Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (24 risultati)

disordinate e di sotto l' ingombro di varietà infinite ed inestricabili giunge

ingombro di varietà infinite ed inestricabili giunge l' intelletto a scoprire l'uno ed il semplice

ed inestricabili giunge l'intelletto a scoprire l' uno ed il semplice, l'ordinato

a scoprire l'uno ed il semplice, l' ordinato ed il simetrico.

pensiero). manzoni, vt-1-661: l' intento è così ragionevole, l'effetto così

vt-1-661: l'intento è così ragionevole, l' effetto così manifesto; par di vederci

accompagna, no, suggerisce e prepara l' ultimo dell'inferno, che è il

dramma di ugolino. invero non scriveva l' uno senza aver pensato anche l'altro,

scriveva l'uno senza aver pensato anche l' altro, che gli è simmetrico e

in cui alla simmetria degli elementi corrisponde l' equivalenza del loro valore. 8

altro. gioberti, 5-1 io: l' ordine della natura simmetrizza maravigliosamente coll'ordine

la quale, avendo... tutto l' incarico de'rami e de'frutti così

grossi, così pesanti e così numerosi su l' ultima cima d'un tronco altissimo e

il bel corpo ordin simetro, / l' alma, ch'agli occhi va, bellezze

mammiferi del giurassico, così chiamati per l' aspetto simmetrico dei molari superiori e inferiori

trierarchia e vennero formati venti gruppi per l' allestimento delle navi. 2.

camuso, piatto (il naso o l' intero volto). - per estens.

impuro, su cui vola forse / l' uomo con l'ali, o sguazza il

cui vola forse / l'uomo con l' ali, o sguazza il fauno simo.

17-65: pien di letizia va con l' altra schiera / del simo gregge, e

simo uranio, / il ricinto armadillo, l' istrice irto. ranieri, i-i-

ant simodia. patrizi, 1-iii-82: l' orridistico genere è contrario allo encomiastico e

, accio- ché in eterno si pianga l' avere per loro non solamente dimenticato iddio

revolse carte. ottimo, i-351: qui l' autore riprende in persona del papa niccola

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (27 risultati)

, lxxxviii-ii-521: amor mondan sì fa l' alma giudea, / perché pone speranza

, 27-333: invece della carità trovavo l' invidia e l'intrigo, al posto della

invece della carità trovavo l'invidia e l' intrigo, al posto della povertà la

giovan matteo di meglio, lxxxviii-ii-147: l' amor ch'i'ti portavo questo merita

ma 'n quel che manca fe'cresce l' errore / e nullo amico vai per

imperio, d'approvare e perciò dirigere l' elezione dei papi; e cosi facendoli e

er pecunia. boccaccio, viii-3-261: l' autore, disceso nella terza olgia

e fraude. beicari, xxxiv-140: l' ipocrito ne surge e lusinghiere, / maliosi

pratica che, senza il consenso e l' approvazione del papa, ne sia proibito e

s. caterina da siena, 146: l' essercizio de'sacramenti era pieno d'irreverenza

a lui? volea comperarmeli venti marchi l' uno: ma io nel ripresi di

dattili. bontempi, 1-1-21: l' adonico si compone di due piedi metrici,

frugoni, vii-695: dove il peculato, l' ambito ed il simonismo regnano, tutto

, 16-i-1948], i: qualora l' ufficio italiano dei cambi comperasse dollari a quotazioni

1-i-889: dilaga oggi tra gli intellettuali l' uso di stimolanti e d''insonnife-

f. basaglia, 1-i-109: se esaminiamo l' ipocondria da questo punto di vista essa

han da essere altrettante funzioni con cui l' animo si eserciti nelle cose. b.

, che esistevano vivaci e forti quando l' uomo, più prossimo all'animalità, vibrava

ha perduto e da cui ormai lo divide l' intervallo incolmabile che lo divide dall'altra

b. croce, ii-6-72: a colmare l' apparente iato tra compassione e giustizia,

forse notare che la compassione non è l' atteggiamento simpatetico col quale talora va confusa.

corrispondenza simpatetica tra teoria e pratica, l' innalzamento della mera e astratta energia e

da un'angoscia, che è, per l' estrema giovinezza, interna confusione, sensuale

critica coeva. calvino, 13-231: l' ennesima contraddizione della storia di fourier vuole

/ ond'è ad un cieco amor l' alma inchinata; / è l'antipatia non

cieco amor l'alma inchinata; / è l' antipatia non conosciuto effetto / ne l'

l'antipatia non conosciuto effetto / ne l' alma altrui di una abborrenza innata, /

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (24 risultati)

romanzo » diceva intanto ruiblas. « l' ho finito di leggere a letto,

del musico strumento ha forza di muover l' altra che sia di tuono simile a lei

, quanto più si dè credere che l' anima umana, la quale ha tanta conformità

simpatie segrete. foscolo, xvi-531: io l' amo più per simpatia che per conoscerlo

è rivivere, per così dire, l' emozione architettonica originaria: processo di riproduzione

derain con tutta la simpatia possibile, l' ho guardata con tutta l'attenzione e la

possibile, l'ho guardata con tutta l' attenzione e la imparzialità di cui sono

che muove un fratello a compatire quando l' altro patisce. oriani, x-13-

13: poiché nel suo momento l' uomo è un franciullo della vita e

franciullo della vita e della storia, l' educazione si esprime per simboli e si insinua

padre, la misericordia della madre, l' amore tra fratelli, l'amicizia tra congiunti

madre, l'amore tra fratelli, l' amicizia tra congiunti, la simpatia cogli

progetto avrebbe avuto tutte le nostre simpatie: l' idea di un onesto noviziato di pedanti

della vita. tommaseo, 13-iv-158: l' italia, in compenso de'suoi dolorosi

, 85]: confesso, con tutta l' ammirazione che provo per il grande hugo

simpatia, che è un compatimento che l' una cosa con l'altra compatisce. e

un compatimento che l'una cosa con l' altra compatisce. e questa simpatia non

acqua. campanella, 977: si vede l' eliotropio e lupino e salce e tiglio

maledisse gli occhi che non avean ravvisate l' armi superbe e le rare fattezze della

. soffici, cxxi-iv-48: so che l' unica felicità è di vivere in '

aprirle, e poiché si sa che l' aveva in simpatia, la condusse subito a

corde di un cembalo al toccarne una risuona l' ottava per la consonanza della tensione,

. non è possibile che nell'incontro l' aria dell'uno non commuova simpaticamente l'

l'aria dell'uno non commuova simpaticamente l' altro. -per estens. in modo

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (21 risultati)

un suo mordente, facci abolire l' azione del simpatico in un preciso distretto

o, anche, il microcosmo che è l' uomo che suscita negli altri un'

bene al macrocosmo che è l' universo. vola o l'impressione

è l'universo. vola o l' impressione d'immediata congenialità a causa

26: ne'suoi alunni non destò l' impressione simpatica lasciataci dai suoi maestri e

cavour, iii-414: non tema., l' onorevole pescatore per la circostanza in cui

gionto a parigi che non solo ravvivò l' affetto di quelli che già lo conoscevano,

'l rospo ingoia la donola e la vipera l' usignuolo. mazzini, 20-299: credo

. 7. determinato dalla rispondenza che l' antica medicina riteneva esistesse fra i vari

scrivete dal letto ne'contorni di bologna l' amorosissima vostra lettera del 20 dello scorso

, 1-xviii-45: da tutto ciò apparisce quanto l' utero colle sue stravaganze possa traviare l'

l'utero colle sue stravaganze possa traviare l' intelligenza dei clinici anco i più avveduti

cotesto baratto prodotto. e questa è l' attrazione simpatica che han le monete d'

. g. capponi, 1-i-285: l' affetto è simpatico, e rapidamente si comunica

pareva cne avesse in simpatica angoscia seguito l' ondeggiare... del pensiero suo.

letteraria). breme, 1-200: l' essenziale consiste nel 'comunicare'l'estro fantastico

, 1-200: l'essenziale consiste nel 'comunicare'l' estro fantastico al lettore, e nel

era, com'è per noi, l' apostolo, il sacerdote di quel 'pensiero',

apostolo, il sacerdote di quel 'pensiero', l' uomo che, traducendolo in forme,

, sostanza pulverulenta a cui era attribuita l' efficacia di assorbire e di neutralizzare gli

, 14-3-170: inveisce il nardi contro l' unguento armario di paracelso e del crollio,

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (12 risultati)

. anonimo romano, 1-187: vedeva da l' aitra porta de sopra entrare uomini con

tassoni, 298: gemea nettun sotto l' orribil soma / de le navali squadre /

selve d'oriente. grafi 4-459: striaea l' orrido verno: alta la neve

d'un bel tesauro, / volte l' antiche e le moderne carte, / volando

sacco è intiero, non si può allegrare l' anima nostra come desidera. allora sarà

a pesaro e a urbino; per l' olio 75, 49 1 a rimini

dell'animale alle cui capacità di carico l' unità di misura si riferisce. bonavia

guarda, / che piuma sembravan tutte l' altre some. idem, purg.,

some / de'gravi affari e indebolir l' ingegno, / per circondar d'un po'

e passavanti, 22: quanto l' uomo più indugia la penitenza, più

: per queste parole dà ad intendere l' autore ch'elli fu bene carico in vita

. m. palmieri, 2-29-1: l' anima carca di maligna soma / dal vero

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (18 risultati)

: ora mirano ottenere per frontiera sud l' intero paese de'somali fino a beran lungo

) fra il golfo d'aden e l' oceano indiano, fino all'equatore. barilli

5-207: il moretto che serve parla bene l' italiano: è un somalo che fu

di natale il 'somararo', su per l' erta faticosa sotto la macchia. =

bernardo. sbarbaro, 1-60: ricordo l' entrata in un cortile d'un so-

nostro comune cominciò a volgere, negando l' uso dell'antico cammino e certi passaggi

soma la cortesia, tanta e tale è l' infinita grandezza che n'avete. sergardi

jacobo et a roma / et a l' altre perdonanze / veramente fazo soma /

la somma con la madonna per pigliare l' ultimo commiato, via se n'andò

responsabilità. faldella, i-2-205: caricandosi l' atmosfera di elettricità, egli [depretis

rogna, / e si trova fra noi l' asino e il ciacco ».

. secondo la teoria di nussbaum-weismann, l' insieme delle cellule destinate a costituire gli organi

musicale bizantina con il quale veniva indicato l' intervallo di seconda. = trascrizione del

. pascoli, 1315: metteva or l' uno tra un boccal sonante / ed una

una ricciuta indivia, / poneava or l' altro un labile verzotto / dentro un

ché per via s'aggiusta / (or l' uno or l'altro ripetea) la

s'aggiusta / (or l'uno or l' altro ripetea) la soma

vendare uno agniello e dire che lupo l' abbia strozato, potrò fare qualche somella di

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (18 risultati)

moretti, iii-571: « che cos'è l' impegno di servizio? » strabiliò enumerassi

un viaggio). s'infarina / per l' ambizion, ch'egli ha (tesser dottore

: vedeva [cola di rienzo] da l' aitra le se non la vedesse

dicere? » d'annunzio, v-3-185: l' espugnatore chiamaron somaro a piena bocca

contar con le dita, somaro! » l' unità [4-xii-1987], 6:

et altri roagni de creta se conduranno per l' università di bologna ripristina la 'tassa sui somari'

somaro ah'armi e le procacciate l' odio della gente con predicarla sug-

quindici staia di gra do l' incenso a'grilli. idem, 1-359:

grilli. idem, 1-359: era stato l' altro monaco sem no,

già solito fare. biondo, xlv-166: l' uomo maritato si assimiglia al bestiolo del

lodato questo cuoco, / se pria l' avessi, come or f'ho', provato

leoni ed uccidergli e da non temer l' impeto di bellona. papini, 28-

nel 1568; ha come scopo precipuo l' assistenza e l'educazione degli orfani. -anche

ha come scopo precipuo l'assistenza e l' educazione degli orfani. -anche sostant.

sostant. (e al plur. indica l' ordine stesso). zeno [

pedagogico e ideologico era poi di persona somaticamente l' irridente guastatore di ogni ideologismo.

risulta da un tale schema come l' es sia tutto compreso nella zona dell'inconscio

, 1-i-170: se così si determina l' autentico meccanismo percettivo, questo, rapportato alla

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (19 risultati)

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

[settembre 1985], 21: l' interruzione della gravidanza comporta sempre sensibili coinvolgimenti

sangue e hanno la capacità di mediare l' azione di stimolo deh'ormone soma- totropo

locali'del gh, senza i quali l' azione dell'ormone risulterebbe inutile. e.

d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

non localizzabili di cui il malato avverte l' urgenza a liberarsi, configurandoli attraverso la

nevrosi, e contrapposta in modo particolare l' isteria (caratterizzata dal processo di conversione somatica

: col passare del tempo... l' orango si sente fisicamente indebolito, intuisce

di una razza, tanto da permetterne l' identificazione. soffici, ii-355: non

enrico thovez... invocò addirittura l' intervento del professor mariano patrizi, tenace assertore

. frutterò e lucentini, 6-280: l' insistenza sul pneuma, la potenza,

7-54: per le scale una volta, l' altra volta / a un tavolo di

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

medie. in psichiatria, teoria secondo cui l' origine delle malattie mentali va ricercata nel

vissuta ad un livello inconscio in cui l' ansia somatizzata è espressione di una mobilizzazione

casa, la maestra, la prozia, l' arco, la contessa. somatizzatóre

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (30 risultati)

biosintetico), usato neltic., l' influenza del soma sulla psiche. l'allevamento

l'influenza del soma sulla psiche. l' allevamento dei bovini per accelerarne la crescita e

indissolubilmente fusi nel de terminare l' unità somatopsichica. = voce dotta

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec., nell'

perché si esprime globalmente, essa è l' espressione di una aggressione totale del funzionamento

come il somatotropo, il tireotropo, l' insulina, il glucagone e la renina

regola la statura. c'è al centro l' ipofisi (a produrre g. h

.) e, al di sopra, l' ormone cerebrale 'g. h. liberatore'

e svolge numerose azioni metaboliche: stimola l' anabolismo proteico, mobilizza le riserve lipidiche

dall'uomo, cipale svolto dalla somatotropina l' ormone della crescita (growth hormone,

del cervello. f. michelini [« l' unità », 28ix- 1988],

combattere il nanismo). prima che l' ingegneria genetica consentisse di disporne in grandi

stampa », 12-vi-1985], iv: l' ormone somatotropo umano... è

il nanismo ipofisario oggi si cura con l' ormone somatotropo, detto anche ormone della

d. e. i. (che l' attesta nel xx sec.).

falde. montale, 3-53: cupo l' altro, sotto la tesa del sombrero di

sombrer coperto di bambace rovana chiara e l' inverno a tempo di pioggia portano un aggiron

« la stampa », 13-vii- l' asino porta due, il cavallo tre,

mulo quattro, il caramello otto e l' elefante venti. 2. tose

casa di someggiare. anonimo, cxxxvi-950: l' asino suo, veggendo il sonaglino /

il vezzeggiava, / pensò che tutto l' anno someggiava / e mai no gli era

spezie... hanno due gobbe, l' una e l'altra delle quali son parimente

. hanno due gobbe, l'una e l' altra delle quali son parimente buone per

ma nate e fatte, someggiava insieme / l' asino: erbaggi e vasi. panzini

al castello della faggiola, per someggiare l' acqua che era... lontana,

di doghe, che s'usa per someggiare l' uva premuta al tempo della vendemmia.

mulo (un reparto militare). l' illustrazione italiana [15-iv-1945], 1125:

someggiato si affiancò quello su ruote, l' utilità degli animali fu ancora più evidente

: poi che 'l cavallo è domato, l' uom se ne serve in molti modi

oltre il semplice cavalcarlo. de'quali sarà l' arte del someggino, dove sarà il

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (17 risultati)

dei duchi ai borgogna e parte secondo l' uso dei re di spagna, con un

nuovi testi fiorentini, 800: messer l' arcivescovo d'arli dè ave

dèi ben somentir, / zunzige sì che l' aven- ze. 4.

traverso e de malvego plen este / cui l' à, degnai'en stala, no

somiero, compagno che sai tener prigione l' aquila e caricar di pazienza il somiero

. e maniere e parti sue, cioè l' organo portatile, l'organo fermo, l'

parti sue, cioè l'organo portatile, l' organo fermo, l'orletter. somara

l'organo portatile, l'organo fermo, l' orletter. somara. gano reale,

3. marin. sulle antiche navi, l' architrave dei portelli. barbaro, 466

che, nella parte inferiore, riceve l' aria immessa dai mantici e, attraverso

, 493: gl'istrumenti da mantici sono l' organo, con le chi.

. ant. somiglianza nel l' aspetto esteriore o sensibile, nelle caratteristiche,

la segnoria / ch'à vèr l' amante, di colui s'apiglia: /

secondo la quale è. ssolamente intesa l' unità di corporale disposizione per sé.

con valore reciproco: che si somigliano l' un l'altro; che si rassomigliano (

reciproco: che si somigliano l'un l' altro; che si rassomigliano (due o

in modo simiglianti in tal modo che l' un dall'altro non si potrebbe conoscere

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (24 risultati)

nel fisico, ma nel morale per l' immensa energia che trapela da tutti i vostri

calvino, 5-45: ora, finita l' infornata delle monache, era il turno

xiii- 409: se al quadro nobile l' occhio ho rivolto, / veggo il ritratto

: mi è stato di sommo dolore l' abbandonare il tuo ritratto: non t'è

del cuore descritta in carta, e l' immagine allora è ottima, quando è del

parte [della vita] si è quando l' uomo si studia principalmente all'utilità del

scultura; alcune dall'arte, come l' arte dei tessitori, dei calzolai e somiglianti

dio o pari a una divinità (l' uomo, una determinata persona);

(una qualità, una caratteristica, l' anima umana, le creature angeliche).

idem, par., 7-75: più l' è conforme, e però più le

e però più le piace; / ché l' ardor santo ch'ogné cosa raggia,

167: vincer suo animo, costringere l' ira, temperare la vittoria, riza-

dio simiglianti. d'annunzio, ii-143: l' aspetto / della creatura vocale / che

loro, e questo è forma / che l' universo a dio fa simigliante.

somiglianti a sonagli. arpino, 7-99: l' artigiano aveva sottratto alla caserma finimenti,

... ognuno cercava di fuggire l' incendio e lo sconquasso con una provvista

che d'un fratello amato / far l' altro deve in somigliante stato ».

v-31: altri dicono che non l' ebreo ma la caldea fu la prima

el termine suo, e fare chiamare l' altro consolo per simigliante tempo di sei

midolla, sì come 11 sambuco, l' ebbio e simiglianti. cesari, 1-2-198:

di vertute [la mia donna] tutte l' au- tre avanza, / è somigliante

volemente si traggono. boccaccio, viii-1-182: l' uomo superbo è simigliante al leone.

ché non solamente per la possessione cessa l' amore, anzi, dipoi che si sono

con efficace diligenzia. serdonati, 14-1: l' ira... agitata di varie

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (26 risultati)

al tempestato, / così credo che l' erro simigliante / in voi sia nato per

7 (22): queste parole l' insegnàro i savi vecchi del regno. partissi

tutto, ci fa conoscere quanta sia l' assurdità di un somigliante sentimento e c'invita

/ vita agli anni conforme ed a l' etate / somiglianti costumi. -corrispondentemente

francesco, xlviii-54: di partir si sforza l' amatore / se non truova la parte

si sente amato di bon core / l' amor sta felino e pur sale 'n avante

sono 48 quarti. ora puoi partire l' uno per l'altro peroché sono numeri

quarti. ora puoi partire l'uno per l' altro peroché sono numeri simiglianti.

e s'i'noi provo, vò che l' om me penda. giamboni, 10-14

ad onta sua, perché già aveva usurpatasi l' amica del figliuolo, ond'era dovere

espresse non pure i fatti, ma l' animo di tutti gli eroi del suo

ragù- nata dell'acque non è che l' imagine della celeste immensità appicciolita,.

senblanti e con dre- tactione / a l' orno toglie lo presgio e la fama.

un bel fanciullo sia simigliante bello in tutte l' altre età della sua vita, insino

simigliante / com de la spera a l' ascelletta vene, / che sormonta, guardandola

'l mulo non riconobbe il suo padre l' asino, imperò ch'iera brutta bestia

potè valere, / se non fosse l' amor celestiale / con lui accompagnato fermo a

: queste parti si fanno simigliantemente ne l' anno, in primavera, in estate,

: tutti gli animali che non hanno l' unghie fesse e anche ai quelli che son

, 37: altri sono che dicono che l' anima sua non fue similiantemente prosciolta dal

apparente, per talune caratteristiche o per l' aspetto, di una persona con un animale

questa donzella. piccolomini, 10-220: l' iracundia, l'inesorabilità, la pudicizia

. piccolomini, 10-220: l'iracundia, l' inesorabilità, la pudicizia, l'avarizia

, l'inesorabilità, la pudicizia, l' avarizia, la clemenzia e altri così fatti

quello nel quale vi è una primordialesomiglianza fra l' uomo e 1'animale per seguirlo in quei

/ la vera generò sua somiglianza / l' interior suo verbo, unica, grande,

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (31 risultati)

nella professione degli intagli, che stampano l' altrui simiglianze nei fogli. 6.

una immaginazione della simiglianza sua, e l' occhio lo riporta alla immaginazione, cioè

giorni poss'io stare fra una volta e l' altra adoperarla? baldi, 6-38:

quasi in miseria, non era già l' adorato mio palatino, ma un infame impostore

o piacere e questo aspetta; / l' altra è una simiglianza entro concetta, /

somiglianze da voi fatte / in ritrar l' aretin, son più che belle / e

? / traggete simiglian- sa / da l' amorosa usansa, / che dà al picciolo

. dante, par., 15-78: l' affetto e 'l senno, / come

voglio far la dritta somiglianza / de l' albero che per troppo incarcare / scavezza e

50: io vò paragone? e l' amor mio / e la fede del mio

or qual è questo terzo termine? è l' idea, che è il regolo e

mondo e morendo lo lasci / e portine l' opere ke fai. 9.

ovidio volgar., 6-562: qui parla l' autor per simigliansa, ché sì come

tasso, iii-33: la ragunanza de l' api... dei principato regio è

laude cortonesi, 1-ii-131: ai sacerdoti sì l' àno [cristo] menato, /

a somiglianza di dio: per indicare l' atto creatore con cui dio crea l'uomo

indicare l'atto creatore con cui dio crea l' uomo (e anche gli angeli)

in me suo pensamento, / e l' alma forma di sua simillianza. elucidano volgar

. nci à data signoria sopra tocte l' altre cose create chi fece, cu tocte

e so'alli nostri comandamenti... l' altre creature che deo fece, che

'l mondo creasti, / a tua simillianza l' uomo sì plasmasti. leggenda aurea volgar

in ciò che disse: « facciamo l' uomo a la imagine e a la simiglianza

mostra la pluralità de le persone e l' unità de la divinitade. firenzuola,

quel primo alto fattore / a crear l' uomo alla sua simiglianza. gioberti,

. gioberti, 5-337: 'iddio fece l' uomo a sua immagine e somiglianza', dice

il libro più antico della rivelazione. l' immagine consiste propriamente nella facoltà intellettiva,

nel perfezionamento morale effettivo, per cui l' uomo ritrae in qualche modo della santità dell'

, 388: non si truova tra l' umana gente / bieltà nesuna a vostra somiglianza

maiano, 1-36-3: mante fiate pò l' om divisare / co'gli occhi cosa che

5-129: per ingannare i nimici se essi l' assalissero, due gagliardi muli con sacchetti

tratti di cose le quali a somiglianza per l' uso del paese abbiano la stessa tassa

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (32 risultati)

quella somiglianza / forse in padova sol l' arco e le dita / di quel maestro

tanto fora traferoce fera, / se l' una a l'altra portassero in oranza.

fera, / se l'una a l' altra portassero in oranza. -in

perché... reco il diamante e l' oro a la simiglianza di paulo?

giornata riaccendervi nel pensiero con dolcissima tenerezza l' antica memoria. = deriv. da

le condizioni in cui si trova, per l' attività che svolge; compiere gesti o

stolido orso cne sveller si crede / l' arbor onde è caduto. porzio, 3-106

, i-601: ella simigliava oscuramente / l' essere ambiguo, il prodigioso mito /

purg., 14-138: come da lei l' udir nostro ebbe triegua, / ed

nostro ebbe triegua, / ed ecco l' altra con sì gran fracasso / che somigliò

mia somiglia una gallina / quando schiamazza che l' ha fatto l'uova; / e

/ quando schiamazza che l'ha fatto l' uova; / e va gridando: «

che somigliava la gelosia. -eguagliare l' effetto, le qualità di qualcosa; essere

; essere perfettamente adeguato alla causa (l' effetto). boccaccio, dee.

: la quale [novella], perché l' effetto della passata somigli, non vi

acqua si muova appunto come si muove l' animal vero che egli somiglia. fagiuoli,

forse il ritratto non somiglia in nulla l' originale. manzini, 11-80: gli

. neri poponi, 261: co l' altere fatteze / portate più adomeze, /

pecca, pecca per bontà. e l' ho somigliato a un poliedro che per

loro il manico, leggermente rompe loro l' orlo o li segna con qualche notabile mancamento

la libertà è dote eccellentissima, che somiglia l' uomo a dio al possibile rendendol signore

atti suoi. gnoli, lx-236: l' uomo di scienza può somigliarsi al soldato che

donato / da questa donna [gratitudine] l' altro documento / che fa ciascuno intento

figura. ovidio volgar., 6-iii: l' arte simigli avenimen- ti, e cusì

custei ». ottimo, iii-331: descrive l' atto che fecero li spiriti beati delle

. busone da gubbio, 90: l' archimia d'alcuno maestro... oro

vasari, 1-3-290: essendosi già condotto [l' alberti] in eta- de assai bene

, di lui disceso, / come l' nai somigliato? alfieri, 5-47: nessun

allegranza amorosa natura / senz'es- ser l' orno a dover gioi compire, / inganno

perfetto, / qual voi mi somigliate ne l' aspetto. g. gozzi,

prenzi. -in costruzione personale secondo l' uso latino. guido delle colonne volgar

veder cristo. boccaccio, v-219: l' altre poche, che a questa reverendissima e

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (25 risultati)

: m'accorgo che [pane] l' hai visto, in tal maniera / tu

la sua antichità, ch'abbiam ne l' antro / dell'eliceto. fagiuoli, vi-159

famoso per gli suoi viaggi e per l' ardimentosa guerra che mosse a tutta la pagana

benché non siano degne, che si somigliano l' una l'altra, come sono molte

siano degne, che si somigliano l'una l' altra, come sono molte casette di

n-iii-870: io crederei più tosto che l' amicizia somigliasse agli abiti ne la facilità de

amicizia somigliasse agli abiti ne la facilità de l' operare o in altra cosa sì fatta

in altra cosa sì fatta, e l' amore fosse simile a le passioni ne la

, 2-85: ben della vita mia l' aspro tenore / teco, o mar,

istoria e far somigliar tutte le teste l' una con l'altra. cesarotti,

far somigliar tutte le teste l'una con l' altra. cesarotti, 1-ii-296: il

. che il seicento, il settento e l' ottocento hanno infarcito di pasticci. d'

, a chi somiglio? -avere l' aria. e. cecchi, 6-387

. e. cecchi, 6-387: l' argenteria che vedevo, su vassoi di velluto

. molza, 1-293: forse da l' alta vostra maraviglia / aprendo gli occhi a

partecipa della condizione soprannaturale degli angeli (l' uomo). bestiario moralizzato, 1-137

. anonimo genovese, 1-1-233: l' omo chi no e astinevel / d'un

gli piacesse, si era di tutte cose l' una simiglievole all'altra. anonimo fiorentino

, iii-601: secondo questo lume diviene l' uomo deiforme, cioè simiglievole di dio.

sillabe, le quale ànno una vocale innanzi l' altra, come sono io, dio

somiglievole affare. bergantini, 1-91: l' erbe ancora /... per base

avvegnadioché il dottissimo, il chiarissimo, l' eruditissimo ed altri somiglievoli principali ingredienti de'

vene sarà bianco e someglo ad spuma de l' omo. 2. che ha lo

, lo qual ti produsse, / l' angiolo a lei tal parole formò: /

, / sempre tu porti in cui l' arte al ver somiglia, / sì m'

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (18 risultati)

e del tronco, derivano, nel- l' embrione, da blocchi segmentali, i somiti

complessivo di più addizioni. -anche: l' operazione dell'addizione (nel linguaggio comune)

scienze [ottobre 1988], 54: l' effetto netto di una qualunque combinazione di

dire. ottimo, i-474: volle l' autore ad intelligenzia parlare d'alcune grandissime

: sono obbligati tutti quelli che tengono l' abito dir una certa somma di paternostri

differenti fra loro. rosmini, 3-203: l' interesse pubblico non risulta che dalla somma

, la quale, nello imprimere in l' umanità dei suoi affetti caldi le vive

[cortési, cii- vi-235: raccolto l' oro e l'altre cose, per consiglio

cii- vi-235: raccolto l'oro e l' altre cose, per consiglio degli ufficiali

alta italia spende fino a cinquemila lire l' anno per le sacre particole. è

un mesetto / di rendere la somma e l' interesse. -saggio d'interesse.

lascerò stare le teorie, tanto più che l' occasione non m'impone più di pensarvi

di bonaventura la fede s'abbraccia con l' arte. papini, x-1-566: negli

somma del parlare mio fu in significare loro l' indignazione del papa verso le signorie vostre

poi ch'ai fer nemico tolse / l' orgoglio e l'alma, al padiglion se

fer nemico tolse / l'orgoglio e l' alma, al padiglion se 'n venne.

/ e cerere e giunon trova a l' uscita, / che le van contro e

di somma di savare, / che sovra l' altre vi 'nde porto onora. monte

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (12 risultati)

gente addimostrare / com'è somma de l' altre donne nate. antico di dante,

, 6: tutto in somma della lingua l' haio. 9. potere supremo,

tutte le faccende dell'isola e odiando mortalmente l' imperado- re, s'era in su

fu in quel tempo di tanta importanza l' espugnazione di poggibonzi essendo la somma della guerra

o profondità. leonardo, 7-i-125: l' aria che s'interpone infra l'occhio e

7-i-125: l'aria che s'interpone infra l' occhio e la cosa veduta occupa alquanto

occupa alquanto la detta cosa: e se l' aria interposta sarà di gran somma,

trarre la somma, le somme, fare l' operazione dell'addizione, computare.

sommétta. foscolo, xv-216: paga l' affitto; e bada a star bene tu

altra sommétta; e si cercherà intanto l' impiego per gabriele. pellico, 2-372:

ch'egli fece della sua miseria scosse l' animo di giulio a segno che gli

; e togli amandole, sommaco con l' acqua e cocili con li polli..

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (27 risultati)

; e togli amandole, sommaco con l' acqua e cocili con li polli. anonimo

gli indiani hanno in più stima che l' oro,... chiamata coca,

in polvere. verga, 8-296: l' erta chiazzata di sommacchi. onufrio, 65

un mio zio avito... portò l' uso del tabacco in polvere del quale

tanto essere perfetta quanto sommamente essere puote l' umana es- senzia. boccaccio, dee

al dolore della madre, perocché sommamente l' amava di cuore. boccaccio, dee

. cristoforo armeno, 1-275: amandolo l' imperadore sommamente, e perciò disposto ad

insegnò; e fattane il consigliere incontanente l' isperienza, s'avide che ottimamente apparato

isperienza, s'avide che ottimamente apparato l' aveva. metastasio, 1-iv-43: voi con

partendosi poi il frate, la donna l' accompagnò verso la porta, ringraziandolo sommamente

per porre in pericolo la vita, l' avere, i figliuoli e l'onor proprio

vita, l'avere, i figliuoli e l' onor proprio per conservarsi cattolici. muratori

nimico; viberto il prode, che sconsigliata l' avea, cade pien di ferite davanti

imbriani, 6-11: li fermò l' appaltatore acàmpora, lagnandosi de'ritardi frapposti al

: li denari che me fo tolti in l' alemagna che fo pere e perle preciose

volgar. [crusca]: quando l' uomo ha ragunate le parti, sì le

g. villani, iv-12-93: somma l' opportune ispese sanza i soldati accavallo e

dà fiorini xl mila d'oro o più l' anno. testi veneziani, 16:

cosa certa, ma un anno per l' altro può sommare un milione d'oro.

, riunire. labriola, iii-12: l' uomo veramente libero è quello che somma

la loro fede, fu: « viva l' italia! » 6. intr

, 9: verrò a sommare e sottraggere l' utile e il danno così della sanità

dell'agricoltura, che agli economici da l' uso di questo instromento è per dover riuscire

: « tutto sommato », osservò l' avvocato ricongiungendosi con i compagni di viaggio

. { sómmo). ant. raggiungere l' apice, il massimo grado (con

altra domestica conoscenza ho troppo amicamente usato l' opra sua in ritrare la pension mia

iv-xxi-4: lasciando... stare l' oppinione che di quello ebbe epicuro filosofo.

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (21 risultati)

circostanze. bacchetti, 1-iii-95: aggottava l' acqua penetrata nelle stive del san michele

e 'l camarlengo e 'l notaio de l' arte de la lana... e

s. domenico, 42: acciò che l' officio de la predicazione, a la

dell'arredo, stava... rimasticando l' inflessione di mira. 3

. bacchetti, 2-xxiii-102: l' autorità si fece più intromettente e dispotica

parlare ordinato non sia più utile che l' abbreviato..., il quale in

. la copia delle idee, desiderando l' angelo la perfezzione di quelle, a

spende molti versi nella narrazione del tirar l' arco di pandaro, e molti più ne

meglio intendere al popolo rozzo che non se l' avrebbe potuto imaginare tali per narrazione generale

costretto a sfiorare con le mie interrogazioni l' intimità del suo spirito, la ragazza mi

. montale, 3-194: rue de l' odèon era in vista, ma carlo affacciato

il tutto sotto un titolo, essendo l' opera presente composta principalmente per un'istruzione

4-30: quando... mi pungeva l' estro, mi davo a imbrattare fogli

la mia scrittura... diventava per l' impazienza così sommaria che appena scritto stentavo

e non nascondevano con qualche malumore che l' arredamento era fin troppo sommario. -succinto

troppo sommario. -succinto, incompleto (l' abbigliamento). barilli, ii-4

fanciulla in veste sommaria si stiracchia respira l' aria del mattino a pieni polmoni.

sono alcuni leggieri delitti che non meritano l' ordinario corso di un giudizio...

della repubblica. volponi, 1-250: l' istruttoria era sommaria e fui processato in

alla giustizia penale che si conclude con l' esecuzione di una condanna a morte, nelle

ho aùto uno summàrió del successo di l' assedio di viena. guicciardini, 11-3:

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (17 risultati)

di quegli argomenti, o sommari, fosse l' autore il boccaccio: poiché troppo bene

ii-1-130: a ciascun'ode poi premetto l' argomento e il sommario per compensare il nesso

del tempo. in principio, dopo l' indice dei sommari, stava ripiegata in

tutto, e prima non scorrevo che l' occhio sul sommario. viani, 13-353:

familiare e ai loro beni patrimoniali e l' importo dell'imposta da pagare.

delle opere eseguite per ogni categoria é l' ammontare della spesa. 7

peculiari di un oggetto che ne permettono l' identificazione. c. brandi, 2-15

di particolari che generalizzano o som- marizzano l' oggetto. = denom. da sommario2

dell'addome del corpo umano compresa fra l' ombelico e l'inguine. fasciculo di

corpo umano compresa fra l'ombelico e l' inguine. fasciculo di medicina volgare,

più franca prova al romanzo, non l' opera che dia sommativamente il tozzi.

un computista / da un gran libro l' infinite / minutissime partite / se ne

pensa al peggio e avrai ragione, attraverso l' attuale realtà storica della burocrazia esistente,

in elettronica digitale, dispositivo che esegue l' operazione aritmetica di addizione di due numeri

voce registr. dal bergantini (che l' attesta in garzoni). sommatòria,

contrazione. rapporto censis 1092, 627: l' ottima informazione non è una sommatoria frattale

sommazione, sf. matem. l' operazione mediante la quale, data una

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (31 risultati)

ter. che appare profondamente infossato (l' occhio). marinetti, 2-iii-15:

e imperzò nui fimo somerzui trea fiada soto l' aqua per sti, ecc.

i passeggeri o il carico; provocare l' affondamento, in partic. in un'azione

lo sommerga o in una calma che l' inchiodi. carena, iii-112: affondare,

dal fatto è derivato un omicidio che l' agente potesse facilmente prevedere. 2

te ogni persona': cioè sì che l' amo cresca tanto che sommerga et annieghi in

sol di debil verga, / quanti l' egitto alberga / armi e cavalli e

-con uso iperb., per indicare l' eccesso del pianto. i. andreini

stese con palpitazione di cuor tremante ne l' ondeggiar del contento eluviano la mano al

tra 'gloriosi, / poco men l' ora della morte prava / il capo mi

tosco alcun sumerga. arici, iii-516: l' odioso / mio capo con la folgore

fucina ardente / sommerso in fretta è l' infocato acciaio nella gelida pila, / entro

man tenea, fra tanto immerse / ne l' acqua adam, ch'è in mezo

adam, ch'è in mezo a l' antro unita: /... /

maniera di nuotare, altrettanto difficile n'è l' acquisto. i meno esperti, per

e tirandosi me dietro sen giva / sovresso l' acqua lieve come scola /..

mi sommerse, / ove convenne ch'io l' acqua inghiot significare li tri

/ u'tacque sotto sopra sommergendo / lassano l' alpi ed il terren toscano, /

abitanti. cesarotti, i-x- 1-268: l' antica città fu sommersa per una inondazione.

lucide città fenoglio, 5-i- 2264: l' acqua ormai sommergeva di un palmo i massi

... la donatrice non avrà l' ordine di traversare, come la sua fante

paurosa ai due corpi che ora sommergeva l' ombra crescente. -coprire o attutire

suono. savimo, 2-73: anche l' ultima sonora traccia del misterioso tram fu

è il profilo delle opere, / alta l' erba / che le sommerge. brignetti

-impressionare fortemente una persona, dominarne l' animo o la mente (un pensiero,

di mali. fenoglio, 5-i-962: l' incantesimo della civiltà toppled su johnny e

che 'l fornito / sempre con danno l' attender sofferse. venuti, lxxxviii-ii-678:

se non quell'amaro dolore che innonda l' anima lungamente e sommerge ogni altro pensiero

mare florido / e vorace che dava ormai l' aspetto / dubbioso dei tremanti tamarischi.

nostro mondo? / dunque d'uom vii l' audacia oppressa / e sommersa del mar

legnetti frali? filicaia, 2-2-57: tronchi l' indegna bocca / gli sconsigliati accenti,

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (35 risultati)

inveterate. moravia, iv-35: aveva l' impressione che la marea angosciosa dei piccoli avvenimenti

tormenti. carducci, iii-3-282: pan l' eterno che su l'erme alture / a

, iii-3-282: pan l'eterno che su l' erme alture / a quell'ora e

: un'abondanza d'amore m'inondava l' anima e sommergeva talvolta i pensieri oscuri

che ho segnate sin qui per trovare l' origine di quei mali che hanno sommersa la

/ vò sommerger tutta quanta / per l' offese del peccare. 9.

tolierare se non hanno due condizioni: l' una che siano con somma diligenza condotti

a fine, sì che la grazia sommerga l' affettazione. -porre in cattiva luce

sieno sempre maligni... e l' un cerchi sommergere e oscurare la gloria

un risultato di carattere generale è insomma l' approfondita conoscenza delle culture regionali dell'italia

fenoglio ed il suo caso era certamente l' unico in cui una sposa nei fenoglio

e temerari capitani, la bellicosa numanzia, l' ornatissima corinto, la superba tebe,

non batte la bocca, / afoga l' alma, ma 'l mondo si ter?

nel consentire che la bonaccia abbia rotto l' antenna de la vostra nave facendola rimanere

, 6-42: rinaldo si cacciò ne l' acqua a nuoto / per aiutarmi, e

romano uno androgino, cioè che aveva l' uno e l'altro sesso, di dodici

androgino, cioè che aveva l'uno e l' altro sesso, di dodici anni,

151: niuno de mettalli in esso [l' argento vivo] si somerge se non

s'intende le cose che entrano sotto l' acque. dolce, 6-6: non

: la loro chiesa si è quasi sommersa l' altezza d'un uomo, per non

: qual si sommerse, ecco risurta / l' una e l'altra città [ercolano

, ecco risurta / l'una e l' altra città [ercolano e pompei],

son sommerso / e sì me vezo l' alma inlaqueata, / che la soa

alio internai gelo / non mi conduca l' angiol che mal nacque. / cert'

sentimenti corporali. gentile, 2-i-225: l' unione dei mistici è un sommergersi,

dei mistici è un sommergersi, secondo l' immagine usata spesso da loro, del soggetto

all'oblio. baldi, 404: l' arguta brevità de'tuoi apologi m'ha mosso

elettrici (sommergibile convenzionale) o sfruttando l' energia nucleare (sommergibile atomico); è

separati da un'intercapedine, in cui l' immissione o l'espulsione dell'acqua determinano

un'intercapedine, in cui l'immissione o l' espulsione dell'acqua determinano l'immersione o

immissione o l'espulsione dell'acqua determinano l' immersione o l'emersione, dall'apparato

espulsione dell'acqua determinano l'immersione o l' emersione, dall'apparato propulsore e dal

sagome di navi alla fonda, nere come l' inchiostro di cina, si stagliano sullo

sui sommergibili. a. cappellini [« l' illustrazione italiana », 7-i- 1945]

in qualche altro modo a far conoscere l' esistenza loro a tutta la francia.

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (32 risultati)

ragione nella sensualità, perché alora nasce l' oblivione di tutte le virtù. papini

sommersivo, agg. disus. che provoca l' affonda mento o il naufragio

che sorgono tutto insieme nel l' adriatico e che sogliono essere per lo più

immerso nell'acqua, anche rischiando l' annegamento, in partic. in seguito a

velia magiore, che era ascosa ne l' acqua: me teni forte e comensai a

intendere alli capi del popolo che, otturando l' alveo del reno alla grata ove entra

, vii-265: cantò una torpediniera su l' adriatico ed evocò i sommersi di lissa.

, e vidi, ahi! vidi / l' infelice soggiorno / delle sommerse addolorate genti

prete, il pesce rondine, / l' àstice. 2. affondato in

... così abondantemente dia vigore a l' elemento de l'ac qua

così abondantemente dia vigore a l'elemento de l' ac qua che gran parte

venne noè destinato da dio, per l' eminenza di sua virtù, a

rimboccatura del mar rosso, celebre per l' insidie di repentini sommergimen- ti. f

). che sommerge, che provoca l' affondamento o l'annegamento. -al

sommerge, che provoca l'affondamento o l' annegamento. -al figur.:

stampa », 13-xi-1988], 3: l' ares moderno, l'ares di massa

, 3: l'ares moderno, l' ares di massa, non separa più in

feccia e bruttura, / pensanno de l' altura de lo vertuoso stato. / nel

notatura, / farò sumergiatura de l' omo che è annegato. 2

che sommerge e affonda le imbarcazioni (l' onda). leonardo, 2-282

acque, lì chiaramente aparisce la forma, l' angolo creato dalla lima incidente e dalla

le quali il più de le volte l' una cagiona l'altra. = agg

più de le volte l'una cagiona l' altra. = agg. verb.

le loro navi. col francese, malgrado l' inondazione del francesismo, la sommersione che

averroé 2. figur. pervadere l' animo (un sentimento). [

sommersione. d'annunzio, v-2-161: l' altrieri, nel coro della chiesa di san

scorrendo al piano. pascoli, ii-384: l' arca, per la quale il genere

sommersione nelle acque del diluvio, anche l' arca è imagine della croce. -agric

-agric. sistema di irrigazione per cui l' acqua, in grande quantità, ricopre

. c. ridolfi, ii-219: l' irrigazione si può fare in due modi:

... per i luoghi pianeggianti l' acqua si può con facilità fare scorrere uniforme-

, ed è ormai assodato che generalizzandosi l' afide micidiale... la sommersione riuscirà

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (24 risultati)

foglie di canna il riempimento, calca l' oliva, sicché resti sommersa inferiormente nel

[fronde della ninfea] nuotano sopra l' acqua e alcune vi sono sommerse dentro,

sommersa': quella che cresce interamente sotto l' acqua senza mai comparire alla sua superficie

sommerse'; quelle che stanno nascoste sotto l' acqua. 4. sepolto.

terra e quanto vive morendo ne vedrà l' ultima sera. testi, ii-52: restò

fuggiremo coloro... che usurpano l' altrui roba, che stanno sommersi e perduti

: voi scorgerete in lui ottuso e morto l' appetito d'intendere, e sembreravvi uno

passioni e ai mali, dove sperava l' anima mia una durevole tranquillità. bartolini,

sono! -sconfitto nella lotta per l' esistenza, vinto. -anche sostant.

. b. croce, ii-13-97: l' uomo resterà sempre immerso e sommerso nella

quanto perieoi si ripone, / dove l' iniquo coltello e perverso / con tossico crudele

creder tuo, se bene ascolti / l' argomentar ch'io li farò avverso.

.). pristinari, 2-93: l' alto tuo stil d'ornate rime e terse

... /... l' ingegno e mie virtù submerse / svegliò da

formosa, / se tu per non l' usar la tien sommersa? comisso,

vecchi, piccoli e sommersi rancori verso l' ubriaco. 14. che si

o agli obblighi fiscali e contributivi (l' economia, il deficit). m

ladreria pubblica, ecc.: anche l' economia del furto privato e dei suoi addetti

un modello di organizzazione produttiva in cui l' area del 'galleggiamento', cresciuta sulle astuzie

chiaman sottane. tommaseo, 19-83: l' insegna... de'pavesai, un

. buonarroti il giovane, 9-271: l' ho conosciuto, / in accostarsi a

sussurrar tuo nome / sommessamente, e l' abbassar del ciglio. c. arrighi,

4-i-150: dai clerici genuflessi suonava sommessamente l' antifona dei salmi penitenziali. idem,

: oh mani d'oro, di cui l' opra alterna / sommessamente suona senza posa

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (26 risultati)

il racconto di eadmero prova pure che l' aristocrazia ecclesiastica di quel tempo sommessamente accusava

seguire i pregiudizi religiosi più tosto che l' utilità dello stato. 4.

, come fo molto sommessamente, a l' altezza vostra ne la quale solo è

solo mi è consigliere e guida, l' amore all'italia: fin adesso l'ho

, l'amore all'italia: fin adesso l' ho obbedito...; l'

l'ho obbedito...; l' obbedirò sommessamente e scrupolosamente fino al sepolcro.

allegra e duole, / fan che per l' aria un mormorio s'aggiri. b

toccavan terra. martello, 308: l' attore... dèe in grazia degli

soffocante di fumo;... l' odor caldo e grave di cucina; i

un altro, / un che aveva l' aspetto volpino, e l'occhio scaltro.

che aveva l'aspetto volpino, e l' occhio scaltro. fenoglio, 5-i- 1479

.., col suo brocchier dal- l' una mano, / e dall'altra la

avverb. pascoli, i-186: poi l' eterno mare toma a parlare sommesso.

-quieto, silente (un luogo, l' atmosfera che vi re- gna).

quanto egli volesse. fagiuoli, i-97: l' esser pregato con sommessi detti, /

esser pregato con sommessi detti, / l' avere a piè vassalli supplicanti, / questi

silone, 4-141: non era più l' incontrollabile atto d'acqua di qualche libellista ostile

e di carità. mazzini, 29-226: l' amore di dante è tranquillo, rassegnato

., cominciano a portare piccoli pesi, l' orcio d'acqua di dieci o quindici

del culto domestico un'importanza eccessiva; l' ha portato... a diventare l'

l'ha portato... a diventare l' ultimo desiderio delle anime timide e sommesse

poeta e al medicatore, imperò che l' uno estudio e l'altro è somesso a

, imperò che l'uno estudio e l' altro è somesso a la tua diffensione

parole di dante, la cattolica con l' eloquenza del bellarmino difese a un'ora

darle energia. carducci, iii-7-320: l' uomo... per il libero arbitrio

. pavese, 10-136: è invecchiato l' amico e vorrebbe una casa / che gli

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (27 risultati)

: con che nuov'arte, amor, l' empia tua mano / travagli il mondo

natura son somesse / che non è l' uom. -che riconosce una superiorità

e f. frugoni, 1-185: né l' aricinto né il pirèo furono tanto sommessi

amorosa dedizione; modesto, umile (l' espressione del volto, l'atteggiamento, il

umile (l'espressione del volto, l' atteggiamento, il comportamento).

gozzi, i-19-11: se adoprammo invan l' odio e lo sdegno, / rendiamci lei

a sua maestà comprova d'amor sommesso l' assoluta sovranità del loro stato. giannone,

loro stato. giannone, 2-i-300: l' ubbidienza, che dio comanda che si presti

ed ossequiosissimo servidore. -rintuzzato (l' orgoglio, la baldanza). martello

ebbe poter che, al peggio / l' armi adoprando, un vasto orror solingo /

. del bene, 80: da l' onda tua dubbiosa / partendo, a quelle

soderini, iv-38: alle capre ancora l' avere pendente assai dal collo quelle barbette

quei sguardi tuoi, / cne a bear l' austria e il mondo amore elesse.

: la verdura / dove io primo l' amai, dove sommessa / io l'ebbi

l'amai, dove sommessa / io l' ebbi ignuda a me tutta, la pura

ritenne. gatto, 1-194: era l' ora / profonda del tuo treno / sommesso

riposero nella nota sommessa ed umile tutta l' eneida. -piano, pacato (

1-214: 'l'eufemio da messina ^ è l' espressione più audace e più vigorosa della

sua mente [di pellico], e l' amor patrio, che arma la destra

letteraria). vittorini, 5-324: l' america che non voltava le spalle alla

diliberando morire con lui insieme e avere l' onore di dargli la morte, e passoglil'

partic. con la forza o con l' inganno a un potere illegittimo o ar

uando sommessa e vinta / de'vegetani fu l' ardita possa. neri i donato,

o in guerra, e cader feci / l' alte mura di belo, e quelle

6. subordinare la ragione all'istinto, l' ispirazione poetica ad amore. abbracciavacca

o gli istinti alla ragione; disporre l' animo a sopportare fatiche e dolori.

e sostenere le battaglie e non sommettere l' animo alle gravezze de'mali. dondi

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (24 risultati)

disegni umani. iacopone, 46-12: l' alta potenzia divina / sommettiriti a ra-

som mettesse la ragione. -soggiogare l' animo (amore). pucciandone,

rosmini, 2-246: questo sentimento noi l' abbiamo sommesso all'analisi. nievo, 1-vi-764

testimoni e sommissero due falsi testimoni che l' accusassero di quattro maniere di bestemmia.

altri (e, inartic., riconoscere l' incommensurabile superiorità di ho); adeguarsi

, i-202: del gran peccato suo l' oste s'avvede / e si sommette ad

vostro senno. rosmini, 5-2-162: l' adorazione è il riconoscimento dell'unico assoluto

dimora. v. franco, 334: l' umana progenie mancherìa, / se la

ostinata in sul duello, / foss'a l' uom, com'ei merta,

donna tace, / e si sommette a l' uom tiranno e fello.

le cause dei fatti perché se ne facesse l' applicazione ai casi analoghi, e giudicava

di esclusiva a favore del somministrante, l' altra parte non può ricevere da terzi prestazioni

astenessero, coloro i quali soleano sotto l' asta simiglianti cose tórre, tutti si

il popolo sia sufficiente a potere somministrare l' elemosine agli uni e agli altri religiosi,

; dare frutti (la terra, l' agricoltura); nutrire pesci commestibili (

pianura i monti senza spianarli e perder l' utile delle gran selve che lor sumministra

, 1-170: somministrano le miniere del regno l' argento e il rame per fame monete

pezzi di terreno, che somministrano loro l' insalata e qualche legume. f.

. g. gozzi, i-28-24: l' erario privato non somministrava così largamente come

erario privato non somministrava così largamente come l' avrebbero voluto i miei desideri. -dare

che gli fusse somministrato il braccio da l' officioso almarico perapprossimarsi al solitario, già ricaduto

la moglie, tantopiù grave e funesto è l' errore di chi procreandoli somministra al tiranno

fuggite; è san dionigi / che l' armi somministra alla donzella ». -fornire

di vivere agiatamente o di sviluppare positivamente l' economia. magalotti, 26-46: la

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (34 risultati)

-convogliare, erogare acqua anche per l' irrigazio- ne delle coltivazioni; fornire l'

l'irrigazio- ne delle coltivazioni; fornire l' umidità necessaria alla vita delle piante.

vita delle piante. -anche: lasciar affiorare l' umidità (il suolo).

maturarsi. maironi da ponte, 1-iii-45: l' altro [torrente]... som-

sponde del fiume..., somministrava l' acqua alla città -secernere.

il feto tenero. morgagni, 348: l' intima struttura delle glanaule salivari, rimasta

rimase fermo fino al momento in cui l' infermiera venne a prenderlo per l'ingessatura.

in cui l'infermiera venne a prenderlo per l' ingessatura. -dare il latte

altro. pea, 7-317: oggi è l' unica medicina che vi som- ministro:

questo quadro il giovane pittore alessandrino ritrae l' agonia di un vecchio contadino, al quale

da la navigazione de'portoghesi, dai quali l' è somministrato ciò che prima da venezia

pagato in contante. cattaneo, vi-1-134: l' antica ferriera di dongo...

di dongo... ha preso l' impegno di somministrare per la prossima primavera

a. piazza, ded.: taccio l' antichissima nobiltà della sua famiglia e quell'

lasciar brama la vita frisi, xviii-3-370: l' opi- nion pubblica somministrò degli altri conforti

nuovamente mi affidai alle onde per seguitare l' opportuno viaggio. -aiutare,

: il pittore si limita a rappresentarne l' epilogo, e cioè quando la soldataglia

gesù in un atrio a somministrargli, secondo l' uso, i colpi di verga.

, quasi ancora abbracciati, giacevano distesi l' uno colla faccia contro terra, l'

l'uno colla faccia contro terra, l' altro su un fianco, colpiti entrambi da

somministrarne il modo. -fornire l' occasione o il pretesto per fare o dire

meditazione, un tema d'indagine, l' argomento di un'opera letteraria.

supplicai il signor segretario maggi a somministrarmi l' argomento d'un drama con alcune condizioni

d'ingegno e d'eloquenza che ne riporti l' onore del certa- mine. parini,

per materia da considerare due testi, l' uno della divina scrittura, l'altro d'

testi, l'uno della divina scrittura, l' altro d'un santo padre.

consultarle negli originali. mazzini, 59-115: l' ambasciata piemontese somministra di tempo in tempo

lavori collettivi. goldoni, ii-1051: l' autore che somministra a noi le commedie

tutte scritte. bianconi, xxiii-221: essere l' inghilterra il solo paese che somministri oggidì

cioè somministrò alfenciclopedia'tutti gli articoli concernenti l' architettura. 12. comunicare

? romagnosi, i7 " 235: l' istruzione... è impossibile dove mancano

, reggere. aretino, 26-173: l' istesse benignità e le medesime gravitadi che

gravitadi che appaiono in lui quando sumministra l' importanze de l'imperio, gli risiedono

appaiono in lui quando sumministra l'importanze de l' imperio, gli risiedono in fronte mentre

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (20 risultati)

credenza. sioni rare? bracciato l' occasione somministrata da'francesi d'escludere le

tornato già il governo pontibeltade / che l' amorevol cian ti sumministra / co'suoi lim-

b. segni, 4-20: l' arte che cava il ferro delle miniere è

oliva, i-2-136: chi da lontano rimirava l' abbondanza impetrata dalla pietà del messia e

capre e tessuto da loro stessi è l' ordinario vestimento. g. del papa,

. erogato, fatto fluire o affluire (l' acqua). guglielmini, 238:

. idem, 9-37: fate- che l' uomo sia persuaso che c'è dio,

tutti i governi misti d'europa contro l' utopia costituzionale. sapere);

è che quella potenza per la quale l' uomo opera secondo una ragione o un motivo

.. bartoli, 28-119: rinverrebbe l' oceano primo padre e sum- ministratore di

-fornitura di un pasto. l' illustrazione italiana [21-i-1945], 903:

imperatore si opponevano pretese di credito contro l' impero per dependenza di somministrazioni militari fatte

. b. stringher, 15-28: l' importo totale delle due somministrazioni di biglietti

isolato per tutte le parti, invita meno l' aria a introdursi nella camera dalle finestre

tutte giunture di summi- nistrazione, secondo l' operazione in misura di catuno menbro,

al maschio. boccalini, ii-310: l' ubbidienza di subito eseguir quello che ne

. leopardi, iii-212: in tutta l' italia, e sto per dire in tutta

italia, e sto per dire in tutta l' europa, non si troverà altro giovane

le angherie ed io la sommissione e l' affetto. ferd. martini, 1-i-49

atti con cui faceva iscom- pisciar chi l' udiva. 2. in senso

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (29 risultati)

le sommissioni e arti possibili a mitigare l' animo di quel re. buonarroti il giovane

e con reiterate promesse di contenersi per l' avvenire in rigorosa osservanza dell'ubbidienza.

. non lascia di ricompensare la virtù, l' innocenza e la sommissione. pirandello,

e la sommissione. pirandello, 8-924: l' avrebbe vinta colla sua sommissione, senza

del suddito al potere del sovrano (e l' atto con cui viene espresso).

. m. villani, 4-61: l' imperadore in pisa volea che gli amba-

io aprile 1197, è accennata dal- l' ammirato. genovesi, 1-iii-59: la salute

. fu il primo e sin qui l' unico a spedire deputati all'imperatore in

sommessione a'svetesi due ore dopo che l' artiglieria diede principio a percuoterne le mura

gran madre scultura. foscolo, xi-2-561: l' arrogante autorità e le usurpazioni dell'arte

meno un omaggio ai loro meriti che l' effetto attrattivo dei loro vizi: sparate

r. bonghi, 1-i-1-15: per l' arte del rinascimento l'inquadro storico si

, 1-i-1-15: per l'arte del rinascimento l' inquadro storico si forma quasi oltre la

. e. gadda, 26-14: approvo l' affermazione iniziale di risentimento, di sfogo

conveniente quasi principalmente a un sacerdote che l' umanità, niuna più che la piacevolezza

tra 'l desiderio e 'l dovere, tra l' intolleranza delle sventure e la sommessione ai

1-ii-490: quei meschini, nell'inviarsi per l' alto della coronella, in brevi e

. bellebuoni, 1-42: 'sommità'senza l' accento sull'ultima vale qui 'somma,

(v. sommità), in quanto l' addizione era operata dal basso in alto

del monte. loredano, 205: tiene l' islanda tre eccelsi monti che nella somità

congiunto un piano declive per cui sdrucioli l' acqua, o che dalla detta

male- bolgie potrebbono in luogo piano inchiudere l' uno l'altro successivamente per el quale

bolgie potrebbono in luogo piano inchiudere l'uno l' altro successivamente per el quale spacio tra

sarebbono le dieci valle larghe dalla sommità de l' una ripa a l'altra miglia uno

dalla sommità de l'una ripa a l' altra miglia uno e tre quarti.

, i mattoni rossicci tra cui crescevano l' erbe. e. cecchi, 8-39:

angoli rap, paq ambidue semiretti e l' arco mas un quarto d'ellisse il cui

nelle orizzontali ml, mt, trovare l' equazione degli archi eguali equilibrati va, na

eguali equilibrati va, na per avere l' equilibrio anche dell'arco ellittico mas, che

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (24 risultati)

del suo viso, non fu se non l' oscura ombra delle sue ciglia. buzzati

non fa suo nidio ne'rami né per l' alte sommitadi. ricciardo da cortona,

pietra, dove percuote la summità de l' acqua, causa circa sé circuii. c

. c. campana, 1-136: l' acque del mare... si alterano

.. questa citta non potrà durare, l' imperio è spacciato. guidiccioni, 5-103

. mazzini, 75-5: nelle rivoluzioni l' iniziativa esce quasi sempre dal popolo: sale

sono molte probabilità, così avrebbe detto l' ambasciatore di francia a mosca, che la

senza mezzo dipendere dalla sommità di tutto l' essere, che è iddio.

prov. proverbi toscani, 300: l' olio e la verità tornano alla sommità

chiostro: il paradiso e più particolarmente l' empireo. dante, vita nuova,

tempi. da ogni parte m'e agevole l' andare e il discorrere delle cose somme

alle somme. leonardo, 2-383: l' alia tenuta sopra vento fa alzare l'uccello

: l'alia tenuta sopra vento fa alzare l' uccello alla somma altezza del vento.

dal sommo chiostro / non ti porgea l' alta potenza aita. bassani, 34:

sottilità facilmente si levi e mischi infra l' aria, nientedimeno volontieri ritorna in basso,

nella parte esterna, superficiale (e l' espressione equivale a sommità, estremità,

per segnalate virtù (o anche per l' eccesso nel vizio). anonimo,

ha visto e compreso il mondo: l' una fu finvitto de l'animo del sommo

mondo: l'una fu finvitto de l' animo del sommo vostro consorte, l'

l'animo del sommo vostro consorte, l' altra è l'invincibile de l'alta mente

sommo vostro consorte, l'altra è l' invincibile de l'alta mente vostra. f

, l'altra è l'invincibile de l' alta mente vostra. f. m.

baciata troppo tardi la patria de'sommi, l' italia. c. e. gadda

luca, 1-3-1-10: quando pure si ammetta l' opinione d'alcuni, che anche nel

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (30 risultati)

. è dio. ariosto, 163: l' infinata e summa providenzia / degna ti

sapienza. 0. rucellai, 8-31: l' anima ragionevole... difformasi in

somma sapienza infinita /... creò l' uomo per aver diletto / di veder

: non piace ai sommi dei / l' aver compagni in terra, / né piace

forteguerri, 11-119: mi fece emilia l' intelletto insano / per la gran gelosia ch'

questa pestilenza della invi- ia, abbia l' amore e la intenzione tutta a quella somma

prezzo). boccaccio, 9-22: l' avere moltitudine ai figliuoli... cornelia

, se io non volessi già affermare l' ornato parlare essere sommissima parte d'ogni

-sommo bene-, quanto più è desiderabile per l' uomo nell'ambito spirituale, poiché è

-sommo male, la condizione peggiore per l' uomo. leonardo, 0-1: sicome

fra giordano, 3-182: è somma cosa l' usare e continuare le prediche ove la

et alle cittadi. -altissimo (l' onore, la gloria, la stima)

sommissima goffezza come il conte piero verri e l' abate carlo denina? 7

7. decisivo, dirimente (l' importanza di un evento, di una

le ragioni sommissime. -supremo (l' eccellenza, il grado di una qualità

castelvetro, 8-1-60: conciosia cosa che l' arte del dipingere non consista in fare

di sommo ardire: / era gradasso l' un, re sericano; / era l'

l'un, re sericano; / era l' altro ruggier, giovene forte, /

giovene forte, / pregiato assai ne l' africana corte. bandeuo, 1-0 (i-91

santo frate con sommissima diligenza a far l' ufficio suo. birago, 392: l'

l'ufficio suo. birago, 392: l' imperatore li fece rispondere che lo conosceva

per prencipe incolpabile, che aveva servito l' imperio con somma fedeltà magalotti, 9-2-242:

mio sommo stimore riconobbi nello straniero accennato l' infelice stogad. alfieri, iii-1-57: il

data fede a costo di essa, l' esporla per vendicare le ingiurie private, tutto

provvidenza trascendente. buzzati, 6-81: tutte l' avevano trattata come una maschietta da ventimila

a cui tendono ia prosa tedesca e l' italiana, è somma nel petrarca.

vesti di panno, una pavonazza e l' altra di scarlatto e anco una verde,

potere esercitato); generalmente riconosciuto (l' autorità). -in partic.: che

eglino ancora. tasso, 2-59: l' altro è il circasso argante, uom che

/ ma de'satrapi fatto è de l' impero, / e in sommi gradi a

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (26 risultati)

il fato a custodir già scelse / de l' esperia fenice i gran natali? giuglaris

: riuscita con sommo stento a superare l' alzata dello scalino,... perdeva

dello scalino,... perdeva l' equilibrio, ricadeva giu riversa su la scaglia

in somma miseria allevato,... l' anno i533conquistò gran parte del perù.

ridotto a tolerabil condicione del male, quantunque l' egritudine sia longa per la natura de

egritudine sia longa per la natura de l' autunno. g. bentivoglio, 4-677

. s. maffei, 5-3-109: l' uno e l'altro codice per somma sventura

. maffei, 5-3-109: l'uno e l' altro codice per somma sventura è acefalo

elisio, donde mai non toma / l' anima al basso, a dolorar la vita

desta / e tutto sonnacchioso a l' arme corre; / movesi con destrezza

ferro battuto, che portava a sommo l' insegna gentilizia dei mo- naldi. montano

dante, inf., 7-119: sotto l' acqua è gente che sospira, / e

iullular quest'acqua al summo, / come l' occhio ti dice. ottimo,

ii-104: nelle peschiere che hanno l' acqua chiara li pesci vengono al sommo

del mar s'empiea di fede / l' apostolo, di fede interminata, / ed

e la leggiadra ninfa che vi bagnava l' un piede increspando coll'altro il sommo

sommo dell'acque. bacchelli, 1-iii-716: l' acqua traspariva in sommo verdolina, e

a la musica per due proprietadi: l' una si è la sua più bella

, da qualunque si comincia o da l' infimo o dal sommo, esso cielo di

10-395: cosa difficilissima e forse impossibile l' arrivar al sommo della perfezzione nelle cose

tua gloria al sommo, e per l' inanzi / fuggir le dubbie guerre a te

i successi delle cose di francia e per l' occupazione del castello di caostrazze vicino ed

. ramazzini, 332: qui finora l' estate ha avuto similitudine di primavera,

: è il tonellato, il cafiso, l' anco, la rova, il chiovo,

e di gentile aspetto, / ma l' un de'cigli un colpo avea diviso /

vaghe api prorompono. arici, iii-527: l' italo strale, di sue mani uscito

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (26 risultati)

terreno di quelli, che zampillano fuori l' acqua tosto che son tocchi. -avere

/ per non venir senza consiglio a l' arco; / ma il popol tuo

arco; / ma il popol tuo l' ha in sommo de la bocca. buti

tuo, cioè di te, fiorensa l' à in sommo de la bocca.

egli è tardi?... tu l' hai molto in sommo: toma addietro

da cima a fondo, per tutta l' estensione (in lunghezza e, per estens

. petrarca, iv-2-58: chi fé l' opra gli venia da tergo: / a

, onde da imo / produsse al sommo l' edificio santo, / non tal dentro

obietto / non po- tea più celar l' eterno zelo. lippi, 7-89: trovando

così stretto e così laborioso, com'è l' impegnarsi a dipingere una donna da imo

seguitiamo il nostro viaggio, ascendendo da l' imo al sommo, come dal sommo a

imo al sommo, come dal sommo a l' imo discendemmo. g. bragaccia,

che demo in sommo a bonsi maestro l' entrata de la casa e la bottega

confluenza nel tronco, che fanno propriamente l' oggetto della memoria, si riducono a

: la verità sta sempre a sommo come l' olio e quanto tu scacci più l'

l'olio e quanto tu scacci più l' olio sotto l'acqua, tanto più torna

e quanto tu scacci più l'olio sotto l' acqua, tanto più torna a sommo

suoi primi maestri, mise in mano l' opera del sommolista paolo veneto. sómmolo

. a. s. novaro [« l' il- f ustrazione italiana

sovra il culmine dei monti / cresco l' ilice superba, / movo il sommolo dell'

dei fonti. linati, 8-121: vedevo l' arbusto liberare dai sommoli due farfalline bianche

pallida e confusa, / che sei dovunque l' occhio mio si posa, / e

lunigianese màmmolo, da cui deriva con l' aggiunta del pref. lat. sub-,

mormorato alquanto, / cominciando a picchiar l' uscio d'aver- no / in più

per estens. frusciare scorrendo; sciabordare (l' ac- qua). f.

i poli balenano, le stelle suolazzano, l' acqua sommor- mora, i lidi impallidiscono

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (19 risultati)

come sana per non far risaltare l' architrave far le colonne tonde più grosse nel

basso scapo dell'ante, o vero che l' architrave passasse fuor del vivo nel

collatino. milizia, vi-68: l' imoscapo, o sia il diametro inferiore

al sole; farsi un po'passito (l' uva, i fichi).

), agg. fatto appassire (l' uva). opuscoli scelti sulle scienze

e lo scuro, mediante il quale l' artefice, dopo il sommoscuro e mezzoscuro,

sommòssa, sf. sollevazione di popolo contro l' autorità costituita. b.

di sepoltura. gobetti, 1-i-725: l' industria moderna cominciava in sardegna con le tragiche

petardi venivano intanto scagliati tra la folla causando l' intervento delle squadre anti-sommossa.

storie pistoiesi, 1-18: gli gonfalonieri e l' altra gente ch'erano sommossi, trassono

rivolgimenti politici. foscolo, ix-1-328: l' italia era tutta sommossa, e i ghibellini

il '98... precipitò [l' italia] nel peggiore dei disastri, in

o emotivo. pasolini, 9-317: l' unico contenuto della sua violenza espressiva [

a quella voce di dentro, per cui l' uomo è uomo. 6.

..., all'italia desti l' uomo che col guerrazzi fu il più potente

. che smuove o rivolta il terreno (l' aratro). stuparich, 9-108:

aratro). stuparich, 9-108: l' inventore dell'aratro moderno è il boemo

moderno è il boemo frank veverka: l' aratro che prima fendeva soltanto, lasciando

posto le zolle, diventò dopo di lui l' aratro sommovitore che sconvolge le zolle e

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (24 risultati)

: e1 color rosso è pegior de l' oscu- recto. la lana suca per

-per estens. oscillare verso il basso o l' alto. n. e l.

capria, 1-77: poi la spinta verso l' alto,... la pressione di

d'un sommozzatore. bernari, 7-9: l' allarme aveva raggiunto i luoghi più lontani

, la tomba.. / se già l' ignoto spirito non piova / con un

: zefiro sol fra 'bei fioretti e l' erba / lieto scherzando, il bel

bel fiato gentile, / con dolce mormorio l' aura sommosse. foscolo, iv-368:

le chiome dai venticelli che alitando sommuovano l' erba e allegrano i fiori. graf

-far fermentare. carducci, iii-3-206: l' aura del natio / colle sommove il tin

iii-510: beatrice..., conoscendo l' avvaloramento fatto nell'autore, il sommuove

rim provera l' infedele oblio del poeta, che ella ha

... il generale decaen partì per l' india a tentare di sommuoverla.

e violento. carducci, iii-24-366: farà l' anacreonte della ghigliottina, e sommoverà con

volgo a squartarmi. -turbare l' ordine di uno stato; sconvolgerne la

nuova esca / al pubblico guadagno, / l' onda sommovi, e pesca / insidioso

era venuto in chiaro ch'egli ce l' aveva con una vecchina dell'ospizio e

condotto, altrimenti avrebbe tentato di sommuovere l' intera città. 5. figur

. 5. figur. agitare l' animo, turbarlo; commuovere; ridestare

1-xvi-1-369: ora non mi sommuover più l' animo coi dolori, perch'io non ti

, 2-194: si sommosse un momento l' aria attorno, in una vibrazione senz'

, di grande, d'incoraggiante per l' avvenire in questo moto di risveglio, è

. 11. turbarsi, agitarsi (l' animo). pirandello, 7-526:

3-176: ove non grande corso era, l' aque simu- labonde se cernivano, et

invadendo. b. segni, 7-124: l' atto dell'oggetto sonàbile si dice esser

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (16 risultati)

rimanda... non aviamo noi l' esempio quanto lui aspettò la conversione di sodoma

giuliani, i-443: quand'ebbono concio l' organo, volevan ch'io lo suonassi

gli armenti, / se naviga per l' aria / un romor di viventi, /

sparò il primo spavento del l' artiglieria; e poi vennero i cavalli con

fogazzaro, 13-149: la sonagliera dell'uscio l' avvertì che donna fedele partiva senza domandare

, ii-41: pur fra gl'indiani chiamasi l' aovay / certa castagna di lor castagnetta

: de'bronzini / sonaglini / tutta l' ampia e reai strada risuona. capuana,

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

suono emesso. boccaccio, i-56: l' aere risonava d'infiniti sonagli, per li

sonagli. leonardo, 2-293: perché l' aria non si pò disunire sanza violenza dal

.. il quale si diffondeva sopra l' acqua senza apparirvi macchia nessuna; e

sopra vi faceva sonagli, come sopra l' acqua fa l'olio. delle colombe,

sonagli, come sopra l'acqua fa l' olio. delle colombe, 136: queste

qualche grossa pioggia, come si farebbon se l' acqua non fosse continova e tenacer cesari

, 2-54: egli, quando la borsa l' ebbe in mano, contando i denari

cxiv-20-503: crederò che quanto prima uscirà l' operetta alla barba di que'sonagli che

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (12 risultati)

il sonaglio del crotalo,... l' ululo delle sirene d'allarme.

/ come un ciocco, mi tritino l' accette. -appiccare, attaccare il

che ha avuto un grido drieto che non l' ha tale el lupo quando gli è

in collo. terésah, 3-15: veste l' abito dei giullari e porta il berretto

che si attaccano ai muli per richiamare l' attenzione di cui passa. = var

. il sonare uno strumento musicale; l' esecuzione di una musica con uno strumento

armonico e modulato e ben percepibile con l' udito o è atto a emetterlo (uno

chi mostrerà la terre sanguinosa, / l' arme suonante e bandiere strecciate? tasso,

ta con uso enfatico per indicarne l' immediata disponibilità o per contrapporlo ad altre

, luminose. amari, i-i-xlvi: l' autore in fatti, descrivendo quella impresa

alla mente. bacchetti, 2-111: l' italia rivoluzionaria bisogna che guarisca del melodramma

si vedrà tornar verso la cima / de l' alpe il fiume torbido e sonante.

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (30 risultati)

riapre, e all'opre torna / l' altro dì non perfette. arici, i-95

-che fa risonare le armi o l' armatura muovendosi o combattendo. dottori

cesarotti, 1-ii-229: io mi vestii l' usbergo, / m'appoggiai sulla lancia;

che, da solo, può costituire l' apice sillabico, quale quello delle vocali e

]: 'sonante': nella sillaba, l' elemento che porta il suono (opposto a

/ sostienmi mia melpomene col canto / l' impresa d'altre spalle et d'altro

ultrasuoni usato dalla marina militare americana per l' individuazione dei sommergibili nemici durante la seconda

sulla ricetrasmissione di impulsi ultrasonori, come l' ecogoniometro, e in sonar passivi, cioè

. iacopone, 5-4: sì parla l' udito: « eo ho 'l pegno guadagnato

, i-253: postisi noi al rimpetto l' uno dell'altro, al sonar delle trombe

, 30-103: col pugno li percosse l' epa croia. / quella sonò come fosse

essendo insieme con mercurio venere, / l' uomo o in forate canne a fiato suona

il varco trovaro, / torsero per l' altro qua da la manca mano, /

2-65: andando a santa maria de l' oreto con alcuni di questi, udimo

, ii-7-240: addio, ché suona l' una. serao, i-92: la mezzanotte

dante, conv., iv-xxm-16: l' officio de la prima parte del die,

, questo archibusieri si stava in su l' uscio con la sua spada in mano,

un governo getta per modo siffatto l' oltraggio ai sudditi, l'ora della sua

siffatto l'oltraggio ai sudditi, l' ora della sua rovina è suonata.

. ghislanzoni, 16-55: pur troppo l' ora del sacrificio non tardò a suonare

della guerra 1 gì5-'18, 5: l' ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata

delle rivendicazioni nazionali è suonata. seguendo l' esempio del mio grande avo, assumo

, 25-135: li remi, pria su l' acqua ripercossi, / tutti si posano

5-i-699: dalle mura della fattoria suonò l' urlo terrificante della ritirata. -in

dante, purg., 13-65: l' uno il capo sopra l'altro avvalla,

, 13-65: l'uno il capo sopra l' altro avvalla, / >erché 'n altrui

alla vergine sonavano, egli, dietro l' invocazione alla 'rosa mystica', era fuggito lontano

de'medici, ii-104: ecco or l' imperio, ecco le pompe e 'fasti

morte potrà far che manchi / de l' opre vostre la memoria eterna, / e

torse. tasso, 13-i-1045: contrario a l' opre il nome or suona. algarotti

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (23 risultati)

suona. 5. risonare per l' urto o i colpi inferii (le armi

; / suonano intorno i colpi e l' arme isparte, / come profondi il celo

spade e risonar gli scudi / fa de l' aspra tenzon l'alta ruina. botta

gli scudi / fa de l'aspra tenzon l' alta ruina. botta, 4-839:

per gioco / sventolando il cimier de l' elmo aurato, / [zefiro] facea

facea concorde a le frondose piante / l' armatura sonar vota e tremante. martello

qua e illustrissimo là: se fosse l' imperadore in un saio di cotone, e'

la gran valle / vide scevra da l' altre una foresta, / 1 cui rami

parole (un luogo, un ambiente, l' aria). dante, purg.

il bosco / e fan lunge sonar l' ampie spelonche. marino, 1-1-132: va

. manfredi, i-i7: s'udia l' appennin per ogni lato / sonar d'applausi

durò di quelle faci il raggio / l' aure sonar di gemiti e di baci.

e questo effetto sona / per tutto l' universo. dante, inf., 4-77

. dante, inf., 4-77: l' onrata nominanza / che di lor suona

farà far via / dal borea a l' austro e dal mar indo a tile.

parlar sì dolcemente sona, / che l' anima ch'ascolta e che lo sente /

timor disgombri e teco / guidi ne l' alma mio dolce speranza. sinisgalli,

insieme poste, suonano bene e piacevolmente l' una dopo l'altra. petrarca, 97-11

suonano bene e piacevolmente l'una dopo l' altra. petrarca, 97-11: solo

solo del suo nome / vo empiendo l' aere, che sì dolce sona. galileo

. -cadere su una sillaba (l' accento). sacchi, 3-23-114:

nella prima e nell'ultima sempre suoni l' accento. 9. essere vivo

che in mar si specchia: / l' addio, ch'ebbi là sotto, pur

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (29 risultati)

chitarra, / 10 cominciai a portar l' arco e 'l turcasso. tansillo, 1-18

tibia? galileo, 3-1-42: il sonar l' organo non s'impara da quelli che

ascoltammo un giovane siciliano che suonava bene l' arpa. di giacomo, i-615:

ballare, comando che oggimai si tegna l' ordine principiato, sens'altro dire »

che chiunque riceveva un gran torto sì l' andava a sonare. ovidio volgar.

la previdenza. 13. segnalare l' ora (l'orologio, il tocco della

13. segnalare l'ora (l' orologio, il tocco della campana).

febbraro, il sabbato, fu portato l' orologio della torre del capitano e posto su

suonare le ore. tarchetti, 6-i-266: l' orologio dei mercanti suonò due ore.

le campane sonarono 'a dio lodiamo'per l' avvenimento dell'oppressore nostro; e sa dio

: come orologio che ne chiami / ne l' ora che la sposa di dio surge

dio surge / a mattinar lo sposo perché l' ami, / che l'una parte

sposo perché l'ami, / che l' una parte e l'altra tira e urge

, / che l'una parte e l' altra tira e urge, / tin tin

. milit. dare un segnale militare con l' uso della tromba o del tamburo.

del tamburo. jahier, 203: l' angelo verderame che benedice la vallata / e

girometta / amfione urania invita, / e l' insegna ove le dita / dèe posar

: 1 bandisti si sfiatavano a sonare l' inno reale, l'inno di garibaldi.

sfiatavano a sonare l'inno reale, l' inno di garibaldi. oriani, x-5-161:

. bellori, 2-247: dipinse appresso l' educazione della regina: siede minerva ed

fanciulla; dal lato destro vi è l' armonia figurata avanti in uno che suona il

canto, gli strumenti ripigliarono a sonar l' aria da ballo. volponi, 9-303:

lxxx-3-893: giudicai... buon consiglio l' eccit- tare questo monsignor nunzio a farne

dì savere ke n'il serpente ni l' asena savevano ke sonasse le soe parole.

viii-1-153: assai bene pos- siam comprendere l' autore volere altro sentire che quello che

ma denemo intende tute ste cose spiritualmente in l' annima e in le virtue de l'

l'annima e in le virtue de l' orno. collenuccio, 12: edificorno in

abitando in due città una vicina a l' altra un popolo medesimo, chiamando la prima

un po'più risoluto di lei, l' avrei francamente sonata e al libraio e

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (15 risultati)

dar gnoli, 1-141: la campana suona l' ave. / o monaco, toma a

scemo, al tondo, al quadro delle l' ave del giorno. lune.

epistole], 79: quando tu fai l' elemosina, non ti cosa,

, / ché mare, com'tempesta, l' onda l'aria e toglie peste.

mare, com'tempesta, l'onda l' aria e toglie peste. g. villani

, e che il parlamento nuovo vale quanto l' altro. mazzini, 40-157:

: rimproverarlo aspramente, spiegazione che ammazza l' entusiasmo. aggredirlo verbalmente. -sonare

sua testa suonavano a odio che l' asino ha dell'impudicizia che non solo e'

gabbata / si sente din « colui me l' ha sonata ». le chiappe gli

guida pratica pe'sonatori d'organo è l' altra opera che il banchieri pubblicò da santa

fiera, s'è trovato a goder l' armonia che fa una compagnia di cantambanchi,

, quando, tra una sonata e l' altra, ognuno accorda il suo stromento

professore avvocato, tra una sonata e l' altra della banda municipale in piazza colonna

movimenti; al tramonto dell'età barocca l' introduzione degli strumenti a tastiera a svantaggio

solo movimento diviso in due sezioni con l' aggiunta di un ritornello) delineò i caratteri

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (1 risultato)

violinista. c. dadone [« l' illustrazione italiana », 21-v-1911], 515