Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XVI Pag.48 - Da RICARMINARE a RICASCATA (15 risultati)

ristabilire un antico genere di ricarico verso l' oriente. = deverb. da

testi, le dettero [alla lirica] l' aria spagnolesca del secolo, non tanto

lotta o una battaglia, avendo perso l' equilibrio o anche in seguito a un malore

volte e cento. sanudo, lviii-590: l' imperatrice... è ricascata in

come per impedirlo, e tentava con l' altro di stringergli la mano; ma

s'apre lo sportellino della lucerna e l' olio casca ne * vasi che stanno

a terra dopo essere stato lanciato verso l' alto (un proietto). galileo

galileo, 3-3-19: la freccia tirata con l' arco dirittamente verso il cielo non ricascheria

si saria per grande spazio discostato verso l' oriente. algarotti, i-iv-285: generalmente

argine). soderini, iii-134: l' argine si facci ripido, che non vi

che fosse cattolico. segneri, ii-438: l' impenitenza finale è quella che ancora voi

di escogitare qualche rimedio eroico che ^ l' impedisse d'innamorarsi di nuovo. pavese,

di pensare. capuana, 1-iii-181: l' uomo più semplice è un essere complicatissimo

altro, e calcolarne la giustezza, l' opportunità, la necessità anche. pirandello,

tommaseo [s. v.]: l' asino, dov'è cascato una volta,

vol. XVI Pag.49 - Da RICASCATO a RICATTARE (12 risultati)

membrana). savmio, 22-353: l' uomo dell'ottocento era fornito di tali

. ricattatore. bacchetti, 2-xi-ioo: l' arte dell'imposizione e del ricatto,

anch'egli, diede a quegli romiti l' abito bianco con una croce rossa e azzurra

per via del contante. -redimere l' umanità dal peccato (per mezzo dell'

. segneri, i-400: considera come l' apostolo presuppone che almeno molto tu già

spero da qualche canto, io con l' aiuto delli amici ricataria tanti dinari che

di lindo ha, cui s'adatta / l' occhio mio: la favella appien rotonda

favella appien rotonda, / benché ignota, l' orecchio mi ricatta. 6

che gli si togliesse un'arma, l' arma del rse', con la quale

i signori contavano fra le loro prerogative l' infestare le pubbliche strade ed il ricattare

considerava per una nazione capace di conquistare l' universo ed ognuno, con apprensione di poterne

. mazzini, 10-183: risalutate caramente l' amica e ditele ch'io mi ricatterò

vol. XVI Pag.50 - Da RICATTATO a RICATTO (15 risultati)

debiti ch'ella non può scontare per l' altra via: la limosina.

saule, suo persecutore arrabbiato, frenò l' appetito della vendetta. goldoni, iv-1043:

. buonarroti il giovane, 9-703: l' afflitto padre / piagne e s'affanna

sozii, d'una vera coppia criminale. l' uomo magro, il violento, è

non è editore che 'prò forma': che l' edizione è dell'autore...

convalescenza a nostre spese: o lasciava l' ospedale per tornare con noi o se ne

iii-374: ah signori..., l' umanità è un'accolta di reciproci ricattisti

ricattivare, tr. attrarre nuovamente l' attenzione di una persona.

falconi, 1-21: chi ha provato l' essere schiavo in cattive mani e senza speranza

e non si curano morire per fare l' ultimo colpo di vendetta avanti lor morte.

essere anche tra i ladri, sdegni l' uscire a rubbare nella pubblica strada. galanti

volta? avevano premeditato il colpo? l' indirizzo fu dato dalla signora, o già

s. v.]: dicesi 'ricatto'l' estorsione di danaro altrui, mediante sequestro

. 4. per estens. l' imposizione, in un contratto o in

di perderne la più piccola briciola, esigere l' eternità, che ricatto mostruoso a dio

vol. XVI Pag.51 - Da RICATTOLICIZZATO a RICAVATO (16 risultati)

: saputosi che gl'inglesi con tutta l' oste ricavalcando i poggi del chianti di là

la mette insieme sopra una canna, l' acconcia sulla forma, poi la ricava (

, il naturale, cioè, e l' artificiale. il primo si ricava dalla

, 117: 1 pali furono incrociati l' uno / contro l'altro così da

1 pali furono incrociati l'uno / contro l' altro così da ricavarne / un padiglione

a studiosa man ritrar permise, / l' ampia, varia, mirabile scultura /

pazo. t. contarmi, lii-6-217: l' entrate che ne ricava l'imperatore sono

lii-6-217: l'entrate che ne ricava l' imperatore sono principalmente delle miniere, le

del sale ricava circa un milione di fiorini l' anno. chiari, 1-ii-130: ammassato

, ii-356: quella miniera... l' è stata poi l'è stata la

... l'è stata poi l' è stata la ricchezza del padrone che ci

lui, coperta da quegli stracci che l' adomavano, ma che ricavavano ogni loro

muratori, 7-i-57: che non altro fosse l' impiego del seniscalco, si ricava dalla

per la memoria che lo penetra, l' intride e lo rivela... e

e con questa qualità prettamente italiana — l' abbia ricavata dal correggio o dal tiziano

-oh che storia! che storia! -esclamò l' altro, ricavando di tasca il suo

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (5 risultati)

, estrapolato. baldini, 9-156: l' editore lanciò anche ^ almanacco degli atei

denaro). guerrazzi, 210: l' arte è quasi sorpresa dagli effetti isterici

menzogne, si enormi sono le favole e l' empietà di che le hanno avviluppate e

numeri ricavati dai miei morti per costringere l' attesa alla fine di ogni settimana come

delle unità vendute. -ricavo marginale: l' incremento, positivo o negativo, di

vol. XVI Pag.537 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (4 risultati)

lingua; la rinfrescò di amabilità giovenile come l' ariosto abbellivala di originali eleganze. stampa

il passo troppo pesante della musa francese; l' avea, sventolando le molli ali della

versificazione. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 14-1- 1912]

o si oggettiva... per soggettivare l' oggetto in cui

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (22 risultati)

fa, per gli scritti contemporanei, l' ufficio di anello tra quelli che scrivono e

, queste nuove, rinfrescarle una volta l' anno. soffici, v-5-451: con poche

c. carrà, 633: fra l' altro ricordo la copertina di un volume di

. caro, 8-655: stavan ne l' antro allora / stèrope e bronte e

bronte e piracmòne ignudi / a rinfrescar l' aspre saette a giove. t

esser si crede, / più ogni volta l' inopia rinfresca, / né ricco in

men fresca, / fiamma e martir ne l' anima rinfresca. giusto de'conti,

virtù d'amore / rinfresca al petto mio l' antica piaga / on- d'io languisco

solo non ha in parte alcuna risanata l' incurabile mia ferita, ma gravemente m'

le fiamme. -al figur.: eccitare l' ardore del desiderio. benivieni,

, il misero appetito rimane; quando l' acceso fuoco, non si potendo,

rinfresca, così prestamente ammorzare, mancandogli l' alimento, il proprio sito divora.

diva cotanto all'uomo amica / vorrà l' uomo giammai cessare i voti: / cortese

conte di rucchain a rinfrescare il giorno seguente l' assalto, quando il comandante..

o contribuire a sollevare il fegato o l' apparato digerente da stati infiammatori; decongestionarli

uomo rinfrescare. pisanelli, 3: l' uva... nutrisce ottimamente, fa

strai. -ossigenare i polmoni (l' aria). marradi, 130:

quali, del continuo tirando a sé l' aria, lo rinfrescano. pigafetta,

la terra rimuovendola di nuovo, con l' aratro o con la zappa. roseo

evitare il logorio di detti cavi sotto l' attrito esercitato troppo a lungo nello stesso

guglielmotti, 742: 'rinfrescare': dar l' acqua alle corde, troppo sforzate dall'

, troppo sforzate dall'attrito. dare l' acqua ai ponti ed ai fianchi del

vol. XVI Pag.539 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (26 risultati)

temperatura (il clima, paria, l' acqua, un oggetto, una stanza calda

autunno, quando s'incomincia a rinfrescare l' aere, roteano, poi ciascuna prende quello

punto cara la vita, debba tór l' acqua de'bagni per purgar alcuni cattivi

da altra cagione celeste che dallo scaldarsi l' aria il giorno e rinfrescarsi la notte.

bene. dannunzio, iv-2-773: è l' ora d'avviarsi per l'uscita.

iv-2-773: è l'ora d'avviarsi per l' uscita. / l'aria già comincia

d'avviarsi per l'uscita. / l' aria già comincia a nnfrescare. pavese,

muro gettava un po'di ombra e l' anfora di terra si rinfrescava.

le quali perché non tramontano come fanno l' altre, fingono li poeti che per

si possano rinfrescar nel mare oceano come l' altre stelle. -avere sollievo.

. domenichi, 5-465: tosto che l' imperatore, allegramente accostandosigli e, alzandosi

siliarie (un esercito); rinnovarsi (l' arrivo di rinforzi). giamboni,

di una volta i soccorsi e rinforzandosi l' impeto e la furia dell'assalto,

comodità di riarmarsi. botta, 6-ii-459: l' inglese era stato obbligato, per rinfrescarsi

, ed è la meditazione; obiettiva l' altra, ed è la visione.

(un dolore fisico o morale, l' effetto di una ferita). dante

. v. colonna, 2-209: l' ardor divin non porge noia: / ch'

porge noia: / ch'or si rinfresca l' alma, or si raccende, /

or si raccende, / e per l' uno e per l'altro in alto poggia

, / e per l'uno e per l' altro in alto poggia. -allietarsi

spalancar successivamente ciascuna delle finestre per rinnovare l' aria, disperdere l'odore di rinchiuso,

finestre per rinnovare l'aria, disperdere l' odore di rinchiuso, rinfrescare e spazzar

s'udì a poco a poco rinfrescar l' aquilone, che arrivava forastiero. d'

-sostant. chiabrera, 1-ii-239: per l' alto al rinfrescar del vento / dell'

). sercambi, i-317: quando l' uomo è in grandi fortune, ogni

. bembo, iii-50q: potè ornai l' infermo durar poco, / in cui

vol. XVI Pag.540 - Da RINFRESCATA a RINFRESCATO (13 risultati)

la liberazione de'due fratelli, secondo l' ordine del parentado disegnato, ma non

abbassamento della temperatura che si ha durante l' estate per effetto di temporali e piogge

. redi, 16-ix-358: venuto l' autunno, e con esso le piog-

. -getto d'acqua (e l' effetto di irroramento che ne deriva)

c'impedì di lasciare il sorgitore per inseguire l' inimico. 8. dimin.

per ristagnarmi la dissenteria, acciò levando l' effetto non si venisse ad augmentare la

2. figur. che rallegra e solleva l' anima. papini, iv-598: serbatoio

di questa vacca trentina vò far l' impiastro rinfrescativo per guarirmi le bastonate,

di una brezza (il clima, l' aria, una stagione). f

d'ore. la mattina era limpida, l' aria, lavata e rinfrescata dal temporale

profumo). borgese, 1-181: l' odore di celestina... era forse

iii-6-117: le amenità degli epigrammi del- l' 'antologia', le candide invenzioni d'anacreonte

, fuori de'conta, uomini virtuosi, l' autore costui, come singulare in cortesia

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (12 risultati)

di passare al soccorso di casale per l' opposizione del esercito alloggiato in savigliano,

. rebora, 3-i-631: ho ancora l' anima rinfrescata dal giocare con le bambine tue

si mantiene fresca una bottiglia. l' illustrazione italiana [13-xii-1908], 575:

. vaso pieno d'acqua per raffreddare l' alambicco. cestoni, 94: si

iii-98: rallegra [il palmizio] l' orrida faccia degli arenosi deserti, offre

che maciste dette il rinfresco per festeggiare l' acquisto del sidecar? 4

un lavoro (e anche omaggio e l' offerta che se ne fa).

, 243: avendo fornito il mora l' armata del rinfresco necessario, quella notte si

. g. bentivoglio, 4-1283: l' esercito, chiuso dal fiume ed in paese

: girato verso la sicilia, toccò l' isola favignana, dove, non usata alcuna

a trapani. magalotti, 7-9: l' isola è de'portoghesi, i quali non

a'cavalli. idem, 10-x-190: l' esercito spagnuolo... si ritirò poi

vol. XVI Pag.542 - Da RINFRESCO a RINFRONZIRE (14 risultati)

, 118: io stesso avrei voluto prendere l' incombenza di governarlo con un buon carico

inevitabile violenta applicazione non dà per verità l' aiuto di costa di cui abbisognavate.

riceve augumento d'un braccio più sopra l' estive da mezzo autunno indietro per

nuovo ramo d'alveo arginato che intersechi l' attual fosso di rinfresco e vada direttamente

iv-94: pastor, la noce che con l' ombre frigide / nóce a le biade

bel mezzo del concilio generale di tutti l' illustri dell'antichità l'ha messo solo

generale di tutti l'illustri dell'antichità l' ha messo solo solo, abbandonato da ciascheduno

tapini, iv-591: nell'autore cerco l' uomo... ma l'uomo

autore cerco l'uomo... ma l' uomo ch'è stato potente nell'arte

, iii-459: un tisico tedesco, l' uomo più lugubre ch'io abbia visto ai

bacchetti, 2-xxi-361: la faccia, l' altra notte, imbronciata, rinfrognata,

, che, quasi quercie cadenti, per l' antichità corrosiva, a branca a branca

, e bench'avessero testa da cimitero, l' incimie- ravano con la pirucca fiottante per

cattiva stella, perché, quantunque io l' abbia più e più volte rabberciate,

vol. XVI Pag.543 - Da RINFRONZITO a RINFUSA (12 risultati)

e popolani alla cieca e alla rinfusa. l' illustrazione italiana [15-viii-1909], 150

/ ch'una parte abbia onor, l' altra vergogna. m. adriani, v-

-indifferentemente. muratori, 11-165: l' uomo alla rinfusa potrebbe accettar l'ebraica

: l'uomo alla rinfusa potrebbe accettar l' ebraica, la turchesca o qualsivoglia altra credenza

'rin'non significa di nuovo azziniarsi, ma l' azione assoluta di mettersi intorno di tai

quella nave. tommaseo, 2-iv-166: l' irato marco or rinfuriò, / d'un

tesauro, 2-423: prima si fa l' apparato delle materie alla rinfusa et apresso

ché la guardasse fino a dar volta l' antunes. f. f. frugoni,

di sotto è raccolto, alla rinfusa, l' archivio di casa de'azzi. cicognani

, in-illaficanti. carducci, iii-24-242: l' aver letto il giusti e il pativo

.). rini e il foscolo, l' aver fatto certi studi alla rinfusa in

popolo. d. bartoli, 1-4-81: l' han sotterrato inrinfuocare e deriv., v

vol. XVI Pag.544 - Da RINFUSAGLIA a RINGAGLIARDIRE (16 risultati)

chiuse ermeticamente le imposte delle finestre e l' uscio, e all'oscuro accese subitamente

bacte per valli e per greppe / l' ombre golose giacenti rinfuse. b. davanzati

, trovasti / risse e tiranni, a l' oriente - o bianca / aquila,

son volti pallidi e confusi, / perché l' aire e le chiane h nemica,

. poi il ring, gli spogliatoi, l' allenatore, e ancora il ring con

prima di cominciare. montale, 18-401: l' uomo che muore sul ring (la

ring. marotta, 4-83: a napoli l' avvocato di grido ha sempre avuto i

ii-1895], 187: a roma avemmo l' apertura di un secondo 'ring'di tiro

: le forze del corpo ringagliardiscono per l' abondanzia delle cose terrene. atti del primo

. /... / stenebrar l' intelletto. viani, 14-498: il

linee. cesarotti, i-xxiv: qual è l' uffizio di saggi uomini, di cittadini

causa comune e di far ogni sforzo perché l' esercito, che pur è in piedi

impresa e dall'altro canto giudicando pericoloso l' indugio in paese nemico, dove i contrasti

montale, 3-207: il vento ringagliardiva, l' isola era spazzata da luci e ombre

. diventare più intenso e più profondo (l' affetto, la fede).

fantasia: rinforzato dal pensiero doveva ringagliardirsi l' affetto, volgersi a fini più degni.

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (21 risultati)

. bonini, 1-i-32: sostenne la francia l' incendio delle guerre civili, fomentato dall'

oro straniero per mol- t'anni. l' onda del sangue francese non l'estinse,

anni. l'onda del sangue francese non l' estinse, ma quasi con strana antiperistasi

fiamme. 17. rendere più vigorosa l' azione dei raggi solari o più vivacemente

nel duro della terra rifrangendosi, ringagliardiscono l' attività contrastata de'raggi e, ribattuti dall'

neri, 1-97: chi vuole recuperare l' acqua forte, metta cappello e recipiente e

vostri piaceri. einaudi, 480: l' arbitro si sentì nella sua coscienza ringagliardito

sua coscienza ringagliardito quando suonò per lui l' ora solenne di pronunciare il suo parere

il suo parere. viani, 13-73: l' amore e il dolore di vecchi cavatori

, xii-i: tolto via... l' appoggio alle forze francesi delle provincie unite

il partito spagnuolo, ancorché ringagliardito con l' aderenza del collegio vecchio, sufficiente a

il digiuno preventivo e la purgazione e l' adrenalina e l'oppio lo hanno di

e la purgazione e l'adrenalina e l' oppio lo hanno di tanto afflosciato,

suor umilia, / ed ella e l' altre assai li ringraziavano. / li monaci

specchio il guardo aguzza: / compiesi l' edilìzio, e tutta alfine / per intimo

stallone ardente / d'amoroso càlor, per l' ampie ville, / ch'anitrir lieta

tal ringalluzzaménto e un sì fatto romore che l' im portuna gallina, dopo

credere alle loro parole, che io sono l' unico e solo scrittore tra i greci

quella ragazza. tozzi, iv-85: l' assalariato si ringaluzzì tutto, intuendo quale poteva

gesuitico... fece rintuzzare alquanto l' alteriggia del cardinale, mentre ringaluzzì l'

l'alteriggia del cardinale, mentre ringaluzzì l' ardimento del monsignore. -rendere più

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (16 risultati)

andirivieni di alfeo nell'attesa d'iniziar l' accennata pratica con un passante che gli desse

= deriv. da ringalluzzare, con l' infisso dimin. ringambalare, tr.

fatto che 'l tempo scorresse. ora l' ho ringangherato e va bene. bresciani,

datogli una stretta, crocco, e l' ebbe ringangherato e racconcio incontanente.

mio poco cervello, / ch'i'mostrai l' altra sera, quando quello / terzo

sonecto lasciai ismozicato. / oppure i'l' ebbi poi ringangherato, / ch'era rimaso

ringaravignono, or si rimpo- lano ne l' antartica pelle di questo rugoso frontone.

stupor mi fé di stucco / e l' allegrezza mi ringarzullì. = comp.

. b. fioretti, 2-2-18: l' ariosto... avvilisce un cavalier errante

, la tragedia, la storia, l' orazione, in prima vien assegnato dall'arte

che il perticali ringentilisse un cotal poco l' antico sonetto o che lo avessero ringentilito

la spinta che meno contribuì a nngeptilire l' europa e farla risorgere dal tetro lezzo

carducci, iii-6-117: tutto ravviva e ringentilisce l' amore alla solitudine e alle bellezze della

et a la villanella che diedero ne l' amicizia di lui, che, datosi a

col ricevere che faranno i popoli cordialmente l' apostolica dottrina di cristo. lucini,

p. verri, 4-40: questi ha l' aria veramente d'un ebreo ringentilito,

vol. XVI Pag.547 - Da RINGERE a RINGHIERA (16 risultati)

1-i-169: uomini, donne e fanciulli usavano l' abito dei montanari genovesi ringentilito con nastri

24 e per 11 paio di soccoli l' uno ringhiacciato, grossetti 4.

lettera [la r] di tutte l' altre più robusta veramente ma più ferrigna e

rabiosamente ringhiante. balestrini, 2-10: l' enorme gabbia è piena di carabinieri in

che non è de'loro. come l' hanno annasato e conosciuto, subito cominciano

veduto, col suo spaventoso ringhiare metta l' insidiatore in fuga. -nitrire fortemente e

. e. gherardi, cxiv-20-427: l' asino e il mulo han per naturale il

un mastino: / s'altri non l' ode, fuggesi arrabbiato. rovani, ii-

sui vivi, nella bocca orrida ringhia / l' insulto eterno. banti, 11-285:

linati, 18-260: -o meglio ce l' han fatta sbagliare! -ringhiò silvio. bacchelli

di un certo numero di gradini, l' oratore per arringare in pubblico su argomenti

pubblico su argomenti di carattere politico o l' ambasciatore per esporre il contenuto della sua

tribunali, era riservato agli avvocati per l' arringa o agli accusati per rispondere dell'accusa

, per sineddoche: il tribunale, l' assemblea politica, quella dei cittadini.

: « ecco il re vostro; io l' ho fatto castigare; lasciatelo andare,

de parlare, xxviii-23: quando elo [l' arringatore] avrà ben incorpora quelo ch'

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (15 risultati)

noto pel suo libero ingegno e per l' astio contro la patrizia tirannide, non

usi del popolo costituito, e che sfrenando l' arbitrio dell'erario, della milizia e

potestà esecutiva, appena a'legislatori concede l' ambizione del nome, il furore delle

e di quei tribunali / ch'han l' audienza loro, a cui si passa /

impedire agli animali domestici o a'fanciulli l' uscir fuori nella campagna. verga,

del settecento. dessi, 3-174: l' era un'altra grande porta a due

e la ringhiera dei pini sui parioli, l' esqui- lino, l'aventino, il

sui parioli, l'esqui- lino, l' aventino, il palatino, e il nitido

uno spazio, per lo più per impedire l' accesso o l'uscita. d

lo più per impedire l'accesso o l' uscita. d annunzio, i-539:

neve in aria, / discendono su l' agili ringhiere. moravia, xi-409: lei

alla ringhiera, a cavalcioni della motoretta l' aspettava publio. g. bassani, 3-39

la tevà, o leggìo, del- l' officiante, e ambedue in ottima vista del

, non impedisce e lascia godere tutta l' ampia ed aerea bellezza della veduta sul fiume

con una ringhierina appena accennata, con l' eleganza, su la testiera, d'

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (14 risultati)

il rantolo si cangiò in ringhio e l' ultimo fu strozzato a mezzo dalla morte

. g. bassani, 6-54: l' alfa romeo era nuova di zecca, il

e trista vorrebbe spezzare quei lacci che l' educazione le aveva imposti. vedremo di

raffrenarla. gadda conti, 1-574: l' equipaggio pensava già alle rabbie verdastre dei

); che denota stizzosa misantropia (l' aspetto). c. e.

. zanella, 1-220: della camera l' inchieste / e gli omèi sulle finanze

mora via, xiii-284: l' udì borbottare una parola aspra e ringhiosa,

... che, quando ella inghiottisce l' amo preparatole dai pescatori, subito vomita

preparatole dai pescatori, subito vomita tutte l' interiora: dalle quali spiccandolo, le

. moretti, ii-389: credete che l' acquolina in bocca non è un'immagine

si regge appena. / se tu l' accenni, all'aria / bigia treman cor

battuto, come un danno / dannato, l' evidenza che ringhiotte / le parole stranite

travolgere di nuovo fra le onde. l' illustrazione italiana [12-vii-1914], 45:

, iv-2-1219: s'appressava... l' anniversario del giorno strano, quasi ricondotto

vol. XVI Pag.550 - Da RINGIBONDO a RINGIOVANIRE (14 risultati)

, letizia. malpigli, xxxvtii-69: l' ombrose silve e i colli per vir-

novella, / che sì ben renovella l' amanti rengioire. francesco da barberino,

ne ringioisce e fiorisce sì come fa l' albero per la bella primavera. pagliaresi

cantando, rengioire / quanto più sente l' aire glorioso. = comp.

salu- tollo. marini, iii-ioi: l' imperadnce, tutta ringioita, al- zossi

o curando particolarmente la propria persona o l' abbigliamento. carducci, ii-14-185:

additato ben altrimenti che come 'papà'. l' illustrazione italiana [12-111-1911], 200:

b. croce, ii-2-258: l' idea della lotta di classe e dei ringiovanimenti

anni. d'annunzio, 8-101: io l' ho già detto un'altra volta:

, ma sempre rin ^ io- venisce l' anima che se ne veste e rinfrescala in

cercava un sottinteso. -la guerra non l' ho fatta ancora e quando la farò mi

a ringiovanire. de sanctis, 9-92: l' invenzione non è che il materiale greggio

, iii-6-4. 1i: mi pare che l' illustre autore anzi tutto abbia saputo ringiovanire

audace rapitore. egli [napoleone] l' ha invigorita e come ringiovenita, incorporandola col

vol. XVI Pag.551 - Da RINGIOVANITO a RINGIRARE (34 risultati)

che era stato gran tempo che non l' aveva veduto, disse: messer ridolfo,

ii-602: a radersi la barba, l' uomo per poco ringiovenisce. manzoni, pr

degli animali, xxviii-309: quando [l' aquila] è invecchiata, sì si briga

che lo calore che è in aire sì l' arde e strina tutte le penne;

anche avanzata; riacquistare il vigore, l' esuberanza, la vitalità proprie della giovinezza.

dominici, iii-70: da ciò prese egli l' occasione di dire al re che era

s'apparecchia, / toma a ringiovanir l' anima mia. piovene, 15-34:

, i-73: in questa sua vita [l' animo] per la celeste e felice

14. ritornare nella stagione primaverile (l' anno); rinverdire, rifiorire nella

le pruine, / e quando poi ringiovenisce l' anno / qual era al tempo del

3-372: loia, ormai ringiovanito è l' anno. marino, 1-2-127: ringiovenì

: sotto i tuoi piè si sentono / l' erbe ringiovenir, / e d'un

che guarda la campagna, ringiovaniva anche l' edera tenace. -rinnovare di giorno in

cosa è stata, in fondo, l' adesione al fascismo -in italia e altrove -se

ringiovenire. malvezzi, 7-54: voleva l' uno cne ringiovenisse un decrepito. voleva

uno cne ringiovenisse un decrepito. voleva l' altro che non decrepitasse un giovine. ne'

del suo manigoldo, potrebbe un dì o l' altro ringiovinire: or non ho più

la prega di ringiovanire quando prima rifulgerà l' alma luce della poesia ed una età migliore

ringiovanire. 18. riacuirsi (l' odio); riprendere forza (un vizio

, v-51: qual è la cagione che l' avaro non si sazia mai? perocché

avaro non si sazia mai? perocché l' avarizia nasce da difetto e, nascendo

altri vizi e debilitando e mancando con l' età nostra, sola l'avarizia tuttavia

mancando con l'età nostra, sola l' avarizia tuttavia più vigorosa ringiovenisce. misasi,

in ogni istante gli stessi impeti, l' istessa brama feroce di vendetta che aveva

/ veda nel sogno almen ringiovanita / l' amato ch'ella non vedrà più mai

deledda, iii-323: vi siete trovata l' amica, in paese, adesso che vostra

2-475: pochi giorni erano bastati: l' amatissimo, affilato viso appariva ringiovanito di

fredda bruma / lo tenne ascoso, a l' aura si dimostra, / quando,

., 23 (398): l' animo, ancor tutto inebriato dalle soavi parole

fumo di vapore, che non intorbidiva l' atmosfera. -fatto apparire come nuovo

amori. -l'anno ringiovanito: l' anno nuovo. carducci, ii-16-95:

di presciano, e ne beverò quando l' anno ringiovanito mi consigli a far versi

se toma a sfavillar di amica lucerna l' improviso bagliore tutta ringio- vialita, spiega

lena aleggiante, che a quello festosamente l' aggira. ringirare, intr. anche

vol. XVI Pag.552 - Da RINGIUCCHIRE a RINGORGARE (38 risultati)

grosso, / che '1 pastor se l' arà menato a mano. / io vò

s'amoglia in istrani paesi / e mai l' un l'altro più non si ringiogne

in istrani paesi / e mai l'un l' altro più non si ringiogne.

parte de'panciatichi tutta si ringodeva e l' altra si contristava. = comp.

ringoio, ringoi). inghiottire nuovamente l' acqua emessa (un sistema idrico).

io ho ringoiato il mio pessimismo e l' ho lasciato parlare. landolfi, i-388:

limiti assai angusti formando un bacino (l' acqua). ann. romei

ann. romei, 3-470: l' acqua era sforzata ringoiarsi e star gravissima

ed ecco la muta dei cani, saltando l' un sopra l'altro, sbucar sulla

dei cani, saltando l'un sopra l' altro, sbucar sulla strada, ringoiarsi al

. 5. tr. contenere l' acqua entro una cavità. p.

p. cuppari, 2-ii-129: per elevare l' acqua nelle aiuole, si fa uso

e di paratie, che ringoiandola determinano l' infrigidamento dei terreni adiacenti. = comp

che, a mandare ad effetto debitamente l' irrigazione, l'acqua deve venir dal

a mandare ad effetto debitamente l'irrigazione, l' acqua deve venir dal canale irrigatorio per

stessa come una sensitiva e ringouava amaramente l' intensa voglia. palazzeschi, 1-75:

e ringoili la repu- gnanza e tenti l' adeguazione delle idee plastiche a quelle letterarie

. letter. ant. colmare nuovamente l' animo di pene e afflizioni.

, 2-37: il gran lume appar ne l' oriente, / che 'l nero

col suo raggio ardente, / de l' usate mie pene, alquanto lente / per

usate mie pene, alquanto lente / per l' inganno del sonno, me ringombra.

aìringo1 (v.) per indicare l' altezza, la parete della roccia; voce

roccia; voce registrata dal fanfani che l' attesta in bandi antichi e targioni tozzetti.

per lo detto ringor- gamento si spandea l' acqua del fiume (l'amo e d'

gamento si spandea l'acqua del fiume (l' amo e d'ombrone e di bisenzio

magalotti, 20-46: si potrebbe addurre l' uso quotidiano della natura, la quale

parole. 3. puzzolente (l' alito). f. f.

da fontana torbida, prorompe impura, sentito l' alito ringorgante di quel maialacelo impudente,

ringorgante di quel maialacelo impudente, disse con l' argutezza congenita alla sua lingua: -bisogna

in un luogo senza adeguato sfogo (l' acqua di un fiume); ristagnare (

un fiume); ristagnare (anche per l' opposizione di un ostacolo al libero flusso

ponte a santa trinità per modo che l' acqua del fiume ringorgava sì addietro che si

che bolle e che ringorga / quand'a l' impeto suo la strada è chiusa.

piovuta si ringorga e si nasconde / l' acqua, e 'n cupo canal suppressa alquanto

scherzanti di questo fonte che ringorga su l' erbe ad inargentarle. grandi, 320:

320: niente che s'alzi, l' acqua nel fiume nngorgherà nell'emissario di

; e questo si farà col ringorgare l' acqua di sopra a romolontino.

n. villani, i-2-2: turbossi l' amo e ringorgò sul fonte. martello

vol. XVI Pag.553 - Da RINGORGATO a RINGRANDIRE (24 risultati)

ripercuotersi su qualcuno (un tormento, l' odio). 5. bonaventura volgar

contra il fondatore di essa: ché l' odio verso i figliuoli ringorga singolarmente fino

del romanticismo meneghino fosse ringorgata da tutta l' europa su l'italia. -essere

fosse ringorgata da tutta l'europa su l' italia. -essere trattenuto e represso

il passo / æl gries nativo vedovar l' oscella. 7. trattenere, reprimere

eccessiva senza possibilità di sfogo (l' acqua). - anche con ipallage.

e con tutti / i pini suoi l' affondan mezzo. -patologicamente ristagnato in

tommaseo [s. v.]: l' acqua superiore al foro non è né

. f. frugoni, v-563: comparì l' addotorator degli asini, seguito dal suo

udite le fiumane / di primavera, l' émpito che romba / al ringorgo dei

sott'acqua, un ringorgo del filo e l' accresceva sulle pale. 2.

ad insidie ingegnose..., desta l' immaginazione, percorrendo quegli aditi e quelle

: felice topografica situazione... l' ha fatta godere [la toscana] per

il ringorgo delle oltramarine che e per l' imbarco e lo sbarco, per il

corrispondenza 'inevasa'; e magari, per l' indomani, una piccola scadenza che l'

l'indomani, una piccola scadenza che l' aspettava. un ringorgo... che

può ringranare, onde serve per far l' alternativa col grano. c. ridolfi,

, calcolando dal presente. di modo che l' avvicendamento triennale che sostenete adesso di granoturco

poi ringrandita dal re racoro il quale l' abbellì di maniera che la fece lo specchio

le altezze e le larghezze, servato l' ordine, facciano l'opera proporzionata e

larghezze, servato l'ordine, facciano l' opera proporzionata e graziosa, l'occhio

facciano l'opera proporzionata e graziosa, l' occhio, nondimeno, ha poi con il

un cornicione corinzio...: l' aveva ritratto da un cornicione che era in

egli lo ringrandì a proporzione del fine cui l' im- piegò. 4. celebrare

vol. XVI Pag.554 - Da RINGRANDITO a RINGRAZIARE (15 risultati)

le pazie. 6. accrescere l' importanza o il valore delle cose;

commune ancora a tutte le sorti de l' orazione è di poter far grande e piccolo

meno, perché il premio non accresce l' affezione ma la rallegra, e nel

de le cose eccelse è cibo de l' animo di chi le appetisce, e pare

cresciuti in reputazione e in ricchezza trasformino l' umiltà de la condizion di prima nel

..., siete tanto ringrandito che l' arcivescovo di firenze non può con le

ad altri cereali uguali a quelli usati l' anno precedente, senza lasciarlo riposare.

dimorano, si dà loro nella colombaia l' esca e dell'acqua, e negli altri

rengravio). ringravidaménto, sm. l' essere nuovamente incinta (una donna)

isaac volgar., 1-79: ora [l' uomo] con gaudio corale e con

domestico e che ci abbiano a servire l' uno l'altro senza riservo e senza

e che ci abbiano a servire l'uno l' altro senza riservo e senza cerimonie.

e con esso i miei ringraziamenti per l' incomodo che vi siete dato ier l'

l'incomodo che vi siete dato ier l' altro nel compiere le mie commissioni. leopardi

akerblad i miei più vivi ringraziamenti per l' esame che ha preso cura di fare del

vol. XVI Pag.555 - Da RINGRAZIARE a RINGREVIRE (17 risultati)

, 25 (436): visto, l' una negli occhi dell'altra, il

nello scrivermi. mazzini, 23-379: l' amico suo, del quale apprezzo e

, ma non mai però di vendicare l' ingiurie. -in relazione con una

degnata allora: / da lei ti ven l' amoroso penserò, / che mentre 'l

felice compimento di un evento, per l' attuazione di un desiderio, per l'

l'attuazione di un desiderio, per l' ottenimento di un bene). s

i-ii- 214: ciascuno debbia rengraziare / l' alta vergene maria. codice dei servi

ferd. martini, i-iii-n: chiamo l' avvocato corsi: ringrazi dio che gli è

chiaro davanzati, 2-1: ringrazzo amore de l' aventu- rosa / gioia e de l'

l'aventu- rosa / gioia e de l' allegrezza che m'ha data. bellincioni,

di o per qualcosa: non conoscere l' identità della persona che ha provocato un

: se e e l' arrivata della graziosa letra di vostra signoria non

tontissimo in fare le belle parole ringraziatorie sopra l' of- cio fatto per me circa alla

gherardi, cxiv-20-333: fu a roma ristampata l' operetta del maffei colla dedicatoria al papa

ciole, / ché spesso e sì aspramente l' uom si graffia / con l'unghie

aspramente l'uom si graffia / con l' unghie, sì che serpe, ragno o

milizia, ix-22: si ringrevì [l' architettura] di nuovo ne'

vol. XVI Pag.556 - Da RINGRICCHIARE a RINGUAINARE (22 risultati)

il nome di greca moderna, combinando l' arabesco cogli ordini greci di passabili proporzioni

tirate', rer correggerlo vi strisciamo su l' unghia del dito grosso, ma qualche

ringrossamenti o riseghe equidistanti e prominenti, l' inferiore più della media e questa più

tozzi migliori son quelli a rimenatura (l' avanzo delle roccate). con l'

l'avanzo delle roccate). con l' avanzo de'tozzi di rimenatura si fanno i

sì impetuoso e veemente che con esser l' albero della vela mastra un tronco di

ringrossava nuovamente le genti sue, guidava l' esercito in lombardia contro ai viniziani.

questa cominciò a ringrossare di modo che l' era come pallottole d'una balestra.

il lume fiero, quanto più ringrossandosi l' acqua fa, per la quantità, effetto

destrier; ma quivi si ringrossa / l' ira, per che più volte si toccaro

. alighieri, 124: chi sta da l' altra mano / ricoglie vino e grano

volta; e al ringrossar dell'acque l' attendeva. io. prov.

dante], i-203-4: quand'i'udi'l' offerta che facea, / del fatto

parte a parte e con il fuoco l' asciugò e dapoi gli diede sopra di

fece una ringrossatura di più fogli incollati l' un sopra l'altro. 2

di più fogli incollati l'un sopra l' altro. 2. parte rinforzata

tommaseo [s. v.]: l' amore, l'erudizione lo ha ringrul-

. v.]: l'amore, l' erudizione lo ha ringrul- lito.

ora fissa, verso le undici, l' idea di levarsi da letto, per andar

, 1-65: io te ne prego per l' invitto braccio / (e intanto la

che paiono di gioia sostenuta, ha l' aria di dire: -un momento, lasciatemi

aveva posato il fodero sulla scrivania. l' illustrazione italiana [13-xi-1910], 476

vol. XVI Pag.557 - Da RINGUALMIRE a RINNALZARE (23 risultati)

pose mente al fantolino, gli offrì l' altra mammella, ringuainando quella già svuotata

un'attività. lucini, 13-230: l' abrenunzio / vien più amaro di pria,

più amaro di pria, / se l' illustre d'annunzio / piega le coma al

: visitata, ch'ebbe tutta palestina, l' iso- lagiordana, per rimpatriare, per

quarta rincalzata della piena, avanti che l' alveo si trovasse scarso della prima.

nel vaso vicino. lecchi, 2-13: l' altezza... dei primi sfogatoi

adeguato. lecchi, 2-168: l' altezza della piena del fiume non si sollevi

. rinnalzaménto, sm. rimbalzo verso l' alto di un corpo dopo aver urtato

: da tali rinnalzamenti ne seguiva che l' acqua era costretta a corrervi tortuosamente, benché

ciro di pers, 3-141: per l' obliquo viaggio / a condurne quel dì

eletta / sia de'cristiani a vendicar l' oltraggio, / che 'l sepolcro ritolga al

sepolcro ritolga al turco rio / de l' umanato dio / e che rinnalzi l'abbattuta

de l'umanato dio / e che rinnalzi l' abbattuta croce. amari, 1-i-59:

. luficini, 2-6: essendo rinnalzato l' argine della detta parte sino al ciglione

da quella parte dove non sarà fatto l' argine. -alzare lo sguardo verso

argine. -alzare lo sguardo verso l' alto. tommaseo, 19-89: dalla

notar si dèe la costanza di ferdinando e l' arte con cui proccurava di rinnalzare la

. g. capponi, 1-ii-264: l' unità cristiana... non era infissa

1-ii-29: gli 'ìktà'cooperarono a rinnalzare l' abbassata aristocrazia. 6.

grande e antica foresta, che rinnalza l' anima ammiserita dall'aspetto delle valli aride

vita eterna: / miseria né pena à l' uomo non ribella, / perciò come

particella pronom. ritornare a drizzarsi verso l' alto. sansedoni, lxi-4: romponsi

e si rinalza. -rimbalzare verso l' alto. l. salviati, 9-383

vol. XVI Pag.558 - Da RINNALZATO a RINNEGARE (24 risultati)

. tommaseo, 1-230: sento rinnalzarmisi l' anima. = comp. dal pref

egli arreca di non si rinnamorare: l' età e l'impegno amoroso sciolto per

di non si rinnamorare: l'età e l' impegno amoroso sciolto per la morte di

.. ove duolsi d'amore che l' abbia fatto rinnamorare da vecchio.

divina scienza di dio anche coloro che l' avevano da gran tempo disertata. 3

s. girolamo volgar., 1-30: l' altro lato di questa santa scala si

frontespizio », 294 }: con l' intelligenza si fa ora quello che si

'genius loci', ecco montato l' affare john osbome, l'entusiasmo frenetico

, ecco montato l'affare john osbome, l' entusiasmo frenetico, il rinnegamento quasi immediato

, iii-128: s. pietro, che l' aveva rinegato, sguardandolo sì gli diede

: il che se avvenisse, sarebbe l' ultimo colpo ch'io aspetto da la

-per dio santo, quirico, hai dato l' anima al diavolo, che vuoi ammazzare

che tengono; ha da morire; non l' ho generato io; lo rinego per

soffro. rapini, 27-1066: mi fece l' affronto... di rinnegarmi perfino

se non gli alberi santi / e l' erba rediviva / e i tre macigni eguali

v'abbandonate mai tanto nella fortuna che rineghiate l' onore. boterò, 9-38: li

antiche tendenze, al deputato che giura contro l' antica giurata fede, quand'essi 'forse'

sperare che avrei rinnegato la ragione e stravolto l' ordine del mondo per conservare una qualche

/ puro da immonda labe, / l' uomo crescea fortissimo / colla fede nel

/ colla fede nel cuor. / l' opra del primo scettico / fu rinnegar le

, da cui purtuttavia non è renegata l' azione. vittorini, 5-236: da una

da temere che ne andasse a soqquadro l' intera repubblica letteraria. al loro apparire

, che per poco non fecero rinnegare l' ingegno a quanti ave- van fede nella

rascion è, se la riniega, / l' anima aver insana. leggenda di s

vol. XVI Pag.559 - Da RINNEGATEZZA a RINNEGATO (13 risultati)

a presentare al turco, il quale l' ebbe molto caro e lo fece rinnegare

, e il signor fabre non mi nneghi l' amicizia per impazienza. berchet, 37

uomo ch'a servirla sé rinega / l' oste levò poi senza testamento. brusoni,

imperi / altri a catena d'or l' arbitrio lega: / e 'l genio suo

piccola consorte / vivace, trasparente come l' aria / rinnegherei la fede letteraria /

merito n'ho avuto, / se l' alto dio mi guardi di male, /

per indicare, iperbolicamente ed enfaticamente, l' immortalità di un'arte. aretino

il nome per tutte le fiere, con l' udirsi cantare in banca, facendo rinegar

fede tutto oggi; e saralle paruto strano l' aspettare. della casa, 695:

calido per la terra, certi cristiani rinnegati l' assalirono. l. frescobaldi,

ridurti. c. garzoni, lii-12-383: l' ucchialì, che significa alì rinnegato,

sua donna se ne già. / ella l' aspettò suso in un bel prato;

in pari tempo portano sul livido stomaco l' abitino del sanfedista. beltramelli, iii-1102:

vol. XVI Pag.560 - Da RINNEGATORE a RINNOVAMENTISTICO (19 risultati)

elevati domandano al vino ed all'alcool l' assopimento delle grandi idee rinnegate dal secolo

berni, 174: or se costei l' ha... meco, / questa

, / di grazia fa'ancor ch'io l' abbia seco. de'sommi, 1-39

. baretti, 6- 217: l' oggetto principale de'miei pensieri tant'anni sono

se cristo, dopo eletto tommaso, l' abbandonava, l'apostolo era perduto. visitollo

dopo eletto tommaso, l'abbandonava, l' apostolo era perduto. visitollo e lo ridusse

al suo beato collegio e di rinnegatóre l' ebbe predicatore del misterio. -contraddittorio

contro la rinnegatrice. -che misconosce l' importanza di un fatto culturale; spregiatore

cessa per manco d'alimento, se l' impazienza d'apprendere cede alla rassegnazione di

sf. il rinnegare una persona, l' affermare falsamente di non conoscerla (con

tentasti di toglierle ogni valore affermando che l' anima tua era rimasta estranea all'atto.

o muscolare. dannunzio, iv-2-1176: l' estasi letea cessò. le mani del

mani del timoniere si rinnegarono e riappresero l' arte. egli scorse una nave che

giuliani, i-415: senza la fasciatura, l' annesto sfiaterebbe. com'è attaccato bene

fiato né vita. a non inscioglierlo l' annesto, si rinnoccola (fa il nocciolo

. calandra, 6- 294: l' assalto generale e notturno del 26 al 27

oltre alla somma capitale originaria, anche l' importo degli interessi). carducci,

. -il concerto delle campane che segnala l' inizio della cerimonia. castellani,

, con condecente spesa, si faccia per l' anima del detto francesco.

vol. XVI Pag.561 - Da RINNOVAMENTO a RINNOVANTE (21 risultati)

forte strato, viene per ciò impedita l' entrata ed uscita dell'aria, e

risanamenti e sventramenti e rinnovamenti edilizi che l' hanno sconciata [roma].

b. croce, iii-22-245: si attuò l' antico pensiero dello spaventa, stabilendosi nel

pensiero dello spaventa, stabilendosi nel 1905 l' esercizio di stato delle ferrovie, con

dì nuove-linee. tecchi, 13-103: l' azienda agricola era rimasta molto indietro in fatto

1-50: non dubito punto, disse allora l' attonito, e credo di poter promettere

. stampa periodica milanese, i-83: l' inghilterra deve consigliare ai due partiti di

ritrovare... nel viso amato l' oblio, il conforto, la inspirazione

conoscere abbastanza; le nostre bestemmie, l' orgasmo pur troppo impotente a salire.

creazione, il rinnovamento, ma soltanto iugge l' angoscia dell'incomprensione per non restare sola

ivimpress.]: lo rinnovamento e l' acconciamento di tutto 'l comune è compreso nelle

, gennaio 1988], 4: infatti l' 'eu- ropeo', specialmente dopo il

disse convegli in quei giorni avesse avuto l' idea di fondare una rivista di viva

e nel 1: 945, quando l' avvenire pareva incerto. c. levi,

e istituzionali in senso democratico, con l' appoggio francese e, in subordine,

, si parte in due periodi, l' uno passato e l'altro avvenire, divisi

in due periodi, l'uno passato e l' altro avvenire, divisi da un tempo

della prima è un metodo per cui l' italia deve uscire dallo stato di servitù;

; della seconda un metodo per cui l' italia, liberata, deve rinnovare sé

nel 1842, la seconda quando, fallita l' impresa italiana nel 1848, gioberti andò

e superare la tradizione o per riprendere l' ispirazione genuina delle origini. mazzini,

vol. XVI Pag.562 - Da RINNOVANZA a RINNOVARE (29 risultati)

alfieri, 5-55: vele rinnuova al- l' arbor, che tentenna, / e,

che scarsi, affine di poter rinnovar l' aria in tutti i tempi dell'anno

iii-66: altri proccurano di ri- novar l' aria e di purificarla nelle medesime camere ove

spalancar successivamente ciascuna delle finestre per rinnovare l' aria, disperdere l'odore di rinchiuso

finestre per rinnovare l'aria, disperdere l' odore di rinchiuso, rinfrescare e spazzar dappertutto

cautamente la vetrata della finestra per rinnovare l' aria, vide anche aperta la finestra di

la finestra di là. -cambiare l' acqua in un recipiente. spallanzani,

, quanto almeno io poteva, con l' acqua di calce, nnnovando questa più

rinnovare il salotto da pranzo, egli l' ha infine iniziata al gusto che cerca

all'altare... e dal rinnovare l' acquasantiera se il parroco finge di piangere

francesco aldrovandi confalloniere di giustizia fa rinovaré l' antico sepolcro del re enrico situato in

in san domenico. davila, 167: l' ammiraglio, fatta rinforzare con grandissimo impeto

, 165-3: come 'l candido piè per l' erba fresca / i dolci passi onestamente

lastri, vi-75: se poi l' incuria lasciasse impossessare la cuscuta nel prato,

lasciasse impossessare la cuscuta nel prato, l' unico rimedio è quello di rinnovarlo, coltivandolo

. ugurgieri, lxxviii-ii-86: sempre rinovan l' angosciose piaghe / dei mal commectitor tagliate

. -favorire la circolazione o anche l' espulsione di un umore dall'organismo.

quel tizio che pasce del suo fegato l' avoltoio, anzi che il suo cuore a

. campana, 1-2-11-115: si rinovò l' uso dei gatti, antichi istrumenti da

ad alcuna delle divisioni, dobbiamo rinnovare l' operazione. b. fioretti, 2-

, / per serbarla pudica, / l' esempio in lei della tragedia antica? goldoni

lungi dal tuon di sagrosante grida / l' incauto peccator colpe rinuova, / o

gargotta toscana dove... nnnovavo l' assalto che un sempre pronto fiasco ogni

pelo invano insulta, / col rinovar l' uscita, il volto antico, / ché

rio nimico; / niun si vede più l' etade adulta. -riprendere un

la guerra. ariosto, 1-64: l' incognito campion, che restò ritto /

, che restò ritto / e vide l' altro col cavallo in terra, / stimando

2-71: dimmi: s'a'danni tuoi l' egitto move, / d'oro e

nei primi ordini, tornò a rinnovare l' assalto. marini, ii-20: acomate,

vol. XVI Pag.563 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (39 risultati)

e timpani, / trombette e crotali l' orgie rinnuovano. -ripercorrere lo stesso

tue vestigia ripiegando addietro, / spesso l' immenso tuo cammin rinnuovi. 7

una richiesta, un saluto o anche l' attestazione della propria stima o devozione (

lodi tue rinnovo e canto / fa'che l' impresa il mio poter pareggi. marini

finir della strada, il principe rinnovò l' istruzioni alla figlia, e le ripetè

formola della risposta. leopardi, 24-16: l' er- baiuol rinnova / di sentiero in

. pavese, 9-11: mi rinnovò l' invito a passare una vacanza con loro

rinnovando i mal graditi amori / de l' infelice elisa, a pietà move / gli

''annunzio, vti-360: nella piazza l' esercito ha rinnovato il giuramento.

-ribadire un giudizio, un'opinione, l' adesione interiore a una promessa, un

'l principio di questa signoria crescesse con l' opinione delle medesime superstizioni inventate da aly

una generosità ed un affetto senza pari e l' anonimo ha rinnovato nello stesso giornale,

d annunzio, i-753: tacitamente / con l' augurio del sole tra il cielo ed

, xliii-403: tanto gaidio 'n quel- l' anime rinnova / che lingua umana noi potrebbe

mille duri pensier par nel cor muova / l' anima trista, nati da'martiri:

lato orni di rose / e rinovi ne l' alme ire e furori, / tu

spettator già fui / voi rinnovate al cor l' immagin tetra. carducci, ii-19-202:

immortale. varano, 1-327: quindi l' annua da noi memoria triste / piangendo or

un anniversario. marino, 1-14-203: l' anno / rinova il dì de la memoria

/ ched eo per amistanza -rinovasse / l' amoroso diletto, ch'io lassai / perché

poiché tu vuoi / ch'i rinnovi l' amor che mi raccende, / tu solo

mostro / diasmo non merto già, perché l' affanno / mi fa col pianto temperar

affanno / mi fa col pianto temperar l' inchiostro / poscia ch'io non vi

notte ragunate, rinnuovano contro a ordeonio l' ira. g. michiel, lxxx-3-421:

, lxxx-3-421: quel re, rinovato l' umore di voller far declarare al tutto il

1-ii-12: che giova senza speme / l' origine del duolo ir rinnovando? goldoni,

. sbarbaro, 2-74: rinnovare vorrei l' amara ebbrezza. -rinsaldare un'amicizia dopo

ch'egli sposi vostra figliuola e che l' amicizia si rinnovi et accresca col parentato

: per diminuirmi la noia e l' incomodo del viaggio, mando il baule da

scambievole e le promesse di rinnovare l' amicizia in marsiglia o in bastia.

simplici animali. -rendere più stretta l' unione mistica con dio. s.

10. sostituire con altre persone; ricostituire l' esercito con nuove truppe in sostituzione delle

. g. capponi, ii-61: l' anno 1453 una balìa nuova era stata presa

presa fuor di tempo e rinnovata poi l' anno dopo. -cambiare la composizione

organo collegiale permanente mediante la nomina o l' elezione di nuovi membri alla scadenza del

e bea, / cultor felice de l' umane vite. f. m. zanotti

pensa or pur che tu, claudia, l' hai colto / a rinovar gli eroi

, / i quai rinnoveranno i nomi e l' opre / famose in pace e 'n

la scosse, la omise in piedi, l' italia, rinnovando in sé, ma

vol. XVI Pag.564 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (30 risultati)

: tal del forte achille or canta l' armi / e rinnuova in suo stil gli

con quell'occhio suo paterno e con l' istesso ci diede la vita, la sanità

quello... al che doviamo fissar l' occhio de la considerazione è..

si noi, che damo principio a rinovar l' antica filosofia, siamo ne la mattina

esser ancora nato o rinovato nel mondo l' uso delle stampe, il tutto era scritto

, 18-1-54: francesco... aveva l' u- fizio nnovato del maestro de'cavalieri

scoprendosi protestante..., [l' imperatore] dada occasione che, col

carlo magno,... ridotta sotto l' obe- dienza sua francia e germania,

nel principio del regno di cosimo iii l' anno 1673, 6 febbraio, resto vacante

anno 1673, 6 febbraio, resto vacante l' impiego per più di anni 70,

più di anni 70, finché sotto l' imperatore francesco i fu rinnovato nella persona

. g. correr, lii-6-168: l' entrata annuale dell'imperatore è di 2

principe, e poi con nuova richiesta rinnovano l' obbli- gazione per mezzo delle diete.

i dazi] fossero stati regolati come raccordò l' assemblea, bisognò anco rinnovarli per pagare

, le rinnovavano, e sicuramente usavano l' uno nella città dell'altro. bibbia volgar

prosperevole il tempo e la buona stagione l' aiutava, sì elesse ambasciadori e man-

arnolfo nella guerra della moravia, rinnovando l' antico patto, convennero che berengario occupasse

, 5-18: quando venne a scadere l' abbondamento al quotithano cui il defunto era

17. cambiare una persona o l' umanità nell'intimo, indirizzandola alla perfezione

mondo. tommaseo, 15-341: una è l' idea di quest'inno: la fondazione

: il sangue di jesu unisce a sé l' anime nostre e le fa rincamare d'

suoi dolori e dalle sue peccata, / l' umana gente si rinnova anch'essa.

anch'essa. -trasformare a fondo l' animo, 1'esistenza, ridando loro

rinovate le menti degli uomini ha spenta l' idolatria, sottomesso l'imperio, convertito

uomini ha spenta l'idolatria, sottomesso l' imperio, convertito il mondo, dato

gioì mi rinovare, / ch'eo l' avea quasi miso in obrianza. ugieri apugliese

nostre superstizioni? montale, 1-20: l' acqua è la forza che ti tempra,

pura. piovene, 268: l' amore, certo, fomentò in carlo molte

su'campi la spica, / onde l' uom si rinfranchi e si rinnove / da

-rendere più intraprendente una classe sociale con l' apporto di forze nuove. gobetti,

vol. XVI Pag.565 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (42 risultati)

e lassa penetrare / di toi devoti servi l' orazione! / iesù, non ti

lo raggio onde si lista / talvolta l' ombra. buti, 3-426: pare vadino

tepidetto spira / zef- firo a ravvivar l' anno che langue / e par, mentre

e par, mentre tra i fior l' anno s'aggira, / l'antiche spoglie

fior l'anno s'aggira, / l' antiche spoglie rinovar qual angue.

angue. -ravvivare un colore o l' inchiostro sbiadito. arti e mestieri,

in questo liquore. -rifare nuovo l' universo, ricrearlo; far rinascere le

e movimento con vicenda alterna / che l' affatica e stimola e rinnova.

strozzi il vecchio, 2-17: con l' aure di par, con l'onde a

: con l'aure di par, con l' onde a prova, / ohimè fuggendo

; / tu rinovi la luce ed io l' ardore. f. f. frugoni,

ogni merto ha prova, / è l' unica di dio bontà sublime, / che

leopardi, 880: la solitudine fa quasi l' ufficio della gioventù; o certo ringiovanisce

ufficio della gioventù; o certo ringiovanisce l' animo, ravvalora e rimette in opera

animo, ravvalora e rimette in opera l' immaginazione e rinnuova nell'uomo esperimentato i

altrui e come di giocondità e sollazzo l' anima rinnovare, sia moderato, e noi

arte, la concezione del mondo, con l' introduzione di concetti, idee, metodi

: rinuovò messer gianozo il modo del- l' orare in publico, perché la nazione fiorentina

di copernico che al pensatore rinnuova interamente l' idea della natura e dell'uomo concepita e

e dell'uomo concepita e naturale per l' antico sistema detto tolemaico. stampa periodica milanese

. carducci, ii-q-ioo: io rinnoverò l' ode alcaica;... e la

perfetti, incorruttibili: la metrica e l' incisione; e intendeva proseguire e rinnovare

da almeno flaubert in poi (per tutta l' europa, compresi i grandi russi)

dosi il cavaliere, si pose l' artista a rinnovare il suo lavoro.

. / terra che il franco industre e l' auro ispano / e favor di regnanti

/ delibinole cittadi, i pregi e l' opre / per te richiama del buon

stato rinnova. bettini, 1-229: l' uomo piangendo rinnovò la vita / e si

54: la comprai (la pipa] l' anno della piena e la rinnovai per

anno della piena e la rinnovai per l' appunto quella mattina. de amicis,

petrarca, 42-7: a giove tolte son l' arme di mano / temprate in mongibello

si rinnuova, così il celeste come l' inferiore. bruno, 3-314: la materia

come gli altri scrittori, a rubacchiarsi l' un latro e a rappezzare pensieri vecchi perché

paiano nuovi. lucini, 4-151: l' onda... si rinnova e si

resusciti le selve ed i papaveri / e l' ingegno dell'uomo e la libellula.

bocchelli, 1-iii-42: gliela dànno [l' impressione di invecchiare] i giovani che

si rinova. bruni, 294: l' augel, che rinovarsi ha per costume,

benvenuto da imola volgar., ii-278: l' altro serpente si chiama sitalis, che

f. f. frugoni, vi-282: l' anima par che aborrisca d'abitar in

il mondo si rinnuova: / fioriscon l' erba verde e gli arbucelli. bandella,

tra le donne siede, / comincia l' erba tutta rinovarsi: / ché dove quella

quella mette il picciol piede, / l' erbette in fior si veggion trasformarsi. soderini

[il sole]... tutto l' universo allegrarsi e come al ritorno del

vol. XVI Pag.566 - Da RINNOVATA a RINNOVATO (28 risultati)

. tassoni, ix-391: non mi valse l' aver aspettato il buon tempo, percioché

i terremoti] rinnovaronsi, e particolarmente l' ultima notte dell'anno. g.

stirpe umana fra poca età, contro l' ordine dei fati, venisse a perire.

. stampa periodica milanese, i-338: l' occasione ora mi si rinova di rivolgere

: e nel rivedersi in cotal guisa insieme l' un altro, per scambievole compassione a

rinnova il pianto, / e scroscia l' acqua. 30. iniziare da capo

e redento, anche la donna e l' amore! c. carrà, 490:

appena dall'accademia di belle arti, trovò l' italia pervasa dalla ventata futurista..

tempo, che sul creato / stendi l' ale tacenti e, mentre al corso /

rio sacrilegio è che non tratti / l' empia discordia, d'ogni mal maestra?

/ ecco da capo al rinovar de l' anno / nov'interessi a nove risse il

, che i miei suspiri / renfrescon spesso l' assetato core, / tanto che senta

ognor cotanti affanni / che i'priego l' immortal clemente iddio / ch'abbia misericordia

quei mesi emilio dandolo e si rinnovò l' amicizia. bacchelti, 13-194: lo fece

altro non importa ch'un escitarsi con l' aiuto dell'imitazione et un rinnovarsi e

intanto, come con pennellate a fresco, l' imagine di elfreda nella rimembranza di edegaro

io ti prieghi che, se tu l' ami, che tu la vadia a vedere

fante: e questo pagassono in tre paghe l' anno. = femm. sostant.

pensiamo espediente di dividere in sei parti l' istessa raccolta di centoquindici.

mettere i peli, e simigliantemente quando l' usano sopra il luogo raso, spesse

da la prima. tanara, 68: l' inverno si tengono [gli ortolani]

notte, acciò che possano mangiare; l' acqua sempre deve esser chiara, limpida e

-cambiato per mezzo della circolazione (l' aria di un ambiente).

3-240: venimmo a queste arene / dove l' antica siracusa ancora / con rinovate moli

erane bisogno e che si accompagnasse bene l' antico nella forma del colore, in guisa

sempre. -riunito o formato con l' adesione di nuovi membri (un gruppo

: ora è bisogno de'sughi del- l' erbe, per gli quali la rinnovata vecchiezza

negli abiti nuovi e di buon taglio l' eleganza, la spigliatezza, il gusto antico

vol. XVI Pag.567 - Da RINNOVATORE a RINNOVATORE (20 risultati)

carducci, ii-12-42: fra dieci anni l' italia sarà rinnovata... avanti

6. redento dalla grazia divina (l' anima); trasformato radicalmente dah'incamazione

grande, che è riuscito, con l' infinita potenza di una mano che non pare

, o dal cervello dell'italia, l' antichissimo cancro della retorica, hanno pur dovuto

/ sì fu quell'amor fervente / co l' amanga rinovata. ferd. martini,

amaramente i discorsi del giorno precedente, l' aveva visto raccogliere, con rinnovata cura

. ricordanza è ricreato e rino- vato l' amore, e la sua piaga rinovata si

si fende: piccolissima colpa nuoce a l' infermi. carducci, ii-9-53: non concepisci

a che mirino que'nuovi quesiti, l' uno ne ride, l'altro gli ascrive

quesiti, l'uno ne ride, l' altro gli ascrive alla compiacenza del poeta

interpollato e con interposizione rinnovato il suono, l' uno e l'altro impedimento ci recherebbe

rinnovato il suono, l'uno e l' altro impedimento ci recherebbe. 10

: giuochi secolari rinnovati da antonino pio l' anno di roma 900 e dall'imperador

di roma 900 e dall'imperador filippo l' anno 1000. -che si è

quattrini. e bene, io ho l' obbligazione di 400 lire; se ti può

disegnatore di essa [tavola] e l' inventore dell'apparecchio ivi descritto è quel

tor di gloria al bel paese, / l' eccelso, il magno e vittorioso ajone

ajone. -che non lascia sopire l' odio. g. correr, lii-4-189

come poeta e personaggio, ma per l' autorità del critico e del rinnovatore della

), possiamo dire che baudelaire è stato l' unico corrispettivo di marx sul piano letterario

vol. XVI Pag.568 - Da RINNOVAZIONE a RINNOVAZIONE (38 risultati)

4. che ha rinnovato spiritualmente l' uomo. -l'adibire nuovamente a un determinato

comune fa dilatare il cimitero. l' inconsunta fiaccola / nella tua destra accese.

687: ebbe [virgilio] l' angosciosa fortuna di nascere quasi luogo.

che ha lo scopo, la funzione o l' intento di per lo più di persone fugitive

moderno il - rinascita dopo l' estinzione. mondo, la storia il

ciò che appare superato. presso l' antichità della sovversione e della rinnovazione

oggi la zione di un organo collegiale mediante l' elezione o necessità di partecipare direttamente

e giustizia. la seconda cato l' indispensabile tappeto di felpa: arredo, fino

che oggi diremmo il governo), discorre l' amor dovuto vatrice del dopoguerra,

novatori la trovo nella convinzione superba che l' appadella definitiva organizzazione del potere giudiziario,

rigenerazione organica. 6. che favorisce l' espulsione dell'aria viziata da zucchetti,

annunzio, iv-2-84: per la rinnopedire l' ingresso di insetti. vazione operata

1-i-183: non mi è valsa sino addesso l' insirata dalla grazia divina e assecondata dall'

il frutto dello spirito e per questo sente l' alterazione fichi, come per esempio sono

simili, ed in tal caso non entrandovi l' uomo. 5. caterina da siena,

179: el cuore, rinverdito per l' obbligo della sorrogazione e rinovazione, resta questione

rinnovazione della grazia, tractane la secchezza de l' adubia da decidersi. g. gozzi

: era notabile nel more proprio che disecca l' anima. dominici, 4-123: saptempo

dominici, 4-123: saptempo della suppurazione l' esito di un muco tenace e vipiate,

e vipiate, dilette, che secondo l' uso della santa chiesa, gliscido che si

tempo della rinnovazione della amanti del signore hanno l' anno tre rinnovazioni, l'una di

del signore hanno l'anno tre rinnovazioni, l' una di medicatura. codice dei podestà

difficoltà se pur non è maggior il rifar l' uomo disfatto che -restauro, rifacimento

astenendosi... i censori da fare l' allogagioni ciascuno a riformarsi e rabbellirsi

parte nulla esprime e che dà tutta l' aria di una bettola. più viva del

abruzzi. b. croce, iv-11-15: l' ideale della libertà non si può

, la vastità e la potenza e l' essenza di una rinnovazione spirituale come quella

che di mano in mano ne somministra l' ingegno, scansando nel medesimo tempo la

eliminando le norme superate, sia imponendo l' osservanza dei princìpi costitutivi. machiavelli

con tutta la rinovazione del gius civile l' imperaaor federico nelle sue leggi del mantener

grandi flagelli che funesteranno la chiesa e l' italia. -cambiamento delle strutture politiche

contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse l' universale, non vi sarebbe forse che un'

le guerre di napoleone... con l' enorme distruzione di uomini, tra i

e intraprendenti, hanno indebolito non solo l' energia politica militante francese, ma anche

con la ricerca dell'o- riginalità e l' abbandono dei superati o tradizionali. -in

, e alzavasi ardita a bandirla fra l' inerzia e la frivolezza generale degli spiriti.

r. longhi, 1-i-1-31: v'è l' altra grande rinnovazione, anch'essa attuata

15-235: lo studiare come e fin dove l' influsso di quei romanzieri abbia ora aiutato

vol. XVI Pag.569 - Da RINNOVELLAMENTO a RINNOVELLAMENTO (18 risultati)

guisa infinito, considerandola come rinovazione del- l' ineffabil sacrifizio fatto da cristo sull'altare della

croce che fu di valore infinito. l' illustrazione italiana [25-ii- 1912],

la rinnovazione del puntamento e così ottenere l' estrema rapidità del tiro.

tutto o in parte del dibattimento, l' esame anche su nuove circostanze dei testimoni

circostanze dei testimoni del primo giudizio o l' assunzione di altre prove nuove; può

genova] potesse... vestire l' abito ducale, fu ciò da sua maestà

codice civile del 1865, 2002: l' obbligo della rinnovazione delle ipoteche legali a

cui si dichiari che s'intende rinnovare l' iscrizione originaria. in luogo del titolo si

-con riferimento a un abbonamento. l' illustrazione italiana [16-vi-1907], 576:

redatto in tale occasione e che riproduce l' originario atto di concessione o ne conferma

dovevamo soffrire espresso sul volto dei sovventori l' amarezza e l'umore con cui ci erano

sul volto dei sovventori l'amarezza e l' umore con cui ci erano accordate.

è pratica, unico è il naturale: l' irrigazione, seminazione di prati, rinnovazione

una formazione organica dopo il taglio o l' asportazione. crescenzi volgar.,

vale al rinnovellamento e accrescimento di tutte l' unghie. 2. cominciamento di

fatta solenne festa co'suoi baroni per l' annuale rinnovellamento di sua coronazione.

, 1-iii-92: avea abbracciato la moglie con l' effusione e lo slancio con cui l'

l'effusione e lo slancio con cui l' aveva abbracciata e baciata al

vol. XVI Pag.570 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (35 risultati)

della sua a chi di già l' avesse sdimenticato. imperiali, 4-142: da

ancorché impoverita mole, / agevole ti sia l' imagi- 6. inasprimento di un

. narti, / e, quasi a l' occhio vivamente pinta, / rinovellar la

di doglia, ricordeprigna e marte / l' istoria oscena troppo ed impudica, /

la bella amica, / per non rinovellar l' onta polo o dell'umanità.

due, / e ne le gioie lor l' ingiune sue. aleardi, 1-256: la

: con fresco volo io vi rimando / l' amor del nostro f f

ommaseo, 8-83: vinceva in prima l' animo de'preti an amici

italiani, mirava a un rinnovel- essere l' occasione o il motivo di un ricordo.

fortuna servile suol negli animi generare è l' essempio degli tura. sciti

ne'servi la memoria delle battiture l' unico buono e come tultimo grado nel rinnovellamento

drammatica. gozzano, i-989: non sono l' artificiosità in fuga. settembrini,

brera, 1-i-310: fu d'ettòr pianto l' occaso. /.. / all'usato

rinovelare, rinovelsoggiorno 7 il trasse l' or della pietà patema; / allor dentro

novella, / che sì ben renovella l' amanti rengioire. s. ber

de'ritmi e dei concenti / l' essequie rinovelli e le mie donardo volgar

fin ch'ad onta del malvagio oblio l' intimo; mutare l'animo, la volontà

del malvagio oblio l'intimo; mutare l' animo, la volontà, il pensiero;

dolore. come fenice umile / ne l' ardente fucile / mia alma rinoanonimo,

/ tu c'avanze -per sembianze / de l' altre reina. no ed

lemme, e co 'l tuo pianto / l' anima lava e rinovella il core. rose

scende una dolce e vivida fiammella / che l' alma ricon rinvestiti / solveno

, 9-689: esser veduto / rinnovellano l' uomo. pirandello, 8-519: quei due

un rinnovel-... avevano acceso l' alba... nell'anima di lei

quindi nel cor mibili, che l' avevano tutta rinnovellata. gli rinnovella

passionato amore, più e più volte l' attirai nel discorso di quel suo prediletto

passione renovellasti, / clara stella de l' albore. castelvetro, 8-1-150: come che

che quella gente cieca / voglia rinnovelar l' amaro caso / della gente troiana e

: due anni dopo circa si rinovellava l' edizione delle rime di gaspara stampa in

altra volta esser deriso; / veggio rinovellar l' aceto e 'l fiele, / e

le supreme nascenti virtù, non interrompa l' incominciato suo felicissimo corso, rinovellando all'

, e intese ancora / che dèe l' aspra tenzon rinovellarsi, / insolito timor così

aspra tenzon rinovellarsi, / insolito timor così l' accora / che sente il sangue suo

., permetta ch'io le rammenti l' industria de'vetri colorati, la quale

che fia se la moglie, a cui l' angoscia / la lingua e il cor

vol. XVI Pag.571 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (28 risultati)

/ salve! a te 1 canti de l' antica lode / io rinnovello.

baldi, 41: il tenero bosco a l' aure spiega / le verdi chiome,

, e filomena s'ode / mesta rinnovellar l' usato pianto. -esprimere,

nelle parti. salvini, 39-v-207: l' oppinione di filolao pitagorico intorno alla costituzione

selve e prati, e rinnovella / l' ampia terra il suo bel manto. carducci

chiome e da gl'inserti fiori / spira l' april che rinnovella odori. giov.

che, diffondendosi a un tratto da tutta l' italia, innovellò la civiltà del genere

eson per lunga etade / fece rinnovellar l' antica spoglia. vico, 6-47:

splendor. -migliorare una razza animale con l' apporto di nuovi riproduttori. arici

. arici, i-133: a te l' altrice, / non men di mostri e

mori, 66: questi, che da l' augusto / suo genitor ferrando il nome

nato a rinovellar gli antichi pregi / de l' azio sangue era francesco. carducci,

fu di recente ancora. -ristabilire l' amicizia con altra persona. patrizi,

defili animali, xxviii-309: quando [l' aquila] è invecchiata, si si briga

che lo calore che è in aire sì l' arde e strina tutte le penne;

, 8-108: qual nel suo nido, l' unica fenice / del sol si rinnovella

lxxxvhi-ii-663: davanti che dua volte fia l' agresto / rinovellato nella vostra vigna, /

periodo di tempo, in partic. l' anno nuovo). de iennaro,

fonte, / nel primo dì che l' anno rinovella. g. g. belli

primo giorno dell'anno, cioè quando l' anno si rinnovella, si fa dono fra

il tempo ne distrugge, / né l' età persa mai si rinnovella. carducci

carducci, iii-4-9: non più del tempo l' ombra o de l'algide / cure

non più del tempo l'ombra o de l' algide / cure su 'l capo mi

minati giù pe 'l declivio / de l' età mesta giorni risursero, / o ebe

cristo. baldi, 266: ecco rinovellar l' antico esempio / che i fanciulletti ebrei

^: nell'animo di ognuno si rinovellò l' ordinaria calamita de'tiranni. cesarotti,

del lungo viaggio gli consolava il cuore l' imagine del prodigio d'feleusi, che

lotta, che avea dianzi posto a contatto l' oriente coll'occidente, si rinnovello tra

vol. XVI Pag.572 - Da RINNOVELLATO a RINNOVO (21 risultati)

è rinovelato questi tormenti; so che l' avete saputo come mia madre pasò di

or qui si rinnovella il pianto e l' ira / contro amor, contra il ciel

e desiar i vostri favori e rinovellarsi l' amore. leopardi, 818: negli uomini

: nel petto de'popolani si rinnovellò l' odio e la ricordanza della tirannia di pochi

11-13$: nella memoria di ognuno si rinovellò l' infelice condizion de'prencipi. gozzano,

, se vuoli essare salvato: / co l' odorato trae a te cristo / e

spirito. se grazia divina vi concedessi non l' avessi ancora provato, guardatevi dalla pruova

fu tutta spenta / innanzi che a l' ovra inconsummabile / fosse la ente di

ove i pensieri non si rinnovellano per l' azione forte e variata della vita dell'anima

marsilio da padova volgar., i-xvi-19: l' ellezione rinnovellata di catuno futuro monarcie.

catuno futuro monarcie. bettinelli, 1-i-315: l' inghilterra fu debitrice a sebastiano cabota navigante

-o supplizio / dircéo rinnovellato / su l' imberbe! -ripetuto, detto di nuovo

.. un diritto antichissimo, con l' ultima barbarie de'tempi per l'europa rinnovellato

con l'ultima barbarie de'tempi per l' europa rinnovellato. 5.

e progredito. cattaneo, vi-1-407: l' italia rinovellata fondi, coll'abolizione intera

inaugurazione d'un vasto diritto preventivo, l' ordine della città. tommaseo, 3-i-168

terra / rinnovellata brillerà qual sole / l' astro sabaudo. -con litote.

si sposano sì che in esse rivive rinnovellata l' arte dei pittori d ^ ercolano e

purificazione e un rinascimento... è l' impercettibile sviluppo di tutte le metamorfosi e

aveva le mani in pasta e finalmente l' aveva scovato. fra interessi provvigioni e

tempo (senza soluzioni di continuità) l' efficacia. -con riferimento a un abbonamento

vol. XVI Pag.573 - Da RINOBATIDI a RINOCERONTESCO (10 risultati)

la corteccia di esso suolo ed invertire l' ordine degli strati di cui si compone:

le fave ovvero il trifoglio incarnato o l' erba greca, ed a questa il grano

eliminare i rami esauriti e sol- ecitare l' emissione di nuove branche fruttifere.

, essendo il più vile di tutti l' imperadori, molto studioe di rinnobili- tarsi

], 158: ne'medesimi giuochi fu l' animale detto rinocerote, il quale ha

al naso, / perché molto ha l' elefante in dispetto. domenichi [plinio]

ritratto di un rinocerotto condotto in venezia l' anno 1751 fatto per mano di

animale del medesimo nome, grande come l' elefante, che lo porta sopra il

s'era offeso. cantoni, 539: l' angelina, un po'commossa ed un

suo becco lungo dieci pollici e per l' escrescenza cornea che spunta dalla base della

vol. XVI Pag.574 - Da RINOCERONTICO a RINOMANZA (11 risultati)

ringe situata fra il palato e l' apertura posteriore delle narici.

squame carenate. tipo di questa famiglia è l' uropete. = voce dotta,

vinoso, con pregiudizio del l' estetica ma senza altri inconvenienti. =

nophrynus dorsalis, che hanno l' aspetto di un pic colo

formidabile apparato di denti che dà loro l' aspetto delle fiere più sanguinarie. =

. parte della medicina che studia l' anatomia, la fisiologia e la patologia del

a proponere di ritirarsi prima che l' inimico venisse a strin gersi

e durevole di quello della fama); l' essere molto conosciuto e favorevolmente giudicato

le capacità e le doti, per l' attività svolta, per le opere

numero di persone per il pregio, l' importanza o altri valori intrinseci.

non dir la buona memoria, se pur l' aveano guadagnata. b. del

vol. XVI Pag.575 - Da RINOMARE a RINOMINATO (15 risultati)

falsitadi e le fallacie e baratti che l' uomo fa e dice per lo mondo,

secondo tempo. moravia, ix-345: l' acqua di quella sorgente era rinomata ed

la sola sorgente dei dintorni che durante l' estate non si seccasse. g. bassani

. g. bassani, 5-78: egli l' accompagnava ogni estate in giro per le

o. ppiù rinnomate, alle quali tutte l' altre possono essere rimenate convenevolemente.

rinomea di quelli che per lo addietro l' avevano pratico in firenze e di quelli che

avevano pratico in firenze e di quelli che l' avevano pratico a roma, e'non

rinomea. pasini, ii-1068: né l' uno né l'altro, a dispetto del

pasini, ii-1068: né l'uno né l' altro, a dispetto del favore e

la primiera inposizione, e propriamente secondo l' entenzione di quello nome de'prima!

non mica sì nnnomemente o. ssecondo l' usaggio d'ora, dell'università de'

16-v-1990], 1: nell'uomo l' invasione [di larve di mosca] può

[crusca]: in tutte le nozze l' uomo rinominava talassio. 3

luogo). redi, 16-iv-36: l' acque tanto rinominate dal nilo e l'

l'acque tanto rinominate dal nilo e l' acque del pozzo della mecca nell'arabia,

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (5 risultati)

rinoplastica fu praticata dapprima nelle indie, ove l' amputazione del naso era una pena frequentemente

736: 'rinopzia': difformità che è l' effetto d'una malattia dell'angolo maggiore

era come rinorma lizzare continuamente l' infinito. = denom. da

). medie. speculo usato per l' esame delle cavità nasali. = cfr

da un foro che serve a succhiare l' alimento e che costituisce la loro bocca

vol. XVI Pag.577 - Da RINOTECA a RINSACCARE (5 risultati)

. g. gaudenzi [« l' espresso », 26-x-1986], 269:

travaglio, respiravan sempre le prime; l' altro, nel ritornare al suo rinsaccante

pesci; il mugnaio col frugatoio percoteva l' acqua, con diversi atti guatando la

penetrandovi da una giuntura deh'armatura sopra l' inguine e il fortunato amatore, il bel

arpino, 9-156: non aveva [l' ingegnere] ritirata la lingua e le sillabe

vol. XVI Pag.578 - Da RINSACCATA a RINSANGUARE (21 risultati)

la scomoda andatura del cavedio o per l' imperizia del cavalcatore. pirandello, 8-768

una classe. salvini, 39-v-102: l' accademia degli apatisti... rinunzia

2. agric. rinsaldaménto delle pendici: l' insieme delle operazioni e degli interventi atti

, a rendere più operoso e combattente l' amore della libertà. lucini, 4-17:

pronom. d'annunzio, v-1-1027: l' esercito vittorioso, calumato, disgregato,

non far mai riconciliazioni. rotta che l' ho una volta con uno, non riattacco

i soldati sono costretti a retrocedere e l' ischitella fa battere ne'tamburi per rinsaldarne

metropoli, rinsaldata da opportuni arresti, l' affluenza di contingenti di polizia della provincia

sindacati, finora hanno evitato il peggio. l' illustrazione italiana [18-viii-1912], 156

di un'alleanza. l' illustrazione italiana [13-xii-1914], 501:

2. agric. tecnica che, mediante l' importazione di sementi, mira a ottenere

noi data a mezzo del rinsanguaménto con l' importazione e la reimportazione. =

rinsànguo). arricchire nuovamente di sangue l' organismo debilitato dalla malattia.

. d'annunzio, iv-1-930: implorava l' elemosina perché ella [l'emorroissa]

: implorava l'elemosina perché ella [l' emorroissa], liberata dal male, potesse

3. rinnovare e rafforzare, con l' immissione di nuove energie e di nuovi

pittura italiana. 5. ripristinare l' integrità numerica di un gruppo colmandone le

il paese. de roberto, 6-192: l' oro rinsangua le esauste finanze nazionali.

così trovare altri signori desiderosi di fabbricare l' oro a buon mercato per rinsanguare le proprie

morale. de sanctis, ii-6-54: l' uomo ha bisogno ad ora ad ora di

rafforzandosi politicamente. carducci, iii-18-9: l' impero rinsanguatosi laico prende piede contro la

vol. XVI Pag.579 - Da RINSANGUATO a RINSAVIMENTO (16 risultati)

ringiovanirci; e perciò io credo che l' italia debba questa gioventù sua riattingerla nel

dalla loro lettura e suggellarsi nella mente l' archetipa forma e la vera movezza del

le mani dei giovani i prischi modelli e l' avvezzarli a dilettarsene e rinsanguinarne. mamiani

ore della risurrezione, sono il culto, l' adorazione, il mondo da cui è

, il mondo da cui è circondato l' uomo d'ingegno, il prisma attraverso

dolere di nuovo (una ferita spirituale, l' animo piagato). foscolo,

. ricuperare la propria integrità numerica con l' immissione di nuove forze (un esercito)

; rinnovarsi e riprendere energia vitale con l' apporto di altri popoli giovani e sani

quali da prima ubbidiscono, poi, appresa l' arte delle armi, comandarono e distrussero

arte delle armi, comandarono e distrussero l' impero. = comp. dal

lo spedalingo di s. maria nuova e l' ingegnere gherardo mechini per visitare le possessioni

con che riceverebbe notabile rinsanicaménto anche l' ammosfera di essi paduli e de'luoghi contigui

proprie abitazioni. -figur. guarire l' animo da una ferita interiore. s

acque palustri. redi, 16-ix-18: l' acque vive e correnti, introdotte ne'

. bonificare. redi, 16-v-119: l' acque imputridite e stagnanti de'fossi maremmani

, gli incontri: il riscontino che l' ospita, il padre che la crede riprovevole

vol. XVI Pag.580 - Da RINSAVIRE a RINSELVARE (8 risultati)

ragazzino, il ravvedimento di tutti, l' attesa del rinsavimento. e il rin-

dianzi vi proposi per un miracolo innegabile l' impazzire del savio, bisognerà contare adesso

da badare che sia stretto a sigillo (l' anello domestico) col legno selvatico.

), non c'è vita; l' innesto si perde, rinsecchisce.

rinsecchisce. -per estens. perdere l' elasticità e la freschezza giovanile, facendosi

resta, e già ha nell'animo l' assenza, e chi parte, e coll'

sgradevolmente secco (un cibo, per l' eccessiva cottura). alvaro, 8-56

d'allori, rinseguir sui tasti / l' arte novella dietro a cui t'incìta

vol. XVI Pag.581 - Da RINSELVATICHIMENTO a RINSERRARE (26 risultati)

crin, mirto amoroso; / esce da l' altra insieme e si rinselva / nel

e si rinselva / nel sen de l' erba il bel coniglio ascoso. achillini,

vestito / tolse alla belva / sì l' appetito / che, disprezzandomi, / si

uccello). chiari, 75: l' augel non m'ode, / ma fende

augel non m'ode, / ma fende l' aere, / e 'n suo cor

consalvo e vede / fuggire ordauro, per l' istessa strada / un corsar, che

divina un giorno alle caccie, rinselvatosi oltre l' usato, arrivò nella grotta. giannone

e dispetto. betti, 89: l' orco si rinselvò / sospirando, col cuore

uscii in un gran piano proprio sotto l' equinoziale. b. corsini, 13-

. de sanctis, ii-11-125: eugenio è l' autore del male inconsapevole, e quando

stando, ti andavi a rinselvar con l' alma. 4. figur.

che. roberti, iv-95: qualora l' autore si rinselva in qualche questione di

panorama », 3-v-1987], 150: l' uomo selvatico è la rappresentazione più suggestiva

]: ignudate le cime de'monti, l' italia risica di rimpaludare e rinsalvatichire.

di casati quella classe nobiliare che per l' africa si poteva dire antichissima. rinselvatichivano

ripulitura dei popolamenti densi o rinselvatichiti, l' attuazione e la manutenzione dei frangifuoco,

. 3. che, per l' incuria e l'abbandono, si è ricoperto

3. che, per l'incuria e l' abbandono, si è ricoperto di una

bufalino, 0-466: ce ne volle perché l' infagù rinsen- sasse, sebbene la tempesta

suo forte. 2. l' udire di nuovo una voce. dossi

ritornare sereno e terso (il cielo, l' aria). bondie dietaiuti, xxxv-1-388

uno stato). meditazione sopra l' albero della croce, 1-14: alla perfine

, iii-7: riappare nel mio rinserenito orizzonte l' azzurro profilo del 'regno de'cieli'.

alcune straorainane circostanze fra le quali non è l' ultima quella del rinserramento dei grani presso

stimolo esterno. rosmini, 2-268: l' attività del principio sensitivo trae in movimento

fuori tintemo malore, ma, rinserrate l' imposte del balcone, coricossi nel letto.

vol. XVI Pag.582 - Da RINSERRARE a RINSERRARE (27 risultati)

gli astanti s'aprì la terra e vivo l' ingoiò, né mai poi con arte

-far restringere i pori della pelle o l' orifizio anale. zucchetti, 74

pelle. stampa periodica milanese, i-479: l' impressione di un freddo vivo sul corpo

col palo e colla zappa, se no l' acqua va a ritroso (a dietro

. stampa periodica milanese, i-69: l' ammiraglio laborde tiene dietro ad ogni suo

ad ogni suo passo pronto a rinserrarlo [l' ammiraglio por- ter] colla sua flotta

che la coda rinserrata / s'era tra l' uscio d'uno sgabuzzino, / gridava

maccari, v-119: i frutti / l' uomo ingordo rinserra. / gli apre

suoi capolavori per vivificare e per ricelebrare l' incomparabile capolavoro della sua espressione: la

pea, 3-266: spesso... l' estate rinserra i comici nelle città,

trae ferro sin che non è asciutta / l' umidità che sua virtù rinserra. f

/ e le guance abbrunite rinserrano tutta l' estate. -avvolgere nella morte

parlare, senza neppure guardarla, se l' era tenuta a fianco, stretta,

rinserra / la pro- pagin reai de l' azio stelo, / inclita in pace e

frugoni, i-4-102: il gran scipio da l' ingrata terra, / che gli fu

-limitare, sino ad impedirlo, l' esercizio della virtù. alfieri,

, affinché rimanga finalmente in loro medicata l' antica malattia di volersi rinserrare. a

rinserrare. a. lamberti, 63: l' ambizione nelle monache di render ognor più

i lor monasteri... e l' ardente desiderio, dal canto de'padri,

, fecero sì che non si curassero né l' une ne gli altri dei mezzi che

dei mezzi che si adoperavano per conseguirne l' effetto. f. d. vasco

fa crudelmente sentire, a segno che l' infelice preferisce di rinserrarsi fra quattro mura

631: quanti sono che, per opprimere l' inimico, rinunciano a'magistrati, si

un sentimento, rifiutando ogni apertura verso l' esterno. tommaseo, 5-577: chi

chiudersi. fanzini, ii-173: l' uscio si rinserrava. -rimanere

s. v.]: nel chiuder l' uscio, gli si rinserrò il sobrabito

fila delle suore si rinserrava. strette l' una all'altra, pallide, palpitanti,