Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (17 risultati)

della navata centrale, nello spazio antistante l' altare, riservato ai cantori e ad altri

decorativo o protettivo, anche per dare l' aspetto di metallo a materiali non metallici

romanziere, si è compiaciuto a mostrare l' amore sotto un truce aspetto schopenhaueriano.

introduzione del pianoforte (schumanniana). l' introduzione rimane sospesa sulla dominante. montale

carbonio, con la punta ricurva verso l' alto, che, fissato allo scarpone

, che, fissato allo scarpone mediante l' attacco, consente di scivolare sulla neve

progresso [aprile 1903], 75: l' articolista comincia anzitutto coll'avvisare che la

e non ski... suscita l' idea dello scivolamento rapido e libero per i

declivi lisci,... dà l' idea della scia sulla neve...

. 2. con meton.: l' attività sportiva praticata con tali attrezzi e

. g. clerici [« l' illustrazione italiana », 17-ii-1907], 154

trovare molti adepti e generale favore: l' inverno fra noi è troppo breve. pecchi

in quanto alla neve i due ragazzi abruzzesi l' avevano vista sì sui loro monti ma

un motoscafo. -con meton.: l' attività sportiva praticata con tali attrezzi.

. - on meton.: l' attività sportiva così praticata. =

, ma leggermente strisciando vanno avanzando con l' istessa agilità, che camminando liberi a piedi

scomparsa navigazione. bacchelli, 2-ix-236: l' acqua tersa serbava lunga e diritta la scia

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (17 risultati)

). carducci, iii-12-216: prender l' ottava, diffusa e sciolta quale lasciolla

tanto meno staccate, ma sì distinte l' una dall'altra con morbidi colpi di

, quello che si ottiene facendo scorrere l' archetto rapidamente e per tutta la sua lunghezza

note di diverso valore... l' imitazione sciolta si conseguisce come l'imitazione

.. l'imitazione sciolta si conseguisce come l' imitazione legata, ciò è in seconda

dolce stagione che la state, che l' autunno e che la primavera stessa.

è che taccia. bottari, 3-2-180: l' indovina- mento per via de'corpi de'

torre duolo. sanudo, liv-41: l' ingalonar di la nave et el sion

el bompresso e la civide- ra, l' albero del trinchetto spezzato, la cheba in

o sciomo, / nel cuor de'numi l' ultimo pensiero. fanfani, i-165: 'scionno'

. iacopone, 7-10: si trova l' alma sciuna, / fallase consentire.

sogliono essere pestilenziali e mortifere, così l' umano valore, se non è per negligenza

xxvi-248: se trattasi di legge positiva, l' ignoranza... può esser volontaria

volontaria di due maniere, cioè o perché l' uomonon volle espressamente conoscer la legge o per

maggiore, la nun- ziatina, che l' avevo messa a letto da due ore,

da scioperi, da agitazioni operaie. l' illustrazione italiana [21-viii-1910], 180:

). v. guarnaccia [« l' illustrazione italiana », 30-ix-1945],

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (24 risultati)

inabdicava nelle mani del parlamento operaio a lens l' auquesto paese. vasari, 4-ii-127:

sui non scioperanti. bacchelli, 1-ii-552: l' apre'significa levare chi che sia dalle

a perder tempo. fagiuoli, x-121: l' ozio, che tuire gli scioperanti e

far giusto lo sciopera, / tosto prese l' assunto situazioni è efficace la pressione degli

5. sprecare il tempo. l' illustrazione italiana [25-vi-1911], 634:

gran movimento al 29 giugno per lasciar fare l' incoro tritumi mi hai fatto

debiti sopra debiti. nievo, 1-640: l' orgoglio vino e chi pane,

non ci abbiamo a scio l' avarizia dei signori non s'aveva dato briga

immaginoso dei vizi. banti, 11-236: l' ave ra [il lavoratore

1965], 287: nei primi mesi l' alfa fra poco / alla scioperataggin

/ alla scioperataggin del marito. era l' unica grande fabbrica che scioperava. 2.

e le scioperatagserdini, 1-161: per l' universo, canzon, vecchi e giovanegini del

, / ridine prima e poi da lui l' ingentilire l'animo di quel bambinello dei padroni

ridine prima e poi da lui l'ingentilire l' animo di quel bambinello dei padroni. carti

. andar vò a spasso per l' arcobaleno, / perché questo ca

ed a fiori o sciodi tentar furtivamente l' impresa di solnoch. casti, vl-224:

foscolo, alle dieci? è anche l' ora che i contadini riposano, e così

tesauro, 3-41: trovarono... l' africa marcente nella scioperatezza di una longa

: scioperatezza dannevole, perché dannosa, l' applicar l'ingegno sfaccendato a'casi esterni e

dannevole, perché dannosa, l'applicar l' ingegno sfaccendato a'casi esterni e trascurar

. gozzi, 4-58: se cagion fur l' ozio e gli scrittori / del peggiorar de'

iscioperatezza delle padrone. bernari, 7-307: l' ingegnere aveva una naturale ripugnanza della scioperatezza

con tanta severità, di quei che l' ammettono con tanta scioperatezza. =

3-363: un'altra volta disputeremo se l' iddii sono tanto scioperati ch'egl'intendano alle

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (14 risultati)

con quegli iscioperati e vani giovani intorno, l' arcivescomiglia che mi aveva condannato a quella

vertiginoso, era simile a quello che l' avrebbe colto, poi, anni dopo,

quale troverei qualche ricovero, siccome voi l' avete trovato in roma, la quale per

scioperati. leopardi, iii-309: se avessi l' ingegno di dante ela dottrina di salomone,

la fama scioperata, la fama malalingua l' andò bandendo per tutto. -come

trattenimenti, lasciategli, vi dico, perché l' aver tanti amanti... non

lo si vuole vedere attuato, per l' insufficienza di produttività liberale dei cervelli dei

gletta / stava mia lira, e tra l' argentee corde / l'audace aragne il

lira, e tra l'argentee corde / l' audace aragne il suo lavor tessea.

garrendolo con dirgli che un letto scioperato colaggiù l' attendeva, e dopo molto stropicciarsi gli

o quasi tradurla, scioperata qui riesce l' osservazione dello stigliani. -adatto a

come potremo persuadere a noi stessi che l' altre stelle stiano oziose e quasi scioperate nel

g. villani, iv-13-79: se fosse l' accusato iscioperato, i detti vi testimoni

perché a molti, come che sotto l' àrti si riducessero, non piaceva però il

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (17 risultati)

ore del lavoro. cattaneo, vi-4-178: l' inghilterra fece tanti progressi nelle libertà e

pirelli, 134: alle dieci in punto l' organizzazione scatta, suona la sirena,

organizzazione scatta, suona la sirena, l' energia viene tolta, noi s'incrocia

repubblica », 4-viii-1987], 9: l' associazione radicale d'ispirazione gandiana ha promosso

, gli statiuniti si trovano a dover considerare l' eventualità d'una depressione? la colpa

cotona a 60 centesimi il metro, l' operaio spese ben meno in vestirsi.

calze coi ferri e col bacchetto, l' amanuense che copiava, si trovarono sciopri.

, agg. incline al l' ozio, alla pigrizia; indolente, sfaticato

. ant. spandersi, diffondersi (l' acqua). soderini, iii-113:

secco nel fondo, che riceva tutta l' acqua e la porti a dove la possi

iacopone, 6 ^ 10: guàrdate da l' odorato, / lo qual ène sciordenato

iii-12-368: in questo rifiorire è facile scorgere l' opera del li', ecc. fiutato o

. fiutato o ingoiato o iniettato stupefacenti. l' illustrazione principato, che almeno coi sollazzi

suno, neppure negli spazi immaginari, contro l' inerzia merci o prodotti che sono

. -al figur.: il riferire, l' esporre doti e me un

, v. sciapode. l' equipaggio e far lo sciorinaménto delle merci.

2-xxiii-776: se si toglie uno, che l' ha am

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (21 risultati)

di lino... per ancora no l' ho avuto, cne dice era molle

», e il laurenti, fatto sedere l' amico al tavolino, gli sciorinò sotto

, pareva sciorinasse incantevolmente, a traverso l' atmosfera diafana, le sue prospettive svariate

18-156: eufrasio non cessa di far l' amabile colla bella fifina, poco o nulla

baronessa di madrid, intendentissime sopra tutte l' altre di uesti vasi e dell'

te la sciorina via tal qual se l' ebbe dalla mamma e dalla balia, senza

, senza meschine parentesi, senza scomporre l' ordine delle frasi, senza inforcar i

di un capitolo. verga, 7-516: l' avvocato... sfoderò tutte le

responsabilità umana. svevo, 2-443: l' avrebbe lasciata sciorinare le sue bugie per

a traverso sciorina. lippi, 9-53: l' ugnanese, al quale il ballo tocca

. agostini, 5-2-60: chi porta su l' arcion le sue minugia, / chi

bianco, / sembra un demon che l' anime sciorina. amenta, 59: consolati

, / la mamma o difende e l' accarezza. -recipr. a.

occhi ha 'l pennello, / perché l' aviso non riesca al netto. note al

come perscuotersi d'addosso quel che indefinibile che l' opprimeva. fucini, 137: io

anche sostant. salvini, vii-3-12: l' 'allungarsi'è uno, per dir così

persona. bacchetti, 2-i-547: era l' ora del mezzogiorno, e il sole illuminava

gli occhi di quanto debba sciorinare in fuori l' infallibile arma di cattura. -per

sonetto. baretti, 6-375: porgiamo l' orecchio... a quegli arcadi quando

uovo. ferd. martini, 4-181: l' ex-pretore sciorinava in ogni numero un paio

devesse essare, cotanto netta vedeva passare l' orina per la cruna, considerando che tutte

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (14 risultati)

signore. leopardi, 6-88: tu su l' alpe l'immutato raggio / tacita verserai

leopardi, 6-88: tu su l'alpe l' immutato raggio / tacita verserai quando ne'

. pascoli, i-555: non aveva [l' italia]... armi se

disperso repente si desta; / intende l' orecchio, solleva la testa / percosso

aurea volgar., 8: innanzi a l' avvenimento del figliuolo di dio in carne

peccare. bandello, ii-1015: se de l' oprar ilfin pensasse l'uomo / e con

ii-1015: se de l'oprar ilfin pensasse l' uomo / e con bilancia giusta il ponderasse

piccolomini, 1-259: con ogni sforzo l' uomo si dèe guardar di non farsi

costituire lo strumento di propaganda). l' indice dei libri del mese [ottobre 1984

giudizio; sottomesso (il pensiero, l' intelletto). leopardi, 34-72:

. necessità d'un'educazione che rinvergini l' intelletto nazionale oggi servo o spossato.

palma della mano aperta e rivolta verso l' alto (per lo più riferito a

alle mammelle. arici, i-147: l' afro vagante,... /.

trasse / e menò servo coi pastor l' armento. 22. dimin.

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (23 risultati)

ossia la posizione, la velocità o l' accelerazione di un dato elemento meccanico.

. fr. servomécani-sizione, la velocità o l' accelerazione degli attuatoli sme (nel

a. parazzoli, 1-ii-200: l' energia del regolatore a forza centrifuga non

guanciali, mettevano in tutta la casa l' odor dei crisantemi. = comp.

scimmiando ogni cosa dei suoi servipadroni, cambiò l' ac- cademia sua delle scienze, già

volante di guida, che, attraverso l' azione di un fluido in pressione su

commendatizie, viene in colonia a far l' esperi vomotore usato nell'automobile

.). dossi, iii-211: l' ombra intimidisce i rumori, ombra assai

, al fine di riconoscere, attraverso l' analisi chimica, l'eventuale addizione di

riconoscere, attraverso l'analisi chimica, l' eventuale addizione di tali prodotti all'olio

(sesamia eretica), diffusa in tutta l' europa meridionale. = voce

nell'olio di sesamo, usato per potenziare l' efficacia insetticida delle piretrine. sesamino

che avanzi le radice due dita, l' olio sisamino. landino [plinio],

. landino [plinio], 515: l' oglio sesamino sana il dolore degli orecchi

, che volgarmente si chiama giuggiolena, l' annovera chi tra i frumenti e chi fra'

intendere che cosa sia sesama. columella l' annovera fra'legumi. -con valore

preparazione di pane e dolciumi e per l' estrazione di un olio commestibile. trattato

del governo degli uccelli, 46: se l' uccello tuo averà asma, prendi d'

221: non si vende quasi altro che l' ascisè, cioè il seme della canape

caverna contenente un grande tesoro (e l' espressione viene usata, spesso con intonazione

spesso con intonazione scherzosa, per invocare l' intervento provvidenziale di qualcuno o per alludere

facetamente quando si voglia chiamare o invocare l' opera provvidenziale di taluno che tolga alcun

nelle 'mille e una notte', e per l' appunto nella fiaba di alì babà e

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (13 risultati)

con suo nevodo rolando, sescalco de l' oste, el quale era armato de tute

due lunghe): diverrà, e) l' antibacchio lauda bergamasca, 69: gaudi sesin

quadruplo, il quincuplo, il sèscuplo. l' orgoglio e 'l grande sesmo / e la

cesarotti, 1-xviii-329: avendo l' autore parlato per incidenza delle dita divise

del finocchio, il fusto più grosso e l' ombrella 2-94: il qual numero

qua al vino, che due accordano e l' altra no: e sono la du

de hanno le cerve. l' uno, quanto de l'altra; la

. l'uno, quanto de l' altra; la sesquialtera, da lui detta

g. b. martini, 2-1-289: l' ottava, stante il metodo nenti

, di cui una suona la quinta e l' altra la decima del imenotteri.

principale. io credo invece che uno suona l' ottava e l'altrala duodecima del principale,

credo invece che uno suona l'ottava e l' altrala duodecima del principale, formando con la

volta in per sé, dispone però l' anima al ben fare. più'(che

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (21 risultati)

centenario (v.), che traduce l' angloamericano sesquicen-pari a una volta e mezzo l'

l'angloamericano sesquicen-pari a una volta e mezzo l' altro (un rettangolo).

col polso, ma questo impiastro con l' immeneo saldarà il tutto. il baston

uno sexquidigi- to, et in epso l' aqua sia infusa. = voce dotta

coipo sonante più grave abbi proporzione con l' acuto di modo che sia tutto quello e

acuto di modo che sia tutto quello e l' ottava o nona par sa

e mez proporzione sesquiottava e l' altro sesquinona, nondimeno zo il

uguali e sesquiottavi, due tuoni disuguali; l' uno restò se- squiottavo, che fu

squiottavo, che fu chiamato maggiore, e l' altro sesquino- no, che fu chiamato

che uno sia di proporzione sesquiottava e l' altro sesquinona, nondimeno questa poca differenza

che da un nervo, il quale avanzava l' altro di proporzione sesquiottava nel distendimento,

errico, v-39: ma che vorrebbe l' occhialista, che tutti i versi fossero sesquipedali

a un oggetto attribuire / si suol l' 'aseità', termin del quale / io

androginali. fusinato, i-318: tien l' oriuol sul codice il legale / che i

è chiaro oscura: / intanto passa l' ora, ed il cliente / paga lo

sesquipedali vostre compilazioni. ojetti [« l' illustrazione italiana », 27-ix-1908], 307

intenda che un altro amo, così l' arsi permetteva d'allungare una sillaba breve.

naso sesquipedale. marino, xii-514: l' ombra terribile del vostro naso sesquipedale,

sciarpa sesquipedale ben tesa, se ne fermava l' altro all'occipite e rotava poi sul

convito). papini, iii-1029: l' accademia era soddisfatta, tanto da

usati dai romani. del concorso, meno l' eletta. cesariano, 1-88:

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (14 risultati)

. piede); cfr. anche l' agg. lat. tardo sesquipèdis -e

. aeron. disus. biplano con l' apertura alare inferiore notevolmente ridotta rispetto a

: 'sesquiplano': apparecchio biplano che ha l' ala inferiore molto più piccola di quella superiore

montanari, 1-113: io supplico l' e. v riflettere che nel- l'

l'e. v riflettere che nel- l' astrologia titesca sono gli aspetti de'pianeti e

dove a ciascun pianeta si assegnano secondo l' astrologia commune solamente le congiunzione e la

, la sesquiquarta, la sesquiquinta e l' altre in infinito. piccolomini, 10-303

à proporzione sesquiquarta, contenendo il io l' 8 una volta e un quarto. g

, la sesquiquarta, la sesquiquinta e l' altre in infinito. piccolomini, 10-303

sé un semituono e un tuono, l' uno e l'altro maggiore. =

semituono e un tuono, l'uno e l' altro maggiore. = voce dotta,

impieghi e ricevitorie, non già per l' incorruttibile signoria sua, ohibò! anzi

, il quale, in virtù, è l' istessodi quello di eratostene, e conviene col

: la terza spezie... avesse l' intervallo dellaprima gravissima corda alla seconda di proporzione

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (13 risultati)

, cii-iii-534: dipoi circa uomini 100, l' un dietro all'altro, i quali

manfredi, 2-145: può darsi caso che l' angolo, che si cerca, sia

levar del sole, tiene il l' età sua. mazza, ii-106: sei

la vivace oliva / qual tintinnendo segni l' ore, e quale / mostri di lor

: altri in altro modo lo temperano [l' uovo], solamente colla medesima misura d'

lati. g. averani, ii-39: l' api... sessagone fanno le

secondo il sito. serpetro, 173: l' iride ha forma sessangolare, ed è

sessanta sono le regine, e ottanta l' amiche concubine. boccaccio viii-3-118: avendo

ne derivò scandalo nel popolo, aumentandosi l' infamia di cleopatra et iscemandosi il credito

piedi, la larghezza non fu tanta, l' altezza fu centoquaranta. fausto da longiano

16-58: in compenso delle mie prestazioni, l' impresario mi avrebbe pagata la somma di

-con il sost. sottinteso e l' articolo al plur. per indicare i

stato maggiore femmineo. 2. l' anno sessanta o il sessanta: il sessantesimo

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (29 risultati)

manzini, 17-56: lo vidi per l' ultima volta nel settembre del sessantadue.

. chi poteva immaginare che sarebbe stata l' ultima volta? -gli anni sessanta

[s. v.]: ve l' ho da ripetere sessanta volte?

set gorello, 845: mentre ch'era l' affannata briga, / el padre gioven

il sessanta': degli orologi che segnano l' ora precisa. = dal lat.

foglio, riescono stampate sessantaquattro pagine. l' impostazione si può fare in un punto

dei nostri demiurghi in sessantaquattrèsimo. l' illustrazione italiana [10-x-1909], 340

'qua- rantottisti'ossia 'indipendentisti'con a capo l' ingegnere francesco kossuth,...

. e quelli vogliono tutto. vi sono l' ses- santasettisti', cioè quelli del costituzionalismo

vita tribolata che è. cupla tra l' oro e l'argento e sessantecupla tra l'

è. cupla tra l'oro e l' argento e sessantecupla tra l'argento ed

l'oro e l'argento e sessantecupla tra l' argento ed il rame, l'asse

tra l'argento ed il rame, l' asse in rame pesava sotto tullio mille cento

nel 1722. -in composizione con l' unità. arpino, 16-16: giovanni

1-1-60: confrontando li accidenti decorsi con l' uno e con l'altro tema, mi

li accidenti decorsi con l'uno e con l' altro tema, mi par assai più

s. a. s. corra adesso l' anno cinquantesimo nono, e non il

, 6-76: fiorivano... circa l' olimpiade sessantesima, la quale concorre co'

piero della francesca, 46: poi montiplica l' uno con l'altro e la somma

46: poi montiplica l'uno con l' altro e la somma che fa sirano sesantaquatresimi

frut- tòe da una partita trenta e l' altra sessanta. s. giovanni crisostomo

in terra buona e davano frutto, l' uno centesimo, l'altro sessantesimo.

e davano frutto, l'uno centesimo, l' altro sessantesimo. 4.

-gruppo composto da sessanta persone. l' illustrazione italiana [4-xii-1910], 548:

: le stelle che lucono rare, l' ape ch'esce dal bugno e il sessantino

della biennale veneziana sono durissime e unaniper l' intera superficie di un di questi un dito

scendente di confucio, ed io l' ho veduto. tommaseo [s. v

degli anni cinquanta. eco [« l' espresso », 27-i-1980], 53:

sessantottino. sessantottismo, sm. l' insieme degli aspetti ideologici e culturali che

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (24 risultati)

concetto di sacrificio su quello di godimento: l' as- piegati (professori) ogni sei anni

sessantotto, sm. stor. l' anno 1968 e il movimento di rivolta

stampa », 28-i-1990], 11: l' arca'- questo il nome della società

, ii-661: di questa natura è l' affitto sessennale del regio tavoliere di puglia

al cavaliere ratti non fu ancora pagato l' aumento sessennale. = der.

sessènne, agg. letter. che ha l' età di sei anni; che dura

. de luca, 1-14-1-216: l' officio di questi dura solamenteper un triennio,

, un fiore). il re presentò l' editto dell'imprestito e quello della convo

piccola enciclopedia hoepli, 3030: 'sessennio': l' aumento diverse sessioni sopra a quest'

nio': nelle leggi delle amministrazioni italiane è l' aumenriunione del concilio. mancano

degli uomini perché nell'ultima sessione pisana l' avevano eletto presidente del concilio. sarpi

donne, bastavamo noi tre, giusta l' antico proverbio, a scompigliare un esercito

gli portarono via fino al l' ultimo soldo. 3. nell'

. nell'ordinamento degli studi universitari, l' insieme delle operazioni di esame di profitto o

a intervalli più o meno regolari durante l' anno accademico. carducci, ii-8-336:

-nell'ordinamento degli studi scolastici, l' insieme delle operazioni di esame che concludono

. oriani, x-20-175: finalmente venne l' ottobre: un decreto del ministero protrasse

, n. g, 1: l' esame di maturità è esame di stato e

... aveva attribuito a minerva l' onore di sedere alla destra di giove,

la quale augusta sessione denota non solamente l' onore, ma anche la podestà.

padrone con venti ungheri alranno, oltre l' obbligo che aveva di lavorargli una quantità di

opere. t. contarmi, lii-6-217: l' entrata che ne cava l'imperatore sono

lii-6-217: l'entrata che ne cava l' imperatore sono principalmente delle miniere,.

e di questo si paga due fiorni l' anno. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (19 risultati)

estens., passò a designare anche l' opposto atteggiamento assunto dalle donne per volontà

panorama », 28-i-1980], 61: l' uomo... tende a rinunciare

. negli organismi a riproduzione sessuata, l' insieme delle caratteristiche anatomiche, morfologiche,

maschio o di femmina così determinata (e l' appartenenza di ciascun individuo all'una o

dalle sepolture / la iena e contraffà l' umana voce / per divorar l'umane creature

e contraffà l'umana voce / per divorar l' umane creature. / muta il sesso

il medesimo, e simil era / l' ardimento e 'l valore in questa e in

anche il sesso. lessona, 1339: l' esistenza del sesso nei dei sessi'come non

sesso nei dei sessi'come non so chi l' ha chiamata. fiori era ignota agli

direzioni... e un sesso avverte l' altro a distanza lauro, 2-91:

(perciò risultano sterili). vamente l' insieme delle donne contrapposto a iramater [

cura / in questo sesso mobile e l' appartenenza al genere maschile o femminile alace,

/ la borgese, 1-225: l' essere più curioso era la signora gia- primavera

donna ginetta? il suo sorriso aggrottato e l' invadenza immobil tanto / alla varia fortuna,

tu fai. bisticci, 1-ii-482: volle l' alexandra avevo patito fino ad allora

avere rapporti sessuali. biasma in chi l' aperse. ariosto, 16-25: né quivi

, 1-60: nario. questo è l' ordinario del sesso femminile, di non piegarsi

/ per si può ragionevolmente presumere l' assenza di lo più d'aver

ii-iii: paterno / rito e l' amor de'nostri lari tiene / divise malattie

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (17 risultati)

, / tanto più sarò unita / con l' eterna trinità. -lascivia, libidine

quale si comprende se la sustanza o l' accidente significato dal nome sia da reputar

settenario è numero perfetto, percioché contiene l' uno e l'altro sesso, per esser

perfetto, percioché contiene l'uno e l' altro sesso, per esser fatto di

ma d'una grandissima vacca, -e l' altro sesso era tanto ampio che pareva difforme

in partic., per quanto riguarda l' uomo, l'attività erotica, nei

., per quanto riguarda l'uomo, l' attività erotica, nei suoi riflessi psicologici

sesso. rosmini, 5-2-302: l' unione sessuale non costituisce da sé sola

la società coniugale. carducci, iii-7-214: l' amore per simpatie fisiche, discendente dalle

del comportamento nell'attività erotica in cui l' istinto appare indirizzato verso un oggetto incongruo

: forme di defenerazione psicopatologica, riguardanti l' atto sessuale. dem, 2-662

, studentesco, sindacale, femminista, l' individuo era assorbito dalla collettività. -selezione

», 20-vi-1995], 18: l' uomo, dopo che si è fatto diciotto

maschili e femminili. -caratteri sessuali: l' insieme delle particolarità morfologiche e funzionali che

sviluppo degli organi genitali femminili e inducono l' estro venereo, le mestruazioni, ecc.

da sessuale. sessualità, sf. l' attività sessuale, in partic. dell'uomo

vista della fanciulla gerty, si ricorda l' episodio di nausica ma non si ha

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (21 risultati)

come funzione riproduttiva e come sport: l' ideale 'estetico'della donna oscilla tra la concezione

in « lacerba », ii-214]: l' unico mio desiderio / un po'serio

attrarre sessualmente. fanzini, iii-614: l' 'homo mechanicus'..., preso

-sessualità infantile: nella psicanalisi, l' insieme di comportamenti e processi mentali che

di comportamenti e processi mentali che durante l' infanzia manifestano una tendenza al piacere,

fossero di segno opposto. -disus. l' insieme dei caratteri anatomici e fisiologici che

scienza è il sillogismo. nella natura è l' affinità (che nel regno organico diventa

società sessualmente mal regolata quale è stata l' umana fino ad oggi. p. levi

« no » « perché? non l' attraeva sessualmente? » = comp.

de roberto, 6-151: fra l' autonomia e la dipendenza delle creature sessuate

lacontinuità originaria; ma tra una combinazione e l' altra l'intervallo è occupato da individui

ma tra una combinazione e l'altra l' intervallo è occupato da individui mortali e sessuati

s. v.]: 'sessuofobia': l' ostilità a tutte le cose che riguardano

g. berto, 5-315: l' io, nella sua diciamo pure tardiva

sessuofobia. l. mazzetti [« l' europa letteraria », gennaio 1964]:

», gennaio 1964]: nonè che l' ultimo conato ai una società borghese le cui

. cassieri, n- 151: vuole l' intervento di un nostro sessuologo che contribuisca

. l. mazzetti [« l' europa letteraria », genaio 1964]:

», genaio 1964]: non èche l' ultimo conato di una società borghese le cui

tornando a relegare11 seno nella penombra in cui l' hanno tenuto secoli di pudibonderia sessuomaniaca e

9: chi suona lirone deve tirar l' arcate lunghe, chiare e sonore, cavando

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (24 risultati)

seste pare fondata su questo, che l' apertura del compasso, con la quale

con la gota sorretta dal pugno, tenendosu l' altra coscia un libro e le seste nell'

sesta: cerchio perfetto, ottenuto con l' ausilio di un compasso. paolo dell'

picchiata di dreto, sicché si fa l' effetto. 3. figur.

. giov. cavalcanti, 13: l' occhio è regolo a sesta dei paesi

linee incorporee. -eterna sesta: l' intelligenza creatrice di dio. m.

palmieri, 2-4-1: la città tonda da l' etterna sexta, / laquale apunto l'universo

da l'etterna sexta, / laquale apunto l' universo guida, / come qualunque ver ci

la gioventù, prese lo sbalordimento del- l' amalia per quella timidità convenevole a tutte le

sarebbe manco. palladio, 1-14: l' altezza della basa è per la metà della

, il quale si fa a sesta; l' altra si divide in quattro parti.

]: 'cosa fatta colle seste': per l' appunto, per bene. denotaper ironia anche

, scombussolare. giusti, ii-519: l' essere ora qua ora là come l'uccellosulla

: l'essere ora qua ora là come l' uccellosulla frasca, mi leva di sesta e

. sostant. di sesto1, in quanto l' apertura del compasso che serve a descrivere

li fusi sextantali da una rota a l' altra al circino, talmente che uno

che uno fuso non fusse distante da l' altro so uno pede. =

due specchietti, che consente di misurare l' altezza apparente degli astri sopra l'orizzonte

misurare l'altezza apparente degli astri sopra l' orizzonte e la distanza angolare fra due

. galileo, 3-1-346: l' osservatore, non potendo costituire il centro

allorquando carlo secondo di svezia gli eresse l' osservatorio di greenwich. cassieri, 28

due once); recava nel diritto l' effigie di mercurio e nel verso la

e la dividevano in dodici parti. l' una era detta onza; le due sestante

15 stelle, ed è posta fra l' idra e il leone. =

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (20 risultati)

« dimmi s'egli erra / qual l' africa crede il terzo del mondo / o

giungerebbe a tanto d'assai / e proprio l' abitato è di men pondo. zenone

centro / geometrico, dico, che fé l' arte / di questo che cercò di

fora la massa, questo mancoera sta facto l' aqua la reinfuse con il sextario mensurata.

che, piegati in due e inseriti l' uno dentro l'altro, formano ventiquattro

piegati in due e inseriti l'uno dentro l' altro, formano ventiquattro pagine.

d'argento in età repubblicana, durante l' impero si trasformò in moneta di ottone

una squadra mista. -sport. l' insieme dei giocatori (portiere, due

e la assisa color di rigogolo. l' illustrazione italiana [27-vi-1909], 654:

italiana [27-vi-1909], 654: l' edificio appare pesante e piuttosto schiacciato; gli

daranno un poco di rilievo, migliorandone l' effetto, le opere van due

, in una squadra di calcio, l' insieme di portiere, terzini e mediani.

3. chim. sestetto aromatico: l' insieme dei sei elettroni delocalizzati che prendono

il giovane, 9-28: sei son l' insegne e sei voi capitani, / chédivisa

nell'antico calendario romano (poi divenuto l' ottavo dopo la riforma giuliana del 45

par che sia / tempo di còr l' agresto. ariosto, sat., 4-132

aprile / e maggio belli, ch'or l' ottobre dietro / si lasciano, e

la luna col sole, / o anche l' oriente s'è simile, / ciascun

ciascun amore nasce per natura, / insieme l' almeper virtù raccole / e più e men

dove a ciascun pianeta si assegnano secondo l' astrologia commu- ne solamente la congiunzione e

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (12 risultati)

comune tiene che arnaldo daniello ne fosse l' inventore. bettinelli, i-24: talor ci

e perciò più facilmente guaribile. anche l' essere più basso quando sa che cosa sieno

10-139: i desideri della carne, laonde l' uomo è assalito e tentato, sono

: nel sesto giorno [dio] produsse l' uomo e nel settimo riposò.

, purg., 22-2: già era l' angel dietro a noi rimaso, /

angel dietro a noi rimaso, / l' angel che n'avea vólti al sesto giro

: nel 1353 francesco petrarca, fuggendo l' ultima volta avignone e la corte romana senza

latineggianti. davila, 380: cominciò l' assemblea la terza domenica, giorno decimo

è volto; e noi siamo già ne l' ultima etade del secolo e attendemo veramente

tassoni, xvi-428: sesto. se l' estremità del continente fosse il luogo del

: regione dello zodiaco che, secondo l' astrologia, influirebbe sulla salute e sul

è in duodecima e el signore de l' asendente è in sesta, il che denota

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (26 risultati)

alpinistiche, quello che un tempo era l' ultimo e il più difficile livello (e

possibile), per le quali si richiede l' impiego dei mezzi artificiali. b.

, 78]: 'sesto grado': l' elevazione del livello tecnico ha portato presto

preesistenti e perciò si è resa necessaria l' apertura verso l'alto della scala delle

perciò si è resa necessaria l'apertura verso l' alto della scala delle difficoltà. il

: nel monte che si leva più da l' onda, / fu'io, con

, / come 'l sol muta quadra, l' ora sesta. bibbia volgar.,

volgar., ix-167: in su l' ora di sesta tutto l'universo diventò

: in su l'ora di sesta tutto l' universo diventò tenebroso, e durò insino

le piaghe di sant'agata, al- l' altar maggiore. -scherz. da terza

» piccolomini, 7-43: furono instituite l' ore di far nelle chiese orazione e

/ fuor de la queta, ne l' aura che trema. -in sesto

cantoni, si ha due colonne allato l' una all'altra, che montano xii colonne

un capo di corda alla taglia di sopra l' altro capo la forza, che per

. puoxxi fare in due modi. l' uno si è questo: parti 5 per

in direzione deh'america. ora che l' emigrazione è chiusa, ci si fermano.

nacqui nel loco / dove si truova pria l' ultimo sesto / da quei che corre

v sestora che sono di qua da l' arno a la chiesa overo duomo di santo

valor sì fare impresso / in tutto l' universo, che 'l suo verbo / non

bellico è il mezzo della figura de l' uomo e che è come dire il punto

un ramo equale all'altro, overo l' un individuo in una medesima specie equale

mai valetto. -infinito sesto: l' universo. i. alighieri, 313

bastava fosse in sesto il cervello, non l' ho mai visto [papini] col

, uno da parte del papa, l' altro da parte de l'imperator, exortò

del papa, l'altro da parte de l' imperator, exortò la signoria a prender

- anche: distanza fra una pianta e l' altra. tanaglia, 1-430: se

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (15 risultati)

e, caricatolo con la lanterna, l' uno con l'altro la farà durabile.

con la lanterna, l'uno con l' altro la farà durabile. algarotti, i-iii-

direzione, con che andavano a puntellar l' architrave, ebbero origine gli archi interi e

vorrei saperne il sesto, il prezzo e l' economia. pascoli, 1-334: io

giusti. ora bisogna che il giusti faccia l' edizione... simile a quelle

lorenzo de medici, 1i-301: vuoisi ancor l' industria mettere / nello scriver bene e

sesto / e che io fossi obbligato a l' interesse, / dite che legga omero

sesto: ma parlandone come d'aura, l' auranon ha scorza. -andare a

el guardavaa sesto, / da ladri bene l' aveva a difendere / con lo suo

/ ti potrìa il tutto, e l' uno e l'altro lito, / e

il tutto, e l'uno e l' altro lito, / e i mari e

di tali buffisalti e di tali zampate per l' aria, ricadendo poi fuori sesto,

di casa. cassieri, 225: l' ammiraglio, levatosi come d'abitudine di

seconda parte suddetta, per poterne far l' edizione. milizia, i-27: eschilo fu

alboino, re de'longobardi, sotto l' inondazione delle sue squadre affogata dell'italia la

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (16 risultati)

verso l' estremo. agostino giustiniani, 177: il

vasto corpo senza averne veduta se non l' effigie intagliata in qualche immaginetta fiammin

. - anche sostant. l' illustrazione italiana [27-ix-1914], 232:

m. mila, 82: l' etica alpina di chabod... non

ancora dal castello di fratta e regolato l' esazione di molti livelli. bacchelli,

molti livelli. bacchelli, 1-ii-104: l' idea sua, nel ritirarsi in campagna,

teneva asesto il corredo e gli faceva per l' inverno certi manichini di grossa lana.

sesta correggere. garzoni, 7-395: l' ignorante... fa conclusioni da elefanteche

io intendo pure ch'avete riavuto il motode l' occhio. intendo che la bocca torna al

la bocca torna al suo sesto e l' orecchio fa l'ufficio suo. state securo

al suo sesto e l'orecchio fa l' ufficio suo. state securo che subbito che

sano. leopardi, 667: ammansato l' animo mio e fatto men severo e

nemico de'piaceruzzi,... l' appetito già dalla sera del mercoledì cominciatosi

d'ogni parte eguale? -perdere l' equilibrio mentale, il dominio di sé.

: il modesto, il sennato, l' assestato scipio uscì dalla modestia e di senno

restoro, ii-23: capitolo sestadecimo. de l' ottava speraco. le stelle fisse e de

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (20 risultati)

, ecc. buommattei, 62: l' accento nella nostra lingua è comportato fino

quando, pel caso di due riflessioni, l' angolo i4ys fusse uguale al sestuplo dell'

'lawn-tennis'. g. bassani, 3-83: l' incontro decisivo era in pieno svolgimento:

'set': termine inglese della cinematografia. l' ambiente costruito per la ripresa del film,

, 17-83: nel cinema l' immagine che era passata sullo schermo era passata

-per simil. scena in cui si svolge l' azione di un romanzo. arbasino

arbasino, 10-113: nel salotto che resta l' unico 'set'di tutti questi romanzi,

che di seta ordiva / tese fra l' erba, ond'è verde il camino.

. le statue... fanno testimonianzade l' antiche ricchezze e de l'antico valore,

. fanno testimonianzade l'antiche ricchezze e de l' antico valore, con tante coltre di

al culto divino. crudeli, 2-87: l' ali lor tremolanti / non tuffan nel

ricamatoi seta gialla. gozzano, ii-151: l' azzurro infinito del giorno / è come una

tutte e le diffondeva nel mondo, come l' incenso arabo, i tappeti persiani,

nell'antichità, che dalla cina attraverso l' asia giungeva fino a bisanzio e ad

arte di seta. fioravanti, i-21: l' arte della seta... è

lana, porta santa maria o ver l' arte della seta, medici e speziali.

i vestiti di seta vegetale / e l' odor della canfora non fuga / le

tarme che sfarinano nei libri, / l' uccellino s'arrampica a spirale / su

s'arrampica a spirale / su per l' olmo. -seta di montagna,

. arpino, 11-134: domingo controllava l' immensa seta del cielo.

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (20 risultati)

vegetale). pea, 8-95: l' uva, ora pendoloni, magra, appena

sfumature cangianti. lucini, 5-68: l' aurora... getta striscie d'oro

, la solita zuppa, a parte l' abuso di quei due versi, comunque da

loredano, 1-18: sono di soverchio delicate l' orecchie dei grandi, onde gli uomini

). -anche: filamento che sorregge l' urna dei muschi. gozzano, i-903

il cardinal de simoneta / tarano insieme in l' arte de la seta.

, sf. setaccio, buratto. certare l' attitudine allo studio. frottole d'incerta

insegnarò quello dei paternostri, la malia de l' uovo e fino ogni anno da

pestamento m'annoia... - l' unica spazzola perde le sete. perdoni,

; ho stacciato, ho messa l' acqua per fare il lievito, poi ho

. ceso il forno, l' ho cotto. pascoli, 164: sorse

, 3-64: era cominciato a ricrescere l' erba grassa, su cui l'aria carica

ricrescere l'erba grassa, su cui l' aria carica di sale imbiancava e lustrava

arte sentono, nell'aria, pungere l' ossigeno dossiano. lo stacciano dalla lenta

-esercitare minuziosamente la critica o anche l' attività di revisione su uno scritto, esaminandone

dì staccierò il tomo secondo e tutte l' altre opere sue a misura che mi

impossibile. bacchelli, 2-xi-291: l' ombrello lo lascio qui fuori, perché

setacciareil mare. - setacciare l' aria: disquisire su argomenti futili.

a pesare la nebbia e a stacciare l' aria. = lat. mediev

. savarese, 91: comincia [l' operaio] a far giuocare il filtronelle sue

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (16 risultati)

grandi commesse, che commettino le bocche l' una ne l'altanto il staccio o

, che commettino le bocche l'una ne l' altanto il staccio o burattello / che

burattello / che n'esca il fiore e l' acqua tra, et empita la pignatta

quest'uso, confricandone due, una sopra l' altra scenzio, 2-5-506: pestaremo la canfora

prendete due bicchieri di stacciata, l' acquerugiola che spolvera gli abiti, scolla le

/ e soleggiato, vagliato, stacavesse l' ale, / frullò fra le sue mani

, che posa nel chetto / per l' ospite gradito. tondo canestro?

la fabbricazione della bonsanti, 4-240: l' indistinto brusio del traffico... vi

. letter. che compie atdrato, l' immerge in quella poltiglia, levandone così un

ricerche o analisi. poco: l' acqua scola dalla tela metallica, sulla quale

dell'america. -tecn. apparecchio usato per l' analisi granu = nome d'agente da

stamigna, quan 4-182: l' arte del passato ha già conosciuto un vaglio

so. parise, n-154: l' uomo... cominciò a fare,

eliminare una parte dell'umanità, ristabilendo l' equilibrio demografico. arpino, 13-210:

, 4-269: credi pure, se con l' abozzo della cortigiana, l'altra sera

se con l'abozzo della cortigiana, l' altra sera, t'insegnai di fuggirle e

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (24 risultati)

, 1-145: a dì 9 si maritò l' isabella a marco di giovanni di marco

, non saprei dirvi a parole l' affetto maraviglioso della melodia aerea e leggiera

. g. villani, iv-8-432: l' arte de'setaiuoli e merciari, il

lire al chilogrammo. gramsci, 4-99: l' altro programma e indirizzo politico generale.

pesca, situata fra il galleggiante e l' amo e costituita da un filo particolarmente

mutiche che contiene due fiori, e l' esteriore più piccola; due glume corolline pel

ovini, equini, bovini e occasionalmente l' uomo), nei quali provocano disturbi

caldo, quando alcuno ha grande setata, l' uso del zucchero rosato e di boraginato

, par., 32-54: dentro a l' ampiezza di questo reame / casual punto

tu avise fame, del vin on de l' aqua setu avisse sede e in cossi de

7-10: spengo la sete mia ne l' acqua chiara, / che non tem'io

s'asperga, / e questa greggia e l' orticel dispensa / non ha il

erbosi cammin con arte spinti / a trar l' estiva sete ai fiori e l'erbe

trar l'estiva sete ai fiori e l' erbe. tasso, 13-57: né pur

terra, a la tuasete / son da l' avara luna almen concesse / sue rugiadose

petrarca, 105-15: chi non ha l' auro o 'l perde, / spenga la

neu- na cosa è che così costringa l' impeto de l'ira e così stringal'enfiatura

cosa è che così costringa l'impeto de l' ira e così stringal'enfiatura de la superbia

concupiscenzia, così temperi la sete de l' avarizia, così scacci il pizzicore de

7-191: ah, sovversivi, ricerco l' amore e trovo voi. / ricerco la

avvien, sì cara siete, / l' anima, piena d'amorosa sete, /

dell'altre femmine, che la sazietà minuisca l' amore nell'amante, mentre la rarità

di corpo. ibidem, 49: l' avaro è come l'idropico, quanto più

ibidem, 49: l'avaro è come l' idropico, quanto più beve, più

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (14 risultati)

setesmo fi celebrado per dane aintendere che a l' anima fi perdonado tuto zo ch'ell'à

giorno in un'atmosfera di fumo, l' umido del naviglio aveva prodotto qua e là

] corinzie, ledelfiche, le laconie, l' erinie, gnidie, setinee, platinee,

am- frosimele e mordie. l' elmo adorno tutto / di lucenti chiavelli,

2. paramento di seta usato per l' addobbo delle chiese o dei balconi delle

oro nudità, mostrando così più l' avvenenza di loro proporzione. cicognani,

: « fa * una arca di l' industria serica sia particolarmente sviluppata). legno

per la durevolezza dagli ebrei per costruire l' arca dell'alleanza. uno e

alleanza. uno e mezzo e l' altezza cubiti uno e mezzo. diodati [

una spezie divino non fia più grata che l' altra... divo augusto prepose

, i-489: sull'unito del fondo l' artista sovrappone con meravigliosa sveltezza il disegno

, 647: di poi la spanna [l' opera] con una setola nell'acqua

, 2-120: il naso arricciato, con l' ampie anari, de'quali usciva molte

grandi setole, sotto i quali era l' arricciata bocca. a. cattaneo, i-451

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (12 risultati)

malattia del maiale che si manifesta con l' apparizione, all'esterno del collo, di

il collo al di fuori, che l' impedisce a mangiare, perché ha un'altra

squadra sopra il piano della ruota e l' altro inclinato obliquamente, presti questo offizio

cellini, 573: come questo [l' oro] si dimostra, bisogna presto

rasciutta la rugiada della notte, che tu l' annaffi d'ora in ora cor una

sétole colla quale si dà nella calmuccatura l' acqua di gom so che

latte, il mal de le poppe, l' enfiagione, le setole, i peli

del cavallo ovvero nel piè, fendendo l' unghia pel mezzo infino al turilo intrinseco

-tipogr. pulire i caratteri di stampa dopo l' uso cano [le unghie dei cavalli

tipogr. pulitura dei caratteri tipografici dopo l' uso con apposite spazzole. = nome

lupo uscito di nascosa grotta / e l' orso sceso alle minor montagne / untener porco

: 1 bavari, nello stesso tempo de l' inverno, le metton ne'sacchi setolosi

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (16 risultati)

to dei cavalli da corsa); l' operazione stessa. crescenzi volgar.

la pelle e il tessuto cellulare per eccitare l' infiammazione e produrre la suppurazione. si

per esca li fu dato fele / con l' aceto, ch'è crudele, /

vivace cervo. alamanni, 7-ii-46: l' animoso pastor, che dar soccorso /

guarini, 232: rozzo pastor a l' abito ed al viso, / di mezzana

setóso3, agg. che ha l' aspetto, la lucentezza, la morbidezza

vasta e affermata, fino a rifiutarne l' autorità e a costituirsi come movimento autonomo

coloro li quali niuno crede quello che l' altro. leggendaaurea volgar., 493:

. b. davanzati, ii-398: l' apocalisse', ove ogni parola è sagramento,

tenea. -in senso generico: l' insieme dei seguaci di una religione (

vendetta / su 'l gran tiranno e su l' iniqua setta! d. bartoli,

è permesso disputarne, ma mantenerla con l' armi. -ant. ordine

de'filosofi, introdusse la dialettica con l' induzione, che poi compiè aristotile col

degli antichi s'accorgerebbe che ilcarattere individuale e l' indole de'primi fondatori d'ogni setta

11-65: le sette non quietavano, e l' una all'altra per paura tenea l'

l'una all'altra per paura tenea l' occhio addosso. boccaccio, viii-2- 172

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (19 risultati)

discordia che fu tra la chiesa e l' omperadore, donde per l'italia nacquono

la chiesa e l'omperadore, donde per l' italia nacquono sette di guelfi e ghibellini

il mondo? foscolo, ix-i-420: era l' anno del priorato di dante, e

di mia terra vagante, / per l' altrui terre montai l'altrui scale. savonarola

, / per l'altrui terre montai l' altrui scale. savonarola, 1-184:

fanno setta gli uomini inquieti, e l' una parte caccia l'altra e falla rebella

inquieti, e l'una parte caccia l' altra e falla rebella dalla città.

cioè in ghibellini e guelfi, che fu l' ultima rovina di molte famiglie nobilissime,

per qualunque fosse la cagione, / l' opera andò sì che non mi diletta

. alvaro, 14-126: da allora l' onorata società è divisa in tre zone

: poi che fu desto e che de l' ora tarda / s'accorse, uscì

cognato e la bugiarda / orrigille lasciò con l' altra setta. aretino, v-1-316:

di raso cremesi..., l' accompagnarono prima in duomo, e di poi

delle quali si chiamava de solimi, e l' altra de'sauri, i quali spogliavano

. g. gozzi, 337: l' intenzion mia è stata quella di far onore

nelle quali convennero i romani con tutte l' altre nazioni del mondo, insegnate loro

per niuno modo mai si possono spartire l' uno dall'altro. -che ha

parete esterna dell'ovario, dove avviene l' escrezione del nettare. = deriv.

m. cavalli, lii-3-130: hanno ridotta l' ungheria a termine tale che di settanta

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (17 risultati)

di ordinale, anche in composizione con l' unità. nuovi testi fiorentini, 222

d'egitto, avrebbero tradotto in greco l' antico testamento in tempi e con modalità

tradizione attribuiva caratteri prodigiosi (e costituisce l' eco della realtà storica per cui,

iperbolico, anche nella forma composta con l' unità: moltissimi, numerosissimi, infiniti

esprime il sessanta, il settanta e l' ottanta. giov. croce, 129:

per cento. 4. indica l' anno settantesimo e, in composizione con

che. nn'avemmo iii congna di mostofier l' anno del settantadue. niccolò da uzzano,

dopoil settantotto, / perché vocar non può l' antiche forme. galileo, 3-1-240:

sacro collegio bembo, 5-73: l' anno della città ai vinegia millesimo cardinalizio

città ai vinegia millesimo cardinalizio per mantenere l' analogia simbolica settantesimo primo, con tre navi

gli 20-334: non è brutto salto l' essere passato nel settantesi- mer.

agg. numer. invar. a l' invisibil talamo, / sposa divina, ascendi

cingono / tutti tenenti spada, / e l' amorrea contra maseo [s

pagine per segnatura (nel l' espressione in settantaduesimo). àrneudo

farfalla. -in forma composta con l' unità. gozzano, 1-184: ho

: marino falieri, che avea toccato l' anno settantesimosesto dell'età sua, si

fece. e. cecchi, 8-200: l' autore dei frontoni non s'era formato

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (18 risultati)

verso la settantina, sotto l' effetto di una predica, di unacontrarietà o

la via... a cui l' affezione dell'umanista per le vesti- gia

degli italiani cattolici sembrava assai pericolosa per l' unità, e lo stato risentì di queste

aveanofatto assai più di quanto avesse potuto compiere l' opera lasciata libera dei più sfrenati pensatori

, 2-xxii-213: non erano, azzardiamo l' ipotesi, vere ore storiche, ma

, ii-4-14-119: trovandosi gli ugonotti aver l' esecrato salvotti che redimeva antichi delitti nuovi e

la setta e settari di xacai, convincendo l' avversario che fossero tutte favole di vecchiarelle

tua bocca; oh mai / schiusa l' avessi! una settaria dunque / tu del

vi. garibaldi, 1-148: ecco l' italiano com'io lo sogno e come diverrà

. g. bragaccia, 1-83: l' onor e gloria sua non lo lasciava

capitani et i predicatori settari, ch'avevano l' istesso settato1 (pari. pass

dispetto settario non mi avessero sempre tagliato l' erba sotto i piedi. pascoli,

di creare un forte partito borghese al- l' infuori delle tradizioni personalistiche e settarie delle

. fu assalita negli stessi suoidomini, con l' intento di detronizzare il venerando suo capo

et le altre, una secta- ria l' altra, ciascuna in mano tenente uno ramo

a. monti, 687: l' interventismo, come la costipazione, gli

. c. levi, 2-60: sotto l' apparente misura, e il sorriso gentile

sotto il sole deserto del sud, l' astratta follia dell'umanista meridionale. pasolini

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (18 risultati)

sceso in giudea seguirono in più parti l' esempio nostro. -con riferimento a

, 308: da li quali parenti nacque l' amore, settatore e osservatore di venere

letterario tanto da sostenerne la superiorità, l' eccellenza. maestro alberto, 22:

cesariano, 1-34: la sentenzia de l' epicuro, qual era che il summo bene

settatori della teologia di orfeo, stimavano l' anime più pure degli eroi pigliare corpi

grande e per instituto settatore di quel- l' epicuro che solo tra i filosofi antichi aborrì

solita petulanza, poi, che infirma tutta l' opera dannunziana e quella de'suoi settatori

settatori e di papa alessandro terzo contra l' imperatore federigo difensori, raunato un grossissimo

deschi. siri, ii-589: l' essequirono senza ritardo con stuporenari e, anche

naturale occupa il posto fra il sei e l' otto (ed esprime una quantità,

scena. p. cattaneo, cxx-218: l' altezza delle sue mura si è fatta

vetturino. orsi, cxiv- 32-120: l' 'opere del fabretti'così sciolte costano sette

il tuono è un ordine di sette voci l' una più acuta dell'al- tra.

e asiago, il cui territorio (l' attuale altipiano dei sette comuni o di asiago

o di asiago) confinava anticamente con l' impero (e per questa posizione ricevevano

presso di lor fatto, / che l' obietto comun, che 'l senso inganna,

(meno frequentemente a tebe): l' assedio posto a tebe dai re adrasto,

miglior labbia / dicendo: « quei fu l' un de'sette regi / ch'assiser tebe

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (21 risultati)

nell'ambito della cultura medievale, costituivano l' organizzazione gerarchizzata del sapere (anche rappresentate

dotissimo in teologia et in tutta sette l' arte liberali. b. pulci, lxxxviii-ii-330

gelidi trioni / si volge e piega a l' occidenteil muro, / che nel più facil

abetaia, contro il cielo, e l' orsa / volger le sette gemme alla sua

sette (e nella sigla gy): l' insieme dei paesi più industrializzati del mondo

dall'oriente e fini- sceno a l' occidente. malatesta malatesti, 1-184: io

benidico / insultino gli armenti, e che l' aratro / sentano i sette colli.

6. marin. i sette mari: l' oceano atlantico settentrionale e meridionale, il

, il pacifico settentrionale e meridionale, l' oceano indiano, l'oceano artico,

e meridionale, l'oceano indiano, l' oceano artico, l'oceano antartico.

oceano indiano, l'oceano artico, l' oceano antartico. 7. medie.

setesmo fi celebrado per dane aintendere che a l' anima fi perdonado tuto zo cn'elfà pec-

mortali. -simboleggiati dalle p che l' angelo traccia in fronte a dante prima

, s'era spogliato d'un bel- l' abituccio nuovo che il babbo gli aveva portato

dolori). flaiano, 1-ii-245: l' uomo che amava, amava un'altra

in america e in india, e con l' affermazione della prussia come potenza europea.

messer nericola fussero conservatori e difensori de l' officio de'sette e del popolo.

, prova pratica con cui si verifica l' esattezza di un calcolo, basata sulla

l sette, de 'l nove, de l' undici e de 'l moltiplicar il partitore

preso il brincello fra i denti e se l' era tagliato con un coltello a serramanico

preda afferrata in aria, mentre fa l' ultimo sette. -nel calcio,

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (11 risultati)

che in ciascun seme -delle sette volte l' una: raramente, quasi mai.

). non gli veniva delle sette volte l' una fatto il potervi en

banchiere aveva un sette e due fanti, l' altro una dama e due assi.

: il signore disse a caino che cui l' uccidesse ovvero egli ch'avea fatto l'

l'uccidesse ovvero egli ch'avea fatto l' omicidio sette cotanto sarebbe punito; ma

« le sette ». -secondo l' antico computo del tempo basato sulle ore

del tempo basato sulle ore canoniche, l' ora settima (approssimatamente le ore tredici

! pur setteì: di nuovo, per l' ennesima volta. leggenda di lazzaro

toscani, 114: 'sette cose pensa l' asino e otto l'asinaio'. ma dinotano

'sette cose pensa l'asino e otto l' asinaio'. ma dinotano più special- mente

modi propri del settecento; secondo l' uso settecentesco. b. barezzi

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (26 risultati)

dà un'aria deliziosamente 'bète'e smorza l' eccesso della maestà, mi permettono di

, se non ci fossero le automobili avresti l' illusione di vivere prima del risorgimento.

carrà, 417: vediamo così svolgersi l' ascensione graduale dello spirito fontanesiano dai primi

dai primi saggi di carattere settecentesco verso l' adozione sempre più consapevole di nuove forme

di parigi settecentesca,... non l' ho mai ben capito. calvino,

, disgiunta da un sincero amore per l' oggetto (in questo caso il popolo

la stessa, unita all'amore per l' italia (o almeno per l'italia

amore per l'italia (o almeno per l' italia settentrionale, o per il piemonte

il sorriso di cavour. uno ha fatto l' italia, che l'altra ha disfatta

. uno ha fatto l'italia, che l' altra ha disfatta. -vestito

tommaseo [s. v.]: l' anno settecentesimo. sull'analogiadi cinquecentesimo.

autore. soffici, v-5-152: l' arte... di tintoretto non è

settantadue re nazionali cadde due volte, l' una nel sangue, l'altra sotto i

due volte, l'una nel sangue, l' altra sotto i rottami dell'edifizio costituzionale

boccaccio, viii-2-43: in frigia pervenne l' anno del mondo tremila settecentotrentasette. di

settecentotrentasette. di castro, 3-419: l' alveo del po... fu sempre

5. il secolo xviii, compreso fra l' anno 1701 e il 1800 della nostra

ed è per lo più scritto con l' iniziale maiuscola). carducci, iii-14-310

italiani letterati discorsero del 'torrismondo'assai, l' italia lo lesse poco o niente.

del sec. xviii. -anche: l' insieme della produzione artistica o letteraria di

trattamento migliore rispetto agli altri pensionati con l' integrazione al minimo si spiega col fatto che

differenza degli altri, hanno da far valere l' intero periodo contributivo previsto e che il

tenere a freno i setteggianti, che poneano l' animo a opprimere la nazionale rappresentanza.

... cominciàro a setteggiaree volere cacciare l' uno l'altro. a. pucci,

. cominciàro a setteggiaree volere cacciare l'uno l' altro. a. pucci, cent.

chee'temessero che e'non fossero stati per l' ordinario più uniti nel medesimo volere questi

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (16 risultati)

nel dìfausto dell'alta conquista, / cantiamo l' avvento fatale. f. semi [

preveggenza »..., diceva l' oratore. settèmbre (ant.

fra i giorni 22 e 23, con l' equinozio d'autunno), e nel

), e nel mondo agricolo segna l' inizio della vendemmia e della transumanza.

dicembre, si levan le foglie, l' una appresso dell'altra, cadendo.

., 28 (494): avevaricevuto l' ordine definitivo di portarsi all'impresa di

avisai. testi veneziani, 1: corando l' ano domini mille cc e lui,

. carducci, ii-9-322: io odio l' inverno peggio che la tomba. e

al cuore / li strugge / tutti, l' uno nell'altro / i suoi settembri

i suoi settembri. -figur. l' età della vita umana ormai prossima al

proprie truppe dallo stato pontificio, e l' italia al rispetto e alla difesa del

cui, nel 1943, fu annunciato l' armistizio fra l'italia e gli alleati,

1943, fu annunciato l'armistizio fra l' italia e gli alleati, stipulato il

. ibidem, 196: settembre, l' uva e il fico pende. ibidem,

animata (la castagna deve già aver preso l' anima), a mezzo settembre vergolata'

gli acinidell'uva sogliono imbrunire e saracinare sotto l' occhio del sole e ai molli tepori

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (15 risultati)

. -popol. madonna settembrina: l' otto settembre, festa della natività di

d'un rosaio sanguigno; quasi tutto l' anno, una dalia zolfina; ai primi

che detronizza la religione o che distrugge l' aristocrazia o che stabilisce l'eguaglianza,

o che distrugge l'aristocrazia o che stabilisce l' eguaglianza, non s'incontrano che denegazioni

o che ti piaccia scendere / sovra l' inachia riva, / o in mezzo al

). d'annunzio, iv-2-923: l' ardea fu sciolta, cessato il battito

il panno. carducci, iii-1-394: de l' ombre e de i colori / il

4. che ha sette teste (l' idra). papi, i-75:

. i. frugoni, i-2-127: chi l' immago di quel core / a

: / luce e guida a te fia l' aura = comp. da sètte

: al molle frasario del 'bon ton'[l' inlunga lancia, e saettò d'aiace

tommaseo, 2-iv-198: ecco s'allestisce l' arabo nero /... /

/ le stringe settemplice cigna, / l' imbriglia con morso dorato. de marchi,

rosai. g. caprin [« l' illustrazione italiana », 22-xii-1912],

fiamma settemplice avvampan do / l' ira superna, alla tua fuga in mezzo

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (13 risultati)

iv-241: comandò dio a noè che facessi l' arca, nella quale si salvò otto

settenario è numero perfetto, percioché contiene l' uno e l'altro sesso, per esser

perfetto, percioché contiene l'uno e l' altro sesso, per esser fatto di pari

il numero settenariodella salita musica, della quale l' ottavo grado è principio e insieme fine

settenario: le stelle erranti sono sette; l' orsa di sette stelle è composta.

lepiù curiose e strane corrispondenze non solo per l' unità, pel binomio, per la

in quella italiana, il più usato dopo l' endecasillabo (con il quale spesso si

e no ci è essercizio alcuno nel- l' azzion umane che tra questo settenario non si

che per la soverchia tema e per l' alterazione degli spiriti non gli si raccendesse

. a. cocchi, 8-226: l' apoplessia,... quando è vera

anzi con un breve miglioramento, e l' essere entrato migliorando nel secondo settenario,

la bambina rise di nuovo, con l' aria di chi sa. il suo corpo

moltopeggiore. b. croce, iii-22-248: l' importanza del carbone si era quasi raddoppiata

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (24 risultati)

vanno a vernar. leonardo, 2-547: l' acqua delli mari equinoziali è più alta

la metà del mondo, sì come l' altra metà dall'equinoziale sino al polo antartico

del perugino. piovene, 14-108: è l' attrattiva di una parte dell'italia settentrionale

, iii-v-8: di questi due poli, l' uno è manifesto quasi a tutta la

la terra discoperta, cioè questo settentrionale; l' altro è quasi a tutta la discoperta

lo meridionale. ottimo, i-189: l' astrologo,... per l'avvenimento

: l'astrologo,... per l' avvenimento del sole nelli segni settentrionali,

questo ultimo segno del zodiaco, ma l' uno de pesci è septentrionale, l'

l'uno de pesci è septentrionale, l' altro è meridiano. galileo, 8-ii-231:

192: in questo tenpo... l' aire rafreda, i venti fiatano e

proprio del qual vento è di rasserenar l' aria. buzzati, 1-183: soffiava di

, i-512: confessarono tutti essersi rinnovate l' antiche piaghe delle mine apportate da'barbari

setentrióne / spirano venti che lacondicione / de l' aire sana e più serena fanno. crescenzi

e, aquila che porta tempesta, l' alfieri. pascoli, i-288: ecco,

e nero, e nel settentrione, l' anno dopo,... da alessandria

/ né che libecci né settentrioni / l' offendin mai con gran forza spirante. tassoni

render grazia, / ché va per l' ocean settentrione, / dove 'l mar morto

duo grandissimi rii o fiumi, ché l' uno veniva da ponente e coreva a levante

a levante,... e l' altro coreva dal mezo dì a setantrióne ed

. petrarca, 33-3: già fiammeggiava l' amorosa stella / per l'oriente, e

già fiammeggiava l'amorosa stella / per l' oriente, e l'altra che giunone

amorosa stella / per l'oriente, e l' altra che giunone / suol far gelosa

agliabitatori d'etiopia abbrucia la carne, perché l' hanno d'appresso, e pel contrario

abitano nel settentrione non impedisce, perché l' hanno lontano. galileo, 1-2-140:

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (17 risultati)

dal plur. septemscritti moderni questo vocabolo significa l' alterazione getriones 'sette buoi da lavoro'

, 13-162: « setticemìa; anzi l' abito sopra cui è indossato (una giacca

: si fa otto stanze di sette versi l' una tutti endecasillabi, fuor che il

endecasillabi, fuor che il secondo e l' ultimo che son settisillabi. b

di deiscenza di certi frutti risultante da l' aggregato di parecchi carpelli, perché questa

presenta deiscenza setticida (un frutto, l' involucro di un seme). lessona

dividendosi in tante parti quante ne ha l' ovario. setticlàvio (setteclàvio),

occupare sul pentagramma al fine di indicare l' altezza delle note. p lichtental

lettura del setticlàvio e il solfeggi parlato e l' applicazione pratica al pianoforte.

187: sarà... l' atmosfera delle risaie una miserila di parti-

liquidi e dei tessuti organici (come l' acido solfidrico). panzini [1905]

è detto sinnemmenon, cioè congiunto, e l' otto- cordo, diezeugmenon, cioè disgiunto

o misure del peso di libbre 240 l' uno al peso di parigi, usciti

2-84: perché... celebra egli l' ulsanto? felice da massa marittima,

2. composto da sette colori (l' arcobaleno). giov. fiorio,

. / splende distinto nei color de l' iri. tedaldi flores, lxxxlx-ii-357:

, ad abitatore della capponcina settignanese, l' italiano più diverso d'aspetto, d'

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (15 risultati)

maggiori consuonano, come piùlontane dall'imperfezzione: l' opposito a punto di quello che avverrebbe

molti princìpi e termini: come è l' andar dall'imperfetta alla perfetta con la più

sicome per lo più è vero che l' accadenze voglion terze maggiori; le risoluzioni

diminuita. / rimane così irrisolto / l' accordo della mia vita? 2.

né mese né anno, ma tutto l' universo sarebbe disordinato. s. gregorio

onni mese la recusazione, cioè almeno l' ultima stomana del mese. codice dei servi

. metastasio, cxxxvii- 71: oltre l' onorario, ella mi debba / dar sorbetti

la ghiesa mazore. oriani, x-18-104: l' ufrommi quant'io posso per iscrivere nella

le procession, le septemanna sancta, l' adorar la croxe. documenti perugini,

in francia... è stata costituita l' 'union catholique d'études intemationales',

insieme saranno xlviiiianni. ottimo, i-331: l' anno del giubbileo fu comandato dadio celebrare nella

onde le settimane di daniele, annunzianti l' avvenimento del redentore. 6.

. m. ortese, 7-77: l' intero gioco, che consiste nel saltare su

, 691: se ché l' uno di loro, ciò fu abias,

, ciò fu abias, ebbe a fare l' ottava settimana, de la cui schiatta

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (13 risultati)

fatto più saliente della rinascente prosperità è l' invio settimanale di vapori della società peninsulare,

cose parla il rapporto settimanale che ho l' onore di compiegarvi. mazzini, 37-226:

un'ora della refezione, prendano sopra l' ordinata preben ro sette (

so posto in quelle confine medezmo e tiene l' u. capo in via la loro

, jodada ritenne quelli che dovevano piuvica e l' altro capo cu. lato in terra del'

della statuta / mensa, se pure o l' inclito straniero / non vi sedesse,

. nato prematuramente fra il settimo e l' ottavo mese dal concepimento (e, secondo

vedere perché più nel principio del dì scriva l' autore d'essersi ravveduto che ad altra

sulla quarta insieme e la sesta e l' ottava; e altre minuzie simili. pascoli

p. cattaneo, cxx-349: sopra l' altezza di tal colonna sono varie opinioni,

, inf, 13-96: quando si parte l' anima feroce / dal corpo ond'ella

del cerchio settimo, cioè i violenti contra l' arte, che sono gli usurai.

. eco, 14-64: come fare l' indiano... farsi notare da lontano

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (14 risultati)

spazio che contiene il corpo e non l' estremità del continente. -settimo comandamento

). -settimo giorno, dì: l' ultimo della settimana, quello festivo.

2-85: nel sesto giorno produsse l' uomo e nel settimo riposò. pascoli

. nell'antica roma, festa celebrata l' n dicembre con sacrifìci solenni in otto

settine si cominciorono a radunare e fare l' estimo e le prestanze. mazzei, i-170

gravi. da tale commissione (e l' imposta così decretata). fenoglio, 5-i-2203

di state ne mangiava... dopo l' equinoz- zio auttonnale si semina folto:

iii-536: così fatto... era l' ornamento del catafalco, il quale.

una torre. milizia, iv-372: l' interno è ad una gran navata:

interno è ad una gran navata: l' altar maggiore è un settizonio di tre ordini

'quali sono omero e sofocle, l' albergassero nel fegato e nel polmone. questi

. malpighi, 78: essa [l' asma] dipende da una convulsione di

., si era in quest'ultima per l' appunto, con molle balzo, incastrata

distanza modulare formano i portali trasversali costituenti l' ossatura portante. y plur

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (25 risultati)

). baruffateli, iii-47: l' avea per la più grata, / più

colui che nelle scuole di anatomia ha l' ufficio di dissecare e preparare sul cadavere

no /.]: il laocoonte e l' apollo di belvedere domandano altri interpreti che

l. cassola, 191: se l' anglo graamo... / un immane

ti diede in dono, / potrai l' olimpo con più certe leggi / spaziar contemplando

, / e le loro fasi pareggiando o l' ombre, / mostrar l'ampiezza del

pareggiando o l'ombre, / mostrar l' ampiezza del gentil paese, / cui bagnano

/ cui bagnano tre mari e cingon l' alpi. tramater [s. v.

davanti a una fonte luminosa per ridurne l' intensità. 5. ant. incettatore

aver udito genericamente che gli austriaci preparavano l' offensiva, non ne sapemmo più nulla

non soltanto in questi quartieri bisognosi, l' importunità della questua... a

. f. basaglia, 1-ii-23: l' ospedale si articolerà su tre piani:

2-630: farai un circulo che sia l' ottava parte del cerchio di l. landardo

un circolo compresa fra un arco e l' angolo che insiste sopra questo arco;

bilenchi, 14-18: era impossibile, con l' italia ancora per metà occupata, organizzare

di mobilità... coincide con l' espansione del settore terziario della produzione.

lanciasiluri. -settore di massima oftiro, l' uno a dritta e l'altro a sinistra

oftiro, l'uno a dritta e l' altro a sinistra della nave stessa.

nel proprio settore di massima offesa. l' ampiezza dei settori di tiro e di

whitmaniano,... si è monopolizzata l' intera popolazione femminile italiana...

», i-1985], 15: se l' alternativa alla fumisteria linguistica è quella della

già, tutti vulgo, allora? l' estremo nell'organizzazione del lavoro.

g. grimani, lxxx-3-952: l' elettore di treveri, gran cancelliere per

: antepose i disagi della guerra a l' usi della corte; e se ben

non si stancò degli acquisti, finché l' anima non si staccò dal corpo. forteguerri

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (16 risultati)

2. che è di settant'anni (l' età). galileo, 1-2-48:

. dannunzio, iv-2-1174: egli prestava l' orecchio acutissimo alla settupla consonanza. i

spaccia del codice ideale eterno senza averne l' aria: prontissimo, anzi, a riconoscere

fu eseguita più o meno severamente secondo l' inclinazione di ciascheduno. mazzini, 23-

88: semplificate quanto mai volete e potete l' amministrazione delle cose vostre; ma,

come quelle in cui di frequente si scapriccia l' estetismo francese e soprattutto anglosassone.

cattolica anteriore alla debba andare per l' alveo vecchio, dove era solito andare tardi

6-ii-293: era assai malconinanzi si facesse l' alveo nuovo, seu rotta, che fece

alveo nuovo, seu rotta, che fece l' anno tento di me, e sentiva che

di bamba mandai a niere, secondo che l' una trattava le materie severamente e

impero anni 3. ottimo, i-174: l' anima dell'uomo è sussistente, come

vecchiaia, che alcuni dicono robusta, e l' altra di decrepita, credendo alcuni che

coppia a coppia, / fin che l' ordin si raddoppia, / si settuplica /

triplicare, ecc. l' inquirire e castigar severamente... chi

dizia ed i scandali, cne per l' indisciplina di un lungo viagplicato il duolo

, 1-ii-43: la prigionia di costoro e l' esamina fattane severamente scoperse meglio la intenzione

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (25 risultati)

che coloro i quali hanno voluto conservare l' intera garanzia ipotecaria, anche dopo essere rientrati

delle pene. brusoni, 2-56: l' adempimento di questo mio desiderio mi viene

sapeva che 'l castigo di que'due fantaccini l' aveva liberato dal tedio di usar più

sia laprima per ordine di natura e forse l' ultima per ordine d'eccellenza. galileo

dato fuor di sentiero e sempre avendo l' ottimo in vista, di certa magistrale severità

g. b. nelli, 40: l' operazione di maggiore importanza e più gelosa

, a dimostrare la sua anima ne l' allegrezza moderata, moderata- mente ridere,

verità de'costumi che non solo con l' arco del sopraciglio par che sostentino la

appresso a'cittadini romani che ritenevan ancora l' antica severità. -sobrietà di uno

la sua man severo, / così l' avria ripinte per la strada / ond'eran

la quale era chiamato, ancor che de l' omicidio commesso aa vittore fosse innocentissimo,

confronti di qualcuno (lo sguardo, l' espressione del volto, un gesto).

macchia a fare intenti / diverse scuse con l' egregio conte tornò al suo posto,

, tessermi di te nuovamente fidata e l' averti ogni mio segreto scoperto. f.

severa iustizia. ariosto, 4-59: l' aspra legge di scozia, empia e severa

con il dolce; e invero che l' uno senza l'altro è inutile e dannoso

dolce; e invero che l'uno senza l' altro è inutile e dannoso.

io non sono né tanto innanzi con l' età né sì severo per natura che io

austerità di costumi (lo sguardo, l' espressione del volto) o le dimostra

persona); grave e contegnoso (l' aspetto, il portamento). minturno

plebe. carducci, iii-1-181: ne l' arida sua guancia avresti letto: / questi

grandeocchio severo 7 tutto il valor de l' italo pensiero. gnoli, 1-293:

spada. parise, 5-308: così dicendo l' avvocato si è alzato (falla poltrona

alle occupazioni e ai piaceri mondani, l' edificante pietà l'avevano messa ancora più

e ai piaceri mondani, l'edificante pietà l' avevano messa ancora più in grazia dei

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (24 risultati)

dispiaceaffatto, anzi... la città l' interessa, l'attira, con quella sua

... la città l'interessa, l' attira, con quella sua aria di

... severi e ferventi nel- l' osservanze de la regola e de le cerimonie

mazzini, 55-270: a dissipare fin l' ombra d'ogni dissenso su questo punto,

temi e argomenti seri, gravi (l' attività di un artista). c

novello stile pose la mano, fu l' aretino guittone, ed in quella medesima età

età il famoso bolognese guido guinizelli, l' uno e l'altro di filosofia ornatissimi,

bolognese guido guinizelli, l'uno e l' altro di filosofia ornatissimi, gravi e

d'alcuno lume di eloquenzia acceso; l' altro tanto di lui più lucido, più

, 1-22: il motivo principale per cui l' alfieri nostro or si trova da molti

d'ascoli, 571: quando s'oscura l' aria bene spessa, / muovesi il

foscolo, i-801: qui a lui l' alba la luna e il sol mostrava /

aveva due balconi, uno a levante l' altro a mezzogiorno, e una larga

rara arte, le sante / allegorìe che l' anima pregante / traevan forse e più

sfera. gozzano, ii-i6q: penso l' arredo - che malinconia! - / penso

arredo - che malinconia! - / penso l' arredo squallido e severo. arpino,

spazio ingombro solo d'un letto severo, l' armadio, il baule scoperchiato e gonfio

certo. quello di pelope ed enomao precede l' altrodei centauri e lapiti; è di uno

della figura umana, caratterizzata, fra l' altro, dal taglio orizzontale della bocca

seguire con le lacrime agli occhi e l' applauso alle mani scemità ben più grosse

(il mondo). stran falsa l' accusa, onde aver diritto di sevire,

, e questi poscia uscì diroma / per l' estrema sevizia d'odoacro. genovesi, 2-24

famiglie galla lasciarono quella terra, dove l' islamismo tiranneggiava a piacimento. e cecchi

sevizie dei villeggianti di serie, davano l' impressione che in tale felice smemoratezza li

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (19 risultati)

insomma tutto l' universo seviziante non sono inven2. diviso

sono inven2. diviso dal corpo (l' anima). zioni emotive, ma

(un tipo di caldaia). l' industria [26-i-1890], 53: caldaie

/ un laz fi get'al colo sì l' à encate- nado, / entro l'

l'à encate- nado, / entro l' infem lo porta o'el fi aspetado.

'sevro'. tasso, 7-7-71: l' esser suo chiedonle anco e di coloro

la cortesia sexena, da po'ke l' om se fida, / sì è:

. s. pozzani [« l' illustrazione italiana », 17-xi-1946], 314

, oratoria. 4. considerare l' opera di un autore o trattare un

mondo », 19-ii-1949], 3: l' economia nazionale tedesca si sezionò in tante

. a. calza [« l' illustrazione italiana », 16-v-1909], 493

, la prima delle quali serve per l' andata, la se conda

due corde saranno segate nel circolo, l' angolo e la sezione eguale all'angolo fia

sezzion, che sono il cerchio / e l' eli-, psi e l'iperbole.

/ e l'eli-, psi e l' iperbole. barbaro, 399: se veramente

il taglio non sifarà per la cima lungo l' asse né meno atraverso, allora l'

l'asse né meno atraverso, allora l' apritura di quel taglio dimostrerà una linea piegata

utile alla composizione del quadro e io l' ho usata talvolta come generatrice del motivo pittorico

costituzione di una struttura, ottenuta mediante l' intersezione di essa con un piano orizzontale

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (15 risultati)

ad angoli retti sega il fondo e l' una e l'altra ripa del fiume.

sega il fondo e l'una e l' altra ripa del fiume. grandi, 11

piano di sezione sagittale, passante per l' asse longitudinale di tale corpo o di

[regnod'italia], 16: se l' attore nega che siavi seguita riconciliazione,

era il regno dell'ordine, quello! l' interno d'un orologio. tutto lucido

l. sturzo, cxix-133: cominci l' elettore a fare il suo dovere. si

. bassani, 4-9: non mi piaceva l' aula dove ci avevano messi, posta

. -anche, con meton.: l' insieme degli iscritti o degli aderenti a una

anatomia. * malpighi, 1-221: l' oppositore s'è risoluto credere alle sezioni

prof. rocchi, il quale è stato l' amico e lo scolare sezzàio (segàio,

, 30: il sezzaio duolo che soffera l' uomo si è la vittorini,

37: che la compagnia si l' edificio dove abitava il giardiniere.

filangieri, ii-335: in quest'anno l' allievo non dovrebbe far altro che osservare

uniassico, ogni piano che passa attraverso l' asse ottico. 16. elettrotecn

in rezasco, 1068]: tanto l' acquaiolo che il presidente della sezione sono

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (20 risultati)

dolorosamente / sento contro mia voglia / raccoglier l' aire del sezza'sospiro / entro 'n quel

della lunga vecchiezza, mandò pandion a l' ombre dello inferno. -nel linguaggio

cortesia, io non sia il sezzaio con l' affetto, con la riverenza tra tanti

sat., 3-140: un dopo l' altro vanno / a bere; e per

volta più fresche pareano, / ma l' una parte più che l'altra perde

, / ma l'una parte più che l' altra perde. tanaglia, 1-986:

ch'un altro par ne rubò lor l' altr'anno; / sì che questo nonsia

-in correlazione con primo, per indicare l' unicità di un evento o la straordinarietà

a. bonciani, lxxxviii-i-315: com'io l' ebbi visto, in mezzo il core

-per estens. far cadere i denti (l' età). marino, 1-16-86:

, 1-16-86: uccubo, a cui decrepita l' etate / quasicol mento avea congiunto il naso

discesi nel cortile, dovefessarvi, c'è l' arciprete bugno sfaccendato. pirandello, sono

258: giacomino delisi era sfaccendato, e l' ozio lo addomerini, rotti, sfabbricati

2-178: al calare del giorno, quando l' aria si faceva più fresca, saltava

abituali. mazzei, ii-258: l' altra sera, ch'era con me isfaccendata

comica talia con più vena che materia da l' altro, accadeva che l'una suffurandolo

materia da l'altro, accadeva che l' una suffurandolo a l'altra, lui rimanesse

, accadeva che l'una suffurandolo a l' altra, lui rimanesse in mezzo più

/ or chesiam sfacendati, / per passar l' ozio ragionando. moneti, 46:

, appoggiatoalla ringhiera, a cavalcioni della motoretta l' aspettavapublio,... uno sfaccendato numero

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (18 risultati)

immerso nella sfaccendata quiete che snerva: l' ora à sapore d'eterno. montano

drappi alle finestre, qualche bandiera e l' aria sfaccendata dei pochi abitanti cne non

gran dolore, tenendomi permorto. - maggior l' avrà tenendoti per vivo, ché doveaaver pensato

d'animo. cicognani, iii-2-305: l' aprirsi dell'anima di barberina, i

-manifestarsi in modo acuto e brillante (l' intelligenza). lecchi, 28:

intelligenza). lecchi, 28: l' intelligenza di fabrizio somigliava all'abilità di

di una pietra o di un cristallo; l' insieme delle faccette rilevate.

, 5-i-1396: era di quelli che ce l' avevano a morte con gli allievi,

le sagome dei bricchi di nikel e l' acqua. la natura [23-xi-1884]

sfaccettature sulla parte interna del dito, l' anulare, dopo il mezzo giro subreptizio.

, come in tante altre circostanze, l' edonismo e l'utilitarismo americano si rispecchiano

in tante altre circostanze, l'edonismo e l' utilitarismo americano si rispecchiano nelle infinite sfaccettature

tanto isfacciamento e con tanta mezzi rendono l' 'amleto'una sfaccettatura interminata, e

voluto essere piccola emagra: capiva, invidiava l' incanto che emana dai piccoli corpi,

dal ponte, verso gli invalidi, l' ho esaurito. cicognani, v-1-99: temperamentobilioso-sanguigno

venendogli addosso e per altri modi che l' ira richiede, pure vinse lo sfacciaménto

agli animali lo isfacciamento, agli uomini l' onestade e la discrezione si conviene.

iii- 137: la lussuria, l' audacia, lo sfacciaménto, la viltà,

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (9 risultati)

il mestiere dello scrivere a dame l' importunità delle femmine che vi vengono civettando

, m'irri- tan lo sdegno, l' odio come stregherie d'incantesimi, le ab-

sfacciataggine stessa il più vivace ritratto, l' imagine d'una cavalla avanti gli occhi

. g. micheli, lii-13-269: l' interesse dello stato forse tenea sopite in alcuni

dirò sfacciatissimamente che io stimo assai più l' autore che l'opere. ghislanzoni,

che io stimo assai più l'autore che l' opere. ghislanzoni, 11-171: a

: trovò che niccolò non solo aveva rivolto l' animo di messer baldo, ma anco

voluto, tanto ne prese sdegno che l' amore si cangiò in odio. manzoni,

, 23-197: quando avevo pochi anni, l' italia per me erano le facce dei

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (15 risultati)

i mugnai più sfacciati e ingordi caricavano l' avventore della tassa, anche quando gli

/ a le sfacciate donne fiorentine / l' andar mostrando con le poppe il petto.

severamente proscritta, gli averi la vita l' onore di tutti nelle mani di un

meno sfacciata. carducci, iii-17-40: l' ozio portava la corruzione, che più sfacciata

della famiglia. cicognani, vi-239: l' aretino mostra che cosa possano unosmisurato ingegno e

amoralità più sfacciata. brancati, 3-220: l' altro, con un fare sfacciato e

). batacchi, ii-16: infra l' opere comiche prevale / la più oscena

o sce- lerati alberghi, / dove l' invidia alloggia, /... /

ogni particolare di un luogo o a violare l' inte fino a generare fastidio (la

, che più mi colpiva, era l' arma di famiglia, dipinta a colori sfacciati

/ toglier mi de- viglie, e l' adulazione sfacciata di que'famosi letterati era

, 6-591: in ciò si mostra che l' amor, essenlente e provocatorio (gli

non restino offese qualità stilistica). l' orecchie d'alcuno con un vocabolo sfacciato,

. parini, 686: corre tra l' uomo che riflette e discorre e tra

uomo che riflette e discorre e tra l' uomo ch'è commosso ed agitato, le

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (4 risultati)

salvini, 41-281: lo studio e l' artifizio si potria tacciarecome troppo e sfacciato e

i colori vivaci più de'convenienti, l' arte pomposa e sfacciata più di quella

che dio sempre vede tutto, è l' uomo prono e isfacciato alli mali.

10 che ci vedo poco, non raffiguravo l' uomo; ma il cavallo, un