Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (33 risultati)

di ponente che aveva incominciato a rinfrescar l' aria infiammata da'riverberanti raggi del sol

poi la tegghiuzza sopra la quale sparto l' avea perché il fummo ricevessero, io la

che il primo vi penetra, e l' altra è riparata dai monti.

. s. maffei, 6-396: l' intelletto in questo ancora da scientifica generai cognizione

>rofondi e fantastici degli specchi che ricevono l' ultima uce del giorno. d'annunzio

riposava nella clemenza del signore. -subire l' azione creatrice e ordinatrice di dio (

e ordinatrice di dio (o anche l' influsso degli astri). dante,

estens. affrontare un nemico, sostenerne l' urto. girone il cortese volgar.

f. giambullari, 28: da l' altra banda, che al primo apparire de'

posta in ordine, e la cavalleria e l' armadura leggiera, non men presto fattasi

bandello, 1-40 (i-472): perché l' uno aveva voglia di scaricar la balestra

aveva voglia di scaricar la balestra e l' altra di ricever il verettone, s'andarono

tanto è secondo rin- clinazione della palla l' ire in alto, qualora riceve un tal

si snodi al tepore della primavera, l' urto del ventre sollevato dal respiro.

, 422: la domanda ha tutta l' aria di essere oziosa, ma è innegabile

dal nostro luca, quando ne ricevè l' infausta novella, poco mancò che in lacrime

non si stemperasse, dappoiché conobb'egli quanto l' arte pittorica e l'architettura altresì perduto

conobb'egli quanto l'arte pittorica e l' architettura altresì perduto avessero. a. verri

. a. verri, 2-i-1-215: l' avvocato, ricevuto l'avviso ch'era tempo

, 2-i-1-215: l'avvocato, ricevuto l' avviso ch'era tempo, sbalzò eli

sbalzò eli carrozza e fé la riverenza e l' addio a'suoi amici che l'avevano

e l'addio a'suoi amici che l' avevano accompagnato, poi si portò francamente al

della fisica e della tecnica, captare l' energia che proviene da una sorgente.

cercano di trovare tra pelle e pelle l' adesione più prodiga di sensazioni, di trasmettersi

.], 20-24: se l' onnipotente iddio solo non desse invisibilmente l'entrata

l'onnipotente iddio solo non desse invisibilmente l' entrata delle parole de'santi predicatori al

. scala del paradiso, 435: l' orecchio della quiete riceve cose grandi, che

del senso. muratori, 11-8: l' occhio non può ricevere se non le immagini

cervello fossero buone, belle e ricreative e l' assuefacessero alla bontà e bellezza delle cose

formano, come sono il termine e l' effetto de'moti che l'uomo ascoltando e

termine e l'effetto de'moti che l' uomo ascoltando e vedendo in sé riceve

: vero pare demostramento d'amore a l' amico clarire dei suoi vizi segreti, e

...: è ben chiaro che l' ente sciagurato a cui fosse toccato in

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (17 risultati)

e troni se ne mutaro / per l' alti segni ke in te trovaro, /

paternoster, v-176-34: ne nos inducas dentro l' inferno, / regivimi in lo to

con puro efecto, / che per l' umana natura / prieghi el salvatore di-

poco avveduto, essendosi di lei accorto, l' aveva per sì fatta maniera nel cuore

suo potere, ché, poi che l' uomo riceve altrui in sua guardia, gli

a mandar in suo servigio cinquanta lance per l' impresa del regno. 16

., 6-concl. (i-iv-579): l' acqua la quale alla sua [del

grandi, situate in maniera tale che l' acqua soprabbondante della superiore è ricevuta nell'inferiore

.. chiuderanno occorrendo il canale e l' acqua allora per un'apertura a sinistra

riceverlo. b. segni, 7-34: l' aria... è ricevuta dentro

. g. gozzi, i-1-127: quando l' avremo renduto tale ch'egli possa ricevere

e delecto a recevere il seme di l' uomo che cussi sempre in tal coniunctione

leggenda aurea volgar., 301: l' uomo si disponga bene a ricevere il

santo corpo di cristo... per l' astinenzia de'cibi e de'peccati.

per ziano di filocolo, come signore l' onorarono, ed egli loro come fratelli

: per esser nobile basta (dico) l' aver virtù; per esserlo ricevuto e

la cortesia vostra. guazzo, 1-47: l' accorto adulatore... s'appiglia

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (27 risultati)

diligentemente il detto vangelio, poi che l' ebbe veduto pieno di tutta veri- tade

pieno di tutta veri- tade, sì l' approvò da ricevere da tutti quanti i fedeli

pe'tempi andati, essendo mio fine l' investigare le ragioni delle cose avvenute.

alfieri, iii-1-45: si osservi quel- l' altra parte di quelle stesse nazioni boreali,

natie sue selve, essere poi stata l' ultimo popolo d'europa che ricevesse, più

, i-iv-n: questo è quello per che l' uomo buono dèe la sua presenza dare

? non riceve né la natura né l' arte, nel produr i loro parti e

una sostanza, impregnarsene, -ammettere l' innesto con un'altra pianta. lasciarsene penetrare

soderini, iii-153: il melo riceve l' alloro, la mortella e 'l dante,

uno avanti espressamente il suggetto dell'azione, l' altro dopo, che accenni l'essere

, l'altro dopo, che accenni l' essere, il come o alcuna qualità del

licitamente. ed ella rispose: « l' amanza può ricevere licitamente discriminale, trec-

. galileo, 1-2-364: duoimi che l' invito ch'ella mi fa non può da

240: ecco, io ho ricevuto l' offerta della carità vostra e sono nell'

dicesse ch'egli riceva la signoria che l' uomo li manda, consideri bene come

: quegli che riceve la cura del- l' anime altrui dal padre spirituale sanza essere sforzato

sarà imputata a colui che gli diede l' ufficio, ma a quelli che lo

ricevette. marsilio ficino, 6-155: l' autorità principale non è del principe se

mio cuore riceve leggi, per l' aere tenebroso si riversa; / pute la

fra giordano, 119: più riceve l' aire il lume del sole che non

del tutto per alcuna cagione hai perduto l' appetito del mangiare, e lo stomaco tuo

. f f -trattenere l' àncora (il fondo marino).

sancto theodoro >er levante mia 3 e l' intrada sie da ver siroco e volze a

. galileo, 4-1-250: descriveremo con l' istessa apertura un cerchio occulto, il

dentro lo stanco ginocchio, altri co'l' uno ginocchio sopra l'altro, sul quale

, altri co'l'uno ginocchio sopra l' altro, sul quale tenga la man

per essere ammesso o accolto; l' essere ricevibile. 2. capacità di

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (20 risultati)

receveménto, receviménto), sm. l' atto del ricevere, del prendere in consegna

fatto ricevimento di denari potrà dire che l' essere io andato al tempio sia stata cagion

o il ricevimento: dichiarare o confermare l' awenuta ricezione, in partic. di

tasso, n-rv-354: solo... l' acqua era materia convenevole dell'occhio,

rosmini, xxiii-208: chi n'ha l' autorità può adoperare moderatamente la forza fisica

privazioni di quelle. -ant. l' imprimersi nella mente, il radicarsi nell'

impedisce il ricevimento del metallo, anzi l' accetta più volentieri, senza comparazione dell'

., vi-325: nella parola sua stette l' acqua come uno muro, e nel

sodisfazione e appagamento? 7. l' ospitare pellegrini, forestieri, amici, dando

'ospitalità': il recevimento dell'amico per l' amicizia vecchia e buona. siri,

insieme a tavola, ringraziandosi scambievolmente, l' uno della visita, l'altro del

scambievolmente, l'uno della visita, l' altro del ricevimento. tarchetti, 6-ii-351:

de'forestieri, óhislanzoni, 18-176: l' albergatore e i camerieri sono in faccende

le cose succedute nel ricevimento ch'ebbe l' ambasciatore del serenissimo re di portugallo dall'impe-

d. bartoli, 5-178: isponendo l' evangelio di s. matteo, si

d'onore e discorsi. io. l' accogliere persone amiche o conoscenti nella propria

, i-m: tu lo vedi già l' avvocato filippo rubè che torna allo studio dell'

da s. c., 17-1-1: l' affetto del datore dèe lo ricevitore attendere

materia) o la grazia divina (l' anima). tasso, n-iii-720:

). tasso, n-iii-720: allora l' umana virtù sarà nel supremo grado e

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (17 risultati)

, ecco risurta / l'una e l' altra città [pompei e ercolano],

-che è rifiorito, che ha riacquistato l' antico splendore (la cultura, l'

l'antico splendore (la cultura, l' arte, le lettere). muratori

gergale; alla quale dovrà portar rimedio l' azione moderatrice del lavoro sempre piu largo

dallo steri- limento della vita pubblica sotto l' ombra venefica delle nuove signorie, con

. atanagi, xxxvi-182: o come l' alma roma, da le prische mine

ìdel pianto delle madri, / siam l' egida dei padri / risorti a libertà!

(la speranza); riscattato (l' onore nazionale). ciro di pers

ancor le vestigie awien che stampi / l' austriaca speme a tal cader risorta, /

: canta; e de gl'inni tuoi l' ala guerriera / a voi segua il

al cui risorta spira / di capaneo l' alta baldanza, e 'l prode / eu-

dei carbonari... gridare caduto l' impero di murat e risorto quello di ferdinando

stampa periodica milanese, i-156: convertir l' animo seriamente alla correzione del vocabolario.

maria cristina sua consorte, / ecco risorta l' epoca felice. -ritornato alla

le bottiglie che aveva aperto per rinforzare l' oca e prima che il saccone si

4. ant. porre nuovamente l' animo in una condizione di incertezza,

drogo, altrove asceso, / mezzo l' aereo calle aver fornito, / segno a

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (29 risultati)

del qual sete degno per ri- sospignere l' altrui re di donde la maestà sua pensò

le galliche / forti schiere magnanime / a l' impeto s'opposero, / e il

contatto di dui corpi almeno, de'quali l' uno con l'estremità sua risospinge e

corpi almeno, de'quali l'uno con l' estremità sua risospinge e l'altro è

uno con l'estremità sua risospinge e l' altro è risospinto. segneri, ii-

flusso e riflusso continuato spinge e risospinge l' oceano. pantera, 1-297: i venti

2-68: la nostalgia della negra sirena l' avevano risospinto laggiù [nel deserto]

dell'elica, al largo le risospinge l' insofferenza dei porti. -risospingere sui

3. riportare una persona o l' animo a una condizione di dolore,

: se non ti usi qualche violenza, l' impeto della natura ti risospingerà d'onde

secoli, v'è lentamente risospinta. l' illustrazione italiana [21-vii-1907], 56:

illustrazione italiana [21-vii-1907], 56: l' intolle ranza...

, spinta / a voler quel che l' intelletto abbraccia, / dal tuo poter sì

scarso è risospinta. -distogliere l' interesse. minturno, 17: -quali

nell'impresa materia saranno da poter allettare l' animo o risospingere, come da quelli onde

genti espose; e 'l peso e l' imbarazzo / de tarmi e gli armamenti

trattenne un istante appena perché il vento l' investì con tanto impeto ch'ella si

da'fati, i greci condottieri / a l' insidie si diero. della porta,

. l. cassola, 65: de l' aura ignari / l'han fatta figlia di

, 65: de l'aura ignari / l' han fatta figlia di zulfuree nubi /

e risospinta / la fanno balenar ne l' aer puro. -ricacciato indietro, costretto

e inglese in lombardia; poi quando l' austria avrà paura e vorrà staccarsi dalla

suoi due vicini, la magra e l' amo, risospinte sul lido dai libecci

mazzini, 86-46: l' italia non è una menzogna. la madre

: se forse immortai credi piuttosto / l' anima, perché sia ben custodita / dalle

, o perché / tutto quel che l' incontra in qualche modo / pria che

anni avevano sentito una cattiva gioia per l' oppressione dei repubblicani che li avevano vinti

'tuta roba do diàvò'queste parole e l' amore / cosa vuoi metterti contro i

; / e chi dimorò in piè, l' istesso pavé, / fuor solamente i

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (19 risultati)

un soffritto di vari ingredienti e con l' aggiunta di brodo o di vino fino a

c. e. gadda, 11-205: l' approntamento di un buon risotto alla milanese

, è vero, dopo e nonostante l' aurato battesimo dello zafferano. comisso,

con un compì, che ne specifica l' ingrediente più caratteristico o il modo di preparazione

= deriv. da riso1, secondo l' uso dialettale lomb. (cfr.

risottomettere a firenze pisa. volontariamente risottomettono l' italia agli stranieri. oriani, x-25-95

fanno oggi pompa tutti coloro che risottomettono l' idea dell'amnistia ah'esame teorico della

. b. croce, ii-6-211: l' eroismo, nella sua idea intera.

: vi farà questa risovvenir qualche volta l' immenso potere di que'romani, che vinsero

c. ghiberti, xxxv-i-373: già per l' amor di voi vi riso- vegna /

moro, fate a dio pregherà / che l' arma prenda e tegna a suo comanda

eo non conoscea la cosa; / or l' agio apreso con assai martore: /

.. e dal mio sguardo / fuggirà l' awenir; di voi per certo [

sa truovi come rappresentarsi più al vero l' ingiurioso trattare che il mondo fa di

, 43-4-127: grande fu la sollecitudine e l' afflizione in che posero il cuore del

dei siti, ne'quali sedendo su l' erba avean procurato insieme di rivocare dal

247: bendosi i tebani nuovamente usurpata l' eubea, non chiudeste voi gli occhi

padre più fiate, a lui bastare l' animo, ancora senza melano, castigare i

potea venir fatto, intesa a propagar l' eresia... udendola ripentita..

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (13 risultati)

cavavano se non 3 conservatore per resparagnare l' entrata della communità per pagare molti debiti

merito de la corona vostra mercé de l' onesta e dolce conclusione de la pace,

settentrione risparsero queste guerre private per tutta l' europa. -intr. con la

gli astri ed è finito, perciò, l' alterno succedersi dei giorni e delle notti

all'indispensabile o anche evitarne del tutto l' uso o il consumo. - anche assol

d'italia risparmia. galileo, 3-4-215: l' avaro per risparmiare il suo va frequentemente

dodici soli [esemplari] per non offendere l' intaglio, che è gentilissimo, risparmiandolo

il lume. pea, 7-69: l' oste passa lo zenzero all'orlo dei bicchieri

. g. ramusio, lii-15-305: l' estate i frutti risparmiano assai pane,

giorno ascrivasi, / né si risparmi l' anfora, / né, a mo'de'

, 94: fanno a gara a chi l' ha più vaga [la mano]

le spese più volentieri andava alla guerra per l' occasione di qualche cimento, onde gli

vino non bevo e non mangio del- l' onto / e la spesa risparmiomi del cuoco

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (14 risultati)

regno, al quale si ricorra per l' espedizione delle bolle de'benefici, risparmiando

a risparmiare forse 100. 000 scudi l' anno. stampa periodica milanese, i-464

volentieri questa novella che risparmiava ad elena l' infamia d'essersi lasciata sedurre. foscolo

. galileo, 4-2-316: veramente che l' attributo di mago o di negromante non

si risparmi / per superar d'inverso l' austro i sassi. loredano, 2-230

, ché non risparmierei punto la mano e l' ingegno. foscolo, xii-652: questa

lodi il mio discorso, siccome meritamente l' hanno lodato tutti quelli che non l'

l'hanno lodato tutti quelli che non l' hanno sentito: che vuol dire mezzo

hanno sentito: che vuol dire mezzo l' uditorio. perché appunto non è cosa da

di dove deriva questo così enorme vizio? l' ho detto già in parte; e

., i-164: a poco a poco l' italia diviene altresì un paese industriale,

litote. testi fiorentini, 207: l' altra giente sono ancora in pacie,

del suo sangue, ove si frametteva l' interesse de'suoi seguaci. -non

spaventarsene, epperò a bassa voce pregava l' uomo che risparmiasse la giovane.

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (21 risultati)

dei numi, perché mi toccavano con l' aderenza, onde li risparmiai al capestro ed

, iii-387: fu risoluto di cominciar l' impresa dal borgo per potere alloggiare e risparmiar

calla giù il colpo, e discese ne l' anca, / e carne e pelle

contado. de roberto, 390: l' epidemia... non risparmiava i

difetto). ottimo, ii-333: l' avarizia non risparmia gl'infermi, non

o nelle spese, limitando all'indispensabile l' impiego o l'acquisto di beni,

, limitando all'indispensabile l'impiego o l' acquisto di beni, per sopperire a

: se tu vorrai risparmiare ed empire l' arca, tu morrai di fame. savonarola

che poteva. costo, 2-342: l' avaro non si cura di mangiare per

la cioccolata. radula, 308: l' uomo specula su di tutto, anche

suonate alla tempesta. -non risparmiare l' opera-, prodigarsi. metastasio, 1-iv-558

che qui si ritrovano; né risparmierò l' opera mia ove si offerisca opportunità d'

siena, 585: e1 cuore de l' impio è come uno mare ondeggiante,

voi per divino giudizio ne rimarrete distrutti l' anima e 'l corpo. e non pensate

. leopardi, iii-743: le accludo l' articoletto pel « nuovo ricogntore ».

: temperi [la donna] ancora l' ornato e vestiri, / mutesi tutto,

il giovane, 9-325: le cirimonie e l' altre cose vane, / sparse e

al fin mal capitate, / libero l' uom, che faccende ha, rimane /

toscani, 39: chi offende l' amico, non la risparmia al fratello.

, 3-219: « ah, se tutti l' avessero pensata come noi, quanto sangue

risparmiati dal fuoco, vi sta tutto l' anno. bacchelli, 1-i-44: erano.

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (16 risultati)

buonarroti il giovane, 9-254: né sia l' amico / risparmiator del sangue dell'amico

di lavoro, di materie prime: l' economia derivata dall'introduzione di processi lavorativi

attraverso un sistema di prefinanziamento o mediante l' applicazione di tributi o di assicurazioni obbligatorie

risparmio forzoso. tommaseo, 15-288: l' autore annunzierà una ristampa di suo,

domanda circa la misura dei salari seguì l' altra circa il risparmio: « con questo

me rimira, / e gratulante piglierai l' effetto, / ché tanto il graziare si

lavoro. b. croce, iii-22-226: l' emigrazione... diventava fonte di

nello spendere. piccolomini, io-qi: l' avarizia, con questa circonstanzia di causar

i danari, a la cautela de l' accettar gli inviti, a la difficoltà del

veicoli, ecc. (e anche l' astensione totale dall'uso di tali oggetti o

cui questi procuravano di tirar in lungo l' assedio e di stancar co'patimenti i

questo risparmio della fatica contenta mai sempre l' animo dell'uomo, nemico per sua

a far grandissimo risparmio di viaggi per l' incomodo de'geloni che mi sono sopravvenuti

il primo in via dell'unione, l' altro sul corso di porta romana ».

risparmio di parole. 5. l' evitare di uccidere, di spargere sangue.

perciò un diligentissimo risparmio. 6. l' evitare ad altri un dolore. zeno

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (16 risultati)

sanza alcuno risparmio. oliva, 690: l' intenzione mia... è passare

stampa periodica milanese:, i-374: l' edizione sarà magnifica, eseguita con tutta la

12-ii-8: lassando da parte le superstizioni de l' a- micizie volgari, valetevi voi senza

è possibile... che, naturalizzando l' antica metafora che la pittura dev'essere

2. il ricreare in una traduzione l' essenza più profonda di un'opera letteraria

riposati, tanto poco adatti a nspecchiare l' agitazione di chi avrebbe dovuto...

). d'annunzio, i-354: l' anima sta: tranquilla rispecchia la vita

e raccodie / entro il suo vasto cerchio l' anima delle cose. idem, iv-1-137

desiderio aveva abbandonato il suo regno, l' intelletto nell'attività seguiva libero le sue proprie

innumerevoli per le volte concave e su l' alte pareti. pirandello, 8-1050: or

per i posteri possa valer la scusa che l' arte tua ha rispecchiato la vita del

del seicento? soffici, vi-43: l' ultimo articolo, non so se l'hai

: l'ultimo articolo, non so se l' hai letto,... è eccellente

un modo così perfetto da dar proprio l' impressione d'udire quelle persone stesse.

il divario dei due concetti, positivo l' uno e negativo l'altro, si affaccia

concetti, positivo l'uno e negativo l' altro, si affaccia, altresì nella

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (13 risultati)

tanto intrigato -raccontò a rubò -che finalmente l' ho spuntata, a farmi rispedire al fronte

nel quale per lo più non ha l' intenzione di ritornare). buzzati,

pianta stabile con lei. dopo aver fatto l' amore l'avrebbe rispedito difilato in camera

lei. dopo aver fatto l'amore l' avrebbe rispedito difilato in camera sua. bernari

... ora... respedisco l' espresso con le risposte che devo a

. ulteriore spedizione di una merce. l' illustrazione italiana [18- vtii-1907], 179

una passione. petrarca, 135-73: l' anima mia ch'offesa / ancor non era

..: / poi che sfiammata l' ebbe, / rispensela vertù gelata e bella

nuovo. gobetti, 1-i-812: l' italia di nitti dovrà rimanere per questo

. 2. figur. colmare l' animo di una speranza. venuti,

viva e bea sempre buon vino / l' almo ceto cappuccino, / ceto santo rispettabile

'rispettabile'e specialmente a quelli che hanno l' incarico di dargliela ad intendere, ossia

a questi rispettabili signori... l' educazione, il buon ordine e la decenza

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (20 risultati)

i-115: in roma... l' arte d'interpretare le leggi fu più rispettabile

senza la piena adesione dell'animo, l' azione è debolmente morale e non esente

da ipocrisia..., e quando l' analogo accade in arte, si ha

in arte, si ha la freddezza, l' opera ^ rispettabile', che non riscalda

ama. 7. avanzato (l' età). stampa periodica milanese,

modo ripreso dai puristi. lo sancisce l' uso. palazzeschi, 1-163: sembra

e vigoroso quanto potesse desiderarsi, data l' età. = agg. verb.

). rispettabilità, sf. l' essere degno di rispetto e di stima

non presti il dovervi avvertir, l' occasione / mi fa dir ch'in andando

giudicate voi che sia tenuto a rispettar l' altro? bonghi, 1-225: non voglio

. tutti rispetta. pirandello, 7-1135: l' ho sempre rispettato, quando il rispetto

rosmini, xxi-304: il principio 'rispetta l' umanità'ammette una ragione anteriore, e

può dimandar sempre: ond'è che l' umana natura sia rispettabile? mazzini, 69-64

molto gentilmente, che rispettava in me l' eletto della maggioranza e un uomo che onorava

donna ad attenzioni sconvenienti e compromettenti per l' onore e la reputazione; non tentare

: molti vi restarono schiavi, tra quali l' eu- glars, il quale, stracco

noi stabilito che fingere io mi dovessi l' unica figlia del principe di c..

rispettato / questo vecchio sarà, ché l' ira mia / tutta è contro di

rispetti il tempo edace, / ceda l' arco feritore: / che dell'ore /

due sacrari. beltramelli, iii-1195: passò l' inverno e le bombe rispettarono il luogo

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (14 risultati)

. riconoscere la virtù, la dignità, l' elevatezza di grado di qualcuno, astenendosi

soldati celebrata severità gli addolorava, sfuggendo l' antica disciplina: già per quattordici anni con

quella di fiandra più che da tutte l' altre i vostri maggiori nemici ed emuli

la temono. chiari, 2-44: l' onestà mia rispettino, questo da lor

e per amor del bene. -riconoscere l' autorevolezza di un'istituzione; proteggerne i

chiese se il nostro capitano voleva rispettare l' usanza. g. gozzi, 1-132:

. idem, 1-28-09: in verità se l' universale degli uomini è condotto al den

, i-24: figuratevi che tutta una domenica l' arti- glierie nostre e le loro rispettarono

i due termini eterni del problema, l' io e il collettivo, l'individuo e

, l'io e il collettivo, l' individuo e la società. 8

). giorgio dati, 1-220: l' autorità degli ambasciadori... eziandio

muratori, 6-180: essendo impossibile che l' uomo, anche il più fornito di

far battere il tamburo, mentre dura l' eclisse, ponendosi i mandarini inginocchione,

timore rispettevole. salvini, 39-iv-182: l' esito in tutti i

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (33 risultati)

4. per simil. avanzato (l' età di una persona). caro

competenze. de luca, 60: l' uso dovrà essere con la sua proporzione

: noi diciamo ch'una stella riscaldi, l' altra raffreddi rispettivamente e in comparazione,

medesimo è freddo verso di sé ne l' allontanarsi. segneri, iii-1-164: tale abbondanza

di tutto il pieno etereo e secondo l' effetto resultante dall'universale meccanismo. algarotti,

piedi in alto, crede che tutto l' universo lo sia altresì. leopardi,

a ogni individuo di un gruppo secondo l' ordine di una sequenza prestabi

corporali, i climi ecc. come l' idea rispettiva della bellezza dipende dalle assuefazioni

lana. e. cecchi, 2-98: l' hudson descrive una folla di quattro o

rossa, che aspettavano davanti alla cattedrale l' uscita delle rispettive mogli, sorelle e

, specifico. bicchierai, 27: l' acqua stillata, che lavò sino a rendere

talvolta pare troppo rispettivo coi potenti, l' errore non fu dell'animo, ma

sospettoso, di essere sfiduciato: nondimeno l' uomo... è tanto cupido dello

cavalcanti, 2-238: se... l' oratore, parlando ai cittadini popolari,

suo ai costumi loro, potrà con l' umore de'licenziosi e corrotti conformarsi,

glorie e ricchezze, procedervi variamente: l' uno con respetto, l'altro con

variamente: l'uno con respetto, l' altro con impeto; l'uno per violenzia

respetto, l'altro con impeto; l' uno per violenzia, l'altro con arte

con impeto; l'uno per violenzia, l' altro con arte; l'uno per

violenzia, l'altro con arte; l' uno per pazienzia, l'altro con il

arte; l'uno per pazienzia, l' altro con il suo contrario: e ciascuno

pervenire. vedesi ancora dua respettivi, l' uno pervenire al suo disegno, l'altro

, l'uno pervenire al suo disegno, l' altro no; e similmente dua egualmente

felicitare con dua diversi studi, sendo l' uno respettivo e l'altro impetuoso: il

studi, sendo l'uno respettivo e l' altro impetuoso: il che non nasce

varchi, 18-2-124: i lodatori fra l' altre cose dicevano... il

sola, la quale vedeva benissimo che l' aiutar la vittoria degli stati-uniti e mantenergli

varchi, 18-2-23: eglino erano tanto diversi l' uno dall'altro e tanto per lo

tenesse una via mezzana ed intendevano cne l' esercito accennasse bensì, ma non colpisse

uno non può essere né intendersi senza l' altro. castelvetro, 8-1-531: il modo

rispettivo si divide in due maniere, l' una delle quali con una voce sola

uno essere lo ente, la sustanza e l' essenzia: il quale, come infinito

alcuna cosa puote bene essere sforzata. l' assoluta... non può mai sottrarsi

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (24 risultati)

ischifare uno maggiore. landino, 277: l' anima non è ancor monda benché abbia

, 1-37: lunghezza è una parte de l' equinoziale e d'altro paralello compreso in

tra due meridiani, delli quali se l' uno passa tra risole di canaria chiamassi

rapporto costante tra la resistenza rispettiva e l' assoluta. 7. letter.

.. a me il rispetto / per l' amicizia nostra che domande / ch'a

sesso e, in ciascun sesso, l' età. passeroni, iv-7: le parole

, iv-7: le parole mi mancano e l' ardire / quando parlo con voi,

può avere nessuna delle grazie che si attirano l' amore dei sudditi: non gioventù,

d'annunzio, iii-1-284: ella aveva l' aria sorridente; s'inchinò, non disse

piedi, aspettò che il vecchio parlasse; l' ascoltò con rispetto, tranquilla. bacchelli

2-55: alla sua sociale considerazione per l' uomo ricco si aggiungeva l'ingenito rispetto

considerazione per l'uomo ricco si aggiungeva l' ingenito rispetto per l'uomo furbo.

ricco si aggiungeva l'ingenito rispetto per l' uomo furbo. piovene, 7-408: passando

amicizia si ricerca che tra loro insieme l' un l'altro secondo una medesima quantità

si ricerca che tra loro insieme l'un l' altro secondo una medesima quantità o d'

che rompessero guerra agli orsini, acciocché l' odio della fazione facesse loro sfoderare quelle

faccia elio. boccaccio, vii-220: l' umana sorte fa di lor disio, /

senza rispetto di colui che doma / con l' alta chiova ogni animai feroce. s

si manda un gentiluomo per saper solo l' ora del commodo di s. a.

permettermi di avere / il vantaggio e l' onor di rimarcarle / miei profondi rispetti

freno o proprio rispetto, / gettar l' ugna alla preda. 6.

6. particolare riguardo verso il pudore e l' onore di una donna. -anche:

, sia secreto: / sempre mascheri l' affetto / col contegno e col rispetto

ti riderai, ed io m'avtò l' offesa. bisticci, 3-45: cardinali non

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (26 risultati)

contro questo e quello vien riferito; e l' innocenza merita questo rispetto, che,

due son le... scuderie: l' una pe'cavalli di rispetto e di

cavalli di rispetto e di carrozza, l' altra pe'muli e per gli asini.

in latino, egli ha volute tutte l' opere de'quatro dottori, e che

g. correr, lxxx-3-442: quando che l' occorresse, non solo poco curariano il

/ segua che potè, e sfogar l' alma accensa. ciro di pers, 233

... con nuovi respetti impediscono l' anima a dio convertita e...

storie inedite di sua patria si scuopre l' origine di diverse famiglie tutta altra di

compiangere una vecchia che non potendo riparare l' onore della figliastra si rassegna a vivere

cavalca, 9-6: cristo intese che l' uomo nel suo lavoro non abbia rispetto pure

per altri rispetti, odiosa, e per l' insolenze loro intollerabile ai moscoviti. bellori

ai moscoviti. bellori, ii-140: fornita l' accademia, nell'ombre notturne viaggiava di

pioggia ed arrestarsi per altro rispetto che l' avesse potuto ritenere. brusoni, 62

le avete bell'e determinate, dico l' economia pubblica ne'suoi rispetti con la

. idem, ii-7: richiamandolo [l' imperatore] neh'alemagna altri più gravi rispetti

rispetti politici sono quelli che molto più l' hanno [la missione] frastornata.

o con altrui, attaca la faretra e l' arco alla entrata del carro e senza

tenere, debbe avere dua respetti: l' uno, che il sangue del loro

del loro principe antiquo si spenga; l' altro, di non alterare né loro

dei nostri. sassetti, 176: l' avevano spinta in alicante a giovanni andrea

. manetti, 2-8: s'avide che l' u scio era serrato drento

che la madre fussi tornata e serrato l' uscio drento per qualche rispetto. ariosto,

idio non t'ha fatto perché tu inchini l' ochio tuo in terra, ma perché

tisi guarda né tiene conto di chi l' ha date, ma solamente secoli, veggendo

date, ma solamente secoli, veggendo avanzare l' uno l'altro in vertù e in saranni

ma solamente secoli, veggendo avanzare l'uno l' altro in vertù e in saranni maggiori

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (23 risultati)

. giambullari, 7-37: di servir sì l' un l'altro è sempre usanza,

, 7-37: di servir sì l'un l' altro è sempre usanza, / et

non s'arresta / e così ottien l' intento. 20. dir.

soggetto a specifica tutela, nella quale l' attività edilizia e altre eventuali attività sono

aiutaci, macone, / ed albera l' antenna di rispetto. sanudo, lviii-

naviganti a dimostrare effetto / vanno de l' arte in che lodati sono: / chi

, mostra col suono; / chi l' ancore apparechia da rispetto. messisburgo,

parte delle fanterie appresso le carrette; e l' altra parte tenni al ponte per rispetto

, che una più bella non credo l' avesse la regina semiramide. viani,

che fa di mestieri per condur con l' esercito. comito veneziano, i-

carica o in un'assemblea, sostituendo l' eletto o subentrandogli in caso di morte

, e riescono di gran proporzione rispetto l' ampiezza e sublimità del luogo.

a rispetto a quelli, / ciò che l' uom render può è una ciancia.

, 3-1 (i-iv-243): tutte l' altre dolcezze del mondo sono una beffa a

di quella quando la femina usa con l' uomo. sercamoi, 2ii- 121:

diavolo, con rispetto parlando, che l' ha mandato a casa mia: e se

scarpe (con rispetto parlando) me l' ero tolte da un pezzo, senza intenzione

intenzione. suzzati, 6-248: iersera l' ho liquidato. l'ho mandato con rispetto

6-248: iersera l'ho liquidato. l' ho mandato con rispetto parlando a dare

mandato con rispetto parlando a dare via l' anima. -in rispetto a,

zappato il granturco, gli vien sopra l' erba e l'affoga. non gli si

granturco, gli vien sopra l'erba e l' affoga. non gli si porta rispetto

cavalieri, siccome suole avvenire, inimici capitali l' uno dell'altro, de'quali tacerò

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (19 risultati)

a la sua sentenza, c'ha l' una e l'altra falsitate. idem,

sua sentenza, c'ha l'una e l' altra falsitate. idem, purg.,

in firenze che le nostre donne fiorentine l' anno di state si stanno per rispetto del

67: trovandomi nella città di perugia l' anno 1449 colla mia famiglia, per

de'confinanti. zuccolo, 1-75: l' onore et il disonore hanno diversi gradi

adoperata. gramsci, 4-43: nel '700 l' equilibrio europeo, austria-francia, entra in

nell'esercito. giuglaris, 1-372: l' anima d'achille anco nel corpo di tersite

ma rispetto alle belve paiono insensate e l' ostraga rispetto all'elefante par che non

la mela e... de levare l' acqua ad galdaneda. landino, 161

; lontani e in rispetto gl'intrepidi con l' armi tenere. pananti, iii-238:

vostra eccellenza. cesarotti, 1-xxxix-143: l' amabile catinetta, ch'è la seconda

di stoffe / rispettosamente girano al largo l' erotismo e il denaro. 3

persona o un'istituzione di cui riconosce l' autorità, il decoro o la dignità;

forse era appena abbozzato nel 'bellum poenicum', l' origine di roma, egli..

rispettose maniere de'giovani cogli attempati, l' ordine e la disciplina alla cupidigia, alla

parlo col cuore sulle labbra e con tutta l' ingenuità di una tenera e rispettosa confidenza

che, di pochi altri pittori, l' opera ha bisogno di essere vagliata così attentamente

bartoli, 7-3-203: ho curiosamente ossevato l' andar suo sì guardingo e sì rispettoso nel

rispettosi, che profferiscono il retto e l' obbliquo che loro appartiene, e tacciono i

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (15 risultati)

etico-sociali di rispetto. -atto rispettoso: l' atto giuridico solenne con cui, secondo

, i cognomi, le professioni, l' età, il luogo di nascita, ed

sono state. ibidem, 153: dopo l' età dei trent'anni, mancandovi il

polizia, le più furbe hanno preso l' aria, si sono volatilizzate; specie le

vicenda; svelare un sogno, fornirne l' interpretazione. latini, rettor.,

: su uesto gran rilevato posano l' asia e l'europa, spanden-

uesto gran rilevato posano l'asia e l' europa, spanden- osi a settentrione

assol. emiliani-giudici, 1-124: cerca l' amalia. non era fra l'allegro

cerca l'amalia. non era fra l' allegro drappello de'ballerini. « è fosse

vicini. faldella, i-2-77: l' on. minghetti, scioltasi l'intirizzitura,

i-2-77: l'on. minghetti, scioltasi l' intirizzitura, rifattesi le penne ministeriali

il vostro ardire, / ché per l' onda infedele / è tempo già di rispiegare

il volo / riportando in tua man l' arme omicida. = comp.

giudizio, farò un rispigolume di tutto l' alfabeto, quando sarò sbrigato dalla stampa della

la particella pronom. letter. ritrovare l' ispirazione.

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (13 risultati)

tratto e par che si voltassino / l' uno inver l'altro senza alcun respitti.

che si voltassino / l'uno inver l' altro senza alcun respitti. 2

/ al pontifice e disse: - tu l' ha'detto -. 6. rispetto

445: ne le oscure grotte / l' ombra scacciò con risplendente face. stampa

più risplendente di quanti animali luminosi abitano l' oceano. -ant. con riferimento al

quinto, né rubino, / né l' aritropia, ch'è sì vertudiosa, /

armato. nardi, 104: l' uno era di rara, e bella statura

si dirizzasse dalla cella di benedetto verso l' oriente, infino al cielo. guido

. per simil. luminoso, sfavillante (l' occhio, lo sguardo).

. -che brilla intensamente al buio (l' occhio di un animale).

: vergene madre polgella, / de l' alto dio tu fosti cella / e sua

terso. laude cortonesi, 1-iii-94: l' angelo da dio fo mandato: / con

qualità, doti o capacità, per l' eccellenza delle opere o delle imprese compiute

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (29 risultati)

in tal maniera che molti ne lasciavano l' errore loro e rifuggivano al grembo de

]..., che ha regolato l' appetito con la ragione e fattolo ubbidientissimo

formano il preggio, onde, togliendo l' ombre delle mie imperfezzioni, si rendino men

sono la tragedia, la commedia, l' epopeia, facilmente si accendono d'ogni passione

ebreo, 330: intendo a che modo l' anima nostra conosce spiritualmente le bellezze,

e di poi, per quelle, l' incorporee, le quali preesistono nel primo

quali preesistono nel primo intelletto e ne l' anima del mondo in modo chiarissimo e

splendente marca che li distinguesse da'comunali o l' agguagliasse a'precedenti. rispondènza

e copre. né al fine non l' averemo sapute redurre piane, né farle quadre

da molti è tenuto avere similitudine con l' acqua, da quelli che abitano sotto il

san gilio, 272: stella chiara de l' aurore, / ke risplendi più che

lucido per sé; se vi predomina l' acqua, vien denominato il corpo che

/ le morte forme / fuor del- l' avel. de amicis, i-397: due

xxxv-ii-20: in nazarette de galilea / l' angelo stette, che resplendea: / tua

veggio ben sì come già resplende / ne l' intelletto tuo l'ettema luce, /

già resplende / ne l'intelletto tuo l' ettema luce, / che, vista,

immenso ardenti. in tale ardore mi risplende l' infinito lume dell'infinito bene. savonarola

prende, / madre di quel a cui l' onor si rende, / e del suo

tuo figliuolo in ciel resplende / fra l' anime beate al sommo coro.

-sostant. leone ebreo, 386: l' opera e il risplendere de l'amore

386: l'opera e il risplendere de l' amore divino in noi è quella che

lume non sia evidenza di colore per l' esempio di quegli animali e nature che

mare fra i tropici ha d'ordinario l' apparenza di essere prodotto da copiosissimi animali

poliziano, st., 2-14: l' oro nel foco più risplende. mattioli [

legno del pino e del pezzo. l' ottima è quella che risplende, è liscia

risplendean le lande. gozzano, ii-151: l' azzurro infinito del giorno / è come

le fronti de'barbari, a crescere l' alterezza all'oro in cui si legano.

e, per metonimia, il guerriero o l' esercito che porta armi luccicanti).

tarmi / commesse d'oro, risplendea ne l' ostro / che tarme avean per sopravesta

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (26 risultati)

per l' armi. cesarotti, 1-xvi-1-65: già tutta

: di tante fiamme tutta risplendea / l' ottava bolgia, sì com'io m'accorsi

che sono bianchi son posti da lungo l' arie e tengono l'uno capo verso terra

son posti da lungo l'arie e tengono l' uno capo verso terra e l'altro

tengono l'uno capo verso terra e l' altro verso il cielo; e lo chiarore

i-21-142: alle sue voci / sta cheta l' aura, e sopra lei risplende /

/ dentro alla nube, e quel moto l' accende: / è la fiamma rinchiusa

onorato giorno in cui s'accese / l' alma a seguir questa 'ncamata dea, /

in noi chioma risplende, / tolse l' esempio amor da'rai del sole.

crine. -apparire nitido, florido (l' epidermide). g. gozzi,

spiccare, risaltare con chiarezza e pervadere l' animo di sé per l'intensità, l'

e pervadere l'animo di sé per l' intensità, l'efficacia, la perfezione

l'animo di sé per l'intensità, l' efficacia, la perfezione; giungere a

nel contorno della sua indole si comprendevano l' eccellenza delle meraviglie che dovevano risplendere in

brutto e scomposto. tasso, 6-36: l' invitto tancredi allor non bada, /

128: quelle opere, in cui per l' inestinguibile tranquilla luce della fede risplendeva la

della fede risplendeva la virtù cristiana, l' avevano accertato che la dottrina cristiana e cattolica

. b. croce, ii-13-314: l' uomo... può esser distinto daltanimale

del frutto della delettazione che prendono da l' aspetto della bellezza e grazia del spirito

cupidamente usurpato. 8. rivelare l' intensità di uno stato d'animo o di

, un sentimento (il volto, l' aspetto, lo sguardo). ovidio

tremolerò fulgor. storie pistoiesi, 1-385: l' uomo era vestito di peli di cammello

del sole, lo quale risprende come l' iddii di persia. pacichelli, 1-320:

né ciò bastava senza il favore e l' autorità di primari soggetti in venezia e che

venuti nn dall'oceano, siccome gaditani, l' uno a vestire la consolar trabea,

uno a vestire la consolar trabea, l' altro a risplendere nel cocchio trionfale per

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (28 risultati)

nel cospetto degli uomini molto più risplendono l' operazioni militari che le civili non fanno

. cicerone volgar., 1-125: l' amistà fa le cose prospere più risprendere e

fa le cose prospere più risprendere e l' awersitadi meglio sostenere. -costituire un

mente, de gli anni e de l' oblio nemica, / de le cose custode

sbandita. stampa periodica milanese, i-190: l' architetto che ideò e diresse tutta questa

! / hai combattuto. -hai riscattato l' ossa / dei tutelari. -iddio t'ha

(una religione); fiorire (l' arte, la filosofia). l

patria erudito nella pittura, accrebbe con l' opere il concetto che di sé già correva

parola, cioè 'regna', fa tutte risplendere l' altre parole che ivi sono. montale

parola che squadri da ogni lato / l' animo nostro informe, e a lettere di

pienezza a seconda delle condizioni oggettive (l' essenza divina, un valore ideale).

, iv-xx-8: puote... l' anima stare non bene ne la persona

di colui che tutto move / per l' universo penetra, e risplende / in

fine del moto loro, si fermano l' altre creature: ma non così fa

altre creature: ma non così fa l' uomo, e principalmente l'uomo cristiano,

così fa l'uomo, e principalmente l' uomo cristiano, nell'anima di cui

bellezza ideale risplende in dio, come può l' uomo formare una particolare, come diceste

essere che a lui si manifesta: l' essere risplende nel soggetto, senza possibilità di

, 11-102: tutto... l' aspetto magnifico dell'immensa natura, leggiadro

sì che alla grazia la gravità, l' artificio alla negligenza, la semplicità afi'

, obbliga, cioè produce nel soggetto l' obbligazione. onofri, 3-57: a

in un altro il paradiso aspettato, allora l' amor nuovo e attuale che doveva darci

e il vecchio, il morto, l' amore che io stesso avevo ucciso, risplendeva

lv-298: il momento è venuto: l' occasione risplende propizia: la filosofia v'invita

1-ii-23: quella compita felicità che fra l' oscurità di questa notte mondana sperar potiamo di

specchio, risplender quegli arcani che sazieranno l' avido desio ed appagheranno il cuore inquieto

/ più basso arde il tarpeio e l' aventino: / e raddoppiate fiamme etna risplende

le nebbie e le tempeste fa fuggire [l' e- pistite], / al sol

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (14 risultati)

, / o anema ioconda, / l' amor che te cerconda / de quello re-

laudario di borgo san sepolcro, i-n-25: l' angelo beato dal cielo si parila,

che tanto relucia, / con reverenda l' ève salutata. libro di sydrac, 371

. libro di sydrac, 371: se l' uomo fa bene in questo secolo a

. spogliare di nuovo. meditazione sopra l' albero della croce, 1-49: tutto

rinaldo motteggiante / di quel che già l' avea tanto infamato, / e vivian nspondente

circostanza la quale possa far constare che l' istruzione del maggior numero de'francesi non

voci di quello, secondo debito de l' arte, sono intra sé rispondenti.

simmetrico. galileo, 4-1-228: volta l' altra asta all'altro punto 66 tra-

, fuori e dentro dite, che è l' inferno della malizia, siano altre due

87: poi con quel ferro rovito l' inquoce la tagliatura e le vene ine respondenti

... che alle vostre bellezze l' opere sien rispondenti. l. f.

; conforme. porzio, 3-174: l' imperatore non fu rispondente all'opinione comune

ritornasse nel suo essere, crescerebbe grandemente l' utile di aleppo, però che questo viaggio

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (24 risultati)

di tempo a veder da che viene l' errore. ix. mallevadore,

. balbo, 5-363: s'arresta l' accusato e si sostiene in custodia o

voce delle cose..., l' universale rispondenza delle forme e degli esseri

e la realtà. moravia, 14-236: l' ho visto lanciarmi un'occhiata strana,

: notò fuggevolmente una segreta rispondenza tra l' aspetto della sera e l'aspetto dell'amata

rispondenza tra l'aspetto della sera e l' aspetto dell'amata, godendone.

barezzi, 1-437: dapoi che io diedi l' anima a dorma,...

il senso delle parole del giovane e l' espressione che le coloriva. era stata

a quella sillaba va innanzi, quando l' accento si truova nella penultima sillaba.

, se per comune regola dell'articolo l' estimò, è degno di molta scusa.

piacciono assai ai giovani, mentre ammirano l' artifizio col quale quelle rispondenze si vanno

eleganza. pascoli, ii-231: per quanto l' equazione 'selva erronea'uguale a 'selva oscura'

che anela all'infinito... è l' insofferente e l'anarchico in estetica che

infinito... è l'insofferente e l' anarchico in estetica che batte un esclusivo

completa, fra le necessità statiche e l' invenzione lirica; fra la logica costruttiva e

concetti materialisti. fucini, 4-96: l' ateismo proteso da buchner, il positivismo

. croce, ii-7-281: la poesia e l' arte tutta c'è appunto per questo

c'è appunto per questo: come l' unica rispondenza teoretica del sentire individuale.

più che non si converrebbe, cioè l' awiso delle vacanze, nella quale altri

bisaccioni, 3-36: ben sapeva [l' imperatore] dalle sue intelligenze che passavano

si divide in due: che. l' una è co. llite e l'altra

. l'una è co. llite e l' altra sanza lite. quella co. llite

aurea volpar., 1477: poi che l' orazione fu fatta da san clemente e

la dolce polgella: / « de l' alto dio mi teng * ancella: /

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (21 risultati)

signor padre mio carissimo, non avendo l' altra volta potuto risponderle come desiderava,

tua fama intorno / poeti illustri, a l' apparir del giorno / pronti a cantar

frugoni, iii-73: voi ben sapete che l' armonia di una musica ben concertata richiede

: sendo tanto in alto non poteva fendere l' aria, come faceva la prima,

di suono acuto, che tosto fendeva l' aria. patrizi, 3-122: quelle [

] e principiai a sgriccio- lare con l' archetto, e ne uscivano de'suoni che

suoni che non parea vero: anco l' accordature rispondevan bene. -figur.

, alle quali è impossibil cosa che l' altre rispondano con perfetta armonia.

acerbo, alto aolor? / cui né l' arguta cetera, / né alleviar potean

d'or. vittorelli, i-50: l' usignuoletto solo / va dalla siepe all'

di gioia s'inerpicano le spine e l' ortica nasce. d annunzio, 1-88:

confermato e risposto pienamente a quello che l' altra parte ha proposto o potesse proporre

già vò più dime o rispondere a chi l' intendesse altrimenti, lasciandolo...

nuove ragioni vorrà ancora riprendere o accusare l' uomo, è in sua libertà il farlo

chiamano. stampa periodica milanese, i-180: l' a- cademia della crusca non risparmiò strali

, fu il primo che comandò sparare l' artiglieria, alla quale risposero li nemici

fatta una 'finta'di destra, l' altro vi rispondeva con una parata di

papa, resposegli arditamente, sicché prese fuoco l' esca già di qua e di là

ho mica ammazzato nessuno », diceva l' emilia. « una risponde, l'altra

diceva l'emilia. « una risponde, l' altra salta, l'altra sbatte le

« una risponde, l'altra salta, l' altra sbatte le porte. se gli

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (27 risultati)

è una corrispondenza civile, con cui l' oggetto dell'inclinazione risponde similmente per mostrare

un segnale'(a bandiere): alzare l' intelligenza a metà per indicare di aver

d'alti fuochi alessandria giù giu da l' apennino / illumina la fuga del cesar

, inf, 29-135: aguzza vèr me l' occhio, / sì che la faccia

risponda: / sì vedrai ch'io son l' ombra di capocchio. -corrispondere

tutti incarchi sostenne a dosso / de'l' uomo infin al peso ch'è mortale,

veggio morto, s'io non odo / l' umile voce che a pietà risponde,

13-i-871: altri vada, alessandro, a l' indo, al moro, / dove

e dove poi s'asconde, / e l' inospito mare ei cerchi e tonde /

mare ei cerchi e tonde / de l' ocean, vago di gloria e d'oro

sien (quaggiù spirti divisi; / così l' uno risponda all'altro core. tommaseo

altro core. tommaseo, 15-302: anco l' eloquenza ha i suoi voli, le

piccolo scacco. 0. vergani [« l' illustrazione italiana », 9-vi-1946],

hanno da essere fatte alli cavalli che l' intendono, ché al- trimente non risponderanno

, par., 4-123: non è l' affezion mia tanto profonda, / che

i-443: andai insieme con lui a suonar l' organo; mi son messo a tastarlo

fare all'organista, e mi rispondeva per l' appunto. p. levi, 6-212

12. rimandare un suono (l' eco); riecheggiare (un luogo

pena rispondesse subito al delitto, conforme l' eco risponde subito al suono? varano

e da le aurate volte / a lei l' impietosita eco rispose. cesarotti, 1-ii-269

campanili. d'annunzio, iv-1-310: l' orologio della trinità de'monti rispose all'

de'monti rispose all'appeìlo; rispose l' orologio del quirinale; altri orologi di

spalla. / risponde un'altra luce e l' ombra attorno / sfarfalla, poi ricade

basta per assicurarsi della fermezza de'sentimenti l' averli disposti nell'ordine il più convenevole.

quindi è che il solo mezzo pel quale l' uomo possa rispondere di se stesso è

rispondere di se stesso è di contrarre l' abito all'azione. tommaseo [s

della sua libertà, la scienza che l' attraeva era il campo dei liberi rapporti con

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (34 risultati)

di grandezza opportuna per la stabilità e l' equilibrio di una costruzione. dante

conv., i-v-13: quella cosa dice l' uomo essere bella cui le parti debitamente

, che sì dispaia / le membra con l' omor che mal converte, / che

palladio volgar., 1-8: vuol l' altezza rispondere al fondamento, e secondo che

pose / debbe per certo ben sapere l' arte. palladio, 1-21: le stanze

stanze devono essere compartite dall'una e l' altra parte dell'entrata e della sala;

misurata collocazione di tante parti, accordate l' una con l'altra e tutte insieme

di tante parti, accordate l'una con l' altra e tutte insieme rispondentisi in bellissima

con bell'ordine e che si rispondano l' un l'altro per tutti i versi.

ordine e che si rispondano l'un l' altro per tutti i versi. giuliani,

ulivi, badi, s'hanno a ponere l' uno discosto dall'altro che si affaccino

, / più non mi pò scampar l' aura né 'l rezzo, / sì crescer

'l mio ardente desiro. meditazione sopra l' albero della croce, 1-4: il

. bernardino da siena, 205: l' amore si dipegne tutto focoso perché è caldo

il quale noi medesimi vedemo sommerso nel- l' onde: l'altre cose rispondeno tutte a

medesimi vedemo sommerso nel- l'onde: l' altre cose rispondeno tutte a li detti della

sì raro e la perpetua conferenza con l' autore bastano acciocché 'l ritratto risponda all'

bocchelli, ii-159: c'era per l' aria quella gravità sottile ed ebbra, quell'

2-96: siamo entrati in opinione che l' autore non studiasse di voler che la

., 95: è da notare che l' umiltà del salvatore risponde convenevolmente a la

precedenza. ottimo, iii-599: pervenuto l' uomo in perfetta etade, risponderà alla

mio del bene obe- dire e piacere l' opera risponda. poliziano, 6-310: chi

. cavalcanti, 2-8: a pro- l' effetto destinato bisogna che vi concorrano certe

e... che non rispondono a l' espettazion che n'avemo innanzi, ma

tortora, ii-70: rispose alla speranza l' evento, percioché cominciò con felice principio

a giblù con poca gente, per l' ardir particolarmente di alessandro farnese, pose

alessandro farnese, pose in fuga tutto l' essercito nemico. alfieri, 1-831:

sì che giustamente / ci si risponde da l' anello al dito. pagliaresi, xliii-68

o calzante. deamicis, ii-583: l' amore, fra di loro, risponde perfettamente

non s'accorda / molte fiate a l' intenzion de l'arte, / perch'a

/ molte fiate a l'intenzion de l' arte, / perch'a risponder la materia

sorda. v borghini, 4-ii-834: l' importanza et il nervo tutto di questo

, i lor maghi e scongiuratori gittavano l' arte, niuno effetto le rispondeva.

esattamente a'4 anni tropici, se l' anno tropico fosse di giorni 365 ore 6

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (30 risultati)

lire dieci. 26. affacciarsi verso l' esterno, su una via o su

guardando in alto. carcano, io: l' uscio che rispondeva sul ballatoio era aperto

messo voleva dire. grazzini, 0-265: l' usanza di gua- sparri per quella stagione

6 (93): uscì, per l' altra parte dell'andito, in un

valico d'una camera, non sentendo l' uno dell'altro, e poi

., che, per avere egli [l' edificio] a temere i venti,

a temere i venti, tacque e l' altre cose della natura, egli sia fognato

che li buchi eps si risponderanno, l' acqua per la canna lm se n'uscirà

alberi] posti secondo quest'ordine, che l' un vano con l'altro si risponda

ordine, che l'un vano con l' altro si risponda e similmente i pieni intraversati

e dell'onore adattavano in guisa che l' uno rispondeva nell'altro et era tut-

mede- smo sasso, / ma de l' altre maggiore e più eminente /.

altre maggiore e più eminente /. l' una a l'altra risponde. fr.

più eminente /. l'una a l' altra risponde. fr. orazio della penna

alto loco de la terra esce fore l' acqua e vene de sotto terra ella è

e a respóndare alli altri monti o a l' altra terra ch'è più bassa de

risposto. laude, v-511-30: devant pillat l' àn accusà falsament, / e lo

parola sospirando, / cangiati i volti e l' una e l'altra coma. boccaccio

cangiati i volti e l'una e l' altra coma. boccaccio, dee.,

di lui che le parea nuovo, l' ascoltava, ma poco o nulla rispondea

, / e un grido sol risponde / l' amo la dora il po. p

anche la tasca, e chi non l' ha venda la cioppa e comperi il

converso. respondesi che si vorrebbe essere l' uno e l'altro. pallavicino, 1-245

che si vorrebbe essere l'uno e l' altro. pallavicino, 1-245: taluno

io subito soggiungeva del mio: facendo l' esercizio. nievo, 732:

il prete... stavasi in su l' uscio della chiesa aspetando il cherichetto ch'

cxiv-32-19: rispondo al sig. bemardoni l' ingiunta perché troppo mi conosco obbligato a

stessa). nievo, 1-vi-89: l' uno domanda calce e l'altro risponde

, 1-vi-89: l'uno domanda calce e l' altro risponde mattoni come quei bravi uomini

rimandare un suono una o più volte (l' eco). -anche in relazione col

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (11 risultati)

anni,... rispondendone fra tanto l' interesse all'arciduca. d.

chiama (dinota il sospetto del colpevole, l' 'excusatio non perita'). ibidem

1-159: è qui di notare che l' autor finge che domanda virgilio sempre di

antica fuliggine dei roghi cattolici di risporcare l' orizzonte spagnolo. bernari, 6-31: ora

grazzini, 4-131: segretamente le dette l' anello, con animo di farla chiedere

caluso, 343: che se, risorto l' uno, entrambi accenda / ancor la

; vaticinio. castelvetro, 8-1-216: l' una delle quali [maniere] possiamo

gl'iddii, i risposi divini, l' apparizioni de'morti, degli angeli e

le domande, precise e pertinenti, l' avevano messo tanto in vena, che di

non risponde esaurientemente, per esempio, l' inchiesta della « vossi- sche »,

istrioni, egli istimò che fosse bene che l' amazzamento,

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (33 risultati)

vino di cui ti parlai affinché tu l' assaggi e dica a cecchino se ti va

sarai dove / di ciò ti farà l' occhio la risposta, / veggendo la cagion

gli esercizi poi fuori di casa erano l' andar spesse volte a cantare e sentire la

vi deve esser segno ch'io non l' ho ricevute. porcacchi, \ -yj

il loro sorriso per la furia e l' inesperienza onde era entrato in rissa coi preti

citolini, 540: in questo loco sarà l' oracolo, l'andar a l'oracolo

: in questo loco sarà l'oracolo, l' andar a l'oracolo e la risposta

sarà l'oracolo, l'andar a l' oracolo e la risposta de l'oracolo.

a l'oracolo e la risposta de l' oracolo. tansillo, 1-321: le risposte

ricordi tu, quando nel tempio / de l' olimpico giove, avendo quivi / da

olimpico giove, avendo quivi / da l' oracolo avuta / già la risposta e stando

in nome d'italia, per tutta l' italia e con tutta l'italia.

, per tutta l'italia e con tutta l' italia. sbarbaro, 1-131: compiuta

. giordani, ix-41: montucla ammira l' ingegnosissima e vera risposta di empedocle a una

, difendervi. mazzini, 1-238: l' apparizione d'un manzoni sull'orizzonte letterario

quando sentì giunon di qual periglio / l' era cagione il suo pensier superbo / e

sia tenuto a negare ed a nvocare altanimo l' offesa, perché secondo ogni legge ognuno

; / e bussaron più volte a l' aer bruno, / prima che desse lor

8-22: un successo molto maggiore premia l' apparizione di un animale sul palcoscenico: la

, dopo un certo spacio di tempo l' una all'altra, quasi a guisa

, perciò ch'alcuni... l' hanno chiamato 'fuga', alcuni 'risposta':

perciò che tra loro cantando par che l' una parte all'altra quell'istessa modulazione

con proposito. agazzari, 9: l' arpa doppia... devesi tutta ricercare

determinato da uno stimolo. -anche: l' insieme dei comportamenti che provocano cambiamenti nel

che provocano cambiamenti nel rapporto fra l' organismo e l'ambiente. g.

cambiamenti nel rapporto fra l'organismo e l' ambiente. g. preti [«

nella scherma, attacco dopo aver parato l' assalto dell'avversario (e si distinguono le

pnma stretta, contra la quale, volendo l' aver- sario spinger di novo per risposta

di novo per risposta, dico che non l' aggiungerà almeno d'un palmo. oddi

s. iacomuzzi, 1-i-460: risposta: l' azione del tiratore che, effettuata la

ad un altro,... l' erede è tenuto di redimerla per darla libera

e dell'ignoranza, ed anche con l' altra distinzione che l'obbligo sia principalmente

, ed anche con l'altra distinzione che l' obbligo sia principalmente personale, ma non

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (17 risultati)

ma ridendo da costa, / siché l' uom tegni che senta e no isdegni.

: essendo in fine le tregue e trattenuto l' ambasciatore fino allo spirar di esse,

cambio nella bella rispostina che mi mandò l' altra volta di non essere venuto a

dell'impertinente. goldoni, xiii-659: l' x e l'ipsillon lasciai da canto,

goldoni, xiii-659: l'x e l' ipsillon lasciai da canto, / qualche

nuova temendo rispostaccia. pananti, i-214: l' o- stessaccia dà sempre delle botte /

, / che non fa quel che ne l' inferno è posto. guido delle colonne

malatesti, 72: ben dieci volte te l' ho detto, tina: / fa'risprangar

lasci il segno / quando tu vai per l' acqua la mattina. -scherz.

9-544: la terra s'apre sì, l' abisso ha fame / grandissima di voi

del buon gusto, si ri- sprangan l' anima per così dire. -correggere

essi semi con maggior forza e spremerne l' olio per strettoio; e, ciò

nuovo a un'attività che assorbe interamente l' attenzione, in partic. alla lettura.

. 2. figur. risvegliare l' istinto, i sensi. carducci,

i fiori? m. morasso [« l' illustrazione italiana », 2-i-1910],

il grano ondulante per i campi incoraggiava l' erba più povera a rispuntare.

sul palmo il rasoio, si fa sotto l' insegna ad occhiare il corteo, è

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (17 risultati)

rispondere da un compagno: « se l' è inghiottito il fiume ». «

quel che non era suo, poi l' assoldata e istruita identità di equiparato di

forche si metta lo squadro. / allor l' abbate con dolci sermoni: / -santa

vuol confessar questo ladrone, / che l' anima non vada a perdizione. 2

e strepitose trombe / fan ch'a l' aspra armonia l'aria resquilli. -emettere

/ fan ch'a l'aspra armonia l' aria resquilli. -emettere di nuovo il

. gobetti, 1-i-933: cattaneo offrì l' esempio di un pensiero che si identificava

che si identificava tutto con la libertà e l' autonomia e ne raccoglieva organicamente le esigenze

agli uccelli di rapina, quando egli l' hanno rotte. 2. in

iato donare, / e a costoro l' à fatto apresentare / per una rixa

285: il lasciare... l' arme in mano de'privati può recar giovamento

strappò un pendente dall'orecchio, e l' orecchio in parte gli stracciò. rostagno,

stracciò. rostagno, 49: è l' isola copiosa di gente molto bellicosa e fra

rissa fra due marinai, de'quali l' uno uccise l'altro con una pistola

due marinai, de'quali l'uno uccise l' altro con una pistola. monti,

le tombe / de i bizantini cesari l' azzurra / sua scimitarra raffilare ei vide.

doman- dan gli astrologi ecclisse / secondo l' ordin dato da natura.

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (19 risultati)

lacci tuoi forti e tenaci / godon l' anima avvinta, il sen ristretto; /

rivali amoretti, / ch'un lilla e l' altro fille avean per madre. ca-proni

il loro sorriso per la furia e l' inesperienza onde era entrato in rissa coi

oltre allora cagione che, non potendo l' ingegno profittare dalla parte dell'erudizione sacra

di tenzoni, / stupirai più che l' intelletto umano / s'adattò in altro alla

vicendevoli lodi e nelle apologie di gazzette l' ingegno e le forze che potevi spendere con

e chiaro tra la cetra arguta / era l' agone, e la vocal fontana.

la rixanzia chi è tra il caldo e l' umido / fa 'n nui dissoluzione e

centro, / anzi è più colmo ne l' infimo abisso, / ove, per

perché? perch'è debole tanto / l' animo lor, che li governa. monti

altro è 'rissarsi'neutro passivo, ove l' aggiunto del pronome cangia natura al significato e

cangia natura al significato e fa tornare l' atto della rissa sopra se stesso. zaiotti

. g. boschieri [« l' illustrazione italiana », 5-v-1907], 447

a sera. idem, 3-53: l' anima mia smarita e in sé racolta /

cun ciò sia... che l' uomo de grosso intellecto e de molta

e sicca complexione sia omo rixoso, perché l' uomo che ama le lite non fa

chi corregge la moglie e ne toglie l' essere vana, rissosa, ostinata e

oh quante volte e quante / vedi l' avaro vecchio, vedi il lascivo amante

il falso mendico che ostenta / nel trivio l' ulcera immonda, / il marinaio rissoso

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (29 risultati)

ed ecco il giovane, il rissoso, l' avaro, il libertino, ecco ognuno

-di animali. roseo, ii-25: l' animale rissoso e l'omo inquieto, ancora

roseo, ii-25: l'animale rissoso e l' omo inquieto, ancora che mangino,

4-47: poco ci troverai nuovo: l' azzurra canarina / che ti assomiglia e

. / sempre i rissosi tribunali e l' irte / procedure aborrii. gatto, 6-129

, nulla poteva togliere dalla sua angoscia l' immagine di quella 'filastrocca di schertri'

silenzio. pratolini, 1-6: ci pensa l' allegro, rissoso clamore della sua gente

e delle pene, 135]: l' abuso di dette armi ne'ferimenti ed

come una circostanza aggravante il ferimento o l' omicidio. 3. per estens

, dategli il fuoco adagio, mettete sotto l' arrosto un tegame lungo con un poco

polizia. b. croce, iii-27-74: l' offensiva fu rappresentata, anzitutto, dalle

potere. gualdo priorato, 8-455: l' esercito aveva sempre dichiarato la pace di

era presso il papa in avignone a procurare l' investitura e lo nstabilimento del suo figliuolo

nstabilimento alla patria quella fu di compiere l' operetta presente. e monitore fiorentino, lv-

contribuì molto a questo ristabilimento di quiete l' avviso del prossimo ritorno dell'imperatore.

: altri con voti imploravano a gran voci l' intero ristabilimento della sua primiera salute.

consigli e radunanze publiche, se prima l' autorità del re non vi fusse ristabilita.

pre- giudicio a'successori, togliendo loro l' autorità d'esaminare, ristabilire e

han fatto. redi, 16-ii-258: l' invenzione degli occhiali... per

la tirannide soffocava gl'ingegni, dissanguava l' industria, spopolava gl'imperi, finché

, 1-86: la milizia nazionale ha ristabilito l' ordine, ma si dice che madrid

. chiari, 1-iii-134: vana riusciva l' altrui attenzione e salacità per ristabilirlo in

: protestarono che nelle adunanze de'letterati l' avrebbero fatto inviolabilmente osservare, poiché ristabiliva

vera fortuna che nicomede bianchi potesse ristabilire l' epopea storica nazionale, stampando il fac-simile

umili e abbassa i superbi: ristabilisce l' equilibrio. -riportare un rapporto interpersonale nelle

fra gli uni e gli altri ristabilirà l' amicizia giove, che agli uomini è il

a potenza di educazione, può ristabilire l' armonia tra gli scrittori e la moltitudine

, a ristabilire la con- coraia tra l' uomo e dio. montale, 3-233:

dio. montale, 3-233: è lei l' amorevole, la degna intrusa che rivangando

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (17 risultati)

tattica navale, rimettere rordinanza di tutta l' armata al punto della precedente formazione:

dopo che si è rigirato il vento o l' inimico. 7. intr.

il monte gianicolo? cicognani, 6-113: l' avevano operato due anni fa levandogli un

, 641: si ristabilisce in carlo magno l' imperio d'occidente. e. cecchi

, 30-iv-1949], 4: se l' occidente non aiuta tito e il titismo

il titismo crolla, e probabile che l' autorità dell'impero sovietico si ristabilisca di

di rimbalzo. fenoglio, 1-165: l' uscio si ricevette un colpo tale che

e trun tantin di campo / guadagnarli l' acquisto, / sì dubbie le scegliete [

ristacciati dall'indagine coraggiosa dei pensatori, l' elemento religioso era il solo che..

abitatori de'luoghi circonvicini che pur troppo l' estate si risentono dell'infezione dell'aria

niato di spessi salci: lo quale l' onda del ristagnante mare fece pantano.

[la palla] una apertura sotto l' acqua, più su o più giù,

. sacchetti, v-265: fa [l' ematite] ristagnare il sangue. lorenzo

i due sangui avversi; ma ristagna l' impuro nelle schegge e pei botri,

i prìncipi; oggi pozzi profondi dove l' acqua ristagna. -essere sospeso nell'

: sonnolenta / sulla terra e sul mar l' aria ristagna. beltramelli, ii-389:

puliti. e. cecchi, 3-103: l' umidità della laguna ristagna sotto questa campana

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (17 risultati)

ciel si guadagna, / come per l' opre vostre chiar si vede, / roma

inerte. -sbollire, placarsi (l' ira). guazzo, 1-297:

o pronunciato. cesarotti, 1-xxxii-2: l' ondeggiante piena / di miste idee che

non venga almeno il ghiaccio a ristagnar l' acqua e a consolidar la terra?

maestro formi le nubi, qual acqua l' alimenti e da chi sieno svenate e ristagnate

la giallezza dello corpo. -arrestare l' impeto di un assalto. siri,

migliorato la propria condizione economica, raggiungendo l' agiatezza. m. franco, 1-82

sangui vedrai ristagnati. -impaludato (l' acqua). guglielmini, 2-126:

m. caprara [« l' illustrazione italiana », aprile 1986],

crescita nello sviluppo (la produzione, l' economia). la repubblica [25-ii-1986

sacchetti, 179: giovanni e paulo l' acompagna [l'anima del petrarca]

179: giovanni e paulo l'acompagna [l' anima del petrarca] /..

medicina, ristagna il sangue e spegne l' ira de'tiranni. pigli, lxxxviii-ii-272

ma fa dolere il capo e imbnaca, l' acerbo fa digerir, ristagna il corpo

mari del brasil... abbia l' ossa così pregne di virtù che, portate

, di una superficie metallica per evitarne l' ossidazione. alfieri, xxxix-219:

parve de'terren diletti il fine / l' anno che fumo là dal vostro bagno,

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (17 risultati)

: mort'è 'l mio padre e l' onore e 'l guadagno, / mort'è

quale lega colpo per colpo, e l' altro è 'folto', e lega ogni tre

, 13-x- 1989], 2: l' idea di una ristalinizzazióne forzata della sola

: dalla porta ottomana aveva pure impetrato l' acconsentimento non meno che promesse d'assistenza

(il bestiame). l' espresso [23-x-1988], 200: in

2. in senso concreto: l' opera ripubblicata; ciascuno dei volumi o

opera ripubblicata; ciascuno dei volumi o l' insieme delle copie ristampate (o l'

l'insieme delle copie ristampate (o l' indicazione, in catalogo, che si tratta

amare'. spallanzani, ii-193: ricevetti l' umanissimo vostro foglio de'25 maggio scorso

tasso, v-52: desidero che tutte l' opere mie siano ristampate, e più

duca. ferd. martini, 3-75: l' articolo buttato giù rapidamente e perciò scritto

aver il coraggio di affermare che questa è l' ora di marx... bisogna

e ristampare nelle monete bassissime che sotto l' imperatore corrono, immenso è l'utile che

che sotto l'imperatore corrono, immenso è l' utile che a sé ne fa pervenire

'enciclopedia britannica', e mostrano aperta l' antica destinazione. carducci, ii-3-220:

ii-3-220: ti consiglierebbe, quando non l' abbi fatto, a ristampare la bellissima

. stancarsi di un'impresa; perdere l' entusiasmo. cattaneo, vi-2-189:

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (22 risultati)

levò, e que'ristettero; e l' uno disse: -o messere,..

molte alpestre. boccaccio, i-332: l' una di loro ancora assai lontano vergognosa

assai lontano vergognosa quasi piangendo ristette, l' altra infino a lui corse e abbracciollo

39-55: talvolta ella ristava, e l' aer tetro / guardava sbigottita, e

è accorta / quando così ristette / l' altra sera alle sette.. / suor

cielo. marchetti, 5-42: né l' intero universo ha luogo alcuno / ove

vento. -arrestare il proprio corso (l' acqua corrente). - anche:

i-260]: caro è vederla [l' acqua] or peritosa e lenta / movere

or ristarsi. manzini, 11-92: l' acqua del fiume, fra brevi lastre

dell'acqua del tevere un cribro, l' acqua non scolò cu quello, ma

pucci, cent., 8-31: l' ambasciador, ch'era bene a cavallo,

considerazioni sulle stimmate, 161: quando sarà l' ora d'albergar, noi accatteremo uno

la tarda / baronia declinò, ristette l' uma / che d'àrduino il cenere

animali. chiaro davanzati, 84-7: l' asempro de la tigra non guardai,

momentaneamente ciò che si sta facendo con l' intenzione di riprenderlo successivamente; fare una

successivamente; fare una pausa; sospendere l' azione che si sta compiendo, il

anche impers. sansovino, 2-115: l' anno essendo passato e non si facendo

chieder mercé per dio che egli non l' uccidesse. s. bonaventura volgar.,

terghi di ferir già stanco / chiede l' eroe degna vittoria, e degna /

d'amare ristette. -raffrenarsi (l' istinto). ovidio volgar.,

un liquido), di bollire (l' acqua); cadere (il vento)

. pucci, cent., 84-20: l' amo già non ristava di mescere /

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (17 risultati)

6-5 (1-iv-551): non faccendo l' acqua alcuna vista di dover ristare e costoro

quale, essendo scacciato, incontanente ristette l' olio d'uscire. de bottis, 17

, ed alle oscure / nubi affacciarsi or l' una or l'altra stella. cicognani

oscure / nubi affacciarsi or l'una or l' altra stella. cicognani, 13-68:

non mutazion di voce; e 'ristare'l' atto della prelazione della voce che essere

voce. -non infuriare più (l' odio politico). tommaseo, 11-264

messaggero alle case de'farinelli, pregavano l' ira ghibellina ristesse. 8

non interferire (e può reggere, secondo l' uso latino, una prop. negativa

che guardò il pino, e vide l' ombra più spessa che non solea. allora

; i popoli più le desiderarono per l' esempio. guerrazzi, 4-296: noi

costipate e ristecchite; e chi che l' avevano impietrite, onde nutrir non si

656: mi rammento che, dopo l' altra guerra, quando, nel ristendere

). magalotti, 1-110: vedete l' incenso, tutto grani stentati, ruvidi

più quel desso; e col ristecchire l' un dì più che l'altro giunse a

col ristecchire l'un dì più che l' altro giunse a tale, in questi

nuovamente. leonardo, 2-467: stilla l' aceto e la stilatura sua fa passare

tre volte al più, la solevano [l' acquavite]... rettificare o

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (17 risultati)

abandono la nostra barca, il mar l' avea molto battuta, onde cercammo di restopiarla

diede in quell'istante / a ristoppar l' aperto buco. monti, x-2-148:

-assol. cantù, 481: l' affaccendarsi della ciurma a ristoppare, ad

ristoppare, ad alleggerire, a riversare l' aqua nell'aqua, conforta l'immaginazione.

a riversare l'aqua nell'aqua, conforta l' immaginazione. 2. per

servizio, si tamponava gli orecchi con l' ovatta fenicata, si ristoppava i denti cariati

ristoppa un orecchio, la ignoranza calafata l' altro. 3. ostruire.

(ri- stopató). riparato mediante l' applicazione di stoppa incatramata nelle fessure (

esattamente per non lasciar che vi penetri l' acqua. 2. per simil

ben ravvilupparmi, / collima e l' altra orecchia ristoppata, / per veder s'

né all'uno né all'altro bastasse l' animo di andare più su con quell'opera

agg. che può essere reintegrato (l' onore di una persona).

com'ella è scienza che ha per soggetto l' onore in quanto ristoràbile. 2

altra generazione: non è più ristoratile l' uomo vecchio, questo si deve abbandonare

volere amante dello ordine minore, lasciando l' ordine maggiore e 'l mezzano, se

consolazione al suo spirito, tornò subito l' abbondanza di prima. -conforto spirituale

meglio potrebbe promuovere con un efficace esempio l' opera del ristoraménto [della chiesa di

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (35 risultati)

sovrano. ovidio volgar., 6-055: l' iddii, volendola ristorare, la maritaro

. -colmare, i sensi o l' animo di nuova vitalità, di gioia

.). aretino, 10-88: l' arbitrio de la nostra umanità unisce le

4-7-30: questo dolore... l' ha cambiata un poco; non di meno

ha cambiata un poco; non di meno l' allegrezza del marito la ristorerà. mxchiele

: « o giusto, e breve l' ora. / ne la tua servitù sii

servitù sii paziente. / la pazienza è l' im- mortal nepente / che afforza i

mortal nepente / che afforza i nervi e l' anima ristora. pirandello, s-1092:

anima ristora. pirandello, s-1092: l' aria era ancora frizzante, ma di che

pristino splendore. -per estens. redimere l' umanità dal peccato (con riferimento al

insino all'ultimo e ne'quali pienamente l' umana natura ne fu ristorata e rammendata

convenevole modo che fare potesse per ristorare l' uomo. s. agostino volgar.,

, teco traendo / per lunga via l' affaticato fianco, / posso ben ristorar l'

l'affaticato fianco, / posso ben ristorar l' afflitte membra, / ma non l'

l'afflitte membra, / ma non l' afflitta mente. segneri, iii-3-177: colei

buone condizioni di efficienza un esercito o l' equipaggio di una nave, provato dalla

ii-1-1-63: quivi dimorò egli a ristorar l' essercito dieci giorni. bisaccioni, 1-48

giorni. bisaccioni, 1-48: cesare l' assediò, ma vi patì di viveri straordinariamente

meno di quaranta mila persone e ristorò l' essercito suo. algarotti, 1-viii-154:

essercito suo. algarotti, 1-viii-154: l' ammiraglio anson, dopo superato con grandissimi

cibo, una bevanda, il riposo, l' aria pura, il calore, ecc

due fini è da la natura produtto: l' uno per far quietar l'instrumento de'

produtto: l'uno per far quietar l' instrumento de'sensi e movimenti esteriori e recreare

9-14: ristorano [gli alberi] con l' ombra e intrattengono con l'aspetto delle

] con l'ombra e intrattengono con l' aspetto delle varie forme loro i viandanti.

leopardi, i-46: io per esprimere l' effetto indefinibile che fanno in noi le

mezzo ristorato. bacchelli, 5-197: l' aria dell'alba ristorava agata. il

tempo nella notte s'era schiarito, e l' afa era smessa. -per estens.

. f. visdomini, 227: l' occhio del medico è quello che ristora

occhio del medico è quello che ristora l' infermo. ann. romei, 3-466:

medici... attendono a ristorare l' infermo et a ridurre i stemperati umori

al petto più quantità d'aria per ristorare l' ordinario offizio dell'anto, fi quale

una mano sotto il capo e con l' altra le ristorava con odori d'acque stillate

macro che paio il legato della fame overo l' am- basciator della carestia, che per

astersi / pur dal sudor, dal- l' addensata polve, / calaro al bagno e

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (29 risultati)

beva le goccie sparse, / ma l' ombra poi ristori / quelli che il dì

cosa de la medesima sorte, così l' uno come l'altro è obligato a procurare

medesima sorte, così l'uno come l' altro è obligato a procurare che sia

miglior vino che si sia fatto questo o l' anno passato in coteste parti. foscolo

coteste parti. foscolo, vii-114: l' alfieri, il più celebrato tra i

dissanguati d'oro. mamiani, 3-87: l' oggetto primo che si affaccia al pensiero

abbandonate insino all'ultimo, aiutatemi finir l' opera: iddio vi ristori per me.

/ gli occhi fissando: o de l' italia, disse, / ornamento e sostegno

ciel governa / per sua potenzia e l' universo regge, / vi ristori per noi

quali prima bisognevoli stati erano, ristorar l' oste loro. -provvedere qualcuno di

, i-970: ristora lo danno / che l' egitto sostene, / che mai piova

in tutte le persecuzioni e in tutte l' avversità; e cristo è fedele e ogni

re de gl'assiri, avendo celebrato l' essequie di belo suo padre, per mitigare

/ può ristorar molt'anni e 'nanzi l' alba / puommi arichir dal tramontar del

. / ed elli a me: « l' amor del bene scemo / del suo

g. b. possevini, 117: l' onor delle donne... non si

or queste virtudi opera, e faranno l' opere tue nobili e più perfette che non

tutti sono agguagliati. -compensare l' assenza o la perdita di qualcuno con

tagliati i difensori, che non potessero ristorar l' a- perture fatte dall'artiglieria. salvini

che tutto giorno facciamo di que'gloriosi che l' accademia colle opere loro immortali illustrarono,

fanno pensare alla maniera di ristorarle. l' unico modo è, e in tutti i

, e quasi che dormì fino a l' ora del desinare, ristorando la stracchezza de

cherebbeno esempi di molti capitani che, con l' aver fatto star in armi i nimici

si ristorasse. baldi, 217: da l' arate camparne i buoi disciolti / tornar

ristori quegli omori diseccati, perché se l' omore perduto non si ristorasse, tostamente

dante, purg., 28-122: l' acqua che vedi non surge di vena /

tu bea, se non per ristorare l' umido e il calore naturale, userai per

. salpi, vii-56: il calore e l' umido alimentare nell'animale ristorar si possono

animale ristorar si possono, ma non l' umido primigenio, e questo sarà la

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (22 risultati)

v-77: nostro signore dio, quando l' umana generazione nei tempi del diluvio era

iii-223j: perché è stato sempre grande l' affetto e l'amore, che ha avuto

è stato sempre grande l'affetto e l' amore, che ha avuto il cavaliere

ristorata la legatura antica dal tartagli. l' illustrazione italiana [11-10-1908], 342:

, la libertà, un diritto, l' autorità, ecc. latini,

che vi sia ristorata la voce e l' autorità mia. donato degli albanzani,

o, com'è più probabile, ristorare l' esercizio de'diritti popolari, non appare

gioberti, 6-i-296: l' intervento a livorno ristorava l'egemonia subalpina

, 6-i-296: l'intervento a livorno ristorava l' egemonia subalpina. -riportare in

modo le belle lettere sempre più, sinché l' accademia romana di cristina di svezia e

toscani le ristorarono. cattaneo, i-2-219: l' idealismo vaporoso e declamatorio di madama scudery

santa chiesa e investito del regno de l' una e l'altra sicilia. guerrazzi,

investito del regno de l'una e l' altra sicilia. guerrazzi, 3-73: mandò

sovrano deposto. guerrazzi, 1-684: l' oudinot sgomento giurava 'tacto pectore'(giurano

, 2-41 (il-qo): approssimandosi l' aurora, fu elena da tutti pregata che

. gozzi, i-2-12: visitandosi spesso l' una con l'altra, ragionavano tanto de'

i-2-12: visitandosi spesso l'una con l' altra, ragionavano tanto de'passati diletti

trovasi alla campagna di brianza, ove l' ho mandata a ristorarsi, se sarà

fardello, disciolse il drappo stinto che l' awogeva e trasse alla luce scialli e fazzoletti

per pioggia ai lunghi ardori / risorger l' erbe e ristorarsi 1 fiori.

non speri mai di restorarte, / onde l' inferno sì s'allegra e gode!

, ii-65: se la- scian fuggir l' istante amico, / non spero io più

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (6 risultati)

sua virtù sanativa e ristorativa dura col- l' istesso vigore. -che emenda,

si muove la iustizia da carità che l' uomo abbia in verso lo prossimo, sarebbe

con la schiuma a la bocca come l' orco, le ficcò il piantone nel fosso

: noè..., imbreaco per l' amor di vino, mostrava il principio

ristorativo e 'l cordiale: / tien l' uom disposto, che si pregia assai

un ristorativo. canaldo, 178: l' ora quarta di notte era l'appuntata