, 4006: ove sta il seme e l' acqua che si stilla / ed altro
della terra. pascoli, i-361: l' eroe teneva a spall'arm'la sciabola,
bandello, 1-27 (i-337): scoprivasi l' ampia ed alta fronte di condecevol spazio
una viuzza fra i castagni rosa, l' amante di giacomo il bersagliere, col
o, con metonimia, il soldato o l' esercito che ne è dotato).
-luccicare sotto i raggi del sole (l' acqua del mare, di un fiume
. fanzini, ii-198: scintilla celestrina l' acqua dell'arno. gozzano, 1129:
dell'arno. gozzano, 1129: sopra l' astuccio nitido dilacca / una fascia di seta
evocava su la moltitudine ebra di clamore l' immensità del silenzio celeste. piovene, 15-128
: guardo la terra che scintilla, / l' aria è tanto serena che s'oscura
, la lucentezza, la bellezza, l' intensità dello sguardo (gli occhi).
le chiome / in doppia lista nere per l' adusto / pallido viso, / e
pianto o per la febbre o per l' ubriachezza. - anche sostant. g
foco. fausto da longiano, iv-67: l' ardenti bragie non ponno stare in la
. tassoni, xvi-107: quando con l' acciaio si batte la selce o la marchesita
una dolce e vivida fiammella, / che l' alma riconforta e rinnovella / e vi
in modo subitaneo e veemente; pervadere l' animo. serdini, 1-31: io
poiché di proprio volo / già da l' eternità toccate il segno. /..
già fisso, / e scintillando voi, l' ombra s'aretra. guerrazzi, 10-649
corpo abbandonato così presto dall'anima che l' ha fatto scintillare di purità e modestia.
-risaltare per la brillantezza, l' acutezza, l'alto valore intellettuale ed
-risaltare per la brillantezza, l'acutezza, l' alto valore intellettuale ed estetico (l'
l'alto valore intellettuale ed estetico (l' ingegno, un suo prodotto);
esprimersi con particolare estro e vivacità (l' immaginazione, la fantasia). pallavicino
: è pronta la scena sulla quale l' immaginazione libera potrà meglio muoversi e scintillare
, la mente mi sigilla / più volte l' evangelica dottrina. / quest'è il
pindemonte, ii-90: della vostra genitrice / l' esempio vi scintilli innanzi agli occhi.
esca e fomento. serpetro, 85: l' acciaio stuzzicato dall'acciaio lo partorisce [
5-129: di sotto al cavo / de l' alto avello un granlubrico serpe / uscio placidamente
sottoposto a irradiazione; consente di trasformare l' energia della radiazione incidente in energia luminosa
radiazione incidente in energia luminosa. l' illustrazione italiana [20-ix-1914], 276:
], iii: sotto il monte bianco l' istituto di cosmogeofisica del crn ha allestito
pianeti termina più presto e si finisce l' illuminazione che dal sole deriva e si
, corrispondente all'altezza della stella sopra l' orizzonte. m. bertolotti [« la
, sono un prisma mirabilmente atto a divertir l' occhio senza stancarlo mai.
mi strugge. è là. / l' ho perduta. città / grigia di giorno
continuando, quale • interpolava l' una e l'altra in modo di roteare
• interpolava l'una e l' altra in modo di roteare; e per
e ne espone il modo; cerca se l' attrazion newtoniana sia utile ai fenomeni elettrici
3. ant. disturbo visivo per cui l' occhio percepisce bagliori o punti luminosi.
non ha più lito / altro che l' infinito / scintillìo de le stelle. =
, 426: lo scintillìo de'ghiacciai su l' alpi. papini, 27-937: si
tutto questo frattanto accresceva lo scintillio e l' orrido di quegli occhi. de pisis,
non è un incessante scintillio di concetti singolari l' opera letteraria di carlo dossi, così
arbasino, 7-66: lo scintillio verbale, l' esaltazione delle squisitezze del 'vivere graziosamente'ad
, astronomico; si fa entrare poi l' oculare finché si vegga l'immagine della
entrare poi l'oculare finché si vegga l' immagine della stella prendere la forma di un
si colloca nell'interno del telescopio tra l' obiettivo e l'oculare, vicino al
nell'interno del telescopio tra l'obiettivo e l' oculare, vicino al foco, formato
asse girevole. se si ruotala lastra, l' angolo d'incidenza dei raggi varia di continuo
anello che splende di luce monocromatica se l' astro osservato non scintilla, composto di
, sm. fis. strumento per l' osservazione della scintillazione. = voce
siri, ii-1533: procurò di raddolcire l' acerbità del suo dolore con le percosse d'
). -per estens.: che ha l' abbigliamento o anche l'aspetto scomposto,
: che ha l'abbigliamento o anche l' aspetto scomposto, in disordine.
letto. s. ferrari, 310: l' anello si rimise, e scinta e
: magra, scinta e stracciata, / l' invidia ha inanzi e mai pare che
con la purpurea vesta / scinta correa l' aurora al sole inante. dall'ongaro
sottoil baston ti sta, / quella è l' italia vinta.
dille beltà senz'arte / fa de l' anime altrui maggior rapine. prati, columne
, quali si dipignevano prese fra loro l' una l'altra per mano ridendo,
quali si dipignevano prese fra loro l'una l' altra per mano ridendo, con la
avvinto? / e nessun mi rubò l' arme leggiadre, / donde miseramente io vado
e il corpo nel osso manco de l' anca o vero scio. 0. rucellai
scio. 0. rucellai, 2-160: l' osso ischio, detto anche cossendico e
cui guardava la moglie, cioè con l' aria di dire: « ma perché v'
e lo scioanismo avevano tentato anche per l' oppostissima diversità del linguaggio di seppellire la
né come govoni 'uno scioano'che fa l' anarchico: essi negano; io affermo.
il pensiero di rivedere le antiche. l' illustrazione italiana [n-ii-1912], 144
, ripartito per esplorare il bacino del- l' òmo, era stato ucciso dalla canaglia scioana
canaglia scioana come già maurizio sacchi. l' illustrazione italiana [6-x-1907], 338:
chiacchiere sempre...; poi, l' urlo sen se lo shintoismo
ultimi del mondo, una speranza per l' oltretomba, lo shintoismo non offrenulla di tutto
obsoleto), scioano. l' aurora, ii-479: non è questi quel
carducci, iii-3- 31: ecco l' onesto / veglio, rosso le mani /
viso di salute: è questo / l' angel de gli sciuani. idem, iii3-
al suo maggior disio, / e chi l' appone scioccamente
sproposito, mi contento d'esser io l' insensato, ché ben è più sciocco quello
interroga scioccamente che quello a chi si fa l' interrogazione. fagiuoli, xi-60: l'
l'interrogazione. fagiuoli, xi-60: l' ignorante ha questo vizio: / non
. m. rusconi [« l' espresso », 24-ix-1986], 57:
il prossimo'. balestrini, 2-139: siccome l' avevo visto lì immobile seduto e apparentemente
non aveva sangue né niente ho pensato l' avrà scioccato la situazione ma non ha
di paradossi,... rispettate almeno l' anima di chi l'ha fatta.
. rispettate almeno l'anima di chi l' ha fatta. scioccheggiare (ant.
alla necessità che induce a tal volta l' uomo a scioccheggiare? fr. gualterotti,
1-1-61: per gli spazi sen già de l' aria molle / scioccheggiando con l'aure
de l'aria molle / scioccheggiando con l' aure amor volante. f. f.
che scioccheria è quella di riferire tutta l' opinione di renato des cartes intorno alle comete
. gozzi, 1-369: a lui piaceva l' arlecchino, a'padroni no. lo
i-44: allora il re riconobbe maria, l' abbracciò e la -attività futile, insulsa
istituito un premio per lascioccheria eroica, io l' avrei meritato. de amicis, xiii-312:
enrico monnieri ha rappresentato la scioccheria, l' ignoranza saccente, la meschinità e la pecoraggine
, ridicola. firenzuola, 741: l' ti so dire che tu ti puoi far
di modestia. tassoni, xvi-222: l' istesso accade nelle fabriche dell'intelletto,
quando compone la verità, ché, se l' ingegno non è buono, si compongono
qui cosa abbiamo? il finale, l' arietta: / scioccherie, cose inutili,
e verremo alla sciocchezza di coloro che l' adorarono per summo iddio. boccaccio,
la sciocchezza o malvagità di coloro che l' hanno avuto a fare, le redini del
da uomo ben deciso ad accettare tutta l' umana sciocchezza. -ottusità dell'espressione
, ridicole. mazzini, 26-295: l' articolo fabas è una sciocchezza da capo
veniva per attingeracqua, la vagheggiava ed anco l' aiutava ad empir le secchie, cotali
socchiudendo gli occhi, ognuno sperando che l' altro taccia ancora; o, se
è diventato sciocco, poiché abbiamo lasciato l' uso della orazione e della santa esortazione,
sciocchezzina. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 26-v-1907],
persona. f. francavilla [« l' illustrazione italiana », 22-vii-1945],
alla guancia)..., l' ispirazione francese nella scelta del suffisso e nella
. sassetti, 7-340: venghiamo al fare l' essequie a quella forma di cacio,
olive sotto sale in barili o marinate con l' aglioe il peperone e il basilico, dentro
un vino); senza nessun sapore (l' acqua). bencivenni, 4-8:
acqua). bencivenni, 4-8: l' acqua è fada cioè sciocca a colui ch'
in luoghi o troppo acquosi o a l' uggia e dove non sia sole,
poco sapore. soderini, ii-291: fa l' uno e l'altro [rovo]
soderini, ii-291: fa l'uno e l' altro [rovo] certe more che
). dominici, 4-133: l' amatore della pura simplicità m'ha lasciato
è diventato sciocco, poiché abbiamo lasciato l' uso della orazione e della santa esortazione,
rosso, 1-418-2: vien la ventura a l' usso a l'orno, e batte,
: vien la ventura a l'usso a l' orno, e batte, / ma
fiorentini, 188: suoi costumi dèe l' uomo guardare s'ella [nutrice]
'l giuoco punto dura, / non l' insegni la natura, / ché s'impara
studio egli opera, ma accortissimo allora quando l' interesse e la malizia l'addestrano,
allora quando l'interesse e la malizia l' addestrano, che è il vero carattere del
argomentandosi di far credere che dantesi riconciliasse dopo l' insulto, lo diffamano per giustificare la
paura sciocca. boterò, i-102: l' impero de'saraceni, fondato tutto sulla
(il volto, lo sguardo, l' atteggiamento). manzoni, pr.
barbari, come può vedersi chiarissimamente appresso l' istesso plutarco, che fossero quelli degli
fa gettare il tempo e vanamente ingombrar l' intelletto. soffici, vi-56: ho
da la cui bocca, / tra l' ondeggiar dei candidi capelli, / la favella
. burchiello, 2: se vuoi far l' arte dello indovinare, / togli un
). giuliani, i-112: adesso l' ho [mio marito] in fondod'uno
pareva sciocco, / come chi sente l' amoroso caldo. caro, i-146: le
: le bietole ne rimasero sciocche e l' altre erbe se ne risero. a.
. achillini, 58: non fu [l' altra gente] a scorrer la terra
chiose sopra dante, 1-177: tratta l' altore la qualità dellapena di questi ipocriti e
, si conduce in quinta, ma con l' ottava semibreve, il canto alzando una
di queste battute la chiamano breve; l' altra che dura per lo spazio d'una
semibreve o la minima nonsono più lunghe per l' occhio d'una semiminima o d'una
vie perplesse / quali in creta abitò l' uom semibue, / la circostan
, ii-39: senza attender risposta, infilai l' uscio in vacanza. fenoglio,
emblematiche. pasolini, 8-221: abbiamo l' aggiunta di un nuovo cinè- ma,
lascia la grot- tola, / tese l' orecchie, il semicapro dio, / ove
di idrazina col cianato di potassio o l' idrato di idrazina e l'urea.
di potassio o l'idrato di idrazina e l' urea. = comp. dal pref
forma di quarto di sfera che ricopre l' abside di una chiesa. g
. g. ballo [« l' illustrazione italiana », 5-v-1946], 292
prende sempre: al centro ideale è l' uovo, pura forma architettonica, che pende
, disposte a semicerchio intorno allavergine, e l' architettura, dove i pilastrini e gli specchi
tribuna, ripetono, intorno a quel- l' ovo sacro impeso dalla conchiglia del semicatino,
laboratori scientifici, ottenuta tentando di riprodurre l' habitat preferenziale del la specie
agg. ant. parzialmente corrotto (l' anima). tesauro, 2-405
corpo semileproso guasta i vicini: e l' anima semicattiva corrompe i buoni.
onde nacque chiron semicavallo, / che l' ignobil sua parte inferiore / trasse dal
reggimento della pace e per la ferina l' amministrazione della guerra. = comp
e la pena non mi farà mai rinnegare l' antica allegrezza. = comp. dal
traghettatori fecero impeto sul cavo, verso l' altra sponda, gremita di truppa semicelata
le dicerie più distese, a far conoscere l' indole di un autore.
cavour, vii-663: il secondo oratore, l' onorevole genera = comp.
e di sfiducia e di depressione sono l' anticamera delle sconfitte. 2. che
. e. gadda, 18-88: l' inscrittibilità del retto è nozione intrinseca alla nozione
di ferro, il quale verrà radendo tutto l' inequalità di quella. faldella, i-5-216
accanto al torrente e rombando a cento l' ora era scomparsa in una densa nuvola
giovine, forte. pirandello, 8-381: l' on. costanzo ramberti guardava, attraverso
cercava fra le ciglia / dell'ignuda l' antica iridescenza / che alle palpebre avea dato
, iii-1-299: la sorella rimane presso l' uscio semichiuso, conla persona illuminata a metà
quasi del tutto privo di comunicazione con l' esterno (un mare). dizionario
mano quello stretto, non ha libero l' ingresso e l'egresso delle sue armate.
stretto, non ha libero l'ingresso e l' egresso delle sue armate.
ii-6-413: impossibile mi riusciva... l' atteggiamento, che è proprio della giovinezza
parole, che non hanno ancora per noi l' evidenza del vero. 4. quasi
. quasi completamente privo di comunicazione con l' esterno; scarsamente illuminato (un ambiente,
186: ecco, dietro il pulpito, l' angusta porta buia. / guarda la
di napoleone vi passarono. / penetra l' antro semicieco! cassieri, n: giacché
bocche di lupo pur di rendere comunicante l' incomunicabile, tanto valeva adoperarsi al più
un cilindro con un piano passante per l' asse. guarino guarini, 1-304
in quattro parti da quattro semicilindri, l' ultimo dei quali forma la chiusura nella
bacchetti, 2-xxi-26: quando vien l' ora che il sole, benché alto
... è il banco sul quale l' orefice el'argentiere eseguiscono in bottega i loro
, e il lato opposto, doveseduta sta l' artefice, suol essere semicircolarmente incavato.
catino... e infonda nel vaso l' acqua minore del diametro del circolo e
pace. sagredo, 1-220: giace l' isola nel golfo di venezia tra il mar
di venezia tra il mar ionio e l' adriatico... stendesi in forma quasi
gran suono. giordani, i-21: l' esedra si attiene ai portici e alle mura
ai portici e alle mura de'bagni. l' abbiam formata d'un nicchione con sedili d'
ergiamo un gran colonnato, che sarà l' atrio dell'esedra. manzoni, pr.
un arco. leonardo, 2-478: l' arco fatto dal semicirculo, il quale
credettero in cristo venturo; / da l' altra parte onde sono intercisi / di
è partito per unosemicirculo in due parti: l' una è tutta in verso oriente,
una è tutta in verso oriente, l' altra tutta verso occidente; e questo semicirculo
iii-7: appresso i greci era [l' orchestra] la parte inferiore del teatro
, mescolato il retto del cadente con l' equabile circolare del moto diurno, si
. c. pettinato [« l' illustrazione italiana », 14-i-1912], 32
», 14-i-1912], 32: l' africa cominciò a vivere la vita normale della
leopardi, ii-771: tanto maggiore è l' infelicità che gli uni agli altri in
una quantità di delitti atroci che vincono l' immaginazione, una quantità di azioni eroiche
di virtù... che esaltano l' anima la più fredda (come è la
. in modo semiclandestino. l' espresso [23-x-1988], 63: un
non è del tutto legale o non incontra l' approvazione di tutti).
in un numero limitatissimo di copie (l' edizione di un testo). gobetti
del semema, dell'arcisemema (cioè l' insieme dei tratti pertinenti in caso di neutralizzazione
per distinguere i vari membri delle sentenze l' uno dall'altro. tramater [s.
semicolònia, sf. paese che per l' arretratezza si trova a operare in condizioni
meramente decorativa. memmo, 131: l' altezza di tali semi-colonne, o pilastri
ant. che ha la forma o l' aspetto di una mezza colonna. leonardo
colonna. leonardo, 3-335: dove l' acqua nel fiume sarà di piccolo moto
nel fiume sarà di piccolo moto, l' onda semicolonnale farà diretta intersegazione. =
. de meis, 1-53: l' opposizione è men recisa fra il ceto
un giovane piccolotto... masino l' aveva conosciuto un giorno cavandolo dal po in
, in cui ogni piccolo accidente fa l' effetto d'un disordine grave. fenoglio,
], ii: come il silicio, l' arseniuro è un semiconduttore, cioè una
si stupì di questa semiconfessione in cui l' amico denunciava il suo attento sorvegliarsi.
dalla proslambanome- ne alla mese, secondo l' ordine del sistema del genere diatonico..
... troveremo infallibilmente, giudice l' esperienza, che l'emituono e 'l
infallibilmente, giudice l'esperienza, che l' emituono e 'l tuono abbiano 2 variazioni.
: duo son gli uffici del coro: l' uno è di cantare in fine di
cantare in fine di ciascun atto; l' altro di favellare come istrione con tutti
di attore piglia il coro diviso, quando l' unaparte del coro con l'altra ragiona,
diviso, quando l'unaparte del coro con l' altra ragiona, delle quali parti una
, delle quali parti una coro, l' altra semicoro s'appella. martello, 222
cristiana. bacchetti, 2-xxiii-71: se l' occasione di una ricorrenza religiosa tanto in
cavour, vii-213: io avevo fatto l' apologià delle società a premio fisso di
se una parte camminadi semiminime o crome, l' altra procederà di semicrome o biscrome.
come due 7, uno posto dentro l' altro, sì che la gamba è una
il tuorlo di un uovo semicrudo, l' acqua ne diventerà gialla: falla bollire
, in partic. per ciò che riguarda l' altezza. targioni pozzetti, 12-4-226
si dice del sedersi nel bagno in cui l' acqua giunga nno al bellico; dicesi
una semicupola, sotto di cui era l' unico altare che entro questo tempio vi fosse
bot. che decorre sul fusto per l' approssimata metà dell'intemodio sottostante (una
semideità, sf. letter. l' essere (o il considerarsi) un
. g. milanesi [« l' illustrazione italiana », 4-vii-1909], 20
ragazza girovaga. bacchelli, 2-v-545: l' immagine del vecchio atrabiliare e semidemente..
agg. che ha densità intermedia fra l' olio fluido e il grasso (un lubrificante
di limpidezza e vivacità, assonnato (l' occhio). s. saviane [
). s. saviane [« l' espresso », n-i-1987], 22:
: lo vediamo disfuggita mentre sorseggia, con l' occhio semidenso, una tazzina di caffè
semideserta e come spazzata dal vento, l' edifizio della biblioteca, col suo stile balcanizzante
o protetto di un ridicolo paracqua raggiungeva l' osteria, semideserta nel primo pomeriggio, e
g. manganelli, 19-93: tu hai l' impressione che il borgo sia occupato da
mesi (e comporta per il condannato l' obbligo di trascorrere nell'istituto penitenziario almeno
. semidetenzione comporta in ogni caso l' obbligo di trascorrere almeno dieci ore al
vicino. la determinazione delle ore e l' indicazione dell'istituto sono effettuate in relazione
inevitabilmente tornano alla memoria. nel vaso l' acqua minore del diametro del circolo e mag
di quella, fa che quelle vengono con l' arcuate superficie loro a non impedire sensatamente
de la fera terribile che tutta / infestava l' arcadia. marino, 1-19-383: gregge
, 3-67: al di sopra dell'uomo l' immaginazione degli antichi pose molti esseri variamente
alla fulgida statua marmorea del semidio su l' alta colonna sorgente in mezzo all'ampia
/ e1 gran pastor, che prima l' idumeo / ramo reporta a mantua con
a. parazzoli, 1-ii-446: l' ufficio [telegrafico] di roma ha145 circuiti
. m. morasso [« l' illustrazione italiana », 2-i-1910], io
ti avviasti verso il valloncello, oltre l' esedra semidiruta decorata con una serie di gessi
, e insieme il diesis, e poi l' unisono, il ditono, il semiditono
dire tre semituoni o semidituono, ché l' uno e l'altro significano ed importano
o semidituono, ché l'uno e l' altro significano ed importano una terza minore
. forma larvata di dittatura. l' illustrazione italiana [17-xii-1911], 642:
che diffidi non era, sapendo io l' ora del nascimento suo [della stella]
del nascimento suo [della stella] e l' arco suo semi- diurno con. l'
l'arco suo semi- diurno con. l' aiuto de l'astrolabio. moleti, 16
semi- diurno con. l'aiuto de l' astrolabio. moleti, 16: il sole
semidivinità, sf. letter. l' essere considerato un semidio, godendo di
il semidoppio fu realmente così denominato perché l' antifone non si raddoppiano, e si diminuiscono
ha stabilite a ciascuna altrettante formole, l' una destinata al rito festivo, sia doppio
; la seconda al feriale o semplice; l' altra alli due cantici evangelici; la
caroso, ii-31: nel secondo tempo l' uomo solo farà un seguito semidoppio col
tanara, 410: si fa [l' anatra] in pasticcio intiera o in
2-247: chiamò egli [virgilio] 'tiranno'l' ottimo re enea. il che cadde
confluiscono elementi del dramma sacro (come l' intervento di due o più personaggi dialoganti
nel giorno della festa... reciterà l' offizio come di santo se- midopplice.
« oh! scusi tanto, se l' ho fatto aspettare! ». =
», 13-iv-1884], 244: divisi l' asse, a contare da prua,
di 8 m: la prima era l' asse di una figura ogivale...
ogivale...; la seconda parteera l' asse di un cilindro; la terza di
o semiellittici. g. deabate [« l' illu dicò la civica amministrazione
parti (destra e sinistra) che costituiscono l' impennaggio orizzontale di un velivolo.
altro derelitto del '22, semiequipaggiato per l' uscita in collina, e gli faceva segnali
b. croce, iv-n-26: l' esercito che ora vien formando [ilre]
: quando noi... consideriamo che l' uno era dominato dall'ira, da
di pasifae, il semifero, / l' ugna fessa vi sta del bovin piede:
infame / una scaglia pur v'ha de l' empie squame. pascoli, ii-611:
era per un verso conservatrice e per l' altro rivoluzionaria, perché ad essa si
semifeudalismo prussiano come il proletariato ascendente verso l' abolizione dello stato e il comunismo.
cose. b. croce, ii-1-4: l' arte sarebbe... una semiscienza e
conviene pur sempre mettere in guardia contro l' intrusione dei concetti giuridici nel campo della
di cui uno... rappresentava l' elemento stabile, il titolare fisso o semifisso
semifisso di quell'alloggio clandestino, mentre l' altro era addirittu ra un
», 3-viii-1884], 72: l' autore notò... i semiflosculi bianchi
pluvialis'colorirsi in un bel roseo sotto l' azione del cloralio. = comp
presenta uno santi, i-105: l' impasto [del peperino] è nerissimo,
. g. lama [« l' flìustrazione italiana », 7-vii-1946], 12
connessione armonica e connessione di canto. l' armonia si trova quando procede per ordine
guerra del vietnam, il militarismo e l' america. = comp. dal
! hai obbligazione a me / che te l' ho coperta di semifuse / e tutto
ho coperta di semifuse / e tutto l' effetto magico nasce / nelle sfiorature di
luogo. casti, lv-69: l' opre dell'antichissimo scrittore / in un
oggi, pesantemente, il disprezzo e l' ironia verso tutti coloro, giovani e
per dirti ch'io ho ricevuta ieri l' affettuosa tua lettera. = comp
accompagna spesso frate novatore da montecassino che l' aeropittore futurista fedele azari giudica pessimo propagandista
pellico, conc., ii-660: l' inglese taylor fu l'inventore di questa
., ii-660: l'inglese taylor fu l' inventore di questa [la stenografia moderna
.). semigratuita, sf. l' essere soggetto a un contributo pari alla
non si vede che una metà poiché l' altra è nascosta da una partizione (
valore effettivo; pressoché gratuito. l' illustrazione italiana [15-xii-1907], 576:
b. croce, ii-3-352: l' hegel aveva continuato a lavorare una materia
poco profonda. silone, 8-218: l' azione si svolge a vieste...
privo di istruzione letteraria. l' illustrazione italiana [24-i-1909], 101:
letter. che si dimostra, con l' espressione del volto, alquanto contrariato o
nell'acqua semimmersa, / attraversa / l' onda amara / fin che giunga col
francia non vuole porsi in guerra con l' italia e che noi dovremo acquietarci a
sulle pareti o sui soffitti producendo l' effetto di una più diffusa luminosità.
: domenico, semi-intontito, ebbe per unistante l' idea che quello fosse l'inferno.
ebbe per unistante l'idea che quello fosse l' inferno. = comp. dal pref
). semiirresponsabilità, sf. l' essere non pienamente responsabile dei propri atti
colpa a un soggetto. l' illustrazione italiana [5-xii-1909], 546:
favolosi, fantastici o irreali. l' illustrazione italiana [19-xii-1909], 610:
il germe d'un dualismo funesto fra l' italia libera o semi-libera e l'italia schiava
fra l'italia libera o semi-libera e l' italia schiava s'è lentamente, inavvertitamente
tempo. 3. che comporta l' impegno lavorativo solo per metà del tempo
altri casi può essere concesso solo dopo l' espiazione di metà della pena o,
è una preparazione liquida o semi-liquida con l' aggiunta di fette di pane.
. r. carli, 2-xiv-71: fra l' oro fino del semiilo e la detta
, i prìncipi, che ereditariamente si assumono l' incarico d'impedir di pensare, si
posizione arretrata davanti alla semiluna che delimita l' area della difesa. 4. embriol
dell'utero, abbiamo trovato che subito passato l' orifizio vi sono situate drento quattro grandi
possibile indugiare con la voce dando l' impressione di al lungarne la
in mezzo e sotto, permettendo, tra l' altro, una raccolta semimeccanizzata, molto
aspetto di parigi è mutato. untempo aveva l' apparenza di una città semi-meridionale, vivace
: dopo avere imposto la serietà e l' attenzione per mezzo di questa grandinata di minime
la minima non sono più lunghe per l' occhio d'una semiminima
un chimico: un'ora innanzi che spuntasse l' aurora, quando il liquore chiedetegli:
. croce, ii-14-13: ha fatto rivivere l' antiquato aristotelismo e le semimitologiche filosofie naturali
. / ti scrivo, animamia, co'l' alma in bocca / e, benché sia
e ad esse parrebbe di doversi negare l' eternità dello spirito... ma
semimorte. 4. stagnante (l' acqua). bacchetti, 1-i-441:
parliamo... de la semina de l' autunno, la quale giudichiamo ottima,
. c. gozzi, i-30: l' ozio e il vizio cancellano nella mente
minestrina che si chiama semina e con l' inchiostro s'impappina e sotto la mano
(ant. seminaxóné), sf. l' operazione del seminare; semina.
. paganino bonafè, xxxvii-108: de l' altre biave non te dico / come
, perché due o tre anni ripigli l' attività di produrre. 2.
soldatesca. comisso, ii-103: l' universo non si regge sull'ordine, come
queste però furono seminagioni dei che da l' intrinseco della seminai materia risalda tossa,
sterilità nelle piante, cioè... l' abbruciac- chiamento o impedito sviluppo degli apici
chiamento o impedito sviluppo degli apici e l' impedita volatilità ed energia della polverina seminale
fisiol. liquido seminale. giù, come l' arco di su sarebbe eguale, se la
e ne'semivan di uova a seminar l' acqua profonda: / le segue il manali
/ sopra umor seminai, che le piedi l' uno dall'altro distanti. f. gemetti
distenderli oltre il dovere, n'eccitasse l' infiammazione. a. cocchi, 8-328:
.. forse ha la funzione di accelerare l' evaforazione del liquido seminale dalla superficie glabra
del padre e della madre, di che l' uomo si genera, non è bisogno
ed alli rei [dio] diede l' essere con le pietre, la vita seminale
: le piante,... avendo l' anima vegetativa, si nutriscono, crescono
perleche si generano al lume della luna; l' umor della rugiada è la materia sua
concupiscibile, il zolfanello dell'irascibile, l' incentivo dell'usurpazione, lo stimolo dell'avere
. -in partic.: che determina l' insorgere di una malattia. a.
», giugno 1983], 19: l' uomo è animale fabulatore per natura
a seminare. boterò, 9-11: l' acque, che caggiono dall'apennino,.
dea / dell'aria, che conduci l' erba a frutto, / che d'eleusina
/... / mai tal l' à semenar, no l'à veder madura
mai tal l'à semenar, no l' à veder madura. pannuccio del bagno
io dico esser cosa molto necessaria che l' uomo che semina sia sbrigato e pratico
ferrari, 408: laggiù ancora / l' ombra sua torna, semina e con faccia
addentra nella sera. ojetti, i-559: l' agricoltore sa che la terra è sempre
a rompere le dure zolle della terra l' uficio esercitò. parabosco, 2-20: per
non dissi bestie. tanara, 15: l' agricoltore non solo ha imparato dagli uccelli
agricoltore non solo ha imparato dagli uccelli l' innestare, il seminare e 'l piantare
anche seminare a porche e magolati [l' orzo], ma così resta più
della natura, 2-iv-85: il grano e l' altre biade si seminano a brancate.
sarchiano, il granturco, i fagiuoli, l' ulivo, il gelso...
soderini, ii-380: si può seminare [l' erba medica] ancoraal fin di settembre e
: la schiera degli arcieri tunisei, l' azione dello scrivere. non smagati dal
, / et negro semen tudine che tutta l' aria pareva nera e nuvolosa per le spesseminaba
quale hao disperda meno), seminateci sopra l' altra metà del parminome nilus. e
un defunto. poiché totile flagellondei / l' arò e seminò, sì mutò vezzo
più è utile a seminare il campo che l' anno di prima ceneri fossero seminate
di grandonio ascese il monte / rendevano l' anno più di cl fiorini d'oro.
fulmin rotte, / su le terre che l' uomo ha seminato. ghi diversi.
- follia lo ti iii-16-26: l' arcadia, repubblica letteraria di forma demo
la penisola e oltre. / l' abere de sto secolo - tutto quanto asembrare
vasari, iii-761: se ho seminati per l' opera molti voca 3.
né sentiva: zioni, inspirando l' amore della virtù. fermo dove
nuochino alli nimici. per ostacolare l' avanzata della cavalleria nemica. verga
nemica. verga, 3-56: l' ulivo grigio stormiva come se piovesse e se
usati a seminare da quella parte dove l' omo ha ro, 9-55: era bello
ferro che siano come sarebbe dire i proiettili l' avevano seminata di buche, col paesaggio luquattro
pers, 3-137: dell'albi e de l' istro il suo gran no stati assaliti
disarmati, altri padre / seminò di trofei l' altere sponde. marchetti, 5-226:
: è la stessa [bocca] che l' ombra di rauchi / singhiozzi seminò.
grande affezionericolgono la parola di dio, quando l' odon seminare ad alcuno savio predicatore.
sì semenai, / molti signi mustrai per l' oniverso stato. dante, par.
del dire da le radici la menzogna e l' adulazione ovunque ella germogliasse. b.
, ii-404: mentre gli eretici con l' arme e con gli odi si perseguita-
odi si perseguita- vano e runa resia l' altra, come suole avvenire, si levò
g. p. maffei, 16: l' occupava non poco la obbligazione d'andare
tardi nipoti, e perché studiò tanto l' asino da conoscer l'influsso che ha sulle
perché studiò tanto l'asino da conoscer l' influsso che ha sulle meteore e ammaestrò
per accrescere i vantaggi, per seminare l' istruzione. -far circolare scritti,
. tommaso. e questa fu appunto l' opinione che disegnava di seminare il soprannominato
5-iii-419: si diè a seminare che l' anima moriva col corpo. -porre una
fece credere molte fedi, acciò che mettesse l' uomo in errore, e non sapesse
pessima resìa. cavalca, 21-15: l' uomo iracondo e impaziente e con le parole
molti sospetti e in tal guisa ridotta l' antiochia in sedizioni e discordie grandi, si
parti. sarpi, i-iii: l' avviso, venuto costì, di guerra in
. lancellotti, 199: venuto poi l' istesso re sotto la sede a roma
i-3-674: ne'popolibellicosi della germania era tanto l' orrore a qualunque vestigio di gastigo che
barilli, 5-30: in tutta la regione l' urlo del suo 'clackson'seminava lo spavento
dolori. f. rondinelli, 1-15: l' esercito™, per tema dell'inimico ritiratosi
terror de'traci infidi, / abbatti l' alte torri, / abbatti del sultan l'
l'alte torri, / abbatti del sultan l' alte meschite. / caccia dei caspi
or di se stessa esangue / ne l' anelato suol semina stragi. magalotti,
semina stragi. magalotti, 4-84: l' uno e l'altro superbo, audace e
magalotti, 4-84: l'uno e l' altro superbo, audace e forte, /
altro superbo, audace e forte, / l' uno e l'altro d'onor vago
audace e forte, / l'uno e l' altro d'onor vago e d'impero
e morti, / avean già corso l' universo intero. goldoni, ix-833: quivi
sono dei riflettori che sventagliano, / frugantutta l' oscurità, / mentre altri più lontani /
par., 23-132: oh quanta è l' ubertà che si soffolce / in quelle arche
la mia buona e pacifica vicinanza prenda l' iniziativa della ribellione? -pur troppo i
vecchia e tu fai bene a seminare per l' avvenire. 12. determinare
di situazioni o di condizioni, o l' instaurarsi di rapporti affettivi, di intese
., iv-xxv-i: la maggiore parte de l' amistadisi paiono seminare in questa etade prima,
questa etade prima, però che in essacomincia l' uomo ad essere grazioso, o vero lo
un romanzo? nel carnevale si semina l' amore e si raccoglie nell'anno.
di origine. iacopone, 2-8: l' originai peccato c'adam ha semenato,
. iacopone, 14-18: puoi che l' ira è su montata e nel coro
conv., iv-i-7: questo è l' errore de l'umana bontade in quanto
, iv-i-7: questo è l'errore de l' umana bontade in quanto in noi è
l' odio. giuglaris, 1-210: sapienza e
. sale, come in altri tempi l' abbazia conventuale, la istituzione do
questi sguardi... seminarono in ognuno l' incertezza e la palazzeschi, 1-371
pur dolcemente. lancellotti, 290: l' uomo doverebbe averne 18 quando l'una
290: l'uomo doverebbe averne 18 quando l' una piglia marito e l'altro moglie
18 quando l'una piglia marito e l' altro moglie, bene parendo a questi filosofi
quelle povere bestie mogie mogie che seminavan l' ale. viani, 10- 39
. viani, 10- 39: l' anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei
scorge il bottone pieghettato dell'ombellico e l' archetto del ventre peloso e incuoiato.
e i professori intimiditi si seminavano con l' allievo da interrogare lungo le scale e i
da ferrara, 9: io zurarò su l' altar de zascuno, / a zò
poiché voi stesso ne avete dato loro l' esempio e quindi siete costretto a raccogliere quello
delle cose belle ed elette a chi non l' intende e non le capisce e non
da liberale vanno pel mondo a far l' ufficio di satana, a suscitare discordie
ben m'aveggio ch'io semino ne l' acqua, che io ferisco il vento,
cavalca, vii-155: di quello che l' uomo semina, di quello raccoglie.
eresse dal patriarca trivisano il seminario secondo l' ordine delle constituzioni del concilio di trento
case de'catecumini e ben otto seminari per l' in- struzione de'giovani. l.
le cose della gerarchia ecclesiastica che meritano l' attenzione di un politico sono i seminari
i latinucci. cattaneo, vi-3-127: l' insegnamento nei seminari è soverchiamente letterario,
, 6: ne tonde solca e ne l' areuniversitaria in cui tali esercitazioni hanno luogo
idem, 128: un semina e l' altro ricoglie. idem, 377: chi
n. 8. -chi semina con l' acqua raccoglie col paniere, v.
, 7-70: in tre anni di vita l' organizzazione hadistribuito migliaia di borse di studio,
soderini, iii-79: più tardi comincia l' ulivo a fruttare e, cavato il quarto
l. bellini, 5-3-49: diverrà l' aria quasi un seminario ripieno d'ogni
uomini segnalati. marino, x-207: su l' orlo principal delmaggior fregio /...
. bragaccia, 1-302: potrà l' ambasciatore mostrare quanto sia dannoso nelle cose
membri del senato. -con meton.: l' insieme dei nominativi dei candidati da inserire
come seminario della città ultimato e che compie l' uomo sono li vaselli seminari e i
... fu sempre-del mondo, ma l' arte non è ragione seminaria, perché da
è in questo seme nel modo che l' artefice è nella cosa arteficiata, il quale
o le colonne da le colonne, come l' erbe nascono da l'erbe, gli
le colonne, come l'erbe nascono da l' erbe, gli alberi dagli alberi e
a'seminaristi un confessore straordinario qualche volta l' anno. a. l. moro,
, i-164: appoggiò sopra di me l' imborso, la disposizione, l'uso,
me l'imborso, la disposizione, l' uso, il dominio delle pensioni suddette
sf. la semente posta nel terreno; l' insieme delle piante di una coltivazione annuale
g. villani, iv-13-73: l' aprile e 'l maggio e giugno..
'seminata': la sementa gettata ed anche l' atto del gettarlo. 3.
in diversi passi di opere scritte. l' anima, molto discorre dell'eternità di lei
targioni tozzetti, 11-2-543]: ella [l' acqua] non si distende lateralmente per
è tempo seminativo... ora che l' acqua èvenuta temperata; adagino, proprio come
campi seminati, poz care l' inchiostro. zi pieni de grano
el tereno. molza, 1-298: l' umido salce dopo il parto in
giorno memorabilissimo in cui la vide e l' amò, con la veste di color verde
di cui occhio mortai non sosterrebbe / l' abbagliante fulgore. 5. figur
per esempio i rassiani largamente seminati per l' ungheria. strati, 6-135: a
, potrebbe divenire un temperamento salutare contro l' impeto delle passioni. 9. fatto
mondo sono usufrutti di qualunche peregrina per l' universo. bisaccioni, 1-187: il ponersi
pensa. ora la so incapace a capire l' essenza di questo racconto, che risiede
, seminata / per li messaggi de l' ettemo regno. i. pitti, 2-143
aveva visto gli avversari seminati uno dietro l' altro mentre s'alzavano sulla sella.
terreno, campo posto a semina; l' insieme delle piante di una coltivazione annuale
fausto da longiano, 41: se l' aria serà pura, dolce e benigna,
1-192: ho... voluto mostrare l' eccesso in che s'è condotto il
della causa, vanno con arti portando l' animo del giudice fuor del seminato per sviarlo
1-314: nel podere un colore segna l' oliveto, uno il vigneto, un
un altro il seminatorio, un altro l' orto. 2. protettore della
dell'arena, ne ha fatto vedere l' uso. bacchetti, 2-xxiv-726: 1 parigini
un pezzo dopo gli inglesi: testimonio l' inoculazione, la gravitazione, il seminatoio.
, 334: troverete colui che attende a l' agricoltura, il patrone, l'affittuale
a l'agricoltura, il patrone, l' affittuale, il contadino...,
, il vignaiuolo, il zapatore, l' aratore, il seminatore. castelvetro,
il seminatore. castelvetro, 8-2-42: l' essempio nel seminatore, nello spargere del peccato
gli faceva seguir con gli occhi invidiando l' opera degli aratri negli altri campi e
fornito. bacchelli, 1-ii-345: era l' ultima rifinitura delle terre... innanzi
scelte; innanzi di tornarvi sopra per l' ultima volta a spargerle col gesto largo e
volgar.], 1-5: suole l' abbondanza del mondo... straniare la
di quale concupiscenza egli parli, dandole l' epiteto di 'concupiscenza seminatrice'. 2
anima che mai non muore, a l' altissimo e gloriosissimo se- minadore al cielo
bruno, 3-232: è detto [l' intelletto universale] da'maghifecondissimo de'semi,
auctore de'fraudolenti consiglieri, puniti ne l' octava bolgia. ora pone e seminatori
/ seminatord'ingiurie, e andrà punita / l' ira sua, che qual verga altrui
alla parola fatidica immensa di « viva l' italia » e all'insegnamento che spira dalle
ricordava quando la madre... l' avvertiva del danno che recano alla fede gl'
non sie seminatore, né invidioso de l' altrui. -che instilla pensieri o
, che vengono deposti a regolare distanza l' uno dall'altro nel solco scavato.
quasi. sanudo, lviii-551: è seguito l' accordo e dato modo a quelli
f. gualdo, xl-187: quantunque l' assuefazione la [l'aria2. dir.
, xl-187: quantunque l'assuefazione la [l' aria2. dir. pen. seminfermo di
bresciani, 6-x-275: abbiatelo per costante che l' italia dorme tranquilla sopra una mina,
e ora voi la giustificate a varcar l' iura, a spegner ginevra, a
tendine). carradori, ii: l' estremità dei tendini seminervosi del sartorio.
di seminfermità. g. lanza [« l' illustrazioneitaliana », 21-iv-1946], 265:
denti tenendo il semino tra il pollice e l' indice. 2. plur
c. campana, 1-136: l' acque [del mare] pian piano scemano
intuizione. gioberti, 4-2-53: l' istinto è intelligenza in quanto ha un
sé e non è libero. chiamerei l' istinto una semintelligenza o intelligenza analogica o
lacere (per indicare in questo caso l' estrema pover- tà).
immondo stracciu- me, giacevano i cadaveri l' uno accanto all'altro sconciamente mescolati.
, non avessi avuto per primo scopo l' impresa non volgarissima di favellar di me
guglielmini, 2-20: se con l' asse ab e 'l vertice a si de
prima volta nel 1916, saussure postulava l' esistenza di una scienza generale dei segni,
sovietica una scuola 'neoformalista'che impiega per l' analisi letteraria le ricerche cibernetiche e la semiologia
mi spiega che la mano aperta, con l' indice in alto, significa balena in
la comunione in un principio di cui l' italia soltanto ha il deposito.
che si affermò fra il v e l' viii secolo, più sciolta e meno
, ha trovato che la curva esprimente l' efflusso e l'influsso del calore è
che la curva esprimente l'efflusso e l' influsso del calore è una logaritmica,
dei paesi orientali. moravia [« l' illustrazione italiana », 26-v-1946], 340
340: la borghesia italiana sente forse l' attrazione del vicinissimo oriente. certo che
verga, 5-88: a queste due colline l' immaginazione esaltata di quei contadini semi-orientali avea
-mediorientale. ximenes [« l' illustrazione italiana », 21-iv-1907], 373
,... trapassando ancora con l' occhio avido la porta e la sala semioscura
eco, 12-44: nel fornire l' immagine di una semiosi in cui ciascuna
branca della medicina che ha per oggetto l' identificazione e lo studio dei segni che
determinata patologia, e la conoscenza e l' uso dei mezzi manuali e strumentali atti a
che fa uso di specifici apparecchi per l' indagine, distinguendosi in endoscopica,
filangieri, ii-338: ardisco di condannare l' uso di coloro che fanno un'istruzione
alla logica, dove gli è assegnato l' ufficio subordinato di una semeiotica o 'ars signi-
produzione segnica. g. lepschy [« l' indice deilibri del mese », novembre 1985
linguistico. dorfles, 7-89: l' elemento critico può essere efficace peragevolare la comprensione
, a qualunque ora, / l' istessa è mia semipace di solitario e di
). mazzini, 62-86: l' italia non rifarà il 1848. siamo vegliati
lunga prigionia -minacciano le manifestazioni semipacifiche e l' insurrezione. = comp. dal pref
. ebbead affermare che nel vico si affacci l' esigenza di una nuova metafisica; e
cadere in una specie di semipanteismo dove l' universo gli si presentava come una spugna
una semiparabola. guglielmini, 2-70: presa l' altezza dell'acqua fl come asse,
me una perpendicolare mp che concorra con l' asse in pe dipoi, tirando da uno
visi. nievo, 1-vi-293: l' è veramente un tratto eroico d'amor
foscolo, vii-240: a ciò l' accademico araldo... rispose ch'
in quanto ammette la possibilità di iniziare l' opera di conversione e di salvezza personale
spiritualmente le gal- lie, essendovisi introdotta l' eresia de'semi-pelagiani, la quale come
per i singoli atti, anche per l' inizio della fede. = comp
. u. volli [« l' europeo », 15-i-1988], 29:
si commette e rende / la pistrice con l' uommisto biforme. da pesce,
, agg. parola semipiana: che ha l' accento sulla penultima sillaba e termina con
cioè che la luna quando è semipiena faciliti l' esito della creatura per la relassazione e
semipiritica: trattamento fusorio della pirite con l' aggiunta di combustibile, in quanto l'ossidazione
l'aggiunta di combustibile, in quanto l' ossidazione dello zolfo presente nel minerale non
questi mi chiamino scimunito e non vedano l' ora di leggere che il platonismo sia terminato
dei romantici (schelling), che l' architettura sia musica pietrificata o la musica
ha la forma di una potenza con l' asta orizzontale dimezzata. = comp.
avrà la facoltà di formare e dirigere l' esecutivo (come nelle forme di governo
c. beria di argentine [« l' espresso », 23-x-1988], 15:
cocchio, benedicessero il popolo, vestissero l' abito vescovile come in diocese propria, usassero
non previde che il suo semiprigioniero fiorentino l' avrebbe, un giorno, designato per le
nazionale un semiprivilegio, le avessimo dato l' affidamento di non concedere ad altra società
tutti i quali sono professori de l' intendere non è possibile giamai di trovar
suono [novembre 1985], 40: l' impiego di componenti acupola morbida...
morbida... fanno di questi diffusori l' ideale per gli usi semiprofessionali..
mazzini, 26-203: tutto questo tempo io l' ho perduto perla speranza di avere il nostro
d. e. i. (che l' attesta nelxix sec.).
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
prova imperfetta. nella pianeti, quando sono l' uno dall'altro distanti quaranta- legge
paio d'altre frasi, semiprovocatorie secondo l' olivo: « nei rimanenti reparti finirò
talora, in via puramente formale) l' ammissione e la presenza del pubblico (
voto. e. pucci [« l' illustrazione italiana », 17-ii-1946], 98
ai cardinali, vi è ammesso anche l' episcopato, come quando il papa vuol raccogliere
1-113: oltra di ciò, io supplico l' eccellenza vostra riflettere che nell'astrologia titesca
dove a ciascun pianeta si assegnano secondo l' astrologia commune solamente la congiunzione e la
v.]: 'semiquadrato': così chiamasi l' aspetto dei cinque gradi.
luce di tintoretto, quando si disdegni l' uso dei riflettori di rembrandt. =
di corte negli ultimi anni dell'ottocento, l' italia fiorì per un quindicennio in un
il suo spirito contemplativo e introspettivo e l' abito diuturno alla meditazione sarebbero andati aumentando
550: la contessa non aveva avuto l' intenzione di uccidere, era semi-re- sponsabile
b. croce, ii-3-439: l' innocente è assolto, ed egli si trova
dice semiretta chiusa quella che comprende anche l' origine e semiretta aperta quella che non la
grandi, 8-73: è manifesto essere l' angolo àec retto, essendo semiretti gli
letter. che si sta sollevando contro l' autorità costituita. f. f
della luce incidente e di lasciar passare l' altra metà. = comp. dal
», aprile-maggio 1993], 14: l' unica controindica- zine evidente del semirigido risiede
dell'altro. miretto, seguirà che l' angolo idc sia semiretto anch'egli. =
e. danti, 5-60: essendo l' angolo dci, fatto dal filo, secontatto
t'ho detto dei semiritmi di 'verso l' oriente', ma non ricordi il bene
cavour, iv-127: io non ho preso l' impegno di rifare tutto quello che si
anfiteatri semiruinati / ti trovi e sotto l' ardue terme, infrante / presso le
estens. scarsamente visibile o distinguibile per l' oscurità. fenoglio, 174: vedeva
scarsamente considerato o studiato. l' illustrazione italiana [25-xii-1910], 630:
fissava il vecchio gelso semisecco che segnava l' esatta metà della terra.
. g. morselli, 5-131: l' assalto a quel semisecolare fortilizio supponeva più
cavaliere. a. comandini [« l' illustrazione italiana », 15-xi-1914], 429
male in arnese. bechi [« l' illustrazione italiana », 10-i-1909], 34
verpurgatorio. so una perla semisconosciuta, l' isola selvaggia di cabrerà. 3. non
semi- (da semis 'metà') 'quasi'e l' illustrazione italiana [29-ix-1907], 319:
se avessi avuto con me un revolver l' avrei forse adoperato contro qualcuno. einaudi
, ii-700: quel nerore su tutta l' affocata linea delle dune, sparse ossa
giusti, 4-i-201: tommasi, l' umor mio tra mesto e lieto /
e contro tutto ciò che può limitare l' estro poetico e l'ispirazione.
che può limitare l'estro poetico e l' ispirazione. accattabrighe, lxxxix-i-429: poiché
mi era dato di visitare ogni sera l' amata, mi restituii tutto intero agli studi
figli esser potea, / di spuri l' altra e semiservi miei. òmmaseo
« la voce »... diventa l' organo di propaganda... di
. 2. per estens. l' aspetto che la luna assume quando presenta
suggestione e di ipnosi, hanno effettivamente l' impressione di simulare... il soggetto
di simulare... il soggetto ha l' impressione che potrebbe benissimo sottrarsi ai compiti
prospettarci, per il nostro soggetto, l' ipotesi che questa situazione di semisimulazione si
c. arrighi, 2-41: « guarda l' ora, fanciullo mio », disse ella
. arbasino, 81: fanno l' amore nella maisonnette già semismantellata, anna
nella maisonnette già semismantellata, anna maria l' ha disdetta e alla fine del mese
, 3-56: al posto del greco, l' inglese.. in modo che attraverso
due bit o cifre binarie (e costituisce l' elemento fondamentale del sommatore).
lei potè vedere una pantegana che attraversava l' acqua, il corpo viscido e gonfio semisommerso
valga a traversare un'altraburrasca e a salvare l' essere fisico della francia. = comp
, agg. che ha perso in parte l' udito. c. e.
vuoto, con gli occhi sbarrati stava l' assassino. = comp. dal pref
la bottega del barbiere, del manicure e l' istituto di bellezza per la signora.
se bene par gravissima cosa il tagliar l' intestino dritto o cucirlo o abbrusciarlo, nondimeno
, terra barbara; 'kush'(l' abissinia) è in tuo pugno.
le molle fuggendovi dalle dita allentate, vedete l' altra parte di voi andar lontano,
, / e mostra assai più orribili / l' orribili tenèbre. dannunzio, i-232:
tenèbre. dannunzio, i-232: treman l' ultime stelle semispente / riflesse ne la
); che non ha più accesa l' illuminazione interna (un edificio).
avvenire ch'egli credeva esser prossimo, l' occhio semispento dalla vecchiaia gli scintillava d'
l. gualdo, 1203: vidi l' umido labbro e pur procace / lo sguardo
nulla! » rispose con voce semispenta l' aglaura. de amicis, ii-738: «
anticni. barbaro, 113: chiamarono l' una parte del sei sestante, le
denomisoliera di un velivolo e ne costituiscono l' impennato altresì e decritto: 'transverso-spinalis dorsi'
ch'egli appellano semispinato, nasce dove l' antecedente finisce e abbraccia tutte le spine
airone [3-vii-1981], 117: l' esposimetro è dotato di buona sensibilità ed
supinazione, in cui il petto e l' addome sono parzialmente rivolti verso l'alto
e l'addome sono parzialmente rivolti verso l' alto (e anche il movimento compiuto
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
f. frugoni, 3-ii-26: erasi già l' ora avanzata di refoci- semispogliato, agg
e luoghi occulti e chiusi, / a l' insidie de l'armi accommodati, /
chiusi, / a l'insidie de l' armi accommodati, / ha ne l'imo
l'armi accommodati, / ha ne l' imo una sèmita per mezzo / angusta
oro / lo aer più presso a l' indiana sponda. 3. figur
sponda. 3. figur. l' itinerario che gesù deve compiere per portare
gesù stesso come il tramite con cui l' uomo giunge alla salvezza). -per estens
-per estens.: la via che l' uomo deve percorrere per giungere, con
uomo deve percorrere per giungere, con l' osservanza dei comandamenti divini, alla salvezza
dall'uno lato la vita publica, da l' altra alla semitola, dal- l'altre
da l'altra alla semitola, dal- l' altre due parti è terra di michele di
sul deserto occidentale. queste strade spiegano l' insediamento dai tempi più remoti di nuclei
tempo. papini, x-i- 1006: l' unica poesia della mia vita sbocciava e fioriva
r. de grada [« l' illustrazione italiana », 30-ix-1945],
sumèra. 3. sm. l' insieme delle varietà linguistiche dei semiti,
. a. doni [« l' indice dei libri del mese », giugno
. 13-76]: non sempre forma [l' artista] con tutta la perfezione l'
l'artista] con tutta la perfezione l' ideato lavoro. lo sentiamo ne'violinisti,
. ghislanzoni, 7-90: « qual è l' effetto del diesis? » « fa
meno dell'orsini, del graf (l' ultimo graf), del gianelli e di
, sporco, maltenuto, trascurato. l' illustrazione italiana [22-i-1911], 93:
'l diapente e 'l diapason e tutte l' altre musicali consonanze dentro i colori,
]: spalanchiamola figura e chiudiamo in essa l' ambiente e dei piani trasparenti, dei
e. gherardi, cxiv-20-42: m'assicura l' abate genovese che con un po'
50 per 100, che si chiamava l' usura 'hemiolia'o semitotale. = comp
l. sturzo, cxix-ioi: l' essere venuto meno a questo spirito per
edebolezza, parte per incomprensione, ha reso l' europa continentale debole e fluttuante tra i
. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 26-ix-1909],
allo zanichelli, credo anch'io che l' ebbrezza creditore carducciano gli faccia quasi vile
il guadagno e il piccolo onore d'essere l' editore pascolia- no. ma non è
comprese nei cinque primi ordini digrandezza apparente; l' istrumento da lui adoperato è il cuneo
vetro semitrasparente, che si colloca fra l' occhio e l'oculare. pasolini, 21-492
che si colloca fra l'occhio e l' oculare. pasolini, 21-492: due
, 5-i-1358: la fronte paterna ingrigì sotto l' ala semitrasparente del panama.
triglifo. mazzini, 93-153: bisogna combattere l' infausta dottri barbaro, 172-
e di un 'filosofare sulla storia'per significare l' esigenza di una elaborazione o di una
. m. -chi). che riceve l' accento sulla prima vocale dello iato finale
colpito, un danno economico modesto. l' illustrazione italiana [20-ix-1914], 275:
senza grandezza, dove pescava a suo profitto l' avara ambizione di qualche principe semiturco.
umido. tassoni, xvi-380: l' aria, semiumida e tepida,..
tiepidezza si congiugne col cielo e mediante l' umidità si congiugne coll'acqua e con la
oncia (una moneta, in partic. l' asse dell'antica roma).
fatti semiunci, cioè di mezz'oncia l' uno. = deriv. dal lat
: spiegato parzialmente a semicerchio. l' illustrazione italiana [1-iv-1945], 1093:
del mito e della leggenda, fiacchi mai l' azione. = comp. dal pref
, sm. funzionario del l' impero ottomano di grado inferiore a quello del
... / e mentre ancor che l' era semiviva / un de la terra
della casa di sopra era accorso e l' aveva tratto dall'acqua semivivo, bagnandosi
ombra lo fiutò; di bava intriso / l' addentò per il ventre, gli sbranò
baruffaldi, iii-84: duo rimedi [l' acqua e l'aceto] fami- gliarissimi
iii-84: duo rimedi [l'acqua e l' aceto] fami- gliarissimi e facilissimi,
cute gli spiriti concentrati nel cuore e l' aceto colle sue particelle penetrantissime introducendola,
. soderini, iii-143: all'ottobre l' ulivo, il fico e così tutti i
/ moribonda la luce e semiviva / e l' ombra, che coprir suol l'universo
e l'ombra, che coprir suol l' universo, / la gran faccia del ciel
. crudeli, 2-231: in mirar l' onda vermiglia / che cadendo ricopriva /
, altrove meno, monta o cala l' orizonte. 6. figur.
1-22-9: semivivo mi posso comparare / a l' enfermo ch'el caladris no dina: /
morte, / vuoi tu dunque addolcir l' aspra mia sorte? luzi, ii-243:
musso, iv-289: è forza che [l' uomo] sia libero, perché si
perseguito. tesauro, 4-586: l' istesso dico della incontinenza circa tira e
'soll-ers', 'solerte, che ha tutta l' arte'. c. battisti, 1-120:
, e tra queste potrebbe forse entrar l' h. g. b. martini,
vocali, che sono il padrone, l' amministratore, i contadini e gli operai
il suolo... notare l' espressione 'giocare tutto di volo', cioè giocare
b. croce, iii-9-97: tra l' arte e la filosofia non s'interponeuno studio
, ancora da sistemare), ho l' impressione che, in diversi settori del museo
quasi tutte le sere a casa con l' ultimo tram. si tratta di una linea
. si tratta di una linea periferica e l' ultimo convoglio parte semivuoto, parte per
non volendo ella scrivergli, a ciò per l' ave- gnire, se mai farà servigi
piacere. crudeli, 2-125: se mai l' onda marina / il volto le copriva
né negare a me stesso ch'io l' amo; ma se mai, se mai
): ma ladetta sie l' or'e 'l punt'e el giorno /
grano del tutto priva di e tutto l' anno, / che la mia donna mi
mana, e 'l dì diceva l' ore divine. mariano maniscalco, 1-30:
330: è cotanto strana / che l' albero non ritrova che l'appicchi,
strana / che l'albero non ritrova che l' appicchi, / e si cambia d'
mi poteva medicar con altro che con l' acqua della fiumana e con qualche panetto
grano che si raccoglie dal suolo ispazzando l' aia, semonzolo. = deriv
ed operanti. bersezio, 3-358: allora l' avreste detta [pai- mina] una
era questa semovente sagomina che attirava soprattutto l' occhio del passante. volponi, 4-78:
a fare opere virtuose e magnanime. l' accademia reputa che i vapori, poiché
delle mosche... alle volte facciano l' uova ed alle volte i vermi vivi
e che di lor natura farebbon forse sempre l' uo- va, se 'l caldo maturativo
ho veduto. muratori, 6-47: l' aria... non solamente serve al
4-i-194: il moderno educatore / oramai visto l' errore / de'reverendissimi, / e
/ de'reverendissimi, / e che l' uomo tra i vivendi / messo qui
di ben tenera età, cioè fra l' infanzia e l'adolescenza. lo statt-
tenera età, cioè fra l'infanzia e l' adolescenza. lo statt- older lo manda
'portiere crispi', come un semovente porterebbe l' indicazione del padrone sul collare. 3
di modo che in mano nostra sia l' eleggere, cioè il volere o il non
immobili. de luca, 1-4-1-78: l' ottava specie è di quelle robbe le
animi rale. papini, 27-735: l' abitudine del lavoro meccanico, la bibbia volgar
, 1-222: infinita è... l' entità del primo essere... se
dell'univer m'eterno è l' esser primo. gioberti, 5-201: 1
la sempiternità dell'atomo e l' impossibilità della creazio pevoli.
, avv. ant. eternamente, per l' eterne mondiale dal nulla.
. sempiternaménte, avv. per l' eternità, senza ke stai en
/ unde adopera. bembo, 1-57: l' animo sempiterno sempiterna (con partic.
la riguarda); eterno; immortale (l' anima, sepolcro, i-24-41: a
da te si produce / e per te l' universo si governa. teo patiscono,
si governa. teo patiscono, ché l' uno il fegato e l'altro il cuore
patiscono, ché l'uno il fegato e l' altro il cuore da car
roder si sente. iii-ii-14: l' anima umana... con la nobiltade
riguardando quella gente, / fra me di l' intelletto mio sterne / colui che mi dimostra
fa te; / termin di fine ha l' una / e l'altra è senza termine
termin di fine ha l'una / e l' altra è senza termine sempiterne o altri
, a sé mi fece atteso / con l' armonia che temperi to regge.
fiume / lago non fece alcun l' universo è sempiterno. tassoni, xii-2-297:
; eterno, sempiterno; immortale (l' anima, te lascio l'anima mia,
; immortale (l'anima, te lascio l' anima mia, che è la più cara
tanto disteso. ottimo, iii-22: l' autore dice che il moto delli
pioggia né fiume né niere. l' une che sono corporali, le quali cominciano
vestigia di terò... l' austerità ed i cilici d'un giansenista che
. de pisis, 1-421: ammesso che l' anima, come alcuni scienza: ma
alcuni scienza: ma quando colui che l' ha se ne lieva in superbia la memoria
il giovane, 2-43: la gloria l' ora, cioè nel tempo della glorificazione de'
risplenmortalità per sempiternare in questo mio libro l' idea de'spetta al sempiterno, come l'
l'idea de'spetta al sempiterno, come l' anima è sempiterna. lemene, deranno
prexente / quanti sono quili che vano a l' inferno / a stare cevi quello
da dio. a coloro che l' adularono, annunziandole in questa vita la non
sentimento. al ciel stellante, / l' umano ingegno errante / ognor lascia saica
merito... aver non debbe coluitra l' aure andar scherniti. bibbia volgar.
la giustizia divina. colui che asperge l' acqua, laverà le sue vestimenta: chiun-sere
[gesù] gnificenza,... l' incorporalità, la sempiternità, la sua divinida
del gran saturno, agevole mi sarebbe l' addormentare quavoluto usare, averebbero avuto sempiterno
xxxviii-99: inclito alcide, in cui l' alto valore / del glorioso antico illustre
e'sono loro preposte due vie: l' una che li fa vivere sicuri, e
dopo la morte li rende gloriosi: l' altra li fa vivere in continove angustie,
glorioso nome, / a cui dà l' arte sempiterna laude, / l'alma
cui dà l'arte sempiterna laude, / l' alma rinvigorisca, onde l'impresa /
, / l'alma rinvigorisca, onde l' impresa / fin qui guidata poderoso io
. lemene, ii-263: o ne l' obblio sopite / di tenebrosi lustri /
molto / dal lito in cui nascendo l' orma impresse. marchetti, 5-135: allungando
non fiaperò men sempiterna / la morte che l' aspetta. fantoni, ii- 13
13: prive alfin d'umor l' egre pupille / chiuse pietoso un sempiterno
rettissimo duce platone: uno de'beati, l' altro de'miseri e il terzo de'
, 144: infinito e sempiterno sarà l' amor nostro. della casa, ii-185:
colla giberna / e il fucil sotto l' ascella, / a piantarmi in sentinella.
sua continuità? / del sempiterno fiume l' alveo o il flusso? 4
zanotti, 1-4-47: di qui nasce tutta l' autorità de'maestrati, a'quali propriamente non
colli / sì trionfante alcun, sentendo l' aura / rimbombar signor di benedirti / e
e consuetudine e costui quale ora possiede l' animoe guida le cose, nasce e arde
forme naturali specifiche, nelle quali considerano l' essenza eterna e specifico sustantificoperpetuator della sempiterna generazione
villa su questo monte e che qui l' animo facciate sereno, ingombrato nella città dastrane
la meraviglia tutta, / poi che l' amor non puoi, tendi in te solo
questione). buonafede, 2-iii-179: l' istituto nostro ci vieta la melanconia delle
viene percorso ininterrottamente, senza fine (l' orbita di un corpo celeste).
, per sempiterno: eternamente, per l' eternità. iacopone, 12-48: lo
iacopone, 12-48: lo peccato mena l' alma / al sepolcro de lo 'nfemo
: fermo decreto dura nello 'nferno: / l' anime tutte son là giù serrate;
« non nacidità di giudizio, con l' onestà). -anche con con
più che mai, / e fermommi l' amor per sempiterno. lanci, 5-68:
sera alsignor giannettini perché me la rimandi [l' aminta'] nello stato in cui ella
per lo quale il capo è infermo e l' animo e li piedi pigri e per
a. manzini, 86: l' occhiale o è semplice o composto: il
piano dall'altra...; l' occhiale composto o è... di
fuoco, la terra, paria, l' acqua da cui deriverebbero tutte le cose
ponendo quello essere più nobile corpo che l' acqua e che la terra, e ponendo
. boccaccio, viii-2-14: dirò allora l' anima essere stata da dio composta di
7-146: anassagora... pose l' intelletto semplice, impassibile e immisto.
. g. gozzi, i-10-178: essendo l' anima un essere semplice, non può
vegetale). olivi, 81: l' organizzazione della maggior parte di questi esseri
semplicissimi che hanno soltanto la bocca, l' intestino e l'ano. questi organismi
hanno soltanto la bocca, l'intestino e l' ano. questi organismi non fanno che
miracoli di molte cose. elli cavalcava l' asino e vilmente vestia e similgliante vivea.
marco polo volgar., 3-28: l' una gente sono turcomanni, e adorano
che iddio sia. i savi non l' hanno, ma hannone fede i semplici.
per confutar gli eretici, che sempre l' han travagliata, sì per instruire i semplici
nella vita. galanti, xviii-5-1027: l' indegnità dell'uomo verso le donne dovrebbe
malizia, puro (una persona, l' animo). zanobi da strata [
. vangeli volgar., 1-88: se l' occhio tuo sarà semplice, tutto
savonarola, 8-ii-263: quanto più [l' opere tue] saranno semplici, tanto più
/ stimò dolce bevanda e dolce cibo / l' acqua e le ghiande. g.
. mariotto davanzati, ciii-212: se l' intera mia semplicefede / può grazia meritar,
, a due, a tre, e l' altre stanno / timidette atterrando l'occhio
e l'altre stanno / timidette atterrando l' occhio e 'l muso; / e ciò
e ciò che fa la prima, e l' altre fanno, / addossandosi a lei
.. / a dritto se ne fa l' om meraviglia, / ché 'l savio
1-i-17: semplice! tu non sai l' aurate anella / quanto costino a donna
semplice, se tucrederai tutti i consigli che l' uomo ti dà. getti, u-53:
esca [o amore] mi mettesti l' amo. bandello, 2-41 (11-68)
che -per estens. giovanile (l' età). non alteri col poco o
non alteri col poco o col troppo né l' ordine dell'architetovidio volgar., 6-265
ai grazia e di benevolenza par degno l' amore che nella semplice e calda età
io abbia conosciuto. pascoli, 199: l' una guarda l'altra. l'una
pascoli, 199: l'una guarda l' altra. l'una / esile e bionda
: l'una guarda l'altra. l' una / esile e bionda, semplice di
vesti / e di sguardi; ma l' altra, esile e bruna, l'altra
ma l'altra, esile e bruna, l' altra. d'annunzio, 1-621
galleria gente di campagna contrae per l' abito alla fatica e per il nodrimento
sodo metterete qualche lardello, e così l' arrostirete, e quando sia cotta così semplice
. -naturale, non artefatto (l' aspetto, la bellezza). codice
. bembo, 14-177: trastulla [l' amore] nelle rigide spilun- che e
appena. -nella scenografia teatrale fra l' ottocento e i spec. di interni
di cui erano normalmente dotatii teatri, fra l' ottocento e i primi decenni del novecento.
, 1-i-68: questa traducione [di dionigi l' areopagita] era così degna che la
le giurò mille volte che mai non l' abbandonerìa, ma che le reste- ria
parte... della 'selva'è l' apparecchio che ci debbiamo fare di semplici
ottimo, iii-8: iddio, illuminando l' anima, fa uno semplice cammino per
cammino per le virtudi teologiche che dirizzano l' anime al sommo bene. leone ebreo,
tutto tessere di tutte le cose de l' universo insieme. marchetti, 5-212: né
ragionevoli. rosmini, 3-237: fu l' influenza morale che la francia esercitò in
francia esercitò in tutta europa, non esclusa l' italia, che introdusse nelle menti il
per indialgarotti, 1-vii-230: pare che l' emisferio come figuracare il marinaio comune).
che possibile, ma facile lo stabilire l' emissione dei buoni del tesoro senza nulla
in un volume, / ciò che per l' universo si squaderna: / sustanze e
, iii-81: io non voglio seguire l' onorevole deputato jacquier in questa discussione per
vea onoratamente la vita; io, per l' opposto, ereditiera e ricchissima fino a
ha il diritto... di confrontare l' insegnamento di un pastore della chiesa con
sento... il bisogno diichiarare per l' ultima volta che il triumvirato non hapiegato né
dirle... che in qualunque modo l' avrebbero chiamato, e che anzi rischiava
questione molto intricata. -riunito per l' ordinaria amministrazione. sanudo, xv1-281:
membri et escadenze del feudo, senza l' assenso regio. idem, 1-3- 2-30
. capitalizzazione semplice, quella in cui l' interesse di un investimento è capitalizzato alla
delfico, i-64: ogni azione è l' espressione de'sentimenti o sensazioni antecedenti,
delle cause che lo producono, e l' abitudine non è altro che la facile
non implica la cura delle anime e l' obbligo di residenza. de luca,
di residenza come semplici, in tutte l' altre chiese inferiori la collazione appartiene al
privilegio apostolico o per consuetudine, sia l' ordinario e abbia la giurisdizione episcopale.
come ^ chiarezza', e puòl'uno e l' altro essere semplice, come 'virtù'e 'virtuoso'
che appresso il petrarca alcuna volta ricevono l' articolo 'lo': 'quale', 'cuore', 'mio'
semplici. stigliani, 73: l' istesso che si sarà fatto della 'l'semplice
-tempo semplice-, forma verbale costruita senza l' ausiliare del verbo. ruscelli, 2-214
quanto alla variazione in se stessi: l' una semplice, l'altra, composta
in se stessi: l'una semplice, l' altra, composta. semplice è quella
ha stabilite a ciascuna altrettante formole, l' una destinata al rito festivo, sia doppio
. manovra semplice, quella attuata senza l' apporto delle pulegge. l. fincati
cavo che passa per due bozzelli, l' uno singolo, l'altro doppio.
per due bozzelli, l'uno singolo, l' altro doppio. 25. matem.
all'ottava (e nell'armonia classica l' intervallo da nona è considerato convenzionalmente tale
particolari varietà e complicazioni di intreccio e l' inserzione di altre minori e collaterali vicende
e dalla favola trasportandola alla tragedia, l' ampia a quattro spezie... la
continuata, mai dire di aristotel l' intenda per favole semplici quelle che vanno
i-m: deve pertanto il medico- fare l' officio suo prontamente, rivedendo anco spesso gli
, rivedendo anco spesso gli elettuari e l' altre composizioni e semplici della speciana.
: poi ch'amor tolse a me l' arbitrio mio, / sì come simplicella e
6-13: non è... l' ultima forza nello uomo l'essere semplicemente
... l'ultima forza nello uomo l' essere semplicemente preso, perché così sunto
signore od altro. bianconi, xxiii-215: l' omicidio, anche semplicemente tentato, è
con una proposizione causale (anche con l' ellissi del verbo). buzzati,
posizione iniziale, per conferire a quanto rando l' una e l'altra [la lingua greca
per conferire a quanto rando l'una e l' altra [la lingua greca e la toscana
regola della terminazione in 'a'i nomi che l' accento ab moravia, ix-133
aveva una sfi biano sopra l' ultima sillaba o che d'una sola sillaba
maniera concisa e chiara, senza preamboli l' universo è tutto quel che può essere,
deletto, mistieri seguendo, dirò simpriciménté l' autorità. s. cavalli, lii-4-313:
semplicemente parole e ambasciate. -secondo l' interpretazione letterale. delminio, 2-64:
senza duplicità e scusazione, secondo che l' uomo crede ch'eglino sieno manifesti a
la natura e la veritàche 'l studio e l' arte. monti, iii-258: semplicissimamente.
icardinali gnmanno e comaro viniziani... l' assoluzione dal monitorio come debita, per
rispose non avere ubbidito, perché non l' avevano offerta semplicemente ma con limitate condizioni
vuogli tornare adietro e lasciare qui l' arme, per misericordia perdonerò alla
tasso, 11-ii-149: credete voi che l' uomo sia uno semplicemente o un composto
e tanta / si mostra già da l' onorato ciglio. ciro di pers, 3-63
fanciullin che, sola, / del paradiso l' innocenza è degna. b. corsini
povero busiride, e ti farà dannare l' anima tua puretta e semplicetta. gozzano
che riduce / alla nostra sta- era l' infinito. rima.
piaggia / girsen pascendosemplicette e snelle / per l' erba verde scorgo di lontano. g.
il semplicetto pesce, / che solo ne l' umor vive e respira, 7
un momento spira 7 tosto che de l' acqua
finculte rupi, / sanno schivar quel che l' affligge e noce. muscettola, i-354
che piangendo e ridendo pargoleggia, / l' anima semplicetta che sa nulla, /
che semplicetta accolse / nel grembo virginal l' oro impudico. segneri, iii1- 174
, non è un filosofo, ma è l' anima semplicetta d'un pastore, che
, di oblio proprio del tempo in cui l' anima intende al crescere e all'abbellire
. -per estens. giovanile (l' età). poesie musicali del trecento
stolta. tebaldeo, 1-41: or che l' alma simplicetta e stolta / tornata è
achille; / e semplicette ancora, / l' astuto ulisse. guerrazzi, 13-413:
una medesima vertù, la qual fa l' animo forte e diritto. -purezza
per la elemosina? » asperge / l' orlo del nappo, acciò gustandol poi /
2-25: un uomo semplicione si lascia crescere l' osso del capo sulla fede delle risposte
: questa opinione... chi l' avesse rifiutata poteva passare per un semplicione
sp., 7 (118): l' altro è un sempliciotto, che mangia
e dieci a un tratto mi facciano l' amore, troppo mi par strano.
emolliente,... bisognava che l' ambiente fosse ancora ben sempliciotto e provinciale!
: a quest'ora deve aver data l' acqua a soffronia e, secondo che 'l
detto, in un'ora e meza fa l' operazione di far dormire. segneri,
, ed è in montagna a raccoglier l' erbe. targioni tozzetti, 6-112:
o la strega, la semplicista o l' avvelenatrice, una inviata dell'ignoto insomma.
ammonito ogn'uno che non si admetta l' opinione di quelli che dicono ch'è men
citae), sf. l' essere costituito da un solo elemento o
o da elementi simili fra loro; l' essere unitario, singolo, non composto
queste attitudini de'corpi prodotti, obbedendo l' anima alla simplicità della prima natura, da
alle cose di villa agevolmente abbia ottenuto l' imperio. bruno, 3-519: in numero
impenetrabili ed eterni, i ed han l' indivisibili lor parti / con forti lacci collegate
semplicità è un attributo dell'unità, poiché l' uno può essere più o meno semplice
può essere più o meno semplice; l' uno in cui si distinguono più cose
diverse facoltà dell'anima, riaffermavano sempre l' unità impartibile e la semplicità..
. visdomini, 117: crediamo che con l' unità, semplicità e singolarità della divina
circostanze estrinseche e superficialmente. i considerare l' effetto come se fosse dalla sua cagione
reprimere e da correggere, complicarono con l' irrazionalità il male del quale si erano
la questione, vedendo come probabile o sicura l' alleanza ungherese con boemia, polonia e
b. croce, iv-ii-131: l' attrattiva delle dittature... risponde
v-6-360: credo che la letteratura e l' arte, che il fascismo può e
prestano ad una definizione semplicistica, e l' eccellenza dei cui caratteri meno apparisce nella
tutto. calvino, 13-96: c'è l' attitudine oggi necessaria per affrontare la complessità
presso le altre nazioni di l' impulso che mi muove ad operare.
semplicità della natura. -ling. l' essere composto da un solo suono.
alla natura (e vi è connessa l' idea di purità di intenti, di limpida
troppo alta ami- state: / se l' omo là 've non giunge si stende /
semplicità e fue netto d'ogni malizia per l' amore ch'egli ebbe all'altissima virtù
beicari, 6-171: vedemmo in un monasterio l' abate isidoro d'esso monasterio padre,
semplicità della colomba non è dote che l' illustri se non s'aggiunge la prudenza
vino, e in ogni cosa lasciata l' antica simplicità. b. cerretani,
la natura, ma con la industria de l' arte ancora, non restarò perciò con
3-3 (i-iv- 264): prendendo l' un dell'altro piacere, ragionando e ridendo
prevalea. pindemonte, -540: dove l' antro vaneggiava, assiso / stavasi con le
ella [parola] non piace loro, l' hanno tolta via. tesauro, 3-160
scolpì e, senza avvedersene, ponendo l' imagine di teodata al cuor del re,
. non ricevette la solitudine che usava l' epopea nel verso, la quale qui è
le vogliate credere. tesauro, 8-115: l' idea della perfettissima impresa dev'esser tale
odio contra la purità e semplicitàdello stile non l' ha egli appreso tutto dagli antichi sofisti?
1-viii-70: quel dover prendere il 'vidit o l' 'in- spexit'in due significati,
semplicità. gozzano, ii-169: penso l' arredo squallido esevero, /...
paziente.. avita / semplicità che l' anima consola, / semplicità dove tu vivi
forma squisita, ne convertiva in spiritualità l' attrattiva. io. prov.
. einaudi, 2-86: all'uopo l' autore del piano semplifica, coordina,
delle imposte e delle percezioni, acciò l' oro, passando per un minor numero
-assol. mazzini, 14-230: per l' organizzazione, v'è poco da semplicizzare:
boine, cxxi-iii-379: in provincia anche l' uomo onesto, anche l'uomo religioso
provincia anche l'uomo onesto, anche l' uomo religioso, si semplicizza. la morale
, conc., ii-146: si fa l' applicazione di ciò che l'esperienza ha
si fa l'applicazione di ciò che l' esperienza ha dimostrato essere utile nei metodi sempli-
3-209: nell'opinione pubblica è prevalsa l' interpretazione semplificante della bonomia condiscendente del papa
relative alla proprietà la cura di allontanarne l' accumolamento. mazzini, 23-88: semplificate
: semplificate quanto mai volete e potete l' amministrazione delle cose vostre; ma,
cammini,... che si semplifichi l' amministrazione. carducci, tele ritrovar
. g. ferrari, 559: l' argomento si semplifica meravigliosamente se riflettete che
così, bestialmente - buttando via tutto l' ingombro 'umano'd'ogni casta aspirazione, d'
e dolorose. non posso vedere soffrire l' umanità. 4. rendere più
. d'annunzio, v-3-358: l' arte è la semplificazione delle linee.
un semplificatore. einaudi, 2-50: l' analisi del fenomeno, quale l'onorevole giolitti
: l'analisi del fenomeno, quale l' onorevole giolitti usava fare, col solito
lo spirito di g. toniolo, l' ispiratore di siffatti ritrovi, cervello di volgarizzatore
orecchio attento a ricevere dai testi letterari l' informazione più sottile e umbratile, e
decentrata poco costosa, semplificatricee pratica, abolire l' immonda anzianità in tutte le amministrazioni.
immonda anzianità in tutte le amministrazioni. l' illustrazione italiana [1-iii-1914], 200:
. croce, iii-26-230: avrei preferito che l' olgiati avesseindirizzato la sua critica piuttosto al carattere
un processo lavorativo al fine di aumentarne l' efficienza. de amicis,
dei vinti? carriccardiano 2723 dove mancano l' ode e i distici di clau- diano
secenteschi ed è soprattutto merito di preti l' aver compreso qual breve serie di moti si
; / ma s'ela se vé l' asio, -ben fai volta sotana: /
, -ben fai volta sotana: / per l' un no lassa l'autro cortese né
: / per l'un no lassa l' autro cortese né vilana. =
/ che ne venne a compimento / l' opera col fondamento, / und'è sempre
vi priego che deggiate dire / a l' alma trista, che parl'in dolore,
ben sai / che, se parte da l' orto, anco agli eoi / torna
rai. crudeli, 2-109: sempre l' amai felice e sol per lei / mi
mondo fu sempre il medesimo; come l' ingiustizie, le truffe, i tradimenti
dio, perché egli è lo archetipo e l' esemplare del celeste. m. cerrono
dirà che mie nme son mute, / l' ingegno offeso dal soverchio lume: /
scriva al suo figlio e quello farà l' officio. a vostra signoria sempre me racomando
desolante. 2. indica l' immutabilità o la ripetizione, nelle modalità
abitualmente. stefano protonotaro, 133: l' omu à rasuni di diri /..
iv-xxn-9: se la mente si diletta semprene l' uso de la cosa amata,..
de la cosa amata,... l' uso del nostro animo è massimamente dilettoso
buona radice? petrarca, 109-13: l' aura soave che dal chiaro viso / move
queli trei monester descende'sem- per per l' aiga a lo lago. savonarola, 13-7
è per necessità sol fuggitiva; / ma l' imagine sua bella e guerriera / tale
; / e sempre ha nel pensiero e l' atto e 'l loco / in che