Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XIX Pag.4 - Da SILENZIOSAMENTE a SILENZIOSO (16 risultati)

si sentiva gisella sbavare sullo scalino e l' adele coccolare il piccolo che non si

a genova una piccola manifestazione: è l' anniversario della cacciata degli austriaci dalla città

ad ogni modo i begli occhi e l' aspetto. tommaseo [s. v.

si sforza di farci apparire poco intelligenti; l' altre tutte, assai più principali di

li sospire, / esse parato e l' uscio e no i ne larga escire.

volontade in che si liqua / sempre l' amor che drittamente spira, / come cupidità

): i veneziani... posero l' assedio intorno a brescia, di modo

sannazaro, iv-115: queste parole ne l' animo mio destaro un sì fatto desiderio

che non si incontravano mai, benché l' origine dello scontento non fosse la vita

di silenzioso. silenziosità, sf. l' essere silenzioso; il non fare alcuno

fare alcuno o pochissimo rumore. l' illustrazione italiana [6-i-1907], 19:

silenziosità di marcia fenoglio, 5-i-1283: l' adunata si disperdeva con una premura e silenziosità

non suscita interesse, che non attira l' attenzione (un'idea). g

di falsità e sollevar ad un tempo l' ammirazione delle genti. 4. che

produttori si dividono nelle due classi: l' una di quelli i quali rinunciano al vantaggio

il proprio vantaggio particolare privato, e l' altra dei silenziosi, dei non rappresentati.

vol. XIX Pag.5 - Da SILEOS a SILFO (17 risultati)

acuto del tuo riso / unico muove l' ombra che ci occulta / silenziosa, e

diventasse d'altri, e recasse attorno l' anima di chi la emetteva dopo la lunga

: ora la rivoluzione nell'affrettarsi verso l' evento pur non precipitò né scoppiò simile

infettivi) nella cellula divenuta poi cancerosa sotto l' influenza di altri fattori complementari, ambientali

/ che 'l demonio sia fugato / e l' audito me se tenne / e sia

: cerber che par che 'ngombre / l' entrata con tre gole, / preso dal

iacopone, 38-52: a chi no l' ha provato, no lo pò emmagena-

animali. de bonis, 32: l' umile agnellino tace e sile, / vedendosi

; rovinacci / abita delle case e l' anticaglie / il polipolio;...

due potenze [la prussia] proibì l' esportazione del ferro, dell'acciaio e soprattutto

una petra rossa e gieta fuoco cum l' azalino. = lat. silex

mia vita. graf 5-377: è l' errabonda silfide che toma / agli ermi

di cirene. ricettano fiorentino, ii-13: l' assa fetida è una lagrima o sugo

, silfi e soratini. questa è l' infame fameglia di questo disonorato padrone e

cenno. conti, 41: canto l' offesa, la vittoria e 'l pianto,

, / di quei che son per l' aria condannati, / d'atomi conglobati /

, xv-137: quanti silfi malefici ha l' aria mi svolazzavano tutti sul capo in

vol. XIX Pag.101 - Da SISTEMARE a SISTEMATICO (1 risultato)

sistematiche le quali ripongono la verità e l' importanza in tutt'altro. castelnuovo, 1-74

vol. XIX Pag.102 - Da SISTEMATISMO a SISTEMICO (15 risultati)

si collocano i crostacei, e innoltre l' immenso popolo dei pesci hanno il loro

hanno il loro soggiorno nell'acqua e dentro l' acqua ces- san di vivere.

stremare, per buona parte, anche l' importanza assoluta dei maestri, questi così

. b. croce, i-2-169: l' empirismo..., nell'atto che

! e che cosa ha? » « l' ho già interrogato. un delirio sistematizzato

. gadda, 18-173: la categoria è l' indice, il marchio, il battesimo

sistematizzare. sistematizzazióne, sf. l' ordinare in un sistema compiuto; organizzazione

o sulla sua sistemazione no- sografica, l' alcool-allucinosi... riveste un pregnante interesse

e alla libreria, e osservando compiaciuta l' esatta collocazione di ogni cosa, esclamò:

: complesso di interventi volti a garantire l' assestamento del greto o degli argini di un

o il consolidamento, il terrazzamento, l' irrigazione di un terreno, specie di

sociale. a. dal lago [« l' indice dei libri del mese », settembre-

. rapporto censis 1992, 527: l' identità dell'élite politica locale è stata

in tutti gli organi uniformemente, rendendo l' organismo tossico per artropodi, quali gli

della struttura profonda della frase, considerandone l' organizzazione a livello astratto. 5.

vol. XIX Pag.103 - Da SISTEMISTA a SITAR (15 risultati)

dea iside, che ne era considerata l' inventrice; è costituito nella forma più comune

, e chi con sistro / fa squillar l' aria e chi con canna o corno

?) d'annunzio, i-55: su l' ali tremule del vento arrivano / le

lunghezza e non sono molto pericolose per l' uomo. = voce dotta,

landino [plinio], 428: l' altre spezie de bulbi sono differenti in

, cioè in quello che, seminato l' autunno, si miete nella susseguente estate,

(come il totocalcio, il totip, l' enalotto), avvalendosi di un sistema

sistemi'(linee di apparecchiature) idonei per l' esecuzione di un determinato lavoro mediante macchine

e romana, di tempio in cui l' ampiezza dell'intercolum- nio corrisponde al doppio

colonna e lo spazio fra un plinto e l' altro risulta uguale alla larghezza di un

del nuovo testamento, sul quale si fece l' edizione sistina. c. e.

noi penseremo, o signora, / l' azzurreggiante d'incensi / cappella sistina canora

, 3-12: piglia i polsi universalmente per l' arte- rie, le quali col loro

si era già ripetuta per quante volte l' universo ha ripetuto la sua diastole e la

, i birrai dal grembiule bianco gli empiono l' altra coppa finché schiumi.

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (27 risultati)

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

sitibondamente gli danai con valente prontezza venderà l' anima sua. = comp. di

moneta nella presente seconda parte principale descrive l' autore la pena, fingendoli essere idropici

e, quando ber si crede, / l' acqua da'labri s'allontana e fugge

tira / febo da la metà de l' orizzonte, / sitibonda per bere il passo

campailla, 1-2-9: permise a lor ne l' acqua pura, / che da un

fonte vago, / de la sete smorzar l' arida arsura, / il sitibondo labro

sion sconfida / anco degli occhi e l' apparenza indarno / talor di laghi espressi

aprico. d'annunzio, ii-1-137: l' aspetto febrile del sitibondo -di animali.

landino [plinio], 225: genera l' affrica l'animale chiamato orige, il

plinio], 225: genera l'affrica l' animale chiamato orige, il quale del

perché per la natura del luogo manca l' acqua. savonarola, 13-16: qual veloce

], 307: quando... l' ulive sieno sitibonde e molto risecche,

ulive sieno sitibonde e molto risecche, l' olio diventa morchia. lemene, ii-390:

. i. frugoni, i-9i-106: già l' aria è tutta ardor. / sul

braccia al collo, e posò l' eterno liquore, ricordati che tu non potresti

sempre affamato / e siti- unda l' aflicta mia mente? sanudo, ii-157:

pascoli, ii-646: per contemplare, l' uomo deve essere povero in ispirito, misericorde

sitibondo innamorato. mascardi, 2-64: l' ira ne'cuori umani è violentissimo affetto

desiderio o bramosia (lo sguardo, l' espressione). frachetta 3-258: il

... tore fugaci, / l' ebbre carezze, i sitibondi baci; /

che anela alla grazia, a dio (l' anima). 8. che brama

/ abbandonarmi e satollar di sangue / l' anima sitibonda. nievo, 857: tumultuavano

incominciò la strada. fagiuoli, viii-135: l' iniqua morte rea / comparve e,

. cesariano, 1-123: epso [l' ostro] per la salsugine presto si fa

. b. croce, iv-1-30: l' idrostatica che, com'è stato tante volte

dalla rotonda, lxxiv-153: fabrizio / inver l' arte- gliaria rivolse el petto / e

vol. XIX Pag.105 - Da SITO a SITO (25 risultati)

, 35-35: e1 monno non basta a l' occhio a vedire, / che possa

giorni di quella acqua, la quale l' anima tua sitisce come il riscaldato cervio alla

al sanguigno ruscel sporgendo il muso / l' un dall'altro incalzati e sitibondi.

bestiale; hai fame delle carni de l' agnello, lupo crudele. pascoli, ii-1310

sito di ciascuna valle porta / che l' una costa surge e l'altra scende.

/ che l'una costa surge e l' altra scende. g. villani, iv-1-7

di giocondo sito. fabier, lii-3-5: l' illustrissimo di savoia è uomo di piccola

città), tanto da renderne difficile l' espugnazione. livio volgar., 1-47

sol punto convenire la medesima latitudine con l' istessa longitudine congiunta. -posizione di

: sopravenga poi un moto impetuoso per l' arco fg del cerchio, il cui semidiametro

ideali. d'azeglio, 7-i-3: se l' opera mia giunge a buon termine,

il basso sito, / quanta viltà l' animo vostro gira! a. pucci,

regni imperi e stati / successe pur per l' italico sito /... /

. algarotti, 1-vi-33: girando poi verso l' est, noi voltammo molto da largo

. rappresentazione di rosana, xxxiv-664: l' ti farò sapere / l'ordin,

xxxiv-664: l'ti farò sapere / l' ordin, la via, lo stil ch'

9-7: la fortezza è nell'isola l' unico sito abitato. -ciascuna delle

dove elle vanno. bellori, 2-338: l' industria di domenico... superò

e di quei tribunali / ch'han l' audienza loro. 7. parte

li uomini odono dire fato, seconda l' usanza del parlare non intendono se non

da molti, avvegna che la veritade a l' ultimo sia trovata. i. alighieri

, e'due quadri sono cento sessanta braccia l' uno per ogni verso. cellini,

della regione sia dove si stabilisce e pianta l' edi- cio. domenico da fano,

buon prezzo. pavese, 2-48: l' eremita ricoverava sé e la capra nello scantinato

questo sito. goldoni, x-206: ora l' abito e il sito, / il

vol. XIX Pag.106 - Da SITO a SITO (31 risultati)

, il misero appetito rimane, quando l' acceso fuoco, non si potendo, quasi

rinfresca, così prestamente ammorzare, mancandogli l' alimento, il proprio sito divora.

riacqui. alamanni, 7-ii-127: risurto l' amor del natio sito, / della

mai di salire. tasso, 8-3-448: l' acqua non men s'aduna e sparge

, iii-310: figlia il fuoco presto [l' abete] e manda la fiamma assai

quella colonna antica / che giace fra l' ortica / colà in quel canto della

piazza? bene, / provatevi amendue / l' un dopo l'altro a smoverla di

, / provatevi amendue / l'un dopo l' altro a smoverla di sito. rajberti

, un la vede al suo luogo e l' altro più alto fuor di luogo la

è pervertito certo il sito del corpo e l' ordine delli membri. guiniforto, 462

dalla croce, iv-4: si debba l' osso giù depresso su alzare e l'alto

l'osso giù depresso su alzare e l' alto ed elevato deprimere. il che

da lucca cavour, iii-175: io ritorcerò l' argomento. se non può farsi differenza

collocati questi due articoli, perché li vuole l' onorevole deputato ravina cambiare? boine,

conobbero li protestanti quale e quanto fosse l' essercito del re ferdinando.

e soddisfatto. in questo sito consiste l' umana felicità montano, 1-220: grazie a

la retta immaginaria che ha per estremi l' origine della traiettoria e il punto di arrivo

quello formato dalla linea di sito con l' orizzonte. 19. biol. settore

nome è forse dovuto alla credenza che l' infezione fosse contratta dagli individui del gregge

1-i-139: le impressioni... succedendosi l' una dopo l'altra con somma prestezza

... succedendosi l'una dopo l' altra con somma prestezza nello stesso luogo della

in nota,... or verso l' acuto or verso il grave or mettendo

, cioè del duellino, nientedimanco no l' aveva mai voluto investire del ducato.

nievo, 1-92: n'è vero che l' è un grazioso sitino? rebora, 3-i-

si purgerà. firenzuola, 2-285: l' animale, sentito il sito del pesce,

uscendo della tana e cominciando a mangiarseli l' un dopo l'altro, arrivò alle stanze

e cominciando a mangiarseli l'un dopo l' altro, arrivò alle stanze della serpe

arrivò alle stanze della serpe e ve l' amazò. targioni tozzetti, 12-3-453: i

: tornano i due coniugi, e l' orco principa a fiutare e dire: «

al coperto che fuori... l' eccezione che si dà a quest'usanza

un'opera. baldini, 12-105: l' opera aell'ariosto ci si presenta nel suo

vol. XIX Pag.107 - Da SITO a SITUARE (15 risultati)

nel sommo cielo con eterna vita / gode l' alma felice tua, petrarca. /

, sm. balist. strumento che misura l' angolo di sito di un pezzo d'

\ sono comunemente detti picchi muratori per l' abitudine di nidificare chiudendo le fessure degli

plinio], 10-42: sopra tutte l' altre cose contrafanno i papagalli le voci

quegli spazi che bastino loro dietro per l' altre piante. piccolomini, 10-351: se

in scatole di legname secco situandovele che l' una non tocchi l'altra, [le

secco situandovele che l'una non tocchi l' altra, [le susine] si

orizzontalmente un piano, quello fara anche l' uffizio di teodolite. capuana, 1-i-167

costume de'cananei di situare i tempi e l' are su l'alto de'monti e

situare i tempi e l'are su l' alto de'monti e delle colline, e

, xcii-ii-35: situerà pure le sue gambe l' una sopra dell'altra per ristringere al

il cielo, situar la terra, figurar l' acqua, ornar le vergini di fiori

negli africani ed altri, com'anche per l' intelligenza prospettica nel situarli con introdurvi architettura

: non basta rappresentare con ricchi colori l' immagine perché questa sia vivente, bisogna situarla

dalle sue brevi, precise rievocazioni che l' eventuale regista del film potrebbe trarre le

vol. XIX Pag.108 - Da SITUATO a SITUAZIONE (28 risultati)

è per la femmina quel che per l' uomo il far carriera, e questo ingenuamente

siete voi che avete scritto questo? » l' altro, accanto al letto, annuisce

paludi. tasso, i-39: pare [l' italia] così situata de la natura acciò

situata de la natura acciò c'acquisti l' imperio de l'universo. brusoni, 264

natura acciò c'acquisti l'imperio de l' universo. brusoni, 264: è la

magrezza. del tufo, 368: alfin l' opra viene sol ammirata / che in

sitoata. bira%o, 537: sopra l' istesso fiume stavano situati molti molini..

alluminata da una soia finestra, faranno l' ombra dirivativa più o meno brieve

ben situata. marchetti, 5-150: l' immago / dallo specchio altrettanto appar lontana

le braccia e il capo facilmente trovano l' eguaglianza in contrappeso alle gambe e alle

, la quale non è situata come l' altre fra due estremi, ma fra il

leggi delle genti primaria, che vuol dire l' istesso che naturale secondaria.

, / che quel prima di voi l' aria cantasse? 5. distribuito secondo

5. distribuito secondo un determinato criterio (l' obbligo di un tributo).

, che porta la terza maggiore verso l' acuto e la minore verso il grave.

al contrario, cioè la minore verso l' acuto e la maggiore verso il grave

, situati in ordine, attendono l' arrivo della regina. con certe

minci dal principio della fronte e vai con l' occhio fino alla m'avesse da offrire un

stieri. cavour, ii-335: l' inghilterra... per la situazione geografica

i-3: versa in un bicchiere di terra l' acqua in discorso e spargila sulle situazioni

costa. baldi, 589: l' imparità., degli angoli del giardino e

è difetto procedente dalla necessità, essendo l' architetto stato sforzato di accomodarsi alla situazione

: mosè... chiama firmamento l' aria, nel quale tutti questi corpi hanno

a riserva della situazione, cioè che l' avrebbe collocato incontro, dove la detta

sul fondo, mettendosi in situazione che l' acqua giunga al mento. cornoldi caminer

p p 11: vagliami l' occasione analogica del perfettissimo microcosmo dell'uomo

(119): i disegnatori fuor de l' arte del gioiellare non sanno la situazione

, 1-100: confesso io parimente che l' armatura di catene per se stessa non potrebbe

vol. XIX Pag.109 - Da SITUAZIONISMO a SITUAZIONISTICO (25 risultati)

incomodo, quanto è sempre più comodo l' operare che l'influire. chiari, 1-ii-48

è sempre più comodo l'operare che l' influire. chiari, 1-ii-48: tosto che

del fratello... si contendevano l' attenzione della sua mente; e i pensieri

povero cielo. tarchetti, 6-i-169: l' educazione che avevano ricevuta, la loro

, 2-ii-138: la religione non è l' espressione di una situazione dello spirito,

paesi di capitalismo avanzato. -sociol. l' insieme dei fatti sociali che un soggetto

affrontare o dal quale dipende in parte l' esito dei suoi progetti. -per estens

una volta. misasi, 3-149: egli l' ascoltava immobile chiamato da quelle parole alla

e a quali nuove combinazioni di fatti l' avrebbe condotta questo giuoco singolare. b

certe peccatrici che... nascondono l' amico... in un armadio o

quadro, di una rappresentazione teatrale o l' argomento di un'opera letteraria. cornoldi

tutta situazioni. de sanctis, 11-13: l' argomento che un poeta elegge..

paesaggio e la situazione. mi perdona almeno l' ardire di averla rappresentata nel paesaggio?

col bando. ungaretti, xl-106: l' entrata del giappone e dell'america nella concorrenza

-situazione finanziaria: documento che illustra l' ammontare complessivo del patrimonio, del credito

ambientale e storicosociale in cui si trova l' uomo, con la quale ha un rapporto

parte delle categorie della riflessione filosofica con l' esistenzialismo, pur con anticipazioni e allusioni

, costitutiva dell'ente, in quanto l' uomo si trova sempre in una certa condizione

, che si riferisce al fatto che l' uomo tende a trascenderla, anche se con

valutazione soggettiva delle concrete circostanze in cui l' individuo stesso si trova ad agire (e

-situazione graduale numerica: registro che contiene l' elenco dei militari imbarcati su una nave e

, divisi per categorie e gradi e con l' indicazione delle eventuali eccedenze o mancanze rispetto

è stata una inavvertenza non piccola che l' espressione d'aristotile siasi ripetuta perpetuamente dai

1963 -novembre 1965], 295: l' impostazione del direttivo era una linea di

il mondo, a vent'anni, l' età delle più gravi nevrosi, contro i

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (20 risultati)

di tronco di cono rovesciato, con l' orlo superiore smussato verso l'interno,

, con l'orlo superiore smussato verso l' interno, talvolta fornito di manici ad arco

resta adunque che il sivaismo moderno sia l' innesto di una pianta antica e radicata fra

quando le prime popolazioni slave mossero verso l' occidente. 2. sm.

, come ancora inca var l' alveo vecchio arrenato. becelli, 1-202:

v.). fratelli, scicienti de l' amoroso sangue, oggi perderete la vostra

qua uno amante, uno siziente de l' amore di iesu; dimandagli: « che

arriva. lucini, 4-152: l' evocazione è speciosa ed evidentissima;

campate di colata. ma l' umanità siziente, o di latte, o

, che dante riconosce in due doni l' aiuto a rettamente giudicare. siviglia

v'è la congiunzione che per l' opposizione d'un pianeta al sole..

abito sivigliano che indossa. l' illustrazione italiana [22-x- me anche

sizigie'in astronomia, significa la congiunzione e l' opposizio notte sivigliana carica di

, g. contini 22-226: l' altro canzoniere di nicolò, quello siviun'altra

pendenti, e alla sivigliana, l' unione di vari piedi in un solo piede

né del ciuco imitò mobile mano / l' orecchie, né la lingua siziente / d'

altra mezza, a chiacchiera / girando per l' uffizio. s. bonaventura volgar.

, la gracarducci, ii-2-175: valfredo l' ho messo al sizio, e gli fo

creatura umana / messa al sizio dietro l' infuocata muraglia? 2. per

. 19, 28). l' arida arena, anela e siziente. canteo

vol. XIX Pag.111 - Da SIZZA a SLABBRARE (21 risultati)

, anche, per la finzione o l' enfasi con cui viene considerato. panzini

, sul tema 'tutto quello che per l' ss non va bene', davanti all'offizier

], 12: si pensa di prendere l' ancora da soli o si avvisa

skimmia japonica è impiegata nei giardini per l' effetto decorativo dei fiori bianchi in pannocchie

arabo né turco. è skipetaro. l' illustrazione italiana [16-iv-1911], 377:

polmonare compresso, che non varia con l' apertura e la chiusura della bocca e

e si osserva nei versamenti pleurici allorché l' essudato è in quantità rilevanti nelle regioni

sorta nel sec. xviii, che praticava l' astinenza sessuale fino a giungere, all'

il gran rifiuto fèste, / già che l' auspicio tragico non mente / e il

la castità agli skoptzy: mi basta l' intelligenza ». skua, sm

). d'annunzio, iv-2-259: l' animale... fu scannato con un

che slabbrava scoprendo lacassa del cranio prima che l' ago ricurvo del chirurgo la ricu- cisse

ricu- cisse. -aprirsi per l' eccitazione (l'organo sessuale femminile).

. -aprirsi per l'eccitazione (l' organo sessuale femminile). lucini,

orti. 3. traboccare, (l' acqua, il fumo). pea

-sbavare, spandersi in una macchia (l' inchiostro di una scritta).

-essere inadeguato (un confronto). l' illustrazione italiana, [22-viii-1909], 175

(o, per estens., l' oggetto stesso). carducci, iii-28-107

larga assai, fra la coronella e l' argine dei vecchi froldi uniti destinato col tempo

monelli, i-47: nella baracchetta, l' acqua calda ronza sulla stufa, e

panorama », 20-ix-1987], 168: l' originalissimo progetto di arnoldo pomodoro per il

vol. XIX Pag.112 - Da SLABBRATEZZA a SLACCIARE (24 risultati)

13-133: la 'spagna * di de amicis l' avevo letta appena uscita in italia,

casta, meno conte -stravolgere l' ambito di una legge, ampliandone eccessivamente

0. comuni che il terremoto l' avevano sentito in teleselezione. del

). fogazzaro, 13-84: l' arciprete prendeva il caffè e latte in una

prora del piroscafo a ponente, dove l' acqua rodeva, e la spiaggia [del

alvaro, 17-162: non poteva guardare l' acqua dei catini, le slabbrature degli orci

una ferita. piovene, 6-304: l' emblema di castellón de la plana appena

legno prodotti dalla lavorazione, per rifinire l' opera e renderne liscia la superficie.

irregolari. calvino, 3-156: l' armatura, la candida intatta impeccabile armatura

una scarpa, di un busto; sfibbiare l' armatura; scingere l'arma dal fianco

busto; sfibbiare l'armatura; scingere l' arma dal fianco. boiardo,

ira pieno a quella fiata, / e l' elmo prestamente li slaciava, / e

smonta subito, e gli afferra / l' elmo, pria che si levi, e

panni e coricatala, per farle render l' acqua ch'ella avea beùto, con la

si lascia fare e lui le sfila l' abito e slaccia il fermaglio del reggipetto sulla

stesso colore, e mettendovi il pollice e l' indice, trasse11 danaro e pagò.

non se slazzi. ottimo, ii-26: l' uomo, prennendo le delettazioni corporali,

le delettazioni corporali, sotto le quali è l' amo del diavolo, rimane preso;

rilassarsi. faldella, ii-2-133: era l' ora notturna, in cui le palpebre di

spiga eletta / scuoter devi ai covon l' estrema testa. -sciogliere un

... /... / l' amante che felice entro le braccia /

adora, / prima che febo altrui l' accusi, fuora / sen va piangendo e

assesta un'altra badiale, 7 e l' anima gli sbarbica e gli slaccia.

, 2-101: david si sveste per onorare l' altissimo, questa impudica si slaccia per

vol. XIX Pag.113 - Da SLACCIATO a SLAMARE (19 risultati)

indumento). becelli, 1-47: l' altro rimase [in sella], ma

/ chioma, poiché slacciossi a lui l' elmetto / dal colpo del nimico e

e dal dispetto. monti, 5-251: l' elmo dorato nel cader si slaccia,

24-29: con una scarpa slacciata e l' altra no, li ho seguiti a due

della grande borsa di col- legamento tra l' ufficio e la residenza, già con il

anguillara, 6-161: perche non sia l' ultima estinta, / la madre in

slacciata, inconta e scinta, / l' asconde sotto il lembo de la vesta /

se n'andò. cicognani, 1-18: l' adalgisa, slacciata, gonfia come un

ragazza sladinata e quell'altra da sladinare l' anno prossimo. nerico: in

appena sladinata e quell'altra da sladinare l' anno prossimo. §ladinatura, sf

. calvino, 8-28: lei [l' uccello or] schiuse il manto e mi

ala. volponi, 4-163: l' oca guardò bene e poi con una sola

(detti porte), che costringono l' atleta a eseguire una serie continua di curve

snodo che li rende mobili per diminuire l' impatto quando vengono urtati; ogni porta è

calvino, i-99: allora, uno dopo l' altro, giù, goffi, pesanti strappando

il suo maestro, capace di centrare l' obiettivo a st. moritz '74, ha

i sali. e. salerno [« l' illustrazione italiana », febbraio

. slalomismo, sm. sport. l' attività agonistica dello slalom. sciare

1-x-1977], 37: potrebbe portarlo fra l' assoluta élite dello slalomismo internazionale.

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (17 risultati)

sul cono della macchina imbastitrice e costituisce l' abbozzo del cappello. contratto collettivo nazionale

; scagliare giù o anche lanciare verso l' alto. - in partic.: lanciare

: il mio predecessore tentò di slanciarmi l' accusa di calunniatore. 4. sospingere

di leonarda / meretrice quei dorme, ecco l' ab- brancia. 7.

il pensiero in una speculazione; applicare l' immaginazione, la capacità intuitiva e inventiva

alle cose. rosmini, xxvii-25: l' integrazione è come una facoltà indovina:

con cupolucce! n. tarchiani [« l' illustrazione italiana », 1-viii-1920],

dal colonnello boldrini si slanciavano ad inseguire l' inimico. nievo, 797: mi slanciai

tira con la mazza / che se l' arriva di certo l'ammazza. deledda,

/ che se l'arriva di certo l' ammazza. deledda, iii-84: appena libera

segneri, iii-2-186: né anche l' aquila, finché dorme, sente pena

un momento in cui si slanciò verso l' originalità, verso l'avvenire. calvino

cui si slanciò verso l'originalità, verso l' avvenire. calvino, 12-176: ci

e trasporto emotivo verso un oggetto (l' animo, i sentimenti); anelare anche

i sentimenti); anelare anche con l' immaginazione. bertola, 241: 1

che continuerebbe a scorrere quando le formiche l' avessero rosa fino alle ossa. pascoli,

slanci! tornasi di lampedusa, 104: l' anima del principe si slanciò verso di

vol. XIX Pag.115 - Da SLANCIARE a SLANCIO (27 risultati)

1-i-401 'slancio della ruota di prora': è l' inclinazione che si dà alla ruota verso

in tutta la sua figura, era l' emblema della gioventù e della salute.

casti, i-1-95: con lussurioso estro l' abbraccia / e la bacia sul petto

d'intrapresa; entusiasmo politico (e l' impegno e il sacrificio per attuarlo).

? come ha risposto al compito storico che l' ingresso di queste forze nelle sue file

. solaro della margarita, 63: l' arti e le scienze ebbero nel medio

, iii-27-332: la medesima irrefìessività suggeriva l' ammirazione supina per la germania..

e mi saprete dire che slancio prenderà l' immobiliare'. volponi, 8-50: lei,

. carrà, 552: vocazioni precoci per l' arte, le sue, se già nella

che ella conosce, si vuol dare l' appelazione di sovrintelligenza umana. fogazzaro,

, 1-232: uno slancio dell'anima verso l' infinito sconosciuto è come la luce di

coscienza in quanto penetra nella materia e l' organizza attuandovi il mondo organico; si

ciuffi / ove un popold'insetti brulica ne l' amore. cattivo o erroneo indirizzo

cor- ran con sexe pè e han l' abito grixo me morde e me picia e

allungato dei bertini, la personcina slanciata, l' espressione dolce e patetica, pareva una

vita (runa persona... l' altra, più slanciata, è di quelle

gli caccia. cesarotti, 1-i-50: l' urlar dei cani e il crollar delle loro

compimento di un solo movimento, sfruttando l' energia già sviluppata. volponi, 9-408

grandi cameroni attrezzati ecco che provano alla sbarra l' elasticità e la prontezza della caviglia,

124: non v'è scudo che basti l' acute treccie rintuzzare, corazza che da

, 6-i-483: i due eserciti stanno l' uno eli fronte all'altro, non si

'corsa di slancio': percorso che l' apparecchio compie rullando per acquistare la velocità

. estensione in altezza di una costruzione; l' impressione di armoniosa arditezza che deriva da

arditezza che deriva da proporzioni in cui l' altezza predomina sulla larghezza. -nella tecnica

il memore ponte dilungasi: / cede l' aereo degli archi slancio, / e al

di canneti. linati, 17-49: l' immensa campata di fili che scendeva a

vertigine del futuro. montale 2-68: l' edera / diffida dello slancio solitario / dei

vol. XIX Pag.116 - Da SLANDRA a SLARGARE (19 risultati)

a rispondere per tutti: « tu sei l' unto, il figlio vivente di dio

è immorale in sé e che favorisce l' immoralità pubblica (un'istituzione politica).

., 3-53: ha metuo in mi l' amor tuto in ordin e la caritae

2. letter. scemare, diminuire (l' intensità di un sentimento). bacchetti

. grandi, cxxix-284: si aggiunge l' abbassamento del fondo e slargaménto dell'alveo,

alveo, che dovrà cagionare al po l' unione del reno. soffici, v-6-118:

con quelli in diverse forme. -provocare l' allargamento di una fessura. bacchetti,

fessura. bacchetti, 1-ii-442: se l' acqua, infiltrandosi, gli apre uno sfogo

e le congiunzioni del sangue per ritenere l' impeto della dominazione e delta cupidiggia..

muratori, 9-271: non cessò né cesserà l' ambizione de'prìncipi, nome significante l'

l'ambizione de'prìncipi, nome significante l' innata lor voglia di conqui

lor voglia di conqui stare l' altrui e di slargare i confini del proprio

1-v-382: il cupido re ricerè volentieri l' occasione con tal pretesto di poter slargare

... le slarghi circolarmente spingendo l' acqua colle palme delle mani con celerità

: sforzate in questa forma le parti, l' istru- mento [da taglio] col

collo delta camicia. -aumentare l' apertura di un compasso. crescenzio,

ne'punti a, è) sin che l' angolo contenuto da esse verso le parti

retti. -per estens. fendere l' acqua nuotando. forteguerri, ii-201:

ciò detto, slargò [la rana] l' acqua con lemani, basso il capo.

vol. XIX Pag.117 - Da SLARGATA a SLARGATO (16 risultati)

delpessercito o altro magistrato grande potrà slargare l' arbitrio nelle linee del rigore.

. emiliani-giudici, i-87: questa [l' arte], rinvigorita dalle forze della

ed aereandole. 9. agevolare l' adempimento di un obbligo, l'osservanza

. agevolare l'adempimento di un obbligo, l' osservanza di una legge, attenuandone il

più capace, si piantaron anche pali su l' acqua e, inchiodativi sopra grossi tavoloni

quali con questi strepiti non lassavano udir l' uomo e ognun si slargava. balbi,

come balestrieri, per do effecti: l' uno veder di darli qualche speluzata,

uno veder di darli qualche speluzata, l' altro per farli andar streti, acciò li

20 milia omeni e non aver dato l' asalto. c. campana, 2-91:

testi, 1-231: supposto per impossibile che l' imperatore non inclini a dotare la figlia

capriata, 44: molti credettero che l' ambasciadore non senza commessione della repubblica si

. che si slarga eziandio a narrar l' imprese di federico barbarossa. 20

giudizio. de luca, 1-14-2-41: l' ampiezza di questa nuova legge sopra tal

delicati riguardi da voi tenuti sempre verso l' aglaura, allora la certezza della vostra

... concede agli spiriti maligni l' imperio del mare e sopra le tempeste gli

sopradetta risposta slarga la strada per fare l' usura. -slargare tanto di cuore

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (13 risultati)

. m. fiorio, 404: l' argento rozzo puro o sia di color di

dentro nel piombo liquido ch'ha de l' argento mescolato. -ant. largo,

braccia). lauro, 3-89: l' altra [pietra], ch'è nera

viani, 19-6: alle spalle tarchiate l' attortigliatura delle ascelle era così stretta che

trovasi talora nella stampa tra una sillaba e l' altra. = nome d'

il mare fosse da quella parte, l' avevo detto io a gosto. i giorni

112]: bisognerebbe mettere a nudo l' umanità, trovare i difetti nascosti, slaten-

ostante sempre slatinava; e, fra l' altre, quando voleva dire 'il tale

latineggianti. baldini, 9-189: l' ode famosa del carducci ebbe doppia sor

nel sugo di carne arrostita. l' illustrazione italiana [19-xi-1908], 514:

, vi-219: nei tre mesi quando [l' agnello] sia vegeto e ben nutrito

, iii-48: i discepoli... l' amavano con amor da bambino che aveva

sempre stato debole e malaticcio, e l' aveva tenuto come quei marmocchi che non

vol. XIX Pag.119 - Da SLATTATO a SLAVISMO (12 risultati)

slattato bambo. folengo, i-128: l' orlandino già corre e saltella, / già

2-233: o piccoli pedanti / slattati l' altro ieri, /... /

santi. balbo, 6-345: slattata era l' italia compiutamente dagli imperadori, né fu

mammelle, e porre sopra quegli autori l' amarezza della lor critica, acciocché, slattati

, lo slattato, il celestino, l' azzurro, il marmoroso o lucido, il

de la superna laude / quel che de l' alto onor se stesso fregia 7

resta bradamante donna egregia / e da l' altezza sua marfisa slaude. = comp

del suolo; erodere, dilavare (l' acqua, le piogge). ulloa

arrivò indi a slavare e salitrare la terra l' acqua del mare come fece nelle pianure

: nel volgarizzarsi del genere preraffaellita, l' angelico pare diventare sempre più un pittore slavato

ma lungo, slavato discorso raccontando l' arrivo in casa nostra. pa

prima annientando i magiari, e poi l' austria stessa slavificanao. = voce dotta

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (23 risultati)

: aver cura di non sciupare troppo l' austria (argine troppo utile contro lo slavismo

lo slavismo) e di non interrompere l' amicizia colla germania. stuparich, 9-163:

sia intieramente disciolto come comunismo, scoprendo l' irrealtà del suo ideale, e sia divenuto

brianzola di gorla appare nei suoi testi sotto l' esotico e slavizzante nome di gorlaw.

. v. querel [« l' ambrosiano », 27-vii-1941], 1:

attualmente stanziati in un vastissimo territorio fra l' europa orientale e l'asia settentrior naie

vastissimo territorio fra l'europa orientale e l' asia settentrior naie, delimitato a ovest

della sava e della drava, dal- l' istria e dal mare adriatico; a sud

: se è vero... che l' uomo slavo è un feroce combattente,

i-294: alcuni vanno concordi nel tessere l' elogio del naturale e dei costumi delle donne

. carducci, iii-3-303: voi, se l' unno o se lo slavo invade,

: gioanni papa vili, dopo aver per l' innanzi fatto una severissima reprensione a'moravi

longa lettera. carducci, iii-14-259: l' aminta'anche ebbe presto gli onori delle

origine indeuropea attualmente diffuse in quasi tutta l' europa orientale e tradizionalmente distinte in lingue

alla loro cultura; che ne esprime l' indole, le qualità caratteristiche. giusti

più austera. gozzano, i-1151: l' invettiva prosegue con quella intraducibile mollezza della

cavour, i-50: essa sa che l' impero austriaco non può più esistere nelle

croata. - anche sostant. l' illustrazione italiana [5-vii-1914], 6:

di slavofilia. s. magister [« l' espresso », 12-vi1908], 93

cui pietro il grande era stato l' iniziatore; alla società occidentale,

è la possibilità di superare fecondamente l' astrattismo intellettualistico che vi zia

vo. - anche sostant. l' illustrazione italiana [6-xi-1910], 462:

va per la più corta, / e l' uova, il pane e il cacio

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (20 risultati)

tal merito n'ho avuto, / se l' alto dio mi guardi di male,

che svelano le triste azioni anche con l' intento di farle aborrire. leoni,

a questo proposito, con disprezzo, l' accusa di slealtà che mi viene mossa,

anche morali. pasini, vi-517: l' ateismo, per legittima dialettica, opera lo

slegamento di parti non addivenga ch'ella [l' acqua] di rado o non mai

slega » / dicea piangendo « che l' orca si desti ». beccati, xxx-4-274

la condusse. massaia, x-191: l' imperatore giovanni mi fece slegare e rimettere in

che avevan visto arrivare princivalle. « l' hanno scarcerato! l'hanno slegato!

arrivare princivalle. « l'hanno scarcerato! l' hanno slegato! » -liberare un

cani per le strade del villaggio e aizzarli l' uno contro l'altro.

del villaggio e aizzarli l'uno contro l' altro. -rifl. verga

pozzo facendo un tonfo sordo quando urtò l' acqua. -con partic. riferimento alle

che hanno slegato le campane? » l' illustrazione italiana [12-iv- 1914],

allentando o sciogliendo i legacci; scioglierne l' apertura. g. c. croce

moglie del carbonaio si slega il grembiulee scaccia l' intruso come caccerebbe una mosca.

, / più me in- voluppo in l' amorosa rete. g. gozzi, 1-116

: non è cosa che più desideri l' uomo della sua libertà, e all'incontro

dal peccato. lomazzi, 149: l' alta dottrina che piamente spiega / il gran

noi ornai si piagne; / vedesti come l' uom da lei si slega ».

. non fu meraviglia se dio non permettesse l' eccidio d'una republica che, se

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (2 risultati)

le sensazioni, rimanendosi... l' immaginazione chiusa fino a tanto che la

fino a tanto che la sensazione non l' apre e slega. papini, i-5:

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (12 risultati)

mamiani, 3-125: • ubita [l' europa] forte se noi siamo ancora i

dalla politica; gli è inutile; ne l' olio si mescolerà mai coll'aceto,

maurice barrès] facciano oggi trascurare troppo l' esteta e lo stilista -non rigoroso

lo [claudel] porta, tra l' altro, a rifiutare come spuri i cattolici

essere spurie produzioni di qualche grecolo dopo l' era vulgare. cesarotti, 1-xxiii-7: l'

l'era vulgare. cesarotti, 1-xxiii-7: l' antichità è piena di opere spurie attribuite

sm. nelle fornaci in cui si estraeva l' al luminio dal minerale,

al luminio dal minerale, l' addetto al trasporto delle sco

e risa e stranuti e clamori, / l' arie più belle. -espulsione del secreto

vasto. targioni tozzetti, 12-3-423: l' origine ed i miglioramenti dell'odierna utilissima

: « donne vo via! » gridava l' omino fermo davanti al barroccino carico di

riciclaggio che viene allontanata dall'impianto affinché l' accumulo di materiali inerti, talora contenuti

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (14 risultati)

. carducci, iii13- 82: quando l' arte sorella cessò di essere la compagna inseparabile

ingombro fra i piedi. -improprio (l' uso di una parola). cassieri

1-31: il fastidio è poi crescente per l' uso spurio di 'amare', 'ci

e. cecchi, 9-11: era come l' esergo d'una antica medaglia, che

avevano rinettato, cercando di fame luccicar l' oro. un blasone niente affatto spurio

a. cattaneo, iii-199: tutte l' allegrezze di chi esce dalla strada di

sulle arti di milano, iii-228: l' acetosella, la beccabunga vera e la spuria

sono dei luoghi in cui si impiega l' alcanna spuria per la tintura.

dito dell'ala degli uccelli, dietro l' angolo dell'ala, talora sostituito da

in la semenza de la conseptione de l' omo no è alcuna colpa più com è

in sangue on in spua, e l' anima è creada senza colpa.

preso a calci da tutti, menando l' intera vita in una stanza. c.

sputacchiata, ma tre volte coronata, l' avventura'di antonioni è stata la rivelazione di

. a. cocchi, 5-2-173: l' ammalato non sputi altrove che in vasi o

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (19 risultati)

o mio bravo sputafòrza, / quel -pulirsi l' umido lasciato da un bacio non voluto.

agostino volgar., 1-5-239: se alcuno l' ardisse, non solamente colle pietre,

dell'articolo sul cristo e gli era parso l' ultimo degli sputacchi giudei.

, perché non c'era nessuno che l' osservava, nell'orlo sputacchioso del fiume,

di stoppa, ove non si guadagna l' acqua che si beve. = denom

sera », 15-iv-1990], 7: l' eroe antirazzista john brown faceva bivaccare i

ant. chi minaccia ogni momento l' inferno agli altri per le loro colpe (

smettete la petulanza con cui vi sputate l' un l'altro in viso e per inezie

petulanza con cui vi sputate l'un l' altro in viso e per inezie da fanciulli

mordevono la lingua e sputavonla nella faccia l' uno a l'altro. verga, ii-17

lingua e sputavonla nella faccia l'uno a l' altro. verga, ii-17: ella

ii-17: ella sputava sul ginocchio enfiato l' empiastro che andava masticando. moravia,

mano alla bocca e poi sputò giù l' intingolo e sangue. tabucchi, ii-41:

, se spudava; / el fiol l' avé in scifi e sì. 1

redi, 16-vii-145: esso animale beve l' acqua del mare e se ne empie,

del sale. milizia, viii-49: l' acqua e i sali svaporano dalla muratura fresca

: maria aveva rinnovata la medicazione vincendo l' orrore per quella ferita che sputava siero.

sono ancor lor un mulino che macinano l' eloquenza degli uomini con la macina della lingua

che raspando bucava la carta e sputava l' inchiostro.

vol. XIX Pag.1076 - Da SPUTARE a SPUTARE (27 risultati)

grande breccia nera bocca ha per l' ordinario un soldo da trarsi la fame.

de'fiumi sputino batte con costui e sì l' uccide, / ché il tossico con questa

. carducci, ii-4-99: egli 25-138: l' anima ch'era fiera divenuta, / suffolando

2-148: ognun la valle, / e l' altro dietro a lui parlando sputa. boccaccio

. subord. o per introplasmatore de l' uomo, el quale aveva fatto di terra

3-43 (ii-462): stette seco l' ambasciatore buona pezza ed avendovoglia di sputare,

: ecco, e tra i palchi onde l' oligarchia / tare che il mutare

. pavese, 5-162: nuto ci strizzò l' occhio, sputò, si pulì con la

/ di che resta mal contento / chi l' ha poi ad opea bell'agio con

di sole? g. lanza [« l' illustrazione italiana », 22-ix-1946],

con la moglie giulia, non potendo l' ostica sua disonestà inghiottire né sputare.

sua disonestà inghiottire né sputare. -0 l' hai inghiottito, 0 l'hai sputato:

. -0 l'hai inghiottito, 0 l' hai sputato: da qualche parte deve

il proprio nome?... -sputato l' ho forse, ingiottito no, ché

-sputare dolce per non ingollare l' amaro-, v. dolce1, n

manifestargli sommo disprezzo o sdegno; rivolgergli l' offesa più grave. mazzei, i-183

aretino, 20-161: dicoti che come l' arai messo in dolcezza coi tuoi atti

non posso più ». -sputare l' anima: fare una fatica terribile (anche

i quattrini, e noi dobbiamo sputar l' anima a portarlo sino laggiù. buzzati

ora, non farti pregare, fagli sputare l' anima, lo sai ». g.

4-81: gli altri si volgono atterriti. l' jino conosce il suo uomo e sputerebbe

jino conosce il suo uomo e sputerebbe l' anima per non subire l'umiliazione.

uomo e sputerebbe l'anima per non subire l' umiliazione. -eiaculare. aretino

in su di sorte che gli fece sputar l' anima. -sputare la propria sentenza

la mia sentenza. -sputare l' osso: dire quello che preme, tirare

, 7-153: melafumo, suvvia, sputa l' osso. arpino, 13- 95

, 13- 95: « sputa l' osso », incalzò arp. -sputare

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (19 risultati)

. pirandello, 7-675: voleva aver l' orgoglio di sputare anche lui ora, a

sputa tondo, / par che li puzi l' aria. varchi, 3 ^ 91

, diffamare. capponi, 304: l' undecimo giorno le arti ad instanza degli

rabbia scoppia, / sputa velen, come l' inchiostro seppia, / se piena a

mangerebbe. leoni, 431: à [l' esercito] sulle labbra quel motto servile

trovati molti degli uomini nel l' universale d'italia che, senza coltura e

schiuma). lorenzi, 4-72: l' immonda vedi ridondar dal labbro / sputata

ridondar dal labbro / sputata schiuma de l' acceso rame. -consumato in lavori

così diresputato più tosto che proferito, suona l' istesso che cucina. 3.

un momento di ninfomania, e non l' avrei fatta vedere a nessuno.

due sonetti tutti fatti che quel che l' uno dice l'altro, una letteruccia.

fatti che quel che l'uno dice l' altro, una letteruccia... macilente

tu avrai, quanto al contegno, l' effigie sputata dello sposo nell'ori

baretti, 3-44: la contegnosissima pesanza e l' autorevolissi ma sputatondézza vostra,

ha tagliato la moglie a pezzi e l' ha messa in un baule? credo

da queste scene cittadine, / e per l' alte magnifiche si spazi, / sputator

. s. fiorillo, cv-532: l' ammore mio co lo suoio non è ammore

solo un'analisi critica del pei. vuoi l' ostracismo, la cancellazione, lo sputazzaménto

i. l flageleravan e spuaceravan e po l' api- cheravan su. l legno de

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (12 risultati)

ii, volavano attorno alla terra; l' anno scorso, altri due satelliti,

sputo, nell'arido smalto unissi insieme l' umido e 'l calore: / e poi

. g. bufalino, 1-177: l' affanno cresceva, gli sputi sanguinosi si facevano

foglie e fiori e frutto, ma l' uomo da sé lendini e pidocchi e lombrichi

il sudore da tutto il corpo, l' orina dall'uccellino, il seme da genitali

leopardi, i-26: il tutto sta se l' immaginazione nostra possa e debba esser sedotta

. brancati, 4-269: mi basterebbe l' animo di mettere lo sputo sul naso

642: presta lo sputo e vuol veder l' intra- ta / quanto più gente c'

1969], 3: questo tra l' altro costituiva di fatto lo sputtanamento più grosso

guidino, che appena sta con una l' ha già sputtanata, vedi carla per

metodi o concetti in modo da mostrarne l' inconsistenza e anche la banalità e la stupidità

repubblica », 10-xi-1987], 11: l' irresistibile tro- prestare lo sputo e voler

vol. XIX Pag.1079 - Da SPUTTANEGGIARE a SQUACQUERATO (16 risultati)

iii-39]: la pace che sputtaneggia l' italia dà per frutto un chilo di cicciaccia

giorno a litigare, / per ingrassar l' arpie dei magistrati, / chi di sputtaneggiar

quatri discipoli de euticio chi aveam morto l' orso fum percusi da dee d'un

fanciullo più oltre scopriva, sapendo dove l' aveva presa; e perché i ragionamenti

favella. goldoni, ii-262: mio fio l' ho sem> re visto inclinà piuttosto a

. bacchelli, 18-ii-426: quella rugiadosa spuzzéttanon l' ha pensata male. = denv

e di mete. imbriani, 6-162: l' uomo è per que'barbari una macchina

il più maladetto squaccheramento di sapienza non l' avreste mai visto. = nome

). roberti, x-48: l' oca tutto il cortile assorda / e squaquerando

non sapere donde venga il pane, l' altro gli è buona cosa squacquerare all'altrui

, benché egli volesse sgocciolarsela, te l' ha fatto mettere in ceppi e manette:

: nell'un caso e nell'altro [l' uovo fresco] ti si squacque

, un uccello, in partic. l' anatra). cavacchioli, 148:

, che i chicchi più dolci se l' eran già presi loro. -

bacco,... e con l' antico democrito a nome di costoro farsi una

a leggerlo che per ridere, e l' hanno fatto a ciascuna stanza squaqueratamente.

vol. XIX Pag.1080 - Da SQUACQUERATO a SQUADERNATO (22 risultati)

pananti, i-386: la signora oca l' ha stillata bella; / non sparge

viva ripugnanza. cicognani, 1-126: l' amico si giace con una modella tutta

scriver o me farà parlar, fursi tursi l' accetterò. ma se ti avessi sposà

. bacchelli, 3-226: aveva ricostruito l' altare della pietra convessa, sulla quale

2. squinternare un libro per l' uso frequente e per scarso riguardo;

squadernarlo. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », natale 1909 e capodanno

gli possa squadernare né opprimere, aiutandosi l' uno l'altro. -compromettere gravemente

squadernare né opprimere, aiutandosi l'uno l' altro. -compromettere gravemente le condizioni

a'padri; ma seiano con vane promesse l' aggirò. g. gozzi, 1-2-

], 14 (248): l' oste..., andato di nuovo

vittorio, che me lo presentarono, l' una dopo l'altra, in ogni foggia

che me lo presentarono, l'una dopo l' altra, in ogni foggia pensata,

di raggi ci scorge inserto, / l' ampia finestra di fatto squaderna. -allargare

/ squadernò delle sue piume, / e l' uccello forestiero, / borbottando in suo

. n. ajello: [« l' espresso », 23-x-1988], 187:

genere umano... è come se l' an- tologista macchia gareggiasse con i

squadernare (non saprei usare altro verbo) l' uomo. 9. offrire o

de sanctis, i-44: sembra che l' autore si diletti più che altro di

essere un frate che squaderni ai popolani l' orrendo e vergognoso spettacolo dell'odio universale

bacchelli, 2-xxii-328: noi non gli invidiamo l' autorità né la fortuna, è chiaro

in un volume, / ciò che per l' universo si squaderna. anonimo fiorentino,

come in un volume, ciocché per l' universo si squaderna? mamiani, 10-ii-

vol. XIX Pag.1081 - Da SQUADERNATORE a SQUADRA (16 risultati)

, e di grandissimo onore, poi che l' azzioni sue avanzano quelle de'più famosi

, i-62: la poesia non va con l' archipenzolo o con la squadra a punto

la squadra a punto, ma con l' iperboli, con le similitudini, con le

con la sua squadra, e non con l' altrui archipensolo, gli altri misura.

/ non più per fare in lombardia l' impresa, / ma per levar de le

empie e ladre / il capo e l' altre membra de la chiesa. b.

genitrice da due pretoriane coorti, e l' antiporto del senato da più togati con arme

la vuol rabberciare, ecco loro squatemato l' epitaffio, che dice che non ci si

segmenti fra loro perpendicolari o, con l' aiuto della riga, paralleli (e,

, 2-75: nacque la corda, l' archipenzolo e la squadra ed altri strumenti.

di cinque parti. marino, 1-10-125: l' altra [donzella], che con la

nere tinte. soldati, 2-184: l' impiegato postale scrisse i suoi numeri sul foglietto

dell'altro; è usato per stabilire l' alzo deh'artiglieria. galileo, 4-3-250

a misurare con somma semplicità le lunghezze, l' al- tezze de'tiri, il tempo

medesimo ordine si debbe tenere volendo causare l' angulo retto e la squadra, però che

: si sbarca. se un porto dà l' impressione della squadra e del filo a

vol. XIX Pag.1082 - Da SQUADRA a SQUADRA (21 risultati)

devastò le sue stanze, distruggendo fra l' altro una copia originale della enciclopedia.

. davila, 147: svanita che fu l' oscurità del fumo, il duca di

delle quattro sezioni in cui è suddiviso l' equipaggio di una nave della marina militare ai

sulle navi della regia marina, è diviso l' equipag- o, e denominate rispettivamente:

sette volte assalì la squadra avversa / l' austriache insegne, e giù dal margin alto

: il re di prussia, contro l' austria dichiarandosi un'altra volta, costrinse maria

finito per indisporre i due funzionari: l' ingravallo e il dottor fumi, capo

quattro galee. mazzini, 62-362: l' apparizione della squadra inglese colla francese nel

, sia per contrastare agli stati uniti l' influenza sultàmerica centrale, è una minaccia

minaccia alla grande repubblica e può involgere l' inghilterra in una guerra antinazionale. de roberto

raro che venga costituita, in quanto l' impiego dell'aviazione si informa a diversi

squadre. g. stampa, 179: l' eterno re de le ben nate genti

48: potrà sotto mentita insegna / trarmi l' or- ribil mostro a le sue squadre

signor sarsi, credo che volino come l' aquile, e non come gli stomi.

proibizione. -mortali o umane squadre, l' umanità. f. scarlatti, lxxxviii-ii-608

, ii-155: tu degno eletto infra l' umane squadre, / col tuo creduto figlio

fresca aurora più che mai legiadra / da l' ori- zonte ornai scotea le piume:

d'ascoli, 806: difetto corporal fa l' alma ladra. / impeg- giorando,

. sansovino, 6-31: quando saranno l' anime giudicate, gli angeli del cielo dicono

quella a cui fan guerra a tutte l' ore / senza l'imagin del tuo volto

guerra a tutte l'ore / senza l' imagin del tuo volto santo / gli affanni

vol. XIX Pag.1083 - Da SQUADRABILE a SQUADRARE (30 risultati)

di mezzo e un rattenimento, acciocché l' uomo non esca di squadra e non si

1-151: il piccolo amedeo divenne ben presto l' idolo del paese. lo misero subito

prepotenze o praticano la violenza fisica e l' intimidazione nei confronti degli avversari politici.

disse il brigadiere della finanza... l' ira della franca molinara divertiva molto la

formolo che con la misura dell'ombra dimostra l' ore; e i lacedemone pose lo

del cielo nel mezzo di dell'equinozzio l' umbilico, il quale chiamano gnomone ove-

la sesta, lo sequadran- te, l' archipendolo. = comp. dal pref

scorniciare li piedestalli, a due ducati l' uno, che sono 8 ducati 16.

quelle faccie solamente cne andavano una sopra l' altra, lasciando le altre parti rozze.

anni sostenuto grandi dolori... l' anno ventesimo della sua conversazione e'fu squadrato

, sferizzò, triangolò, cubizzò, e l' arte nuova fu un composto di rudezza

come in faccia, riducendo alla pratica l' uso del compasso e le forme circolari;

, qual buon geomètra, / per troncar l' arco a questa bestia ladra. n

quadre squadrano i circuiti de la terra, l' altezza de l'aria, la profondità

circuiti de la terra, l'altezza de l' aria, la profondità del mare.

del mare. lubrano, 1-131: piacemi l' accortezza del vendelino che, squadrando il

volponi, 4-72: ad ali aperte l' oca compì qualche giro d'ispezione e

a squadrare i passi in cadenza con l' emissione di sterco. 5.

voglio un po'squadrar, s'ha l' aria / d'un ser capocchio, come

i-383: panzacchi fu superbo: squadrò l' uomo dall'alto, maestoso e benevolo:

altissimo luogo il sito del paese, subito l' imperadore passò il fiume seguendolo appresso molte

. quirini, 125: del tuo michel l' imagine leggiadra / e'viva in questa

. /... / e se l' occhio ben mira, / se ben l'

l'occhio ben mira, / se ben l' osserva e squadra, / con le

è buona proposta e hai bene squadrato l' animo mio. buonaparte, 1-4-n: lionardo

gli squadrano. magalotti, 28-112: tutta l' applicazione d'annibale a cercar di riconoscere

/ ad isquadrar li tempi e prender l' arte. aretino, 10-57: il virtuoso

quale sono il contrario de le rozzezze de l' ignoranza, squadra ogni suo minimo difetto

medico celebre e oltre a ciò nominatissimo per l' arte che professava di squadrare le nascite

mancar chi dentro a tutte le ore / l' opre di fuori vigilando squatri. botta

vol. XIX Pag.1084 - Da SQUADRARE a SQUADRATURA (10 risultati)

parola che squadri da ogni lato / l' animo nostro informe, e a lettere di

il punto, che sta perpendicolarmente sopra l' asse dell'anima,... cne

si squadrarono in enormi moli opache; l' estremo lampeggiare del sole sui fastigi ebbe un

poco di cascio senza pagarglielo, fece fermare l' esercito e squadrarsi in ordine

plaghe è ben sien volti: / per l' uggia a l'altre men frutto s'

sien volti: / per l'uggia a l' altre men frutto s'acquista.

. squadratina. emiliani-giudici, 1-212: l' uomo dotto, con una squadratina d'

, squadrato così: un poco con l' ascia. 6. definitivo,

duro, squadrato: / sostituire al divino l' umano. -vigorosamente caratterizzato, seppur privo

cubismo. m. vaisecchi [« l' illustrazione italiana », luglio i960],

vol. XIX Pag.1085 - Da SQUADRETTA a SQUADRO (18 risultati)

. g. argoli, 139: sta l' altra suora a misurare il sasso,

i loro perimetri. jovine, 3-173: l' agrimensore s'era seduto su un mucchio

altezza e lunghezza e serviva per trovare l' elevazioni d'ogni stella. sestini, 159

d'ogni stella. sestini, 159: l' altra non fa che il ciel di

altra. d. bartoli, 2-2-548: l' altra porta e la nobile, tutta

in tre ben misurati cortili a squadro, l' un seguentemente dopo l'altro.

a squadro, l'un seguentemente dopo l' altro. -avere dello squadro:

stratico, 1-i-434: chiamasi squadratura delle coste l' obbli- quità della loro faccia esteriore.

milit. ant. squadra graduata che indicava l' alzo di un pezzo di artiglieria.

squadrìglia2, sf. marin. ant l' arte di trovare il punto navigato per

con intimidazioni e violenze. -anche: l' insieme degli squadristi; l'azione violenta

-anche: l'insieme degli squadristi; l' azione violenta e intimidatoria da essi condotta

fare, per segni esterni, secondo l' appartenenza, per esempio, allo 'squadrismo',

il procaccia. s. volta [« l' espresso », i-f-1956], 7:

in francia con una serietà che dimostra l' educazione democratica della repubblica.

di squadro: in cui è necessario l' uso della squadra. marino,

marino, 1-19-337: vennevi ancor del ciel l' alta ingegnerà, / de'modelli maestra

cecchi, 2-166: da una parte, l' oste rabbuiato che pensa come metterli fuori

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (16 risultati)

turchesche, per più diverse cause. l' una si era che in e'mia acciai

falange, / prendi teco a mirar l' alta vaghezza / del macedone fier, che

pronom. schierarsi in squadroni, assumendo l' ordine regolare di battaglia o di parata

bandiere levate mosche e zanzare per debellare l' egitto. = denom. da squadrone

giumenti, ma squadronate per la pancia come l' hanno le cagne. squadróne (

testa di uno squadrone di cavalleria con l' ordine di andare di pattuglia ricevuto dallo

tutti serrati. leonardo, 2-89: l' ordine del tuo assalire farai così: dividi

di persia nel principio tennero nel marciare l' ordine della falange, ovvero dello squadron

paruta, 361: girate le prore verso l' armata cristiana, l'aspet

girate le prore verso l'armata cristiana, l' aspet tava ordinato in battaglia

il noquederme e, poste nel viaggio l' altre fanterie, ordinò al romero quanto

così poco distanti che tosto potesse soccorrer l' un l'altro. g. bentivoglio,

distanti che tosto potesse soccorrer l'un l' altro. g. bentivoglio, 4-1145:

fazione. gualdo priorato, 3-iii-168: l' ambasciatore..., imbevuto che

scrisse al medesimo acquaviva che dovesse publicar l' esclusione di sacchetti. = deriv.

delle nevi. guglielmini, 81: l' acqua, passando dalla quiete al moto o

vol. XIX Pag.1087 - Da SQUAGLIARE a SQUALANO (20 risultati)

, fuga. moretti, vii-777: l' uno dietro l'altro s'erano licenziati il

moretti, vii-777: l'uno dietro l' altro s'erano licenziati il cuoco,

-assenza o astensione dal voto. l' illustrazione italiana [21-iii-1909], 276:

esercito. a. comandini [« l' illustrazione italiana », 4-ix-1910], 232

27 000 borbonici è addirittura favoloso. l' unità [15-vi-1988], 9:

prudentissimo sentimento di lei che essa faccia l' uno e l'altro. 2.

di lei che essa faccia l'uno e l' altro. 2. per estens.

un'illusione. nievo, 4-104: l' appetito aveva squagliato le illusioni. 4

5. ant. struggere, travagliare l' animo. guido delle colonne, 77

: non sempre s'è ritentato di cavarne l' oro... ci vuol una

mare, la mobile cera isguaglierè per l' acqua del mare. bibbia volgar.,

: corro a fare squagliare dal fuoco l' inchiostro che di nuovo si congela nel

un cibo). petrus de l' astore, 77: socterrala nello stabio ben

fuoco dell'infemo per suffriggere e rostire l' anime dannate. 12. allontanarsi

rapidocenno e, con una scusa o con l' altra, ce la squagliavamo insieme.

sdilinquirsi, intenerirsi (una persona, l' animo). guittone, iii-37-13:

il cuore della giovane si squagliasse, e l' amò. verga, 7-436: le

per levarvi dal mondo », rispose l' onorevole polimante, « non ci vorrà poco

3. impoverito, esaurito (l' erario). cantù, 3-210:

che si ottiene idrogenando lo squalene o l' olio di fegato di merluzzo; è

vol. XIX Pag.1088 - Da SQUALENE a SQUALLIDO (16 risultati)

dalla tribuna al vice allenatore. l' olio d'oliva vergine, il 12-20 %

,... / su te, l' orecchie intente ni del regolamento; se

orecchie intente ni del regolamento; se l' interdizione è a tempo inde / e

: la maddalena dolcissima di guido reni; l' altra squal campo-, provvedimento

/ dacché campo neutro. diviso fu l' amabil capo / dall'innocenti membra, e

/ segno alcun di cadavere squallente / che l' orror desti. lattie o squalifiche,

sovra il piano squallente. graf 1-168: l' amara, toccato! » a non

ti ha destinato a vivere nella squallidezza come l' agricol carrettate di frasi-cliché e

altrui. spallanzani, xxiii-429: l' abbondanza della regione infe palazzeschi

: le lor terre vergini non attendono che l' aratro e rà, qualcuno resterà

con volontà delusa che dovrebbesi sfuggire con l' avversione abbominante, si può dire 'una luna

valerio massimo volgar., 1-407: l' uno de'quali dopo certo tempo,

: qualche cosà che dice ncorda dove l' ha pensato. anni prima in una via

carducci, iii-4-230: nel gran cerchio de l' alpi, su 'l granito / squallido

e fatiscente per il tempo e per l' incuria (un edificio, un'abitazione

la sconsolata prole. gozzano, i-1278: l' albergo è 'bestiale'. squallido,

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (31 risultati)

); gozzano, ii-169: penso l' arredo -che malinconia! - / penso

arredo -che malinconia! - / penso l' arredo squallido e severo, / antico e

gli animi. tasso, 18-87: l' empio ismen... /..

il dì sei aprile sul territorio italiano l' esercito repubblicano di francia in aspetto squallido

le vergini squallide e i fanciulli / l' arco e il terror deponeano ammiranti. pavese

/ d'affanno e pentimento, / fia l' unico ornamento / che si vedrà con

, iv-14-32: in sommo mi è venuto l' amor mio / fesso, gravato,

fronte esangue e palida / su l' asinelio or vaine, e malinconico / con

sp., 24 (403): l' innominato, alla vista di quell'aspetto.

f. f. frugoni, 3-i-227: l' alba del terzo giorno succeduto alla fuga

e van gittando / squallidi raggi per l' etereo caos. carducci, iii-4-101: stendonsi

asta in asta urtando intoppa, / l' acqua già ne divien squallida e sozza.

più freddo che giaccio, / bestemmiando fuggì l' alma sdegnosa. caro, 9-153:

vorago / e la squallida ripa e l' altra pece / d'acheronte giurando, abbassò

. frugoni, i-2-213: scritto sta l' immutabile / a tutti estremo giorno:

uccisi. foscolo, 1-290: era l' istante che su squallide urne / scapigliata la

, 3-78: mi vidi inanzi tutta squallida l' ombra di leandro. dottori, 1-7

furie, / mostri terribili, / l' alma rendetemi / di questo sen. metastasio

, 1-i-851: veggo di ciro / l' ombra squallida e mesta. rezzonico, 120

e tristi che quasi non furono per sequire l' amata donna, dandose cum le loro

adirata serpe. campanella, 1066: l' estate... per soverchio calore [

oliva 442: mette fuora [l' aconito] le poche e squallide sue frondi

: giacente ecco ogni gregge / ncusa l' erbe squallide. carducci, iii-4-60: sotto

del pio e del beroaldo, parendogli l' uno e l'altro stile squallido, rugginoso

del beroaldo, parendogli l'uno e l' altro stile squallido, rugginoso e sovra d'

che aspettavano il suo parere come ne l' udirle gli pareva stare fra l'asino e

come ne l'udirle gli pareva stare fra l' asino e la capra, argutamente intendendo

). redi, 16-ii-14: era l' animo mio rozzo e selvaggio / ravvolto

o da sofferenze, da patimenti (l' esistenza o un periodo). rafberti

vigore morale o intellettuale (una persona, l' animo, anche un sentimento).

fuori, le interne ricchezze trascurano e l' anima deserta, squallida e di ragnateli

vol. XIX Pag.1090 - Da SQUALLORE a SQUAMA (22 risultati)

terreno arido, brullo, incolto; l' impressione cupa e sinistra di solitudine o di

: quanto appare tetro e cupo, l' edificio fatiscente. musso, i-119

musso, i-119: non vedete l' aria che si purga da'que'gran

muti luoghi, / di squallor cinti, l' at- tendeano, e i torti /

di quel luogo. borgese, 1-122: l' ultima ora notturna imputridiva nello squallore dell'

. brancati, ii-97: in quel- l' unica settimana buia di gennaio...

povertà e la trasandatezza degli abiti, l' incuria e la sciatteria dell'aspetto;

/ avesson la mia gloria, a l' altre genti, / sì com'io veggo

molto accresce la mia mestizia; e l' accresce l'indegnità che mi conviene usare e

la mia mestizia; e l'accresce l' indegnità che mi conviene usare e lo

di squallore coperto e sanguinoso, mostrandomi l' acerbe piaghe m'apparisce davanti. valerio

lo squallore del volto che maraviglia con l' altezza de'concetti che con l'instromento

maraviglia con l'altezza de'concetti che con l' instromento della sua lingua da quel suo

pena / sul volto mio mutato / venga l' anticipato / di vecchiezza squallor. batacchi

squallor. batacchi, i-159: per trar l' infernal giudice in errore, / abbassa

squallor, tutto è rammarico: / l' ira atroce ai marte ovunque infuria. cesarotti

nel golfo, al tempo delli amori, l' attraevano. gozzano, i-378: qualche

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

i-503: per più propria comparazione pone l' autore le scaglie o vuole schiame d'uno

slega » / dicea piangendo « che l' orca si desti ». straparola, i-120

santo padre molto umile / per saturare l' affamate brame. s. bernardino da

mai non dorme, / che facendo sonar l' orrende

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (21 risultati)

nel denso fiato della corsa / ella vedeva l' iridi degli astri / sguazzare, e

poi la lasciò libera, ma come l' insetto non poteva più volare e si dibatteva

distillazione o 10 spirito sia cagione de l' idropisia; la quale, avendo temperata

e le bolle e 11 sedimento de l' orina, perché temo il peggio. dalla

. bacchetti, i-iii- 160: poi l' eritema seccò e fece le squame.

li levò le squame dalli occhi che l' avevano fatto cieco e riebbe la vista.

la vista. marino, vi-19: chi l' oscuritade alluma e toglie / le squamme

a me la vista, / ma pur l' età, che con prudenza è mista

prudenza è mista, / rischiara alquanto l' offuscata brama. fr. morelli,

e notti, tra il sangue e l' incendio, / dai centurioni di roma,

argento batuto. marino, x-206: l' altra di squamme d'oro un manto

cupo azzurro chiaro. arpino, ii-32: l' acqua del fiume... si

di squamata / nome e divise assume [l' aconito], perché il ri

natura feminarum, xxxv-i-524: mai quand l' om è scotato / de fori: ardente

, 3-83: tal prova al moto / l' onda d'un vaso il nuotator squamato

. che si esfolia; fittamente screpolato (l' epidermide). vincenzo maria di s

1-223: il petto risplendente / pria per l' usbergo passa in iscaglioso / squamato tronco

in piccoli frammenti (una vernice, l' intonaco). c. brandi [

). c. brandi [« l' illustrazione italiana », 16-xii-1945], 397

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

. simintendi, 1-185: ficca [l' aquila] nel squamo capo [del serpente

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (15 risultati)

la 'piumetta',... e l' altra semplice, per lo più conica.

: camino prima di tutti gli altri contra l' inimico, tenendo in dosso una corazza

1-i-529: il porco poi che ha sentite l' agute sanne de'saccianti cani, squamoso

ampio strappo provocato in un abito (e l' azione onde ridurla alla forma istessa della

le casse e quali galluppi, 4-iii-184: l' astrazione è uno squarciamento delle altrove,

ciarie. mente fa con l' astrazione libera. = comp.

1-i-284: ecco il nostro gigante golia, l' ammazza cagna, 3-422:

una deva a squarciagnascie, rompeva bruscamente l' armonia quiedonna! ta del tramonto.

andava stagno che gracidano a squarciapancia, e l' acqua putridacantando a squarciagola sotto il sole che

il sole che gli martellava sulla schizza e l' inonda. testa nuda. d'annunzio

e preso la corda dello 'ndivino e stirato l' ha ciamenti di terra.

fu il suo teschio ciamenti che rintronavano l' orizzonte. portato in trionfo per la città

smembramento di uno stato. / squarci l' usbergo dell'ettoreo petto. de sanctis,

tesauro, 3-37: tanto sangue avea perduto l' italia nello t'amo, o

, senonché il complice sbaglia colpo e con l' accetta gli squarcia cioè nuovi segnori,

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (37 risultati)

squarciare / un ramo / battendo / con l' ascia / sonora / nell'ora /

di molle terra / in sen gitta l' accorto villanello, / con l'acqueo umore

sen gitta l'accorto villanello, / con l' acqueo umore si dilata e, quello

, ei grida; in ogni canto / l' urta e minaccia, e intanto /

urta e minaccia, e intanto / l' avvilito tridente / scuote e pietà non sente

cioè in quelli dove trovan più debole l' intrigamento de'primi semi. -ant.

che ammaestrino con ogni studio che saviamente tenga l' arco e fortemente lo squarci.

lo squarci. -figur. distruggere l' unità di un'opera letteraria. alfieri

le tenere galte de la donna cum l' onghia. buti, 1-331: questa camicia

di ferro sino a la nudità de l' osso. sannazaro, iv-28: quella di

manca mano gli squarcia il naso, con l' altra gli pela la folta barba.

barba. testi, ii-79: per l' aria corre / il frassino pungente, e

la preda. ugurgieri, 44: l' uno e l'altro serpente legano abbracciandopiccoli corpi

ugurgieri, 44: l'uno e l' altro serpente legano abbracciandopiccoli corpi di due figliuoli

ariosto, 45-58: se 'l duolo e l' ambascia non l'accora, / con

: se 'l duolo e l'ambascia non l' accora, / con le man proprie

man proprie squarcierà la fascia / che cinge l' alma, e ne trarrà fuora.

/ squarzato ha 'l corpo e tratto l' alma fora / questo protervo, ingrato e

. b. corsini, 14-49: l' altra, che brama sol, che sol

agogna / farsi grata a colei che l' avvalora, / mostra sentire insolito diletto /

: prima che quelle maladette parti squarciassero l' italia. pindemonte, ii-340: con unghia

all'infelice / polonia squarcia il sen l' aquila russa. monti, x-4- 383

da lo straniero... squarciar con l' ugna / il sen d'ausonia.

, / feriendosi nel viso e ne l' aspetto. leone africano, cii-i-188: si

tasso, 7-122: per tutto entra l' acqua e 'l vento spira. / squarcia

in giù, con gran rumor, da l' afta / torre precipitòssi. arici,

per altro abbominevole vizio, poiché trovato l' nanno, lo dividono e squarciano.

muro, una fortificazione (anche con l' artiglieria). ugurgieri, 37:

] con nove pezzi grossi di artiglieria, l' assaltò con tale furore che, squarciato

le 'mposte, tutta squarciò e diminuzzò l' impannata. siri, viii-519: mentre il

b. strozzi il vecchio, 2-15: l' amo gentil... /..

le proprie sponde, quando correva per l' alveo suo vecchio nel po di ferrara,

la luce del giorno); interrompere l' oscurità notturna (le stelle); dissolvere

d'amore [tasso], 243: l' aurora, squarciando i veli della notte

lxv-119: squarciò tumido velo / de l' atra notte folgorando il sole. chiabrera

fior, sparsa di gielo, / l' alba sorgea dal liquido elemento, / e

. g. gozzi, i-23-13: l' astro vittorioso il cupo velo / squarcia,

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (34 risultati)

da levante a ponente, / squarcia l' ombre uno squillo di tromba. marinetti,

squillo di tromba. marinetti, 2-iii-173: l' attenzione silenziosa del pubblico è squarciata dallo

squarciare nei volti ogni velo di rossore e l' armare i petti di sfacciata prontezza,

fantasia. b. croce, iii-2-xv: l' illusione è squarciata, la finzione è

ignoranza, le tenebre del peccato, l' oppressione del dolore, la malignità della

'l seren delle tue ciglia / squarciasse l' atra nube del mio duolo / né cercato

di vii calunnia, oppresso cada / l' iniquo accusator. de amicis, xii-179:

il fango della strada. -vincere l' oblio (la memoria di un fatto illustre

demostene o il pennello ardente di giovenale o l' eloquenza filosofica del sig. thomas per

. 13. tormentare o sconvolgere l' animo; straziare il cuore nel modo

, figliuola mia, che mi squarci l' animo. t'insegnero io, come hai

. -attraversare di colpo e angosciosamente l' animo (un dubbio).

, 388: un dubbio crudele mi squarciò l' anima riguardo alla vecchia contessa, e

, tolsi il secondo. -minare l' autorità del sovrano. g. landò

rosmini, xxi-225: kant, onde squarciare l' unica ragione in due, rendele entrambi

marinetti, 2-i-880: « mi sento l' anima piena di preghiere. sembra di

: « o me misera, maladetta sia l' ora ch'io nacqui! » de

omor mi rinfarcia, / tu hai l' arsura e 'l capo che ti duole »

-figur. schiantarsi per il dolore (l' animo, il cuore); esserne

viscere. parini, 374: péra chi l' aspettò; ché al suo venire /

(un inganno); dissiparsi (l' ignoranza). tolomei, 3-106:

, spesse volte squarciandosi hanno lasciata correre l' acqua torbida ad espandersi sul fondo del

attraversato da un corpo in movimento (l' aria). cesarotti, 1-ix-21:

un tempo, del flagel volubile / squarciasi l' aria ai spessi colpi e scivola.

, 1-53: sembra... che l' aria nera si squarci per lasciarmi passare

2 «. figur. rompersi insanabilmente (l' unione politica); essere dilaniato da

si riunivano continuamente. pascoli, 881: l' azzurro del cielo si squarcia. /

squarcia. / la luna / risplende su l' ambe lontane. valeri, 3-72:

te). iacopone, 1-84-158: l' onor dando a fonipotente, / tutta se

che per tanti anni hanno mandato sossopra l' europa. ghislanzoni, 16-274: l'

l'europa. ghislanzoni, 16-274: l' amore vive di illusioni... misero

, la voce terribile dal sindaco squarciò l' aria tiepida e tranquilla. panzini,

i-167: un lamento... squarciò l' aria e mi rimase nell'orecchio.

di colpi secchi... squarciarono l' aria. sbarbaro, 1-179: ma che

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (18 risultati)

della vettura a questo innocente che squarcia l' aria di proteste? bratteati, 3-86

collocò il megafono sulla porta e squarciò l' aria con le canzoni dei dischi.

sacchetti, 123-75: se la matrigna l' avea prima guatato in cagnesco, ora

sul tappeto che gli servia di coperta l' etiope. = comp. dall'

: avendosi da lui fatto da nuovo l' istoria tutta raccontare, squarciatamente ridendo, la

di lamberto, 214: vidi tra l' altre un doloroso stuolo / traendo guai

fuora. roberti, xi-78: godeva l' autore in orgiano, villa de'suoi cugini

squarzata gonna, / ch'io fui l' alta colonna / conoscerai, sostegno de tal

, 90: il timone era spezzato, l' arbore rotto, le sarte inutili,

arbore rotto, le sarte inutili, l' ancore perdute, le vele squarciate, i

petrarca, 362-4: volo con l' ali de'pensieri al cielo / sì spesse

bene, 2-315: togli fuor della salamoia l' oliva matura, stivata e fatta bagnaiuola

/ qua giù e più a sé l' anima tira, / parrebbe nube che squarciata

squarciato. albertazzi, 55: portava l' anima mia squarciata in due parti e sanguinosa

ore / del più bel tempo umano, l' intero / mio giorno di gioventù,

davanzati, i-89: arminio, per tutto l' esercito cavalcando, a ognuno ricordava la

: creo che per toi peccai / sun l' un da l'atro sì squarzai [

toi peccai / sun l'un da l' atro sì squarzai [i tuoi figli]

vol. XIX Pag.1096 - Da SQUARCIATORE a SQUARCIO (22 risultati)

redi, 16-iii- 154: si fende l' esterna spoglia sopra la groppa vicin'al capo

contro al bianco squarcio dell'altissimo, l' ombra di michelangelo col suo furore taciturno.

bagliore improvviso e intenso che fuga temporaneamente l' oscurità. montale, 3-49: fra

montale, 3-49: fra un tunnel e l' altro, in un breve squarcio,

-diviso in parti poco omogenee e incoerenti (l' argomento di una trattazione scientifica).

quando ho bene esaminata e poco intesa l' idea che quest'autore mi dà della logica

logiche, passo alle nozioni, e l' oscurità cresce. 14. sperperato

supposti creditori squarciato, e finalmente per l' intervento del fisco incagliato, nemmeno un quattrino

. i « j. tradito (l' impegno di fedeltà). atannini [

i-173: tagliar le carni fin su l' osso, l'usar ferro e fuoco e

le carni fin su l'osso, l' usar ferro e fuoco e tagli e squarciature

1-xvii-80: crede perciò il nostro autore che l' origine di questa come pur dell'altre

. pataffio, 5: ha enfiata l' epa e vanne a croscio / per fare

mille sorti d'instrumenti, come fra l' arme offensive, i bastoni, le scurri

escluso quell'enorme squarcio che l' aveva separata dalla parte ta ferita

desse briga o pensolco delle labbra; l' organo sessuale femminile. documenti delle

drento, / come si fa dell'oche l' ogni- santi. s. spaventa,

le depredazioni parziali, le provvigioni per l' esercito e lo sprecamento infinito delle une e

ne la strada a due sozi che l' aspettavano, intervenne ch'ella s'intoppò

. gozzi, 1-286: una fruttaiola fra l' altre beneficata dalla fortuna, preso con

altre beneficata dalla fortuna, preso con l' ugne un grembiale alquanto logoro che avea

segneri, 2-1-107: se tu hai ferito l' amico nella riputazione, ingiuriandolo ed infamandolo

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (15 risultati)

da vicino e quasi risentito di sfuggita l' età migliore. volponi, 3-112: capì

morti. foscolo, xii-656: quindi l' autore allega squarci mortuari ancora esistenti in

. gozzi, i-1-183: qual diritto ha l' uomo sopra di esso [il cappone

1: in odio ebbi la vita e l' alma a schivo; / sequestrato ogni

v-2-1-6: tare il giorgio': far l' uomo armato o pure lo squar- cione

bravo. a. casotti, 1-2-26: l' esser della famiglia de'latoni, /

(1397- 1468), considerato l' iniziatore della grande stagione ri

a qanoto lion se eo no li l' avesse dadi per un squaro de raxon.

. che ha raggiunto il limite estremo (l' età). fagiuoli, 4-211:

mandarti le smoccolature / per tua merenda: l' appetito aguzza, / strega squarquoia,

direzioni opposte. 3. ant. l' essere lacerato, strappato. berni,

ecco appunto questo squartanugoli / che dice l' orazion della fantasima. = comp.

, trucidare. ugurgieri, lxxviii-ii-83: l' ira nel fango cui ella qui vinse

squartai; / de il petto a l' uno e l'altro trassi il core.

de il petto a l'uno e l' altro trassi il core. ariosto, 15-43

vol. XIX Pag.1098 - Da SQUARTARIARE a SQUARTO (14 risultati)

: il papa era mal voluto per l' austerità e animo implacabile ch'egli aveva nel

squartati. giusti, 4-ii-498: io per l' italia / mi fo squartare: /

già propensa a supporre che gli operai l' avessero squartata. -fendere con un

volse avere a usare col lei, essa l' acusò al duca de tucto el contraro

tucta squartatose 'l volto, com'elli l' avìa voluta, sforgà. cicerchia, xliii-417

preda. boccamazza, i-1-473: se l' ucello abbia rochezza secca, piglia un

4. affliggere, tormentare in modo atroce l' amante (la donna amata e la

membra squarta. lorenzino, xxv-2-183: l' amor e taffete mi lacerano e mi

, 1-iii-14: di qua la danza o l' assemblea li attende / del gioco:

vasari [zibaldone], 5-192: l' arme del duca di milano è nota,

: il verdetto di milano, che assolve l' olivo squartariare, tr. (squartàrio,

pezzi. -in partic.: smembrato per l' esecuzione capitale dello squartamento. - anche

altro squartato vivo in quattro pezzi e l' altro segato per mezzo. menzini,

e il paese... aspetta l' animale squartato, appeso in piazza al palo

vol. XIX Pag.1099 - Da SQUARTONE a SQUASSATO (15 risultati)

il vino a quartucci (il quartuccio era l' ottava parte d'un fiasco)

li mitti dentro la pianta, / se l' è curta tuta quanta / e

il bellunese ant. asquàs e l' abr. squàsi), comp. dal

suoi. buoi e i suoi castroni l' avrebbon potuto tenere a scuola di costumi

squassare), agg. travolgente (l' impeto di una passione). bacchetti

). f. russo [« l' espresso », 12-x-1986], 70:

pettistato anche in inghilterra, squassante, l' effetto chemobyl. 2. molto

di petto, squassante, che lacerava l' aria avventandosi sulla terra e sul mare.

partì el falcone dallo arboro e squassò l' arboro sì che cadeva paregie pome. boiardo

petto il forte versatile scudo e squassava l' asta di bronzo. monti, 5-742:

si spinse di lucenti armi vestito, / l' asta squassando. d'annunzio, iii-1-783

iii-1-251: quando io vado per tender l' arco e mirare in lei, ella squassa

in arme s'acconciò, / squassò l' elmo. -scrollare una pianta per

1-iii-697: squassava i pugni e percoteva l' aria, gridando stravolto. -scrollare

rompevano la notte. fenoglio, 4-31: l' alberatura della circonvallazione si squassava innaturalmente,

vol. XIX Pag.1100 - Da SQUASSATORE a SQUATTRINATO (16 risultati)

ecc. d'annunzio, iv-2-26: l' animale prima esitava, squassato da nuovi

conducente..., ma ha anche l' aria di scusare la sua vetturetta dicendo

zunto al basso, / in fasso l' omo se vede, / zà ma'no

soa vela. albertazzi, 934: l' ululo lungo della bufera e lo squasso

). d'annunzio, iii-2-234: l' animo / con uno squasso fece / riverso

risa. d'annunzio, v-2-505: l' ilarità mi tornava a squassi, a buffi

savi, 2-ii-314: benché grande sia l' affinità fra le squatarole ed i pivieri

il d. e. i. l' attesta per la prima volta nel 1470 nell'

c. marzocchi, ii-298: l' orco batte un grande squatèrcio in terra

disiaerata grandemente dagli artefici per far netto l' avorio. citolini, 229: alcuni

,... la squatina, l' agla e martin pescatore. nannini [olao

lima / dona difesa a'figli, ma l' entrata / nell'utero non porge qual

: che tal colpo sì 'l cor de l' ommo squatra, / dir non si

, tr. (squa l' armata tutti i soldati che poco prima erano

automobile, ed una tourné mancata per l' argentina, ed il patriottismo squattrinante.

, tr. accompagnare una richiesta con l' esborso di molto denaro. dossi,

vol. XIX Pag.1101 - Da SQUELLA a SQUERRO (4 risultati)

come russie. d'annunzio, iv-2-679: l' odor della pece che cominciapastranello color tabacco

, / e certi sarà lo scquèrro o l' arsenale. sansovino, 4-136: l'anno

o l'arsenale. sansovino, 4-136: l' anno 1344 cabalisti industriosi, / con

non si fabricassero più negli squeri l' arsenale, adoprano lo squerro, la sega