avrebbe sciolto da qualche dubbioso intrico de l' opra. pascoli, 1-443: da
del grecoassai potea; / ma più de l' eloquenzia potea molto / l'obli- go
ma più de l'eloquenzia potea molto / l' obli- go grande che ruggier gli avea
essere isciolto. aretino, 14-99: l' invitta destra sua scioglier ti sforza /
di questa grazia, a'nobili che per l' avvenire le feste solenni stando alla messa
te. pasolini, 7-140: dio l' ha sciolta dai voti / i ricordi non
/ d'ogni legame a tucte quante l' ore, / quando d'ogni suo fallo
ambe non sono usate insieme, non segue l' effetto del ligare e del sciogliere,
effetto del ligare e del sciogliere, l' una della potestà, l'altra della
del sciogliere, l'una della potestà, l' altra della scienzia e discrezione. cesari
, mosscioglie, / viene a temprar l' ardor che ti disface? guerrazzi,
., ii-26 (16): poé l' arema soglie- vezza. -allargare
volgar., 1055: i dilettamenti de l' orecchie tenacemente m'aveano impacciato e sottomesso
lacrimoso fiume / stemprato il core e l' anima t'invio. arpino, 5-129:
anima t'invio. arpino, 5-129: l' uomo sciolse un poco le spalle in
, però raffrena e sciogli un poco / l' ira inverso di me in esser pietosa
donna vagante, ed esso / spronò l' ardire, e la vergogna sciolse.
la volontà. montano, 93: l' aria sola che si respira fa schiumare ilsangue
marte / scorgea, madonna, e l' onorate carte / già rimembrando con accese voglie
favor il ciel comparte / già ripensando, l' eccellenza e l'ar -far
comparte / già ripensando, l'eccellenza e l' ar -far sbocciare i fiori
nella dafne studiosamente, qui sciolse l' ingegno e la mano in sì copiose invenzioni
perfezzione ridotte. marinetti, 2-i-399: l' intelligenza delle nostre masse politiche non è ancora
no... anche l' ingegno e dànno lassezza all'anima. cesarotti
la vetrina di unrigattiere la 'fa svenire', l' orticello del prevosto le ispira ditirambi lacrimosi
dalla rima, ma teme non offendere l' orecchio del popolo. 39
9-97: in questa maniera divenendo affuocata l' olla e scaldando l'aere, scioglie in
maniera divenendo affuocata l'olla e scaldando l' aere, scioglie in vapori le cose che
nel vaso. idem, 9-107: poscia l' argento con acqua forte si sciolga,
esternamente, facendo sciogliere in vapori tutta l' acqua, riuscisse quello [il sale]
ridistillato, esce talmente fermentativo che scioglie l' oro che prima non potea sciorre.
'l ghiaccio. spallanzani, iii-93: l' altro giovane mio scolaro mi accerta di
. imperato, 1-12-19: diciamo che l' oro dal mercurio si sciolga e dal
un tutto. bernari, 6-114: l' avete vista la lettera? io l'ho
: l'avete vista la lettera? io l' ho vista in questura. c'era
bella macchia di caffè che aveva sciolto l' inchiostro delle ultime parole. n. ginzburg
): tempo era nelquale, già calcate l' uve l'autunno, ed in ritonditate avea
tempo era nelquale, già calcate l'uve l' autunno, ed in ritonditate avea già
.. i germani federati per sciogliere l' impero romano. 44. dissipare
compongono. tenca, 1-142: sciogliamo l' incanto di quelle frasi armoniose: quasi mai
allora, come sciolta la legatura del- l' ammaliamento che il teneva perduto dell'amore di
ela croce, domandando ai santi di scioglier l' incantesimo. 47. rifl. slegarsi
suo manigoldo, potrebbe un dì o l' altro ringiovinire: or non ho più
moglie? bellori, 2-460: vedesi l' aurora che abbraccia il giovinetto cefalo, il
a un sentimento. tutto da l' armento sciogliere? buonarroti il giovane, 9-640
. staccarsi dal corpo con la morte (l' anima). dominici, 1-78:
). dominici, 1-78: se l' anima, avendo fretta di sciogliersida te e
peni- tenzia non discreta, non l' ubbidire. landino, 431: l'anima
non l'ubbidire. landino, 431: l' anima, prima inferma pe'vizi e
che scior si dèe dal mortai corpo l' alma, / sento ogni senso mio dentro
lungo tempo non sciorrassi, in terra / l' esilio in pace sof- frirem dal cielo
e pieghi / sotto il tenor de l' immutabil legge. -allontanarsi dai beni
, pone mente ove la sua vertù l' annovera fra li dei. 52
, ritrovando il re determinato di restituire l' isola a re carlo, gli rendessero l'
l'isola a re carlo, gli rendessero l' omaggio, sciogliendosi dal giuramento di fedeltà
botta, 4-124: non sapendo [l' imperatore] investigare altro modoper isciorsi da quel
non dubitare: 'io non darò a lui'l' editorato dei miei versi.
... percioché la dilettazione de l' abito leggiadro tanto applica l'uomo a
dilettazione de l'abito leggiadro tanto applica l' uomo a sé, che non c'è
. saba, 6-151: prima di oggi l' adele non poteva prendere un appuntamento con
mi sono un po'sciolto da quetradire l' amico assente. ste edizioni, non
mi da tanto obbligo. sedici o settantanni l' uomo che si sente guardato perde la
il vero inventore di quell'oratoria è l' on. aldo moro? 58
e mi pareva impossibile sciogliermi e prender l' aria (come si (lice dei
a roma. cesarotti, 1-xvi-1-315: l' adunanza si sciolse. mazzini, iv-2-136
con le elezioni generali del maggio 1880, l' opportuno richiamo fatto dalla perorazione reale alla
vista del colera. cardarelli, 807: l' esercito russo si scioglie come si sciolgono
che uccidere il vogliono o che ferito l' hanno. aretino, 26-97: egli
allor che più spedito corre / per l' olimpica polve o per l'elea, /
/ per l'olimpica polve o per l' elea, / tra via carro si schioda
. pucci, cent., 54-21: l' ultimo dì di settembre si sciolse /
sciolto nel modo più piano, con l' agire, cioè, o col creare artisticamente
rispetto a contingenze spaziali e temporali (l' arte). b. croce,
. b. croce, ii-1-27: l' arte rifà idealmente ed esprime la mia
esprime la mia istantanea situazione; e l' immagine, da lei prodotta, si
. 68. riprendere a muoversi dopo l' immobilità, riacquistare agilità e scioltezza (
. tecchi, n-91: anche quando l' abbiamo sollevato di peso e riportato dentro il
angoscioso; attenuarsi (il dolore, l' ansia); trovare sfogo. pea
in idee. -rivelarsi inconsistente (l' attrazione per qualcuno). buzzati,
oppressione. di giacomo, i-440: l' abbracciai. sentii, in quel punto,
: solo, quan che l' uomo di gesso si sfasci, vada a
forma di rugiada, pioggia o neve (l' umidità della nebbia, delle nubi)
scioglie il gelo / e grata spirae lascivetta l' óra. tommaseo [s. v.
, 2-78: la nebbia, che l' aveva data vinta al buon ambrogio, s'
ora a ora in pianto / sciogliesi l' infinita nuvolaglia. fanzini, ii-40:
monti. d'annunzio, i-147: sciogliesi l' acre inverno pe 'l ritorno di favonio
qualche anno eran chiari i segni che l' inverno stentava a sciogliersi nella primavera.
vie di torino erano calde e deserte, l' asfalto si scioglieva e s'appiccicava alle
si scioglie finalmente la patria podestà con l' autorità del principe sovrano. -non
parzialità, dipopolerebbesi questo reame, scioglierebbesi l' egualità e romperebbesi queu'original patto sul
impero. mamiam, 10-ii-920: quando l' impero romano scioglievasi per infermità e decrepitezza,
: come egli avvenga che nell'incontinente l' ignoranza si sciogga e che di nuovo e'
tanta degnitate! / e sì caro l' accatto / e scioglio come nivi, /
come nivi, / pensando c'altri l' aia in potestate! 80.
ber, ma non già se l' aspetti. zannoni, 5-5: che viso
-lasciarsi sciogliere i calzoni: lasciarsi sottrarre l' autorità di capofamiglia. fagiuoli, ii-130
ella il latte; e dopo lei l' industria / mi sciolse delle fasce. favellare
rapto dal zelo, a canto / a l' angeliche menti ei si conduce; sua
gli si svela il futuro, e ne l' eterna / serie degli anni e de
gli accenti allor trar de la gola / l' altro, e scior contro glier giordano
b. corsini, i-33: acciò sol l' udiss'ella gliere il cane, perché
e contusi eran tra loro, / né l' eterno architetto, al gran lavoro /
nodo / che a questo frale mio l' anima avvinse. -morire.
. nelli, i-io (48): l' ira, la doglia, il non dormir
e roco. -sciogliere il digiuno, l' astinenza: prendere cibi e bevande dopo
ovvero se alcuno viene a noi, sciogliere l' astinenza del vino? g. bassani
sotterra / non chiamò cloto a riveder l' amante, / all'altar delle dee consolatrici
giov. soranzo, 182: sciolse a l' ire il freno, / quando aspettar
volto, al seno / drizzin l' ale i baci audaci. guerrazzi, 10-152
ai 28 dicembre, gion- se pure l' espresso con le venerate ducali dei 17 responsiveal
sciolsero quelle nuovamente le lingue, aprendo l' adito ad altre conferenze. -sciogliere
. il demone che finora miimpediva di svelarti l' orrendo mistero ora mi scioglie la lingua
a ogni malfattore il potere scusarsi de l' accuse date sopra il capo suo, né
che ha a sentenziare lui e tutte l' altre creature, ora sopporta di esser sentenziato
1-55: non bene si manda a terra l' openiondi solone con dire... che
, proferisco e sentenzio che questo è l' olivares de'vini ». rovani, 3-i-3
fare. -decretare il successo o l' insuccesso di un'opera teatrale (il
marchesa. pirandello, 7-90: « l' uomo è uomo, asinaccio, e non
: non sentenziare mai se prima non odi l' altra parte. niccolò cieco, lxxxviii-ii-209
caro, 12-i-141: gli mossi lite a l' ordinario, il quale è il vescovo
. assai più commossi, se l' autore l'avesse saputo fare con tutti
assai più commossi, se l'autore l' avesse saputo fare con tutti peccatori.
assai meno quei che si sono aggranditi per l' armi. -stimare economicamente.
li denari che me fo tolti in l' alemagna che fo pere e perle preciose e
sia conprade possessione. -saggiare l' oro; certificarne il titolo in una lega
due orafi, che sentenziano e giudicano l' oro nella zecca a ragione di lire
zecca a ragione di lire 60 piccioli l' anno per ciascuno. 14.
sentenziare in nome dell'evangelo colui che l' evangelo non sempre seguì? comisso,
sulla vita. vittorini, 5-371: l' intellettuale, che continua a credere nella
né lo storico né il poeta né l' uomo giovane né la donna. faldella,
vittorini, iv-188: sa anche dare l' esempio invece di sentenziare. 17.
la troppa brevità darebbe all'ope- ra l' arida, noiosa e scolastica forma di un
formato un luogo di squisiti tormenti per l' uomo non reo, perché non ancora sentenziato
risorti e giudicati 'in aie novissimo', così l' inferno non era minacciato, né per
carducci, iii-24-382: la terzina, l' ottava rima, l'endecasillabo sciolto sono
: la terzina, l'ottava rima, l' endecasillabo sciolto sono oramai anch'esse finite
della vecchia- induzione,... l' analizzatore dei motivi e dei ripieghi delle
forza della propria opera artistica, condanna l' intera tradizione precedente, decretandone la fine
: notò il divino ariosto molto sentenziosamente l' umana instabilità. b. fioretti,
. et imperciò fi appellata moto, perché l' orno se move a parlare: et
faccia conto che la propria testa sia l' emporio o il caos di tutti gli spropositi
8-22: se un tempo mi dannavo l' anima a creare un misto dei miei
il parnaso poetico del quevedo, per l' argutezza sentenziosa e per la pi- cardia
vi fosser tutte le muse pari per l' eminenza all'elicona. -sostant. concettosità
119: dovrebbonsi adoperare vari stili: ora l' affettuoso, il tenero, il dolce
; ora il grave ed eroico; ora l' acuto o piccante; ora l'insegnativo
ora l'acuto o piccante; ora l' insegnativo e sentenzioso. massaia, ix-199:
mi riusciva oscuro: poi ci facevo l' orecchio, e si conversava a lungo
veritiere e libero. poliziano, i-205: l' uno e l'altro di
. poliziano, i-205: l'uno e l' altro di filosofia ornatissimi,
ume di que'due filosofi, / l' un de'quali è caldeo e l'altro
/ l'un de'quali è caldeo e l' altro egizio, / e rapii seco
que'gran volumini / che serban scritta l' orientai sapienzia / e che sono la dote
et da spinosi pru- nuli et da l' intractabile fructo la facia offensa,..
f. scarlatti, lxxxviii-ii-500: porta [l' asino] tanto affanno per tenere /
, e curvo e basso / per l' angusto sentiero a gir s'adatta, /
sentiero a gir s'adatta, / e l' una man precede e il varco tenta
precede e il varco tenta, / l' altra per guida il principe appresenta. fagiuoli
spine. / entran, finito l' orrido sentiere, / in un gran prato
, 141: un sentiero / con l' erba intatta, all'ombra dell'ornello.
: raggiunse per un sentiero più compendioso l' imperatore. -per simil. strettoia
: questa novella via, che fuor de l' altro camino / per sì dritta riga
e brair per li sentieri, / l' assembraglia e gli assalti e le rimesse;
so un cavalieri / e son l' aperto. fra gli altri buon
che attraversa un parco o che costituisce l' accesso a un edificio attraverso un giardino;
voglia / col soccorso de'tuoi / l' impresa assicurar, per tal sentiero,
che non può patire / che quel con l' importuno suo sentiero / gli abbia interrotto
avuto ha un tempo in mano / l' anima e 'l cor, non che i
(e, per estens., indica l' assunzione di un atteggiamento radicalmente ostile)
un insetto. crudeli, 2-85: l' agil voce alata / su volubili ruote /
10-96: rondini... tagliano l' aria sopra i tetti, calano lungo parabole
i pallidi visi dei celebranti dissolvevano tutte l' ombre. 5. rotta di
messagcome sentieri de le bellezze corporee a l' anima. n. villani, gere
soma gradita, / erra a nuoto e l' alga imita 7 che, al soffiar
negli occhi porti / vien dritto a l' uom per mezzo de la faccia, /
sentieriiù accorti. tansillo, 15: felice l' alma che per voi respira, porte
più spiccio. -sentiero naturale: l' utero. boccaccio, vii-144: poi
e toccare e sapere / ciò che l' è destinato. dante, par.,
unsentiero / filosofando: tanto vi trasporta / l' amor de l'apparenza e 'l suo
: tanto vi trasporta / l'amor de l' apparenza e 'l suo pensiero. piccolomini
/ di nonmortali ingegni, che tentaro / l' arduo sentier del vero, e furo
giuramenti fatti sobriamente e con pietà fanno l' orazione sublime, perché intermettendo le cose
sentiero al meraviglioso. manzoni, vi-1-527: l' altro diritto attribuito dal beauzée all'analogia
, con le esperienze che comporta e l' itinerario seguito verso la morte (e
nervi e polpe esso non diede / a l' empio lete, il cui sentier prefisso
atra sua / voragine si va, sebben l' ingresso / n'è orribil più che
vivere. foscolo, xvi-462: presenterò l' annessa domanda a s. a.
subito a parigi ove cercherò d'insegnare l' italiano ed il greco, finché io mi
sapeche tra le gemme, lasso, e l' auro e gli ostri / copron venen
ito adesso / con gli occhi chiusi e l' animo leggiero. antonio da ferrara,
freno de fazioni nostre in mano a l' appetito e quello seguitiamo per torte e
scabrose vie, né sappiamo discernere il sentierode l' amore da quello de la voglia e del
spedite cime. crudeli, 2-136: canto l' odorifere / tue nuziali tede, /
, nel quale fu sommo e quasi soverchiante l' ingegno, volle andar piuttosto solo che
norma. lorenzi, 2-90: pur l' usato sentiero avendo a sdegno / chi'l
dato fuor di sentiero e sempre avendo l' ottimo in vista, di certa magistrale severità
aeron. sentiero di discesa: assetto che l' aereo deve assumere per l'atterraggio quando
assetto che l'aereo deve assumere per l' atterraggio quando la visibilità è scarsa (
è scarsa (e si ottiene con l' ausilio di strumenti radioassistiti). -sentiero
aspro sentiero come fia questo, io l' avrei volentier fatto. m. adriani,
.. d'essere felici sulla terra, l' unico sentiero per arrivarvi eccolo: cioè
pur, ch'io più animoso / l' impreso ognor terrò dritto sentiero. mazzini
: il nuovo sentiero politico iniziato con l' ultima legislatura va, in questo senso
mi partirò di quivi e andrò per l' altre contrade: le quali, benché
sentieri diversi da quelli che calcati avea l' imperador suo padre. -camminare
così va, frate: la passione cava l' uom disentiero, anche gli ottimi.
e la temuta / insegna anco ne l' ombra è conosciuta. -errare, piegarsi
, i-9-198: si, nascerà pien de l' augusto padre, / che con la
da barberino, ii-195: grande vertù è l' errante lino che attraverso un boschetto
più vigorosa la pietà e dietro a questa l' affetto, e all'unoe raltro spianava il
di lanuggine triangolino sentierino ombroso sotto sotto l' alone della sorgente luna. pavese,
ombre rade e là più fitte, qui l' erboso declivio, là il poggio sassoso
ordinò di lasciare la strada asfaltata per l' aperta campagna, prendere un sentieróne parallelo
ripidi e le scalinatelle che fanno comunicare l' una macera con l'altra. pavese,
che fanno comunicare l'una macera con l' altra. pavese, 9-18: pareva che
chiamati sentimi. idem, 12-3-195: l' usano anche [l'acqua termale] i
idem, 12-3-195: l'usano anche [l' acqua termale] i maremmani per curarsi
posizione nella quale si sarebbe trovato se l' imperatore di russia fosse stato ucciso a
ii-297: il pasto, il vino, l' ora, rendevano allegri, ma d'
sentimentali. quasi il solo ballo era l' alemanna figurata; quindi ne'piccoli intervalli,
secondo lui, filippo... l' aveva costretta a seguirlo sul lago, col
tra la ragazza di buona famiglia e l' uomo più anziano amico di suo padre.
che esprime artisticamente sentimenti e passioni facendoli l' oggetto della propria rappresentazione o facendo appello
drammi sentimentali! de sanctis, iii-156: l' ironia pariniana non è solo, come
le nostre teste, la solita radio: l' aria sentimentale d'un'opera lirica.
stelle. d'annunzio, 8-90: l' altro giorno mi avete perfino descritta una passeggiata
c. schiller (1759-1805), l' esperienza poetica in quanto frutto di riflessione
di superamento, che tende a ricondurre l' uomo all'identità di spirito e natura
identità di spirito e natura (e l' espressione venne a coincidere, anche attraverso
appunto sono così dolci, perché immergono l' anima in un abisso di pensieri indeterminati.
tradizionale descrizione di paesaggi e monumenti, l' attenzione è rivolta a minuti episodi di
: viaggio sentimentale di yorick lungola francia e l' italia. traduzione di didimo chierico.
della storia non provano che questo: che l' uomo da solo ragionevole è divenuto sentimentale
nell'atlantico; / ed io fui l' uomo d'altri tempi, un buono /
vent'anni senza la capacità d'aprire l' anima alla desolazione dei poeti sentimentali che
amore era preordinato, insomma, per l' atto conclusivo del lutto perpetuo.
6. esile, delicato, esangue (l' aspetto fisico, la fisionomia).
, che fa prevalere la forza e l' incanto dei sentimenti sulla ragione; trionfo dei
; trionfo dei buoni sentimenti (e l' atteggiamento o il comportamento patetici e svenevoli
parve talvolta che il culto dell'arte, l' intellettualità, il sentimentalismo degli italiani peccassero
sguardo superficiale noi vede. tosto che l' hanno adocchiato, eglino vi si affezionano e
a spiegarsi per noi da che provenga l' affettazione di certo 'sentimentalismo'che governa spesso
8-123: dopo fidia, entrano in scena l' individualismo, il sentimentalismo, il gusto
i sentimentalisti, ambedue i quali svestono l' umana ragione della virtù di aggiungere la certezza
sentimentalisti e dei mistici, e con l' intuizione degli estetizzanti. = deriv
sentimentalismo, svenevolezza, pateticità (e l' atteggiamento o il comportamento che ne sono
fatto stesso che sia stato reso pubblico l' innamoramento della principessa margaret. =
sessualità all'italiana caratterizzata dall'amore per l' abbondanza in figure femminili grandi, grosse
passività che si ravvisano nella natura, l' uno e l'altro appartenente al termine
si ravvisano nella natura, l'uno e l' altro appartenente al termine del principio sensitivo
senso. fra giordano, 199: l' uno si chiama pena di danno, l'
l'uno si chiama pena di danno, l' altro si chiama pena di sentimento.
spallanzani, iii-115: i vostri riflessi su l' uso della bile aggio perduto el core
dalla potenzia d'offendere al l' interno vengono immediatamente ripercosse dal centro
interno vengono immediatamente ripercosse dal centro l' anima. guido dette colonne volgar.,
/ lo stil, la lingua, l' ardire e l'ingegno, / i pensieri
stil, la lingua, l'ardire e l' ingegno, / i pensieri, i concetti
del corpo. leopardi, 965: l' uccello vince di gran lunga tutti gli
del vedere e dell'udire, che secondo l' ordine naturale appartenente al genere delle creature
quella, ond'essi fanno brandire e ondeggiar l' aria fino al timpano dell'orecchio,
8-23: questo così pestifero animale [l' aspide] ha sentimento o più tosto affetto
uomo. f. cetti, 1-ii-172: l' impressione, il sentimento, l'allettativo
: l'impressione, il sentimento, l' allettativo del clima sarebbe un dolce filo per
dolce filo per cui la provvidenza guiderebbe l' uccello, senza saperlo esso, al
carnale. cavalca, 6-1-116: quando l' uomo vive secondo ragionee intelletto, conosce e
della carne, a ciò che traggano l' anima dal cielo. novelle adespote, vi-324
dii calamo naturale, in lo quale l' uomo tal dilecto persente; et apresso,
persente; et apresso, il perché l' uomo ha il suo sentimento più acuto e
suo corpo, mi rivelarono brutalmente tutto l' orrore della mia posizione. 4
consapevolezza della propria esistenza fisica; l' essere in sé, presente a se stesso
spogliare tuomo d'ogni ragione e renderlo l' obbrobrio dell'umanità. un santone allora
e dal dolor distrutto, / ne l' allegrezza senza sentimento, / rimasta son del
languirpreda in tutto. galluppi, 4-ii-303: l' immaginazione interviene ancora a darci il sentimento
sollievo. f. basaglia, 1-i-176: l' irrealtà ed il sentimento di sdoppiamento della
sua vita che ventura o gloria non l' avrebbe potuto crescere. il sentimento e
viviamo solamente la metà della vita: l' altra metà è simile alla morte, se
pensiero di a. rosmini, coscienza che l' io ha del proprio sussistere corporeo,
accidentali, modificazioni di lui: che l' immaginazione sensitiva può riprodur questi, i
quelle persone che per avere li onori e l' uttilitadi delle comunanze parlano senza sentimento di
7-5 (1-iv-613): come egli molto l' amava e molto bellala teneva,..
... così estimava che ogn'uomo l' amasse e che ella a tutti paresse
miglior della copiosa. bruno, 2-63: l' amore si depinge giovane e putto per
depinge giovane e putto per due cause: l' una perché par che non stia bene
par che non stia bene a'vecchi, l' altra perché fa tuomo di leggiero e
diritto di pensarla come vuole soprattutto uando l' esperienza esterna ed il proprio sentimento gli
previdente. sacchetti, v-n: l' uno mercatante assicura il navilio dell'altro
peccato, quello della invidia, checolui che l' ha, sempre in sé arde e tutto
loro sentimento di sua andata, se l' avessino conosciuto, l'arebbono morto.
sua andata, se l'avessino conosciuto, l' arebbono morto. sercambi, 2-ii-173:
fatta, né avendo più oltre dichiarato l' openion loro, hanno lasciato imperfetto il
. malpighi, 1-190: non sa l' oppositore quali siano state le dispute e varietà
lava nell'acqua. santi, iii-309: l' ossatura del colle di ro- sia è
regno, con gran sentimento di quanti l' udirono. -stima, considerazione di
ciò che di perfetto e di bello può l' arte della pittura desiderare. algarotti,
opere. pallavicino, 1-349: l' ingiuria è, per sentimento di platone,
, 5-118: per render di te l' animo certo / che mai l'aristotelica
di te l'animo certo / che mai l' aristotelica assemblea / non capirà, con
inesperto, / de lo stesso aristotele l' idea, / leggi di eudemio il sentimento
minor numero gl insulsi poeti che noiavano l' età di augusto, che, a giudizio
3-482: all'altro tocco che mi dà l' altezza vostra circa il provedersi di abitazione
tratta di prova obiettiva, cioè per l' annullazione della riserva, pare che in pratica
nella natura. guglielmini, 2-188: l' inclinazione e sentimento della natura è di
. tipo di percezione, in cui concorrono l' apprezzamento intellettuale e quello emotivo relativo
a particolari aspetti del mondo esterno; l' avere presente allo spirito un valore morale
male. cesarotti, 1-xvii-125: sopita l' invidia, la quale non si placa che
giustizia è nei visceri dell'uomo; l' opinione pubblica della giustizia è invincibile.
né a lei le grazie facili, e l' arguto / sentimento del bello,
mondo. niccolini, iii-49: l' astuto cosimo, per toglier loro il
. b. croce, ii-12-99: l' artista coglie la verità delle cose,
le paure escono dai decrepiti muri e l' infelicità si fa sì dolce.
di famiglia. beltramelli, iii-1050: svaniva l' antico sentimento familiare che teneva unite le
. ferrari, ii-143: la libertà e l' eguaglianza non devonoessere considerate quali astrazioni: reali
dei costumi che vi pertengono, e l' aspirazione all'unità che ne deriva.
); conoscenza di dio, attraverso l' ascesi o la concentrazione interiore. elucidano
], 10-5: noi possiamo dire che l' uomo parli seco, e non iddio
lxii-2-i-51: li missionari da mandarsi per l' avvenire nel tibet dovrebbero avere le infrascritte
d'un color mortale, volendo mostrar con l' empito emotivo (un'esclamazione).
le cose. delfico, iii-101: l' amore in quanto passione è un sentimento
madre, ah! il cielo non ce l' avrebbe conceduta se non dovesse anch'essa
15-13: forse il passo parrebbe menbrusco se l' autore ci avesse dipinti i sentimenti che,
b. croce, ii-5-27: non l' idea ma il sentimento è quel che conferisce
sentimento è quel che conferisce all'arte l' aerea leggerezza del simbolo... l'
l'aerea leggerezza del simbolo... l' arte è sempre lirica, o, se
aspirazione. cavour, i-230: dopo l' atto dolorosissimo, che ha testé compiuto
. cassola, 2-245: passata l' impressione della sfuriata di mommi, gli
. espressione di uno stato emotivo (e l' enfasi o il trasporto con cui viene
che in lezioni sacre, è sentimento de l' ottimo spirito di voi, il quale
: il 'riso'... è l' espressione, la poesia, il sentimento della
rinomanza che ha guadagnato a quel dramma l' erudito e dotto giudizio che va per le
le cose ancor lontanissime e diverse dànno l' essere a vari nobilissimi e vaghi sentimenti o
il subbietto, il poeta chesi mescola con l' universo ed effonde le sue impressioni insentimenti e
'sentimento': quando è buona, riflette l' anima d'un individuo. d'annunzio,
un contrasto, cioè dal contrasto fra l' abiezione passata e la presente risurrezione,
gentile, 3-292: è evidente che l' opera d'arte è immortale non nel
rivestì, nel pensiero in cui s'espresse l' anima geniale; tutti elementi, per
operad'arte. e immortale nel sentimento che l' anima. montale, 21-25: le
: le parole dipingano e suggeriscano: diano l' idea. lamusica dia il sentimento. sinisgalli
come affetto e passione, era altresì l' estetica denominata 'del sentimento'('gefuhlsaesthe- tik'
una persona, trasporto amoroso (e l' espressione di esso); dichiarazione amorosa
sfiorar di brivido sui nervi soave, è l' anima mia che ti circonda e vorrebbe
iacopone, 74-27: la bontà sottra'a l' affetto - lo gusto del sentemento;
, disappunto. sarpi, viii-158: l' inquisitor di brescia procedette incausa senza l'assistenza
: l'inquisitor di brescia procedette incausa senza l' assistenza, ed alli rettori che, risaputo
pensava diritenerlo seco. siri, ii-472: l' innavertenza d'alcuni lacchè diede agli assediati
, v'incontraste in quel verso e l' interpretaste in sentimento della vostra conversione.
si potesse meglio adattare il giusto e l' utile, e di quello volersi. m
poteano a più sentimenti tirarsi, accrebbe molto l' autorità de'giudizi e de'giudici.
, possiamo intendere e il giudizio o l' opinione di chi la fece, e
della santa scrittura, la quale, descrivendoci l' opera della creazione dell'universo, quando
aggiunge questo filosofo, sì è che l' anima conosce se stessa; e con
scaramuccia, 26: se bene non ebbe l' autore tutta la mercede richiesta di 16
(e la ricchezza, la profondità, l' intensità che offre, nelle varie gradazioni
, 11-ii-515: io per me credo che l' uomo, che è composto di sentimento
di sentimento e di ragione, voglia ne l' amore appagar così i sentimenti tutti come
solo in parigi, ma in tutto l' universo; e le qualità più eminenti dello
addurre né argomenti che intendano convincere pur l' intelletto, né volgere alle cose esterne
né volgere alle cose esterne meramente sensibili l' attenzione di chi ascolta e legge.
voglio nemmeno supporre che alcuno possa gettare l' ombra del sospettosopra i sentimenti altamente liberali del
si elevò quasi generalmente il sentimento e l' idea di scuotere il giogo straniero. galdi
sono calati del 20 per cento. l' orgoglio nazionale offeso è il sentimento dominante
scalpore, risonanza di un fatto presso l' opinione pubblica. loredano, 6-4:
g. b. nani, 301: l' impresa si giudicò di gran consequenza.
« favoleggiano che, volendo dionigi passare l' esercito suo di asia m europa, avesse
tre figli insiem con essa. / l' un di loro è creatura, / che
fuori di sentimento, di giusto a l' iniusto non fa diferenza alcuna, di
. -essere fuori di sé per l' ira. c. gozzi, 4-238
i frati a levarlo di peso da l' altare, non potendosi sostenere in vita,
mattina una certa acqua negra fatta con l' oppio, la quale suole levarli da ogni
. i. neri, 3-31: l' altro a cagion del fiero soprammano / ha
tratto di sopra, che quaggiù stia l' uomo come disensato, e molti per questo
s'era lasciata andare alla disperazione quando l' anno prima anna aveva preso la pleurite e
di quattro o cinque ore ripigliai con l' aiuto di dio i miei sentimenti.
il pontefice] da tanta tutto l' oro che teneva in casa che era cento
. fenoglio, 5-ii- 312: l' orina gli irrorava le cosce, calda tanto
battuta di musica. un periodetto dopo l' altro, sentimentuzzi, graziette, falsità
galileo, 4-1-88: in tal luogo l' uso della secchia o di altro simil
di altro simil vaso non potrìa far l' effetto che si desidera, che
morta. -acqua di sentina: l' acqua di scolo che vi confluisce,
zeppo di incongeniali guardie del corpo e l' ultimo spazio libero fosse la vera sentina
prato, lxxviii-iii-277: chi crederla del- l' infemal sentina / amor pingesse l'antico plutone
del- l'infemal sentina / amor pingesse l' antico plutone / a ra
ogni scelleratezza. segneri, iii-1-215: l' affrica, le spagne e le gallie erano
? rapini, 39- 204: l' odio che certuni di loro hanno per parigi
ginevra, sentina e ricetto di tutte l' eresie. siri, tv-2-812: ebbe il
2-53: cesare, avendo già disegnata l' impresa d'algieri, città marittima dell'amica
sino a fusina. settembrini, 1-293: l' ergastolo è la sentina del regno delle
g. b. nani, li-5-47: l' interno delle provincie è una sentina d'
. -il mondo terreno, considerato per l' esistenza misera e abietta che l'uomo
per l'esistenza misera e abietta che l' uomo vi conduce, in contrapposizione con
, / [la donna] conduce l' uomo a frusto ed a capello. cavalca
ultimo gocciolo la sentina del suo cuore e l' aveva così liberato dalla triplice concupiscenza che
liberato dalla triplice concupiscenza che tanto tempo l' aveva trattenuto, peritoso, sulle rive dell'
antiche la viltà, la cupidigia, l' amore disordinato di sé, l'appetito dei
cupidigia, l'amore disordinato di sé, l' appetito dei propri comodi...
poso peccato. cavalca, 21-173: l' ozio è sentina e cagione d'ogni
libri... atti a santificar l' ozio, sentina d'ogni nequizia.
scrivono, anzi tanti ruffiani; e menano l' arte in bordello tuttodì: e niun
. g. argoli, 224: l' un con l'impeto ostile ond'egli è
. argoli, 224: l'un con l' impeto ostile ond'egli è divo,
ostile ond'egli è divo, / l' altro con la prudenza e col consiglio:
via le sentinelle ei vede / per l' ombra mista d'una incerta luce. panigarola
di prigionia cadde nel canale, e l' autore ringrazia il cielo che sia caduto
sa. giannone, 1-iii-373: l' ordine di s. michele...
di s. michele... diede l' in - cinuzzi
/ la non me la vuol dar, l' ingrata mamma. / -corpo di guardia
cavalli, che si chiama scolta, l' altra di fanti, che si chiama 8-432
a mantenere ciò venisse al suo tribunale l' accusatore, che era capo de la che
canonico.. ciolla in persona., l' ho vistosentinella del mare, con tutti gli
... ricoglier le monete, metter l' angarie dell'anima.
accioché que'villani ladri non mi rubbassero l' interiora. buonarroti il degli amanti
tempo. campanella, 974: prego l' omnipotente, che m'ha fattosentinella di questo
: napoleone... lo costituisce [l' impero ottomano] quasi una sentinella per
ventarola sudetta... è ora l' ultima a terminar il suo moto, facendoseli
bisaccioni, lx-1-39: manilio non ricusa l' accompagnarlo, ma vuole restare di sintinèlla
. intelligenza, 3: sen- tìa l' aire soave a tramontana, / udìa cantar
. caterina da siena, iii-8: l' occhio, quando sente il dolore del cuore
el tacto. giacomo soranzo, lii-3-47: l' aere di questoregno è grosso, onde spesse
diletto degli altri, ciò avviene dal- l' esser congionte con più vicini nervetti le parti
ne potevobere un bicchieretto fra un pasto e l' altro, schietto e sprillante, mi
sentirne il pe sce pigliar l' amo, fortemente tragga prima, acciocché si
abito, sentii sporgere qua e là l' ossatura di uno scheletro. borgese, 6-m
il cuore di paolina. -percepire l' oggetto specifico della propria sensibilità (un
la stasgione / ke po'trovare de l' uva matura, / e. nnella vigna
palpandolo. dante, xlvii-23: dolesi l' una con parole molto, / e 'n
il movimento molle delle labbra che ricevevano l' offerta. gadda conti, 1-355: lisa-
avere un febbrone. -percepire con l' odorato, con l'olfatto; odorare,
. -percepire con l'odorato, con l' olfatto; odorare, annusare.
. ginzburg, i-1216: a sentire l' odore della campagna, mi sono ricordata
la piuma, / chefé sentir d'ambrosia l' orezza. -avvertire una sensazione gustativa;
mai non si sentìa se non de l' occhio! petrarca, 127-67: se 'l
voglia. 2. percepire con l' udito; udire suoni, rumori, voci
altro fine, che ti faccia perturbare l' animo e credere che sia detta sopra il
. segni, 7-88: fassi sempre l' eco, ma non sempre si sente.
noi non usiamo nel favellare per fuggire l' affettazione, stimandole proprie dei soli scrittori.
. sinisgalli, 9-130: è bello l' amore vicino, / se non lo vedi
loro palagio perché non vi entrasse. l' uomo..., non potendovi
in cucina che sopra i verdi rami l' usignuolo, e massimamente se fante vi
da un ladro, il quale nel- l' aprire la stalla non fece tanto destramente che
a dire in proposito delli benefici che l' imperatore ha ricevuto dal re suo fratello
tre- interposita persona sentito che a grado l' era, con lei si convenne di
che 'l figliuolo dello 'mperadore se ne l' avea menata. macinghi strozzi, 1-35:
e di quelli che in alcun modo l' aveano saputo e sentito ne furono sei impiccati
roza. alessandri, lii-13-112: quando l' avesse saputo, non averìa mai aperto la
: può aver mostrato voglia di sentir l' 'aida', ma non viene.
, 14: il giudice, sentito l' attore e fatte al medesimo le osservazioni che
mariotto davanzati, iii-212: se l' intera mia semplice fede / può grazia meritar
febre, o non in modo ch'io l' abbia sentita, ho voluto dar- vene
casalicchio, 531: il padre, che l' amava assai, subito dava ordine che
era quello nel quale sicuramente si riposava l' anno della salute cristiana mille quattrocento novanta.
una vista stupenda: non si sente l' estate. soffici, vi-66: il tempo
andassero di spesa all'anno, perché l' utile grande, che ne seguirla, farìa
, iv-19: questi, mercé che l' ha trattata un poco, / sente sì
lo dolce ed amoroso piacimento / de l' amor, che mi tiene, / mi
un sentimento e, in partic., l' amore, anche negli aspetti più tormentosi
sentir più dilettanza / bene operando, l' uom di giorno in giorno / s'accorge
poliziano, 6-348: dagli occhi del- l' ipolita si muove / virtù che scorre con
vuole esprimere, tuttavia molto gli gioverà l' averle sentite una volta. g. gozzi
, ii-255: gli uomini non senton l' amore la metà di quel che il senton
forza di andare contro tutti per sciogliere l' impegno. - assol. (
a non sentire. viva dunque l' ignoranza e la poesia, per quanto
b. tasso, iii-146: serberò l' obligo ch'io ve ne sento nella più
propria qualità. iacopone, 90-126: l' amor m'ha preso, non so do'
coro ò messo in du'volire / e l' ù e l'atro me dà pensamento
in du'volire / e l'ù e l' atro me dà pensamento. g.
m'ha confermato de la torbidezza de l' animo vostro verso di me quel ch'
quel di vostra ignoria, perché l' amicizia, nel congiungere gli animi, ha
: in cotal guisa rimordea sovente / l' altero giovinetto e'sacri amanti, / come
gente semplice. 13. avvertire l' importanza o l'opportunità di un'azione
13. avvertire l'importanza o l' opportunità di un'azione e, in
che le vittorie d'un conquistatore di tutta l' italia — e lo sterminio di alcune
agevolmente di voi sento la somiglianza e l' unione, nel mio spirito, dei
sente queste nuove verità e lavora per l' arte che va rinascendo; sente i
nostri pittori, la scena della visitazione l' han sentita come un fatto molto fine,
come un fatto molto fine, e l' hanno ritratta con potenza d'arte e bei
e violento / apparato si fa da l' altra parte. p. priuli, li-3-265
siacosaché sia alquanto discrepante da quello che l' autore mostra di voler sentire, cioè
. dante, infi, 4-21: l' angoscia de le genti / che son quagiù
liga con franza e vorìa acordarsi con l' imperador. -riconoscere come proprio signore.
qualcosa, 1'avvicinarsi di qualcuno, l' incombere di una minaccia. -in par-
se mio padre mi cercherà e sentirà l' inganno, io ho paura che egli
paura che egli non pensi che io l' abbia voluto ingannare. baldi, 4-2-224
a gran fatica ritenevano il pianto, sentendoavvicinarsi l' ora del suo fine, chiese a paolo
kutufà gli era benigna, poiché sentiva l' oro. moretti, iii-75: si volse
forma di comprensione estranea al ragionamento, l' arte e i suoi valori; percepire
rabbuffi e schemi contro chi non sente l' arte, contro chi non la vede,
il serpentino: non può permettere che l' ambiente stravinca. -fornire un tipo
di conoscenza intuitiva, non razionale (l' arte). b. croce,
. croce, ii-1-14: non classifica [l' arte] gli oggetti, non li
dolce vita / per sentir più e men l' ettemo spiro. laude cortonesi, 1-i-211
spiro. laude cortonesi, 1-i-211: l' anima ke te [lo spirito santo]
foscolo, gr., 160: sentì l' aura celeste, e mirò tonde / lambir
innanzi a te. rosmini, xxvii-71: l' uomo sente necessariamente iddio in sé,
deità; sentirono da lunge / odorosa spirar l' aura celeste. -avvertire la sacralità
li santi arredi, lo velo e l' altare, / e l'aria sacra del
lo velo e l'altare, / e l' aria sacra del luogo sentìo, /
la mano / de la propizia dea. l' origin questa / è dell'alma città
pullula / lontan dal raggio / ben sente l' alito / del blando maggio. giuliani
in tavola due ova al tegame che sentivano l' arsiccio, don venerando la strapazzava per
impercettibili quasi; i pensieri arditi, l' armonia severa. pascoli, 1-614: conchiudo
, oltre ogni credere; perché sente l' odor di delitto, l'odor di disperazione
perché sente l'odor di delitto, l' odor di disperazione e di disonore!
5-10 (1-iv-525): come ti sofferiva l' animo di dir di lei, sentendoti
colui che si sentìa avere ben servito l' amico suo, subito si turbòe.
(il corpo) o spirituale (l' anima). b. croce,
non mi sento da poter durar contra l' un di questi due. alberti,
vena. davila, 195: l' ammiraglio, sentendosi ferito, conobbe la finestra
la finestra di donde gli era venuta l' archibugiata. mascardi, 24: io
qual sì tosto convella apparìo, / l' amiraglio dell'oste si sentìo.
animali, che sentono: e ancora hanno l' altra delle piante, che crescono e
bontempi, 1-1-15: le azzioni che ha l' anima appartenenti al corpo, sicome vegetare
determinati intervalli, fuori dei quali per l' essere senziente non v'è veramente differenza
mente pura. monti, x-5-250: l' uomo cessa di sentire quando cominciaa ragionare,
e prende a questo effetto per base l' impressione. carducci, iii-28-15: di
sentire, portavano esse poi sotto l' apparenza della calma dante, vita
pur se nell'intimo più segreto / per l' op partì. niccolò cieco
artistica. esce de fora / e l' inverno non se sente, / né più
di sentire. gramsci, 1-114: l' elemento popolare 'sente', ma non sempre comprende
'sente', ma non sempre comprende osa; l' elemento intellettuale 'sa', ma non sempre comprende
4-51: quel che timeo de l' anime argomenta / non è similea ciò che
quali non pare che in questa parte l' autore senta tanto bene, cioè in
soffogato da azzo suo figliuolo, siccome l' autore pare sentire. -letter.
sp., 6 (95): l' uomo dice: « signor curato, questa
/ e pur dirà chi sente ch'io l' aduli. giuliani, ii-150: tutti
fatte aperture con qualcuno per sentire se l' operazione come proposta era eseguibile ed a
come i pratesi del bando sentirò, l' uomo. é di questa tale condizione sentiva
guanciale sente di mela cotogna: e l' odorai anch'io, e grido come usignuolo
mettono a tavola, un servo rovesci l' anfora e la rompa; che il cuoco
ripe de'fiumi e altri luoghi ove trapeli l' acqua o in altro modo sentano de
sono il batrachio e sua specie, l' apio palustre e 'l levistico. 35
e i denti suoi bianchi che fanno travaglioso l' abbracciamento sentono di quel comico del quale
altri uomini. idem, 8-1-142: perché l' argomento si narra come di cosa che
detto prolago non senta del profeta e l' argomento della profezia. algarotti, 1-viii-17
in sé, più o meno marcata, l' impronta di una caratteristica fisica o psichica
... cagiona per primi effetti l' immobilità e l'astrazione, cose che sentono
cagiona per primi effetti l'immobilità e l' astrazione, cose che sentono già della natura
144: a sentir loro, egli era l' onore, il fiore, la colonnadell'università
iii-36: fece sentirgli da quel cavaliere che l' alloggiava che avrebbe avuto a sommo piacimento
cosa. -far sentire a qualcuno l' odore delle proprie qualità,: dargliene
voi cominciaste di costantinopoli a farmi sentir l' odore de le qualità che v'han concesse
farsi gravemente sentire, in modo che l' esercito ne pativa grand'incomodo. brusoni
la pioggia per la prima volta dopo l' estate, non perciò si allentarono le operazioni
fiandra, non si facevano sentir meno l' armi che si maneggiavano nelle accennate frontiere
se tiene un po'di amarucolo, l' olio (per cotal sapore) si fa
odio e dell'abominazione sopravanza in modo l' affetto del timore e quel della compassione
parola e alla fine pensò: « l' hanno fatto apposta a farsi sentire da me
troppo mal partito. bacchelli, 1-i-415: l' argia, nell'angolo in cui s'
primo de'pedoni che si rappresentasse su l' altra riva fu alessandro, il quale mostrava
. b. aariani, 1-ii-291: intanto l' ammiraglio e andelot, messe insieme molte
, iii-204: entrato... l' anno 1595, su 'l principio si fé
/ parla. -sentilol: per richiamare l' attenzione su qualcuno (per come parla
: sua beatitudine non sente bene che l' imperatore mantenga così stretta amicizia ed unione
riceverne vantaggi. latini, ii-98: l' amico avaro, / come lo giocolaro,
e il vescovo tiene quelle che rendono l' oro, di modo che cesare non ne
straniera, non comprendono la dignità del- l' astenersi e i sagrifizi a cui dèe condannarsi
vizi, ne'quali e'non han fatto l' abito interamente, perciò verranno con tal
la virtù. baldi, 383: oltra l' utile che egli ne sentirànel governo, spargerà
, ardì di op- avvertirne l' impulso, l'imperativo. porsegli
op- avvertirne l'impulso, l' imperativo. porsegli francamente. c
primo esame estetico, si punto l' umanissime lettere del prencipe, avendo già preso
sente subito il bisogno di sedere l' uno in faccia all'altro, in
, se 'l vero per scuotere l' opinione del pubblico e sentimmo allora la
e primo fine dell'istoria sia l' utilità de'leggenti, come han
popolo. sentito con luciano, l' alicamasseo e plutarco. segneri, iv-
da chi deve impararla, per controllarne l' apprendimento. p petrocchi [s.
-sentire la mancanza di qualcuno: avvertirne l' assenza come una dolorosa privazione. pasolini
si sentirà la mia mancanza: / l' ambiguità importa fin che è vivo l'
l'ambiguità importa fin che è vivo l' ambiguo. -sentire la primavera:
sente la primaveraanche lui. -sentire l' aratro: essere sottoposto a coltivazione (
terreno). algarotti, 1-iv-222: l' aria [di roma], di buona
paludi allagano quel terreno che già sentiva l' aratro, perché molte miniere di zolfo,
... /... che l' aratro / sentano i sette colli.
sentano i sette colli. -sentire l' aria di un luogo: avervi avuto i
vita, / quand'io senti'di prima l' aere tosco. -sentire le armi
gratitudine. quelli che vedevano e sentivano l' armi, intra i quali furono i
furono i latini. -sentire l' estro: avere l'ispirazione poetica.
. -sentire l'estro: avere l' ispirazione poetica. batacchi, 2-278:
egli era fioco, / fuord'esercizio e l' estro non sentìa. -sentire male
. bibbia volgar., vi-137: l' una cosa e l'altra avverrae a
., vi-137: l'una cosa e l' altra avverrae a loro degnamente, però
voglino li pontefici essercitare alcuna superiorità sopra l' imperio: gustano però che vadi in
aria: averne la sensazione, avvertirne l' imminenza. fenoglio, 5-ii-166: sentiva
/ chi sente rio, - idio - l' apella tosto; / chi è 'n ben
dante, purg., 16-91: l' anima semplicetta che sa nulla /.
, ma ascoltarla! dio lo sa se l' ascolto; ci verrebbe la divozione che
nem- men a sentir messa, ce l' avevano in casa, tenevano un prete
giorni in una stanza. -sentir nascere l' erba, la gramigna: essere troppo
s. v.]: 'sentir nascere l' erba, la gramigna': esser fìcosi
: quando crescevano tanto le tasse e l' appetito, ho dimenticato che anche l'
l'appetito, ho dimenticato che anche l' anima sarebbe cresciuta. ecco la separazione.
sarebbe cresciuta. ecco la separazione. l' ho ricevuto in casa [il fratello minore
suo principale, e che per questo l' ha ammazzato. -sentirsi addosso,
salito, con gran applausi; e dopo l' ultima lettera mi sentivo per la schiena
sentire, formula di esordio per richiamare l' attenzione di chi ascolta. pirandello,
veduta. cavalca, 6-1-441: l' uomo... ha comunità e convenienza
in ciò ch'egli ha intelletto con l' angelo, sentire con le bestie,
. savonarola, i-333: la pianta ha l' anima vegetativa e non si estende al
vegetativa e non si estende al sentire, l' animale ha la sensitiva e non si
e 'l versaree di questa fonte e de l' altra, oltre al vedere, si fa
entro alle caverne de'monti per tutta l' isola uscivano e facevano un pauroso sentire.
chiamare, avere nome. datore agnelli e l' ingegnere fornaca anche solo nelle loro 4.
sentire, di vedere, ecc.; l' accorgersi di quanto accaiacopone, 58-82:
stesso. tommaseo, 15- 124: l' affettata profondità del pensiero e dell'affetto conduce
quel falso ideale, ch'è sovente l' effetto d'un sentire fiacco e d'un
. longhi, 2-9: il sentire per l' artista figurativo non è altro che il
potesse, la bella espressione, scemandone l' irruenza, che gli è come sacra,
rispose, temperan- o sì fattamente l' umil sentire che aveva di sé con una
maestro [aristotele] i modi e l' arti / questi due gran discepoli spiegarti.
il troppo alto sentire di se medesimo impedisce l' aver in pregio veruno. rosmini,
pregio veruno. rosmini, 1-183: l' anima... ha in sé la
col sentire della scuola pitagorica e del- l' eleatica. -comune sentire-, senso comune
125: brutto sentir fanno due orazioni, l' una attribuita a salustio e l'altra
, l'una attribuita a salustio e l' altra ascritta a marco tullio, dove si
riprovare i sentimenti espressi da certe parole e l' opinionenon buona che lasciano del parlante in chi
ch'amando / da me si parta l' anima mia trista / che fu sì
sui capelli, poi chiudere a sentita l' uscio della camera. -avere di
ciii-119: per che i rochigiani l' ebono di sentita, mossonsi e venono nel
2-10-8-96: cotesti sono gli anticipati giudizi l' atteggiamento). per sentita dire
italiani. 2. percepito con l' olfatto. piccolomini, 10-233: potendo
che di mano in mano ne somministra l' ingegno, scansando nel medesimo tempo la
ai propazione. romagnosi, 17-193: l' uomo non è né può essere giusto
v-2: bello il pensiero, bello l' ordine con cui l'avete disteso;
il pensiero, bello l'ordine con cui l' avete disteso;... l'
l'avete disteso;... l' armonia e la tessitura del verso sempre felice
cecco d'ascoli, 2924: se vede l' uomo dalla via smarrito / [l'
l'uomo dalla via smarrito / [l' elefante] va innanzi a lui e la
. caporali, ii-79: le orecchie a l' armonia non più sentita / mi si
. /... sol con l' opra / dell'alto senno, del parlar
. bilenchi, 14-201: uno sopra l' altro o in lunghe file, unoaccanto all'
appreso indirettamente. bacchelli, 1-ii-471: l' antichità e il mistero davan granpeso a simili
a persona. montano, 1-159: l' esperienza di ciascuno è unica, esiste
leon rispose, poi che 'nteso l' ebbe, / e dissegli ch'egli era
ho spedito alla madre superiora, ma l' avete fermata pri ma che
iacopone, 90-98: de sé [l' anima] memoria nulla pò servare,
guerra di sarzana, 1-7: dato l' avviso agli eccelsi signori, / in un
: « mergé de mi, l' ostiere, dopo aver succhiato l'umidor di
l'ostiere, dopo aver succhiato l' umidor di quella canna donna posente
cattaneo, iv-3-134: non ha già l' imperio francese, ancora avanti di mostrarsi
sciascia, 4-64: sempre in pirandello l' amore avrà questo sentore di morte.
di lei. -ciò che rivela l' origine sociale. f. f.
/ detal mesura la mente m'allaccia / l' amor che sì m'abbraccia, tolleme
mortalmente / solo una dona per cui amor l' à ponto, / che se stava
c'ho men sentor che non ha l' uom che muore. a. pucci,
al sentore, / e, per l' odore, -l'albore trovai / e ripozai
, -l'albore trovai / e ripozai -a l' umbra lun- giamente. chiose sopra dante
. abbracciavacca, xxxv-i-340: se ne l' acquistar vene dolore, / non s'ama
la freddura, / così la pena l' amoroso affetto. amico di dante, xxxv-ii-750
santo / salisco con gran canto / sopra l' uman sentore. s. maria maddalena
da prato, lxxxviii-i-531: mettin meco l' arpie lor voci in opra, /
tutti udito, / voi che ascoltate l' ultimo partito / della angosciosa mia e
senza far sentore, / e prenderai l' amoroso cammino. libro detta natura degli
vini vi furono ottimi e preziosi, e l' ordine bello e laudevole molto senza alcun
, ii-156: noi appoggiammo le scale ecacciando l' uno pezzo nell'altro, e le girelle
: egli medesimo giovinetto era in palagio e l' udì, e vidde come all'annunzio
animiste tra le più tradizionali di tutta l' africa, i 'malinké', i 'senufo'.
: attraverso questo territorio s'infiltròdurante la guerra l' attacco senussita contro l'egitto. l'lilustrazione
s'infiltròdurante la guerra l'attacco senussita contro l' egitto. l'lilustrazione italiana [5-iv-1914
guerra l'attacco senussita contro l'egitto. l' lilustrazione italiana [5-iv-1914],
italiana [5-iv-1914], 322: l' incendio della za- nia senussita di m'
, che ebbe fine nel 1923 con l' occupazione militare italiana e con l'incorporazione
con l'occupazione militare italiana e con l' incorporazione nella libia italiana, poi, nel
n. ii. 12-197: l' emiro dell'asir si lasciò spingere dall'ex
35. ad atti di ostilità verso l' italia. -in costruzione con agg
due, capo e te l' umana gente non arebbe durato. iacopone,
: lo cui corpo io vidi giacere sanza l' anima in mezzo di molte donne,
vorrei per ragion naturale / perché monta l' orno in signoria / folle, vile
; el campo senga erba è brutto e l' arboro non fruttevel e lo cavo senga
siena, i-76: la fede senza l' opera è morta. lorenzo de'medici,
20: come spesso avvien che l' abondanza / seco in cor gio- venil
inf., 26-117: non vogliate negar l' esperienza, / di retro al sol
, deriv. dal class. -per indicare l' assenza di una persona, la sentire
laccio che di seta ordiva / tese fra l' erba. b. pulci, lxxxviii-ii-349
e senza te salute, / senza te l' alto ciel sarìa interdetto. beatrice del
inf, 7-10: non è sanza cagion l' andare al cupo: / vuoisi ne
andare al cupo: / vuoisi ne l' alto, là dove michele / fé la
foro o1 figli accanto, / quando su l' aspro lito / senza baci moriste e
di a. arba- sino, dove l' ellissi del complemento vuole rilevare energicamente le
genova ii fratelli ladri, li quali l' uno avea nome bovitoro, l'altro bellucco
li quali l'uno avea nome bovitoro, l' altro bellucco, che, avendo desiderio
: si può fare il conto ch'egli l' amò quattordici anni laico e sette anni
vent'uno, senza gli altri diece che l' amò morta. -esprime l'esclusione
che l'amò morta. -esprime l' esclusione di una parte da un tutto.
mulino. testi veneziani, 4: da l' aultro cavo xm pertege e va de
2-ii- 48: quando fue a l' altare prete bernardo, che sempre il
i-49: voi già, senza ve l' abbia a dire, / sapete, il
. sia un elemento di prosperità per l' industria, penso. che questo vantaggio
. 9. locuz. -contare senza l' oste, fare la ragione e la
fare la ragione e la deliberazione senza l' oste-, v. oste1, n.
, 9-121: in un tempo in cui l' uomo si definisce anzitutto dal suo passaporto
. rosso di san secondo [« l' illustrazione italiana », 7-vi- 1914]
soldi', grigie, intorpidite, che l' immigrazione alimenta. -senza sosta:
la virtù, si acquista altri tesori che l' ar ento e l'oro
che l'ar ento e l' oro non sono, senzaché non temono mai
che io10 dica. baldinucci, 9-v-90: l' uno e l'altro insieme condussero sempre
. baldinucci, 9-v-90: l'uno e l' altro insieme condussero sempre le cose loro
ne, che dai figli si vedon contate l' ultime gocce avanzate. secondo la cee
d. pardo [« l' espresso », 17-v-1987], 79:
della propria vita. -in par- l' universo delle 'singole'... questa categoria
new-york, si raccomandava a qualcuno per avere l' occupazione più umile, la più servile
talora negano (e in ciò sta l' errore) il valore presente di questa parola
, dove non succede mai nulla. l' avrà visto venendo qua l'antico za-
mai nulla. l'avrà visto venendo qua l' antico za- garolese.. ».
privo di pensione. tosto l' astrattismo chiaroscurale di un solimena, mai
chiaroscurale di un solimena, mai l' ignobiltà realistica dei senzastile. =
inghilterra (1167-1216), in quanto fu l' unico fra i suoi fratelli a non
1270-1325), figlio di filippo iii l' ardito e fratello di filippo il bello
quasi quasi si rallegrava da capo con l' idea delle possibili traduzioni dei romanzi grevi
, dell'organismo o, anche, l' anima). s. agostino
iv-57: il medesimo accaderà dicendo che l' animale senta, cioè sia senziente.
milizia, iii-211: la bellezza e l' espressione costituiscono l'arte. la bellezzanon può
: la bellezza e l'espressione costituiscono l' arte. la bellezzanon può sussistere senza l'
l'arte. la bellezzanon può sussistere senza l' espressione. la sola espressionedà la vita;
-sostant. delfico, i-83: l' uomo, oltre agli altri bisogni comuni cogli
-sostant. chi percepisce una sensazione (e l' organo che la percepisce).
cause divine,... e poi l' accidente o separabile o inseparabile. varchi
. e. visconti, 69: l' emozione, quantunque separabile dalla percezione di
dalla percezione di un oggetto, aumenta l' importanza o la grazia di questo.
separabile il gesuita dallo spagnolo, quanto l' accidente dalla sostanza. = voce dotta
). separabilità, sf. l' essere separabile (una sostanza da un'
nell'intima natura d'ambedue, io l' ho per impossibile, né l'idee
io l'ho per impossibile, né l' idee innate per sé l'ho per vere
, né l'idee innate per sé l' ho per vere. separaménto, sm
7-1-38: questa volle il santo che fosse l' unione de'suoi, formando d'essi
medievale la tradizione latina, c'è l' uomo senziente potente operante del libero comune
facoltà). spallanzani, 4-vi-211: l' esistenza di un principio immateriale e senziente
della loro organizzazione ed operazioni comparate con l' organizzazione ed operazioni dell'uomo. carena,
dell'uomo. carena, 1-18: l' organizzazione senziente dell'uomo ha molta simpatia
non è altro che un dargli a sentire l' ente, il quale è di natura
questa è sempre di sciupare, di sperdere l' individuo nel genere,...
sentito. e cosa è il sentito? l' essere sentito. e cosa l'essere
? l'essere sentito. e cosa l' essere sentito? la sensazione.
grossa. pulci, 14-58: l' acceggia, la cicógna e 'l pagolino,
la gallinella con variate piume, / l' uccel santamaria v'era... /
, come pianta o passera siepaiuola. l' anfani, i-168: 'sepaiuolo': così diconsi
e come fu fatto giorno, che l' una parte e l'altra si comminciarono a
fatto giorno, che l'una parte e l' altra si comminciarono a vedere e '
fiore che fa sì che queste assumano l' aspetto di sepali. = voce
organico. mamiani, 10-ii-423: l' atomo... non è un individuo
. che si può separare dal corpo (l' anima). savonarola, iii-374:
disse che, se si trovava che l' anima avessi alcuna parte che operassi sanza organodel
cioè immortale. tasso, n-ii-292: l' anima tua informa il tuo corpo, ma
anima tua informa il tuo corpo, ma l' intelligenze non informano ma governano i cieli
, soggiunsi io, per questa ragione l' anima mia non è separabile dal corpo.
interverrà per terzo alle sue sessioni e l' animerà a mostrarsi al mondo sua degna
di dipendenza. leopardi, iii-1005: l' affetto che già da più tempo mi
fa'bollire in una caldaia; quando l' arai peste, premi e uscirà l'
l'arai peste, premi e uscirà l' olio, il quale sepera poi da l'
l'olio, il quale sepera poi da l' acqua. g. bersano, 366:
/ col pensier veggio, e separar l' arista / dai biondi grani in flag-
gellar le spighe. pallavicino, 10-i-160: l' ingiurie ch'ella miriferisce aver fatte monsignor vescovo
11: dalla soluzione nitrosa di tutti l' alcali flogisticato separò un precipitato verdognolo.
1-363: pria che nel cielo / apparisca l' aurora, a te, ribelle /
traditor del tuo re, sia separata / l' empia testa dal busto e poi nel
, certo mastro titta, che aveva l' incarico di separare le teste dai corpi.
materia de yle, zoè lo foco, l' airo, l'acqua e la
, zoè lo foco, l'airo, l' acqua e la terra. tasso
, ministro d'inghilterra a genova, l' onorevole deputato lyons. verbali del consiglio di
fermata dai graticci, sulla quale cresce l' erba palustre. -dividere due territori
giorgio dati, 1-24: gli angrivari avevan l' un de'fianchialzato con un argine molto largo
la luce vi è più trista che l' ombra della notte: fa vedere il vuoto
vedere il vuoto che vi circonda e l' immensità che dalle lontane terre vi separa.
). davila, 341: separavano l' uno esercito dall'altro due piccole riviere
altro due piccole riviere, una nominata l' isola e l'altra la drogna.
piccole riviere, una nominata l'isola e l' altra la drogna. mazzini, 75-128
combattimento. gualdo priorato, 8-253: l' arrivo della notte separò il 4-170
loro armata o troppo riunita, dopo l' ordine avuto di licenziarla o di separarla,
sonò in questi giorni... l' amore dei tanti ch'egli educò..
a recare agli afflitti la parola e l' opera della scienza che consola e salva.
vostro posto. 6. dividere l' anima dal corpo. boccacco, viii-1-56
[settembre 1962], 88: l' opportunità di un orientamento politico che richiamasse
opportunità di un orientamento politico che richiamasse l' unità della lotta di tutti i metalmeccanici contro
..., era finalmente, l' anno precedente, stato dal pontefice separato
della chiesa. botta, 5-504: restava l' impedimento della scomunica, per la quale
impedimento della scomunica, per la quale l' imperatore era stato separato dal consorzio della
, v-897 (434-14): bene appostai l' altfier lungialla via / un cardellin, che
morte viene come furore, / spoglia l' omo come ladrone /... /
. savonarola, i-43: la carità separa l' uomo da tutte lecose del mondo più che
: ella [la morte] divide l' amico dall'amico, separa il padre
il vincolo matrimoniale ed al fine disgiunge l' anima dal coipo. pallavicino, 1-553
loredano, 1-79: che non fa l' uomo per esser amato? sispoglia dei doni
nominaronle 'templi'. gherardi, 2-i-27: l' uomo prudente e magnanimo com-. buono
al 'c'per due 'zz', e l' altro per uno solo 'z', differenza veramente
che in due maniere è atto l' intelletto nostro a separare et astrarrenel concetto le
in loro natura separate non sono. l' una è quando egli apprende una cosa esser
sieno veramente congiunte insieme, egli apprenda l' una, non apprendendo l'altra:
egli apprenda l'una, non apprendendo l' altra: non in maniera già che giudichi
altra: non in maniera già che giudichi l' una stare al mondo per se stessa
sarebbe egli falso), ma solamente consideri l' una separatamente dall'altra, cioè l'
l'una separatamente dall'altra, cioè l' una e non l'altra. alvise
dall'altra, cioè l'una e non l' altra. alvise contarmi, lxxx-3-997:
[ideale e reale]? quale è l' armonia che liregola? ove troveremo le cause
acqua dispartimento, la qual separi del tutto l' oro della carità da ogni rame d'
gravissimi tra loro, i quali erano l' ipogrifo, l'ipodorio e il dorio con
, i quali erano l'ipogrifo, l' ipodorio e il dorio con le diesi.
elemento grammaticale. castelvetro, 8-2-6: l' articolo... o presuppone la conoscenza
non se'tu, e te scusa l' ubedienzia che forse non scuserebbe lui;
ci lusinga di conservare in noi per l' avvenire una cara e tenera rimembranza della
-recipr. cornoldi caminer, 222: l' incognito previene per quanto sembra il divorzio
577: rimase sorpreso di questa risposta l' ambasciatore e soggiunse che a grave rischio si
fa la sua via el le separa inanze l' ixola della standea che stai da tramontana
raccomanda quel mezzo ch'è per voi l' unico ad ottenerla: ed è fuggire,
soffici, vi-49: io non avrò l' imbarazzo di separarmi da un quadrettino che
deto mescolare, e cussi se separerà l' aquosità da la parte caseale. leonardo
caseale. leonardo, 2-44: tutto l' olio che si separerà da quellatte verrà in
corpoumano vari umori, come la bile, l' orina ed altri moltissimi, i quali
ii-128: se gli fosse possibile che l' amor si separasse da dio, non sarebbe
24. dividersi dal corpo (l' anima); venire meno (la
e può anche indicare con iperb. l' effetto di una violenta sofferenza).
sofferenza). boccaccio, viii-1-165: l' altra maniera del corporal sonno è quella
vinta ogni corporal potenza, si separa l' anima dal corpo, e senza alcuna cosa
senti tangere; / se'spiritato o pur l' alma si sepera, / o pur
dal mortai si sepri, o faccia / l' uno a la terra e l'altro
/ l'uno a la terra e l' altro al ciel ritorno. b. segni
perché, soggiugnen- do, afferma egli l' anima poter separarsi dal corpo.
, 1-70: or fusse tosto almen che l' impudico / corpo si separasse fra '
si separasse fra 'mortali / e l' anima ch'io dico / por- tassin
il chiamarono ragione, per la quale dicono l' uomo separarsi dalle bestie.
di mare e di terra che ha l' imperatore separatamente da tutti li stati suoi.
erano già stati stampati separata- mente dopo l' edizione de'primi dodici. carducci, iii-11-
., 6-2: possonsi accomodevolmente seminar l' erbe separatamente e mescolatamente. romoli,
dubbio si dice essere inconveniente il dire l' anima esser in luogo, perché, se
e sei mi farà il viso da l' arme. -con funzioni autonome,
de la fata, brevemente / diè l' invidia risposta, che farebbe. / gli
, singolarmente. delminio, 2-85: l' uomo..., essendo stato separatamente
arti che operano di loro natura sopra l' organo della vista, non contente esse pure
il vostro merito, lo espressero separatamente l' uno con dire: « sì fatto uomo
per il nostro imperadore »; e l' altro con lo esclamare: « cotal
eccellenza ne preoccupò, e un'ora avanti l' ordine ne venne e visitar noi nella
fosse stato gratissimo e il presente e l' ufficio mio, e meco entrò in lunghi
dovessero vivere separatamente dai mori per schivare l' occasione delle risse che potessero succedere..
estimo, se separatamente di ciascuno dicessi l' allegoria, si converrebbe una medesimacosa più volte
delle passioni chiaramente apparisse la connessione o l' identità o almeno la proporzionalità che hanno fra
razuole seperatamente descritte. pascoli, ii-1154: l' incontinenza è trattata da virgilio separatamente,
sf. scelta di vita che comporta l' abbandono dei beni mondani. segneri,
f. basaglia, 1-i-457: solo l' esclusione dell'altro, del diverso, consente
-mancanza di rapporti fra un'istituzione e l' ambito sociale in cui essa dovrebbe operare.
, i982-'83], 256: l' autore è cosciente del fatto che la
, politici o economici, a conseguire l' indipendenza di una determinata regione dallo stato
gobetti, 1-i-30: la nuova rivista « l' italia meridionale »... con
allora nell'isola, e tra questi l' organo del partitoseparatista. -che ha
). de sanctis, ii-15-325: l' inghilterra, non consentendo al riconoscimento degli
america. 2. chi persegue l' affermazione della specificità culturale di un popolo
. la prima volta quel pericolo sarebbe l' invasione dell'armata rossa, favorita dai
2. che tende a conseguire l' autonomia di un determinato campo del sapere
: la separazione tra le due culture (l' umanistica e la scientifica) non nasce
una cordicella distinta e separativamente da tutte l' altre. = comp. di separativo
: con ciò sia... che l' artefice che vien chiamata volgarmente i paesi bassi
. lauro, 2-113: né uno né l' altro si separi dalle particole del suo
leone ebreo, 343: di questo modo l' intelletto del som mo opifice imprime la
essenziali de la bellezza de'corpi de l' universo, con moltitudine separata di belle essenzie
minuto cum sole, dico che a l' ora calculata per vostra signoria...
, / sì come tien la scozia e l' inghilterra / il monte e la riviera
con essi o, anche, con l' esterno.
alla prigione, / né mancato era a l' uno o l'altro il foco,
/ né mancato era a l'uno o l' altro il foco, / ben che
, 9-386: ognuno dei giovani con l' amata sua donna in una separata e
addirizzarono verso quella parte della terra ove l' ombra gli copriva. boccaccio, dee
e la folla non meno, ma l' archibugio del conte lo seguiva, cercando di
bona compagnia; / d'esto monno l' ha iettato, / che privato fuor ne
ma si accorda ad ognuno di questi l' uso di una di quelle.
, contro la vostra opinione, se l' amica mary è separata legalmente. quelle unioni
. 6. diviso dal corpo (l' anima). dominici, 4-143:
paradiso vero e cristiano et a tutte l' anime beate già separate. f. m
mostrasse un qualche risorgimento per cui dovessero l' animeseparate riunirsi una volta ai corpi loro per
mi vede - desperato, / de l' alma seperato, - allor dirrei / che
: tu sula se'colei per la quale l' aspra ior- nata è venuta, la
. f. giambullari, 5-91: l' atto proprio ed essenziale dell'intelligenza separata
essenziale dell'intelligenza separata dalla materia è l' intendere se stessa e in se stessa tutte
rilucere in lei come il sole nello specchio l' essenza divina che contiene e cagiona l'
l'essenza divina che contiene e cagiona l' essenze di tutte le cose. piccolomini
aristotele..., considerandola [l' anima] secondo quella potenza con la
uno efficiente, separato dalla materia secondo l' essere, dice che quello è cosa che
materia,... e altrimenti da l' anima umana. cecco d'ascoli,
a conoscere della divina essenzia e del- l' altre separate intelligenzie quello che per umano ingegno
, 2-iv-218: e... l' uomo sopra alle bestie co. lle quali
. s. venier, lxxx-3-831: con l' imperatore, benché congiunto di sangue,
non so che innovazione per pregiudicare a l' immunità di quel loco. de luca,
, 1-3-1-44: la quarta questione riguarda l' immunità locale delle chiese e de'luoghi
riconoscerne in certa maniera la sovranità e l' indipendenza. questo atto di riconoscer resistenza
separata è quel che rincresce ed offende l' antico loro sovrano, quando egli spera
conversazione). gnoli, lx-256: l' arrivo di sua eminenza ruppe que'separati
2-137: essendo liquefatto '1 piombo con l' argento e l'oro, l'argento
essendo liquefatto '1 piombo con l'argento e l' oro, l'argento si riduce in
piombo con l'argento e l'oro, l' argento si riduce in un luoco,
senza la au- ienza camerale, come l' elezzioni a magistrati, e altre cose
[regno d'italia], 17: l' appellazionedalla sentenza che avrà dichiarato non farsi luogo
i quali cercavano di parlare, giustificando l' accordo separato con la direzione, sono stati
le maniere de'prolaghi sono tre; l' una delle quali... suole avere
, che ènominata 'prolago', che, fatto l' argomento della comedia, non si vede
vede più comparire. ammirato, 1-ii-34: l' imperator leone queste cose principalmente considerò nelle
tutta la potenzia della materia prima sotto l' atto sempre sia, altrimenti sarebbe una
. de luca, 1-15-1-249: distinguendo l' assecurazione del giudizio dal sequestro, per
inciso). piccolomini, 10-159: l' altra maniera d'interposizione è quando la
cosa sempre pi in su l' eteme ruote, / dove anco il gire
che, anche ab bandonando l' idea della 'scelta', io non avrò perduto
). siri, i-117: essendovi l' espressa disposizione del testatore, che chiamò
corpo, tempo e movimento, e l' altra è detta quantità partita e discreta o
valore delle note appartenenti ai gradi disgiunti l' uno dall'altro. socchi, 2-12-45:
le voci degli instrumenti separate sono tutte l' una dall'altra, e, come
f. basaglia, 1-ii-311: è l' uomo scisso, separato, diviso,
atomistica di democrito, secondo la quale l' incessante movimento degli atomi produrrebbe la continua
127: disse [democrito] che l' azione e passione si fa dal simile e
. cecchi, 7-91: a volte, l' interno [delle abitazioni] èsuddiviso in stanze
vostra età, i vostri incomodi e l' enorme separazione. -indicazione della rotta
. del giudice, 2-102: sfiorano l' aeroporto internazionale di ginevra chiedendo via radio
] e la sua popolazione, chi l' abolirà mai? 5. allontanamento
da dio. dominici, 1-130: l' amore diritto congiugne con dio e lo
con la cessazione della convivenza e con l' impossibilità per ciascun coniuge di contrarre nuovo
: la fetenza del marito non include l' adulterio della moglie, anzi quella del re
lei: per la sua frigidezza, per l' insensibilità e il disamore al marito.
, 3-103: don clemente non era l' uomo più adatto per una donna così
di rompere e di tornare al niente l' intercessione la quale voi acquistaste per il
netta. nell'insensabilità delle pietre, non l' avesse necessitate a consolar le di lei
consolar le di lei lagrime, facendo l' amore una separazio -distinzione fra
: con questa separazione si finge riconoscerne l' indipendenza, ma è un attodi ripudio,
. b. segni, 9-194: l' articolo è voce significativa la quale dimostra
altri simili. castelvetro, 8-2-7: l' articolo è voce non significativa, che dimostra
o la seperazione conl'additare la cosa tra l' altre. 14. contrasto,
quella grande separazione... tra l' operare della chiesa e del mondo.
organica (e, in senso concreto, l' umore o la sostanza stessa).
. a. cocchi, 5-2-173: l' ammalato non sputi altrove che in della
tozzetti, 5-125: principiò... l' ansietà, si diminuì la separazione deiforme
che questo ne tissime, l' assorbimento dei vasi non si riduceva che a
natura nella disposizione de'vasi spermatici col far l' arteria assai più angusta nell'origine cne
creder che ancora abbino potenzia di far l' altra. 19. articolazione di
indipendenza dello stato e della chiesa e l' esclusione di qualsiasi vincolo e coordinamento giuridico
modello (detto anche separatismo); l' attuazione storica di tale modello in alcuni
base a cui ciascuno di essi conserva l' esclusiva titolarità e la libera amministrazione del
ognuno degli sposi conserva la proprietà e l' amministrazione dei proprii averi. è di
senza il consenso del marito, o l' autorizzazione del tribunale; con questo regime
(i creditori del defunto possono esercitare l' azione anche rispetto ai beni del defunto
diritto alla separazione-, quello di chiedere l' instaurazione del suddetto regime. lessona,
si confondano con quelli dell'erede che l' ha avuta, e i creditori personali
creditori di lui e dei legatari che l' hanno esercitata a preferenza dei creditori dell'erede
impedisce ai creditori e ai legatari che l' hanno esercitata, di soddisfarsi anche sui beni
viene eliminato uno canteo, 262: l' orto concluso in arduo sepimento, /.
il genere sepiola. tun dì l' avenire le neciessarie guardare, per niente e
, facilmente intagliabile, galleggia sulpresenti sia l' espressione k sia l'espressione k iml'acqua
galleggia sulpresenti sia l'espressione k sia l' espressione k iml'acqua (per cui
plicante h, è possibile aggiungere l' espressione h; ma dopo qualche tempo
pro strato nell'idolo de l' asino, gli sabbati, e per la
di color bianco, usata per l' incrocio di due razze omozigote, differenti per
contemplazione, onore e gloria, se l' hanno fatto [l'asino]
e gloria, se l'hanno fatto [l' asino] 30. bot.
obtecte di caligine, di vomicione l' illustrazione italiana [14-iv-1907], 349:
africa. quasi in forma di trottola e l' ultimo ovoidale. il corsaletto stessi 'sepoi'o
di ornamenti. cattaneo, iv-4-503: l' ho pregato di lasciarvi porre unariga che ci
bellori, 2-266: leggesi nel medesimo luogo l' in- scrizzione su 'l marmo sepolcrale di
davanti alla chiesa di san vitale si leggeva l' iscrizione sepolcrale posta a drottulfo valoroso longobardo
. gozzi, 338: avea l' innamorata giovane in suo cuore profondamente giurato
fatte con pietre squadrate, e davan l' immagine di una cittadella abbattuta; a
fra la seconda metà del settecento e l' inizio dell'ottocento si diffonde dall'inghilterra
si diffonde dall'inghilterra in tutta l' europa. -che abitualmente tratta temi funerei
origine inglese diffusasi fra il sette e l' ottocento. fanzini, iii-503: la
m'apparve allora, / che da l' ombre sul tacito confine / col rinascente giorno
tacito confine / col rinascente giorno uscìa l' aurora. fantoni, i-226: zipoli amico
: nella religione vedesti il terrore più che l' amore;... nell'arte
o di lavoro, e quasi senza l' aria stessa e la luce, una
, che fa rabbrividire, freddo (l' aria che vi si respira).
..: a precludermele, è l' aria sepolcrale che vi respiro: seanche il
casa era sepolcrale. pirandello, 8-684: l' orchestrina tacque; un silenzio sepolcrale si
ambeduo chiuda: / poi che fia l' alma de le membra vano allora
padre a canto; / non hai tra l' erbe del sepolcro udita / pur ora
editto napoleonico di saint-cloud (che proibiva l' inumazione in tombe monumentali e nelle chiese
degli uomini malvagi, ne'quali stanno l' anime morte, siccome in sepolcri?
ma nel profondo del cuore vi hanno l' odio e la vendetta. ah,
in quando, il sepolcro imbiancato, l' ipocnta, il malvagio, carico di
iacopone, 12-47: lo peccato mena l' alma - al sepolcro de lo 'nferno
la cui liberazione dal dominio saraceno fu l' obiettivo principale delle crociate (per lo
qualche provvisione in coteste parti, l' avrei caro più della tremuoto,
. tasso, 1-1: canto l' arme pietose e'l capitano / che 'l
. 4. il mare, l' abisso marino, in quanto inghiotte navi
bucintoro, e a poco a poco l' onda si alzava e bucintoro e fantasma
truovano el sepolcro. loredano, 158: l' età di mio padre vicina al sepolcro
amor solo mi è consigliere e guida, l' amore all'italia: fin adesso l'
l'amore all'italia: fin adesso l' ho obbedito, e non mi è ancora
mi è ancora intervenuto di pentirmene; l' obbedirò sommessamente e scrupolosamente fino al sepolcro
1-254: io, che volontieri non conduco l' autore fra i sepolcri deltistorie a cavarne
, iv-xn-n: seneca dice: « se l' uno de li piedi avesse nel sepulcro
: ecco là il corpo sacro de l' ottimo duca: dategli onorato sepolcro.
5-294: più non v'avea / luogo l' antica usanza, onde quel pio /
i-xlvii: prega antigone a non torle l' onore di morir seco e di aver dato
loredano, 3: le lagrime e l' afflizzioni non fecero giammai aprire i sepolcri
di uno stesso avvenimento, sempre diverse l' una dall'altra. = voce
... /... con l' arsiccia pelle / secca sulle nud'ossa
sopra le sepolture molte fiate è figurata l' immagine del sepulto. leopardi, 3-27:
surta ne gli amari / tramiti de l' esilio, o de'sepulti / tra
esilio, o de'sepulti / tra l' ume in sospettose ombre nudrita; / chi
del mare. -carne sepolta: l' essere morto. dante, purg.
ghiacci. tasso, 8-6-305: ne l' ampia di mezzo e larga zona / la
/ solo serba suo nome / per l' immense mine, ove è sepolta.
g. gozzi, i-23-22: sgorgava l' acqua, ch'indi in picciolrio / era
caro, 1-236: cimotoe e triton, l' una con tonde, / l'altro
triton, l'una con tonde, / l' altro col dorso, le tre navi
percossero. / le tre che ne l' arena eran sepolte / egli stesso,
della balena. m. galli [« l' illustrazione italiana », 9-v-1909],
nelle tenebre. leopardi, 4-104: così l' eterna toma / in duri ozi sepolta
opere. straparla, ii-190: se l' anima del padre nostro è sepolta e condannata
marito giaceva sepolto in sonno profondissimo per l' oppio ch'essa gli avea ministrato nel
trattenuto, frenato nella sua manifestazione (l' espressione di un sentimento, il gesto
io supplice ti chieggo / a tener l' error mio sempre sepolto. crudeli,