anima delle arti glierie. l' apparecchio entra tutto nell'anima del pezzo,
s. v.]: diciamo 'dir l' orazion della scimia'o 'della bertuccia',
a ballare dentro il catino e a schiacciarmi l' occhio storcendo tutta la faccia.
bella portatura, / né 'l bove né l' asino de dolce paria- dura. mascardi
di seta. -la scimmia ne cava l' acqua: ciò che è stato conseguito
mano. pratolini, 925: egli l' abbracciò passandole il braccio dietro la nuca
e consegnarla a qualcuno. ora costui l' avrebbe egli tolta senza una pistola di
modo goffo e maldestro, il comportamento o l' operato altrui. 2. disus
scimmiando ogni cosa dei suoi servipadroni, cambiò l' accademia sua delle scienze, già detta
, sempre bor bottando contro l' italia, vanno sempre più scimiandola.
. aqua]: 'la scimia ne cava l' aqua o vero e letter. che ricorda
di com'bertuccia se ne porta via l' aqua', e vale: la roba di
parti loro. la scimia vi giunse l' ultima e di prima giunta tutti schernirono
nel limo d'albion la prima; / l' altra, ove all'anglo i galli
1-387: un giardinetto né scimieggiante disordinatamente l' inglese, né tagliato a fette come un
.]: si sente in qualche lato l' affettazionedel bello stile e le scimmieggiature dell'ode
dalla finestra? / che civettando mille volte l' ora / vi salutava e col viso
e col viso scialbato / giocava a che l' è dentro, a che l'è
che l'è dentro, a che l' è fuora? archivio mediceo (firenze,
fr. morelli, 137: abbonite l' adulazione come una peste, l'ipocrisia come
abbonite l'adulazione come una peste, l' ipocrisia come un veleno e una bassa
, avv. in modo che ricorda l' aspetto, i gesti, le movenze delle
sperelli, parlando ai continuo indicando con l' unghia scimiesca, affilata come un'arma,
fronte bassa, il naso schiacciato e l' elasticità scimmiesca del corpo tarchiato.
libertà. ma non avete capito che l' ostacolo maggiore a tal desiderio è proprio la
2. acritico, pedestre, supino (l' imitazione). oriani, x-13-321:
prova che un vuoto tra la scimmia e l' uomo proprio come un mandrillo o un orangotan
s. bernardino da siena, 2-i-712: l' orso amazzò uno sci- non contenti di
materia formati diversi, 'senza svolgersi l' un dall'altro, senza moltiplicare le difficoltà
tommaseo, 12-22: a ognimmodo, l' ipotesi fonderebbesisopra osservazioni, non sopra sperimenti,
. tommaseo, 12-44: par che l' uomo ambisca d'intitolarsi scimmiologo imperiale.
deschi, scimmiologhi, atei, l' italia purtroppo à non pochi.
che gli occhi biechi e mi guardò come l' imperatore guarderebbe il boia per la via
14-82: nello zoo di barcellona esiste l' unico esemplare che si conosca al mondo di
aristotele sia un asino e quei che l' hanno seguitati sieno insensati, stupidi e
quale troverei qualche ricovero, siccome voi l' avete trovato in roma, la quale
su a dire che « all'italiano l' anima manca », sembra lì per lì
dello scimmione-, nome popol. del- l' atrepsia (in quanto i bambini che ne
di scimiottar la-gente e far quel che fan l' altre: / mi basta per conforto
carducci, ii-13-216: il giacosa ha fatto l' alessandrino. lo ha rifatto, scimiottando
in un brutto italiano, ciò che l' hugo fece da grande scrittore e il
guardare a raffaello come a maestro: l' ignorante e superficiale interpreta che si deve
veniva da porlezza, si udì un fagottoscimmiottar l' aria di 'anna bolena'. 2
migliaia di scimmiottaggini petrarchesche e boccaccesche. l' illustrazione italiana [22-viii-1909], 176
hanno ottenuto in russia, vediamo tutta l' impotente inutilità di una scimiottatura italiana
1-i-347: come uomo di coltura ci dà l' impressione che, con minore acume,
un tempo] sostituita la volgarità, l' ingrugnatura, il portinarismo del « secolo
stampa periodica milanese, i-308: l' istituzione della claque fu... inmenzini
dieci persone, siate certi che se l' una sbadiglia, ride o piange, e
sbarbaro, 5-98: mentre cerco a tastoni l' uscita, mi accorgo che pioviggina.
1-139: non v'arrechi rincrescimento veruno l' ascoltare adesso comeché sia leggiero passaggio quanto
quei scimiotto e questa monna; / l' uno e l'altra seco 'mena / la
questa monna; / l'uno e l' altra seco 'mena / la modestia per
brutto scimmiotto era ancora demetrio, che l' aveva un giorno messa alla porta.
1-139: non v'arrechi rincrescimento veruno l' ascoltare adesso comeché sia leggiero passaggio quanto
tolto di mano la giannetta, trinciava l' aria a due braccia come un piccolo
è buona, la pelle ottima per l' uso che ne fanno gli ebanisti.
socievole, vivace, è addomesticabile; l' intelligenza è particolarmente sviluppata.
e, dondolandosi ai tiapezzi, si affibbiano l' un l'altro tremendi scapaccioni. bacchelli
ai tiapezzi, si affibbiano l'un l' altro tremendi scapaccioni. bacchelli, 14-140:
, dopo i baci, cominciarono a fiutare l' aria del peccato e a scimunirvicisi dentro
chiese udienza a'commessari per scoprire loro l' artificio degli spagnuoli e la leggierezza e
f. frugoni, 4-619: ecco l' origine della baldanza di alcune mogli,
, banale. allegri, 4-129: l' amor non è quaggiù se non in maschera
lo zappi né il lemene con tutta l' altra brigata dei pastorelli arcadici immaginarono più
, deve pur giustificare in qualche modo l' alto prezzo delle sue prestazioni? -battuta
firenze si recitasse una commedia che avesse l' antico lepore, quello stile sarebbe biasimato
capra, dove avrei dovuto 'ruzzolarmi'con l' orsacchiotto, il trenino o altre scimunitaggini
pensare a leopoldo. iddio ha creato l' uomo e la donna, non i prìncipi
lasciar là per venire qui a rimettere l' ordine ». e altre scimunitezze.
e per grettezza d'animo, per l' età avanzata o per una condizione
bracciolini, 1-12-57: porta a giunon l' ancella sci- monita / gran quantità di
quella difesa per ricevere il dispiacere e l' affronto di vederli subissare dopo averli accolti nella
di pezze, aggiustata la pietra focaia dentro l' esca; e quando il benascni tirò
accendesse dentro il petto di quella donna l' ira;... che in una
po'scimunita, la seconda piuttosto melensa e l' ultima citrulla addirittura. -come
(un gesto, un atteggiamento, l' aspetto, un comportamento). aretino
simili, / che standosi intorsate per l' appunto / si fan conoscer per muffette vili
, 7-64: pareva che avessero entrambi l' anima avvelenata di silenzio e di noia,
miei negromanti, / ch'a tutte l' impossibil stravaganze / sussistenza donate, /
... stefano aggiunse: « io l' ho visto proprio cadere, lo buttavano
sinisgalli, 6-185: tu sai che l' insieme più vasto dei numeri pensabili è
: oltremodo dolente si ripose / indosso l' arme e lo scudo alle spalle;
creder mio, segnata, / se da l' agil tuo piè fusse calcata.
anima, la quale resta segnata con l' unzione dello spirito santo.
smaniava di farsi ammirare nel 'palais de l' industrie'a braccetto con lui segnato a
. d. trevisano, lii-12-154: l' opinione... è quasi in tutti
, 2-35: sire! se veramente l' anima vostra è morta a'forti pensieri.
nel quale fu sommo e quasi soverchiante l' ingegno, volle andar piuttosto solo che
dio, aveva, oltre il marito, l' astuta femmina, uno innamorato suo vicino
, con ammirazione e con invidia, l' accorgimento di quel segnato lì, venuto chi
lettera segnata dalfammirante. caro, 12-iii-195: l' obligoloro è di pagarmi scudi 100 interamente e
fiat'. s. maffei, 4-6: l' indulto del re persiano a favore de'
anno comparvero nel giornale trevigiano, attestano l' inesperienza dell'ingegno e la fiducia soverchia
-figur. rivelato dai tratti del volto (l' età). poerio, 3-463:
, 3-463: il quarto lustro (che l' età sul volto / portisegnata) non è
prefati personaggi sono vasi di elezione dopo l' apostolo 'a corintios', ma rimirategli dietro
dalla riaffermazione (fella vita mondana contro l' oltremondana è un punto che può dirsi
aduoparato fu in molte maniere / tra l' altre andò co se- (e attualmente il
ogni anno per tutto il mese di gennaio l' abbino fatte risegnare di nuovo, acciò
.. bartoli, 28-23: l' ago della calamita nella bussola,..
in che è fitto si mantien piano su l' orizzonte. 8. ant
orizzonte e il capo del segnatóre con l' uno, infinché s'aggiungano amenduni all'
trattato. marco foscarini, lxxx-4-681: l' imperadore, il quale aveva sostenute con
roma a questo console pontificio è stato l' invio della celebre forinola con ordine che io
possiamo per la parte nostra asserire esserci notoche l' inno ad ebe'è fattura proprio di quel
dette prove, non possa essere [l' aspirante cavaliere] vestito di dettoabito, quantunque
il vescovo avesse il possesso, conobbi moltobene l' animo suo e feci la poliza che vi
, ne laqual s'ha a trattar sopra l' avocazion de la causa matrimoniai d'anglia
ultima segnatura di grazia, di volerne l' osservazione. a. chiappini, cxiv-14-194
, commettendo essa le cause, prescrivendo l' ordine del procedere e ricevendo le sentenze
le sentenze affin di commettere o rigettare l' appellazione a tutti i giudici dipendenti dal
segnatura d'uno uffizio di scudi cento l' anno. siri, x-443: il
supplica. -con meton.: l' attività svolta quotidianamente dal papa di sottoscrizione
duca si ritrovava appresso di lei [l' infante], era solito...
, era solito... di comunicarleper l' ordinario tutte le cose importanti dello stato,
(e, in senso concreto, l' atto, il documento stesso).
conio. liburnio, 31: l' avaro conosce acutamente il peso e le
di giudizio. rosmini, 2-31: l' uomo riceve dall'animalità la materia della
moltissimo ne'diversi filoni e masselli, per l' intenin cima, a far da segnavento
la san pietro. buzzati, 3-142: l' attenzione del nuovo propriedirezione, sicché è
favore di una squadra. -anche: l' azione che porta a segnare una rete.
m. medici, 159: 'segnatura': l' azione di fare un gol e simili
a me dicesse la segnatura o sia l' alfabetico registro degli ultimi fogli inviatile. carena
v.]: 'segnatura': è l' indicazione che, particolarmente per uso dei legatori
due sonetti, i quali, per l' ira per l'impeto e per la poesia
i quali, per l'ira per l' impeto e per la poesia, mi sonostrapiaciuti
: de'mortali / le suppliche e l' inchieste ei raccogliea [mercurio]; /
bene innacquato. malpighi, 75: l' autore, al suo sentire, per ognimale
. v. ronchetti [« l' illustrazione italiana », 22-i-1911], 83
dovere che pieri m'assegna, come l' assalito la casa... e,
emendato, o sia rifatto, l' esordio della prima predica segneriana, intorno
= voce registr. dal bergantini, che l' attesta in l. pasco
l ^ 87], 307: siccome l' uomo credo rinunci prima a mangiare che
è causa (come dicono i medici) l' intemperie del cerebro, che rende tutte
, 10-152: come fa la nave per l' acqua tempestosa, che poi che è
gentesua? quello che tennero i pagani: l' idolatria, l'indivina- menti, le
che tennero i pagani: l'idolatria, l' indivina- menti, le malie e ogne
me e voi...: l' arco mio porròe ne'nuvoli, il quale
virtù sono un segno che dimostrano che l' anima non sia sconoscente d'essere creata
da samminiato [petrarca], ii-91: l' amore della pecunia è segno d'animo
: il segno è ciò la cuiidea eccita l' idea di un'altra cosa. manzoni,
dei capolavori. piovene, 1-197: l' imprevidenza... quello strano distacco tra
in cui par scatti / a sconvolgerne l' ore / uguali, strette in trama,
è in dio volontà di determinazione su l' opera da noi chiesta, ma solo di
pasta, allora è segno che non contiene l' acido. -prova a carico o a
non si potrà che io non sia stato l' uccisore. b. cavalcanti, 2-59
, 2-59: circa i segni, l' accusatore arà per oggetto ilfargli apparire più certi
si prepara a compiere o, anche, l' autenticità di unmclinazione o di una vocazione
persone così pie: e questo è l' uso frequente e divoto del santissimo sacramento
., 6-27: al mio belisar commendai l' armi, / cui la destra del
/ s'ai segni del mio sol l' aere conosco. lorenzo de'medici, 11-242
la scorta de'raggi febei, cioè l' aurora che precede il sole, già faceva
antivede dal giro dei razzi solari verso l' orizzonte o dal moto delle nugole che
tempeste e degli scogli e di tutte l' altre sciagure contrarie alla navigazione. salvini
segno sotto, / e chi di noi l' ha maggiore è più docto. bandello
d'un nevo che ligurina aveva vicino a l' ombilico con sette o otto peluzzi neri
michiel, lii-4-384: sono poco dissimili nellafaccia l' uno dall'altro, ancorché monsignore sia più
la bocca larga cioè spacata assai, l' occhio ha da essere grande e negro
grande e negro, e alto luoco sotto l' occhio. n. e l. santa
: la seconda storia vorrei che fussi l' isola di creti con segni da riconoscerla.
o di una disposizione d'animo attraverso l' espressione del viso, le parole,
della lussuria i reggimenti del corpo e l' abito del vestimento. compagni, 2-3:
la giovinetta / che prima avea tutte l' altre ingannate. petrarca, 64-1: se
/ ché, avendo tutto inteso e appunto l' esito / della commedia, sarebbe superfluo
/ della commedia, sarebbe superfluo / l' aspettare qui ippolito, ed, essendovi
piaciuta, / fatene co le man l' usato segno. verucci, 2-71: mi
questa gioia e questa sopravesta difinissima seta con l' arme della tua cara patria ti sia perpetuo
della città e tutto il popolo con l' armi, e gli offersero la guardia.
barbarossa, fatto ch'ebbe acqua per l' armata presso la foce del tevere, negoziando
segno di ostilità. mazzini, 59-52: l' cattolici'e i 'monarchi f
-dimostrazione dell'amore di cristo per l' umanità. laude cortonesi, xxxv-ii-42:
, cioè la primavera, la state, l' autunno e il verno, fossero da'
multiplicar le missioni, acciò, se l' una fosse impedita l'altra...
, acciò, se l'una fosse impedita l' altra... trovasse libero il
e sdegnandonelle loro raunate e ne'loro consigli l' uno delle parole dell'altro, e
gran re e salvatore del mondo iddio l' ha esaltato colla sua infinita potenza in
[s. v.]: l' uso di 'segno'per 'miracolo', frequente ne'
ritiene lo regolino, e che indica l' incombere di fatti eccezionali; preannuncio di
egli è nato, / a'marinar con l' arco de la schiena / che s'argomentin
adocampar lor legno. l' onnipossente con visibil segno: / ei dell'
del capo, degli occhi per richiamare l' attenzione altrui e per significare la propria
solito inante, / a me che de l' inganno era ignorante. bandello, 1-16
i-n-91: mi fai segno / che l' ire hai preste. / frena lo
'smarriti per deserti', 'prima di conoscer l' uso di nessun segno', per far
.. ma costoro non vanno tutti per l' elemosina. ebbene, qualche segno nell'
. tebaldeo, 13: a un segnovostro l' alma vive e more. lomazzi, 4-ii-388
le quali ardevano, e quando passarono l' isola elle furono prese; edebbono i saraini
poco di sospetto, e quella notte e l' alogni sera tre fuochi in cima di
frugoni, iii-157: la natura nel- l' architettar un uomo fa come l'architetto quando
nel- l'architettar un uomo fa come l' architetto quando fabbrica un edificio. voi
flotta per ordinare manovre, in partic. l' attacco o la ritirata; chiamata a
per li detti suoni senza dubbio tutta l' oste conosce se si conviene
sagittari sono e i frombatori / e l' arme da le machine volanti, / che
e frusta. crudeli, 2-238: l' ardito patiranfe, auriga esperto, /
patiranfe, auriga esperto, / scuote l' aurate briglie: al segno attenti / i
n: ite, voi che chiudeste / l' orribile fera, a dar l'usato
/ l'orribile fera, a dar l' usato segno / de la futura caccia.
quivi morì: la qual cosa non seppe l' abate agiodulo se non quando, sonando
vado, voi restate / sin che l' usato segno / vi richiami agli altari.
croce è tocco, ficie per modo che l' occhio possa vederla. caporali, i-39:
si senta. lapidario estense, 138: l' acqua e molte segni / sul capo al
molte segni / sul capo al t de l' altra erano indizio. passeroni, altre
per virtute di parolle cum el iv-35: l' ingrato silenzio avendo a sdegno, / degli
i due pezzi di pane, li premerà l' un dopo l'altro su la bocca
pane, li premerà l'un dopo l' altro su la bocca della cognata, poi
-la croce che il vescovo traccia con l' olio consacrato sulla fronte dei cresimandi (
cristo e della fede cristiana (e l' insegna che la porta impressa).
per cui gioisce il ciel, trema l' inferno. de luca, 1-14-1-330:
mascheroni, 8-256: mira già vinto l' uno e l'altro polo / piegar
8-256: mira già vinto l'uno e l' altro polo / piegar la fronte al
restauro, / s'un altro segno ammorza l' altra vita? -la croce tracciata
nota moviensi, / poi, diventando l' un di questi segni, / un poco
. la mitade sia de me'frar e l' altra vede; / fassi il
punti son segni, qualche volta per l' opera gli direm 'segni'. -indicazione
anarbitrarietà del segno linguistico), costituiscono l' enche l'impronta di tali caratteri)
segno linguistico), costituiscono l'enche l' impronta di tali caratteri). tità psichica
un segno, ne perderemo anche presto l' idea, perché questi moti associati non
perché questi moti associati non si possono l' uno senza l'altro rieccitare. idem
moti associati non si possono l'uno senza l' altro rieccitare. idem, ii-281:
. manzoni, vi-1-51: quale è l' ufizio dei segni? il nome lo dice
. de saussure (1857-1913), l' insieme di un concetto (significato) e
e chiama 'significato'il concetto e 'significante'l' immagine acustica. -per estens
. bembo, iii-201: gittasi [l' articolo maschile e femminile] o pure
latini comunemente de run caso e de l' altro pigliano la differenzia della terminazione de
, 'a'del dativo, 'daf de l' ablativo ne l'uno e altro numero.
dativo, 'daf de l'ablativo ne l' uno e altro numero. magalotti,
convitati, e la tovaglia furata di su l' altare, con li segni ecclesiastici ancora
de'filosofi. tasso, 11-ii-318: l' oliva, ch'è arbore di palla,
tenere ogni cosa inaria, come vuole che l' eucarestia non sia corpo di cristo,
gioberti, 4-1-340: la parola, l' alfabeto, l'abaco e il danaro sono
4-1-340: la parola, l'alfabeto, l' abaco e il danaro sono i quattro
. de sanctis, iii-28: domina l' allegoria,... sicché i giganti
montale, 9-20: avevamo studiato per l' aldilà / un fischio, un segno
segno / d'onore a quel che l' ara meritato, / un bel carbonchio
[mecenate] dale dita fuore / traendosi l' anel, che avea d'or fino,
abito che indica la condizione economico-sociale o l' appartenenza ideologico-culturale. caro, 5-53
. vessillo, stendardo, insegna militare; l' immagine che vi è raffigurata. -anche
avviso. -per anton.: l' aquila imperiale. dante, par.
mondo reverendi. -il principio, l' ideale in nome del quale si combatte
. 27. sigillo (e l' immagine che porta, l'impronta che
sigillo (e l'immagine che porta, l' impronta che ne è impressa).
retenga o faccia ritenere alcuno panno suggello l' immagine di san giovanni battista, con lettere
segnare di suo segno in ogni capo l' aspra sentenza e fera. m. adriani
cato non possa cader dubbio, è l' unico titolo possibile dell'acquisto dei
segno apparente. varchi, 18-1-394: l' ufficio de'quali... era di
. muratori, 10-ii-174: senza l' attestato della sua inabilità a -banderuola
poveri, a niuno dovrebbe essere lecito l' andare pubblica non rimosso dal
persona possa andare a ruspare nelle l' un'ora all'altra / soglion variarsi i
rimanendo del tutto libera da ogni aggravio l' interna circolazione e l'entrata dei grani
da ogni aggravio l'interna circolazione e l' entrata dei grani esteri, non pagando per
se a questo santo commercio aiutassero con l' autorità loro i vescovi e i parochi
i parochi ed il governo; se l' accademia con un suo segno attestasse la
. 30. sigla notarile per comprovare l' autenticità di un documento. guidini
quella che veniva riscossa a firenze per l' autenticazione di pesi e misure. -ufficio
sigillo de'pesi e delle misure e l' ufficio che rivedeva i pesi e le misure
32. marca in forma di 'p'che l' angelo custode di ciascuna cornice del purgatorio
segni / che questi porta e che l' angel profila, / ben vedrai che coi
e il 'dialogo dell'usura', ancora che l' una fosse sufficiente a corrompere l'onestà
che l'una fosse sufficiente a corrompere l' onestà di lucrezia romana e l'altra
corrompere l'onestà di lucrezia romana e l' altra la liberalità d'alessandro magno.
cioè il battesimo, la confirmazione e l' ordine. -carattere acquisito una volta
/ che in dito alfin ti metta / l' anello sponsalizio, / segno d'amor,
. a mezzogiorno era tutta cenere. l' altrianno c'era ancora il segno, come
erano le carraie che... collegavano l' una all'altra le case.
un indumento. moretti, ii-813: l' ammanco di quanto fu perduto o involato
, 72: ben dieci volte te l' ho detto, tina, / fa'risprangar
il segno / quando tu vai per l' acqua la mattina. -crepa,
parte di ruvido, né abbia toccata l' arena: insomma non sia atta in
questo stato è tenerissima e facilmente riceve l' offesa de'segni o graffi da ogni
fama: / gran macchia e segno a l' onor tuo procuri. -conseguenza
stampe di lui... rivelavano manifestamente l' influenza di antonio poliamolo, per la
acerbità del segno. gentile, 3-126: l' oggetto naturale è scelto da un'attività
, / e nel borgo degli albizi l' uom degno / riscontrò, dov'è ancor
segno. firenzuola, 2-73: non puote l' uomo in pietraviva / imprimer segno alcuno o
disornava la persona era il testimonio de l' amore che portava a la milizia,
predico / senza i segni osservar de l' altrui mani. -disegno epidermico caratteristico
arrivato quell'istessa mattina da livorno, l' aveva fatto collocare... nella sua
« immortali guerrieri, non fia che l' opera vostra, accompagnata da tanti miracoli
o di una persona (o anche l' oggetto che lo incarna); opera d'
, i bei sembianti uniti, / l' orma gentil m'ha fatto un vivo segno
mova la destra tua la penna e l' arte, / ella il voler secondi,
perpetui segni / come viva riman memoria l' opra / che le tue sagge man
un esempio di casa familiare da cui l' arte non fu esclusa, anzi chiamata a
e un altro nel medesimo modo su l' altro canto, quanto vuoi sia larga
; d'uno capo è piombo e de l' altro segni corno quarti, terci e
dante, purg., 14-33: l' alpestro monte ond'è tronco pe- loro
falier, lii-3-11: da tramontana [l' inghilterra] si unisce alla scozia,
io giunga a quel terribile segno / che l' alma solve dal tenace manto.
professionale, morale, ecc.; l' estrema potenzialità fisica o intellettuale di una
so- prapuose. boccaccio, vii-113: l' opre virtuose / de'buon romani el
degni; / non na mai che descnvan l' ire e'sdegni, / le noie
levata d'innanzi questa madonna armida dopo l' aver fatto consumare 109 stanze a questo
fervido desìo / oltre il segno talor l' alma trasporta, / che in alto di
di profondità di un fiume (con l' indicazione relativa). ramusio, cii-i-714
iii-160: io so che questa pianta [l' alloro] a febo amica, /
leonardo mocenigo, lxxx-3-232: mi disse [l' imperatore] che può metter di così
questosegno con le sue che tiene armate tutto l' anno, lurbolo, 1-i-202: non
antichi legislatori... necessario di permettere l' interesse del danaro, ma fissandolo a
di un orologio (e, anche, l' indicatore numerico che vi è segnato)
sera nell'andare a dormire mostrò sul- l' orivuolo il segno dell'ore, alle quali
giunga al segno. ma ove sia giunta l' ora, tutte le ruotesi mettono sossopra senza
riconoscimento di un merito (e contiene l' idea di un limite non superabile,
d'arte, nel cui ingegno / l' eleganza materna aggiunse al segno / che si
uomini? alvise contarmi, lxxx-3-981: è l' oxin- sterna superbo al più alto grado
autunno che gli abitanti si pongono entro l' acqua e quivi si addormentano. l
i-184: il bellini è il sommo e l' ultimo che abbia portato l'imitazione delle
sommo e l'ultimo che abbia portato l' imitazione delle men belle qualità di quell'insigne
cui misericordia è ancor giusticia / e l' orno fa di temperanza degno. benvenuto
., ii-63: tanto erano inanimati l' uno contra l'altro che più tosto disideravano
: tanto erano inanimati l'uno contra l' altro che più tosto disideravano di morire
tosto disideravano di morire in battaglia che l' uno fosse suggetto a l'altro; e
in battaglia che l'uno fosse suggetto a l' altro; e nonpossendo essere rimossi da tanta
non ebbe in cinquecento e più anni l' autorità di farci adottare il 'tolletto *
3-114: allor che in libertà riscossa / l' altera donna fia che in basso è
alto il fier elvezio asceso / mezzo l' aereo calle aver fornito / segno a mille
. quirini, 143: chiude l' uno degli occhi / per ferir francamente /
cesarotti, 1-iv-290: io. scaglio l' asta, / cade lungi del segno.
un cavallo feroce a belle fiancate, l' esercizio manuale del semplice soldato, lo sparare
il sostegno, / ancor scendo fra l' altre per suo amore. poesie musicali del
/ un pellegrin falcon, ch'a l' ombra stava / disciolto in parte e
e ingegno / sol per drizarsi a l' onorato segno. -tiro a segno
lui ha fatto segno / e tragge l' arco, che li tese amore. dante
da noi ricever onor degno / per l' imagine sua, ch'ancor dimora / lo
zentile e bene- gno: / ten l' arco in le sue mani / e fere
, xxx-5-252: son io... l' amato e son l'amante? /
io... l'amato e son l' amante? / son il segno e
segno e lo strale? il foco e l' esca? a. e. mosti,
di geremia volgar., 18: tese l' arsignoria illustrissima nel principio di quest'opera
alla marinar g. gozzi, i-19-66: l' ira del re sopra di lor noncade:
de'tuoi delitti a parte? / l' armi fraterne hanno in orron fia segno
soggetto e segno nel quale ferirebbe tuttavia l' arco della comedia. dazeglio, 4-iii-136:
la camera spero vorrà permettermi di svolgere l' intiero argomento. 51. scopo
come dice lo filosofo sul primo de l' etica e tullio in quello del fine de'
segno vedere, per dirizzare a quello l' arco de la nostra operazione. idem,
, ed esso lo miaddita, / de l' anime che dio s'ha fatte amiche.
da montemagno il giovane, 2-32: combattuto l' animo intento alla verità, per prieghi
che la utilità è commune e che l' uno e l'altro tendono ad un
utilità è commune e che l'uno e l' altro tendono ad un medemo segno.
segno. v. colonna, 2-181: l' alma, ch'ha i pensier qui
. b. segni, 4-185: debbe l' uomo che è prudente indirizzare al miglior
quei pochi e meschini dissidi: sviatene l' attenzione degli italiani chiamandoli a più alto
il segno, / perché la foga l' un de l'altro insolla. anguillara,
/ perché la foga l'un de l' altro insolla. anguillara, xv: io
mortai vanno a un segno; / mentre l' una sormonta, un'altra cade.
1 segni impara / che ti mostra fedel l' amica notte. ciro di pers,
di pers, 3-8: altri sollevi pur l' occhio e l'ingegno /...
3-8: altri sollevi pur l'occhio e l' ingegno /... / a
. d'annunzio, iii-1-373: guarda l' orsa, come brilla stasera! il mio
, 20-567: beato francesco ammaestrava che l' uno non solamente dovesse mortificare i vizi della
anima, ciò sono lo vedere, l' udire, lo toccare, l'odorare e
, l'udire, lo toccare, l' odorare e 'l gustare. landino [plinio
ciascuna delle parti in ciii è divisa l' eclittica e alle cui caratteristiche (di natura
con altri astri al momento della nascita l' astrologia attribuisce un influsso specifico sui caratteri
corpi celesti. dolce, 6-71: l' ariete, essendo segno igneo, cioè calido
... / dànno ai mortai l' inclinazion medesime. tesauro, 7-iz7-dobbiamo..
egli è 'l più forte / nonposser pianger l' uom la propria morte. -figur
il quale era statointrapreso il processo rivoluzionario fu l' idea neoguelfa della indipendenza e libertà d'
l sol tutti i celesti segni / già l' undecima volta. leandreide, iv-1-12:
te, e così resterà avverata l' ora. g. b. martini,
parti eguali, in cui suolsi dividere l' eclittica, partendo dal nodo ascendente,
teemar e fine è il medesimo secondo l' antica lingua. pallavicino, 1-226:
stesso annovera due maniere di discorso: l' una ch'ei nomina segno, nella quale
non si coglie necessariamente la conseguenza; l' altra, ch'ei dice argomento ov-
i confini degli elementi significativi consentendone l' identificazione. 62. liturg. ogni
significa al punto normale o conveniente dove l' oggetto (vela, pennone, antenna,
, 8-129: il segno > significa l' essere maggiore; e la contraria posizionedi esso
; e la contraria posizionedi esso < importa l' essere minore. sacchi, 2-15-51: le
certo modo assomigliarsi alle doppie quantità cui l' algebrista nel suo calcolo affigge due contrari
calcolo affigge due contrari segni, positivo l' uno e l'altro negativo. mascheroni
due contrari segni, positivo l'uno e l' altro negativo. mascheroni, 9-161:
e sulle artidi milano, iii-372: essendo l' equazione ridotta a zero sotto la contrarietà
fa altro) passando per zero o per l' infinito. sanminiatelli, 11-31: «
: 1 colpi perduti cadevano... l' uno sull'altro, secondo una uniformità
« questi è corso, / chi non l' aita, sì 'l conosco ai segni
affermavano gli altri medici, perciò che l' appiano con l'aiuto di giulia falsificava
altri medici, perciò che l'appiano con l' aiuto di giulia falsificava di modo furine
magni dice: « sta beneincominciar subito con l' atropina: quell'intenebramento che ne segue
perdite e quella febbretta che ogni giorno l' assaliva alla stessa ora potessero essere il
non tremi: / conosco i segni de l' antica fiamma. -segni femminili
di orina sottoposta all'esame diagnostico; l' orina in quanto significativa per determinare lo
nel campo di una moneta o nel- l' esergo del rovescio, per indicare la zecca
medici] amata e pareva addosso aver l' ortica? bertola, 3-70: le alture
non esservi modo più proprio per conseguir l' intento quanto il tenerlo discosto dall'orec-
affettuose grazie che possa esprimere uno che l' ammira e fama al più alto segno
some / de'gravi affari e indebolir l' ingegno, / per circondar d'un
arrivò al segno: prese la mira con l' occhio della sua intelligenza debole e inferma
rosa avesse la testa a segno, l' indomani fu una giornata difficile.
il bersaglio. casti, i-2-215: l' asta oltre spingendo a un tratto è in
ne sulla terra; cominciò a fare l' ufficio suo; ma non sempre dava
il suo fucile. moravia, ix-190: l' antiaerea aveva colpito nel segno.
qualcosa per il verso giusto; cogliere l' essenza di un problema, comprenderlo a fondo
, vii-170: ora, che cosa vorrebbe l' onorevole deputato tecchio? egli vorrebbe disfare
, bello e intelligente. -ottenere l' effetto desiderato. piovene, 2-143:
: in frattanto elisea, che fra l' armate / non s'era più trovata,
vede. r. cocchi, 1-96: l' uomo che nasce dà segni manifesti del
di stima. de amicis, i-645: l' avvocato cominciava a dar dei segni d'
segno ne diede. 2-412: l' esempio d'ogni strazio è nel mio cuore
mercurio concedes se o cedesse l' arpa, cioè la scimitarra sua, e
arpa, cioè la scimitarra sua, e l' ali, e pallade lo scudo ad
verbi che puro prestito, dandone segno l' avere essi altra volta prestati la scimitarra,
avere essi altra volta prestati la scimitarra, l' ali e lo scudo a perseo?
dante, purg., 5-17: sempre l' omo in cui pensier rampolla / sovra
il segno, / perché la foga l' un de l'altro insolla.
/ perché la foga l'un de l' altro insolla. -discorrere a segno
del drizza il segno / verso l' onesto e gli altri lassa fuore.
gran valor antico, / ai colpi de l' ingiurie è fatta segno. misasi,
pia, / che segno me facea cum l' ochio aperto / de volermi parlare
». varchi, 3-85: far tener l' olio a uno o farlo filare o
e misurato. baldini, 12-202: l' ottava del boiardo... spesso prende
incende un più soave fuoco, / ma l' ignoranzia mi fa stare al segno.
il bersaglio. cebà, ii-122: l' arciere riporta anche bene spesso loda di
, / che non la sceme appena l' intelletto, / lo spirto pur vaneggia,
pietà che imploravano. arici, iii-719: l' ettoreo corpo strascinò dintorno / ad ilio
di vittoria. tarchetti, 6-ii-159: l' oste mi disse, facendo una gran smorfia
segno / e dàmequalche ochiata, / ché l' alma trista aiegra tu farai! -mettere
bottega'od'a partito'. -mettere l' occhio a dritto segno: osservare attentamente.
/ altro metal per oroquegli prende / che l' occhio a dritto segno non ha messo.
fuoco. ruscelli, 4-4: far l' esperienza di quel pezzo a metterlo asegno di
nel canale, fece porre a segno l' artiglierie del forte contra di loro.
possiamo mettere a segno. -puntare l' indicatore della sveglia su un'ora.
. citolini, 317: il caricar l' ore, il sonar le ore; e
la testa a segno. -trasgredire l' ordine morale e sociale. marchesa colombi
., poveretti!.. » rispose l' altro agitando la sua mano dinanzi alla
fuori conoscenza. beltramelli, iii-597: l' attimo dello sbalordimento fu superato e furono
il segno'. giuliani, i-17: l' uva s'avviava a maturare, ma cominciò
sposo, s'è di viver degno / l' iniquo parto, il mal concetto seme
. adimari, 2-4: la grazia e l' avvenenza oltre ogni segno. -parere un
. francesco da barberino, i-156: l' uom che tutti i segni / passa
colui che cantando / va quando tutta l' altra gente piange. m. villani,
deb- be... fare lui l' offizio del capitano; la repubblica ha a
favellatore e quella del poeta nell'usare l' analogia o la proporzione delle parole, ne
è gran mestizia / che mi circunda l' alma, il core e '1 casse
questo. -raggiungere in una virtù l' eccellenza, l'esemplarità. matteo correggiaio
-raggiungere in una virtù l'eccellenza, l' esemplarità. matteo correggiaio, 15:
segno: richiudere un libro senza conservare l' indicazione della pagina a cui si è giunti
teatrale). v guarnaccia [« l' illustrazione italiana », 28-vii-1946],
e ritornar a segno, non aspettando l' ira di dio. machiavelli, 1-viii-162:
ritornarono al segno, non tanto per l' agevolezza e benignità del capitano, quanto
e benignità del capitano, quanto per l' autorità che egli si era acquistata con
sto ora lentamente rimettendo le forze e l' appetito. -riacquistare lucidità (la
segno di vita, di maniera che l' italia sarebbe potuta passare per un camposanto
che volesse essere dallo altro saettato avesse l' amore della donna. mimaleone stette a
mimaleone stette a segno e ileo gli cavò l' occhio. -essere lucido (la
esso specchio, bisogna accomodarsi sopra con l' occhio fìsso e star ad un segno con
senno, dissimulando col re, tenea l' aquila continovamente al suo segno. -tenere
abbiam il male, il malanno e l' uscio addosso, noi poveri; guai a
la piena, o per non tirarsi addosso l' indignazione dei suoi colleghi o perché lo
teco a un segno, / che l' arme son de l'orno il primo onore
segno, / che l'arme son de l' orno il primo onore ».
e di più onore. -eguagliarne l' eccellenza. di costanzo, 109:
segno. -toccare il segno, l' ultimo segno di, in qualcosa:
: in quest'evangelio il salvatore tocca l' ultimo segno dell'amore: il qual è
far beneficio alla cosa amata e metter l' onor e la vita per lei. passeroni
toccate il segno. poerio, 3-358: l' amo quelli segnolini che grattasti colla aguciella,
: 'segnolino': ponti / in che l' arte toccò l'ultimo segno. diminutivo di
ponti / in che l'arte toccò l' ultimo segno. diminutivo di 'segno', quasi
monosini, 9: e'si caca l' epa a arrivare a questo segno.
dirimpetto, / destramente le fé [l' abate] cenno di porse / al suo
a quel segnetto / ella di lui l' intenzione scorse / e andò a ficcarsi
si faceva roseo in primavera e prendeva l' aspetto di quel che era, cioè,
giù quattro segnacci, tanto per rendere l' idea. volponi, 9-51: ettore si
. eufem. ragazza che, durante l' occupazione alleata dell'italia nell'ultima fase
pegola, e così vendicavano la sua setecon l' altrui ardere. crescenzi volgar., 1-10
il dì. galileo, 3-4-524: l' acqua non 'adhaerescit'alla nave, ma
.]: 'l'è a sego; l' ha fatta a sego': di chi
che toccava al suo compagno; ma l' è stata a sego; l'ha fatta
; ma l'è stata a sego; l' ha fatta a sego', (perché
ha fatta a sego', (perché l' illuminazione a sego è meschina e sudicia)
tanto da lavorar, / che unto l' a de qualche seo / chi lo fa
letto a gambettar rovescio e fa / l' ufficio, vi so dire! tozzi,
'rocchio', come altrove 'rotolo', l' albero già segonato e squadrato per fame delle
isterza) i denti uno in qua e l' altro inlae. m. rigoni stern [
con che gli italiani significano il perder l' opra intorno a cosa rozza; ma lana
. de nicola, 243: l' ultimo dei miei fratelli con un cannocchiale
gli enti morali quanti ve n'ha per l' universo e popolano le costellazioni lontanissime cesserebbono
popolano le costellazioni lontanissime cesserebbono di occultarsi l' uno all'altro e incomincerebbe fra i mondi
, agg. che prevede o implica l' isolamento dell'individuo (un regime di
quattro: il borbonico..., l' austrico,... il sardo.
nemici stessi della spagna, filippo né l' uccide né lo fa uccidere, ma lo
o di acche anche da questa egli l' aveva segregata. quisizione di
sentimento primo e fondamentale, che è l' oggetto della susseguente percezione e che costituisce
non da te disgrego / e sia l' andata mia sol de sei mesi. tesauro
agg. che prevede la segregazione, l' isolamento carcerario come sanzione penale o disciplinare.
alleanza. siri, vii-985: che l' imperadore et il re di spagna impiegassero
al- guante zente li quai più familialmente l' adoraseno e venerasene, de li quai
dalla casa di spagna, la quale soventemente l' avea immolato alla sua ambizione particolare.
saper filosofico. tenca, 1-238: l' avversione s'era perpetuata in mezzo all'apparente
muratori, 10-i-18: non si ricorda [l' uomo] ch'egli è e dèe
, reagivano appena se ne presentasse loro l' occasione. -ritirato o costretto a
propr. 'allontanare dal greg l' universal cognizione, a segno che la corte
un pericolo, e questo pericolo era l' uomo. 4. separato,
magno volgar.], 19-29: l' anime perfette, divise e segregate da'loro
epicureo, sarebbe d'inserire che, se l' anima abbisogna dei sensi o almen della
e servia nello stato delle cose presenti, l' inferiore ungheria. desideri, lxii-2-v-184:
spiato, trovava il modo di manifestar l' animo suo, col tenersi segregato dai
e quella degli settari. bilasse l' imperatrice, sperando d'avere per aderente il
, chiamato apostolo, segregato per predicare l' evangelio di dio. -ben distinto
aggiuntovi, come sopra si disse, l' importo della custodia, del mantenimentoe dell'istruzione
notevoli provviste di generi commestibili, con l' evidente intenzione di consumarle durante il periodo
classi sociali. oriani, x-13-44: l' ozio nella segregazione del lusso o illavoro nella
aveanofatto assai più di quanto avesse potuto compiere l' opera lasciata libera dei più sfrenati pensatori
può essere fontedi molte considerazioni. esso rappresenta l' ultimo grado di segregazione possibile tra anima
il predominio dei bianchi sui negri), l' isolamento e la separatezza fisico-spaziale (ottenuta
: la segregazione delle donne producevaquesti risultati, l' impossibilità di accostarle altro che di nascosto
deserta: lì, c'è vita l' estate. e poi si spopola per più
. 5. pozzani [« l' illustrazione italiana », 1-ix-1946], 130
città olandesi la scorsa notte... l' azione, che non è stata rivendicata
d'acciaio, che si portava sotto l' elmo per proteggere il capo; cervelliera
maniche e la segreta, non perché l' abbia a bisognare ma per ogni buon
che questi potessero esser molto propri per l' uso della secreta che se ne trova
se non da que'soggetti che hanno l' accesso nella secreta per la serie aegli
il concilio vaticano ii è stato ripristinato l' uso la secreta ha bisogno di
dal sacerdote durante la messa, dopo l' offertorio (e dopo lottino in
alla consecrazio- ne tu t'awedi che l' ostia è corrotta, ovvero che non fosse
o tu che dici la segreta a l' altare, pensa che ella è venuta del
come uscì la notte, e sotto l' ali / menò il silenzio e i levi
informa, / molti d'armida seguitaron l' orma. brusoni, 453: negoziando segretamenteco'
amava il giovinetto / pisano, e glie l' uccisero i fratelli / segretamente. b
arricchiscono adesso il nostro geigo quotidiano: l' avverbio 'assolutamente',... e
avverbio 'assolutamente',... e l' inesistente e raccapricciante verbo 'segretare', ossia vincolare
tic. il disbrigo della corrispondenza e l' annotazione degli impegni, alle dipendenze di
. giustinian, 1-331: tu de l' amor mio cugnata bella, / secretaria sola
?; hermir mi piace l' agile fantesca / che secretaria antica è
: quando questa segretaria d'amore attacca l' apologià della defunta, sparisce ai colpo
apologià della defunta, sparisce ai colpo l' immagine piccola della cortigiana sfracellata da una
marino, 1-8-106: eran de'sonni lor l' aure nutrici, / cortinaggi le fronde
, / cortinaggi le fronde, e l' erbe piume, / secretarle le valli,
, e le montagne, / e l' erme solitudini compagne. -in un'allegoria
. p. venier, li-5-512: l' importante carica del secretariatodella guerra fu per privilegio
qual quasi si poteva dir lui essere l' imperadore. andrea da barberino, 3-1075
lettere. sansovino, tit.: l' avvocato e il segretario. guarini, tit
sapeva cosa si pensare; e con l' animo agitato da una maraviglia e da
. idem, iii-8-122: quest'opera l' abbiamo, e l'abbiamo in volgare.
: quest'opera l'abbiamo, e l' abbiamo in volgare. non è altro che
assistente del direttore di produzione che prepara l' ordine del giorno e predispone l'occorrente
prepara l'ordine del giorno e predispone l' occorrente per le riprese. p gonnelli
lavoro. durante le riprese prepara quotidianamente l' ordine del giorno per il giornosuccessivo, sulla
, provvede a che sul set, l' indomani, ci sia tutto ciò che occorre
assicura che gli arredi siano pronti per l' ora prevista ecc. -segretario di
il compito di procurare il necessario per l' allestimento delle scene. migliorini [s
gonnelli, 1-172: 'segretario di scena': l' addetto durante la lavorazione di un film
film, a tutto ciò che riguarda l' organizzazione scenografica. cura che la scena
cura che la scena sia pronta per l' orario indicato nell'ordine del giorno; sistema
anche da tramite fra il regista e l' architetto, o l'arredatore o il costumista
fra il regista e l'architetto, o l' arredatore o il costumista.
, in numero non limitato, avanti l' età di quarantanni compiuti,
altri dicasteri della curia romana per coordinarne l' attività (e in tale modo egli
suo segretario di stato antonelli, invoca l' intervento armato delle potenze cattoliche. soffici
prelati, i funzionari cfì ogni grado, l' intero vaticano è in ansia e in
servizio del presidente della repubblica, con l' incarico di rappresentare anche l'amministrazione di
, con l'incarico di rappresentare anche l' amministrazione di tale suprema carica.
tutti gli uffici e i servizi necessari per l' espletamento delle funzioni del presidente della repubblica
presidente della repubblica e « er l' amministrazione della dotazione prevista dalpart 1. f1
dei ministri. il segretario rappresenta l' amministrazione della presidenza della repubblica, sovraintende
medesima e propone al presidente della repubblica l' approvazione del regolamento interno e dei provvedimenti
di coordinare e dirigere in modo permanente l' attività amministrativa del ministero a cui è
pero zuane e iacomo e disse: « l' annima mea g. villani,
l. f. marsili, 1-i-229: l' avevo fatto avvisare dal segretario di guerra
nel nido allungano ingordi il collo verso l' alto. io. ant.
donna trovò uno segretario per lo quale l' uno potesse manifestare lo suo volere all'
pasqualigo, 282: io vi dissi l' altra sera, o solo e fedel secretario
miei pensieri. canaldo, 38: l' aver sortita con furialo commune la patria diè
miei dolori. tasso, 6-103: l' innamorata donna iva co 'l cielo / e
-segretariùccio. nievo, 435: l' intrigo di un segretariuccio parigino, di
alle chiese alcune stanze rimote dal dietro l' orecchio. volgo, che perciò si chiamavano
voce dal sacerdote durante la messa, dopo l' offer- torio; segreta.
redazione, rufficio commerciale, il magazzino, l' amministrazione, l'ufficio tecnico. g
, il magazzino, l'amministrazione, l' ufficio tecnico. g. bassani, 3-141
politica del partito popolare, sentivi tutta l' importanza della impostazione regionalistica del nostro programma
alvise contarmi, lxxx-3-1005: poco doppo l' arrivo di lui seguì l'essibizione de'poteri
poco doppo l'arrivo di lui seguì l' essibizione de'poteri suoi e di longavilla
essendo la prima, che tradizionalmente qualifica l' intero organismo come dicastero degli affari esteri
segretariesi- 182: erminia, risoluta de l' uscire e del modo, manda sa
. b. nani, lxxx-4-68: l' na ingelosito all'estremo la secretezza di
pomeriggio viene dato a tutti i reparti l' ordine di sgombrare i presidi e le
abbassandosi per confessare una impellente necessità e l' improrogabile decisione di soddisfarla, pareva subito
pronti ad ubbidir presto e ad intendersi l' un con l'altro, e prestissimi ad
presto e ad intendersi l'un con l' altro, e prestissimi ad eseguire quel
grandi spropositi di messer lampana. come poimanchi l' accusativo 'te', senza di cui la sentenza
ricerca. ferd. martini, 1-ii-317: l' avvocato pitò mi annuncia in tutta segretezza
... eccovi il vero camaleonte, l' uomo. loredano, 1-46: de-suo segretissimo
luogo appartato, del quale pochi conoscono l' esistenza o a cui pochi possono accedere
maschio aver, che ancor no'l' hai? » leggenda aurea volgar.,
suo segreto ciamberlano, pro l' arme, suoi segretieri. mettendoli
el vede. machiavelli, 1-i-95: l' imperatore è uomo secreto, non comunica
si dice segretario che per esser chi l' esercita partecipe de'segreti di quello. gir
come quelle delle corti, alla presenza l' anima sua che, se lo compiaccio,
effetto, / vendon tistesso cristo: e l' offeriscono / ad ogni prezzo più vile
dolce pace: la guerra fu sempre l' arbitra de'diritti, e la forza ha
ha dominato tutti i secoli. così l' uomo or aperto, or secreto, e
i-375: un giorno presero a far l' amore, stavano stretti l'uno all'altra
a far l'amore, stavano stretti l' uno all'altra nell'erba e il mondo
fra i tiepidi soffi dell'erba e l' alto cielo di nuvole, e il viso
passo o neutralità. -servizi segreti: l' organizzazione che, in ambito nazionale e
attività di servizi segreti in reciproco conflitto è l' assoluta segretezza delle sue informazioni.
: annaspato a queste società secrete, l' uomo cessa di essere indipendente, d'operare
: lo patriarca sì voi demorare / entrone l' arca degli suoi secriti / e in israele
molti / da me scorti fedeli san l' arcano / e segreto mi tengono.
1-i-312: aveva una singulare parte in fra l' al- = deriv. da segreto2.
di loro la madre e la figlia, l' iniquità e l'ambizione, attribuendosi questa
e la figlia, l'iniquità e l' ambizione, attribuendosi questa il pubblico e quella
] a procacciar i danari per riscuoter l' anello, acciò che la cosa andasse segreta
vittorini, 9-64: si gelava fuori, l' aria era grigia di ghiaccio segreto,
attività occulte. cavour, iv-141: l' onorevole deputato radice, nel proporre la
piede nella pianella, che, con l' una e l'altra mano tirandoti alquanto suso
, che, con l'una e l' altra mano tirandoti alquanto suso la veste
quale nel vederla più di queste inciti l' animo degli uomini e più tosto lo muova
utile cosa che tener secreto ciò che l' uomo intende di voler fare. boterò,
, rinnegando il vecchio simbolismo settario e l' obbedienza passiva della segreta carboneria, dicendo
indole). banti, 9-148: l' umore chiuso e segreto dell'amante le
sacrifica, dice le secrete parole alto come l' altro ufizio, sì che tutta la
ufizio, sì che tutta la gente l' oda. massaia, iii-145: gli abissini
non cessar mai di lodarlo in tutte l' opere sue, di admirarlo e glorificarlo
a fare la pace tra dio e l' uomo. scala del paradiso, 419:
. bettinelli, 1-ii-137: tanto può l' eloquenza su gli animi umani per quel
luogo di silenzio dove per secreta magia l' anima più intristita respira beatamente.
e folta / la notte incombe e l' emisfero tace, / io, da vana
.. col suo cacciar alle mosche l' ore secrete... si fece riducolo
questo labbro pudico osato avrìa / dirti l' ebbrezza del mio cor segreto. d'
guerra del quale il nemico non conosce l' uso e le caratteristiche (nel linguaggio della
e non arretra / la germania ha l' arma segreta. 15. relig
me e voi, a cui io l' ho ora detto. boccaccio, dee.
segreto / era il suo rogo a l' aura apparecchiato. p. leopardi, 58
pregio. ovidio volgar., 6-738: l' uno compagno e amico a l'altro
: l'uno compagno e amico a l' altro manifesta i sagrati, e massimamente
tasso, 17-64: così parlava; e l' altro, attento e cheto /..
ornai, / ch'ivi de'tuoi maggior l' opra vedrai ». sarpi, i-1-31:
fraterne, il parlar d'ugo, l' aprirci a vicenda lungamente tutti i segretideh'animo
, / e poi per gran sagretto / l' ho datea caro amico. / poi,
di fanti. iacopone, 78-28: l' amore, odenno, sì saìtta / de
sente, sta afflitta, / ché l' émpeto non pò portare. novellino, 73
segreto. leonardo, 2-129: riprendi l' amico in segreto e laudalo in palese.
castelvetro, 8-2-71: ci e licito usare l' enigma... in profezie,
scrivevano in versi. 4. l' intimo, la parte più interna e riposta
tutta questa canzone, secondol'uno senso e l' altro, lo 'core'si prende per lo
e non per altra speziai parte de l' anima e del corpo. idem,
chi era, nel suo segreto non l' ebbe per male. savonarola, i-217:
..., cioè una interiore, l' altra esteriore. la prima, cioè
come bello adornamento è questo che ne l' ultimo di questa canzone si dà ad
, 1-1 (1-iv-33): non potendo l' acume dell'occhio mortale nel segreto della
.. quelle qualità in somma che qualificano l' altissimo poeta, qualificano altresì lo eccellente
fu entrato, romualdo chiuse a segreto l' uscio. 10. vano o
, specie a pistoia, in occasione lettere l' una lunga e di secreto, l'altra
lettere l'una lunga e di secreto, l' altra breve e acconcia a delle elezioni
, di cui egli deve tenere nascosta l' origine. -segreto documentale, riserbo sul
il bastimento salpò da taranto, non l' aveva neanche potuta avvertire per via del
governativo: questione di importanza vitale per l' esistenza e gli interessi di una nazione
o antifrastici. gioia, 1-i-77: l' orribile piaga a sommo il fianco, fattasida
dello stato. foscolo, xli-661: benché l' im- ostura vestita di verità intorno
oramai. dizionario politico, 639: l' aristocrazia che, o tory o wigh,
secreti della donna. tasso, 4-31: l' amoroso pen- sier già non arresta,
i segreti come il paniere o il vaglio l' acqua: rivelare tutto ciò che dovrebbe
come il paniere, o il vaglio l' acqua': proverbio che dicesi di chi non
delle due opere della collezione chiesa, l' una, colma di carattere, rappresenta
faldella, 6-243: allora poldo con l' importanza di chi rivela un secretume da
gesù..., ora desidera l' anima mia che mutiate modo e che pigliateil
con epicuro tutti suoi seguaci, / che l' anima col corpo morta fanno. delminio
guercino. batacchi, i-193: eccoti qua l' autor del- l'ugolino; / quegli
i-193: eccoti qua l'autor del- l' ugolino; / quegli altri che sen vanno
a freud e seguaci: anziché rischiarare l' avventura notturna, si son limitati ad
, ma anche, senza saperlo, l' immanentismo moderno in quanto fede assoluta e
essendosi mostro doppio numero d'uccelli, l' uno e faltro erastato salutato re dalla moltitudine
ojetti, iii-475: si parla del- l' ataturk. dice che... ha
seguaci incita / co'detti e con l' intrepido sembiante. -per simil.
in affanno. alfieri, iii-1-56: voleva l' antico [onore] che i suoi
/ che solo del tesauro n'ànno l' ugge, / sì truovan molti son di
: dove, dove è il leon, l' orsa, la tigre / il lupo,
in fiorenza... veduta fu ne l' aere, in figura d'una croce
giorno agli studi della logica, giudico che l' altra parte si conceda alla retorica:
verbo essere. -che imita (l' arte nei confronti della natura e,
. m. palmieri, 3-29-15: l' amor seguace delle cose externe / nell'
alberi, alle rocce, ecc. (l' edera). ariosto, 14-93:
nel sasso, / di cui la fronte l' edera seguace / tutta aggirando va con
tronchi vidi / stringer le viti e l' edere seguaci? carducci, iii-3-132: intorno
carducci, iii-3-132: intorno al fregio l' edera seguace / co 'l verde che non
freddo de la nuova pace / ombri l' antico ardore. -che segue l'andamento
ombri l'antico ardore. -che segue l' andamento del terreno (una strada).
mese dinanzi o nel seguace, / l' uno di spiche e l'altro pien di
seguace, / l'uno di spiche e l' altro pien di mosto. castelvetro,
seguaceménte, avv. letter. seguendo l' andamento del terreno. baldini,
forma di questo libro, e da l' uno canto e da l'altro era discritta
, e da l'uno canto e da l' altro era discritta una figura inuda,
figura inuda,... e da l' una mano aveva la di- scrizzione della
la di- scrizzione della terra e da l' altra mano teneva due bilance, l'
l'altra mano teneva due bilance, l' una seguale dalla altra, cioè l'una
l'una seguale dalla altra, cioè l' una alta e l'altra bassa.
dalla altra, cioè l'una alta e l' altra bassa. = var.
proposto della sala... ti mostrava l' ordine del seguente [anno],
europa. ariosto, 4-10: avea l' oste un destrier ch'a costei piacque,
cessando ancora, è impedimento di tutte l' operazioni. è stato lungo, quanto vostra
mi sforzerò nondimeno ch'ella senza fallo l' abbia per lo sequente ordinario. sarpi,
gloriosa donna vive de la quale fu l' anima mia innamorata quando contendea, come
una sola persona,... perché l' istesso cristo, interpretandolo nelle parole sequenti
: v'è probabilità di guerra per l' anno venturo. pascoli, 1-691: io
bàiulo seguente / bruto con cassio ne l' iniemo latra, / e modena e perugia
. sm. letter. il futuro, l' avvenire. pasolini, 7-107: l'
l'avvenire. pasolini, 7-107: l' andarsene è fuggire, e il seguente infonde
di medicina volgare, 26: l' om maximamente el qual procelle tucti l'altri
: l'om maximamente el qual procelle tucti l' altri animali per la rasone e intellecto
, 4-ii-204: non dubito punto ch'essendo l' aerenaturai purgato e netto, si possa vedere
, continova et aguzza di modo che l' acqua potesse calare dal- l'una e
modo che l'acqua potesse calare dal- l' una e dall'altra parte. chincherni,
di campare. grazzini, 4-555: l' affezione che meritamente portiamo e l'obbligo
4-555: l'affezione che meritamente portiamo e l' obbligo che dirittamente avemo a lorenzo scala
. i. alighieri, 241: stringati l' amore / prima del tuo factore /
e catolici, debbiamo 2-2-548: l' altra porta e la nobile, tutta ad
tre ben misurati cortili a squadro, l' un seguentemente dopo l'altro. gemelli
cortili a squadro, l'un seguentemente dopo l' altro. gemelli careri, 2-ii-186:
molte insieme s'annodanole più volte puna con l' altra in maniera che chi una ne
'n costa. chiaro davanzati, xvii-204-55: l' uso del segùscio vò seguire: /
segugi a la man, già son a l' alto / quinci intorno del salto.
e le paurose lepri. / dolce è l' udir latrar vari segugi. baretti,
come andare in giro a raccogliere i voti l' uomo cacciato dai segugi del tiranno peggio
, sm. ant. il seguire o l' inseguire una o più persone; il
1-505: il miglior rimedio per vincere l' amore è quello col quale si è stato
il seguire in armi il proprio signore, l' obbedire ai suoi ordini. documenti
periculo delli omini ed a distruggimento de l' umana compagnia. bandello, 1-10 (i-128
nel voler far succedere eseguire un'azzione doppo l' altra azzione, abbia tal seguimento da
seguimento del ritmo..., altri l' hanno detto dallamateria. 8.
, il quale sia esso veramente o l' anima del mondo o la posizione più
(il cane da pa l' obbedienzia di me capitano. breve del popolo
dante], i-89-10: po'vanno procacciando l' acon- tanze / di ricche genti e
seguivano. giacomo soranzo, lii-6-145: l' una sorte e l'altra dei predetti
soranzo, lii-6-145: l'una sorte e l' altra dei predetti gentiluomini sono obbligati,
c'almen le sia concesso di seguirlo. l' è data cortese ripulsa. va in
il retaggio paterno in tutto oblia / l' alma ch'ha di seguirti immenso ardore,
io gli seguiva a passo a passo fecemi l' occhiolino, quasi volesse dirmi: «
. montano, 164: ch'egli l' avesse ben guardata e perfino seguita, divenne
chi li esti amustratu, / chi l' ublia siguiri. -volare verso una
, colui non segua / che, l' usanza del mar posta in oblio, /
in caso mai al signor tenente capitasse l' uzzolo di andare in partic.
. storie pistoiesi, 1-145: quando l' amistà fue giunta e fattili fornimenti dell'oste
conv., ii-xv-6: non dèe l' uomo, per maggiore amico, dimenticareli servigi
; ma se pur seguire si conviene l' uno e lasciar l'altro, lo migliore
seguire si conviene l'uno e lasciar l' altro, lo migliore è da seguire,
da seguire, con alcuna onesta lamentanza l' altro abbandonando, ne la quale dà
par., 9-141: vaticano e l' altre parti elette / di roma che son
seguette, / tosto libere fien de l' avoltero. idem, par., 11-102
suoi nemici. tasso, 11-ii-98: l' altra [battaglia] fatta dapoi tra quelli
per lui seguire. buonafede, 2-iv-199: l' autore,... avendo seguite
qualcuno come guida spirituale, farne proprio l' esempio, attuarne l'insegnamento morale;
, farne proprio l'esempio, attuarne l' insegnamento morale; sostenere un ideale politico
scese, e nullo il seguì, ché l' ozio e il brutto / silenzio or
, serviamo a quelli », non l' ascolterai. 7. fare la
trecento, -non abbandonare col pensiero, con l' affetto, xxxiv-349: donna
aspro d'amoin cui s'accese / l' alma a seguir questa 'ncamata dea, /
e per cammino. cavaliere l' amata giovene e non potendo avere el desiderato
ella / séguiti me, né le mandai l' altrieri / la bianca agnella. rocco
. calandra, 1-223: lo seguiva con l' occhio fisso ed ostile. moravia,
più avanti. cesarotti, 1-vii-223: parte l' eroe; de'suoi guerrier gli sguardi
. mascheroni, 8-299: passa su l' ali candide e sicure / questa colomba
esiglio: / bella, che nel passar l' aure fa pure, / rapida sì
scena filmata. marinetti, 3: l' abitante pusillanime e sedentario di una qualsiasi
una qualsiasi città di provincia può concedersi l' ebrietà del pericolo seguendo, in uno
la fantasia là dove richiede la trendo l' alma; e sallo amore, ed io
, i-149: giungerà prima quello a intendere l' ira d'achille, nel testo greco
nel testo greco,... che l' altro a seguire dante nel suo viaggio
[s. v.]: seguire l' altrui discorso coll'attenzione, col proprio
ch'altri dirà, non sa poi seguire l' ordinedelle idee; confonde sé e altri.
cavour, iii-81: io non voglio seguire l' onorevole deputato jacquier in questa discussione per
, vii-652: mi permetta... l' onorevole relatore diessere dal lato degli economisti che
al tuo concetto, al tuo fatto; l' avvivi, gli dài moto, gli
consiglio di amministrazione fiat, 324: l' amministratore delegato riferisce al consiglio in merito
e bassi. -tenere sotto controllo l' andamento economico di un'impresa; aggiornarsi
al gruppo opponente una rappresentanza inconsiglio onde seguire l' andamento della società, noi non averemo
la camoscia] cum effetto, / cridando l' un a l'altro: 7 «
cum effetto, / cridando l'un a l' altro: 7 « piglia, piglia
animai. -di animali in caccia l' uno dell'altro (e, in par-
re, seguendo la vittoria, incalza l' esercito nemico. -per estens.
vie, or segue una e ora l' altra per poter ingannargli che perdano l'odore
l'altra per poter ingannargli che perdano l' odore di loro. -tenere dietro
in donna sì vestita: / però l' affronto de la gente verde / panmi che
: se de tute le persone volese suir l' or- dem de le parole, pergò
. straparola, i-9: indi seguendo l' incominciato ordine, ilsecondo, che uscì fuori
promisi. ariosto, 5-92: si levò l' elmo e fé palese certo / quel
fé palese certo / quel che ne l' altro canto ho da seguire. bandello,
respira, / ché poi ti seguirò l' usato canto. g. m. cecchi
: in verno tanto crudo, / l' innamorato ignudo / così franco seguìa /
campana, i-98: tiratisi pur innanzi l' altro giorno, fin alla punta del
in quel luogo; ed ella e l' asino si dissetavano prima di seguire il
par., 6-2: poscia che costantin l' aquila volse / contrial corso del ciel
ciel, ch'ella seguìo / dietro a l' antico che lavina tolse, / cento
, / cento e cent'anni e più l' uccel di dio / ne lo stremo
.. 7... che con l' armi / sempre contro di me seguì
salvino. chiaro davanzati, 40-12: seguo l' uso d'umil servidore: / per
vestirò, e sanza vizio / conobber l' altre e seguir tutte quante. bambagiuoli,
conoscono. boccaccio, 1-6: ascoltava l' uficio che in tale giorno si canta,
uso femminile, / tua figlia segue l' armi in abito virile. -frequentare
del granpadre de'ritmi e dei concenti / l' essequie rinovelli e le mie doglie,
seguire, / uccide il corpo e l' alma va all'inferno. -dare
umana legge, / seguendo come bestie l' appetito, / in obbrobrio di noi,
2-247: se- quendo lo inamorato cavaliero l' amata giovene e non potendo avere el
rimettendosi a quelli, è forza che seguano l' impeto delle passioni ed arrivino colà dove
misavenu- to, / fallato m'è l' aiuto; / ciascun lo senta c'à
petrarca, 96-11: allor errai quando l' antica strada / di libertà mi fu precisa
sarpi, vi-1-225: il pontefice con l' esperienza ha conosciuto che le sue armi
suo 'cittadino'a sconoscere la giustizia e seguire l' utilità con la forza. forteguerri,
come gli uomini, seguire il giusto e l' onesto. foscolo, vii- 149
loda e virtù qual ne'prim'anni / l' amor tuo mi farebbe. -coltivare
più che io fussi mai a. sseguire l' opera. cialmente, sì corno
) ove si consideri, perché il saggio l' ami, la segua e pratichi per
dispiacente, i'teguire suo proponimento di distruggere l' imperio di roma, conosco! /
grande e bel principio, senza dubbio alcuno l' umor deltugonottaria restava totalmente estinto. algarotti
cavalli coverti, e cominciorono a seguire l' ordine dato. boccaccio, dee.
ascolti, al fin tirar non potrai / l' istessa prova? buonarroti il giovane,
... con ogni diligenza di seguire l' intenzione delrautore intorno alla semplicità dello stile
di amministrazione fiat, 886: per l' i gennaio 1927, con listino 274,
suora, i quali furono profondatissimamente innamorati l' uno dell'altro;...
santità com'io so -commissionare l' esecuzione di un monumento. caro,
chenon potè fuggire, / conveneli seguire - l' altrui voglia, / mi tene amore
., 134: mandiànvi seguir con l' opera tacendo. boccaccio, dee.,
intestato animo de'capitani: adunque, seguendo l' usanza dei meche si segua l'animo
seguendo l'usanza dei meche si segua l' animo suo. mascardi, 3-72: a
lestelle de lo ciel veio cadire; / l' antiquo serpente par scapolato, / tutto
: ho già compiuto pochi dì fa l' anno settantottesimo della mia vita. seguendo
anno settantottesimo della mia vita. seguendo l' ordine naturale delle cose, non mi rimane
., 7-83: una gente impera e l' altra langue, / seguendo lo giudicio
/ che è occulto come in erba l' angue. g. gozzi, i-4-20:
per chi lo credenecessario, il popolo e l' esercito di piemonte, che sono italiani
mondo io non intendo quitutto 'l corpo de l' universo, ma solamente questa parte del
prima seguirò il buon salmista / e invocarò l' etter- na dettate / per cui la
, seguendo questa volta plutarco, dirò l' adulazione esser la maestra di coloro che
, inquesta nuova edizione del mio libro, l' esempio di quegli ornitologi che formano dei
umilemente, / che, poi conquiso l' ànno, / a'cavatori toma per morire
apostoli seguirono nella chiesa di gerusalemme l' istesso instituto d'aver il danaro ecclesiastico
di qui, non ricco, ha versato l' altro giorno cinquanta lire sterline. se
altro giorno cinquanta lire sterline. se l' esempio fosse seguito, che bella cassa
, i-224: io credo che ammettendo l' esempio di quei popoli, i quali
la quale può ragionevolmente credersi che avrebbe l' eccellente autore seguita, se gli fosse occorsa
che è uno e solo e prima l' ha ne la mente che alcun altro,
33. raggiungere, eguagliare il grado, l' eccellenza di un modello; giungere o
o sposi, in queste dotte carte / l' opre gentili de'purgati ingegni / ch'
ch'hanno, lodando voi, seguita l' arte / de'cantori più degni.
cantori più degni. 34. accompagnare l' estensione di un quartiere; costeggiare un
sua voce... seguiva in alto l' ottavino esotto il contrabbasso. 35.
che mai, per due ragioni. l' una fu la vendita della libertà,
toscana... a questa seguì l' altra ch'è l'estirpazione di tanti signoretti
a questa seguì l'altra ch'è l' estirpazione di tanti signoretti che laceravano lo
-testimoniare via via nel corso del tempo l' evoluzione di una tradizione culturale. c
dante, par., 25-83: l' amor ond'io avvampo / ancor vèr
mi seguette / infin la palma e a l' uscir del campo, / vuol ch'
/ piacere e noia, e un l' altro seguisce. dante, conv.,
metalli, devesi determinare insieme, perché l' odore ad un certo modo segue il
gli onori e le ricchezze seguirono sempre l' adulazione.
usanza, / v'ascolta, e l' amor mio non prende a vile, /
prende a vile, / seguite che l' aspetta / la fida sua diletta, /
serdmi, 1-14: meritati sarem secondo l' opre: / però ciascun ben s'armi
e palese / tutto a colui che l' universo scopre. / e se, così
vederne il fine. betussi, xliv-76: l' uomo, come albero ben radicato e
dimandandole novella / di uei che prese l' orco in su la riva. piccolomini,
eve incominciar da questo e finalmente seguir con l' altro come, per essempio, per
lo scampare. costo, 2-21: voleva l' accorto più oltre seguire, quando il
seguendo il nostro divino filosofo accenna che l' anima per entro al corpo non cercherebbe
/ « sciogli este mem bra da l' umana vita ». costo, 2-492:
. che sentiva grandissimo piacere e risvegliarsi l' animo suo a renderne grazie a dio.
fugge. s. maffei, 4-264: l' importanza è dove segue che s'aggiungerà
che s'aggiungerà la famosa epistola del- l' istesso santo a cesario. cesari, ii-212
il gran duce. -continuare a incalzare l' avversario. cellini, 1-8 (37
popolazione). baldi, 29: l' iberico indi segue, a cui vicino /
: di quegli che seguiranno, come l' ora del vespro s'avicinerà, quegli o
né di parlare per recitare ». l' altro insistè: « lei segue; lui
ch'affanno sostene; / così seguirà l' uso / del nostro fino amor,
., iv-x-8: conchiudo... l' animo diritto non mutarsi per loro transmutazione
da nobiltade disgiunte, per non seguire l' effetto de la congiunzione. fontano, 76
: più dissipata è nel feretro / l' union de'princìpi, e mai nessuno /
far, come se segue donca / che l' altrui mal a ti retoma a noglia
su- detta bolla hanno creduto alcuni che l' estinzione del censo non possa seguire validamente
si morìo il detto papa, sicché l' ordinata impresa non potè seguire. ser giovanni
seppia (senza 'l consenso del quale l' imperatore, non metterla mai sue figliole in
vi par proprio un peccato / che non l' abbiano castrato; / ma pur troppo
/ che con modo nuovo e bello / l' ha castrato nel cervello. algarotti,
seguirono fra i due eserciti, tentando l' uno e l'altro capitano con picciole
i due eserciti, tentando l'uno e l' altro capitano con picciole zuffe la virtù
toscana, secondo le diverse potenze che l' hanno dominata. leopardi, iii-671: sono
purg., 14-138: come da lei l' udir nostro ebbe triegua, / ed
nostro ebbe triegua, / ed ecco l' altra con sì gran fracasso / che somigliòtonar
esposizione passeremo questo... l' ordine dello incominciato sollazzo seguisse. michele da
che seguì. ammirato, 547: segue l' anno 1387 e il gonfalonerato di domenico
. davila, 455: segue l' anno mille cinquecento e novanta pieno di
appena terminati. deledda, ii-1072: l' inverno che seguì fu straordinariamente rigido e
e profondo. bilenchi, 14-125: l' alba del giorno che segue trova ombre di
oscurato lo sole de le dodeci parti l' una; e se noi lo trovamo
undeci gradi de logne, trovarlo oscurato de l' undeci parti l'una; e questo
, trovarlo oscurato de l'undeci parti l' una; e questo ordene seguesce per fine
paese e città di siena per mare con l' annata di marsilia alli porti. b
concedutadifficoltà, il formare alcune ricette che purghin l' animo da'rei abituati appetiti.
con la particella pronom.: succedere l' uno all'altro, susseguirsi (fatti,
a rottura, perché ambe le parti l' aborriscono; ma materia ciè. svevo,
molti accidenti, i quali, seguendosi l' un l'altro, diano alla commedia una
, i quali, seguendosi l'un l' altro, diano alla commedia una certa lunghezza
dice alcuni belli dimostra- menti, perché l' animo di ciascuno sia più intendente di
dante, conv., ii-xv-12: tutto l' altro che segue poi di questa canzone
segue poi di questa canzone sofficientemente è per l' altra esposizione manifesto. boccaccio, dee
loro, che seguono, e per l' ascoltate nel tempo avvenire alcuna di loro possa
trascritto di sebel mondo, / e l' operar del ben, ch'a molti è
purg., 20-107: la miseria de l' avaro mida /... seguì a
questa matina ho cominzato a purgarme per l' influggo de l'autunno de fi luminari
cominzato a purgarme per l'influggo de l' autunno de fi luminari adusti: vedremo quello
della guerra 1915-18, 101: scoperto l' inganno, le no
per poi tentare di riprenderla e proseguire l' attacco verso la linea di meta.
sì leggiero e sì spedito, / battendo l' ali, vai verso il gradito /
la moda, la quale rappresenta quasi sempre l' eleganza ed il buon gustò, egli
d'alloro / e seguir ancor io l' aonio coro. -seguire le mosse
mio maestro i passi. -praticarne l' esempio, imitarlo. dante, conv
, 10-60: partimmo noi che fuor de l' ur na a sorte /
. fagiuoli, xiv-49: per acquistarsi onor l' uomocomparte / tore della sua vita in più
245: grave è la tristezza che segue l' alle grezza. =
del consiglio di amministrazione fiat, 668: l' or 2. filos.
continua e ordinata; di seguito; secondo l' ordine di svolgimento. -in partic.
possa ritenere per indifferente che si abbia l' uso di leggere alla mattina o pur
: assalì la francia [calvino] con l' introdurvi seguitamente da ginevra vari libretti.
con parole. pallavicino, iii-272: l' operar diversamente potrebbe dar segno di non
d'amore, / cristo segnore, ke l' avea chiamato, / li diede tal
... e 'l seguitamento deifica l' affetto e l'amore a lui operando.
e 'l seguitamento deifica l'affetto e l' amore a lui operando. f. casini
millantature d'inesperti gloriarsi di congiungere entro l' animo spirito e senso, sangue e croce
fossimo giusti, dovremmo dare a dio l' onore, a'santi il seguitamento. bufi
, infra trenta dì proximi seguitanti dopo l' uficio di decti regolatori e difensori,
4. il dedicarsi a qualcosa, l' attendervi con assimentato, / svegliatosi,
turba cortigiana a lato / che l' inchina, lo seguita e l'asse
/ che l'inchina, lo seguita e l' asse l. bellini,
1-19 (i-226): faustina, che l' aveva sempre seguitato e non lungi da
del figlio lorenzo, che andato francamente per l' usatavia, teneva a bada gli appostati col
ucciso, / e i successor che seguitare l' orno / non vedesser giammai il sancto
io, che, come il sol siegue l' auro quarto luogo il fece
in quel ra, / ho l' egre luci a seguitarvi intente, / in
si allontanava. de amicis, i-272: l' ordinanza 10 seguitò coll'occhio sin sul
: il meschino amante, a cui l' amoroso verme fieramente rodeva il core,
io non tiseguito come nemico... l' amore èe a me cagione di seguitarti.
che s'eran separati in due squadre, l' una indrizzandosi verso biscaglia e l'altra
, l'una indrizzandosi verso biscaglia e l' altra verso duncher- chen. metastasio,
., fa cenno a'suoi che non l' offendano: e quelli lo ubbidiscono.
ché la contraria fortuna 'l seguitava, che l' uccise. -di animali: inseguire
3-31: tal gran tauro talor ne l' ampio agone, / se volge il corno
; e se non s'imboscano, l' arrivano. -con riferimento al cacciatore
. giorgio dati, 1-198: sperava che l' altre legioni, che nello illirico si
legioni, che nello illirico si ritrovavano, l' avessero a seguitare. porcacchi, i-168
calandra, 6-65: al presente vo seguitando l' esercito ducale per registrare i fatti singolari
in persona, / ed in danar chi l' avea seguitato. nardi, i-486:
stimandolo ravveduto, so- erattenne vie più l' esecuzione della sentenza. g. correr,
sapranno specificar la setta fra tante che l' hanno per capo. 8.
per capo. 8. seguire l' esempio morale e l'insegnamento di cristo
8. seguire l'esempio morale e l' insegnamento di cristo, farsene discepolo;
mandamenti divini. -per estens.: seguire l' esempio della vita dei santi.
non perdere la signoria che aveano, che l' ucci sero, e peccaro
malizia, ché sapeano che, se l' avessero seguitato, che perdeano la signorìa loro
di penitenza, salga insino a contemplare l' altezza di quella superna luce.
seguace o discepolo di qualcuno, accogliendone l' insegnamento o adeguandosi ai suoi dettami circa
il comportamento vizioso di altri, seguirne l' esempio malvagio. fra giordano, 1-199
? scala del paradiso, 397: l' udito delle virtudi e delle perfezioni degli
degli padri spirituali isveglia la mente e l' anima degli uditori a desiderio di seguitargli
. cavour, iii-213: non seguiterò l' onorevole deputato lanza in tutti i calcoli
ma ascoltarla! dio lo sa se l' ascolto; ci vorrebbe la divozione che non
stazio e io seguitavam la rota / chefé l' orbita sua con minore arco. intelligenza,
corso di stelle, / ed adorava l' idole terrestre. lorenzo de'medici, 12-734
1-149: per via di perseveranzia uò l' uomo essere lodato di fortezza in ciò che
studia e 'l signor carlo attendeva a l' arme, per la diversità de le professioni
davanzati, ii-244: volle agricola che l' inesperienza sua e il titolo del tribunato gli
in ritrarre gli dii e gli eroi, l' effigie da esso fatte imitando. lanzi
, i-193: i veneziani, cui bastava l' avere frenate le ambizioni dello scaligero,
questa opera non intendo seguitare al tutto l' ordine delle parole del libro scritte in
istoria. cellini, 614: io seguiterò l' ordine promesso, benignissimo lettore, dando
4-ii-23: volendo io trattare in questo librode l' arte de la pittura, ho voluto seguitar
arte de la pittura, ho voluto seguitar l' ordine de la dottrina. tommaseo [
]: chi parla o scrive, seguita l' ordine delle idee, delle cose.
visconti [il caffè], 61: l' osservazione ed il seguitare ne'suoi fenomeni
robe e palafreno come a giullare, perché l' avea lodato. a colui che seguitava
patrimonio della nobiltà di francia che seguita l' arme,... ha dato
seguitar questa piacevole / vita civile e l' ozio dolce e grato. chiari, 2-i-37
giovane fu detto che più sottilmente seguitava l' opera, tenendo il cardinale a parole
e vanissima opinione che i corpi organici l' ovra / che si conviene all'effetto del
quelli animali tanto piu ma- 18-114: l' altra beatitudo, che contenta / pareva prima
minuti non seguitassero come d'ingigliarsi a l' emme, / con poco moto seguitò la
tu guadagnassi; e però va'e seguita l' opera tua e non voglio che per
alla volta di lombardia per congiugnersi con l' esercito spa- gnuolo e seguitar la guerra
): partitomi dal papa, seguitava l' opera et i ferri della zecca. l
detti del beato egidio, 250: l' uomo non dèe mai cessare di combattere
del vero ca valiere e l' arme e non la grandezza ». pallavicino
poeta venne qui a colazione » seguitava l' oste, ritto accanto alla tavola.
sue tribu- lazioni, cominciai a maladire l' ora e 'l dì ch'io nacqui.
apparato le mondane scienzie, diessi nostri, l' andamento della gente seguitanti, la sustanzia lo
. agguagliare. cavalca, 21-17: l' uomo irato, se giudica, pognamo che
ò messo a non calire / per l' altrui seguitare. giamboni, 10-
e fatto m'è legge, seguitai l' esempio. alfieri, 5-47: nessun
chiamare differenti tra sé essenzialmente, percioché l' una e l'altra tende ad uno
sé essenzialmente, percioché l'una e l' altra tende ad uno istesso fine di rappresentare
ed alzate; alcuni di quei padri l' andarono a trovare a casa e gli
delli elevati. boccalini, ii-275: l' avviso de'politici dall'università tutta de'virtuosi
gl'istituti di licurgo. seguitare l' otto facce et entrare in catene et in
, per quanto ho saputo discemere, l' universale genio della nazione, che generalmente
erano indifferenti. 20. assecondare l' intelletto, la ragione, una facoltà
la ragione, una facoltà mentale, l' inclinazione, il comportamento anche di altri
struggeva. dell'uva, 114: l' anima saggia seguitar elesse / in ogni
tempo, ché si vede molte volte che l' interesso proprio si fa amico colui che
, e però in tali casi debbe l' uomo seguitar l'ingegno e la sagacità.
in tali casi debbe l'uomo seguitar l' ingegno e la sagacità. b. davanzali
21. ant. sostenere l' ispirazione poetica. dante, purg.
ii-iii-3: aristotile credette, seguitando solamente l' antica grossezza de li astrologò che fossero pure
degli arabi e massime d'avicenna, l' aglio salvatico. grazzini, 4-122: