Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (12 risultati)

valore etico culturale, il concetto e l' ideale di ziusti- zia. -anche:

erano sempre pubbliche, di tutti, quanto l' aria e la luce.

diritto comune, almeno potenzialmente valido per l' intera società per la disciplina dei rapporti

periodica milanese, 470: da quel momento l' avo di pietro amabile ebbe diritto all'

tali beni, accordando la legge romana l' usufrutto al padre dei beni de'suoi figli

le toscane parole è per cagion de l' articolo molto da la romana variata.

miscuglio di lingue in cui era degenerato l' antico latino, e che dagli eruditi è

rustico nacquero le lingue romanze e quindi l' italiana moderna: ma per rustico non

dominante dello stato e si ammette ancora l' esercizio dei diversi culti cristiani. statuto

potersi fare cattolico romano un giorno o l' altro. 9. abito alla romana

g. bragaccia, 1-626: se l' ambasciatore fosse persona ecclesiastica, non potria

in cui vengono espressi lo stupore e l' ammirazione del poeta di fronte alle antichità

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (11 risultati)

cioè privo di accompagnamento strumentale (con l' eccezione dell'organo che continuò a esercitare

d'un merlo bianco. -secondo l' insegnamento e le regole della chiesa di

della stadera con la funzione di bilanciare l' oggetto da pesare. ricordi pisani,

scrmini, 240: ella, siccome l' altre semplici, per voluntà ch'ebbe del

ha preso nome dal suo se voi l' allontanate dall'ago facendolo camminare su pel

ago della stadera. = secondo l' opinione comune, la voce deriverebbe

sovrano e da un accentuato dualismo fra l' elemento romano e gli invasori, a

devozione verso il 'prigioniero del vaticano', l' orientamento romanocentrico di gran parte dell'episcopato

visto... come... l' inesatto concetto della civiltà desse luogo alle

. pagani-cesa, lxxxix-ii-268: ecco l' uditorio opportuno per un genere popolare,

e scrivono. 2. secondo l' immagine convenzionale del personaggio romantico (e

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (15 risultati)

melanconia', 'natura mesta'. -con l' astratto velleitarismo tipico del pensiero romantico secondo

giovanetti, ne staccavamo i grappoli, e l' un l'altro ce li odoravamo romanticamente

staccavamo i grappoli, e l'un l' altro ce li odoravamo romanticamente in un desiderio

? le tue solite romanticherie, te l' ho detto! deledda, v-356: non

fanciulla, in quella stanza aveva atteso l' alba..., scrivendo qualche pagina

le novelle dottrine della romanticheria hanno annichilito l' onore delle nostre lettere. =

'romantichieri'o 'romanticomani'o ro- manticografi'è l' intimo convincimento in cui sono, che

vigore; nella filosofia si identifica con l' idealismo, in cui è tipico un

letteratura e nelle arti figurative viene respinta l' idea dell'arte quale semplice imitazione della

dell'anima e di cogliere ed esprimere l' unità organica del tutto e il principio fondamentale

secondo piano rispetto a quello pateticoespressivo e l' accento cade sull'originalità e sull'individualità

del 'romanticismo', si prova dall'altro l' impotenza di riprodurre qualche cosa di classico

. il primo veniva inteso talora come l' artisticamente perfetto, il secondo come il

fredda ragione, cioè del l' intelletto astraente. e. cecchi, 9-10

tinte. e. cecchi. 8-178: l' occasione si presta per ricordare che

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (20 risultati)

: all'inizio non mi piaceva affatto romanticizzare l' immagine del poeta ubriacone che si autodistrugge

del poeta ubriacone che si autodistrugge con l' alcol. 3. intr. portare

. d primo veniva inteso talora come l' artisticamente perfetto, il secondo come il disarmonico

veramente espressivo. idem, ii-1-255: l' arte senza tecnica o con tecnica insufficiente

ma pubblicata soltanto nel 1906, in cui l' autore proclama l'assoluta superiorità della poesia

1906, in cui l'autore proclama l' assoluta superiorità della poesia degli antichi,

volte non basta né il desiderio né l' ingegno, ma ci vuole un cuore che

sognanti romantici hanno per mezzo secolo celebrata l' ipotesi dell'anima umana, gonfi di sublimi

. leopardi, i-187: alle volte l' anima desidererà ed effettivamente desidera una veduta

lo sguardo al cielo profondo / e l' indice al labbro, secondo vatteggiamento romantico

desidera di riposarsi nel suo seno, l' occhio si compiace nel riguardarla, e

: qui il paese è bellissimo, l' albergo discreto, romantico poi al possibile.

). barilli, 5-18: secondo l' ipotesi più romantica, fuerte- ventura sarebbe

dalla vita pratica (una persona, l' indole, il carattere). garibaldi

, era ben più degno e scusabile l' esser romantici nei fatti che nei sospiri

a gocciolare. oriani, x-28-57: l' accusata era una di quelle romantiche figure

perirvi. gozzano, ii-182: io fui l' uomo d'altri tempi, un buono

la spiegazione di tante cose: ma l' unica spiegazione sei tu. 7

legata alla romantica », e me l' estrae dall'astuccio e me la volta di

di piatto e di taglio, che l' oro luccichi. 8. dimin.

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (19 risultati)

, o 'ro- mantìcografi', è l' ultimo convincimento in cui sono, che

. e. sanguineti [« l' espresso », 15-xii-1985], 170:

. me de staèl 'sulla maniera e l' utilità delle traduzioni'fra i sostenitori del

, si fu quella che mosse dapprima l' 'accattabrighe'a entrare in campo in

'romanticomani', o 'ro- manticografi', è l' ultimo convincimento in cui sono, che

non mai... come loro contamina l' elevata schiettezza del proprio stile con manierismi

390: sarebbe desiderabile, oggi che l' italia par divenuta lo smaltitoio degli infimi

romantica. f. gaeta [« l' illustrazione italiana », 1-xii-1907], 550

: anche in roma la letteratura sotto l' influenza leopardiana e del mamiani si trasformò ram-

. pratesi, 1-133: egli, l' uomo più prosaico, l'uomo il più

: egli, l'uomo più prosaico, l' uomo il più positivo del mondo,

, del pollastrini,... l' orgoglio delle memorie civiche, il sentimento

leggendario (particolarmente noti quelli che trattano l' epopea del cid), diffuso soprattutto

italia. nievo, 1-vi-234: ecco l' awocatino famoso che scioglie la voce ad

'fa'minore. pirandello, 8-687: l' orchestrina attaccò il preludio della rima romanza

'ótello'e faceva piangere rossini che l' aveva scritta. pascoli, 963: imprecò

sua romanza di seduzione. mi rubava l' avvocato per un fine che non riuscivo

so che romanzétta. moretti [« l' illustrazione italiana », 25- ii-1912]

, 25- ii-1912], 199: l' acuto in fondo alla sua romanzétta o cabaletta

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

di ferro. -salute pubblica: l' insieme di buone condizioni igieniche e sanitarie

di una popolazione, in partic. l' assenza di malattie epidemiche, di pericolo di

contagio, di infezioni, ecc.; l' insieme di provvedimenti e cure che la

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (14 risultati)

nel linguaggio burocratico e politico per giustificare l' impossibilità da parte di una persona di

, in modo temporaneo o permanente, l' incarico affidatogli, a causa di una

san giorgio, quella di san marco, l' altra della salute e quella degli scalzi

gli occhi e 'petti, / rendendo l' uno all'altro le salute / che

di vecchiezza. carducci, ii-16-106: l' invasato all'insaccato rende salute.

dante, par., 30-53: sempre l' amor che queta questo cielo / accoglie

, quel gianni ch'a te fu l' altrieri / salute quanto piace alle tue risa

, salute! faldella, i-5-246: l' eroe popolare, colla fascia sventolante ad

« salute ». vittorini, 3-95: l' uno sbatte il bicchiere contro il bicchiere

non approviamo. « salute », dice l' uno. « salute », dice

uno. « salute », dice l' altro. -arrivederci con salute o con

rivediamo, ci ritroviamo insieme; che l' impresa conducasi a termine).

alcuno: 'salute a chi resta'. sottintende l' altre parole d'augurio 'buon viaggio'.

non hanno tempo o possibilità di capire l' arte, si dànno alla poesia dialettale,

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (11 risultati)

con una presta parola a sua salute l' ira di currado volge in riso.

oltremodo. monti, v-280: ve l' acchiudo [la sua risposta] tal quale

, / e sono a nulla avute / l' opere sue se raddoppiasse roma. seneca

dimorar tra saggi. denina, ii-103: l' italia ebbe spezialmente a sentire i salutevoli

1-1-16: fin dal ventre materno ebbe l' occhio a formarlo con sì acconce disposizioni

strumenti da condurre più agevolmente a fine l' opera intrapresa del suo apostolico ministero.

. groto, 8-3: ho ancor ne l' orecchie e ne la mente / il

parlar del signor grave et acerbo, / l' animo mio, che di lontan prevede

... le radici dell'erbe, l' erbe medesime piene d'infiniti, salutevoli

nocente erbe. lancellotti, 3-353: l' acqua del tevere...,

e salutevole. serpetro, 144: l' anno 1494 in lombardia piobbe manna,

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (37 risultati)

comportamento). ottimo, ii-425: l' erba dava salutevoli sonni. varchi,

sonni. varchi, 23-223: come l' essere caduto in un fiume a un grandissimo

-ritemprante, tonificante (il vento, l' ombra). ovidio volgar.,

8-72: non ogni pianta che fa salutevol l' ombra è pianta di lauro. d

-salubre (un luogo, l' aria). gemelli careri, i-1-695

abbisogna ancora confessare il vero, che l' aria { a buda] non è gran

alla stazione della balma, che è l' ultima, trovai edmondo de amicis.

amicis... il 'capitan cortese'ha l' aspetto ancora giovine e salutevole.

la spenenza ha fatto apparir troppe volte l' opposto. 6. per estens

prò stare assiduamente sopra li vizi de l' amica e fumi spesse volte quello fatto salutevile

amico e salutevol grido / gir da l' abete al pin, dal mirto al faggio

infido / re si lamenta e de l' antico oltraggio. carducci, ffl-3-181:

vero quanti vorrà, li quali eleggano l' ospiclalieri e priore e co- mandatore del

-recando giovamento alla salute; ritemprando l' organismo. serdonati, 11-37: quelli

guisa morsi hanno grandissima sete e disiderano l' acqua che smorzi salutevolmente la sete.

salutiferamente statuito che... per l' avvenire di dieci anni in dieci anni

contenti a'cibi soli, ma dove l' acqua solea salutiferamente spegner la sete,

. 3. con beneficio per l' anima. s. gregorio magno volgar

la povertà, il non essere conosciuto e l' essere privato e senza dignitade! g

nome cristiano. sarpi, vi-2-173: abenché l' arma della scommunica sii il nervo della

, 373: è più salutifero lo scemare l' ire che crescere i nemici. frachetta

a fare la dieta aqua, quanto è l' oro o el vedrò. -che offre

costituito tra il freddo di saturno e l' ardore di marte, diventa temperato e

arreca la salvezza spirituale; che spinge l' uomo alla penitenza e all'espiazione dei peccati

dio. fra giordano, 1-34: l' orazione sia salutifera, cioè...

volgar., 2-134: poiché dopo l' acqua salutifera del battesimo ci siamo imbrattati

parrocchiano a darvi il santo sacramento de l' eucarestia, a ciò che prendendo il

avuta la salutifera assoluzione, mandò fuori l' anima nelle braccia della madre. d

. placidamente spiro. pindemonte, ii-356: l' ordine volgi, ed il contrario stato

. aretino, 19-23: non udiva l' uomo empio la sincerità de la ammonizione

/ e furo entro 'l gran sen l' ire disperse / già ne l'antica legge

sen l'ire disperse / già ne l' antica legge aperte e conte. -con

umanità dal peccato da lui attuata con l' incarnazione, la passione e la morte (

. cce portò salutifero duno, quando l' anima de re federico alli vermi lassò lo

de la nonziazione facta per mezo de l' angelo gabriello alla gloriosissima vergene maria.

stella. c. campana, 77: l' anno del salutifero parto 411, per

cortona, 1-56: dove volglo che per l' arboro voi, dolci mie sorochie,

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (30 risultati)

anno salutifero 1076. -pane salutifero: l' ostia eucaristica. pallavicino, i-93:

e spesse volte la rosa è presso l' ortica. masuccio, 46: il manto

salutifero il mangiare e all'altro dannoso; l' uno risana e l'altro inferma digiunando

altro dannoso; l'uno risana e l' altro inferma digiunando; un cibo è sano

fei, 140: le medicine per l' ordinario tanto sono più salutifere quanto hanno

salutiferi medicamenti e gli efficaci rimedi e l' allegrezza di vedermi libero potrebbero ritornarmi nel

virtù nutritiva, senza contare le cipolle e l' aglio così salutiferi, per quanto non

. leonardo, 2-300: quando [l' acqua] aera e quando forte,

scienziati fisici che fosse rimossa dalla vendita l' acquavite estratta dai così detti 'porrazzi'..

canore, / io delle grazie tue l' ultima imploro. -come attributo dato

. pascoli, i-531: io ripenso l' ultima volta che s'incontrarono i due alunni

persona). imperiali, 3-41: l' appetito del cibo e del riposo, il

-che comporta la guarigione del malato (l' esito di una terapia).

giudicherà. b. tasso, 158: l' aere sì sereno, sì temperato, sì

immortali. de'mori, 1-62: l' anno della nostra salute mille e cinquecento e

qualità del tempo, che fu tutto l' anno salutifera. vincenzo maria di s.

mazza, i-115: picciol virgulto, che l' ignobil fronte / poco erge e poco

-che rende fertile il suolo (l' acqua di un fiume). mascheroni

: nella dannazione ultima, posto che l' uomo non manchi di sentire, tuttavia però

sa [il papavero] delle foglie sue l' umor stillante / porgere alle pupille in

si fa ampio, maggiore et exuberante l' ardore che mi incende, taìiter che

posso, quale in parte allevi l' onerosa doglia che mi tormenta. moneti

allora in aperta campagna, a continuar l' istruzione, magari con salutifi- cante cantata

sera », 3-v-1992], 1: l' era del salutismo volge al termine?

. a. de feo [« l' espresso », 21-vili-1983], 31:

piacevoli. z. dazzi [« l' espresso », 22-ii-ia87), 00:

, che uando alcuno uomo salutava l' angelo, egli non gli ten

« messere, se de'cortesi uomini l' uom si potesse ramari- care, noi

, 11-58: natura, impregnata da l' abuso, / partorì poscia certi effetti

e inchini, / non mai più per l' addietro conosciuti. b. corsini,

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (17 risultati)

non venire a frangere / quel pai che l' alterigia / gli ficcò tra le natiche

nel momento in cui stiamo per dirle l' estremo saluto... permettete..

gozzano, i-859: quando sentì vicina l' ora della morte, li chiamò [

[i figli] attorno al letto per l' estremo saluto. -per estens.

e ben lor pare / degno de l' alto grado ove l'han posto, /

/ degno de l'alto grado ove l' han posto, / e riceve i saluti

facce ruffianesche della gran canaglia che disonora l' italia. 3. salva d'

birago, 206: il castello con tutta l' artiglieria fece saluto tre volte a sua

della capitale alle quattro e mezzo pomeridiane l' uscita delle ll. mm. dal

queste parole, ecco tirarsi su lungo l' antenna della torre la bandiera; subito

un sacramento coi fiocchi all'aspetto del- l' odiata bandiera. -cannone di saluto

e la piana senza fine ridente fra l' erbetta, ha il tempo di farci

d'annunzio, i-69: correa per l' aura una celestiale / fragranza di magnolie

/ ne 'l saluto de 'l sol l' onda vocale / mescendo risa e gemiti moriva

saluto alla logica era sufficiente a comprendere l' assoluta impossibilità di così torto discorso.

5. marin. saluto con l' alzabandiera: indicazione convenzionale di deferenza da

: in questo la porta si aperse e l' usciere introdusse un guardiano delle prigioni che

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (18 risultati)

alla memoria, faccia ai cozzi con l' invenzione, risponde: « è amico

coraggio: / però conven da me venir l' aiuto, / ch'adiman- dare io

, lxi-20: di tre ricchezze intendo l' om compiuto: / chi le possiede

laude cortonesi, 1-i-168: le tre magi l' abber veduto, / tosto l'ebber

magi l'abber veduto, / tosto l' ebber cognosciuto; / diser: « nat'

lo gran rimbombo innabissar la terra e l' acqua. duoao, lii-15-117: quello

salva è un saluto che si fa con l' artigliaria per onorare i luochi e le

21: al suo arrivo era piantata l' artiglieria su 'l lito, la quale fece

, e credutisi che ciò facessero per l' arrivo de'nuovi soccorsi, si misero

1-ix-68: non si potrebb'egli dire che l' inglese con la provvisione ch'egli ha

a uso di forbice, si fiancheggeranno l' una l'altra, ed essendo guardate

uso di forbice, si fiancheggeranno l'una l' altra, ed essendo guardate dalle bande

, ebbe modo pardalliano d'investirla con l' urto della sua di riserva e di

in rotta. pascoli, 882: su l' alba.. in batteria!..

fianco della collina. -per estens. l' insieme di colonne d'acqua che si

distribuiti in diversi cori che si rispondevano l' un l'altro. percoto, 373:

diversi cori che si rispondevano l'un l' altro. percoto, 373: al comparire

sui cibi e sulle bevande per assicurarne l' innocuità prima di servirle al signore.

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (13 risultati)

banda del coltello avvelenato, e con l' altra parte il buon uomo ne fece la

di valentuomo, che dopo aver fatto l' archimandrita si sottopone al giudizio altrui.

« no! bisogna fare di tutta l' italia un solo parco, e salvarlo tutto

una nave per consentirne la navigazione e l' attracco in acque territoriali straniere.

o a salvocondotto! / ché tu l' hai prima rotto / che sia rasciutto,

, cinque canti, 1-106: da l' armiraglio avendo avuto / salvocondotto, al

proccuratore che vende. si dubitava se l' azione si competeva ancora a voi o pur

. stor. dir. provvedimento che garantiva l' immunità dalfarresto e che veniva emesso dall'

(e, per gli abusi a cui l' istituto si prestava, poteva anche connotare

istituto si prestava, poteva anche connotare l' idea di concessione dell'impunità per i

3-171: il solo vivere della corte è l' efficace regola del vivere civile. chiunque

non conformarsi a quelli de'cortigiani. l' imitar loro è un salvacondotto che dà confidenza

il patriarca [abramo] non prega, l' arcangelo non promette; ma questi usa

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (15 risultati)

. costantino da loro, lxii-2-ii-31: l' ammazzare qualsisia de'viventi è grave peccato,

il salvocondutto che dal core si scrive a l' animo nei dubbi assalti de la fortuna

sante manne venute in un punto, l' una di mano di messer efestione,.

mano di messer efestione,... l' altra di mano di messer curzio,

alla monstra del ioviale abachetto, e l' altra mi confirmò l'autorità e reputazione del

abachetto, e l'altra mi confirmò l' autorità e reputazione del tribunale.

nel 1860 e venne successivamente perfezionata con l' aggiunta di un motore ad aria compressa

allegrezza, e della maggiore che abbia l' allegrezza nel suo salvadinari. pananti,

occupati; e nel bottino, tra l' altro, pitture, gioielli, oggetti

o affettivo. deledda, v-384: l' amico, per esempio, l'amante ed

v-384: l'amico, per esempio, l' amante ed il parente, che sono

quel salvadanaio ed estrame la moneta per l' acquisto del libro della verità.

soldi e soldoni che vi cadono, l' egoismo è il più greve. 6

meccanismo che, appena a contatto con l' acqua, provoca l'accensione di segnali luminosi

a contatto con l'acqua, provoca l' accensione di segnali luminosi che permettono di

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (18 risultati)

non si concludeva nulla e quindi sentiva l' impulso di intervenire di peso e decidere,

, le distanze fra un marciapiedi e l' altro, fra un salvagente e l'altro

e l'altro, fra un salvagente e l' altro. montale, 3-213: un

panzim, ii-697: il marito della dolly l' aveva il bracciale di seta, quello

beolco, 21: se piatoso a l' ardore / serai dii corpo lasso /

ora improvvisato teologo e va blaterando che l' abdicazione sarà nulla e il nuovo conclave

che, di pochi altri pittori, l' opera ha bisogno di essere vagliata così attentamente

un'aggressione. pirandello, 8-733: l' austria agisce a nostro danno...

1-200: chi non si è scomposto è l' alto monturato di sanità che succia laggiù

li salvaguarda dietro spessi vetri che dàn loro l' aspetto di pozzanghere. paraocchi più che

loro fatica, sta uella frivolità [l' albero], salvaguardata dalla sua bellezza.

documento scritto, nel quale sono determinati l' oggetto della protezione e il modo della sua

rucellai, 2-13-4-340: è... l' esilio una salvaguardia che dalle corruttele ne

allarme... fu di botto l' esercito in battaglia per quivi ricevere l'inimico

botto l'esercito in battaglia per quivi ricevere l' inimico e per raccogliere i foraggieri,

.. non v'ha salvaguardia per l' immunità del delitto più possente della lor intercessione

ma le virtù, le illusioni, l' entusiasmo, in somma la natura,

del diritto del più debole, stipulando che l' attore dovrà chiedere giustizia ai magistrati del

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (22 risultati)

tutto o in parte, l' applicazione quando ciò ne leda o

o magiche. giuglaris, 285: l' opinione di santità guadagnò ad alcuni tanto

vi fosse stato artigiano o mercante che l' imagine d'un tant'uomo non tenesse

dritto bastante per aspirare al loro compatimento l' aver disgrazia. -insieme delle operazioni

timore di un loro possibile deterioramento; l' insieme degli atti e dei provvedimenti presi

nelle difficoltà. boterò, 6-275: l' importanza è far cose grandi con la

un riparo e salvaguardia contr'a tutte l' insidie. f. f. frugoni,

, 18-280: è manifesto ad ognuno che l' uomo nasce colla tendenza a conservarsi.

incolumità umana. pananti, ii-430: l' avanzia, che dovrebbesi nominar piuttosto una

atteggiamento di una persona che ne difende l' onore o la reputazione. misasi,

suo orgoglio e una fierezza indomita che l' avevan resa la più stimata fra quante

che sophì ha poco poder e che l' è un salvalaio. = etimo

1-55 (i-631): ben che l' ingiuriato castellano per lo scorno ricevuto fuor

persona. nardi, i-105: ella [l' armata] fu necessitata a tornarsi in

, uando avrai volte o lasciate l' arme per le quali l'uomo è

volte o lasciate l'arme per le quali l' uomo è ifeso, si è

né, come fece prima, più l' ascese, / perché mal grado suo non

montare subitamente in carrozza e, incontrato l' ambasciatore spagnuolo, di trattenerlo ragionando infinattanto

capire, non avresti dovuto dimenticare chi l' andò a trarre a salvamento in mezzo

le ore passavano, egli sentiva di là l' andirivieni del medico che tentava il salvamento

naufragio, che, quando faceva cocuzzolo l' acqua, saliva come un uccellino.

di salvamento e soccorso ai naufraghi. l' illustrazione italiana [30-vi-1907], 639:

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (17 risultati)

corona. barducci, lxxxviii-i-207: lì fa l' amico tuo che, s'tu t'

obligo della mia servitù saluto e riverisco l' eccellenza vostra d'urbino ove mi trovo

spiritato, gridava e saltellava, cercando l' uscio di scala, per uscire a salvamento

aveva salutato alla sfuggita e di lontano l' amico, il quale non riusciva a capacitarsi

di salvamento che m'istasse, onde l' abbracciai. -buona salute, sanità

ha compiuto un viaggio tranquillo); l' azione o l'insieme delle operazioni o

viaggio tranquillo); l'azione o l' insieme delle operazioni o delle iniziative dirette

marmo, la quale so certo che l' anna dirà che lvè santo iseppo: partisse

che si ottiene con la grazia e l' aiuto di dio che integrano l'osservanza

grazia e l'aiuto di dio che integrano l' osservanza della legge divina; redenzione (

si possono invenire, colle quali trae l' umana generazione a salvamento. anonimo,

-riscatto dalla corruzione morale (e l' opera necessaria perché altri lo raggiunga)

10-356: aveva messo [il mercante] l' arme del papa sopra l'uscio della

mercante] l'arme del papa sopra l' uscio della cucina e quella di messer gore

e quella di messer gore era dentro l' acquaio. la quale volendo mostrargli, alzò

evitare il sovraccarico o il cortocircuito. l' illustrazione italiana [7-vti-1955], 43:

popoli con i propri ammaestramenti o con l' attività politica. ojetti, i-421:

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (30 risultati)

bertoldo ». disse rospo: « ansi l' ha morto la sua avarisia, che

ciascuno d'essi e pronto e forte / l' altro salvar con sua perpetua morte.

divenuto non solo il medico, ma anche l' amico di casa, gli dava pienamente

dei cavalli. calvino, 82: l' avevano portato alla loro spelonca, e

con balsami e unguenti da loro preparati, l' avevano medicato e salvato.

a due settimane fa di poter salvare l' occhio destro. è assoluta- mente perduto

copiato in parte dalla storia di giuditta l' astuzia che mi avea salvo dalla forca

casa, accanto a cui / ricoverai l' altrier, fatta quistione, / che

: di due fratelli, 'l'uno salva l' altro dall'andare soldato', andandoci lui

in questo e in altri sensi 'uno salva l' altro', quando lo dispensa da un

cesarotti, 1-xxxiv-86: a quella vista l' oppositore quasi sopraffatto da un lume celeste

piazza, ma posto in grave contingenza l' esercito de'veneziani. vico, 4-i-847

di provare che siete prodi e amate l' italia -l'avete provato -, ma di

che avrebbero corso, acciocché, perdendosi l' una, le altre si potessero salvare,

una (delle ciliegie). oramai l' hanno imparato (lo conoscono che le matura

, inf, 15-3: ora cen porta l' un de'duri margini; / e

, / sì che dal foco salva l' acqua e li argini. segneri, ii-4

la morbidezza della cenere lo aveva [l' uovo] salvato dal rompersi.

vergine venisti, / salva e guarda l' amor meo. giamboni, 10-102: maestra

10-102: maestra e donna nostra, l' onnipotente dio ti guardi e salvi d'ogni

o conte e voi altri, 10 sono l' angelo mandato da dio per salvarvi,

. -salviti dio / e ti conservi l' allegrezza tua. ulloa [guevara],

« o dio, che scemi / l' opre più occulte e nel mio cor,

corte, / tu che d'egitto a l' empio re mostrasti / l'alto valor

egitto a l'empio re mostrasti / l' alto valor de la tua destra forte /

egual sorte, / e vegga de l' inferno il seme rio / ch'in cielo

6. nella religione cristiana, santificare l' anima con la fede, con la

. iacopone, 7-62: si voi l' alma salvare, non ce stare a dormire

davanzati, 52-13: a ciò che possa l' anima salvare / e 'l corpo suo

largar lo pegno / di che poterai l' anima salvare. fra giordano, 5-87:

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (34 risultati)

buoni consigli di giannotto di civignì abraam aver l' anima salvata. s. caterina da

iii-151: in ogni stato che è l' uomo, può salvare l'anima sua e

che è l'uomo, può salvare l' anima sua e ricevere in sé la

priego te che m'aiuti salvare / l' anima e 'l corpo ad ogni mio bisogno

casa..! ma io vorrei salvar l' anima mia. -rifl.

stessa iniqua e dura / di vana gloria l' invaghita mente, / vede già morto

brama salvarsi sopra tutto avere in cuore l' amore verso, degli altri uomini e

« naturalmente, che perisca il corpo purché l' anima si salvi ».

fiore [dante], i-96-8: l' undicimilia vergini beate /...

.. già non fiar per ciò [l' indossare vesti colorate] di men salvate

poter esser salvato. passavanti, 131: l' abundanzia della sua misericordia...

gregorio magno volgar.], 16-25: l' innocente sarà salvato per la mondizia delle

fu accessoriamente nominato il signore 'giesù'per l' ufficio perpetuo e proprio, che è

religione si riducesse a pregar dio perché salvi l' anima di cni prega, si ridurrebbe

tocci, 2-12: voi, dice l' opponitore, per salvare che il vocabolario

è lecito prender partito da qualunque glie l' offerisca, e s'odiano spagnoli non

spagnoli non per questo tengono inimicizia con l' oro di spagna. tocci, 2-3

pavese, 8-160: se... l' obiezione al piacere consiste nell'insoddisfazione stracca

salvi la produzione cu opere, che dopo l' esecuzione lasciano insoddisfatti e stracchi come un

li capitani di cesare che, guatandosi l' un l'altro, stettero un pezzo senza

di cesare che, guatandosi l'un l' altro, stettero un pezzo senza parlare

mare... salvano un po'l' ambiente. 9. eccettuare,

: -muoia la tancia pure e chi l' è stretto. / -berna, a salvare

sì, un gran bel tipo, salvando l' anima, di funambolo.

merce, un bene economico, impedendone l' uso, il consumo, la perdita

a danari o nulla, che egli vedessi l' o- pere mie,;..

di lana blu, e così lui l' avevo avvolto in un lenzuolo vecchio e il

in un lenzuolo vecchio e il vestito l' avevo salvato. quarantotti gambini, 13-57:

marino giustinian, lii-1-190: si salvano l' anno di tutte le intrate circa scudi

leopardi, iii-638: 1 fichi e l' olio sono qui applauditissimi e graditissimi,

pieno di forestieri, e queste stanze l' ho salvate a certi gentiluomini veneziani e

. machiavelli, 1-i-425: molto volentieri l' uno e l'altro di questi due

, 1-i-425: molto volentieri l'uno e l' altro di questi due prìncipi arebbero salvato

quivi gli favellarono, dicenti: « salva l' anima tua; non guardare drieto e

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (23 risultati)

e. gadda, 6-i io: l' intervento dubitativo di un qualche onesto funzionario

[s. v. j: 'salvare l' impiego': non perderlo. 12.

, 10-14: la fama sua guardi [l' uomo] e salvi sopra l'altre

[l'uomo] e salvi sopra l' altre cose del mondo. dante, conv

quella che v'è dentro, cioè de l' anima partita d'esta vita in quella

frasi in cui... salvassi pur l' innocenza di lei. leopardi, iii-219

sotto pena della forca che si salvasse l' onore alle donne, e così fu fatto

pos- sin dar luogo che salvar possa l' opinione dell'altra parte. panigarola,

molti barbarismi, e sono proprietà: l' uso è quello che salva tutti questi

moderno de'nostn tempi per salvare che l' acqua sia maggiore della terra. benvoglienti,

ne'tempi del buon tomo usava comunemente l' 'u'per v, e non

. giuglaris, 238: tutta l' astrologia nostra si è ridotta al salvare i

espressione fare a salvare, per indicare l' accordo reciproco fra due giocatori).

fa mai questo patto fra due, che l' uno non sia tenuto a fare altaltro

o quinte che si proibiscono una appresso l' altra per l'istesso moto, cioè

che si proibiscono una appresso l'altra per l' istesso moto, cioè due quinte e

g. b. adriani, 1-ii-257: l' altre galeotte furono seguitate da giovannandrea,

senza penzare / la sublimata stella de l' albore / senza colpa a tuttore / per

due cose in uno detto, e l' uno e l'altro è contrario, ma

in uno detto, e l'uno e l' altro è contrario, ma profferansi sì

è contrario, ma profferansi sì che l' uno si salvi per l'altro. chiaro

sì che l'uno si salvi per l' altro. chiaro davanzati, i-22: per

, lxxx-3-518: non trovassimo manco care l' ostarie per questa via del fiume,.

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (16 risultati)

chi può': segnale che suole indirizzare l' uffiziale che comanda un convoglio, quando

b. barezzi, 1-3: non salva l' error mio quel del mio vicino o

, 255: col suo, si salva l' onore; e con quel d'altri

o di una ripa allo scopo di impedirne l' erosione (anche nelle espressioni a salvaripa

è un salva roba che contien tutto l' alimento et un necessario serbatoio del cibo

insalate. proverbi toscani, 310: l' insalata non è bella se non v'è

nuove prede: raperonzoli e salvastrella per l' insalata. -in un'esclamazione di

balzano in mare, da che vana è l' arte. -da, di salvataggio

porto all''aurora's'è impigliato ne l' elica., e come questo non

in mare s'è rovesciata ed affondò su l' elica. d'annunzio, v-1-308

: lo stato del mare non permette l' uso delle imbarcazioni di salvataggio e sono

nel gergo dei giornali e della politica l' arte e il segreto concorso del partito,

non sfruttata. -il concorrere, con l' impegno maggiore da parte dei giocatori e

dextra, che s'è la vena fra l' anulare digito e il picolo. fasciculo

due vene nella mano si tagliano, l' una salvatèlla e l'altra fune del braccio

mano si tagliano, l'una salvatèlla e l' altra fune del braccio

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (18 risultati)

di un pericolo imminente o per segnalare l' inizio del coprifuoco. gianelli,

. atteggiamento che privilegia la fantasia e l' immaginazione, prescindendo totalmente dall'osservazione realistica

salvati, perché, considerata la bassezza de l' uomo, è pur gran cosa che

antonio scrisse a cleopatra... l' imperator augusto le trovò salvate, dopoi

anche -torà). che ha salvato l' uomo riscattandolo dal peccato col proprio sacrificio

nuovo la confessione e la comunione, e l' ha fatta con edificazione grandissima del cappellano

solaro della margarita, 119: temette l' opinione pubblica pilato e condannò alla croce

salvator del mondo, cui poc'anzi l' opinion pubblica accoglieva in trionfo nelle vie

oggi nasce il salvatore nel presepe e l' umiltà della sua nascita sembra ammonirci di

-per estens. il corpo di cristo, l' eucarestia. s. giovanni crisostomo

in purgatorio, paura de lei n'à l' inimigo, spechio e luxe d'i

che, per la grazia, meritano l' eterna salute. 2. che

. misasi, 7-ii- 62: l' orribile era in quel cadavere, in quel

. d'annunzio, iii-2-334: per l' amore della regale / ariadne fu salvo /

237): ferrer esce il primo; l' altro dietro, rannicchiato, attaccato,

vienna assediata dai turchi e da tutta l' europa gridato salvatore della cristianità, trovò

e imperatore! piovene, 7-527: l' attuale governo, o altri prodotti dal

conservatorismo di certi critici non avesse ancora l' ardire di assumere di quando in quando il

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (24 risultati)

invocare salvatrice la spada ottomanna: ma l' avidità di stefano dusciàno a questa turpitudine

salvatrice sull'arena delle battaglie è indispensabile l' insurrezione di popolo, a che giova discutere

s. salvadore lorefici, che rassetta l' archivio 'historice, chronologice'. 2

sacerdote tedesco alcuni anni dopo, per l' assistenza ai malati e l'istruzione scolastica.

, per l'assistenza ai malati e l' istruzione scolastica. 3. che segue

dal pagamento della quota a carico del- l' assistito). b. ghibaudi

paternoster et avemaria / debià dir per l' anima mia. chiaro davanzati, xli-73

oratoro e sagrestia: / credo che l' alma mia / porà aver salvazione in

le voci umili e mansuete nel dimandar l' altrui, e altissime e rubeste in mordere

appetito la ragione: / perché conosce piu l' amor divino, / che noi,

579: la creatura pia attende dal signore l' aiuto soprannaturale per operare la sua salvazione

. a. cattaneo, i-444: l' amico, stimando il defonto già pervenuto in

altri [vizi] non nuoce niente l' umana compagnia, anzi giova molto a coloro

però che ne sono più ripresi per l' usare cogli uomini, e quando per

lo sfuggire con i propri mezzi o per l' intervento altrui a un grave pericolo o

altrui a un grave pericolo o anche l' evitare a qualcuno di soccombere in una

poca posta mettevano gl'inglesi nel continuare l' assedio..., mentre per

assedio..., mentre per l' austriaco e pel piemontese si trattava della salvazione

da satiri. scarfoglio, 1-135: l' anima entusiastica del cristiano voleva che questo

galileo infante. -arca di salvazione: l' arca usata da noè per sopravvivere al

in porto voi, la madre, l' onore di casa vostra. -proscioglimento

figurare alla mostra. valeri [« l' illustrazione italiana », 23-ix-1945], 165

165: ci volevano, nientemeno, l' ira di dio della guerra e la grazia

nel tempo, nonostante una guerra o l' aggressione nemica, ottenuta con la resistenza

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (13 risultati)

quel maraviglioso re e della salvazione del- l' onor mio. b. croce, iii-22-241

che la scienza nuova possa dare; l' altra metà della salvazione dipende non già

mai prima d'allora a partire, ma l' idea gli era balenata d'un tratto

balenata d'un tratto, subitanea, come l' unica salvazione da quell'inerzia. comisso

morte. -occasione che fa cessare l' angoscia d'annunzio, v-1-293: attendo

luminose deplorano di volgari, chiassosi esclamativi l' avvento del giudizio. 2.

, che in reverenti / accoglienze onorò l' inaspettata, / dio lodando, sciamò:

, ii-348: tu che combatti per l' italia bella, / tra cupi rombi e

qual profondo seno / del tempo dileguò l' ora lontana? / dove il salve mio

beicari, xxxiv-147: il paternostro con l' avemmaria / e la salveregina appresso detta

non vogli così fare, raccomanda a dio l' anima tua. guido delle colonne volgar

, gelosa della salvezza di lui, l' awisò della congiura fatta da'cittadini.

non pensa più nulla all'italia; l' altra il dimenticarsi ch'egli ha avuto una

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (13 risultati)

scale interminabili e difficili... sono l' arca di salvezza dei poveri maestri [

; / come può sorgere agile / l' illusione, e sciogliere i suoi fumi.

gli elementi con qualità opposte rintuzzarsi; l' anno con stagioni contrarie per salvezza dell'

quanto potete per la salvezza e per l' onore del nostro paese; non sarete solo

della guerra lante e antidiaforetico; l' essenza ottenuta per di igi5-'

alcuni ver come la nostra l' unica via di salvezza è tutto sommato il

proprio in quanto atto creativo-critico. l' essenza estratta dalle sommità fiorite è usata in

salvia nelle salze e nei sapori per escitar l' appetito, mas segneri,

il principio gerarchico è quello cattolico, e l' a per la medicina,

si fuma come il tabacco per l' eguaglianza dei figli di dio in terra,

signore e ti amo. sei la per l' aure odora [il monte] fresco di

dei credenti, e io credo. sei l' uno, il nome. timi. d

annunzio, v-2-306: nel gran fieno maggese l' avena il trifoglio la lupinella il finocchio

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (13 risultati)

de luca, 1-2-47: sotto l' ipoteca generale o speciale ca

crescenzi volgar., 4-21: se l' uve nere a bollir si pongono stomacosa (

variano a se bianco verso l' orlo per evitare macchie sulla tovaglia.

, 1-59: melibea da manerbio fu l' inventrice de casoncelli, delle ofelle e

delli salviati. garzoni, 7-576: così l' infinite specie di torte, come la

. cecchi, 29-13: nel dar l' acqua alle mani dell'imperatore a tavola,

fiori con miscirobba e salvietta per dar l' acqua alle mani, l'altro rapresenti il

salvietta per dar l'acqua alle mani, l' altro rapresenti il riso, fanciullo vestito

dati, 3-105: usava nel pigliar l' acqua alle mani cavarsi di dito un bellissimo

con falsa data di londra non senza l' accompagnamento delle note salviniane.

d. e. i., che l' attesta nel 1877. salvità {

di facere (v. male e tu l' aiuta! / t'accenderò quant'io potrò

lodando il suo nome nel quale cominciata l' abbiamo, lui in reverenza avendo,

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (22 risultati)

. giuliani, i-442: m'entrò l' accordatura in testa, e n'avessi

colle città lombarde, forse è salva l' italia. -ant. vivo,

parafrasi del decalogo, v-423-131: se l' orno mor in quela e non abia

li dannati, non de'salvi, l' anime de'quali non ignorano alcuna cosa che

così sarà. guidiccioni, i-76: l' alma mia si fé rea de la sua

duce. panigarola, 2-121: io con l' aiuto tuo son dispostissimo di voler mutarmi

gli predestinati, chi son gli salvi: l' asina, l'asinelio, gli semplici

son gli salvi: l'asina, l' asinelio, gli semplici, gli poveri d'

per non affaticar la povera plebe con l' edificare. buonarroti il giovane. 9-72

debbono restar salvi e sodi per produrre l' erba atta alla finezza delle lane.

, 6000 son salve e in giro per l' allemagna. -che è al sicuro

o ventura. / -ove si fonde l' oro? -ove le mura. / oggi

coloro ai quali il padre commesso aveva l' eseguire del testamento: onde si maraviglia

. giamboni, 8-i-243: quando [l' asino selvatico] vede che nessuno figliuolo

che via egli potesse tenere per la quale l' onor della donna rimanesse salvo. duodo

mariotto davanzati, ciii-211: infinita è l' angoscia e l'aspra noia, / e

ciii-211: infinita è l'angoscia e l' aspra noia, / e par che l'

l'aspra noia, / e par che l' alma pel pianger si schianti, /

, ché non consideravano che, tra l' altre proprietà del luogo, è necessario

breve di montieri, v-48-2: a l' onore di dio e de l'eclesia

: a l'onore di dio e de l' eclesia sancte marie di vulterra e del

sue ragioni e le buone usate secundo ke l' ebe vescovo

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (26 risultati)

vo'pare / imponer me, salvo senpre l' onore / del vostro e mio singniore

questa arte ovvero per lo messo de l' arte per comandamento de'rettori, salve

i-125: i suoi religiosi conoscano né l' amore vostro verso me, né il mio

pendente la provvisionale immissione in possesso ricomparisce l' assente, o resta provata la sua esistenza

luogo, le cautele conservative prescritte per l' amministrazione dei suoi beni nel capo primo

certo termine, mentre il compratore ha l' obbligo di ritirare la merce anche se deteriorata

benaugurati). sassetti, 375: l' anno passato non mandai quasi cosa nessuna

: pensavo che, dopo tutto, ce l' avevo fatta ed ero riuscita, attraverso

salvo. verga, 8-97: curvo sotto l' acquazzone, sfangando sulla riva, aiutava

la salvezza, la protezione o l' incolumità di qual gettalo in

si arrendè al comune di fiorenza, salvo l' avere e le persone, che fu

miei compatrioti. faldella, 1-4-197: l' on. mancini... volle prendersi

i nostri autori di porre in salvo l' irreligiosità di qualunque loro insegnamento. delfico

di gibilterra, ma ancora posto in salvo l' onore della gran brettagna.

- preservato da pericoli atmosferici. l' awenuta emissione. giuliani, ii-234:

conosce il raccolto sin a che non l' abbiamo in salvo... alle volte

. sua fosse in salvo e che con l' alzar gli occhi, torcer il collo

dica gli effetti ricevuti, per l' incasso ad accredito, -salvo meglio

borsa con cui si rende obbligatorio effettuare l' ordine al 10. disus.

e palese fermato col detto saramento; l' imperadore si fermò a non volerlo fare,

. -fare a salvo: pattuire con l' avversario, in un gioco, che

-salvo il battesimo: per indicare l' intenzione di non essere irriverente pur in

quattro chiese costà, fra'quali era l' uno della chiesa della cannuccia...

della chiesa della cannuccia... l' altre erano, credo, intorno al luogo

salvo il vero, avevamo preso su per l' altura di candeli. -salvo migliore

-salvo migliore giudizio: per indicare l' eventualità di una soluzione migliore, più

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (15 risultati)

, 5-240: non aveva espedienti, salvo l' arsenico che illuminata, la sua

che piangendo e ridendo pargoleggia, / l' anima semplicetta che sa nulla, /

se le scordassero e che più non l' avessero ad operaie. al che avendo essi

essi risposto che ad altro tempo non l' operavano, salvo ove d'alcuna ricevuta

vecchio, irripetibile moschetto. -con l' ellissi di che. anonimo romano,

dante, conv., iii-xv-19: l' ultimo verso, che per tornata è

per mezzo dell'intaglio. -con l' ellissi di che. cesari, iii-362

stato di 400. nievo, 439: l' acqua andava per la china secondo il

libertà, il monumento a mazzini, l' augusteo, queste sono le quattro novità

.. / salvolatili e bitumi / se l' ingoino dell'èrebo i numi. z

non si cura / e vuol riguardar l' armi dalle tacche, / quantunque ad alto

b. del bene, 1-262: che l' olmo atinio non porti sa- mera la

a precipizio in mezzo all'erba / l' elica incinta della gialla samara. calvino,

della gialla samara. calvino, 2-96: l' olmo... ai bitorzoli ricaccia

, giunte a maturità, si staccano l' una dall'altra. lessona,

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (18 risultati)

l' ossido viene impiegato in filtri ottici per

ossido viene impiegato in filtri ottici per l' infrarosso e in alcuni altri composti trova applicazione

un piccolo gruppo nel territorio di nablus, l' antica sichem (con partic.

che mai non sazia / se non con l' acqua onde la femminella / samaritana dimandò

le parole della legge, ma non fendono l' unghia, perocché in parte l'hanno

fendono l'unghia, perocché in parte l' hanno in dispetto. niccolò da pogginomi,

dal pozzo si era lattare, e dopo l' altare si è il sasso dove cristo

che i piccolini, i ciechi, l' idioti, semplici e i samaritani credetteno

dal tuo spirto santo / non gustan l' acque onde la femminella / sammaritana si

ebrea, originate da quello stesso paese che l' etnisca, cioè di aram. lanzi

che avrebbe con la propria macchina seguito l' autoambulanza e date lui all'ospedale le indicazioni

accompagnarlo e perché a quella figliola, dacché l' ho rivista con te, mi ci

infelici senza tremare, senza trasalire: l' anima era salda, le mani sicure.

gli battevano le mani, lei e l' amico si esibivano, da maestri, in

. errano alcuni... pensandosi che l' olio sambacino et il sambucino sieno una

quelli che discendono da persone condannate per l' officio dell'inquisizione e si chiamano sambenedi-

. 5. sacchi, i-144: l' ostinatezza di fritz nel calunniare la povera giovanna

e 'benito'= benedetto, per somiglianza con l' abito dei benedettini. bacchelli, 2-xxiv-428

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (15 risultati)

sambuche / sparate; e tu che l' hai di piume brollo, / va',

suida da ibico. clemente alessandrino attribuisce l' invenzione ai togloditi. 'sambucca': musico stromento

sua greggia innanzi / al vicin bosco l' accompagna e scorge, / là dove a

guglielmotti, 775: 'sambuca': dopo l' invenzione della polvere, batteria galleggiante,

fu battuto e preso afrodisio tunisino: l' altra nel 1572, riuscita inutile sotto

. lasciare pendere la sambuca: interrompere l' attività poetica. martello, 6-i-631:

: 'sambuca': è alcool distillato con l' aggiunta dei semi dell'anice. migliorini [

1-137: i lombardi che di gola han l' arte, / senza pigliarne d'altra

il mirtino. boccamazza, i-1-473: se l' ucello è carico, piglia il peso

i cromatici, i torcini, e l' orcelle, le cardatelle, 1 prataiuoli,

brancada de fiori de sambugo sechi a l' umbra e ponila in doe corbe de vino

piena di midolla, siccome il sambuco, l' ebbio e simiglianti. a. bonciani

sommità de'rami ed altri suoi piccioli germini l' om- brelle ritonde, cariche di bianchi

'l suco. serpetro, 234: l' acqua distillata dai fiori del sambuco sana

causa calda. il suo succo cava l' acqua dagli idropici. campailla, 11-101:

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (11 risultati)

. gozzi, 1- 165: l' orpimento misto col latte, posto in un

e comunque non indeur.); l' accostamento di sambuca1 al legname di tale

ramusio, cii-ii-667: nell'anno che l' admirante fu la seconda volta nell'india

leggera nel passo muoversi sulla strada, l' azzurro del mare, il bianco delle

alta voce. caimo, 89: l' uomo musico, se ben farà gran conto

forse ha mossi alcuni moderni a rinnovare l' antica opinione d'eraclide pontico, di niceta

. d annunzio, v-2-78: rimpasto l' argilla arditamente, e la restituisco alla

ròdio / comun parente, è ottima l' argilla. -pietra samia: v

nato o vive a samo. l' illustrazione italiana [6-x-1912], 324:

appelli alle grandi potenze, compresa l' italia. samisen, sm.

cui era vietata la stampa. -anche: l' attività editoriale e letteraria di tali intellettuali

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (19 risultati)

ed è suddiviso in diversi gruppi; l' attività economica fondamentale è l'alle- vamento

gruppi; l'attività economica fondamentale è l' alle- vamento della renna, usata per

alle- vamento della renna, usata per l' alimentazione e per il traino; l'

l'alimentazione e per il traino; l' abitazione tipica è una capanna conica di

mondo industriale. 2. l' idioma uralo-altaico parlato da tale popolazione fino

al massimo, poi si toma a prendere l' aereo... a proposito,

pentameri, riuniti in racemi terminali; l' unica specie presente in italia è il

spolverini, xxx-i-ioi: sorge, e l' avido piè stendendo pasce / il butomo

/ il samolo, il crescion, l' ebbio, il sisembro, / il pulegio

e la natante / lenticchia, e l' altra forcelluta, starsi / use ben

che nel secondo concilio d'antiochia circa l' anno di cristo 270 fu condennato..

: il monti aveva imparato a trattar l' ottava dell'ariosto e teneva del sai samosatense

dalla natura. lucini, 11-307: l' ottimismo di hegel, amico, che

dato la spinta ad una umana filosofia, l' ottimismo a cui pangloss, come impose

, 1-375: ai daci i romani posero l' istro per termine, l'istmo affi

romani posero l'istro per termine, l' istmo affi samotraci, l'eufrate ai parti

termine, l'istmo affi samotraci, l' eufrate ai parti, il danubio alla

marmo rodio differente,... né l' exebeno da la pietra samia, né

è usato per avere sempre a disposizione l' acqua calda per preparare il tè.

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (18 risultati)

cui era scritta e che portava impressa l' effigie di san pietro).

e che aveva impressa, sul dritto, l' effìgie di san pietro e di san

come lui, rotolandosi sui sampietrini del- l' appia. volponi, 4-62: sotto le

1796, che aveva impressa sul dritto l' effigie di san pietro. dizionario etimologico

karma. papini, ii-90: se l' uom vuol contemplare bisogna che viva e

ogni samurai era quello della morte. l' illustrazione italiana [31-iii-1907], 321:

coscia e 'l fianco lacero, che l' osso / scopre in minuzzi e non

se troppo / si lascian invecchiar, l' arbitrio è servo. c. i.

con la virtù. papini, i-65: l' anima vecchia che sperai sanabile / ritorna

il padre maestro... giudicò che l' opera non si potesse stampare per tre

nome; il secondo con far che qui l' opera si vegga: il terzo con

sanare. sanabilità, sf. l' essere sanabile, guaribile. tommaseo [

spietata. 2. figur. l' essere emendabile, espiabile, riscattabile (

si mangiano più sanamente cotti e con l' aceto e pepe. bandini, 2-i-272:

riposarvi sopra le ossa stancate, bevessero l' acqua migliore di quel territorio, mangiassero non

qui. » rispose il conte. « l' abbiamo condotta sanamente » rispose don abbondio

ma il tempo perduto fu causa che l' ultima parte del viaggio dovette compirsi al

istoria e non quello stesso che è l' istoria, è da intendere sanamente e con

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (20 risultati)

infino a certo termino la poesia e l' istoria sono quello stesso. caro,

, 4-116: dopo il leggere vien l' intendere sanamente. rosmini, 2-16: per

prima con precisione. mamiani, 10-ii-39: l' anima del mondo descritta dal 'timeo'può

vincea sanamente in lui il nome de l' altezza l'umiltà ch'egli avea nel cuore

in lui il nome de l'altezza l' umiltà ch'egli avea nel cuore.

nel cuore. delminio, ii-77: l' architetto non così sanamente si condu- rebbe

parole sciolte tessuti, indirizzarvi e sotto l' ombra vostra mandargli fuori. guarini, 188

vendette? / no, ché troppo l' onoro; anzi se voglio / discorrer

debilitando le operazioni dell'intelletto, causa l' inabilità a poter sanamente consigliare in qualunque materia

venire a parie non ànno volsuto, l' alto padre sia nostro avocato e difensore

, per salute e vita dare a tutta l' umana generazione. oviaio volgar.,

con un'aureola intorno alla barba, l' aureola della persona ricca, che lavora

una malattia. algarotti, 1-viii-154: l' ammiraglio anson, dopo superato con grandissimi

li apostoli rendevano il vedere a'ciechi, l' udito alli sordi, il parlare alli

contratti, sanavano li corpi e liberavano l' anime. laude dei bianchi toscani,

se ei non fosse che, mediante l' orazione del servo d'iddio giovanni e

da farlo ravvedere e distorlo dal professare l' idolatria. cesari, 1-2-197: non

249: la malva sana li frenetici, l' assenzio i collerici. mattioli [dioscoride

africano, cii-i-335: fuori della città l' acqua si raccoglie insieme e fa un lago

martiri, che sono gli angeli commoventi l' acqua della piscina e co'miracoli le infermità

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (29 risultati)

b. tasso, 1-18-13: a l' improviso una donzella appare, / che grida

d'una fistola tra il naso e l' occhio destro, che fino qui, per

. b. corsini, 14-49: l' altra, che brama sol, che sol

. lorenzo de'medici, ii-240: l' olio sana ogni dolore / e risolve

ogni durezza; / tira a sé tutto l' umore, / trae del membro la

affanni, tormenti, ansie, angosce con l' appaga- mento del desiderio o con la

suo regno, / con questa tira l' arco, a cui è segno / ciaschedun

lxv-205: per sanar del mio cor l' indegna piaga / l'alma ogn'arte,

del mio cor l'indegna piaga / l' alma ogn'arte, ogni sforzo insieme

infin ch'è tutto scorza / né posson l' erbe e le virtù sanarmi. poliziano

volgar., 6-619: ora voi dire l' auttore che li suoi comandamenti non déno

veden- nol sì ferito, / perché l' hai sofferito per volerme sanare. fra

/ tua severa giustizia in giù mina / l' alma mia ignuda e priva d'ogni

8-i-357: dio è quello che vivifica l' impio e chiamalo a penitenzia, e

tormentato dal diavolo, sì fu menato a l' uomo di dio perché fosse sanato.

: neuna cosa è che così costringa l' impeto de pira e così stringa l'enfiatura

l'impeto de pira e così stringa l' enfiatura de la superbia, così sani

: saggia allor la moglie fa / l' uom politico e discreto, / se si

1-1-156: così fu crocifisso in saulo l' uom vecchio e rigeneratovi l'uomo nuovo secondo

in saulo l'uom vecchio e rigeneratovi l' uomo nuovo secondo dio: così la

imitazione di cristo], i-y-rifl.: l' uomo col suo orgoglio ha voluto farsi

sarà tale riprensione che correggerà e sanerà l' animo. del carretto, 2-33: speranza

fa metter i vessicatoi sugli omeri e quasi l' ammazza. campanella, 5-72: pitagora

sanar tanto male. -placare l' orgoglio ferito. savinio, 256:

per sanarle. foscolo, vi-588: l' ozio e le dissensioni provinciali, che ne'

scaduti c'interdissero gli studi militari e quindi l' indipendenza e la gloria, sono piaghe

iniquo uomo, come t'è sofferto l' animo ferir colei che t'avea sanato

rendere bevibile un vino inacidito; purificare l' olio. lauro, 5-45: in

idem, 9-22: sanasi foglio ranzo mettendovi l' aniso. b. del bene

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (21 risultati)

inserisca nel bilancio una disposizione che sani l' illegalità che potrebbe essersi commessa nello stipulare

351: noi potremmo col sanarlo [l' asino] trargli il ruzzo del capo.

la cui prima sillaba è breve; l' 'exseccaminare'del menagio allunga troppo la

senza giustizia sarebbe... come l' unguento in su la piaga che vuol essere

incesa col fuoco: perché, ponendovi solo l' unguento senza incenderla, imputridisce piuttosto che

canollino della gola, la spalla, l' osso del tallone, il calcagno, la

fu gran bene per la civiltà che l' europa sanasse da quella che un potente ingegno

/ ch'il mal non sani, che l' ardor non cessi / e ch'i

previde, poi che né 'l mio né l' altrui consolare valea, ritornare al modo

, 380: quegli si medica per l' astinenza e per la fiducia della buona speranza

questo altro si medica e sanasi per l' umilità. 27. purificarsi,

. mazzeo di ricco, 211: l' omo ch'è malato, / poi che

. 3. atto a sanare l' anima dal peccato, ridandole la grazia

infermità. anonimo, xxi-344: dice l' anima santa a cristo: « traeme

è necessario che iddio ci guardi con l' occhio della sua pietà e misericordia,

sua virtù sanativa e ristorativa dura col- l' istesso vigore. = voce dotta

glio che aveva la febre quartana, bevuto l' have di questa aqua rimase libero di

mitigata. 3. reso potabile (l' acqua). niccolò da poggibonsi,

, donde correa, sì guastava e l' erbe seccava. venne caso che eliseo

e trassene il sale, e subito l' acqua fu sanata, e ora è dolce

dopo tre giorni vino sanato troverai e l' acqua puzzolente. 5. ben

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (17 risultati)

leggenda aurea volgar., 606: l' altra ragione secondo il maestro giovanni beleth

, valchirie, tergete / dal nobil petto l' orma del pugnale villano; / e

pugnale villano; / e tergete da l' alma, voi pie sanatrici divine 7

7 il sogno spaventoso, lugubre, de l' impero. 2. redentore (

: tu creasti / il tosco e l' erba sanatrice! sinadinò, lxxvt-182: alla

che ha virtù di redimere o che consente l' espiazione e la purificazione dal peccato.

, rispondendo loro, disse: « io l' ò morto ». e quelli il

. -nel linguaggio comune e politico: l' eliminazione, mediante un apposito atto legislativo

iv-430: 'sanatoria. disposizione con cui l' autorità sancisce un atto non regolare.

loro richiesta, conseguire la concessione o l' autorizzazione in sanatoria i proprietari di costruzioni

immuni. faldella, iii-125: oh! l' ho trovata la sanatoria. è tutto

rossi », 1-162]: con l' accordo che si è avuto alla magnadyne

avuto alla magnadyne si è ottenuto: l' aumento del 7 % dei minimi tabellari;

ogni cosa. g. marcotti [« l' illustrazione italiana », 17 / 24-xi-1912

canoniche (forse il modello inconscio era l' 'ulysses', per la struttura ferrea

gli astronauti del mezzo adatto ad abbreviare l' inutile spesa di energie fisiche e di patimenti

. g. raimondi, 4-24: « l' ospedale? dica bene il sanatorio »

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (26 risultati)

canonica che non fosse stata osservata e l' efficacia retroattiva della convalidazione stessa. de

notabile. monti, 1-214: sentirò l' abate cicerone e concerterò con esso la

rilasciata. savinio, 10-13: con l' occhio di sambernardo incimurrito, vittor hugo

14-220: se un fiasco schizza rubini, l' altro lampeggia d'oro. a tal

la porta dentro, e meteivase da l' un lao e fexeiva cotai soe sancete e

? e il cor- bara, l' imo, il seie, il sanginèlla di

loro buoni fichi ottati e paradisi, l' uva sancinèlla... e tutte le

(plur. sancì). chi esprime l' owietà del buon senso, teso a

ligio alle convenienze, / ti proporrei l' inezia / d'un piccolo viaggio.

», 9-iv-1941], 3: ora l' osti- glia non si coltiva più.

di riso] come il vialone, l' allorio, il sàncio, il maratello lo

, a opera del sovrano, mediante l' atto detto sanzione, una legge

, egli è lo stesso che assicurare l' esecuzione d'una legge colla prevalenza della

delle sette isole. manzoni, iv-502: l' amnistia votata per acclamazione fu sancita con

per assicurare a tutti la libertà e l' eguaglianza: mezzi che son tutti materiali.

senato] riconoscesse e sancisse e legalizzasse l' uccisione di cesare come atto giusto e

vi-1-389: egli è ben certo che già l' anno seguente a quello in cui corse

seguente a quello in cui corse per l' italia la luce del nuovo libro,

toscana sancisse la pena di morte, l' applicazione sua di fatto cessò. carducci,

: perché una stolta egge sancisce l' iniqua necessità? 4. contribuire

. carducci, iii-26-356: il papa e l' imperatore festeggianti sancivano lor novella alleanza versando

notò quel luogo, prese possessione de l' affetto, rimarcollo, impressevi il carattere di

forte vi si tenne, e se l' ha confirmato, stabilito, sancito di sorte

principio; ci leviamo perché è tempo che l' italia entri nel ande arringo dello sviluppo

la sera del 20 settembre desidero far l' atto officiale delle nozze di mia figlia con

apparire accettabile. mazzini, 66-256: l' ingratitudine degli uomini non è ragione perch'

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (18 risultati)

, / quando gli altrui, e l' ardor suo bilancio. 12.

). tommaseo, n-143: potrà l' italia compilare un dizionario perfetto, in

reso defi nitivamente operante mediante l' approvazione del sovrano (una deliberazione

. dizionario politico, 653: l' apposizione del sigillo dello stato è

delle idee e delle forme francesi e l' ordinamento arbitrario sancito nel 1815, il principio

pure riposante, un che in cui l' anima travagliata può adagiarsi, un che di

lontana, e con la fune su tiravano l' animale con mani piene d'uve.

gerusalemme, in cui era originariamente custodita l' arca dell'alleanza e a cui soltanto

in sancta sanctòrum più alta che non era l' arca e più bassa che gli serafini

due colonne, drieto il quale era l' arca del testamento, nella quale erano in

: mentre lui è tra gli altri l' unico manigoldo, si stima essere a punto

furami 'l core, / non me l' aver lassato. / non mi lassar tenere

poiché s'obliga questi, che ottien l' ufficio che tu dicevi poma, e quest'

i-5-306: dicono, dicono che mediante l' impunità delle persone e l'immunità dei luoghi

che mediante l'impunità delle persone e l' immunità dei luoghi, scacciandosi il fisco

nel paese di montecitorio, si accresce l' autorità e la riverenza pei rappresentanti e difensori

napoleonico. papini, x-2-172: è l' esposizione... di una morale civica

: se si pensa a come è radicata l' idea aristocratica di poesia come dono e

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (18 risultati)

: quando un dopopranzo vidi staccare dal- l' appendaglio i poponi e farsi a pezzi,

dell'attore chénard, così truccato per l' applauso. -seguace e propugnatore delle idee

, urla, serrate / de'sanculotti l' epiche colonne. fanzini, iii-653: un

ed egualitarie. nievo, 429: l' accorta vecchia, mano a mano che il

, nella loro grossolana stoltizia, che l' anatomia non debba servire ad altro che

scene di genere del piazzetta, come l' indovina'di venezia, l''estate'di

, come l'indovina'di venezia, l' 'estate'di dublino o quell'altra

: la voce non è bella ma l' uso l'ha consacrata, ed è

la voce non è bella ma l'uso l' ha consacrata, ed è traduzione di

il meno buono, cioè rinvidia, l' intransigenza settaria e feroce ».

fr. colonna, 3-148: l' uno et l'altro sexo vestiti..

. colonna, 3-148: l'uno et l' altro sexo vestiti... di ri-

camminare calzando sandali e zoccoletti, con l' andatura che deriva da tali calzature.

deriva da tali calzature. l' illustrazione italiana [22-ix-1946], 189:

che se ne ricava per macinazione; l' essenza che se ne trae per distillazione

2-191: il secondo muro dove era l' alloggiamento di pate- quir era di sandalo

mescendo / il belzuino e il sandalo con l' ambra. calvino, 10-13: un

.. ci prende una sera con l' odore degli elefanti dopo la pioggia e della

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (13 risultati)

siano. i sandali in riposo su l' acqua malata. bacchetti, i-i- 196

appresso il compagno gli dà il braccio, l' appoggia con riso, quasi non ben

di perseo. calvino, 17-6: l' unico eroe capace di tagliare la testa

, poiché calumavamo senza sandaglie, e l' abito lacero con alcune poche parole,

, lii-629: dopo la solita riverenzia a l' altar, tolti li prelati a la

sopra certe precazioni, lo menò [l' imperatore] in la cappella di s.

con la croce d'oro... l' uso di portar la croce nelli sandali è

, per preparare lacche, vernici con l' alcool, cementi dentari e linoleum.

ginepro, e non materia minerale. l' errore è proceduto da alcuni medici ignoranti,

imperato, i-29: suole anco ritrovarsi l' oro ove sia l'azzurro, il

: suole anco ritrovarsi l'oro ove sia l' azzurro, il verdazzurro, l'orpimento

sia l'azzurro, il verdazzurro, l' orpimento e il sandaraca. 2

interno) o fra una parola e l' altra { sandhi esterno) -, a

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (20 risultati)

1-27: il coccino è il sandicino, l' uno all'altro somigliante; e parimente

], 26: il sandinismo è l' elemento nazionale. la stampa [16-ii-1988]

[16-ii-1988], 4: fu l' ambasciatrice viaggiante del sandinismo in tutto il

, nelle parole di shultz, che l' ammirava ma la temeva, 'la sirena

[in muratori, cxxv-6-316]: ricevei l' invoglio del nireo. non è per

un dì occasione di citarlo. oggi l' ho scartabellato un poco e veggo nelle

che si fecero già dall'enschenio, l' anno 1655, nella 'diatriba de tribus dagobertis'

. bartolini, 41: per raggiungere l' altra riva prendemmo un sandolino. draga

bianca e della gialla; san- doncello l' altro, il minore. =

di legname massicci che stavano al paro l' uno dell'altro, con tre grosse catene

60 cavalli francesi erano venuti quasi fino a l' aqua de la sechia. subito fece

farina bianca e della gialla; sandoncèllo l' altro, il minore. =

. e di questa scienzia fue ritratta l' arte di medicina, che, poi che

animali e de'loro cibi e del- l' erbe e delle cose, assai bene poteano

e di riconquistare il regno); l' ideologia, l'atteggiamento violentemente reazionario proprio

il regno); l'ideologia, l' atteggiamento violentemente reazionario proprio di tale movimento

proprio di tale movimento. -anche: l' insieme delle sette che, dopo il

legati alla tradizione conservatrice di classi come l' aristocrazia e i contadini e della chiesa

ed i calderari di napoli, contro l' amicizia cattolica in piemonte. de sanctis

sorriso di compassione. bacchetti, 1-i-218: l' insulso fanatismo del cardinal rivarola aveva creduto

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (15 risultati)

insurrezionali nella calabria avevano fornito a tutta l' europa un'insegna di libertà nel 'cappello

la restaurazione. bacchelli, 1-i-539: l' alpi... era il principale indiziato

tarda estate e si può conservare per l' inverno. s. caterina de'

piccoli trafori a cordoncino che gli conferiscono l' aspetto di un ricamo.

lucca da caltanissetta, 358: fu grande l' allegrezza che fece questo re, innanzi

della cortesia che gli avea fatta, se l' e tolto di mezzo facendolo accusar di

de magnesia, qual è per mezo l' insula di sio. vincenzo maria di

condurle alla guerra, quando lo richiede l' occasione, sotto la propria insegna,

luca. b. croce, iii-22-255: l' austria-ungheria affermava di non dovere compensi all'

se il sangiacco dà la volta / come l' altro, sarem noi per godere.

2-i-238: parte questa caravana una volta l' anno, e si manda dal bascià del

sangimignanesi. targioni pozzetti, 12-3-18: l' esempio... dei sangemignia- nesi

.. dei sangemignia- nesi dovrebbe risvegliare l' industria degli altri toscani, che non

gimignano, in provincia di siena; l' uva da cui si produce; il vitigno

, 6-64: sangineo è il medesimo che l' ematite. = deriv. da sanguineo

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (20 risultati)

chiara, e rimescolando ben la calcina e l' acqua, acciò che ne butti fuora

terretta, e poi tre colori, l' uno più oscuro che l'altro, di

tre colori, l'uno più oscuro che l' altro, di terretta, di terra

d'ombra e di nero, per far l' ombre ed i rilievi: e questi

san giovanni boccadoro, sm. letter. l' oro, il denaro.

fortezza della palestina in cui si concentrò l' ultima difesa dei crociati contro gli arabi

è albana d'oro, / fatti con l' uve, sai?, di san

di vino. idem, i-549: l' orzese e 'l sangioghéto son vitigni lodati per

del vino assai. giuliani, ii-312: l' uva ce n'è di tante nazioni

g. sacchi, i-69: l' oste seguitava a gridare perdono. alla

andissimi torti in questa cura: prima, l' averlo i cerusici sciato star senza medicare

cotta e cruda baldelli, 3-247: l' ostrighe, che di quello [unguento]

modo gli piace [ai chirurghi] l' acquarella, la marcia, il sanguaccio.

tronche e ossigeno alle cellule di tutto l' organismo e a rimuovere da esse i

-e sì villano, / che de l' umano -suo sangue naturale / crede cotanto male

, che poi non si beve / da l' assetate vene, e si rimane /

di sangue (nel quale, secondo l' oppinione di alcuni, abitano li spiriti

dolce. sydrac otrantino, 204: l' omo ave carne da la terra et de

acqua la sange, da lo eiro l' anima, da lo foco lo calore.

coagula tanto più presto, quanto più l' individuo che lo fornisce è debole ed esausto

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (17 risultati)

la consistenza dovuta: della quale mancando l' uno e l'altro di loro, si

: della quale mancando l'uno e l' altro di loro, si rendono inabili a

né la donna nell'ombra. pure l' occhio di sangue / pare ammicchi a qualcuno

cima / cadere, e stetti come l' uom che teme. idem, purg.

alla terra dell'uno e anche de l' altro, e molto sangue perdevano.

. carducci, iii-3-328: marat vede ne l' aria oscure torme / d'uomini con

col sangue di vergini innocenti / placavan l' aspre deità d'avemo, / alle menti

pietra... sono questi: l' orina indigesta o quasi che bianca simile all'

. con una collana di brufoli che l' agitazione gli manteneva continui e che a

tutti quel sacro / santo sangue cancelli l' error. tommaseo [s. v

. caterina da siena, i-5: l' angelo ministra a ognuno in diversi modi

ognuno in diversi modi secondo che dio l' ha posto, e sono in nostra guardia

. e sotto le due specie e sotto l' una il corpo insieme e il sangue

in essa testa, si liquefà; l' istesso succede in tempo di peste e

delle cerimonie, ma ri si aggiungeva l' azione del sacrificio pieno di sangue e

colore marrone rossastro, usata anche per l' alimentazione del bestiame. -per estens.

pecolo, de una parte e de l' altra, hanno dui piedi; il pecollo

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (10 risultati)

4: compararono il sole al seme de l' uomo, la luna al sangue mestruo

leoni, 66: avvenne in questa sera l' eclissi della luna, che, non

ungaretti, ii-78: arso tutto ha l' estate. / ma tomi un dito d'

uso aggett. viotti, 10-39: l' uomo non è visibile tra i colori violenti

parete. e. cecchi, 3-56: l' austero accordo delle tinte: rosso sangue

: hai mai visto bormida? ha l' acqua color del sangue raggrumato, perché

di denari gli vide, che parimente l' uman sangue, anzi il cristiano,

a renato, che aveva sempre detestato l' arme e poi a sangue freddo tenuti

qual cosa è più inumana che, dopo l' aver calpestate le insegne di nemici,

a sangue freddo non mi fa intendere l' animo suo, non li risponderò altramente.

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (21 risultati)

stavano osservando con molto piacere, che l' acqua s'andava intorbidando. giuliani,

in un genere artistico o letterario; l' intima essenza di esso. b

che ci ha più creduto, che l' ha più vissuta. r. longhi,

azione. e. cecchi, 7-29: l' africa, in fondo, è un

vive di rapina / e chi de l' altrui sangue più si pasce, / chi

un vecchio errore di economia pubblica, l' annona, erasi convertito in succo e

molle di fraterno sangue, / bruto per l' atra notte in erma sede, /

morir, gl'inesorandi / numi e l' avemo accusa. guerrazzi, 1-452: 1

, 28: godo di castigare con l' onore e col sangue la vostra ingratitudine e

80: uom che condanna in sangue l' innocente. g. cambi, i-2-140:

al sangue..., possano eleggere l' assessore. g. michiel, lxxx-3-394

gente loro. -esecuzione di sangue: l' irrogare (e il far eseguire)

gir. giustianian, li-2-131: abbonisce l' esecuzion di sangue di modo che ha

della loro tenerezza, e i pericoli cui l' affetto coniugale si espose e l'amore

cui l'affetto coniugale si espose e l' amore... alcune, la timidezza

il consiglio supremo condannò... l' omicida alla morte; e il giornale di

dal supremo corretta; poi, con l' arte solita de'suoi pari, soggiunse

di grazia. -vendetta che comporta l' uccisione dell'offensore (anche nell'espressione

sangue / hai sete; e sangue tu l' avrai. dal giorno / che mi

il cielo dovea. foscolo, xii-654: l' avevano studiosamente infamato con un insulto che

diritto del sangue: quello di uccidere l' offensore, previsto dalle società primitive che

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (24 risultati)

limitata giurisdizione, recando il sangue e l' altre cose più gravi alla corte del

, / scosso ancor dal suo capo non l' ha. borgese, 6-19: mi

viaggi in vagone cellulare tra un reclusorio e l' altro. -storia di sangue:

ereditaria dei caratteri; casato (e l' appartenenza a esso). latini

il nostro regno a distruzione et abassare l' altezza del nostfo sangue. francesco da

colla vita ed il sangue materno, l' abito alla metafisica. -di personificazioni

dante, 47-64: larghezza e temperanza e l' altre nate / del nostro sangue mendicando

di quello popolo santo nel '3 l' alto sangue troiano era mischiato, cioè roma

., purg., 11-61: l' antico sangue e l'opere leggiadre / d'

., 11-61: l'antico sangue e l' opere leggiadre / d'i miei maggior

/ né sangue; ma vertù fa l' uom gentile, / e trae di loco

, 263-9: gentilezza di sangue e l' altre care / cose tra noi, perle

d'ogni cattiva vita; e secondo l' opere suoi costui dovea esser uscito di quel

necessario venga dalla diversa educazione che ha l' una famiglia dall'altra. bandello,

non perdi, no costei, mentre l' annodi / al lucchesino inclito ceppo, in

animo e della persona facevano presto dimenticata l' umiltà dei natali. verga, 8-31:

siete un pazzo o un imbecille » disse l' altro che era tutto sangue di guascone

fuma. la virile / franchezza, l' inurbana tracotanza, / attira il mio latin

slataper, 2-421: del sangue tedesco ho l' ostinazione mulesca, la voglia e il

sconciamente seduti a divorar con gli occhi l' ammantata, la figlia di iorio, dicevano

dalla esperienza. cinelli, 11-213: l' altro giorno a bologna ho visto un

. a. monti, 140: dietro l' affusto carrozze di gala, con pariglie

. bacchetti, 1-ii-104: queste investigazioni l' avevan condotto, al tempo della bella

di sangue. pallavicino, i-30: l' affetto alla carne e al sangue..

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (17 risultati)

sangue). giuliani, i-507: l' altro poi che è a letto per male

anzi né anco scordarsene dopo morte e continuar l' affezione verso il sangue di quello.

del sangue suo, quella domenica, e l' accompagnarono a casa che non si reggeva

-sangue del proprio sangue: per indicare l' appartenenza reciproca dei genitori e dei figli

, che di sangue e di ricchezza a l' altra non riputava in conto alcuno inferiore

così ora anche di persona, veniva l' arcivescovo federigo. solaro della margarita, 87

ormai non aborrono e non minacciano meno l' aristocrazia del denaro che quella del sangue.

fondo gradevolmente amarognolo che, sul posto [l' oltrepò pavese] chiamano 'ammandorlato'o 'mandorlato'

nucleus). olivi, 161: l' 'arca nucleus'abita spezialmente i bassi

suo testaceo, sicché comunica a tutto l' intemo un colore vivissimo rimarcabile ancora agli

tommaseo [s. v.]: l' esclamazione che intende risparmiarne altre più irriverenti

soccorso del signor tarditi, a cui l' orribilità del mostro che dèe combattere

le vene: restare paralizzato (per l' intensità di un'emozione). poliziano

p. priuli, li-3-239: con l' inghilterra passa sua maestà amicizia assai fredda

sangue. le nazioni per natura sono l' una e l'altra inimiche, e se

nazioni per natura sono l'una e l' altra inimiche, e se l'occasione si

una e l'altra inimiche, e se l' occasione si porgesse, quel re [

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (18 risultati)

verseggiare al modo del casa e del- l' alfieri... a me va tantissimo

sangue. marchesa colombi, 1-215: l' idea di sposare quel gioiello di bimba

ito a sangue. manzoni, v-1-548: l' 'inneggia'non mi va del tutto

si ventilavano le sorti della toscana, l' inghilterra mise innanzi con calore un suo disegno

, 1-50: vostra maestà è solita in l' altre guerre non moversi così presto.

sangue, non tanto per la lode e l' affettuosità dolcissima, quanto per l'equilibrio

e l'affettuosità dolcissima, quanto per l' equilibrio e la valutazione di me verso

sferzare a sangue il de coureil e l' acerbi facesti cosa non meno civile che a

pranzo; un pretesto per insultare a sangue l' invitato sotto l'alibi di recitare una

per insultare a sangue l'invitato sotto l' alibi di recitare una commedia storica.

. -a sangue caldo: sotto l' impeto delle passioni. segneri, 1-313

rièccole per i marciapiedi. è inutile; l' hanno nel sangue. montale, 18-343

casa mia si dilettavano in orazio ed io l' avevo un po'nel sangue.

fenoglio, 108: lui mabì ce l' aveva sempre avuto nel sangue, aveva

divisava la strage; e già con l' animo spietato e feroce ne beeva il

dodici per cento che, quasi bevendovi l' altrui sangue, riscotete? -vivere

verga, 8-347: il suo denaro se l' era guadagnato col sudore della fronte,

caratteri, e se nell'apparenza spesso l' ottengono, non bastano a creare quello

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (14 risultati)

: apoplessia. viani, 10-209: l' inseguimento accanito dei gobbi e delle gobbe

, parve che nuovi aggregati d'amarezza l' andassero vie più infiammando. -convertire

castigato i sedutoli del popolo e abbattuto l' alterigia de'senatori. giordani, iv-47

/ che dier nel sangue e ne l' aver di piglio. -darei il

-entrare nel sangue: diventare indispensabile per l' intensità del desiderio e della passione.

se non ha superato un amore con l' altro? se l'altro non le è

un amore con l'altro? se l' altro non le è entrato nel sangue!

buon sangue. bacchelli, 1-i-370: l' ho capita anch'io questa! non

. buonarroti il giovane, 10-896: l' è una badalona rigogliosa, / ch'è

nel capitolo decimo si tratta, uando l' uomo fae sangue di sotto. tommaseo [

carne non den cotta, fa sangue. l' arrosto è più sano quando fa sangue

-farsi rosso il sangue a qualcuno: coglierlo l' ira. talli, 12-222: quando

. scala del paradiso, 79: l' anima che per gesù cristo s'è

adorni e vesti / la membra e l' alma di virtù profonde / e già

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (15 risultati)

guastavamo il sangue a metter d'accordo l' onnipotenza divina con gli accidenti scolastici.

per poter vivere e conservarsi sicuro nel- l' imperio. -lacrime di sangue: v

hanno lasciato fuggire il sangue et occupar l' animo di viltà. -lavare nel

nel sangue un insulto: vendicarlo uccidendo l' offensore. g. vergani [

8-ii-1987], 1: vicino al- l' ippodromo di s. siro due ex-ufficiali di

p. e. gherardi, cxiv-20-183: l' ordine de'predicatori -nutricarsi di sangue umano:

poi fece orazione a dio che non sangue l' un dell'altro paschi / che 'n vista

che io mi rapina / e chi de l' altrui sangue più si pasce. g.

. sangue pascersi ognun si gode, / l' innocenza s'opprime, canteo, 21

tare parte del patrimonio culturale. -macchiare l' imperio di sangue: legarlo, nellabalbo,

so se per non macchiare di sangue l' imperio suo. siasi fatta mai

che restino morti. botta, 5-26: l' ammiraglio... sbarcò le genti

. fratelli,... però l' emulazione, che ha in ogni tempo avuta

/ e che voi, amor mio, l' avete a fare, questo caso.

-premere fino al sangue: rovinare con l' esosità delle tasse. m.

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (15 risultati)

-restringere il sangue: impedire l' emottisi. romoli, 307: restrirìge

cavato e ricavato sangue; ha pigliata l' acqua di nocera. tommaseo [s.

sangue alla testa. cicognani, vi-159: l' ingiustizia, la prepotenza e il sopruso

e d'improvviso la vergogna mi attraversa l' animo. -farsi irresistibile l'impulso

attraversa l'animo. -farsi irresistibile l' impulso sessuale. cassola, 2-181:

marito, senza punto scaldarsi il sangue, l' ha accomodata così. carducci, iii-27-26

spiacevole e profano, / vede colui che l' in nocente terra / prima

esser superstizione sparger il sangue per difendere l' immacolata concezione cu maria vergine madre di

lacrime di sangue: ricordare perennemente per l' atrocità. f. arisi,

, et il pupillo di cui ti fingesti l' erede,... et il

/ invan sangue sudando, e per l' angusto / calle dell'ambizion corra e

me eterna: sudavo sangue a veder che l' amico non si sbrigava.

tasse. navagero, lii-1-297: con l' occasione della corte cercano di trarre non

congiunta al marito teodosio, il quale trae l' altissimo sangue de'giuli e di enea

sangue, e la parte selvaggia / caccerà l' altra con molta offensione. machiavelli,

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (12 risultati)

.]: degli affetti che suole l' istinto naturale ispirare ai con

ibidem, 287: il sangue una volta l' anno, il bagno una volta al

dalla passione. si conosce bene che l' acqua corre e il sangue stringe.

padrona! ho piacere, sì! l' allegria fa buon sangue e fa vivere lungamente

gettava addosso un secondo accappatoio prima che l' involucro potesse aderire a una forma umana

: s'è talvolta usato di tignerla [l' acquarzente] con infusione di chermisi o

bestemmia. emiliani-giudici, 1-199: l' accidente lo farò venire a te,

serra, ii-223: kim, in cui l' autore [kipling] abbandona tanto di

povera signora non cammina bene. oggi l' hanno sanguettata; ieri l'hanno salassata;

bene. oggi l'hanno sanguettata; ieri l' hanno salassata; e va così da

del di lui fondo, quanto meno l' una e l'altra potean resistere. stampa

fondo, quanto meno l'una e l' altra potean resistere. stampa periodica milanese,