c. e. gadda, 525: l' adalgisa disse delle parole latine: avvicinò
santo. brignetti, 3-53: l' ultimo tocco della mezzanella, prima della
credenza negli astanti che in quel punto l' anima sua oppressa da travagli fosse per
, / che 'l demonio sia fugato e l' audito me se renna / e sia
a comporre. linati, xvi-175: l' uomo leggeva nel giornale... una
stanca armata al volo sciolse / per l' inospito mar le ratte piume.
nievo, 9-1: io vi sciolgo l' ali al volo, / lucciolette cattivelle;
lxi-202: allora il padre, il qual l' imperio ha in mano / del cielo
scioglie. 'oscolo, iii-1-107: l' incolpabil vate / sciogliea le voci più
corde di lire o all'aure sciolse / l' amabil canto. baldini, 9-161:
grandioso, più 'istruito', più categorico l' innografo dei lavoratori allorché scioglie il canto alle
sciolse il flebile lamento, / e l' aspro duolo ond'era il petto carco /
qualcosa: lodarlo, esaltarlo, fame l' elogio. castelnuovo, 262: «
fra mezzo, io da gran tempo l' avrei sciolta con costui, che io stimo
delle parole, tuttoché a lui restasse tuttavia l' oblivione di possa comprendere che il poeta non
molti termini. dagl'inviluppi senza l' aiuto di cose miracolose. algarotti,
medesimo è lo scioglimento della per l' interesse, né per lo scioglimento dell'azione
azione, se lo medesima cadendo l' uncinetto dalla punta che è fitta nel-
spettatore non la desidera e non l' aspetta; se una narra
aspetta; se una narra l' istrumento mosso. soldati, 6-227: in
vostra maestà clarissima..., perché l' opera mia recherà generalità storica. cantù,
beni, 1-99: dal principio che è l' elezzione di goffredo per che nei racconti e
del cinquecento. calvino, 10-87: l' azione che estezzati; e continuo era
umane genti / ne su cui precedentemente l' interessato si era rirappresentano il dramma della
dramma della vita; / forma il caso l' inservato di pronunciarsi. -medie. scioglimento
de'princìpi comici e tragici: l' intreccio sono le nostre folprobabile decorso della
: assunzione da parte del giudice di un l' umanità e, per dirla poeticamente, lo
per non avere più motivo di fare per l' avl'accompagna). venire menzione di
ta. in quel momento soltanto vide tutta l' enormità delperò che le gradazioni della prima
le gradazioni della prima ne diventano o più l' azione che stava per commettere; lo scioglimento
scioglimento d'un dubbio, del travaglio de l' al credere, se non
qualche scioglimento almeno della superficie della l' istesso latore di questa mia, ciò ch'
quel nntanamento di corpi ma l' autore. grandi, 79: quale sia
parti del mondo. ozio abondanti l' indagarlo per maggiore perfezione di 9
. leoni, 395: la russia è l' ostacolo corpo. alfieri, 7-37:
11. il modo in cui si risolve l' intreccio narrativo rinchiudono dei forti argomenti contro
scioglimento della favola, 13. dir. l' atto di provocare la cessazione, evenma
. codice civile, 30: dichiarata l' estinzione della persona giuridica o disposto lo
; il risultato di tale procedura, con l' attribuzione di lotti in esclusiva proprietà ai
tali sono lo scioglimento del matrimonio per l' adulterio della donna, ma non iscambievolmente
della donna, ma non iscambievolmente per l' adulterio dell'uomo. genovesi, 1-ii-164
carlo jruzini, cavaliere, dovranno esporre l' intiero scioglimento del gruppo e gli ultimi
presso che rimbambito,... fu l' origine vera del scioglimento d'una compagnia
ed abbiamo avutolo stato d'assedio, l' imprigionamento di alcuni deputati, lo scioglimento
dei soldati'. gobetti, 1-i-888: l' importanza e la gravità dello scioglimento dellecommissioni interne
fondato un tipo di contratto sociale per l' alterazione dei rapporti politici su cui è
che è la discompagnatura e lo appartamento l' un piè da l'altro, finendo e
e lo appartamento l'un piè da l' altro, finendo e terminando la parola
che disunisce il matrimonio, che rovina l' unione coniugale. giov. cavalcanti,
pena. 6. che produce l' abbandono delle membra nel riposo (il
un enigma. emiliani-giudici, 1-124: l' amalia si vede dinanzi roberto; e
dinanzi roberto; e quasi avesse trovata l' arcana parola scioglitrice diuno enimma, rizzossi e
parte davanti, nella qual si vede l' ortografia, che è la fronte.
.]: 'sciografia': metodo per trovare l' oradel giorno o della notte per mezzo dell'
che si fonda sul chiaroscuro per determinare l' effetto prospettico (una tecnica pittorica)
. inventore del chiaroscuro (ed è l' epiteto tradizionalmente attribuito al pittore apollodoro)
giochi sportivi, i1-922: 'sciolinatura': l' operazione dello stendere la sciolina sulla suola
da per tutto. rosmini, xi-244: l' annunzia- re una tale dottrina sembra dover
e coll'autorità di professori, non l' hanno bevuta e la insegnano tuttavia come
sol perch'hai la lingua senza considerare l' improprietà del parlare? -spreg. sciolùzzolo
non va più così bene; ier l' altra mattina ebbe un po'di sciolta,
« due prove, una fattuale e l' altra psicologica ». 5. senza
pratesi, 5-496: soprastettero dubbiosi se l' operazione... sarebbe bastata a
di marcellina tutta la scioltezza e tutta l' energia de'suoi moti. sbarbaro, 5-128
e rispose con insolente scioltezza: « l' educazione militare ». serao, i-454
'scioltezza di lingua': non solo nel- l' agevolmente parlare, ma nel parlare liberamente,
nievo, 509: mentr'io ammirava l' allegra e sfrontataspensieratezza della pisana, non sapendo
., desideriamola libertà, la scioltezza, l' abbandono, la scorrevolezza,...
concetto civile, che è un modo, l' arte ch'è sostanza. c.
e rimondare lo stile con la schiettezza, l' efficacia, il garbo e la spontaneità
manzini, 10-67: lo rivedo seduto con l' abituale scioltezza che lo faceva sembrare dimentico
, ii-214: chi è quello che nonsappi l' anime degli uomini forti, sciolte in battaglia
mai non sia diviso / in fin che l' alma mia dal corpo sciolta / cum
lasso, ch'io non so ben l' ora né 'l giorno / che fui rinchiuso
ore avanti rhezo giorno fu prima condotto l' agamonte, scioltoda ogni ligame, avutosi riguardo
alfieri, 1-330: sì, va'; l' amante sciolto / rivedrai tosto., va'
assicurerebbe dai suoi unghioni? e se l' avete sbavagliata, rimbavagliatela ammodo ».
della prudenza d'ulisse, la quale otturi l' orecchie a tutti li sciolti e leghi
colui che... osò imitar l' esempio di que'felloni, né arrossì di
il pagan con leggier salto / da l' ostinata furia di baiardo, / si vide
). de'mori, 1-126: l' albero maggiore... bravasi dietro le
. g. gozzi, i-12-47: l' agitato mareggiare prestamente la sciolta barchetta scostava
2. liberato dal peso del corpo (l' anima). dante, purg.
assai più speso / che non stimava l' animo non sciolto niccolò del rosso,
spesso mi comando, / che erette l' alma dal mio corpo sciolta, / venne
freddo che giaccio, / bestemmiando fuggì l' alma sdegnosa. pallavicino, 1-312: niente
che quando alle fiamme di babilonia vietò l' ardere i tre fanciulli. buonafede, i-215
rapito al di fuori del corpo (l' anima). petrarca, 15-14:
qualitati umane? » idem, 256-10: l' alma cui morte del suo albergo caccia
all'udirle parole alme e gioconde, / l' alma se 'n giva pellegrina e sciolta
-sciolto dal mondo: uscito, con l' ingresso in un ordine religioso, dalla
, ii-298: egli è di bisogno che l' anima, che è legata con cristo
lini bianchi. -che ha abbandonato l' abito ecclesiastico. s. ferrari,
vò la tua traccia, / tarparti l' ali che non voli ai cieli: /
vii-212: ormai bisogna comprare il libro: l' ode trosinistra, bene o male
, bene o male, sia pure con l' aiuto dei 'cani sciolti'acquistati al mercato
ho mai potuto per alcun tempo indur l' animo mio a credere che dannosa cosa
mio a credere che dannosa cosa sia l' essere posto in pregione,...
sono quei cinquanta dobbloni di dieci scudi l' uno. -sparso qua e là
sta... come fior sciolto da l' erba, / languida, nuda e
dalla fanciullezza si van coltivando finché con l' età e con le discipline provengono in
generosi e memorabili fattirestano sepolti nel fondo de l' oscura oblivione. tasso, 11- iii-1033
pianta la fanciulla per due anni, l' aveva amata fortemente e nobilmente, e questo
, 377: costa nel sepoltuario sotto l' anno 1374 che si chiamasse de'visdomini.
. maria novella di nostrapatria vi ha sotto l' anno 1387 memoria d'un certo piero
ricevere le esequie, il rito religioso e l' accompagna- mento al luogo della tumulazione)
scritti privati,... consigliando l' arcivescovo ad aspettare la morte di qualche
scrittura. ariosto, 3-14: lieta de l' insolita aventura, / dietro alla maga
quella sepoltura / che chiudea di merlin l' anima e tossa. bizoni,
, ove fuggìa la luna, / l' ùpupa, e svolazzar su per le croci
per la funerea campagna, / e l' immonda accusar col luttuoso / singulto i
, camposanto. patecchio, xxxv-i-580: l' om ch'a la sepoltura, quandè la
/ che una determinata persona è l' ultima di una l'altre etadi
persona è l'ultima di una l' altre etadi oscura, / segno poser gli
d'estate che tura': esser l' ultimo di quella famiglia. dall'uso che
par- tic., vizio che provoca l' annullamento, l'estinzione, il soffocamento
., vizio che provoca l'annullamento, l' estinzione, il soffocamento di impulsi,
, distrugitrice de la vita, perché l' uomo a lato de la donna è
, 116]: non altramente è l' avarizia sepoltura de le virtù, che si
urna dei vizi. salvini, 39-v-ioi: l' ozio è chiamato, quasi per comune
uomini. proverbi toscani, 228: l' ozio è la sepoltura d'un uomo
si darà sepoltura, se non precede l' autorizzazione dell'officiale dello stato civile, da
gozzano, i-300: o morte, dàmmi l' angioletto biondo / che tu celasti nella
vostri parlari. - portare l' arme alla sepoltura: per indicare che
che nobile presso di noi che l' ultimo di famiglia nobile, e nel quale
sendo entrati tra due alpi, che l' una era presso all'altra uno gittare di
. / seppellire lassù in montagna / sotto l' ombra di un bel fior.
determinarne la scamificazione, alla quale succedeva l' inumazione definitiva. 2. per simil
ed io ci persuademmo subito che con l' esposizione a parigi si giocava la carta decisiva
carattere monumentale, per lo più con l' accompagnamento del rito funebre. giamboni
che fu soppellito, di presente / l' alta reina ammaestrò sua gente.
: più non v'avea / luogo l' antica usanza, onde quel pio / popolo
dioscoride], 654: producono le viti l' uva senza fiocini, quando si sfendono
. b. tasso, ii-56: l' incauto fanciùl col cor rivolto / a rimirar
: « ardisci », disse a me l' idolo mio, / quand'agio gliene
saltò in aria seppellendo sotto le rovine l' intero presidio nemico. fenoglio, 5-i-1773
e lustra di fango che aveva seppellito l' erba e cancellata ogni traccia di pista
fenoglio, 5-i-072: al lato estremo l' inondazione seppelliva la campagna sotto una venefica
ardire / mi tolse il ciel; l' ingegno e 'l mio disire / sepellì seco
ogni volume. roseo, v-83: l' uomo che si dà alla vita deliziosa
per namiserie ad elena, se non l' amore di paride? e paride alsconderla.
di paride? e paride alsconderla. l' incontro negli affetti d'elena non sepelì le
, ci prostra il coraggio e ci seppellisce l' in via, cose da
, senonché 'l perfetto prima ha seppellita l' anima sua, come morta a'desideri
per la vita contemplativa: sicché per l' una vita e per l'altra si può
sicché per l'una vita e per l' altra si può dire che tanima sia nascosa
di aver seppellite l' amorose sue fiamme colle ceneri dell'idolo
e lo scioanismo avevano tentato anche per l' oppostissima diversità del linguaggio di seppellire la
, 1-262: andrò a seppellire lontano l' ultima delle mie delusioni che sono tante
e poi ch'alia partita / de l' alma trista mia del corpo infetto / sarà
opifici. de marchi, ii-1026: non l' aveva forse la contessa intronata di parole
fortemente negativo, stroncare. chiarire l' opera di piccio, di fontanesi, di
5-i-1384: gli smontanti... complimentavano l' esercitoe seppellivano con barzellette il regime.
il suo peccato. voglia e mi paresse l' ombra e la brezza bagnar di ristoro la
'ex professo': / néfia mai ver che l' opere ammirande / s'abbiano a seppellir
resuscitare le grandezze di augusto e sepellire l' insolenzie di domiziano. landò, i-42
qui, servato quanto si può, l' ordine de'tempi, registreremo i nomi di
anche a lui conveniva seppellire nel silenzio l' incidente, sfuggendo il ridicolo.
un progetto. ruzzini, li-2-559: l' età consolidata ed inoltrata del giovine re
disegni. 11. rivelare con l' obbligo della riservatezza. - in partic
ne abbia scritto; lasaviezza vostra ne farà l' uso più conveniente. -concludere con
la seppelliva / correva il mondo e l' ha cambiata / ani ahi - mi vanno
un profondo inchino dal re licenziatisi, l' un dopo l'altro nell'onde si sepel-
dal re licenziatisi, l'un dopo l' altro nell'onde si sepel- lirono.
e vivo? pattavicino, 1-31: l' appetito smoderato dell'onore, che vuol dir
là senza avere né la forza né l' intenzione di seppellirsi tutto nello studio.
rinonciarla ad altri che al re che me l' aveva raccomandata. giordani, iii-124:
il giovane, 9-455: non dèe versar l' uom prodigo 'l sangue / e
parliamo. caproni, i-92: né fu l' epigrafe angusta, / la polvere di
., iii-49: ilio [cristo] l' anima agravata dadimonì e da peccati e seppellita
... perché avara e crudelmente l' esercitavano i nobili sopra i plebei,
loro servigio. sinisgalli, 6-141: l' altezza di un tavolo o di una scrivania
. f. cetti, 1-ii-142: nacque l' artifizio di affezionare i colombi alle colombaie
ardita parola, muto;... l' animo intero sepdentro v'era seppellito.
, seppellito vivo inuna vecchia palandrana, tossendo l' anima a ogni passo. di giacomo
di libri, io non potevo esaminare che l' ultima parte superiore, la faccia cadaverica
che la sua sposa stesse seppellita tutto l' inverno in contado. 8
birago, 73: benché restasse scacciato l' intruso don antonio, restò però sepellita
: la 'pro- nea'! dio se l' abbia in gloria poiché gli uomini, temo
calvino, 13-176: è successo che l' accostamento di concetti a cui si è pervenuti
.. fu quelli che primo ditutti destò l' amor delle lettere in firenze, state per
, per ciò solo che s'accetti l' uso d'una città a criterio di lingua
picciol tempio allo iddio del cielo, l' anno di cristo cinquanta. tesauro, 2-i-86
dietro domanda delle parti interessate, curerebbe l' esequie del defunto in modo'eguale e gratuito'
, v-1-781: nel muro grigio viveva l' eco della lamentazione lugubre; e di là
teoria. calvino, 13-231: l' ennesima contraddizione della storia di fourier vuole
offìcinalis, che popola con varie sottospecie l' oceano atlantico e le acque del mediterraneo
lunghe pinne; quando è molestato, l' animale si difende emettendo l'inchiostro secreto
molestato, l'animale si difende emettendo l' inchiostro secreto dalla ghiandola rettale; è
scoppia, / sputa velen, come l' inchiostro seppia. d'annunzio, v-1-306:
propaga noia attorno come la seppia propaga l' inchiostro. -per indicare l'oscurità
propaga l'inchiostro. -per indicare l' oscurità di un modo di parlare (
connesso con cùneo 'faccio imputridire', per l' odore). 2. conchiglia
. emiliani-giudici, 1-58: se un artista l' avesse voluta descrivere ad un altro figlio
campo di capodichino e si avventava contro l' enorme nube nera, la 'seppia', gonfia
e tematica. arbasino, 7-445: l' antagonista di brecht non è in realtàné beckett
colore. soldati, 2-349: l' immagine, di un seppia sbiancato e
documenti perugini, ii-40: seppassandovi sopra l' osso di seppia o altri abrasivi.
, con un'estremità provvista di ami e l' altra legata a una sàgola. trascinato
agg. leviga to con l' osso di seppia. p.
un'occupazione all'altra... seppoi l' inazione ed il divvertimento han troppo lunga
: se pure può alcuna scusa meritare l' antica idolatria, i più scusabili idolatri
1-16-121: il sacro uccel, che l' avvenir predice, / interrogar potrai, se
. processo morboso infettivo che colpisce l' intero organismo, abitualmente accompagnato da reazione
12: un virus improvviso, contratto attraverso l' aria, gli ha provocato una sepsi
a questa però non sepultomo, ma l' andorno a buttare dietro la porta del suo
carducci, iii-1-215: qual nuova l' abile fianco ti cinge / vario-trapunta zona
un cavo, in partic. durante l' esecuzione di una manovra, con una
di tenere saldo un cavo, durante l' esecuzione di una manovra, con una
, ecc.) che si susseguono l' uno all'altra. cattaneo, vi-1-160
da tre fotografi, in paese, enessuno l' aveva contentato e le squadernava sotto gli occhi
formati d'una serie di muraglie appiccicate l' una all'altra da una sequela di
. garibaldi, 3-161: chi turba l' ordine, e lo gridan tutta la
(seguèla, sequèlld), sf. l' essere seguace o discepolo di qualcuno;
xn-5: da questo pensiero mi nacque l' idea del romanzo: l'amore,
mi nacque l'idea del romanzo: l' amore, il matrimonio, molti anni di
domande strategiche. fogazzaro, 7-86: l' abate... borbottò una sequela di
durante le funzioni liturgiche (e traduce l' espressione latina sequentia sancti evangelii).
venga stabilita a priori la numerosità e l' ampiezza, che sono invece determinate dai risultati
ad accesso sequenziale: memoria in cui l' inserimento o l'estrazione di dati è
: memoria in cui l'inserimento o l' estrazione di dati è compiuto secondo la
una seguela necessaria delle vicende di tutta l' italia. monti, ii-48: in sequela
di tal sospensione si è nominato colà l' agente municipale nella persona del cittadino rodolfo
farsi catolico e far del l' antecedente sequela. a. m. bandini
più in là e vede la 'sequenza'come l' insieme di una serie di scene collegate.
di respiro ai cantori e di permettere l' alternarsi del coro), che raggiunse nel
. a. adami, 1-147: dopo l' epistola segue il graduale, il tratto
che la dal coro dei ragazzi l' antica sequenza. lubrica danza del
(sequènzio). biochim. ricostruire l' ordine di disposizione dei nucleotidi di una
18-x-1987], 239: i giapponesi inizieranno l' annoprossimo, quando saranno pronti i seqiienziatori computerizzati
sequestro. 2. ant. l' estraniarsi dagli altri. segneri, i-262
a questa debolezza dicessenon aver sentito altro che l' ombra di questa passione che assalito l'
l'ombra di questa passione che assalito l' aveva... questo sequestramento di animo
dice sequestrante reattivo il reagente che elimina l' azione di disturbo esplicata da certe sostanze
, per cui si gli è sequestrato l' uniforme e la biancheria. verga,
6-258: signorina, sbrigatevi: levatevi l' anello: perché lo devo sequestrare. fenoglio
, pubblicò la sua tragedia, 'l' arnaldo da brescia': per due giorni,
liberamente; al terzo giorno, tutta l' edizione fu sequestrata, ad istanza della
: fece prendere la possessione e sequestrare l' entrate del ducato di bari, stato posseduto
opportuno riparo. padula, 576: l' anno seguente il duca sequestra gli anzidetti
: si mette alla porta, con l' orologio in mano, e a chiunque
... lo lega e gli sequestra l' arbitrio della libertà. -attirare
della libertà. -attirare esclusivamente l' attenzione di qualcuno, catturarne le simpatie
brusoni, io: sequestrarono i senatori l' uno e l'altro; ma l'ansaldi
: sequestrarono i senatori l'uno e l' altro; ma l'ansaldi non obbedì,
l'uno e l'altro; ma l' ansaldi non obbedì, anzi, uscito
in quarantena, imponendo a una persona l' isolamento come misura cautelare a fini sanitari
di glocestra / a matalista fa votar l' arcione; / ferito a un tempo ne
destra / fieramonte riversa follicone: / e l' un pagano e l'altro si sequestra
: / e l'un pagano e l' altro si sequestra / e tra gl'inglesi
resto della sala, sequestrava in un canto l' anarchico. stuparich, 5-170: stasera
campanella, i-175: non può dir l' anima che si scordò della fabbrica del corpo
sequestrare dalla lingua viva la morta, l' affare cammina molto diversamente.
il pensier da noi? -liberare l' anima da un sentimento. aretino,
,... sequestrare e purificar l' anima d'ogni affetto terreno.
, / poich'altra via non trova che l' aiuta. 6. separare o allontanare
dalla moltitudine, quivi con un pugnale l' amazzò in vendetta del sangue di azaello
all'incontro parergli ovvio e legittimo che l' italia intiera essendo pur così poco rimota da
amicizia di tutti, dubitando che fino l' aria non lo corrompesse nell'inganno della
iv-2-114: sembra [la scuola] sequestrare l' uomo dalla vita. -rendere segnalato
volere e parere della fortuna ho confidato l' onore, sequestrata la robba e ho in
in luogo appartato a pensar tra sé l' opera spaventosa che intraprendeva, per non
ella è, nella prefata / buca [l' aquila] in fretta fa ritorno, /
muda a se stesso per abbatterne subito l' uscio, onde rimettersi nel fiotto della
allontanandosi dalla viva e concreta realtà (l' arte). carducci, iii-28-285:
, iii-28-285: a voi che nobilitate così l' arte dello scrittore, mostrando ch'ella
veggenti si sequestra / dalle quisquiglie onde l' età di mezzo / infarcì l'edifizio.
onde l'età di mezzo / infarcì l' edifizio. 12. locuz.
napoleonico [principato lucchese], 2060: l' arresto personale ha similmente luogo..
rendite son immobilizzate: e in corso, l' avvocato te lo potrà spiegare, la
. sequestratèla, sf. dir. l' essere sotto sequestro; l'ufficio di
dir. l'essere sotto sequestro; l' ufficio di chi è incaricato di custodire e
'sequestratela': lo stato di sequestro; l' autorità incaricata dell'amministrazione durante questo stato
, iii-19: il sequestrar la plebe minuta l' amante beffata. induce alcune damigelle sequestrarsi
re sempre più compromesso coi genovesi per l' approvvigionamento delle fiandre ed imbrogliato in sempre
officio commessole. einaudi, 3-59: l' onorevole saracco proseguiva nella via delle dedizioni
alla manifestazione del pensiero: e connota l' idea di interventi politici autoritari).
terza proposizione, che vostra serenità rendi l' entrate sequestrate alli prelati,...
sequestrato nella propria casa rronto a subire l' interrogatorio. giuseppe di santa maria,
infermi sequestrati guardavan la processione, e l' accompagnavano con le loro preci. massaia,
gli elementi tutti si vedevano congiurati contro l' armata di mare lungamente sequestrata ne'porti
galere] da'venti contrari, ci diede l' agio di pregar il signorproveditore generale cornaro di
che a 'ste feste mai è venuto l' ambasador di spagna, che è stà in
cautelare di natura sanitaria che ne comporta l' isolamento (un edificio da cui si
genti barbare, non ha lasciato facile l' accesso a'curiosi di fr.
che si trova fuori dal contatto con l' aria (un pesce). tassoni
. n. franco, 3-82: l' anima..., sequestrata d'ogni
quella stupisce. galileo, 1-1-332: l' aver conosciuto vostra signoria per ingegno singolare emolto
fenoglio, 5-i-1075: pacifico doveva suonar l' angelus delle sequestrate parrocchie sull'altra pacifica
un complesso di beni sulla cui l' austriaco era già: altri più liberali confiscatoli
moti animali del cuore,... l' azione dell'elasticità delle fibre, la
: consoli e camarlengo e notaio de l' arte de la lana, e cia-
. siri, i-556: vedono perdersi l' entrate per sequestrazioni o malaamministrazione. papi,
processo penale a garanzia dei crediti verso l' imputato a favore dello stato e della
: le scomuniche non ci ruban né l' appetito né il sonno; i sequestri del
di urgenza, la polizia giudiziaria dispone l' acquisizione nell'esclusiva disponibilità della giustizia penale
sequestro istruttorio, sequestro preventivo); l' esecuzione di tale provvedimento con l'acquisizione
; l'esecuzione di tale provvedimento con l' acquisizione alla giustizia penale, per mezzo
921: 'del sequestro giudiziario'. l' autorità giudiziaria può, sulla domanda della
giudice può procedere personalmente e occorrendo con l' assistenza della forza ubblica. può anche
processi rimasero pendenti e irresoluti per tutto l' anno 1883, ma i sequestri seguitarono frequenti
informato di cose napoletane, e tra l' altro del sequestro dei nostri opuscoli,
compagni, uno con due rivoltelle, l' altro col fucile mitragliatore, tenevano a
1929), provvedimento politicoamministrativo con cui l' autorità dello stato sottoponeva al proprio controllo
lo stato italiano, presi accordi con l' autorità ecclesiastica, può procedere al sequestro
[s. vj: dicesi 'sequestro personale'l' obbligo imposto ad alcuno di non uscire
feriti di mortai balestro, / cioè l' anvidia che pone 'n sequestro / la
: austero, musone, misero, l' interno di palazzo burroni metteva l'allegria sotto
, l'interno di palazzo burroni metteva l' allegria sotto sequestro. 2
, di tempo). petrus de l' astore, 70: lo ters iors prenes
da sequestro2 e dal tema del gr. l' autunno e dipo''l verno /..
'l sappiam. renieri, xxxvi-79: vien l' odiata sera, vienne, ecco,
. tai quiete / tu sei l' immago, a me sì cara vieni,
, e per tenerlo in pace / l' ordine detto misse a sequizióne. =
è usato soprattutto nelle costruzioni edili e l' eccessiva richiesta ha contribuito al depauperamento delle
7-380: qualche esemplare di sequoia, l' albero della costa americana del pacifico,
studiate il passo, / mentre che l' occidente non si annera ». petrarca,
.. « il pungolo », « l' arena », « il momento »
non posso, di qui ritenermi per l' amor di dio stanotte? » il buon
mio la sera / e del tiranno reo l' aspre ritorte / -per estens.
: la baronessa olga di collemaggio ha l' onore d'invitare la signoria vostra a
-a sera: al buio, con l' oscurità. rustico, vi-i-128 (7-2
vi-i-128 (7-2): non riconoscereste voi l' acerbo, / ancor che voi il
essa ha introdotto abito della mattina, l' abito del pranzo, l'abito della sera
della mattina, l'abito del pranzo, l' abito della sera. borgese, 1-224
che venisse qualcuno in abito da seraper giustificare l' assegno di ottocentotrenta lire. piovene,
fervente, / con virtù pugnator contra l' accidia, / ch'aghia- da ogni
o ver (come empedocle disse) l' occaso della vita. marino, xv-25:
., i-io (58): per l' ora chi era tarda -morte, anche nelle
di selva piterna sera. - dare l' ultima sera: uccidere. - vedere
, / solo seguendo una sel- l' ultima sera: morire (anche in senso
/ pascer soleva tra i fioretti e l' erba. documenti diplomatici milanesi, iii-
., 1-58: questi non vide mai l' ultima sera; / del re di
. buti, 2-21: 'non vidde mai l' ultima sera', cioè « tu hai
sera istessa che partì poi alle due ore l' ultima sera. a. braccesi, 7
braccesi, 7: io credo ormai veder l' ultima di notte, discorse, ragionò
loro, dicendo che sera / anzi che l' età verde sia matura. g. b
e passar oltre in misera maniera / l' asta fatai che ornai la coratella / gli
la coratella / gli passa e giàgli dà l' ultima sera. -estrema corruzione e
leopardi, 2-102: vide la patria tua l' ultima sera. / beato te che
. un fuso per sera; quando l' è nera affatto, filane tre o quat
s. v.]: non giudicare l' uomo né il vino senza gunel o
venir la sera, / de'topi l' illustrissimo senato / in un granaio radunato
leggera colezione gli fosse apparecchiata, perocché l' uso comune di quei paesi era di
. patecchio, xxxv-i-577: mei è l' om qe lavora la sera e ladoman,
là bianco / quello emisperio, e l' altra parte nera. g. a.
e sabato: fare tardi, oltrepassare l' ora convenuta. tommaseo [s.
fatto sera a prato aducco, / e l' occhio avrà insalato il baccelliere.
serafini. iacofone, 88-215: l' ordene serafico apparenno, / ne lo
dante, par., 11737: l' un fu tutto serafico in ardore; /
fu tutto serafico in ardore; / l' altro per sapienza in terra fue / di
. masuccio, 97: condiscendendo a l' ultimo a la particularità de'suoi minoristi,
purgatorio e del paradiso non vi rammentano l' epoca in cui visse il serafico d'
serafico d'assisi? gozzano, i-1227: l' anima del serafico si disegna fra terra
piedi congiunti. -serafica famiglia: l' ordine francescano. delfico, i-390:
zucchi ci fece una serafica predica sopra l' amore ardentissimo che iddio ha dellanostra salute.
dignità dell'uomo e della donna, io l' ingenuo racconto delle mie profanazioni. nievo
uomo alto con gli scopettoni alla marcora, l' her- mitte, collerico, il ferretti
reclina. idem, xliii-259: perché l' offerta fusse piecolina che,
volano; nell'angelologia dello pseu- do-dionigi l' areopagita appartengono al coro del primo ordine
21-92: quel serafin che 'n dio più l' occhio ha fisso, / a la
ale. campailla, 10-4: questi è l' arcangelo uriele, /...
sette serafin socio fedele, / a l' altissimo assiste al lato mio. crudeli,
luce ardente; / e già con l' ali d'oro 7 scende dal ciel de'
343: tre volte il gallo battea l' ali. i cani / squittìano in sogno
riferimento a s. francesco, per l' ardore di carità e per essergli apparso gesù
lambire il lezzo della terra e senza comprenderne l' impurità e la sozzura.
acceso, /... / e l' angel dela turba serafina / del paradiso tosto
si distrugge, / en jesu benedetto / l' affetto sì mi fugge: / allor
affetto sì mi fugge: / allor l' anima sugge / la dolcezza divina, /
? pascoli, i-353: in altre notti l' aveva sentita quella indefinita armonia: nei
5-313: un poveruomo aveva cinquanta lire l' anno per far la scuola serale,
, io? e perché? » ribattè l' ivo. « credevo che fossi uscito
: anche per i serali della cattolica l' agitazione ebbe, anche se con difficoltà
primo freddo serale del mare / e commentando l' odore del bosco / abbiamo abitato luoghi
e diverse sottospecie, presenti in tutta l' area del mediterraneo; coltivate come piante ornamentali
plinio], 574: mirabil cosa è l' erba orcnis altrimenti sarapias. domenichi [
], 26-10: fra poche cosemaravigliosa è l' erba orchi, overo serapia, c'ha
del seraschiere. -anche: l' edificio in cui ha sede il suo
. m. galli [« l' illustrazione italiana », 9-v-1909], 470
, 1-ii-455: continuò a dire che l' ibrahim pascià fece questa terribile esaggerazione inpresenza del
avvertita a olmèdolo dell'ora in cui l' avrebbe potuta ricevere anche in serata.
opere assistenziali. -serata d'addio: l' ultima rappresentazione di una compagnia di spettacolo
tutto ottocentesco come le trasformazioni di fregoli, l' illusionismo di pickmann, le conferenze di
accanto al piano la seratante lanciava verso l' uditorio le frasi astio. b
, / con le naiadi vidi sopra l' erbe / gridar di arcadia in vista vaghe
far mal serbe / nel porto de l' italia ove superbe / venner menando man da
grande, più degno, più eroico è l' ufficio dell'impossibile nell'acquisto e serramento
bene presso una persona, che assume l' impegno di custodirlo e di restituirlo (nelle
certo tempo, per sé o con l' intenzione di donarli o di restituirli.
unoanno per rendergliele, io gli diedi per l' amor di dio. van
vedovette? elle ricolgono le mele e l' altre frutte. tengolle serrate, serballe,
rami, / e nei lunghi filari pende l' uva simile all'oro / e quella
all'oro / e quella purpurea: e l' una e l'altra io serbo per te
e quella purpurea: e l'una e l' altra io serbo per te.
aversi serbato uno poco di roba che non l' avevo- no dato per dio. orsi
crafagnini offese, / o perché castiglion l' ispano prese, / fingendo di serbarlo a
presenti cittadini della sua patria, serba l' immagine di tanto uomo tra i più nobili
accolte / serbi [o firenze] l' itale glorie, uniche forse, / da
, / da che le malvietate alpi e l' alterna / onnipotenza delle umane sorti, /
certo pentolaiochiamato dibutade, il quale, considerata l' opera della figliuola, immaginò d'adattare
1-iii-30: bramando d'aver tutto per sé l' animo dellafigliuolanza e di serbarselo, mezzo se
animo dellafigliuolanza e di serbarselo, mezzo se l' alienava con quei rancori che appartenevano non
entro ognuno, / s'a chiuder l' uscio per qualun che sia, / non
non mi lasciate venire addosso., per l' amor del cielo! serbate un po'
se ne serba [agli spettatori] / l' intera co- gnizion tutta alla stanza.
felice, / quand'anco a te serbi l' arene il tago, / le gemme
tanto onor ti serba, / che l' una parte e l'altra [guelfa e
, / che l'una parte e l' altra [guelfa e ghibellina] avranno fame
di te; ma lungi fia dal becco l' erba. boccaccio, dee.,
volse a'merti lor serbare / in su l' empirea mole / novi acquisti di glorie
rilevar si potesse dalla bocca sua chi l' avesse indotto contro di me a quell'ese-
di strappar dalle braccia / all'amico l' amico, / al fratello il fratello,
prole al genitore, / all'amante l' amore: e l'uno estinto, /
/ all'amante l'amore: e l' uno estinto, / l'altro in vita
amore: e l'uno estinto, / l' altro in vita serbar? -con riferimento
. petrarca, iv-1-9: vidi da l' altra parte giugner quella [lafama] /
giugner quella [lafama] / che trae l' uom del sepolcro e 'n vita il serba
una pianta. fagiuoli, vi-48: l' allor sortì l'effetto / d'esser serbato
fagiuoli, vi-48: l'allor sortì l' effetto / d'esser serbato: e
però del tutto privato di poter sturbar l' imperio turchesco a qualche tempo e con
erba. vico, 4-i-tumulti, / né l' agitato mar si fida ancora / di rimettersi
loro nazione. golavvien che serbe / l' aria muta fra inospiti deserti / colmi
pasquale, la celebravano non per ricordar l' uscita dall'egitto, ma il ritorno di
di scegliere e serbare un atteggiamento, l' atteggiamento che meglio esprime le vostre abituali
ridacchione, i lineamenti del quale serbavano l' atteggiamento d'ilarità in cui erano fissati
niuna è maggiore né più buona de l' amicizia. 8. continuare ad
in sette, ed uno regolato in tutte l' altre stelle, che serbano perpetuamente la
... o era meglio serbare l' incognito? -in relazione con il
se stessa per serbare intatta, con l' insidia della sua propria carne, la sua
scuote il braccio, mi parla con l' enfasi fanciullesca ch'egli ha serbata intatta nel
alvaro, 14-216: è esistita invece l' antonia, anzi serba nel libro il
difende un reo, tal arte ei [l' avvocato] serba / ch'ai giudice
. -salvaguardare un bene morale, l' onore proprio o altrui; cercare di
fece lago. -conservare ancora l' antica denominazione. dolce, 7-35:
/ solo serba suo nome / per l' immense ruine, ove è sepolta. manzoni
, donde / sale eterno vapor che l' aere intorno / tepido serba. mazza
son pregion; mase pietà ancor serba / l' arco tuo saldo, e qualcuna saetta,
no i donati... serbato l' odio e l'esecuzione della vendetta sopra
donati... serbato l'odio e l' esecuzione della vendetta sopra betto brunelleschi.
, 1-iii-95: non può intendere quale fosse l' agitazione de'miei affetti chi capace non
, 3-39: amai cinzia, amo l' ombra: a lei si serba / questa
. giuglaris, 189: hai sentito l' accusa? serba un orecchio per la
rispondermi la gentilezza vostra, che io l' ho sempre meco, e le proferte che
tuavoce, come si ricorda / del sole l' erba grigia / nelle corti scurite tra
riesco / a ricordare il canto / e l' ombra che la mia mente serba.
testo). aretino, v-1-119: l' ha ripieno [il vaticano] dei tesori
scrivessi a te, veramente non l' arei dette; tu nondimeno il serba teco
frugoni, 2-106: la veste che l' adomava era bensì tagliata alla moda, ma
i-125: sarà sempre impossibile di rivolger l' interesse vivo e presente che uno ha per
il fatto si dice, quando si serba l' ordine datodall'arte. bellori, 2-19:
careri, 2-ii-114: se voless'io serbar l' ordine deglistorici, avrei con grande studio ed
a un tempo successivo un'azione o l' assunzione di un atteggiamento o anche una
a larga, / ca per tempesta l' ultimo consiglio / si dè serbare,
vuole accusare deve serbare la imputazione a l' ultimo, per imprimerlo meglio ne la
. -ripromettersi, proporsi, avere l' intenzione di compiere un'azione determinata (
, / mi serbo a raccontar in l' altro canto, / perché potrei col
sispreme co 'l vino che quello che con l' acqua. sansovino, li si
massinissa, finché terminò con la vita l' impero. delfico, iii-40: ma neppur
morte è certa, fa'che a te l' animo / ne'casi avversi si serbi
di rinaldo superbo; / ma stropicciando l' un con l'altro dente, / fra
; / ma stropicciando l'un con l' altro dente, / fra sé diceva «
: risoluto il combattere, si disputò se l' imperadore doveva trovarvisi o no. gli
lungo tempo al vecchio padreascosa / del figliuol l' aspra fin, lasso, si serba.
g. gozzi, i-18-123: con l' aita de'nostri e de'più fidi,
e serba il core interamente / al- l' amor di costui. -serbare nella
o la stas'one non ci concede l' aver quella giusta freschezza per:
libero, 1-25: la tua guancia era l' uva / serbata all'inganno invernale.
un piacer serbato ai saggi; / l' obliar tonte, gli oltraggi, / è
impiagaro il manco lato, / e l' alma, che sentì tanto diletto! varano
armato. cesari, 6-213: l' acqua che corre limpida in un ruscello
cisterne. giordani, i-16: dietro l' esedra alziamo due piani con camere pe'serbatoi
la scala. pascarella, 2-204: l' esterno della fabbrica che racchiude i serbatoi è
lo sbarramento come voglia chiamarsi, per l' acqua da condursi ad asmara. ungaretti
: il serbatoio del pane, dice l' autore celebre dell'emilio, ch'è
, 6-126: fu mendel che prese l' iniziativa di fermare il treno...
di fermare il treno...: l' acqua del serbatoio stava per finire.
aveya una... io svitavo l' anello della mia e toglievo dal fusto
penna a serbatoio prestatagli dal gaia. l' illustrazione italiana [11-i-1920], 50
italiana [11-i-1920], 50: l' unica penna automatica al mondo priva di
incomincia il ritmo della saldatura [con l' acetilene]... i ragazzi vuotano
-serbatoio del siluro: compartimento che contiene l' aria compressa necessaria per il funzionamento della
e robusto dei compartimenti del siluro contenente l' aria compressa per il funzionamento della macchina
granprocaccio, si cava grande utilità, avendo l' istesso buon sapore in ogni stagione.
covare. -peschiera, vivaio per l' allevamento dei pesci. codice dei delitti
or se questo [pesce] vi muove l' appetito, / donne, pigliate su
a un animale di immagazzinare il cibo o l' acqua necessaria. sbarbaro, 1-252
trovati belli. e. siciliano [« l' espresso », 26-i-1986], 85
limpidezza innamori il barbaro e debba affascinar l' artista. carducci, ii-2-197: dei trecentisti
febbraio 1983], 2: l' antichità è un grande serbatoio di modelli.
v-762: fu per gli europei [l' africa], un bugno di corsari,
e della sottocupazione, questo sistema rischia l' impopolarità e lo scandalo. -ambiente
di ispirazione. marinetti, ii-273: l' ambiente teatrale è per noi un serbatoio
a tutti gli ordini stabiliti, io l' ho chiamata appunto la 'scapigliatura'.
scapigliatura'. b. croce, ii-12-188: l' immaginaria entità che si chiama 'le peuple'
, che mi porse aiuto, / salii l' aspre nominarono un imperator latino, baldovino
fiandra. g. contini, 25-153: l' inghilterra normanna, ser montagne
. manicomio. bandi, 1-ii-209: l' apparizione inaspettata di questa megera sconcertò,
: oh che puzzo di riscaldato per l' aria da tutti i serbatoi dell'arcadia novella
a quei vecchi temi;... l' unica internamente operosa fu quella che,
mise la cosa nella camera sua e lasciò l' uscio aperto, partendosi. menechini,
suo tempo inondò il mondo, e l' arca sola serbatrice d'una reliquia del genere
metter molti grani in serbo, perché poi l' 8i, paolo dell'abbaco,
crescenzi volgar., 4-21: l' uve in accrescimento della luna colte fanno
che è atto a serbarsi almeno oltre l' anno. einaudi, 587: fa,
, gli è che 'l tene per l' ano che venia. stefano soprannominato dusciano.
di marco kraglievich (principe), l' achille e il rinaldo serbi
delle lingue slave che occupa quasi tutta l' europa orientale appartengono la slavonica antica,
-sostant. tommaseo, 1-415: comincio l' ebraico. lingua con radicidi serbico non comuni
il duomo e la loggia pubblica dove l' anno scorso alcuni serbi con furia d'ub-
che risiedono in territori limitrofi. l' illustrazione italiana [5-vii-1914], 2:
non pongo qui il risentimento serbo contro l' austria per i dazi di quest'ultima che
a lavar, mi diede in serbo / l' anello. arici, iv-203: mette
: fame il baluardo del / grande l' ombra di lazaro s'alza; / marco
lazaro s'alza; / marco prence da l' antro fuor balza, / e il
città di cardia. late contro l' arciduca che restò colpito alla testa e morì
fagiuoli, 1-4-417: pagare un tanto l' anno pel serbo del convento per la
serbo': modo con che s'esprime l' entrare le fanciulle ne'munisteri delle monache
; all'inizio dell'ottocento si afferma l' indirizzo romantico con il risveglio della coscienza
'capo'e -dar 'avente'; cfr. anche l' an- loindiano sirdare sardar;;
indrieto, per un ano, a l' escita de la signoria di gullielmo amati si
... si mostrano... l' adulterio di peronella con l'amante sotto
... l'adulterio di peronella con l' amante sotto l'apparenza della vendita d'
adulterio di peronella con l'amante sotto l' apparenza della vendita d'un doglio, e
apparenza della vendita d'un doglio, e l' adulterio di monna belcolore col sere da
di monna belcolore col sere da varlungo sotto l' apparenza d'una prestanza del mortaio della
'l provaste, / s'io traggo ben l' effetto del tuo sermo. leonardo,
, 20-294: io mi sento cader l' animo di fra le dita pensando come la
lo voglio un po'squadrar, s'ha l' aria / d'un ser capocchio,
5-221: io lo dico, e l' ho detto mille volte, che voi siete
parrocchia, parroco. cattaneo, iii-2-145: l' austria non volle essere una feboccaccio,
tà; ma può anche esprimere enfaticamente l' effetto prodotto dal volto, dal sorriso
/ ch'indi vicin la fronte e l' aria alzava: / glie 'l mostra il
io, che, come il sol siegue l' aurora, e martini. carducci,
pare di poter dir / ho l' agre luci a seguitarvi intente, / in
uno strale di febo guizza serenante per l' aria, ecco la pagana sirmio sente il
è ignaro / il sommo giove che l' aria serena. -assol.
i-75: borea, aquilone e circio purgano l' aere e, se non son più
. -in partic.: divertire, svagare l' animo troppo teso o affaticato.
lo, disperdendo le nubi; rischiarare l' aria (il vento, -rendere piacevole e
gioiosa una circostanza. il sole, l' intervento soprannaturale di una divinid'annunzio,
sereno, / ma serenar non puoi l' oscura mole / di quei dolori immensi
in un di stromenti armonici dilettavano l' animo del signore e della sua donna
, terso, limpido (il cielo, l' aria, il tempo atmosferico).
il cielo. passero, 5-6: serenasi l' aria e 'l mar n'odora.
velo d'ombra, si distendevano verso l' alpe; sulle fiancate celesti serenava il giorno
tormentosi, preoccupazioni, angosce; placare l' astio, il risentimento, il dolore
. forteguerri, 3-60: alzato infine l' odioso velo, / guardommi e parve
a poco a poco serenarsi come pel salire l' una luce interiore. -sedarsi
[oviedo], cii-v-586: doppo che l' hanno fattobollire [il succo della iucca]
fattobollire [il succo della iucca] e l' hanno tenuto al sereno, lo ritornano
lo più in forma di canzone con l' accompagnamento di strumenti, eseguito di sera
sua soddisfazione davanti alle amiche, cerca l' uomo ». -scherz. espressione rumorosa
]: 'gli han fatto la serenata': l' urlata, la fischiata. verga,
, 'colle budelle dell'ultimo prete impiccheremo l' ultimo re'.. » « ai reverendi
: la sera del 17 fu rappresentato l' 'ascanio in alba', serenata, come
sto qui come cicognino nel nido, battendo l' ale e col becco aperto, aspettando
i. caikovskij). -anche: l' esecuzione pubblica di tale composizione (sia nel
con paggi e trombettieri / a esitarsi l' animo dalle cure di stato. e.
. = cfr. serenata1; probabile l' accostamento a séra. serenatante,
18-i-noi: sedettero sull'orlo del- l' acque, ché il cielo era un po'
: nel serenato umido cielo / giglio da l' improvviso verno affranto / si rileva ondeggiando
gatto, 1-96: a barche morte / l' ombra declina in quiete / come la
giorni della mia vita, d'apprendere l' erudita stoltizia che ci addottora nel cospetto
modo del tutto casuale'. e si cita l' esempio di fleming e della penicillina.
tante volte. galileo, 1-2-203: l' altezza sua serenissima sempre soprasta all'opera
repubblica di genova... di ravvivar l' usanza introdotta da ^ nostri maggiori si
nelle storie di bergamo si legge che l' accennato pezzòlo de'gozzi fu...
dì tredici novembre, manifestava che per l' elezione del lallemand cessava il suo mandato.
(ant. serenitade), sf. l' essere sgombro da nubi o da nebbie
nelle altezze dei monti, se scuopron l' alto e calano verso il basso e le
segno di serenità. boterò, 9-84: l' acqua diletta la vista con la trasparenza
, xvi-117: nel tragitto che fa l' austro sovra il mar ionio e tirreno s'
imparzialità nel valutare una situazione o nel- l' esprimere un giudizio. èaldelli, 5-10
il re e li prìncipi assoluti ripigliare l' antico titolo di missere e abbandonare quello del-
limpido e terso (il cielo, l' aria). s. francesco
: lo vostro detto, poi ch'io l' agio adito / più mi rischiara che
agio adito / più mi rischiara che l' airo serino. g. cavalcanti, 1-iii-5
, 1-iii-5: aria serena quand'apar l' albore / e bianca neve scender senza
e aiegro. leonardo, 2-414: l' aria infusa colle nebbie è interamente privata
il freno / a vostra voglia de l' acquoso regno, / ceda il suo fulminar
od epi- tetodi giove, considerato come l' etere, e che invocavasi per aver
aprile serenissimo cielo. petrarca, 208-8: l' erba più verde e -in epiteti
alla madonna o a gesù, nel l' aria più serena. boiardo, 1-231:
del sole si oscurò nel cielo essendo l' aria serenissima. beccuti, i-199: era
i-199: era sereno il ciel, l' aura tranquilla, / quieto il mar,
scilla. bruni, 159: serena l' aria e tranquillato intorno / ecco vedesi ilgiorno
lampade d'intorno / che ne fu l' aria lucida e serena. -a
. tasso, 1-35: facea ne l' oriente il sol ritorno, / sereno e
ritorno, / sereno e luminoso oltre l' usato. bruni, 283: talor con
lasciar è solito mesta la terra sotto l' umido velo di tenebroso vapore: e dove
lucido e sereno, / fresco smeraldo in l' ora che si fiacca, / da
ora che si fiacca, / da l' erba e da li fior, dentria quel
. strozzi il vecchio, 2-29: ride l' arno tranquil, l'arno sereno,
, 2-29: ride l'arno tranquil, l' arno sereno, / riveggendosi in seno
... nereggia / e passeggia / l' arso cielo a mezza state, /
soddisfazione, benevolenza (il volto, l' atteggiamento di una persona); raggiante
viso sereno / alla finestra e fàgli l' ambasciata. dominici, 4-142: mai
. sannazaro, iv-12: ivi udirete l' alte mie parole / lodar gli occhi sereni
8-460: andai da un avvocato, l' avvocato bitonti,... più cadente
incorniciata da una barba bianca, ma l' occhio vivo e sereno. frateili, 1-377
5. caterina da siena, iii-9: l' uomo è orazione continua, alla quale
, i-1-27: sorrise ai detti miei l' alta maestra / de le canore corde,
/ che, grossi e rozzi, l' alto stil sereno / de la lettura chemostrate
preoccupazioni, timori (una persona, l' animo). bestiario moralizzato, 1-129
solecitudine infinita: / se voli avere l' anima serena / tieni lo mondo per nave
144): addio, chiesa, dove l' animo tornò tante volte sereno, cantando
saba, 8: a dio innalzavo l' anima serena; / e dalla casa un
di care voci / mi giungeva, e l' odore della cena. -che
dolce riso, / tornato in cielo l' angelo sereno, / rimase sola. bianco
ha la fortuna in potestà; e chi l' ha avuta lungamente propizia e serena.
peccati, in stato di grazia (l' anima). iacopone, 27-12:
anima). iacopone, 27-12: l' alma dolente - a peccar se 'nchina;
per farsi etterno, / se non far l' alma angelica e serena, / servendo
precipitano a sera; / e tanto l' alma amareggiata e nera / lascian, quanto
. frugoni, i-9-89: volga pur l' instabil dea / l'ore torbide o serene
i-9-89: volga pur l'instabil dea / l' ore torbide o serene: / sin
la parte orientai tutta rosata, / e l' altro ciel di bel serenoaddomo. idem,
notte al giorno, le diverse staggioni de l' anno, il freddo, il caldo
: torna azzurro il sereno, e tornan l' ombre / giù da'colli e da'
quel ch'i'or vidi -e ritegna l' image, / mentre ch'io dico,
avvivan di tanto sereno / che soperchia de l' aere ogne compage. 13
, 6-ii-136: vengonmi alla memoria con l' idee più vivaci / del caro unico
, serenità d'animo (e anche l' espressione lieta e distesa del volto)
mai, fin che vostre bellezze / soverchieranno l' altre di beltate. fagiuoli, x-53
non vide splendere / la fé, l' amor. 16. aria aperta,
sue vendite,... prendemmo l' imbarco al sereno d'una placida notte e
sereno, su la paglia rimasta su l' aia dopo la trebbiatura a guardia delle bestie
soderini, i-561: a voler ben conservare l' uve colte, bisogna... còrle
si annoverano tra le cose di che l' uom si debbe poco fidare. proverbi
viso arà guatato alcuna muova. quando l' aspiciente toma alla scienza sopra quella stella
sopra quella stella, è serenosa appresso l' aspetto. = deriv. da sereno
dubbiosa unitade / al vecchio usar de l' amicizie vere. = voce dotta,
: procuravasi di rimediarvi con assumere al- l' uficio di relatore ambulante un suggetto il più
la funzione specifica, la qualifica, l' arma di appartenenza).
. l. brancaccio, 11: l' officio del sergente è uno dei più necessari
... valorosa e bella, / l' avevano i sergenti generali / disaminiato eletta colonnella
, famiglio. giamboni, 8-ii-211: l' ufficio del sergente è conformaresé parimente alla maniera
papa ugieno. ghini, lxi-167: da l' alto palagio due sergenti / per guardia
... con i suoi sergenti e l' altro di qua. d. bartoli
stare alla messa ginoccnioni; / riprendon l' altrui vizio volentieri / e paion sempre
), 1, 57]: l' imperadore carlo sesto abolì dietro i reclami della
strani. pulci, 18-174: serra l' uscio ben dove tu dormi, / ch'
. sola, in alto mare con l' unghie per tutt'arme, che poteva contro
bacchelli, i-123: quel vecchio indomito l' aveva fatto ruzzolar fuori del caffè a sorgozzoni
scherma, colpo dato dal basso verso l' alto. pulci, 7-53: rinaldo
quella che fesse il mostro da da l' inferno, / per far de'saracin
dà, né si creda alcun che l' altro bade, / che sorgozzoni raddoppia e
sorgozzoni che tu gli hai dato con l' agilità del voltaire e la dignità del
]: 'seri': antichi popoli situati verso l' oriente dell'india, probabilmente i cinesi
genesi. calvino, 15-147: prevale l' ordine della sistemazione seriale, l'ironia
prevale l'ordine della sistemazione seriale, l' ironia dell'invenzione e attribuzione dei nomi,
si basa sulla considerazione dei singoli dati l' uno dopo l'altro (un'operazione,
considerazione dei singoli dati l'uno dopo l' altro (un'operazione, un'elaborazione
la natura [n-v-1884], 312: l' autore si occupa delladistribuzione seriale delle stature e
scuola di vienna e il serialismo ha formato l' orecchio contemporaneo. = deriv.
un formulario buono per prodotti serializzati, l' autore fa una sorta di analisi di
privo di individualità. nostra cultura e l' organizzazione sociale e del lavoro che la
che la produce, pur enfatizzando formalmente l' individuo e la sua libertà, di
sua cura sono infatti in antagonismo con l' efficienza organizzativa necessaria alla sopravvivenza dell'ospedale
serializzare. serialménte, avv. mediante l' istituzione di serie; per serie.
e buono. pananti, ih-147: l' affare fu seriamente esaminato e discusso.
. gualandi dismetta, se può, l' uso d'ingiuriare i suoi soci, incominci
parlamento con la voce del cancelliere, l' ammonì seriamente ad astenersi da tali trascorsi
d'ogni accordo. faldella, i-2-56: l' oratore-principe della aveva pensato alla sospensione
g. contini, 25-25: l' attestazione plurima costituisce dasola uno spazio che consente
parente tiene la regione / di là da l' india, detta sericana, / e
di sommo ardire: / era gradasso l' un, re sericano; / era l'
l'un, re sericano; / era l' altro ruggier, giove- ne forte,
ne forte, / pregiato assai ne l' africana corte. montanari, ii-265:
serìccia, sf. tose. l' inizio della sera; rimbrunire. nieri
= deriv. da sericeo, per l' aspetto simile a quello della seta.
col serico ritegno. marino, 1-2-65: l' altra, ch'ha ne'begli occhi
tal arte distinto / che non pagherìa l' opra ogni tesoro. mile il diceva
], 270: ad onta di ciò l' industria sericola non diede che poveri risultati
sericoltura (sericultura), sf. l' allevamento del baco da seta e la
]: 'sericultura': cultura della seta e l' allevamento dei bachi. 'importanza economica della
economica della seri- cultura in italia'. l' illustrazione italiana [14-i-1912], 49:
quale è quella della sericoltura, anche l' industria serica. = comp. da
macchiar il buon nome e render più vulgato l' opposto mancamento. scaramuccia, 159:
cose fa che si dilegui dalla mia mente l' idea delle antecedenti. manzoni, pr
quantunque forse non dilettevole, di premettere l' opinione mia su l'origine della poesia
, di premettere l'opinione mia su l' origine della poesia fra gli uomini. tarchetti
riprese -in serie: in successione, l' uno dopo l'altro. balestrini,
serie: in successione, l'uno dopo l' altro. balestrini, 1-42: il
nell'indotto. 9. filat. l' insieme dei francobolli di valore diverso appartenenti
che indica il tema su cui s'incentra l' emissione o il personaggio o l'avvenimento
incentra l'emissione o il personaggio o l' avvenimento che commemora). 10.
era fanaticamente sicuro della fortuna, e l' agguantò dalla prima puntata. fu quasi
la frase... in cui l' italia viene presentata come un paese ingiustamente
e mantenere un ritmo impressionante, tenendo l' iniziativa e colpendo laporte con crudeli serie
, al tono nella 'ginnastica', l' insieme di più gruppi di esercizi.
b. croce, i-2-235: l' aritmetica ha bisogno della serieinternazionali dall'unione motonautica
sempre eguale. serie storica, temporale: l' insieme dei valori assunti -serie di
più meccanica e nella motonautica: l' insieme della suddivisione per classi della stessa
sovraproduzione e senza sovraproduzione niente guerra. l' omicidio non è che l'altra faccia della
niente guerra. l'omicidio non è che l' altra faccia della prolificità -a
in serie. montale, 3-167: l' ammiraglio, sbalordito della bravura di certi artigiani
stoviglie di serie. fenoglio, 5-i-1045: l' arredamento di serie del tinello gli apparve
continuazione della serie della famiglia assicuri l' immortalità del loro nome. = voce
: altro di fanciullesco non ebbe che l' età puerile, poiché la serietà fu suo
socrate per lo suo volto, per l' abito del suo corpo, per le sue
serietà ed il fuoco con cui presi l' affare agli occhi di chi ben intende
agli occhi di chi ben intende era l' indizio più incontrastabile che tra me e quel
, 5-i-1022: sembrava a johnny che l' uomo possedesse una sua serietà di base
, suscettibile di serietà col tempo e l' incuria. 4. ant.
che faranno constare di avere battenti tutto l' anno per proprio conto almeno 24telari per il
su vari materiali, che consiste nello stendere l' inchiostro su un tessuto reticolare, per
, posto sull'oggetto che deve ricevere l' impressione, in modo che passi solo
tale procedimento. dorfles, 7-58: l' enorme diffusione e diffusibilità 'topologica'dell'opera
sf. chim. cefalina che presenta l' acido ortofosforico esterificato con la serina.
. fosfatide che presenta un legame fra l' acido ortofosforico e la serina.
capitalista serio avrebbe acconsentito ad assumersi l' impegno di produrre una grande quantità di sale
per un motivo che è facile immaginare: l' amore. pasolini, 7-30: amici
/ come gente che rimugina senza dolore l' idea del suicidio. -che ha
pensosa. in lei non trovo / l' usata compiacenza e l'umor gaio.
lei non trovo / l'usata compiacenza e l' umor gaio. moravia, ix-29
moravia, ix-29: prima di cominciare l' inventario, dissi a giovanni, sena
sorella fosse poco seria, lui emanuele l' aveva vista la sorellae gli era sembrata serissima
2. che è fonte di preoccupazione per l' intrinseca gravità; che richiede ponderazione,
voce comune che clemente vii aveva perduta l' inghilterra e che clemente vili perderebbe la francia
ho scritto al cassiere del monte napoleone per l' affare delle iscrizioni di cui avete bisogno
errore). borgese, 1-221: l' errore più serio fu di ordinarsi uno
di tragedia o di melodramma tragico; l' attore scritturato per interpretare tale parte o
carnevale. chiari, i-62: fra l' altre disgrazie umane contro le quali ho proccurato
colle riflessioni più sene, questa sarebbe l' unica in cui credo permesso ad una donna
ed azione. cavour, i-274: l' onorevole deputato moveva poi più serie accuse
non lo credo. idem, v-227: l' onorevole deputato turcottipropone una tassa sopra coloro che
(un rimprovero). di argomenti l' importanza o meno che può avere una data
luce due opere. delfico, iii-125: l' amicizia è un sentimento serio e perciò
perciò non può essere continuamente piacevole, l' amicizia è fondata su la virtù e perciò
, 56: la sicurezza ottenuta con l' uso di materiali particolarmente seri.
gravi e sode persuasioni intendono a muover l' intelletto. goldoni, vii-763: questa
serio al faceto, quale lo shakespeare l' ha mostrata, pare talvolta uscire de'
marcello, 95: parti buffe pretenderanno l' onorario egua il serio e
v'è imposto. pratesi, 5-194: l' amore con lui era stato un ozio
parlare sul serio: nonnel lago, e l' acqua di esso si scolava poi con alcune
forme esclamative. dove si versa l' acqua della bocca per condurla agli usi.
piacevolezze. ma parlando sul serio questo ve l' accordo, e lat. mediev
città a., sì, a dar l' esame di riparazione. montale, 3-189
piovene, 7-223: la francia è l' unico paese in cui v'è una burocrazia
. medie. tecnica che consiste nel- l' eseguire più radiografie successive di organi in
in attività, quali lo stomaco e l' intestino. = voce dotta, comp
-anche: fosso in cui si fa confluire l' acqua per l'irrigazione dei campi.
cui si fa confluire l'acqua per l' irrigazione dei campi. ramusio, cii-vi-364
71: so che le fontane gettavano l' acqua da quel corridore b. croce
corridore b. croce, ii-2-211: l' ordinamento di servio tullio non era,
'convivio'. pasolini, 16-178: se l' attribuirmi romanzescamente un odio teologico contro il
. seriorità, sf. letter. l' essere posteriore. = deriv.
: io non intendo vera- e seriosamente lodar l' asino ed asinitade, ma più tosto
gli uomini che pren te l' ammonivano. goldoni, viii-583: sono nel
dà buona speranza. arbasino, 19-304: l' epitome risa. moravia, 26-90
, deciso. siri, viii-945: l' oxestem e salvio promettevano tuttavia al residente
della pacificazione. zeno, iii-445: l' anno passato nel mio ritorno da praga
c. gozzi, 1-1152: l' opere seriofacete e capricciose saran
essere rallegrati, e tutti gli uomini l' hanno d'esercitare l'ingegno e di scuoter
tutti gli uomini l'hanno d'esercitare l' ingegno e di scuoter la noia della
. aurelia colla sua prudenza ne purificava l' opacità restata e ne puliva la scabrezza
tesauro, 4-272: con gli amici [l' affabile] sarà famigliare,..
; è disposto ai lati e sotto l' apparato digerente e ha una filiera
falsalo e nero fa'il sarìccio; con l' ocrea e maiolica fa'le cime dei
trasino, quelle belle squadrate pietre che formano l' ossatura della casa e della torre vicina
lui, per modo / che de l' omero suo mi facea schermo. cieco,
sermone, cioè di ragionare, così l' azione del comedo è formata di sermocinazione
è simile al sermollino salvatico. muove l' orina, leva gli enfiati, è efficacissimo
ne giva a spasso alla fontana / calpestando l' er- bette oh tenerelle, / oh
grado ove si loca il core e l' anima della poetica. varchi, 8-2-267
pronuncia un discorso, che predica. l' osservatore romano [10-v-1945], 3:
fus- semo receputi da un patrizio de l' isola. firenzuola, 787: io
perché la rea / e nimica de l' uom viperea schiatta / non s'appressi colà
/ nel più bel giuoco alfin te l' ha fregata, / e pigghiando a
quel bocchino / sputa pepe. - l' è certo un sermollino. =
[romain rolland], perora, che l' aborto ingombrante d'un eroe mezzo beethove-
fallo è... commesso contra l' essenza dell'istoria, non essendo punto
tocco da divino furore, aveva predetto l' avvenimento di tutta quella giornata. d.
sua lingua non era elegante né pura, l' elocuzione era però facile, varia,
: poeterà o sermonerà molto megliocolui che avrà l' arte perfetta che non farà colui che avrà
rassembrare. chiaro davanzati, 23-5: l' amore è degna cosa, / e face
cosa che buona ci sia, che noi l' avremo. trattato æl ben re
bisticci, 1-i-286: comentò ancora l' 'economica'd'ari- stotile e fece
442: tutti e due gravie rigidi sermonatori l' uno di filosofia, l'altro di religione
gravie rigidi sermonatori l'uno di filosofia, l' altro di religione, tutti e due
verso). carducci, iii-24-383: l' alessandrino [verso] i poeti del
servire a una tirata che ho preso l' impegno di fare... si sono
alla dominazione. ariosto, 12-53: l' elmo dispicca e in grembio se lo pone
lagente troiana, auduto quillo sermone, sì l' acceptaro e re- spossero che commo lo
l' ariosto dipinge l'africano che annoiato de'suoi
l'ariosto dipinge l' africano che annoiato de'suoi sermoni lo
, xxxv-i-651: iacomino da verona de l' orden de minori / lo compiili de testo
dirìa sermone. dominici, 4-121: l' anima è una creatura dicreti e
medesmo sermone, / e, conghiudendo l' orazion sua / disse: « sia fatta
, sì come sanno quelli che hanno l' uno e l'altro sermone. lapoda castiglionchio
sanno quelli che hanno l'uno e l' altro sermone. lapoda castiglionchio, 35:
convengonoche 'l sermon greco si sparse per tutto l' oriente e l'egitto. algarotti,
greco si sparse per tutto l'oriente e l' egitto. algarotti, 1-viii-53: dicano
to la felice rima / giovi a formar l' armonico sermone. pas gere
/ e'predicevan tutti in lor sermone / l' infelice destìn di condone.
tutte le opere letterarie, da taluni affettavasi l' austerità di certo sdegno che mal ricopre
austerità di certo sdegno che mal ricopre l' animo agitato da passione e vuoto d'
in questo sermone, è da sapere che l' amore ha a destare le menti pigre
dirittamente fare non sapete, e lasciata l' eccellenza della coscienza e della virtude, aspettate
così fera maestà fa mostra / di sé l' iniquo imperador d'avemo, / e
/ coi cenni a tempie turbe de l' inferno. g. gozzi, i-16-
[la germania] che si dà l' aria di virtuoso e pudico e volentieri sermoneggia
. de amicis [« l' illustrazione italiana », 25-10-1908], 395
vespero 'attenti'... contra i l' arcivescovo di magonza; lo quale è consigliere
sera', si vuol dire che l' uomo toma all'ora del dì serotina.
4-114: nessuno ve ziasti l' aspettazione della confusa multitudine con triun- fale
riteneva al suon de'suoi sermunculi / l' umane menti inebriate e domite.
. sega. milizia, 9-vii-358: l' estremità d'un tubo si deve infilare,
riconosciute salutari. guerrazzi, 4-1-155: l' accusa stemperatissima, nello scopo di screditare il
. periodici popolari, 1-68: « l' artigianello » è il titolo di quel
alla vecchiaia dell'uomo. avanzato (l' età). ovidio volgar.
diventò ismorta come, essendo, levato l' uve de la serotina vite, sono ismorte
uso awerb. gioberti, 1-iii-490: l' ingegno è come certe generazionidi piante, che
ha prescritto farmaci serotoninergici, che potenziano l' attività dei centri che contrastano la sensibilità
del cocchiere. citolini, 430: l' altra è l'arte de 'l carrettiere:
citolini, 430: l'altra è l' arte de 'l carrettiere: dove sarà il
d'essi vada in serpa / e l' altro in coda. manzoni, fermo e
in quattro serpi ogne stagione / per l' ale gran giornata m'è legera.
compreso tra il castello di prora e l' estremità del tagliamare, al disotto e
mezzo di un'apposita tromba che attinge l' acqua dal mare, ed è sottoposta alla
il suo flauto / di stinco per l' incanto. c. levi, 2-160:
paterno amore / tornando al nido e fatigando l' ale, / tenendo li suoi figli
. e... non l' acqua rattempra l'impeto e il riscaldamento della
.. non l'acqua rattempra l' impeto e il riscaldamento della serpe.
lottete giaceasi sanguinente / dell'esecrata piaga onde l' afflisse / velenosa una serpe. leopardi
; / a lo levare del sole l' ebeno trovato / una serpa che lo
serpa. di leo, 193: su l' armi sue un vestimento nero / d'
figli suoi: tal perché vede / l' antico serpe a sé d'intorno e crede
, ii-629: cominciando la visita e l' esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori
qual serpe ascoso intra i bei fiori e l' erba. c. gozzi, i-115
intendo. a. brucioli [val- l' ha impastato così. tagliamare.
. fausto da longiano, iv-188: l' invidia è una serpe sì velenosa,
laziale e sarda, dewechelus grosso, con l' anima, alla culatta; ma però con
. il cannello ricurvo in cui è inserita l' ancia del fagotto. carena
fiato spinto dal sonatore nella bocchetta e l' inferior capo è piantato nel sacco.
per un refredatorio d'acqua, e a l' uscita della canna mettono il recipiente.
. pisacane, ii-162: si modificò l' arma: s'aggiunse una molla,
il capo verso in su e con l' altro verso la sinistra in giù,
la forza dell'acqua. fosse tra l' anguille. pataffio, 4: poi viddi
: / la serpe è mescolata con l' anguilla. g. m. cec-lungavano giù
.. è più tosto far come l' ecclesiaste affermò di alcunemedio singolare contra ogni morso
le spire il serpe australe, detto l' idra, si fa veder la provida cautela
fino al zodiaco: e sono queste l' orsa minore, l'orsa maggiore,.
: e sono queste l'orsa minore, l' orsa maggiore,... il
(8): mala serpe tra l' anguille. mettere persone astute, di là
'l padrone / non fa la serpe tra l' anguille, presentavano alla vista una specie di
. tere o mescolare la serpe tra l' anguille': dicesi dell'accom- redi, 16-iii-366
redi, 16-iii-366: delle due tuniche proprie l' esterna ripagnare un astuto con una brigata
, iii-1-1033: vuoi la guerra? l' avrai. / tu, per farmi onta
tu, per farmi onta, tu / l' hai chiamato, quell'uomo. /
, e de le stole / crescesti a l' ombra, serpic- ciattol rio.
ricci, 3-184: è... l' insania di due sorte; l'una è
.. l'insania di due sorte; l' una è quella che le furie vendicatrici
g. bentivoglio, 4-1267: con l' opera manuale di questi [guastatori] s'
oggetto. faldella, 13-183: per l' aria è un serpeggiamento di cinghie,
il deflusso delle acque piovane ed evitare l' erosione. 8. ferrov. movimento
intorno a un asse verticale che provoca l' urto dei bordini delle ruote contro la rotaia
/ di devoti romei / per- corron l' arsa valle del tevere / salmodiando. bechi
la prima e la seconda linea s'incurvavano l' una verso l'altra come due parentesi
seconda linea s'incurvavano l'una verso l' altra come due parentesi, la terza offriva
i. frugoni, i-14-311: io descrissi l' armoniosa / vostra voce tremolante
mormorio tra i bei pratelli / e su l' erbescive e i fior ridenti, / scorrer
il capitello è rotondo, ornato fra l' abaco e il collarino d'una specie di
, 2-275: nell'eloquenza è talvolta lode l' acco starsi verso il troppo
anatomica che parve aver lavorato unicamente per l' anatomia... niun muscolo in riposo
alle scariche distruttive dei condensatori, secondo l' aspetto, si distinguono in sinuose o
aveva il luogo ove si trovava, l' inquetudine ivi serpeggiante. tobino, 5-23:
dèe la poesia... tener risvegliato l' uditore, dilettarlo e rapirlo.
famiglie di soli esultare come giganti sotto l' ale dello spirito, così come noi
come talor, con mal guardatometro / raddoppiando l' intreccio e la mutanza, / d'un
, io mi sentiva sfrondar sul capo l' alloro di cui la mia fantasia m'
86: vedi tu dove le radici entro l' aperto / ha quelfico selvaggio, ove quell'
/... alle tre dive / l' ara innalzo, e un fatidico laureto
lisci. / su le covette, sotto l' olmo e il pioppo, / vai
vedi, celeste. gavoni, 1055: l' edera dissanguata ora serpeggia / a rubare
fior contesto. scrofani, 169: l' acanto,... che serpeggia mollemente
mododel lor serpeggiare. redi, 16-iii-292: l' intestino di tutti i lombrichi terrestri per
vecchi calvi. bernari, 7-363: l' ingegnere sollevò le spalle senza mai cedere il
: sono utili [gli allumi] contro l' ulcereche mangiano..., alle piaghe
della valle, onde correva il fiume, l' altra a pigliar quella si distendeva
in arco, credo resolu- tamente che l' arresto sarebbe impercettibile. tassoni, 8-20:
, mentre di più vortici passeggia / l' estremità, retrograda serpeggia. s.
iii-23-3: il razzo- fila via per l' aria serpeggiando con quella sua striscia scu-
/ serpeggia e si rincrespa, emula a l' onda. f. f. frugoni,
2-122: un tessalo anauro, ch'ebbe l' eminenza del pelio per genitrice, sopra
la sconfitta, la vanità della storia, l' impossichieggiano, / vedila industre ed abil
in guizzi e serpeggia distendendosi ad accarezzare l' aria che la ravviva. tomizza,
3-196: la fiammata... l' avevano vista serpeggiare sui fili didanilo; a
anno, il colera cne serpeggiava per l' italia fece la comparsa anche a empoli
indisposta, avvigorito dallo scoloramento che per l' incertezza della grande azzione le serpeggiava sul
frugoni, 3-i- 287: mentre l' indegna fiamma mi era già serpeggiata nellepiù interne
nemmeno sa di arrigo heine; e l' arguzia, che vi serpeggia dentro, è
. pallavicino, 1-472: in francia l' eresia serpeggiò per terra, finché i
/ serpeggiò trala folla: « oggi? l' udisti? / ettori che fia di noi
che serpeggia, a disegno, nel- l' alte sfere governative di torino, l'accusa
l'alte sfere governative di torino, l' accusa ch'io promovo coll'opera mia
: spense la lampada... con l' effetto di accendere sui vetri l'immagine
con l'effetto di accendere sui vetri l' immagine della grande scogliera di tetti e
gomiti. ungaretti, ix-12: l' aromatica selva / di vizzavona si
nemico. poi dei monti, / e l' autista anche a voce il serpeggio: /
v. serpollino. correre quanto cammina l' elefante, devono salvare la vita
serpeggiare e torcere il cammino, perch'essendo l' ele lancellotti, 1-108:
di dracone,... e ne l' una e ne l'altra radice nascono
.. e ne l'una e ne l' altra radice nascono torsi, e tali
che tanto serpentò una sua fante che l' indusse con buona mancia a lasciarsi recidere
, se mi fossi risoluto a rivelare l' ordine della congiura e i nomi dei congiurati
avvolgere attorcendosi. lucini, 6-67: l' edera delle rovine... serpenta,
, sm. astron. costellazione del- l' ofiuco (e anche la raffigurazione simbolica di
si serpeggia la ricerca del minuto, l' analisi del particolare, p.
e. cecchi, 13-594: l' esserino nero, con gli occhi scialbi,
anche quando la bocca è chiusa; l' apparato respiratorio è costituito da un solo
, dilatabile in un sacco aereo durante l' ingestione del cibo; gli occhi sono
del serpente. bacchetti, 15-162: l' amministratore... deve avere occhio di
sia esaltato il americhe, con l' epidermide vivacemente colorata, figliuolo dell'
che in meno di quaranta secondi fulminano l' uomo più robusto. -serpente marino
una fila di persone, o anche l' andatura di una persona (assunta a
lentini 0 monaldo d'aquino, 455: l' aspido, tudine...
, 44: ecco venire per l' alto mare due serpenti dall'isola di
, 13-i-289: ben presi per te l' armi sovente / contra il desio, quando
si scioglie / ed a'richiami tuoi l' orecchie ha sorde, / e, qual
con sei piè si lancia / dinanzi a l' uno, e tuttoa lui s'appiglia.
, e quei lui riguardava; / l' un per la piaga e l'altro per
; / l'un per la piaga e l' altro per la bocca / fum- mavan
tansillo, 1-289: le furie de l' inferno, che nan criniti / icapi di
città. rimanelli, 2-6: una dietro l' altra le macchine formavano lunghi serpenti neri
lestelle de lo ciel veio cadire; / l' antiguo serpente par scapolato, / tutto
, conoscendola di più fragile natura che l' uomo. s. bernardino da siena
serpente. tasso, 7-81: qui l' asta si conserva onde il serpente / percosso
ché 'l sedente tra 'fiori e l' erba giace; / e s'alcuna sua
occhi piace, / è per lassar più l' animo invescato. bandetto, 1-15 (
: a contrasto di tanta serenità, l' ombra della colpa di desde- mona centuplica
, tanto del serpe, quanto de l' ofiulco, pur che si tolgano da là
ruffolo [in m. caprara, « l' illustrazione italiana », serpere (v
mare, che pescano i giornali quando è l' estate. 15. mus
serpentàccio. b. corsini, 3-21: l' orrendo serpentac- cio allora in rabbia /
giunone] pertanto a vendicarsi aduna / tutte l' astu- zie e chiama un serpentàccio /
). tasso, 15-49: l' altro grida a lui: « che fai
larga, breve e ricurva appende a l' anca; / dietro ha il carcas-
carcas- so e per traverso sbarra / l' arco serpente in su la spalla manca
punto del'istro, / se non che l' istro ha peregrino aiuto, / e serpente
andasse incontro a quella serpente eresia con l' autorità delle sue diffi- niziom.
il controstraglio di trinchetto, nel prendersi l' assetto di combattimento, nel fine d'
di serpente. verga, ii-259: l' avete ancora quel serpentello d'oro albraccio?
della serpentina girano uno nell'andone, l' altro nella contropotenza. faldella, 13-161
: dall'estremità del refrigerante a serpentina l' acido cadeva nel collettore in grevi gocce dorate
rifrangenti come gemme. calvino, 11-16: l' ipotesi più probabile che mi occorse.
, né la durata dell'altra. l' una e l'altra sono a righe in
durata dell'altra. l'una e l' altra sono a righe in lungo molto larghe
(1833), i-iv-89]: l' archibuso procurerà che sia senza difetti alcuno ed
pontone tre serpentelli gialli salirono guizzando verso l' alto, come spermatozoi. -traccia
vaga, quante volte ad una / l' anglico serpentel s'è mosso ad arme,
/ senza alcun foco, a te l' hai sì rivolto / che sotto il tuo
fratello, / messere nicoletto, io l' ho scoperto / ch'egli è un diasco-
aspetto che suole allettarci, ma ne l' altro ch'è solito di spaventar
ogni vostra lettera invece mi fa riardere l' antica ferita; e non posso scrivere
scaltre e dotte, / lor scopro l' arte de'fallaci amanti, / io mostro
. g. manganelli, 23-27: l' infelicità del natale è una infelicità elusiva
sorso d'acqua marmata / slitta / come l' argento fuso / sulla barca ai seppia
quadrata corte a noi più vicina, l' eltanelle della quale riluccuono in pietra marmorina
annibai non sare'andato / a perder l' occhio su 'l freddo apennino, / né
vita e 'l nome, quando prese / l' anello a bocca e 'l velen serpentino
serpentini, le mani di bronzo, l' ali d'oro e volavano. viani,
, 6: giove a mercurio che ha l' ale alle piante / disse: «
la serpentina verga: / va'via velocee l' indugiar posterga ». 2. che
moneti, 215: con occhio serpentino l' invidioso / rimira il suo vicino in buono
per darmi infamia e darmi vitupero, / l' invidia con sua lingua serpentina / detto
dei mediocri, a quanti avete tolto l' onore ingiustamente? pasquinate romane, 364
. -luciferino (la superbia, l' orgoglio). antonio da ferrara,
più in quella matrona larga e lenta l' elena di un tempo, modellata leggiadramente dal
-agile, elastico; guizzante (l' andatura, i gesti). faldella
. boiardo, 2-19-7: quando marfisa l' occhio serpentino / voltò di doglia e
morsi di serpenti, forse identificabile con l' olosteo. mattioli [dioscoride],
del giunco odorato e le radici secche de l' erba serpentina. 8.
ottenere insieme il riscaldamento del termosifone e l' acqua calda per i servizi. 10
e sinuoso. manzini, 18-16: l' officina era grande, a più vani,
ma che accompagna bene i flauti e l' oboè; ha la figura di mezzo serpente
. linati, 11-15: l' industre capriccio di mosaicisti assiri aveva saputo
e cinta dalle sue anse serpentose, l' erma rovina del suo castello visconteo le
io non cammino per r affrica l' africa, affin di rimostrarvi che in essa
voi così per appuntino », soggiunse l' almavilla, un po'serpentoso.
corrotta. quaglino, 3-90: tra l' erbe, verde come l'erbe, serpe
: tra l'erbe, verde come l' erbe, serpe / la vigilante vipera
e ne succede / che fra i pampini l' uva indi si svela 7 e
ellera che serpe e in alto incede / l' albero tutto si nasconde e cela.
, ove tra i vivi / sassi l' edere tenaci / van serpendo, e
alle fanciulle e cara / più che l' antro cirrèo. le serpe intorno / con
va tre maniere d'erbe: l' una era come masturzo, che arde
come masturzo, che arde molto; l' altra era di quelli triboli marini che van
, 2-156: la vite, senza l' appoggio, va serpendo per terra e
fiumicello, che serpendo vada / per l' erbosa valletta a passo a passo,
pesante sasso, / tenta ogni via perché l' incontro cada. galileo, 1-1-372:
nobil ettore / in lungo ordinsen viene / l' antico sangue a serpere / di bice entro
). aretino, 14-141: disciolto l' ondeggiante oro sottile / e il vel
serpendo. c. gonzaga, i-80: l' ampia sua veste difulgente perso, / lieta
veste difulgente perso, / lieta serpendo ne l' estrema parte, / pareagiocar su 'l piè
. marino, xvi-129: già da l' età, ch'ogni bellezza doma, /
vèdi... /... l' altro a cui / su la guancia
velo- citadi. zonca, io: l' ergata, overo argana,...