianta

la cura della salute deve essere, come l' olio che sormonta tutti i liquori.

. s. maffei, 10-iii-190: l' olio ha sormontato gli orli del cucchiaio.

152: ho giurato non passare / neppur l' acqua sopra i ponti, / non

-elevarsi oltre un ostacolo, un monte o l' orizzonte (il sole); superare

. galileo, 3-4-285: soggiunge appresso l' altra falsità, cioè che noi abbiam

la gelida dea la faccia asciuga, 7 l' etra sormonta ed a più nobil loco

tempo trapposto va [il sole] radendo l' orizzonte in modo che sempre lo sormontano

mi trasse al firmamento / ov'è che l' alta eternitate impere. dotti, 1-436

eternitate impere. dotti, 1-436: l' eroe, che degli eroi l'alto emispero

1-436: l'eroe, che degli eroi l' alto emispero, / a volo di

virtù, sormonta e varca, / a l' adria di stupor le ciglia inarca,

strada al cervo fuggiasco dall'una in l' altra pendice; o all'ardito sparviero che

. foscolo, gr., 163: l' aureo sole / quando sormonta il clivo

: le pecore... si sormontavano l' una con l'altra, e,

... si sormontavano l'una con l' altra, e, abituate ad abbeverarsi

altezza che con le verdi chiome sormontò l' albero istesso. cameroni, 249: sulla

, xl-529: il duca di sudermama aveva l' anno scorso sormontati i ghiacci orrendi del

carlscrona. foscolo, vi-630: sobieski e l' impera- dore entrarono in vienna, il

le rovine ancora fumanti della città, l' altro in una barca del danubio.

da me sormontato il terzo lustro de l' età garzonile che... mi affacendai

rifanno presentando quelli che chiamano 'avant gout de l' au- tomne'. così le stagioni si

si saldano, la primavera, sormontando l' estate, dà la mano all'autunno.

: la dignita- de dei signori e l' officio de le podestade sormonta tutti onori

la quale [retorica] sormonta tutte l' altre scienze per la bisogna di tutto giorno

desidera sempre di fare cose che passino l' opere delli altn uomini e che le sormontino

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (44 risultati)

[didone] bisogni spendere per l' assistenza di mio fratello, ancorché la

qualcosa, superanche la corte tenesse ferma l' impresa di que'due teatri. la spesa

teatri. la spesa done il livello o l' altezza e riversandovisi sopra o cosormontava il

piena che strari -sopraffare con l' intensità luminosa l'ombra, il pano)

-sopraffare con l'intensità luminosa l' ombra, il pano). buio

la luce). leonardo, 2-283: l' una quantità sormonta sopra lo intraverchiaro davanzati

fondato muro / lungo il fiume talor che l' onda ché la luce sormonta le macchie

fanno al ciel con le superne / cime l' alpi, onde spia le stelle fumidi da

raggio solare ingravidati e quindi partorimo foco l' ombra ne sormonta. scano la cometa,

il po... rovesciò presso revere l' argine per quasi due metri duca d'

civili. 14. portarsi verso l' alto, elevarsi (il fuoco, il

bisognava sgruppare sale. galileo, 4-2-47: l' altre falde e assicelle di materie men

. di nuovo in 96: l' ex brigadiere pensava... al modo

regione sormonta. marchetti, 5-287: con l' umor delle sta difficoltà einaudi, 2-297

piomba al fondo / quella delle tare l' ostacolo dell'imposta ereditaria avocatrice. piovene,

le ondate di francofobia; le accuse di l' onda del mar, chiusa sotterra, /

, che vicine sorpapini, 27-603: l' uomo doveva fare un passo di più verso

di qualche arco, va di nuovo con l' altro corno a for 8

altro lito contrario. scenza, l' indagine. - alzarsi all'

arsi può agevolmente. tansillo, 7-179: l' erbe de'campi e fom- f

ora la luna sormonta e tramonta. l' economia del cervello e nelle operazioni di raziocinio

..., special-tutto il volto l' oscura montagna. carducci, iii-2-19: espero

giando sito. glia, per l' amore e per la temenza di ciesare lor

-alzarsi in volo, volare verso l' alto. sormontava e abattea loro pietà

com de la spera a l' ascelletta vene, / che sormonta, guardan

, 'n altura. alamanni, 4-41: l' ali spiegando a poco a poco /

onta / la bella voce [l' ira] prende aperto cammin ch'ai ciel

sormontare quel culmine dell'ira dopo il quale l' animontare di belve rapaci. ma

tener le sentinelle sve -sopraffare l' animo, la volontà (un sentimento)

gliate come si deve sempre, particolarmente con l' assedio atrinaldo d'aquino, 101:

cino, iii-2-41: ogni volta ch'io l' udia parlare, / amor mi montammo in

. pecorelle del pecuglio s'arrestano e l' altre non s'avveggiono di marsilio da

una vorrebbe sormontare - ascendere al cielo (l' anima, una divinità). l'

l'anima, una divinità). l' altra e. ssottomettere. f. f

ben di dio raccese altere piume, / l' alma gi xi per giuoco di testa

/ ducato. d'angelica virtù cercando l' acque. intrichi d'amore [tasso]

vecchio, 2-81: deh, che l' empio tal sempre non sormonte / e sempre

sopra la natura sua e s'alzi con l' intelletto alla contemplazione ed alfamor di dio

/ infra tre soli, e che l' altra sormonti / con la forza di tal

i-20: talora di laggiù sormonta / con l' ali altere empio desìo sì folle /

del meo inamo- ramento, / come l' avanzamento / del poveruomo che disia aquistare

poco per sua speranza, / ma quando l' have sì 'l voi mantenere / ed

. tedaldi, vi-746 (41-11): l' animo mio sempre dispono / che 'l

dispono / che 'l bel sermonti e l' avversar derivi. l. ghiberti, 32

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (13 risultati)

cuspide dorata d'annunzio, iv-1-314: l' altra porta papale, del bernini, nel

sole che, stando ancor egli sormontato sopra l' orizzonte, a noi diniega che la

incominciò a dirmi, / poco amendue da l' angel sormontati. 4.

debbi contentarsi, se non sottomettendo affatto l' altra. siri, i-13: concino,

contrarietà). pea, 8-173: l' ostacolo pareva a giorgio sormontato. 7

,... si è scaraventata contro l' abitudine funesta di que 2

. sercambi, 2-ii-331: posando [l' uomo] il capo in grembo a

. boiardo, 1-24-15: colcossi a l' erba verde il conte orlando, / né

). pascoli, 671: non l' odioso fuoco che somacchia, / ma il

non badano all'incomodo, alla spesa / l' avaro, il tirchio, il satrapo

tranquillità, dove fu ben felice di sentir l' odore de'sornioni suoi pari. nievo

luisa... tacevasi, avendo l' aria sorniona e la fronte carica di nuvole

carica di nuvole. praga, 4-165: l' indiscreto ciarlone, senza aspettar risposta,

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (16 risultati)

in confidenza con quei due, con l' uomo per via della sua somio- neria

d'amore: / ma chi così l' apella fa gran torto, / ché su'

abete o d'omo leve / l' uom vi somuota e 'l duro ferro e

». tasso, 7-3-62: ciò sentendo l' ispan, che tra gli altieri /

-ignorante, imperito (anche con l' indicazione dell'ambito disciplinare).

maneggi civili. -molto limitato (l' intelligenza). b. pulci,

che, come tra 'metalli fulge l' oro, / a la virtù di te

: alcuni sorgnoni pretesero sostenere che tra l' esempio del re cippo e questo del papa

è indice della presenza di una sorella (l' atmosfera di una casa).

amore non sensuale (il volto, l' espressione); casto, puro (un

ed evidente di tanta ombra e segreto, l' affetto sororale degli anni d'infanzia della

alcune società primitive, secondo la quale l' uomo che rimane vedovo ha il diritto

alle costanti ruote, / e pregando piegar l' empie soróre, / o bagnando di

limosina per le povere sorori rinchiuse per l' amore di dio. leggenda della beata umiltà

lume sororio, / quando io per l' aere noxio dei crepusculi / giunsi defesso a

che intercorre fra fratello e sorella (l' unione matrimoniale). gioberti, 4-2-511

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (19 risultati)

stampa », 3-viii-1983], iii: l' ovario ha un solo ovulo. il

volata che mi porti in testa ce l' ò; talché, raggomitolàtomi come una

altra chiusura. pascoli, i-562: è l' ora dell'insidia e del tradimento.

altezza. gemelli careri, 1-ii-15: l' altezza di questo monte,...

la cronologia è certa, non sorpassano, l' uno ragguagliato con l'altro, i

non sorpassano, l'uno ragguagliato con l' altro, i dieciotto o vent'anni.

le sue ultime avanzate spirituali ci dicono l' ardore accresciuto dei primi combattimenti.

ricchezze toccava talvolta la stravaganza. esempio l' assemblea di beaucaire, ove io mila cavalieri

vicendevole che dimostrano molti pittori di sorpassarsi l' un l'altro nella fabbricazione incessante di

dimostrano molti pittori di sorpassarsi l'un l' altro nella fabbricazione incessante di nuove maniere

, supponendo con tale artificio di muovere l' interesse del pubblico. -ant.

ecc. muratori, 14-16: io l' attendo con ansietà, e sa pur ella

ansietà, e sa pur ella che l' appetito di noi altri antiquari sorpassa in veemenza

, a cagion della nostra mendicità, l' uno divelto dall'altro, non solo i

madri. e. cecchi, 9-147: l' acrità della ricerca figurativa sorpassa la forza

la gioia di ogni buon italiano: « l' austria conserva la venezia! ».

ho da sorpassare che, succeduta appunto l' elezione d'imperadore nel gran duca di

cancella), per sorpassare con la nuova l' antica azione. lucini, 12-156:

in civiltà delle macchine, 30]: l' odierna tendenza al rapido progresso e allo

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (34 risultati)

non pof. cetti, 1-iii-74: l' anguilla di libbre quattro è una sorprenfiore

sorelle aspettassero quella famosa eredità con l' aria un po'febbricitante delle ragazze che

come verso ogni passato e sorpassato, l' atteggiamento si faceva, verso il cattolicesimo e

non molto stette poi che, sorponendo l' uno materia all'altra, in breve alzò

in alto. lomazzi, 292: l' alte sfere ornate, / sorposte a noi

; che colpisce vivamente, anche per l' aspetto o per la forma inusuale.

e di maraviglioso. vallisneri, i-423: l' ingegnosissimo signor perault nel suo saggio di

3-176: egli è proprio un'estasi incessante l' aggirarsi per que'giardini e per quel

venaria], non meno sorprendente per l' ampiezza che per la vaghezza sua inesprimibilissima.

è sorprendente la conformità che trovasi fra l' astronomia americana e quella del nostro emisfero.

del nostro secolo, i quali hanno liberata l' italia dalle iperboli, dalle metafore,

, dal sorprendente, ed hanno richiamata l' antica semplicità dello stile e la naturalezza del

che giunse poco meno che a fiorini trentamila l' anno, ognuno de'consiglieri o reggenti

ognuno de'consiglieri o reggenti ha novemila fiorini l' anno. parini, 747: il

parini, 483: tu sai che l' indie tutte e l'oriente / parlan de

: tu sai che l'indie tutte e l' oriente / parlan de la tua forza

/ dal vostro chiar visagio / che l' à così sorpriso? maestro francesco,

. i. frugoni, i-5-62: tutto l' amabile e tutto il soiprendente, 3

3. cercare o riuscire a ottenere l' attenzione o la beche si divide ne

le file dei pioppi avviandosi silenziosamente verso l' amo invisibile. spettacolo sorprendente. c

casti, vl-448: è sì strano l' accidente, / sì improvviso e sorprendente

prendere). pervadere e occupare interamente l' animo, anche in modo imprevisto o inaspettato

desiderio, un sentimento, in partic. l' amore). proverbia super natura

tutto libero a mutar convento, / l' alma sorprende, e di voler le giova

non sapea egli medesimo persuadersi di ciò che l' occhio vedeva. fagiuoli, i-36:

-cogliere di sorpresa, sopraffacendo o soverchiando l' animo o le forze fisiche e anche turbando

va dintorno con molte parole per sorprendere l' animo dell'uditore sì che sia benevolo

buona fede. -sottrarre con l' astuzia e la frode. d.

: mentre... che durava l' assedio, ei [cesare] tentò di

diecimila uomini; e vi trovò tutto l' esercito ben trincierato e difeso dall'artiglieria

la campagna. manzoni, iv-190: l' aver egli spedito una parte dell'esercito a

siri, i-654: più volte tentò con l' armi di soppren- dere il regno.

: ceroni, il poeta, ebbe l' animo di gettarsi a nuoto colla sua compagnia

: la vispa teresa / avea tra l' erbetta / al volo sorpresa / gentil farfalletta

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (30 risultati)

chiese la vocetta fessa del tirascene dietro l' uscio. « no! no! »

e metterceli smerigliati, perché due volte l' aveva sorpresa, vestita solo dei suoi

, a scostar le tendine e guardare tranquilla l' andirivieni della strada. tecchi, 13-81

lei, non si accontenta di sorprenderla con l' amante, ma trova modo di far

(per lo più seguito da a con l' inf.). tommaseo [s

osservare, anche di nascosto 0 con l' astuzia. carducci, iii-7-432: pure

brutta. « se vuoi », disse l' amico sorprendendo il mio sguardo « la

è sorprendere le ultime stelle / sotto l' alba, poi bere una volta.

che non fosse avvertito da me, l' interiore svolgimento del mio pensiero e della passione

di cospirazioni tremende... quando l' aveva ben scaldato e intenebrato, gli

, e poscia da due buboni nel- l' anguinaglia. chiari, ii-183: di là

in modo inaspettato (la notte, l' alba, una notizia). cesarotti

le grotte. bilenchi, 14-135: l' alba ci sorprende in territorio nemico.

. goldoni, x-1098: mi sorprende l' onore sovrano, / e mi grazia con

; non muovere il cuore o scaldar l' immaginativa di chi ascolta. galdi,

di formole oscure, non fu che l' arte di sorprendere l'ignoranza col gergo filosofico

non fu che l'arte di sorprendere l' ignoranza col gergo filosofico e la debolezza

anche da mio padre... se l' avervi fatto una sorpresa dì o

detestatore, vomitò contro la dignità e l' innocenza di lei... insulti ed

per via d'occulte sorprese o con l' armi aperte hanno minacciata in particolare questa

, 119: lungo la fronte del- l' isonzo nebbia e pioggia persistenti ostacolarono l'azione

l'isonzo nebbia e pioggia persistenti ostacolarono l' azione delle artiglierie. il nemico tentò

. brusoni, 91: quello che diede l' ultimo crollo alla pace tra le corone

inviavano innanzi un servo precursore per avvisar l' arrivo. nievo, 4-138: per

più cospicuo. piovene, 15-85: l' entrata in guerra dell'america contro il proprio

di sorpresa. -prevaricazione compiuta con l' inganno, sorprendendo la buona fede di

.. i confini che tramezzano tra l' imperio e il sacerdozio, affinché, resigli

: io v'in autorizzato l' atto contrario alle costituzioni pretendono che la

surrepita, saranno tenuti, facendo cessare l' atto, di denunziare quelli che dichiareranno

tarchetti, 6-ii-194: era così che l' amore iniziava le sue bat

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (22 risultati)

alle avventure rapide fra una stazione e l' altra, ai turbamenti repentini cagionati da

355: allora giovanni con semplice gesto fa l' atto di benedire e drusiana si solleva

). angiolini, 2-92: rappresenta l' apparizione di cristo risuscitato alla maddalena;

essenziale dell'arte è la sorpresa, l' opera d'arte è autonoma, assomiglia soltanto

piè da quel suolo in cui spira l' empireo trasfuso? casti, i-1-159: alla

preannunciato. cesari, ii-1-252: io l' ho tradotta e vorrei fare una sorpresa

del consiglio di amministrazione fiat, 412: l' amministratore delegato conferma quanto esposto dal presidente

presidente ed egli ne raccomanda al consiglio l' approvazione, dato che nei momenti attuali

stasera il signore prende il mondo e l' agita vicino all'orecchio, sente che c'

. abbiamo trovato un fermaglio di plastica con l' effigie di paperino e una lettera nella

di paperino e una lettera nella quale l' azienda si scusava con il consumatore nel

estremità, fategli uscire il liquido scuotendo l' uovo e soffiando da una parte finché sia

mia assenza, e mia madre me l' ha fatta trovare a cena sotto il piatto

avviso ch'egli abbia ricuperata oneglia con tutte l' altre terre perdute. brusoni, 4-ii-230

il temporeggiar sì che s'appressi / l' esercito d'egitto e forza acquisti /

che non ha vir- tude / contra l' acuta falce della morte / l'alma virtù

/ contra l'acuta falce della morte / l' alma virtù? bellori, i-218:

all'improvviso. ungaretti, i-95: l' uomo / curvato / sull'acqua / sorpresa

particolare aspetto. vittorini, 5-308: l' opera di francesco de sanctis sulla letteratura

bene il presentimento / di te m'empiva l' anima, / sorpreso nell'ansimare /

in modo da non vedere distintamente (l' occhio). dante, purg.

, 1-97: ché non si converrìa, l' occhio sorpriso / d'alcuna nebbia,

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (16 risultati)

. trattato dei peccati [crusca]: l' orgoglioso sì è sorquidato, che egli

-lambire appena (il vento, l' aria). linati, 10-126:

un'ala di vento veniva a sorràdere l' acqua e allora luminelli si suscitavano e si

il pigro sereno nel riale / che l' accidia sorrade, / pausa che gli astri

con trattamenti terapeutici. 2. tendere l' orecchio, prestare attenzione. cicognani, 13-485

lui) sorreggendo il braccio di lucia, l' aiutò ad entrar vi.

, i-117: è andato a prepararmi l' aranciata e me l'ha portata in un

andato a prepararmi l'aranciata e me l' ha portata in un grosso bicchiere sopra un

, uno lo sorregge. -agevolare l' andatura offrendo un sostegno. molineri,

latice, i viticci, da che l' uomo / li difende, li guida,

affetto, con la presenza, con l' azione, con i consigli. tarchetti

della madre afflitta / gli stanchi passi e l' animo sorreggi. -servire di conforto

conferma il partenone che se la città, l' ordine sociale, crescono e sorreggono il

il foro italiano [luglio-agosto 1990]: l' esclusione della contribuzione volontaria dal computo delle

la logica che rispettivamente sorregge runa e l' altra normativa. -servire a determinare

de'versi e della medicina, / con l' opera gli assisto e col consiglio.

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (16 risultati)

lo ditto imperadore a roma, e l' imperadrice per pasqua di sorresso a dì

. -determinato dai contributi versati (l' ammontare di una pensione).

i-192: cinque stupende cupole si eressero l' una a canto all'altra sorrette da cento

i sorrettoli sin tanto che non sarà, l' opera arrivata, riconosciuto il suo merito

, / un dì aspasia tessea lungo l' ilisso, / era alìor delle dee sacerdotessa

2. che esprime gioia e allegria (l' occhio). c. boito,

d'annunzio, 4-ii-69: mario sargassi guadò l' amico con un baleno di malizia negli

terrore ogni segno che gliela ricordasse: l' ariosto la guardava fin da giovane con indifferenza

ardue di bianchi marmi / cenalo come l' occhio tuo feria / il sorridente al sol

luce in un vaso d'alabastro, l' interna contentezza dell'anima. 4

., 21-109: io pur sorrisi come l' uom ch'ammicca: / per che

uom ch'ammicca: / per che l' ombra si tacque, e riguardommi / ne

assai maggiore / fra i prìncipi da l' alta empirea chiostra, / né più si

né più si cura del passar de l' ore, / né di cosa mortai,

ristampava in 40 p'alceste seconda', l' ombra dell'alfieri, evocata da lui

vivace ubertà ricco il terreno, quando l' uomo, di te gentileidea, / prese

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (31 risultati)

sole. zena, 2-166: l' uomo soffre, e la natura è insensibile

soffre, e la natura è insensibile, l' uomo piange e la natura sorride,

uomo piange e la natura sorride, l' uomo muore, e la natura non

alvaro, 8-290: per questi due mesi l' anno, la terra più severa e

ad essa. ghislanzoni, 16-227: l' avvenire sorrideva ad essi splendido, e

alla sua anima pietosa e credente sorrideva l' ingenua semplicità di quei tempi, sorrideva

ghislanzoni, 8-9: mi sembra che l' idea di lasciare milano e di trasferirci alla

, ii-016: ora forse gli sorrideva l' idea di farmi conoscere un vecchio collega.

, io ero già innamorato, e l' idea del matrimonio, che per tanti anni

poco cesare, il giovane industriale che l' aveva invitato, e nient'affatto le due

amore. -illuminare la mente (l' ispirazione). papini, iv-27.

, 1 -77: quando il libeccio intacca l' afa compatta della iornata, oh il

aretino, 20-286: arrecatosi a canto a l' acqua santa, coi cenni del capo

un compì, che indica il modo, l' intenzione, lo stato d'animo)

e un sorrisétto per tutti fuorché per l' adorato sposino. verga, 8-14:

il barone. buzzati, i-662: l' uomo ebbe un sorrisétto curioso, quasi che

che indica lo stato d'animo o l' intenzione). capuana, 3-164

la sa lunga. arpino, 3-202: l' altro soffiava fumo, con il sorrisino

e i mal celati suoi pensier ardenti / l' altro ben vide, e mosse ad

foscolo, i-799: nuovamente / deriveranno l' armonia gl'ingegni / dall'olimpo in

di pietra era quella medesima che diceva l' immobile sorriso su le labbra della donna

ma il loro sorriso per la furia e l' inesperienza onde era entrato in rissa coi

che denota lo stato d'animo o l' intenzione della persona che sorride.

di carne. silone, 9-244: l' idea di progresso riferita alla condizione umana ha

dentatura (nel linguaggio pubblicitario). l' illustrazione italiana [n-ii-1945], xiv:

so che sorriso tremulo che ne velava l' acuta indagine. gozzano, ii-77: ti

del cielo è il miglior don, l' unico bene / che su l'ira e

don, l'unico bene / che su l' ira e 'l sorriso del destino /

, genio benefico della natura! ove mostri l' amabile tuo sorriso scherza la gioia e

iii-2-356: di sua sorte fabro / ne l' orecchio deporre il caro arcano 7

cuore. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 6-xii-1914], 478

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (29 risultati)

sarìa su 'l primo invito / de l' aure molli da 'l mattin sorrise / per

ant. consumare a poco a poco l' animo. bencivenni, 4-83: così

magoghi e sorrognoni, / che me l' han caricata più d'un tratto, /

... tal distinzione ha per sorsa l' ambizione de'cardinali, avendo voluto con

/ diè colla lancia e non spezzò l' acciaio, / ma s'inchinò la punta

sorsa, / altri contro ogni sorso oppone l' ali. pindemonte, ii-344: un

, ii-344: un lungo / caffè l' intero dì state sorsando? manzoni,

sorso. pea, 13-59: bevvero l' acqua della loro polla / che avean portata

là ad aspirare, a larghe sorsate, l' effluvio delle carni bion- e e lisce

e e lisce. pavese, 10-102: l' aria, cruda di nebbia, si beve

nudità intrecciate, / chine a ber l' ultima inebbriante sorsata di luce / nel

1-216: 1miei pasolini, 1-131: l' altro... inghiottì muovendo il gargarozzo

solo nel passato agosto lessi nell'originale l' inno a proserpina... per amore

, 1135: sorseggiò, arso, l' acqua dolce a bocca / a bocca da

d'annunzio, 3-103: poi raccolse l' acqua nel concavo della palma, con

. -per simil. aspirare lentamente l' aria. de amicis, ix-3:

, i-233: i pensieri della spesa rattrappiscono l' anima, fra tanta poesia che si

qualche sorsetto ancora tra una ragione e l' altra. savinio, 10-193: carlo loren-

: carlo loren- zini beveva a sorsetti l' assenzio. 2. lettura minima

uno sorso d'aqua. mieffe! l' aqua se n'andava giù; e la

sorso di sue lucide onde / inebria l' alma tosto e la fa lieta. d

sorsi e ciantellini di quando in quando l' una diceva all'altra: « vedi,

mio ». foscolo, vii-268: l' accademico, ad ogni interrogazione, pigliava un

qualcuno dentro ci avvertiva che poteva essere l' ultimo sorso. 2. per

con valore iperb., per indicare l' avidità nel bere). ariosto,

vino che in un sorso averebbe bevuto l' adige se fosse stato vino. lemene,

angiolieri, xxxv-ii-396: facciavi mugghiare a tutte l' ore / del giorno, come mugghia

bue od orso, / e, come l' ebbro bee a sorso a sorso /

: se pur la gran sete fa l' uomo impaziente ad aspettare, ha da

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (19 risultati)

sera nel silenzio del mio gabinetto con l' intenzione di fare, dirò così, a

cristoforo, e gustasse a lenti sorsi l' umiliazione di lui, e il sentimento della

sciagura a sorso a sorso / votar l' amaro calice dovrai. g. giudici,

; ma la gustino, già che l' han per sì dolce, la bevano a

fare i sassoni, le forze e l' armi dei quali son così fatte che io

-tirare sorsi col naso: aspirare l' aria dal naso cercando di trattenere il

gli si palesa marco, / il turco l' ammazza, / che non ha d'

. -in espressioni negative per rafforzare l' esclusione. c. garzoni,

contro il poema del pari che contro l' autore. viani, 10-569: il

episodi intermezzati per una sorta di sollevare l' attenzione. d'annunzio, iii-1-71: ella

a un'altra per caratteristiche, per l' aspetto o per l'attività svolta.

caratteristiche, per l'aspetto o per l' attività svolta. sojfici, vi-71:

è andata formando intorno ad antonio baldini l' idea che egli sia una sorta di allegro

, iii-25-247: 'fratelli d'italia, l' italia s'è desta'. s'è desta

, è il complesso delle proprietà discernenti l' una cosa dall'altra. fenoglio,

di chiozza, una che chiamano meloni e l' altra che chiamano poponi. bergantini,

venture che di passo in passo tira l' animo del lettore..., ad

, che per far bello il mondo l' ha fatto pieno di varietà e di vaghezze

operazione speculativa. sacchetti, 32-80: l' usura sta nel riscuotere più che la vera

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (41 risultati)

e quanti ci so'di coloro che l' hanno seguite! 13. tess.

cominciò a cicalare, chi a dir l' ufficio, chi a riveder sue scritture,

il favore o, più spesso, l' avversione nei riguardi di una persona).

destino. ariosto, 5-69: atteso ha l' empia sorte che zerbino, / fratei

in teatro od in agone, / l' aspra tragedia de lo stato umano: /

perplessi. foscolo, iv-297: io l' avrei fatta volentieri compagna di tutta la

alla misera affo i numi e l' empia / sorte non fenno. pirandello,

, 1-352: or chiamo amica / l' iniqua sorte mia, che pronta m'offre

la incominciata volontà con fermo assentimento de l' uno e dell'altro raccoglie. baldi,

che ci ha per rara sorte conservata l' orazion di claudio in senato, begltnsegnamenti ha

sorte fra i contratti momentanei, perché l' esecuzione del contratto si fa in un istante

tratta del sito e della posizione de l' inferno, la quale lui però confessa avere

nel bavero di pelo, il naso sotto l' ombra del cappello verde, e le

, iii-416: poi che fia del corpo l' alma tratta, / le noie che

questa turba, errando, / veduta l' ha, per dio! noi cele a

1-3 (i-52): se per sorte l' alterezza e superbia vostra v'avessero levato

e superbia vostra v'avessero levato di mente l' estrema paura che mi faceste in questo

, devete creder ch'io non me l' ho smenticata, anzi ognora l'ho nel

me l'ho smenticata, anzi ognora l' ho nel core. sestini, 247:

sorte un dì passar dalla tua cella / l' uom con cui, son due mesi

preda, toccò per avventura, tra l' altre cose, in sorte a un messer

poi che fur giunti a piè de l' alta rocca, / l'uno e l'

a piè de l'alta rocca, / l' uno e l'altro volea combatter prima

l'alta rocca, / l'uno e l' altro volea combatter prima; / pur

mirolla il cavaliere / tanto vicina a l' estrema sua sorte, / già compostasi in

: se resta il lume e meco vien l' arsura / degli occhi che mi diede

antiche amate porte / esce a me l' alma ed il mio dì s'oscura.

affetti del cuore. nievo, 4: l' esposizione de'casi miei sarà quasi un

disperati paradossi, ma lo e bene l' accusare indegnamente di paradossi le proposizioni altrui

lasciato il natio carco, / de l' antenna le braccia in mezzo al fondo,

., 183 (i-130): serbi l' itale glorie, uniche forse / da

da che le mal vietate alpi e l' alterna / onnipotenza delle umane sorti /

o con speranza; ciò che riserba l' avvenire a una singola persona o a

vedete adunque se la nostra sorte / da l' ordine del numero depende / e quanto

cusano, i-157: del pensier dibatto l' ali / a preveder da sì bel ciel

manifestò fino d'allora degno delle sorti che l' attendevano. leopardi, 21-59: questo

quel mondo? questi / i diletti, l' amor, l'opre, gli eventi

/ i diletti, l'amor, l' opre, gli eventi 7 onde cotanto

insieme? / questa la sorte de l' umane genti? gozzano, ii-178: unire

dal suol con miglior sorte / veglian l' alte colonne giubilate / della dogana a

carducci, ii-6- 18: abbandonando l' abside alla sorte incorsa, domanda che il

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (18 risultati)

dante, par., 1-110: ne l' ordine ch'io dico sono accline 8.

catzelu [guevara], l' altrui sorte. tasso, 12-81: oh

sorte in vero / che non fosse l' avversa. d'annunzio, 8-69: ecco

corpi il lato, in cui per l' urto esterno / s'ergea troppo l'abate

per l'urto esterno / s'ergea troppo l' abate in mostrò come si aveva a comandare

-o sua sorte; gli artigiani sdegnano l' arte fabbrile, i servi l'onorata che

artigiani sdegnano l'arte fabbrile, i servi l' onorata che sorte! ed io pure /

1-220: ebbero gli ambasciadori sorte diversa l' un dall'altro: aveva detto

fra un certo numero di persone; l' insofferibil dolore che era vederli cascar dalla fame

lasciar compier le sorte, / che brutto l' avria morto in gran degli apostoli'nella sostituzione

3-74: le cause si riducono per aver l' ultima spedizione al giu per

servir te sol fino a la l' altra parrocchia, dimodoché tutta la città ne

269: tu, che d'egitto a l' empio mostrasti / l'alto valor de

d'egitto a l'empio mostrasti / l' alto valor de la tua destra forte /

strumenti usati per conoscer la decisione o l' oracolo della fortuna. esse erano presso

bronzo per saper qual dei due primo l' asta di bronzo avesse a scagliare.

al lotto, un terno avrai con l' uno cinquantatré ottantuno ». 11

bellissima e d'ogni mosca che per l' aria volava temendo, egli oltra ogni

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (28 risultati)

alighieri, 195: talor cotal sorte [l' umidità] / ne viene infino a

de do'sorte, / panno; l' una vale libre 15 la canna, l'

l'una vale libre 15 la canna, l' altra vale libre 12 la canna.

proporzionale al suo peso, come asserì l' alberti, e come le speranze dimostrano

hanno voluto seguire le voglie loro, l' altro era el sepolcro de'santi passati.

, con fregi di tante sorte che pareva l' abitazione et il paradiso degli dei silvestri

). g. gozzi, ì-14-56: l' armonia degli strumenti musicali di mille sorti

si truovano due sorti di ragione: l' una chiameremo ordenaria e l'altra estraor-

di ragione: l'una chiameremo ordenaria e l' altra estraor- denaria. bembo, 5-6

maggiore che negli altri il beneficio e l' obbligazione. genovesi, 0-i-192: a

0-i-192: a londra ed in tutta l' inghilterra ed irlanda vi sono due sorti di

vi sono due sorti di pesi, l' uno che si chiama peso di troia,

uno che si chiama peso di troia, l' altro aver del peso. rosmini,

distinti, lo spirito può farli senza l' intervenzione del giudizio conoscitivo e di nessuna precedente

., 14 (248): l' oste stava zitto, e seguitava a guardar

1-46 (i-550): né solamente ne l' arte de la milizia sono le lettere

di tal mestieri, ma elle tutte l' altre arti di qual sorte si siano adornano

di un perfetto cortigiano sta posta in aver l' ingegno risoluto da saper far una mescolanza

faceva orrore non meno il suo pericolo che l' idea di dare a un povero diavolo

dipoi alcuni altri, e particularmen- te l' interpetre moderno, i quali dicono ch'ei

tutte altre sorti delle comedie, cioè con l' antica e libera, con la mezzana

di poesia furono una volta in uso; l' una antica ed ignobile, l'altra

; l'una antica ed ignobile, l' altra nobile e solamente coltivata da'dotti.

gente mostra più so viver pazzo / che l' incostanti con sue strade storte. bibbia

: impattarla con questa sorte di gente è l' istesso che perderla. -con ellissi

armata degli acuti denti, / da l' altra affatto inerme e quasi ignuda. salvini

hanno che 'l cavallo e la targa e l' arco e le saette e le lancie,

: pittagora dice che divien d'altra sorte l' animo di colui che entra nel tempio

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (28 risultati)

si divise in due rami, di cui l' uno si tutti quelli che sono più

ti spinge a non curar miei l' orazione, dettero le sorti, e la

. iacopone, 67-52: om c'ha l' albergo ed hai tolto a pescione,

savonarola, iv-74: perché era proibita l' usura nella legge loro, non pigliavano danari

così per la sorte principale come per l' interesse. de luca, 1-2-32: è

, non già per i frutti o per l' usure lecite, le quali siano dovute

: non s'ha da chiamar 'guadagno'l' apparente ed ideale accrescimento che si mostra tale

quello in piè ch'il padre e l' avo / delle fatiche sue gli ha dato

santuario, dove era venuto ad apprendere l' arte anche il calcante di omero, le

e. gadda, 6-256: finalmente glie l' arivoltò, quela mano, e stava

sua sorte, e chi di loro l' ha favorevole nel trarre miglior punto piglia

miglior punto piglia li denari, e l' altro va in galera. marini, ii-175

, ii-175: urano, che abboniva l' atto villano di uccidere il re e non

risoluto dannificare con occulti ed improvvisi assalti l' esercito turchesco ed indebolitolo, tentar poi

indebolitolo, tentar poi con aperta battaglia l' ultima sorte. brusoni, 244: si

approvati da molti, hanno, secondo l' antica consuetudine della città, a essere rimessi

: per evitar tutte le occasioni di invidiarsi l' un l'altro, io gli ho

tutte le occasioni di invidiarsi l'un l' altro, io gli ho assicurati col traigli

a sorte, in tal modo che l' un non può dir all'altro che sia

a sorte / de 'l vin l' impero, o sestio, tu potrai.

, 303: sorte più che virtù fa l' uom felice. idem, 363:

un sorteggio. amari, 1-i-44: l' universale crede al fascino, adopra sortilegi;

spia il volo degli uccelli, chi legge l' avvenire intrecciando ramoscelli d'alberi, chi

dante, par., 21-72: l' alta carità, che ci fa serve /

luogo dà, secondo suo beneplacito, l' omcio, l'esercizio a chi elli vuole

secondo suo beneplacito, l'omcio, l' esercizio a chi elli vuole.

fu mandato rappresentante dagli elettori di forlì l' albicini; rieletto anche due volte, fin

dibattimenti della politica preferì gli studi e l' insegnamento. deledda, i-54: il priore

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (17 risultati)

; / e vada in malora anche l' elezione per sorteggio. carte federali f.

per se stessa in andar si rompe l' asta. n. villani, 2-708:

'sortice', che significa la quintana o l' anello dei giostratori, non si nega

italianata, non se le dèe negar l' ingresso nelle composizioni poetiche.

o aruspice che predice il futuro con l' arte divinatoria; chi compie sortilegi o

alcuni sono incantatori, i quali essercitano l' arte con le parole e le dànno compimento

di polizia, tra i quali si legge l' ordinamento de'sortieri, ossia guardia cittadina

. giovanni dalle celle, 4-2-14: l' arte dello indovinare è diversa dalla profezia,

fiamma d'un genio infernale, è piuttosto l' ombra, il sortilegio del violino.

: di cento millenari che son versati ne l' urna, volete che alla sortilega mano

volgar., i-1-104: quando vedi che l' uccello serra e claude li occhi e

5-ii-252: mentre si trattenevano quivi tarmate l' una a fronte dell'altra senza altro

giove di queste maschere prendeva / or l' una or l'altra nel sortir di casa

maschere prendeva / or l'una or l' altra nel sortir di casa: / ed

dalla bella italia, che questa riacquisti l' antico nome e l'antica grandezza di repubblica

che questa riacquisti l'antico nome e l' antica grandezza di repubblica romana. pellico

impers. galileo, 4-1-193: giova l' acqua alle fortezze piccole, ove non

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (20 risultati)

del cardinal ben- tivoglio, et è l' ultima posta che è esente dal pagare anche

dalla frondosa cervice dell'aspromonte, illuminava l' orientale meraviglia di quelle sponde incantate,

già lontano. bonsanti, 4-526: l' immagine si precisava, sortiva a poco a

poco a poco da una nebbia che l' aveva conservata con cura. -innalzarsi,

come per incanto. -protendersi verso l' esterno, spuntare. cornoldi caminer,

di pietra calcare strateggiata, e che l' acqua vi entra e vi sorte per

torcila... in modo che l' acqua ne sorta chiara. -essere secreto

si fan le immon- izie, perché l' aria che ne sorte, quantunque mofetica,

sue esilissime acque, insufficienti anche per l' annegamento d'un bimbo, sortiva un

rabbia, maledicendo la nequizia degli uomini e l' ingiustizia di dio. 7

cui siamo ingolfati. galdi, ii-262: l' egitto sortirà dalla sua miseria, dalla

: ad un tale argomento doveva rispondere l' autore citato della filosofia di lione. ma

subito che sortirà lo spartito dei 'capuleti'l' invierò. -sortire dalla penna:

dio signore che muti in qualche parte l' indole che gli piacque di farmi sortire.

'l terzetto faccia la canzone l' offizio e in quello, secundo li èlegi

squadre il capitan partita, / che con l' ingiuria e l'armi altri posseda /

, / che con l'ingiuria e l' armi altri posseda / la parte che per

solo quando al sentir dell'infinito / l' alma senza difesa si disserra / comprende

seggio / non guarda e non ripiglia / l' alto viaggio a cui sortilla il cielo

zione. ottenere un risultato con l' impegno, con la pro

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (26 risultati)

: quando i disegni mi sortissero / l' effetto ch'io speravo, avevo in animo

molti partiti per assicurare il re che l' investitura sortirebbe effetto, né giù ritomerebbono

così radicale che in un temporelativamente breve sortì l' effetto voluto. 7. estrarre

quando fu sortito / al loco che perdé l' anima ria. busone da gubbio,

di bei denari. -scegliere per l' allevamento. tanaglia, 2-793: queste

com'è bon diritto, sorte / che l' uno corno l'altro essere osa.

diritto, sorte / che l'uno corno l' altro essere osa. v. colonna

sono certissimo che al mio dissegno sortirebbe l' effetto e la patria restarebbe vittoriosa e

pure questa terza volta li puoté sortire l' intento, perché... si fracassò

, perché... si fracassò tutto l' argano. 12. toccare come premio

sorpresa il nemico allo scopo di rompere l' assedio o di permettere l'introduzione di

scopo di rompere l'assedio o di permettere l' introduzione di rifornimenti e di soccorsi esterni

si propone di essere risolutiva per rompere l' assedio. brusoni, 852: avendo

egual fermezza / d'ogni altra passion l' assalto fiero: / quando cupido ascoso

di solido cancello, apribile per compiere l' azione suddetta. documenti per la

usa. lupicini, 2-6: innalzare l' argine della spianata, il quale sarà più

a cui il proprietario 'monsu due'ha dato l' accesso per una postierla mascherata da una

in palazzo ducale il manin a ciò proteggere l' assemblea, a assicurarle libera sortita.

3-50: è sempre mezzogiorno, sempre l' orario fisso dei suoi brutti spettri

/ infatti ha due bei giorni / l' entrata e la sortita. -libera

dei militari. verga, i-451: l' ora di sortita se la passava [il

.. questa è stata la prima e l' ultima sortita del gruppo anarchico.

travertino,... aveva tutta l' apparenza di un embolo destinato a impedir la

agguati, si teneva in casa, lodatane l' accortezza, se 'l fece venire.

alla testa. r. bacchelli [« l' illustrazione italiana », 19-v-1946],

il massimo degli onori, che è l' applauso di sortita: « bravo!

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (21 risultati)

a pirro, sortiti dal cavallo, come l' arti sue riuscirono quasi a vuoto per

inganno, perché, fìntanto che durerà l' arte del pesare e del fondere,

sortita più tosto... casualmente per l' inquietudine e continovi disordini della plebe che

solitudine procede da lassezza: logorato che l' uomo abbia la forza sortita dalla natura nello

la qual... ha promosso l' elezzione, non sortita, del successore,

in superficie dal sottosuolo; soigivo (l' acqua). qual de'greci

: io incominciai a render van / l' udire e a mirare una de l'alme

l'udire e a mirare una de l' alme / surta, che l'ascoltar chiedea

una de l'alme / surta, che l' ascoltar chiedea con mano. varano,

. -anche: diritto, proteso verso l' alto (la testa, il collo del

del poeta / surta dal negro avel l' ombra sdegnosa / la taciturna ed accigliata

politica. mazzini, 26-141: aver l' italia sorta per ricopiare la francia e

italia sorta per ricopiare la francia e l' inghilterra è peggio che averla giacente. carducci

italia] ne gli amari / tramiti de l' esilio, o de'sepulti / tra

esilio, o de'sepulti / tra l' urne in sospettose ombre nudrita; / chi

come draghi quinci scatenati / par che l' occaso e torto / e 'l mar fino

, 22: il sole appena sorto rade l' asfalto ancora umido della notte.

i socialisti e i demagoghi per compiere l' eccidio, fu l'ostacolo più grande alle

demagoghi per compiere l'eccidio, fu l' ostacolo più grande alle impresescellerate. leoni,

una reazione che rovesciò in gran parte l' antica maggioranza,... fosse

botta, 5-224: sospettava, giacché l' imperatore era stato costrettoa chiedere i patti

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (21 risultati)

ne'fondi cavi / sorte e legate a l' ancore le navi. 2.

morri, 190: fissata l' acqua ad una costante altezza, non

. chi vigila sim'incolumità e mantiene l' ordine e la disciplina di un gruppo

sorveglianti politici, ai quali è onore l' adempire quest'officio compreso nella generalità delle

dieci anni supplementari di ammonizione, con l' obbligo di rincasare al tramonto.

non ne ho bisogno ». così l' ha dovuta capire. 2.

stabilimento, che ha il compito di impedire l' ingresso a estranei e di intervenire in

sorveglianti. 3. chi dirige l' esecuzione del lavoro di una squadra di

, il cui compito è di seguire l' iniziazione degli apprendisti; l'oratore [ecc

di seguire l'iniziazione degli apprendisti; l' oratore [ecc.]. 6

martini, 1-ii-481: egli non crede aver l' obbligo di mostrare, anzi di dar

, su richiesta dell'autorità di polizia, l' autorità giudiziaria può imporre a persone sospette

comuni alle materie criminali e correzionali, l' assoggettamento alla sorveglianza speciale dell'alta polizia,

: lungo le vie maggiori, come l' appia o come la strada anziate, c'

nei collegi non la sa chi non l' ha provata. la responsabilità dei ragazzi che

: quello preposto all'ufficio che controlla l' attività svolta dalla pubblica amministrazione nell'ambito

stampa periodica milanese, i-238: eserciterà [l' accademia delle scienze] sotto la direzione

stabilimento o di un'area per impedirvi l' accesso a estranei. carducci, ii-6-152

. cafiero, 131: la qualità e l' intensità del lavoro essendo così assicurate dalla

di sorveglianza, alla spesa del quale l' onorevole deputato bolmida faceva rimprovero. nievo

faceva rimprovero. nievo, 459: l' andreini, a cui il conte ri

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (18 risultati)

che sorveglia i costumi tirava la somma dopo l' un- decima partita. -per

... standole sempre intorno, sorvegliando l' inferma e la gente che veniva a

una mattina di maggio, vide passare l' impiegatuccio a mille e duecento, e per

, t'hodetto., e io apro l' invetriata., e getto tal grido che

cercano di comprendersi, ma che si sorvegliano l' un l'altro e si calcolano,

, ma che si sorvegliano l'un l' altro e si calcolano, si misurano agendo

altro e si calcolano, si misurano agendo l' uno da poliziotto dell'altro di fronte

5. sottoporre a controlli e a revisione l' amministrazione di un ente. cavour

diffusa che egli abbia consigliata e aiutata l' impresa di gabriele a fiume. pasolini,

, 13-210: la mia fitta corrispondenza con l' amalia, nella quale devo per forza

un'autorità. fenoglio, 5-i-1487: l' occhialuto professor corradi salì sulla cattedra sorvegliata

mostrò sul monte. martello, 6-ii-626: l' alba, che sorvenendo c.

'sorvegliare']: c'è gente che fanno l' uffizio di sorvegliante e di sorvegliatoli;

stoppani, 1-156: un'onda incalza l' altra, e questa è incalzata da mille

piantati. f. d. guerrazzi è l' ultimo superstite degli illustri toscani.

(sorvegnènza), sf. letter. l' insorgere di una passione, di un

nìa / dall'altra sponda a rinforzar l' attacco. pascoli, 696: sor-

saba, i-307: m'ha date l' armi / di cui mi giovo / fisico

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (23 risultati)

fusinato, ii-7: ritornava all'assalto l' inimico / perché appoggiato da novelli aiuti

, stese sul mondo la gloria e l' imperio di roma. sorvivènte (

/ mentre costor si prostrano, / far l' orazione in piedi. / finché un

una civiltà. mamiani, 3-64: l' italia è sacra e non può perire,

m'avea 1 debole cor sorviziato / e l' alma forsennato - e l'altre membra

/ e l'alma forsennato - e l' altre membra. = comp.

. che si innalza o protende verso l' alto. buonarroti il giovane,

. m. salvini, abondante ove l' abondanza è importuna, sorvolante e più spesso

rattissime sfere, / passasti in mezzo l' angeliche schiere. montale, 1-100: gli

, me lo sentii sopra la testa [l' aeroplano] che sorvolava il treno.

: e i paesani dicono, che l' intndono colla schiuma del mare, di cui

la barca, lucciola grande, sorvoli l' acquatile alone. 3. figur

. non vedere, volgendo lo sguardo verso l' alto. arpino, 15-166

proviene dalla divisione in categorie sociali ignote l' una all'altra, così che la metropoli

trepidante, pesando le parole, scrutandone l' effetto sui volti dei due uditori,

varchi, 18-1-239: s'io per l' addietro non avessi... dimostrato

non avessi... dimostrato quanto l' amore e la carità nativa della patria tutti

patria tutti gli altri amori e tutte l' altre carità sorvolino e sopravanzino.

che sorvoli più in alto in tutta l' ampiezza del cielo. 10.

penne. algarotti, 1-vi-238: eccovi poi l' esempio di quell'altro che rade la

che quel vivacissimo ingegnetto di ferdinando era l' embrione d'un intelletto capace di sorvolare

terra, fanno molto bene ad eliminare l' età antedeluviana dalle loro contemplazioni storiche.

essere immortale. nievo, 310: l' esistenza momentanea d'un infusorio è perfetta

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (14 risultati)

generale salasco, a milano, soscrisse l' armistizio detto 'di salasco'. -assol

-per estens. completare una lettera con l' indicazione del luogo e della data posta

una preghiera. oliva, i-1-52: l' eterno padre anch'egli diceva nel cuor suo

sua gentilezza, mi soscrivo con tutto l' ossequio. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-22

uniti al suo volere gli eserciti con l' amore che co 'l timore. oliva,

sian sulla terra. leoni, 59: l' amico mio dott. cesare magarotto fu

perché soscrisse alla supplica di tommaseo chiedente l' attivazione della legge del 15 per la censura

soscrivere alla pace e affogare in corpo l' ira. = voce dotta, lat

di libellule. calvino, 10-20: l' uomo si incontra ad anastasia, città

del mirino accusata di aver giocato contro l' alleanza atlantica rifiutando il sorvolo del proprio

del sacro rito [di natale] era l' anguilla,... erano i

non era soscritta; ed a bella prima l' ho pigliata per una improvvisata della fulvietta

di francia. leoni, 64: l' autorità politica aveva già fermo arrestarmi perché

la scritta. pallavicino, ii-573: l' ammiraglio aggiunse che avea voluto far soscrivere i

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (22 risultati)

privato, per riconoscerne la validità e l' autenticità o per accettare gli obblighi previsti

. foscolo, xvi-89: sin da ier l' altro giornalisti senza soscrizione ed articoli anonimi

danubbio... quante orazioni recitasse poi l' effendi nel tempo che fece la sua

. 3. impegno firmato per l' acquisto di libri o stampati di pubblicazione

polacchi. p leopardi, 103: l' italia sulle soscrizioni aperte in milano per un

per roma polizze stampate di soscrizione per l' offerta di fucili al generale garibaldi.

: la qual cosa... importa l' obbligo di procurar soscrizioni. periodici popolari

camera che non vi è pericolo che l' esecuzione della strada venga inceppata per difetto

gozzano, i-1112: è noto che l' origine del nome 'sosia'per indicare un

due fratelli sosia, uno buono e l' altro cattivo. -per estens.

18-ii-1931], ir. i 'sosia'hanno l' incarico di girare al posto dei divi

cui mercurio prende le fattezze per favorire l' inganno di giove. sosillo,

, e ànno sòsimain, onde fanno l' olio. idem, 3-266: continuamente ogni

perico lo, pinganno o l' intenzione ostile di altri; sospettare.

avendo di lui gelosia per la moglie, l' avesse accu sato e che

sospecciar fanno. ammaestramenti, 4: l' amico, se lo crederai fedele,

essere ingannati, e cotali sospicciando trovano l' uso del fallire. m. villani,

d'uomo, ma naturalmente fatta, l' animo degli uomini si smuove a paura e

: ancora greve è durare / con l' uom che d'ogni cosa è sospeccioso.

. cicerone volgar., 1-154: l' amico non solamente dèe discacciare chi li reca

volgar., 811: non sia [l' abate] turbulento et angoscioso, non

dante, par., 12-39: l' essercito di cristo, che sì caro /

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (41 risultati)

/ la) haretra suspende e innerba l' arco, / et il mio cuore innextru-

504: nel modo istesso si rifresca l' acqua all'aere in utri sospendendo alcuni

continuamente. oliva, i-3-300: terminata l' imagine, [il pittore] la sospende

pittore] la sospende dal muro, l' espone a'riguardanti, ne permette copie fedeli

in lizza con tale vantaggio, si cava l' elmo di testa e lo sospende a

faggio. -riporre uno strumento con l' intenzione di non servirsene più.

frugoni, i-3-143: o donna, a l' immortale / de'tuoi carnitente e gli

/ de'tuoi carnitente e gli dà l' assoluzione. mi suon gentile,

d'orpello. tasso, 13-ii-419: l' immagini caste e i casti altari / visita

. maia materdona, i-105: a l' orecchie sospende aurate anella. -tenere appeso

377: sciolgansi i cantici, / l' arpa ritocchisi, / le conche girino;

d'annunzio, i-266: io spiava tra l' erba. ella protese / le braccia

fuor di guisa umana / mosse con maestà l' andar celeste, / e con man

celeste, / e con man sospendea l' ornata veste, / regale in atto e

19-17: con gran lena / lyun calcò l' altro e l'un l'altro ricinse

lena / lyun calcò l'altro e l' un l'altro ricinse; / né con

lyun calcò l'altro e l'un l' altro ricinse; / né con più forza

ricinse; / né con più forza da l' adusta arena / sospese alcide il gran

gallaccini, 18: si doverà con l' istessa ruota poter non solo discaricar esse

un sasso acuto / col fil pendente e l' esca ingannatrice, / non lunge alla

ch'uno ne prese, / sovra l' acqua il sospese. -levare, protendere

mano. bellori, 2-464: fra l' istorie tragica invero è l'azzione di medea

2-464: fra l'istorie tragica invero è l' azzione di medea, la quale,

certo giro vallava11 abissi, quando suso fermava l' etera e suspendeva le fonti de tacque

dante, inf, 28-61: poi che l' un piè per girsene sospese, / maometto

alato. goldoni, iii-1123: apro l' uscio socchiuso, odo russar mia madre

madre, / e, guai fra l' ombre vanno timide genti e ladre, /

timide genti e ladre, / stendo l' un piede e l'altro sospendo in aria

, / stendo l'un piede e l' altro sospendo in aria incerto.

il piè sospende, / ch'ad ingannar l' ingannatore intende. ciro di pers,

piè percote, / o lo pieghi o l' inoltri o lo ritiri / e lo sollevi

tuguri e su le torri / ove l' iniquo domina / il tuo vendicator braccio

di ra- on tuttodì ritornare a sommergere l' universo. c. i. frugoni,

; / dai pulpiti supremi / qua l' orecchio volgete. cesarotti, 1-vii-11: il

poliziano, st., 1-81: l' acqua da viva pomice zampilla, / che

ma bensì ritrovasi da un orbicino e l' altro, che compone la fibra lignea,

vicino. -non scendere più (l' inchiostro dalla penna). g.

campo / da terminar col suo rivai l' impresa, / che per soccorrer rabicano campo

. fenoglio, 5-iii-751: poi, l' anziano battista dei moretti rompe il silenzio.

protestanti. metastasio, 1-iii-223: se l' avvicinamento dei prussiani non avesse sospesa la

volle udir ragione alcuna, come se l' autorità sua fosse bastevole a dar riparo

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (39 risultati)

cavour, v-69: l' onorevole senatore gallina ha dichiarato che sospendeva

sospendeva il suo voto. -interrompere l' erogazione di una paga o di un

f. m. zanotti, 1-8-50: l' alto tuo nome... per

le cose che oscillavano, / e l' incanto è sospeso. -intr.

, 90: benché o la natura o l' arte l'abbia [la diarrea]

: benché o la natura o l'arte l' abbia [la diarrea] poi sospesa

sp., 7 (105): l' orrore che lucia sentì di queste più chiare

pallavicino, 10-i-146: né osta che l' imperadore nella pace della germania abbia sospesa

e confortò tutti a lasciare le sinagoghe, l' orazione, le comunioni zuingliane e ripigliare

un provvedimento punitivo, una sentenza o l' esecuzione di essa, una condanna o

di essa, una condanna o anche l' esazione di una tassa o di un

, 388: altri sono che dicono che l' anima sua non fue simigliantemente prosciolta dal

/ s'ho questa essecuzion, non l' ho levata. sarpi, vi-1-67:

siri, ii-1317: per raddolcire l' acerbità del popolo fu sospesa la gabella

il mal conceputo sdegno, sicché, sospesa l' esecuzione, s'indusse a perdonarla.

xv-55: -su quella tomba strascinatelo: / l' ombre del padre e dei figliuoli uccisi

1-168: io sono costretto a supplicare l' altezza vostra che si degni di sospendere

. -trattenere, smorzare, reprimere l' ira. tasso, 2-19: «

/ più fiera scoppierà. -impedire temporaneamente l' esercizio di una facoltà fisica o intellettuale

. domenico da montecchiéllo, 2-90: l' atto di questa sapienzia sospende i sensi

delle sensazioni nostre e delle facoltà a negarci l' usato servigio, il sonno dalla sua

lucia, 461: quando si dice che l' amore, le speranze, i timori

speranze, i timori, lo sdegno, l' ambizione ed altri divertimenti di simil genere

: se noti fossero il fondo e tutto l' andamento del seno fistoloso, far si

espressamente distingue due sospensioni d'assenso, l' una consistente nel sospendere l'assenso come a

assenso, l'una consistente nel sospendere l' assenso come a cosa certa, l'

l'assenso come a cosa certa, l' altra consistente di più nel non pronunciare cosa

g. ferrari, 33: se l' intelligente esattezza di questo spettacolo vi sospende

indicata. g. lanza [« l' illustrazione italiana », 9-xii-1945], 354

italiana », 9-xii-1945], 354: l' annuncio di una nuova interpretazione di shakespeare

ovvero per alcuna mercé, ma con tutta l' anima e 'l cuore e l'affetto

tutta l'anima e 'l cuore e l' affetto. considerazioni sulle stimmate, 175:

subitamente tanta soavità di melodia sì indolcì l' anima di santo francesco e sospesela da

con dignità possono in qualche parte sospender l' animo de'turchi daltorfendeme. scaramuccia,

si dispose che i già promossi senza l' esame deltordinario..., se da

predicazione. leoni, 321: fu [l' abate rambaldi] dal proprio vescovo.

giuste cause. cuoco, 1-259: potrà l' eforato sospendere qualunque rappresentante accusato e convinto

commercio. -punire un allievo con l' allontanamento dalle lezioni scolastiche per alcuni giorni

. giovanni dalle celle, 2-38: l' ordine della consolazione è questo: che

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (23 risultati)

, croce. savonarola, 8-i-363: l' anima mia ha eletto il suspèndio.

del rosso, 1-413-8: s'el [l' avido] vien represo, tosto toma

, / però ch'el non àe mai l' animo domitto, / se morte non

l. bellini, 5-1-170: per l' istessa cagione né men poteronsi tossa difendere

. suspensióne, suspenzióne), sf. l' essere sospeso o appeso in modo da

penzolare. -in par- tic.: l' appendere un oggetto a un gancio, a

corda] sotto le ascelle, che l' avrebbero tirata su [dal pozzo].

utero: operazione con cui si sutura l' utero alla parete addominale. -medie.

la terra, una del cielo e l' altra delle nuvole; queste si sollevano per

legamenti. 4. dispositivo che sostiene l' equipaggio di uno strumento di misurazione permettendogli

alle irregolarità del percorso, di mantenere l' aderenza delle ruote, di controllare il movimento

nota come nei 100 giorni che durò l' esposizione con piu di 4000 fiamme ardenti

così gentilmente e alla cui forza debbo l' immediata sospensione d'una febbre ostinata.

di sospensione del corso del tempo, che l' uomo d'oggi può sentirsi tratto a

della seduta si rivide ritornato all'antico seggio l' onorevole farmi. montale, 18-328:

hanno ieri aggravato sensibilmente questa prolissità. l' espresso [26-iii-1961], 2: la

s'io dovessi ogni giorno combattere con l' indigenza. bollettini della guerra 1915-t8, 246

sentenze riferirò i concetti. essere perduta l' italia da'francesi e 'l regno da gioacchino

delle armi, per terra solamente, tra l' uno e l'altro re. della

terra solamente, tra l'uno e l' altro re. della casa, iv-82:

poco fondamento. de luca, 28: l' osservanza de'patti sopra le tregue o

d'armi... parimente riguarda l' osservanza della giustizia. botta, 5-118:

ottobre del 1805 il maresciallo massena varcò l' adige in gran possa. -per

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (25 risultati)

legislativo, amministrativo o giudiziario); l' atto con cui si dispone tale cessazione

: sia utile a tenere consiglio sopra l' assolvigione overo prolungamento, suspensione overo menovamento

revoca o di sospensione dell'esecuzione provvisoria l' istruttore provvede con ordinanza nella prima udienza

per ciascuno, il quale per prender l' indulgenza paga due reali...;

qualche scrupolo. de luca, 1-8-145: l' altra limitazione si dà quando non sia

e le altre ragioni che avea contro l' eredità, che però si dice più

al quale è impugnato il titolo esecutivo, l' esecuzione forzata non può essere sospesa che

?? libraio che l' ha stampato esclama che questa sospensione sinoui gli

... domando che sia sospesa l' esecuzione del decreto. tommaseo [s.

un alunno di frequentare le lezioni presso l' istituto scolastico a cui è iscritto (e

delle uali si dice scommunica, l' altra si dice sospensione e l'altra si

scommunica, l'altra si dice sospensione e l' altra si ice interdetto. idem

ecclesiastiche, costituite in qualche ordine, l' esercizio del quale se gli sospenda. giannone

. ottimo, iii-183: qui dimostra l' autore la cara benevolenza di beatrice verso

frugoni, v-233: mentre il tribunale divisava l' altre faccende, andò rivoltandone i fogli

rivoltandone i fogli con attenzione accurata, e l' osservai che, leggendo, tratto tratto

a pantalone e a lelio dirette accrescono l' imbarazzo e la sospensione. manzoni, pr

abbastanza le sospensioni, lo smarrimento, l' attesa, le rabbie, di questo

della sospensione. monti, x-4-203: l' 'aristodemo', han gridato i critici,

b. croce, iv-n-50: scoppiata l' anno appresso la guerra europea, e

anno appresso la guerra europea, e l' italia non partecipandovi e rimanendo in una sorta

al fascismo siano tutte pregiudiziali e scorgano l' errore dove gli apologisti indicano i meriti

nel non affermare né negare, per l' impossibilità di giudicare fra due proposizioni contraddittorie

la sospensione della sillaba, dove manca l' ultima lettera, come: amori, o

retorica consistente nel troncare la frase o l' argomento svolto, lasciando indovinare il resto

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (28 risultati)

. burocr. provvedimento che sospende temporaneamente l' efficacia o l'esecuzione di un altro

provvedimento che sospende temporaneamente l'efficacia o l' esecuzione di un altro provvedimento (per

legge o di un provvedimento (e l' atto relativo). faldella, i-3-35

debolezza di votare; e venne respinta. l' illustrazione italiana [25-vii-1909], 91

3-i-136: per attaccare una clausola a l' altra nelle prose due sorti d'attaccamenti si

. borgese, 1-230: bisognava che l' aria del salottino fosse ben viziata perché

anche con le lunghezze sospensive della balbuzie, l' avventura del tenente remo ganna.

. 2. che sospende temporaneamente l' efficacia o l'esecuzione di un atto

2. che sospende temporaneamente l'efficacia o l' esecuzione di un atto o di un

sommario e esecutivo, senza che ammetta l' appellazione sospensiva o altra dilazione, quando le

[principato lucchese], 1181: l' obbligazione contratta sotto una condizione sospensiva è

carducci, ii-18-142: il ministro non ebbe l' animo di far da solo contro il

-che sospende per un certo tempo l' esercizio di un diritto (una pena

mozione). cavour, iv-191: l' onorevole deputato botta fa una proposizione sospensiva

fa una proposizione sospensiva e vuole che l' attuale discussione sia rimandata sino a che

il condizionale (sospensivo puro) e l' imperativo, il futuro e il congiuntivo

relativi). verbo], l' uno de'quali si potrebbe nominare diterminativo e

de'quali si potrebbe nominare diterminativo e l' altro sospensivo... quelle [voci

rispettivo si divide in due maniere: l' una delle quali con una voce sola

2. che lascia in sospeso l' argomento di una conversazione. c.

vasi convenne sia facta così che l' uno non tanga l'altro per la interposizione

sia facta così che l'uno non tanga l' altro per la interposizione de le

altri il mal va fabricando, / l' ha fabricato pur contra se stesso; /

che delle gente occise e da lui>rese / l' arme, che avea spogliate tutte quante,

panigarola, 1-118: essendo posto in rotta l' es- sercito di absalonne e fuggendo anch'

fatto di scendere al centro, ma l' effetto non è visibile. d'annunzio,

madre, sospeso, / pagando col morir l' altrui difetto. g. stampa,

oggi, ai ponti 'sospesi', nei quali l' impalcato che porta la sede stradale è

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (21 risultati)

, uno strumento, anche per indicare l' esitazione a servirsene). savonarola,

papini, x-1-438: saprò, finalmente, l' accusa che sempre fu sospesa sopra il

sospesa; ma noi la schiacciamo, / l' erba verde, col corpo.

grimaldelli, a passi sospesi, ritenendo l' alito, si accosta all'arca paterna

. -fisso a un oggetto (l' occhio). fazio, i-7-19:

cupido star coll'arco teso / da l' una parte e col turcasso al fianco,

della vendetta della sorella stava sospeso sopra l' asia. 3. innalzato su

-sorretto in equilibrio da un perno (l' ago della bussola). magalotti

tal nuova / strage cade o nel- l' acque, o nelle stesse / biade penètra

nel cielo. montale, 15-241: l' oscuro / pensiero di dio discendeva / sui

dell'aere vediamo la terra insieme con l' acqua, quarto elemento, stare sospesa nel

mezzo. benivieni, 1-160: muovesi l' occhio mio d'intorno e vede / questa

. galleggiante. campailla, 385: l' uccello, non movendosi più tale e 'l

la ninfa accorta / correa sospesa per l' aier serena; / quete sanza alcun

innocenzia, si arrestarono in mezo de l' aria e tutti sospesi in su tali,

fantasia. tommaseo, 11-102: poiché l' alto lavoro a termin venne, / il

gnoli, 1-236: non vedi ne l' alto fragore sospesa là basso / un'ala

delle esequie del re] continuamente dura l' interstizio, cioè che tutte le ragioni

vienna la missione delle truppe destinate per l' italia. cesarotti, 1-xviii-369: fu questa

, a bologna. viaggio sospeso. l' illustrazione italiana [4-xi-1945], vii:

. m. bandini, 164: l' altro posto vacante per la partenza del cambini

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (21 risultati)

divieto temporaneo di frequentare le lezioni prezzo l' istituto scolastico a cui è iscritto (un

quest'anno la guerra coi parti per l' acquisto dell'armenia, lentamente avviata e sospesa

a così funesto caso restò quasi atterrita l' armata: onde, rimase sospese tutte le

). guglielminetti, 77: è l' ora / sospesa, in cui chi tutto

, accostate con le tempie aride e con l' olfatto sospeso. piovene, 3-151:

, 15-i-508: parla, quando egli [l' iracondo] ha a parlare, con

-non più corrisposto per qualche tempo (l' affetto). manzoni, fermo e

, 171: le si faceva sentire che l' amore della famiglia non era cessato per

un modo verbale, in partic. l' inf.). annotazioni sopra il

oscuri e sospesi motti altro non soggiunse l' apostolo, se non che iddio era

ambigue e sospese, allegando essi che l' ordine di soccorrere la piazza era stato loro

proprio sul più bello rifaranno più fitta l' ombra là dove prima baluginava un poco

-dubbio (un vantaggio futuro, l' esito di uno scontro). bracciolini

quasi in tal modo sospeso, come l' anima fosse del corpo levata. dante,

. dandolo, lx-3-29: sospeso all'ora l' amante a queste voci, udì veramente

anacleto... qualche anno addietro l' aveva avuta sua penitente, ma la signora

le bilance prima di risolversi a dare l' assoluzione. comisso, 1-47: 10

tassoni, 291: ben m'allettano l' alma i dolci sguardi / e gli

xxxviii-358: s'el vede un animai che l' altro inzampi, / sol ferma il

soldati di silio stavano sospesi a veder l' esito dell'altrui sollevamento. 17

le navi, / sospese le meschine infra l' amore / di godersi la terra e

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (23 risultati)

più la paura ond'è sospesa / l' anima mia del tormento ai sotto, /

con il suo consiglio sta sospesissimo per l' ordine venuto di spagna, con il corriero

cielo della favola. andrea, con l' animo sospeso, seguiva tutte le vicende.

jovine, 2-116: il prete notò l' inquietudine dell'animale con animo sospeso;

le sopracciglia, guardava con occhio sospeso l' avvicinarsi dei temporali spiando se v'era minaccia

al sonno. giuliani, i-1993: l' è una disperazione a tirarli su questibambini;

-insoddisfatto. rocco, 1-51: se l' istessa natura non fa cosa oziosa né vana

m'andava tra tante primizie / de l' etterno piacer tutto sospeso, / e disioso

un foco acceso, / ci si fé l' aere sotto i verdi rami. idem

men de'lor lavori, / da l' attonita mano e questi e quelli / si

due brevi e semibrevi, delle quali l' una sarà sospesa, ovvero sostentata, e

sarà sospesa, ovvero sostentata, e l' altra naturalmente procederà del giudice, 2-142:

, e qualcuna sospirava molto spesso e l' adocchiava in sospeso. -in sospeso

740: io non voglio che vi resti l' animo in sospeso. sarpi, i-1-116

, 1-10-149: oggi è più comunemente ricevuta l' opinione che la successione debba stare in

cavour, v-383: si terrebbe in sospeso l' ultima rata di 250 lire.

sospeso. pratolini, 10-234: nonostante l' indifferenza che avevo manifestato, mi bruciava il

di dire di essere la cameriera? l' accento straniero di grazia non era sospettabile?

sospettare. sospettabilità, sf. l' essere sospettabile, il destare sospetti.

, per le gare de'potenti, l' avarizia de'magistrati e lo spossato aiuto delle

, di grazia, vi prego, fate l' isperienza, acciò che messer liberale non

un libertino, o almeno di avere l' intenzione di divenirlo. carducci, ii-14-253:

men sospettata. pascoli, i-510: l' italia non può nemmeno essere sospettata di

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (20 risultati)

iii-7-332: nel 1353 francesco petrarca, fuggendo l' ultima volta avignone e la corte romana

ch'arti e audacie aduna / a irretir l' ingannevole fortuna / d'amore. borgese

di poi lo viddono, sospettorno che io l' avessi tinto, la qual cosa è

bernari, 4-246: allo stesso modo fa l' infermo che si fruga nel corpo la

sì bene molte volte troppo creduto. l' amico na operato contra a me molto più

fenoglio, 5-i-1147: john- ny prese l' andatura campagnola, guardando con interesse contadino

seneca non, co'suoi consigli, l' animo di nerone volgesse e loro gli

'l passo. -mettere in dubbio l' autenticità o la veridicità di un documento

a chi dentro i termini abili ne l' avesse sospettato per autore. borgese,

è questa? » mazzini, 8-198: l' uomo è libero in schiller: libero

poco: ma il fatto è che l' anonima pare alludere al tuo passaggio per bologna

'a gente, che di la forse l' aspetta'. tarchetti, 6-i-214: le file

quel contegno. -avanzare riserve circa l' autenticità o la veridicità di un documento

7-iii-431: se è stravagante, anzi falsa l' asserzione di monsignor fontanini, che volle

più assurda sarebbe e da non tollerarsi l' opinione di chi sospettasse della verità di

cominciò per tempo a sentir quest'anno l' italia quella guerra che, molto prima più

e gl'innumerevoli mondi, / e l' amor generante e la morte che annulla

riluttante. -rilevato, intuito (l' aspetto di un'opera). pratesi

tommaseo]: non è sana deliberazione l' appigliarsi all'impresa di fiandra, quando

lascia dietro il paese infetto e si mette l' animo in gran sospettazione. =

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (2 risultati)

o pretende di consentire ragionevoli dubbi circa l' idoneità a produrre decisioni giudiziarie fondate e

oggettiva tale da consentire tale dubbio (e l' avere il giudice tale qualità era,