Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (33 risultati)

b. croce, ii-5-25: nel simbolo l' idea non sta più da sé, pen

da sé, rappresentabile in modo vivo senza l' idea simboleggiatura, sf. rappresentazione simbolica

il simbolo usato per simbolicità, sf. l' essere simbolico; carattere simbo

porta principale s'avanzarono i ministri che l' accompagnavano, e ammucchiatisi da uno de'

usanza, mentre riputavano mancamento di rispetto l' entrare in truppa nella casa reale e pretendevano

con questa spezie di figure di balletto l' arduo di calpestare quelle foglie. bellori

; e con bellissime invenzioni, simboleggiò l' azioni della virtù. moneti, 2-226:

nel pidocchio... vien simboleggiato l' uomo sordido e avaro, poiché di

, memoria e volontà romagnosi, 18-134 l' emblema del serpente, che dicesi usato

usato un tempo dagli egizi per simboleggiar l' anno, potrebbe pure servir di simbolo

1-xxxiv- 14: quest'usanza oltre l' oggetto primario contemplato dal pontefice di cacciar

simboleggiano le due città confederate; talora l' un de'capi è barbato, l'altro

talora l'un de'capi è barbato, l' altro imberbe, e simboleggiano il più

112: il capo al progetto tentennando [l' abatino], / prese a così

adesso, / e il nostro freddo clima l' impedisca, / esser ben può,

col quale si afferma, simboleggiando, l' immortalità dell'opera compiuta dagl'individui,

la tropologia, vi truova più entro l' allegoria, dicendo, che nessuno può trionfar

tra il bene e il male, tra l' intelletto umano e la materia, tra

la materia, tra il cielo e l' inferno, simboleggiato da meyerbeer, con tocchi

b. croce, ii-5-25: nel simbolo l' idea non sta più da sé,

sé, rappresentabile in modo vivo senza l' idea simboleggiata. simboleggiatóre, agg

sapere », 31-x-1946], 162: l' algebra è a lui [leibniz]

battista, vi-4-26: ite colà dove l' egizio ardente / al freddo scita antichità

le colonne gruppi di statue simboliche che calpestano l' invidia, e altri vizi atterrati dalle

vaso di vetro e osservando da vicino l' orchidea sanguigna e difforme...

inequivocabile e comprensibile a tutti, non ha l' uguale in tutto il mondo dello spinto

ieroglifice erano di due sorti, l' una detta simplicemente ieroglifica, l'altra simbolica

, l'una detta simplicemente ieroglifica, l' altra simbolica. mascardi, 18:

, 18: nella scienza geroglifica ponevano l' ultimo studio, la quale era di

due sorti: una propria ed aperta, l' altra figurata e simbolica. tesauro,

in varie guise modificata, con cui l' autore esprime l'equazione della logistica.

guise modificata, con cui l'autore esprime l' equazione della logistica. rezzonico, 362

parve simbolica. pavese, 2-210: l' impresa dell'eroe mitico... attinge

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (15 risultati)

laddove il triangolo desta al primo aspetto l' idea di profonde dottrine simboliche. lanzi

ed ingenerar novi affetti e passioni ne l' anima, non solo nel corpo. e

critica della civiltà, avendo per oggetto l' insieme delle produzioni spirituali dell'uomo).

sono modi simbolici, con cui viene raffigurato l' atto sessuale o situazioni equivalenti. f

il fenomeno coatto sarebbe... l' espressione di processi a forte carica affettiva

la libera estrinsecazione dell'eros, interrompendo l' organizzazione sessuale infantile. -realizzazione simbolica

, 3051: 'teologia simbolica': insegna l' origine e il significato dei simboli ecclesiastici.

sife, percioché ella del toro innamorata significa l' anima, la qual secondo i platonici

non dell'arte; e soltanto quando l' arte trova un sussidio potente nel sentimento

quel fascino di simbolismo che gli soggioga l' anima nello stesso tempo che gli acuisce i

la forza di un inconscio simbolismo, l' arra più sicura di compunzione morale. c

] rimprovera la mancanza di proporzione, l' accumulazione di troppi fatti...,

scientifico, univoco e razionale, con l' intento di giungere così alla conoscenza dell'

mariti del secolo duodecimo vivevano sicuri che l' amor cavalleresco fosse un simbolismo affatto innocente

dalla scuola operativa e che permette fra l' altro di introdurre un simbolismo appropriato a

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (26 risultati)

naturalismo schietto e sano del verga ammiro l' antitesi all'epidemia simbolista, liliale, eterea

son gruppi simbolisti / in cui scorgo l' essenza / dell'arte buona e vera.

generale del colore, del simbolista per l' intenzionale stilizzazione dei suoi elementi. g

, di giovani mi toccò a leggere l' altro giorno che mancavano i 'documenti'o i

l. musatti, 1-i-227: oltre che l' esame delle espressioni popolari, anche l'

l'esame delle espressioni popolari, anche l' esame di concezioni, di riti e di

padre e di silvia, esso [l' appartamento] simbolizza la mia rinunzia all'

tempo. s. sigitele [« l' illustrazione italiana », 31-v-1908], 522

per naturale associam. ugarte [« l' illustrazione italiana », 3-xi-1907], 445

suo cavallo. vittorini, 5-66: l' architettura nuova reagisce almeno al convenzionalismo romantico

che da molti è tenuto avere similitudine con l' acqua, da quelli che abitano sotto

meschia il sale nell'acqua per dinotare l' unione ipostatica della sapienza eterna figurata nel sale

della sapienza eterna figurata nel sale con l' umana natura simbolizzata nell'acqua. l.

14- iii-1957], 52: contro l' astronave si scatena così... un

donna e il rasoio, cogliere direttamente l' origine del processo di simbolizzazione. f

. f. barsaglia, 1-i-314: l' oscenità non sarebbe che la simbolizzazione della

che la simbolizzazione della distanza frapposta fra l' io ed il proprio corpo. s.

corpo. s. givone [« l' indice dei libn del mese », settembre-ottobre

come contenitore e agente legittimante, ma è l' io a essere raggiunto da essi e

il simbolo dell'acqua, essendo quello l' esemplar di tutte le cose, ragione

simbolo dell'interna. bruno, 3-867: l' asino è simbolo della sapienza nelli divini

bel consiglio, / simbol gentil de l' innocenza illesa, / di lauro ei

all'ara e al bosco / deponete l' augello, e sia del nostro /

b. croce, ii-5-24: nel simbolo l' idea non sta più da sé,

sé, rappresentabile in modo vivo senza l' idea simboleggiata. gozzano, fl-554: natura

, n-iii-1042: non è gran differenza fra l' imprese e i simboli e i rovesci

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (16 risultati)

to'. « eh? » esclamò l' altro, trasaltando. «.. mi

simboli, a'quali sono da ridursi l' imprese eroiche,... e 'n

lanzi, 1-2-54: gli altri simboli, l' aquila e il fulmine riguardano giove,

e il fulmine riguardano giove, sennonché l' aquila col serpente, che vedesi anco

e del suo martirio: la palma e l' alta torre merlata con le bugne minuziosamente

i simboli. ojetti, i-148: l' è un fascista, nero e piccolino,

. argomento, punto, problema che esprime l' essenza di una situazione o riassume in

potere ecclesiastico. balbo, i-191: l' anno 1122 finì la gran contesa dell'investi-

che non fosser più fatte col pastorale e l' anello, simboli ecclesiastici.

stessa umile arguta foglia d'edera aveva l' aria di mettere in guardia: « bugie

i milanesi... avevano perseminato l' italia del seme raro de'loro ammonimenti,

per scopi pratici e liturgici (come l' insegnamento catechistico, la professione di fede

sant'atanagio fu da esso composto in roma l' anno 340, il quale presentò a

mie guerre /... / l' apostolico simbolo niceno! 14.

e s'ha la grazia che illumina l' intelletto e fortifica tutta l'anima col divino

che illumina l'intelletto e fortifica tutta l' anima col divino amore. gemelli careri

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (26 risultati)

quanto l'ebano, ma di presso; l' altra rossigna: amen- due sode e

olao magno], 261: ne l' ostrogozia, vestrogozia e svezia nascono di

la metà, come fece, lasciando l' altra metà soda. -corposo (

dov'ella batte sarà ferma e soda, l' acqua fa come la palla nel muro

, cii-vi-323: gli spagnuoli non aveano dato l' assalto, pensando che un prato qual

dante, in /, 30-30: l' una giunse a capocchio, e in sul

e in sul nodo / del collo l' assannò, sì che, tirando, /

anni per una piccola cosa, e traevane l' anno quando cogna otto e quando cogna

spine. d'annunzio, ii-404: udì l' anelito dei buoi / affaticati per

18: fa'bollire el minio con l' olio tanto che doventi negro e poi vi

lo tenessi troppo, verrebbe troppo sodo l' oro, cioè questa detta pasta di detto

campanella, 4-358: questo senso cagiona l' appetito e si chiama fame: la quale

burchiello, 2-5: allor fecion rombazzo l' uova sode, / andor- no al

cosce del capretto, per non dire l' agno pascale. fagiuoli, iv-70: chi

vertù di quei fulgenti rai / più l' annodava e lo strigneva in modo / che

sé: « oimè sventurato! che io l' avrò morto ». luca pulci,

i-87: più ardente e sodo / seguìa l' assalto e aveanquasi preso / due torri,

bene i processi che si facevano e contro l' alchi- gio e contro altri. leti

(una persona, il volto, l' animo). s. caterina da

prose genovesi, 89: incontenente comenzà l' amaistrà la soa fantinna, come ella

tutti due spagnuoli, faceto e ridente l' uno, l'altro sodo e grave.

, faceto e ridente l'uno, l' altro sodo e grave. pagliari dal bosco

, cupo, compunto (una persona, l' espressione del viso). rastrelli

dica quel teston sì sodo: / « l' umor del vecchi col mio si conface

la pazienza] quinta, / fa'che l' oda, / ché più soda /

convenga al patrone per un pezzo di tempo l' avere una soda pazienza intorno ad un

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (20 risultati)

sì sodi fondamenti si apoggiò [l' inghilterra] che venne ad ottenere una superiorità

arti di milano, iii-372: essendo l' equazione ridotta a zero sotto la contrarietà de'

agognavano. sole bastanti ad amollir l' impeto d'ogni sfrenatezza. fr. zappata

di regole. lessona, 2-56: l' istruzione popolare diffusa, soda, efficace,

. m. leopardi, i-90: l' abito sodo e signorile ha riscosso sempre e

v'è quel da fonte rutoli / l' abate pietro iacopo, / che studiò ben

la religione, può disputarsi e per l' una e per l'altra parte, e

disputarsi e per l'una e per l' altra parte, e le ragioni devono tirarsi

scrittura molto soda, che mi rende l' autore molto ammirabile. muratori, 5-iv-135:

alcuni cervelli avventati, che si usurpano l' istesso nome, pronunzino l'anatema contra democrito

si usurpano l'istesso nome, pronunzino l' anatema contra democrito prima della chiesa.

genovesi, 2-133: tra le scienze l' aritmetica e la geometria fanno la mente

prudente trova ripieghi facili e sodi, l' astuto nelle sue sottilezze si perde. gualdo

persona). grillo, 962: l' amor prattico è quello che innamora,.

che innamora,... dove l' altro, per parlar men che platonicamente e

quindi agevolmente si conosce quant'antico sia l' uso delle imprese, poiché dalla natura

avendo aristotele più sodo argomento di conoscere l' anzianità delle arti poetiche che la naturalezza

somiglianze di suoni e di significati, quando l' etimologia non abbia prove più sode.

il pallavicino combatte con sode ragioni filosofiche l' erronea dottrina che materia della poesia sia

(per lo più in unione con l' agg. verace o vero).

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (18 risultati)

quadra, il quale appariva di sopra l' acqua per l'altezza di quattro braccia,

quale appariva di sopra l'acqua per l' altezza di quattro braccia, e questo

un sembiante, così del sodo nel- l' imitare l'aria di un volto che soli

, così del sodo nel- l'imitare l' aria di un volto che soli son degni

coetanei, dicendo ch'oggidì regna assai l' ippocrisia, apparenza del ben fare, ma

1-421: non bisogna... che l' ambasciatore si pensi di fare risplendere la

/ sia nostro il sodo, e suo l' astratto e '1 velo. -materia

. un'altra volta che per sollevar l' animo si pose fra due suoi famigliali facendo

un giuoco di racconti, sentendo che l' uno di essi giuocava troppo sul sodo e

. emiliani-giudici, 1-82: chi glie l' avrebbe mai detto [alla sposina]

di stefano, 4-20: disse lentiles a l' inperatore: / « guardate non fate

passioni private. cicognani, v-1-446: l' uomo comunque, mediocre, senza troppo

all'utile, ecco il modello, l' archeotipo umano della simmetria, per co-

star troppo allegra la famiglia; e l' allegria negli altri non le piaceva, quando

ho da dire sul sodo, ed è l' inchinare in mio nome il nostro signor

salti e bastian cateni, / fabro ferraio l' un,... /..

. /... / sartore l' altro, che non so in che modo

esempio ai due suddetti, togliendolo dal- l' ariosto, la cui autorità metterà in sodo

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (28 risultati)

bettini, i-ioo: l' istruttoria in sodo ha messo / falso,

al monpeculato. do che più tenga l' anima che quello de la sodomia maladetta.

posterie, / se de l' usure non vi vergognate, / se de'

ni e mettersi in sodo per l' avvenire. le vostre entrate,

sul sodo. essere eccessivamente serio l' ignoranza fate i calli, / che gran

fate i calli, / che gran cosa l' amare un aretino! c.

capperi! vi siete messo sul sodo. l' avete sodomie, / mandate in chiasso e

potè fare a meno di pensare marcello, l' uccisione era meno caro, i-314:

sodo: ottimo, i-297: qui introduce l' autore intra questa perduta / ed

fogazzaro, 1-503: noto... l' aver innestato alla novella il vero..

poi detta sodomia. l' ha tutta colorata di verità grande, non

tutta colorata di verità grande, non per l' innesto in sé ma perché tu l'

l'innesto in sé ma perché tu l' hai scritta tenendo i piedi sulla terra soda

vll-770 (3-4): amico, sappie l' uso de spolite, / e la qual

, / e la qual ben l' avea veduta altre fiate) / il signor

/ e do'convience castità servare / e l' arte 1-2-51: basta tener sodo

frequentar di'sodomite. boccaccio, viii-3-261: l' autore discri ed alla disciplina

: io quanvino che fioriscono ora e l' ultime margherite che fra poco non do sento

, iv-2-1170: egli vedeva la divina l' anno 808), da un precedente *

confessarsi andava, per cupidigia di sentirsi negare l' assòdoma (sòddoma), sf.

lasciò vincere troppo dalla sua sili è l' ammoniaco vero; nel numero di quelli de'

fu trovato esso che sodomitava il clero dietro l' altare. 2. intr. praticare

2. intr. praticare la sodomia, l' omosessualità. ottimo, i-280: in

uscio e sfacciatamente chieden do l' ospite per malamente sodomiticamente abusarlo, né va

collo, la effigie di duo uomini, l' uno sopra l'altro in quel nefando

di duo uomini, l'uno sopra l' altro in quel nefando atto sodomitico, fatti

del giugno 1936, quando fu proclamato l' impero, che 'ritornava sui colli fatali di

sodomizzazióne, sf. il sodomizzare o l' essere sodomizzato.

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (25 risultati)

chiudere vogliosamente gli occhi nel l' attesa del rinnovato piacere proprio della sodomizzazione.

pasolini, 17-19: c'è poi l' accenno alle sodomizzazioni dei ma

uno strato alto da terra quanto è l' altezza di un comodo seditoio, che

persone (e che talora, per l' ampiezza, può essere usato anche come letto

, osservando le nuvole che passeggiavano per l' ampiezza del cielo. nievo, 4-47:

credendo sempre di veder comparire sull'uscio l' adorabile donzella. montale, 13-71:

neri e fiammanti della moglie egli era l' ultimo dei reprobi, un peccatore senza

, psichici o spirituali o anche per l' oppressione politica (spesso con riferimento a soggetti

al so piacire, / di bon cor l' amo e co pura leanza / e

: lo mio doglioso core / e l' angosciosa mente / mi fa novellamente /

fanno leggiere con la pazienza e con l' animo riposato e sofferente. f. f

quanto estremamente bisognose del valore italiano, l' hanno esposto a'pericoli delle perdite per privarlo

, 15-227: la critica non meno che l' arte, perché efficace diventi, richiede

è più forte e più sofferente che l' uomo. crescenzi volgar., 9-8:

nell'animo e nel corpo quel che l' umanità può soffrire. p. leopardi,

mazzini, 56-141: tu comprendi abbastanza l' italiano per intendere ogni cosa, e

del mio paese. ungaretti, xi-106: l' oro condannerebbe l'umanità a nuove sofferenze

ungaretti, xi-106: l'oro condannerebbe l' umanità a nuove sofferenze incalcolabili.

né pietà per amore, / né l' amorosa fede, / né soffrèzza di male

: parendo tempo a gualtieri di fare l' ultima pruova della sofferenza di costei, con

luogo. d'annunzio, iv-1-211: l' angoscia sarà suprema, lo spasimo passerà

passerà i limiti d'ogni sofferenza; ma l' eroismo, per la grazia di dio

aspettar sua madre! e io forse l' ho tirata troppo in lungo. -resistenza

n. franco, 4-250: egli [l' alchimista], con la solita sofferenza,

con più veemenza che mai si raccenderà ne l' impresa, né oppone ai cieli né

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (20 risultati)

d'un nunzio estraordinario ad onorare con l' esempio insolito delle fassie il nascimento del

libro di sydrac, ni: lascierà [l' uomo leale] la 'nvidia e la

con la mansuetudine,... l' impazienza con la sofferenza, la superbia con

con la sofferenza, la superbia con l' umiltà marinella, 114: la sofferenza o

con villanie. -capacità di frenare l' ira 0 lo sdegno o di contenere

. siri, iv-2-140: fu cortesemente accolto l' ambascia- dore, e con sofferenza udito

metastasio, 1-iii-59: mi fu concesso l' onore di presentarmi all'eminenza vostra e di

un credito, una cambiale; e l' espressione connota l'idea dell'aleatorietà della futura

una cambiale; e l'espressione connota l' idea dell'aleatorietà della futura soddisfazione)

, in affanno (specie nel contenere l' iniziativa di un avversario).

a fiera sorte. -arrestare l' avanzata di un esercito. gius.

se la contemplazione del mondo ideale non l' avesse talor soffermato. -impedire

. -impedire la diffusione o l' affermazione di un'idea, di un

3. indurre a concentrare o a fissare l' attenzione, il pensiero (un'idea

di gotici, e contemplo e vedo l' anima del cristianesimo versarsi tutta dall'edificio

ad ogni poco quasi per tender l' orecchio. -limitare la propria azione

un'immagine, su una persona (l' attenzione, lo sguardo). crudeli

. crudeli, 2-113: tutto intento l' occhio si ferma, / ora fugge,

11. fissare principalmente o brevemente l' attenzione in un'analisi, in un

lancione, / o ei dà l' occhio al popolazzo, / o a dir

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (21 risultati)

sangue e forse ancora in qualche parte per l' impeto delle tossi 1-31: i venti

leone, rio parve subitamente vedere l' aere piena di turbamento e i

quella audace generazione. serdonati, 9-86: l' oceano orientale si naviga con soffiamenti di

c. papini, 273: l' incendio destato da'disgusti de'popoli,

conquassato, che... non apra l' orecchie e metta mente limitò ieri a

. pasolini, 18-251: il messagme l' ombre soffianti dei buoi / incitati da voci

lascia intera / per la velocità l' orma all'arena, lecchi, 9-62:

alp [apri demonio e l' entramento del buono angelo. rametti, 314

le 1993], 92: l' esploratore... prosegue, risalendo una

nuova strettoia to si causerà che l' aria che si trova rinchiusa neh'appartamen-

2. per estens. respiro. l' illustrazione italiana [20-ix-1907], 379:

. dal celestiale fuoco ha egli [l' uomo] la veduta; e dal più

alto -malevolo, maldicente. aire ha l' ardore; e dal più basso ha el

. frezzi, i-17-13: qual va cercando l' angosciosa torà, / a cui il

ora ad ora. leonardo, 2-126: l' elefante truova le pedate del- l'omo

: l'elefante truova le pedate del- l' omo prima che veda l'omo: esso

pedate del- l'omo prima che veda l' omo: esso teme tradimento, onde si

la biscia in la macchia / quando con l' afa æl caldo se cruccia.

seguito a uno sforzo fisico, per l' età, per il caldo, per una

: il frizzo la fa piagnere, e l' amaro / fa vomitare, e 'l

bocca aperta, soffiando pel caldo che l' opprimeva. savinio, 22-276: due giovanotti

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (14 risultati)

2-166: ogni pochi colpi lasciavano l' accetta conficcata nel tronco e si soffiavano

5-18: nel soffiare noi prima tiriamo l' aere di fuori dentro da noi; e

la vera di lui gentil sembianza / a l' uom dar senso, spirto, moto

in quel soffiare mise nel petto suo l' anima dotata di libero arbitrio e di ragione

, 28-80: rimane splendido e sereno / l' emisperio de l'aere, quando soffia

splendido e sereno / l'emisperio de l' aere, quando soffia / borea da quella

parini, 673: io, a cui l' aura ella fortuna cominciava finalmente a soffiare

dare forma alla pasta immettendovi aria con l' apposito cannello. biringuccio, 1-43:

cavalca, 20-426: soffiava e accendeva l' ira nel cuore d'ero- de.

[dione] vide quetare non potersi l' impeto della moltitudine e la città essere smossa

., comandò a'suoi che ritenessero l' assalto. -fare opera di tentazione (

26: femmina è capecchio, / e l' uomo è foco ed il demonio è il

sulla francia. rovani, ii-28: l' idea trapassa al popolo quando è sazia

, soffiandosi in faccia il fiato grosso e l' ingiuria. govoni, 949: sopra

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (25 risultati)

delruomo secondo il racconto biblico) o l' anima nel corpo al momento del

., i-29: formòe il signor iddio l' uomo di fango di terra, e

§afòn e vettane in daròm, soffli l' orto mio, colaranno li spezii soi.

mie, come fa la zima / dì l' era sofiata dal gran vento.

la pasta di vetro immettendovi aria con l' apposito cannello; ottenere un manufatto con tale

alla bocca del fuoco per intenerirlo. l' illustrazione italiana [14-xi-1909], 478:

. fogazzaro, 12-x-193: si ardeva, l' altra sera, nel salottino giallo di

parte. calvino, 1-552: era l' ingegner cordà il padrone dello smog, era

nel soffiar una mosca fuor del bicchiere l' aveva rotto, per esser stato avaro quant'

. sollecitare, sgridare debitori, cambiar l' acqua ai canarini, soffiarne il miglio.

in un subito / quattro parole ne l' orecchia. morone, 92: potrò legger

capuana, 11-300: mandavo al diavolo l' amico che mi aveva soffiato il maligno suggerimento

risposte a un compagno di scuola durante l' interrogazione. - anche assol. tramater

astuzia o con mezzi illeciti e con l' inganno ciò che appartiene o spetta ad altri

: sei piena di rabbia perché l' elvira ti soffia via giovanni. fenoglio,

. barba soffia: per indicare con forza l' impossibilità del verificarsi di una situazione (

, alzando la voce, di mettere l' uomo colle spalle al muro e di tirarselo

a questo soffiar caldo e freddo come l' uomo d'esopo non posso rassegnarmi: il

corpo. l. strozzi, 1-74: l' uno rasciugava e suo'lacrimosi occhi,

rasciugava e suo'lacrimosi occhi, / l' altro spirava fuor fiamme amorose, /.

1147: la madre... soffia l' anima / sopra la passeggera mie povere

idem, 2-7: a forza di soffiare l' anima nel pi n:

1951), 1, 17]: l' arte di saper sistenza di comportarsi in

sgambetto, suppongo, a giovanni, e l' arbitro l'ammonisce;...

, a giovanni, e l'arbitro l' ammonisce;... ecco giovanni che

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (21 risultati)

delatore. moniglia, 1-iii-439: -me l' hai da dir sicuro. -oh quest'è

al secol seguente, soffiandovi sopra furiosamente l' eresie di lutero e di calvino? foscolo

per costoro. tozzi, iv-141: egli l' aveva preita di tornare a radda,

, ché chi una volta è scottato l' altra vi soffia su. proverbi toscani,

tempo; se piove per la madonna, l' è ancor buona; se per san

: chi è scottato una volta, l' altra vi soffia su. = dal

-immissione d'aria nella pasta di vetro con l' apposito cannello, allo scopo di foggiarla

violenta; raffica (an- infuso (l' ispirazione). che con valore iperb

: a proposito di monetine, l' ultimo fantasma della vigilia è rappresentato da una

è rappresentato da una 'soffiata'che rivelerebbe l' arrivo oggi a napoli di un commando di

via dal vento. angioletti [« l' illustrazione italiana », 16-ix-1945], 150

. -immesso con un soffio (l' aria). targioni pozzetti, 2-117

. foggiato tramite un'immissione d'aria con l' apposito cannello (il vetro).

onorevole. comisso, 12-21& neanche l' intelligenza di un artista è legata alla

7. figur. sottratto con l' astuzia o con l'inganno. fenoglio

figur. sottratto con l'astuzia o con l' inganno. fenoglio, 5-i-1552: è

. -convinto a lasciare un lavoro con l' offerta di condizioni migliori. r

mantice, in partic. per purificare l' oro. -al figur.: che purifica

officina vi si lavorano delle pilette per l' acqua benedetta, ed uno de'soffiatori da

, e mentre che uno soffia, l' altro mungie il latte. 2

di ribellione. carducci, iii-23-243: l' abate italiano, riformista e mezzo giacobino

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (12 risultati)

elettronica, congegno che serve ad anticipare l' eliminazione dell'arco in un interruttore.

[s. v.]: dopo l' esordio dell'accademico, o del predicatore

: gittò via la tunica militare, l' alabarda e il pennacchio rimettendosi in gonna

, 43-3-41: era infallibile d'ogni dì l' aver per due ore appresso il desinare

ed essendosene avveduta la buona giulia, l' ebbe avvisato alla contessa, la quale per

stieno soffici, e stando ritti, l' unghie si sodino nel duro.

soffice, resolubile e putrida, ove subito l' acqua penetra abbasso alle radici e s'

poteva scegliere le strade, le pietre o l' erba dove camminare. 5

-temperato, mite (un clima, l' aria); gradevole (il tepore

, 10-287: non era più freddo, l' aria era grigia e soffice come un

star racchiuso, queto e soffice, dentro l' aspre vesti come gheriglio nel mallo d'

ragazza ha fatto un lamento soffice guardando l' orologio. -attutito, smorzato,

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (20 risultati)

marotta, 1-117: intorno al ragazzo l' acqua è verde, soffice, lenta

12. innocuo o poco dannoso per l' ambiente (una fonte energetica, ed

14. locuz. provare se l' erba sembra soffice 0 soda: cadere

più di trenta, / un dopo l' altro, per abbreviarla, / andarono a

per abbreviarla, / andarono a provar se l' erba menta / sembri soffice o soda

tappeti inimitabili, dove il pregio e l' origine si rivelano nella fattura raffinata e

v.]: 'soffieria': è l' insieme degli ordigni onde l'aria soffia,

: è l'insieme degli ordigni onde l' aria soffia, nelle operazioni metallurgiche.

, azionate ritmicamente, consentono di aspirare l' aria e di espellerla dalla canna.

canna. garzoni, 7-189: l' arte va innanzi, li erosoli si comprano

fiamma e cuocervi delle braciuole che poi l' istesso illeso paziente si mangiava? parini,

a mano, e serve e scuoter l' aria e spingerla sui carboni, nel fornello

era rassegnata all'insolenza del lazzarone che l' aveva scarrozzata sino al vicoletto oscuro, dopo

mantice della fisarmonica da cui viene emessa l' aria che provoca le vibrazioni delle ance metalliche

.). savinio, 283: l' intera inferriata si spiccò dai due lati del

eterno 'bésame mucho'. -disus. l' otre della cornamusa. baretti, 6-58

forma cilindrica usato come pompa per attingere l' acqua dal pozzo o per travasare il vino

delatore (anche nelle locuz. fare l' ufficio del soffietto). pananti,

padrona subito di netto tornava a far l' ufizio del soffietto. carducci, iii-1-292:

dei giornali, cogli stivalini infangati e l' ombrello sotto il braccio. thovez, 348

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (28 risultati)

tascicoletto / dei suoi 'morceaux choisis'con l' autorevole / soffietto di., di

di un risonatore per lanciare messaggi con l' alfabeto morse. dizionario di marina [

g. m. cecchi, 3-1-3: l' altro [fiasco] l'ho soffitto per

, 3-1-3: l'altro [fiasco] l' ho soffitto per servirmene ai miei bisogni

faccia della moneta che resterà rivolta verso l' alto. 1. neri,

, 3-242: lo fuoco si corrompe per l' aire, come appare quando si soffia

valore aggett.): plasmato attraverso l' immissione d'aria con l'apposito cannello

plasmato attraverso l'immissione d'aria con l' apposito cannello (il vetro).

canna in quel liquido lago e trame l' infocata pasta e foggiarla col soffio.

, a macchina. -. l' ultimo soffio: ultimo respiro prima della morte

giorni di primavera, ed anco esalando l' ultimo soffio di vita, io non muoio

appena uno de'nostri congiunti ha esalato l' ultimo soffio, noi ci diamo premura di

zolfo e di anidride carbonica per tutta l' insenatura d'approdo. -refolo o

doppia ne la contesa i soffi e l' ira. assarino, 2-i-285: pure non

grazia divina (e in partic. l' alito con cui dio infuse in adamo,

cui dio infuse in adamo, con l' anima, la vita); presenza vivificante

vece d'accumularsi tesori di meriti per l' eternità con una santa e fedel cooperazione,

nostro. rosmini, xxvii-401: iddio diede l' intelligenza alla natura umana con quel soffio

animò adamo. pascoli, 1-220: l' uomo era potenzialmente uomo anche quand'era bestia

, 2-56: mi attraversa il cervello l' idea... che la creazione sia

, 15-233: esser convinto che per l' artista c'è un solo oggetto di

alvaro, 10-9: chi passa intuisce che l' europa non arriva qui col suo soffio

assicurare a questo spartito... l' incanto di una gioventù perenne.

nemico: / a dio ti raccomanda e l' inonesto / desio raffrena e serba il

nel momento in cui è appena passata l' ora di cena, / e per te

dal d. e. i. che l' attesta nel xviii sec.

, scorreggia. pasquini, lvii-84: l' altra loffa addimandasi soffione, / loffa

e sete / per tutta quanta è mai l' eternità; / si vedrebber le lingue

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (16 risultati)

, che trasformati in lagoni, per l' acqua che naturalmente o con artificio vi si

artificio vi si aduna intorno, dànno l' acido borico, il quale, fatto cristallizzare

dyacqua bollente, per cui è celeberrima l' islanda. einaudi, 6-563: pare che

organica, e ritimica;... l' armonica sta nel canto della voce delli

nel canto della voce delli uomini; l' organica è quella che si fa con soffito

sofita), sf. vano situato fra l' ultimo piano di un edificio e il

italia marx fu messo in soffitta per l' immaturità del capitalismo e del proletariato.

di finissime gemme che rappresentavano al vivo l' istorie delle favolose antichità. temanza,

soffitto dell'architrave tra una colonna e l' altra. -soffitto morto-, controsoffitto

fr. martini, i-346: se l' altezza del solare fusse maggiore si dia

il capo. barilli, 8-118: l' arioso soffitto di roma lavato e lustrato

di nuvole sforzo d'un trivello verso l' azzurro invisibile. buzzati, 3-223: c'

a tre individui affatto misteriosi che formano l' argomento dei discorsi e delle indagini di

v.]: dicesi soffocamento di battuta l' omettere l'ultima battuta di una frase

: dicesi soffocamento di battuta l'omettere l' ultima battuta di una frase o di un

il solo intenso freddo per se stesso o l' acqua di sua natura soffocante o la

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (24 risultati)

8-456: volendosi con l' odorato accostare sopr'a quelle pozze e

. serao, 1-177: malgrado che l' afa di quella fine d'agosto togliesse

grave insoddisfazione; che opprime e deprime l' animo. pirandello, 7-65: conoscendo

dei bronchi e dei polmoni e impedendo l' assunzione d'ossigeno con conseguente morte per

: diffidandosi di potere condurre per terra l' artiglieria a cascina, perché dalle pioggie erano

ogni tanto. -ostacolare o impedire l' emissione di un suono o della voce

o della voce (il pianto, l' agitazione, ecc.). loredano

spirito e la lingua / e toglie l' intelletto dello bene / e subito soffoca,

dtsrael, soffogò lui in mare e tutta l' oste sua. padula, 259:

.: impedire di respirare agevolmente (l' afa). forteguerri, i-267:

la notte, allorché s'assottiglia / l' ariaccia grossa, torbida e infiammata, /

uso recipr. roseo, iii-87: l' edera è generalmente dannosa molto a gli

i piccoli insieme, che si soffochino l' un l'altro. pascoli, i-498:

piccoli insieme, che si soffochino l'un l' altro. pascoli, i-498: non

i-498: non è mica vero che l' edera sgretoli le muraglie e soffochi gli

animo). ghislanzoni, 7-76: l' ira mi mi soffoca. molineri, 1-227

. d'annunzio, iv-2-453: ogni volta l' ansietà ci soffoca. gadda conti,

derisori. mascardi, 8: se l' autorità non ha da soffocar la ragione,

bollettini della guerra 1915-'18, 509: l' attacco venne ritentato a nord della rotabile

tornare indietro, soffocare in quanto possibile l' inaudito scandalo e punire i responsabili.

aria, or dopo il colpo tardano l' effetto: che dànno tempo al nemico di

non poter più respirare; morire per l' occlusione delle vie respiratorie. fasciculo di

di angina,... aveva l' incubo di soffocare. -con valore

qui non v'è chi se ne ricordi l' eguale. stampa periodica milanese, i-257

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (20 risultati)

imagine, d'ella s'innamorò, credendosi l' ingordo ch'era nimfa di quel fonte

iperb.: che respira con fatica per l' irritazione delle vie respiratorie. verga

fitta generazione, nata e cresciuta senza l' aiuto della man dell'uomo.

d. bartoli, 4-4-166: l' estate, poi, crescevano a un medesimo

in questa materia si debba caminare più con l' equità naturale non scritta regolata da una

michele della situazione penosa a cui lo costringeva l' essere rimasta in patria e del bisogno

almivere la metà soffocati nel latte e l' altra metà appariva di sopra. tar

. oppure si incastrerà tra un piano e l' altro la sua bella fila di soffocatoi

[la tecnica] si dimostra per l' altro soverchiatrice tirannica e soffocatrice di civiltà e

valori'come li si chiama, in cui l' uomo ripone il più alto preartisti

,... era stata appunto l' oggetto delle critiche più acerbe da parte

sopfesso, ma si muova incontanente che l' avrà preso, sì come que'che prende

avrà preso, sì come que'che prende l' elleboro, imperocché suole inducer soffocazione.

. 2. per estens. l' impedire l'afflusso dell'aria a una

2. per estens. l'impedire l' afflusso dell'aria a una fiamma,

la soffocazione. campanella, 4-273: l' acqua smorza il fuoco non per azzione nemica

teneri che si andavano da'mediatori gittando per l' accordo. r. longhi, 1-i-1-5

tanto da non sorprenderne le falsità e l' inadempimento per la soffocazione di vita creativa

mare, del cielo, di tutto l' aperto e di tutto il libero dell'orizzonte

). ariosto, 42-77: l' alte colonne e i capitelli d'oro /

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (26 risultati)

, / ch'in un alto pensier l' aveva colto, / la sella su quattro

par., 23-130: oh quanta è l' ubertà che si soffolce / in quelle

bobolce! n. villani, 69: l' ubertà impropriamente si pone e si soffolce

e copia di umore... e l' umore non si suol mettere nelle arche

pur si soffolge / là giù tra l' ombre triste smozzicate? guiniforto, 654:

bresciani, 6-ix-7: al solo entrarvi l' occhio stupisce alle ammirande colonne,.

. / la quale, suffolta da l' antico piede / d'un frassino silvestre,

. b. corsini, 9-15: l' imperatore, dai suoi serventi / soffulto,

citolini, 47: nel medicamento è l' ordinar medicine, dar medicine per bocca

. bernardo volgar. [tommaseo]: l' avarizia soffonda e sommerge l'uomo nel

]: l'avarizia soffonda e sommerge l' uomo nel profondo. 3. intr

.. lambisce appena le gambe, l' orlo d'un tavolino nero davanti la

è magra la gata, / dice l' om, s'ep è fuira, qe

2. per estens. segnare lievemente l' espressione del soffregaménto (ant. sofregaméntó)

ci apparisce al meditazione sopra l' albero della croce, 1-44: o empiezza

del corpo. grandi, 337: l' acqua ristretta nella cannonata risente poi maggior

superficie interna del cannone che d'intorno l' abbraccia e la stringe di quella che

e la stringe di quella che incontri l' acqua libera del fiume. rosmini, xxv-

cellini, 566: chi soffregassi l' uno all'altro, subito si conoscerebbe per

stanza e stando io disteso nel letto l' uomo, nei posti ad indicazione del dottore

testina. -strofinarsi le mani luna con l' altra. passeroni, 2-213: sputa

è stile de'villani; / indi l' una contro l'altra / soffregò la bestia

de'villani; / indi l'una contro l' altra / soffregò la bestia scaltra,

. gozzano, i-800: fiorenzo guardò l' una, poi l'altra, poi si

i-800: fiorenzo guardò l'una, poi l' altra, poi si addossò alla stufa

toccantisi, queste resisterebbero molto al separarsi l' una dall'altra, ma niente insensibilmente farebbero

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (25 risultati)

una superficie. bocchelli, 13-685: l' odore... d'aglio soffregato su

soffregati prima con finissima argilla ocracea affinché l' oro non vi si appicchi.

, come il senato voleva, giurare l' approvazione de'fatti. soffreménte, agg

magalotti, 28-167: vi rende [l' amicizia] più godibile la prosperità e più

dure. g. trespioli [« l' illustrazione italiana », 22-xi-1914], 456

sbarbaro, 2-75: mi cresce dentro l' ansia di morire /... /

dove soffriggeva il battuto, diffondendo intorno l' odore appetitoso della cipolla. 3

espressioni soffrire la macchina, la nave, l' aereo). cavour, ii-466:

b. croce, ii-8-3: per l' osservatore, l'espressione sentimentale o passionale

croce, ii-8-3: per l'osservatore, l' espressione sentimentale o passionale, che si

, 274: al cominciare del 1822 l' artista spesso soffriva disappetenza, che lo fece

so fani, 169: l' acanto poi, che serpeggia mollemente attorno il

m'à 'n gioia ritornato; / pensando l' avenente di mio danno, / in

io venni in terra / a soffrir l' aspra guerra / che 'ncontra me medesmo seppi

; / non fia mai che descrivan l' ire e 'sdegni, / le noie

! fantoni, i-49: vivrò fra l' ire del destin contento / soffrendo in pace

svegliava nella memoria una ricordanza e glie l' avvivava così ch'ei sofferisce tutta l'

l'avvivava così ch'ei sofferisce tutta l' amarezza del rimpianto verso le cose irrimediabilmente fuggite

forma sillogistica. delfico, ii-402: l' altro di cui egli non fu colpevole è

non fu colpevole è lo strazio che l' opera soffrì per l'ignoranza od oscitanza dei

lo strazio che l'opera soffrì per l' ignoranza od oscitanza dei copisti.

per soffrire affanni, / pur che l' affanno sia in cosa degna; / in

in cosa degna; / in darsi a l' ozio è vergogna con danni. marco

, scende al profondo del mare, e l' indiano abbracciato con lui, perché son

e cuocervi delle braciuole, che poi l' istesso illeso paziente si mangiava? martello,

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (27 risultati)

raggio non sofferse. ariosto, 22-69: l' altro [scudo], ch'ebbe l'

l'altro [scudo], ch'ebbe l' artefice men dotto, / il gravissimo

sofferse. 4. reggere l' assalto nemico in battaglia. fiore [

/ il fere, in un momento anco l' atterra. 5. fronteggiare un

non sanno sofferire le ricchezze quand'ellino l' hanno. -assumersi una responsabilità.

amanti ignudi e presi, / tal che l' occhio la vista non sofferse. serdini

. serdini, 1-100: per dritta linea l' occhio al sole / non può soffrir

occhio al sole / non può soffrir l' intrinseca sua spera / e riman vinto

vii ciliccio mi parean coperti, / e l' un sofferìa l'altro con la spalla

coperti, / e l'un sofferìa l' altro con la spalla, / e tutti

eccessi sensuali un poco più licenziosamente che l' onestà non soffre che noi riferiamo. giuglaris

femmine. monti, i-221: la casa l' ho pigliata. star nel palazzo

e no serave da suffrire se no che l' amistade è de tanta virtude ke tute

? cecco d'ascoli, 1774: è l' invidia più forte a sofferere / che

, / che fa del sommo stato l' uom cadere. boccaccio, dee.,

17-107: fin la vecchiezza, / l' abborrita vecchiezza, avrei sofferto / con riposato

/ laude e onore a deo ke l' à soferto. 'boccaccio, v-211: argomentando

fastidiose. patecchio, xxxv-i-5 77: l' omo, quand el è rico, se

più tosto sofferire ogni altra cosa che l' ocio e la quiete. giannone, i-239

lungamente. settembrini, i-155: se l' uomo sapiente e virtuoso non potrà uscir della

vincitore come scipione... sofferirà egli l' esilio e la povertà come dante.

, iv-1-273: gli convenne anche sofferire l' erudizione archeologica di momps, ch'era un

il problema. / se sia meglio per l' anima soffrire / oltraggi di fortuna,

, sassi e dardi, / o prender l' armi contro questi guai / e opporvisi

qualsivoglia prencipe avaro e crudele che sofferir l' insolenza d'un popolo che governa.

g. r. carli, xviii-3-461: l' instinto di non poter soffrire il peso

disperderne il popolo in borgate. -consentire l' insediamento di una colonia o di una

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (32 risultati)

sofferse i visigoti tra il danubio e l' emo; ma ve li rattenne, e

più crudele per essere stato provocato. l' aurora, ii-482: gli ex-nobili italiani

sopportarne la presenza, la compagnia, l' intimità, la condizione di amante o

... e mi soffre senza l' umiliazione del suo disprezzo. govoni, 876

. metastasio, i-ii- 924: l' alma mia fedel, / pria che trovarti

14. subire un evento esterno, l' azione e la volontà di altri,

, quell'autorità che libera avevano goduto l' altre regine, si lasciò persuadere,

settembrini [luciano], iii-2-4: pirro l' epirota... dopo alessandro fu

non cavarono, né possono cavare, l' idea della realità da altro se non dal

del luogo ove il condannato avrà sofferta l' esecuzione, tutte le notizie. codice

felice da massa marittima, xliii-214: l' umile non può lode sofferire, /

lode sofferire, / perché fa tosto l' anima 'nsanire. -essere soggetto a

mutamenti fonetici. lauro, 2-121: l' oro e l'argento alchimistico a me portato

lauro, 2-121: l'oro e l' argento alchimistico a me portato, poi

maggior refrazione dal prisma che non fa l' altra tinta in rosso. targioni tozzetti

penultima [sillaba] è d'ordinario l' alterazione che soffrono i nomi propri di tal

affermando cne 'l fornito / sempre con danno l' attender sofferse. alfieri, xiv-1-87:

sofferse. alfieri, xiv-1-87: spero che l' affare oramai non soffra più né indugio

, angule... quando tocca l' acqua è luminoso, atmosferico come una

invece proprio in quell'istante è già sotto l' orizcupazioni. -in senso attenuato: risentire

dire: / per complir so talento dè l' om molto sofrire. niccolò del rosso

niccolò del rosso, 1-241-60: poi l' ardente desire, / tanto mi costrinse

mi costrinse a soferire / che per l' angossa tramortiti en terra v. colonna,

tanto sofferto dell'ansia, neppure aspettando l' ora di pola per notti e notti accanto

malesseri, ansie e malinconie. -subire l' influenza di agenti esterni. labriola,

sparagno. mazzini, 25-7: in italia l' operaio soffre e si lagna, ma

sofferto della lunga dimora mia e del- l' aglaura a milano), la mia borsa

-perdere originalità, autenticità, forza (l' arte, la poesia).

. soldati, 2-479: peccato che l' aroma dell'avana, a riaccenderlo,

da lentini, 18: si sì tarda l' umile speranza, / chi sofrìacompie e

. stefano protonotaro, 135: si l' amanti nun sa suffiriri, / disia d'

per altro che per le matematiche e per l' astronomia, han catena delle cose è determinata

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (23 risultati)

lx-3- 248: egli, vedendosi l' occasione sì prospera: « e perché non

petrarca, 339-8: perché non furo a l' intelletto eguali, / la mia debile

forteguerri, iv-87: né quanto soffra l' amicizia / avverti, né quanto e

dio sì sofferisse alquanto, se volesse l' onore della vittoria. boccaccio, dee.

libro di sydrac, 326: se l' uom o volesse dire che fosse in

, / e mal può sofferir chi l' onor gusta. -non lo soffrirebbe

il fumo negli occhi? -soffrire l' animo, il cuore di fare qualcosa:

: avere il coraggio necessario, bastare l' animo; sentirsela. boccaccio, dee

o iniquo uomo, come t'è sofferto l' animo ferir colei che t'avea sanato

che non v'era a chi sofferisse l' animo di passarvi. foscolo, iv-461:

. ibidem, 198: chi vuol l' uovo, deve soffrire lo schiamazzo della gallina

gallina. ibidem, 208: quando l' uomo è incudine, gli bisogna soffrire;

duri i soffrili; giustizia merge a terra l' occhio degli avari; giustizia li tiene

, senza calcolare la mia reputazione e l' immenso soffrire che m'avea cagionato per una

laggiù laggiù, sui poveri discende / l' agro nitore della sera e gloria /

soferitore, / ché la natura dé l' omo isforzare, / e non dé dire

tanto intelletto / che no gli porse l' ultimo dolore, / ma confortollo e diedeli

mane di pasqua o altre feste solenni l' altare della sua pieve sì come una pizzigaria

ceci rotti bulliti e, gittata via l' acqua della cottura, colle predette cose ponasi

nel tegame. bacchetti, 13-685: l' odore, dalle case, di cipolle

prezzemolo e altri aromi, talvolta con l' aggiunta di lardo o pancetta, fatto

: notò fuggevolmente una segreta rispondenza tra l' aspetto della sera e l'aspetto dell'

segreta rispondenza tra l'aspetto della sera e l' aspetto dell'amata, godendone. dal

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (25 risultati)

, e tricolore / la coccarda su l' elmetto / di sua man gli collocò;

tanto / di quello che provava era l' incanto. landolfi [gogol'], 13

manganelli [poe], 141: l' espressione del volto, sebbene soffusa di una

patriottismo. c. carrà, 350: l' effige del rendento- re è soffusa di

: in fra 'l duro silenzio e sotto l' ombra, / arid'ombra de 'l

previdenza, è di due specie: l' una è quella superiore, sopraceleste ed oltremondana

sopraceleste ed oltremondana...; l' altra è la consecutiva, mondana ed inferiore

di strindberg potesse ridursi a prendere sul serio l' occultismo e altre sofie di questo genere

g. carchia, 73: l' organo di questa singolare coscienza estetica è

panorama », 22-xi-1987], 20: l' autore era amico del linguista jakobson e

rapporti: il nostro rifiutava, infatti, l' ardita cristologia sofianica del collega, secondo

sophia) che funge da divinità intermedia tra l' uomo e il creatore. =

a. gritti, lii-14-23: l' ha richiesto di un altro sangiaccatoiù vicino a'

.. /... ne l' adeguata femminil testura / l'ordine spunterà,

. ne l'adeguata femminil testura / l' ordine spunterà, sole al cui raggio

orgoglio mal s'oppone col sofisma / che l' intesa tra il fiore e la farfalla

famiglia, esterefatti, trovavanoconcordemente che « era l' uomo che ci voleva »: risoluto!

! ma ingegnosità, non genio. e l' apparente furore dell'invenzione diventa sofisma,

efficacissimo il sofisma originale e primitivo che l' anima non possa conoscere che se stessa,

inaridì le fonti prime del sentimento; / l' analisi e il sofisma fecero di quest'

debbia o vero possa fare o adoparare l' arte de la lana ne la città

prima non giura, elli e quelli che l' adoper- rà, brigarà o tractara o

e finanziari e dottrinali, di cui l' ingegnosissimo ministro fu così fertile.

squincio et intruse dalla cavillazione a sfuggir l' istanza, come quelle c'ab- biam

il diritto della sposata di giesù cristo l' altezze imperiali, e divini sequ- lari

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (27 risultati)

. tasso, 11-ii- n: l' eloquenza di socrate non fu popolare, come

sentivano del valore della cultura, di cui l' insegnante è ministro. -con uso

vari del 'sofista'di platone; e quando l' uomo crede averli compresi in un indirizzo

: sofista è colui che dimostra con l' operazioni esser quel che non è.

esser verace. campanella, i-352: l' ammaestrato farà l'opposizioni degli altri filosofi

campanella, i-352: l'ammaestrato farà l' opposizioni degli altri filosofi e non sarà

faccia il gallico piombo esser piropo; / l' aquila sì, ma non mai l'

l'aquila sì, ma non mai l' asin, vola. manzoni, v-3-5:

più essere io! / non più l' esteta gelido, il sofista, / ma

tempi, che molti erano infetti da l' eresia e da la sofisterìa di queste

7-1 io: da cavaliere / sian tutte l' armi, e usate in guerra senza

amabile sofistéssa, che... l' amalia voleva chiarirsi di un certo sospetto.

della retorica. gioberti, 4-1-689: l' opposto della dialettica è la sofistica.

delle idee, come la dialettica ne è l' unione e la distinzione. papini,

primi e la ciarlatanaria degli ultimi sono per l' ordinario cattive figliuole di buone madri.

filosofia nella scienza, e rivelò l' impotenza del metodo sperimentale coll'arbitrio delle

vede i segreti tutti: « bisogno fa l' uomo allo spirituale e al temorale »

se non potesse o non volesse cristo a l' uno e a altro abondevolmente prevedere!

il difendere il contrario di quello che l' avversario afferma. baretti, 2-334: né

modo fraudolento. ottimo, i-495: l' autore intende trattare di quelli che sono

capitolo, e che hanno operato sofisticamente l' arte a'archimia circa le predette monete

delle macchine, 78]: ci vien l' uzzolo di argomentarci sopra: di vedere

la precedenza. foscolo, ix-1-694: tu l' addotrini a disputare con albagia metafisica e

sì perniciosa ne'suoi effetti. mirate l' insoffribile suo abuso, ché tale è l'

l'insoffribile suo abuso, ché tale è l' avvezzar l'ingegno a sofisticar sopra ogni

suo abuso, ché tale è l'avvezzar l' ingegno a sofisticar sopra ogni cosa.

son latini. pecchio, 2-123: l' italia ha importato moltissimo dall'antichità, alcun

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (25 risultati)

v. pica, 1-233: l' ultimo pagano che osa resistere all'invasione

di un componente pregiato, o mediante l' aggiunta di una sostanza di poco pregio

naturale del prodotto (per es. l' acqua al vino), sia un elemento

un elemento estraneo (per es. l' olio di semi all'olio di oliva)

aumentare la quantità o di migliorare l' aspetto del prodotto (per es. aggiungendo

sua conservabilità (per es. con l' aggiunta di sostanze conservanti) o altre sue

parte del monopolio di stato, con l' aggiunta di veleni o altre sostanze incommestibili

è la contraffazione, la sofisticazione, l' imitazione della poesia. -manipolazione della

, per des esseintes, si rende possibile l' appagare i desideri reputati i più difficili

di cui veniva a questo modo infranta l' unità e distrutta la vita originale.

creatore nato, la frenesia raziocinatrice, l' arzigogolatura dottrinale, il gelido teorismo, l'

l'arzigogolatura dottrinale, il gelido teorismo, l' oscura e pesante sofisticazione estetica.

buona vuole essere bianca e lucida e l' acerba è cattiva. sofisticasi con vernice

e mestieri, ii-94: bisogna avere l' accorgimento di non prendere del vitriuolo contraffatto

, 6-158: è [il clinto] l' unico vino sicuramente genuino, per la

garanzie, usurpando quelle forme legali che erano l' assetto che lo stato liberale si era

0. costa giovangigli [« l' illustrazione italiana », marzo i960]

, 22vii- 1982], 15: l' tntervista sulla musica'di luciano berio..

gonfian con la bocca. se gonfiando l' aria vien fuori, segnale è che è

dal monopolio di stato deliberatamente incommestibile con l' aggiunta di sostanze velenose, al fine

: il ricevente vende, riscuotendone contemporaneamente l' importo: a) i generi di monopolio

tante miglia. e io non pretendo l' eleganza. ma una cravatta come la sua

quella sofisticata che ha finito per scocciarmi l' anima. la capria, 1-236:

una ragazza esile esangue sofisticatissima, con l' aria di consi- deratemiunsogno.

i nostri. r. fabiani [« l' espresso », 25-vii-1982], 9

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (17 risultati)

pomposità cattolica. idem [« l' illustrazione italiana », agosto podiani, 11

da bologna da un certo vogli contra l' ovaia! egli è tutto pieno di siffisticherie

di certe materie, che veramente imbrogliano l' umano giudizio, talora l'ignoranza o

veramente imbrogliano l'umano giudizio, talora l' ignoranza o il poco discernimento d'alcuni

se sia stata maggiore la sofisticheria o l' intempestività. nievo, 357: impari

sì che quelli i quali giustamente proclamano l' attenzione e la cura e l'acume essere

proclamano l'attenzione e la cura e l' acume essere necessari a intendere gli scrittori

mia lunga pazienza e lo studio e l' amore. -pignola e scrupolosa attenzione

, questa sofisticheria grammaticale ed ortografica è l' ultimo de'miei pensieri quando ti scrivo o

il verso in minuscole particelle, riducendone l' architettura a una specie di tremolio gelatinoso,

bonghi, 1-226: -l'allegoria è l' arte di sviluppare un concetto morale,

in lui, nel ripetere... l' altra nota sentenza di eraclito: che la

la seconda sofistica diffusa in roma durante l' età imperiale (la scuola, un insegnamento

e cavillose e volto soprattutto a confutare l' opinione altrui o ad argomentare in modo

. cecco d'ascoli, 121: l' alma, ch'è sol una in tutti

libanio. b. croce, i-1-171: l' arte, la facoltà artistica, divenne

regolata di quella di germania, essendo ruvido l' ale- màno, corto, tenace della

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (23 risultati)

pur sofrango im pene: / de l' amoroso bene, / amor tutto mi spol-

siano provocati, con farmaci, con l' ipnosi autoindotta o eteroindotta; l'uso

, con l'ipnosi autoindotta o eteroindotta; l' uso clinico consiste in una tecnica di

tecniche di condizionamento, in partic. con l' ipnosi. riza psicosomatica [

psicosomatica [agosto 1985], 53: l' impostazione della scuola sofrologica è ricca di

o d'industria (essendo propria de grandi l' innapetenza), rendeva sofistici i cuochi

1-147: non ammalarti di sincerità, ama l' inganno, / e l'amor senza

, ama l'inganno, / e l' amor senza fine e li sgambetti, /

8. ant. che pratica l' alchimia e i suoi esperimenti artificiosi;

ai procedimenti della natura; diabolico (l' alchimia). bufi, 1-751:

1-751: sono due spezie d'alchimmia: l' una è vera e l'altra è

alchimmia: l'una è vera e l' altra è sofistica. landino, 174:

illicita, imperoché sono due specie, l' una vera e l'altra sofistica.

sono due specie, l'una vera e l' altra sofistica. la vera è licita

del primo vocabolario della crusca, 162: l' alchimia è un'operazione d'arte ne'

natura et è di due sorte: l' una vera, l'altra sofistica.

di due sorte: l'una vera, l' altra sofistica. -ottenuto con

rame per sua natura rosso, con l' arte se gli tolle il rossore e convertesi

occhio noi tasta; / e ogni uom l' estima, e il loda anche quel

dottore non si diede per vinto: e l' indomani, pur seguitando a ciondolargli la

i misteri del mondo, reiterò bellamente l' informazione. = voce dotta, lat

pananti, i-178: qui venni per l' amore e per lo zelo / del sofocleo

o tenebra, mia luce! ». l' illustrazione italiana [26-iii-1911], 320

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (20 risultati)

immenso ergastolo e sofronistèrio, in cui l' uomo degenere suda e travaglia per rinascere

sangue la tabe. pascoli, 640: l' eroe, già stretti gli stinieri,

gli stinieri, / prende lo scudo per l' argentea soga. d'annunzio, v-1-637

folengo, ii-230: pervenne ove con l' altre sori / cloto l'aspetta e la

pervenne ove con l'altre sori / cloto l' aspetta e la tessuta soga / con

non ne mancni, / manderò ^ iuso l' àncora e la soga, / fin

lassa si rinfranchi. -corda per l' impiccagione. antonio da ferrara, 145

. a. roselli, lxxxviii-ii-382: l' estituzion leggiadre / sempre son state strette

, 295: mtesa parla sei lingue, l' arabo, il nyoro, il gauda

dal taglio rossastro ove qua e là l' oro finiva di morire. lucini, 11-190

di morire. lucini, 11-190: gettai l' ancora a baia vicino a cuma,

talora con una cigna tessuta di spago, l' un de'capi della quale è fermato

voce registr. dal bergantini (che l' attesta nel segneri). soggettaménte (

, iii-14-92: non rialzatosi ancora carlo v l' impero nella nuova forma e forza di

di gran potenza militare straniera a soggettare l' italia, era possibile era opportuno era utile

è proprio di re aristocratico che vuol soggettare l' ordine regnante alla moltitudine.

, / dove altri a sé l' avrìa forse suggètta. giuglaris, 1-69:

de luca, 1-3-1-46: la settima riguarda l' immunità ecclesiastica reale, cioè se e

, per stabilirvi dazi, per inquietar l' altrui libero transito, per soggettar a visite

desir sovente. martello, 6-ii-509: l' amante, eccolo umile; per soggettar

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (35 risultati)

». spallanzani, 4-ii-297: dopo l' avere intrapreso un saggio dentro ai matracci nei

io le soggetto. zeno, v-398: l' ho consigliato a stendere, avanti di

metastasio, 1-ii-982: han voluto soggettare l' imitazione poetica, che non conoscono,

vantaggi del vivere in comune, volevano l' eguaglianza. bettini, 1-317: tu volevi

. carlo da sezze, iii-119: secondo l' ordini e constituzioni loro affligevano moderatamente li

sia vera. lambruschini, 2-45: quando l' autorità o contravviene alla coscenza o anco

mondo è il maggior inimico che abbia l' uomo. lo imprigiona con affetti così tenaci

alla sofferenza. campailla, 1-6-37: l' umana vita a quanti affanni e stenti /

e stenti / continui soggettò di adam l' errore! bottari, 3-1-147: fa d'

necessità della natura. -dominare l' animo (una passione). bellori

passione). bellori, 2-76: l' argomento d'amore così spiegato con varie

dei segni dell'umiltà corporale venga eccitato l' affetto nostro a soggettarsi a dio, perché

volle la primogenita della sua mente [l' anatomia] soggettata all'ignominia né pur

. ant. impresso nella mente con l' evidenza di un soggetto pittorico. dolce

soggettata / gli era in mezzo de l' alma e della mente / l'angelica beltà

de l'alma e della mente / l' angelica beltà de la donzella / veduta

. m. corderò [« l' indice dei libri del mese », gennaio

xiv: 'intendimento di quest'opera', scrive l' autore, 'è indivigoldoni, iv-74s:

attore e regista. flaiano, i-70: l' attore cinematografico non è che il risultato

debbono ripetersi con la stessa intensità perché l' attore viva ogni volta. gli occorrono il

xiii, xiv e xv correntemente si associa l' idea delle grandi scene decorative delle residenze

'giudizio finale'tende a dimostrare che l' ispirazione non è stata dantesca ma essenzialmente

metafisica a. folin [« l' unità 2 », 7-xi-1094], 7

3. dir. in modo che comporta l' estinzione di un'entità territoriale o ecclesiastica

suppnmersi, sì che perde il nome e l' essenza o la preminenza antica di cattedrale

dell'altra, alla quale si fa l' unione. = comp. di

, soggettivandola. vittorini, 7-65: l' espressione tematica anziché l'io estraniato è

vittorini, 7-65: l'espressione tematica anziché l' io estraniato è il mondo cui l'

l'io estraniato è il mondo cui l' io si trova ad essere estraniato, e

estraniato, e si contrappone, esprime l' oggetto dell'estraniazione anziché il soggetto,

lontani. lemene, ii-355: l' arte, senza contare le cattivissime soggettesse aell'

ed ricci, 2-42: uccidiamo l' affetto della carne che non può alla f

dio soggettarsi, acciocché in noi vigoroso sia l' affetto tre la creazione di realtà che abbiano

, quegli alemanarrivare a stimolare nel malato l' appropriazione e la soggettini, quei boemi

ottobre 1984], 6: foucault punta l' attenzione sulle forme di

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (21 risultati)

3. ant. che comporta l' estinzione di un'entità ecclesiastica o statale

ecclesiastica o statale come soggetto autonomo e l' incorporazione in un'altra entità che l'

l'incorporazione in un'altra entità che l' assorbe (unione soggettiva). de

). de luca, 1-3-2-22: l' altra specie d'unione perpetua e fissa di

supprimersi, siché perde il nome e l' essenza o la preminenza antica di cattedrale

ossia psicologismo è quel sistema che riduce l' oggetto della mente, l'idea, ad

sistema che riduce l'oggetto della mente, l' idea, ad essere il soggetto stesso

sistemi di soggettivismo. il primo confonde l' idea colla mente intuente che n'è

b. spaventa, 1-50: se l' essenza o la verità non è né nell'

della filosofia moderna che doveva culminare attraverso l' elaborazione di kant nel nuovo idealismo.

che il soggetto stesso di quella, l' uomo. 2. agg.

. letterario. vittorini, 7-229: l' innovazione... del romanzo novecentista

. montale, 12-402: credere che l' aperta soggettività, il dire 'io', renda

nel soggettivismo em 1-240: l' operazione riduttiva investì tutti i personaggi, non

ostici alla comprensione della mentalità occidentale dopo l' esaltazione soggettivistica recata dal grande romanticismo

1-260: leggo il condillac: ci trovo l' osservazione di sé quale il reid la

il particula- re, il do-it-yourself, l' orticello, il riflusso, i fatti propri

vicini, i parenti, la soggettività, l' individualismo che riemerge da un breve bagno

una particolare soggettività che ne ha accentuato l' autonomia rispetto ai singoli comuni.

[11iii- 1986], 1645: l' individuazione del soggetto passivo del rapporto tributario

. ha cominciato de facto a gestire direttamente l' attività che si proponeva poi di affidare

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (15 risultati)

d'esser uomo. muratori, 6-227: l' amarli [i genitori]...

. domenico da montecchiello, 2-50: l' altra ragione perché la dimanda d'essere

col sangue tuo, signore, / l' orrendo scritto, ch'all'empio tiranno /

massimi contemporanei, non si senta mai l' imitatore soggetto, ma il contemporaneo dignitoso

tele. 7. che non ha l' accesso indipendente o che deve permettere il

, non rilevabili con strumenti o con l' esame clinico. 9. ant.

precedente. si chiama così perché da l' impressione allo spettatore di identificarsi soggettivamente con

il signoreggiare e sanza gloria il servire e l' essere suggietti. r. roselli

non sono suoi soggetti e che non l' aman punto, ma lo servon per propria

tu, romano, con la forza e l' arme / a regger prendi i popoli

andrea da barberino, xxx-545: tutta l' india fu soggetta a re agolante.

rimangono soggetti all'autorità di lei. l' illustrazione italiana [12-v-1907], 368:

: egli sarà il padrone, tu l' ancella, / tu soggetta agli imperi suoi

., io (169): appena l' età l'avrebbe permesso, sarebbe innalzata

io (169): appena l'età l' avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (31 risultati)

e questa sola spene / farà l' anima mia stare suggetta. frezzi, i-8-1

tuo soggetto più che mai / e fermommi l' amor per sempiterno. poliziano, 1-725

, i-30: conceduto ha la donna che l' amasse / sugetto che lealmente servìa.

soggetto a gue- rieri, / non l' ancidi, ma vói che de ti spieri

, 294: prendi del pianto mio l' extrema voce: / ecco, madonna,

servitù amorosa); che agisce sotto l' impulso della passione. ballate del sec

-sottomesso alla ragione o alla virtù (l' istinto, il senso).

. cavalca, 21-8: molto [l' ira] nuoce al prossimo e al proprio

la superbia il propio suggetto, cioè l' uomo nel quale ella regna.

materia). boccaccio, viii-3-81: l' arte del divino intelletto è il producere

sono la perspettiva, la specularia, l' astrologia, la cosmografia. comanini,

non cadere in alcuna infamia, perché l' un sesso e l'altro a tutti i

infamia, perché l'un sesso e l' altro a tutti i disonori è soggetto.

ingannati o sedotti. goldoni, xi-150: l' umanità infelice, / a delirar soggetta

della noia. cesarotti, 1-xxi-355: finché l' umanità sarà soggetta ai mali dello spirito

i birri, dopo essersi consultati con l' occhio, pensando di far bene (

di quello sfasciamento sociale cui andò soggetta l' italia nel seicento. d'annunzio,

nella sua mobilità ondeggiante e carezzante come l' onda, c'era sempre la minaccia del

amore. gemelli careri, 2-ii-236: l' anime grandi, come la vostra, non

m. zanotti, 1-6-205: essendo l' eroe soggetto alle passioni e sentendone gli impeti

riviere. cesarotti, 1-x-1-241: tutta l' eubea è soggetta a terremoti, per

egli è cosa soggetta a guastarsi per l' umidità. salvini, 13-145: di lauro

mano,... restassero vive per l' aiuto del vostro amorevole spirito e non

negativo. sarpi, vi-3-176: l' autor, quando dice il detto di san

in graziano. pallavicino, 8-99: l' uso di tali regole per la loro universalità

la proiezione delle ombre, rendendo intanto l' antica luna al senso nostro suggetta.

. cecco d'ascoli, 14: l' arco dove son diversi lumi / gira di

superficie al lor pristino stato, disfacendo l' arco e l'inflessione, sospingono in

lor pristino stato, disfacendo l'arco e l' inflessione, sospingono in alto essa palla

d'un lustro in circa il padre suo l' avea / al mangonese ciel resa soggetta

esso soggetti? 16. che costituisce l' argomento di un discorso; sottoposto a

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (33 risultati)

d'un anno a metter in ordine l' esercito. f. f. frugoni,

significati, uno più generale e largo, l' altro più particolare e stretto; e

secondo le verisimilitudini e le circostanze che l' accompagnano, ora riconoscervi l'impronta,

le circostanze che l'accompagnano, ora riconoscervi l' impronta, per così dire, del

siano produtti in essere, e come l' uno guarda l'altro come forma materia.

essere, e come l'uno guarda l' altro come forma materia. idem, par

che ella sta. beicari, lxxxviii-i-226: l' alma informa il suo suggetto, /

dell'uomo, parrebbe che iddio avesse pervertito l' ordine, producendo prima gli accidenti che

nega, e chiamasi 'soggetto'; l' altro che si afferma o si nega,

suggerii equalemente, / assai più dura l' umido onde vive. monachi, 92:

davanti al divino aspetto, / io vidi l' omo, nobile soggetto, / contender

sian due in considerazione; come nel pomo l' odore e 1 sapore che sono il

assaltò il gallo e, presolo tra l' ugne, incominciò a spiumarlo per mangiarselo

sarebbe stato / tra la francia e l' impero, / da far versar il sangue

, 8-i-130: in tutte le scienze che l' uomo p. neri, 1-vi-152

leone ebreo, 34: diverse sono state l' oppinioni degli uomini stile, /

trina io mi costituisca giudice senza l' indirizzo e l'ombra de'miei

io mi costituisca giudice senza l'indirizzo e l' ombra de'miei maggiori, cioè

soggetto di grave studio in quasi tutta l' europa. praga, 4-47: l'

l'europa. praga, 4-47: l' organista volse il capo, e, certo

letteraria (e ciò che ne fornisce l' ispirazione). petrarca, 332-24:

ragionevoli perché aristotele deriva che le scienze e l' arti e l'istoria non sieno soggetti

che le scienze e l'arti e l' istoria non sieno soggetti di poesia. caro

al decoro, diciamo che allora averà l' orazione il decoro suo quand'ella sarà

uno d'una tragedia d'euripide e l' altro de l'odissea. doppo i quai

tragedia d'euripide e l'altro de l' odissea. doppo i quai suggerii universalmente detti

, opera. fiamma, 380: l' auttore in questa corona [in lode della

loro termini. loredano, 2-286: l' istoria del duca valentino', è soggetto

arti figurative, contenuto della rappresentazione secondo l' iconografia o il genere trattato (sacro,

. gilio, l-ii-26: questo sarà l' uffizio del buono artefice, di saper

usare; quali vituperino il soggetto e quali l' adomino. chiabrera, 3-95: ho

. chiabrera, 3-95: ho trascorso l' istoria d'alessandro, e vi mando

curavano di trasfondere nelle proprie opere neppur l' ombra del pensiero attuale. d. martelli

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (32 risultati)

dardo /... / e de l' auro ferìo il nostro gherardo / e 'l

lxv-1-30: conceduto à la dona che l' amasse / sugetto che lialmente servìa, /

altro suggetto. fagiuoli, x-121: l' ozio, che per appunto / sempr'è

, /... / tosto prese l' assunto / di porsi alla grand'opera /

: talmente vivo si è mantenuto sempre l' odio acerbissimo che regna tra cesare il dittatore

: né ciò bastava senza il favore e l' autorità di primari soggetti in venezia e

/ tra le altre do quadri a l' altar grando / de sto sugeto [bortolo

(e in dir. pen. è l' autore di un reato). -soggetto

. pen. è la persona o l' ente offeso da un reato, la parte

che cresce in lui la malvagità e l' inettitudine a una vita onesta e ben

dovere di cooperazione e come soggetto passivo l' obbligo a tale cooperazione. ibidem [

, n. 9, 183: l' attuale stato italiano... presenta la

e di iniziative autonome; è inteso come l' io, conosciuto mediante i pensieri che

nel pensiero di hegel è unito con l' oggetto per formare l'idea assoluta;

è unito con l'oggetto per formare l' idea assoluta; nell'idealismo italiano è inteso

attività. rosmini, 1-41: l' io è il principio e il soggetto unico

è il 'principio'della conoscenza, l' oggetto si è il 'fine'o 'termi

questo esserci, questo esistere di chi è l' autore della propria esistenza come sarà

con ragione che è il soggetto che fa l' oggetto; ma non c'è

la sposina ne fu il soggetto, l' idolo e la vittima. capuana,

soggetto. moretti, ii-645: s'affaccia l' idea che gli inquilini...

frase, persona o cosa che compie l' azione espressa dal verbo o che si

soggetto, poi il verbo e poi l' attributo; ma prima il verbo e il

soggetto poi. carducci, ii-2-109: l' analisi grammaticale e logica (soggetto,

parte sopra la quale il compositore cava l' invenzione di far l'altre parti della cantilena

il compositore cava l'invenzione di far l' altre parti della cantilena, siano quante

con tre soggetti, poiché, cantandosi l' una parte differentemente dall'altre due,.

musicali, nella combinazione delle quali consiste l' idea o il soggetto della cantilena.

improvvisavano le battute e i lazzi secondo l' estro del momento; scenario. serlio

g. b. andreini, cv-59: l' avere io molti anni esercitato l'arte

: l'avere io molti anni esercitato l' arte comica, benché io sia di poco

permettere che gl'istrioni, uomini per l' ordinario ignoranti, recitino quel solo che

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (22 risultati)

suggettaccio, / che, innanzi che l' onor ch'io gli procaccio, /

filos. che considera il soggetto, l' individuo come centro dell'attenzione e dell'

. m. ferraris [« l' indice dei libri del mese », gennaio

obiettivi di sviluppo che vadano a coprire l' extra-soggettuale (la qualità extradomestica; lo sviluppo

delle gravidanze, i dolori de'parti, l' angustie dell'al- levare i figliuoli.

levare i figliuoli. sarpi, vi-2-252: l' obedienza, la qual dio com

, sf. condiziotrario giudicio, ma l' una e l'altra sono regolate dalla legge

condiziotrario giudicio, ma l'una e l' altra sono regolate dalla legge di

la grasiosa e accorta adriana di tal suggetudine l' han negli altri lochi a loro. groto

i faleri] che i romani con l' anteporre la giustizia alla vittoria avevan loro

che gli spagnuoli procurassero d'inorpellare con l' ossequio la sugezióne, [i ministri di

riconoscenza. leoni, 292: l' italia ormai, meno venezia, è tutta

condizione del soggetto in capo a cui l' esercizio di un potere fa sorgere corrispondenti

soggezione dell'ingegno italiano al francese e l' accettazione del pensiero e della parola d'oltralpe

de'portughesi. manzoni, iv-539: l' ultima di quelle dichiarazioni, che fu

.. si occupò a congiurare contra l' austria. bacchelli, 14-19: mehemet

secolari, non mi faticarò di riprobare l' opinione di quelli che credono li ecclesiastici per

tra la soggezione ai suoi genitori e l' attaccamento all'amante. -per simil

uomini, dati a questo vizio [l' avarizia], li quali ella s'ammoglia

non ho fatto riflesso se sia meglio l' amare o tesser amato. salvini, 39-v-37

coi conforti della vostra amicizia, mitigate l' asprezza di questo mio bando; e la

pozzetti, 7-16: si deve considerare l' ulivo, la di cui coltura richiede un

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (22 risultati)

in tributo, datinone, ii-33: l' umiltà, la mitezza, l'ubbidienza,

: l'umiltà, la mitezza, l' ubbidienza, la soggezione, il disprezzo

. boterò, i-126: tenga in piede l' obedienza e la soggezione de'sudditi.

trasgredendo il suo precetto, che era l' unico e in cui era l'unico segno

che era l'unico e in cui era l' unico segno della soggezione dell'uomo a

, 1-191: è tanta la presunzione e l' insolenza di costoro che s'innamorano da

la vicinanza di un edificio o per l' uso in comune di un ambiente.

causa di imbarazzo o di timore; l' atto che denota tali stati d'animo.

il tribunale, senza soggezione, / l' han fatto sala di ricreazione. manzoni,

quale alcuna fiata seguita la suggezione e l' amaritudine, che alcuna fiata procede dalla fatica

i-40: non è da tralasciarsi senza considerazione l' atto di ercole col ginocchio piegato a

. ccierto di queste cose delle quali l' uomo cierca e. ll'uomo acconta de'

le 'satire'e gli 'epigrammi', dove l' alfieri o fremente o sogghignante ha ritratto il

e con un dito sul pianoforte, l' amara e sogghignante confessione dello sceriffo rance

oggi stemperata ogni dolcezza d'amore con l' amaro d'un tuo solo argomento, perottino

n. agostini, 5-5-96: dicea l' un con l'altro soghignando: / «

agostini, 5-5-96: dicea l'un con l' altro soghignando: / « di que

attenzione ai versi, cominciarono a guardarsi l' un raltro sogghignando. d'annunzio, iv2-

duole? / la patria? dio? l' umanità? 2. per

, sogghignano alcuni. gozzano, i-125: l' anima corrosa / sogghigna nelle sue gelide

, quella ascoltarono. buti, 2-47: l' ombra, la quale io voleva abbracciare

alberi si confondono in mischia. / l' inverno / ci sogghigna in faccia il suo

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (21 risultati)

i-10-117: fuor de ^ tronchi porgean l' acuta testa / i satiri protervi, e

frugoni, iv-369: i gentiluomini astanti, l' un l'altro so- ghignosi miravansi di

iv-369: i gentiluomini astanti, l'un l' altro so- ghignosi miravansi di soppiatto,

di magnardo, sicome ossecravano con rispetto l' astinenza a'andronico. = deriv

intatto il suolo, che è poi l' arte. moravia, 13-133: l'idea

poi l'arte. moravia, 13-133: l' idea soggiacente a queste misure è che

verdura. miloni, 1-285: signoreggiava l' eminenza del colle ameno a soggiacente e

continentali. -che giace sotto l' uomo nel rapporto amoroso. d'annunzio

, i-267: chi ridirà la gioia ae l' atleta / umano e ilgrido de la soggiacente

loderà quella segreta / ombra che ricoprì l' amplesso ardente / impregnata di tutte le

altro soggiace. cattaneo, iii-3-69: l' imperatore soggiace alla dura tutela d'una

alla quale soggiace la donna e respettivamente l' uomo per tadulterio. goldoni, ii-1156:

. pattavicino, 1-290: il soggiacere l' uomo al dolore per cagiondegli oggetti sensibili ci

, 881: per evitare alla fiat l' onere al quale purtroppo ha dovuto sin

solo turbati fur nostri diletti / quando l' uomo ospitai soggiacque al fato. pascoli,

concede ai superstiti il conforto e anche l' oblio, necessario alla vita. li uccise

quali finiscono la loro vittima, non l' annullano. -risultare sconfitto politicamente,

soggiace. svevo, 5-396: con l' olivi soggiacevo sempre. non osai piu

invano. 4. subire profondamente l' influenza di uno stato psicologico, di

e pensavo così facendo di superare con l' iniziazione ogni possibile ritorno della debolezza alla

facoltà. iacopone, 74-12: l' affetto pensa ensanire, puoi che se sente

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (25 risultati)

vii-332: è... contro l' oggetto di sì importante istituzione il far

. cecco d'ascoli, 741: l' intelletto / mai a fortuna soggiacer non

7-iv-497: mostratemi ora, se vi dà l' animo, quegli antichissimi duchi, marchesi

dipendere, derivare come conseguenza, essere l' esito di una causa o di una premessa

amo il suo core; / amo l' anima bella. leopardi, 918: a

che la sota fantasia suscita, ma non l' evento che soggiace a tutti quanti e

basta [alla pietra lucifera] l' avvicinarsi a quel maggior lume che ha da

. crescenzi volgar., 11-29: l' orto, che a temperata aria soggiace

disciplina di seminare. paleario, 41: l' acque marine soggiacciono alla tempesta e le

materiale di un vaso d'argento esser l' argento e la formale quella forma che ha

un vizio. pascoli, ii-175: l' aver detto che le colpe punite nei cerchi

tristizia (chiamiamole così; ma sono l' accidia). = nome d'

morto in seguito a una malattia. l' illustrazione italiana [26-ii-1911], 212:

un'aggressione. rosmini, x-159: l' idrofobia si sviluppa per l'azione della

, x-159: l'idrofobia si sviluppa per l' azione della fantasia eccitata dal credersi soggiaciuto

. siri, x-537: se senza l' intero soggiogamento de'contumaci mettevasi mano alla

2. figur. il sentirsi o l' essere sottomesso dal punto di vista psicologico

2. figur. che cattura completamente l' attenzione; coinvolgente e affascinante.

siamo arrivati al culmine dell'altura donde l' orizzonte è più vasto e lo spettacolo più

o miseri miserissimi disfiorati, ov'è l' orgoglio e la grandezza vostra, ché quasi

cittadini, volendo ad ogni costo soggiogarsi l' un l'altro, incrudelirono poscia coi vinti

volendo ad ogni costo soggiogarsi l'un l' altro, incrudelirono poscia coi vinti.

. gherardi, 1-ii-397: ancora ha l' uomo preminenza della loquela, che non

uomo preminenza della loquela, che non l' ha altro animale, ha la scrittura per

altri animali. pallavicino, 1-274: l' uomo soggioga la contumacia delle bestie,

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (26 risultati)

, conc., ii-9: abbiamo fatta l' entrata solenne dalla porta orientale della città

, il quale è talmente disordinato che l' acqua subito lo soggioga ed allaga.

affascinare con i modi suasivi, con l' eleganza, con la bellezza, con la

, c'hai vinto colui che tutte l' altre cose ha vinto. boccaccio, iii-1-6

. marino, 1-13-25: da me l' inferno istesso è vinto e domo, /

barocchismo delle sue metafore subitanee faceva sussultare l' assemblea e, soggiogatala, le dettava

di carnefici, che li soggiogavano, segregandoli l' uno dall'altra. -con riferimento alla

a freno, contenere un sentimento, l' indole, un istinto mantenendo pieno controllo

7. occupare completamente l' animo o la mente in partic.

catzelu [guevara], i-80: l' uomo ch'è amalato, non lo sgonfia

eccede e... soggioga tutto l' uomo. de roberto, 606: la

contro all'officio dell'imperatore è dividere l' impero, essendoché l'officio suo sia

imperatore è dividere l'impero, essendoché l' officio suo sia ad uno volere e ad

uno volere e ad uno nonvolere tenere l' umana generazione soggiogata. tasso, v-52:

un'arte regia, per la quale l' uomo è molto più re che per le

, ii-161: il dolore assumendo / l' aspetto d'un re soggiogato.

sono due carissime sorelle, né dèe l' una restar soggiogata dall'altra.

spiritualmente o affascinaluta emendazione. ciò dimostrerà l' animo del parlamento volto da una persona

autorità di lui. pea, 7-558: l' uomo prese il sopravento, ora la

da cui era come soggiogato che per l' inaspettata ricompensa, s'affaccendò a far

affascina, che ammalia il pubblico. l' illustrazione italiana [31-i-1909], 118:

così imprevisti e poco naturali che solo l' abilità di un grande soggio

. c. gozzi, 1-1066: l' elogio affettato e caricato, ch'egli fa

militarmente, un popolo, un territorio; l' esercitarvi il potere in modo assoluto e

di europa e felicemente sino all'occaso l' accompagnasse. loredano, 14-212: cassano

comportante per il proprietario di un immobile l' obbligo di pagare, in perpetuo e

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (19 risultati)

di grandi nomi, in antri soggiornante. l' illustrazione italiana [21-iv-1907], 390

sostant. a. pavan [« l' europeo », 26-ii-1988], 43:

studio o, anche, per porvi l' accampamento o per adempiere funzioni pubbliche

ma dormendo, non pur di perdere l' avere ma la persona per l'avere!

di perdere l'avere ma la persona per l' avere! g. villani, iv-13-99

. rusoni, 713: mentre soggiornava l' armata a paris, il prencipe almerico

sennini, 203: ser pace sicuro l' accordo per mano di pubblico notaio;

non volle, / di cento punte l' asinelio offese. aretino, 13-92: favellava

15: se rivolgi in mente / l' arte crudele, onde io pur dianzi

in vostra presgion è a tute l' ore. chiaro davanzati, xlvii-23: non

ché 'l mio 'namoramento / venne da l' amorosa; / i. llei soggiorna e

, che abbiamo oggi vittoria e possiamo l' avanzo di nostra vita soggiornare insieme in

tomba. fantoni, i-i77: sparve l' amica del mio cuor, perduta / l'

l'amica del mio cuor, perduta / l' ho senza, speme, e in

/ tal che più non soggiorna / l' età del ferro, ove ogni mal s'

più o meno lungo e senza mutamenti (l' immagine della persona amata, un sentimento

gaia ed adorna, / in cui l' amore sogiorna, /... /

mala parte. / vu savi ben l' erba manzer / e no men posso

soggiorna, / ché tutto il mondo non l' avrìa tenuto. ariosto, 33-69: