Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (26 risultati)

, fermo. dossi, 3-81: l' abitudine... ribadiva ghioldi alla sua

infamia gli aveva ribadito uno schiaffo su l' una e l'altra guancia e non ci

ribadito uno schiaffo su l'una e l' altra guancia e non ci era modo di

5. offuscare, velare, attenuandone l' intensità (la luce, i raggi

creda, gliele fa buona, ciò è l' appruova, affermando così essere come colui

i quali se la cavano ripetendo prima l' enunciato, poi negando il suo contrario

positiva e forma negativa per ribadire che l' enunciato è vero e il suo contrario

, 5-141: dava, come per ribadir l' argomento, una tale martellata sul banchetto

sullo stesso punto profondo, sommessamente ribadiva l' accordo. 7. avvalorare,

ecc. de amicis, xiii-232: l' espressione dell'idea è ripetuta con un vocabolo

o affine o antitetico, sia per ribadire l' idea stessa, sia per fare un

seduta stante, tanto perché fosse ben ribadita l' autorità sua e il suo potere nel

seminaristi, a quanti mangiatori di libri l' avrai cacciata in testa e ribadita nel cuore

fosse per avanzarsi a tentar qualcosa, l' alto e puro concetto che gli aveva

del gioco, e i templi e l' are / sacre alla dea di cipri,

venerata per voi? -avvincerne nuovamente l' animo con la forza della passione amorosa

alfieri, 1-209: rividi... l' amico gori, il quale non mi

ribadì il cerchio, che diede quasi l' ultimo ritocco a quel giro morbido e

ai ferri. verga, 5-355: l' indomani l'altro capo della mia catena

. verga, 5-355: l'indomani l' altro capo della mia catena fu ribadito

ai piedi? imbriani, 1-269: se l' ho detto io, che questo duellaccio

al termine di una discussione; pretendere l' ultima parola. adr. politi,

); più verisimile, forse, l' ipotesi prospettata da g. b. pellegrini

. ritorto all'indietro e ribattuto (l' estremità di un chiodo o di un

ribadito di serpi egli squadrava / da l' infemo le fiche al paradiso.

e coerentemente forme e motivi propri (l' arte di un paese, di una

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (27 risultati)

calcolo della entrata e spesa che può occorrer l' anno seguente. g. michiel,

delle finanze. foscolo, xviii-213: per l' affitto avete fatto bene ad accomodarvi col

del ricevitore generale; e poi c'erano l' ispettore delle gabelle, il tesoriere demaniale

più gente al anco a giocare? l' illustrazione italiana [21-v-1911], 502:

connessi (e si distinguevano, sotto l' aspetto del servizio di contabilità, i

, cxiv-20-445: può ella intanto reavvisar l' uno e l'altro cardinale di quanto s'

può ella intanto reavvisar l'uno e l' altro cardinale di quanto s'è qui sta-

di lui valuta, resti obbligato quello che l' ha accettata a pagarla. -che

e ristoro. cavalca, 20-00: l' abate isidero... era sacerdote e

'l vescovo, sentendosi parimente trafitti, l' uno sì come facitore della disonesta cosa

cosa nella nepote del fratei del vescovo e l' altro si come ricevitore nella nepote del

: io cantaro la tua fortezza, e l' anima mia esaltarà la tua misericordia.

ricevitor dell'anime pentute, / el qual l' ha in grazia restituite / per la

. -che accoglie e destina per l' eternità le anime dei morti (una

qualcuno. prato, 1-256: venuta l' ora de intrare in consiglio, tutti

cominciarono a introdursi, e quando fu a l' in- trare de monsignor ascanio, disse

, 1-14-1-380: tiene li suoi ministri con l' istesso titolo d'ambasciatore overamente di ricevitore

[tasso], 94: veramente l' amico è un nome desiderabile, un rifugio

. giannone, i-iv-397: ella [l' italia] tiene il vanto d'essere stata

di quattro fiumi discrive, per li quali l' abbondanza delle miserie delle pene infernali e

di ricevere, rivelare e eventualmente amplificare l' energia emessa da una sorgente, per

a seconda del modo in cui rivela l' energia trasmessa. -in partic. ricevitore

-ricevitore automatico: quello che non comporta l' intervento dell'operatore nella registrazione dei segnali

. -ricevitore televisivo: televisore. l' illustrazione italiana [n-x-1914], 319:

norvegia. r. de benedetti [« l' illustrazione italiana », 7-iv-1946],

o erariale (anche soltanto ricevitoria): l' insieme degli uffici incaricati dell'esazione delle

principalmente del botteghino del lotto. e l' uffizio stesso di ricevitore pubblico. nievo

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (32 risultati)

hanno sborsato, proibendo affatto che per l' avvenire si potessero saldar più conti con ricevi

186: mi dicono... che l' insorgente fra diavolo abbia arrestato un carico

i ricevi. faldella, i-4-164: l' ufficiale garibaldino, che lo accompagnava,

ricevere, il prendere in consegna, l' effettuare il ritiro da parte del destinatario

, avvisare ricevuta: dichiarare o confermare l' awenuta ricezione di ciò che è stato recapitato

la ricevuta (di una lettera) quando l' avete letta e data agli officiali.

40- 238: v'ho scritto l' altr'ieri; ma vi scrivo anch'oggi

cassa: quella rilasciata dal cassiere che attesta l' avvenuto versamento di una determinata somma di

denaro. -ricevuta di deposito: quella che l' amministrazione di un deposito o di un

rilasciato dal trasportatore al mittente e attestante l' awenuta ricezione della merce da trasportare.

come da ricevute cevutina', dirà l' usuraio, sottraendo il dodici per cento,

da chi ne fa le veci. l' impiegato postale scrisse i suoi numeri sul foglietto

gaudiozo, intesi, e riletta poi che l' ebbi, d'alegra soavità

- scherz. scritto attestante l' apprezzamento e la conpres'ebbi la mente.

.. riconoscenza per il dono o l' omaggio ricevuto. per le lettere della

4-ii-588: se io vi volessi dire interamente l' allegrezza mia in tutta regola ».

ed egli mi squa per l' ultima vostra ricevuta, io arei a empiere

testi pratesi, 438: quest'è l' entrata del cieppo de'po

peccatore si è che, poi che l' ha convertito, li fa lieta rice

perdonali di cuore e veracemente. l' anno, che per lo più è quattro

luca, 303: si è introdotto che l' erede non possa pagare d'ancona

n. 9. 6. l' atto del ricevere un sacramento o la grazia

nel corto spazio di 16 ne l' oratorio e ivi armò il passamente con la

mente, percepito attraverso i 7. l' ottenere un contraccambio. moneti, 174

e giudiziosamente, ciò null'o- l' orso e fa la ricevuta.

ricevuta. stante era ammirevole per l' impressioni che facevano le 9.

: moverità nella sua fantasia e per l' eleganza con cui esprimeva strargli gratitudine e

i ricevuti pensieri. lucchesini, 203: l' anima non può avere cavalca, 6-1-195

avere cavalca, 6-1-195: dèe [l' uomo] fuggire i lusingatori e far altre

-acquisito da altri, nel tempo o con l' espe -accettare gli eventi della

donde fosse venuto quel regalo, l' accordo seguito in francia, che monsignore carlo

parlando di furbi che mettono a profitto l' altrui mostrazioni non altrimenti che se gli fosse

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (28 risultati)

, conv., ii-xv-6: non dèe l' uomo per maggiore amico dimenticare li servigi

chi per conoscenza de'ricevuti meriti, l' ossa di lui, che contro loro più

sacro concilio di trento: né pur l' uomo giusto aver possanza di osservar i divini

. garimberto, 1-45: nell'azzioni umane l' opinioni degli uomini siano tanto diverse intra

e da tutti ricevuta sentenza, che l' onore sta nel ben operare, sì

l. f. marsili, 227: l' utilissima arte della stamparia fu inventata,

arte della stamparia fu inventata, secondo l' opinione la più ricevuta, in magonza

la più ricevuta, in magonza avanti l' anno di grazia 1460 da giovanni guttemberga

ricevuti comunemente da tutti, per esser l' opere loro alle stampe e che si potrebbon

careri, 2-i-426: dissi solamente che l' ollanda scosse il giogo, essendo costumanza

duello era incerta e barbara, ma l' uso era così ricevuto che non si poteva

: costui, sdegnato co'suoi per l' offese ricevutene, si pose nella cappadocia a

, i-227: fuori di sé per l' oltraggio ricevuto, fugge dall'indegno suo violatore

fare la prova sopra di me, e l' ho sperimentata eccellente in saldare una piaga

dal palli, il qual, per l' archibugiata ricevuta nella fazzion passata, si

, ma due, uno al principio, l' altro alla fine, ne costituiscono l'

l'altro alla fine, ne costituiscono l' asse; e sono precisamente due schiaffi

due schiaffi, il primo dato, l' altro ricevuto. -con riferimento a sconfitte

ìi-189: la rotta ricevuta e l' arrivo improviso del duca spaventò di modo gli

vapore ricevuto. galileo, 4-1-210: l' acque ricevute in dette docce si condurranno

sensa lume in nel letto e posto l' una delle gambe sopra il piomaccio non

gambe sopra il piomaccio non acorgendosene e l' altra più giù, stando ella colla firriera

di spirito santo. -inspirato (l' aria). b. segni,

ranima e tale non esser altro che l' anima, però conchiudevono di necessità che l'

l'anima, però conchiudevono di necessità che l' anima fosse di simile spezie alle sue

spezie alle sue parti, cioè che tutta l' aria fosse animata. io.

dello spaccio,... scrissi ieri l' altro... che era venuto

di ricevuto. idem, 12-ii-229: l' ultima vostra mi dà notizia che 'l sighicello

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (15 risultati)

non hanno luogo in marina che previo l' esame dei materiali fomiti, da parte

. il senso le cose sensibili e l' intelletto rintelligibili mediante la ricezzion delle spezie

intelligibili, potrebbe parere a qualcuno che l' intelletto et il suo intelligibile non avesse a

di una struttura alberghiera. -anche: l' ufficio che svolge tale funzione.

, la funzione di captare e ricevere l' energia emessa da una sorgente (consistente

ricevuto. e. mancini [« l' illustrazione italiana », 15-111-1914],

e condannata dall'autorità ecclesiastica: sostiene l' indipendenza del potere civile da quello religioso

poco dopo richiaccherare. -con l' oggetto interno. jahier, 3-14:

, solidamente formose. -che attira l' attenzione. comisso, iv-129: si

e la cintola alla feminetta che recata l' avea, ché gliele riportasse, e brutto

tenesse e a lui dicesse che io l' avessi ricevuta, sì come io intendo

e più distinto / n'arrechi al podestà l' aspro tenore. / govoni, 826

di leena. goldoni, xi-378: se l' illustrissimo / signor conte comanda, /

-richiedere a viva voce o con l' applauso, anche più volte, il

: il braccio dell'alfiere nel maneggiar l' insegna e dello strozziere nel richiamar col

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (13 risultati)

178: l'ora quarta di notte era l' appuntata per ristorativo degli amanti.

ristorativo delle illusioni, di chi l' indirizza e di chi la segue, schiaccerebbe

1-iii-55: del bel vento quivi / senti l' aure volar mormoratrici / e ristorata

ritorni al peso / del l' alma reggia e del superno scettro, /

. / ristorato a suo piacere, / l' umiltà pose da anda: /

, / ch'era la notte a mezzo l' emisfero. foscolo, vi-344: 1

, iv-453: a queste ultime parole, l' anima sua parevami ristorata di qualche speranza

favorevole, con un vantaggio, con l' abbondanza (una perdita, una carenza

accioché, dove tal fatica mancasse per l' insufficienza mia, ristorata dall'abbondanza del

magno volpar.]: 35-16: l' uomo, che è composto di sette qualitadi

sono congiunte alle tre eterne, acciocché l' uomo abbia la contemplazione della santa trinità

). gualdo priorato, 7-13: l' artiglieria fu piantata sopra le mura ristorate

giusti ed alle due parti profittevoli ristorata l' unione tra la metropoli e le colonie

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (23 risultati)

, perché 300 anni prima si recitava l' officio della vergine non solamente da'greci,

i-185: nella prima [parte] spone l' autore gl'inventori dell'arte chimica e

acqua viva. gozzano, i-1089: l' acquario suscita in questi giorni un entusiasmo

le grotte dopo il riverbero accecante e l' ardore implacabile del sole estivo.

. stampa periodica milanese, i-310: l' agricoltore volgeva preci al cielo implorando una

, che ridà forza ai capelli. l' illustrazione italiana [4-i-1920], 24:

che m'insegnaste a ben vivere più con l' esempio che con la facondia,.

poesia son due sorelle / ristoratrici de l' afflitte genti. c. i. frugoni

cor quasi soave / ristoratrice, a l' immaturo achille / il bisiorme durone un

/ fede ristoratrice d'ogni piaga / per l' anima fanciulla che s'appaga / nei

). f f l' illustrazione italiana [15-i-1907], 46:

celle di bernardini nel loro convento, attenente l' assemblea, e ci sono ancora presentemente

secondo al concilio di trento, e l' imperadore stesso con sue lettere più volte

di camalduli, speransa e intendimento de l' orden vostro, tutta invero restorassione a

i° che le dette molecole abbiano già l' organizzazione simile a quella del corpo vivente

cose da sé operate... l' aver mosso pratiche per una ristorazione della

cebà, 46: a roma con l' esercito si ricondusse, là dove,

fuori della ristorazione de'sacrifici, raffrenò anche l' audacia de'malfattori, fabbricando una spaventosa

: il detto generale... mostra l' intenzione di appoggiare la ristorazione del papa

il medesimo, i rami divergevano, l' uno verso la ristorazione delle alte classi e

classi e dell * alto clero, l' altro verso la democrazia. carducci, iii-

democrazia. carducci, iii- 14-198: l' autore della 'silvia'... è un

comunemente detto 'restaurazione') compreso fra l' aprile 1814 e il luglio 1830 e caratterizzato

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (13 risultati)

i-223: tornava... in fiore l' umana loquela... alla quale

s. v.]: nel chiuder l' uscio, alle volte la stanghetta non

stanghetta non entra nella serratura, e l' uscio ristorna. 2. per

legislatore si è finora preoccupato di sovvenzionare l' industria [cinematografica] nazionale..

vendetta è pur grande ristoro / de l' offeso. c. campana, i-2-12-42:

ristoro. 2. ricompensa che l' amante ottiene o spera di ottenere dalla

: -se mi vuoi menare / su l' isoletta un de'figliuoli tuoi, / e

facesse non sia fatto neuno restoro da l' arte. rinaldo degli albizzi, iii-18:

, una letera di la gran spesa l' à auto per andar in ingaltera e

andar in borgogna, overo in fiandra da l' archi- duca, e sopra questo scrive

consumò assai luoghi ne'quali era fondata l' entrata della sopradetta chiesa, per ristoro

rovine sofferte poco dianzi da'musulmani per l' incursioni e prede fate ne'suoi stari

partico- are, come per esempio per l' età grave overo per la poca salute

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (17 risultati)

, se tu quinci argomenti, / l' alto valor del voto, s'è sì

, era posto a sedermi / a l' umbra d'un gran pin, quando parea

gran pin, quando parea / turbarsi l' aire e 'l cielo, e 'l pin

, e 'l pin giulìo / languir e l' altre piante, et io dolermi.

i-2-108: la vite tortuosa / a l' olmo vi cinge / folta di colmi grappoli

dì che mi legò si stava a l' ombra / del fruttifero verde e dolce

, poi che 'l sol lassa a noi l' ombra, / l'armento mio trovò

lassa a noi l'ombra, / l' armento mio trovò sempre ristoro. romoli,

mondo ristoro universale, / domi pur l' empia tigre e 'l leon fiero. giulio

. per il trapasso semantico cfr. l' equivalente 'cordiale'. -pasto; rinfresco

/ procurarmi ristoro all'aria aperta / con l' esercizio anch'io. muratori, 14-208

c. i. frugoni, i-5-129: l' ipocondria, in cui mi moro, /

. erizzo, 2-26: qualunque volta l' amante vede in luogo alcuno la donna

in qualunque luogo il tuo ritratto. se l' amicizia, se l'amore o fa

ritratto. se l'amicizia, se l' amore o fa compassione e la gratitudine ti

la notte mi consumo e ploro / l' aspre mie pene sì penaci e sole,

assisa in grembo alla fiorita erbetta, / l' altr'ier la donna mia trovai soletta

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (25 risultati)

in sé disfida, tanto spera / l' alma in quel d'ogni ben vivo tesoro

per ristoro ai chi si pente, sta l' ultima virtù divina. fagiuoli, xii-21

martoro / son per soffrir, per dar l' anima e il cuore. / vigilante

cuore. / vigilante le guardo a tutte l' ore, / perché son la mia

per dar lor lieto ristoro, / l' onda già pura, il pascolo migliore.

bruni, 406: le ceneri alfin de l' idol d'oro / in sacro umor

da lui stemprate e sparse / fur tra l' alme di fé vedove e scarse,

, / esca a la fede, a l' anime ristoro. 11. sollievo

. g. gozzi, i-21-156: se l' alta fatica de'pensieri / talor discende

e prosperità a uno stato (e l' effetto di sicurezza interna e di quiete che

a tutta prima che volessero solamente accattar l' aura popolare, allettare a sé con

-intervento inteso ad abbellire e a migliorare l' aspetto di un luogo o di un ambiente

bacchelli, 13-100: bastava non chiamarla con l' esoso nome di usura, ma cambio

fami, / apollo giunge in su l' erbosa sponda / e di teneri amplessi

o. vecchi, lxv-183: l' impetrar perdono è tutto vano, /

, oltre a ciò (a indicare l' intervento di un'ulteriore circostanza negativa)

per ristoro. luca pulci, i-3-52: l' ultimo fu che i egni de cristiani

quando con tutte le fatiche del mondo l' ho condotta, non ho fatto niente;

molti lustri:... scema l' autorità e il credito dei buoni cittadini,

dei buoni cittadini, accrescendo per ristoro l' ardire e la possanza degli sciagurati.

di gran parte di quelle voci, senza l' autorità di dante, del boccaccio,

sanudo, liv-254: ho scritto per l' altre mie confusa -e ristretamente a vostra

trascrivere ristretta- mente la lettera manoscritta e l' acchiudo. mamiani, 10-i- 38:

sotto il prefetto pretorio d'oriente fu l' asiana, nella quale una provincia,

probabilmente non si risolverà ad abbandonar mai l' inghilterra, dove vive piuttosto ristrettamente.

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (13 risultati)

s. venier, lxxx-3-827: l' imperator vive ristretta- mente, una sol

il scordare le particolari ristretezze e co'l' impiego d'ogni mia debole abilità,

, dove fin dalla soglia s'intuiva l' abbandono, la decadenza, l'orgoglio pertinace

intuiva l'abbandono, la decadenza, l' orgoglio pertinace, la ristrettezza mal dissimulata

nate insieme e, per ristrettezza, l' una allato all'altra continuate fanno e compiono

spirito e dalla imperfezione di ragionamento deriva l' altro pregiudizio di farsi schiavo d'un

bresciani, 6-v-142: non basta scorrer l' indice o veder così di volo un

2-v-696: quante illusioni!... l' amicizia, gli interessi: e a

giorno in giorno, finché un errore l' aveva sconvolta; ma a qual fine

contratto) limita la portata o condiziona l' operatività di un'altra clausola, prescrizione

della famiglia de'tassoni; ma non l' obbligo però per questa parte a inventario,

quando semplicemente si lascia o si dona l' abitazione d'una casa sen- z'altra

. b. cavalcanti, 2-274: l' altra sorte di parlare chiamo annodata,

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (28 risultati)

labbra); chiuso, socchiuso (l' occhio, la pupilla). boccaccio

alquanto il dì scuretto, / che l' orizonte in parte il sol teneva, /

/ ma non sì ch'elli con l' occhio ristretto / non iscorgesse ciò che li

gli occhi intenti, le ciglia inarcate, l' oreccìne erette, la testa diversamente ritorta

il bacio altro che un succiar leggermente l' altrui labra o guance o che che sia

buio fu fatto ed il padrone accese l' apparecchio e lo sintonizzò: con una prassi

e gli occhi ristretti. -vergine (l' organo sessuale femminile). g.

ho ruminato sino ad oggi: è l' ultimo, e mi accorgo che dovea essere

tre mila lire, almeno. pianterò l' edizione sino a tempi men tristi.

per la respirazione troppo ristretta e per l' infecondità prodotta dalla sua complessione.

. -inibito, reso impossibile (l' uso di una facoltà). benzoni

leonardo, 2-56: rimaso lo elemento de l' acqua rinchiuso infra le cresciute argine de'

. e. cecchi [« l' illustrazione italiana », 14-vi-1914], 588

, / giurano i sensi e 'l crede l' intelletto: / altri, d'antico

: fummo curiosi di vedere quel che l' acqua sapesse fare, quando si trovasse ristretta

che si ha di tenerlo ristretto [l' arbusto della 'lagerstroemia indica'] fra le angustie

: e la forza cessata, toma l' aria in sua agiateza per naturai contesa

-che ristagna in un luogo (l' aria). metastasio, 1-i-179:

aria). metastasio, 1-i-179: l' ombre, il silenzio, il grave /

ristretto / peggior de'rischi miei rendon l' aspetto. 7. cinto,

speculativi. marchetti, 5-209: se l' ampio del cielo orbe s'aggira, /

: tal ristretta in doppia sponda / corre l' onda all'onda appresso. bertola,

fatto, chissà quali effetti potesse produrre l' acqua ristretta tra que'ceppi e carica in

trattenuto dall'angoscia, dal dolore (l' entusiasmo, la gioia). berchet

intorno eran ristrette, / perché il sanese l' una strada tolle / e l'altra

sanese l'una strada tolle / e l' altra il fiorentin, ch'a ciò si

priorato, 10-ix-20: stava in tanto l' esercito regio a villanova san giorgio assai

« sia lodato dio, che per ora l' avero nelle mani, già che non

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (22 risultati)

. che versa in pessime condizioni (l' attività economica). guicciardini, 13-ii-86

, 13-ii-86: qui le cose passono a l' usato, ma più ristrette che mai

che vale meno di solai trenta, l' olio ancora è calato. 12

., 23 (383): aperto l' uscio, e affacciatosi alla stanza dov'

nel piano, gli altri su per l' erta ristretti, come se stessero l'un

per l'erta ristretti, come se stessero l' un sopra l'altro, di mano

, come se stessero l'un sopra l' altro, di mano in mano: carrettieri

un giorno governarsi da se stessi, negando l' obbedienza e la sommessione ai comandamenti regi

pasqualigo, 205: già è passato l' anno, anima mia, ch'io

ne'lacci tuoi forti e tenaci / godon l' anima avvinta, il sen ristretto;

. t. contarmi, lii-5-432: l' imperatore... è anco ristretto

: era questi anni passati talmente ristretta l' unione di questi aoi prencipi che aveano

coprire e difendere. -circoscritto (l' ambito delle conoscenze). monti,

gli animi divisi, / e restò l' alma in servitù ristretta. -solitario

, poco incline alle frequentazioni mondane (l' esistenza). cesari [imitazione di

rea sentenza / ornai vicino a provar l' effetto, / a sé mi chiama.

, ristretti in un serraglio ad isfogar l' un contro l'altro le furie loro,

un serraglio ad isfogar l'un contro l' altro le furie loro, rappresentar non

in questo basso mondo, dal seno de l' eterno padre in tante miserie, in

tanti stenti e con tante fatiche: l' amore lo fece incarnare; l'amore lo

: l'amore lo fece incarnare; l' amore lo tenne nove mesi rinchiuso nel

vi-86: pregò [il ailo] l' ambasciadore di tastare il visir se portasse ristretto

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (23 risultati)

/ non coprì sue bellezze e non l' espose, / raccolse gli occhi,

. idem, 4-ii- 115: l' avarizia,... fa i moti

, purg., 17-22: de l' empiezza di lei che mutò forma / ne

empiezza di lei che mutò forma / ne l' uccel ch'a cantar più si diletta

cantar più si diletta, / ne l' imagine mia apparve l'orma; / e

diletta, / ne l'imagine mia apparve l' orma; / e qui fu la

malatesti, 1-152: tu n'obumbrasti l' acto mio visivo / per il

che mi spaventa; / e, come l' alma il suo poter ne senta,

di ricercare la virtù (una persona, l' esistenza). f. m.

dei diletti, / negando tonde a l' amorosa sete; / tu a'begli

virtù del santo uomo, ristretto per l' afflizioni del mondo, quasi il ristringono in

aretino, 19-152: iddio, risguardando l' umiltà di èva, la quale

». g. stampa, 29: l' alma allargata a questa nova speme,

più ristretta, ma più popolata parte è l' ungheria superiore, abbracciando le città che

302: io punto non dubito che l' istesso serlio, dal cui trattato sopra

si compiacesse pur assai considerando come senza l' aiuto dei rilievi di legname sia da noi

xi-2-322: oggi, per quanto sia breve l' epoca e ristretto l'angolo di terra

quanto sia breve l'epoca e ristretto l' angolo di terra descritto da uno storico,

. e. cecchi, 7-52: dove l' immenso estuario del fiume espfrito santo si

contra il segretario ballarino, gli fece mutare l' abitazione dove si tratteneva in un'altra

in picciol campo di ristretto foglio / l' universo si pinga. stampa periodica milanese,

volle... il bettoni riprodurla [l' edizione delle 'rime'del petrarca] intera

è ne'fianchi ristretto ed asciutto, l' altra [la donna] di natiche dilatate

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (18 risultati)

. lomazzi, 4-ii-313: si vedeva l' ombelico profondo, il ventre disteso,

all'incontro, il regolato ristretto, l' attemperato misto di quel fiorito giardino non

fato ingiusto? boterò, 2-51: l' auttorità del re e molto ristretta,

cristianesimo... è più ristretta l' autorità del papa di quello che è

noi astretti nella dizione a seguir passo passo l' ordine grammaticale e il potere con bel

seneca volgar., 3-286: pognamo che l' avarizia sia ristretta, la follia refrenata

: si conviene apparare il che e come l' uomo dè fare. -condizionato

in italia. minturno, 4: l' imitazione... fa poeta lo scrittore

nostro emisperio, dove che quella [l' epopea] e più mesi e più anni

pittura consistono in un momento e dentro l' unità di un'azione e di un

dilicati petti, temendo e vergognando, tengono l' amorose fiamme nascose, le quali quanto

che le palesi coloro il sanno che l' hanno provate: e oltre a ciò,

ragazzi furono in tutto questo tempo sotto l' occhio di un valente cerusico che gli tenne

. piccolomini, ii-61: dio con l' assoluta potenzia sua, non ristretto a

da loro, che seguono, e per l' ascoltate, nel tempo avvenire alcuna di

suo. t. contarmi, lii-6-245: l' imperatore è parco di parole, ristretto

? « ristrettissimo », disse prontamente l' uomo con 1 capelli grigi. -governato

altri... purché... l' uso sia in pochi dì, e il

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (23 risultati)

perdere un tempo prezioso e senza cacciare l' incertezza dove non è, ricorrere al

. g. grimani, lxxx-3-952: l' elettore di treveri, gran cancelliere per

ristretto di fortuna, per avanzare con l' uso di esse sua condizione, non debba

oh, gli è pure gran cosa l' essere ammogliato! » e non crediate già

, quanto di una moglie, che né l' uno né l'altro potesse mai mutar

una moglie, che né l'uno né l' altro potesse mai mutar faccia. c

faccia. c. gozzi, i-140: l' animo suo era tanto sensibile alle miserie

leggere tra le spoglie de * romani l' innumerabili libbre d'ariento sodo o coniato,

ristretto. -limitato, scarso (l' intelligenza, la mente). -in

completamente il significato di un'affermazione o l' importanza di un concetto, di un

mensa apparisce chiaro il genio ristretto di chi l' ha imbandita. varano, 1-223:

. leopardi, i-187: alle volte l' anima desidererà ed effettivamente desidera una veduta

di prospettive, monotono e angusto (l' esistenza). arici, iv-413:

carrà, 228: paese eminentemente individualista, l' italia non potè dal 70 in poi

questi due elementi. idem, 1-556: l' ambasciatore, che tiene lettere credenziali del

iero- glifico o similitudine proposta giustamente venga l' iliade'ed 'odissea'notata di soverchia grandezza

ed 'odissea'notata di soverchia grandezza, e l' eneide'per avventura stimata alquanto angusta e

un 'abrégé'dell'opera perché mi ha l' aria di un sommario ristretto.

certezza di questa verità ^, che l' ordine nelle cose non solo sia utile,

, ma n tutto dobbiamo proporci davanti l' essempio di dio creatore dell'universo.

però andrò ristretto, per essere anco l' ora assai tarda. 35.

. m. palmieri, iv-80: l' amicizia vera è tanto ristretta che solo

re v'è indicato col solo nome senza l' aggiunta di 're d'italia'. stampa

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (28 risultati)

in alcuni altri luoghi dello stato ecclesiastico l' età minore è ristretta agli anni venti,

una popolazione esigua (il potere, l' autorità, la giurisdizione); circo-

scarso, modesto (il successo, l' importanza di un'opera). -anche in

santa fede. tortora, i-257: l' ambizione di coloro che avevano sovvertito lo

avevano sovvertito lo stato e posto sottosopra l' antica e vera religione,..

, ov'era troppo ristretta la stima e l' autorità loro. de luca, 1-14-1-103

1-14-1-103: è ristretta questa religione dentro l' italia, e per conseguenza non ha l'

l'italia, e per conseguenza non ha l' uso di capitoli. muratori, 7-i-131

di capitoli. muratori, 7-i-131: l' autorità di essi era ordinariamente ristretta aa

imperi. b. croce, iii-26-65: l' importanza, la ristretta importanza del bachofen

: un altro pubblico inconveniente si è l' ubriachezza, vizio ordinariamente ristretto nel basso popolo

, iii-331: prevalse questa opinione, benché l' am- basciadore e i fautori del re

i poeti tragiedichi risuonano altamente, e l' ira si conviene ai poeti che portano i

molte cose e a diversi fini; e l' adulare è un termine assai più ristretto

non si può dire che ogni passione perturbi l' animo nostro, però sembra un sì

ristretto e non atto a pienamente esprimere l' idea, che noi abbiamo degli umani

crescenzi volgar., 9-23: quando l' uomo s'accorge due o tre volte

a modo d'acqua, fatto con l' orzo non ismaltito, si lievi inconta

sono ristretti di manifestare e di confessare l' opere loro. 41. ant

ciclo vegetativo in cui gli scambi con l' esterno sono limitati al massimo (una

in fronde, fiori e frutti, né l' han ristretto in sé come d'inverno.

che separa il palmo della mano e l' avambraccio. del carretto, 2-205:

extensa / ha molte linee, e l' ultima di quelle / che fra la

capo di buona speranza, abbandonata dagli europei l' antica strada all'indie orientali per suez

. a malgrado di tutto ciò, l' irrequieto avido inglese tentò ultimamente di prender

alcune differenze, a quelli previsti per l' ammissione al listino ufficiale) può avvenire solo

. pico della mirandola, 64: l' anima, considerando la operazione sua,

ha messe le risposte ristrette una dietro l' altra. -breve (il tempo di

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (20 risultati)

per modo che facilmente si conosca ciò che l' accademia ha fatto anno per anno,

dagli accademici. ardigò, vi-408: l' insegnamento non deve consistere in un ristretto

... di ciascheduno sarà espresso l' ordine che tiene esso tomo in tutto il

. d. bartoli, 16-2-40: l' astuto compilatore non imitò il ribadeneira nel

talvolta una connotazione spreg., implicando l' idea di mancanza di profondità scientifico-culturale nelle

società, ovvero ristretto di morale per l' educazione della gioventù', del cittadino maire,

da voi fatte per il mortorio e per l' infermità della defunta. cantini, 1-23-127

esibisca e legga il ristretto di tutta l' entrata ed uscita. manzoni, v-2-486

della mia opera. qual poi n'era l' oggetto e lo spirito? leopardi,

adietro sofferto avevano, persuadendomi che dovesse l' amor mio finalmente con la dura sofferenza

tonde tranquille, e con giulivo celeumma l' involarono alle sterili arene, simboli veri

la donna ancora un giuoco facesse [l' uncinetto]. idem, 1-152: si

limitata. fallamonica, 351: seguendo l' opra fui costretto, / per non

fui costretto, / per non tediar l' orecchio d'auditori, / raccoglier molti spirti

con bravura assalti chi viene e con l' abbaiar fortemente gli scuopra et impaurisca.

scuopra et impaurisca. -figur. l' intimo, la parte più segreta e profonda

. fr. andreini, 54: l' anima vostra nel picciolo ristretto della casa

3-59: - chesta cosa poi chi te l' ha detta? / - sileno il

non le aveva se non a dar l' anello. -a ristretto:

, 2-23-13: re rodamonte, che tanto l' amava, / ogni giorno per lei

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (19 risultati)

lento fuoco, svapora facilmente e stillando l' acqua rimane in fondo la parte arida

dico in ristretto / che, se pur l' aver moglie è di travaglio, /

iù principali articoli che restarono accordati fra l' une e altre provincie. goldoni,

. bragaccia, 1-88: in ristretto deve l' ambasciatore tenere grandissima cura della sua religione

baiatri, 144: ogni volta darassi l' occasione / che tu senta solletico entr

entr 'a petto, / guarda o tasta l' anello, ed in ristretto / pensa

al petto. malipiero, lx-2-18: l' eunuco aveassela [la fanciulla] tenuta

comenda ai priorato del quale io presi l' abito un pezzo fa, non abbia assignato

dito mignolo con la mano 6, l' anulare 7, l'infame 8, e

mano 6, l'anulare 7, l' infame 8, e l'indice 9.

anulare 7, l'infame 8, e l' indice 9. un mezzo, si striscia

. bracciolini, 6-252: indi l' ultimo uficio ond'egli [barino]

giuliani, i-391: allora è fatto l' argento. poi in tanti pani si

[rimskv-korsaxov]... ad attribuire l' ostilità di alcuni verso il 'boris'anche

piano, dopo un anno di lavori l' avevano tutto ristrutturato. 3.

senza rapporto con la vita, tutto l' interno, altro che l'allettante facciata

vita, tutto l'interno, altro che l' allettante facciata! 2.

elementi costitutivi (una struttura psichica, l' inconscio). vittorini, 7-88:

inconscio ristrutturato nei complessi personali formatisi durante l' infanzia di cui tratta la psicanalisi.

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (20 risultati)

soprattutto per i giovani... l' operare rivoluzionario tende ad isolare e sottolineare

m. adriani, 3-2-203: conducendo l' uditore di pian passo d'una in

ramo. biringuccio, 2-90: essendo [l' anima di un pezzo d'artiglieria]

buoni, / ed a chi 'ntende l' arte molto spiace: / ognun non è

60: chiamami perch'io venga a tutte l' otte / a ristuccarla [la botte

la sa far le creste, dar l' amido e dipignere a fresco i visi colla

porco], che tu non fai come l' altre carni, che chi ne mangia

la sua gente, / dicendo « l' essere gaggio mi ristucca, / gite con

s. caterina da siena, v-60: l' indulgenzie che mi chiedi m'ingegnerò d'

consuete ci ristuccano perché appunto ci esercitano l' animo senza che molta attenzione vi facciamo

vuole, / par che di cortesie l' abbi ristucco / e la porta gli dié

preso diventa loro come una cote per aguzzar l' appetito a continuarli. genovesi, 14

f. a. grimaldi, xviii-5-535: l' essempio della nobiltà tosto istruì la plebe

. -anche, in senso concreto: l' effetto di tale operazione. = nome

incapace di suscitare interesse, di destare l' attenzione; noioso, uggioso. v

/ il passo ch'era assa'dura l' entrata. 2. per estens.

dopo sette od otto, di cui l' orma avrebbe dovuto recuperarsi, egli si è

: avvenga che egli andasse a trovar l' altra già sazio e ristucco, a

poco a poco venne a spegnersi in lui l' ardentissimo amore che esso gli portava.

: la barberina aizzata dal marito e l' awocatino ristucco della moglie diventavano ogni giorno

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (17 risultati)

ristudia ci trovi sotto il reazionario, l' intellettuale deluso. = comp. dal

galileo, 5-192: letto che voi l' aveste, e con infinito stupore della

nun vada ristuzzicando il vespaio, perché l' irriterà una volta di maniera che no

panzini, iv-588: sembra che l' onda venga come risucchiata dal mare.

, rigonfiandosi tutto, risputarle infuriato contro l' alta scogliera. -trascinare con sé

] sulla strada, illuminandomi dai finestrini l' automobile, i cacti, una bestiola

chi si pente dice che lo sacchettano: l' aspettano di notte tempo nei canti delle

. -ritrarre le labbra contraendone verso l' interno i margini superiori e inferiori.

un surrogato? -succhiare, aspirare l' acqua o un cibo. pratesi,

, 5-140: due compagni con me l' istessa pena / soffrono, come belve prese

, 50-22: aspetti che risucchiavano perdutamente l' anima mia nella smarrita freschezza dei miti.

antiche la viltà, la cupidigia, l' amore disordinato di se, l'appetito dei

, l'amore disordinato di se, l' appetito dei propri comodi anco a danno

universale, la rabbia di risucchiare fino l' ultima goccia di sangue nelle vene dello stato

alla collettività miliardi come quelli spesi per l' esercito senza che alcun cassola protesti, tra

la capria, 1-44: tutt'intomo l' azzurro denso, compatto, sondato invano

2. serrato e contratto verso l' interno (le labbra, la bocca

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (19 risultati)

delle correnti. pascoli, 715: l' anima di glauco era travolta / nell'

posavo sulle erbe della sponda a contemplare l' argenteo guizzare dei pesci e il risucchio

13: sentiva in quelle tenebre l' urto delle ondate sulla riva, lo

senza banchina, tutto di scogli rammontati l' uno su l'altro, fra i quali

tutto di scogli rammontati l'uno su l' altro, fra i quali il mare

simile a quello che torce gli alberi fra l' una e l'altra ondata del temporale

torce gli alberi fra l'una e l' altra ondata del temporale, un tramestìo ai

nella cui partenza [del gentiluomo], l' anima mia, non altrimenti che l'

l'anima mia, non altrimenti che l' ape leggera s'avventa addosso a'fiori

, da una parete, dal terreno (l' acqua). crescenzi volgar.

e nocivi animali et oltre a ciò l' umidità che risuda dalle mura. c.

i succhi del salice: e dei quali l' uno risuda per se stesso dal tronco

stesso dal tronco a modo di gomma, l' altro dall'intacca-

. c. pasini, 313: l' arembergh fece alto vicino alla badia di voscot

da le vene del polmone o aa l' arterie o dal pecto, per l'agitazione

aa l'arterie o dal pecto, per l' agitazione e la ebulizione che è nel

fatta, allora deve esser lasciato star l' essercizio e finirsi. = voce dotta

... li direte che seguiti l' ordine che se li scrive per la

apparestavamo coi nostri carri alati ad 'arare'l' ermanda. idem, v-1-1129: nel trigesimo

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (23 risultati)

l' italia se ne interessa; lo scandalo voluto

d'un fior sugge e risugge / l' ambrosio spirto, 1'fea tesor de'tuoi

questa bella storia narrata da fritz fu che l' inquisizione avocò a sé l'affare come

fu che l'inquisizione avocò a sé l' affare come atto di stregheria e pose

possono, ove si verinchino, mutar l' aspetto della questione. codice dei podestà

il parini. savinio, 12-134: l' opera così dell'uno come dell'altro

tranquillo, ininterrottamente illuminato dalla ragione. l' illustrazione italiana [25-ii-1912], 190

, 4-ii-205: innanzi di ricercare qual sia l' origine dei basalti, cioè se siano

fatte edil risultaménto de'libri bollette, l' amministrazione municipale ne comunica le risultanze alla

. fa loro sentire la dellezza, l' avvenenza, la proporzione e l'armonia

dellezza, l'avvenenza, la proporzione e l' armonia risultante dalle virtudi, e morale

caso considerato. rosmini, 2-77: l' intelligenza è potenza primitiva, laddove la

sole prove che potranno essere ammesse contro l' imputato di complicità, saranno, oltre

). magalotti, 23-250: tra l' incudine e il martello, e tra le

dez-maurel venuto a parigi coll'idea che l' industria delle selciature e dei lastricati in

la viri- dità data alle cose con l' umor suo. l. bellini, 5-2-195

quattro cose vere, reali e distintissime l' una dall'altra, tutta essa serie

gori, 7: il giudicio e l' approvazione, come da discordanti geni risultante,

medesime lunghezze. grandi, 3-129: l' anello,... risultante dall'iperbolico

componenti, cioè in ciascuno di essi l' asse del moto, la traslazione e la

rotazione, trovar il moto risultante, cioè l' asse del moto, la traslazione e

logici. cesarotti, 1-xvii-362: prevalendosi l' autore dell'osser- vazioni sue e de'

butti, 298: questa selvatica timidità -forse l' effetto d'un temperamento eccessivo, forse

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (27 risultati)

la uguaglianza. milizia, lx-240: l' altro giorno vi fu una promozioncella di tre

riserbati in petto fin dal 1770, e l' ultimo è stato creato e partorito nel

a lui stesso... non tralucesse l' imagine d'un'arte più elevata,

filosofia come detto è, resulta da l' ordine de le virtudi morali, che fanno

mme ne resulta lo incendore / per l' ardore -ke. nno me dà posa,

, onde per questi istrumenti si dimostra l' allegrezza che risulta dal gaudio spirituale che

mente interiore. filarete, i-i-43: debbe l' architetto... guardare a ogni

onore / quando ai suoi servitor, che l' amon tanto, / perdon chiedendo al

: da tranquillità poi ne risolta / l' ozio: e l'ozio arde i paesi

poi ne risolta / l'ozio: e l' ozio arde i paesi e le ville

che gli risulta dall'aver preso a lodar l' inghilterra e chi è parte sì grande

tasso, 12-410: se 'l lirico e l' epico trattasse le medesime cose co'medesimi

provinciali di quel dialetto, ne risulterà che l' aria e fl clima sono la 'causa

composizione un che di surreale che trascina l' osservatore nel mondo trasfigurato del pittore- poeta

informazione). muratori, 7-ii-458: l' epoca stessa risulta ancora da un'altra

rumore). leonardo, 2-87: l' anima mai si può corrompere nella curruzion

vento, ch'è causa del sono de l' organo, che, guastandosi una canna

un padiglione fatti legar i porcelli secondo l' ordine che si ricercava. -ant

, 1-ii-299: da tutto ciò risulta che l' amore di ossian è decente, senza

di religione, soggiacquero, e se l' autore fosse vissuto sarebbero soggiaciuti a nuove

dai discorsi risultava che... l' eredita doveva essere divisa in quattro parti

altro tutto è che non ha [l' anima] essenza comune con le parti,

divine. malatesta malatesti, 1-203: l' amore el qual procede d'ambedue:

e dalla asina: e el cavallo e l' asina sono animali di diverse specie da

). aretino, v-1-637: debbe l' ozio che già vi consolava nel vescovado

contrario ci pare ci è utile, e l' utile in dannoso ci risulta. s

altri pensa, benché il mancar qui l' esterna e superba fronte, faccia per di

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (20 risultati)

sempre le connessioni tra un elemento e l' altro del racconto risultavano evidenti all'imperatore

: un turcasso pieno di frecce indicava ora l' approssimarsi d'una guerra, ora abbondanza

, i-471: sotto tutti questi rapporti l' esponente risulta militare in attività di servizio.

. g. betti, lxxxviii-i-268: l' ti prego con gran devozione / che 'l

pure che si proponessino condizioni tali che l' acquistarla risultasse in beneficio comune. caro

senza tante linee visuali o matematiche, con l' aiuto della sua sottilissima lesina, piegare

intendi, cogiti e favelli, / l' alma de'suoi desir formata e sculta /

specchio luminoso e vago, / ove l' amata rimirando fore / resultar vede la sua

. lomazzi, 4-ii-229: viene [l' occhio] ancora detto segno, perché

risultato di un'operazione matematica, esserne l' esito numerico. benivieni, 54:

interessare. e. arasio [« l' espresso », 20-v-1990], 52:

non rassultare lo 'mperio; e'ghibellini l' aveano a sospetto perch'era di progenia e

aumenta la virtù coi princìpii risultati dal- l' aver ben compreso ciò che si deve fare

si poteva far di meno di non ammetter l' al- logio proposto da i messicani.

xi-2-322: oggi, per quanto sia breve l' epoca e ristretto l'angolo di terra

quanto sia breve l'epoca e ristretto l' angolo di terra descritto da uno storico,

si pensò a partire in compagnia per l' europa. e. cecchi, 8-104:

dalla osservazione diretta. lucini, 4-212: l' idea può essere il risultato di una

ed allora ci appartiene veramente e porta l' impronta originale nostra. e. cecchi

. cesarotti, 1-xviii-66: a compir l' assunto intrapreso già da) iù anni

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (21 risultati)

stampa periodica milanese, i-357: siccome l' agricoltura è una scienza positiva fondata sul calcolo

una scienza positiva fondata sul calcolo, l' utilità di un sistema non si può dimostrare

risultato di calcoli e da rapporti fra l' una e l'altra coltivazione. ibidem

calcoli e da rapporti fra l'una e l' altra coltivazione. ibidem, i-443:

altra coltivazione. ibidem, i-443: l' estensione della superficie dei succitati sette distretti

mia dolce moglie fece a dio e l' orazione de'frati mi fenno risuressere;

esser dallo spirito santo a'futuri nunziato l' alto misterio della incarnazione del verbo divino

leggenda aurea volgar., 615: l' ascensione del signore fue fatta il quarantesimo

'l lavacro de'peccati e la risurezzióne, l' apparizione a'diversi, il commandar la

a'diversi, il commandar la predicazion de l' evanelio e l'ascender in cielo e

commandar la predicazion de l'evanelio e l' ascender in cielo e sedere a la destra

genere umano. è quella in cui l' ispirazione divina si manifestò agli apostoli dopo la

pasqua della nativitade e la resurrezione e l' ascensione. documenti visconti-sforza, ii-429:

g. morelli, 480: te l' addimando pel merito delle degne parole e

vostra resurrezion, se tu ripensi / come l' umana carne fessi allora / che li

ntentimento celestiale, che però si faceva ne l' ottavo dìe, per dare ad intendere

, per dare ad intendere che ne l' ottava de la resurressióne nostra saremo circoncisi

quella che viveremo in cielo, dopo l' ultima resurrezione. orsi, cxiv-32-29: la

ha il suo fine particolare; e l' uomo non potrebbe pervenire a quello che gli

, 7-251: accomiatandosi per sempre da lei l' amico dice: « arrivederci, in

si pigne in fuori, e non l' ho io? ». belo, 16

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (18 risultati)

al tempo di costantino, allora quando l' architettura era spenta, se ne sapeva di

mai nella mia lunga vita, a salutare l' alba della risurrezione? c. carrà

nel 1888, con lo scopo di esercitare l' apostolato fra gli emigrati polacchi.

fra gli emigrati polacchi. l' osservatore romano [10-v-1945], 3:

nuova centrale di civitavecchia... l' impianto funzionerà con vapore risurriscaldato a 540°c

, le quali, in una con l' italia, ingenuamente chiamansi debitrici a questo

del buon gusto. pa-pini, iv-411: l' alfieri... si dispera di

scrittore satirico greco luciano, in cui l' autore, sotto il nome di parlachiaro,

desiderio della tua parola / resuscitante, l' anima mia spera / manifestare il suono in

manifestare il suono in cui trasvola / l' eternità di te che sola è vera.

seppellito aveste a risuci- tare. / l' avoltera diliberaste, che li scribi v'ebbono

le selve ed i papaveri / e l' ingegno dell'uomo e la libellula.

per usare con quello [fuoco] l' ordinario suo cibario ofizio, quivi apparve

narrativo. moretti, ii-1054: se l' autore di 'pinocchio'risuscitò, a notevole

il nome che così s'usa per l' arte. 4. figur.

amore / di te bontà increata: / l' anima mia, la mente, 'l

ha risuscitato il suo cuore, chi l' ha tolta dalla vergogna. -reintegrare

, 2-64: risuscito da morte a vita l' amico a prestargli i mia denari.

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (25 risultati)

secondo questa scienza uccide, ovvero ferisce l' onore, passiamo a vedere il rimedio,

infame la sfacciatagine, e statto astretto l' infelice a formar questo sogno, che

magnanimità di quegli animi non avesse corrisposto l' ampiezza delle sostanze? giordani, xiv-52

le sue rime, le satire, l' elegie, le selve e gli epigrammi in

e stanza per risuscitare le strofe, l' antistrofe e l'epodo de'greci tra

per risuscitare le strofe, l'antistrofe e l' epodo de'greci tra noi. balbo

i-49: risuscitarono [le città socie] l' antico nome d'italia e il diedero

oblio in cui giaceva un rimedio [contro l' idrofobia] facilissimo ad usarsi. r

, i-194: in questo capitolo tocca a l' autore un'altra eretica credenza, della

-riscoprire, riportare a conoscenza di tutti l' opera di un autore. cesarotti

della mano di anarea. -ridestare l' entusiasmo, la fantasia, ecc.

illusioni stabili, malgrado la cognizione e l' assuefazione contraria così radicata, ed ha risuscitato

non fine, ma dolce che come l' essenze / resusciti le diligenze, lo

, 1-173: vi viene col cannocchiale l' uomo che in terraferma ormai traballa come su

resuscitare le grandezze di augusto e sepellire l' insolenzie di domiziano. giuglaris, 4-266

, per avere nelle azzioni sue risuscito l' ardire di quell'antico. papini,

papini, 27-181: sognai di riunire l' europa in un solo impero, risuscitando

a giudicare dalla tenuta della vedova, l' estinto ha pesato sulla parentela. malignamente

a prefigurare il cristianesimo, era accolta l' idea di osiride, che fu vivo

il nostro salvatore morì in venere su l' ora di nona, che è su 'l

roseo, iii-75: gli altri dicono che l' inverno è un tempo come morto e

spazzo; con questo corpo s'è congiunta l' anima, sì che mediante il corpo

anima, sì che mediante il corpo l' anima sostiene molte carnali e terrene affezioni

terrene affezioni, delle quali tutto dì l' uomo risuscita per grazia secondo la parola

viziosi sono morti nel vizio: laonde l' anima del vizioso è simile al cadavere

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (19 risultati)

dal dolore. aretino, v-1-315: l' animo mio è risuscitato, sì per rivedere

mio è risuscitato, sì per rivedere l' uomo a cui doppo iddio debbio la mia

doloroso fu però pel nostro comune, l' anno 1375, quando risuscitatasi l'alterigia del

, l'anno 1375, quando risuscitatasi l' alterigia del vescovo claro, vedemmo nel

. -ritornare alla mente dopo l' oblio. calandra, 1-209: le

ungere la vera meta della scienza e toccare l' assoluto, 10 sdegnerei quasi ogni pratica

-in espressioni comparat., per indicare l' aspetto emaciato o pallido di una persona

vivo in una vecchia palandrana, tossendo l' anima a ogni passo. pea, 7-227

lungo., e non ci ha l' erba di lazzaro risuscitato, poi!

risuscitati verremo al giudicio universale a udire l' ultima sentenzia. papini, 27-283: vedo

quella che viveremo in cielo, dopo l' ultima resurrezione. 6. rimesso

messer nicolò del nero lo pregai che dopo l' avervi salutato in nome mio vi dicessi

non aveva potuto aprire, la misera l' aperse e l'antiche fiamme risuscitatevi tutte subitamente

aprire, la misera l'aperse e l' antiche fiamme risuscitatevi tutte subitamente mutò in

dei muti, il risuscitatore dei morti, l' interprete della storia, l'eco del

morti, l'interprete della storia, l' eco del passato. 3.

, che tanto rapresenta il giudizio de l' artefice a risguardanti? martello, 6-i-695:

ordine delle letture, mi aveva fatto l' onore di commettermi una lezione in lode di

screditato scetticismo non sia già di guidar l' uomo a credere tutto involto nelle tenebre

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (20 risultati)

tragico [euripide], essendo cose sopra l' uso e la ragion della natura.

cotal modo di resuscitazione alcuni si prometteno l' execuzione della giustizia divina secondo gli affetti

, cioè vecce, segale e grano e l' altr'anno grano per due anni in

fermo e lucia, 645: non riprese l' uso delle sue facoltà se non quando

giorno. pananti, iii-166: l' uso del ricco mauro è di levarsi due

proprie catene. carducci, iii-28-144: l' indifferenza qui durò anche di poi,

lo straordinario ingegno di alcuni pochi e l' esempio de'tempi andati conservarono sempre,

che sarebbe facile di nuovamente sviluppare sotto l' attuale benefico ed illuminato governo, affine

queste immagini rimangono e si risvegliano: l' anima, a questo risvegliamento, mette fuori

eziamdio averiano perduta, se non fosse l' oche vignanti nel loco predicto, le

dormire, / e fono resvegiato in l' alba de la dia. boiardo,

lui soletta, / e ponto non l' ardiva risvegliare. rime anonime napoletane del quattrocento

, iii-39: sono in viaggiar sì l' oche accorte / che, in passar dove

oche accorte / che, in passar dove l' aquile hanno i nidi, / passan

credo che il soggiorno men rigido e l' aria impregnata dei sali marini calmeranno i tuoi

. catzelu [guevara], i-80: l' uomo ch'è amalato, non lo

la pigrizia, né manco 10 risveglia l' ambizione. g. p. maffei,

... i per andar a gettar l' àncora, dove / flusso e reflusso

del congiunto e dell'amico principalmente che l' awerta e di quando in quando lo

il vate, il maestro / risveglino l' estro. cesarotti, 1-xxxiii-266: tu

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (42 risultati)

-stimolare, stuzzicare l' appetito. boccaccio, iv-91: quivi

solo il riguardarle aveva forza di risvegliare l' appetito in qualunque più fosse stato svegliato

si è introdotto nel mangiare di risvegliar l' appetito col garo. manzoni, pr

insieme con la maraviglia, gli risvegliò l' appetito. -lo piglio? -deliberava tra

? -deliberava tra sé: -poh! l' hanno lasciato alla discrezion de'cani: tant'

però non meno sono atti a risvegliare l' appetito. -far riemergere nella moda

un desiderio, un'impressione; destare l' attenzione o ridestare la memoria. tasso

: ogni cosa chiama quivi ed instruisce l' occhio del pittore, ogni cosa risveglia

occhio del pittore, ogni cosa risveglia l' attenzion sua. g. gozzi, i-1-90

, per la mia posizione e per l' andamento delle cose, di quegli eccitamenti che

un giornale, il cui titolo risveglia l' idea d'una generazione innocente e canora

di trovare già compita e fatto tipo l' espressione de'loro sentimenti. -rimettere in

volta e nerva per la seconda risvegliarono l' osservanza delle antiche leggi contro a'calunniatori

g. bianchetti, 1-243: tutta l' isola risveglia antiche ricordanze miste alle favole,

gli amici e, se essi risvegliano l' accademia e la riordinano come si può,

terra, difeso il vostro onore contro l' ignoranza e finalmente del- l'avervi innalzate

onore contro l'ignoranza e finalmente del- l' avervi innalzate sopra l'altre deità del cielo

e finalmente del- l'avervi innalzate sopra l' altre deità del cielo? 5

gl'inni. -figur. rinnovare l' ispirazione poetica; riprendere determinati temi e

xiii-598: odi a me qual s'offrio l' alma apparenza / del genio augusto dell'

s. v.]: risvegliare l' eco col suono, con canto. tarchetti

domenichi [plinio], 35-5: finalmente l' arte si distinse da se stessa e

da se stessa e trovò i lumi e l' ombre per la differenzia de'colori,

de'colori, i quali si risvegliano l' un l'altro. 7.

colori, i quali si risvegliano l'un l' altro. 7. intr.

i-479: m'è adivenuto / come a l' om c'à dor- muto, /

avere. boccaccio, vii-118: guardando, l' angelica figura / la man distese,

, i-355: videsi appena spuntar in cielo l' alba di quel funesto giorno che,

giorno che, a suon di mille trombe l' uno e l'altro campo risvegliatosi,

a suon di mille trombe l'uno e l' altro campo risvegliatosi, cominciò il re

e non mi sono risvegliato che verso l' una; e ho fatto tardi alla lezione

pone 'l cuor tuo, / vedra'l' in mezzo a la santa famiglia. passione

/ e piangere cum dolore, / l' annima contemplare / la santa passione. sannazaro

si pascono, il cuore si ricrea, l' amicizia si conferma e l'intelletto si

ricrea, l'amicizia si conferma e l' intelletto si risveglia. b. davanzati,

98: conosciuta questa cagione o si risvegli l' ingegno di qualche cerusico ^ macchinista'ad

ciò conosciuto impossibile, si lasci per l' avvenire di tormentar la parte con instrumenti

bene in toscana più che in tutte l' altre provincie d'italia, e forse d'

mentre egli così parlava, miravaio attentamente l' imperadrice, stupita non men dalla beltà

questo fatto, tanto più si risvegliò l' invidia contro di lui e diede motivo

. zanotti, 1-5-164: risvegliandosi in noi l' idea di qualche cosa, questa si

qualche cosa, questa si trae dietro l' idea di quel tempo con cui fu

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (26 risultati)

mal contento se ne ritrovò. onde da l' estremo dolore che di questo sentì,

, vi si risveglierà tutto nell'anima l' ardente amore dei primi giorni.

primi giorni. -attivarsi (l' energia elettrica). magalotti, 21-143

padrone del luogo. -riprendere l' attività eruttiva (un vulcano).

grembo,... accettò subito l' invito. -riacuirsi o aggravarsi (

vannino nel cassone allato a lei, avendo l' oppio fatto suo corso, alle vintidue

niente », disse, « m'ingannerà l' amor della vita », e questo

., 21 (362): l' infelice risvegliata riconobbe la sua prigione: tutte

, tutti i terrori dell'avvenire, l' assalirono in una volta. angioletti, 1-94

rianimato, ravvivato spiritualmente o intellettualmente (l' animo, l'ingegno). s

spiritualmente o intellettualmente (l'animo, l' ingegno). s. cattaneo,

ii-200: tra i principali motivi che tengono l' animo mio risvegliato nel desiderio di rivedere

da quel lampo di spade angeliche, nonostante l' uggia di una politica addormentatrice,.

sparizione del filosofo 'in generale', sparirebbe l' ultimo vestigio sociale del teologo o metafisico

-pronto e vivace (la virtù intellettuale, l' impegno). liburnio, 2-38:

atene, teneva con questa rivalità risvegliata l' emulazione di questo popolo.

[della curiosità] abbia a conoscer l' insipidezza de'suoi cibi consueti. cesarotti,

. 4. stuzzicato, stimolato (l' appetito). manzoni, pr.

., 17 (301): intanto l' appetito, risvegliato già da qualche tempo

questo risvegliatoio della stolidità; lo vorrà però l' istesso genio pacifico di santo agostino.

clima d'inerzia, intransigente doveva essere l' azione risvegliatrice. -capace di scuotere qualcuno

. dannunzio, iv-2-588: « sentite l' autunno, perdita? », chiese

, assidua risvegliatrice di memorie, trasmutava l' incanto. b. croce, iii-26-66

. b. croce, iii-26-66: l' importanza, la ristretta importanza del bacho-

t'invita / teneri versi, che or l' eliso ascolta, / l'eliso rapitor

che or l'eliso ascolta, / l' eliso rapitor di quanto è bello? tommaseo

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (15 risultati)

. levi, 2-35: ero ancora sotto l' influenza del sogno e del risveglio.

egli e così senza vista, sente come l' appressare di un temporale. viene il

, 8-399: ben settantacinque sezioni contro l' analfabetismo sperano formate in meno d'un

... /... / l' ora ch'io dissi del risorgimento,

ch'io dissi del risorgimento, / l' ora in cui... /.

che io non posso significare se non per l' analogia ch'esso aveva con un risveglio

rinnovata di un'attività economica. l' illustrazione italiana [24-1-1909], 88:

pure a roma [è morto] l' architetto giulio podesh, il cui nome è

. bassani, 5-174: per timore che l' imprevisto risveglio della polizia preannunciasse un inasprimento

la ruota dei climi e delle ore, l' invernale sommissione della terra, i lacrimosi

quanto le coste di quest'isola [l' islanda]. 2. striscia

indumento o di un copricapo ripiegato verso l' esterno, che ha per lo più

tasche, i risvolti a mezzo stinco e l' etichetta sul sedere. -rimboccatura del

politico o sociale; la conseguenza, l' implicazione che ne deriva. soldati

e. cecchi, 9-226: ha tutto l' agio di accorgersi come nell'apparente povertà

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (14 risultati)

alla volta di spagna, a congratularsi co l' impera tore et ancor dicesi

barbaro linguaggio della scienza, che l' 'uò'e l * 'ò'aperto italiano

tra la mia ritade tanto a l' un quanto a l'altro e se mio

mia ritade tanto a l'un quanto a l' altro e se mio marito vive

di due diverse emissioni di moneta. l' una fu di dirhem sihàh, ossiano

.. andasse alla zecca a mutare l' antica [moneta] con la nuova.

carli, 2-xiv-96: perché la parpaiola ossia l' ottava parte della lira diverrebbe troppo minuta

il peccato di lussuria elli dèe sostenere l' incendi, ciò sono i diletti della

; gli si leva la briglia, se l' ha. de roberto, 3-246:

cento torri, amoroso. -interrompere l' uniformità di un colore. volponi,

m. barbaro, lii12- 316: l' uno [modo] è mandando quasi ogni

, di età tanni 18, e che l' anno passato fu ritagliato. t

patrizi, 1-56: con fattura fa l' uomo quando egli di alcuna cosa fa

: dal punto di vista conoscitivo, l' osservare consisteva nell'impressio- nare i sensi

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (19 risultati)

è; o è infinita; e l' autore deve ogni volta ritagliarsene un vocabolario.

una imposta indiretta a larga base, l' imposta del macinato. ìx. ant

? 14. tose. travasare l' olio per la seconda volta, per

[s. v.]: 'ritagliare l' olio': cavarlo depurato dai fondi e

monti. baldini, i-79: rapidamente l' alpe si ritagliava nitida sul cielo abbagliante

longhi, 1-i-1-23: in fatto, l' artista, abbandonati i ricordi provinciali di forma

fuori misura. sciascia, 8-9: l' indirizzo è ritagliato da un foglio intestato del

e storpio a scorci par più bello l' oro. / dovizie ritagliate a pezzo a

i prati tra il verde chiaro e l' argento come in una féerie. la

sfondo del fumo o del cielo, sembra l' orlo di un vaso smozzicato. e

, le figure dei pescatori correvano lungo l' orlo dello scafo, calando le reti.

tutto ruoti poi con rari guizzi / su l' anse vaporanti, con incroci / di

signor marchese, qual era inviato con l' artigliaria a battere mondevì. paolo contarmi,

, la pressione dei nas- seriani, l' incomoda presenza dei profughi palestinesi. calvino,

di qua e va di là; l' uno gli dicea: « questi panni fiorentini

molle, che chi che sia non l' avesse imbolato ». statuto dei mercati di

gennaio due buoni e sufficienti officiali, l' uno de'drappieri e l'altro de'ritaglieri

officiali, l'uno de'drappieri e l' altro de'ritaglieri, i quali diffiniscano

che il sarto reggiano che mi fece l' intiero abito nero e la veste da

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (14 risultati)

un orefice cui si consegna per lavorarsi l' argento e l'oro a peso;

cui si consegna per lavorarsi l'argento e l' oro a peso; non tengon essi

. b. barezzi, 1-237: per l' ordinario non mancavano mai interiora d'uccelli

si sforzò di riparare un tanto danno l' imperador vespasiano, rimettendo que'monumenti con

o da una rivista e conservato per l' argomento trattato o per l'interesse che

conservato per l'argomento trattato o per l' interesse che presenta. b. croce

): il cardinal federigo, intanto aspettava l' ora d'andar in chiesa a celebrar

.. nelle ore di ritaglio faccio l' indice di questo gran tomo. manzoni

nuvole nere lasciava fra un ritaglio e l' altro qui una stella lì un'altra

più grande. -per estens. l' estrapolare da un testo. baldini,

placar sua maestà, che era alteratissima contra l' agà de'gianizzeri, che fu dimesso

vende a ritaglio: / alle mani abbia l' occhio degli zingani. atti del primo

all'ingrosso ai quali non farà ostativa l' avere anche la bottega a ritaglio. alfieri

del saggio, uomo divenuto ricchissimo con l' incetta di schiacciar noci e vendere i

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (29 risultati)

la emendativa si divide, e ne l' una e ne l'altra si consideran le

divide, e ne l'una e ne l' altra si consideran le proporzioni geometriche ed

imbriani, 4-261: il zanella ritappa l' uscio e rimane al buio per paura

sapere », 31-vii-1946], 153: l' apparecchio [il penetron] viene dotato

pagamento di trecento zecchini... l' altezza serenissima sua fortemente si duole di

io incontrate. milizia, viii-107: quando l' opera è incominciata, ogni mancanza produce

, nello scendere i mobili, sonregandosi con l' ambiente fluido, apporteranno ritardaménto alla velocità

confermò maggiormente nella presa risoluzione di condur l' esercito alle parti dell'asia. g

non ci dobbiamo impegnar qui mai con l' affetto, quasi che ab- biam qui

mandarla apicco e di prendere a bordo l' equipaggio, se non sia possibile riparare

annessione erano mossi dalla smania di affrettare l' unità; i ritardanti temevano che col

farmac. che ha lo scopo di ritardare l' eiaculazione (un farmaco, un dispositivo

più nature, che nemicar si possino l' una l'altra, per conseguenza non

nature, che nemicar si possino l'una l' altra, per conseguenza non potrà trovarsi

con maggior densità di corpo fa maggiore l' urto e per conseguenza maggiore la ritardanza

oriente a ritardare lo movimento che faceva l' ottava spera da oriente a occidente, la

e perciò non avesse ritardato e ritardasse l' antico corso del po di ferrara,

fosse la divisero, nelle quali fosse l' acqua del nilo derivarono, accioché con

nilo derivarono, accioché con esso impedissero l' unione dell'una parte con l'altra e

esso impedissero l'unione dell'una parte con l' altra e ne ritardassino il discorrimento e

altra e ne ritardassino il discorrimento e l' impeto. galileo, 4-3-92: la

propria andatura. baldi, 102: l' acqua mi dà nel volto e 'l terren

passo, e così tumultuoso che intronava l' orecchio. de bernardi, xcii-ii-

ortensia ritardava il passo. -rallentare l' avanzata di un esercito (anche con

che egli non avrebbe creduto, e l' impeto ai quelli della lega essendo ritardato

quelli della lega essendo ritardato, riprese l' animo smarrito. t. contarmi,

: che tu non scorga a pieno e l' arte e l'uso, / tu

non scorga a pieno e l'arte e l' uso, / tu che sei difensor

movimento. tasso, n-iii-1096: de l' echino, detto remora perché ritarda le

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (34 risultati)

essendo stata allora ritardata in gran parte l' insensibile traspirazione ed accresciutasi dalla estrinseca umidità

, quando furono piantate, poi una prese l' aire e crebbe più dell'altra,

xlv-205: perché, ogni volta che ritarda l' uomo la parola e mancali il fiato

e lustrò la città, il che ritardò l' andata. guidiccioni, 5-173: ad

uomo occupato non si disdice talora ritardare l' ufncio dello scrivere debito all'amicizia. c

seguente non volendo il capitan generale ritardare l' esecuzione de'suoi disegni..

accelerare i miei lavori per non ritardar l' edizione. fantoni, i-29: figlia

, ii-413: mi parve ragionevole il ritardare l' epoca della monetazione romana fino alla risoluzione

ritardava i progressi della libera ragione quanto l' immenso ammasso de'pregiudizi e degli errori

sgomentati gli animi de'soldati e ritardata l' impresa ad altro tempo prima la novella

a levar ogni impedimento atto a ritardar l' esito delle imprese. galileo, 1-1-208:

avevano. g. gozzi, i-25-109: l' opera fin ora sarebbe alla fine,

alla fine, ma la mia indisposizione l' ha ritardata, non tanto però che

verità, discordia, sì gara; e l' emulazione promuove, sprona, affretta.

si mise con gran fretta a passare l' alpi: perciò che egh non voleva,

essere sfracassato e deserto, e anco per l' asprezza del freddo che esce del cor

nisa mia soletta e al tardi / riconduce l' agnelle, ah già non sia /

del pennello. segneri, i-343: l' uomo sprezzando le colpe piccole, perde

male, così ad egual passo accresce l' inclinazione che ve lo spinge. carducci,

mi han distratto e ritardato gli esami per l' idoneità al magistero. pascoli, 7-51

finezza è quella balisarda, / che l' arme le puon far poco riparo; /

d'uomo sì fiero, cui non più l' acqua o l'arena impaccia o ritarda

fiero, cui non più l'acqua o l' arena impaccia o ritarda il piede?

o ritarda il piede? -ostacolare l' anima nel raggiungimento della grazia (il

parte in senato. chiari, 2-i-26: l' ultima vostra lettera m'ebbe a costare

tua; e se la posta te l' ha ritardata, io non ne ho colpa

quanto estremamente bisognose del valore italiano, l' hanno esposto a pericoli delle perdite per privarlo

della milizia per sollevar contro di lui l' animo de'soldati. monti, v-210

io dietro a'suoi assi / con l' ali del disio, coi piè ai amore

, coi piè ai amore, / fra l' erbe e i or, fra duri

casa, 643: se talor contra l' antica usanza / mi fermo, e seguir

avanza. b. corsini, 12-12: l' invitto gesso allor non si ritarda,

le certe, e le temporali per l' eternali. e se così non facessimo,

a santa croce. aleardi, 1-179: l' avara / felicità, perpetua viatrice,

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (19 risultati)

de'pendoli, che si ritarda sotto l' equatore? algarotti, i-ii- 192

potuto far partire questa lettera oggi: l' orologio di casa ritardava senza ch'io lo

mezzogiorno il cannone del gianicolo squarcia / l' azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo

ritardatàrio, agg. che arriva dopo l' orario fissato per un appuntamento o per

. d'annunzio, v1- 1061: l' altra sera alcuni di voi trattarono galantemente

si stupiva. pratolini, 3-27: l' uscio della casa di via rosa si

: restai nel collegio deserto, tendendo l' orecchio ai passi radi di un prete o

uno scapaccione. -che, nonostante l' età, non ha ancora intrapreso un'

combinazione di elementi analoga a quella del- l' 'orlando furioso', ma è su un

barilli, 8-103: césar francie, l' ultimo ritardatario di un periodo storico ormai

e ideale. gramsci, 6-70: l' autore ignoto della 'veneziana'è un ritardatario,

ritardativo di esso, e specialmente se l' uno sia intorno al centro e l'

l'uno sia intorno al centro e l' altro diretto all'istesso, è falsissimo.

la velocità delfacqua che gli tocca, e l' acqua ritardata parimente ritarda la sua contigua

o 'residua'è quella che ha realmente l' acqua nel discendere quando è minore dell'

minore dell'intera velocità, ovvero è l' intera velocità mancante di quella che vien

e ritardata offensiva in albania... l' umore era molto basso. bianciardi,

milano. musso, 235: è [l' uomo] manco intricato nel mondo,

arrivato al più a leggere sul campanile l' ora ed era ognivolta quella del ritorno.

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (24 risultati)

-che mira a contenere e a frenare l' avanzata del nemico. il popolo

, 1: ovunque la resistenza e l' azione ritardatnce dei germanici è fortissima.

x-963: li parve un picciolo acquisto l' avere talmente pic cato li

ritardatrice importuna. albertazzi, 27: l' avversavano i sobillatori delle plebi chiamandolo,

, 7-88: il concetto di natura che l' uomo proprio allora (diventando 'sapiens')

capsula elettrica e il detonatore per posticipare l' esplosione di una mina. 5

potassio) aggiunta al bagno per attenuarne l' azione e consentire la penetrazione uniforme negli

sua ritardazióne e lunghezza, non solo intra l' essercito, ma eziandio a roma,

, ma eziandio a roma, nondimeno l' animo suo era fermo e costante,

della narrazione; episodio accessorio che rallenta l' azione. b. croce, ii-3-270

cose triviali, come del guerriero con l' asino.. allontanamento nel tempo,

ritardo. fioretti [tommaseo]: l' anima di suo fratello, frate umile

la qual causa è anche infame [l' echneo] alle factochiarie de amore et è

coppia perturbatrice del vento ritardazióne resistenza del- l' ana. = voce dotta,

-in partic.: il presentarsi, l' arrivare, il partire o il fare

il partire o il fare qualcosa dopo l' orario fissato. -anche: il

, sbuffava, cavava fuori ogni momento l' orologio, maledicendo al ritardo di un'

aveva un ritardo enorme e imprecisato. l' illustrazione italiana [3-iii-1907], 205:

tra loro, non assolutamente, perché l' andare della macchina sia regolare. lo stesso

termine connota, in tale accezione, l' idea di illiceità del relativo comportamento,

affine che indebitamente omette di eseguire immediatamente l' ordine impartitogli o comunque lo esegue soltanto

condannato al risarcimento dei danni, tanto per l' inadempimento dell'obbligazione quanto pel ritarao dell'

dell'esecuzione, ove non provi che l' inadempimento o il ritardo sia derivato da

della forza pubblica'. -il militare o l' agente della forza pubblica, il quale rifiuta

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (24 risultati)

che passa tra il culmine del flusso e l' ap- pulso della luna al meridiano.

accordi, cioè uno per la preparazione, l' altro per la percussione e risoluzione.

, cioè uno per la preparazione, l' altro per la percussione ed il terzo per

di somministrazione di un medicamento che rallenta l' assorbimento e prolunga l'azione nell'organismo

medicamento che rallenta l'assorbimento e prolunga l' azione nell'organismo, di solito fra

12. locuz. -in ritardo: dopo l' ora prevista o fissata. bacchetti

le magnolie rosa tra uno scroscio e l' altro di pioggia; si dispiega in ritardo

a un incontro o al lavoro dopo l' ora convenuta. pirandello, ii-1-73:

in ritardo / che trangugia in fretta l' uovo. -che viaggia in tempi

in ritardo, quella col bari, l' ultimo della classifica. = deverb.

, ii-513: alle prime parole, sentì l' assurdità di quel che stava per fare

tregua. spontone, 1 -77: l' inimico... cominciò di nuovo il

è sempre tempo un'oretta per fare l' erba; e poi è venuta tant'acqua

, bisogna aspettare dell'altro, perché l' erba sia ritecchita. = voce tose

la porta e con una verghetta / l' aperse, che non v'ebbe alcun ritegno

, come lo guardi, su- ito l' occhio e la vista corre dall'altra parte

ritegno o impedimento nessuno, corre da l' una testa a l'altra del mezzo cerchio

, corre da l'una testa a l' altra del mezzo cerchio. boiardo,

temenza non have / de intrare a l' alto, e poi, senza ritegno /

, 1-12-168: è ver eira citerea recò l' aviso / del sospetto di marte e

almen tanto bisogno di sfogarsi, quanto l' altra il desiderio di sentire. e

corpo fisico. galileo, 4-2-63: l' altezza massima dell'argine che può far

altezza massima dell'argine che può far l' acqua senza romper il ritegno dell'aria aderente

superficie del solido che si posa su l' acqua. -interruzione di un fenomeno

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (14 risultati)

, 10-iv-174: i padri fatti certi erano l' acqua del fiume sile, il quale

. bellori, 2-175: condusse ancora l' acqua a recanati, alla madonna di loreto

, vtii-358: alla meccanica va dietro l' idraulica per costruire neìt acqua ponti, molini

-chiusura che impedisce la fuoruscita o l' espansione di un liquido o di un

nelle mine. galileo, 4-2-532: essendo l' aria molto distraibile e la forza che

nati da quel ritegno, si urtino l' uno con l'altro. cesarotti,

quel ritegno, si urtino l'uno con l' altro. cesarotti, 1-xiv-375: lui

cubiti lungo un lato stende / e l' altro ha ne'cinquanta il suo ritegno.

prima sia ruotata molte fiate avanti che l' ultima, ove è il peso, si

operazioni o macchinazioni. -in partic.: l' impaccio che è il corpo rispetto all'

è grave il manto onde si veste / l' alma, ch'eua non lascia i

. i. frugoni, i-12-140: tronca l' inutil crin, rompi a ritegno /

tasso, 12-70: già simile a l' estinto il vivo langue / al colore,

di ritegno'; ed oltre al sostener l' impeto de'nimici e

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (21 risultati)

19- f f 396: l' energia è attribuita dalla natura all'individuo.

è formato dai poteri della sociale convivenza. l' energia è come l'unità elementare espansiva

sociale convivenza. l'energia è come l' unità elementare espansiva che tende di allargarsi

che tende di allargarsi e di usurpare l' altrui. il ritegno è come la forza

casti, ii-4-8: sappi che questa è l' ora in cui mi soglio / ogni

lode, cioè che 'l poeta trapassa da l' una a r altra parte de la

sanza ritegno! cino, iii-160-63: l' innamorata mia vita si fugge, / dietro

santa uliva, xxxiv-784: quanto comanda l' eccellenza vostra, / signor, fatto

de la donzella, / onde con l' armi fuor senza ritegno / correa la

la regola, tu consumi in una settimana l' energia di sei mesi;..

movimenti. fenoglio, 5-i-486: apprestava l' arma, ma con un ritegno sprezzante

ritegno / nel trentasette, s'io l' ho bene a mente / avesse, che

. forteguerri, iv-503: forse per l' età matura / egli in mal fare

, sanguinarono. moretti, iii-19: l' altra non si moveva, faceva solo un

, / che ha ritegno a voltarsi per l' uomo, si ferma. pratolini,

negli amici il ritegno che si prova verso l' infanzia. 13. sosta,

gli augelletti allegro segno / mostran sentendo l' armonia celeste, / così dando al

. a. cocchi, 8-302: l' ulcere... cagionano dei ritegni all'

, senz'ombra di preferenza né per l' uno né per l'altro. cicognani,

preferenza né per l'uno né per l' altro. cicognani, iii-2-98: a

stesso mezzo di comunicazione. l' illustrazione italiana [19-ix-1909], 275:

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (15 risultati)

ritemenza di dio, allora egli bee l' iniquità, siccome ella fosse acqua..

forte: / « sciogli este membra da l' umana vita », / come chi

. 6. contenere, moderare l' ira. albertano volgar., ii-30

: chi impone al matto silenzio ritempera l' ira. 7. intr.

ritemperato. -per simil. ricuperare l' energia morale. mamiani, 10-ii-781

che la naturai saldezza che gli dà l' essere uno scoglio, ritempesta il mare

. mezzo per riacquistare la forza e l' energia, per ritornare in piena efficienza.

: dalle profonde delizie degli scavi storici l' onorevole sella si ritempra i nervi e i

lo spirito..., ritemprare l' anima nel dolore. mazzini, 5-8:

ch'essa ritempra, anziché spezzarle, l' anime forti. de sanctis, ii-6-191

ii-6-191: se la sventura spesso genera l' umor nero, lo sbadiglio della noia

come tu dici, efficace per ritemprare l' animo. tarchetti, 6-ii-266: mi

rifarmi uomo, ridonarmi la forza e l' ingegno, ritemprarmi al fuoco di una

coll'umanità: la sterpino, e ritemprino l' istituzione nell'elezione e nelle ispirazioni del

ravvicini e quasi confonda in un amplesso l' antico mondo ed il nuovo. b

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (19 risultati)

lupinacci, 1-213: aspettando il sonno ritendeva l' orecchio a tutti quei richiami che gli

con occhio affaticato e poco ritenente, l' impennata violacea dell'immenso sistema collinare.

tesauro della chiesia. -che esprime l' intento di trattenere. lomazzi, 4-ii-115

di trattenere. lomazzi, 4-ii-115: l' avarizia... fa i moti ristretti

retinente e circospetto, / stimando che l' indugio tanto o quanto / sia sempre ben

di forme diverse. uniti insieme aal- l' attrazione o ritenenza loro propria formeranno vari poliedri

discrezione, timidezza, riluttanza (e l' atto che denota tale sentimento).

1-iv-625): io mi parai in su l' uscio della camera: e volendo egli

negli assassini, uno de'quali alzatagli già l' accetta in capo, fu pe 'l

del corpo morto [di gito], l' alzò per dar con essa a se

nella sacra lenno, né lo ritenne l' ampiezza del canuto mare che pur molti

c. cesare giovanetto in rodi, fuggendo l' ira de'sillani, giocava a correr

: qual madre ansante, cui lontan l' infido / euro ritiene oltre di calpe

/ volge per tonde del curvato lido / l' avido cigno. -interrompere,

: quivi il bramoso cavallier ritenne / l' audace corso, e nelpratel discese, /

: quando dione vide quetare non potersi l' impeto della moltitudine, e la città essere

da'venti, comandò a'suoi che ritenessero l' assalto. g. bentivoglio, 4-278

compiuto lavoro, ritenne con subita paura l' empito di quelli. tortora, i-329:

, la terra intorno / fioriva e l' aure arabo odore e flora / spiravan liete

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (18 risultati)

: si raccomandi al peso b, l' anello poi che è attaccato al peso sia

in ogni occasione si possa rovinare con l' artiglierie di dentro a danni de'nemici.

palla... serve a ritener l' argento ne'reciprochi andamenti e riandamenti ch'ei

le ritien che non fuggano precipitando al- l' ingiù! -trattenere filtrando.

deve interamente [nella lavorazione del burro] l' uso di colatoi di rame o di

ruota è un tavolato, a fine che l' acqua che giù va gocciolando, non

oggetto. boccaccio, v-17: io l' apparecchierò le frigide onde presto a qualunque

fronzuta quercia, ritenenti al bellissimo viso l' accese luci di febo, leverò dagli

uccelli si può fare che io non l' abbia già fatto e fare lo sappia.

non posso, di qui ritenermi per l' amor di dio stanotte? idem,

ritenne allegramente. storie pistoiesi, 1-137: l' abate ritenne [filippo] in pistoia

era innocente, / non potendo obbedir l' empio mandato, / meco 'l ritenni in

il re, che rea calunnia oppresse / l' eccelso eroe, ch'egli è del

i suoi servi sparirono... falliagli l' un presso l'altro ogni esperimento,

... falliagli l'un presso l' altro ogni esperimento, perocché due sole mani

e altro voi pigliare: / ché l' amoroso usagio / non voi che sia per

. idem, 10-13: aiuta e consiglia l' amico tuo in su'bisogni, acciò

ch'era la principal moglie, tutte l' altre seconde licenziò prima di presentarsi

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (11 risultati)

vita misera e dolente: / e l' ora piango e 'l ai, ch'o

ducati delle marche e nell'umbria, frastagliano l' insegnamento. 4. fare

solamente con sé due legioni fece partire l' altre, dando loro l'uscita per tutte

legioni fece partire l'altre, dando loro l' uscita per tutte le porte degli alloggiamenti

, 1-68: la cagion di turbar l' ordine dato e ritener dentro la cavalleria

cagione / oggi t'ha ritenuta entro l' albergo? algarotti, 1iv- 185:

, 2-183: lo ree sì riserroe l' uscio de la torre e ritennesi le kiave

detto prezzo, rimandarla a star con l' altre mie. castiglione, 3-i- 1-646

quali uno ne diede al nasone e l' altro ritenne per sé. pasqualigo, 326

di denari, insieme co'vascelli e con l' artiglieria, ritenendo per sé il tormento

il pupillo, di cui ti fingesti l' erede, e l'artigiano, a cui