Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (10 risultati)

i moderni che hanno simpatizzato e simpatizzan con l' asino, cosa più simpaticona di tutta

invar. telecom. impianto in cui l' utente di un apparecchio telefonico dispone autonomamente

condizione funzionale degli organi in cui predomina l' attività della sezione simpatica del sistema nervoso

arbasino, 7-111: ha lasciato indietro [l' opera comica di berlino] i sicuri

. 1. giordani, cxix-40: l' intervista sul « manchester guardian » è

intellettuale). bontempelli, 22-39: l' amico... deve prima di tutto

di pensiero o, anche, per l' oggetto dell'attività speculativa o artistica.

sviluppo simili. cesarotti, 1-xxxvi-75: l' eloquenza d'italia simpatizza con quella di

de'capelli neri che più simpatizzavano con l' azzurro. = denom. da simpatia

. zool. che si riproduce con l' accoppiamento di una femmina con più maschi

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (24 risultati)

(e si contrappone a duplex); l' apparecchio danno una infusione di un

le campane con le parti loro specificate ne l' unione congenita dei piedi. l'arte

ne l'unione congenita dei piedi. l' arte de 'l gitto; e insieme il

natura », 16-xi-1884], 314: l' autore ap = voce dotta

milanese di san simpliciascenza, in cui l' asse principale cessa il suo sviluppo ed

ccierto i queste cose delle quali l' uomo cierca e. ll'uomo acconta de'

giuristi si dice il simplo, si dava l' altra pena boreale a benefizio del medesimo

rizoma che si adopera in medicina contro l' asma e i catarri, dopo che

ne non si vuol già inculcare l' apoliticismo, ma, come si dovrebbe

dovrebbe dire esattamente, il simpoliticismo, l' interessamento per la politica come per ogni

, quantunque egli a suo proposito già l' allegasse nella sua orazione simposi- ca.

f. f. frugoni, vii-19: l' uom che sia ebbro dice la verità

verità e non la conosce; ladove l' uom che sia abstemio, perché la

tesauro, 2-547: emblema 4, che l' alciati prese da stazio e questi dal

elegante e lussuoso, o che costituisce l' occasione di conversazioni dotte (e può

: non avendolo a'mesi passati potuto condur l' acqua del mare all'onorato e più

vostra signoria clarissima per mia disaventura, l' ha voluto al fine portare a questa

al fine portare a questa villa incolta l' acqua del cielo per mia buona sorte

ghislanzoni, 18-58: tale dev'essere l' ambrosia degli dei, quella di prima qualità

4-139: in un simposio di estetica, l' insigne storico della filosofia medievale etienne gilson

ragione umana non riesce neppure a sfiorare l' intimo processo della creazione artistica.

vuol dire che quando mi dirai che è l' ora andrò a riprenderla [la spada

v.]: 'simptòsi': così chiamasi l' abbattimento delle membra, degli occhi ec

-tricé). letter. che ha l' incarico di attingere o mescere vino durante riti

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (29 risultati)

sangue,... la sacerdotula l' aqua purissimamente expiata infun- dendo con il

, ove non grande corso era, l' aque simulabonde se cernivano, et gli piccioli

/ fede ristoratrice d'ogni piaga / per l' anima fanciulla simulacrità, sf.

mi diede realtà. l' acqua santa e si segnò con un piccolo

: in quello tempo gitteranno gli uomini l' idoli del suo argento e li suoi

come già troia, / qual, mentre l' eb be, el ciel si

fantoni, iii-60: sotto quell'arco su l' altare sacro / che i rami cercan

in parrucca di capelli umani, che fanno l' ufficio di intercessori presso quella divinità,

perfetta bellezza, e quella, quanto l' arte potè seguire l'ingegno, dipinse

e quella, quanto l'arte potè seguire l' ingegno, dipinse, lasciandola, sì

da questo sasso indi parea che uscisse / l' onda per invi- sibil acquedutto / a

onda per invi- sibil acquedutto / a l' alta fonti nel cortil prefisse, / dove

uscio. parini, 358: né l' ardente / desio d'antichità fia che inquieti

/ e le colonne e i simulacri e l' erme / torri degli avi nostri.

i-57: mirate ornai, per dio, l' aspetto sagro / e il fronte,

io flagro: / mirate in terra l' alto simulagro, / d'onde tant'arte

voler ma- defar nel fonte sacro / l' alto e divo e celeste simulacro / che

trofei, /... / a l' immortalitate ergo e consacro. / e di

/ rappresentando un simulacro spento / de l' uomo la spolpata architettura. gozzano,

così ad un esercizio che già offre l' idea della caccia; il pezzo di

campeggieranno; e questi grandi simulacri completeranno l' istruzione delle milizie. -simulazione o

lei nella 'vita nova'. allora ella l' avrebbe garrito per i simulacri d'amore e

amore. leone ebreo, 85: ne l' uomo e negli altri animali perfetti,

de la testa, e questi ne l' inferiore del corpo. firenzuola, 546:

. bruno, 3-854: andate per l' universo mondo sensibile e corporeo il quale come

ideale sibbene all'esemplato reale, conciossiaché l' esemplare o il modello che lo diciamo,

specie di rappresentazione e però non è ancora l' oggetto assoluto, ma il simulacro di

lattanzio... con gran scienza chiama l' uomo di dio simulacro. salvini,

, 49: questo verbo è di dio l' espressa imago / e simulacro di sua

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (33 risultati)

valgono a vicenda i partiti che dividono l' impero. de sanctis, iii-199: l'

l'impero. de sanctis, iii-199: l' arcadia era frutto di poltroneria intellettuale a

una condanna. beltramelli, iii-235: l' artifizio dava... al volto di

stato più pronto di me a accogliere l' occasione di ritirarsi dirimpetto a un simulacro di

, ecco davanti / mi si fa l' infelice simulacro / di lei [creusa]

le tombe antiche, ove sepolte / l' alte regine fur di questo regno, /

ebreo, 356: è... l' amoroso matrimonio de l'uomo e de

è... l'amoroso matrimonio de l' uomo e de la donna simulacro del

de la somma bellezza, di che tutto l' universo proviene. musso, ii-512:

sol creato è simulacro, perché con l' essenza sua ne rappresenta il padre, con

splendore ci mostra il figliuolo, con l' ardore lo spirito santo. morando,

ti risponderei che egli, secondo me, l' ha sempre riguardata come il vivo simulacro

musso, iv-66: che cosa è l' inverno se non un simolacro della natura

/ or le palme, i trofei, l' insegne e l'armi: / ma de

palme, i trofei, l'insegne e l' armi: / ma de la gloria sua

mi paiono simili a quelli che rimirano l' imagini e l'ombre ne tacque, come

a quelli che rimirano l'imagini e l' ombre ne tacque, come si favoleggia

gli spirti a gara / ciascheduno di lui l' ala si carca. -spettacolo,

al figlio il fiato estremo / suggere e l' alma ambo esalar piangendo. campailla,

momenti, / e quella ch'esibì con l' altra copre, / sì coi bei

barilli, ii-102: il nero e l' argento costituiscono senza dubbio il tono dominante

4-78: di tempo in tempo gir per l' aria erranti / simolacri volanti / del

. segni, 11-44: avviene che l' uomo, che vede, che ode cose

ed altre volte sperimentato da chi ode l' une e mira l'altre, con

sperimentato da chi ode l'une e mira l' altre, con tanto maggior efficacia destano

duci avinti, / le spiantate città, l' alte memorie / de'regni presi e

. ma gli si rimprovera d'indebolire l' affetto della patria, e più ancora di

universale per dispensarsi da'sacrifizi che richiede l' amor patrio. = nome d'

i-1-14: a talun facil sembra / cingersi l' umil socco e sul teatro / condur

sollecito, il bugiardo, il giotto, l' ingannatore, il simulardo, il vantatore

molte cose, con vana speranza ingannò l' amante trista. giovanni dalle celle,

darsi a vedere in necessità di mendicare l' amore d'un uomo. g. m

vera. pirandello, 8-928: consultò l' orologio, simulando gran fretta. moravia

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (6 risultati)

raccapricciare, e quand'esce da quel- l' istessa tromba sonata in aria mi rallegri.

già 58 anni sonati ed ho avutodubbio e l' ho tuttora di morire prima di vederla fuori

dolcemente, / tal che del sonator balla l' armento. ariosto, 8-29: signor

, / ricercando ora il grave, ora l' acuto. n. franco, 5-25

una pompa di sacrifizi,... l' accompagnare i lioni al cocchio e 'l

uno strumento per dare segnali e attirare l' attenzione. ottimo, i-533: il

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (21 risultati)

una faccenda, di una situazione, l' impossibilità di porvi rimedio o la volontà

b. segni, 7-124: l' atto dell'oggetto sonabile si dice esser so-

sonabile si dice esser so- nazione e l' atto dell'oggetto udibile udizione. =

comunemente conosciute, sono il radicchio, l' endivia, il sonco, il tarassaco.

/ e poi guardar, come e'suol l' ammiraglio, / ovver noc- chier,

-sonda da valanga: nel soccorso alpino l' asta di lega leggera o di acciaio

. -con funzione appositiva. l' illustrazione italiana [24-xi-1946], x:

. meccan. in geotecnica, impianto per l' effettuazione di scavi o per la perforazione

. nei castelli di traliccio che reggono l' avvitarsi delle sonde. 7.

di materiale plastico o metallico usato per l' esplorazione di un canale, di una

che conteneva la carica di lancio onde facilitarne l' accensione; spilletto, sfondatoio.

metallica a tre punte usata per ispezionare l' interno delle bocche da fuoco.

sinisgalli, 6-12: tanto vale imporsi l' attenzione come una abitudine, concentrare tutto

ma è una disciplina per iniziati, l' unica adatta a quel lento lavoro di

noi stessi. ottieni, 3-223: l' ufficio personale di domani dovrà., gettare

, agg. che può essere osservato con l' impiego di una sonda marina o perforato

una sonda in un organo per rilevare l' esistenza di una costrizione o di corpi

via migliore per sottrarsi a sondaggi che l' obbligavano a reticenze. fenoglio, 5-i-1764:

, tali alle volte da aver tutta l' apparenza di prevedere gli avvenimenti, sono

. viani, 13-54: tale era l' ansietà, in questi popolani, cresciuti

vari sondaggi andati a vuoto, trovai l' ascensore che cercavo. 6.

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (15 risultati)

: gianni pilo, il sondaggista, l' antenna di berlusconi, il barometro di forza

che e'sondò, e fece siccome l' altra volta e salvossi, insino che

fenoglio, 5-i-1347: come s'inclinò verso l' acqua, per sondarne la profondità,

fogazzari, 7-3: io ti sonderò l' anima con una sonda che porterà su

tanto grandi. cicognani, 1-243: quando l' ingegnere, alla fine della cena,

, iv-65: son qui che sondo l' italia letteraria contemporanea in cerca di sostanza umana

ho ancora potuto 'sondar5 (scandagliare) l' animo di costui. pea, 7-347:

stor. denominazione con cui fu designata l' alleanza che, dal 1844 al 1847,

con il conseguente scioglimento della lega e l' espulsione dei gesuiti (e tale denominazione

per poter convivere in armonia e favorire l' attuazione del progetto di repubblica confederale.

borbonico di otto millioni e più; l' austriaco di sei, e se lo si

medie. sonda, in partic. per l' alimentazione, di dimensione ridotta.

per... ottenere il suono senza l' intervento del martello. buzzati, 6-287

: guarda che bell'orologio... l' ho comperato in svizzera, c'è

egli è bisogno che tutto somette / l' alma col core e la mente tua,

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (16 risultati)

, ii-347: all'uomo del metastasio, l' uomo rettori- co, cantante, ballerino

all'uomo arcade, si volle sostituire l' uomo di dante. sonetteggiare (

sonettiere. emiliani-giudici, ii-198: gettando l' occhio sopra i cataloghi biògrafici de'tanti sonettieri

boccaccio fece un dono all'italia, l' ottava. sonettista, sm. e

senza coda, con la coda, con l' intercalare, a corona, di v'

noioso che ti caccia / si partirà da l' anima invilita. dante, vita nuova

c. croce, 2-56: aperto l' uscio, mostra a quelli e questi /

, arguto, strizsonetto di cino, l' ottava / melodiosa del poliziano. gozzano,

: quello che risulta dal l' inserimento di un settenario dopo ciascun endecasillabo

. ssai con cui ragiona? / co l' amorosa c'ha 'l nome di fiore

-in relazione col nome dell'autore o con l' indicazione di una corrente letteraria o di

la ruta. baldini, 13-48: l' epigrafista luigi muzzi se la cavò con un

-sonetterèllo. allegri, 87: perloché l' addormentata musa mia... al suon

piacciono a me stesso, che ne sono l' autore, il più de le volte

, i-57: so che neanche ociosa starassi l' acade- mia di bologna, che almeno

est due sonettucci. alfieri, i-1091: l' autore ha scritto egli pure i suoi

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (22 risultati)

delle fontane e dei torrenti, / e l' aure tra i frondosi arbor apprezzamento)

: toi lo late ben scolato de l' aqua e toi l'ova che tu ai

ben scolato de l'aqua e toi l' ova che tu ai el zucaro e toi

sola sensibilità uditiva. -per estens.: l' ordine dato alla serie di suoni;

le membrane di cellule o tessuti con l' azione degli ultrasuoni, allo scopo di

: sonito / di mondo lontano par l' eco / tra le arcate che abbraccian

gaidio già le fiamme nate scherzavan con l' aria d'esse circundatrice, e con dolce

segno e alla misura, / teso l' orecchio al sònito del volo.

pittorica. e. cecchi [« l' illustrazione italiana », 2-ix-1945], 117

brera, piuttosto tarda (1482), l' appesantirsi delle forme, l'ispessirsi delle

), l'appesantirsi delle forme, l' ispessirsi delle decorazioni a sbalzo, e la

poliziano, st., 1-112: sovra l' asin silen, di ber sempre avido,

. briganti, 25: tutti quelli che l' usano [l'oppio] sono per

25: tutti quelli che l'usano [l' oppio] sono per dire il vero

quelli ritenuti amanti del dormire (come l' orso, il gatto, il ghiro)

che compare dopo il riposo notturno (l' aurora). guarini, 42:

palagio sarebbono sonnacchiosi e si spaventerebbono per l' inopinato caso. saraceni, i-29:

, ii-205: vo lusingando a scuotere / l' amante sonnacchioso / ed a turbar coi

3-193: rotto il sonnacchioso silenzio de l' umida notte, raggio- naranno gli uomini

abbandonare i sonnacchiosi letti / alcidamante e l' altra nobil gente. t. valperga di

(un luogo); immoto (l' aria). dossi, ii-232:

quando tremolava ancora incerto il giorno e l' alba faceva sollevare le rosee nebbiosità dei campi

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (27 risultati)

rallegri / povera patria tua, s'unqua l' esempio / degli avi e de'parenti

4-263: i bagagli erano molti e l' impiegato alquanto sonnacchioso. de roberto,

7. torpido, ottuso (l' animo, l'intelletto). g

. torpido, ottuso (l'animo, l' intelletto). g. visconti,

. -poco vivace e originale (l' ispirazione poetica). temanza, 275

. de sanctis, i-105: or quando l' immaginazione di prati è sonnacchiosa, l'

l'immaginazione di prati è sonnacchiosa, l' aridità è palliata dalla ridondanza.

pecchio, 2-4: si potrebbe opporre l' esempio della germania che...

più caldi, sembra purtroppo svanisca e ritorni l' antica quiete sonnacchiosa epicurea. ntevo,

epicurea. ntevo, 559: fortuna che l' armigero e fedele piemonte non somigliava per

pur ora, che scalda il sol già l' uno e l'altro corno, e

che scalda il sol già l'uno e l' altro corno, e averete sonetti,

fenoglio, 5-iii-272: isabella ('avanzando verso l' uscio son- nambufescamente') - quanto lo

trascinò avanti, prigioniero di quella l' albergatore sonnambulo... mi piglia per

fenoglio, 4-98: scivolò giù per l' altra proda, lui, come tutti

o isterici o essere indotto artificialmente con l' ipnotismo. pindemonte, 1-51:

destato da un sonnabulismo che suol essere l' ordinaria condizione del mio spirito, e

tempo stesso intende; opera, come l' ebbro, sotto l'impero dell'estasi;

opera, come l'ebbro, sotto l' impero dell'estasi; e la sua azione

sonnambulo che si sveglia nudo tra curiosi che l' osservano. g. bufalino, 9-130

. montale, 18-159: la 'sonnambula'è l' opera più pura di bellini;.

da assicurare a questo spartito... l' incanto di una gioventù perenne.

croce, iii-25-204: chi la cerca [l' unità spirituale] nel caso particolare della

sonnecchiamento di poesia, e non solo non l' ottiene neppur così, ma disconosce il

un passo sonnecchiante. -che dà l' impressione della più completa assenza di movimento

: le adulazioni stesse de'greci destarono l' attività intellettuale fin allora distratta o sonnecchiante,

risvegliandomi a ogni momento, rivedevo sempre l' istessa donna in mille forme. imbriani

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (20 risultati)

il cane sonnecchia steso tra la madia e l' angolo. -per estens. essere

tutto a rovescio...; ma l' umana condizione fa che non ci sia

prendere. bacchetti, 2-xv-72: se ripensava l' ultima guerra, quest'affermazione doveva parergli

. rezzonico, 359: ne giovi l' esempio del trissino, che per la

non si destò. pavese, 9-49: l' amico guido osservò, col suo tono

dell'uomo di mondo sonnecchiava in doro l' anima dell'artista. arbasino, 8-13:

, i-4-93: tutto sonnecchiava, dice l' onorevole cairoli. io gli faccio osservare

, a guisa di immenso parco, giungeva l' ultimo frinire delle cicale. cancogni,

brera, 4-43: lui ha capito che l' uomo è fatto ai sostanze che

languido, verberando del suo lume giallastro l' acqua putrida d'una pozza.

di una maggioreconfidenza, le chiederò di fare l' obbrobrioso sonnellino pomeridiano. -di

sonnellino. bacchetti, 14-61: a mezzogiorno l' elefante che aveva fatte meraviglie, si

, 1-30: si cenò lietamente e venne l' ora del dormire. g. e

gioberti, i-83: allorché... l' istante dello svegliarsi fu giunto per le

bandello, ii-1156: sonniferi papauri a l' ombra colti / ti spargo in premio de

dissuasi da queste prattiche, per secondare l' umor peccante et il cervello piccante di

egizia madre, / vivaci aprirsi su l' allegro stelo / il sonnifero loto e il

1-3-289: già cinto di papaveri / l' amico nume vien, / che di vapor

pomilie sue sonnifere scriveva; / né l' inferma gentil da quel morbifico / umor

/ « prendi il sonnifero », l' ultima / tua parola, e per me

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (31 risultati)

v. bompiani, i-138]: l' 'oberman'di sénancour, che tu mi

mi chiedi se è stato affidato, l' ho finito di leggere la settimana scorsa,

facoltà cognitive. magalotti, 23-76: l' eterno a'nostri intelletti è un sonnifero

. - anche: il parlare o l' abitudine di parlare durante il sonno.

salandrino e i cavilli diplomatici sonniniani. l' illustrazione italiana [22-iii-1914], 272

[in lacerba, ii-266]: anche l' onorevole salandra, che pure viene da

cancelliere autocrate dei destini d'italia. l' illustrazione italiana [17-xi-1907], 481

perché il più autentico dei sonniniani, l' ombra di sonnino, si è distaccata

ripetono più volte nell'arco della notte, l' ultima delle quali è la più importante

idem, inf, 3-136: caddi come l' uom cui sonno piglia. idem,

idem, inf, 4-1: ruppemi l' alto sonno ne la testa / un greve

riposo de le fatiche, talento de l' infermi, disiderio de'miseri. boccaccio

trova mai quando si giace, / ma l' altrui gioia delirando insidia, / e

consumiamo nella pubertà e nella virilità: l' uomo, che vive ottant'anni,

albergo il grave sonno giace; / l' ozio da un canto corpulento e grasso,

un canto corpulento e grasso, / da l' altro la pigrizia in terra siede.

men ten vola o sonno, e l' ali / tue brune sovra me distendi e

sovra gli scosse [a palinuro] e l' una tempia e l'altra / gli

a palinuro] e l'una tempia e l' altra / gli spruzzò sì che gli

co'sensi i suoi dolori, e l' ali / dispiegò sovra lei placide e chete

liev'orme / vai per le tenebre movendo l' ali, / e intorno ai miseri

lufigi / dal bosco delle muse / è l' ara dedicata dall'istesso / ardalo al

alla camera mia, e trovarete aperto l' uscio, e vederete ciò che io vi

doni, iii-771: signora, perdoni se l' ho fatta aspettare. era ancora sul

a provvedere il 'vestiario'della commedia, l' amico russava tranquillamente il sonno dei giusti.

non vuole altro dire se non che l' umana generazione non riuscirà e non si

... chiusi gli occhi per l' ultimo sonno, son morte anch'elle.

grembo. petrarca, i-i-ii: ivi fra l' erbe, già del pianger fioco,

, vi-155: non era ancora / surta l' aurora, / allor che i languidi

perché aveva sonno. cantoni, 283: l' alba spunta ed io muoio di sonno

, 7-1: la gola 'l sonno e l' oziose piume / hanno del mondo ogni

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (12 risultati)

sonno che occupato mi tiene la volontà, l' intelletto e la memoria. sarpi,

di calore, di odore, a turbar l' anima inconsapevole. b. croce,

e morali di una società; e l' espressione trae origine dal titolo di una

questi silenzi portentosi che restituiscono alla natura l' illuminato sonno della preistoria. 4

13-ii-1991], 5: è questo, l' unico e fugace accenno a 'gladio *

cazanno et adormiose, et in somgno l' aperse deus mercunus e disseli ka devea avere

12-65: la donna che per lui l' assenso diede / vide nel sonno il mirabile

il sonno, i sonni: favorire l' addormentamento; propiziarlo. brusoni, 1-10

carducci, iii-18-16: tale poesia è l' effetto della peggior corruttela medicea, che avea

fatto? ungaretti, i-110: è l' ora delle finestre chiuse, ma / questa

ho mai perduto né il sonno né l' appetito. ungaretti, i-91: ho perso

non sonar mai squilla ch'egli non l' oda, una stessa cosa ch'è il

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (24 risultati)

ariosto, 31-52: i saracin non l' avean più da riso, / che,

i gatti sonnolenti, un occhio, guardava l' epigrafe. 2. ozioso

opra. biondi, idi: tengo l' orecchie turate da così tenace cera d'amaritudine

: la [chiesa] romana e l' orientale erano... ospizi sovraccarichi di

cosa contraria, come è el corso e l' assiduo moto. sarpi, i-1-7:

. sarpi, i-1-7: tengo che l' opera sua sarà di molto profitto: però

gli occhi alli cechi e di mortificare l' ardire de'cattivi. c. i.

pigro, indolente (un atteggiamento, l' aspetto esteriore); lento, incerto,

incerto, barcollante (il passo, l' andatura). domenico da prato,

un tempo bigio e sonnolento proprio come l' aspetto del cielo e del lago. gozzano

dell'organismo. altissimo, 62: l' temo che non sieno / nunzio infelice del

egli cadere di presente. -subito che uno l' ha preso, fa venire una sonnolenza

« dico che il tuo difetto principale è l' invidia ». -fioco, fievole (

/ ella [la terra] vedeva l' iridi degli astri / sguazzare,..

timida da prima, sonnolenta, con l' accidia d'una biscia intorpidita che si risveglia

, 9-113: ho visto in sogno l' eufrate, / il suo decorso sonnolento tra

srocchettare dirotto. gozzano, i-1151: l' invettiva prosegue con quella intraducibile mollezza della

: la solitudine, il silenzio e l' ombra / di sonnolenta inerzia i sensi ingombra

landino, 63: questa [l' accidia] induce tepedità, mollezza, oziosità

... in risvegliar la sonnolenza de l' accidia, in raddolcire il veleno e

accidia, in raddolcire il veleno e l' amaritudine de l'invidia? siri, ix-1084

raddolcire il veleno e l'amaritudine de l' invidia? siri, ix-1084: amaramente

simili alla nostra e la concorrenza accrescendo l' attività dilatò le sue intraprese. pascoli

... aggiungevano nella pacata campagna l' impronta di una sonnolenza architettonica. 3

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (20 risultati)

, a certo segno dato, assalirono l' oste de'nimici: e alcuni di loro

v. sonno), cui risalirebbero anche l' amiatino sonnuloso e il rum. somnoros

apatico. gadda conti, 1-264: l' amministratore, mal consigliato, era un

. idem, 1-673: silvio aveva accolto l' avvento della nuova era camminante, che

i-244]: che siano sensibili per l' orecchio umano le differenze minori del semitono,

: 1 suoi tacchi battevano sonoramente l' asfalto. -russando rumorosamente.

incerto: la voce è certamente connessa con l' enga- dinese suona e il poschiavino sona

venir poi prescritto che, per assuefare l' orecchio a comporre sonoramente, sia bene che

tempo. fenoglio, 5-i-685: disse [l' ufficiale] sonoramente e cattedraticamente che in

kerry mentasti, alla zerbaglia, e l' ha sonoramente battuto per una trentina di

. sonoritade, suonorità), sf. l' essere sonoro; capacità di un corpo

... cioè come viene a l' orecchio la dolce sonorità dell'organo o d'

: avendo [la musica] con l' aritmetica per comune soggetto il numero, aggiunge

nasce che si percuote insieme cosa tenera e l' umido cede in se stesso, sì

sì che non caccia con tutta la superficie l' aria che causa la suonorità fogazzaro,

causa la suonorità fogazzaro, 12-x-82: l' amico mio infondeva nella sua esecuzione una

le gambe. pascoli, 579: per l' aria, mi giungono voci / con

sono la sonorità, la raucedine, l' asprezza, la flessibilità, la durezza

debolezza, la forza, la chiarezza, l' oscurità. manzoni, pr. sp

con una voce che aveva ripresa tutta l' antica pienezza e sonorità. d'annunzio

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (22 risultati)

dire, umile, medio e grandiloquo, l' egloga solo dell'umile si debbe contentare

arte, dove... [l' alberti] è più intento alla forma che

, 6-168: il crepitio del microfono e l' induttanza della linea sonorizzavano il testo:

e risalto. piovene, 7-105: l' onu è uno 'strumento per sonorizzare i

nome d'azione da sonorizzare. allora [l' attore] fa rimbombare più del bisogno la

118: ei sostenne / su l' arme che parean sonore incudi / i colpi

sonora lira. ariosto, 16-56: l' alto rumor de le sonore trombe, /

guisa e così dolcemente / che per l' orecchie i cor fura alla gente. goldoni

, per indicare la chiara fama, l' eccezionale rilievo di un personaggio 0 di

1-212: lasso, oimè, che l' ebano sonoro / indarno io sferzo, se

frusciante con cui si comprano la felicità, l' amore, 11 mondo.

carducci, ii-1-173: io lo padroneggiai [l' uditorio], sì signore, col

, 3-1: il campo, ch'a l' arme ornai s'appresta, / in voce

16-71: calca le nubi e tratta l' aure a volo, / cinta di nembi

. cesarotti, 1-xix-280: appressarsi vede per l' aria una sonora nube. panzini,

/ e trar groppi di gel ne l' onda viva / il reno e l'istro

l'onda viva / il reno e l' istro e 'l rodano sonoro. lemene,

erudita mano, / davide il pastorei su l' arpa ebrea / pien di sacro furor

alloro, / atro duolo improvviso estese l' ali / sopra la terra e sopra

>. che produce un rumore secco per l' energia con cui viene assestato o vibrato

, talmente domabile, che suo padre l' ha presa parecchie volte a schiaffi, sonori

: dolce notte di zura, quando aspettai l' aurora / in selva di fontane,

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (20 risultati)

nare lo scalpitìo de'cavalli sotto l' androne sonoro. monelli, i-57

g. raimondi, 7-153: l' edicola del tiro a segno impolverata di

erano corsi da lampi d'oro, l' acqua volava sulle fontane, le aste dei

, iii-12-217: non è mai dura l' ottava, la quale pare a me che

la vocale a, grave ed elegante l' e, debole pi, vasta la lettera

fama, / ch'erasi sparso in tutto l' occidente. -divulgato dalla fama

bugia). segneri, iv-57: l' esservi dio nel mondo è una verità sì

: addormentate... con queste voci l' avversario e i loro aderenti, onde

loro aderenti, onde riesca tanto più sonora l' improvvisaloro caduta. brancati, 3-239: il

occhi al cinematografo sono tutto, anche dopo l' invenzione del sonoro. e. cecchi

comico famosissimo ai tempi del muto; con l' avvento del sonoro, non lo cercarono

fu presto dimenticato. -sm. l' audio di un apparecchio televisivo. balestrini

suoni musicali e, in senso stretto, l' espressione numerica che definisce gli intervalli (

. -capace di percepire suoni (l' orecchio). fasciculo di medicina volgare

fasciculo di medicina volgare, 50: l' orecchia fo di figura rotonda ne l'

l'orecchia fo di figura rotonda ne l' uomo overo circulare, aciò fossi assai capace

: che maladetta sia di quel sidonio / l' ombra perversa e sonte, /

). sannazaro, iv-121: mostransi l' erbe e i fior languidi e mucidi,

volgar., 1-2-51: la vicinità e l' essere presso al ricco, che si

] di verona tanti libri sontuosamente secondo l' uso di quel secolo stampati conserva ancora

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (11 risultati)

-in senso concreto: la forma e l' apparato in cui si manifesta più clamorosamente

fecero cattolici. fenoglio, 5-i-1045: l' arredamento di serie del tinello gli apparve

sciatti; la loro sontuosità non è l' effetto di un gonfiore muscolare, ma ha

castromitrano... aveva seguito fedelmente l' esule a roma e oltralpe senza mai rinunziare

i-n-93: le popolazioni per essa [l' agricoltura] delle ville e de'borghi

del prospetto. arpino, 16-39: l' oro del tramonto... andava smarrendo

la torre con formolo, che indica l' ore a tutta la città. cattaneo,

grandiosa concezione. temanza, 74: l' idea di fra giocondo non poteva essere né

per tali movimenti aprono le sopate e tirano l' acqua nel- li detti modioli. martello

, 1: questa sopata è per trattenere l' acqua nella detta tromba, che non

fermentazione. magazzini, 10-77: l' aceto si fa facilissimamente e forte bene

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (26 risultati)

delle loro querele. idem, lv-1-389: l' orecchie sue... nausearono repente

avendo lor comandato che mettessero nel tempio l' effigie sua, vollono più tosto di nuovo

cantar de le muse, e sopì l' ira, / quando lo strai, ch'

delle macchine sopisce gli antagonismi sociali; l' inferiore si sente eguale al superiore in

sopirlo / fate più vivo in questo cor l' incendio. zilioli, ii-106: non

con tutto ciò queste provisioni per sopire l' ardore dei fazziosi. montano, 439:

-far impallidire la luminosità delle stelle (l' auro- ra). caro

'l sol pura e lucente / sorgea l' aurora del mar d'adria fuori, /

evidente d'ambe le parti di sopire l' affare e di stornare i sospetti dalla

sopì co'sensi i suoi dolori, e l' ali / dispiegò sovra lei placide e

grembo / de la grande madre antica / l' ombrosa notte a seminar di stelle /

d'annunzio, iii-1-149: quello è l' unico rifugio: v'è un mormorio dolce

agli aventi prossimi. -ridurre l' eccitazione dell'ubriachezza. b. fioretti

fronte e del petto. -rasserenare l' animo. c. gonzaga, 17-63

: nel grato riposo ogn'uom sopiva / l' alma, obliando gli odiosi mali.

: beveva beveva per sopire col vino l' anima offesa, tra una folla di laceri

duolo, /... / sopìa l' uom la fatica, il pesce il

nuoto, / la fera il corso e l' augelletto il volo, / aspettando

silenzio sopisce in profonda / dolcezza lecose che l' ombra sfumò. 7. intr

trova nel dormiveglia (una persona; l' animo). - anche sostant.

il segno / che se dimostra a l' animo sopito; / quella crudel, che

sopito. giannone, ii-180: che fa l' uomo quando è in un profondo letargo

idem, 5-117: perché pitagora vide l' anima star sopita, serrata e travagliata

, nel 1746, all'italia sopita, l' ultimo esempio di virtù cittadina.

2-426: dentro nell'anima si svellia [l' amore], come 'l fuoco quando

mantenendo le date promesse e ripensando che l' appena sopita discordia nacque o fu inasprita da'

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (29 risultati)

raffrenato, represso (un desiderio, l' ardimento). a. braccesi,

sperando pure o di veder sopita / l' acerba voglia, o farsi più matura.

perché i dubbi, sopiti o spenti sotto l' onda delle ebbrezze, risorgevano con tanta

. lemene, ii-263: o ne l' obblio sopite / di tenebrosi lustri / dela

de'giorni svaniti! borgese, 1-223: l' immagine di celestina, per tanto tempo

(i sensi, la virtù, l' ingegno, l'animo). venuti

, la virtù, l'ingegno, l' animo). venuti, lxxxviii-ii-728:

che pensi? a che tanto a l' inchiostro / carta e penna perdoni? o

sì sbigottiti, / sopiti e morti a l' essercizio vostro? liburnio, 3-45:

da tanta luce me n'andassi con l' ingegno sopito. guarini, 441: si

per tutti? -venuto meno (l' ispirazione poetica). tebaldeo, 15-5

gubema, / porgi le caste orecchie a l' umil canto / de mia sopita musa

carducci, iii-26-200: se, fatto l' officio suo col direttore, non mancherà

). graf 5-595: trema per l' alta notte e pei divini / soporati

ottimo, ii-434: il digiuno rende l' animo attento alle sue cure e la satollezza

occhi e 'febei raggi / e sumministri l' ombra al bel sopore? poliziano,

? poliziano, st., 2-18: l' ardor di marte ine'cor giovenili /

. monti, 10-2: tutti per l' alta notte i duci achei / dormian sul

un lungo sopore fra i terrori e l' affanno. fogazzaro, vi-311: era stanco

la pace profonda, il sopore e l' oblio pacificanti della venezia invernale e di

. i. frugoni, i-3-130: l' alme men nobili / in lungo avvolte /

avvolte / sopor si giacciano, / l' alme sepolte / ne la materia / che

da * lacci sciolte / dell'antico sopor l' itale menti, / s'ai patri i

: di lauree non se ne parla: l' accademia dorme nel sopore ghiotto di pingui

, 5-1-118: veleni soporiferi, come l' oppio e lo stramonio. carducci, iii-23-

nel bicchiere un soporifero; s'addormenterà e l' impresa sarà facile. -figur

risvegliarsi e tornare con la mente e l' animo agli esempi de'loro antichi.

murmurc discorrevano. graf, 5-347: innebriava l' aria una fragranza / soporosa e sottil

, 8-224: altri mali del cervello diminuiscono l' efficacia dei sensi esterni ed interni,

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (10 risultati)

carità. gozzano, i-320: tutto l' albeigo ho pieno, soppalchi e ballatoi.

con carta bianca sottile. -ricoprire l' interno di una cavità anatomica (un

. che sotto nome d'ovatta servono l' inverno di nobilissimo soppanno ad ognisorta di vesti

e bianco soppanno. donde o come l' avestù? marino, 1-8-32: vergata a

e si dilata al vento, / e l' interno soppanno apre e rivela, /

ant. asciugarsi, essiccarsi parzialmente con l' esposizione all'aria o a fonti di calore

dato il bolo, vi si mette su l' oro in foglia il quale subito si

alle spese proprie o altrui, accollandosene l' onere in tutto o in parte; pagarle

tante spese. carducci, iii-21-43: l' inclito comune di forlì, avuta notizia

ii-42: quanto alle spese del culto, l' onorevole deputato mena- brea osservò che vengono

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (16 risultati)

cinquanta; del resto bisognò soperire co l' autorità di queste cose nominate di sopra

un fabbisogno. filarete, 1-i-417: l' acqua che pioverà sarà tanta che soprirà

manca la morfina, si può usare l' apomorfina. 5. sostituirsi allo

o sospettoso. bonsanti, 4-551: l' architetto ancora scrutava con un'attenzione..

, e ironicamente li guardava, soppesandoli l' uno dopo l'altro. 3

li guardava, soppesandoli l'uno dopo l' altro. 3. ant.

domenichi [plinio], 19-8: l' appio si semina dopo l'equinozzio della primavera

19-8: l'appio si semina dopo l' equinozzio della primavera, essendosi soppésto un

ciò che gli spetta per lo più con l' inganno, con l'astuzia, con

lo più con l'inganno, con l' astuzia, con mezzi sleali o comunque non

successore e per gratificare il parente overo l' amico senza proprio incomodo, come per una

e sorridendoti darà speranza. meditazione sopra l' albero della croce, 1-37: con tutto

antico serpente, che... farà l' ultimo sforzo per soppiantarci con violenza e

testi fiorentini, 81: la riccheza fa l' uomo gentile e la povertà lo sopianta

e sm. che soppianta qualcuno con l' inganno, usurpandone i diritti e le

alla figura biblica di giacobbe che sottrasse con l' inganno la primogenitura al fratello esaù)

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (14 risultati)

contendere con la forza la palma contro l' antagonista, ricorrono alla supplantazióne.

quelle vipere che si soppiat- tano entro l' erba fiorite 3. mascherarsi.

soppiatterie che possono suggerire la politica e l' ambizione si fa portare innanzi e lasciarsi

di soppiatto. muratori, 7-iii-125: truovo l' avverbio 'di soppiatto', significante 'nascostamente'

assediato in una stanza, ha tutta l' apparenza d'un oppressore. carducci, iii-27-7

viii-52: di soppiatto guardai di nuovo l' orologio. ormai gli avevo dato occasione

occasione di sfoggiare la sua autontà e lui l' aveva sfoggiata: potevo anche andarmene.

. sacchetti, 1-54: la zingara vide l' uscio socchiuso, salì la scaletta ed

. bernari, 3-138: era l' unica fabbrica, quella, il cui direttore

andare vestito: « perché », rispose l' artista, « con quella lucerna,

. pascoli, 1315: imprese allora l' asino comune / a someggiare l'una

allora l'asino comune / a someggiare l' una e l'altra merce / sul molto

comune / a someggiare l'una e l' altra merce / sul molto sopportante unico dorso

. chiaro davanzati, xliii-8: de l' amor è porta 7 sofrir le cose

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (27 risultati)

avvezzeranno a non sempre ottener le cose che l' appetito desidera. l. contarmi,

membra. tasso, 11-ii-243: a l' uom forte son moleste le ferite e

-sostenere senza danno o senza dolore l' azione o gli effetti della luce o

ii-225: bugie non sopportava per tutto l' oro del mondo. -per estens

. - al figur.: sostenere l' assalto d'amore o un'intensissima emozione.

bandello, ii-1109: chi potrebbe sopportar l' assalto / di quei begli occhi,

il luoco / u'tien gli strali e l' arco amor ognora? b. segni

della madonna dell'impruneta, 1-19: l' abito di nostra compagnia sia una affettuosa e

e laudabile sopportazione, secondo che dice l' apostolo: « l'uno sopporti l'

secondo che dice l'apostolo: « l' uno sopporti l'altro ». bisticci,

l'apostolo: « l'uno sopporti l' altro ». bisticci, 1-ii-246: fuvi

tanta pazienza a sopportare chi ogni dì l' offende e lo biastemmia. muratori, 4-119

: conoscendo qual sia nel presente stato l' uomo, cioè una creatura fallibile e peccabile

, i romani non si vergognarono di sopportar l' orribile tirannia di tiberio. tortora,

volendola, scuoterla. mazzini, 58-138: l' italia intera ha doveri tremendi; ma

). ojetti, 2-302: presso l' inginocchiatoio è un leggio che sopporta gli

lasciar galleggiare qualcosa sulla propria superficie (l' acqua). graf 5-501: la

spesa di quello è sopportata dal ministero cui l' oggetto primitivo appartiene. cavour, v-205

che una parte di quello che paga l' operaio è sopportato dal capitalista, perché

sopportato dal capitalista, perché io ho l' intima convinzione che una parte della tassa

consentire, comportare (una situazione, l' argomento che ci si appresta a trattare,

, 172: mentre ch'ei passava l' appennino, fu assalito da sì terribile et

. machiavelli, 17-340: è [l' imperatore], sopportatore di ogni fatica

ogni avversità per amore di cristo, farà l' uomo molto consolato. g. gozzi

: « contro di voi? » chiedeva l' impiegato già al limite della sopportazione.

della madonna dell'impruneta, 1-19: l' abito di nostra compagnia sia una affettuosa e

spaziali). 4. ant. l' accollarsi una spesa o un onere.

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (19 risultati)

, trebonio mio, poi che a l' amor mio aggiungesti ne 'l tuo partir alquanto

né v'è gran soppottier che se l' allacci. saccenti, 1-1-163: signora sì

dè batezare: e dè aver de l' aqua calda o freda o poca o asai

crusca] -. a quel modo l' anitra cacciata dal falcone si soppozza.

et a pentimento di non avere accettato l' offerte del re cristianissimo più tosto invece

di quel l' animo parlo, che incatenato o soppozzato nelle

. torchio, pressa per eliminare l' acqua in eccesso dai panni prima della

acqua e mandalo dal cimatore, che l' asciughi nella soppressa e che lo cimi

tromba aspirante e premente. questa caccia l' acqua nel corpo del cilindro: l'

l'acqua nel corpo del cilindro: l' acqua solleva lo stantuffo; e lo stantuffo

... mettono costoro in soppressa l' infinito nel mangano del finito e, vedendo

e vino. tra un boccone / e l' altro sorridevi. g. testoni,

il vino e tutto quello che il todeschi l' aveva obbligato a mangiare.

tessono lane, ma tondute tre volte l' anno le pecore, quel che n'è

uomo prende un piccolo setaccio quadrato, l' immerge in quella poltiglia, levandone così un

poltiglia, levandone così un poco: l' acqua scola dalla tela metallica, sulla quale

si stringono le gabbie dell'ulive per trame l' olio. carena, 1-274: '

femminili presenti. 2. pigiare l' uva per ottenere il mosto o le vinacce

tanti effetti vani / versa, soppressando l' innocenti / con pena meritoria a'profani?

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (22 risultati)

-poleonico [principato lucchese], 327: l' azione criminale contro sopresada, da sobr

sono tolti tutti i soggiace chi, mediante l' occultamento di un neonato, ne sopritagli

costa per costa... facendo stare l' una sopra l'altra ben sop- sarebbe gratissimo

... facendo stare l'una sopra l' altra ben sop- sarebbe gratissimo. s.

... dico- _ no che l' animo dell'uomo, caricato e soppressato d'

. accrebbe... in me l' obbligazione di corrispondere alle generosità che egli

massaua prima delle piogge,... l' umore era molto basso.

a metterlo fuori della legge, bastava l' accusa, indi la soppressione sommaria,

(senza fisicamente distruggerlo, ma con l' occultarlo o con l'alterarlo, ecc

, ma con l'occultarlo o con l' alterarlo, ecc.) all'uso previsto

essere soppresse... dovreste restituirmi l' accluso elenco con le vostre soppressioni al

, non è la soppressione, anzi l' elevazione della sua personalità, della sua volontà

possa fare egualmente la sup- pressione e l' incontinenza. p. e. gherardi,

quella. 2. che rivela l' inclinazione a reprimere. lucini, 4-121

a reprimere. lucini, 4-121: l' ignoranza di un funzionario e la libidine

, 9-187: maria teresa imperatrice, l' anno dopo il famoso breve di papa

-per estens. che ha cessato l' attività (un esercizio pubblico)

-sopito (una forte passione, l' ira). tommaseo, 11-86:

non conciliati, almeno suppres- si sotto l' ombre dell'auttorità di s. a.

liberare. 8. compresso (l' acqua). marino, 1-9-107:

: piovuta si ringorga e si nasconde / l' acqua, e 'n cupo canal suppressa

eco-, dispositivo che serve a eliminare l' eco nei circuiti telefonici a grande distanza

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (30 risultati)

conceputa in fiandra generalmente speranza ferma con l' andata dell'agamonte in ispagna che il

moderare gli editti e sopprimere del tutto l' inquisizione. documenti di storia lucchese raccolti da

comune di firenze con partito del io maggio l' aveva soppressa. bernari, 6-79:

ignominiafor risulti. mazzini, 69-264: sopprimendo l' espressione della ubblica opinione in italia,

ubblica opinione in italia, voi sopprimete l' espressione dei- opinione pubblica in europa

grande pietra. pascoli, i-226: l' infanticida, ai nostri giorni ancora, quandosopprime

». « 'soppressi'vorrebbe dire? » l' incorruttibile spiegò la parola movendo la mano

di mano prestamente toltagli, immaginandosi con l' autorità sua poterla... sopprimere.

alla stessa pena soggiace chi, mediante l' occultamento di un neonato, ne sopprime lo

di un libro o di un giornale mediante l' intervento dell'autorità censoria. galileo

[legione], fatta da galba, l' undicesima e tredicesima, vecchie, la

.. dovette esser bastato a frenare l' invidia e sopprimere, almeno per que'giorni

e sopprimere, almeno per que'giorni, l' odio de'prìncipi della sinagoga contro gli

suo nome ed attribuire a me tutta l' opera intera, forse cotal impresa gli sarìa

paruta altrettanto eroica e grande, quanto l' altra pusillanima ed abbietta. loredano,

19: noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo qualificativo, poiché presuppone un arresto

1'emissione o per il vomito o per l' amoragia,... quello,

, vicaria e soppriora: non contradire l' una all'altra, ristrignervi insieme, stare

, stare a una e non riprendere l' una l'altra. s. caterina de'

a una e non riprendere l'una l' altra. s. caterina de'ricci,

cucitura che si fa negli orli: l' ago si pianta nel panno fuori dell'orlo

su uno spazio preciso, anche con l' idea della pressione esercitata su quanto si

poliziano, st., 1-29: chi l' adirata fera armato aspetta: / cni

cavalliero in riva al fiume scende / sopra l' un braccio a riposar le gote.

. lomazzi, 4-ii-255: tuttavolta che l' uomo si fermerà con tutto il corpo sopra

trice. lemene, i-386: de l' alvear drappello alato / uscì di pecchie

: giunta la sera / riposavo sopra l' erba monotona. caproni, i-16: eri

murrar per repezar la salla e per murar l' usso ch'è sopra la camera d'

leggenda di s. domenico, 30: l' acqua pare / en semelianga d'isola terena

75-11: questi son que'begli occhi che l' imprese / del mio signor vittoriose fanno

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (34 risultati)

si tuffano... quando tornano sopra l' acqua si sentono sgravati da una gran

sgravati da una gran molestia, come se l' acqua gli avesse gravato sopra. settembrini

3-150: sorella, io t'amo come l' ombra triste / che le palpebre fan

fan sovra una faccia. -oltre l' orlo di. guglielmini, 236:

e che i fiumi influenti debbano scaricare l' acqua propria tutta sopra il pelo del recipiente

pelo del recipiente. 3. indica l' elevazione di un oggetto rispetto alla base,

., iii-30 (11): sovera l' autar de la dita cexa aparse una

di todeschi. ariosto, 6-71: l' adornamento che s'aggira sopra / la

sur una vecchia insegna che pendeva sopra l' uscio, era dipinto da tutt'e due

, i santi, il paradiso, l' eterno castigo e r eterna felicità

corrieri e le diligenze, colle quali tratta l' amministrazione delle poste. pascoli, 62

azioni e farle ribassare. -indica l' appuntarsi dello sguardo su un oggetto.

stavan saldi. cornoldi caminer, 244: l' elegante non appare in un momento sotto

gioventù brillante, che non respira che l' amore ». vittorini, 8-19: selva

grigi sopra a berta. -indica l' oggetto di un'elezione. giacomo soranzo

. giacomo soranzo, lxxx-3-270: facendosi l' elezione di nuovo re de'romani sopra

/ di'di gesù, che sai l' avvenimento. guarini, 55: sopra àminta

rivedrai sovriun ruscel corrente, / ove l' aura si sente / d'un fresco et

, incominciò a riguardare queste, ora l' una e ora l'altra, e a

queste, ora l'una e ora l' altra, e a rallegrarsi nel viso.

navigando, / di cuma in vèr l' euboica riviera / si spinse a tutto corso

un sol regno, or due, distesi l' uno sopra l'altro e situati a

, or due, distesi l'uno sopra l' altro e situati a ponente e a

iii21- 180: di tale culto accenna l' origine e la estensione del fervore tra

n'andò, dove trovò uno romito sovra l' uscio, il quale, meravigliandosi vederla

ed altre persone pregiate. -indica l' incombere di un luogo su un altro,

incombere di un luogo su un altro, l' avere vista su di esso, la

. c. campana, iii-5-3-54: l' ammiraglio..., quando si vide

di (e indica la persona o l' insieme di persone che sono oggetto di un'

per cagion de la mia dipartita / l' anima da lo cor, per forza,

; e, grazia di dio, [l' imperatore] sopra i franceschi non potè

, 293: terminarono finalmente di schifare l' incontro di questi mezzi e di questi avvertimenti

la lega e rivolgere sopra se stessi l' odio'de'danni e delle gravezze che ardeva

per ferirmi. chiari, 5-42: l' impeto, con cui irene, sua madre

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (36 risultati)

è tanta la forza d'amore sopra l' orecchie, quanta sopra gli occhi degli

la grassezza, del terreno, / l' alma benedizion sovra te scenda. martello,

xxvii soldi li quali prestai sopra a l' asbergo d'arnolfo qualenghi per l'oste di

sopra a l'asbergo d'arnolfo qualenghi per l' oste di marema, a la signoria

la legge concede diversi rimedi, come sono l' azione ipotecaria, il salviano e l'

l'azione ipotecaria, il salviano e l' associazione; et in alcuni principatid'italia per

pontefice, avendo con molte offerte imbarcato l' imperatore, l'ha poi lasciato senz'aiuti

con molte offerte imbarcato l'imperatore, l' ha poi lasciato senz'aiuti e senza conceder

per sicurtade. 16. indica l' investimento di un'autorità gerarchica nei riguardi

nei riguardi di subordinati o, anche, l' assunzione di cure o di responsabilità nei

prudente dispensatore, il quale il signore l' à posto sopra la famiglia sua,

loro seguaci bramano e reputano per buono l' utile, il voluttuoso e la vanagloria di

ogni vostra grandezza e il nome e l' opre / alfin dissolve e copre, /

indica il potere esercitato dall'amore o l' ascendente dell'essere amato sull'amante o

e ch'ei sopra di te non ha l' impero? -indica superiorità, prestigio

lo quadrangulo. 17. indica l' ambito di competenza di un funzionario o

uno maggiore e uno minore, acciocché l' uno fosse sopra il dì e l'altro

acciocché l'uno fosse sopra il dì e l' altro sopra la notte. f.

tre mesi, intrò a dì iiii a l' uscita de aprile. bibbiena, 122

, cavaliere sopra la musica, presenterò l' uno e l'altro componimento all'imperatrice regnante

la musica, presenterò l'uno e l' altro componimento all'imperatrice regnante. botta

maestrato sopra le cose navali, avendo l' ucciso capitano in questa vita lasciato una

, iii-28-263: dov'è giuseppe avezzana? l' iniziatore della rivoluzione piemontese, anzi italiana

falsa ni spergura, / qe de l' ovra de deu unca no mete cura,

magno re de gloria qe sta sopra l' altura, / quel per cui se mantien

... molte altre cose sopra l' ordine della natura essere accadute in diverse parti

. condivi, 2-66: in tutta l' opera andavano sopra quaranta statue, senza

sopra cinque. mascardi, 1: l' antico vincolo... di nobile cittadinanza

nievo, 794: se vi ricordate, l' ultima volta che fui a venezia ne

età anagrafica. piovene, 7-176: l' ho pensato alla commedia di tristan bernard,

. badoer, lxxx-3-270: ora che tutte l' entrate ordinarie sono impegnate, manca eziandio

comperar sopra quelle. cavour, i-32: l' articolo secondo non è una vera ipoteca

a mezzo prezzo; ma voleva i danari l' uno sopra l'altro.

ma voleva i danari l'uno sopra l' altro. 22. in rapporto

, e'non intenda, dico, che l' acquisto di mille sopra il niente più

per torino il maggior numero di voti l' ha avuto lo gnoli: tu vieni subito

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (35 risultati)

verificarsi di determinati eventi o circostanze durante l' esecuzione del contratto. 23. a

10-1: io voglio star sovra laudar l' amore / e biasimar la ria gente noiosa

si son dette poi quelle parole 'diversamente l' un dall'altro, per mostrare che

in quella varietà che si ritrova ne l' udire sopra uno stesso soggetto diverse e dissimili

risate vi ha fatto sopra. -indica l' oggetto di studio. comisso, 12-235

giusta, ma per esser sopra marsiglia l' abbiamo per scrofolosa. paruta, iii-167:

casa di savoia sopra il monferrato per l' eredità d'una paleologa detta violante che

aurea volgar., 74: fece raunare l' apostolo tutti gli uomini di quella provincia

, fece stare spartiti i deboli e l' infermi e fece orazione sopra loro.

, di un'incombenza, o che assume l' onere di un'impresa di grande difficoltà

imperio. c. dati, 11-91: l' esortò efficacemente e lo supplicò a nome

studiosi a voler pigliar sof ra di sé l' impresa di riformare e di riordinare co'

, / gl'improperi, la fama e l' amor mio / sopra di sé si è

sopra di te la colpa sua e l' obbligo di soddisfare alla iustizia mia.

sprezzata religione. forteguerri, vli-10-3: l' altre traversie / che ci vengono sopra

/ che ci vengono sopra a tutte l' ore. arbasino, 19-73: informazioni /

, xxviii-157: rimuovere lo peccato è quando l' accusato si sforza di rimuovere quel peccato

me e voi, a cui io l' ho ora detto; sì m'ha fatto

romano, i-39: provise corno stava l' oste e vidde che la iente della compagnia

bonaventura volgar., 1-194: sopra l' umiltà studiò beato francesco di fondare e

sopra quest'argomento sta la credenza o l' affermazione. mi dolgo sopra quello che

fanciulli sopra nudi. nievo, 125: l' era un puledro focoso e robusto colle

1-14-42: aquilante cantava e chiarione, / l' un dice sopra, e l'altro

/ l'un dice sopra, e l' altro di tenore; / brandimarte fa contra

1-11: il disegno che segue rappresenta l' alzato della sopra disegnata pianta, tirato

di bari; ma pubblicando come fece l' ordine del giorno di cui sopra (del

non presi copia), documentò invece l' esattezza del mio racconto. 29

,... ci disse che l' aveva vista nel pomeriggio alle case più sopra

lasciai la corte determinatissima di voler presidiare l' italia con forze più poderose delle tenutevi

. onofri, 14-26: crea tu l' equilibrio / consapevole in gesta armoniose,

e di sopra est via, da l' uno lato est e prete e da l'

l'uno lato est e prete e da l' altro est aldobrandino galigiani. paganino bonafé

tanto le lassa cusì stare / fino che l' olio se possa fare, s.

a. l. moro, i-74: l' ampolla di sopra è chiusa ermeticamente.

profluvi continui, mancò poco che non esalassi l' anima. -addosso. duodo

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (30 risultati)

sopra e a poco a poco macchiano l' onestà loro e la vituperano. relazione anonima

, e con un inchino che toccava l' inginocchiatura le dico: « iddio vi

eletti due papi, accordandosi la chiesa ne l' uno, esso pascasio per errore sempre

, esso pascasio per errore sempre puose l' altro disopra e in questa sentenzia stette

gherardi, 1-ii-397: sappi ch'elli [l' uomo] è così ordinato, secondo

il fiume dalla parte di sotto e l' altro dalla parte di sopra della fortezza

giudice, 2-91: si trattava di aumentare l' autonomia di volo senza scalo, così

autonomia di volo senza scalo, così l' idrovolante di sotto sopportava il maggior

man ^ i, la quale è chiamata l' india di sopra. -indossato esternamente

dio. monosini, 340: senza l' aiuto di sopra non si può far nulla

nove / che 'l buon effettosi conosce a l' opra. tommaseo [s. v.

quello di sopra arriva quando uno non se l' aspetta. sarà uel che vuole

così disse. baldinucci, 51: l' uno e l'altro adopransi a modo di

. baldinucci, 51: l'uno e l' altro adopransi a modo di nomi sustantivi

quella fosse al disopra il rastrello e l' arme del re ruberto. soaerini,

un verde tanto oscuro che in alcuni punti l' acqua era bruna. alvaro, 11-245

sopra. proverbi toscani, 69: l' opinione universale piega sempre dalla parte che

di cartagine], un medesimo fu l' averla vinta e 'l volerla distrutta.

ii-183: la più alta ragione non solleva l' uomo che al disopra degli animali,

. foscolo, xiv-53: la virtù è l' unico appoggio del democratico: ei,

avere lo sviluppo della tragedia interna tra l' innocenza e l'amore, abbiamo un cumulo

della tragedia interna tra l'innocenza e l' amore, abbiamo un cumulo di sventure

chi nasce povero non deve sollevar mai l' animo al disopra della sua condizione.

alfonso « si trovasse un individuo avente l' energia di porsi al disopra di tutte queste

dei sentimenti personali. flaiano, 1-i-948: l' inquilino, dicendo che al di sopra

è la volontà delle parti, infila l' uscio di casa e se ne va,

. guicciardini, 1-152: vedendosi [l' imperatore] al disopra, dubita non

a la via del cortile, gli fermai l' uscio dietro. nievo, 1-263:

par., 31-36: veggendo roma e l' ardua sua opra, / stu- pefaciensi

tre per la via, / piglia l' andar suave e come un gru / va

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (21 risultati)

maritata in suo fratello,... l' uccise. -andare sopra se medesimo

. e fece di tutto per indurre l' asino alla fuga: « via! che

d'un'ora. - l' uno sopra l'altro: susseguendosi rapidamente.

. - l'uno sopra l' altro: susseguendosi rapidamente. g.

g. bentivoglio, ii-102: volando l' un sopra l'altro i corrieri, si

bentivoglio, ii-102: volando l'un sopra l' altro i corrieri, si sarebber spiccata

aggett.): che ha superato l' anno di età. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco

. della casa, 5-iii-301: dèe l' uom recarsi sopra di sé e non appoggiarsi

siena, 114: maestri che faccino l' arte sopra sé sieno tenuti e debbiano fare

, 192-3: gli con- venìa esercitare l' arte altramente quando era sopra sé che

scrigno] in mano del banchiere e l' altro delli signori sopra banchi.

esperta che, in un ospedale per l' infanzia soprintendeva al lavoro delle balie.

una grossa banda di metallo che collega l' affusto con l'orecchione.

banda di metallo che collega l'affusto con l' orecchione. dizionario militare italiano

mazzei, i-153: ben bastavano e soprabbastavano l' altre cose che vanno a torno tutto

(soprabbóllo). ant. l' abito nelle stagioni intermedie. bollire

- eccelso, meraviglioso (l' avvenenza). a. cattaneo,

miniature; e da piè ne pendeva l' arme, suggellata in una gran piastra d'

di starsi con noi... l' altra è il considerare che egli odia sopramodo

andare vestito: « perché », rispose l' artista, « con quella lucerna,

sola ora che vesto di nero, l' ora del pranzo. -

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (18 risultati)

e. h. shackleton [« l' illustrazione italiana », 3-x-1909], 323

). gioberti, 4-1-221: l' ente è categoria universale, somma, senza

la relazione essenziale di creazione importa fra l' ente e l'esistente non già una unità

di creazione importa fra l'ente e l' esistente non già una unità soprasostanziale,

tale muricciuolo antemurale. et i francesi l' hanno... chiamate false brache,

, 41-177: voleggia [pindaro] per l' alto cielo sublime e solingo con belle

salvini, 23-415: le strofe e l' antistrofe in pindaro sono termini di ballo

speroni, 1-2-385: in ciò consistono l' ordinanze di ognun di detti predicamenti, che

i-355: schifando trebellio per compagno, l' ebbero per sopraccapo. galileo, 3-2-15:

di costantinopoli e riempiva del suo nome l' asia minore. 2. posizione

da sotto'nsù'chiamano quella che rappresenta l' oggetto veduto all'insù, e per ciò

9-144: non avendo arte né di ritenere l' alito, né di notare

bechi, i-193: 1 superiori colsero l' eccellente occasione per liberarsi di quell'irrequieto

il foglio ripiegato della lettera e recava l' indicazione del destinatario; incarto che avvolge

xiv-71: so che tutti gli dàn l' eccellentissimo, / e potrebbe produr più

possa contenere. g. bechi [« l' illustrazione italiana », 29-ix-1907],

italiana », 29-ix-1907], 324: l' attendente recava un fascio di lettere e

altre persone. calandra, ni: l' avvocato sorrise nuovamente:... firmò

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (22 risultati)

specialmente per fortificare i madieri e facilitare l' impiantamento dei forcacci. egualmente il secondo fasciame

sopreccedere. che si trova oltre l' atmosfera terrestre, negli spazi siderali (

acque sopracelesti, a proporzione sua sia l' istessa diversità -che risiede in tale

la provvidenza, è di due specie. l' una è quella superiore, sopraceleste ed

per significare che..., essendo l' umana malizia pervenuta all'ul

grossi navigli da poppa a ne scese l' idea e l'esempio che può l'uomo

poppa a ne scese l'idea e l' esempio che può l'uomo colla sopracceleste prua

scese l'idea e l'esempio che può l' uomo colla sopracceleste prua, sul fil della

2-135: così da celo in terra mosse l' ale, / e disse, viste

qualche altro maneggio per tener in essercizio l' imperatore, si crede non sarà così facile

sovra accennato unicamente pel motivo che l' ispezione dell'erario stava per morire. c

complesso macchine-uomini è esso più propriamente l' attore dei rapporti sovraccennati. =

in se guito di soprachiamare l' assistente generale degli estimi pro

diversa. fusinato, i-63: « l' armi », egli grida, « l'

l'armi », egli grida, « l' ora ed il loco! » /

legislazione medicea (1614), 573: l' ingordigia dell'uomo non solo causa danno

come 'io con esso teco corro'e con l' averbio, come 'io, non altramente

del tempio al fin si pianti / l' altar ch'ecceda ojpii mortai lavoro, /

letto, / s'unisca al sopraccièlo l' indiano tornaletto. batacchi, 3-136: tre

. batacchi, 3-136: tre colpi, l' uno all'altro non disgiunto, /

ho udito. capuana, 12-140: l' ombra dei loro corpi abbracciati in mezzo alla

sopraccièlo è il cielo invisibile, in cui l' occhio si perde. b. croce,

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (20 risultati)

dall'apprendere. pratesi, 5-79: l' elemosina non la implorava per sé, ma

e scosse i capelli, 'e scrollò l' olimpo che è così grande'.

de'luoghi pubblici, perché si fanno e l' une e paltre molto ampie ed alte

, agg. corrucciato, irritato (l' espressione del volto). tesauro,

. tesauro, 4-301: verace sarà l' aspetto, non contrafatto dalla pensierosa volpineria

ed esprime corruccio e cipiglio severo (l' occhio). gozzano, i-403

oltrepassi lo stock del prologo, data l' ampiezza dell'assunto. 2. matita

dalla base del becco, passa sopra l' orbita oculare e arriva all'orecchio.

dalla base del becco, passa sopra l' occhio e termina sull'orecchio. bacchi della

parte destra la falsa redina, e l' altro capo alla sopracigna della medesima banda

), sm. invar. chi aveva l' incarico o il compito di soprintendere a

poiché 'l tempo è breve e passa l' ora, / voi, che sopracciò siete

sopracciò che serve quei forestieri di tutte l' altre cose al vitto necessarie con i danari

dell'arte dovranno figurare un giorno o l' altro tra i sintomi della progressiva imbecillità

sei sole..., involge l' altre in uno 'et caetera'. redi,

quello sovracitato di esdra, e vedrasi l' istesso rito, la salmodia istessa, la

romei, 242: -ubi est l' avuncula? -io credo gli sia venuto il

. cogliere d'improvviso qualcuno, occupandone l' animo o la mente o disto

il tesoro, voleva goderne lungamente come l' avaro, non disperderlo all'impazzata in guisa

terrestre; e renzo nello abruzzi, e l' armata della chiesa e de'viniziani che

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (10 risultati)

sfondo sopracolore, dà a chi lo porta l' aspetto di un onesto funzionario.

galea da guerra (e specie a venezia l' incarico era attribuito solo ai nobili)

del tutto, altro che di dar l' ultimo supplicio. citolini, 324: quelli

saraceni, ii-711: nel qual tempo l' armata viniziana dal lungo et occioso soggiornare

di condensazione. leopardi, vt-122: l' aria allorché vien compressa abbandona o tutto

buste, e su cui veniva posto l' indirizzo del destinatario e talvolta il sigillo

sigillo. -fare la sopraccoperta: apporvi l' indirizzo del destinatario. tassoni,

graphicus [gennaio 1966], 4: l' uso di ricoprire libri con sovracopertine leggere

leggere, fantasiose, atte a richiamare l' attenzione. = comp. da

, bevendo alla sopraccorrente, mentiva contro l' agnello, dal quale non potevangli essere intorbidate

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (8 risultati)

. emilio lepido fanciullo il corso de l' etade per tostezza di fortemente operare.

noi, cominciandosi dall'uno quadro, l' uno numero di qualunque miglio verremo raddoppiando al

verremo raddoppiando al secondo quadro e per l' altro infino al sessantesimo quadro, non

, non doveva sopraccrescere la resurrezione e l' ascensione e la emissione dello spirito santo.

loro avversari, deliberarono prima che tramontasse l' anno di dilatare le loro armi.

, con dignità e con fermezza; ma l' opposizione fu interclassista e sopraclassista con partecipazione

sinemmenon. bontempi, 1-2-115: l' episinafe o sopracongiunzione è l'unione del

, 1-2-115: l'episinafe o sopracongiunzione è l' unione del tetracordo ipaton col tetracordo meson

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (24 risultati)

bianco da siena, 141: fra l' altre donne o sopracortese, / io ti

fu sopra acuta, imperò che ne l' arte delle donne innamorate passò tutte l'

l'arte delle donne innamorate passò tutte l' altre di tal mestieri in saper amare per

404: se appena appena spunta alla frontiera l' ombra di una merce atta a ridurre

in cui la testa femorale si sposta verso l' alto fino a trovarsi al di sopra

, agg. marin. che emerge sopra l' acqua o è al livello dell'

b. croce, iv-1-114: l' illusione è resa possibile dall'essere l'

l'illusione è resa possibile dall'essere l' opera d'arte non già qualcosa di materiale

d'arte non già qualcosa di materiale ossia l' oggetto esteriore al quale essa aderisce,

hanno acquistato importanza grande ai tempi nostri per l' accresciuta cultura e senso storico.

. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

della tessitura, mettevano a vana prova l' estensione della gamma vocale dell'adalgisa.

le corde superiori del grave e tutto l' acuto, et una diateseron al più del

fuor di squadra tra un dente e l' altro. siri, iii-699: non estirpati

regina. galileo, 3-1-98: vedrete l' ombre sopraddette, secondo- ché l'illuminazione

vedrete l'ombre sopraddette, secondo- ché l' illuminazione si va alzando, andarsi elleno diminuendo

, e più essere contento d'osservargli l' uno dì che l'altro. e perché

contento d'osservargli l'uno dì che l' altro. e perché meglio tu m'

, 2-176: il sopradito è, come l' indica il suo nome, un dito

dal d. e. i. che l' attesta in r. bertini.

sopraddolcìssimó). ant. che rivela l' infinita bontà di dio. s

colonne più speciose erano d'oro fino e l' altre erano d'argento sopraddorato.

parenti). -nel linguaggio comune, l' insieme dei beni che la moglie apporta nel

di caleb... sospira su l' asino quando chiede a suopadre la sopraddote.

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (22 risultati)

). a. altobelli [« l' illustrazione italiana », 2-vi-1907], 544

punta della lingua alla zona alveolare (l' articolazione di un suono).

anguilline. g. arduino, no: l' ardesia te- gularis, di color rosso

io penso che vostra signoria reverendissima dia l' opera a sua altezza serenissima onde la compagnia

o saccenteria. viani, 19-534: l' albero casca dalla parte che pende: tu

cattaneo, i-2-214: ove però l' umorismo sopradomina l'azione è nel romanzo

, i-2-214: ove però l'umorismo sopradomina l' azione è nel romanzo 'l'illustre dottor

: a quei tempi si conosceva perfettamente l' anatomia esterna del fegato, rappresentata da

al merito. segneri, i-153: l' esaltazione precede l'elevazione, perché prima

segneri, i-153: l'esaltazione precede l' elevazione, perché prima l'empio si

esaltazione precede l'elevazione, perché prima l' empio si vede in quella sua gloria e

: rimproverò con ischemo a uno scrittore l' ampollosa (esorbitanza elocutoria, sopra ogni barbanza

sopraessenza infinita del primo principio di tutto l' essere, levando alto le voci, proruppero

tua patema cura / il pan sopressenzial che l' atto imita, / ciò la bontade

croce, ii-8-350: non ha per avventura l' antichità soprae- stimato l'elaborazione del parlare

ha per avventura l'antichità soprae- stimato l' elaborazione del parlare e dello scrivere?

con cui difende il secondo, laddove l' affermazione del primo nasce da una so-

: la teologia ha per base e fondamento l' autorità divina; la giurisprudenza l'autorità

fondamento l'autorità divina; la giurisprudenza l' autorità umana...; così la

...; così la grammatica l' autorità del popolo favellante. ora, siccome

, sm. filos. ciò che trascende l' apparenza e l'esperienza sensibile.

. ciò che trascende l'apparenza e l' esperienza sensibile. b. croce

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (33 risultati)

era il mero colore della sopraffaccia e l' interesse di stato la sustanza del pieno

crescevano gelose d'ogni potenza sopraffacente. l' illustrazione italiana [24-xi-1907], 504:

da aggravare anch'esse il tumulto, l' affanno incomportabile e sopraffacente. sopraffaciménto

? -con valore iperb.: l' imporsi su qualcuno con la propria generosità

impettito, fiero e superbo, con l' aria di chi non si lascia intimidire

dicciuolo, il dominare, il sopraffare, l' imporsi sui deboli con la forza,

con la forza, su'forti con l' intrigo, la menzogna, l'ipocrisia,

forti con l'intrigo, la menzogna, l' ipocrisia, era il pensiero costante.

sopraffarsi. g. bassani, 3-222: l' amore -così alcandro, 1-40: è egli

. martello, 244: allora mi soprafece l' antica passione eccitata -sottomettere al proprio

g. b. nani, lxxx-4-67: l' unione indissolubilefoscolo, viii-191: esprime assai propriamente

ch'anno ricevuto gareggiano insieme di soprafare l' uno l'altro in così lodevole et onorato

ricevuto gareggiano insieme di soprafare l'uno l' altro in così lodevole et onorato contrasto.

. grillo, 347: stimerò doppio l' acquisto e doppio l'obligo di rispondere a'

: stimerò doppio l'acquisto e doppio l' obligo di rispondere a'versi, se

/ sbattersi e, lottatori, / tentar l' un l'altro di gettarsi in terra

e, lottatori, / tentar l'un l' altro di gettarsi in terra.

dell'animale, lo sopraffece di saette e l' uccise. cesarotti, 1-xiv-126: 0

, i-5-155: alcuni della destra, vedendo l' impossibilità materiale che cento potessero mai sopraffare

alce sopraffarti, allorché dormi / pien de l' amico dio. -ant. abbattere un

romoli, 24: chi non vuol mangiar l' agnello lattinato, lo mangierà saporito e

la dependenza del declivio nell'àlveo, l' ha ancora guasto e disordinato nella linea

galileo, 4-2-77: in questo caso l' acqua, sopraffacendo gli orli del bicchiere

del bicchiere, vi precipita dentro scacciandone l' aria. 4. figur.

sentimenquel senso di terribile stupore dal quale l' uomo è soprafatto nel considerare le stragi

però gli affanni ebbero possanza di soprafare l' invitto animo suo. mazzini, iv-1-372:

tempo stesso ch'ei [dio] tira l' anima a sé, le dà sentimenti

d'animo. pascoli, ii-1079: l' amore per una donna terrena, sebben

di vederla ritornare, anzi ricomparire, non l' aveva mai messo in dubbio.

piroscafi, troppo sole, troppo orgasmo. l' industria alberghiera è sopraffatta dalla clientela.

e averìa potuto far gran danno con l' artiglieria, il re francesco per consiglio de'

stato d'inferiorità, di soggezione. l' espresso [29-iv-1994], 135: e

un atteggiamento ai protagonismo sopraffattivo, riducendo l' uomo in una posizione di voyeurismo passivo.

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (22 risultati)

ghibellini, per guadagnarsi la grazia e l' appoggio de'popolani, avevano predicato le leggi

onesta positura sulpimpietrato di un vicolo; l' uomo era sopraffatto aal vino.

la seconda volta che la suocera aveva l' alito fetido, e trasalì sopraffatta da

chiniamo il capo; ed aspettiamo che l' inondazione si ritiri. -confuso da

da tanta cortesia del cardinale, sospirò l' occasione d'esser egli adoperato ne'maneggi

su le prime assai soprafatti, guatandosi l' un l'altro con ciglio innalzato per tante

prime assai soprafatti, guatandosi l'un l' altro con ciglio innalzato per tante e sì

di spranghe di ferro... l' altro compie la vendetta picchiando a sangue

mai sarebbe d'un dipintore che per l' appunto rappresentasse una immagine da un altro

). sopraffazióne, sf. l' imporre la propria superiorità, l'assoggettare

. l'imporre la propria superiorità, l' assoggettare altri ai propri voleri con la violenza

violenza, con la prepotenza, con l' intimidazione. -in senso concreto: atto

contro quella sopraffazione. nievo, 645: l' avvocato or- menta era compagno al venchieredo

un contrasto. einaudi, 3-7: l' imprenditore tenta di ridurre l'operaio al

, 3-7: l'imprenditore tenta di ridurre l' operaio al salario minimo; l'operaio

ridurre l'operaio al salario minimo; l' operaio vorrebbe annullare il reddito del capitale.

è forse sentimento al mondo, nemmeno l' avidità del guadagno, che sia tanto contrario

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

e sopraffervente, già non si raccorda [l' anima] di se medesima, né

col titolo ignominioso d'anime oscure. l' illustrazione italiana [22-xii-1907], 607:

- aggressore. spectator [« l' illustrazione italiana », 12-iv-1908], 344

e soldati. g. brera [« l' illustrazione italiana », 7-vii-1955],

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (16 risultati)

. -in una classifica merceologica, indica l' elevato livello qualitativo di un prodotto.

ed asciutto. giuliani, i-413: l' olio sopraffine è quello primo, di

, di polpa; poi c'è l' olio di sanza, un po'sciatto.

grana, li quali vogliono che sia pazzia l' aspettar l'ingiuria per aversene a vindicare

li quali vogliono che sia pazzia l'aspettar l' ingiuria per aversene a vindicare. battaglini

, 5-2-1 io: solo iddio può con l' incomprensibilità del suo più che sopraffinissimo magistero

ciò che più stimo di tutto sì è l' onore che egli mi fa di tenermi

questa appunto è la sopraffina bontà che l' eterno padre ha usato con noi. fagiuoli

vecchiezza sì sopraffino che, se tu l' urti per poco o lo stropicci, si

una materia. de luca, 1-2-41: l' urgenza del bisogno ha cagionato che..

particolari, li quali gli va, l' accendersi e bollir ch'ella fa al soprafonderle

o meno ampio fra la cornice e l' oggetto da incorniciare. arneudo [s

il congelamento dell'acqua in 'sopraffusione'(l' acqua presente nelle nuvole gela spontaneamente a

aleotti [erone], 36: mentre l' acqua cadente da lo in- fundibulo o

empirà la base g. h. e l' aria che è in esso se n'

li ipertiri, cioè li sopra frontali de l' ostio quali sono quilli dorici nel che

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (26 risultati)

di viniziani si misono per proda e l' una per banda a combattere la sopragalea de

. adriani, 3-5-70: possiamo dire che l' uovo sia come una sopragenerazione, come

ant. che ricopre un terreno (l' acqua). crescenzio, 2-3-321:

/ ch'avete in ciel la mente e l' intelletto? onofri, n-13:

sopraggittare, tr. fornire di sopraggitto l' orlo di un tessuto o una cucitura

vi vai con l' ago attorno, e 'l sopraggitti. cicognani

sopraggitto? dalvongaro, vii-1104: quando l' avrai fatto il sopragitto [alla camicia]

iv-2-953: gli artieri attendevano a riparare l' armatura sostituendo le cèntine di frassino e

, tr. (sopraggiudico, l' alexandra, che del continovo ella non fusse

busone da gubbio, 113: l' una parte fa salire in su uno picciolo

notte; già le lucide rotaie vibravano sotto l' impeto sopraggiungente. l'illustrazione italiana [

rotaie vibravano sotto l'impeto sopraggiungente. l' illustrazione italiana [21-i-1912], 67:

: le cannoniere aprirono il fuoco contro l' artigliere', che rispose, opportunamente non

giorno. buzzati, 1-18: già l' ultimo sole si staccava lentamente dal remoto

. straparola, ii-204: così contrastando l' uno e l'altro, sopragiunsero alcuni

ii-204: così contrastando l'uno e l' altro, sopragiunsero alcuni vecchi, i

. -per estens. arrivare centrando l' obiettivo (un proiettile).

ed apre, aprendo al caldo umor l' uscita, / ne la guardia del

per forza di freddo, tosto che sente l' opposto del calor del sole o del

così una medesima forza e / che l' ora del tornar sopraggiungesse. ammirato, 59

, sovragióngere, sovra giunto l' inverno. leopardi, iii-312: a forza

esercito). - anche sostant. sopraggiungeva l' autunno. boccaccio, dee.,

sopravvenire in aggiunta. pragiungendo l' oscurità della notte, alquanto si smarrì.

a salutarlo, ma non potè darvi l' assedio né meno travagliarlo come era l'

l'assedio né meno travagliarlo come era l' animo suo, perché, sopragionta la pioggia

). sacchetti, 190-59: sopraggiugnendo l' anno del giubileo 1350 pensò d'andare

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (23 risultati)

dialettica. -nascere nell'animo (l' ispirazione). trattati antichi [manuzzi

torre il tesoro. tommaseo, 2-i-387: l' ordine prefissominon sempre severamente seguii, per lo

. segni, 7-40: quando si dice l' anima esser atto del corpo e un'

constituito per un'altra forma e sopraggiungnessegli l' anima che lo facesse vivo, ma debbesi

formato e organizzato, a cui sopragiunse l' anima, dopo mesi creata in esso

è affermato per carta, che non l' ha niuno a dispetto, e niuno vi

, e niuno vi sopra giunge anzi l' ha per fermo, e così vi dico

nardi, i-436: avendo piantato di già l' artiglierie, fu- ron sopraggiunti dal duca

: erano tutti quelli nel giardino a l' ombra di alcuni allori, così intenti

la compagnia chetamente andando, quasi a l' improviso li sovraggiunse. roseo, v-26:

roseo, v-26: la agevolezza fa l' uomo atto a preoccupare i luoghi a'nimici

, il sonno, la morte, l' oscurità, la pioggia, ecc.)

tornato da uccellare e che la notte l' avesse sopragiunto. b. pitti, 1-134

prose e rime spirituali antiche, 39: l' uomo infermo è sopraggiunto da le tentazioni

tolti in tenutta certi beni miei per l' officio de li clarissimi signori governatori de

officio de li clarissimi signori governatori de l' intrade. firenzuola, 2-191: fu ad

un fiume. grandi, 26: l' altezza ab a cui giunge un fiume nel

. ramazzini, 290: ra grande l' emaciazione che gli avea cagionato il male antecedente

dianzi erano ben carnosi, è tale l' estenuazione che v. s. ill.

per completare un discorso, per convincere l' interlocutore, per precisare la propria opinione

gliele affermò, tanti prieghi sopragiugnendo, che l' angiulieri, sì come vinto, disse

al fin, / scorgendo già vicine / l' ultime ore del giorno, / assalendo

si mosse infatti il paliscalmo e venne per l' acqua luminosa a prendere i sopraggiunti.

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (28 risultati)

estrinseco agli oggetti collegati. -accresciuto (l' intensità di uno stato d'animo).

. v. colonna, 2-23: l' intelletto, tra il lume e le parole

nuoto alfin getossi, / e salvo a l' altra riva si condusse. ghirardacci,

che e incorporea, siccome la mente e l' anima, combatte di circonterminare e concludere

», 24-i-1990], 12: l' immensa crinolina rosa è ricoperta da una sopraggonna

con maria sua madre; e prostratisi l' adorarono. a. cattaneo, i-434:

in l. pascoli, iv-1-156]: l' immensa sterminata gran — dezza di

: è a voi per altro ben noto l' universal mio saper sopraggrande. 4

. 9. eccessivo, esagerato (l' autostima). d. bartoli,

. stefani, 8-226: verificandosi [l' ingiuria], fosse l'ingiuriatore,

: verificandosi [l'ingiuria], fosse l' ingiuriatore, se grande, fatto subitamente

al sopraggravare dei mali del corpo, l' anima mia si fa fredda alla preghiera.

. pucci, cent., 20-77: l' anno seguente, come qui ti rimo,

purg., 26-39: tosto che parton l' accoglienza amica, / prima che 'l

lamentarsi di dio? città disfarai l' immagine delli peccatori, perché egli nella città

trecento stavano appiè del muro quando giunse l' altra muda della sopraguardia. dizionario militare

parmi che borea abbia trasferita la sedia e l' imperio da'monti rifei a questi euganei

mezzi sovrindicati, si concertarono misure contro l' esecuzione delle leggi o contro gli ordini

consiglio di amministrazione fiat, 868: l' invito agli azionisti a partecipare al deposito

inconsapevole, con le teorie che ripongono l' attività giuridica nel riconoscimento degli altri come persone

'storia universale'... non è già l' utopica storia di una umanità sopranazionale e

m. -ci). che supera l' individualismo. b. croce,

b. croce, ii-2-119: l' idea, che supera e corregge tanto la

della storia quanto quella sopraindividualistica, è l' idea della razionalità della storia. =

'sopraindorare': termine de'doratori. raddoppiar l' indoratura. fanfani, uso tose. [

v.]: 'sopraindorare': raaaoppiar l' indoratura, dorare sopra il dorato.

peccato originale. cavalca, vii-110: l' uomo da natura ha quasi un seme di

vizi di maniera che, e per l' infermità della natura e poi per li peccati

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (16 risultati)

posto nell'argento vivo e doppo soprainfusa l' acqua, sì che sopravanzi la parte

tristano, 2-84: tristano quando vide l' arme piacquegli assai; e. ppoi

quella region, la qual disegna / l' aurata sopranségna / del triangol celeste, allor

con esso (anche nel l' espressione soprainsieme di un insieme).

sovrintelligìbile), agg. che oltrepassa l' umana comprensione. - anche sostant.

gioberti, 4-2-473: la legge, l' intelligibilità è relazione; e però il

relazione; e però il sovrintelligibile è l' ignoranza della relazione. idem, i-12:

idem, i-12: il naturale e l' intelligibile sono la materia delle scienze umane,

questi tali corpi collocati in guisa che l' uno di essi riceva il raggio [di

[di luce] al cadere e l' altro come di sopralascio lo stia aspettando al

aspettando al ritorno, allora sì che l' invenzione è fornita. = comp.

sopralavoro'. f. d'amico [« l' espresso », 22-v-1988], 192:

. gioberti, 1-i-96: donde nacque l' insolito terrore? dalla natura forse del

. o daltingegno, che mi attribuisce l' autore del passo soprallegato? = comp

. savonarola, iv-396: ammazzerete l' agnello overo il capretto,.

... e venite a l' uscio della casa vostra e ciascuno unga col