scanni di arena ed i gorghi sotto l' onda che su vi scorre ora scarsa
, 1-iii-37: aveva a portata di mano l' asse d'una panca di buon legno
rajberti, 2-127: tutto colà spira l' aura dei gigli d'oro, e quel
, e quel palazzo richiama al pensiero l' epoca in cui la francia produsse la
forme, la ricca e bionda capigliatura, l' occhio cilestrino e vago di giulia.
d'annunzio, 8-163: egli guardava tuttavia l' amica e la trovava ancora molto bella
d'annunzio, iv-2-574: ancor durava l' ora vesperale che in uno de'suoi
in uno de'suoi libri egli aveva chiamata l' ora di tiziano perché tutte le cose
riceverne lume. montano, 1-106: l' ultima estate spandeva la sua luce ricca
egregio (una virtù, la bellezza, l' ingegno); fervido (la fantasia
fantasia. -festoso, gioioso (l' accoglienza). chiaro davanzati, xli-33
par., 19-11: tai cristian dannerà l' etiope, / quando si partiranno i
quando si partiranno i due collegi, / l' uno in ettemo ricco e l'altro
/ l'uno in ettemo ricco e l' altro inope. -colmo di meriti
a questa povertà spirituale, renunziando con l' affetto tutte le cose ch'egli possiede
cercando di recidere e di comprimere in essa l' uno o l'altro degl'istinti
comprimere in essa l'uno o l' altro degl'istinti operosi che essa racchiude,
operosi che essa racchiude, di cancellarvi l' una o l'altra dell'idee ond'essa
racchiude, di cancellarvi l'una o l' altra dell'idee ond'essa s'inspira,
facondo. sarpi, i-1-69: io l' ho letto, e mi piace; ma
, / a dritto se ne fa l' om meraviglia. novellino, xxviii-808: piccolo
loredano, 5-177: a quei che a l' arme e al portamento vede, /
, / il terror ne la man, l' ardor nel volto, / dona di ricca
ma poi che. ll'hai, non l' ami così. febus-el-forte, 5-24:
venuta facile e semplicissima, e se l' esecuzione non sarà infelice, mi pare che
. v. guarnaccia [« l' illustrazione italiana », 7-iv-1946], 246
lu digo / ke ne quardiamo da l' inimico; / ked è vecl'e mult'
ascoli, 4649: quanto è più ricco l' uom, tant'è più avaro.
potere). ibidem, 253: l' ora del desinare, pe'ricchi quandmanno fame
pure, dal bonito, nel quadro con l' episodio biblico di 'epulone e lazzaro',
su'gran riccore, / di che l' anima mette i. mala via. laude
, / credendo ricelare / la benenanza e l' amoroso stato. idem, xvii-46:
io canti sanza ricelare, / conservando l' amare / umilemente, sanza villania.
questa figura d'appellazione progiudiciale era riciclata l' intenzione, e altressì succiessivamente l'anno
riciclata l'intenzione, e altressì succiessivamente l' anno introdotta e menata cielatamente. chiesa
suoi capolavori per vivificare e per ricelebrare l' incomparabile capolavoro della sua espressione: la
così si compie fuori dello spazio. l' aia del mio eroe dev'essere tutte le
che l' avete, fate diligente inquisizione del cane che
cane che ha perduto, ché dubito l' abbia tramandato, e fatevi dare una
ruba qualche cosa visitando, onde conviene aver l' occhio bene alla padella mentre fanno la
della verità. magalotti, 9-2-191: l' istesse ricerche, ristesse diligenze, ristesse premure
, ristesse diligenze, ristesse premure, l' istessa sollecitudine, l'istesso ardore per indagare
ristesse premure, l'istessa sollecitudine, l' istesso ardore per indagare e fare la
non posso abbastanza esprimerle quant'io senta l' obbligazione rilevantissima ingiuntami dalla di lei gentilezza
stato di una somma ignoranza di tutta l' umana e divina erudizione, come se per
clausura in un villaggio del carso, l' estate scorsa, per scriverlo. vittorini,
. ne approfittai per chiedergli quale fosse l' oggetto preciso delle sue ricerche d'archivio.
trovate nell'epoca la più felice per l' istruzione, la quale ora si raggira principalmente
le ricerche del celebre volta, che l' elettricità si genera e nell'evaporamento dell'
s. marco... e l' altra per quella di padova...
averne verificato la mancanza, la sparizione o l' occultamento (e anche ciò che si
ancora giunto. se sapessi a chi l' abbia indirizzato il pozzi in ancona,
vicine, tutti i pomeriggi: per avere l' appoggio delle banche, la ricerca dei
letteratura o delle arti figurative, con l' impiego di tecniche appropriate soprattutto innovative e
adeguato ai bisogni ha potuto snaturare poscia l' imitazione e sviare la ricerca della popolarità
questi religiosi an- ch'essi più volte l' anno per otto giorni continui danno gli
regolamenti e col concorso di tanti abili filantropi l' impresa del signor owen non sia riuscita
cui esercizio deriva tale attività (e l' espressione è usata soprattutto con riferimento ai
volumi, il primo pubblicato nel 1913, l' ultimo postumo nel 1927, il cui
b. segni, 11-193: l' oppenione non è un ricercamento, ma
si può formar né vestir di carni l' uomo. scannelli, 47: ancorché nella
d'infiniti sali,... per l' aggiunta di tanta mole loro non rigonfia
tu canti sommesso / mentre s'allunga l' ombra taciturna / nel tristo campo: quasi
. -volgere lo sguardo per determinare l' ubicazione di qualcosa. -anche in relazione
ricercarvi / certo conte timoal, che (l' uopo ha di parlarvi. fantoni,
/ con occhio cupido ricerco indarno / l' amico tenero su le frementi / sponde
, flagrante di preziosissimi odori, fendendo l' aere, sùbita ricercò il cielo. s
guardie a vegghiare e egli con certi officiali l' andava attorno ricercando. petrarca, 306-9
sepolcro. ottimo, iii-499: dice l' autore entelli guatò giù e ricercò con gli
m'hanno data di ricercar di nuovo tutta l' italia e vedere ed intendere molte cose
: noi ci mettemmo allora / su l' odorosa traccia a ricercare / nel bosco
mostra li tuoi crini, / ricercando l' italia tutte rive, / poi dentro a'
: aprendo tutta la cataratta a, l' acqua percoterà il fondo e risalterà in alto
danna la rozzezza della sua forma con l' avuta letizia e indegno si reputa della
; impressionare vivamente i sensi; toccare l' intimità della coscienza con sentimenti di amore
varchi, 23-148: grandissima forza ha l' onesto da allettare e tirare a sé le
a noi... 'la lettura e l' udita di cosa bella e potente ricerca
udita di cosa bella e potente ricerca l' anima, ci ricerca tutti', diffondendo un
269: ogni qualvolta le avesse ricercato l' animo un vero desiderio di amore,
congiurati. laudario urbinate, lxxxiii-594: l' altrui peccati o iudecati / e li
. boccaccio, vtii-3-206: ri- cerchinsi l' antiche istorie, ispieghinsi le moderne, scuo-
sia tempo ornai di discendere a ricercar l' origine d'esse. buonarroti il giovane,
: io non so se al mondo l' uomo ch * e uomo debba piuttosto ricercare
realità e la sostanza delle cose che l' apparenza ed il suono. tenca,
ragionato, par ragionevole di ricercare come l' intelletto intenda le cose intutto separate dalla
attorno a ricercar si manda / chi l' abbia raccettato e chi l'alloggi.
manda / chi l'abbia raccettato e chi l' alloggi. goldoni, x-773: appena
g. villani, 10-58: trovandoli l' unciale ch'andava ricercando le guardie,
consolato. dolce, 7-16: con l' autorità di censore ricercare le vite e
ripienezza di dio che interiormente si sente l' anima come caparra di quelli beni e
troppo e che la ripienezza uccide come l' inedia. = deriv. da ripieno1
villani,... inebriatisi a l' odor del mosto, a guisa di moscioni
assalti. b. davanzati, ii-515: l' ulivo vuol esser piantato di marzo o
fior nuovo canestro. grafi, 5-630: l' urna di freddo cenere è ripiena.
. pucci, cent., 41-85: l' anime, ch'eran poste a tal tormento
-ostruito, interrato (un bacino, l' alveo di un fiume).
profumo o percorso da piacevoli brezze (l' aria). boccaccio, 1-i-189:
per tramezzare i nostri ragionamenti, e l' aria è ripiena d'aurette e di refrigerio
e a gridare, e il simigliante l' altre donne e i servidori, e subitamente
lodata appieno. seriman, i-401: l' aria ripiena di sospiri passava ad infondere
de'plausi tuoi sonò ripiena / tutta l' arena. -intronato da un suono
. -intronato da un suono (l' orecchio). boccaccio, i-18
37: tornato al suo posto, egli l' osservò finire tutto il pane ripieno.
e lampi in un baleno, / e l' isoletta diventò un barcone / colmo di
della rivoluzione. pecchio, 2-56: l' italia in breve tempo fu ripiena di
... di cui è ripiena l' oziosa società dei nostri tempi: tristi se
gli ambasciadori chiaramente specificarono al re priamo l' effetto della loro ambasceria, essendo il
gonna di porpora risplende, / e l' aria intorno accende / cinto d'opre
del gran ventre ornai ripiene / ha l' ingorde voragini profonde. c. dati,
, per ripieno e senza appetito che l' uom si trovi, non bisogna mai dire
solea consumarli. pallavicino, 1-476: l' altra similitudine sarà d'un malato che
, 161: quando per troppo mangiare [l' ippopotamo] è ripieno e troppo grasso
quest'isola ri- sguarda il mare è l' altezza di esso mare ismisurata. quivi
o madonna. serdini, xxxix-i-52: l' umil vergen fo repiena / del verbo
tutte le doti necessarie alla perfezione (l' anima). gherardi, 1-ii-414:
casa colle mani vuote di preda, l' animo sia ripieno di lettura.
. ruzzini, lxxx- 4-449: così l' imperio, che ne'passati secoli rappresentava
se vorrem risguardare ciro, fondator de l' imperio persiano, il vedrem npieno di
di sangue, / poi che il foco l' entrò nel freddo fianco, / poi
rinier; questi è 'l pregio e l' onore / de la casa da calboli.
,... è tutta volta da l' altro accompagnato da tanti pericoli, angoscie
,... s'ingegnano di far l' abito in quella dottrina. panigarola,
, 3-246: quanto all'ester, io l' ho lodata e la loderò come nobile
.. portati dalla barbarie e dal- l' eunuchismo e dio sa donde all'imperio di
altri per lo più indegnissimi, de'quali l' istorie sono ripiene. tesauro, 0-32
ripiena di forme e di accenti di cui l' aria del nostro torbido periodo (come
vaste idee, ha sempre in vista l' azioni del grand'alessandro e nella saccocia
zanotti, 1-8-126: di sincerità ripieno hai l' animo, / e sei di vera
propri contenuti da una determinata fonte (l' intelletto). labriola, i-267:
di un desiderio (il cuore, l' animo). nocco de'cenni,
cenni, xxxv-i-319: greve di gioia -pò l' om malenansa / far per forsa mostransa
. calogrosso, 97: a te ricorre l' alma mia pensosa / che sente le
, 16-2: tal del suo furor l' alma ripiena / in sanguinoso marte ha di
gozzi, 48: che tu abbia l' animo ripieno di quelle passioni c'hanno
sappiamo. parini, 455: mirate, l' alma d'armonia ripiena, / le
trovo in debito d'esporre... l' ingiusta gelosia universalmente invalsa che la condotta
sincera o ingannevole (il volto, l' espressione, lo sguardo, l'atteggiamento,
volto, l'espressione, lo sguardo, l' atteggiamento, il comportamento); dettato
volgar.], 18-17: promette l' uomo eretico a'suoi seguaci che essi saranno
pietoso, ingrata e ria, / l' accoglienze ripiene di merzede / che da te
sii in ottima intelligenza con quasi tutto l' imperio. forteguerri, 4-18: con
isidoro nel volto acceso fassi: / l' occhio di sdegno e disprezzo
: il vescovo di monte priessi e l' abbate teonas fuorono sopra molti monaci,
della santa chiesa sono caldi, quando l' austro soffia nella terra, perocché coloro
zanotti, 1-8-12: se il ver melibeo l' altr'ier mi disse, / di
mi disse, / di deità ripiena l' alma avea. batacchi, ii-47: insien
aere, tanto più, così operando l' umidità e 'l freddo, la lingua umana
la troverà sommamente semplice e innocente; l' altro tenera e appassionata; il terzo la
le conteste eccelse travi / condotte sian su l' inegual ripieno, / i muscoli
avviene sotto i nostri occhi in tutta l' italia. -foltezza di rami, di
, 6-6: hae ancora proprietà [l' aneto] di spegnere il sin
, / avria mangiato il ripieno e l' orliccio. g. averani, iii-47:
contorno o il ripieno de patate co l' erbetta pesta. moravia, ix-220:
: le donne dicono pur troppo, perché l' usano, 'il ripieno de'capelli'
poi si formala tramezza. in questa introducesi l' anima (vi si fa un ripieno
tavola. 7. ant. l' insieme delle masserizie di una casa.
ripieno di falsi miracoli, condotta che ei l' ha a mezzo, gli monta il
di quella tela imbozzimata e lorda / l' occhio guardingo. -conferma, compimento
compimento. segneri, iv-177: tanto l' antico testamento quanto il nuovo son dettatura
un medesimo spirito, sicché, se l' antico è una perpetua orditura di oracoli e
muraglia che sono tra un vano e l' altro. -parte interna di un
quella parte del muro che è fra l' interiore ea esterior corteccia del medesimo,
lo 'n'vi sia interposto lo dichiara l' uso arameo che lo chiama lettera servile,
come s'elle servissero per innalzare e far l' orazion magnifica. tommaseo [s.
. de sanctis, i-105: or quando l' immaginazione di prati è sonnacchiosa, l'
l'immaginazione di prati è sonnacchiosa, l' aridità è palliata dalla ridondanza, cioè
strumentale o vocale. -con metonimia: l' insieme degli strumenti impiegati (e,
variabile di registri principali, anche con l' aggiunta (nel caso del ripieno misto)
, il ripieno delle quali per tesserne l' ottava si trovo dipoi; e queste furono
. - ripigliaménto di fiato: pausa per l' inspirazione. b. cavalcanti
del corpo nella resurrezione dei morti (l' anima). dante, inf
due terze, e poi in tutte l' altre ripiglia la sua prima consonante della
, cui nullo agguaglia, innonda / l' esploratrice astronoma pupilla. -riprendere una
genericamente, un oggetto (o anche l' organo sessuale nella masturbazione). aretino
nei fianchi, mettetegli intorno: e come l' hai fatto risentire, ripiglialo e diguazzalo
la mano. garoso, ìi-92: l' uomo pigliarà la mano ordinaria della dama
due continenze, una alla sinistra e l' altra alla destra; poi, lasciandola,
bestiario moralizzato, 1-71: tanto fa l' orsa el parto divisato, / k'
, / tanto lo mena enfin ke l' à formato. 3. ricuperare
e guarda se percosse / là dove l' inviasti. -riportare una maglia sul
altre, le inferiori colle superiori, fermandone l' ultima con punto dato coll'ago.
ago. 4. indossare nuovamente l' abito che si era tolto; rimetterselo
, senza fine di te me e l' altre donne fai maravigliare, ignorando quale sia
lasciate e li cari ornamenti, e l' altre cose dicevoli alla tua giovane etade;
6. riprendersi indietro dall'acquirente l' oggetto di un contratto di compra-vendita restituendone
da longiano, iv-138: perche era voto l' erario, fece vendere per rispedizione di
una è la legittima e a tutte l' altre comanda: i popolani ne tolgono
; riportare sotto il proprio dominio cacciando l' usurpatore. ariosto, 33-45: ecco
61: egli [pompeo] andava ripigliando l' armenia senza molta repugnanza. tortora,
le soldatesche. carducci, iii-7-475: se l' italia avesse a durar tuttavia come un
conservatorio di musica o una villeggiatura per l' europa oziosa..., oh per
instaurare nuovamente una forma di governo o l' influenza politica diminuita o perduta.
stato autore dì revocar amurato a ripigliar l' imperio. p. f. giambullari,
dicono che egli [tiberio] accettò l' imperio sì veramente che i padri si contentassero
capitani di parte guelfa incominciarono a ripigliare l' usata tirannide. goldoni, xiii-86: al
xiii-86: al bel desio di ripigliar l' impero / col sommo duce, eccoli tutti
, i-184: spronò al bosco [l' uccisore di pisone], ove, lasciato
ruggiero, avendosi ripigliati i suoi su l' armata, andò a ritrovare re federico.
.. /... maledice l' ora / ch'egli rinfantocciò per pigliar moglie
solio. de luca, 1-8-145: l' altra limitazione si da quando non sia erede
e le altre ragioni che avea contro l' eredità. idem, 1-12-1-107: anticamente era
perocché convenendomi trarre molti discorsi dal- l' antidetta mia opera in questo luogo, averei
volta t'attediasse la lezione, ripiglia l' orazione. fioretti di vite, 44:
il combattere. pigna, 127: l' arme, già al tempio d'elicona rese
la sicurezza e negli animi de'cavallieri l' allegria, si ripigliarono le danze. muratori
: ho interrotto questa lettera iersera e l' ho ripigliata stamane lunedì. faldella,
-assol. mazzini, 10-238: l' avvocato studia il tedesco? io aveva
acqua). leonardo, 2-286: l' acqua..., cadendo su la
: i ministri, che vedevano distruggere l' autorità loro,... ogni mezzo
mezzo tentavano per far ripigliare tarmi e l' ardire agli ugonotti. t. gar,
dell'esercito costretto a ritirarsi per ripigliare l' offensiva. b. croce,
. alvise contarmi, lxxx-3-1023: annuì l' eccellentissimo senato ch'io potessi nel mio
dopo un'interruzione. -anche: continuare l' opera intrapresa da altri e non compiuta
voi, signor ministro, dovete ripigliare l' opera del ricci. voi siete ortodosso,
la sua giustizia sta nel continuo ripigliare l' opera a cui religiosamente attende. r.
. g. gozzi, 1-39: l' amico sgrida i ragazzi; questi si
conviene, / se fui sola a l' onor, sola a le pene. rocco
oblio risana ogni dolor profondo / (l' amorosa indovina allor ripiglia); /
bella facilità! ». -con l' indicazione della persona alla quale ci si
non è per un solo quello che l' avaro prepara. -ripetere parole appena pronunciate
senso di parole altrui; ritorcerle contro l' argomento stesso che con esse è stato
così fatta prontezza non solevano poi secondar l' età, anzi fatti uomini parea che diventassero
una polemica. buonafede, 1-i-45: l' arnaldo... ripigliò col rinomatissimo
intitolato: 'la perpétuité de la foi de l' église catholique, touchant teucharistie'.
, 1-7-33: udir musico mostro [l' usignolo], o meraviglia, / che
e, dopo breve orazione, intona l' antifona 'cum iucunditate'..., ed
. davanzali, i-286: ora ripiglio l' ordine de'tempi. imperiali, 4-199:
tempo è ch'io 'l ripigli [l' occhio] e che la bocca, f
delle storie... e de'libri l' antica usanza ci conviene ripigliare. fausto
da longiano, iv-10: ripigliando altamente l' origine di sua famiglia, egli [marco
del conte gio. luigi de'fieschi, l' origine della quale fa di mestieri che
28 dicembre, alla quale ho trattenuto l' intera risposta. de sanctis, 9-190:
della somma di coloro che né per l' una né per l'altra parte avevano ballottato
che né per l'una né per l' altra parte avevano ballottato e non sia
forza. savonarola, ii-268: quando l' anima racquisterà il corpo, ripiglierà allora
pensata di pericolo tanto eccessivo, ripigliando l' animo perso e raccogliendo insieme le genti
nella città. bellori, 2-625: l' abbiamo veduto [carlo maratti] disegnare
nelle camere vaticane e senza ambizione ripigliar l' abito primo da discepolo. siri, v-1-6
.: rinnovare la vitalità originaria (l' arte). g. p.
traslate sino a quello in cui ripigliano l' antica forma di proprie, dirò che
avendo veduto o udito da'padri che l' altro dì dello spettacolo del morto cesare dettatore
5-1 (1-iv-452): acciò che tu l' usate forze ii e divenghi animoso.
stagione ho ripigliato alquanto vigore, ma l' imbecillità degli occhi, e però la
che hanno sofferto di molto. per nfar l' uliveto, si piantano gli ovoli,
glian le loro. -assumere nuovamente l' aspetto, l'espressione, l'atteggiamento
. -assumere nuovamente l'aspetto, l' espressione, l'atteggiamento normale.
nuovamente l'aspetto, l'espressione, l' atteggiamento normale. bellori, 2-593:
dalla rabbia antica, gridarono: a l' arme, a l'arme! martello,
, gridarono: a l'arme, a l' arme! martello, 6-iii- 578:
magnanima ripiglia, / che a vendicar l' ucciso principe ti consiglia. leoparai, 1-6
... solo il buon gusto e l' amore degli studi classici. solerà,
classici. solerà, xc-116: va'! l' ardire ornai ripiglia, / ti ricingi
piloto, o non sarà bastante / l' abito a mascherarti. 20.
e confortò tutti a lasciare le sinagoghe, l' orazione, le comunioni zuingliane e ripigliare
indegno il cacciarono dal trono, ripigliando l' antica forma del loro governo.
de la commessa follia e confortandola per l' avvenire ad esser più saggia. ciro di
guasto, / per sempre variar vario l' umore; / questi col ripigliare il
l torto, / ancora mo seria chi l' occidesse. -censurare come erroneo.
, iii-332: perciò che non è altro l' amaro che io dissi che il tormento
78: ripiliamone co. letto de l' aqua inverso il mulino de le rede
9-253: udite, udite / ripigliar l' armonia, ma più rimessa. bettini,
dita delle mani; ma non si reggono l' un coll'altro, son venuti su
). -anche: riprendere in pieno l' attività vegetativa. g. c.
g. c. croce, 296: l' asinelio dè esser sempre lì dove li
. soffici, vi-01: stasera ho ricevuto l' articolo... è magnifico.
cerca come una disperata e le ripiglia l' agitazione. 31. avanzare obiezioni
dopo si ripiglia e vuole riflessamente avere l' esercizio pieno della sua volontà, della
che si facevano con molta caldezza, l' unione delle forze del re con quelle de'
collegati e gli editti publicati fecero ripigliar l' ardire a'cattolici. -lasciare ripigliar
tansillo, 1-305: quando il bisogno e l' obbligo ne cita, / siam presti
ripigliar corazze e lance / ed a stimar l' onor più che la vita.
ripiglia 7 a parte a parte, l' arriccia e attorciglia. -tagliare
ripigliammo nostro cammin santo, / guardando l' ombre che giacean per terra, / tornate
terra, / tornate già in su l' usato pianto. boccaccio, 9-82: con
il respiro al ritmo normale, calmare l' affanno; riprendersi da uno sforzo,
bellori, 2-354: fra la paura e l' ansietà di correre, fu costretto abbandonarsi
di ripigliare il fiato. -inspirare l' aria. carletti, 21: il
carletti, 21: il bere seguiva doppo l' aver mangiato a mezzo giorno, tuffando
filo della storia, dico, dopo l' accordo seguito in francia, che monsignore carlo
un'opera: ritornare a dedicarvisi con l' intento di compierla. c. dati
da disappetenza, ricomincia a mangiare secondo l' usato. son otto giorni che antonio ha
signor duca mio potrà star con l' animo quieto ». allora il contestabile
francesi han ripigliato dante per mano e l' han tradotto, ma l'hanno inteso,
per mano e l'han tradotto, ma l' hanno inteso, come il petrarca,
hanno inteso, come il petrarca, l' ariosto ed altri, sempre alla francese.
, si ritrasse dalla impresa e lasciò l' opera imperfetta. -intenderla in modo
alla presidenza dell'ultimo trimestre, che non l' avremo ancor questo molto sereno..
in se stessa, vi si sviluppa l' elementq cantabile e musicale, una enfasi sonora
avvolgendosi in sulle mani del filo, e l' uno ddl'dtro ripigliandolo in varie figure
loro fanno quasi a ritogliersi quello che prima l' uno aveva dato all'altro. e
e mezzo a forti di nava, con l' obbligo di ripartire dopo due ore,
che rende poco aggradevole ed anche disaggradevole l' andamento del discorso. -recrudescenza.
, costò un altro, e in tutte l' altre cose era l'arma sua alla
e in tutte l'altre cose era l' arma sua alla distesa. 2
camerana, 68: ozi pensosi de l' argentee notti / di monferrato sui pampinei
, vlii-1-183: a queste due, dice l' autore essere ancora ad impedire il suo
una lupa, e quella, più che l' altre due, averlo spaventato e dipintolo
vasi. ottimo, i-138: qui dimostra l' accorgimento della ragione, per la quale
1-33: i fiesolani, vigorosamente prendendo l' arme, uscirò della città al piano,
sonsi con loro insieme, e quivi tra l' una gente e l'altra si cominciò
, e quivi tra l'una gente e l' altra si cominciò una dura e crudelissima
estraordinarie: donde nacque che, con l' aiuto di quelle, sostenne e ripinse i
. campana, 7: volendo pur provar l' armata zelandese questo taglio, fu dal
la sua man severo, / così l' avria ripinte per la strada / ond'eran
suol fare, / e quel converso l' asino sospigne / per farlo drento con
drento con la soma entrare. / l' asino soffia e 'ndietro si ripigne; /
i van desiri, o sciocchi, / l' altrui falsa beltà ripingo in lete.
avanti dopo aver dato indietro, e l' esplosione di quel secondo « no »!
g. raimondi, 2-13: l' emiliano, non pigro, stanco, apre
questo palazzo. era mattina, e cantavano l' inno di mameli. la massa delle
mani, / puntellando i ginocchi, l' alzò... /...
marmo / sopra il suo sonno e l' amor suo, per sempre. de maria
. d'annunzio, i-140: domano l' aure il verno; abbatte la state
discortese da me pronunziata mi ripiombava su l' anima. pellico, 4-5: quel lamento
: lui le si chinò sopra e l' abbracciò a fascio, sebbene lei schifasse e
1-178: ricordare quel giorno gli ripiombò l' anima nello sconforto. -in partic
, sotto il manto di libertà, ripiomba l' italia nella miseria e nel lutto.
abbandonato. tarchetti, iv-60: l' anima del giovine si agita crudelmente a
. -ripiombare a vuoto: non raggiungere l' obiettivo prefissato. vittorini, 5-21:
sulle rocce per effetto dell'onda (l' acqua del mare). montale,
più sordo o meno il ribollio del- l' acque / che s'ingorgano / accanto a
cielo, quasi avesse sentita a rovescio l' invocazione, ripiovve lapilli con un fragore di
crescenza spaventosa, come se si scatenasse l' inferno. 5. figur.
questa cosa che lo 'ntelletto di chi l' ascolta, sviato dietro alle sue parole,
e crudele. storie pistoiesi, 1-169: l' altra gente ripirono per le scale nella
.]: 'ripire': salire con l' aiuto delle mani, montare, salir l'
l'aiuto delle mani, montare, salir l' erta, onde 'ripido'e 'repente'
324: ella >arlava fioco, / l' altro ripiva. le montagne in faccia /
siri, xii-749: nel volere ripire su l' ammiraglio li marinari bruscamente li dissero [
tu, e poi gli paleserà: e l' amico tuo ne repi- terà te,
palese battaglia è vinto, avvegnaché e l' arte e lo scaltrimento molto vi vaglia a
: accrescere ulteriormente una sua facoltà (l' animo). guerrazzi, 1-335:
la sapienza dei secoli lo spirito ripiuma l' ale per durare all'eterno volo.
... riplacare il sentimento e l' udito / offeso da sì orribil cose.
. con la particella pronom. placarsi (l' ira divina). segneri,
indietro, ricominciare da capo, riplasmare l' intera sua vita. 3. sottoporre
riplasmatura degli uomini: la chiesa, l' esercito, certe comunità religiose o politiche.
20-vi-1964j: sono i manieristi che riplatonizzano l' idea rinascimentale riportandola alle astratte regioni della
fere, conbacte e asale, / l' altro repleca, ké non pigli storta.
. r. pierantoni [« l' illustrazione italiana », 11-viii-1907],
. letter. ant. ritornare verso l' alto, risalire. bracciolini, 1-3-34
: il canale si chiude facendo diminuire l' uscita di questi ioni, con conseguente rallentamento
poema perfetto, ma, scritto che un l' ha, lo va considerando, ripolendo
specchio toma / fin ch'ogni macchia tua l' arte corregga. -riportare
, 'monsieur le comte'; e l' ultimo fu veduto sotto il regno dissoluto
, vale a dire senza averle data l' ultima mano: per lo che,
state date fuori alcune copie, l' avrebbe egli... data alle fiamme
2. operazione rivolta a fare levare con l' aiuto del cane { bracco da ripolita
alla tragedia maggior numero d'episodi e l' altre cose, secondo che per ciascheduna
fonte. -gorgogliare, ribollire per l' effetto di vene sotterranee o di una
autore possa ripolpare di forti parole violente l' azione delle deità della tragedia, senza
due sono riponitori dell'oro e de l' argento e de le gioie. =
agricolo. g. lovisetti [« l' illustrazione italiana », 9-ix-1945],
minacciata di estinzione, ottenuta artificialmente con l' uso di misure di protezione e la
è stonca, scientifica, statistica, come l' estinzione del bisonte, del rinoceronte,
.]: 'ripopolamento delle acque': l' insieme delle operazioni che hanno lo scopo di
vengono curate e controllate dallo stato mediante l' ufficio della pesca e le speciali stazioni
39-vi-95: i romani dico, essendo per l' aspre guerre civili il loro stato desolato
quel viaria. -rianimare, ravvivare l' immaginazione (le figure suscitate dalla memoria
appena milano si tornò a ripopolare verso l' inverno, cominciò subito ad apparirle in casa
, sotto questo dilettoso splendore autunnale. l' illustrazione italiana [21-vii-1912], 64
morse, / sì che mi tinse l' una e l'altra guancia, / e
sì che mi tinse l'una e l' altra guancia, / e poi la medicina
. tavola ritonda, 1-365: tristano prende l' elmo e sì lo riporge a dinadano
la man riporge. -protendere nuovamente l' orecchio per ascoltare meglio. aretino
[costo] così diceva, riporgendo l' orecchia alla attenzione, ecco che ode risonare
in un determinato luogo o recipiente dopo l' uso o in previsione di una necessità
, 20-255: la bandinella attaccata presso a l' acquaio, ne la quale si ripongono
, iv-2-248: numerava la biancheria e l' argenteria delle mense e con perfetto ordine
contese). boiardo, 2-3-11: l' altro a diffesa di sua dama il tira
della casa, 6-i-87: posso ripor l' adunca falce ornai, / la negra
, 2-i-131: matteo, che la sorella l' avea messo dentro in nel monistero e
volgar., 60: venendo lui a l' altare di santo niccolaio e offerendo la
, così ricogliendola e ripognenaola in su l' altare, vieppiù a lunga ne fu
-in partic.: deporre un oggetto sotto l' immagine di un santo. massaia
... andai a riporli sotto l' immagine di san giuseppe, dicendogli che
2-44: amor, tu farai pria con l' odio pace /... /
. francesco da barberino, ii-256: face l' avaro ogni giorno ragione / quanto in
possono atare, ma la vivanda e l' annona nella necessità non ha rimedio,
allo scopo di sovvenire alle necessità del- l' invemo, di periodi di siccità o di
. maffei, 5-1-235: il servar l' uva scelta fino a decembre, lo spremerla
su in granaio. ma sentite: apre l' uscio, va verso il cantuccio dov'
/ falò [il villano] zasere a l' ayera, / ben che inoya ge
notrica. bestiario moralizzato, 1-135: l' api vivono a signoria / e servano
trovarsi alla morte aver nulla riposto per l' altra vita. -porre in serbo
per alcuna arte dido non potesse sapere l' ingegni nostri. g. p. maffei
varano, 1-371: io dal suolo l' alzai [berenice] lorda del sangue /
: il che ricusando santamente di fare l' abbate, il preposito, accompagnato da
botta, 5-314: cercava pretesti per isfogare l' incredibile sua barbarie: questi erano gli
peggior fine che allora non avvenne, riporranno l' imperio di cristianità in mano del turco
lii-6-243: non si poteva più umiliare l' imperio e liberare i prìncipi dalla paura di
idio il riporrebbe là onde la fortuna l' aveva gittato, e più a alto.
1-ii-191: ripose sotto il suo dominio l' egitto per mezzo di megabise ed artabano,
di posseder sofia / che di ripor l' italia in libertade. -rifl.
tre vecchi ancora in cui rampogna / l' antica età la nova, e par lor
e te riponga a canto / a l' alme che su in ciel son cittadine.
io son stata reposta qua ch'io l' ho sempre desiderato di essere reposta qua.
riposero ogni speme, ogni fidanza / ne l' aiuto di palla. c.
la feroce pugna, / e de'nostri l' ardire / ogni vantaggio de'nemici adegua
e divino arderò..., ecco l' anima mia che ne le vostre piatose
tutto se ripone ». -riversare l' amore o l'affetto su una persona
». -riversare l'amore o l' affetto su una persona (o anche
s. maffei, 7-131: non potendosi l' uomo in quest'affetto promettere di servar
, ii-8-372: in te ho riposto tutto l' idealismo del mio spirito, tutta la
o donna del tremendo pallore, tutta l' ebrietà dei sensi. -confidare a qualcuno
ii-300: che coloro, ch'usano ora l' uffizio del preposto e de'consiglieri della
in niuna cosa intramettendosi e a niuna tenendo l' occhio, il tutto nell'arbitrio delle
nell'affliggere, con continue guerre, l' ungheria. algarotti, 1-vi-280: dryden in
più importante, che consiste in aver riposto l' onore in cose o di pochissima rilevanza
positivamente cattive. foscolo, vii-158: l' ariosto, vissuto anch'esso in tempi ingiustissimi
, non amò tanto la ricchezza e l' appluso da trascurare la soddisfazione dell'animo
soldato è un ostentatore di libertà, l' amante un professore di servitù; quello ripone
delitto. cesari, 6-268: venga ora l' ebreo benedetto spinosa, che volentieri riceve
g. gozzi, i-6-21: nasce l' opportunità del ragionare, ed è cosa
isola beata, / dileguavi laggiù per l' occidente; / ed io le apparse
con aivieto di muoversi. -fissare l' attenzione su qualcosa. guerrazzi, 6-568
chiabrera, 1-iv-192: venne al fin l' ora ch'io dovea tornarmi / a'
riposto, niun'altra cosa attendeva più che l' occasione del rimunerarvi con la presente dignità
quando strano ed insolito calpestio udì per l' isola, d'onde ei veniva ripose
quale sbuffando e scuotendosi scor- rea per l' isola a salti pien di spavento.
la gente che cavalcava inanzi fue passata l' agguato che messer toro e messer filippino
ironiche, come invito a scomparire per l' imbarazzo o la vergogna generate dalla sgradevolezza
, 86- 320: urge che l' italia si riponga senza indugio sulla via che
a roma, a trento, a compire l' unità nazionale. 21. coricarsi
): avendo la reina riguardato che l' ora era ormai tarda...,
turchina,... si riposero adosso l' abito della nostra provincia. g.
da la buona operazione ne la mente de l' amico... la seconda mente
che quello ch'è ocurso di calegiano l' ò artatamente facto, salva la riverentia
salva la riverentia di riportanti e di l' infamanti. 3. sfera riportante
: vegnente il terzo dì, secondo l' ordine dato, la buona femina tornò
cassa sua e colà la riportò onde levata l' avea. s. bonaventura volgar
1052: mancata loro per varie incidenze l' applicazione a quelle parti, vi sottentrarono
ruota, tesser mangiato il fegato da l' avvoltoio, l'aver i pomi e l'
mangiato il fegato da l'avvoltoio, l' aver i pomi e l'acqua fino
l'avvoltoio, l'aver i pomi e l' acqua fino a le labbra e non
delle vampe, / con negli orecchi l' eco degli scoppi, / seguitasti la via
non s'avesse a partire e riportarne l' essercito in africa. -far ritornare
1-175: quando le afose sere cittadine / l' odore zuccherino dei cocomeri / accende fuochi
quel valore elementare che hanno nella natura l' amore e la morte e la fame
e la cintola alla feminetta che recata l' avea, ché gliele riportasse...
si può vedere nel pesce che riportò l' anello a policrate, lo quale egli aveva
; via, siate buono; diman l' altro vi riporto le chiavi e vi do
fa la balia ai suoi genitori, terminando l' allattamento. 4. portare al
presidio ucciso / a roma riportar possa l' ariso. caro, 7-249: tosto che
le ridice con altre parole, senza variare l' essenza de le commissioni. davila,
riporta che possono accrescere la benevolenza e l' unione. martello, 6-iii-484: questo
che vedi o senti in casa non l' andare a riportare a tizio ed a caio
iacopone, 7-5: dal diavolo a l' alma lo viso è roffiano, / e
artefice..., lo elesse per l' istoria di attila,... la
celebrazione dell'anno santo mdcl e riportata sopra l' altare. -riprodurre in scala
sul cartone. busca, no: tolto l' angolo, è di mestiero riportarlo subito
g. gozzi, i-15-175: per l' innanzi era così grande lo strepito nelle nostre
santo agustino, e venire la moltitudine de l' infermi al sepolcro suo, i quali
, / mentre che in corpo uman l' alma vivea, / riportar grazia allor che
. boterò, 9-55: avendo impegnate l' entrate a san giorgio e sottoposta la lor
plauso e lode. leopardi, 837: l' inventore di questa macchina riporterà in premio
chi è necessario in sapere quelo che l' orno intende o desidra de savere.
un palio di raso cremisino: ne riportò l' onore et il premio antonio paganino.
. tasso, 4-21: credendo che l' egizia gente / la palma de l'impresa
che l'egizia gente / la palma de l' impresa al fin riporti, / desia
popol suo ne la vittoria / sia de l' acquisto a parte e de la gloria
fra gli arcieri, ognuno che adopra l' arco, o bene o male che fadopri
premio. giuliani, i-242: il bianco l' è sbattuto, questa volta abbassa la
, fama, gloria, onore attraverso l' esercizio di virtù o il compimento di
signor, bisogna, / s'hai de l' impresa a riportar l'onore. lancellotti
s'hai de l'impresa a riportar l' onore. lancellotti, 3-132: basta che
3-449: abbiamo la pace e se l' italia ne sente il beneficio la francia ne
ne sente il beneficio la francia ne riporta l' applauso. de dominici, iii-44:
difficile che ne meritò allora e per l' avvenire ne riporterà immortai laude. g
e non raramente riportarono i versi miei l' onor del trionfo. carducci, ii-6-129:
cui alunni nel componimento italiano riportassero tutti l' approvazione, e con punti (come dicesi
la fera ed in breve tempo riportarne l' acquisto. -conquistare un bottino, una
e interessi alla riversa, cioè se l' accusato, ritrovandosi innocente e riportando l'
l'accusato, ritrovandosi innocente e riportando l' assolutoria, debba avere la refezzione delle
fatti e io dimostrazioni di volto che noi l' abbiamo ben consigliato. g. correr
quel regno. guarini, 55: l' ira s'intiepidì, ma non s'estinse
estinse, 7 ché, dopo l' anno, in quel medesmo tempo, /
, di nuovo / per consiglio a l' oracolo tornando, / si riportò de la
. segni, 9-154: ne'vecchi intervenir l' opposito, cioè che della vergogna e'
8. ripristinare il buon gusto letterario o l' uso di una forma metrica.
riportata la maniera lodevole del poetare, ma l' aveva ristretta in troppe angustie dentro l'
l'aveva ristretta in troppe angustie dentro l' imitazione di giovanni della casa. carducci
. carducci, iii-3-295: in italia, l' alessandrino fu riportato, ma nella sua
conti senseverino, per trascorrervi qualche giorno, l' arcivescovo bonomelli, celebre in quei tempi
nelle società, ed anche prima che nascesse l' uso della moneta, poiché colle permutazioni
e confusioni. rosmini, xxv-38: come l' essere è noto per se stesso,
approfondito dell'opera di leonardo si riporta l' immagine ai una personalità ch'ebbe il
15. puntare nuovamente lo sguardo o l' attenzione su qualcosa. delfico,
prima già considerato. calvino, 1-486: l' impre sario torceva uno sguardo
.., palesando la miseria, l' ha commosso a sovvenirlo con qualche tratto del
sanudo, lviii-251: dii zonzer di l' armata turchesca a modon non scrivemo,
di un poeta drammatico, e siccome l' ho io servito in altre occasioni di
: occorsero alcune leggieri scaramuc- cie tra l' una gente e l'altra, nelle quali
scaramuc- cie tra l'una gente e l' altra, nelle quali sempre i cristiani
5-17: simile a quello della cupola era l' apparato delle volte delle navi minori,
sfilarono, e si sparsero a raccontar l' accaduto. due o tre andaron fin
: non è da tacere quanto antico sia l' uso de'diplomi e de'privilegi e
una delle più franche spade di tutta l' armata. idem, 813: gli avvantaggi
riportata. -riscosso (il consenso, l' applauso). s. maffei,
applauso, né per apportato giovamento con l' istituzióne def 'giornali'in verun modo comparar
determinato prezzo, e il riportatore assume l' obbligo di trasferire al riportato, alla
pettegolezzi, maldicenze (anche facendo l' ufncio di spia o di detrattore).
bruno, 3-176: mliave fatto empeto l' invidia d'ignoranti..., le
,... attizzano contro lui l' altro padrone, rapportando da una parte all'
volte è collocata... [l' immagine della madonna]; imperadori e regi
riportare la preda al cacciatore. l' illustrazione italiana [26-viii-1945], 106:
determinato prezzo, e il riportatore assume l' obbligo di trasferire al riportato, alla
marfisa... / lo ciuffò [l' oste] ne la gola, e
oste] ne la gola, e l' avria morto, / se non facea la
solamente nella parte di sotto dov'è l' adornamento e t riporto. d'alberti [
. rialzo del livello stradale ottenuto mediante l' accumulo di terra e detriti trasportati appositamente
-edil. lavoro di riporto: l' insieme dei lavori necessari per prelevare,
, 4-131: era un 'épagneul breton', l' ideale dei beccacciari,...
determinato prezzo, e il riportatore assume l' obbligo di trasferire al riportato, alla
impone nella conversazione dar alle cose non l' intrinseco valore, ma il prezzo corrente
9 unità. jahier, 3-132: l' impiegato nevrastenico... a volte rimane
. r. pàntim [« l' illustrazione italiana », 23-iv-1911j, 412:
). sbarbaro, 1-36: trovo l' amico natta riposante e un po'fatuo
emotivamente violenta. govoni, 13-102: l' infernale abbattimento che mi opprime senza tregua
potuto e dovuto morire, in me con l' an- dare degli anni si rafforza un
freddi, e con affreddare lo corpo de l' occhio con l'acqua chiara, riunì
affreddare lo corpo de l'occhio con l' acqua chiara, riunì sì la vertù disgragata
andò fuggiasco / come snidato augel che batte l' ali / verso incognito cielo, e
la morchia, per trenta dì trai l' olio purificato di sopra. -arrivare
-per simil. cadere su una vocale (l' accento tonico o ritmico).
trapassando in vulgare, perdere 'r', quando l' accento aguto si riposa sopra lno \
riposerà lo spirito mio, se non sopra l' umile, e quieto, e che
've si riposeranno e'condotti che riceveranno l' acqua del tetto di detto palazzo.
di detto palazzo. ariosto, 6-71: l' adornamento, che s'aggira sopra /
riposano sopra le stelle / sporgenti verso l' acqua che è nera. -galleggiare
, acciocché, portandosi colà... l' abbate o i monaci, non avessero
o i monaci, non avessero da pagare l' albergo, ma riposassero nel proprio.
uno di quei pani maestosi che fanno l' orgoglio dei contadini. molineri, 1-173
una persona o nella persona stessa (l' amore, la speranza, un sentimento
non mi maraviglio se la sensualità fa l' ufficio suo di dolersi e contristarsi. buonarroti
/ ci vuole; e chi non l' ha, convien che sbagli: / ché
che, essendo demogorgone solamente accompagnato da l' eternità e dal caos, riposandosi in quella
d aquino, 118: fera possanza ne l' amor reposa, /...
maria maddalena de'pazzi, ii-71: l' anima, per esser essa il riposo di
non può alcuno... tiranneggiare l' uomo che sotto il vostro quieto dominio
, identificarsi. segneri, i-282: l' ubbidienza consiste in quello acquietamento di volontà
nome si riposa. delfico, iii-118: l' esser casta una donna può esser virtù
mia penna. visconti venosta, 229: l' annunzio della pace... veniva
niente, riposando forse nell'idea che ho l' aria di far molto. beltramelli,
prossimo in dio. delfico, 1-8: l' importanza dell'oggetto, la sua nobiltà
11 mondo dell'idee e d'estendere l' impero della verità e della ragione.
degl'imperi sopra la benevolenza e sopra l' autorità si riposa. casti, vl-301:
letterario). spallanzani, 4-vi-211: l' esistenza di un principio immateriale e senziente
della loro organizzazione ed operazioni comparate con l' organizzazione ed operazioni dell'uomo. manzoni,
questo modo di filosofare... diverrebbe l' aiuto migliore di cui si potessero giovare
filantropici e religiosi su i quali riposa l' ultimo concordato della francia con la corte
corte di roma. tenca, 1-164: l' arte da cui emana [il romanzo
. maria maddalena de'pazzi, ii-239: l' offizio de'quali [dei buoni religiosi
letto. -raccogliersi, essere concentrato (l' attenzione). g. b.
. nani, lxxx-4-51: in germania riposa l' attenzione e la cura prencipale di cesare
: soffermarsi continuamente su un particolare (l' occhio). savinio, 1-129:
tempio riposollo, / per dare a cristo l' ultima tristizia. leggenda di s.
quelli che dispregiano le cose temporali per l' amore di giesù cristo e riposano sopra
: guai se una giovinetta trova di riposar l' occhio in un giovane che tramonta.
parere d'essere stati i primi a riposar l' armi, si rifuggirono nella città.
attività anonimo, i-616: per l' odore -l'albore trovai / e ripozai
albore trovai / e ripozai -a l' umbra lungamente. novellino, vi-121: quando
. / da la via stanca e da l' estiva arsura, / di riposare alquanto
stanca navicella, / che abbia gittata l' ancora nel porto / dopo passata in mare
.!... riposare a l' ombra estiva / sovra piume fiorite et odorate
nave mi riposi e trovi / contro l' amor di corlo asilo e schermo. fantoni
tendere. foscolo, iv-365: la salita l' aveva stancata: riposiamo, diss'ella
stancata: riposiamo, diss'ella; l' erba era umida, ed io le additai
di tante fiamme tutta risplendea / l' ottava bolgia. s. gregorio magno
nel cuore sono due vanità nere / l' ombra del sogno e pombra della cosa;
: erano chete le danze; e sotto l' ali / di lieta notte riposava il
, 3-360: a tarda notte per l' ampia campagna / che tutta intorno si riposa
da s. c., io: l' animo mio di molte miserie e pericoli riposò
nobiltà ogni fermezza. savonarola, 7-i-161: l' uomo in questo mondo è nato per
1-530: qualunque si adira contra chi l' offende non riposa, ma entra in grandissime
, trovare sollievo (il cuore, l' animo, la vita). - in
delizia, il petto soavemente respira e l' anima nel contento si riposa. leopardi,
ogni furore. loredano, 2-ii-154: l' unicorno medesimo, che, superbo,
niuna cosa è più gioconda quanto è l' amore di gesù, il quale non si
quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l' anno della salute cristiana mille quattrocento novanta
, rimessa che si sia una parte e l' altra, sia in termine di poter
muratori, 14-163: preghiamo perché l' italia riposi e le lettere risorgano.
lettere risorgano. mazzini, 2-218: l' europa ha tentate le forme, quante
curando poco o nulla il lavoro o l' impegno politico. novelle adespote, vi-363
speranza. però che tu non lascerai l' anima mia nello inferno. catzelu [guevara
siede pensosa. mazzini, 6-340: l' opera del secolo xviii è compita.
: sulla coltrice del nevato / resterà [l' alpino caduto] solo a riposare.
benedecti, / a riposare nel giardino de l' amore'. laude dei bianchi toscani,
a riposare. forteguerri, ii-243: ho l' anima invidiosa / per quei che terminar
con parte dell'animale può reggere e l' altra in riposo lasciare. -rilassarsi
. ma quella parte del passo dove l' uomo danzando si riposa, non può
ignoto, / ma poiché alfin senz'onda l' acqua riposa in pace 7 e
, quel che tanti ha tolto / da l' ugna della morte e non riposa /
, del mese di novembre si riposò [l' imperatore] a napoli. -ristare
, 92: così e il cuore ne l' uomo: che sempre si muove in
una forma definitiva (un'idea, l' abbozzo di un'opera). tesauro
stanze del sole in cui ora / l' antica melodia riposa. -restare temporaneamente
628: se tu vorrai vedere dentro ne l' acqua torba quello che v'è,
.. vaso si farà bollire [l' acqua] e, dipoi riposata e raffreddata
è utile a seminare il campo che l' anno di prima si riposò, che
... la terra riposa e aspetta l' aratro che la solchi di nuovo.
, profondo. beltramelli, iii-840: l' acqua che è ferma; quella che riposa
e lucia, 139: quanto è noioso l' aspetto della pianura... dove
aspetto della pianura... dove l' occhio cerca invano nel lungo spazio,
il mare. baldini, 0-14: l' occhio, sul tardi, gli [al
dalla lettura, il corpo dal caldo, l' anima dall'erudizione. gozzano, 13
fatica, lenire la stanchezza; calmare l' affanno, riprendere fiato. dante,
d'esto sentiero; / quivi di riposar l' affanno aspetta. bonarelli, xxx-5-78:
lanuginosa gota / son fatte a riposar l' una su l'altra / le fatiche
/ son fatte a riposar l'una su l' altra / le fatiche amorose. f
. romoli, 202: è [l' anice] buono contra la flemma, riposa
il ruttare. 15. quietare l' animo, consentendogli di trovare pace o
desidero con tutto lo cuore di riposare l' animo stancato e terminare lo tempo che m'
non posso quietar, né riposare / l' animo mio, pensando e ripensando / a'
par ch'ella potrebbe su ciò riposar l' animo suo: e di questo la prego
(170): avrebbe desiderato riposar l' animo da tante commozioni... rallentare
oco ti riposi, / spera che l' affliezione presente / farà le tue ellezze
la virtute e rendi a questi giorni / l' antico onor di marte e 'n
stesso affanni. -contribuire a liberare l' animo del lettore dalla tensione emotiva provocata
strofa che ha il fine di riposare l' animo fra due concitazioni liriche diverse,
spagna in perpetuale pace come per riavere l' alito per lassezza inchinata e riposata, cesare
de'modi del riposare la città. l' etruria, 2-186: riposato lo stato di
] menava, riposò su le àncore l' illeso vascello. -interrompere un viaggio
: or foss'io [la madonna] l' arci- presso a cui amiro / che
, e la sua fama suonava per l' universo. bacchelli, 1-iii-370: -ma
si può credere che da questo uccelletto [l' usignuolo] si sia imparato.
navilio. bocchelli, 2-xix-121: mentre l' uno smaltiva riposatamente il pranzo in poltrona,
con calma, senza agitarsi o vincendo l' agitazione o l'ira; amabilmente.
senza agitarsi o vincendo l'agitazione o l' ira; amabilmente. buti, 2-811
impeto. leonardo, 2-293: quando l' impetuoso fiume insuperbito delle nove piogge scorre
e non come prima riposatamente pioveva sopra l' altra acqua mischiata d'aria.
suoi strumenti di fuori; ma quando l' uomo si sveglia da sé, viene
impeto, e però non si scuote l' uomo. foscolo, vi-509: né ella
e forse la mezza parte di tutta l' opera... hanno molte cose che
nel mio viaggio per terra mi mancavano l' ozio e i mezzi di esaminare con
belle e diverse cose, vogliate ora ne l' ultimo darmi questa estrema vivanda, che
le facci star salde e quiete ne l' intelletto, perch'io sento ch'elle.
questo per lo più era il rifugio e l' appoggio loro che s'avevano eletto per
1-148: vivete riposato, ché sarà vostro l' onore d'esseme l'interprete, come
ché sarà vostro l'onore d'esseme l' interprete, come è d'esseme stato l'
l'interprete, come è d'esseme stato l' auttore. foscolo, vii- 159
: locke, ch'io vi descrissi ier l' altro perseguitato, calunniato, esiliato,
e quel piglio vigoroso, che ridestarono l' ira di mazzacorati. -paziente, rassegnato
, ma un minimo erroruzzo, non l' arei creduto, così riposata, così modesta
riposata, così modesta e così devota l' ho veduta sempre. domenichi, 5-12:
sansovino, xliv-164: debbe esser [l' amante] di quieta e riposata natura,
ad accendere soltanto gli ingegni che hanno l' esca in se stessi, ma a
. -rasserenato, non turbato (l' aspetto, l'espressione di una persona
-rasserenato, non turbato (l'aspetto, l' espressione di una persona); non
non può alcuno... tiranneggiare l' uomo che sotto il vostro quieto dominio si
il mare); fermo, stagnante (l' acqua di palude); rallentato (
-pacato, quieto alla vista (l' aspetto di un luogo o di una
petrarca, i-4-145: eran d'intorno a l' arco triunfale, /... /
sentiva corrispondere a quella dei campi, l' ascoltava raccontare come passava i suoi giorni
maniera non senza qualche pericolo, sollecitavano l' andare, ma sempre con bellissima e
idem, inf, 4-4: ruppemi l' alto sonno ne la testa / un
mi riscossi /... / e l' occhio riposato intorno mossi i..
letto, e con sollecita mano esplorando l' oziose tenebre i luoghi del fuoco cercai.
riposato per aver dormito alcune ore senza l' aiuto del sonnifero. -risollevato (
). giusti, 4-ii-641: né l' appaga [il fornaio] ogni frumento
romoli, 355: dopo il cibo l' uomo per conservarsi sano... deve
più quieto e riposato che non era l' altra. straparola, i-114: lo saggio
, drizza a sicuro e riposato porto l' affannata navicella. foscolo, ix-1-345: la
affanni (un modo di vivere, l' esistenza). -in partic.: pacifico
tanto studio ponendo quanto in piacere interamente l' uno all'altro. esopo volgar.,
al mal che mi disface, / e l' alma può sanar, ch'nferma giace
ch'nferma giace. boterò, 221: l' ariosto fu molto di un viver riposato
v e la repubblica di venezia non l' avessero tratto a scrivere la maggior parte
tempi più riposati e a più maturi studi l' esposizione ch'ei pur voleva fare delle
, viii-1-184: alcun sonno non puote [l' avaro] avere intero, né riposata
contenti del pasto delle ghiande, quando l' acqua dava li dolci beri e l'
l'acqua dava li dolci beri e l' ombra delli alberi li riposati sonni. caviceo
capii che cosa significasse... l' albergo concepito... come un club
. 16. compiuto in silenzio (l' ascolto di una commedia). grazzini
, 704: le straordinarie giubilazioni per l' aggregazione al regno italico aveano dato luogo mano
insieme così turbolenta,... l' ha [il petrarca] ritirata in forme
animo o anima o cuore: cessata l' agitazione o il turbamento; tranquillamente;
e promissioni sue non si possa avere l' animo riposato. -in stato di riposato
; allora il lavoro diventa verboso; l' aria intepidita concede le soste riposatrici.
sociale). giamboni, 1-29: l' uomo dispregiato e umile cela di sì
campagna di spagna, tesa a riposizionare l' azienda [la fiat] tra le imprese
fra giordano, 7-132: quando l' uomo va, non va per andare
, ma è il riposo. onde l' uomo va o per sollazzo, o per
fa molto prode al riposo, ma giovavi l' animo, che acconcia tutte le cose
chi sui duri sassi / e chi su l' erbe e chi su faggi o mirti
quanto affatichi perché in questa spenta / sia l' ira ch'esser può nostra mina.
romoli, 307: dopo il cibo l' uomo ha da star in riposo e non
di refrigerio e di riposo / a l' arse labbia, al travagliato fianco. bruno
lena. stampa periodica milanese, i-354: l' educazione degli asili [infantili] e
troni, ché, conciosiaché in loro sia l' amore e la scienzia di dio più
finché si fosse fatta la distribuzione e l' assegnamento del pascolo vernale.
riposo, mentre si sentiva dentro cascar l' anima a pezzi come una cosa putrefatta.
volgar., vi-120: fue data loro l' acqua dell'altissima pietra, ed riposo
: all'infermi dà riposo, / rende l' occhio luminoso, / fa lo core
è dilectata. manzoni, iv-226: l' infermo giaciuto lungamente sur un lato cerca
sur un lato cerca un riposo su l' altro. 2. in partic
riposo del letto che alla fatica de l' arme. tansillo, 17: direi
ch'ufficio più cortese sarà, se fabricando l' ali al mio fine, alla mia
lo suo amore, / ch'eo l' ò sì fortemente goliato; / più di
alla morte: « isciogli del corpo l' anima mia, ove non ha né
1-18-10: nonn-à poder di sé [l' amante] e sente tante / pene e
noi che avvenga questo patimento che prova l' intelletto a immaginarsi il mondo stato sempre
che cada il giorno, / dal- l' opre mie vedrai / che son cesare ancora
nostro aspetto. delfico, ii-405: l' ingegno umano prova una specie di riposo
dei non hanno! appunto questa / l' almo riposo lor cura molesta!
. scala del paradiso, 319: l' anima mansueta è riposo della simplicità,
sì come dice lo filosofo nel primo de l' etica e tullio in quello del fine
ragionare dell'umana felicità] chi prima non l' awisa. onde, con ciò sia
, con ciò sia cosa che essa [l' umana felicità] sia finale nostro riposo
segno vedere, per dirizzare a quello l' arco de la nostra operazione. guido da
/ per la mia dolce matre / che l' alma mea pigliate, / ad celo
riposo. rebora, 83: è l' ansietà d'una gioia smarrita / verso
eterna bellezza e visione di dio, dove l' anima si quieta e riposa, finita
a'morti. scarpelli, 1-132: l' alma... col troncar l'ultima
: l'alma... col troncar l' ultima voce, / brama, riposta
ciel spedita e con riposo / goder l' eterno amor d'eterno sposo. cesari
parte dell'anima. -con metonimia: l' anima stessa, in quanto accoglie in
i-155: ricevendo le creature in loro l' influxi di dio, dico dell'amore e
la suo voluntà. idem, ii-70: l' anima, per esser essa il riposo
gesù, incarnandosi e sacrificandosi per riscattare l' umanità dal peccato originale. laudario
nostro riposo da la guerra / de l' auttor [cristo] de la pace,
suo fratello, che con somma laude l' aveva esercitato più tempo, per dargli onorato
questo riposo. algarotti, 1-iv-15: l' altro dopo un lungo servigio domanda il riposo
quanto civili, e ciò avviene quando l' età o le infermità costringono gli agenti
ammettere che si spazzasse, ed era l' unico punto su cui a casa sua
un giorno o due di riposo. l' illustrazione italiana [27-i-1907j, 96: a
fra una fase o un tempo e l' altro di una partita. c
e di spagna, a galerio tutte l' altre parti diede. iacopone, 53-57:
le agnelle. bigiaretti, 11-36: quando l' orchestra si placò per qualche minuto,
aver sollevato a quel seggio cfi gloria l' imperator carlo ove ella indirizzava, per
lui, introdotta una perpetua guerra. l' aurora, ii-393: null'ostante si sa
d'assicurarci finalmente il riposo di cui l' europa ha un bisogno così urgente.
riposo del regno, che, se lasciato l' errore suo si riconciliava con la chiesa
italiani, potevano sommovere a nuova occasione l' italia. balbo, i-16: voi
questa primavera in galizia » - « l' irrequieta polonia medita una sollevazione » —
, politico. romagnosi, 3-i-105: l' 'eguaglianza'perfetta fra le forze porta
'eguaglianza'perfetta fra le forze porta l' equilibrio, il riposo; e quindi mancanza
disciolto, / giove, che tuona e l' universo scote, / varca il mare
sembra generare quel gran riposo, versandovi l' onda perenne della sua pace. e
senso di sovrannaturale riposo ch'è come l' aura della vita minerale. vailini,
che ondosi / i moti avean, da l' etere rapiti, / si fermano in
, sia che questo corpo non provi l' azione di nessun agente che possa metterlo
una azione qualsiasi, ma di cui l' effetto si trova distrutto da ostacoli invincibili o
stampa periodica milanese, i-462: mettete l' olio e l'acqua in un barile e
, i-462: mettete l'olio e l' acqua in un barile e scuotetelo fortemente e
sé e le loro lascivie lodando e l' altre ascoltando, così cominciarono a ragionare.
ha riposo / e per diffen- der l' alma il corpo offende / e se del
scorretta. mi piacerebbe che si adoperasse l' ultima, la quale si fece in
babbo, che nei riposi di far l' italia, e mentre questa si faceva,
, triplicò le guardie e johnny per l' eccitazione sorvolò sul sonno e passo in
campana, 1-308: arrivato... l' angiò, si cominciò a travagliar maggiormente
forzati riposi di una quantità di officine, l' indigenza e la fame di migliaia di
. b. croce, ii-13-59: l' ammissione di un siffatto svolgimento, di
verso produce un effetto ammirabile e fa che l' orecchio dimentica la monotonia generata da una
armonia troppo uniforme. ecco qual è l' effetto dei riposi a metà del verso
come per più tasti nel l' intrecciamento de'primi sei versi sopra due rime
. crescenzi volgar., 2-19: l' altro è quello al quale è bisogno
riposo, che uno anno porti frutto e l' altro no. soderini, ii-81:
. cuppari, i-i- 400: l' avvicendamento di cui fa parte il riposo a
in cui, secondo alcuni botanici, l' arresto dello sviluppo avviene per le condizioni
di riposo': quello che ci lascia l' orecchio riposato, che è atto a conchiudere
atto a conchiudere, il quale è l' accordo perfetto maggiore o minore...
di riposo': nota del tuono che ha l' attitudine a poter divenire fondamentale di un
, 24: è frustatorio il discorrere sopra l' utilità che dagli uccelli ha cavato la
gli oscuri / turbin folti chiedeva a l' infedele / austro. strafico, 1-i-393:
co'quali a costumare abbiamo, e così l' ira e il furore essere di gran
e di pericolo,... per l' ira d'una di loro di felice
riposo in me suo pensamento / e l' alma forma di sua simillianza, / la
la qual dato à mutanza / a l' ofuscato mio primero stato / per suo
alcirim'e guariri / a lingua dir nu l' ausu, / pir gran timenza c'
arte siàn chiamate, / che faciàn l' om virtuoso; / in pavia faciàn riposo
cui mi scrivete d'essere attorno a leggere l' opera del signor torti: io a
signor torti: io a quanto a me l' ho posta a riposo perché non vi
f. giambullari, 2-7: eugenio l' ebbe con seco menato / a san
or quindi or quinci / escotendo da sé l' arsura fresca. ottimo, i-284:
fresca. ottimo, i-284: punisce l' autore li detti soddomiti in fuoco senza
d annunzio, iv-2-623: ella provava l' ansia di chi sia per ripossedere una ricchezza
e, sì, pensò: « mo'l' ho chiusa fuori! »...
si vede il bianco di sotto e l' iridi come d'una teresa riposseduta dal
da lei che di state, quando è l' abundanzia del grano, fa la riposta
. si risolvettero ad abbandonar del tutto l' impresa. tramater [s.
ne lagnava acremente la donna, e l' altro ripostava con più offensive parole.
li aveva fatto. buti, 1-474: l' autor finge qui essere puniti dieci spezie
, de'credenzieri o ripostieri, ma l' ho fatto solo per ammaestramento di quelli
questo atto solo gli aveva accresciuto grandemente l' amor di tutti, che egli non volesse
padre. forteguerri, 12-77: mentre l' occhio con la mano avanza / nel
mano avanza / nel ripostiglio e vede l' oro e il tocca, / per locer
tocca, / per locer si sviene [l' avaro] e al suol trabocca. cantù
. /... / vale altrui l' orinal per tre scarselle: / et
, 1-xvi-1-41: cavò poi dal suo ripostiglio l' asta patema, grave, grande,
unirsi et apparecchiarsi alla diffesa, gittate via l' armi, si smembrarono e andarono chi
la serra, dove stiamo ora intanati l' allegretto ed io. a. f.
adriani, v-75: le fiere pascenti per l' italia hanno pure lor covaccioli, lor
quel ripostiglio cu mare, fosse levato l' ultimo ricovero a'vinti. tassoni,
, ingordi lupi, / sals'io l' altr'ier, non senza aspri perigli.
alcuna che vaglia. foscolo, iv-517: l' autore... è pittore esatto
buli, 1-474: in questi tre ternari l' autor nostro descrive e nomina lo cerchio
e con istenti / contando dopo un l' altro quattrino. = dimin. di
era certan, sed i'toccasse / l' erlique che di sotto eran riposte, /
mattioli [dioscoride], 660: l' acqua melata ha le forze medesime del
/ e con empito bolle, di che l' acqua / dentro riposta rende un gran
/ nicandro, ov'è riposto, / l' almo licor di bacco.
. bencivenni, 4-30: sempre cerca [l' anima] suoi canti e suoi riposti
loro amante, in semplici parole / l' oneste loro accoglienze accettavano. alamanni,
riposto / ove non segnò pria vestigio l' erba. caro, 6-146: questi intricati
con molto studio in brieve tempo a fine l' opra ridusse. grazzini, 9-63:
^ cavalli lasciato e delle mule / l' araldo, s'awiò dritto d'achille /
lo spirito / rinnovator discese, / e l' inconsunta fiaccola / nella tua destra accese
paura; ed ebbe grande timore quando l' angelo le apparve. b. davanzati,
starai riposta / pe', pe', per l' avvenire. cesarotti, 1-xxxiii-332: sotto
consegnata loro la rocca e in questa posta l' insegna de'fiorentini, quando i pisani
lo crede meno. piccolomini, 10-264: l' oratore apertamente e di proprio proposito dirà
: allora frate giovanni... rendè l' anima sua... ed è
, non vi trovò entro il corpo né l' arme. tasso, 12-96: al
per i periodi di carestia o per l' inverno (biada, sementi, fieno
dante, par., 13-35: quando l' una paglia è trita / quando la
semenza è già riposta, / a batter l' altra dolce amor m'invita. benuccio
, nelle schiere lor riordinati, affrontarono l' essercito reale mezo confuso e disordinato per
che tanto vi è reposito / fin che l' adorna vesta se reflibba. betussi,
necessario ch'il membro lungamente plasmato e l' osso riposto nel suo proprio luogo sia
e avuta più cara da coloro che l' imparano. idem, 8-1-199: il
dire essere stati il senso e questi l' intelletto del gener umano. algarotti, 1-x-336
in semplici parole. pirandello, 7-1092: l' awocatino aricò sbarra tanto d'occhi in
magalotti, 4-100: ben del suo gergo l' artifizio e l'arte / penso che
: ben del suo gergo l'artifizio e l' arte / penso che tu conosca,
. de sanctis, 11-391: oltre l' allegoria generale, ciascuna invenzione particolare ha
, il movente di un'azione, l' animo stesso). dante, infi
ricercando, non che le parole e l' azioni, anche ipiù riposti suoi pensieri
che vostra signoria, che mi si dimostra l' uno de'principali, tenesse oziosa la
allora vivea a modo di bestia, l' uno in uno riposto e l'altro in
bestia, l'uno in uno riposto e l' altro in un altro senza legge.
dire dentro dal tuo cuore, chiudi l' uscio sopra te, cioè a dire metti
l. ghiberti, iii-7: l' ultima operazione è di potere ritenere le
ipotesi logica. vittorini, 7-58: l' esistenzialismo (e l'engagement) è un
vittorini, 7-58: l'esistenzialismo (e l' engagement) è un tentativo di spezzare
solo filosofico e contenutistico, che trasforma l' ambiente in situazione, la natura in
ben prende piacere / de ripoter vedere / l' ornate stelle. = comp. dal
tommaseo [s. v.]: l' hanno rincarcerato e, uscito di lì,
rincarcerato e, uscito di lì, l' hanno riprecettato. = comp. dal
mentale sulla quale ci siamo sollevati e l' altezza a cui ancora ci manteniamo e
prosternare ai vostri piedi, che lasciano l' orma sulla polvere, una fronte,
[s. v.]: ce l' ha predicato e ripredicato; e appunto
mille, / che non mi facci de l' attender niego / fin che la fiamma
, i-107: al cui convito in mezzo l' aventine / contrade, pregàr tanto e
chiabrera, 1-iv-192: venne al fin l' ora ch'io dovea tornarmi / a'monti
che la stagion serena e fosca / l' aere abbraccia dintorno, io l'ali spiego
/ l'aere abbraccia dintorno, io l' ali spiego / e qual velen quelle
degni con la sua autorità di confermarmi l' avviso di andar a riaprire la missione
che vi mandai a chiedere non ier l' altro, mi son messo a replicarvi questa
mi par ch'ella potrebbe su ciò riposar l' animo suo: e di questo la
. prega, reprega, fiabe; l' andava in collera. -con riferimento a
duca fece tal concetto di lui che l' avrebbe tolto a'suoi servigi con grandissime
suo, s'egli ne crede possibile ancora l' esecuzione. carducci, ii-5-8: ti
asso, 11-29: se ne van l' afflitte madri al tempio / a ripregar
e a tutta la casa sua, con l' aggiunta di felicissimi secoli. =
neuna freddura impedimentisca né stringa il fare l' olio, quando si ripreme.
incessanti importunità de'protestanti, era incitato l' oxe- stem a ripremere la pacificazione.
. siri, vii-1116: già che l' esperienza ammaestrava di quanto frutto fosse il
esemplo da me, innamorati, / seguir l' impresa con uona speranza / che
sospinto, compresso verso il basso (l' aria calda, da quella fredda).
, lo levifica di maggior levita che l' aria, e per questo si leva alto
suo figliuol ti dica / e tutto l' altro mondo imperadore. poliziano, st.
proprio quello di cor- neille? » l' ostessa rispose di sì. « allora voglio
]: vedo dagli ultimi rendiconti che l' esaurimento è pressoché realizzato: sicuro di
vi punse; 7 ma là su l' ali tese / amor, che a
, 1-v-173]: non ha ancora l' anno che si morì la sua moglie e
: mettevasi ad ordine in questo tempo l' arciduca filippo con grossa armata per andare
luoghi dianzi acquistati da'catolici, con l' aiuto del duca di parma, facevano quei
voltabile cacciati, ripresero il dominio con l' armi. 4. ritornare ad
paesi. de amicis, i-128: l' ufficiale guardò la gente, poi la
uccello). boccaccio, 1-ii-695: l' allodole, imitanti l'umane cetere col
boccaccio, 1-ii-695: l'allodole, imitanti l' umane cetere col lor canto, gaie
, 5-i-472: ed eccoli lì riprendere l' allineamento militare, in mutandoni plissé e
7. ricuperare le forze, l' efficienza fisica o i sensi e la
volto. guittone, i-39-89: iscoltato l' aguta e loguente sua lo- guensia,
sua lo- guensia, non solamente de l' udire, ma dei sensi tutti vano
letto / e lo bagnar ben ben con l' acquavite, / talché riprese lena il
più di potere. mazzini, 26-16: l' adesione della parte inferiore della guancia esiste
mala profenda. nardi, 36: ripreso l' animo e facendo i soldati empito,
coraggio affranto, / e mi detersi l' anima per loro. -di animali.
rena /... / e l' erba vien fiorita per sembianza / e gli
nato suo furor, s'altri l' offende. -ritornare ad assumere un
fece, avesse dall'un de'lati posto l' amore che alla sua cornar portava e
pure in processo di tempo, senza lasciar l' abito, se le riprese. cellini
riprende la prima figura, senza ritenere l' impronta. piovene, 6-145: di giorno
nuovamente una divisa, in partic. l' abito religioso. -al figur.:
-al figur.: ritornare a svolgere l' ufficio, ad assumere le mansioni connesse
, 8-107: presso alla morte volle riprender l' abito di s. benedetto che avea
[s. v.]: 'riprendere l' abito religioso, la divisa militare, la
solenne dolore vostro e della madre veneranda, l' ho ripreso oggi. beltramelli, iii-236
tutti li lanaiuoli li quali avessero lassata l' arte de la lana et ora l'
l'arte de la lana et ora l' avesse ripresa a fare... sieno
: allora -ripresi -mi spiegherò con tutta l' ingenuità d'un uomo che si affida alla
322: « siete d'età », l' uomo riprese: « eh nonna? »
stesso genere, rinnovandone lo stile e l' uso). fanfani, 1-78:
dante, purg., 28-125: l' acqua che vedi non surge di vena
. a. cocchi, 8-229: l' idropisìa del petto... nasce dall'
loro per forza tolte, in modo che l' una schiera e l'altra era armata
in modo che l'una schiera e l' altra era armata di fuoco.
loro consigli. leonardo, 2-129: riprendi l' amico in segreto e laldalo in palese
. giamboni, 7-5: così crebbe l' opera di coloro che sono oggi savi
: cercate anche ne'vostri nobili trattenimenti l' utilità col commendare oggi la più bella
, le inferiori colle superiori, fermandone l' ultima con punto dato coll'ago.
, il confermare e 'l riprendere e l' epilogo o vogliam dire la conclusione.
di riprendere il gioco, dopo che l' arbitro lo ha arrestato per segnalare un
. e. cecchi, 5-215: l' orrido frastuono a momenti pareva arrestarsi,
anonimo, i-483: poi che serve, l' omo / non à riprendimento, /
2. il riprendere qualcosa, l' impossessarsene di nuovo. tommaseo [
]: 'riprendimento della roba propria': l' atto del riprenderla per ritenersela.
che rimprovera, per lo più con l' intento di correggere; riprensore.
aspro talvolta riprenditore, non temeva egli l' egualità perché sicuro in se medesimo che
indica terrore o il difetto ripresi, l' azione o il comportamento rimproverati.
rea usanza è bastato in pochi anni l' acre ingegno di francesco milizia, severissimo e
mala morte in vari modi, secondo l' amicizia e inimicizia: ma parlando il
a difetti. foscolo, viii-131: l' amore non solamente non è riprensibile, ma
potè in lei montare, / considerando l' altera valensa / di natura di- sciesa
non restituite loro, nelle occasioni, l' amarezza che può avervi data questa riprensione,
dubbio il detto contratto, e molti l' ebbono per chiaro, accostandosi alle ragioni
riprovevole. ottimo, i-403: dice l' autore che alcuna cosa volea dire a
tornasse, nondimeno non volle mai abbandonar l' impresa. 8. locuz. -essere
maledico. cavalca, 9-272: uccidono l' anima del peccatore con la saetta della
che rice- veno meglio le riprensioni che l' adulazioni o correggeno a vicenda il riprensóre
pilade cesso di scrivere e cercò di drizzar l' occhio storto in faccia al suo riprensóre
mie sparse novelle ridur in uno per metterle l' ultima mano, ho trovata questa;
ho trovata questa; e, devendo con l' altre esser veduta e letta, m'
il suo scudo tutelare, come a tutte l' altre dar soglio, a ciò che
castelvetro, 8-2-76: non sarà tanta l' agevolezza del verseggiare quanta presuppongono i riprensori
dovere essere, ancora che si conceda l' uso di queste parole. caro, i-183
buoni quanti sono si mantengano in comunicazione l' uno coll'altro. = comp
dita terra era neutral e che dapoi a l' occasion de la devision e de le
del corpo e col comando d'armata, l' immediata ripresa dell'azione.
dottori, forse il più benigno di tutto l' ordine, si levava su ed orava
di crisi. ojetti, i-427: l' uomo ascolta rapito, poi mi domanda:
. b. croce, ii-7-166: l' arte nasce... con l'introdurre
: l'arte nasce... con l' introdurre nesso, ordine, proporzioni,
rinascita spirituale. vittorini, 5-118: l' america era una ripresa dell'uomo e
c. carrà, 540: qui risiede l' intimo valore che ricongiunge la nuova generazione
della tradizione classica. idem, 570: l' alternarsi delle idee aveva determinato dopo la
. r. longhi, 951: l' antico argomento liturgico medioevale, sboccato nelle
ripresa', e ogni tanto, sotto l' occhio feroce dei metropolitani, ci tocca
. gozzano, ii-150: non curante l' affanno e le riprese / dello stuolo
/ se te domanda venia, perdonali l' offesa. 16. il rinnovarsi
, la traccia lasciata dallo stacco fra l' uno e l'altro di essi. -in
lasciata dallo stacco fra l'uno e l' altro di essi. -in un quadro:
.. la cosa è diversa quando l' effetto sia in luogo da ricavarne un
-prelievo di acqua da un bacino per l' irrigazione dei campi. -canale di ripresa
. -rifioritura di una pianta dopo l' intemizione vegetativa causata dalla stagione invernale o
ripresa era certamente in ampex, vivissima. l' ob- diettivo calava sui particolari.
le ha distribuite) allo scopo di effettuare l' ultima presa e di appropriarsi delle carte
la qual sì dixia: / a l' altro mondo servar divaria / al me servente
a morte, e fra una ripresa e l' altra si diverte a scommettere al totalizzatore
: 'ripresa': congestione d'umori sotto l' unghia che produce infiammazione. 36.
, proprio a montaguto, per riscegliere l' antimonio, e tanto si fa de'
non valeva la spesa; ma poi l' è stata la ricchezza del padrone.
. ripresato, agg. forato per l' inserzione di un elemento perpendicolare, in
capella de la corte, perché da l' altro lado erano li representanti.
lo so che tocca agli uomini sollecitare l' onore di essere presentati o ripresentati ad
partito socialista. -rifl. l' illustrazione italiana [21-iv-1907], 386:
viene... lo sa che ce l' abbiamo con lui: gliel'ho fatto
mi ripresento nell'arengo del popolo dopo l' ansia, dopo l'angoscia, dopo la
del popolo dopo l'ansia, dopo l' angoscia, dopo la disperazione, aopo
angoscia, dopo la disperazione, aopo l' onta, dopo la gloria di fiume.
per andare in america, se ripresentandosi l' occasione e i vent'anni l'avrei
se ripresentandosi l'occasione e i vent'anni l' avrei fatto ancora. -ritornare
e diserta. -riprodurre in sé l' immagine o l'essenza di dio.
-riprodurre in sé l'immagine o l' essenza di dio. s.
stendardo, videlicet representante el spiritual e l' altro representante el temporal, e poi
cor, mi ripresenta / madonna? l' lo nchero / fra me stando in penserò
bruno, 3-1138: la cognizione muove l' affetto, ed appresso l'affetto muove
cognizione muove l'affetto, ed appresso l' affetto muove la cognizione. gli occhi,
emendamento. faldella, 1-2-253: l' on. depretis... ripetè le
il 25 giugno,... l' on. depretis, col faccione d'una
spirituale attuante il diafano per representazione de l' illuminante e separabile per la remozion di
legato. birago, 325: fu l' azione di quel re tanto scandalosa di
chiedemmo mai se al momento della ricreazione l' interno della presentificazione si presentificasse in una
., ii-x-2: lo pensiero avverso riprende l' anima di viltade; e appresso comanda
uomo e una donna e si fa che l' uno dica uno errore che faccia l'
l'uno dica uno errore che faccia l' altro in amare, e il ripreso non
dir me', vi fu condutto / su l' altrui braccia. 5. colpito
la merce e la pagano via via che l' ànno venduta. 7. dispiaciuto
abito). magalotti, 4-134: l' uno e l'altro lato ha dolce avvinto
magalotti, 4-134: l'uno e l' altro lato ha dolce avvinto / su
di diffidenza, lia guardò di sbieco l' uomo non più giovanissimo, grande e
e numeri che dinotano ripresa e nnnovata l' attività spirituale. 13. nuovamente sottratto
dai colli riprese e ripercosse / facean l' aria intonar fino alle stelle.
wallachia e di moldavia...; l' altra opposizione si è ch'essendo la
io sono persuaso che una volta o l' altra la toscana potrà e dovrà profittare di
mese de aprile fo reprincipiato in tode l' offizio de'caporioni de commissione del papa.
ti riveli / pensiero e forza: l' occhio e la possente mano. / o
, 18-125: mostra [shakespeare] l' inammissibilità o irrealtà del delitto che perverte
delle facoltà digestive. leoni, 556: l' abate rambaldi... qui venne
transito delltstmo. beltramelli, iii-718: l' assenza di una volontà diversa dalla volontà
magazzino di mobilia, 23: ripristiniamo l' uso antico. approfittiamoci di un candelabro
lo atterrito papa, che, soppresso l' asilo non solo al palazzo di francia
, e certo sarebbe ben fatto. l' illustrazione italiana [16-ix-1945], xi:
[s. v.]: ripristinare l' architettura d'un edilìzio. c.
legno un tempo e ch'egli [l' évans] ripristinò in muratura, sono
non muore, ed è la forma che l' artista dà al contenuto. quella forma
foscolo, ma non è vero che l' amicizia siasi ripristinata nel piede di prima
). g. marussi [« l' illustrazione italiana », 21-x-1945], 235