Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVI Pag.66 - Da RICERCARE a RICERCARE (14 risultati)

e ruberie si ricercasse. -sondare l' animo di una persona; penetrarne i

. biondi, 1-21: non sapeva l' addolorato principe formar parola: pur la

fattasela condurre innanzi, la ricercò chi l' avesse cosi maltrattata. progressi dello spirito

: il papa, desiderando di proibire con l' armi che 'l re non entrasse in

in questi cotali arbori si ricerca più l' ombra che 'l frutto, non è da

97: non seguita... che l' operazione buona e virtuosa non sia più

e provincie, la m. s. l' ha fatto alcune volte; ma bisogna

, gli dissi, di ridarmelo; l' ho caro per memoria. non c'è

coscienza. parini, 802: ricercasi che l' artista... esamini e

parer mio, dicovi che ne consultiate con l' onesto in assenza de l'utile.

consultiate con l'onesto in assenza de l' utile. ulloa [guevara], ii-103

amabile di continenzia, 77: l' ora me interdice lungamente parlare, e

qualità cu proconsole per essere stato console l' anno avanti. leopardi, v-141:

a. gritti, lii-14-17: ricercheria l' ordine di questa mia relazione che particolarmente

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (21 risultati)

all'incontro e i cibi ricercano tutto l' uomo, perché altramenti le vivande sarebbero

ricerca grazia appresso il suo generale e l' otterrà se il favor di quella consente di

, / e ricercai fra tarmi / l' insana libertà. d'annunzio, iv-1-88:

, ricercavano senza tregua il sommo, l' insuperabile, rinarrivabile. x

quiete. guglielmotti, 585: vedrai l' onda che, oscillando, ricerca il

vogliamo in questo luogo esser solleciti circa l' ornato del parlare o curiosi in ricercare vocaboli

. bellori, 2-230: allora cominciò l' imitazione delle cose vili, ricercandosi le

. d annunzio, iv-1-470: ricominciare l' amore, come se nulla ci fosse

corde di uno strumento musicale per verificarne l' intonazione. b. corsini, 7-21

, / ricercando ora il grave, ora l' acuto. 16. locuz.

la maggior parte scritte in italia fra l' inizio del xvi secolo e la metà del

martini, 2-32- 34: si protesta l' autore di aver composta questa opera de'

ciptà. = etimo incerto: secondo l' ageno, comp. dal pref. lat

286: le ricercate degli strumenti intoppano l' una nell'altra, ed invece di spalleggiarsi

soli co- minciamenti degli atti comparisce bene l' escita. gianelli, iii-75: 'ricercata'

di musica; finge cioè di cercare l' intuonazione e dispone gli astanti al modo

.. il proemio il principio de l' orazione, come il prologo ne la poesia

la voce al canto snodi, / a l' armonia gli animi altrui prepara / con

dopo una brieve ricercata, ch'è l' esame dell'accordatura, aia nelle più

schema determinato. lomazzi, 4-ii-134: l' italiano, quasi istrionicamente, salta con

facesse la ricercata secondo il debito e l' officio che tiene, io stimo che

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (9 risultati)

? d annunzio, v-1-191: è l' ora della colazione. i tre ufficiali francesi

: aveva messo su pancia; e l' eleganza del vestito -certe cose sono inesplicabili -ora

. visconti, conc., i-438: l' uso della mitologia per ornamenti emblematici mi

vendramin, lii-5-451: vi è poi l' ordine del tosone, del quale s

più e meno; e chi meglio fa l' opera ricercata, più pienamente il conseguisce

manifestarsi. magalotti, 21-130: quantunque l' esperienza non giunga sempre all'ultima verità

estrema sufficienza. algarotti, i-vn-116: l' affetto della madre è focosissimo, ed

mostrano caldezza di passione e caratterizzano tuttavia l' eroina poco ricca di quella virtù che

-molto elaborato (un cibo, l' alimentazione). pallavicino, 1-493:

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (9 risultati)

ha un sapore squisito, sopraffino. l' illustrazione italiana [15-iv-1945], ix:

predicar la parola, che così chiamano l' evangelio e la dottrina loro. -per

: accade così che anche fuchs, l' uomo ricercatissimo, debba talvolta allogarsi in alberghi

che conduce pubbliche nozze, vivo claudio l' imperiale marito, ricercatrice notturna di soldati

a matita e a carbone, trovi sempre l' infaticabile ricercatore. r. longhi,

, de'quali e'due ricerchino tutta l' arte e il terzo ricerchi e'due

ricercatori; e così debbano ricercare tutta l' arte tante e quante volte vorranno,

'domandare, chiedere'. bene; oggi l' hanno acquistato; partorendo poi la sora 'ricercatoria'

alla vostra con cui mi avete domandato l' atto'ecc.? = agg

vol. XVI Pag.715 - Da RIPRIMERE a RIPRISTINATORIO (1 risultato)

334: ora ravvisa [il boccalini] l' adulazione antica ripristinata negli italiani che adottano

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (22 risultati)

e ripristinazióne della chiesa del calvario. l' illustrazione italiana [4-vhi-1907], 123:

4. bonifica di un terreno per l' agricoltura. fortis, xviii-7-323: sussista

la conclusione di quincy howe è che l' alleanza e l'azione comune di stati uniti

quincy howe è che l'alleanza e l' azione comune di stati uniti e inghilterra

ripristinare, a benefizio di questa, l' ordine imperialistico di mezzo secolo fa, dato

non esulterebbero tanto se sapessero considerare che l' attuale ripristino dell'ordine cui sono affezionati

il ripristino di una linea soppressa con l' egitto è tipico e significativo. montale,

sfera interiore pnvata, escludendo del tutto l' aspetto sociale (parte).

si chiedesse: « a che serve l' arte? » e si rispondesse: «

einaudi, 1-345: da noi ancora l' opinione pubblica si balocca fra pretesi contrasti

considerare nella parete che ha da istoriare l' altezza del sito dove vuole collocare le

naturale a detto proposito, stare tanto l' occhio più basso che la cosa ch'

sarà messa in opera più alta che l' occhio del riguardatore, altrimenti l'opera sarà

alta che l'occhio del riguardatore, altrimenti l' opera sarà reprobabile. garzoni, 7-378

: la nimietà overo il troppo o l' estremità è reprobabile ed improbabile in ogni azione

iacopone, 16-21: non abi l' umilitate, però da deo fui reprobata

per che cagione uno sia predestinato e l' altro reprobato. settembrini, i-174:

1-1-74: bene è grande perfezione che l' uomo si riputi crucifisso al mondo, cioè

, e il privato è quello dove l' usa ordinaria; e per questo occorre qualche

1-01: parmi, magnifico lorenzo, che l' ope- nione della magior parte de'filosafi

confirmai né reprobai il pensiero mio con l' esperienza. campanella, 5-49: io altrove

chiesa celebrato a costanza e abbruciati con l' autorità di quello giovanni hus e ieronimo

vol. XVI Pag.717 - Da RIPROBAZIONE a RIPRODURRE (12 risultati)

reprobassione. cavalca, 21-42: l' abbondanza de'beni temporali è indizio dell'eterna

un'opinione. pascoli, ii-1366: l' epistola a moroello, la quale nessuno

conserva il potere e d'altra parte è l' ideale di pace che non si può

stampa. pascoli, 1-364: stabilita l' ertezza, ossia la larghezza, e la

b. croce, ii-5-78: che poi l' individualità sia irriproducibile, e riproducibile solo

individualità sia irriproducibile, e riproducibile solo l' universale, sarà certamente una dottrina della

universale e individuale, faceva di questo l' accidente di quello. 4. che

serie delle immagini, resa possibile con l' avvento di questi mezzi meccanici di riproduzione.

riproduzione. f. marcoaldi [« l' espresso », 27-iii-1988], 127:

condizioni. e. bellone [« l' indice dei libri del mese », luglio-agosto

corpo. spallanzani, iii-119: io l' ho trovata [la 'memoria sulle lumache'

la 'memoria sulle lumache'] quale me l' andava figurando, cioè a dire bellissima

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (18 risultati)

. 0. targioni tozzetti, i-70: l' inviluppo cellulare esposto all'aria sfogliasi e

delfico, iv-337: nello stato selvaggio l' uomo, distruggendo senza riprodurre, i

-far rinascere. giordani, vii-94: l' italia..., dopo la universale

par giusto che sia lecito a chiunque l' impadronirsene e riprodurli senza il consenso degli

uno di caricatura alla scuola realistica, l' altro con la coda contro i poeti elzeviriani

olanda è stato riprodotto in facsimile secondo l' edizione originale. ungaretti, xi-149:

fotografico. piovene, 14-168: scartata l' idea di dame una edizione tipografica,

, che fu messa da banda er l' inesplicabile presenza del conte di warden in casa

scaltra', dopo esser ella stata rappresentata l' anno passato ventidue sere in venezia? ghislanzoni

pennello di courbet non si trova che l' occhio felicemente organizzato che vede bene,

, la mano che riproduce felicemente quello che l' occhio ha bene veduto. praga,

testa intiera. alvaro, 14-46: l' uomo è il solo animale che ha bisogno

: ripetersi. mazzini, 16-4: l' ingegno dello scrittore è attivo an- ch'

mazzini, 21-208: in byron, l' uomo dominava sempre l'artista; in

in byron, l'uomo dominava sempre l' artista; in goethe, s'ascondeva sotto

artista; in goethe, s'ascondeva sotto l' artista. in lui, più vita

estens., nel linguaggio comune: riproporre l' istanza a cui si riferisce il documento

estendersi, di lussureggiare. -generarsi l' uno dall'altro (un incubo).

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (25 risultati)

sempre con una caterva di mostri, l' uno più orribile dell'altro e riproducentisi

uno più orribile dell'altro e riproducentisi l' uno dall'altro sempre più deformi?

copiosi, dove alla voce italiana sta accanto l' equivalente francese, spagnuolo o tedesco.

dopo aver riletta con la maggiore attenzione l' intera prefazione, il mio capo, se

chiara che fosse sostegno ad altre, tutto l' effetto che potei ritrame fu un mal

minacciò di riprodursi quante volte volli ritentarne l' impresa. piovene, 1-64: la

. g. ferrari, 170: l' errore del machiavelli si riproduce ad ogni

/ giorno e ch'a tempo suo l' estremo avranno. l. bellini,

concetti o idee (la fantasia, l' immaginazione). de sanctis, ii-13-554

di amore. pratesi, 5-337: l' immagine della zoe, nell'ardore riproduttivo

: lo scolaro in quanto tale rappresenta l' accoglimento dell'esperienza mentale del passato,

. che è deputato alla procreazione (l' organo sessuale). tapini [

con la procreazione dei figli. l' illustrazione italiana [1-ix-1912], 205:

riproduttore. e. mancini [« l' illustrazione italiana », 11-xii-1910],

che rilevansi nelle pitture ci dicono come l' artista riproduttore dovette avere scarsa conoscenza del

un altro giornale o rivista. l' illustrazione italiana [30-v-1909], 549:

sommo grado le qualità già indicate. l' illustrazione italiana [18-ix-1910], 302

apparecchio che decodifica una registrazione. l' illustrazione italiana [6-vi-1955], 84:

. de roberto, 6-145: tra l' amore e l'amor proprio, fra l'

roberto, 6-145: tra l'amore e l' amor proprio, fra l'istinto della

l'amore e l'amor proprio, fra l' istinto della conservazione individuale e quello della

passata e presente stagione tanto favorevole per l' eccessivo suo calore alla riproduzione delle medesime

opera artistica o letteraria. l' illustrazione italiana [14-v-1911], 476:

riconosce che consumare senza riprodurre reca seco l' impoverimento. la fonte viva e perenne

dello stato. longo, xviii-3-272: l' entrata può derivare in più maniere. la

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (15 risultati)

hugo il pomato a 'notre-dame', se l' elemento più schiettamente umano, se le grandi

costano carissime, come non ha prezzo l' intimità familiare. gobetti, 1-i-644: bom-

è rivivere, per così dire, l' emozione architettonica originaria: processo di riproduzione

nelle lunghezze il negozio. -annientare l' anima; annullarla sprofondando nel piacere.

molto diretto che... ha l' intento di aiutare le donne a riprogettare

intento di aiutare le donne a riprogettare l' esistenza all'indomani di un episodio che incide

ponen dola per terza contro l' ira; ponendo seconda quella dei misencordi

ponendo seconda quella dei misencordi, contro l' invidia; e sopratutto pronunziando ultima quella

ripromettere), agg. che manifesta l' intenzione o l'inclinazione a ricambiare un

agg. che manifesta l'intenzione o l' inclinazione a ricambiare un beneficio ricevuto.

di ripromettertelo in mio nome, io sollecito l' adempimento della mia promessa. carducci,

alla prova della iscrizione, e presto l' avrà finita. 2. promettere

lo quale ripromise dio a coloro che l' amano. giovio, i-104: io faccio

debbo e che riprometto a voi per l' affezione che mostrate di portare a me

ci possiam ripromettere. foscolo, v-168: l' ostessa diceva che v'erano tre persone

vol. XVI Pag.721 - Da RIPROMETTITORE a RIPROTESTARE (25 risultati)

si riprometteva guadagno da uesta spedizione, l' obolo che tutti avrebbero dato a ve-

gli stavano sempre in cuore, ma l' avventura ch'egli continuava a ripromettersi,

vedesse mai. 4. avere l' intenzione di fare qualcosa o nutrire il

. bibbia volgar., vi-281: l' uomo ripromette del prossimo suo; e

volume, che ripromette egregiamente di tutta l' opera. = voce dotta,

. 2. il ripromettersi, l' attendersi qualcosa; speranza. cavalca,

nequissima repromissione, cioè per la quale l' uomo si promette lunga vita e buona

, overo nuovo consenso, che invita l' assente, non sia necessario, tuttavia è

è più ricevuta ed è più probabile l' opinione contraria, che vi si ricerchi

ant. prendere nuovamente il calco, l' impronta di un modello. pasqualigo

: se lo riprontarete, farò che domenica l' averete. = comp. dal

, / cavar le fosse e pascolar l' armento, / piantar le vigne e ripropagi-

venga abolito per tutto ciò che riguarda l' estero e regolato per ciò che riguarda

estero e regolato per ciò che riguarda l' interno, il potere d'aprir le lettere

e. cecchi, q-272: tanto l' arte che la figura dangelica non saprebbero

del risorgimento, svelandoci le illusioni e l' equivoco fondamentale della nostra storia.

stampa periodica milanese, i-94: l' altro progetto di legge è già stato

o di un problema culturale, con l' intento cu renderli di nuovo attuali.

alfabeta », xii-1986], xiii: l' estetizza- zione globale si risolve nella organizzazione

b. croce, iii-27-336: per l' irlanda fu proposta e sostenuta dal gladstone

irlanda fu proposta e sostenuta dal gladstone l' autonomia o 'home rulef e dopo il trentennio

finalmente nel 1914 la camera dei comuni l' approvava per la terza volta.

senza nemmeno lasciar sospettare che questo fosse l' ennesima riproposta umana del dualismo di anima

: la sollecitudine di tener ben in alto l' idea di quel che sia propriamente poesia

scatenarsi di nuovo (il carattere, l' indole). martello, 6-iii-551

vol. XVI Pag.722 - Da RIPROVA a RIPROVARE (23 risultati)

mila altre vi protesto e riprotesto che l' intento mio non è di dar licenzia

segneri, ii-331: chi ancora qui non l' avesse determinato, lo determini senza indugio

, lo determini senza indugio. chi l' ha determinato, lo riconfermi, lo

i miei ossequi, siccome con tutto l' animo mi confermo. muratori, cxiv-45-271

riprotestandosi ogni tratto di voler sempre distinguere l' opera 'degli accademici'? 4

pazzo. firenzuola, 2-308: ognun l' intenda come meglio gli toma, ch'

galileo, 3-1-406: egli ancora stima l' altezza polare variata o non variata di

indifferenza. targioni pozzetti, 12-6-89: l' eruditissimo dottor lami porta diverse riprove dell'

matem. operazione aritmetica atta a verificare l' esattezza di un determinato calcolo: prova

bartoli, 7-19: la riprova del trovare l' una e l'altra radice si ha

: la riprova del trovare l'una e l' altra radice si ha a fare solamente

inella pariete, la quale ha a istoriare l' altezza del sito dove vuole collocare le

fia messa in opera iù alta che l' occhio del riguardatore; altrementi l'opera

alta che l'occhio del riguardatore; altrementi l' opera a reprovabile. bontempi, 1-2-14

reprovabile. bontempi, 1-2-14. 4: l' opinione di quelli i quali vogliono che

farsi a poco a poco, accioché l' udito non riceva impressione alcuna, appresso

noi è reprovabile affatto, poiché se l' udito non è percosso, non possono

idea di riprovazione la quale richiama necessariamente l' idea d'una legge riprovante.

accademici del cimento, i primi a dar l' idea del vero metodo di sperimentare.

: vederli ah'esercizio! mettono tutta l' anima nei minimi movimenti con la serietà

., i-75: pare che tu conturbi l' ordine e 'l corso della natura,

per ogni picciola dissimilitudine che sia tra l' effigie e l'uomo effigiato può essere ripreso

dissimilitudine che sia tra l'effigie e l' uomo effigiato può essere ripreso e riprovato

vol. XVI Pag.723 - Da RIPROVATO a RIPROVEVOLE (30 risultati)

metteva in necessità di usare mezzi cui l' opinione universale ripruovava, e niuna cosa

padri, caddero in disuso, perché l' umanità, fatta adulta e imperiosa,

. restoro, ii-212: da reprovare l' opinione de coloro che volsaro dire che

volsaro dire che la terra fosse descoperta de l' acqua e abetata e. lla parte

lo falso, e nel trattato si fa l' opposito. idem, conv. iv-canzone

e. gadda, 9-41: pensi: l' anno scorso, a luglio, era

dieta surrogazion. giannotti, 2-1-183: l' officio di questo senato è deliberare le cose

e approvare o reprovare per sé prima l' un capo e poi l'altro. frusoni

sé prima l'un capo e poi l' altro. frusoni, 852: avendo egli

. bandini, 451: il parlamento l' attende a ventilare [l'editto] articolo

il parlamento l'attende a ventilare [l' editto] articolo per articolo, de'

e in somma tutti quelli che non l' hanno letto [il discorso], non

sendo piu i milioni degli uomini che l' hanno reprobato, che i singolari che

hanno reprobato, che i singolari che l' hanno approvato, ecc. davila, 39

dottori che dissentivano dalla chiesa romana, l' aveva di già per la maggior parte

llo usasse, gli fu opposto che l' usava in firenze. 6. ant

ulteriormente. salvini, 39-i-10: l' aver ella... tanto corso e

morale equità,... assoggetterebbe l' esercizio della giustizia a un rigore e

guerrazzi, 4-1-82: quindi... l' imperversare della stampa, la quale.

parola 'doghi'per dir 'cani mastini'; l' inglesismo è evidentissimo e riprovato anche da

spirito santo, ostinatamente servarono, credo voglia l' autore che nel fuoco eterno senza prò

un allievo che non è riuscito a superare l' esame non si scriverebbe mai

, iii-647: è uso degli uomini l' attribuir molto d'autorità a'loro approvatoli

impedire la propria reprobazione che a ricercar l' altrui salvezza. cesari, 1-1-123: parvi

loro riprovazione que'pochi i quali consigliavano l' autorità sovrana meglio tutelarsi col ritorno alle

cosa orribile, quella percuoto fuori di tutto l' ordine de la riprovagione, dicendo:

sé la riprovazione dottrinale di ciò che è l' oggetto della tolleranza. cattaneo, iii-4-57

per non confondere in una stessa riprovazione l' anacronismo della scuola cattolica cogl'impulsi rigeneratori

il suo voto coperto nel bossolo, per l' approvazione o reprovazione del partito.

riprovevole. solaro della margarita, 118: l' opinione che si esprime talvolta da una

vol. XVI Pag.724 - Da RIPROVEVOLEZZA a RIPUDIARE (22 risultati)

chiesa. pascoli, ii- 1088: l' incontinenza è come una dismisura: tanto è

riprovare2. riprovevolézza, sf. l' essere riprovevole. b. croce

bologna contro un ufficiale austriaco ch'era per l' appunto il figlio del comandante di quella

iù bella che il dì passato, quanto l' ora del dì era più alla ellezza

descazaro lo mio ambas- satore ben me l' aio a memoria. = denom

, con ossa nasali che non toccano l' apertura nasale e osso pteri- goide che

danubio. dossi, 1-ii-649: ammette l' austria-ungheria a far parte della commissione ripuaria

de'canonici. perché il sillingardi e l' ughelli la rapportarono senza la sottoscrizione de'

rapportarono senza la sottoscrizione de'cardinali, l' ho 10 ripubblicata intera. da ponte

vandalico degli altri ov'è intimata l' immediata fucilazione... a chi facesse

anni sono, nel quale vien proibito l' estrarre fuori degli stati pietre dure che

ad altro che ad attestare ampol- losomante l' impotenza de'loro autori. 3

di guerra tra antonio e ottaviano per l' avere egli repudiata ottavia, sua moglie

una è la legittima e a tutte l' altre comanda: i popolani ne tolgono

, 1-526: le sono andato dinanzi, l' ho guardata con un ceffo infernale,

è dunque chiarissima: che il marito per l' adulterio della consorte 'può'riudiarla e mettere

figlia di ras oliò, sposata contro voglia l' anno passato. bocchelli, 12-24:

: calpumia poteva ritenere che cesare non l' avesse ancora ripudiata soltanto perché un'altra romana

. leonardo mocenigo, lii-6-83: vedendo l' imperatore margherita successa nei contadi,.

ha spogliato il gran maestro di tutta l' autorità e poter suo e fa valorosamente la

. g. ferrari, 551: l' austria ferita proscrisse il gorani, la

: repudia il valor prisco e sposa / l' ozio; e fra il sangue,

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (20 risultati)

persone che, avendone ricevuta una, l' avevano repudiata per darsene un'altra. tommaseo

, 6-i-428: ingrati! essi non l' hanno [l'amore] meritato. ripudiarono

ingrati! essi non l'hanno [l' amore] meritato. ripudiarono le memorie

/ grano e vino, e sia poi l' olio / terzo eroe del vostro solio

foscolo, xiv-303: ier sera ho ripudiato l' oppio, perché ne'dì passati mi

costituzione della repubblica italiana, n: l' italia ripudia la guerra come strumento di

, 1-9-2-22: quando si sia già adita l' eredità, non si può repudiare in

eredità devoluta al minore, se non previa l' autorizzazione del consiglio di famiglia.

sarà essa 3 rifiuto della nazione e l' oggetto di compassione di poche persone sensibili

sensibili? massaia, viii- 114: l' ostacolo... che si opponeva alla

opinione). pallavicino, 1-319: l' altro genere di timore vien cagionato dalla

g. venier, lxxx-4-345: l' umanità del suo gemo... loda

suo gemo... loda anche l' opinion repudiata. -rifiutato, non preso

, 462: nel caso in cui l' eredità ripudiata in nome del minore non fosse

della madre vostra, per lo quale io l' ho lasciata'benvenuto da imola volgar.

di adulterio è ammesso da quelli ove l' assoluta indissolubilità è unita al coniugai vincolo

quattordici quando il ripudio d'ermengarda ruppe l' amicizia tra le due famiglie. franzoj

la bocca piena..., avendo l' aria, nell'ostentato ripudio della loro

che il mentire e il rubbare, l' uccidere e il tradire sono azioni contrarie

pubblici (ad es., con l' imporre per legge la conversione forzosa dei titoli

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (30 risultati)

i-2-216: te ripugnante invano, / l' indovina cumea / con l'aureo ramo in

invano, / l'indovina cumea / con l' aureo ramo in mano / al padre

4-78: di qua procederebbe alcuna volta l' anima, si tirerebbe drieto la

la carne repugnante; però vorrebbe l' anima volare al cielo, strascinerebbesi drieto

landino, 297: possiamo dire che l' appetito nell'uomo è in vari modi,

tutto ripugnante alla ragione, alcuna volta l' ubbidisce quasi constretto. cesari, ii-377:

quasi constretto. cesari, ii-377: l' uomo primo, quando peccò, non avea

violento e soprattutto dal sangue, diede l' ordine che ne impediva l'effetto.

, diede l'ordine che ne impediva l' effetto. tarchetti, 6-i-581: conobbi le

4-227: io ne trarrò imprima che l' ultimo fine d'ogni guerra non sia

copia di sacerdoti, non è tenuto l' uomo a confessarsi ad altrui che a

obligarono a servire all'imperatore, serrarono l' ingresso nel mio petto a'concetti che

-anche: che resiste o non subisce l' azione o l'influsso di altri corpi

resiste o non subisce l'azione o l' influsso di altri corpi o elementi;

la troppa distanza, né virtualmente per l' interposizione dell'aria fredda, né per lo

sole e delle stelle, è vanita l' andar cercando ragioni per introdurlo. campanella

. tassoni, xvi-122: in mezzo l' acqua elei pozzo tanto e pieno il secchio

che dovrebbe essere il contrario, essendo l' acqua corpo più denso e repugnante da

e repugnante da penetrare che non e l' aria. 5. figur.

e contrari. sanudo, liv-374: l' anderà parte che, salve e reservate

et al presente non reppugnanti, per l' autorità di questo conseglio, prexo e

nelli anni passati hanno fatto decreti contro l' autorità della sede apostolica ed immunità ecclesiastica,

accordo con la lega: sono repugnanti l' opinioni, e ne nasce grave discordia

vivere de'sudditi suoi, u che l' aveva portato a concedere agli ugonotti molte cose

anche più pii credevano ripugnante alla santità l' eccitare e promuovere la liberalità de'fedeli

dell'esercito stanziale, ch'era oggimai l' unico vincolo tra le ripugnanti membra dello

. -nella retorica antica, che nega l' enunciato della proposizione precedente. b

elemento di impedimento o di difficoltà per l' attuazione di un'iniziativa, per lo

1-374: due gran poeti, a descriver l' uomo perfetto rivolgendo l'ingegno, s'

, a descriver l'uomo perfetto rivolgendo l' ingegno, s'incamminano ad un medesimo

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (26 risultati)

, inconcepibile. brusoni, 4-i-237: l' opinione ha una gran forza: senza

de'filosofi naturali. leopardi, vi-17: l' ente supremo non può rendere impossibile ciò

: così data la natura ferina e l' umana, subito vedesi che in niuna maniera

unitivo è sostanzialmente diverso, il voler mescolare l' uno con l'altro diviene ripugnante.

, il voler mescolare l'uno con l' altro diviene ripugnante. labriola, ii-262:

, e dalle sottospecie del basso, l' usuale, il causale e arbitrario e il

fisica o un vivo disgusto morale per l' aspetto sgraziato, deforme o sudicio o

. soffici, vi-44: questo è l' ultimo articolo di questo genere. scrivendolo

della comunione perfetta non era possibile senza l' unione che egli aveva dichiarato di non voler

., io ero già innamorato, e l' idea del matrimonio, che per tanti

. gioberti, 1-ii-102: qual è l' ubbidienza di cui discorrono? quella che

una giubba logora: mi sono spezzata l' unghia del mignolo nell'aprire una valigia e

a contrastare una persona, a ostacolarne l' iniziativa o a controbatterne le affermazioni;

di portarsi a nekpal... e l' ottenne dopo molta e lunga ripugnanza.

piccolomini, 1-246: erra... l' incontinente dell'ira, e non con

amendue con grandissima circospezione e ordine: l' uno per non si lasciare stringere a

disavvantaggio del numero e delle forze; l' altro per condurre in necessità di combattere

li pori aperti, per li quali l' acqua entra liberamente senza alcuna repugnanza. fausto

galileo, 42- 52: quanta è l' inclinazione delle parti superiori dell'acqua al

, che è nella catinella, gravita l' altezza di cinquanta miglia d'aria: però

maraviglia è se nel vetro ce, dove l' argento vivo non ha inclinazione né anco

meglio dire, una non ripugnanza a ricevere l' azione d'alcuna potenza e ritenerla,

di ragionamento. ottimo, i-113: l' astrologo dèe più tosto rispondere per generali

, 1-48: niuna ripugnanza v'ha che l' attività sensitiva abbia uno stesso principio dell'

. pallavicino, 3-1-482: questo è l' argomento di daniello per difender l'innocenza

è l'argomento di daniello per difender l' innocenza di susanna: intendo la ripugnanza

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (21 risultati)

prima vista, non sono altro che l' espressione delle convenienze o delle ripugnanze che

idee possibili. galluppi, 4-iii-93: l' identità e la ripugnanza fra le idee può

cosa credere che la vergine partorissi colui che l' avea creata e che cristo sia nell'

, n-iv-39: non è giamai la natura l' istessa con l'anima sensitiva: e

è giamai la natura l'istessa con l' anima sensitiva: e la vita propriamente detta

questo son simili, che né runa né l' altra all'imperio della ragione obbedisce:

appariva poi la sua ripugnanza a levar l' assedio. giuglaris, 1-13: la

ha minor virtù di addotrinar e di ricrear l' intelletto, ci dà sì tenue dilettazione

qual ripugnanza mi lasciai staccare dal seno l' unica cosa che di prezioso abbia al mondo

mostrarla in pubblico: o fosse perché l' idea di un pericolo corso mi lusingasse,

., 9 (159): l' infelice... s'immaginava che la

la ripugnanza che faceva nascere in me l' idea di quella missione fatale che pareva esercitare

disordine -di cose. tecchi, 12-90: l' amalia provava di fronte a questi ragionamenti

. imbriani, 3-16: io non l' ho visto [guglielmo pepe] che nel

visse, tutto il regno di napoli da l' aquila insino a regio di calabria,

parti ancora, mentre che egli andava ripigliando l' armenia, senza molta repugnanza si ridussono

immico, cercando sempre di tirar fora l' armata, la quale restava serrata in

-impers. boccaccio, 1-ii-498: hanno l' iddii in mezzo a questo prato /

annunzio, iii-2-270: 1 riverberi per l' atrio hanno un battito incessante, quasi

vivaci, mentre la cretese trascina verso l' altare la figlia d'astaco che si

. / come un fiore scolpito ne l' istessa / pietra di quella soglia

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (30 risultati)

. campanella, 952: per guadagnar l' entrate delle chiese, tutti s'accordaranno

accordaranno. spagna repugnerà, per non perder l' altro emisfero che sta unito con questo

destino. guicciardini, i-109: deliberato l' infelice re di non repugnare all'impeto

vuoi, crudel fortuna, / e l' ira tua vèr me rinforza e spiega /

148: o anche felicità, poi che l' hai meritata, per aver con fiera

43: a questa onesta volontà ripugnate l' avarizia di pandoìfo, che già sapete

-ma perché questo? -tant'è: l' ha da fare. -la natura repugna.

[s. v.]: l' indole mia a ciò ripugna. la coscienza

, in qualunque modo mi s'imponesse l' impresa, pensando che da questa dipen

vanità il credere di poter far dimenticar l' offese passate con nuovi benefici. algarotti,

statuto dell'arte dei vinattieri, 1-124: l' uficiale della mercatanzia e ciascuno altro uficiale

. sanudo, xxxiv- 169: l' anderà parte che 'l sia adiunto a li

questo repugna a quanto racconta di ciò l' adriani. tasso, n-ii-132: mi pare

percioché la giustizia contiene in sé tutte l' altre virtù. ma ciò ripugna a

quello che poco inanzi diceste, che l' emulazione sia dolore per la presenza de'

stato e anche generalmente nel foro ecclesiastico l' osservanza dipende da'canoni pontifici, li

filosofo pazzo, e ^ esperienza insegna che l' occhio più avvedutamente corre al motto che

alle qualità di un elemento, contrastandone l' azione o gli effetti. crescenzi volgar

g. manfredi, 210: perché l' uomo stolido è pazo, vive senza

. p. piccolomini, iii-35: l' umidità non solo non può corromper l'umidità

l'umidità non solo non può corromper l' umidità, ma né anco quelle qualità

caldo non repugna al secco come fa l' umido, e che 'l sole, quando

dante, conv., iv-vi-17: l' autoritade del filosofo sommo di cui s'

divina providenzia. machiavelli, 1-viii-193: l' arte non può mai in tutto repugnare

tenersi lontano dal mescolare il moderno con l' antico, il nostrale col forestiero, dal

intellettiva; e non ripugna che uno abbia l' una e l'altra. guicciardini,

ripugna che uno abbia l'una e l' altra. guicciardini, 2-1-109: non repugna

che uno cittadino abbia più riputazione che l' altro. tasso, n-ii-262: non ripugna

iani, 38: il finito e l' infinito, l'efficiente e il deficiente

38: il finito e l'infinito, l' efficiente e il deficiente ripugna che coincidano

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (20 risultati)

, e simili; cicerone: 'ripugna l' uomo medesimo essere e felice e da

quinta moglie, a che però repugnava l' età di 57 anni, le indisposizioni famiglian

frugoni, i-12-173: padre, su l' erta angusta via che tento, / venir

pavento, / benché ripugni al piè l' aspro cammino. genovesi, 1-iii-4:

un altro il paradiso aspettato, allora l' amor nuovo e attuale che doveva darmi

e il vecchio, il morto, l' amore che io stesso avevo ucciso, risplendeva

fisica o un vivo disgusto morale per l' aspetto, per lo più sgraziato,

si valuta negativamente il modo di agire o l' opera (e regge un complemento introdotto

novellino, vi-118: va'tu con l' oste tua e ripugna con lui,

volta], che se non facessero punta l' una all'incontro dell'altra, l'

l'una all'incontro dell'altra, l' arco e la volta, scatenati, rovinerebbero

considerare che il granduca avrebbe ripugnato per l' avversione sue il barberini. 18.

19. non accettare un'opinione, l' evidenza dei fatti; controbattere un'affermazione

vi sia tribolato e straziato e che l' abitarvi non mi noccia? 20

pugnare (v. pugnare); per l' uso tr., cfr. il fr

due cose, secondo i filosofanti: l' una è detta azione, l'altra

filosofanti: l'una è detta azione, l' altra repugnazióne. 2.

ritmi del mare vietato / dove polsa l' anima mostruosa / dei due continenti a

ogni genere senza ripulirla per potere con l' evidenza del fatto confondere coloro che contradi-

i sassi, scorrendo e rivolgendosi dentro l' alveo dei fiumi, vi possano ricevere qualche

vol. XVI Pag.731 - Da RIPULIRE a RIPULIRE (31 risultati)

bartoli, 13-4-56: il semplice visitarli e l' ordinario sovvenirli [gl'infermi] era

a far ogni suo potere per isprofondare l' italia nella barbarie, sia oggi sollecita del

d. bartoli, 2-1-61: tutti l' un dopo l'altro ripigliano a fare

bartoli, 2-1-61: tutti l'un dopo l' altro ripigliano a fare il medesimo ripulimento

veggo te, messalla, imitare tutte l' antiche leggiadrie. é voi, materno

: benché per altro non sia disdetto l' inserirvi per entro qualcuna delle rettoriche figure

boccaccio, i-278: fatte levare l' erbe... e similmente le

menato. redi, 16- iv-243: l' ho provata eziandio in molti galletti, a'

di versaglia, ne viene raschiato via l' epidermo e quel fior di carne, onde

martire,... s'accorge che l' immagine era stata ridipinta sul ritratto d'

come sarebbe se uno, nel maneggiare l' archibuso per ripulirlo o per altra simil

zappato il granturco, gli vien sopra l' erba e l'affoga... col

, gli vien sopra l'erba e l' affoga... col sarchiello si ripulisce

.. col sarchiello si ripulisce dal- l' erbe, che lo vengono a mangiare.

voi dite bene, che non vedete l' originale, ma io m'affatico per fare

nell'immaginazione. bonarelli, 1-193: l' anima vostra è forse andata ritoccando e

alla stella, e però le piace e l' ama. -levigare e tornire in

dritte e unite; io sapevo che l' avevo ripulita del sangue e che forse ce

del cresciuto e mesto / pel ripulita l' una e l'altra guancia? -asciugare

e mesto / pel ripulita l'una e l' altra guancia? -asciugare le labbra del

appena bevuto. - anche: detergere l' orlo del bicchiere. moravia, 1-666

bevvero; e ogni volta paride ripuliva l' orlo del bicchiere con la manica.

s s 5. sbarazzare l' organismo dal soverchio cibo ingerito, purgandolo

r. malipiero jr. [« l' illustrazione italiana », 29-ix-1946],

. in mancanza di meglio da fare, l' osservavamo calcolando quanto pesasse e quanta carne

. -liberare da una gravidanza con l' aborto. pavese, 5-157: silvia

avere dettato insino a qui, perciocché l' orazione, la quale non è ripulita

. machiavelli, 1-vt-304: filippo casavecchia l' ha visto [il libro]; vi

ho aùto seco, ancor che tuttavolta io l' ingrasso e ripulisco. giacomini, xxvii-1-73

fino all'occaso di sua vita continuò l' affinare e 1 ripulire gli scritti suoi

e riscontravalo e ripulivalo, ch'era l' ultima mano per istamparlo. magalotti, 25-09

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (17 risultati)

e dal tempo. cesarotti, i-xxvi-363: l' imperator giustiniano... avendo riordinate

buone arti e lo hanno governato con l' ingegno. g. gozzi, 1-226:

ingegno. g. gozzi, 1-226: l' architettura, la pittura, la musica

pietro il grande. -raffinare intellettualmente l' ingegno; rendere migliore moralmente l'animo

intellettualmente l'ingegno; rendere migliore moralmente l' animo. p. fortini, ii-112

, 1-7-60: non sarà piccolo avanzamento l' avere adomato e ripulito l'animo con quelle

piccolo avanzamento l'avere adomato e ripulito l' animo con quelle virtù che sono proprie

come il parto dell'orsa, tanto con l' arte e con gl'ingegni ripulita e

: m'avea cera di saper ripulire anche l' argento, se lo trovassi comido.

. vincere tutti i quattrini al gioco. l' ànno ripulito. -figur. cancellare

, 7: lo 'zio'fa sempre l' autorità per ordinare a tutti quando un carico

guido delle colonne volgar., i-65: l' airo comenzò a repolire per lo fumo

cibi. cassola, 2-116: con l' ultimo pezzetto di pane ripulì il piatto

, 11-212: tutte hanno fretta di ripulirsi l' anima il sabato sera. =

in testa di color che bene stanno / l' aia ti lascio netta e ripulita.

che quello del ripulito giogo gli divide l' uno dall'altro, mentre vanno pel solco

lui ripulito a festa. -lavato con l' acqua (una persona).

vol. XVI Pag.733 - Da RIPULITORE a RIPULLULARE (15 risultati)

ingegnoso, / far di cera al figlio l' ale, / non potrebbe far l'

l'ale, / non potrebbe far l' uguale. -ordinato, lindo.

7. raffinato (il gusto, l' intelletto). a. cocchi,

de'suoi drammi, cioè, nel- l' tppocomo', ovvero stallone e ripulitore di cavalli

leti, 5-iv-239: col rapirvi un regno l' anno passato vi abbiamo tagliato un braccio

medesime ho sentiti conservarsi e ripullare dentro l' italia di questa perniciosissima massima i miserabili

ii-59: i luminosi denti spengono / l' impallidita / e nel presago oblio sparso

(un mostro mitologico, in partic. l' idra le cui teste rinascevano dopo essere

]: ripullulante di canine teste [l' idra]. bettinelli, 2-325: guidati

lunga e più difficile ne è riescita l' operazione. 2. che ritorna

, i catilini ripululanti vi davano ognora l' ultima spinta. 3. che

la crudeltà del gastigo accresce al punitore l' inimicizia ripullulante. quel timor è temperato

. salvini, 39-i-30: onde trasse l' origine ed aumento ebbe la pazza e,

: passioni ripullulanti. boine, cxxi-iv-222: l' inibizione non è... un

sterile di questo forse non è in tutto l' òriente, perocché quasi tutto è montagne

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (21 risultati)

aganippe, onde possa rivivere e ripullulare l' inaridita mia vena. betocchi, 5-160:

-per simil. sollevarsi spumeggiando (l' onda). montale, 2-73

. montale, 2-73: oh l' orizzonte in fuga, dove s'accende /

). -tr. far sgorgare l' acqua ininterrottamente (una sorgente).

turba degli scontenti doveva essere immensa: l' ignoranza e l'interesse li fa ognora ripullular

doveva essere immensa: l'ignoranza e l' interesse li fa ognora ripullular dappertutto.

già ne ripullulava, che, avendo tutto l' egoismo e la illiberalità di quella,

or si prepara / fra tuoi figli e l' inferno di pene orribil gara; /

ripullularono al suo fomento, vagellante tra l' estasi prerafaellita e primitiva di francesco d'assisi

vedevasi fatta in quel tempo sì domestica l' infezione degli ammutinamenti che ogni dì ve

o rinforzando 1 suoi autorevoli uffici conforme l' essigenza dell'occorrenze ch'andavano ripullulando.

stessa via degli occhi al cuore, e l' amor in lei col vigore delle antiche

tirolo e della venezia, ripullulava in loro l' opinione della nemica potenza. nievo,

: di là a qualche mese ripullulò l' immagine molesta, e m'awidi che era

(un'eresia); ristabilirsi (l' ortodossia); acquistare sempre nuovo seguito

, 17: è pur troppo vero che l' abuso delle superstizioni e d'altri diabolici

falsa dottrina, ripullulò in que'luoghi l' antica fede. cesari, 1-2-300: la

e ghibellina. amari, 1-iii-373: l' islam ripullulò con l'antica violenza ne'

amari, 1-iii-373: l'islam ripullulò con l' antica violenza ne'berberi eli sanhagia,

tutto, allora sarebbe necessario il proseguire l' uso di detto rimedio per qualche tempo

. a. chiappini, cxiv-14-214: purtroppo l' altro iomo intesi che in calabria ripululava

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (25 risultati)

162: il camariero, avendo inteso l' onesta e conveniente repulsa del suo signore,

serenità. guazzo, 1-52: mi piace l' opinione vostra intorno alla ripulsa che conviene

ripulsa. e. cecchi, 13-291: l' inglese ubriaco... in piazza

atteggiamento. lomazzi, 4-ii-124: fa l' odio ancora altri moti, come nelle

et incivili, a'quali spesso è astretto l' uomo usar atti, perché gli rintuzzino

b. croce, iii-27-336: per l' irlanda fu proposta e sostenuta dal gladstone

irlanda fu proposta e sostenuta dal gladstone l' autonomia o 'home rule'e dopo il

finalmente nel 1914 la camera dei comuni l' approvava per la terza volta.

attributi che si ricercano da'capitoli per l' ammissione all'abito, e servendovi deferii che

disperato e piangente. 2. l' essere respinto, il non essere eletto a

di un onore o della commessa per l' esecuzione di un lavoro. -per estens

gesuiti ricevino repulsa della catedra, con tutta l' opposizione della sorbona, dell'università ed

data all'amante, che predicare ella medesima l' onestà sua. marino, 1-12-245:

onestà sua. marino, 1-12-245: l' accesa donna de le braccia belle / ai

repulsa data da quella regina al maritarsi con l' arciduca carlo. 4. il

dura di ingiuste e pungenti ripulse travagliasse l' animo del buon luigi in questa opera

aiuto... aveva intravisto ciò che l' avrebbe ripagata di tutto,..

poi la prova si voglia fare per l' altra parte, all'effetto di riprovare la

sempre libera. faldella, i-4-197: l' on. mancini... volle prendersi

passò felicemente dall'altra parte e si scacciò l' inimico da quel posto. bisaccioni,

s'io vo diritta- mente ad assaltar l' uomo, egli come assai forte, assai

7. ritorsione di una mentita contro chi l' ha data per primo, di un'

per primo, di un'offesa contro chi l' ha portata. muzio, i-12:

, / e non fame repulsa ove l' udiva. -contraddizione, smentita;

della sazietà, guida la specie umana ^ l' acquisto delle più elevate e solide cognizioni

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (33 risultati)

cassola, 4-55: quando la sorella l' aveva abbracciata stretta, lei aveva avuto

ascoli, 3846: « perche, se l' acqua è fredda, in vetro messa

bianco panno; / se calda è l' acqua, questo effetto cessa? » /

questo effetto cessa? » / dico che l' acqua fredda fa ripulsa / di questi

1-78: le tentazioni... che l' anima combattono ripulsò egli con lo scudo

egli con lo scudo della fede, con l' usbergo della pazienza e con l'arme

con l'usbergo della pazienza e con l' arme dell'orazioni, delle limosine e de'

il libero nostro arbitrio in maniera che l' anima non possa ripulsame l'empito.

maniera che l'anima non possa ripulsame l' empito. -confutare un'opinione,

più di baldanza... e che l' aspetto suo usciva dalla modestia, cominciai

respingere un assalitore in armi, rintuzzarne l' assalto; ricacciarlo indietro. roseo,

lega dentro, come fece allora, l' avrebbe di nuovo ripresa sanza difficoltà veruna

cappello, lxxx-4-805: si fingevano debole l' inimico sino al grado di sprezzarlo, onde

16-414: repulsati / i nemici, l' eroe spense le vampe; / ma il

e infondata; respingere la violenza o l' ingiustizia altrui; evitare una vendetta.

giustizia è lecito a tutti per ripulsar l' ingiusta forza che le fosse fatta. baldi

medesima... c'insegna di ripulsar l' ingiurie e di resistere alla forza con

si mostrano i nemici, tanto per l' importanza del regno della morea, gloriosamente

guerra, fatta in congionture nelle quali l' orgoglio e l'esagerata potenza loro non

fatta in congionture nelle quali l'orgoglio e l' esagerata potenza loro non potè vendicar gl'

qualche storico di coteste parti che npulsi l' assalto e scuopra la verità. botta,

apparisce. calepio, 1-29: intorno l' ingiuria, si disse ch'ella macchia l'

l'ingiuria, si disse ch'ella macchia l' onore, caricando le persone che la

metaforici. biondi, 1-ii-228: era l' inghilterra come un corpo op> resso da

. io. respingere per reazione l' acqua nei movimenti del nuoto (un

col nuotare possa ripulsare con i piedi l' acqua. 11. respingere un

possente e del tonante prole / per l' amorosa iole. 4. franto

dissipati. fausto da longiano, 36: l' essalazioni grosse, frequenti, ripulse al

da la pioggia o dal freddo de l' aere, sopra vegnente il buglio del mare

2-54: quanto più vietar mi veggio / l' amata vista sua, tanto più sento

stato dal bel viso lunge / più che l' usato mio de'passat'anni, /

pur una frottola, come che io l' abbia punta e ripunta spesse volte con

dalla faccia, 4. turbare nuovamente l' animo in modo dolonaso, lingua,

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (18 risultati)

]: i parchi macchine, che l' ente ha messo a disposizione delle cooperative

due occhi della fronte, riserbando l' uso degl'innumerabili, co'quali era trapuntato

. giuliani, ii-379: più che l' ulivo si ripurga dal seccume e gli

6. rendere nuovamente salubre (l' aria). vieusseux, cix-i-104:

che proviamo da qualche giorno, ripurghi l' atmosfera. 7. nettare

che poteano servire a maraviglia per ripurgame l' istoria. 11. purificare dopo una

per ricuperare il tempio, per ripurgare l' altare. siri, iii-644: procurò il

stato perduto di purezza e d'innocenza l' anima o la coscienza attraverso il sacramento

della penitenza; redimere dai peccati attraverso l' espiazione; far ritornare intemerata la fama

, 4-145: né la spagna, ne l' italia, né altre contrade cattoliche vivono

creata da gesù cristo. -liberare l' animo da false credenze. bruno,

conculcar la parte divina; si ripurga l' animo da errori e viene a farsi

mostrò che i punti zenonistici siano l' unica ipotesi da scendere dalle cose astratte

. palmieri, 3-29-19: così convien l' amore extemo dorma / e mentre dorme si

... spero che mi tornerà l' ingegno e che mi si ripurgherà il cuore

impurità, che tanta feccia che contraggono l' anime in questo mondo...

tibro / per ripurgarsi della contumelia / attinse l' acqua che portò nel cribro. monti

: tersero quindi entrambi alla marina / l' abbondante sudor, gambe lavando / e

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (15 risultati)

in questa rocca difesa dalla virtù ritirandosi l' anima, s'astrae dalle cose sensibili,

e gl'intelletti tutti, aspergendoli con l' acqui salutifere di ripurgazione. 2

morgagni, 4: il segno che l' utero sia tornato nella primiera sua forza

montammiata * dell'anno 742, presso l' ughelli, si trova nominato rivulo putrido.

ideologiche. pea, 8-37: e l' indignazione borghese che ripute di plebe.

segato e ricompartita con riquadra- menti secondo l' uso antico. 2. disposizione

linee peipendicolari. rusconi, 34: l' altra foggia detta reticulata è quella che

b. cavalcanti, 4-48: presuppongono che l' alloggiamento de'fanti eletti abbia la medesima

altra materia rozza e informe, e l' arte gli pulisce, riquadra, intaglia.

manetti, 2-68: dove e'potevano congetturare l' altezze, così da basa a basa

il nome così amputato, pronunziato con l' accento esplosivo sull'o terminale, riquadrò subito

gabriele cappuccino suo confessore. -riquadrare l' occhio: essere di aspetto gradevole.

marito] mi garbi e mi riquadri l' occhio. -riquadrare qualcosa a qualcuno

che corrisponderebbero a giotto, fame, l' epoca delle sette vacche grasse, divertimento,

non gli riquadravano. idem, 14-366: l' argomento del 'caio gracco, letto con

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (17 risultati)

a prendere un poco di fresco su l' amo, e leggeva il tomo delle 'cicalate

. magalotti, 26-154: recentemente finisce l' appartamento del re in una buona galleria

certe abitazioni e la coprirai di bitume e l' impegolerai di dentro e di fuori.

). g. ansaldo [« l' illustrazione italiana », 6-vi-1955], 20

. bellori, 2-411: è sua ancora l' architettura della medesima fonte, situata nell'

arco di mezzo in faccia, con l' arme del pontefice su la loggia e sotto

arme del pontefice su la loggia e sotto l' iscrizione adomata di colombe su rami d'

e dal vaso riquadrato in ottangolo verso l' acqua in mezzo da un giglio.

: altri poi fanno due piani reali, l' uno sopra all'altro di bella altezza

'prezioso cofano'in ebano..., l' interno rifinito in ebano rosa ed ebano

commerciali. a. calza [« l' illustrazione italiana », 28-vt-1912], 411

con baccelletti e con fondi, intraposte l' una ne l'altra. -cornice

e con fondi, intraposte l'una ne l' altra. -cornice che delimita una

milizia, v-230: in questo palazzino imitò l' al- gardi una pianta del palladio,

. longhi, 1-i-1-223: voler individuare l' artista fra l'anonimia inevitabile di qualche riquadro

1-i-1-223: voler individuare l'artista fra l' anonimia inevitabile di qualche riquadro o di

c. carrà, 550: nel- l' ideare il suo lavoro manzù ha diviso lo

vol. XVI Pag.740 - Da RIQUADRO a RIRIZZARE (7 risultati)

: allunga nel riquadro il nespolo / l' ombra nera, s'ostina in cielo un

. giuliani, ii-327: s'adopra l' ovolo (una specie di pialla)

muro. sermini, 59: questa era l' arte sua il dì che non lavorava

). raccontare di nuovo, per l' ennesima volta. boccaccio, dee.

, agg. raccontato nuovamente, per l' ennesima volta. arbasino, 19-316

. tr. deridere di nuovo, per l' ennesima volta. volponi, 2-376:

da scuola una seconda volta. l' illustrazione italiana [25-xii-1910], 625:

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (2 risultati)

reiterati plagi e furti letterari. l' illustrazione italiana [25-vii-1909], 95:

iii-48: incominciava la risaia, fra l' acqua verdastra e i fiori di ninfea

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (18 risultati)

sap ore di gleba... l' quistoni', preti abusivi che svolgono la funzione

almeno da alcune malattie i villici risaiuoli, l' accostumarli a far uso della posca melata

1111: ella si raddrizzò come se l' odio e l'orgoglio le risaldassero le

ella si raddrizzò come se l'odio e l' orgoglio le risaldassero le vertebre della schiena

. niccolò da correggio, 175: l' arte sua [di amore] insegna suscitare

io la cima, il grembo e l' ampie falde / del monte alter, che

.. tolse la spada e congionse l' un pezzo all'altro. la spada fu

convinta che soltanto così era possibile risaldare l' anello rotto a vent'anni, ripigliare la

era sempre dato il caso che, quando l' erede dei molinis era un violento,

, non sarà fatica veruna il risaldar l' animo di un sol giovane sbigottito.

, 90: aldano... tra l' altre ferite n'aveva una su la

ne potete mai andare, ancor che tutte l' altre si fossero risaldate. magalotti,

bruno, 3-1 io: s'allungano l' unghie, se nutriscono i peli,

, 1-141: non sono asciutte ancor l' ultime carte / de le promesse, né

paruta, 1-92: non vi gravi dar l' una e l'altra orecchia / benigne

: non vi gravi dar l'una e l' altra orecchia / benigne almeno a le

. redi, 16-iv-275: si trovò l' arteria risaldata, e la piaga bella

, 1-288-40: col mettervi la prima volta l' acqua mettivi ancor dentro della cenere,

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (22 risultati)

e abbassarla gentilmente si fece sì che l' argento di essa concepisse moto: per lo

le muraglie] sull'esterno quanto è l' aggetto dello scomiciamento degli archi e degli

dante, par., 31-11: l' altra [milizia] che, volando,

occhi lagninosi dal luogo dond'ei se l' era dileguato, s'appoggiò al mio braccio

posto quasi nel piano, aveva compiuto l' officio suo. pratesi, 5-103: giocarono

risalirono. pascoli, 303: passò l' acqua e risalì sul colle. d'annunzio

riposare, povera creatura! alla fonte l' odore aei mirti era così acuto ch'

del recinto, sdrucciolava in giù con l' ali tese, come per rasentare il terreno

pascoli, 210: ed ecco ondeggia [l' aquilone], pencola, urta,

/ aeree rose. -spirare verso l' alto (il vento). quasimodo

delle insegne straniere. -riecheggiare verso l' alto. bacchelli, 1-ii-61: il

il corpo del sole. -subire l' inversione del corso (un fiume).

direzione medesima. deledda, i-241: l' acqua diventava torbida e grigia e i

grossi risalgono dagli abissi del mare verso l' aria. -venire di nuovo in bocca

forte sprona. ariosto, 44-31: l' imperator ruggier fa risalire, / ch'era

flessinga. 6. spostarsi verso l' alto (il baricentro di un corpo

immensa di mare che pareva risalire verso l' orizzonte, spazzata a ventagli di strisce

1-206: un profugo cantore / scende l' avemo pe'gradi / della coscienza, risale

/ e nel triplice verso / costringe l' universo. -ritornare alla condizione d'innocenza

sostant. iacopone, 43-5: l' omo fo creato vertuoso, / volsela spre-

40-263: non v'è più che l' azione che mi seduca. e l'azione

che l'azione che mi seduca. e l' azione per ora è impossibile. siamo

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (25 risultati)

cesarotti, 1-i-36: l' erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi

, ce ne farà sentir con precisione l' esatto valore e l'aggiustatezza o la

farà sentir con precisione l'esatto valore e l' aggiustatezza o la sconvenienza. tommaseo [

]: risalire alla fonte, perché l' origine dell'acqua corrente è sempre più in

, xxvi-339: a conoscere che cosa formi l' intrinseca reità e malvagità delle azioni,

653: il suo sentimento nel risalire con l' immaginazione all'ideale di una concreta solidarietà

sempre amichevole la storia del papato e l' influenza civile di esso sulla storia italiana

quando non anche noto era il cembalo e l' ale / scioglieva il canto al ritmo

splendido manierismo. govoni, 294: l' impressione netta precisa della mia esistenza,

fino a carlo v, presto giungerebbe l' istante in cui le monete vi presenterebbero

stato d'animo); riaffiorare (l' ispirazione). tasso, 7-10-62:

e'anche più aspra e viva, l' adolescenza. quasimodo, 1-46: le

nasciture. -riportarsi alla mente l' origine di un fenomeno letterario o artistico

e da goethe. -risonare con l' intonazione di un tempo (una voce

tratto. credevo, dianzi, che non l' avrei udita mai più. ne avevi

si awertisca di far risalire tutto oltre l' architrave e fregio e cornice.

un luogo in pendenza dal basso verso l' alto; ripercorrere in salita una strada

van che la verzura erami schermo / a l' indagine. pirandello, 8-1046: non

pendio e si mise a camminare lungo l' orlatura bianchiccia che segnava l'estremo limite

camminare lungo l'orlatura bianchiccia che segnava l' estremo limite della mareggiata. -arrampicarsi

, 15- 03: aveva risalito l' italia con un ospedale da campo, si

c'era pericolo che la guerra risalisse l' italia. -soffiare da sud verso

pesce). montale, 5-102. l' anguilla, la sirena / dei mari freddi

guerra del quale non possa farsi risalire l' origine all'influenza austriaca che predomina le

-risalire alle fonti: individuare l' origine di qualcosa. a.

vol. XVI Pag.745 - Da RISALIRE a RISALTARE (14 risultati)

e malagevole risalita il nome suo non l' aveva. 4. impianto,

anche qualche genius loci, ecco montato l' affare john osbome, l'entusiasmo frenetico

, ecco montato l'affare john osbome, l' entusiasmo frenetico, il rinnegamento quasi immediato

/ gianni, a me tu appresta l' armi... / risalpiaml..

un'ora / tuoni il bronzo. l' illustrazione italiana [9-vi-1912], 556:

giorno in un porto ed a risalpare l' indomani, e che perciò ha imparato

riprendere a svolgersi verso altre mete (l' esistenza). savinio, 27-245:

metterai un legno nell'angolo m, l' acqua percossa in detto obbietto si leverà assai

dal colpo ovvero percussione dell'acqua infra l' acqua o nell'argine o nel fondo o

tutto. 3. che offre l' illusione del rilievo (un'immagine dipinta

senso complesso, contemporaneo e continuo. l' analisi raffinata, risaltante, illuminata

filosofo, che noi la crediamo istruttiva per l' uom ai stato non meno che per

, 9-5: quella cosa che caciava l' aria, trovando in essa resistenzia, risalta

un martello o di una mazza (l' incudine). c. bartoli,

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (21 risultati)

spuma. carducci, iii-4-40: sotto l' olimpico riso de l'aere / la

, iii-4-40: sotto l'olimpico riso de l' aere / la terra palpita: ogni

nel suo corso raffrenata, non però l' acqua contenuta nell'istesso modo si raffrenerebbe

sperimento, / ch'ima un'estremità, l' altr'ha molt'alta; / pondo

argento, / ma ben trentadue piè l' acqua si esalta. -straripare.

giuliani, ii-394: come la neve piglia l' umido, sguiscia, e giù giù

come in un pozzo, e fa che l' acqua risalti fuori da qualche parte e

delle quali o una servile adulazione o l' ignoranza dei tempi o la vanità de'membri

membri delle medesime risaltar non ne faccia l' origine a'più remoti secoli.

aggettare. serlio, 5-6: l' altezza d'essa cornice si farà d'un

: di sopra a queste colonne pesava l' architrave il quale risaltava, siccome facevano

errico, v-39: sì come nella pittura l' ombre più fan risaltare i colon,

modo, attirando principalmente o esclusivamente l' attenzione, oppure con il rilievo che deriva

si è arrogato sin ora del pennello l' ufficio, mentre coll'ombre degli avelli de'

col delitto. foscolo, xi-1-173: se l' armonia compensa il languore, ritarda assai

, acquistando chiarezza dalle perifrasi, perde l' evidenza che nsalta dalla proprietà e precisione

aveva voluto fuggire e risaltare addosso tutta l' uggia che aveva accompagnato la loro relazione in

ordine più sensibile e fece risaltar maggiormente l' artifizio di tutto il discorso. cesari

evidente. foscolo, xi-2-305: l' ommissione di addison pare volontaria insieme ed

più quanto egli professava di andare per l' italia in traccia di antichità. la

intelletto di dante, il fanno intendere oltre l' usato modo umano. 2

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (15 risultati)

ant. rimbalzo all'indietro o verso l' alto. leonardo, 21-286: quello

levar quel risalto del zoccolo dove va l' angelo. cellini, 2-21 (341)

le vere spezie delle cose, ritrassi che l' apparenze di questo castello erano lustre,

risalto della cimacia su la quale è impostato l' arco. milizia, v-349: al

sia quadro. redi, 16-vii-126: l' interna cavità del cannello non è liscia

nelle sponde della fabbrica... perché l' acqua tragitti senza incorrere in risalti.

. crudeli, 1-38: compose / l' inanellato crine, / che nero nel confine

trovar colori più propri a dipingere l' imagine ch'io mi son proposta. salvini

alle figure. faldella, 15-44: l' arte antica, secondo il mio bestiale

poema epico, qual risalto non avrebbe l' tliade'da un protagonista di questa specie?

. l. adimari, 3-40: l' acqua ristretta in sotterraneo fondo / con

, 413: il che succederebbe quando l' acqua corrente con qualche velocità per rl

arrivasse col risalto di riflessione che suol far l' acqua quando il primiero corso da un

di un tiro di artiglieria per colpire l' obiettivo di rimbalzo. t. moretti

può essere la 'spedizione di alessandro'e l' tndica * d'ar- riano, opere

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (20 risultati)

in contrasto che si danno risalto vicendevolmente l' un l'altro. cornoldi caminer,

che si danno risalto vicendevolmente l'un l' altro. cornoldi caminer, 42:

bevuto dà risalto al disinganno, e senza l' inganno rimo, ridotto quasi in

e superarlo. cesarotti, 1-xxxix-201: l' accademia..., nell'aggregarla al

non contemplò unicamente il signore, ma l' uomo, in cui lo splendor esterno

esigenze egli si è ormai incamminato sebbene l' acerbità del dettaglio contrasti ancora qua e

ti ricredi; / e poscia a l' ambasciata tua procedi, / ma fa'che

passarmi per mezzo il cuore, era l' anima sua che nel partire risalutava la mia

. marradi, 362: risalutò con l' ultimo / grido la patria, e

. g. titta rosa [« l' illustrazione italiana », 5-v-1946], 286

, non è meraveglia che, per l' inesperienza sua, non abbia risposo e

ed il mio nipote hanno gradito moltissimo l' espressione della buona memoria che conservate a loro

guardo rischiara improvviso / la capanna ove l' egro posò. 6. ravvisare

, da questo arengo fiume oggi risaluta l' italia fissandola col suo amore vittorioso.

, qual è la mia avocata, l' ha risalvato. -salvare dalla dannazione

risalvato. -salvare dalla dannazione (l' anima). f. scarlatti,

la cetra in suo suplico / risalverà l' alma, e qui sie con virtù.

li bugnoni in cotta malva, / e l' orazioni, che l'amor risalva,

malva, / e l'orazioni, che l' amor risalva, / in mille modi

etiam se resalvi al ditto duca le raxon l' ha nel ducato di sora.

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (20 risultati)

leto respondea de fato. / de l' altro buco, senza vanagloria, / io

di cinque di la paxe, da l' incendio di rialto in là, che fo

risanare. risanabilità, sf. l' essere risanabile o bonifica- bile.

voi (raccordo che tanto fosse miracolo l' illuminazione del cieco nato quanto il risanamento

sicuro. per la qual cosa dopo l' avere io aspettato in bologna un mese

fece un viaggio a vienna per iscemar l' ardore delle riforme. savarese, 74:

: non vogliono il benessere, hanno l' ingenuità di mirare alla felicita. vogliono che

. -ricostituzione dell'equilibrio ecologico con l' eliminazione dell'inquinamento. -in senso concreto:

salubrità e di efficienza tali da consentirne l' abitabilità (tale pratica, diffusasi nel

. c. carrà, 368: l' affresco è alquanto danneggiato, ma meno

liberali eran degni e capaci d'affrontare l' impopolarità per cause che l'esigessero,

capaci d'affrontare l'impopolarità per cause che l' esigessero, come il risanamento delle finanze

sinistra al potere, la lotta per l' indipendenza nazionale e il difficile problema del

1988], 259: qualunque sia l' esito elettorale, commentano inoltre alcuni osservatori

non debba porre ogni studio per risanare l' infermo. giuliani, ii-177: la

far rinsavire un pazzo (anche con l' azione magica di pietre, erbe,

, / che se dà del dido in l' occhio / sì forte che fenocchio /

risanare un corpo suole accrescer il male de l' altro. tassoni, xvi-133: dico

delle acque e piante sacre che risanano l' uomo, come le tre fontane a roma

, ma è sete di malattia per l' indigestion dello stomaco, il quale trasmette

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (26 risultati)

5-180: mentre toccar di nuovo / cercan l' amato corpo e mai non ponno /

chiara fonte viva / move 'l dolce e l' amaro ond'io mi pasco; /

attribuito a petrarca, xlvii-113: vedestù l' atto e quelle chiome conte, /

fossa- telli, per cui, scorrendo l' acqua fissatavi dall'acido vitrio- lico,

salubrità e di efficienza tali da permetterne l' abitabilità. arlia, 4-178: 'risanare

efficienza un sistema economico in crisi attraverso l' attuazione di provvedimenti che consentano la ripresa

16-iv-1950], 6: per risanare l' europa solo una ricetta può avere miracolosa

-riordinare, secondo criteri razionali, l' organizzazione di un ufficio, di un'

8. figur. purificare, redimere l' anima da atti, pensieri, desideri

corno medeco [il signore] ne l' alma suscitata: / confortala ed aiutala,

; / le sacramenta ponece, che l' hanno resanata, / ché l'ha

che l'hanno resanata, / ché l' ha cusì curata lo medeco ammirato. laudario

. groto, 1-32: risanerà [l' acqua divina] ogni parte inferma dell'

inferma dell'anima vostra, e massimamente l' infermità della colpa originale e natia.

e: risana, signor, tu l' error mio / (disse) e per

, / con speme, poi che ritrovato l' abbia, / di farlo risanar di

... una infirmità della quale l' uomo non si risana. duodo, lii15-

salubre (paria); depurarsi (l' acqua). ann. romei,

. ann. romei, 3-473: l' acqua, che ora in istagno rinchiusa

popolazione ed i terreni si coltivarono e l' aria risanò. -riacquisire le proprietà

pensieri o desideri peccaminosi; purificarsi (l' anima). tasso, 11-iii-718:

anima). tasso, 11-iii-718: l' anima... facilmente può risanarsi

disposizioni così stabili come son quelle de l' età matura. s. maria

, i-12s: così fo io, sendo l' anima inferma ne 'l peccato, quando

, non andò alcun di detti cavalieri l' altro a visitare, facendo ciascun sembiante

. mazzini, iv-1-257: tu me l' hai ripetuto assai volte, io sono

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (20 risultati)

tipo popolare, che si potrebbe chiamare l' 'emigrato interno *. -reso

. -reso nuovamente abitabile. l' illustrazione italiana [2-vi-1907], 535:

-diretto a correggere costumi corrotti (l' educazione). tommaseo [s.

ascoltava con dilettazione morosa; eppoi provvedeva l' alpi a sollevargli l'animo e a rischiararlo

; eppoi provvedeva l'alpi a sollevargli l' animo e a rischiararlo, con un panorama

696: in questo stato di cose cominciò l' anno mille e cinquecento e novantacinque,

a quelli scherzi: più di tutte l' isidora, una risanciona sempre allegra,

nel cuore, egli, il refrattario, l' impavido scapigliato, il risancióne, diveniva

). rendere più prospera e fiorente l' industria. cantò, 3-281:

? non importa. risanguinavano questo e l' altro a me monocolo nella sassaia ineguale

nino randaccio che credeva d'aver testimone l' italia ideale. -figur. soffrire

. / la piaga del costato / riaperta l' ho io, / e per me

voglio da voi risapere primieramente qual sia l' ufficio del papa e qual sia quello

di tranquillare il regno / è rinvenir l' autor del parricidio: / la sola via

parricidio: / la sola via di risaper l' autore / è il richiamar dah'erebo

autore / è il richiamar dah'erebo l' ucciso. a. cattaneo, i-30:

/ labbra e commista ai baci / l' asprezza dei canini. 2.

ritruovi, ciré quella a cui basta risapere l' inclinazione o la istanza di chi presiede

la setta di religione differentissima da tutte l' altre che ivi regna, appoggiata su 'l

piaceva straordinariamente perché la prima volta che l' aveva sentita, ancora bambino, gli

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (31 risultati)

nuovo, di meno risaputo, per ottenere l' indulgenza del gaio mondo e per ospitare

esclamare: « che bella scoperta! l' amore sadomasochista! sono cose risapute,

e rifritte. » vittorini, 7-229: l' innovazione che c'è in questi autori

lei si lascia fare e lui le sfila l' abito e slaccia il fermaglio del reggipetto

come un giochetto risaputo e intanto con l' altra mano le cerca l'inguine per

e intanto con l'altra mano le cerca l' inguine per provarne le reazioni.

: parte del suo guadagno, e fu l' unica cosa risaputa con precisione, andava

molte ma occasionali, secondo il momento e l' umore: monache, trovatelli, ragazze

. risarcibilità, sf. neol. l' essere risarcibile (un danno).

g. bragaccia, 1-279: l' offese del terzo genere, che consistono

è una pazzia cambiare il certo con l' incerto. marcello, 84: nascendo

virtuosi qualche svario ne'pagamenti, pretenderà l' impresario risarcimento da'medesimi per occasione di

essere risarciti. la prevenzione esclude assolutamente l' avvenimento; il risarcimento per lo contrario

1223: il risarcimento del danno per l' inadempimento o per il ritardo deve comprendere cosi

il risarcimento della cassa publica, e l' altro terzo valeva per maritarle o ponerle in

cecchi, 6-304: legalizzata la forma e l' entità dei risarcimenti alle compagnie proprietarie,

la guerra. -nel diritto interno, l' indennizzo che lo stato, a titolo di

compensazione. lucini, 4-201: stabiliti l' inganno, la frode ed il risultato

delle lettere. sbarbaro, 4-53: l' autore, un notaio di acqui..

un'offesa, un'ingiustizia arrecata; l' otteneme soddisfazione. da ponte, 153

libera dalle guarnigioni spagnuole e che medesimamente l' arciduca leopoldo avesse cavati i presidi da

-restituzione dell'onore, della stima; l' ottenere rinnovata rispettabilità. galileo,

peccato. sarpi, vii-84: l' incontinente alcuna volte pecca, seb- ben

; mentre, qualunque cosa di bene l' uom faccia, già è tenuto di farla

faccia, già è tenuto di farla per l' estensione della norma morale, che non

4-1-171: oltra il risarcimento delle mura, l' ag'unta de'terrapieni, il cavamento

per lo risarcimento delle fortificazioni, inviossi l' arcourt con grande celerità al soccorso di moncalvo

la cavalleria ad aspettare a san damiano l' infanteria. guglielmini, 2-246: sul bolognese

di risarcimento. gigli, 8: con l' occasione de'resarcimenti che si fanno alla

delle case, essendo tenue per altro l' entrata di cotesto benefizio. milizia, vii-119

. loy e m. milani] verso l' ottocento. tra le cause c'è

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (22 risultati)

quest'ultime parole che vollero le mani resarcire l' of- fese fatte agli occhi, rompendo

, cxiv-6-125: molte malattie sogliono resarcire l' incomodo che apportano con fare ritornare molte

sua perdita, risarcircela almeno. -ristabilire l' onore o la reputazione politica e soprattutto

di scender esso in lombardia per risarcir l' onore della milizia francese, molto mal

il popol di quirino / per risarcir l' onor di collatino. -intr.

-restituire a una persona la stima e l' onorabilità. oliva, 13: risarcitemi

non mi credeste abile ad offerirvi con tutto l' animo ciò che voi con tutta la

, il variar de'casi, / l' industria, le vicende, il moto e

fortuna in molte guise, / come suol l' altre cose, ancor le nostre,

... rivolti con ogni ardore a l' uso commodo de'putti, si dimenticavano

non si resarcivano i defonti, proibì l' uso de'putti. de luca,

prime pusillanimità. 2. con l' oggetto della persona: compensare qualcuno dei

molte lodi, dalle uali traspariva evidentemente l' intenzione di risarcirlo egl'improperi precipitati coi

.. la sensibilità si spunta, l' immaginazione si estingue, la fiducia ad ogni

al termine d'un viaggio, quando l' arrivo imminente già risarcisce e rinnova l'uomo

l'arrivo imminente già risarcisce e rinnova l' uomo d'ogni fatica durata. piovene

colpa nel camino di cose necessarie per l' ambasciaria che seco traeva,...

rodrigo boteglo de morais. -con l' oggetto della persona: rimborsare qualcuno di

disperse. canaldo, 71: seguinne l' esecuzione al pensamento e con tal arte

... /... ne l' italia addurne. c. campana

cisca e fa disegno / di risolcare ancor l' onda funesta. botta, 6-ii-473:

jacopo sansovino... ella è perita l' anno 1762 per incendio di una porzione

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (16 risultati)

de'viveri pensiero, / di cui l' assunto a due spediti e pronti / s'

se rincavala e tira gli orni for de l' amor de criste. f. f

le mani; ma sempre la fortuna o l' ingegno m'aiutò a risarcire lo sdrucio

come meco di me vedevi ancora / l' almo sincero e la mia fede ognora

vivo spirto, / ben veder puoi l' aspro sentiero ed irto / per cui ritraggo

ritraggo d'ogni creder fuora, / l' alma tua stessa, che quel giorno adora

studio io renda colti e svella / l' erbe nocive, ed or resarcio or tronco

ricevuta. goldoni, ix-39: se l' amore / forse mi rese vii nel tuo

pronom. riprendere forza, energia o l' abituale vigore fisico; ristabilirsi da una

ramo domestico, poi si taglia per cavarne l' anello che s'adatta sul novello silvano

tuoi accidenti porgesti cagione ai dividere da me l' amato giovane con lunga distanza.

oh! come a torto offesa / fu l' innocenza vostra! -è risarcita / molto

volta di napoli. -ristabilito (l' unione religiosa). pallavicino, ii-432

1-728: prendi, prendi quell'oro. l' amor tuo / so che s'ammorzerà

2. agg. che denota l' intenzione di irridere e dileggiare. rapini

risata, sf. il ridere, l' esprimere, per lo più

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (15 risultati)

. boito, viii-643: irride / lhin l' altro ogni mortai, / ma ride

gola quel dato giorno, e me l' avrebbe riofferta sul viso nelle classiche dimensioni

è fuggito. de sanctis, 9-111: l' autore gli fa una risatèlla in faccia

g. bassani, 6-42: « buono l' odore del letame? », diceva frattanto

linati, 19-58: non ha mai [l' usignolo] un canto a gola spiegata

possa la tua voglia, che risazia / l' appetito de'giusti, seguitare.

per comporlo nella pietra col panno lino e l' unguento, ma per rinagellarlo e ricoronarlo

. canigiani, 1-98: chi seco l' ha [la lussuria] non istà dì

(risbaviglia). foscolo, vii-275: l' araldo... sbadigliava nel mezzo

. v.]: a non sapere l' origine della parola né il senso vero

risbaldire. iacopone, 43-m: d'aracquistare l' omo è en piacire / a tutto

gli alberi ondeggian con verdi richiami / l' ombra e le foglie dai tronchi e dai

: / non cantar più, ch'è l' alba. - / qui non è broilo

risballare i quadri, eccetera, accettai l' offerta. = comp. dal pref

seggio / stordito, fuor di sé l' eroe riverso / tra le ruote s'avvoltola

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (18 risultati)

e. l. morselli [« l' illustrazione italiana », 1-ix-1912],

: il sangue spicciante aveva, come l' acqua, una difficile e svariata via,

corniola del signor principe... l' intaglio che v'è rappresenta una cosa

). bontempelli, ii-1072: l' idea fissa della mia adolescenza era risbocciata

sorelle e la loro povera mamma non l' avevano più veduta. risbucare,

risbucarono dai portoni, lo zucchero, l' olio, il tabacco riapparvero su tutti 1

cominciò a nuotare a gran bracciate verso l' altra riva. -sgorgare, zampillare

-sgorgare, zampillare da differenti punti (l' ac- qua). bontempelli,

. bontempelli, 19-173: scappa [l' acqua] a nascondersi e risbuca da

ricordo). bonsanti, 4-314: l' esistenza della ragazza... risbucava

medesimo... o di riscagliare l' ingiuria in quelli che stimò suoi calunniatori appresso

in una parola, se non riscaldato, l' uomo barbuto è da dire riscaldatale.

un oggetto o di un sistema mediante l' introduzione dall'esterno di energia termica,

calore o impianto fisso usato per riscaldare l' aria di un ambiente { riscaldamento locale)

alle quali s'industria più avaramente che può l' economia del povero bibliotecario, rimangono per

economia del povero bibliotecario, rimangono per l' acquisto dei libri lire 7000. settemila

. settemila lire, avete capito? per l' università di bologna! deledda, v-961

via veneto. silone, q-240: l' assillo della disoccupazione, del come pagare

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (15 risultati)

ma bada di scegliere la mattina e l' ora fresca tra le otto e le

varii raguardevoli personaggi, fra i quali l' illustre generale lafayette, la cui morte

rompendo il signore le battaglie, quando l' avrà liberato da tutti i riscaldamenti della

che da un anno in qua non l' ha lasciato... col riscaldamento del

iv-329: sebbene e una cosa e l' altra sia stata creduta da molti, per

accadere in questo matrimonio. -se te l' ho detto: quel che suole accadere

sulle presto tiepide lastre di pietra fra l' erba tornante elastica, gli occhi vaganti

donna / si sta gelata come neve a l' ombra: / ché non la move

il mattone non cotto, elli riscalda l' uomo. ariosto, cinque canti,

... / quante ne son fra l' uno e l'altro polo, /

quante ne son fra l'uno e l' altro polo, / fra quanto il sol

futura spiga, / o tu cui l' uomo seminò nei cieli! -assol.

comandato a francesco che toccasse um -poco l' organetto per vedere se il cantare dell'

tanto che, se nel tempo del freddo l' uomo con esso si onge le mani

xliii-231: la vergine e io- seppe l' adoraro / e le bestie col fiato il

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (24 risultati)

. galileo, 4-3-72: non solamente l' ingravirla [l'acqua] con la

, 4-3-72: non solamente l'ingravirla [l' acqua] con la mistione di qualche

mi sono riscaldato il minestrone, anzi l' ho mangiato freddo, poi sono stato alla

, ii-9: si avrà cura di impiegare l' indaco senza averlo apparecchiato con la cenere

], i-149: feci cercar quel- l' erbe e cavar quelle radice, e secondo

lo dissecca. chiabrera, 1-iii-108: l' anelar delle sferzate tigri / sente così

sangue, si venisse a promuovere soltanto l' insensibil traspiro. -assol.

mal volentieri da firenze. pure io ce l' ho riscaldato, e mi ha detto

fu di rivestire un'idea assai su l' aria di questa con le gale della

riscalda e sprona / i freddi spirti e l' opre inferme e lente. g.

e riscaldata ad amarle. -incrementare l' industriosità. algarotti, 1-viii-87: da

dal comune le oziosità, di riscaldarne l' industria. -accendere di passione politica

poco, incuta poco. -sconvolgere l' equilibrio fisico. egidio romano volgar.

anche stanco dalle proprie agitazioni, comunicò l' insania del suo fervore eziandio dentro le

per riscaldarlo. bocalosi, ii-163: l' arte però di riscaldare e rivoluzionare un popolo

divoto a questa rivoluzione non è che l' opera dei geni di primo ordine.

facilità i malvagi cittadini... l' avrebbero traviata. pananti, i-75: dicono

: voglio dire che non mi pare che l' aver letto molti romanzi possa guastare o

. tasso, 13-i-450: or che l' alpi canute, e pigre e salde /

. g. gozzi, i-n-27: provvede l' ottimo padre a'suoi figliuoli secondo le

rescaldato. boccaccio, viii-1-209: ben dice l' autore la fede cattolica esser principio alla

, riscaldando colle sue predicazioni e con l' epistole le menti fredde e quasi ancora dubitanti

umanità aveva più di senso, ne l' onore, (fico, e ne la

fatto se io con le colonne non l' avessi sostentato, cioè se non avessi

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (32 risultati)

di quando in quando riscalda artifiziosa- mente l' azione e ravviva il nodo, per arrestare

azione e ravviva il nodo, per arrestare l' udienza e potere a tempo introdurre una

bianchetti, 1-121: se la memoria e l' ingegno fanno buoni i discorsi e gli

buoni i discorsi e gli scritti, se l' immaginazione li colora, la sola vivacità

parlano di freddezza di scrivere. ma tu l' hai riscaldato a furia di botte.

della prosa. 9. stimolare l' immaginazione, ravvivare la fantasia (anche

e dall'oblìo cieco et eterno / traete l' uomo e lo serbate in vita,

belle espressioni /, tu mi riscalda l' immaginativa. pellico, 2-469: quello

un cuore stravagante sono cose che riscaldano l' immaginazione. petruccelli della gattina, 9:

non ristava il re francesco di riscaldare l' istanze del suo colloquio col papa.

p. cattaneo, cxx-383: debbe l' acqua buona spegner la virtù del vino

spegner la virtù del vino più che l' altre acque per la sua più potenza.

all'umido, le olive muffano, e l' olio viene sapiente; all'aria sana

bene in sé, e buttano fuori l' umore che avevano addosso; anco l'olio

fuori l'umore che avevano addosso; anco l' olio riesce allora più fino. si

se tiene un po'di amarucolo, l' olio (per cotal sapore si fa sentir

il verno senza mai riscaldarsi, né l' estate dava mai ore al sonno. carducci

. moravia, ix- 176: l' acqua che le nuvole scaricavano ogni giorno sulla

... stavamo a letto, raggomitolate l' una contro l'altra. s

stavamo a letto, raggomitolate l'una contro l' altra. s s -incalorirsi

. s s -incalorirsi per l' ingestione di bevande alcoo- liche.

frutti). tanaglia, 1-1502: l' ulive mai non farai riscaldare, /

. g. gozzi, 1-192: l' arrabbiato prendelo per un braccio e,

dalla stringa, tanto andò intorno. l' operaio si riscalda e ^ li risponde bruscamente

umanissima benignità, la cordiale dilezione, l' affluentissima grazia verso me mostrate, lo insigne

riscaldò in tal maniera che, rivolgendo l' animo e le parole dai fatti della repubblica

animandolo e chie- segli perdonanza di quello l' avessi offeso; e riscaldatosi nel parlare

a cui si tal modo per l' accendimento de l'ira che distese le nerbora

tal modo per l'accendimento de l' ira che distese le nerbora giuocava

leopardi, i-1017: come può l' uomo riscaldarsi per cose di ii-329

: ma purch'io viva da l' ambiente si riscaldava. tutti si guardavono in

la liberta ecclesiastica e che voleva fosse rivocato l' editto. magalotti, 26-323: il

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (20 risultati)

gli errori de'sudditi la mansuetudine temperi l' ira in tal maniera che essa non uscisse

riscaldo / di questa cosa, ché l' avete odita. bibbiena, 43: se

fosse, / ser cerbiolin, che l' hai tanto lodato, / per pilliccion

apparati turcheschi ed essendo ratisbona in mezzo l' alemagna, sul danubio, non molto

nel bosco e gli altri d'impedime l' ingresso. gualdo priorato, 7- 254

nacque fra due barcaiuoli quistione, perché l' un di loro sosteneva che la barca

sua sarebbe benissimo entrata nel magazzino e l' altro sosteneva ch'egli era un voler far

: alla partenza degli ambasciatori s'incamminò l' esercito per entrare in guienna, e si

entrare in guienna, e si riscaldarono l' armi per ogni luogo. -riscaldare

émotion, sans emportement. faire de l' enthousiasme, de la colóre à froid,

il rimedio e io ne ho veduta l' esperienza, s'io non vado a

. fausto da longiano, 31: l' influenze del cielo riscaldative oprano nel centro

. 2. atto a riscaldare l' organismo, ad accrescere la temperatura corporea

e questa essalazione si chiama); l' altra calda e umida, e questa si

più, e quelli da cavallo aveano l' arme riscaldate e stemperate, e'cavalli

riscaldato mille volte, una cosa per l' altra. f. f. frugoni,

cominciano la tavola con un agreste finocchio, l' intramezzano con poco di vaccina riscaldata e

più o meno maschi mi nausea come l' odore del latte riscaldato. oriani,

, accendendosi in alcuno panno riscaldato per l' untume e soperchio caldo, onde ar-

mestieri, ii-8: avrà il tintore l' accorgimento di non prendere per colori vivi e

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (12 risultati)

0. targioni pozzetti, 2-v-9: l' azione del calore dell'atmosfera...

rosata. brtgnole sale, 5-341: seggono l' un l'altro a fronte, e

brtgnole sale, 5-341: seggono l'un l' altro a fronte, e il maestro

giuseppe di santa maria, i-199: dopo l' infermità de'compagni che cominciavano a riaversi

6. alterato e incapace di autocontrollo per l' ingestione di bevande alcooliche; brillo,

, iii-3-68: -nel cospetto del del l' ebrezza casca / del senso riscaldato. /

viso gli comincia a lampeggiare; / l' un e l'altro occhio aveva stralunato.

a lampeggiare; / l'un e l' altro occhio aveva stralunato. machiavelli,

dalla rabbia antica, gridarono: a l' arme, a l'arme. g.

, gridarono: a l'arme, a l' arme. g. c. croce,

tutto quello in somma che può immaginare l' ingegno riscaldato dall'amore della umanità.

riscaldato dal doppio zelo e di sostener l' onore di virgilio e di corrisponder a