Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (18 risultati)

cesare giovanetto in rodi, fuggendo l' ira de'sillani, giocava a correr cavalli

). patrizi, 1-iii-82: l' orridistico genere è contrario allo encomiastico e

fumismi, deliri e compiacenze che purtroppo l' argomento sade pare non riesca ad evitare

ciò che riguarda il croce bisogna confrontare l' irruzione filologica avvenuta dopo la sua morte nella

. domenico da montecchiello, 2-32: lassando l' umana curiositade della discutibile scienza de'silogisimi

silogisimi e degli argomenti ed opinioni, l' anima divota salga per salimento d'amore

egli fa per concludere quelle operazioni che l' uomo ha a fare, le quali

aristotile stesso annovera due maniere di discorso: l' una ch'ei nomina segno, nella

non si coglie necessariamente la conseguenza; l' altra, ch'ei dice argomento ovver

sette de'filosofi, introdusse la dialettica con l' induzione, che poi compiè aristotile col

comparai, per indicare la necessità o l' inevitabilità di un evento. gobetti,

sillogismi strettivi e solutivi, se ben l' induzzione è stata ottimo scudo a riparare il

b. fioretti, 2-5-148: né l' autorità di orazio, né fa opinione de'

ma sono così congiunti che dove è l' uno è anche l'altro. -sillogismo

che dove è l'uno è anche l' altro. -sillogismo deontico: quello articolato

... il sillogismo semplice esprime l' armonia, il dilemmatico esprime il conflitto

medio, sia identico non solo per l' espressione ma ben anco pel significato: poiché

non è perfettamente identico, essendo identica l' espressione, ci ha fallacia. -sillogismo

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (28 risultati)

cannoni, / e in breve tempo aggiustasi l' affare. gnabile, fondandosi sulla ragione

/ quei che ti fanno in basso batter l' ali! idem, par.,

, 1-5-262: vedesi... che l' autorità sempre s'appoggia a un sillogismo

mal fanno quelli che searano del tutto l' autorità dalla ragione. algarotti, 1-vi-243:

i-283: ah! difettivi sillogismi! l' io / che c'è sì caro,

senza le prove che vaglino ad incantenar l' intelletto, io mi farò di buona

falsi dei, / che mostravan a l' uom pel bianco el nero; / silogismi

sofismi e'detti mei; / ne l' argute dispute è il mio impero. n

le diffinizioni, con le proposizioni e con l' amplia- zioni e con l'irresoluzioni,

e con l'amplia- zioni e con l' irresoluzioni, studiando si mettono in croce per

nieghi, che il non accetti, che l' uomo sia un animale con due piedi

latinismo; / per chieder la seggetta o l' orinale, / impiegava un dilemma o

, i-71: quando i regi tra lor l' alte quistioni / non posson con le

favella i detti due vizi fu fatta tutta l' arte della grammatica, la quale si

cruxx. oyio|xóg 'connessionencioni, 1-12: l' autore della 'imitazione'è un solitario che

, 12-338: s'è il medesimo l' interrogazione silogistica e la proposizione e le proposizioni

iosizioni che i momenti del concetto (l' universale, il partico- f

partico- f are e l' individuo) pigliano l'uno rispetto all'altro

are e l'individuo) pigliano l' uno rispetto all'altro, sono le figure

: gallarati scotti nega e sconosce proprio l' essenza della religione, la quale non e

nuovo ramo, che doveva svilupparsi, attraverso l' italia media, verso venezia, essenzialmente

propri sillogismi. rapini, ii-501: l' ardigò e logico sillogistico, come gli scolastici

, iii-25-65: cotesta in fatti è l' eloquenza., dei frati sillogizzanti descritti

amato e sofferto e che ha sentito tutta l' amara vanità delle cose del mondo.

deduzione logica. eco, 4-368: l' uomo non andrà più visto come animale sillogizzante

al vero. castélvetro, 8-2-161: l' anima nostra, perché sa questa esser vera

invidiose fallacie, con scopo obbliquo condannano l' erbe e le frutte e i latti che

che non acquistano dominio se non doppo l' atto del giuramento. b. croce

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (24 risultati)

e di quella conclusione vanno transvolando ne l' altra, e pare loro sottilissimamente argomentare

in discorso una proposizione, sillogizzando per l' una e per l'altra parte, e

, sillogizzando per l'una e per l' altra parte, e... sfoderano

dimostrare alcuna cosa. rocco, 154: l' in- segnare a sillogizzare è far sillogismi

eternamente sillogizzare, pone in non cale l' istinto e le di lui convinzioni e spregia

, i-2-81: al pari che per l' espressione verbale delle definizioni, è da notare

in ogni tempo fue, / e ridir l' uomo e le dottrine sue / per

di neutralità armata... faranno l' eterna gloria di quella coraggiosa sovrana,

torre via da colui che vuole solvere l' argomento, dimostrando la forma silogizata non essere

panzini, iii-816: il tedesco è veramente l' uomo, il mann, l'essere

veramente l'uomo, il mann, l' essere pensante, l'essere raziocinante, il

il mann, l'essere pensante, l' essere raziocinante, il sillogizzatore all'infinito:

proprio tempo. leopardi, 835: l' accademia dei sillografi attendendo di continuo,

, a procurare con ogni suo sforzo l' utilità comune e stimando niuna cosa essere

tolto a considerare diligentemente le qualità e l' indole del nostro tempo, e..

. si è risoluta di poterlo chiamare l' età delle macchine. = voce

e ispirato al cristianesimo sociale; propugnò l' accettazione e l'esaltazione della democrazia,

cristianesimo sociale; propugnò l'accettazione e l' esaltazione della democrazia, la formazione politica

sul piano disciplinare e dottrinale e per l' affinità col modernismo. ltllustrazione italiana

n-ix-1910], 254: pio x con l' ultima enciclica ha condannati i sillonisti come

crudele, e velenosa, / che l' animo m'affligi e mi tormenti / il

sono in fatti più nimiche della onestà che l' amalato d'i sillopi e delle medicine

d'i sillopi e delle medicine che l' hanno a guarrire. = var

formano ottimo mangime nelle stagioni successive. l' esempio di tali fosse ci è dato

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (18 risultati)

il semplice profilo del volto preso mediante l' ombra d'una candela. questi ritratti si

dossi, iii-264: in quel tanfo tra l' ospedale e la profumeria, entrò,

sua cruda siluetta, le s'illuminava l' oro finissimo del capo, il rosa

di un bersaglio mobilissimo ed armatissimo e l' aereo deve agire, volando a più di

o da un ufficio di responsabilità; l' azione ostile volta a causarlo. f

ancora che ad un superiore si presenti l' occasione disgraziata. bacchetti, 2-xxiii-430:

occasione disgraziata. bacchetti, 2-xxiii-430: l' siluramenti'assunsero un andamento fra meccanico e

alla madre [il vicario] non nasconde l' estrema difficoltà del salvataggio di giorgio,

salvataggio di giorgio, difficoltà aggravata dal- l' imminentissimo siluramento del vecchio colonnello. b.

piccolo tonnellaggio armata di siluri. l' illustrazione italiana [8-x-iqii], 358:

sm. disus. motoscafo lanciasiluri. l' illustrazione italiana [26-ix-1909], 295:

don murri ha fatto in mezzo a loro l' effetto di uno di quei siluranti che

trecento famiglie col pane assicurato », tradusse l' ammiraglio un poco indispettito per la mossa

c. e. gadda, 9-364: l' aviatore inglese aveva risalito la lineadella veneto mentre

ad alto nel pandemonio dei tiri, l' aveva ridiscesa in controrotta, con esattezza intrepida

carico di cotone silurato dai tedeschi. l' illustrazione italiana [18- x-1914],

sottosegretario d. c. silurato con l' ultima crisi non sa darsi pace. b

questo terreno ra e ogni treno verso l' intemo riportava a casa due o tre genenon

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (10 risultati)

l'uno d'oro ricotto suttilmente lavorato, l' altro tutto di smaraldo, di perfettissima

sì che pare che tinga di verde l' aria vicino con la sua viridità marchetti,

stelle, / chioma di sole e l' altre cose belle / son di lei picciol

la freddezza imperiale / degli smeraldi e l' iride sfuggente / che balena nel cuore dell'

radiosa. sercambi, 2-i-87: come l' uno frate vidde l'altro, cognoscen-

, 2-i-87: come l'uno frate vidde l' altro, cognoscen- dosi disseno: «

/ del tuo bel canto, quando l' ebbi inteso, / m'ebbe sì d'

]: nel divisare le armi gentilizie secondo l' uso inglese, il color verde è

di smeraldo come per ammonirti che neanche l' inferno possa spegnere amore. faldella,

fonduto dal fornello, e tratto che l' averai, sì conviene smerrare in questo

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (25 risultati)

= dal lat. tardo exmemre 'pulire l' oro o l'argento', denom.

lat. tardo exmemre 'pulire l'oro o l' argento', denom. da merus (

; / coron'avrà clarissema plui de l' auro colaco, / qe 'l sol,

è nato, / non sa che l' ape dinanti ha dolzore / e dietro porta

ape dinanti ha dolzore / e dietro porta l' ago avelenato, / né che lo

si dimostrarono. redi, 16-i-312: l' addiettivo smerato significa netto, limpido e

fondati e speciamente si ebbe a riscontrare l' artifiale aggiunta di allume di rocca per avvivarne

soprattutto in condizioni d'urgenza, possiedo l' equivalente teonco di mille zecchini, sessanta copechi

ci son le finestre? ché senza l' aria il fisico / corrompesi, mio caro

filantropo monsiù, / ma smerci altrove l' ispida caffettiera virtù. faldella, ii-2-219:

per smerciare la viltà del loro istinto sotto l' aspetto di una convinzione maturata nello studio

, divulgato. cattaneo, i-1-401: l' uso dei giapponesi è di prefìggere ai testamenti

vo ricevendo da molte parti notizia esservi giunta l' edizione delle mie tragedie; e pare

: lo smercio di opere contraffatte, l' introduzione nel territorio italiano di opere che

per bisogno, ma per non perder l' abitudine. -centro di smercio:

credito. m. morasso [« l' illustrazione italiana », 19-vii-1908], 62

che dilapidavano i patrimoni, che alimentavano l' industria dello strozzinaggio e lo smercio delle

di caffè, d'indigo da provveder tutta l' europa; grandi stabilimenti in asia ed

manzoni, v-2-455: so benissimo che l' esenzione dal dazio è una facilitazione allo smercio

smercio. cavour, v-155: l' onorevole senatore la marmora alberto desidera avere

barilli, 8-240: 'mirra'risente già gravemente l' età per aver giaciuto molti anni nel

un atteggiamento. pratesi, 1-132: l' elevatezza vacua di certe frasi si presta mirabilmente

io non veggio lume, / ch'esse l' hanno unto e il viso smerdacciato /

smerdagginazióne, sf. ant. l' essere sporco di merda; la merda

nostro naso, onde te calaremo giù a l' acqua, acciò lavatone ben bene,

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (18 risultati)

su una superficie. modo di smerdarti l' imaginazione di tali fetidi pensieri.

dell'atlantico, leggero smeriglio che cinge l' orizzonte. -carta smeriglio-,

, così voi resterete, profumerie, per l' uomo futuro senza naso. =

esalo. petrus de l' astore, 78: allo spelveri o smeriglio

ardito e prodo; / e quasi l' avea colta ne l'artiglio. marino,

; / e quasi l'avea colta ne l' artiglio. marino, 7-21: lo

: lo smeriglio e il terzuol seguon l' acceggia. serpetro, 245: l'assalo-

seguon l'acceggia. serpetro, 245: l' assalo- ne, detto ancora smerilló o

santa maria della scala, xv-55: salvando l' uomo, sua peccata spergo, /

lido. pantera, 1-289: quando l' anitre o gli smerghi uccelli si tuffaranno nell'

serba fede a le ricurve prore / l' onda vorace, quando i presti smerghi /

1122: ora tra gli smerghi e l' aquile marine / è là, celato.

non mangerete; e questi sono immondi: l' aquila... ed il smergóne

particella pronom. divenire meno trasparente (l' acqua perché mossa). montale,

bagno e metterceli smerigliati, perché due volte l' aveva sorpresa, vestita solo dei suoi

a scostar le tendine e guardare tranquilla l' andirivieni della strada. -tappo,

nel collo del recipiente, per aumentarne l' aderenza e la tenuta. opuscoli scelti

ognor la neve / e bianco sembra l' aere rigato. a. tabucchi, 1-37

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (22 risultati)

frane, smìril; cfr. anche l' ant. ted. smiri, smerl (

si dice, e se corre, l' orlo bianco smerlato della sottana di sotto spumeggia

pastrano da uomo, dal quale sporgeva l' orlo smerlato di una vestaglia rosa.

3. per simil. che ha l' orlo o il profilo dentellato o seghettato

seghettato (una foglia, una nuvola, l' ala di una farfalla, ecc.

smerlati. tanganelli, v-312: poiché l' ora imbruna / le verdi foglie perdono

grande occhio azzurro a iridi nere; l' addome e le zampe sono brune: quest'

cavalca, 21-158 [var. \. l' uomo che patisce per timore, quanto

, tr. (smèrlo). ricamare l' orlo di un tessuto con motivi

ritagliare intorno al ricamato, in guisa che l' estremità della tela, drappo, ecc

, agg. ornato di smerli (l' orlo di un indumento). -per simil

, 6-56: le vecchie mendicanti / con l' indolente strascico smerlettato / della propria ombra

minareti smerlettati. alvaro, 11-97: l' albergo è attraente per la sua posizione,

in tutte le lingue; in tutte l' età, in tutte le civiltà, in

8-i-220: smerli sono di tre maniere. l' uno che ha la schiena nera e

uno che ha la schiena nera e l' altro che ha grigia, e son piccioli

e son piccioli e sottili uccelletti. l' altro è grande e somiglia al falcone laniere

gode lo smerlo che dal basso suolo / l' allodola cantando al ciel su saglia.

su saglia. ariosto, 12-84: per l' aria, ove han sì larga piazza

piazza, / fuggon li storni da l' audace smerlo. marino, 1-10-11:

intorno / fosse, a qualch'ombra, l' angiolo custode. = comp

smerluzzato. manzini, 13-38: vede l' abbracciante curva della gabbia toracica, segue

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (25 risultati)

l' uomene commo a le stivale: è lo

malgrado i frizzi e gl'improperi contro l' italia, de'quali sono sparsi,

, i-51: oramai tiene i cuori l' attonita gioia d'una vita diletta e smessa

abbandonato o è stato costretto ad abbandonare l' originaria condizione, mansione o professione (

facevano forza per... sopportare l' idea di passare anche loro per due cialtrone

cotesta patria... potrà far contemplar l' animo mio a molti e fargli vedere

senza, ma non solubili pienamente: l' amianto, lo schisto aluminare,..

no; determinata un'impresa, credo vile l' uomo che la depone. settembrini,

giorni di sgraziate lezioni apprende a tastar l' organo e lo suona per modo da

i grandi lavori pubblici, lasciate che l' iniziativa privata li intraprenda e li compia.

vivo. piovene, 15-53: ho poi l' impressione che molti di questi anti-conformisti.

: voi non ismettete, vi prego, l' ardore dei vostri bellissimi studi. tommaseo

la pristina asperità cavour, i-227: l' imperatore di russia e quello d'austria

-assol. codemo, 229: l' avversario di alessandro cominciò a canzonarlo..

alessandro gli intimò di smettere. allora l' altro rincara la dose. pavese,

tanto. -sospendere anche solo temporaneamente l' azione, il lavoro o il movimento

relazione con un compì, che indica l' atteggiamento, il comportamento o l'azione

indica l'atteggiamento, il comportamento o l' azione che si vuole o si è invitati

/ la veste corta, / c'è l' amante alla porta. n. ginzburg,

: questi vini crudi crudi non ismettono l' aspro. 5. abbandonare

. moravia, 12-393: ho capito che l' ha mandata via perché ha veramente intenzione

meraviglie smisero soltanto quando si seppe che l' era andata a comprare il russo. idem

comprare il russo. idem, 5-197: l' aria dell'alba ristorava agata. il

tempo nella notte s'era schiarito, e l' afa era smessa. calvino, 5-68

, che serve principalmente a togliere al panno l' olio adoperato per fabbricarlo; in certi

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (19 risultati)

... ham- mi testé mostro l' avanzo d'un carlino papale che il padre

ismezzò, dandone parte in serbo a l' amica e parte riserbandosene per lui?

smezzare,... utile è l' aritmetica a dimostrare le regioni delle misure.

? / la mia sentenza lei me l' ha smezzata. -emettere a metà

: si vo- lea ch'io tacessi l' oracolo d'apollo? / edipo si lamenti

vuol preti: bastivi sapere che ha smezzato l' elemosina ai cappuccini. pascoli, i-347

smezzata nel calo della sua luce per l' ombra che l'apprestava la sua chiarezza.

calo della sua luce per l'ombra che l' apprestava la sua chiarezza. o che

tanto così dire) di fame, dànno l' assalto agli orti, smidollano le foglie

fu bisogno del concorso di tutti per l' interpretazione di certe parole smezzate o scritte

19-247: delle cotenne di porco lubrificarono l' ugole, i seratanti smezzettavano del vino

.: gemere, in partic. durante l' atto sessuale. aretino, 20-21

: le smicre, i lissi, l' ampidi medesimo, e chi potrebbe noverarlo tutto

morire ogni giorno una nazione generosa, che l' hanno in mille modi offesa e tormentata

mille modi offesa e tormentata. ma l' ultima ora dell'impero non è lontana

lasciatici da pittagora,... ma l' ebraica, anzi petrusca, come fece

/ o un sacco rattoppato, se l' invoglie / de'cuor, partendo l'

l'invoglie / de'cuor, partendo l' anime, smidolla. 6.

5-i-944: la spossatezza, il deliquio l' afferrò, lo flesse come un salice smidollato

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (12 risultati)

effeminato. bontempelli, 19-169: l' amore al castello corrisponde al momento più

tose. scorpacciata di migliacci. l' illustrazione italiana [3-i-1909], 18:

dette salsapariglia e forniscono tomonima droga; l' unica specie spontanea in italia, la

così stretto il nodo onde si avvinse / l' avventurosa coppia, e sì tenace /

2: de gasperi... rinnovò l' offerta di smilitarizzare l'adriatico.

.. rinnovò l'offerta di smilitarizzare l' adriatico. = comp. dal pref

vladivostok e creazione di una zona smilitarizzata lungo l' intera frontiera manciuriana; 2) sfruttamento

). lippi, 11-49: l' armi papirio ad un fiandron guadagna, /

sua facilità vi scoprissi in un tratto l' origine della voce 'smillantatore'...

smilze ben lavate e ben rasse; l' una de queste smilze impli d'ova e

guardato la stessa cosa con lenti che l' ingrandivano o la diminuivano, la smilzi-

la diminuivano, la smilzi- vano o l' allargavano, quelle parole assumevano per lui un

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (11 risultati)

. carducci, ii- 1-6: è l' arme di mia casa una vuota borsaccia 7

gruppo). fenoglio, 5-i-491: l' autocarro attendeva bofonchiando sul vertice della discesa

mal difeso. giovio, i-224: l' imperator ferdinando, smilzo e come a fronte

. 5. arido, secco (l' erudizione); ridotto all'essenziale e,

miltz', significante 'lienem, splenem', onde l' italiano 'milza', possa essere disceso 'smilzo'

vedere [cesare]... con l' accetta alla mano dare i primi colpi

loro messia immaginario, che anche quaggiù l' attendono, ancorché non vadano al limbo

15 generi; hanno il corpo tondeggiante e l' addome indistintamente segmentato. = voce

dell'erba medica), diffuso in tutta l' europa. = voce dotta, lat

, 38: è pure intervenuto l' accrescimento e lo sminuimento delle lettere,

in longo, sarebbe con sminuimento de l' onore di vostra fexcellenzia. carducci, iii-10-374

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (31 risultati)

tosto è il modo di sminuir e perder l' acquistato. leone africano, cii-i-424:

essendo quella sola la via che porta l' oro in francia, bisognerà o sminuire il

attenuare la densità del sangue e correggerne l' acrimonia e sminuirne secondo che occorresse la

denso. romoli, 290: chi l' userà molto mangiare [le lenticchie],

di ricchezza che non fa loro mestiere l' altrui e non cercano guerra a loro

rigoroso il prezzo della suddetta edizione di tutte l' opere del tasso, chi sa che

d'alcuno che vi sia. eglino con l' uso la mantengono, sì come parimente

uso la mantengono, sì come parimente l' uso la fonda, la cresce, la

, iii-12: se gran tempo durasse l' azzione del corpo freddo per ritrovarsi in corpo

mortale, ò. visconti, 2-116: l' oro e le perle e i lisci

opere il pregio. oriani, x-7-126: l' ideale ultramondano troppo spesso negato dalla rivoluzione

avvilire qualcuno. beltramelli, ii-310: l' avevano lasciata a se stessa; le si

i suoi. zilioli, iii-85: morì l' anno 1627, non avendo ricevuta alcuna

. citolini, 48: meglio sarà ne l' aritmetica: e qui sarà il far

. f. morosini, lii-5-311: ora l' entrate sono sminuite,...,

intervalli, i quali si vanno tanto sminuendo l' uno dall'altro, quanto più si

2-237 no /.: se si sminuisce l' intervallo della ottava di tanto quanto è

intervallo della ottava di tanto quanto è l' intervallo della quinta, ne proviene la quarta

un contagio), meno impetuoso (l' imperversare di un elemento naturale).

noi si spegnesse come parmoma che fa l' eco interna nel battistero.

1-9-217: io poi sto bene, toltone l' udito, che da lungo tempo mi

della bravura portoghese. -indebolirsi (l' autorità, il potere). canoniero

potere). canoniero, 283: l' autorità si sminuisce col riprender sovente.

innanzi o troppo si sminuì o cessò affatto l' autorità de'vescovi nelle città

era tutto avezzo alle speculazioni rivolge subitamente l' animo alla divinatrice natura dell'asino: tuttavia

artigiani. gualdo priorato, 6-iii-173: l' esercito, notabilmente sminuito, venne dipartito parte

un cappone ammazzato sedici giorni dopo che l' avea inghiottite. -impoverito (un

se il patrimonio di cristo sminuito, se l' immunità ecclesiastica violata muratori, 7-v-458:

si muore gagliardissimamente come a reggio e l' infirmità tuttavia moltiplicano, se bene la mortalità

in que'tempi si dèe credere decaduta l' italia dall'antica sua dignità, ancorché dianzi

osservata con simili criteri di valutazione, l' opera di picasso resta non poco sminuita nella

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (16 risultati)

maria maddalena de'pazzi, iv-152: mostra l' operazione che si debbon fare de 'l

(e, in senso concreto, l' insieme di tali frammenti).

breve spazio di tempo vogliamo ristrignere non l' universo visibile, ma l'intelligibile,

ristrignere non l'universo visibile, ma l' intelligibile,... dobbiamo prender le

quattro di loro se gli tessero rivoltati, l' averiano sminuzato. contile, i-18:

e specializzazioni. tommaseo, ii-286: l' economia pubblica... ha scoperto che

sminuzzi, più 'dettagli', e meno veggo l' insieme. cantoni, 807: ognuno

si sminuzza in momenti parziali innumerevoli; l' errore è di elevare a momento metodico

che è pura immediatezza, elevando appunto l' ideologia a filosofia. = comp

trarre le spine e le festuche e l' osso del cranio rotto e sminuzzato. campanella

i-412: un nobile intelletto britanno disse che l' ftalia, la povera italia smembrata,

-suddiviso fra molte persone o cariche (l' autorità, il potere).

pirandello, 8-23: scomposta, sminuzzata, l' idea della cosa, come prima la

xl-494: non rimane... che l' approvazione decisa di codesto dotto spagnuolo,

minutissimi (e, in senso concreto, l' insieme di tali frammenti).

ii-18: certo, compare mio, bene l' hai sì sminuzzato non potrebbe gire se non

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (21 risultati)

-disfare il cibo nel corso del metabolismo (l' inte- stino). gazala,

stino). gazala, 1-144: l' acido del tuo stomaco soprabbonda di forze

. per estens. turbarsi, confondersi per l' emozione; sdilinquirsi. poliziano,

, caotico. capuana, 15-236: l' opera d'arte è forma vivente. le

. le note, le osservazioni, l' analisi accumulate non bastano per loro stesse

cento sminuzzoli di stati che allor quando l' italia si confessò impotente a scacciare il sultano

perché veggo il fora che smiracola con l' alzare del volto e con il brigar de

. è più che smiracolato. questo dice l' atto; quello l'abito.

smiracolato. questo dice l'atto; quello l' abito. 2. millantatore

. marin. di- sus. deporre l' incarico di ammiraglio o, per estens.

cantini, 1-19-296: fa comandare l' osservanza inviolabile dell'obbligo [agli armatori

.., riservando però... l' entrate degli ancoraggi... e

entrate degli ancoraggi... e l' entrate degli smiragliati. f

o madonna, di mostrare a questo misero l' affetto della pietà tua? =

particella pronom. rivolgere il pensiero o l' attenzione a un termine preciso, a un

fa di dolor notrico. -fare l' esame di coscienza. laudario urbinate,

tte smira: / la tua superbia, l' ira -e lo furore /

/... / mostran che l' autre membra / vaglian più, ciò mi

la caccia. petrus de l' astore, 73: se es acomunal,

o frutti in ombrella e per essa da l' altre si fan conoscere, e sono

lo smimio applicato, o il succo o l' acqua lambiccata infusa, le ferite e

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (15 risultati)

verso la sicilia, dall'italia e verso l' italia. -ufficio di smistamento:

davanti a un risotto di cui andava l' odore fino alla stazione di smistamento,

: per uno smistamento di classi, l' ottava dovette adattarsi in'un'aula più piccola

rastrello una triplice fila di gettoni che l' ingegnere allungandosi raccolse a due mani e

, / quant'era la distanza - fra l' essere e 'l vedere.

tutti gli dei e signore de'signori l' appella. mamiani, 10-i-386: non badando

teologi e filosofi] poi se con l' adattare ad esse [condizioni umane] la

incontrano mille proposizioni tra sé incoerenti e l' una dell'altra distruggitrice. 3.

35-33: e1 monno non basta -a l' occhio a vedire, / che possa

molto profondamente e intensamente (per indicare l' intensità di un sentimento o di un

ugurgieri, 301: tanto amo ismisuratamente l' infelice amico che venni qui con lui

costui vuol mammone che 'l figliuolo o l' erede manuchi e bea e vesta e calzi

quali concedeva sì smisuratamente che faceva vile l' autorità spirituale. -in enorme quantità

... dicesi in questo simile a l' avaro, che per avarizia non tocca

copernicana] in natura fosse necessario ampliare l' orbe stellato smisuratissimamente. -sproporzionatamente,

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (21 risultati)

gli può comparir quanto sia lungo [l' orco], / sì smisuratamente è tutto

la smisuratezza, non ischemisce col poco l' aspettazion dell'uditore, né col troppo gli

povere, pallide e vitali, se non l' avesse trattenuto con il suo peso quello

delle prostitute è smisurato da quelloche era sotto l' austria. -usato in quantità eccessiva

filisteo e con la spada gli tronca l' orribil teschio. tesauro, 2-265: un

vicende, sì smisurato corpo politico [l' impero romano], a guisa de'

smisurato orizzonte. bacchetti, 2-xxiv-973: l' ossessione di questo ideale nasce sopra tutto

'moby dick', da cui sale commisto l' alito egualmente eterno della vita e del male

fatti di cesare, 232: da l' altra parte di libe non ha arboli né

ella con la sua smisurata freddezza tutte l' altre sorti di vasi. targioni pozzetti,

6. figur. che prende l' animo in modo straordinariamente intenso, profondo

alberga cristo, di smisurati delettamenti pasce l' anima sua. iacopone, 61-78:

. p. del rosso, 293: l' uno d'essi fu tito giunio, che

, 1-1-303: mi pare impossibile che l' ignoranza nell'universale abbia ad esser tanto

io argomento quella sua passione smisurata per l' architettura dal parlarmi spessissimo e con entusiasmo

. pucci, cent., 42-33: l' anno predetto, di giugno, a'dì

86: io non potrei veramente fuggir l' indegno soprannome e d'ignorante e di

all'acquisto di buona parte del monferrato l' una, raltra allo stato de'genovesi.

incolpatene amor, che tal costume / l' insegna. g. ferrari, ii-75:

perduta. n. ginzburg, ii-80: l' attribuire una smisurata ed essenziale importanza all'

nostra opera rivela in noi, per l' opera stessa, una mancanza d'amore.

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (15 risultati)

: la francia dall'opposta parte, e l' uomo smisurato che la reggeva, levate

. m. fiorio, 22: se l' usuraio fa un'usura smisurata e disonesta

dell'enorme travaglio che richiedono, sono l' equivalente esatto delle piramidi.

tanto smisurata macchina, è ai necessità l' adoperare moltissimi stromenti. 11.

si può. f flora [« l' illustrazione italiana », 27-i-1946], 52

: vedereti i gesti smisurati, / l' alta fatica e le mirabil prove / che

. seneca volgar., 3-317: l' uomo folle e smisurato crede che la sua

se in questo quadro può trovare posto l' intento smitizzante d'una rappresentazione diretta,

il tuo problema è... valorizzare l' irrazionale. il tuo problema poetico è

? » « francamente cercherei di smitizzare l' eventualità », pattina jessie con frizione e

smitizzazióne, sf. lo smitizzare, l' essere smitizzato. s.

qualche secolo di predicazione pacifista avevano smobilitato l' esercito delle legioni romane: ma la

numerosi commessi, che già smobilitavano per l' interruzione meridiana, si diresse all'alta

ancora smobilitato. p. trevisani [« l' illustrazione italiana », 17iii- 1946]

la banca d'italia desideriliquidare al più presto l' eredità.. poi la legge stessa le

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (10 risultati)

ulloa [guevara], ii-48: l' uomo religioso bisogna che sia tanto virtuoso

quelle fiammoline che certe notti vengono giù per l' aria, avranno detto che qualche spirito

arrighi, 3-196: « ah se tu l' avessi., allora » e smoccolò una

cera (una canva una casa che l' aspettava, un fornello da accendere, dei

: il frizzo la fa piagnere, e l' amaro / fa vomitare, e 'l

si sfoga, fiorentin sbracato, con l' aiutante, a smoccolare da accendere una fiaccolata

compagno le smoccolatoie, allontanava e riaccostava l' indice e il medio, accennando insieme

s'accende, / così (mirando) l' amorosa arsura, / nel molle cor

cecchi, 7-23: nell'aria era rimasto l' odore resinoso delle torce; e qua

volli rassegnarmi ad accogliere... l' atroce luce delle vie pubbliche. c.

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (18 risultati)

/ quando il verso bernari, 6-84: l' altro non si lasciò intimidire e sfidò ancora

nuoce sommamente. collodi, 231: l' allegrezza dei quattro fratelli, nel rivedere il

apriva non più di dieci o dodici volte l' anno e specialmente di carnevale per le

pindaro, greco poeta, disse che l' uomo era sogno de l'ombra: puossi

, disse che l'uomo era sogno de l' ombra: puossi 2. che

, 1-iii-484: grande era in molti l' apprensione d'una spesa smodata. leoni

, 1-xix-43: smodata e sconcia / è l' opulenza di colui che, quanto /

egli / dona a calvina, onde l' onor gli accordi / d'una o due

, 12-665: ciò conviene particolarmente osservar ne l' iperbole e ne lo smoderamento, nel

desideri. mamiani, 3-532: ponete che l' esi- genze dei tempi s'aggravino,

essere imperfetto per eccesso o per difetto (l' uomo). busenello, 73:

73: chi dà il corpo, dà l' ombra; il sole istesso / non

medesimo, di cui altri smoderatamente esaltarono l' ingegno, la filosofia e i costumi

, riempono di rimbombi la chiesa con l' eccessivo gridare. -in relazione con

ma la smoderatezza del disiderio fa vizio l' ambizione. atti del primo vocabolario della

6-ii-503: le smoderatezze de'prìncipi o l' impazienza dei popoli rendono qualche volta inevitabili le

ma quando è smoderato, intanto che l' uomo se ne consuma e sparlane contro

smoderato vestir delle donne e, fra l' altre, delle napoletane. mascardi,

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (17 risultati)

nel cuor di tutti che fu stimato l' ultima veste dell'umana caducità di cui

ultima veste dell'umana caducità di cui l' uomo saggio si spoglia. assarino, 3-123

lietamente sopportare e anche assaporare la servitù che l' uso continuo e smoderato del lusso.

del fluoro, intorno a cui si condensa l' umidità, stender gli piacque e soggettar

. i nobili appoggiare i tiranni con l' armi, i preti con le opinioni.

: crescendo... in lui tuttavia l' applicazione al gioco e, con essa

- anche sostant castelvetro, 3-38: l' ombra del giglio non è seguita e cercata

, 59: pare che sia sbandito l' immenso e lo smoderato, come corrottivo della

e da gas, primi fra tutti l' anidride solforosa e i com

(pronuncia 'smog5), coniata con l' incrocio di fog 'nebbia'e smoke 'fumo'.

. proverbi toscani, 192: 'quando l' estate passa piovosa, la biada smoggia'

snervata il rimontare all'erta come fu l' abbandonarsi giù d'essa e profondare ne'

, assoluta dalle leggi ecclesiastiche, che l' eresia consente, e lo smogliarsi de'preti

, smoiazzo » (ranno; ed ecco l' effetto di quella visita della caldaia,

. lo 'smoking * fu definito l' abito da fatica del gentiluomo. ba

, rispose nell'atto della visita: « l' è 'smoglio'», cioè ran

il cappuccino di smolcirlo, spiegargli che l' affare del carabiniere era stata una semplice

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (17 risultati)

letteraria o pittorica). per l' istituto monarchico o per una monarchia speciversi

me e così 'smonarchizzati'! ». ne l' insostenibilità (una tesi).

e che 'l viceré vadi con l' exercito suo a smondolar il resto di le

ricisamente lo smonetamento dell'argento e l' adozione dell'oro come unica moneta

: il belgio si affrettò pure a smonetare l' oro sì nazionale che estero.

. cavour, iv-155: se l' oro verrà a scemare, pazienza per coloro

lo stato ove si volesse smonetizzare l' oro e ridurre la moneta le

. giovanni crisostomo volgar., 3-29: l' arenna e 'l sabion da sì senga

parola smonopolizzare un po'la produzione favorendo l' iniziativa privata. = comp.

da elementi prefabbricati). l' illustrazione italiana [natale e capodanno 1906-1907]

. ungaretti, xi-303: sono case l' una all'altra solidali, che solo

state fatte di mattoni smontabili uno dietro l' altro, incominciando dal tet

, 242: ismarrito... per l' andata della barilli, ii-133: dopo

], 362: è in corso l' opera di smontaggio delle protezioni antiaeree.

[viola] di sotto in su, l' osservavo e notavo tante altre cose che

: gli smontanti liben di circolare per l' isolato. 2. figur.

, ii-196: seguito auesto, a l' ultimo smontò di castello e, secondo che

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (31 risultati)

non trovava luogo, e fu per bestemmiare l' udienza e smontare del pulpito.

/ da la via stanca e da l' estiva arsura / di riposare alquanto si consiglia

galatea, lasciando il ballo / de l' altre ninfe e de te dee marine,

tergo d'un leggier pescecavallo / su l' asciutto smontar del bel confine. fagiuoli,

-smontare dal destriero pegaseo-, cessare l' attività poetica. passeroni, iv-310

3-i-56: smontò il re di carrozza e l' abbracciò con tanto affetto che maggiori furono

caproni, 4-125: « questo è l' albergo, » disse. / era sceso

e'presono molte navi ch'aveano per l' isola, e andaro all'isoletta ove costoro

terra per pigliare costoro ch'erano in su l' isoletta. boccaccio, iii-1-47: a

lo sbarco. giannone, 1-iv-211: giunta l' armata vicino al molo di napoli,

, io (182): l' amenità de'luoghi, la varietà degli oggetti

aria aperta, le rendevan più odiosa l' idea del luogo dove alla fine si

luogo dove alla fine si smonterebbe per l' ultima volta, per sempre. carducci,

le amiche arene, / par che l' acqua dai marmi a terra smonti.

6. diminuire di livello (l' acqua di un fiume). tebaldeo

lavoro. de roberto, 772: l' ufficiale che smontava aveva ripetuto al collega

: men gloria è il morir quando l' uomo smonta: / quant'era più felice

del barbier, 'l'ido- le'fu l' ultimo. i sei che it poeta seguitò

parte del cielo comincia a smontare verso l' occidente, e il mare parimente scema

tarda o presta a sua voglia esca l' aurora, / lungi o da presso il

: quanto guizza, ormeggia e va su l' ale, / plaude a la man

altro accidente smontino di colore o smarriscano l' aria che aveano, non si debbono riformare

con rinfrescarli della medesima tempera e su l' antico disegno, tornandoli all'originale di prima

chiappini, cxiv-14-158: se è vero che l' inghilterra abbia mandate 300 mila lire sterline

proposto. 12. ant. terminare l' accoppiamento. giamboni, 8-i-225: la

lo contraddiceva, quasi malignamente; ma l' altro non si smontava per questo e

... si erano accoccolati su l' erba smontando gli schioppi, òjetti, ii-632

macchina a vapore, un cannone, l' argano e simili. -svuotare una

imbastirono il loro appartamento. l' illustrazione italiana [n-xi-1945], 282:

cattaneo, iii-3-36: quando napoleone riprese l' offensiva,... neri smontò

offensiva,... neri smontò l' artiglieria nemica; york e mecklenburg furono ributtati

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (20 risultati)

con opportune argomentazioni, riserve e obiezioni l' erroneità di affermazioni e ragionamenti. bocchelli

746: era [matteotti]] sempre l' ultimo a replicare. in polesine ricordano

21. interrompere o mandare a monte l' attuazione di un progetto; far fallire

più avevano osteggiata e smontata in anticipo l' impresa, si insinuava con impudenza nel gruppetto

gruppetto. -ridimensionare un fatto, attenuandone l' importanza e la portata. baldini

teatrini correvano le parodie intese ad ammazzare l' opera anche prima di nascere..

giornali ministeriali fecero di tutto per smontare l' avvenimento. -rivelare la falsità di

e vittorio sereni. calvino, 13-169: l' uomo sta cominciando a capire come si

... perché volete che l' avemelo tolto solamente, e poi rimessoglielo sopra

ma rino, i-196: l' altro dì, continuando il viaggio, vidi

a bere. cellini, 569: chiuso l' occhietto a quegli compagni a chi egli

o smontati, gremivano la strada che batteva l' esercito. 5. per estens

affusti né carrette. ojetti, i-368: l' esercito oggi è come una macchina smontata

anonimo [in leoni, 665]: l' artiglierie nemiche rallentano; i due cannoni

indumento). moravia, xi-97: l' ultima volta che l'avevo visto, era

moravia, xi-97: l'ultima volta che l' avevo visto, era proprio il padre

screditate, / si provvegga argomento che l' aiuti. redi, 16-iii-155: molte di

cessa d'avvalorar con la sua rappresentazione l' obbietto, ne rimane alla fantasia un

». -che rivela sconforto (l' espressione del volto). moravia,

, ed alla resistenza del ponte, sotto l' azione di carichi permanenti e mobili.

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (11 risultati)

che dicesi avesse giulio secondo di smorbare l' italia dai bar loggetta trovo

.. fra lui e me per saper l' anno che smor = deverb

presenza, in quanto ritenuta indegna o l' erbe e nelli fiori quando sono impidocchite,

smorbare la casa porta, 1-311: quando l' uomo passa i quarantanni doverebbe [dal

e gli rapugnitopi, / ne men l' inverniciare gli orci rozzi. spavano tutto il

... si faccia ogni l' olio della morchia. opera perché

85: nella notte smorente, era tramontato l' arco tagliente di una fredda luce lattea

.. / che, standosi intorsate per l' appunto, / si fan conoscer per

ii-253: il disordine, il sudicio, l' arruffio delle carte e degli abiti suggerirono

spregio. montale, 1-56: so l' ora in cui la faccia più impassibile

per due minuti secondi, e poi assume l' aspetto d'una smorfia disgustosa. beltramelli

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (12 risultati)

« per uso di lavoro? » ripetè l' altro; e voltando l'impiccio

ripetè l'altro; e voltando l' impiccio, perché non mi pare smorfiétta e

: contraffaceva la voce, il gesto, l' incesso, = voce di area

tre fotografi, in paese, e nessuno l' aveva nuncia lat. e con

idiozia. faldella, i-3-58: l' esempio storico recente di quest'italia,

di traverso. terono ignorare l' aumento del di lui esercito; ma furono

. carducci, iii-1-358: mi ha tutta l' idea di una nano al

disprezzo. fuggì. cicognani, iii-2-250: l' aveva sempre urtata lo spettacolo, lare

io però non ci sto; sì l' indovino, / queste son tutte smorfie,

esser netti, le mani e l' anima. una letterata, coltissima

. in partic. nel canto. l' aveva saggiato [il vino] e dàtogli

baronessa d'isotale proprio da pretendere che l' antica sultana de'mari si nicbatacchi,

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (16 risultati)

conosceva però, da qualche porta, l' aveva smorfito. e... aveva

suini. fenoglio, 5-i-1332: smoriva l' eco del traffico cittadino che valicava il

divenire cereo per una malattia o durante l' agonia. dante, lxvii-i:

tutto smore, / fra 'denti trapassò l' acuta lancia, / e gli trafisse

nei primi albori. pirandello, 8-712: l' ultimo barlume del giorno smoriva squallido,

quelle, smoriva come soffice onda spumosa l' argento mite degli ulivi. calvino,

: il conte sentì smorire nel suo animo l' italianità liberale. 4.

sostant. praga, 4-48: l' organista infrenava i suoi tromboni e lasciava

che mormoravano in fretta qualche cosa di cui l' eco smoriva in un fremito lungo.

ant. ciascuna delle sporgenze disposte lungo l' orlo verticale dei muri per permettere l'attacco

lungo l'orlo verticale dei muri per permettere l' attacco di una nuova costruzione o il

. gonfiata la vanissima sua follia, promossa l' arroganza, inanimita l'audacia, smorsata

follia, promossa l'arroganza, inanimita l' audacia, smorsata la temerità e inacerbito il

incompleto affermazioni di altri o fatti con l' intento di denigrare e screditare.

e smortigno dall'utero... perciocché l' estremità d'essi canali non sono per

colore rosso vivace, il quale veduta l' aria smortiva, riducendosi a colore di

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (19 risultati)

tommaseo [s. v.]: l' agro smortisce i colori, se non

mi colpisca / il tuo flagel che l' alto fuoco de'desir smortisca. pa-pini,

rosa gialla dalla sua cintura azzurra come l' oltramarino smor tito nei fondi

femina... aveva perduto l' uso e 'l sentimento del braccio manco,

improvvisa (una persona, il viso, l' incarnato, le labbra, ecc.

, e diventa'ismorto, / come fa l' uom che, spaventato, agghiaccia.

alquanto smorta. forteguerri, 16-90: l' oste li guarda con la faccia smorta /

de la quartana, c'ha già l' unghie smorte, /... /

membra smorte. renieri, axxvi-71: con l' ali d'un dolce pensiero alzata volando

(gli occhi, lo sguardo, l' espressione). giuliano de'medici,

: pianser le verdi rive, / l' erbe pallide e smorte, / e 'l

-non troppo fitto né cupo (l' ombra). dante, purg.

rami nigri / sovra suoi freddi rivi l' alpe porta. -fitto e insistente

uno smorto e triste crepuscolo ristagnava per l' aria empiendomi il cuore di una desolazione

improvvisa. alvaro, 8-70: vedo oscillare l' alberatura nel cielo smorto. pavese,

perché ora questa pure aveva lo smorto, l' esangue di una voce ai moribondo.

era scivolata in una smorta invidia che l' aveva spinto a rifugiarsi nel sonno con

s. v.]: 'smorzamento': l' atto e l'effetto dello smorzare.

.]: 'smorzamento': l'atto e l' effetto dello smorzare. p. pogliaghi

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (45 risultati)

fallamonica, 47: feconda [l' acqua] i campi sterili, inacquosi,

smorzare una candela. campanella, 4-273: l' acqua smorza il fuoco non per azione

, ho appena smorzato la lampada che l' uomo si assopisce tranquillo. fenoglio, 5-ii-396

loro a smorzarlo il sangue del redentore e l' acqua del sacrosanto battesimo. a.

, anzi la vita? / chi su l' alba il mio dì smorza ed oscura

smorzò la miccia di zolfo che ancora appestava l' aria. 3. disattivare un apparecchio

3. disattivare un apparecchio elettrico o l' illuminazione elettrica. pratolini, 4-31

m. savonarola, 25: il bevere l' aqua d'orzo, ne la quale smorbata

. marsilio ficino, 4-86: smorza l' oro infocato in chiara acqua di fonte.

li ferri. 6. attenuare l' intensità di una fonte luminosa; farla

; rendere meno visibili le stelle (l' illuminazione artificiale). montale, 2-52

8. abbassare la febbre; attenuare l' eccessivo fervore degli umori corporei. -

corporei. - per estens.: sedare l' agitazione. erbolario volgare-. 1-120:

. -in partic.: rendere tollerabile l' arsura meridiana o estiva con bevande rinfrescanti

puro mele, purissimo vino / smorzar l' ardenti fiamme di febo lece. catzelu [

, 3-432: la sete smorzai con l' acqua freschissima e chiara di un pozzo

, medesimo. chi mi smorcia? l' acqua? l'acqua l'hanno da bere

chi mi smorcia? l'acqua? l' acqua l'hanno da bere i pompieri.

mi smorcia? l'acqua? l'acqua l' hanno da bere i pompieri. -svigorire l'

l'hanno da bere i pompieri. -svigorire l' energia, la forza. -figur

gloria, di eccellenza poetica, ecc. l' anima non, che io da cristo espressa

, / ché esso per sua pietà me l' ha concessa. / lui la d'

che dovrìa smorzarla? -attenuare l' arsura del terreno (la pioggia).

... accende anzi che smorza l' aridità e la sete della terra arsiccia e

sapore. pea, 1-362: smorzando l' olio fritto, aromato di baccalà e di

vita della città. govoni, 269: l' urlo del mare tutto -rendere meno

per far simil prova all'onda porge / l' avide labra e smorza in petto i

tratto il suo sorriso. -diminuire l' intensità del cinguettio (gli uccelli).

. calvino, 14-0: va [l' onda] continuando a crescere e a prendere

in partic. peccaminosa, e anche l' odio, l'ira, lo sdegno,

. peccaminosa, e anche l'odio, l' ira, lo sdegno, il desiderio

; spegnere un sentimento, far cessare l' entusiasmo, la speranza. dante,

mio dir mi pento: / sì l' ira il rimembrar pur lui mi smorza,

rapire, / ma un segreto terror smorza l' ardire. siri, viii- 1002:

della loro vecchiaia. manzoni, v-2-664: l' allegria che m'aveva data la soprascritta

di un urto. di smorzar, vieppiù l' accende. l'illustrazione italiana [25-iii-

. di smorzar, vieppiù l'accende. l' illustrazione italiana [25-iii- bottari, 4-29

la presunzione di conoscere, la fantasia (l' eccessiva razionalità). lomazzi, 197

lor penso, piango / che sì l' avidità la ragion smorci. bruno, 3-940

di presunzione... e riman l' animo confuso, vinto ed exinanito. pellico

mondo, smorza / il furor suo squartandone l' imagine. carcano, 60:

sopportabile; far passare la paura, l' ansia, l'agitazione. erbolario volgare

far passare la paura, l'ansia, l' agitazione. erbolario volgare, 7-85:

ritrovarsi in città gli smorzerebbe un po'l' ansia. -ant. compensare azioni

alcun ne smorza, / e de l' altrui mine lieto gode. vadi, xcii-ii-160

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (31 risultati)

freno o rintuzzare le velleità aggressive o l' impeto aggressivo di un esercito, di uno

giordani, ii-48: giacomo lomellino oppose l' animo imperturbato alla popolare tempesta; oppose

del suo vigore. cesari, i-536: l' idea di uomo è comune e dolce

e definitive? eppure doveva tentare di smorzarne l' effetto: dicendo qualche cosa, facendo

smorza. calvino, 20-422: alleggerirei l' esasperazione, specie sessuale. per reggerla,

, iv-146: tutte quell'opre, che l' oblìo non smorza, / le

hanno con gloria alfin recate: / e l' astio d'occultarle in van si sforza

dà un'aria deliziosamente 'bète'e smorza l' eccesso della maestà, mi permettono di accostarmi

gl'incavi: tutto parea in esse [l' iliade e l'odissea] ragionevole e

tutto parea in esse [l'iliade e l' odissea] ragionevole e bello.

22. mus. attenuare gradualmente l' intensità di un suono o della voce

a seconda che nel putto aveva sopravvento l' ira o il sonno. -sostant

naturale e artificioso va a dar dentro l' acqua e smorzarsi. a. cattaneo,

, 134: si troverà posta sugli occhi l' infelice sua sorte in quelle fiamme che

lume gemino che splende in prora a l' alma. r. sacchetti, 1-386:

. r. sacchetti, 1-386: l' occhio piccolo e penetrante si smorzava soavemente in

dai gran monti bruna bruna / cade l' ombra, un pensiero a dir mi sforza

smorza, / né tutto a un tempo l' universo imbruna. onofri, 11-115:

universo imbruna. onofri, 11-115: l' inavverata forza / d'un sole più perfetto

: ecco in mesto sospir si smorzano / l' ultime note: un subitaneo / sinfonico

fino a esaurirsi (un moto, l' impeto delle onde). magalotti,

, / arso e consunto ha il cor l' ardente telo. lamenti storici, iv-104

31. placarsi (lo sdegno, l' odio, il rancore); attenuarsi

, il rancore); attenuarsi (l' inquietudine); comporsi (una discordia)

se una parte fosse meno ingorda e l' altra meno tenace, quanto fuoco si

di rancori! martello, 6-ii-552: l' odio, ch'arde i congiunti, fra

(la speranza); attenuarsi (l' entusiasmo); esaurirsi (l'ispirazione poetica

(l'entusiasmo); esaurirsi (l' ispirazione poetica). siri, vili-1276

poetico fuoco. monti, ii-106: l' entusiasmo sembra smorzarsi all'awi- cinarsi del

penna gli si è illanguidita nella mano. l' entusiasmo è un fuoco sacro, che

venti, con certa luce spirando, l' antiche forze ripiglia. catzelu [guevara]

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (27 risultati)

, troppo smorzate e distanti per servir l' uomo re, impuntiscono di tremuli arabeschi il

pace, o stelle, / non ha l' ottavo ciel luci più belle.

. g. montanari, 472: l' eminenza vostra supponga non deltutto smorzato l'impeto

: l'eminenza vostra supponga non deltutto smorzato l' impeto delle sue onde, ma reso per

, uguagliato alla resistenza che gli fa l' acqua del mare con la sua corrente.

f. savorgnan di brazzà [« l' illustrazione italiana », 27-x-1907], 404

onde elettriche non smorzate, ottenute senza l' arco voltaico come si ha nel sistema

colore); sfumato (anche per l' ombra o la nebbia). -per

poca distanza: uno in piedi, l' altro seduto su una catasta di traversine.

: un giorno ch'era solo ecco l' armonium smorzato come un'eco, profondo.

(un argomento polemico). l' illustrazione italiana [14-x-1945], 216:

. moretti, ii-684: venga pur l' ora che si spegneranno le lampade della

smorzato a tratti dall'erba bagnata, annunciando l' arrivo di nuovi personaggi.

nel pianoforte appellasi smor zatolo l' ordine di piccole bacchette portanti in cima un

. che lenisce il bruciore (l' acqua). -al figur.: che

acque smorzatrici. a. comandini [« l' illustrazione italiana », 25-iv-1909],

dei diversi dispositivi atti a ridurre rapidamente l' ampiezza delle oscillazioni di un sistema capace

equipaggio mobile, in cui stabilizzano rapidamente l' indice in posizione di lettura).

seco fino alla porta del camerino, tende l' orecchio al buco della serratura. de

. io m'indugiassi a mostrare a donato l' arte sapiente di reticenze e di smorzature

il foco le radici sforza / superando l' amor, vidi 'n quelrochi, / non

divorato / dall'angoscia contemporanea. / e l' uccello si smoscia / per la crisi

. pea, 8-108: entrava anche l' odore della terra smossa dell'orto. e

e veccia. -violentemente agitato (l' aria). b. segni,

banda del mare andrea d'oria con tutta l' armata la batté con tanta tempesta e

con tanta tempesta e con tanta furia che l' onda del mare sollevata dall'impeto dell'

e i sospiri / di gioventù, l' errore che recinge / le tempie e il

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (16 risultati)

avea le mura / che de'montoni l' impeto percosse; / con tutto ciò non

mattoni smossi in quel breve tratto fra l' uscio e la finestra. pratesi, 5-15

si scosse, / temei col raddoppiar l' infausta leva / sveller affatto le radici smosse

iv-12-62: il valentre meser piero, per l' accidente occorso, poco ismosso dagli aguati

sue smosso, concede / il re l' indugio breve alla tua morte.

jìlosafi, 182: 1. riso fa l' uomo isgraziato e odiato, s'elli

ubaldini, del mese di maggio andarono con l' esercito sopra monte a cinigo.

peggio della smusata. 'nel tempo che l' avvertiva perché volesse smettere il vizio del

. dial. trasformarsi in mosto (l' uva pigiata). giuliani, i-119

. giuliani, i-119: quest'anno l' uva smostava poco. = comp.

bresciani, 1-i-296: dopo molto stentare per l' aspre vie e gli sfondati e le

elettorali. 0. valentini [« l' espresso », 20-v-1990], 6:

. 2. cedere, crollare per l' erosione delle fondamenta (un edificio)

4. figur. sconvolgersi, alterarsi (l' equilibrio psicofisico); venire meno (

mazza, iv-64: mentre rodendo / l' incessante prorompere de tacque / di pini e

, la materia smossa di luogo e l' aspetto di quella. ma forse meglio 'smottatura'

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (23 risultati)

fu la città in grande smovimento, operandosi l' animosità delle sette. =

n. franco, 7-151: ha fatto l' uscio sì puntellare che niuna smovitura riceva

frutto abbondi. bersezio, 47: l' anno venturo farai smozzare il frascato de'nocciuoli

: acciò che reno non urti per fianco l' opera, ma in sbissone, anderà

] le smozza e sbassa di più e l' intraversa a solchi più fini.

smozzare a sufficienza gli estremi né tampoco l' eccedente vivezza de'colori. 7

s. v.]: 'smozzatura': l' atto e perfetto dello smozzare.

ferir chi me'sapea col brando, 7 l' uno abattendo e l'altro smozicando.

col brando, 7 l'uno abattendo e l' altro smozicando. m. aariani,

vitali. leopardi, 341: gli affetta l' anca e 'l ventre e lo schienale

licci, / sicché si raccapricci -chiunque l' ode. / né smozzicate code /

alla fine io apersi. -brucare l' erba; rosicchiare le piante (un animale

buon pastor sciogliea tai canti, / l' agnel non poppa de la madre il latte

. faldella, 13-213: del resto l' angustia del cielo e la montuosità del

che può finire questa storia » smozzicò l' uomo. -recitare versi alterandone la

più i suoi libri prediletti e smozzicava l' ufficio. -parlare a stento una lingua

rabbia). cicognani, 1-162: l' omino per poco non scoppia dalla rabbia

m'ha morto; e sconficta / dà l' antico serpente ismoggicato. monti, x-1-165

avoro. savarese, 157: l' orlo di un vaso smozzicato. vittorini,

'maria'al lento rodio delle burrasche, che l' avrebbero a poco a poco ridotta a

pur si soffolge / là già tra l' ombre triste smozzicate? chiose sopra dante,

? chiose sopra dante, 1-221: l' altore tocca in conparazione di questi spiriti,

e smozicati dalle ferite, non giovarci l' essere licenziati da che siamo ritenuti alle

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (19 risultati)

a pochi concetti e brevi sentenze imprigionano l' eloquenza, come scacciata dal regno suo;

. cesari, iii-2q3: notabile è l' altra delle parole smozzicate e del balbettare

6-33: ecco aprirsi una botola ed affacciarsi l' una sull'altra due brutte facce di

spiegate per ricavarne che questi aveva ritrovato l' essenza della poesia. slataper, 2-82

volare, sdrucciolare, perdere l' aderenza al terreno. boccaccio

, 208: sulla lor via giù per l' antica bucspunta sullo stelo dell'onestà rugiadosa

. fra giordano, 3-1 io: l' anguilla, che quanto più la strigni,

salvini, 16-567: ed ei sbuffava l' anima, e smugghiava, / qual

rosa matuttina che rita; ma se l' astinenza spinosa non la premunisce, ben tosto

sugge. 3. lasciar cadere l' acqua sotto forma di pioggia (le

/ e si fa la pioggia, perché l' acque smugne. 4.

per maturare, che passione a vederla l' uva! scoppia a un tratto, si

fa secca secca come li si smugnesse l' umore. -disseccare, inaridire la

per modo che, ancor acerbi per l' età, già son marci per la lascivia

un punto ne vidi più di trenta / l' una l'altr'apigliare, e ognuna

ne vidi più di trenta / l'una l' altr'apigliare, e ognuna smuccia /

). serlio, 7-6: l' altezza della sala sarà piedi 20, e

spillare denaro in modo vessatorio o con l' inganno; sottoporre a tassazioni esose, a

non mancano medici da'quali vien dipinta l' incertezza della medicina e de'medicamenti,

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (14 risultati)

delle indie, le quali smugnevano d'oro l' imperio romano niente meno che facciano oggigiorno

imperio romano niente meno che facciano oggigiorno l' europa. -depauperare un patrimonio.

provincie. d'annunzio, iv-2-1084: l' immane prua di mattone appuntata a levante dallo

. algarotti, i-vi- 157: l' aveano [la persia] da lungo tempo

vi smunga e vi spolpi fino al- l' ossa. c. e. gadda,

in ispezialità. -impoverire con l' usura. algarotti, i-vi-ioi: gli

. 3. estorcere denaro con l' arbitrio, la violenza, il raggiro;

i prodi, e vuotano le vene. l' anima invitta spreme la ferita e smunge

la ferita e smunge il cuore. l' ultima goccia è quella che più splende

6. infiacchire le forze fisiche, l' energia vitale, il vigore virile,

vena / smunge e vuota / nel girar l' ignita ruota, che al fin

quest'ellere stien lunge: / lunge l' amico che colui che abbraccia / del

come se una breve, ma intensa villeggiatura l' avesse smunta. -far uscire le

il quale era sì smunto e disfatto per l' astinenza e altre penitenze...

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (30 risultati)

paese... che non ha peranco l' idea d'una povertà smunta e cenciosa

la tabe estenuata e smunta / e l' asma soffocante. 2. per

, 1-48: a largo petto / respirò l' infelice e sulla zolla, / simile

, tirata (per la stanchezza, l' angoscia, la collera, ecc.)

falcate una brenna che avresti detto reggesse l' anima coi denti. 3. privo

316: il grande pero bevve l' acqua del cielo e le foglie smunte

mise a terra redi e riaprì per l' ennesima volta la borsetta smunta cassieri, 12

di gente... stava aspettando l' ultima sua rovina -estorto, spillato

f. frugoni, 4-254: vedetelo [l' epulone]... a disgorgo permettere

b. davanzati, ii-84: perché l' imperio per tanti premi smunto potesse reggersi,

terribil carestia, quasi universale per tutta l' italia, alla quale preveggo che terrà dietro

. bacchelli, ii-209: chi fu l' imperatore che si mise a difendere le provincie

martini, 1-iv-164: un milione al- l' incirca non farebbe male allo smunto erario coloniale

più di sostanza che non ne desse l' antica prosperità ormai smunta dal tanto parlarne

, 12-451: io non so bene se l' essere sterile e smunto sia colpa del

; spiritualmente angusto, intellettualmente limitato (l' immaginazione, l'ingegno di un autore

, intellettualmente limitato (l'immaginazione, l' ingegno di un autore). caro

molto facilmente le ingannevoli pietre smossero de l' ordine loro e dentro il ricco albergo

/ quella colonna antica, che giace fra l' ortica / colà in quel canto della

piazza? bene, / provatevi amendue / l' un dopo l'altro a smoverla di

/ provatevi amendue / l'un dopo l' altro a smoverla di sito: / e

, 2-130: smosse le tegole, l' astronomo dell'osservatorio cacciò fuori il capo,

sp., 1 (17): l' impunità era organizzata, e aveva radici

arto. castiglione, 3-i-1-71: a l' improviso poi una notte mi sopra- gionse

parean soffiando i venti / fin da l' alte radici / tutta smover la terra

smover la terra. -dissestare l' argine di un fiume (un'inondazione)

. lisi, 271: camminavano necessariamente l' uno dopo l'altro, col solito

, 271: camminavano necessariamente l'uno dopo l' altro, col solito e quasi rigido

: se pur qualche volta vedrai / peccar l' amico tuo, non di leggeri,

. 11. eccitare, irritare l' organismo. egidio romano volpar.,

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (22 risultati)

, 3-25: la cosa non certa ismuove l' animo pauroso sanza misura. rappresentazione di

stimolarlo all'azione vincendone le resistenze, l' apatia, l'indolenza; riscuoterlo distogliendolo

azione vincendone le resistenze, l'apatia, l' indolenza; riscuoterlo distogliendolo da meditazioni o

determinato comportamento o atteggiamento mentale; indurre l' animo a un sentimento, la mente

», diss'elli, « io l' ho fatto per ismuovere il tuo cuore a

andossene ad ardea per ismuovere ed infimmare l' esercito contro il re. 17

precipizio. cesarotti, 1-xvi-1-128: lentre l' acqua scorre innanzi, tutte le petruzze si

fuore e toma a quelle dentro, donde l' uomo doventa pallido. 21.

dalla croce, iv-9: ogni volta che l' articolo... solamente un poco

primo turbamento, incrinando la sicurezza o l' indifferenza altrui. arpino, 7-34

smuovere le acque stagnanti in cui versava l' arte da noi non vi era altro metodo

la audienza. cattaneo, iii-3-41: l' esercito italiano si smosse dalla sava e ripassò

, 6-x-350: or voi vedete, se l' esercito movesse con- tra l'italia,

, se l'esercito movesse con- tra l' italia, s'egli è oggimai a sperare

. lisi, 269: si alzarono l' uno dopo l'altro; prima il marchese

, 269: si alzarono l'uno dopo l' altro; prima il marchese, come

, lo smuoviménto, che riguarda sempre l' accumulo dei sedimenti e delle sostanze estranee

coloro che antivideno il mio smuramento dicevano l' un l'altro ad alta voce: «

antivideno il mio smuramento dicevano l'un l' altro ad alta voce: « che ti

artificio, il detto serrarne, sì che l' uscio e smurato e aperto rimase.

machiavelli, 1-i-354: voglio mi basti l' autorità de'romani, i quali, nelle

ebbe. per questo muro è facta l' anima tanto forte che veruno vento contrario el

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (28 risultati)

1-151: lo stesso giorno in cui l' assessore anziano dell'amministrazione pòpoli gli fece

, ringraziava, ma avrebbe rifiutato per sempre l' amicizia del re. il re la

una vela per imbrogliarla o per mutarne l' esposizione al vento. g.

'smurare': manovra tendente ad annullare momentaneamente l' effetto delle vele denominate 'trevi'sul vascello

per mezzo del caricascotte, per annullare l' effetto della vela stessa. = comp

marina se ritrova rotta e smurata come l' angelo la ruppe quando tirò sancto paulo fuor

falconi, 1-82: misurare tanti passi per l' altro vento tanti altri passi fino che

, fossi smurati. moravia, ix-145: l' ho visto io, coi miei occhi

arme. vico, 226: erano smurate l' eroiche città, né eran in uso

trinci, 1-225: si riempia per l' altezza di un altro braccio con tritume

, il tagliamare si smusava nelle scappellature, l' acqua fenduta ribolliva sull'opera morta e

codesto finimondo? non sarà, per l' appunto, se stesso? = comp

l. bellini, 5-2-296: talvolta l' una di queste punte [del martello]

a) le applicazioni pratiche; b) l' economia del pensiero (mach);

pensiero (mach); c) l' ordine, la simmetria (piacere architettonico

quasi dicat a schincare il filo de l' angulo in fine a uno certo termino

cosmo. r. bonghi, 2-44: l' arrotondarsi delle ali angeliche smussa mollemente agli

nel levigare le asperità: a cattivarsi l' animo dell'assemblea non era ingegnoso spediente

, come automatismo che tende a livellare l' espressione sulle formule più generiche,.

un'afflizione. térésah, 1-138: l' ora s'aggrava e smussa, tediosa,

ad- dorme. battolini, ii-35: l' arte consiste in questo: levigare i dolori

d'un quadrato di fanti': toglier l' acuto e il debole di quelle punte o

pronom. perdere la spigo- losità, l' angolosità la punta, il taglio.

taglio. imbriani, 6-6: vediamo l' amore essere frutto della lunga consuetudine.

alle sponde per ammorbidire il contatto con l' altra che le si accosta, sicché

che le si accosta, sicché tra l' una forma e l'altra non v'è

, sicché tra l'una forma e l' altra non v'è più linea ma solo

si è avuto, ma che con l' andar degli anni s'è smussata.

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (22 risultati)

saint-dominique c'era un 'bàti- ment', l' angolo smussato si profilava contro il cielo che

cose qui da noi, dove per l' incuria di questa nostra età si veggono in

pietre smussate del cortile non combaciavano più l' una coll'altra. 2. reso

, le immani stragi che il gladio e l' asta romana fecero di quei barbari.

molto diversa in ogni modo da come l' intende uno strawinsky, da come l'

l'intende uno strawinsky, da come l' intendiamo noi. -reso meno vigile

fogli di cartone, manualmente o con l' impiego di un'apposita macchina. dizionario

oscillanti cateratte, ognun vede che, crescendo l' acqua del fiume... sopra

farle aprire..., così l' acqua... scorrerà colla libertà che

accomodi con calcina nel muro, e l' altra banda in punta uno smusso rotondo che

che si componga a far colonna, l' uno sopra l'altro. busca, 194

a far colonna, l'uno sopra l' altro. busca, 194: 1

busca, 194: 1 tiri che l' inimico volge a quella parte per lo

che il dì seguente vi si possa congiungere l' altra calce senza che vi apparisca segno

leonardo, 3-361: prova a fare uscire l' acqua da diverse qualità di spiracoli,

: quello che non ha punta o l' ha smussa o ritorta o altrimenti guasta.

nessun impiegato regio o salariato ne imitò l' esempio e comparve smustacchiato al convegno dei

delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-232: l' agresto per le febbri è squisito,

sfiatò fuori che sì, il pomodoro me l' avrebbe volentieri, giacché proprio lo volevo

1987, 32: vanno ricordati brevemente: l' aumento di attenzione, da parte dei

, / dunqua lo ben m'adobleria l' arsura. berni, 73: or s'

me snamori. baretti, i-186: l' angioletta vi deve aver obbligo della simpatia.

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (30 risultati)

uno si tagliassero i nasi e l' oreccnie. era tra quei cattivi un

che il manigoldo cominciava a far l' ufficio suo di snarare questi e

un altro dialogo tra un moderno e l' ombra gigantesca... di un qualcuno

guadagna a quel la spada, e poi l' abbranca, snaturamento della funzione del senato

. caro, 12-i-83: valetevi de l' armatura che io vi detti, o sì

compiuta, delle umane infermità... l' uno balbettava; l'altro era sordo

... l'uno balbettava; l' altro era sordo; il terzo snasato;

chi un braccio: runo è snasato e l' altro senza capo. faldella, 15-38

de sto male, / perché l' è snaturale / de zascun vivente.

quel ch'aón fato, a'digón che l' è sto la natura, che n'

loro lingua. c. krief [« l' illustrazione italiana », ottobre i960]

, 154: mai prima d'oggi l' uomo si era trovato di fronte a una

giorni. c. cases [« l' indice dei libri del mese », aprile

elli hanno alcuna cosa fatta isnaturalmente contra l' ordine di natura, sì come mangiare

3-iii-1986], 2: ha fatto scalpore l' accordo (che a molti è

. modificare profondamente la natura, l' essenza, la funzione di una facoltà,

della storia, ma anche perché snatura l' arte, concependola come filosofia e dissipandola in

. corrompere la purezza di una lingua (l' influsso di un'altra).

o quantitativamente. foscolo, ix-1-566: l' esametro dell'iliade's'accorgerebbe di più

o di una collettività; modificarne profondamente l' indole. c. bini, 25

2-ii-591: converrà badare a non snaturare l' indole nostra. sbarbaro, 1-163: dagli

che la convivenza impone loro e che snatura l' ingenuità della loro indole. 5

schiava. 6. modificare l' aspetto di una persona, i lineamenti.

la mite, dolce, virtuosa fisionomia con l' agonia dei viziosi. emanuelli, 1-67

: tolte via affatto o quasi affatto, l' uomo è snaturato. che

precettistica morale e quella logica si snaturano l' una nel giuridicismo casistico e l'altra nello

snaturano l'una nel giuridicismo casistico e l' altra nello scolasticismo. = comp.

snaturatézza, sf. letter. l' essere snaturato; caratteristica di chi viola

figliuolo,... non trovate voi l' estremo d'un pregio altissimo, qual

della patria, e nello stesso tempo l' estremo di una orribile scelleraggine, qual è

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (20 risultati)

è crudele. del resto, me l' ha detto anche il dottor mattia, senza

delle persone (un ambiente). l' illustrazione italiana [21-iii-1909], 276:

illustrazione italiana [21-iii-1909], 276: l' ambiente parlamentare è uguagliatore, profligatore,

delle frontiere naturali! quasi che l' unità non fosse, dal punto di vista

chiunque si prepara e si snebbia l' intelletto co'sentimenti della sapienza. magalotti,

« oh », dissi allora / che l' occhio mi snebbiò la sua fa

paesi del mediterraneo dove sono abolite l' usato ritegno, snebbiavan la mente da tutti

veli che prima le capitolazioni, l' emigrazione italiana o è cessata o viene gra

è cessata o viene gra l' avevano circonfusa ed impacciata. gramsci, 1-56

pregiudizi o convinzioni erronee che nazionalizzarsi. l' illustrazione italiana [15-iii-1908], 259:

private la pregiudizi e i precetti che l' han tenuto lontano dalla pittura proprietà e

è spesso rajberti, 4-116: divenne [l' errore] come un oscuro e cattivo

della penisola e di roma, poiché è l' inizio del processo di 'snazionalizzazione'di roma

: quivi ogni giorno, uando ancor l' aurora / si sgranchisce le dita e il

anco non ha, snebbiando, vinta l' uzza aspretta, /... /

tutto la capoccia. lecchi, 2-95: l' aria fresca gli batteva in faccia e

ore, se crescevano la stanchezza e l' intorpidimento delle membra, ad alcuni però sisnebbiò

graf 5-1066: sullo snebbiato orizzonte / l' alba comincia a spuntare. 2

3. lucido, perspicace, penetrante (l' intelletto). mamiani, 10-i-400:

e diede un colpo ad acciles sopra l' elmo. seneca volgar., 3-262:

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (26 risultati)

snelletto e leggero, / tanto che l' acqua nulla ne 'nghiottiva. alfieri, 8-120

gli ho motivato ch'egli consideri se mai l' aria di queste paludi, quasi sempre

. pascoli, iv-1-195: i verbi con l' affisso fan bene in principio de'periodi

/ spremendo fuor de la vital sorgente / l' egro vapor che l'addolora e snerba

vital sorgente / l'egro vapor che l' addolora e snerba? -privare una malattia

che corrode e isnerba -è ben l' offesa. n. salimbeni, xxxix-i-100:

/ ché in prima consumar le biade e l' erba / e poi, cadute in

pronom. indebolirsi (la ragione, l' intelligenza). varano, 1-209:

quell'onor di cui ti provi / l' alma spogliar, che in sé le avviva

si snerba, / sprizza dai solchi l' erba / e qualche fior di prato.

un'azione. gramsci, 11-236: l' azione fascista fu di martellamento ad ordine

, radunandosi convergendo ove più necessaria appariva l' azione rapida e terroristica. 7

inerzia della sezione in cui risulta possibile l' inflessione laterale. = deriv. da

e snello / che 'l core e l' alma fece via fuggire. cavalca, 19-44

come 'l falcon ch'è stato assai su l' ali, / che sanza veder logoro

acciuffare. pascoli, 306: su l' aia / vide due rondini aliare snelle.

saetta / che sì corresse via per l' aere snella, / com'io vidi una

vidi una nave piccioletta / venir per l' acqua verso noi in quella.

ripenso a quelle belle piante sotto le quali l' armonioso fiume corre verde e profondo,

convien ch'om voli; / dico con l' ale snelle e con le piume 7del

. del carretto, 2-129: fra l' altre sale e reficton belli / una gran

, le guancie contempla seco, / l' alta presenza e i movimenti snelli.

il tempo ne distrugge, / né l' età persa mai si rinnovella.

5. figur. pronto, vivace (l' intelligenza). g. gozzi,

snelle. borsi, 1-78: ci punge l' orecchia / l'arguzia più snella.

, 1-78: ci punge l'orecchia / l' arguzia più snella. 6. contraddistinto

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (35 risultati)

, il vigore isnerbato e debole, giace l' animo infermo, giace lo sprendore iscuro

viscere deboli; adunque non convien dar l' antimonio; e ciò... per

quello snervamento e relassazione che suol introdurre l' antimonio nello stomaco e nelle viscere.

de roberto, 9-274: il calao e l' inerzia producevano una specie di snervamento,

circa allo snervamento di essi [liquidiinterni] l' essere la mentovata dama inclinata ad impinguirsi,

la mentovata dama inclinata ad impinguirsi, l' apparente tumefazione e debolezza dei suddetti articoli,

brutalità. pareto, 293: al presente l' infiacchimento delle classi elevate è certo principale

il profumo acuto dei fiori, tutta l' aria è un odore, odore sano,

magnolie sfiorite. pea, 7-636: l' albero di maometto è una specie di fico

3. che coinvolge totalmente i sensi e l' animo (un rapporto fisico, la

...: cavò di tasca l' orario e vi scrisse, col lapis nel

e la guerra per la donna, e l' amore snervante. 4.

. indebolire, sfinire il corpo fiaccando l' energia vitale che lo anima, la

che lo sostiene, le forze che consentono l' azione (la fatica fisica, le

? / -astuta volpe, che sempre l' uom snerva / e, dove il piè

, dove il piè non può, porta l' ingegno. paleotti, l-ii-157: hanno

la virtù, senza la quale rendono l' uomo gonfio d'arroganza e lo fanno insaziabile

ho una idea fissa. mi dovete dare l' indirizzo di uno psicoanalista ».

sopra; ma quanto a me non l' appruovo, non che non sia bel modo

del tetto. 3. attenuare l' impeto o la violenza di una forza naturale

sono facilmente cedenti, tanto maggiormente snervano l' impeto dell'acqua. -indebolire l'

l'impeto dell'acqua. -indebolire l' efficacia di un medicamento; annullare l'

l'efficacia di un medicamento; annullare l' effetto nocivo di una sostanza; fare da

latte è il sovrano antidoto, e forse l' unico sicuro rimedio per snervare ed abbonire

segneri, iv-717: la frequente confessione leva l' ardire al demonio, gli spunta l'

l'ardire al demonio, gli spunta l' armi, gli snerva le tentazioni.

si snervi e spolpi, / che l' ordine non lasci oggi per tema?

funesto / e, perché tu de l' altrui vita il filo 7 mai più

sottraendo denaro con la violenza o con l' inganno o, anche, costringendo a

politica e militare di uno stato o l' efficienza, la compattezza e la forza di

da loro, non puon guardare senza snervare l' essercito loro. c. campana,

sociale, di un'istituzione statale; screditare l' autorità di una fonte storica malvezzi

storica malvezzi, 5-21: si snerva l' autorità d'un senato col ritirarlo a

. g. averani, i-278: segue l' autore a snervare l'autorità di flegonte

, i-278: segue l'autore a snervare l' autorità di flegonte, immaginandosi che forse

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (31 risultati)

l' interesse diviso si snerva. dunque un dramma

priva della tensione spirituale al bene (l' opera del demonio). s

-in partic.: che ha perduto l' antica prestanza. castelvetro, 218:

se non tutti possiamo o abbattere con l' autorità o snervare con la dottrina semenza tanto

della ragione; svigorire lo spirito, l' intelletto, la virtù. s.

introdotte anco quelle cose che hanno snervato l' antico nervo e valore. pallavicino, 1-45

. pallavicino, 1-45: né valse l' inimicizia della fortuna, che 'l tenne assediato

. passeroni, 5-202: la fatica ammazza l' uomo: / il cervello sfibra e

/ il cervello sfibra e snerva, / l' ozio lo anima e conserva. foscolo

e conserva. foscolo, xi-1-246: l' eloquenza era arte ambiziosa nelle università;

nelle università; la troppa dottrina snervava l' immaginazione. carcano, in: un

la volontà di opposizione. -attenuare l' attenzione; rendere vano un proposito.

troppo allungato hanno il discorso e snervano l' attenzione di chi rascolta. 15

chi rascolta. 15. rendere fiacca l' espressione letteraria o la tensione drammatica;

, i-18: accadrà molte volte che l' espressione usitata sia più robusta più vera e

del rigore scientifico e dimostrativo, smascherarne l' inconsistenza. galileo, 3-4-251: molte

altre mie opere d'addolcire ed illuminare l' aspro e torrido delle scientifiche speculazioni,

che il snervare li decreti e levarli l' anima per satisfar li umori de'particolari non

stato civile della società. -vanificare l' azione nelle chiacchiere o l'efficacia di

-vanificare l'azione nelle chiacchiere o l' efficacia di una sorpresa. f

di polemica. essa snerva e affoga l' azione nelle parole. 17. sminuire

/ spesso temperata da misericordia / e l' opra buona snerva assai la ria.

si. l. bellini, 5-2-326: l' acque forti col replicato uso si snervano

... il che molto facilita l' ingresso suo nell'acqua, snervandosi la resistenza

si debiliti. zuccolo, 394: perché l' esercito suo [di annibaie] si

giornate d'ozio. -illanguidire per l' inedia. papi, 2-1-141: se

poco, e sempre in peggio / l' età dechina. 21. perdere

, e quegli studi / per cui snervansi l' alme. grafi 5-1021: m'avvilisco

ristora. pecchi, 10-77: con l' andar degli anni, alle soglie della vecchiezza

riconserva. 22. venire meno (l' ardore bellicoso); decadere, languire

(la determinazione); affievolirsi (l' interesse). panigarola, 1-84:

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (22 risultati)

). romei, 35: darei l' assalto a caprettini, a vitellucci di latte

spezza. 5. frenato (l' impeto di una forza naturale).

mare vi entra dentro, e per l' angustia dell'apertura rimanendo snervato il suo

scarsa gradazione alcolica oppure è diluito con l' acqua (il vino). g

dove che ne'luoghi bassi e palustri l' umido sì dell'aere come della terra al

6-305: il vino, se pur l' usa, nell'ordinaria sua mensa non comparisce

snervato il rimedio. -corrotto (l' acqua). tassoni, xvi-390:

acqua). tassoni, xvi-390: l' acqua nella sua perfezione è quella che

e snervati. leopardi, i-263: l' uomo snervato e ammollito è più capace e

bruno, 3-580: vedendo giove ne l' importuno memoriale de la sfiancuta forza e

di perpetuare la guerra, e impoverendo l' erario della camera imperiale e l'imperio stesso

impoverendo l'erario della camera imperiale e l' imperio stesso, pur troppo snervato e

equicola, 7: molti, sfuggendo l' utilissima fatica dell'emen- dare, del

, 222: chi cerca d'imitar l' altero stile / o 'l dolce canto vostro

via 'l tempo, la carta e l' inchiostro, / riuscendo snervato, basso e

f. frugoni, v-499: ecco l' oratore più soave ma non isnervato che

riempia i rostri di mercurio e infiori l' eloquenza più manierosa! baretti, 1-274

e i voli ammirati del guidi scossero l' italia tutta con la novità; e quantunque

. oliva, i-2-412: riuscire snervata l' autorità de'sacri governanti, se a lei

che trovar si possa galileo, 1-2-228: l' argomento preso contro all'orbe magno rimane

e spirituale; che estenua e infiacchisce l' animo. segneri, 1-85:

riverberi alla sera. fenoglio, 5-i-842: l' udienza ebbe luogo nella parte snevata dell'

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (23 risultati)

di vedervi qualche giorno snicchiato andar facendo l' erbolaio per coteste campagne! snidàbile,

sua faccia no alla 'sanità'contro l' irrazionalismo, e perciò va diritto a

perciò più meritoriamente, snidàbile, l' estetica. = agg. verb

figlio del padrone gli ha chiesto l' uccelletto, gli ha promessa una bella moneta

che senza offender il corpo uccide occultamente l' anima. siri, 1-iv-442: proseguivasi in

. siri, 1-iv-442: proseguivasi in tanto l' esecuzione della pace dalla banda del friuli

v-1-944: bastava un rinforzo per snidare l' ultimo nucleo di resistenza. alvaro,

costui da quest'albergo, ov'ha l' asilo / tuttor. monti, ii-165:

: io posso fare / ciò che tutto l' inferno e 'l ciel non puote.

secreti e chiusi / ripostigli del cor l' alma ritrosa. fr. serafini, 403

. serafini, 403: quella notizia che l' uomo acquista del suo peccato è quei

alte ginestre / scappar ue'capri tra l' ombre silvestre! / snidar dal faggio,

32-97: il signor s'avide / che l' alloggiar due donne è un error grande

donne è un error grande: / l' una ha da star, l'altra convien

: / l'una ha da star, l' altra convien che snide. viani,

che snide. viani, 13-385: l' ascesa vertiginosa dei fitti ha fatto snidare dalle

fuggiasco / come snidato augel che batte l' ali / verso incognito cielo e sopra nove

ognor si riposa. luzi, ii-296: l' uccello snidato s'alza a volo.

arbasino, 19-138: uno sniff-ff per l' arte va benissimo / quando l'arte

per l'arte va benissimo / quando l' arte è intuizione solo pura. =

sniffata attraverso una banconota arrotolata o con l' ausilio di una cannuccia, produce un senso

m. r. calderoni [« l' unità », 2-x-1989], 8:

/ signora, dameggiando, sninfieggiando / l' atticciata sbracata sua persona, / poppava

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (16 risultati)

, esagera ciò che è nuovo. l' umorista inglese thackeray (1811-1863) s *

voleva dire 'sine nobilitate'. ojetti [« l' illustrazioneitaliana », 21-vii-1907], 63:

di pulizia. montale, 7-47: l' inghilterra -anche l'inghilterra labori- sta -resta

montale, 7-47: l'inghilterra -anche l' inghilterra labori- sta -resta e..

carattere esclusivo. faldella, 13-187: l' arte c'è qui, sebbene ancora 'snob'

. di fabbrica, la noia e l' alienazione. snobbare (disus.

provocavano disorientamente e disagio, loro avevano l' impressione che lui le prendesse in giro o

arbasino, no: qualche volta ho l' impressione che mi snobbino.

, xiii-8: quella festa, lei, l' aveva, come si dice, snobbata,

a stufarsi. g. soavi [« l' illustrazione italiana », novembre i960]

di tutti! mi spoglio di tutto l' onore assolutamente violabile! senza nessuna dignità

conflagrazione ha snobilitato, svalutato e ridotto l' amore alle sue proporzioni naturali.

nei confronti di altri, talvolta con l' ostentazione di modi, forme o gusti (

registra. b. croce, iii-27-332: l' antiparlamentari- smo, l'antidemocratismo, pantiliberalismo

, iii-27-332: l'antiparlamentari- smo, l' antidemocratismo, pantiliberalismo venivano in voga e

molto più che altrove, qui sorgono l' orgoglio di fabbrica, l'aziendalismo ecc.