Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (19 risultati)

a suo piacere, / poi ribasciata l' ebbe cento volte. ariosto, cinque canti

sul ginocchio il solleva e lievemente / l' agita, il culla e se l'accosta

/ l'agita, il culla e se l' accosta al viso. / or degli

tanto il caro aspetto, / queste saranno l' unica malia / che teco ognora adoperar

collo alla mia buona zia, / l' ha più volte baciata e ribaciata. leopardi

martoro. d'annunzio, iii-1-701: l' amante la bacia e ribacia insaziabile.

poco guerriero che tutti due finirono col- l' awoltolarsi sui cuscini e col baciarsi e ribaciarsi

. rocco, 1-43: non macchiate l' anima vostra regale col sordido di vilissima

fili di seta verde; e basciata che l' ebbe, me la dà: io

della tinta patetica della tua capigliatura. l' ho per altro baciate e ribaciate,

le amiche arene, / par che l' acqua dai marmi a terra smonti.

quella navicella, / che guerreggiò con l' onda, / toma l'amica sponda /

guerreggiò con l'onda, / toma l' amica sponda / nel porto a ribaciar.

faccia al sol: / ribaci lui l' auretta, / riveda egli il magliol.

rendere i saluti in mio nome a l' illustnssimo signor fabio, suo e mio

e teresa mi abbracciava tutta tremante. l' annunzio, iv-1-906: avrebbe egli ribaciata quella

. rebora, 3-i-211: grazie per l' intenzione, a parte l'idea del

: grazie per l'intenzione, a parte l' idea del ribadimento nella tecnica.

. (ribadisco, ribadisci). ritorcere l' estremità sporgente di un chiodo o di

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (15 risultati)

. colombini, 121: tanto l' amore è vero e leale è stato e

diletto cristo; e quanto in lui l' anime nostre per ricessamento raffredda- ranno,

fra tutti noi raffredi e intipie- disca l' affezione e la carità nostra.

segnali mediante gli appositi apparecchi, compiendo l' operazione in una stessa stazione e talora

, il ricevere segnali e ritrasmetterli compiendo l' operazione in una stessa stazione e talora

man dovi la ricetta delle pillole per l' udire. fatela ordinare dallo speziale di

. zannoni, 5-22: dirigendosi verso l' oracolo dodoneo affin d'avere una ricetta

, i-473: ricetta per ben passare l' inverno. -con signif. generico

crotta. nomi, 2-8: questa per l' appunto è la ricetta / d'un

. facesse chiedergli una ricetta per cucinare l' anguille di comacchio con qualche salsa medicinale.

altre ricette. magalotti, 9-1-191: l' acqua d'ambra non era di quella fatta

empedocle, che andava in zoccoli per l' asciutto, venne un altro capriccio di

per demolire le muraglie sarà ottima ricetta l' acquavite a'lavoratori ed a'soldati. nievo

santo. tassoni, 303: dove l' interesse ci si metta, / ognun faccia

mia ricetta ad applicar t'insegna / l' assenzio al capo sì, non alla bocca

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (12 risultati)

. guerrini, 2-180: ben venga l' ideale quando non sia una ricetta, una

, com'essi dicono, di 'rifare l' uomo'. ojetti, 2-307: gli elementi

dante, conv., iv-xxi-4: quando l' umano seme cade nel suo recettàculo,

, esso porta seco la vertù de l' anima generativa e la vertù del cielo e

., hanno sempre taciuto il naso e l' orecchie, forse perché, essendo ricettacoli

dalla croce, 11-86: è [l' intestino retto] un largo ricettacolo e formatore

palladio volpar., 9-11: l' acqua si mena per forma di condotti

ricettacoli. a. verri, ii-279: l' aurea vespertina scuotea i zampilli delle mormoranti

poi remove el recettàculo e prova se l' aqua che ne venerà arde con la candela

-per estens. spazio che contiene l' orbita di un coipo celeste.

r. da sanseverino, 30: caricandosi l' aere di nebule e regnando..

d'immondizie. f. russo [« l' espresso », 12-x- 1986],

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (18 risultati)

] chi si figura possibile aver egli formato l' uomo solamente perche sia un ricettacolo dell'

e di debolezze. savinio, 12-135: l' arte purtroppo e gli artisti sono dei

mali. savonarola, i-83: è [l' inferno] el recettaculo de'peccati.

gli impresti receptaculo. lomazzi, 4-ii-470: l' anima di lazaro per gl'angeli fu

sostanze. bizoni, 60: hanno l' acqua che passa per mezzo della città

ricettò et informò de lo stato de l' isola. -accogliere presso di sé

alberti, ii-377: lais corinzia sopra l' altre bella solo ricettava prìncipi e reali

quei che dentro alla città procacciarono con l' arte e con l'astuzia la restituzione

città procacciarono con l'arte e con l' astuzia la restituzione della casa dei medici

costituire il ricovero, il rifugio, l' abitazione o il luogo di residenza di qualcuno

egregie cose il forte animo accendono / l' ume de'forti, o pindemonte; e

] là sovra san benedetto / de l' alpe per cadere ad una scesa / ove

precipizio passa. casini, 1-94: l' acqua...!..

.,, tasso, 1-14-103: l' asta...!...

contino era la testa più retta, l' anima più aliena dal ricettare ubbie o pregiudizi

chi né totalmente rigetta né pienamente ricetta l' eterno verbo! 7. ricuperare

speciale segno della croce, gli levo l' empiastro, e subito ricettò perfetta sanità.

/ tutto il mio core a ricettar l' invito / di tua cara amistà ».

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (11 risultati)

, usciva a guisa di ladroni a travagliare l' adriatico. viani, 14-17: i

di parnaso, le abbia a ricettare l' acqua del tettuccio. gazola, 1-71:

tale piaga percosso, come a te l' altro rimedio scrivendo, a me medesimo l'

l'altro rimedio scrivendo, a me medesimo l' ho ricettato. 4. intr

moda, di fatterelli emozionanti che hanno l' effetto di piccoli lassativi mentali. volponi,

1-37: i precettori in questi tempi osservano l' i- stesso uso degli antichi nell'insegnare

, racchiuso. viani, 19-128: l' arciduca salvatore d'austria, fidanzato di

bacchelli, ii-170: in segreto esercitava l' incetta e la ricettazione della roba rubata o

: ricettazione. 2. ant. l' accogliere presso di sé, il dare ricovero

usano più il fustagno, il velluto, l' orbace, i cosciali caprini, la

materiale). buti, 3-570: l' immagine de la figurata aquila...

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (18 risultati)

. lucini, 4-139: ho avuto l' onore... d'aver la mia

rinnovatrice la prima spinta [soffici] l' abbia avuta dagli impressionisti, da cézanne

buio perfetto, quel buio in cui l' occhio è nel massimo rilassamento e ricettività

un animale ad accogliere il maschio per l' accoppiamento. i. lattes coifmann [

periodi straordinariamente lunghi di recettività sessuale e l' accoppiamento avviene fra i due partner disposti

accoppiamento avviene fra i due partner disposti l' uno di faccia all'altro. 5

:... secondo tissot è l' attitudine di alcuni organi a dar ricetto

materia, e atta e possente al- l' esser e al non essere delle cose che

-che consente la ricezione di messaggi, l' ascolto di richieste. cassieri,

una formazione particolarmente recettiva in relazione al- l' irrazionalismo tedesco. 3. che

atto a ricevere il seme maschile (l' organo riproduttivo femminile). ottimo,

arte, fa la natura generata, cioè l' uomo e la femmina, del cui

umore uveo, generato ad fare umido l' occhio, acciò che el mezo intrinseco sia

patronato del comune o della famiglia che l' aveva fondata, officiata da un collegio

natio ricetto, / seco avendo costui, l' animo torse. aretino, iv-5-267:

sentinella. brusoni, 8-253: sì l' ardor, che avea nel petto, /

del suo male, ricordava ora soltanto l' orcio d'acqua e il pane, che

questo sonetto, volle anco nella fine conchiudere l' i- stesso, con questo frizzante concetto

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (9 risultati)

di pozdam, pose in moto tutto l' acume del suo ingegno. manzoni,

a- more con le parole e con l' animo riscaldato. b. davanzati,

. p. verri, 1-i-147: l' evidenza de'mali pubblici cresciuti a un

arebbe ciascheduno, che pure avesse avuto l' animo in sua balìa, conosciuto fermamente

(la fantasia); bene esercitato (l' ingegno). alberti, iii-100:

ingegno). alberti, iii-100: l' ingegno mosso e riscaldato per esser- citazione

g. del papa, 4-90: l' aria, come riscaldatrice, deve sempre

2. apparecchio che genera calore usando l' energia elettrica o la combustione di gas

per la produzione di acqua calda. l' illustrazione italiana [7-vii-1955], 43:

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (12 risultati)

renella e alla rescalla- cione: agi l' erva fecatella, vevine de quello suco e

tassoni, xvi-453: tra il sole e l' aria non v'è toccamente; anzi

tutti impassibili che né mediata-né immediatamente l' aria può ricevere riscaldazióne alcuna dal moto del

riscaldo che mi va un po'logorando l' anima e il corpo. -affaticamento

verona non comperava la casa lui, l' avrebbe comperata la regina margherita. erano riscaldi

sentimento. tommaseo, i-351: l' italiana non riscalduccica col pensiero gli amori

ne fa teoria... in italia l' amore si sente, si patisce;

, mai più! " riscalpita sotto l' incubo. = comp. dal pref

coll'ultimo colpo d'archetto, dilegua l' incanto, i signori piantano le donne a

dormia d'accordo di ciascuna delle parti l' una notte con ruberto e l'altra con

delle parti l'una notte con ruberto e l' altra con tarsia. intanto accadde che

da casa una seconda volta. l' illustrazione italiana [8-ii-1914], 142:

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (23 risultati)

/ scolari entrato è sicurtà; che l' una / è in borgo al primo cenciaiuolo

uno la riscappinatura delle / calze, l' altra è al nero sarto d'uno

e. l. morselli [« l' illustrazione italiana », 29-xii-1912],

la sua specialità, il loro riscatto e l' esercizio pieno ed intiero delle condizioni e

la valle del tennessee... dà l' esempio di una soluzione integrale:

esempio di una soluzione integrale: l' erosione è vinta, il rimboscamento compiuto

riscatto dei terreni riscattabili, strettamente connesse l' industria e l'agricoltura. =

riscattabili, strettamente connesse l'industria e l' agricoltura. = agg. verb

bene nei confronti dell'attuale proprietario mediante l' esercizio del diritto di riscatto o,

tesoro dal re e da'signori che l' aveano occupate: onde la magione dello spedale

. v quirini, lii6- 28: l' altro modo di trovar pur danari è il

stato richiesto, come condizione necessaria per l' ammissione in servizio, il diploma di

al conte mille marchi / con cui l' armi riscattar. ghislanzoni, 18-106:

regolare i suoi conti con lattanzio, riscattar l' o rologio...

figli sono parecchi... e se l' uno scialacqua, l'altro riscatta colla

. e se l'uno scialacqua, l' altro riscatta colla fatica diuturna i frammenti

uso improprio: acquistare un bene mediante l' esercizio del diritto di retratto. legge

quello risultante dal contratto di compravendita, l' avente titolo al diritto di prelazione può entro

, 170: tutti erano morti salvo l' interprete. ne pregò molto lo doves-

in marocco, dove fu condotta schiava l' anno passato da un pirato sa- lentino

! / hai combattuto. -hai riscattato l' ossa / dei tutelari. soldati, 2-434

non le venivano restituiti i gioielli o l' equivalente in denaro... a san

gemelli careri, 1-ii-254: fece prigioniero l' imperadore alessio commeno, il quale riscattossi

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (18 risultati)

questa e or sopra quella città con l' esercito facendo gran danno e constnngendole con

ruffiano e torlami per moglie ed or l' abbandono? gemelli careri, 1-v-172:

tenevano al remo. 4. redimere l' umanità dal peccato, salvare un'anima

crudeli: / per forza di lor man l' avie riscatti. bianco da siena,

sarebbero consegnati per riscattarli. -rivendicare l' onore. mazzini, 66-408: non

compra la libertà, non si riscatta l' onore, non si fonda nazione a danaro

due avventurieri che gl'impediscono di riscattare l' onore della ditta. -ricuperare il tempo

il tempo perduto, e che, l' anno venturo... potrò veder due

felici giovani! il cui sangue riscattava l' italia da lungo servaggio, e per

i fratelli dall'omicidio se non insegnando l' inviolabilità della vita, il miglioramento e

o generale, questa tua italia, egli l' ama anche nella sua miseria, la

tutte ora, e significarle quanto io l' ho stimato e le ho voluto bene

prepotenti come eravamo,... l' avevamo inconsciamente respinta, mentre lei, nell'

si riscatta. bernari, 3-136: l' angustia di quei limiti si riscattava nella durevole

. calvino, 3-45: di riscattare l' uccisione di suo padre col sangue

giuoco. caro, i-61: voi avete l' asso nel ventriglio: per riscattarvi,

. d. bartoli, 1-2-7: l' un d'essi, a cui le carte

nella risma una gobba. ancora non l' avevo raggiunta, che la pianta riscattava

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (12 risultati)

cristo). rapini, 27-62: l' autentico messaggio di dio incarnato e riscattatore

persa la proprietà e nei confronti di chi l' aveva acquistata (o dei successori)

un nuovo, apposito contratto stipulato con l' attuale proprietario. diodati [bibbia]

, 1518: non promuovendo il venditore l' azione di riscatto nel termine convenuto, il

futura vendita, in forza del quale l' assegnatario, decorso un certo periodo di

disperso. faldella, i-4-307: allora l' istituto [lombardo] riconsegnò le opere

trasferimento a titolo oneroso dell'immobile, l' avente diritto alla prelazione può, entro sei

mesi dalla trascrizione del contratto, riscattare l' immobile dall'acquirente e da ogni altro

o dalla ricezione deiratto notificato con cui l' acquirente o successivo avente causa comunichi prima

ebrei mestissimi, non essendo stata accettata l' offerta che fecero di far pagar grossa

alla prima villa a pranso, ove l' aspettava il suo amico padre scalzo del

... non corrispondere a gentili l' ultima rata che gli era dovuta e

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (32 risultati)

necessaria al riscatto, se la figlia l' avesse voluto accettare. -con riferimento

edizioni compiute d'opere del parini, l' altro men noto. 4. relig

alla visione francesco due grazie richiede: l' una di provare lo strazio di cristo nell'

di cristo nell'ora della crocefissione; l' altra di sentire quel suo amore infinito che

da diritti spettanti a estranei o per l' affrancamento del debitore dall'obbligo di pagare

portata a carico nei budjet che seguiranno l' esercizio 1837. dizionario politico, 225:

mai chiedere il riscatto per lei. l' abbiamo presa in tenimento di riccia nella masseria

il mio riscatto, / e da l' auree catene / fuggitivo prigion trago le

voi, me stesso acquisto, / e l' abbandono vostro è mio riscatto.

/ pornografia e riscatto, nausea per l' odore / di trifola, il denaro che

di noi, per quasi tutti, l' ansia improvvisa di dimenticare. ma si può

. tornasi di lampeausa, 191: l' evidenza del riscatto attraverso la bellezza,

, nel manifestare sentimenti spropositati, sembrandoci l' esaltazione e l'eccesso le uniche vie

sentimenti spropositati, sembrandoci l'esaltazione e l' eccesso le uniche vie di riscatto. calvino

da tutte le nostre umiliazioni: per l' operaio dal suo sfruttamento, per il

inviti, si risponde alle poste: l' uno il fa per guadagno, l'altro

: l'uno il fa per guadagno, l' altro per riscatto. botta, 5-347

nel colmo della sua illuminazione, per l' interposizion della terra tra sé e il

la terra e il sole e con l' ombra sua oscura la terra.

milanese, i-209: si previene sempre l' ora di un appuntamento amoroso, ben intesi

male commesso. cicognani, v-1-416: l' infelicità sofferta dall'uno è biè riscatto

. lecchi, 8-125: ercole che uccide l' idra significa il riscatto della terra,

campo, dalla palude velenosa. così l' èrcole che lotta col tritone: sia questi

del tennessee di cui parliamo, dà l' esempio di una soluzione integrale: l'

l'esempio di una soluzione integrale: l' erosione è vinta, il rimboscamento compiuto,

riscatto dei terreni riscattabili, strettamente connesse l' industria e l'agricoltura. 11.

riscattabili, strettamente connesse l'industria e l' agricoltura. 11. ant. baratto

barbarossa, fatto ch'ebbe acqua per l' armata presso la foce del tevere,

tali permute, né perché si chiamasse riscatto l' oro, che in verità, trapassava

ramusio [barros], cii-ii-1046: l' altro fiume gambea del riscatto di cantor

. zampillare, sgorgare di nuovo (l' acqua). -anche al figur.

, è segno che sotto ci scorre l' acqua. 2. riesumare personaggi

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (16 risultati)

maravigli se tutt'a sei i termometri hanno l' acqua arzente bianca: io gli ho

apposta bianchi, perche quegli che hanno l' acqua colorata dì rosso con lo invecchiare lasciano

che sale nella musica di bach ha l' obbligo, d'altra parte, di riscendere

sempre de'rivoglimenti umani, di perseguitar l' infelice re della gran bretagna; ma questi

fatta missione riebbe alcun poco esso cavaliere l' uso della favella e qualche migliore rischiaramento

, i-562: elli porterebbe nel mondo come l' arcivescovo era punito in inferno per lo

fenomeno, di un problema, con l' indagine, con lo studio o con

. e. gherardi, cxiv-20-282: l' aria di strettissima confidenza, che io

non vi è dritto di muover guerra. l' intimazione serve al rischiaramento e se ne

hanno sovente potuto indurre della dubbiezza su l' assoluta ed effettiva indipendenza di questo paese.

scetticismo e agnosticismo; e talora, confessandosi l' ignoranza presente, se ne attese dal

-nota esplicativa. monti, xii-5-267: l' uso di queste voci 'cavaliere'e 'cavalleria'

magalotti, 21-150: se talvolta l' appannamento dell'acqua per qualunque cagione si

oggimai rischiarato il cielo e dalla terra l' umida ombra della notte cacciata. tasso,

15-2: erano essi già sorti e l' arme intorno / a le robuste membra avean

, e morto il calore, perché l' abbronza. goldoni, x-1164: ecco febo

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (30 risultati)

. marmitta, 33: pur ne l' alto signor posto ho mia speme;

a questo aere 'l freddo e 'nsieme / l' acqua e la neve; a me

sfronde, / cui del mio mal l' alta cagion si cele? -accrescere

e leghe. cellini, 646: piglia l' opera tua che vu oi dorare,

dove tu non vuoi che si appicchi l' oro, si piglia un fiore di farina

/ questo che prendi a rischiarar con l' ombra, / luigi, del tuo stil

? d'annunzio, iv-1-96: il rame l' attraeva più della carta...

attraeva più della carta... l' intendimento suo, d'innanzi al rame,

grana vecchia si scarica molto più che l' altra e molto più presto. si deve

e molto più presto. si deve avere l' avvertenza di non rischiarare troppo le stoffe

rendere di nuovo acuta la vista eliminando l' appannamento dell'occhio. intelligenza, 53

e secca nel terzo ordine, provoca l' orina, costringe leggiermente. è molto

come fa la distillazione vaporosa che dal- l' altre parti tutte separa la parte acquea e

, la quale nschiara tutto colui che l' ha in sé. laude cortonesi, 1-i-456

ch'adduce / con somma gioia ov'è l' eterna luce. giuglaris, 1-190:

ombra di quella luce che sola rischiara l' anima. campailla, 1-5-38: con l'

l'anima. campailla, 1-5-38: con l' angelica tua mente sì chiara / l'

l'angelica tua mente sì chiara / l' oscura mente mia, signor, rischiara.

, / che le menti rischiari e l' alme guidi / per la nebbia mortai del-

guidi / per la nebbia mortai del- l' uman corso, / son gli applausi che

se ne fecero rischiarare, quasi non l' avessero avuto, gli sciaurati vivono tra un'

che gli balenò improvviso, gli rischiarò l' anima. sbarbaro, 1-83: albero che

, o forse il presente, di rischiarare l' italia colla di lui presenza.

e per rischiarare il numero dicono che l' uno mese ha trenta dì e l'

l'uno mese ha trenta dì e l' altro ventinove. s. bonaventura volgar.

.. sopra la natura del bene l' una delle due maniere scientifiche con le quali

del vico e, impedendogli di raggiungere l' unità del reale, gl'impediva anche la

a freud e seguaci: anziché rischiarare l' avventura notturna, si son limitati ad aspergerla

: lo vostro detto, poi ch'io l' agio adito, / più mi rischiara

adito, / più mi rischiara che l' airo serin©. balbo, i-99: il

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (28 risultati)

storico. soffici, vi-95: vedrai che l' articolo amplifica e rischiara i miei due

di consigli eletti? cesarotti, 1-xvti-367: l' intera dissertazione del nostro autore tende a

gli strepiti ed i fumi del vino l' ottenebrano e totalmente impediscono. 0.

. 0. rucellai, 8-28: l' anima ragionevole rischiara sua luce, la

torbide / menti rischiara, / e l' apollineo / estro prepara. mazzini, 30-272

dalla stolida allegria / rischiarate santamente / l' annebbiata fantasia, / perché al cor gli

sacro nume di pindo, / tu che l' anime accendi / di canora armonia,

una condizione negativa, il peccato, l' ignoranza. boccaccio, vii-19: com'

410: nasce colei ch'ornai rischiara / l' ombre de'cori, a cui di

dio tu lo vedessi, / perché l' idea della tua morte amara / col tuo

pananti, i-233: più grande è l' imbroglio, il caso atroce, /

caso atroce, / più bisogna spiegar l' arte maestra; / rimediar col metallo

cari. chiabrera, 1-iii-77: per onorar l' alte fatiche / del- l'alme grandi

per onorar l'alte fatiche / del- l' alme grandi e rischiarar lor gloria. a

animai ragionevole e mortale / si difinisce l' uom, né folle impara / che

pure di consolare savona, ma illustrarono l' italia, ornarono la chiesa di roma

come più vicino, potessi meglio regolar l' impressione e rischiarare i traduttori delli dubbi

i traduttori delli dubbi che alla domata l' occorrevano nella traduzione. cesarotti, i-xxxat-227

lumi del candelabro: i costumi sono l' evaporazioni della lumiera che deve rischiarare tanime

oggi ricorso. galluppi, 4-iii-126: l' uomo... si distingue eminentemente dagli

opera nostra. praga, 3-59: spingi l' occhio sagace, / e tenta i

! lucignoli solo / rischiarano del tuo l' ardente volo. 16. tose

iii-287: se bene s'usa dire che l' ulivo vuole un pazzo, brama per

rischiarare. boiardo, iii-6-39: già veniva l' alba reschiarando, / la luce rosseggiava

compagni, / insin che si rischiari l' aer fosco. siri, viii-521:

). bondie dietaiuti, 297: l' aira rischiara e rinserena / e 'l

mondo toma in grande dilettanza / e l' agua surge chiara de la vena /

surge chiara de la vena / e l' erba vien fiorita per sembianza. leonardo,

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (23 risultati)

(un liquido, in partic. l' acqua). testi fiorentini, 200

testi fiorentini, 200: farla colare [l' acqua] con uno drappo ispesso overo

. frescobaldi, 2-65: poi rischiarata l' acqua della fonte, noi riempiemo nostri otri

. leonardo, 2-246: se scalderai l' acqua intorbidata per cagion di fango,

cupo color dello spirito, se ne tinga l' acqua. vallisneri [in muratori,

v franco, 336: ritorna ancor l' amata al doppio cara / nel rifar de

per turbarsi, / più d'ogni parte l' alma si rischiara. pea, 7-386

rischiara. pea, 7-386: anche l' uomo cominciò a ridere, e giubbino,

scherzo. piovene, 7-514: osservo che l' odore del cuoio è buono. a

il viso di lui si rischiarò ritrovando l' ilare scioltezza del primo approccio. g.

da quelle fiaccole, dava al corteo l' aria d'una proces sione

porta. d annunzio, iv-1-463: l' andito era rischiarato da un'alta finestra

sulle arti di milano, iii-357: l' acqua così impregnata di calce si lasci coperta

coperta finché depone e se ne levi l' acqua rischiaratasi con spine di legno collocate

differenti altezze. allora può adoprarsi. l' acqua così rischiarata chiamasi dall'autore il

. terso, senza nuvole o foschia (l' aria). iamboni, 4-248:

sereno con molto bello tempo e rischiarata l' aria. 5. che esprime

gadda conti, 2-585: ebbe subito l' animo rischiarato. 6. spiegato,

peccato, e mediante il peccato, l' uomo ebbe intelletto rischiaratis- simo, acquistò

'l lume tuo, non pure / de l' oscuro del cielo e de la terra

la terra / primier rischiarator, ma de l' eterno / orrore irreschiarabile d'inferno.

di pensiero. prezzolini, cxxi-i-209: l' idealismo è un rischiaratore di menti.

d'annunzio, iv-2-1314: possiamo salire con l' automobile per la strada nuova, rischiando

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (22 risultati)

a rischiare. cassola, 2-14: l' intellettuale rischia di più dell'operaio.

riferì [il fanciullo] più espressamente l' avviso del padre, e raccontò quello ch'

rischiato, e che pur troppo confermava l' avviso. ghislanzoni, 1-11: a porta

un'azione. cino, iii-110-2: l' uom che conosce, tegno ch'aggi ardire

rischiata. m. galli [« l' illustrazione italiana », 9-v-1909],

ogni cosa hae in sé gravità; ma l' amistade vuole essere più arrendevole e più

. gigli, 5-17: il torto l' avete voi a tacciarmi di troppo curioso

dell'autore, i passi stessi e l' ode non ponno che stame meglio. petruccelli

3-3-222: nell'assegnar poi la ragione perché l' eclisse non dovesse farsi, stante tal

, bisogna disungerla (levarle di dosso l' unto) col ranno del bucato, poi

lucente, / che per suo grazia l' abbi rischiarita [l'anima].

che per suo grazia l'abbi rischiarita [l' anima]. -rendere più lucido

anima]. -rendere più lucido l' intelletto, la capacità di capire e

questa pratica e rischiarito con questi lumi l' intendimento del giovane, fu inviato a

balsamo in corpo e mi rischiarirono talmente l' intelletto che di bel nuovo intieramente mi diedi

. boterò, 1-1-61: sente [l' acqua medicinale] alquanto del ferro;

-che non appare torbido o infiammato (l' occhio). segneri, iii-2-49:

son [gli olivi] fitti fitti, l' aria non vi si rigira bene:

vi si rigira bene: ma rischiariti l' aria vi passa e han campo a

). zena, 1-534: l' onorevole rizzabarba,... usando temperatamente

. ottimo, iii-402: ben veggio l' awersitade che mi s'apparecchia, più

più tosto questo rischievole passo valicato, l' altra parte de'miei ragionamenti possa con

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (27 risultati)

rischio, / li remi, pria ne l' acqua ripercossi, / tutti si posano

de la commessa follia e confortandola per l' avvenire ad esser più saggia e non si

a simil rischi. caro, 5-59: l' avaro fa torto altrui per conto de

altrui per conto de la robba; l' intemperato per li piaceri del corpo;

tranquilla nave. tassoni, 10-37: l' amorosa dea, che 'l rischio vede,

rischio, in ogni caso incerto / l' avea provato esecutore esperto. casti,

del contratto di assicurazione (nel quale l' impresa assicuratrice si impegna a tenere 1'

codice civile del 1882, 430: l' assicurazione è nulla, se l'assicuratore

430: l'assicurazione è nulla, se l' assicuratore e 1'assicurato o la persona

la mancanza o la cessazione dei rischi o l' avvenimento del danno. se il solo

sapeva che il danno era già avvenuto, l' assicuratore non è tenuto all'adempimento del

il collo? leopardi, 23-40: nasce l' uomo a fatica, / ed è

, cimento. guidiccioni, 5-22: l' altra lucrezia, che sì ardita strinse

ardita strinse / il ferro e ne l' età ch'ella fioriva / morendo fé i

trace. botta, 6-ii-393: né l' una né l'altra volendo commettere al rischio

, 6-ii-393: né l'una né l' altra volendo commettere al rischio di una

san francisco. pascoli, 870: l' italia che vive nel sole, / che

sarò che, discoprendo a molti / l' uccellagion di questa tua beltade: /

sovente a nostro danno / vittime de l' inganno. d'annunzio, iii-2-1028: giana

d'oro. palescandolo, 122: l' incertezza del guadagno et il

viaggio e di rischio e si causerà l' equilibrio all'incirca del cambio, col

, di rischio. padula, 565: l' unione 'del credito'è un'istituzione che

fama e della vita, salvò almeno l' onore francese e la bandiera tricolore. saba

tricolore. saba, 1-59: durante l' occupazione tedesca, quei... giovani

pene patisco / distando piacere, / l' amoroso sguardare, / che sì forte m'

bocca / di chi a gran rischio l' acquistò sicura. -andare, essere

di precipizi immensi, / dove caduta poi l' anima sciocca / d'una in altra

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (27 risultati)

catastrofi. n. andriolo [« l' unità », n-x-1989], q:

tempo, è del ditto giovanni e l' autra metà mio. di morte fatata,

suo rischio, di scrutare (speculare) l' orizzonte lontano ed indovinare i tempi che

più a rischio e ventura / che l' inchiostro, i capricci, il tempo e

rischio. n. villani, i-1-24: l' esser di facultà largo e beato /

battaglia. roseo, v-105: se l' assaltatore viene a perdere, non solo

e'si doveva mettere a rischio tutto l' esercito, pensò cesare esser bene di veder

-pregiudicare un bene proprio o altrui o l' esito positivo di un'impresa.

non si cura porre a risco / l' onore e l'alma che si deve a

porre a risco / l'onore e l' alma che si deve a dio, /

: lucia aveva avute due buone ragioni: l' una di non contristare né spaventare la

essa non avrebbe potuto trovare rimedio; l' altra, di non metter a rischio cu

27: tanta libertà / mette a rischio l' onestà. -esporsi, mettersi, porsi

. loredano, 1-131: ama poco l' amata chi precipita se stesso ad ogni

: passerai senza alcun risco / sovra l' aspe e il basilisco. stampa periodica milanese

della tromba. = etimo incerto: l' estensione e l'antichità della voce in

= etimo incerto: l'estensione e l' antichità della voce in area grecofona (

rischioso. rischiosità, sf. l' essere soggetto al rischio di una perdita

la banca centro sud è quello con l' indice sintetico di rischiosità più alto,

rischiosissimo). che comporta rischi per l' incolumità fisica, a causa della possibilità

sp., 7 (113): l' uomo, che aveva quel soprannome, non

anche morali. passavanti, 232: l' uficio del magisterio e della dottrina.

qualsiasi forma di cultura odiernissima, sia l' astrattismo, sia l'esistenzialismo, di sinistra

odiernissima, sia l'astrattismo, sia l' esistenzialismo, di sinistra o di

arabo, la pressione dei nasseriani, l' incomoda presenza dei profughi palestinesi. pavese,

aprì a tutte sue spese un asilo per l' infanzia. dossi, 3-28: dallo

italia oggi [24-iii-1986], 27: l' istituto meno rischioso risulta essere il banco

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (22 risultati)

: son virtù sue che a lui rischiudon l' ale / a ridargli energie mentr'egli

). santi, i-49: cadendo l' acqua dal mezzo della volta sulle sottoposte

.. palesano tutto il vigore e l' urgenza della creazione., inderogabile,

. proprietà di essere facilmente asportato con l' acqua di risciacquo. grazia [29-v-1988

quasi totale assenza di residui. è l' elevata risciacquabilità ad eliminare, al primo

, stoviglie e recipienti, immergere ripetutamente l' oggetto in acqua pulita (o versarvela

poi che così hai fatto, priemi l' aqua ch'è nel panno, e poi

: canta e risciacqua e, mentre canta l' acqua / spumosa, ride nausica bionda

, 7-32: messer lo podestà, i'l' ho atato / in tutto tanno far

tanno far ciò ch'ella volle. / l' ha fatto mese per mese bucato,

ammostate. 2. detergere con l' acqua, con un liquido medicamentoso o

i denti col tovagliuolo, risciacquandogli con l' acqua pura, tosto che arai cenato coi

. soderini, iii- 445: l' ellera cotta e bollita nell'aceto, risciacquandosi

3. sottoporre ad abluzioni dopo l' insaponatura. pascarella, 1-266: io

-rifl. viani, 19-69: l' altre ragazze si risciacquavano nelle loro stanze

notizie delle di lui lozioni e a cercar l' autografo... appena mi dà

vaso o antico o moderno, / ove l' erbe rinfresca e le risciacqua.

gli arei sì lavato il bucato, io l' arei-si risciacquato. alfieri, 12-215:

il pubblico gusta di più in più l' opera d'arte, e lascia dire.

atti di cambiar d'abito, né l' aria della passeggiata risciacquavano il viso della fe-

non trovai me stesso / più, né l' alta marmorea pietrapana, / sopra un

bellezza, come quelli che ogni giorno l' attingono alla fonte viva, e, ogni

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (14 risultati)

, e passava per pazzo » aice l' agiografo. -avvinato (una botte

12-206: come lieta e risciacquata si stira l' ottava del 'ninfale', ripresa dal boccaccio

dipoi sturano il lago già pieno, l' acqua esce con tanta furia che tira i

asciutta. carena, 1-306: 'risciacquatura': l' o perazione del risciacquare.

gore di risciacquatura o di caffè. l' illustrazione italiana [25-iv-1909], 430

valore. de amicis, ix-92: l' italia... era rappresentata tutta

lucini, 12-195: se non fosse per l' amore che porto al mio maestro franco-milanese

maestro franco-milanese che mi ha fatto imparare l' indifferenza e lo sprezzo e non mi rispettassi

fiorentino colto. rapini, 42-135: l' amico marino parenti ha dato ora alle

amo', e viene fermando sempre meglio l' idea che non esiste 'una lingua italiana

si tacque. dal di fuori giungeva l' eterno risciacquio dei canali. 2.

. questo risciacquo in amo avrebbe dimandato l' amo di messer benvenuto più che non

al nuovo. tozzi, ii-483: l' avevano riscialbata [la casa] a marzo

e tra lo scatto enorme, / tra l' infinito riscintillamento / delle sue braccia,

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (14 risultati)

non ancora alta nel cielo, gettava su l' acqua che pareva e non era immobile

sangue in su la faccia e 'n su l' acciaro / de le bell'armi a

: tu ridevi al sole / riscintillante sopra l' ulivete; / e tu puntavi con

ulivete; / e tu puntavi con l' orecchie aguzze / l'aereo mareggiar delle

e tu puntavi con l'orecchie aguzze / l' aereo mareggiar delle cicale.

lo spirto di favonio, e tace / l' e- quabil lago, nel cui vitreo

riflesso s'agita e balzella / con l' onda che la fa riscintillare.

, / di cui le note abbian l' odore del fungo, / del musco e

apocalisse volgar., 1-85: pigliò [l' angelo] il dragone, serpente antico

la ninfa si fosse risciolta e ricominciasse l' antica caccia amorosa. 4. dimostrare

poi con grandissima facilità venne a risciogliere l' imputazione del non aver renduto i conti del

tutt'insieme si affannassero a spingere su per l' erta un pesantissimo carro che un po'

riscolpisca con la mente il pennelleggiato o l' intagliato dall'artefice. -plasmare nuovamente

faccenda che vi mandai a chiedere non ier l' altro, mi son messo a replicarvi

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (22 risultati)

macchine, 235]: in germania l' entità delle operazioni riscontate presenta uno scarto importante

, che avrebbe, se esclusivo, l' effetto di accrescere l'inflazione monetaria.

, se esclusivo, l'effetto di accrescere l' inflazione monetaria. g. carli [

opera attraverso il risconto; tutti prevedono che l' istituto stesso possa rifinanziare sul mercato in

anticipo sull'esercizio effettivo e che rettifica l' attività o la passività nel bilancio aziendale (

la porta del levante... viene l' angiolo, e sta dall'altra porta

maestro poi nel riscontrarli, non distinguendo l' uno dall'altro, si ritenne la copia

: ho riscontrato la edizione mia con l' antico manoscritto. carducci, iii-21-215:

le buone condizioni, il funzionamento, l' esattezza, la validità, ecc.

riscontravalo e ripuli- valo, ch'era l' ultima mano per istamparlo. leggi e bandi

si esibisca e legga il ristretto di tutta l' entrata ed uscita e si riscontri la

stessi una notevole diversità di giudizio tra l' east e il west anche su questo punto

, tutti i dotti, in tutta l' europa letterata, citano cicerone secondo i numeri

ecc.; controllarne la validità o l' autenticità; averne una conferma. machiavelli

machiavelli, 1-i-501: pare che non solamente l' una città dall'altra abbia certi modi

città si vede tale differenza essere nelle famiglie l' una dall'altra. il che si

esempli. tolomei, 2-260: de l' umor degli uomini de'nostri tempi m'ero

non si persuadevano, nemmeno a riscontrare l' ufficiale allo spioncino. 5.

che all'ultimo poco o nulla riscontrano l' esemplare. montecuccoli, 42: la

il suo ritratto del giusto, il quale l' ha riscontrata benissimo. 6.

che sono i cavi, addosso a l' anima che già di terra s'è fatto

alcuni brocchi di rame sottili fermano sopra l' anima cotta i pezzi della cera confitti

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (28 risultati)

le trombe / a riscontrare in alto l' olifante. 9. accordare il

notte intera, e quando / ne riportò l' aurora il giorno in seno, /

bella filli io riscontrai, / e rividi l' oggetto a me sì caro. pananti

dopo aver messi in fuga quei che l' accompagnavano, la violò brutalmente. leopardi,

ci riscontrammo in un luogo solitario; l' odio ci pose le arme in mano

ci pose le arme in mano; l' atterrai morto a'miei piedi. carducci,

delle artiglierie che non potevano anticamente fuggire l' impeto degli elefanti, de'carri falcati

suoi, per dimostrargli il tedio de l' afflizione. 13. affrontare ostilmente

cipriani con ordinate schiere andamo a riscontrare l' esercito di terra nella pianura sotto a solone

parti, ardì insultarmi, ed ecco nata l' inimicizia. -deh, sfuggite per ora

-s'io fossi in altro paese, l' avre'disteso a terra con un colpo della

uso recipr. boccaccio, viii-2-164: l' impeto di questa bufera, il quale

mena e trasporta, con tanta forza l' un nell'altro riscontrandosi percuote, che

da piè instamente commetta, acciocché appunto l' anima si scontri nel mezzo con il ferro

gli alberi] in fila, che l' uno con l'altro riscontri a dirittura per

in fila, che l'uno con l' altro riscontri a dirittura per retta linea

del piè e 'l pugno della spada e l' orecchio si riscontrino tutti insieme.

vedere le cose altrui una sol volta l' ha ritenute sì fattamente e servitosene in una

fatto cosa nessuna delle sue che riscontri l' una con l'altra, perché si

nessuna delle sue che riscontri l'una con l' altra, perché si ricordava di tutto

galileo, 1-2-157: stando due osservatori l' uno nel luogo altissimo e l'altro

osservatori l'uno nel luogo altissimo e l' altro nell'infimo, allarghino dallo stato perpendicolare

la troppa prudenza nscontra in uno con l' imprudenza stessa. -equivalere.

quando erano poi a tavola, presentandosi l' un l'altro, ciascuno aveva dfogni cosa

poi a tavola, presentandosi l'un l' altro, ciascuno aveva dfogni cosa; e

che 'l parlare nostro si riscontrerà con l' umore di quegli che dispregiano.

occhi piu volte riscontrandosi insieme, e l' amore, ch'ai core gentile ratto s'

si riscontromo. leopardi, 10-86: l' occhio, a terra chino o in sé

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (19 risultati)

lo scudo el ferì, sì che l' ucise. benvenuto da imola volgar.,

, facendosi volteggiare il bolide trasparente [l' urna]. 2. disus

, operazione alla quale si potrebbe applicare l' ottima parola dell'antica lingua bancaria toscana

accertarne la corrispondenza, la fedeltà o l' esattezza. f f caro

greco, perché messer antonio s'ha portato l' originale nella marca. gemelli careri,

legge. 4. riprodotto per provare l' esattezza dei risultati (mresperienza scientifica)

intesa a verificarne le buone condizioni, l' esattezza, la regolarità, ecc.

. leggi e bandi, vl-12: in l' avvenire alli suddetti agenti, tanto nelle

suddetti agenti, tanto nelle visite generali per l' ordinazion de'lavori, quanto per i

per quelle visite che potessero occorrer fra l' anno, non li sia dovuta oltre

el fondo. cantini, 1-2-101: faccia l' ufizio di camarlingo, quello del depositario

dell'allume deve stare alla miniera per pesare l' allume sùbito che si cava dalle casse

trovatosi quivi per caso, che intendeva l' abbaco, e fu vero che,

: lo 'mpedivano due cose; funa, l' arme sue che non li parevano fedeli

sue che non li parevano fedeli, l' altra la voluntà di francia: ciò

voluntà di francia: ciò è che l' arme orsine, delle quali s'era valuto

verità. sarfi, i-1-47: se l' autore del libretto confirmarà quanto dice con riscontri

magalotti, 7-63: in queste materie l' ingegno non può piccarsi co'riscontri di

170: molte altre riflessioni ci somministrerebbe l' oculare ispezione del luogo, col riscontro de'

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (24 risultati)

ancora esaminato se gli è credibile che l' assedio basti sanza la forza: e

poi tre o quattro seccature, e adesso l' obbligo di rispondere ad alcune lettere che

, 2-10: il conte porro già sapeva l' arrivo del duca dell'asinara a torino

come la famosa petizione di tommaseo per l' allargamento della censura sia nata da me nel

. quegli, più puro e ardente, l' accettò; questi se ne schermì:

del cinque dei dadi, che seguendoli l' uno con l'altro o a traverso

dei dadi, che seguendoli l'uno con l' altro o a traverso, anzi per

g. altoviti, 1-47: l' impassibilità ingemmata di diamanti, co 'l

alloro in mano, aveva per riscontro l' egritudine. magalotti, 20-120: lungo il

capuana, 12-185: che bel fresco l' estate, con tanti riscontri di usci

3-142: anche da ragazza ò avuto sempre l' abitudine, tornando sudata, di mettermi

. e. gadda, 10-143: l' uomo entrò nella casa dei padroni dalla

) che compongono tale guemizione e costituiscono l' allacciatura dell'abito. bastiano de'rossi

piu non posso: / e'par l' arcobaleno, / tanti colori ha addosso,

libero ha serie di fori per ricevere l' ardiglione di una fibbia fermata alla estremità

società e d'arte inferiore; e l' 'ossian'del cesarotti. faldella, i-3-98

cioè 4 frontespizi, 4 indici; l' aggiunta alle varianti e riscontri, la prefazione

: averne, trovarne il consenso, l' accordo in un'azione, la corrispondenza

1-214: tu vedi / quant'importa l' aver riscontro in padre, in suocer

esso, e ho tanti riscontri e de l' uno e de l'altro che non

riscontri e de l'uno e de l' altro che non c'è dubbio alcuno.

dubbio alcuno. fagiuoli, 1-2-337: l' altro giorno sentii bandire un asino ch'era

? giuliani, ii-50: ora che l' ho sperimentato (guardandolo ben bene),

. 24. piccolo oggetto che riporta l' immagine impressa da un sigillo.

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (28 risultati)

essere e quando. -per estens. l' incappare in qualcosa. m. adriani

., vi-238: dal viso si conosce l' uomo e dallo riscontro della faccia si

e'pettini, acciò che nel riscontro l' uno non spezzi l'altro, come sono

che nel riscontro l'uno non spezzi l' altro, come sono ne'cani, ne'

/. ragazzoni, lii-13-87: passando l' acqua, mi mostrò detto signore ibraim

riscontro all'alto, verso lucca, e l' argine del canale aperto, in modo

artiglierie, che non potevano anticamente fuggire l' impeto degli elefanti, de'carri falcati

1-127: immaginati il pensiero. se tu l' esprimi in tutto questo suo serpeggiare,

, 10-127: adesso è buio, è l' una di notte e come sempre noi

consegnato al correttore o al proto per l' ultimo controllo prima della tiratura.

attaccano ai capi delle maestre una sopra, l' altra sotto, formano i lati più

astone, tanto è grossa e pesante. l' estremità fissa dell'astone gira sopra una

dell'astone gira sopra una traversina, l' estremità fissa dell'asta sopra un palo

un palo, entro perni di ferro. l' estremità mobile sì dell'astone che delrasta

più grosso del precedente... ecco l' armatura che è necessaria per ogni rete

il suono delle parole,... l' hanno biasimato della bruttezza e poca leggiadrìa

e la casa nostra a riscontro paionmi l' arca di noè. dannunzio, iii-2-1043:

. -con uso recipr.: l' uno dirimpetto all'altro. d.

vide due [angeli] a riscontro, l' uno de'quali teneva in mano una

in mano una vesta di color tanè e l' altro un'altra bianchissima. pirandello,

a riscontro. -l'uno stretto contro l' altro nella lotta. l. bellini

chi non sapesse la cosa e solo vedesse l' immobilità loro. -a, al riscontro

poi alla chiave del braccio... l' altra linea, che è a riscontro

carducci, iii-15-157: « ho avuto l' ardimento (gli scriveva il 19 settembre

intitolato il 'messia'»... é l' algarotti di riscontro «.. in pochi

è ridotto a tradur pope? questo è l' andare degli dèi, i quali come

. e. gaada, 18-242: l' abulico è un pervertito che dice al

tuonano: « bisogna volere ». e l' abulico, di riscontro « ditelo a

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (22 risultati)

: la riscoperta dell'eredità cristiana rimane l' acquisto più importante della coscienza d'un

1-3-60: sia cura dell'agricoltore di aver l' occhio ad esse canne nel mese di

-anche sostant. magalotti, 23-374: l' ateismo è innesto forzato sull'intendimento umano

riscoppiare che fa, calpestata ancora, l' eresia. -insorgere nuovamente (uno stato

: è così che riscoppia la crisi, l' eternacrisi latente. -infuriare nuovamente (

radiatori. e ciascuno di noi sa l' ebrezza di quel miele marziale. chi non

. fenoglio, 1-296: riscoppiò dietro l' urlìo e la sparatoria.

riproducendo il difetto isolato da altre qualità che l' oscurano, il riso riscoppia più forte

. s. pozzani [« l' illustrazione italiana », 30-xii-1945],

ad accarezzarla riscoprendo le sue forme con l' avidità di un cieco. 4

esporsi nuovamente. volponi, 4-19: l' urlo della scimmia lo costrinse a tirar

. f. fattacci, 1-iii-74: per l' autra mia mi riscordai dirvi come il

: qui come di. ssé dea a l' amante quando il marito l'hae a

dea a l'amante quando il marito l' hae a sospetto sogiugne l'antico poeta,

quando il marito l'hae a sospetto sogiugne l' antico poeta, e prima ritorna da

e prima ritorna da capo e riscorre l' abicì, però che là come ne

arnesi rinvenir, riscorrer tutto / prima l' albergo, che permetter ch'altri /

/ possa partir, ch'avuto v'ha l' albergo. 7. locuz.

un nuovo esame con minuziosa attenzione con l' intento di trovare difetti, errori,

campo francese, perché, scossa intanto l' apprensione dell'assalto e della perdita fatta di

fatta di notte, s'apparecchiò con l' apparir del giorno alle riscosse. t

fanno: / alla fuga un terror l' esorta e affretta, / fé chiama alla

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (24 risultati)

buon triari / stavano in dietro a l' ultime riscosse. mercante in persia,

persia, ii-85: assambei, visto l' inconveniente ch'era seguito e stando egli

, perciocché li terrieri potenti a reggere l' arme, piuttosto che restare schiavi,

alla sua riscossa, cominciò a soprarincere l' altro. -reazione verbale, replica.

, replica. fallamonica, 213: l' altro stava attento alla riscossa, /

dalla retroguardia. -in senso concreto: l' insieme delle truppe che costituiscono la riserva

m. villani, 2-9: dato l' ordine al campo di buona guardia di

. ferrari, 207: conquistata tutta l' italia, il re cattolico avrebbe raddoppiato il

in una piccola rivista torinese, « l' ordine nuovo ». -con riferimento

tutti con voce unanime gli avevano espressa l' opinione che ittalia dovesse ormai smettere qualsiasi

o dei moti insurrezionali, poiché tutta l' europa si sarebbe opposta a una guerra

partic., di un'imposta (e l' operazione che si compie in tale caso

in acconto. gargiolli, 187: l' acconto dato in principio si chiama '

. boiardo, 3-151: mai non l' ha mossa la crudel percossa / che

percossa / che m'arse dentro a l' ossa de il so'foco; / né

del mondo campione, / che tutto l' acquistò senza riscossa ». -venire

riscossióne (rascossióne), sf. l' atto del riscuotere il pagamento di una

, 1-256: benché sia illecita dopo l' iniquo contratto anche l'esecuzione di esso

benché sia illecita dopo l'iniquo contratto anche l' esecuzione di esso, cioè la riscossione

iv-135: è... probabile che l' imposizione sia caduta solamente sulle vaste tenute

. de roberto, 6-189: imprigionò [l' inquisizione] gli arcivescovi, vietò i

gesso sono già in via, e l' acclusa è la bolletta di riscossione. piccola

prigionia del corpo dopo la morte (l' anima). bronzino, i-21:

al volo / senza aspettar di noi l' alma riscossa. 4. risvegliato

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (15 risultati)

opera intrapresa. malpigli, xxxvtii-19: l' alma già riscossa ormai s'attenta /

, 33 (565): appena velato l' occhio, si svegliava con un riscossone

/ dei telai che sembrano ordire / l' abito per la nudità enorme del mondo

da serbarsi alla sig. elvira su l' onorario riscotibile il 27 agosto.

riscuotere. riscotibilità, sf. l' essere esigibile; esigibilità. =

dei pubblici bisogni, il riscotimento e l' amministrazione di si fatta rendita...

detti; e 'l poeta, per l' aspro tenore de'medesimi stupidito, divenne

apparisca qualche dimostra- zion di movimento, l' acqua non si parte del suo sito,

si parte del suo sito, perché l' apritura fattale dalle pietre subito si richiude,

imposto (e il termine connota spesso l' idea di comportamento prevaricatore).

queste ragioni per lo contrario fanno che l' amor proprio ci dissuada l'apprezzare il superbo

fanno che l'amor proprio ci dissuada l' apprezzare il superbo, e come desideroso

la sua permanente attualità nella mano de l' efficiente; e cossi non puoi dire,

b. m. frabotta [« l' espresso », 12-vi-1988], 151:

di lettere da essere espedite: per l' espedizion delle quali si hano tre vie

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (15 risultati)

questa volta le farebbe conoscer che molto più l' amava che la vita propria, avvenisse

quel volessi scrivere, / doman a l' altro parte un legno, idonio / a

del giovane sopradetto: come per offerirmisi l' occasione ora vi riscrivo per il presente

[i tredici canti], secondo l' usanza dell'autore prima gli mandarono a

foscolo, ix-1-554: il bembo riscrisse l' autografo del canzoniere per laura.

schizzinoso torcesse il naso, sappia che l' abbiamo fatto a posta per risparmiar la fatica

ochi quando erano facte le treove intro l' uno exiercito e l'altro, che intando

le treove intro l'uno exiercito e l' altro, che intando ilio potea andare

, ii1-727: in questa parte fa l' autore sua domanda e contiene due cose:

(riscudìscio). letter. sferzare l' aria con un grido ripetuto. fenoglio

per un più stretto controllo e riscudisciò l' aria coi suoi 'nop-pì'. = comp

di calende in calende riscuotevano da'debitori l' usure. da molino, lx-3-64: questo

bacchetta in casa comandava, / riscuoteva l' entrate e le spendea. foscolo,

: in questi giorni gli è venuto l' avviso che quest'eredità è bella e liquida

agli impianti. cercavano almeno di riscuotere l' assicurazione. pratolini, 3-196: siccome

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (15 risultati)

/ ché la peggior di tutte è l' aver moglie. g. m. cecchi

dipoi sarem lasci ai re avvenire. così l' uno ci riscuote dall'altro, perché

ne riscuota ogni dì il debito e l' avrà. -ottenere in sorte.

dati duo fiaschi di vino / ieri l' ostessa della torre a scossi, / perch'

morte, desse subito a'poveri per l' anima sua il prezzo che avrebbe riscosso

con li vechi siano tegnudi de rescoder l' entrate e le spese de la dieta

sian criminali. -assol. esercitare l' incarico di esattore. descrizione dei fuochi

dario re de'medi avere tenuto soggiogato l' oriente venti anni ed avere riscosso dagli

pecunia dovuta. minio, lii-14-72: l' altra utilità principale è delle pecore, che

iv-416: non pensava il bailly che l' assemblea dovesse riscuotere le imposte. codice

si apparecchiavano occupare i luoghi ov'è l' usanza di riscuotere il pagamento. algarotti

riscuotere la debita pena quel tempo che l' anima del soldato di quel cerchio fu

. metastasio, 1-iii-480: se non l' avete dimandato, lasciate di domandarlo;

, lasciate di domandarlo; e se l' avete riscosso, portatelo voi medesimo di

esulto... - questa donna aveva l' aria di venire a nscuotere. 13

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (30 risultati)

mantello di povertà preso e incarcerato, l' inghilesco riscuote i danni dati.

. s. borghini, 1-141: l' idolatria, da cui ogni immondo spirito

degli antichi, avendole messe in opera l' uso e dato lor luogo ne'ragionamenti

cuore, obbligante di tratto, riscuote l' amor di tutti. g. gozzi,

: lode non vendo, non macchio l' anima / d'util menzogna, né la

di tutti. faldella, i-5207: l' ii marzo il veterano generale fabrizi..

dei giovani, perché secondo lui sarebbe l' anemia della patria; e riscosse persino gli

alcuna ch'io possa avere stampato contro l' opera di qualche autore, ciò non

nacque una quistione fra due femmine, l' una gravida e l'altra col ventre voto

due femmine, l'una gravida e l' altra col ventre voto. vennero ad

c c intelligenza, 175: l' assalto fu crudele ed aspro e forte:

che redimerà [la nave] o riscossa l' averanno, sono tenuti di renderla a

pegno d'alessandro, accio- ch'ella l' obligasse a riscuoterlo. goldoni, ii-487:

[a oranges] fra quegli accidenti l' uso della memoria senza potere riscuoterla che

quadro; ma perché... io l' ho destinato alla cappella nostra per onorarla

che caso non venissi / che malagigi l' avessi riscosso, / acciò che in ogni

quei soldati? domenichi, 5-451: l' imperatore non voleva ch'arrigo re di

combattendo in testa de'suoi faceva più l' officio di soldato che di capitano,

contar da grimalda, no vi dogga / l' aspettar sin che seco opri fra lubrico

; /... / e cominciomo l' un raltro a ferire. /..

.. / al fine orlando tanto l' ha percosso / che quel si rese e

esser creduto / che vera re- ligion l' avesse mosso; / ma ora che bisogna

sarà tenuto / che timore e viltà l' abbia percosso. b. davanzati,

, e. llibera- mente darebbe loro l' entrata. a. pucci, cent.

, / rinaldo tuo, ch'avrà l' onor opimo / d'aver la chiesa de

chiesa de le man riscossa / de l' empio federico barbarossa. cesari, 6-330

barbarossa. cesari, 6-330: essendo l' impero romano e l'italia oppressa da'

6-330: essendo l'impero romano e l' italia oppressa da'barbari, iddio le

per riscuotere da le mani del diavolo l' umana generazione e per farla degna di

alza la tua / mano, riscuoti l' anima mia folle!

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (16 risultati)

28- 247: sotto romulo tutta l' applicazione era per la guerra. sotto

la disciplina militare. buonafede, 2-v-149: l' odore del zolfo, nunzio delle fiamme

e riscossero lui. tenca, 1-251: l' alfieri è il poeta di quella rediviva

26. distogliere una persona o l' animo da un sentimento, da un

idem, inf, 4-2: ruppemi l' alto sonno ne la testa / un greve

, riscotendomi, m'accorsi che ne l' alta mia imaginazione aveva filosofato non altramente

ti levassi di mano il profumo e l' applicassi a una parte della coscia che

, 9-452: mentre filitemo fluttuava con l' animo fra le tempeste de'suoi pensieri,

mazzini, 40-294: vedo ora dai giornali l' affare di garibaldi alla camera: meno

istituzione). mamiani, ii-43: l' università,... se non si

quale è ora, cioè... l' ultima d'italia. -rispuntare dietro

era ingannato. cino, iii-95-13: l' alma giammai non si riscosse, 7

si lamentava. pirandello, 8-479: l' inferma accennava di tratto in tratto di riscotersi

'l colpo al primo tratto / che l' anima tremando si riscosse, / veggendo morto

et aer si comosse, / tutta l' acqua si riscosse / per temor de le

signor potente. salvmi, 13-45: giove l' avveduto, degli dei / e degli

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (15 risultati)

era se n'andò là dove dormiva l' angiulieri, e... gli trasse

riscuotersi. ottonelli, 71: dopo l' aver buon tempo esercitato in firenze giuoco tale

: non si dè fare il peggio che l' uom puote, / bench'altn possa

le dimanda: « ov'hai l' imago ascosa? » / « non la

, a lui risponde « io l' arsi ». = comp.

: terre così fatte, nelle quali domina l' argilla intumescente, sogliono nelle pioggie invernali

sole. 2. atto a eliminare l' eccesso di acqua dal corpo (un

[a madonna giachetta] e risecco l' empiastro, tal che gli era forza,

annotazioni sopra il decameron, 73: l' abbaccinare... si faceva con un

calore, struggeva que'pannicelli e riseccava l' umidità. salvini, 13-238: la sonora

e addiaccia i fiumi, la terra, l' erba e le piante, e le

. m. adriani, i-15: l' iddii... mandarono sterilità e dura

perfezzion nostra e troncaci la libertà con l' amor de'figliuoli e con la persuasion

tale riguardevole summa fecero due benefici al- l' imperiale reggio erario, l'uno di riseccare

benefici al- l'imperiale reggio erario, l' uno di riseccare un tanto capitale

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (16 risultati)

-perdere vitalità, diventare arido (l' arte). e. cecchi,

all'osteria senza sparagno / potrai, se l' osterie vi sono in uso, /

alidori. 4. importunato per l' ennesima volta. pascoli, 1-121:

, sf. famil. nuova seccatura; l' importunare nuovamente qualcuno. manzoni,

, i primi mesi da frate, l' inasprimento e nsecchimento dell'animo, mi avevano

la luce e il sole hanno compiuto l' opera, l'hanno risecchita, mondata,

il sole hanno compiuto l'opera, l' hanno risecchita, mondata, invecchiata,

s. v.]: 'risecchire': l' arrosto risecchisce. 3. subire

risecchito non dà foglie / neppure per l' arrosto. -spoglio di foglie (

ora si fermò a mangiare. sfece l' involto e ci trovò, come al solito

viso da farvi ridere, io non l' ho. e'bisogna ora, che voi

d. bartoli, 2-1-93: né l' inchiostro che adoprano è già liquido e corrente

, 307: quando vengono le piove e l' u- live sieno sitibonde e molto risecche

live sieno sitibonde e molto risecche, l' olio diventa morchia. roseo, iii-144

arrivi al verde, perché fin tanto che l' oliva stia in questo modo non produrrà

terreno). ricci, 2-91: l' inverno non ha più il consueto umido

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (27 risultati)

il paese toscano nudo e risecco sembra assumere l' aspetto di quelle primitive incisioni in legno

ed ho nsecca la pelle in su l' osso. b. davanzati, i-399:

avesse risecondato la commozione e fosse successo l' estremo dei mali per lui, fa'

dei mali per lui, fa'che l' acchiuso biglietto giunga nelle mani di carolina.

. liturg. baldacchino sotto il quale l' ostia consacrata è esposta all'adorazione dei

diletto, / levorsi e lieti risederò a l' ombra. pasqumi, lvii-91: di

dui rami ce ridde entanno: / l' uno ha nome perseveranno, / l'altro

/ l'uno ha nome perseveranno, / l' altro, amore continuato. / salenno

/ salenno su, crese pusare: / l' amor non me lassò finare, /

). passavanti, 143: se l' uomo,... seguitando sua concupiscenza

'l fine,... e pospognendo l' amore e la 'nten- zione dell'ultimo

allora mortalmente pecca;... e l' amore della propria volontade, che parte

amore della propria volontade, che parte l' anima da dio e dàlie morte,

. dante, inf, 21-21: l' vedea lei [la pece], ma

faccian più conserve, sì che tracolando l' acqua dall'una all'altra si purghi,

all'altra si purghi, ne verrà l' acqua molto più sana, per ciò che

avendo il limo comodità di risedere, l' acqua si fa limpida. -raccogliersi

. -raccogliersi in un recipiente (l' acqua). arici, ii-172:

residenza insieme con la propria corte e con l' apparato amministrativo (un sovrano, un

sospirando, mi disse: che può l' uomo seculare acquistare di virtù, e massime

sotto sé tutto gire. -stare presso l' amante o l'amato (amore personificato)

gire. -stare presso l'amante o l' amato (amore personificato). cino

maestà..., il qual matrimonio l' ambasciatore di francia, che resede a

passato descritta. goldoni, xiii-931: l' illustre ambasciator ch'or qui risiede /

cui risiedono. 3. accamparsi con l' esercito in un luogo; fare scalo

vicine alle quali era venuto, risedette con l' oste degli ostrogoti nella romania bassa.

). dovila, 441: spedita l' ambasceria al pontefice, il re, volendo

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (32 risultati)

stimare che ad un solo rettore convenga l' appoggiare tutto il commando della città.

, chiamato sanoendono. salvini, 10-3-xxiv: l' antica grande accademia fiorentina, di cui

, di cui egli risiede consolo, l' insigne accademia della crusca... avidamente

... avidamente nel loro grembio l' accolsero. -avere posto in un

scogliera e aperto in due piccioli seni, l' uno è il porto d'èrcole,

uno è il porto d'èrcole, l' altro il porto di santo stefano.

raccolto. galileo, 3-1-49: se l' umidità..., per la quale

in un altro corpo, qual sarebbe l' aria o l'acqua? maiptghi, 1-203

altro corpo, qual sarebbe l'aria o l' acqua? maiptghi, 1-203: pigli

, 1-203: pigli... l' oppositore quella porzione di sangue nero che rissiede

periodica milanese, i-384: si getti via l' acqua della decozione se sarà acida come

modo della matrice e come il putto l' abita e in che grado lui risegga in

. assai concludente argomento ce ne porge l' esperienza del pallone gonfiato. g. del

a più aspri pericoli, stimava poco l' impeto di una moltitudine disordinata e senza

di tiziano risiede nella potenza di concepire l' umanità in una nuova maniera pittorica;

o intellettuale. leonardo, 2-155: l' anima pare risedere nella parte iu- diziale

tal quale le dita della madre natura l' hanno impastato. rosmini, xxi-136:

impastato. rosmini, xxi-136: se l' affezione è animale, in essa non può

non può risedere la moralità: perciocché l' affezione animale è cieca, necessaria,

: avvegnaché 'n ciascuna persona stea bene l' essere umile, tuttavia, quanto la persona

. foscolo, xvii-80: ditegli ch'io l' amo e che l'amerei quand'anche

: ditegli ch'io l'amo e che l' amerei quand'anche non fosse vostro medico

tadi che appaiono in lui, quando somministra l' impor- tanze dell'imperio, gli risiedono

2-i-63: sono sforzato a cantar non da l' amore, / solo per tua bellezza

fa qualunque vista innamorare. -pervadere l' animo (un sentimento). brusoni

di mano propria, secretissimamente gli promesse l' officio della vicecancelleria che risedeva in persona

stati generali, appresso de'quali risiede l' autorità di tutto il reame. de luca

: nel senato risedeva da principio tutta l' autorità, ma fu assai diminuita dopo

che le compongono è sovrana, quanto l' affermare che l'autorità delle case private

è sovrana, quanto l'affermare che l' autorità delle case private risiede nei figli

appresso ai quali risedere il pregio e l' autorità della lingua toscana. 14

'l muravano provato di mettere, tra l' altre molte pietre che v'erano, una

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (18 risultati)

quanto avventurosi sono quelli che caminano sotto l' ombra dell'ali tue o che residono

resto di materiali tutto, resterà solamente l' argento. = comp. dal

di siena. gioberti, ii-285: l' altopiano ai tzana e dembea si può

, pigliando piote grosse di terra sopraposte l' una all'altra e per fretta e

da quella [greco-romana], e l' unione ne è così intima e stretta

male era veramente a genova, come per l' altra parte a genova era il

taranto, / avendo posto a trapali l' assedio, / don federigo di sul

sul poggio alquanto / guardò e vide l' ordine e 'l risedio / e 'l

: anibaie, poi ch'ebbe veduta l' uccisione delli spagnuoli e li castelli e

i. risedio del bardellone dè essere l' uno tergo mio e l'altro de la

dè essere l'uno tergo mio e l' altro de la rede di messer bernardo e

de la rede di messer bernardo e l' altro di bernardino. libri di commercio dei

libri di commercio dei peruzzi, 399: l' altro confino fue dal seraglio del tosato

. a. pucci, ii-96: l' uomo sanguineo è caldo e umido ed

riseduti per lo spazio di dieci anni dopo l' uscita dal reggimento non si potessero mai

, che, eletto a una carica, l' aveva effettivamente esercitata (ed è contrapposto

mano a mano che si procede verso l' alto; si distingue in esterna (determinata

, 2-67: dove e'potevano congetturare l' altezze, così da basa a basa

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (16 risultati)

parete rocciosa. fucini, 660: l' affare diventava serio per carlo ridolfi,

una parete rocciosa); restringersi verso l' alto (un muro).

aver senno e maniera / altra che l' usitate tue sorelle, / considerato ben

: quelli che stanno insù 'l colmo de l' età manifestamente saranno di costumi infra i

con più aperto disdegno sono da risegare l' ingrati fatti delle singulari persone.

.. in prima è da risegare l' atto, poi 'l pensiero; in prima

non sono per voi. -rendere insensibile l' animo a un allettamento. sercambi,

iii-49: idio che a'mali pensieri risega l' animo e riducie le cose al bene

nelle loro risposte. idem, viii-364: l' ambasciadore bellieure cavò dalle mani del re

negoziazione fin allora, i nodi che l' intrecciavano et i modi per iscio- glierli

non sanno che un birbone di servo o l' economo o l'aio, traforatosi nel

birbone di servo o l'economo o l' aio, traforatosi nel celliere, sguazza allegramente

, che ha le colonne incassate, l' asse della ionica è quasi un piede più

militare. sanuao, lvii-167: l' imperador ha mandato alcuni per- sonazi a

. 3. documento che attesta l' awenuta approvazione di un atto (e

non ritenerne più d'una, lasciando l' altre fra sei mesi, o di ritener

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (20 risultati)

e squassando e ventilando le fave e l' altre cose e risegnatele di nuovo con gli

anno per tutto il mese di gennaio l' abbino fatte risegnare di nuovo, acciò si

quelle speranze alle quali giustamente il chiamava l' indole nobile dell'estinto figliuolo.

gente da guerra, e risegnata che l' ebbe, fu divisa ne'suoi quartieri

: il re tocan... risegnò l' altre genti della città, ed oltre

: sopra il naturale affetto paterno trionfò l' altezza dello spinto, la fortezza del cuore

, la scotta gli risegolava un polso e l' altro tremava sul timone.

fago aveduto: / quando egli à l' ano compiuto, / li tristi [taglioli

morelli. 2. che ha l' orlo frastagliato (un drappo).

noè]... si riseguitasse l' ordine necessario. 2. perseverare in

l. stegagno picchio [« l' indice dei libri del mese », novembre

, novembre 1988], 28: l' antologia ci offre trentasette poesie scelte entro

. g. paduano [« l' indice dei libri del mese », giugno

giacomo da lentini, ir. non vuol l' amore ch'io resembri a scigna,

leggiere, non è così buona, e l' una e l'altra risembra alquanto ad

è così buona, e l'una e l' altra risembra alquanto ad uovoli di canna

era abergato per sé: « ma l' alto iddio vi risembrerà tosto insieme a l'

l'alto iddio vi risembrerà tosto insieme a l' alta avventura ». = comp

si reseminasse [il citiso] fra l' orzo e in altro modo. b.

, se alla brinata, / che fu l' altra mattina, / qualche porca

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (25 risultati)

è il sospir della virtù, / quando l' alma si risensa / e a se

e si risensa. -ant. riprendere l' uso e la padronanza di una facoltà

. trova che grifone e aquilante cantavano l' uno da basso e l'altro da soprano

aquilante cantavano l'uno da basso e l' altro da soprano, brandi- marie che

solo in disparte. angelica gli pone l' anello in dito, sì ch'egli risensa

e si appoggiò morente alla donna che l' aveva desta. risensata, scorse di

. 3. che ha riacquistato l' equilibrio psichico, la serenità, la

. e sanctis, 9-67: rimettono l' anello a tutti i nove guerrieri,

duca di fiorenza era il promotore e l' inventore di questa richiesta, con disegno

suo risentimento e covarlo nel petto sotto l' ingannevole apparenza d'una sempre tranquilla rassegnazione.

risentimento giuridico è il ri- sentimento che l' uomo dimostra, quando egli è persuaso

monaca di monza, 474: venutami l' occasione feci il rissentimento detto di sopra

facile a muoversi a sdegno, inteipretando l' azione di piero diversa- mente da quel

piero diversa- mente da quel ch'egli l' aveva fatta, fece quel risentimento di

quella averà da fare don francesco secondo l' arbitrio suo e secondo le occasioni, e

non di notte e ne'deserti, ma l' uno e l'altro di mezzo giorno

ne'deserti, ma l'uno e l' altro di mezzo giorno, nel cortile e

d'una ingiuria privata, rivolse tarmi e l' ardire contro l'imperatore di trabisonda.

privata, rivolse tarmi e l'ardire contro l' imperatore di trabisonda. pallavicino, 1-261

baroni napolitani, che ardirono di convertire l' obbligo di ubbidire ai re loro in un'

g. bragaccia, 1-462: essendo l' origine dell'ingiuria privata, potrà fame l'

l'origine dell'ingiuria privata, potrà fame l' ambasciatore querela col prencipe o colli publici

furono cavate, con giusto spazio dal- l' una all'altra, molte buche grandi a

fatto a mano, furono, fra l' uno e l'altro pilastro ovvero ripieno di

mano, furono, fra l'uno e l' altro pilastro ovvero ripieno di quelle

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (22 risultati)

: ripete [il periodare di carducci] l' ornatezza di elocuzione di quelli del bartoli

confusi lineamenti, ben lungi d'impedire l' effetto che si desidera e di nuocere all'

risvegliare la necessaria curiosità, a rimovere l' animo alienato da oggetti estranei allo scopo

che nasce naturalmente dal rieccitarsi in noi l' imagine sensibile de'già sofferti dolori è

: pareva ch'ella portasse in sé l' ultimo alito dei ricordi già spirati, l'

l'ultimo alito dei ricordi già spirati, l' ultima traccia delle gioie già scomparse,

un salario, colpire il segno come l' arciere, son forme correnti che dànno un

, 510: ascoltando s'io risentiva l' uccello, coll'occhio e coll'orec-

; / ma poi ch'alquanto mirato l' avea, / in sé la sua effige

lo grande servigio che tu fai a l' amico tuo o al vicino sempre lo stima

risente un picolo dolore di sobo di l' omblico: e questo adivene il perché il

da poterli risentire schiettamente e profondamente: l' artifizio, l'abitudine avevano dovuto attutire o

schiettamente e profondamente: l'artifizio, l' abitudine avevano dovuto attutire o smorzare le

che risentissi, sia pure lievissimamente, l' antico batticuore. -rivivere un ricordo.

risentiva per quel povero diavolo che feci l' immenso sacrifizio dell'anello, e cavatolo

una gravezza o un danno economico, l' inclemenza di un clima, le non

provincia somministra il stipendio, sì che l' imperatore non rissente peso né li tocca

. muratori, 6-61: non potendo l' anima far di meno di non risentire la

, 5-i-406: y pareva risentire particolarmente l' argomento. -ricevere un danno materiale

comprovava la verità d'una cosa e l' innocenza sua. idem, 14-137: messer

le solite precauzioni volgari che sembrano assicurarne l' innocenza, fu due ore dopo colta

ne risentiam la mancanza, voglio dire l' immortale benedetto averani. -subire gli

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (27 risultati)

fosse. sacchetti, 31-41: disse l' altro: « non so io; a

. pulci, 1-33: mentre il gigante l' arme va a spogliare, / orlando

, 6-214: egli serrò il corpo, l' alzò di peso, lo trasportò nella

nella stanza di lei..., l' adagio tra i cuscini sovra il divano

cambio di dormire, / onde in su l' alba un sonno smoderato / gli assai

la maga nel dito minuto / pose l' annello, e lo fé risentire. amari

la scienza della dirittura ci fa risentire l' animo, acciocché noi sappiamo guardare tale

e movevano le vostre genti... l' animo mi crebbe, perciò che negli

muratori, 6-73: sì forte fu l' apprensione ed immaginazion della giovane che cominciò

tanta lunghezza di viaggio, essendo oggimai l' anno ch'io peregrino, in tanta diversità

da poco tempo in qua ha sminuito l' uno e l'altro; ben spesso

tempo in qua ha sminuito l'uno e l' altro; ben spesso si risente e

lunga vita. duodo, lii-15-194: l' ha fatto molte volte camminar con i

prevedesse quanto dovesse patire e soffrire, l' ha assuefatto in modo che adesso non

malissimo a salire; e non te l' ho contradetto perché tu non mi contradici mai

di mia mano: si è risentito l' osso sotto la ferita ch'io ebbi nella

abbandonato cascare, ma come vivo per l' acerbo supplizio risentirsi e scontorcersi. lomazzi

, 344: far risentire il gusto, l' appetito. f. f.

fianchi, mettetegli intorno: e come l' hai fatto risentire, ripiglialo e diguazzalo con

di parte guelfa incominciarono a ripigliare l' usata tirannide. -riprendere l'attività

ripigliare l'usata tirannide. -riprendere l' attività vitale (una pianta).

e allora da ogni parte si risente l' umore, e rinvigoriscono mettendo sotto e

: lo mio doglioso core / e l' angosciosa mente / mi fa novellamente / piangendo

, e disse:... « l' anima mia è piena di tristizia infino

poco da fulvia, ché comparita su l' uscio la vedo, e mostrarle che lidio

risente. aretino, 25-2: io non l' ho simigliato a quello della povertà imperoché

sentino in ogni modo commuoversi e risentirsi l' animo. ciro di pers, 2-68:

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (23 risultati)

re per discolparsi, ai quali, tra l' altre cose, egli rispose di risentirsi

all'altro caso degli sbirri, quel che l' istesso marchese rappresenta è...

vendetta dà animo agl'inimici di raddoppiar l' ingiurie. chi non si risente subito

cicognani, 13-166: mi risento con l' infermiera perché non mi à chiamata.

avea già prese / contra il popol roman l' armi rubelle, / che roma,

: una nazione che accetta senza risentirsi l' oltraggio della dominazione straniera, una nazione

unanime di volere, e davanti al- l' altrui cenno non osa, è una nazione

, per non far movere o resentire l' opera fatta. baldinucci, 9-xx-53: la

, 642: le case minori rovinarono l' una sopra all'altra, e quelle

, i-83: essendo certo più risentirsi per l' azione del caldo e del freddo un

. giuglaris, 71: non è l' uomo un diamante che, battuto,

bracciale. ix. subire l' influenza (anche negativa e limitativa)

stato innamorato e che, non intendendo l' ultime finezze dell'arte, si rigira pe'

vi siete proposto per antesignano imitandone non l' eleganza solo ma quella felice ancora e

recenti lavori, 'giovanni episcopo'e 'l' innocente', si risentono di quel fascino.

che giotto nella struttura della guglia abbia risentito l' influsso delle nuove correnti gotiche, non

: ma di questo provvedimento temo che l' economia della colonia abbia a risentirsi per

. carrà, 418: senza dubbio, l' indagine ne resta non di rado fuorviata

figur. avere un particolare carattere (l' opera scritta). carducci, ii-3-146

le ultime lettere... con l' ordine di risponder molto risentitamente e pregnantemente

potrebbe portar seco la conseguenza del perder l' ufficio e di veder messa sul lastrico

parole, che ciriatto lo addentò con l' una sanna e intaccò bene addentro la

a chiocciola, in cui si vede l' acquarzente molto risentitamente innalzarsi al semplice appressamento

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (19 risultati)

gioventù ripensata e risentita colla profondità e l' intensità d'una consumata esperienza d'arte

sonno risentito / alza lo strido e l' infantil vagito. grossi, ii-338: siccome

, offeso, sdegnato (una persona, l' animo). giorgio dati, 2-1020

vecchione [caio mario], iresero l' armi, con le quali potettero reprimere la

che li fecero riculare, gli ammazzarono l' alfieri e presero lo stendardo generale.

bragaccia, 1- 190: osserverà l' età di lui, se è giovine o

uscito, se i suoi protettori non l' avessero ogni volta a spada tratta aiutato

, incominciò a confidare a jacopo tutta l' anima sua e a poco a poco se

una felicità straordinaria di temperamento; ed era l' effetto d'una disciplina costante sopra un'

la mano al taglio e men risentito l' artefice alla esecuzione. r. longhi,

i moti di tutte le membra, per l' impeto e violenza della còlerà, si

f 32: si lasciò persuader l' imperadore ch'ella si concludesse per anni

m'hai tu perdonata, mia antonietta, l' ultima pagina di ieri? è veramente

o manifesta sussiego o anche fastidio (l' espressione del volto, lo sguardo,

profonde. salvmi, 34-134: sotto l' omer sulle forti braccia / muscoli avea

testa. e. visconti, 40: l' eroismo degli sforzi somiglia al sublime di

algarotti, 6-36: voi ci scorgete l' innanzi e l'indietro non altrimenti che

6-36: voi ci scorgete l'innanzi e l' indietro non altrimenti che in un quadro

: molto giova al felice smaltimento del- l' acque la placida curvatura delle ripe, piuttosto

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (19 risultati)

. g. averani, ii-182: l' alabastro è oltremodo caparbio e risentito.

così tonde e così rinforzate in su l' estremo con l'unghie, quali in

e così rinforzate in su l'estremo con l' unghie, quali in noi sono.

corpo. -fresco, frizzante (l' aria). manzini, 8-14:

liv-560: la galia armena è risentita di l' ar- boro e mal in ordine di

degno (ripigliò il genio), e l' opere sue famose le puoi vedere,

impasto, la freschezza delle tinte, l' unità e corrispondenza del tutto, introducendovi

bramata dolcezza e fierezza da cui derivano l' armonia ed il rilievo. -espressivo

ritrovo la spontaneità, che dovette essere l' elemento positivo riscontratovi dai suoi primi lettori

o scelta o distribuzione; ignota è l' arte del sub-ordinare e del graduare; mancano

rono esenti da osservazioni e tra questi l' istesso prencipe d'ibersausen, uno de'

. dominici, 4-71: in su l' ora di vespero levandosi un subito forte vento

fece inchinare il calice nel quale si riserba l' ostie conse- crate. ariosto, 1-iv-6

alla consapevole vecchia e, rammaricatosi che l' ora posta era già un pezzo valicata

, 4-3: sempre pasce volentier più l' erba / quando verdeggia la vezzosa agnella

ornato già il padiglione di dario e l' avevano con ogni maniera di splendidezza e di

mando a vostra signoria la canzona quale l' ho scritta la prima volta, né me

ai luoghi sacri, con riserbarsene solamente l' usufrutto, lor vita naturale durante.

: toscana essa a le tempie tue l' immortal fronda riserba, / che pur

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (20 risultati)

ad altri suggerii. cesarotti, 1-ii-308: l' onor del trionfo sopra svarano si riserba

rimandare a un tempo successivo umazione o l' assunzione di un atteggiamento. boccaccio,

per che andato vera, quasi si riserbasse l' adirarsi al da sezzo. idem,

assalto lento essere più utile, riserbando l' impeto suo nello ultimo, quando il nimico

a nascivan, andasse atomanis, riserbando l' impresa di nascivan ad altro tempo.

fratelli, là dove il tempo, con l' avergli riserbato il nascimento dopo il nascere

: ben ho debito... l' accennare... quale e quanta sia

duca senza esprimer la cagione, riserbandone l' intiero racconto in questo luogo, catastrofe

! catalogo, gli no sparsi per entro l' o pera nelle appendici,

, riserbando a questo capitolo di dar l' idea delle figure gramaticali. giordani,

lo stile, soverchiamente raffinato, e l' atrocità de'suplizi che si descrivono troppo

tratto di penna, riserbando nel cuore l' obbligazioni verso v. e. g.

cielo. / sento ben io ne l' indigesta mente / che 'l ver m'asconde

di allora dèe ben ringraziar dio che l' abbia riserbato a'tempi migliori. pananti

. tasso, 6-14: se ben l' ire e la spada / dovresti riserbare a

e avanti di servirsene si può aggiungervi l' essenza odorifera che più piacerà.

cedervi, riserbandomi a volervi superare con l' opere. c. dati, 4-143:

parole, mi riserberò a dimostrarlo con l' attenzione in servirla, se ella me ne

molini, riserbandomi a correggerne e riformarne l' interpunzione con ogni esattezza, quando io

stretto ordine cronologico, riserbandosi a costruir l' edificio com'e'vuole nel discorso proemiale

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (20 risultati)

che riserbatezza di modi dovrebbe comportarsi con l' ospite. = deriv. da

sia di carte tinte, acciò non l' abbi a cancellare ma mutare di vecchio con

, 1-44: pur la dottrina che prepara l' animo alla fede non è come quella

più generosi, pronti ad ogni fatica per l' invenzione del vero e sprezzatoli d'ogni

autori che si servon della macchina, l' indiscrezione non attacca... senza contare

, iii-180: il pontefice ha trovato l' erario esausto...: però conviene

, altrui vide salire, / salir su l' arbor riserbato, e tutto / essergli

11: quel che si dicano l' una all'altra [le formiche] né

: dalla percussione d'alcune pietre con l' accialino di subito generiamo il fuoco dall'

dall'aria e dall'ebulizione dell'aqua l' ana e dalla inspessa- zione dell'aria

ana e dalla inspessa- zione dell'aria l' aqua e dalla riserbazióne dell'aqua la

trattare qualcosa col papa, ch'ei l' avesse trattata con meno riserbo e con manco

avvenire. periodici popolari, fl-326: l' istinto di previdenza spinge gli uomini..

con maggior riserbo. idem, iii-1-116: l' odio al peccato, il timore della

! d'annunzio, iv- 1-15: l' incontro improvviso aveva dato ad ambedue una

. poliziano, st., 1-26: l' ardito iulio, al giorno ancora acerbo

delle città e gli uomini di campagna han l' abito di riserbo da usare sol nelle

, 1-226: a quello che toccossi: l' effetto deve attribuirsi alla cagione principale,

, ma con riserbo della proporzione fra l' effetto e la cagion, di modo che

effetto e la cagion, di modo che l' affetto universale ha da attribuirsi più all'

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (1 risultato)

campagna. 3. il circoscrivere l' esercizio della prostituzione a determinati quartieri o