Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (17 risultati)

architetti. 10. pigro (l' appetito). landò, 1-59:

landò, 1-59: menina briancesca fu l' inventrice della salsa verde e della limonea

, che..., per l' aver fatto due sonetti e una novella,

certi scioccoioni. arbasino, 9-184: l' imperatore, sopprimeva i vecchi? senzadubbio:

sciocco in forme dispiacenti e nuove / l' ispido mento e 'l crin compone ed

un così forte groppo / più indissolubil di l' erculeo nodo, / ché ovunque imbombo

sodo / di quel che sciolse co'l' armata mano / collui cni legò il mondo

del papa, 3-55: stando noi lungamente l' inverno al fuoco, fa di mestiere

onomat. dalla quale potrebbe discendere pure l' agg. sciocco1; v. anche

i suoi cittadini con non iscioglibile legame l' uno con l'altro s'annodi.

con non iscioglibile legame l'uno con l' altro s'annodi. = agg.

2. letter. che scioglie l' intrigo narrativo o drammatico (l'autore

scioglie l'intrigo narrativo o drammatico (l' autore). castelvetro, 8-1-506:

riceve il legame, se non me l' insegnate ». sciògliere1 (ant

, infi, 16-109: poscia ch'io l' ebbi [la corda] tutta

apocalisse volgar., 1-21: viddi l' angelo che gridava con gran voce e

ne scioglieva la bocca, per introdurvi l' abbondante elemosina. pirandello, 8-267:

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (24 risultati)

-sfibbiare l' armatura, slegare dal braccio lo scudo

: s'inselva ricciardetto e si discioglie / l' elmo e pon mano ancora a scior l'

l'elmo e pon mano ancora a scior l' usbergo. cesari, 6-313: levandosi

sovra questo [scaglioni tenea ambole piante / l' angel di dio, sedendo in su la

, quando si cessava di leggere, scioglieva l' eccellentissimo teologo intrigati nodi e spianava passi

il tempo gli enimmi; per or seguiam l' esempio / del maestro e del duce

di noi aveva sufficiente istruzione per sciogliere l' imbroglio. -individuare il difetto logico di

. pallavicino, 1-49: sì come l' amico nostro ha recati manifesti argomenti contra

sarebbe stato mio desiderio ch'egli dirittamente l' avesse sciolto, facendoci vedere da qual

sentenza opposta alla mia e se scior l' inestricabil nodo / di tanti orrori? faccia

sciogliea modo suo gli avvenimenti, senza che l' artista possa disubbidire. de roberto,

1-107: voglio pormiin aventura per isciorlo [l' enigma] e giudico di riportarne onore

di vedere come il suo autore ne l' abbia sciolto, vò provarmi a scioglierlo di

indagò; non spiò; non volle sciogliere l' enigma; non volle sapere. palazzeschi

forse avrebbe saputo sciogliere il mistero, chiarire l' equivoco. baldini, 5-221: la

genza perché le sciolga sogni e indovinelli e l' aiuti ad apprestar i gai trattenimenti di

stesso esaminarli, e se no, chiami l' aiuto e il consiglio de'giureconsulti e

. scomponevanola società. niccolini, i-203: l' obbligo antico / gli scioglieràla morte. leopardi

i-200: ella [la morte] divide l' amico dall'amico,...

il vincolo matrimoniale ed al fine disgiunge l' anima dal corpo. g. gozzi,

né morte sciolse, / ma fede l' annodò, tempo lo strinse.

alcuni di loro per qualche accidente scioglievano l' amicizia, se per altra via non poteva

loro a'piedi e pregare e scongiurare l' una parte e l'altra, sin tanto

pregare e scongiurare l'una parte e l' altra, sin tanto che...

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (31 risultati)

po / al fin puoi sciorre l' amoroso nodo, / sopporta in pace

dolore. g. gozzi, i-2-241: l' amicizia dev'essere un vincolo di schietto

farla cessare; separarne i contraenti annullando l' accordo intercorso fra di essi.

era trattato in parole di comettere tutta l' armata agli ateniesi: ma recusando i compagni

ha sulle braccia non poche faccende: l' alleanza franco-russa da sciogliere o neutralizzare;

c. campana, i-21: sciolto l' assedio, restò a'calvinisti viene al

altri il sommo duce; / e qui l' arme libero il passo di quella

adora e scioglie il fu sciolto l' assedio di bruage con maggiore danno degli

voto. bellori, 2-296: l' anno 1642 il re di francia luigi

dato da dio a che sciogliesse l' assedio. botta, 6-ii-33: arnold arrivò

forte due dì dopo ch'era stato sciolto l' assedio. la regina, fece

riva del mare. banti, 11-88: l' uomo... manifestazione di

un luogo / e ritornò ciascun verso l' albergo. manzoni, fermo e lucia,

fosse il 'policeman'e la pioggia a sciogliere l' assemba di newton. carducci, iii-2-199

dichiarare terminata la seduta di un organo l' ombra adora di roma, e il voto

diversità da quelle dell'anno scorso. l' inesplicabile armistizio,... l'

l'inesplicabile armistizio,... l' abdicazione di carlalberto e la reazione cominciata

proprio in quei giorni i fascisti sciolsero l' amministrazione. 15. porre fine

[s. v.]: 'sciorre l' esercito': rimandando i soldati a casa

tempo mi par ch'io debba sciorre / l' obligo. della porta, 1-ii-372:

forza di andare contro tutti per sciogliere l' impegno. -adempiere un obbligo giuridico

quel monacello minore... prese [l' aspide] e involselo in un panno e

sciolgono i travi e, spargendosi per l' acqua, si anegano i cristiani miseramente

i-289: hanno sciolto le campane e l' aria tra i monti ne è tutta

bella abbandonata dido / partir da sé l' empio troiano ha scorto, / legno alato

periplo / è compiuto. -salpare l' ancora, lascare le gomene. goldoni

fatai momento / che dal lido african l' ancora ho sciolta, / pace ancora

. gnoli, 1-76: ho sciolto l' àncora e veleggio / lontano dalle rive /

: sciolgono di lisbona le navi per l' india di primavera: e gran tempo

: agli 8 d'ottobre del 1202 l' armata sciolse dal porto di venezia.

prese i figli a gaeta e seguì l' odioso cammino di trieste. sestini, 27

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (27 risultati)

contro a voi, e incontanente voi troverete l' asi tura più ampia e

e legare, fin che se ne saldi l' osso. me. bibbia volgar

dì del sabbato il bove suo e l' asino dalla mangiatoia? » bocca-mazza, i-i-

tanto che gli fanno la posta. l' altro giorno ero a far un carico di

piccolo podere di spinàlva, aveva impiantato l' orto e acquistato il chiuso per sciogliere

: il vecchio scioglie il cane lungo l' argine e guarda la corrente. tomizza,

marini, ili-m: annassarte, piangendo per l' allegrezza, se lo strinse al seno

il nunzio di giove e, trattando l' aria agile e presto, declina verso il

gelato in su la foce / trovò l' archian rubesto; e quel sospinse / ne

archian rubesto; e quel sospinse / ne l' arno, e sciolse al mio petto

dante, purg., 8-111: l' ombra che s'era al giudice raccolta

iv-63: eugenio, s'io potrò mai l' al ma sciogliere / o

. de sanctis, ii6- 47: l' anima fa non secondo quello che vuole,

la sua man severo, / così l' avria ripinte per la strada / ond'eran

pietre e di parole / non porrien l' alma scioglier da quel nodo / col qual

parole e con malie / altri scior da l' amore, altri legare, / com'a

reliquie incenerite, / or che lei che l' accese il del mi tolse, /

della schiavitù degli amor folli / sciorre l' incatenata alma tentavi. 28.

alma tentavi. 28. liberare l' anima dai vincoli corporali e terreni (

, 6-i-531: io penso talora che l' uomo sia una divinitàcondannata a subire la materia

-troncare il legame vitale del corpo con l' anima. guicciardini, viii-230: nessuna

lo scioglieva dagli obblighi che gli imponeva l' ospitalità. gadda conti, 1-422: io

tuo impaccio. molza, 1-232: l' augel di giove innanzi agli occhi miei /

d'oro apparve, a suo diletto / l' aer trattando, e con sì saldi

vanni, / che d'infiniti affanni / l' alma sciogliea solo col lume altero.

degli ultimi anni del secolo xviii e l' eccletismo dei primi del secolo xix ^

primi del secolo xix ^ potè sciogliere l' intelletto da'ceppi, non avviarlo;

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (19 risultati)

buone tempre: / non tien con l' altre terre ira o dispetto, / sì

dante, conv., iii-x-6: l' ammonire... non sempre sta

. sasi, 2-109: tendendo l' orecchio sentì anche il suono delle zampogne

è una di quelle donne che con l' andar degli anni, anche se non

, / e fanno ben, ché l' è cosa sì fina / ch'ella non

amici, dove si considera più sempre l' intenzione di chi manda che la qualità della

. tasso, 5-18: qui più sempre l' ira e l'odio interno / inacerbisce

: qui più sempre l'ira e l' odio interno / inacerbisce e 'l cor stimola

i germi della teoria che più sempre l' autore perfezionò. 4. tuttavia

o che ella non si resti almeno verso l' innamorato affezzionata. per la qiial cosa

però che si conviene; ed intendendosi sempre l' indennità di chi l'ha. codice

ed intendendosi sempre l'indennità di chi l' ha. codice napoleonico [regno d'italia

essi separatamente, sempre però in presenza l' uno dell'altro e delle quattro ragguardevoli

quattro ragguardevoli persone, chiederanno al magistrato l' ammissione del divorzio. 5

. 6. sm. l' eternità. musso, i-65: che

un la vede al suo luogo e l' altro più alto fuor di luogo la vede

quale ellaera nata, sempre che fosse venuta l' occasione, ella si sarebbe esibita al

terra sono, e sempre mai / l' ovra di voi e li onorati nomi

non dura il tempo verde / e l' aùto piacer mai non si perde. ariosto

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (23 risultati)

obligo. tesauro, 3-576: giurò l' uno di sostener sempremai l'autorità del

3-576: giurò l'uno di sostener sempremai l' autorità del pontefice. g. b

ho sempremai udito dire che tanto ha l' uomo briga, quan- ininterrottamente rigogliosa

e 'l brando. ma l' aria in ogni stagion tepida e pura,

al migliore. firenzuola, 2-51: l' amicizia non si contrae se non per accidente

il virile / conforta i patri più che l' altra erede; / ma volse sempemai

/ il primo parto, e non l' avere a vile, / con l'animo

l'avere a vile, / con l' animo gentile / che vince tutto e

agg. letter. che, nonostante l' età, conserva atteggiamenti giovanili, esuberanti,

v-176-34: e ne nos inducas dentro l' inferno, / regivimi in lo to regno

, che presentano foglie persistenti durante tutto l' anno (e si distinguono dalle caducifoglie

tipo. citolini, 205: l' una e l'altra di queste due divisioni

citolini, 205: l'una e l' altra di queste due divisioni sarà partita

.. sempre verdi sono prima degli altri l' altissimo abete... e poi

biondo dio del sempreverde alloro / con l' aurea cetra accompagnava il coro. savi

oscura, / ma, prendendo dipar l' ingiurie a scherno / del gelo estremo

barilli, 8-211: giacomo puccini, l' instancabile maestro lucchese, che sempre verde

è tanta la sua umidità viscosa che tutto l' anno si suole conservar verde et in

: il fiore della / peonia, l' argentina, il semprevivo, / il centon

secondo le regioni, le agavi, l' antennaria dioica, diverse specie di helichrysum

io gli prescrivo, / ma sia per l' amor mio fior semprevivo. praga,

palma exaitata in cades'. questa appunto è l' insegna dei beati trionfanti veduti nell'4apocalisse'

alga). cestoni, 57: l' alga marina è una pianta volgarissima,

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (10 risultati)

. da firenze, xi-2-78: l' assessino /... per ubbidir suo

dare la laurea nonostante la pigrizia e l' ignoranza per portarsela a spasso. ognuno

guisa di vesciche ripiene da a l' angelo, che la debia sempre semunire de

virtù purga la flemma, sì come l' ebbio; e altra la malinconia, sì

stiacciati e compresi, di modo che l' una banda tocca l'altra: nei

, di modo che l'una banda tocca l' altra: nei quali è un seme

antenna, cesarotti, 1-ii-125: l' esser le imprese di fingai accadute quando abbia

. cavo ritorto ottenuto dal l' unione di sei cavi piani e usato per

, dei quattro senali a passa 36 l' uno, cioè due volte quanto è l'

l'uno, cioè due volte quanto è l' albero grande. gugliemotti, 815:

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (11 risultati)

guglielmotti, 816: 'senale': anche l' asta di abete che in alcuni bastimenti

consiste in due alberi e un bompresso. l' albero di maestra, quello di trinchetto

bollire in acqua; e gettata via l' acqua, fa'friggere in padella con

alle grossezze della vista, e al- l' asprezze delle palpebre. spremesi dalla verde il

una che produce le foglie sottili, l' altra con fiondi di rape e la

così dolce assai giorni. e però l' adoperano coloro cheportano i mosti dolci del trentino

grano di senapa, il quale tollendo l' uomo seminollo nel suo campo. il

-in espressioni comparai, per indicare l' estrema piccolezza. nire la senapa'

. mattioli [dioscoride], 00: l' olio, quello della senape, si

di allile, che si estrae dopo l' olio grasso. 3. farina ricavata

, 3-66: « ma tu la mangiavi l' anguilla? » chiese lei spalmando una

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (17 risultati)

'levarsi la senapa dal naso': sfogare l' ira o la stizza. = lat

cristallizzabili e un prodotto volatile che rammenta l' odore dell'essenza di senapa.

i concili scorrea, le visioni, / l' estasi, li isterismi, / i

base cristallizzata solubile, ottenuta facendo reagire l' ossido di piombo idrato con l'olio

reagire l'ossido di piombo idrato con l' olio essenziale di senape. lessona,

: base cristallizzata che si ottiene per l' azione dell'ossido di piombo idrato umido sull'

. b. segni, 11-145: l' eccesso del 6 col 2 è in proporzione

senari, catalettici e acatalettici, secondo l' abbondanza o 'l mancamento di qualche sillaba.

dine 6 (e si dice sezione senaria l' insieme delle clase del popolo, come

, dal gr. crcvarciofióg, l' indumento o fra gli indumenti che lo ricoprono

io- 5: noi si peluccava l' uva e poi si faceva delle senate delle

, non così entrante tra terra come l' insenata. per lo più si intende

elettive; nell'età repubblicana rappresentava l' elemento di continuità dello stato, mentre

proporre al popolo se il senato non l' approvava. solaro della margari

di membri della nobiltà e successivamente l' assemblea di estrazione popolare; a venezia il

di carattere esecutivo; nello stato sabaudo l' assemblea con funzioni amministrative e larghi poteri

siano unici o singolari... e l' altra di coloro i quali costituiscono un

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (16 risultati)

senato', e alle sue adunanze rimase insieme l' antico nome di 'pregadi'dall'uso antichissimo

bicamerale con la funzione di rappresentare o l' istituto monarchico-aristocratico (negli stati monarchici)

, in numero non limitato, aventi l' età di quarantanni compiuti. lessona, 1333

il senato ha diritto d'iniziativa come l' altro ramo del parlamento, ma essendo

essendo esso di indole conservativa, generalmente l' azione del senato si riduce a riesaminare

, cui dal ciel fu dato / l' eterno imperio de le sacre chiavi, /

e il purpureo de'padri alto senato / l' onoran. 5. ant.

. cuoco, 2-ii-146: ha il senato l' autorità di stabilir tutto ciò che reputa

una legge. d. angeli [« l' illustrazione italiana », n-vi-1911],

in macedonia? » dicel'uno sì e l' altro no. maestro alberto, 9:

, 4-i-848: rinforzò [bruto] l' ordine senatorio... di molto scemato

fa pace i senatori e i cavalieri, l' oligarchia romana dimostratasi impari alla direzione politica

del vostro sanatore, a pena de l' avere e de la persona, che io

coronato d'alloro dal conte urso de l' anguillara ed a quel tempo senatore, in

senatore. muratori, cxiv-32-113: perché l' azione del davia è sempre curiosa,

di mandare qui, nella casanatense, l' edizione del 'canzoniere'di francesco petrarca.

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (18 risultati)

. v.]: 'senatoria': l' uffizio e grado di senatore.

con atteggiamento grave e dignitoso, con l' autorevolezza propria di un senatore. -

arpinate, oh quanto! / pari hai l' onor del senatorio manto, / e

manto, / e pari il nome e l' eloquenza pari. foscolo, xvi-334:

molti senatori e nobili veneti non de l' ordine senatorio, quali gridavano e si lamentavano

nell'uscire molte gravi maledizioni vomitando contra l' ordine senatorio, addobbato di servile schiavina

848: rinforzò [bruto] l' ordine senatorio... di molto scemato

scientifiche discipline. cavour, v-13: l' ho detto nell'aula senatoria e lo ripeto

legale furono arrestati. faldella, i-4-111: l' onorevole de- pretis, con meravigliosa cocciutaggine

di accettare il progetto senatorio che restringeva l' abolizione del macinato al secondo palmento.

-eccessivamente dignitoso, solenne e sostenuto (l' ispirazione poetica). lucmi, 4-115

senatorio, abbi potuto pensar di far l' atto alla banca. = voce

tavola ovale, dirimpetto a lei, l' uomo conversava; non gli spiaceva sopratutto far

. c. fava [« l' espresso », 17-v-1987], 6o:

ad un per uno lontani... l' un da l'altro nel fondo del

uno lontani... l'un da l' altro nel fondo del solco..

. che volge alla vecchiaia, avanzato (l' età). sennuccio del bene,

leggenda di s. torpè, 63: l' an- moso, foglie alterne e fiori piccoli

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (13 risultati)

., adunalitagliati minutissimamente e lavati bene in l' acqua calda e premuti; e poni

eccitante delle vie gastriche, spesso promovendo l' effetto vomitivo o purgante e più l'espettorante

promovendo l'effetto vomitivo o purgante e più l' espettorante; detta comunemente poligala verginiana.

di accrescimento, tende a confondersi con l' ultima fase di esso, soprattutto negli organismi

enciclopedia hoepli, 1-iii-4076: 'senescenza': l' invecchiare. g. contini, 26-111:

noto a me, rivelò quello perché l' adimari è nelle mani del duca. carducci

navagero, lii-1-352: dimora... l' una e l'altra città con infinita

: dimora... l'una e l' altra città con infinita suspizione e tema

gigli, 4-220: non differente è l' idiotismo di pienza purecittà del sanese distretto.

di freno. piovene, 5-301: l' estremismo della campagna toscana culmina nel senese

. -proprio di tale dialetto (l' accento). sacchi, 3-2-62:

, e nella toscana medesima altro è l' accento fiorentino, altro il sanese o

o il pisano. cinelli, 1-136: l' accento del conte era più esageratamente senese

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (17 risultati)

] all'uomo uattro età: l' adolescenza fino a trenta anni, la confidenza

della firenze del milleducentottantacinque macologia per l' attività rubefacente, revulsiva e in

sf. region. noria usata per attingere l' acqua da un pozzo o da una

fornita di noria e di vasca per l' irrigazione. mortillaro, 785:

in età non avanzata. occhieggiano incuriositi l' uomo. pascoli, i-18: se gli

origine incerta; cfr. anche sordità, l' arguto chiacchiericcio del fanciullo, gli altri non

gran pianto con sua scorta; / l' alta voce odir oporta, - che me

vecchio, ond'io temo che finirò con l' anima consunta e col cervello logoro.

senile. d'annunzio, iv-1-725: l' affanno roco di quel petto senile straziava

si genera: se non ti muove l' età mia senile, / muovati l'innocenzia

muove l'età mia senile, / muovati l' innocenzia e l'età tenera. b

senile, / muovati l'innocenzia e l' età tenera. b. tasso, i-238

i caldi affetti, / frema ancor l' età senile / ah'arrivo dell'aprile

). stigliani, 2-141: è l' amor senile / tutto pena e tormento,

e contento. salvini, 39-v-70: l' amante avaro, come che ha un vizio

amicizia rinviarvi una mia recentissima produzione su l' assunto. è un parto senile. tommaseo

guida del de sade, non avrebbe l' avvocato giuseppe fracassetti compiuti i suoi lavori

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (14 risultati)

la sazietà delle cose renda apatici, operché l' esperienza e il giudizio senile persuadano a tollerare

di sidratazione dei tessuti, l' incanutimento, ecc., e che

a un settore di attività. l' età media degli occupati - il preoccupante fenomeno

, 4-19: provveda lei a che l' amico suo non sia giudicato senilmente verboso

, che s'appropria al freddo e a l' umido. ottimo, ii- 587

distingue per particolari doti professionali e per l' anzianità. 2. sm. sport

alcune discipline (come il nuoto, l' atletica, il tennis, ecc.)

] non unificò formalmente nelle sue mani l' intero regno dei franchi, come era riuscito

di deferenza per la saggezza, per l' autorità, per l'esperienza della vita

la saggezza, per l'autorità, per l' esperienza della vita e per le doti

i quattro mostri divini sono i vangeli che l' ispirano. guido da pisa, 1-29

una famiglia. segneri, 5-130: l' annessa carta, che è del seniore,

si con- tien su le generali. l' altra, che sarà del juniore, discende

. seniore), per tramite del- l' ingl. (nel 1432).

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (27 risultati)

settembrini, 2-63: da quel giorno l' amore dei due giovani non ebbe più

elli po- tea segnoreggiare, se non l' avesse mosso sennata e soave parlatura.

. bonichi, 173: fra l' altre cose non lievi a portare / è

sposa tolga il prete novello nel ricever l' offerta, ma che siauno di quei sennini

e composto. lippi, 7-72: già l' ha tratta fuor bell'e galante,

dice poi quelle cosette, tanto / per l' appuntino. carducci, iii-24-188: bel

, 8-ii-291: senno non vale là ove l' uomo vuol seguire in tutto suo volere

: ov'è 'l bel ciglio, e l' una e l'altra stella / ch'

'l bel ciglio, e l'una e l' altra stella / ch'ai coreo del

gran senno infuso; / e fu da l' altre avete senno, schifate i

. campanella, 5-134: questa natura è l' arte che dio in zione

a dir nei lancia, / ch'avrà l' onor, nei campi di romagna, /

sì te 'n prego, / per l' amistà, pel trucidato padre, / taci

mio tu dona; / al tuo furor l' altre darò: con l'arte, /

al tuo furor l'altre darò: con l' arte, / pria che col ferro

una santa, invece, perché avete l' età, il senno e l'esperienza;

perché avete l'età, il senno e l' esperienza; e11 signore vi dà il dono

e spagna. tasso, 1-1: canto l' arme pietose e 'l capitano / che

-in relazione con un agg. che indica l' ambito specifico in cui si esplica l'

l'ambito specifico in cui si esplica l' assennatezza. ferd. martini, i-32

intendono il difetto di senno politico, l' intolleranza delle opinioni, le intemperanze

a li figli di colui che te l' ha dato. m. leopardi, i-233

zudega tute le forme e sentimenti de l' omo. l. salviati, 11-143:

e per dichiarare i nostri concetti serve l' ingegno, il comun senno, l'

l'ingegno, il comun senno, l' esperienza, l'uso, la ragione.

il comun senno, l'esperienza, l' uso, la ragione. 2

de- licadamente / embriga 'l sen de l' orno, tal è ben conosente.

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (19 risultati)

quale con le maggior risa del mondo l' ascoltò e disse: « hai veduto dove

flore de parlare, xxviii-23: como l' omo no savio, che quanto piu

e pura e bella e prudente, come l' altre scritture di vostra signoria, e

corpo. fra giordano, 7-431: l' odorato è senno di mezzo, ché

. novellino, xxviii-820: perché l' uno savio e l'altro di- cea

, xxviii-820: perché l'uno savio e l' altro di- cea vero, ad ambidue

cea vero, ad ambidue donoe [l' imperatore]. all'uno donò cappello

mio a mio senno, avvegnaché non l' abbia meritato. boccaccio, dee.,

sargia: e dormavi e oda cantar l' usignuolo a suo senno. pontano, 1-38

ciancia a tuo senno. io vuo'svenar l' indegno. pascoli, 1-660: mi

fare a suo senno. -secondo l' interesse privato. razzi, 75:

della rocca con altri loro seguaci popolani l' avieano retta [pisa] buono tempoa.

senno, ch'elio la exalterìa sopra tutte l' altre donne. sercambi, 2-ii-36:

senno? carducci, iii-24-377: ciò che l' allegrostudente moderato diceva per burla, molti moderati

è ben senno a mostrare che campi l' uomo dèe isciegliere. fiore [dante]

grande esempio questo? né solo per l' italia, ma per il mondo? e

di ricchezza avrà fatto assai danni e l' umanità farà senno? e l'italia,

danni e l'umanità farà senno? e l' italia, nazione agricola, non farà

impazzito. brusoni, 455: voleva l' inquisitore della città opporsi al torrente di

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (20 risultati)

ii-32: di grado in grado sale / l' acquistar mer- acciò che tu sappi

v-1-227: le ànno impedito di sposare l' uomo col quale si amavano e ell'è

paolo da certaldo, 188: a l' entrare abbi senno a l'uscire danari

188: a l'entrare abbi senno a l' uscire danari e pegno, dice l'

l'uscire danari e pegno, dice l' oste. grillo, 404: a chi

e fede, ce n'è manco che l' uom crede. ibidem, 275:

: ditei costinci; se non, l' arco tiro. boccaccio, dee.,

tua volontà. aretino, 14-91: l' ostie, gl'incensi, gli inni,

finestra: che si cambi un po'l' aria seno questa sera nessuno riuscirà a dormire

non una corruscazione de la dilettazione de l' anima? idem, inf, 3-8:

dalla magnificenza istorica e dalla riverenza per l' antichità, poca o niuna distanza troverò

passati e i presenti, perché sospetto l' umanità e tutte le sue vicende non mutarsi

per li puosti dalla chiesia, né servato l' ordine lo quale se devea servare,

... / aiutatemi, e l' uno e l'altro polo, / se

/ aiutatemi, e l'uno e l' altro polo, / se non che l'

l'altro polo, / se non che l' alma mia del corpo n'esce!

occhio non vedeva sennonché cielo ed acqua, l' uno e l'altra terminati da un

cielo ed acqua, l'uno e l' altra terminati da un vasto orizonte.

e delle fere / ne ^ parti l' alme, e che immortali essendo / sian

e gialla, squadrata dalle cave, l' alto del loro paese in salita,.

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (24 risultati)

: siete ben troppo licenzioso, poichévi basta l' animo di fare il giudice e l'arbitro

basta l'animo di fare il giudice e l' arbitro de'poemi moderni e di lasciarvi

, / col viso onesto e cum l' armato seno, / tu metti ognora il

rine. tasso, 12-64: ecco ormai l' ora fatale è giunta / che 'l

lui. verga, 8-301: sembrava che l' aria libera, lo stormire delle frondi

. cielo d'alcamo, 151: l' evangiele, carama? ch'io le port

lunghezza di un verso. veggendo che l' abate non veniva, si trasse di seno

abate non veniva, si trasse di seno l' uno castelvetro, 8-2-156: pare

castelvetro, 8-2-156: pare che l' ampiezza della quale dei tre pani

: vari nostri nomi masculini / passaron quasotto l' arco baleno. / e sono diventati femminini

della quale, dove una piega casca adosso l' altra, detto ani sarà

quale ci creò v.]: l' unigenito figlio ch'è in seno del padre

inferno. 5. figur. l' animo, inteso come sede dei sentimenti,

verde, una gentil colonna / quindici l' una, l'altro diciotto anni / portato

gentil colonna / quindici l'una, l' altro diciotto anni / portato ho in seno

poco seno. antonio piovano, 1-260: l' alte materie del capace seno / di

grembo (per indicare la vicinanza, l' intimità, l'affetto o l'accoglienza da

indicare la vicinanza, l'intimità, l' affetto o l'accoglienza da parte di

, l'intimità, l'affetto o l' accoglienza da parte di una persona cara

che il vincerla gli metterebbe in seno l' imperio del mondo. -confidando o

signor, fidando, al tuo paternoseno / l' anima mia ricorre. -nel seno

abram siede or nel seno, / tra l' altre di virtùfu qui fenice, / divino

i-145: quel giovinetto poteva avere in queltempo l' età d'anni dieci circa e il zio

, in par- tic., indica l' ambito della vita civile, culturale, politica

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (31 risultati)

solo il sino mediterraneo, ma tutta l' affrica e l'asia ancora. -stretto

mediterraneo, ma tutta l'affrica e l' asia ancora. -stretto di mare.

/ fresco smeraldo... / da l' erba e da li fior, dentria quel

un vago e dolce seno / che adombra l' uno e l'altro bel poggetto.

dolce seno / che adombra l'uno e l' altro bel poggetto. 14

la gonna / leggiadra ricoverse / co l' angelico seno, /... /

/ abile e lesto, i crini a l' aura sparsi, / nudo il ginocchio

del di lui fondo, quanto meno l' una e l'altra potean resistere. a

fondo, quanto meno l'una e l' altra potean resistere. a. cocchi,

, 14-xii-1884], 379: anche l' emoglobinuria è restata nel calamaio, giù in

morgagni, la valvola di houston, l' organo di giraldès. 16. bot

183: quanto è caduca e frale / l' nferma nostravita / che poco dolce e molto

, i-571: seguace agli stili veniva l' imitazione, l'imitazione, cioè, delle

seguace agli stili veniva l'imitazione, l' imitazione, cioè, delle parole imitanti col

reiezione dubbiosa de'sommi pontefici o per l' intrusione di qualche antipapa. g.

nessuno individuo. tarchetti, 6-i-636: l' amore, sbandito dal seno dell'umanità,

/ e nel sen dell'abbondanza / l' altrui credula ignoranza / ci fa vivere

evocava su la moltitudine ebra di clamore l' immensità del silenzio celeste. 9

(talvolta con uso enfatico per indicarne l' ampiezza, l'immensità). -anche,

uso enfatico per indicarne l'ampiezza, l' immensità). -anche, per lo più

ottimo, iii-118: contiene in sé [l' europa] genti lini, edha da l'

l'europa] genti lini, edha da l' oriente per confine il seno del mare di

ricoglie, / ché voi entrate a l' oceano in seno / per potervi saziar de

queste cose narrate. foscolo, xvi-148: l' oceano... nutre ne ^

. -lo spazio del cielo, l' intera volta celeste. - anche,

, / fatto ha la luce a l' altro venir meno; / i vaghi

, 1-15-3: gli accoglie il rio ne l' alto seno; e l'onda / soavemente

il rio ne l'alto seno; e l' onda / soavemente in su gli spinge e

: sonare / di sconsolato grido / l' alto sen dell'éufrate e il servo lido

seno chiuso fra due scogli neri dove l' onda si addormenta sulla sabbia fine e

418: se poi la corrente riflessa verso l' argine opposto a b h ne'luoghi

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (17 risultati)

, e talvolta epsa notrica lo serpe che l' ave da mordere. bandello, 1-5

lascio nella vostra libertà. -essere come l' ape in seno: dare gioie e dolori

ma didietro mi punge, / e come l' ape in seno, / mi dà mele

. prov. cavalca, 21-29: l' ira nel seno dello stolto si riposa.

applicazione in trigonometria ed è simbolizzata con l' abbreviazione sen (o anche sin)

il cateto opposto all'angolo a e l' ipotenusa (e tale rapporto equivale alla

rapporto equivale alla misura del cateto quando l' ipotenusa corrisponde all'unità di misura)

equatore. galileo, 3-1-322: noto l' angolo della parallasse bcd... col

seno rivolto, perciocché egli è collocato per l' altro verso del seno diritto.

. medico specialista di senologia. l' espresso [1-v-1988], 66: renato

circonferenza di raggio unitario) compresa fra l' estremo b e il piede della perpendicolare

la parte di un raggio compresa fra l' estremità di questo raggio e il piede

e il piede del seno; si è l' eccesso del raggio sul coseno.

ant. cenere. petrus de l' astore, 76: quant un ausel fa

parte [delle gioie] sono messe sopra l' altar de san marco per adornamento.

del mare in segno di dominio. l' illustrazione italiana, [natale 1909 e capodanno

1910], 37: ricordando l' ascensione ('la sensa') nella cui festa

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (18 risultati)

. -ci), sm. ant. l' ufficio o l'opera del sensale.

, sm. ant. l'ufficio o l' opera del sensale. - anche:

mercati, la vendita (e talora l' acquisto) di prodotti, per lo

e ancora chi sieno 1 mercatanti che l' hanno. sercambi, 2-i-71: come fu

. masuccio, 142: essendo oggi l' arte de'senzali venuta sì al sottile

in partic., la compravendita o l' affitto di immobili, terreni o locali o

, in quanto intermediario fra dio e l' uomo. stessa guisa, mota che

si adopera per combinare matrimoni, favorendo l' incontro e il reciproco gradimento delle due

, 1-iv-310: io ti mandai per l' ultima mia una nota di più fanciulle da

. buonarroti il giovane, 9-448: maledice l' ora / ch'egli rinfantocciò / per

fece nella 'cantica canticorum'fra sé e l' anime caste di disponsazione virginale, benché

non si fanno d'ordinario senza che l' interesse, più che 'l senso, ne

tanti maritati perché vivono infelici? perché l' interesse è stato il principal sensale del matrimonio

voi. guerrazzi, 2-550: vi saldo l' ingiuria che mi avete fatto pigliandomi per

credito: chi fa da intermediario per l' investimento di capitali in borsa o per

investimento di capitali in borsa o per l' acquisto e la vendita di titoli in cambio

, la filosofia, la storia, l' amor di patria. = deriv

, 2-282: bambina, parve adulta per l' intempestiva sua sensatezza; adulta, parve

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (35 risultati)

dio de la musica, perché fa l' armonia de la pulsazione che deriva da li

domanda sul saldo. muratori, 6-216: l' argomento vien da platone gentile, rilevato

. -sostant. (anche per indicare l' uomo in quanto dotato di ragione,

i sensati. « se qualcuno non l' ha da principio, la gli viene strada

per ricordo salubre questa sensatasentenza: cioè che l' uomo sfaccendato ed inoperoso ai numi e

ingegni ma- ravigliosi, ma perché né l' uno né l'altro seppero scoprire ilsegreto del

ravigliosi, ma perché né l'uno né l' altro seppero scoprire ilsegreto del governo rappresentativo,

e manifesta di questa, come era l' essere abitata la terra sotto la zona

sensata, anche se non ha raggiunto l' equilibrio più stabile. 3.

forma / et en gascuno loco lasa l' orma, / dove de si alquanto vi

al naturai discorso. gioberti, iii-279: l' errore di quel grande infelice [

, e non può pure essere pensato senza l' intelligibile. gentile, 3-311: non

della verità, madella certezza. galileo invoca l' esperienza sensata a base della matematica,

sensata a base della matematica, onde l' intelletto può rigorosamente definire l'operare della

, onde l'intelletto può rigorosamente definire l' operare della natura. -sostant.

operare della natura. -sostant. l' esperienza del mondo sensibile compiuta per il

non era perché lo visibile venisse a l' occhio, ma perché la vertù visiva

pastori, che hanno il senso e l' intelletto ancora. patrizi, 1-9: si

anima non hanno e poi di que'che l' hanno. i quali anco sono sensati

vi è un istante in noi, dopo l' urto sensazionale torbido ed inquieto, di

azioni). pasolini, 17-187: l' ideuccia banale del professionista ignorante, la cui

apparire clamorosi, al fine di colpire l' attenzione del pubblico e suscitarne la curiosità

superficiale che ransa invoca potrebbe oggi cogliere l' occasione dei processi in corso per informare

impostazione di un servizio giornalistico che ha l' intento di suscitare forti emozioni o curiosità

ne dello intendere. ottimo, ii-385: l' anima sua... non guata

evento in modo da impressionare vivamente per l' amministrazione de'sensati apprendimenti. piccolo-l'uditorio,

procurare stupore e forti emozioni, colpendo l' attenzione per far presa sul pubblico.

partic.: nel linguaggio filosofico, l' insieme della conoscenza sensibile in quanto contrapposto

vi-222: la sensazione si è quella cognizioneche l' uomo acquista per mezzo de'sensi. de

. gentile, 2-24: sensazione si dice l' atto psichico assolutamente immediato, chiamato perciò

extremità dii calamo naturale in lo quale l' uomo tal dilecto persente. mazzini,

materiali, le società, il vestire, l' apparire facoltoso in faccia agli altri,

stato di una persona, che coinvolge sia l' ambito di conoscenza e di esperienza dei

agenti esterni, si misuran quasi meccanicamente l' interne sensazioni. p. verri,

161): lo scorrere in carrozza per l' aperta campagna, il riveder la città

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (25 risultati)

sfera emotiva di una persona (e l' emozione che ne deriva).

veemente. foscolo, vii-55: per l' istinto di conservare la vita, che

istinto di conservare la vita, che l' uomo conosce in se stesso quanto più la

davano un'occhiata ai muli... l' oste si faceva vedere fiutando la senseria

cose si curano ha fatto sensazione. l' illustrazione italiana [8-iii-1908], 238

sbarbaro, 5-38: vengono ore che l' anima diventa la copertina d'un romanzo 'a

. fis. grandezza che serve a rappresentare l' effetto fisico prodotto da un agente luminoso

di un colore determinato, nel secondo l' intensità e la frequenza del suono.

più immediata sensazioni ed emozioni. l' illustrazione italiana [5-xii-1920], 719:

soprattutto rendere lo stato d'animo, l' emozione suscitatadal paesaggio. senscalco, v

reza-conosciuto dal senso, che operazione potrà far l' intelletto scoj, 317: se.

ad oggetti sensibili lontani che il senso non l' abfusse del salario della sensalia. statuto

2-429: rispetto di superiori e l' anima per rispetto degli inferiori,

cecchi, magalotti, 4-xliv: l' assunto, che ho preso, è stato

merce. rosmini, xxii-i: l' ideologia è la scienza del lume intellettivo,

scienza del lume intellettivo, col quale l' uomo rende intelligibile a se stesso i

domandare sensibili, da cui trae l' universo sapere. né ricevere per

. nievo, 645: più che l' anetto pel nipote la lusingava la speranza

in piana terra alle turbe e a'discepoli l' anteporre diplomatarium veneto-levantinum (1347)

si comprende. leonardo, 2-76: muovesi l' amante per la cosa amata, come

oltre di ciò, se nulla conosce l' intelletto che non sia prima stato vigoroso

, 18-46: se dell'eteme idee / l' una sei tu, cui di sensibil

, cui di sensibil forma / sdegni l' eterno senno esser vestita, / e fracaduche

grazia ». landino, 420: l' angiolo non patisce se non per

dato mai niun segno sensibile, pur l' amo e la stimo altamente. saba,

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (24 risultati)

tetracordo s'incontrano due quinte, falsa l' una e l'altra superflua: sensibili dissonanze

due quinte, falsa l'una e l' altra superflua: sensibili dissonanze, che in

alcuna sensibile. galanti, 1-i-9: l' inverno è appena sensibile per due mesi

che, sebben risplende sempre in chi l' ha, non illumina sempre ugualmente,

i raggi, per render meno sensibile l' impressione che questi farebbero sul loro spirito

4-7: se in quantitàsensibile si scosta / l' elemento sottil dal globoloso / e por-

ha ragione quando rimprovera alla scuola toscana l' abuso delle espressioni di 'vita'e di 'morte'

: in questo mio nuovo segno era sensibile l' influenza di come allora si vedevano le

tommaso molto amò la poesia, / siccome l' ama ogni anima gentile, / sensibile

amenità di stile. foscolo, ii-239: l' amore mi ha lezza girando incessabilmente

perdite sensibili. fenoglio, 5-i-1979: l' acquerugiola si era un po'appesantita ma nondava

, i-3-314: segondo anima vizitabile participa l' omo a piante e secondo sensibile, ad

in quel soffiare mise nel petto suo l' anima dotata di libero arbitrio e di

cristo. / cognoscer per lo dolor l' amarezza / per far perfecta la sensibil

umani..., sì è l' anima intera, quando l'ode, e

, sì è l'anima intera, quando l' ode, e la virtù di tutti

che manifesta sensibilità estrema o afmeditazione sopra l' albero della croce, 1-38: in quell'

, 1-38: in quell'ora l' ingratitudine, la lontananza, ecc.)

li muove e li spia nelle profondità. l' illustrazione italiana [25-iii-1945], xvi

anche i bronchi, lo stomaco, l' intestino e la vescica. eco, 14-177

sua scrivania la copiatrice era guasta. l' elettricista la riparò per le quattro,

nel sistema moderno, è rivolta verso l' ottava della tonica, risolvendosi naturalmente in

all'accordo della tonica: così detta perché l' udito la distingue sopra le altre.

gli ingenui...: è l' espressione musicale di un complesso rivolgimento mentale

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (25 risultati)

costituisce invece la modernità specifica: e cioè l' assillo dell'oggettività e della costruzione dell'

in civiltà delle macchine, 122]: l' istituto centrale del restauro insorse..

recettori collocati in molti organi e interessa l' intero organismo). cecco d'ascoli

che 'vivere sia sentire': infatti l' uomo assopito in profondissimo sonno vive e

facoltà sensitiva... si può definire l' attitudine che ha l'animo nostro a

. si può definire l'attitudine che ha l' animo nostro a ricevere in sé alcune

conscienza osensibilità interna. gioberti, 5-50: l' esperienza ci insegna che vi sono due

ad ammettere due sorte di sensibilità: l' una che apprende i sensibili esterni,

e si può chiamare sensibilità estrinseca; l' altra che percepisce i sensibili interni e si

la loro sensibilità nel naso. pompano l' aria, e arricciano le narici come il

sia passiva, che è quanto dire l' essenza propria del soggetto sensibile e sentito

d'animo. metastasio, 1-iv-14: l' articolo della carissima vostra del 7 dello

del vostro rammarico. chiari, 2-ii-203: l' amore de'figli verso de'loro genitori

e rende per concetti le suel'innescamento, l' urto, la frizione, la temperatura)

incessante. govoni, 1161: ti farà l' effetto / di un'os- attitudine di

di poter essere rimproverato di far tacere l' intelletto per non ascoltare la voce del cuore

del cuore,... accettare l' eccezione che gli venne proposta dall'onorevole

pazzo. 3. predisposizione per l' arte o per un'arte determinata o

emulsione ad essere modificati fisicamente per l' azione dalla luce. = voce

), agg. che sollecita l' attenzione o l'interesse per un

agg. che sollecita l'attenzione o l' interesse per un problema da parte

... [del contratto] è l' elemento sensibilizzante. va visto nel suo

o di una questione; attirarvi sopra l' attenzione di una o più persone.

f. savorgnan di brazzà [« l' illustrazione italiana », 4-viii-1907], 114

, come su cardini fissi, gira l' arabesco sensibilizzato.

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (22 risultati)

reso cosciente e consapevole o interessato quello per l' esclusione de'cardinali dal reai consiglio. leo-

sente. delfico, iii-523: se l' organo dell'udito si sarà galee, ma

problema, sentono. genovesi, 194: l' 'io'sensiente non è differente che si

attacca alla detta gomena. attirandovi sopra l' attenzione dell'opinione pubdalp'io'cogitante.

, 4-122: separate ancora / dall'uom l' alma e la peri. sensibilissimaménté

i moti sensiferi, che poscia / per l' aeree f>arole... 'idea'e 'sensióne'

. due serie di rosmini, x-277: l' atto intellettivo suppone un intuente na cosa

che si riferil'essere oggetto: ma l' intuente è un vivente, e un vivente

e tutta quale, sentendo ancora sensibilemente l' unzione fatta, sì la realtà all'oggetto

anima nostra produce il polemica contro l' innatismo e il razionalismo e forte

papa, 2-8: mi farà malagevol cosa l' assegnar la cagione sensifìcare, tr. (

sapienza si ribellarono al senso comune e produssero l' imente luminosi. muratori, 5-i-225:

, 7-117: non si volle riconoscere l' esistenza deldealismo', che più veramente vuol

sensismo, se non il considerare l' idea come un modo della delle

intafisica fumigosa. gramsci, 1-47: l' fideologia'è stata un di sentire

redenzione, 'sensibilmente'passar quelsensificazióne, cioè l' operazione del sentimento, genera la l'immagine

cioè l'operazione del sentimento, genera la l' immagine che egli intende dare di se stesso

e la torà furon sempre, quando fu l' uomo; ma remo piccolo che

: che cosa dice il sensista? che l' idea non rando, di modo

. tamente a fare in tutta l' opera, perché si vegga più sensi

s. v.]: l' artista francese ha anzi qualcosa di femmineo.

cui parte incaso può essere causa che l' orizzonte divida la sfera in terna al galleggiante

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (32 risultati)

matrimonio, e destarsi di soprassalto dopo l' estremo sopore. prio, che

mimosa pudica) le cui foglie per l' estrema sensibilità nastica si contraggono e si

delle dita si ritirano e che, allargato l' assedio, si ridistendono, la mimosa

sensitiva, informi. leopardi, ci-36: l' erba nomata 'sensitiva',...

sensitivaménte, avv. ant. secondo l' impulso dei sensi o delle esigenze fìsiche

spoglia [il conoscere se stessi] l' anima del proprio amore e vestela d'odio

forze, le superbie non possiamo con l' astinenza render minori. 2. in

, 1-43: prego mi perdoni se per l' ultima mia scrissi un poco troppo sensitivamente

carducci, iii-20-19: metteva in moto l' angoscia psicologica originata del prevalere eccessivo della

originata del prevalere eccessivo della sensitività su l' intelligenza. montale, 21-37: a volte

accadere. rosmini, 5-2-902: l' essere più o men viva la sensitività

di quella mitezza di mente che informarono l' intera sua vita. faldella, i-2-43:

e. gadda, 17-90: con l' estrema sensitività del predestinato vedeva le ombre

superi, sensitivissimo). che riguarda l' attività dei sensi, la loro capacità

del figliuolo ricadde. ottimo, i-188: l' anima ha alcune potenze che a lei

.. che si chiama 'vegetativa'; l' altra, per la quale veggiamo, odoriamo

la quale veggiamo, odoriamo ed usiamo l' altri sensi, come fanno gli animali bruti

chiama nazionale'. musso, 188: l' anima vegetativa non ti fa uomo,

, non ti fa uomo la sensitiva; l' intellettiva è quella che ti fa uomo

alterare i nostri corpi e anche in parte l' anima sensitiva, che ne le sue

, anche la facoltà sensitiva, anche l' amore. calvino, 17-14: un tema

quella agonia... gli apparve l' angelo al signore degli angeli, confortando la

chia e, fra sue braccia / l' alto braccio di quella ergendo,

, iv-xxii-io: se volesse chiamare animo l' appetito sensitivo, qui non ha luogo,

puote avere, ché nullo dubita che l' appetito razionale non sia più nobile che

lxxxviii-ii-112: pur de'ben tempo- ral l' aver divizia / fece che l'appetito sensitivo

ral l'aver divizia / fece che l' appetito sensitivo / più nvin- citò a

è la mente. corticelli, 3-ii-7: l' appetito sensitivo, secondo cartesio, altro

che dante chiamò ancora 'libito'; è l' appetito sensitivo; anzi, quella sua parte

. desideri, lxii-2-vii-12: stimano che l' anime non solamente transmigrino negli animali sensitivi

organi. imperiali, 4-765: de l' altre belle e dotte armonizzanti, / chi

parte più sensitiva: non poteva digerir l' imperatore che li stati d'imperio, stimati

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (35 risultati)

atti con cui faceva iscom- pisciar chi l' udiva. -lo esser troppo sensitivo cava altri

per qualche settimana del 1940, che l' inghilterra stesse per precipitare. cicognani,

, permaloso. aretino, v-1-144: l' innocenzia, gentilissimo amico, è una

è una bestiuola parlante e inquieta e l' onore un bestionac- cio sensitivo e ritroso

bestionac- cio sensitivo e ritroso, onde l' ardire di quella e la schifezzadi questo senza

privo / e disse: « or l' uno or l'altro da guerriero / le

e disse: « or l'uno or l' altro da guerriero / le forze adopre

era sensitiva; ma la castità e l' amore al marito la medicavano della troppo

, merita d'esser temuto da chi l' offende. a. adimari, 3-53:

, di nascita e di natura, l' uomo più sensitivo e suscettibile del mondo.

come godo d'esser tale ch'abbiapotuto provocar l' amor suo, così che questo amore non

ii-309: sciolse finalmente da quell'acque l' armata conducendo la regina ad olanda, la

-pronto, sottilmente reattivo (l' ingegno). una smoderatissima collera. questa

comunicazione di tre lettere di talbota biot contenenti l' esposizione del suo metodo per preparare la

materiale. maestro alberto, 196: l' immagin delle cose sensitive / credevano imprentarsi

sensibilità delle emulsioni fotografiche per stabilire l' esposizione necessaria per ottenere un'immagine con

p gonnelli, 1-172: il sensitometro è l' apparecchio per misurazioni sensitometriche delle emulsioni fotografiche

giudicio la detta gloria sarebbe istensiva ne l' anima e nel corpo, ma però non

corpo, ma però non crescerebbe a l' anima schivamente. = comp. di

anima umana. savonarola, 5-236: l' anima tua ha la parte intellettiva e

cosa come è la fantasia delli animali, l' altro modo in quanto è congiunta

fattore dell'universo... volse crear l' uomo..., gli fece

del celeste coro, poiché gli diede l' essere con le pietre, il vegetar con

piante, il senso con li bruti, l' intellettiva con gli angioli. contempi,

una delle precipue bellezze dell'arte poetica l' animare tutte quelle cose che non han senso

tirannia della natura su di noi; l' immaginazione è libertà dell'animo dalla natura.

. che la soppressione deh'orina tragga l' origine dal senso ottuso della vesica,

tutti i piaceri di questa classe che l' uomo senta o pensi o voglia sentire.

la consapevolezza che se ne ha, l' intensità con cui ne sono avvertiti gli

., 2-56: s'elli erra / l' oppinione... d'i mortali

sensi / vedi che la ragione ha corte l' ali. boccaccio, viii- 1-203:

carne e senso. landino, 114: l' uomo... non può con

. non può con lo 'ntellecto vedere l' universale, se el senso non gli

operazioni e del vero: il senso, l' appetito e la mente, delle quali

che, volto in fuga / da l' osceno d'arcadia il vago piede, /

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (37 risultati)

attomo sarà abile a mettere in fuga l' acquarzente in esso racchiusa. -per

possono quelli dire essere stati ilsenso e questi l' intelletto del gener umano. gentile, 3-116

non è riflessione), e i filosofi l' intelletto del genere umano.

io non sono né tanto innanzi con l' età né sì severo per natura che io

. ciascuna specifica funzione ricettiva con cui l' organismo vivente coglie gli eccitamenti esterni e

ché sanza fallo lo porco salvatico avanza l' uomo d'udire e 'l lupo convienedel vedere

convienedel vedere e la scimmia del saporare e l' avoltore del- l'anasare ad odorare e

scimmia del saporare e l'avoltore del- l' anasare ad odorare e 'l ragnol del toccare

quel luogo; al gusto il fiele e l' aceto; e a tutto il corpo

quello credendo esser vero che era l' innalzamento della voce e l'abbassamento di quella

era l'innalzamento della voce e l' abbassamento di quella che dipinto.

. una indarocco, 1-75: « l' età mutano specie e natura nei trastulli

delle sensora. leonardo, 2-93: l' obbietto move il senso. ariosto, 3-67

: nel senso del tatto ancora è l' uomo più perfetto che tutti gli animali

: se noi abbiamo cognizione minore de l' intelligenze che del cavallo o dell'uomo,

o dell'uomo, questo aviene per l' imperfezione del nostro discorso, il qual

: credo di poter con sicurezza affermare che l' illuminare e il muover il senso della

il senso della vista altro non sia che l' illuminare la pupilla dell'occhio, alla

quale quando non pervenisse il lume, l' oggetto lontano, benché luminoso, veder

di fantasia. la vivida fantasia è l' ottima dipintrice delle immagini, che imprimono

. alfieri, iii- 1-38: tra l' idea che si ha delle cose e le

, è quella di far convergere tutta l' attenzione, direi tutti i sensi del passante

/ di marmo eretta in mezo a l' ampia sala / gli ras- sembrava un'

. campailla, 1-2-25: incontrare a l' entrata albero immenso, / carco di

: dentro di loro mirando, vedranno l' anime e i corpi loro glorificati e tutti

corporei, e può essere solamente per l' intelletto? rosmini, xxl-176: era impossibile

che ne prendono i due sensi spirituali, l' occhio e l'orecchia, diletta e

due sensi spirituali, l'occhio e l' orecchia, diletta e trae a sé l'

l'orecchia, diletta e trae a sé l' anima. -senso dell'orientamento:

sensi esteriori, la bellezza non entra ne l' animo umano per li tre loro materiali

né per il gusto né per l' odorato),... ma solamente

capito. r. cocchi, 1-107: l' uomo non mostra idee se non dopo

con che si formano nel nostro corpo l' imaginazione,... il moto ne'

psichica. landino, 140: ha l' uomo in sé cinque sensi interiori:

. leoni, 413: sembra che l' uomo posto in quello stato di esaltazione

a distanza, attraverso i muri, l' anima che attendo. stuparich, 5-514

che se ne sono andati? » « l' aria intorno a noi non ha più

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (30 risultati)

iu- dicio e sentimento, de'quali l' uno è divisato dall'altro in

o che, toccate, si discernono l' una dall'altra. g. del papa

perché » dovrò rinchiuderli? 4. l' attività della funzione sensoriale; stato vigile

sul libro. molza, lxv-13: l' andar, ch'ogni grave aspro martora /

: sorgea la notte intanto, e sotto l' ali / ricopriva del cielo i campi

coscienza e controllo fisico di sé; l' essere in sé, vigile e consapevole del

suoi portato avesse, / si ch'a l' affanno 'l senso poi cedesse.

del bravo sotto il manto della dignità, l' ingerirsi nelle che si beve in quelle

ruggieri..., misto l' aere, quantunque al senso difficilmente consti.

, magari un'imperfezione fisica. mancando l' alimento dei sensi, non è neppure

alimento dei sensi, non è neppure l' amore per la madre. -non

che innanzi non sia stato ne'sensi, l' idea del giusto, che è un'

cento milia / perigli siete giunti a l' occidente, / a questa tanto picciola

del rimanente, / non vogliate negar l' esperienza, / di retro al sol,

ogni pena esser sottomessa; / quando l' eterno giace in pena dura / però ch'

rilevano la soggettività, la fallibilità e l' assenza di criteri oggettivi di verifica e di

verace iudicio che non erra, / l' anima sta constante, e non se atterra

che vivono maggiormente col senso che con l' intelletto. n. secchi, 16:

: tutti glialtri affetti del senso, come l' ira, l'avarizia, la maldicenza,

affetti del senso, come l'ira, l' avarizia, la maldicenza, il dispettoso

dispettoso contrastare, il noioso cicalare, l' attaccar brighe, puro e reo

/ ed il senso allaragione / cede libero l' impero. -istintività e spontaneità

di un corsier nuovo. 9. l' insieme degl'impulsi fisici dell'uomo, considerati

sensi. beicari, 5-89: languisce l' alma mia quando ben penso / e'

. bandello, ii-1178: che vai l' imperio aver di tutto 'l mondo / a

i cavalieri hanno indurate e sorde / l' alme a que'vezzi perfidi e bugiardi,

signoreggiata affatto la carne ed ogni sensualità, l' anima di luigi, sceverata da ogni

da caduco efugace piacere, il freno de l' azioni nostre in mano a l'appetito

freno de l'azioni nostre in mano a l' appetito e quello seguitiamo per torte e

, né sappiamo discemere il sentiero de l' amore da quello de la voglia e

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (32 risultati)

sazio senso. mazzini, 31-40: l' amore, la più santa cosa che dio

vita, s'è fatto, sotto l' ugne d'arpia del secolo profanatore, una

acceso. gozzano, ii-148: non fu l' amore, no. furono i sensi

1-181: 1 profumi, la carne, l' amore, la danza, il sonno,

o figurativo. vasari, ii-148: l' altre pitture, pitture nominare si possono,

che è peggio, per aver fatto l' allevatore di prìncipi. rovani, i-456:

... al quale farà senso l' udire che il signor beretta debba ricorrere

che ella non avesse notato che aveva l' unghie mangiate! ma la sera che l'

l'unghie mangiate! ma la sera che l' amico musicista ricondusse il giovanotto da loro

giovine non potè tollerare che si proseguisse l' esame. carducci, ii-6-290: son dodici

polmoni, pareva si sfregassero runo contro l' altro con punte fattesi di cartilagine in

dalla regina leonora, giudicando, con l' addolcir in tal guisa prima gli animi

quella desiderata pace, alla qual né l' uno né l'altro... inclinava

, alla qual né l'uno né l' altro... inclinava punto. testi

ogni mio senso s'affannava, / l' occhio talvolta almen pur s'appagava. esopovolgar

lugubri penoni, a dimonstrazione che andavano a l' amorosa morte, dove li sensi de

la fortuna cessi / dalle vendette, e l' amistà racaveva smesso. sbarbaro, 1-168

distogliere il capo basterebbe, pare, percarme l' esempio. leopardi, 22-172: ahi tu

la rimembranza acerba. tommaseo, 3-i-355: l' infelice benedetti... si diede

. il senso di profonda tristezza chem'invase l' animo la sera del 31, mentr'io

la sera del 31, mentr'io tendeva l' orecchio alle grida festanti, ai suoni

festanti, ai suoni di plauso che rivelavano l' ebbrezza della vittoria nel popolo milanese.

altro. bonarelli, 1-223: come l' amor non dura senza la gelosia,

giacendomi / fra le pie zolle e l' erba, / attenderò che dicami: /

alteri e magnanimi... riaccesero l' odio nel cuore de'guelfi. -in

e i più riverenti che possa formar l' animo d'uno svisceratissimo servidore. torricelli

carducci, iii-28- 267: prego l' onorevole presidente a volere interrogare il senato

non ingannevole o così intensa da coinvolgere l' intera sfera emotiva o da trasferire neirinteriorità

comprensione istintiva di una situazione (e l' intensità con cui è percepita).

delizia, il petto soavamente respira e l' anima nel contento si riposa. leopardi

della loro vittoria. bacchetti, 1-i-28: l' estremo dell'angoscia e del patire aveva

o merito. pavese, 8-223: l' amico p è composto di un bonario e

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (16 risultati)

e la forza degli impasti sanguigni e per l' afflatto avanti il giorno della sua morte

riempimento, più che ad una l' anima. concreta costruzione del volume egli tenae

della statuaria primitiva. gran cor l' amaro senso / delle colpe non tue.

f. basaglia, 1-i-438: finché l' istituto si fonda principalmente sulla efficienza dell'

giovani tecnici come un'imposizione autoritaria (l' autorità, altra ambiguitàe altra paura da sfatare

ch'avesse senso di ragione / e quivi l' attengran vacuità. idem, iv-1-144:

accumulatasi una folla di idee, giugne l' uomo a conoscere dore il senso

ii-776: facilmente s'accordarono anche per l' affinità del loro senso comico, che li

; e in questo fu ancor più pronto l' accordo fra il pittore e la signora

condizione poetica. egual grado raggiunse l' artista livornese. idem, 431: la

v.]: il senso morale è l' esercime solenni affermazioni. zio della coscienza

di ravier sono inmi attribuiva la capacità e l' intenzione di un delitto tale generale concepite

vivere e di pensare comune (secondo l' accezione fondata dagli scrittori latini, da

per sì dire tra il finito e l' infinito. gioberti, 1-24: lì comun

senso morale, corrompe il cuore, snerva l' intelletto. ro dà un

mai in 4-i-241: intendiamo per senso morale l' intera sottomissiobaldinucci, 9-x-169: nel cibarsi

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (23 risultati)

e meno di gentil senso letterario: l' istruzione d'oggigiomo è fattoresca- mente borghese

morale. b. croce, iii-26-66: l' importanza, la ristretta importanza del bachofen

lasciato byron, il 'don giovanni', l' ironia e il senso del 'pastiche'modellano

carrà, 381: la necessità di dimostrare l' affinità lirica tra il senso spaziale del

da quei sensi che ne faceva apparire l' oranges, poiché erano coloriti troppo speciosamente

di madama, cangiandosenso, si rivolgessero con l' affetto e con l'opera verso di

, si rivolgessero con l'affetto e con l' opera verso di loro, cominciarono a

che anche da me le genti e l' età lontane sappiano e volentieri intendano i

, come colui che non aveva pronto l' idioma latino e riputava indecenza il parlare

4-304: di questo senso era particolarmente l' arcivescovo di colonia, che, pieno

cui unitamente a tutti gli scrittori economici l' immortale genovesi si esprime contro gli oziosi

sentire, se non co 'l senso de l' intelletto? baldi, 387: il

ho. alfieri, 1-58: l' amata. b. croce, ii-14-21:

, perché hanno troppo famigliare il cambiare l' affirmative in negative e le negative in

di maniere, con tal misura aggiustava l' opre della mente e del senso che

: mille orribil fantasme mira e sente / l' occhio e le addita al core e

dolfin, lxxx-4-604: dispiacque agli anglollandi l' impegno contro il detto luoco, giudicandolo

di senso verace / panda chiareza, che l' alma riforma. scala del paradiso,

scala del paradiso, 441: avere l' orazione incessabile e la custodia di sé

, canz., 143: per l' alte rame e per le verde fronde /

son vomiti e diarree, che sturbano l' animale, ma che fi- niscon poi

mi pare. v giusti, 33: l' infelice / almeone ha cangiato il retto

g. b. nani, lxxx-4-39: l' imperatore... perspicace neldiscemer i fini

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (32 risultati)

congionti alle pardi. -come al corpo l' anima. -le qual pardi, essendo ben

uomini nascono eguali, ed i filosofi l' hanno continuamente ripetuto; ma in qual

al contrario, il soggetto, l' attributo, la copula, isolati non

scrittarelli che si chiamano pomposamente dissertazioni, l' una di materia filosofica, l'altra letteraria

dissertazioni, l'una di materia filosofica, l' altra letteraria. ma lettere e filosofia

. -nel più ampio senso: secondo l' accezione più vasta del termine.

critica del vero, non pur con l' esercizio e il dominio dello strumento ra

pallavicino, 1-818: apportavan l' esempio di chi si muove, il

in un altro tempo... l' uomo che si muove dicesi che liberamente

. altieri biagi, 10-173: quando l' individuo 'parla, il segno viene realizzato

ha trasmesso e il senso il cui l' ascoltatore lo intende); il significante si

estensione semantica di una parola. l' uno è di spegnere affatto,..

è di spegnere affatto,... l' altro è ai purificare e mondare.

quel senso. aleandro, 1-276: l' uso fa vedere che nel trapassare da un

: parimente col participio preterito, secondo l' uso della vostra lingua, si adopera

senso proprio. giordani, x-18: perché l' autorità di questo poeta giustamente sarà molta

-significato etimologico. cesarotti, 1-i-36: l' erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi

, ce ne farà sentir con precisione l' esatto valore e l'aggiustatezza o

farà sentir con precisione l'esatto valore e l' aggiustatezza o la sconvenienza.

periodo compiuto. gigli, 2-118: l' ortografia... è quella che in

che dobbiamo fare ragionando per dinotare o l' interrompimento o il fine de'sensi.

. -senso allegorico: quello che svela l' allegoria nascosta. -senso morelle: l'

l'allegoria nascosta. -senso morelle: l' insegnamento morale ricavabile. -senso anagogico o

intendere edeonsi esponere massimamente per quattro sensi. l' uno sichiama litterale, e questo è quello

sono le favole de li poeti. l' altro si chiama allegorico, e questo è

significate significa de le superne cose de l' etternal gloria. boccaccio, viii-1-163:

con ornato di parole, commossone tanto l' animo del re che... partì

nel sacro. carducci, iii-10-143: l' allighieri teneva, pur col suo secolo,

« quaderni rossi », 5-200]: l' alienazione consiste nelle conseguenze a livello soggettivo

temerità in falsificare la bibbia, in mentire l' autorità de'santi, in corrompere insomma

, ii-163: dopo il senso che l' onorevole deputato dejretis ha dato alle sue

così come sono enunciate e connesse, l' estensore intende raggiungere; clausola contrattuale.

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (17 risultati)

e in altre maniere assai, mostrarci l' alto misterio della incarnazione del verbo divino,

lece il pensiero / vostro spiar, de l' implicate fronde / de le due viti

biondi, 1-i-197: il re, udita l' indiscreta richiesta e 'n breve silenzio esaminatone

bocalosi, ii-151: noi dobbiamo rimetter l' uomo sulla via di natura, e

formato, può darcelo ancora a credere l' essere stata distesa per man di una donna

assumono nella considerazione della gente (e l' interpretazione che se ne dà).

di vista. pea, 7-58: l' idea della indemoniata garbava a questo vecchio

cavour, iv-370: io spero che l' onorevole preopinante, dopo essermi stato cortese

le sfere. mamiani, 10-ii-211: l' hegel, per mio giudicio, commette due

commette due diversi e massicci errori. l' uno di scorgere nella sensibilità unaqualche forma di

scorgere nella sensibilità unaqualche forma di pensiere; l' altra di dedurre 'a priori'il senso

doloroso da non farmi capir più ne l' utilità né la dignità di continuare a vivere

contraria). torricelli, ii-3-271: l' acqua suddetta si spargerà, allagherà,

diversità. targioni tozzetti, 7-113: l' acqua piovana, vicendevolmente mettendo a leva le

in primis / supposta e non ammessa l' esattezza / del nome della via - /

altredelle innumeri trincee che solcano in ogni senso l' aspro altipiano. fenoglio, 5-ii-135:

di concessione sovente per fare più valida l' argomentazione contraria. -aprire i sensi

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (13 risultati)

senso, non in mente umana / l' amabilità di dio somma e soprana.

e che gli orologi notino il tempo e l' uso della calamitache mira al polo sono invenzioni

essere in sé, in partic. per l' ubriachezza. fenoglio, 5-iii-786:

il vedi e offeso, / bench'a l' offese altrui senso non abbia.

divenirvi indifferente. cesarotti, 1-xxix-154: l' utilità della tragedia, secondolui, consiste in

ariinda, che, all'udire essere stato l' amante suo per man di carnefice ignominiosamente

il duca prese in buon sensoquanto gli rappresentò l' ambasciatore e lo assicurò di nuovo che

. moretti, i-560: là era l' ospedale dove lo avevano trasportato dal lido

ripigliare, riprendere i sensi, riavere l' uso dei sensi: ritornare in sé dopo

ghislanzoni, 4-117: quando ella riebbe l' uso dei sensi, -e ciò avvenne due

il messo comunale carlino e umberto, l' ufficiale postale, arrivarono di corsa davanti

-soprabbondare i sensi: essere inimmaginabile per l' uomo. bencivenni [tommaseo]:

in ogni rea putredine. -togliere l' operazione ai sensi: spegnere la sensibilità

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (12 risultati)

su tagliente falce coleiche, togliendo a'sensi l' operazioni, libera gli afflitti dalle miserie

, quindi di misurazione, e di predisporre l' attivazione di controlli e di misurazioni successive

e il caldo, il liscio e l' aspro, non vengono elleno dalle diverse

modello del fr. sensoriel e del- l' ingl. sensorial. sensorialismo, sm

francese, che proclama come ideale di vita l' obbedire ai sensi. caposcuola, jean

nel suo aspetto di forma (gestalt) l' oggetto percepito. 2. capacità

uno intutti i sensori per continuazione, come l' aria nei canali suonanti. muratori,

: ciò che rimane riprodotto enon espresso, l' elemento meccanico..., agisce sul

è credibile che le immagini degli che l' effetto non venga al senso. c.

apparenza differentissima. 2. l' insieme delle facoltà spirituali e intellettuali di

. soffici, v-6-392: si sente l' eccessivo e il disordinato, dovuti certamente

in civiltà delle macchine, 191]: l' abilità e lesensorizzare, tr. corredare un

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (38 risultati)

., iv-xxii-io: nullo ubita che l' appetito razionale non sia più nobile che 'l

ci prende di leggiero, / ma poscia l' evidenzia del -legato al piacere del cibo.

festoso e rubicondo il volto / ciba l' avido gusto. scienza morsi,.

; profondamente legato agli aspetti ragionevoli e l' altre sensuali. leone ebreo, 333:

lungamente, e 3-ii-318: ha l' amore divino ancora li suoi stratagemmi e,

dove il mondanoè pazzamente slumato, antivede provido l' avvenire, se l'altro non considera

slumato, antivede provido l'avvenire, se l' altro non considera solo, come sensualissimo

li turbano. vittorini, 5-275: l' esercizio della violenza è umano nella misura

egidio romano volgar., i-2-1: ne l' anima si trovano tre maniere di potenze

come il vedere, il toccare e l' udire... la terza..

n-ii-300: perché iddio vide ch'egli [l' uomo] aveva da far fiero contrasto

] aveva da far fiero contrasto con l' appetito del senso,... volle

gran beni. bruno, 3-800: per l' intemperanza circa gli affetti sensuali ed

piacere. de sanctis, 11-49: l' uomo rimane facilmente invescato ne'diletti sensuali

... più grave e pericoloso l' inconsulto difetto del costume odierno, che

intensità fisica, coinvolgendo i sensi e l' immaginazione (un sentimento).

). borgese, 1-34: l' amor di patria... gli diveniva

raimondi, 3-218: nato per essere l' ordinatore di un'ideologianaturalistica,...

] finì per racchiudersi sempre più dentro l' ansia di scavare e di affondare nel sensuale

lingua, della che come passa l' età di 65 anni, non si può

. rosmini, xxvi- 220: l' uomo sensuale pensa ed acconsente coll'animo allecose

danari, il sensuale ne'piaceri, l' ambizioso negli onori, non per altro,

, 8-658: in una lunga discussione su l' eternoargomento dell'onestà delle donne, aveva osato

-anche sostant. guarini, 1-i-18: l' amor dell'amico à l'animo per oggetto

, 1-i-18: l'amor dell'amico à l' animo per oggetto, quello del sensuale

fine il corpo. -che avverte l' attrazione sessuale piuttosto che quella sentimentale.

attraverso il rapporto fisico, sessuale (l' amore, il desiderio); che

; attuato attraverso il rapporto sessuale (l' unione di due persone); che

sono certi amori sensuali che, anche quando l' oggetto loro è spregevole, rimangono attaccati

che ha una forte carica erotica (l' aspetto fisico); che esprime un forte

di sensuale ammirazione e di grossolano desiderio l' offendevano nel suo pudore di donna.

e ama rappresentarli; che esprime poeticamente l' amore fisico (un poeta);

e men sensuale di saffo, potè ritenere l' eleganza latina e temprare il furor della

cuore assorba quasi col suo proprio moto l' amore. ojetti, i-170: la scultura

. -che asseconda un'intensa espressività (l' intonazione di una lingua).

). campailla, 16-29: or l' organo, qualor suo sensuale / solletico

della novella, ma anche ci entrano l' ideale il patetico il fantastico.

malizioset- ta, quando va a convincere l' amato che ormai s'è appena fatto

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (32 risultati)

non le resta che il sensualismo e l' emozione, i bassi fondi nei quali si

iii-25-370: essendo il sensualismo... l' insieme astratto dell'azione del senso,

croce, ii-14-158: la poesia e l' arte... col futurismo e con

.. hanno tagliato il legame con l' animo umano, trastullandosi sterilmente col frammentario

toscani. b. croce, i-2-287: l' empirismo o ridiscende a puro sensualismo ed

capii come maometto ne abbia potuto fare l' ideale delle sue dottrine sensualiste.

sensualisticamente p'idea corporis'bisogna obbiettare l' 'idea mentis'. = comp

rappresentazione raffinata- mente sensuale della realtà e l' uso di colori e modi intesi ad

volontade di cristo aveva due oggetti: l' uno era la divinitade, l'altro era

oggetti: l'uno era la divinitade, l' altro era l'umana sensualitade. boccaccio

era la divinitade, l'altro era l' umana sensualitade. boccaccio, viii-1-166: 1

per essi 'edonistico'. tri, ne'quali l' amante non elegge d'amare, di servire

sensi del corpo, ciò è quando l' anima, quasi fuori di sé, affettuosa

umana sensualità. rosmini, 5-1-133: l' errore di ammettere un diritto naturale comune

. elucidario volgar., 155: l' anima à doe vertude: l'una è

155: l'anima à doe vertude: l' una è quela che fa vive lo

separata dal corpo, come il volere, l' intendere; quelle che ha communi coi

comune d'uomo, nel quale è l' anima ragionevole e la potenza sensibile e la

potenza vegetabile e lo libero arbitno: e l' uomo, dico, intento nelle sensualitadi

affatto la carne ed ogni sensualità, l' anima di luigi, sceverata da ogni affetto

/ aprite ornai vostri occhi / prima che l' arco iscocchi / della sensualitate! betussi

il trasmettere un'intensa carica sensuale; l' assumere atteggiamenti o il compiere gesti che

, musicale; capacità di riprodurre artisticamente l' impressione vivida e immediata della realtà colta

della realtà colta dai sensi (e l' espressione piacevole che ne deriva).

pennello. piovene, 7-203: è l' opera d'un solitario: si trovano la

non avverrà parlarne al ritorno vostro aroma con l' amico nostro, col quale ho comunicata questamia

gli altri affetti del senso, come l' ira, l'avarizia, la maldicenza,

del senso, come l'ira, l' avarizia, la maldicenza, il dispettoso contrastare

il corpo fu spiritualizzato dall'anima e l' anima non fu sensualizzata dal corpo.

24- 147: reca altresì [l' austro] a noi pessimi vapori, come

seco il puzzo (per non dire l' odore) di quelle pozzacchie e miniere

i quali passa. 2. seguendo l' impulso dei sensi. zanobi da strata

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (26 risultati)

s. caterina da siena, i-41: l' uomo ama molto sé e le un udito

giamboni, 7-170: ancora quello ha l' uso trovato che questione importante, grave

per terrore di avere anche egli peccato l' espressione di tale pensiero sotto forma di mas

, di aforisma, di giudizio); l' inten per dio, sì

potesse mai derivare se non dimento, l' intimo convincimento da cui nasce.

quali del resto è così sensualmente florido l' ornato! -privilegiando le esperienze dei

e. cecchi, 13-37: contro l' arte di wagner, nella qualece: «

e sentate nello infimo egli impersonò miticamente l' arte spasimosa e sensualluoco ». della

croce, ii-8-18: diverso e opposto è l' ideale che il prosatore coltiva e che

). soffici, iii-452: descrissi l' impressione ed i sentimentiprofondi che produsse in me

un verso rivelazioni ineffabili e la traduce per l' altro in immagini sensuose. 3

negli adunati, immaginato ma sensuoso, l' orror del vuoto spaziale. =

sordo invidia i sentacchi, che hanno l' udito da lepre. 2.

alfieri, 7-259: vìva... l' ignoranza e la poesia, per quanto

possono stare insieme: imaginiamo, e crediamo l' ima- ginato per vero: l'uomo

crediamo l'ima- ginato per vero: l' uomo vive d'amore, l'amore lo

vero: l'uomo vive d'amore, l' amore lo fa dio, ché

dio, ché dio chiamo io l' uomo vivissimamente sentente. 2.

sgradevolmente sententi d'umidità, coprivano ora l' appostamento dei suoi uomini. [

da la sentenza del filosofo aperta ne l' ottavo e nel nono de l'etica

ne l'ottavo e nel nono de l' etica. idem, par., 4-24

ti dà cagione, / parer tornarsi l' anime a le stelle ^ / secondo la

ma di quelli universali ne'quali consistono l' azzioni degli uomini. g. c.

egli mai la sentenza d'un giornalista? l' opinione d'un uomo che, o

opera della quale o egli non conosce l' autore, o male lo conosce, o

comun sentenza / che i cristiani togliessero l' imago. delle colombe, 2-378: quando

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (17 risultati)

manifestamente, se.. za cercar l' autorità de'commentatori e degl'interpetri, che

vivi tratti di luce, quali appunto l' incontentabile scrittore od artista li aspetta spesso ed

troppo e troppo allargare, aveva guasto l' imperio. cavour, v-292: io

altra migliore. giamboni, 8-ii-58: l' uomo furibondo tiene per sentenza ciò che piaccia

morte, incontanente coloro si rimarrebbero de l' arsura de'libri. machiavelli, 1-i-75:

tutte trasse fuor lo stocco / de l' ira, senza farvi differenzia; / poi

/ poi d'issabella un sguardo sì l' ha tocco / che subito gli fa mutar

... / chi contra de l' om giusto aà sentenzia / o salva lo

. il ricorso per la cassazione sospenderà l' esecuzione della sentenza. faldella, i-4-199:

sentenza penale, a seconda che definisca l' intero giudizio o solo parte di esso

non dopo scaduto il termine stabilito per l' appellazione; e riguardo alle sentenze proferite

egoismi, individualismi trovano nella realtà politica l' ultima sentenza di appello.

; lodo arbitrale. vato con l' insegne imperiali, fé pronunziar una sentenzia

a aldobrandin paler- mini, e egli l' ha confessata e già è scritta la sentenzia

. comandolle o ched ella sacrificasse a l' idola, od ella prendesse la sentenzia

ecclesiastico. falier, lii-3-16: siede l' illustre e reverendo arcivescovo cantuberiense con entrata

popolo è giustiziere / del parricida e l' ha nelle mani. pavese, 5-174

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (26 risultati)

1-17: perché suda egli freddo alfudiere l' estrema sentenza? non è ella questa lalingua

non stirpe / te strapperà a l' èrebo. gozzano, ii-108: o madre

la sentenza era netta, ronunziata con l' accento di un dolore virile. pirandello,

cavour, iii-128: ove la camera rigettasse l' articolo 37, negasse cioè alle industrie

si troverà per intendersi fra il bambino e l' adulto un linguaggio comune. tutti questi

tenuto e debbia avere tre libri de l' avere de l'arte. ne l'uno

debbia avere tre libri de l'avere de l' arte. ne l'uno de'quali

de l'avere de l'arte. ne l' uno de'quali sì scriva i piati

richieste, comandamenti, sen- tenzie e l' altre scritture le quali si faranno ne la

ramusio [oviedo], cii-v-955: l' anno seguente del 1526 con tutte queste

sentenzia. m. villani, 9-44: l' arbitrata sentenza data sopra la pace tra

all'altro comune forte dispiacea. sercamcorto l' imperatore che, non avendo modo da procedere

non potete muover parola che non ve l' ammaestri prima l'oranges. voi non potete

parola che non ve l'ammaestri prima l' oranges. voi non potete formare disegno

. iacopone, 5-6: sì parla l' audito: « eo ho 'l pegno guadagnato

canoscenza, / che, s'io l' averò fatto fallimento, / ispero che mi

mondo e a dare la sentenza sopra tutta l' umana generazione. dante, inf,

risuscitati verremo al giudicio universale a udire l' ultima sentenzia. antonio da ferrara,

a penitenza; / ma, se aspetti l' ultima sentenza, / non è redenzion

due strali, uno di salute e l' altro di dannazione. vasari, iii-458:

dannazione eterna. iacopone, 3-4: l' anema dice al corpo: « facciamo penetenza

terrena. novellino, xxviii-878: venderò l' acqua per vino, e ra- doppiaro

mirar le sembra, ovunque vada, / l' alta sentenza e l'infocata spada.

ovunque vada, / l'alta sentenza e l' infocata spada. tarchetti, 6-i-638:

sui nostri padri: ogni passo che l' umanità ha fatto finora sulla via della verità

mi conviene / portar la pena de l' altrui peccato. -volere di una divinità

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (21 risultati)

qui e altrove, quello ov'io l' accoppio. seneca volgar., 3-377:

: chi ha del buono iudizio tenga l' occhio saldo nel fine della legge, e

vedute,... voltosi a l' altore dicendoli che segua qualche bella novella.

qualche bella novella..., l' altore presto a ubidire disse: « in

: « rade volte adivien ch'a l' alte imprese / fortuna ingiuriosa non contrasti

composti di membra scambievolmente rispondenti e contrari l' uno all'altro, e son figure di

il filosofo assegna il terzo luogo, è l' espressione del nostro concetto, per mezzo

: il primo è la ragione / esemplo l' altro, il terzo espe

, dove / risposta chiere veder chiaro l' orma, / non par mistero per

sua dimanda la sentenza di colui che l' ode: e così si sottomette al

stoli. questi sono intesi altresì per l' aquile, in quella sentenza di esaia

desse la sentenza della riuscita di tutta l' impresa. 16. parere giuridico di

gli universali, con cui provò aristotile l' unità d'un supremo principio. giannone

, formula in cui un maestro riassumeva l' opinione di un autore. -al plur

plur.: raccolta sistematica, per l' uso dell'insegnamento, di questioni,

): magnanimo signor, tremodi pone / l' arte de disputare una sentenzia, / anzi

nell'arte loro, e lo chiamano l' ippocrate latino. 19. ant.

, e mostrò che senz'alcun dubbio l' oranges fra pochi giorni si vedrebbe scacciato

vero e la santa clemenza / conserva l' uomo in alta podestate. bonavia,

latini, rettor., 164-8: l' uditore non è certo la quale diqueste due

primo colpo a un'istituzione. l' aurora, ii-491: il papa già vecchio

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (17 risultati)

dell'imperio. -dare sentenze con l' accetta: in modo sommario. fagiuoli

-salvare rima e fallare sentenza: cogliere l' esteriorità e fraintendere ciò che è sostanziale

dissuadendo / e come sconsigliando / farem l' istesso noi. -sputare sentenze-,

morale. d'annunzio, iv-2-414: l' aspetto della campagna, così preciso e

continuo stimolo, avendo pel mio intelletto l' efficacia di un insegnamento sentenziale.

sentenzialmente parlare, gli uomini maravigliandosi guardan l' un l'altro. = comp.

, gli uomini maravigliandosi guardan l'un l' altro. = comp. di sentenziale

sempretema / dati, 1-139: potette più l' autorità di loro che sentenziarofalla fori misura

il tribunale sentenziò lì per lì che l' orologio era mio, e di nessun altro

ch'ornai ha ben di lungi al becco l' erba. / ecco, la profezia

mescola il caldo col freddo né l' umido col secco per condire col tem>

più parte, i suoi giudici, con l' altre forme della giustizia, è certamente

e sentenziò ch'ai figliuolo fosse tratto l' uno occhio, e a se medesimo l'

l'uno occhio, e a se medesimo l' altro. compagni, 1-3: la

negare il maleficio commesso, tra per l' omicidio e per lo furto, fùro amendue

. laude, v-511-33: devant pillat l' àn accusà falsament, / e lo

dir cosa di cui non ci sia l' esempio negli autori che scrissero nei secoli i