non letteratura; ricalcatoli non poeti; permane l' ossequio alla classe che paga e compra
alla classe che paga e compra. l' illustrazione italiana [n-x-1914], 319
[n-x-1914], 319: ora [l' italia] è afflitta da troppo facili
pressa fucinatrice orizzontale, usata per comprimere l' estremità di barre di metallo riscaldate al
molte sceniche trovate, in più di mille l' azzi- marsi del suo smascolinato signore,
s. v.]: 'ricalcatura': l' azione del ricalcare. 'ricalcatura d'
da un plasma decalcificato a coagularsi dopo l' aggiunta di sali di calcio.
. tutto sta in saper bene calcinare l' istesso piombo, ricalcinandolo ancora la seconda
volta. leonardo, 2-467: stilla l' aceto e la stillatura sua fa passare
xii-599: sera con la sua armata avanzato l' arciduca su la frontiera di francia al
è la mente del giusto, se non l' arca del testamento? la quale essendo
. f. frugoni, 3-iii-438: l' asino novello, che si sente solleticare il
più agevole e meno cristiana del sottomettere l' uomo esteriore, sforzare gli atti visibili
seux ed egli a me, senza che l' hesse a me si rivolgesse come debitore
di arrivare alla fine a vincere anche l' amante recalcitrante. bernari, 7-83: -e
e la germania imperando alla italia ricalcitrante, l' una l'altra punisse e fosse punita
imperando alla italia ricalcitrante, l'una l' altra punisse e fosse punita. cesarotti,
, 3-410: questo è il tempo che l' imperatore perde dinanzi alle torri ribelli,
ragione, alla morale, alla giustizia (l' istinto, la carnalità, la fantasia
.. quanto era più convenevole che l' apprezzasse e l'accarezzasse gesù. magalotti,
era più convenevole che l'apprezzasse e l' accarezzasse gesù. magalotti, 23-204:
con la memoria recalcitrante, con l' intelligenza assonnata, con le visioni che
, ecc. (una persona, l' animo, una collettività). dante
. c. poerio, 27: l' uomo ricalcitra dispettosamente contro i suoi mali
a ogni modo volle fargli balenar dinanzi l' idea di quel ripiego. leopardi,
. sarpi, ii-56: restava solo l' altra via di rimetterlo [il concilio]
trento: con che si levava anco l' occasione alla germania di recalcitare. frachetta
rigor una qualche mansuetudine e levar anche l' occasione all'america di recalcitrare, misero
nangasaki a consegnarmi agli inglesi, sebbene l' isola di nifon ricalcitrasse ancora ai decreti
, 4-78: quanto più si sogiocasse l' anima ad obedire a'debiti comandamenti,
onorevole udienza a pittagora da quelli che l' udivano, che quelle cose che da
-anche: riproduzione di scritture ottenuta con l' uso di carta copiativa. -in senso concreto
registrazioni, su fogli diversi, mediante l' uso di carta copiativa. 2.
, 2-xv-io7: il latino ariosteo non dà l' impressione dell'elegante ricalco e della studiosa
debbe essere di ricalco, acciò che l' umido non lo variassi. testi spellani,
/ che a finger tu ben menti l' alloro. = var. aferetica di
). ripetere un calcolo (con l' introduzione di nuovi dati, parametri o
. ripetizione di un calcolo (con l' introduzione di nuovi dati, parametri o riferimenti
: aveva passato la notte a ricalibrare l' elettronica del rivelatore, con rudiger.
precauzioni non furono sofficienti però per ricalmare l' animo agitato del papa dalle tempestose procelle
ricalzasse (peroché in awicinarglisi, secondo l' uso di colà, s'era tratte
solito concime, ricalzandoli in modo che l' estremità resti scoperta per l'altezza di
in modo che l'estremità resti scoperta per l' altezza di due dita di terra.
i-148: sua santità vorrà in una mano l' asperges d'aqua santa o nell'altra
. intento a ricamare. l' illustrazione italiana [22-ix-1912], 278:
se fa secondo che ha ordinato bernardino del l' ar- maria; subito lo farò coprire
. 5. 2. tracciare con l' ago e il filo o altri accessori un
ii-36: coronata di maturi albori / sorge l' aurora a serenar il polo, /
-macchiare. linati, 20-88: l' umido e il salnitro, trasudando dai
frastagliata. panzini, i-822: risaliremo l' adriatico dove l'onda profonda ricama isole
panzini, i-822: risaliremo l'adriatico dove l' onda profonda ricama isole e costiere.
pascoli, ii-11: inargentò [dio] l' acqua, indorò il fuoco, tinse
ricamandoti delle minute cose senza saperti dire l' essenza. l'essenza mi ha arrecato
minute cose senza saperti dire l'essenza. l' essenza mi ha arrecato un po'di
e si trasceglie il buono, / onde l' alto lavor fregia e ricama / la
, 4-78: pescando nel mucchio ora l' uno, ora l'altro pezzo,.
pescando nel mucchio ora l'uno, ora l' altro pezzo,... ci
aleardi, 1-309: ella di speme l' awenir ricama. de marchi, i-43
di particolari. bernari, 8-234: l' infrascata (se mi ci metto ancora oggi
brano musicale. capuana, 1-i-321: l' orchestra ricamava su quella dolce melodia le
che ripeterlo: però è sorprendentemente sua l' idea che sia necessario ricamare un valzer
che sia necessario ricamare un valzer via l' altro nella partitura del 'rosenkavalier'.
5. intr. esercitare, praticare l' attività del ricamo. g. morelli
ariosto, i-rv-561: or sì ben dice l' offizio, / sì ben cuce e
caproni, 2-26: com'era acuto l' ago / e agile e fino l'estro
acuto l'ago / e agile e fino l' estro! / raccolta entro quel vago
11-68: vi sono dei giorni nei quali l' inchiostro non vuol correre neppure a un
!... / e che minerva l' o- pere insegnasse / a fare e
. loredano, 5-92: pallade intanto, l' onorata targa / prese che fu di
. campofregoso, ii-2: già passava l' equinozio il sole / re- novando a
intemazionale, ricamato fra uno stato e l' altro. -bucherellato, tarlato.
ricamato alla spagnola. -riproposto con l' aggiunta di nuovi elementi, invenzioni e
. papini, 40- 113: l' invisibile virtuoso si divertiva a esibire la sua
un tribolato e luttuoso si disconverebbe altamente l' andarvi così pomposo e ricamato. bugnole
esegue ricami, che svolge per professione l' arte del ricamo. boccaccio
lini, 435: nacque l' arte del riccamo, dove sarà il riccama-
nel qual tu non pregata / me l' averesti data? collodi, 1-121: queste
osteria. d'annunzio, iii-2-72: l' arte del ricamatóre greco operò la trasfigurazione
ricamo. volponi, 2-51: vedevo l' interno di un pianterreno ben sistemato in
. ant. e letter. l' attività o il lavoro del ricamare. -in
papini, x-2-308: a me fa l' effetto d'una scrittura medianica, ricamatura
le richieste, queste rote le manderano a l' arsenal. 2. per estens
ivi disegna non esser cosa di molti l' averle: perciò troppo più agevole il
la bimba perché fu delusa. / l' aveva tanto amata come viva / e che
era illusa, / povera bimba! e l' illusion finiva. piovene, 1-81:
o che ella non si resti almeno verso l' innamorato affezzionata. per la qual cosa
voi, donandomi il vostro manoscritto e l' arbitrio di valermene, mi traete ad
che faccia me giungere ad itaca, l' aspra di rupi ». 6
la pariglia al alcun tempo a quanto l' altro amico avrà per lui operato. nel
tarchetti, 6-ii-96: gli apersi ad arte l' animo mio e n'ebbi ricambio di
caro, 10-870: cècolo, di vulcan l' ardente figlio, / e 'l marso
si trova morto: quell'ultimo salasso l' ha da guarire; in quel sudore se
il catarro, quel bezuare gli rimette l' anima in corpo. -rimettere la
avanti guardando, non volesse rimettere l' imperio in mano di questi elettori, parte
al lavoro': dargliene facoltà, imporgliene l' obbligo. -rimettere, rimetterci di
usciva dalla stalla: là ci distribuivano l' anice. -quello picchia sodo. -ma rimette
a loro, disse la cagione che l' aveva condotto a mal partito: onde ne
. -rimettere urania il calamo: cessare l' ispirazione. caporali, i-8q: qui
rimettiamola in un terzo. -rimettersela l' un l'altro: accreditare le rispettive
in un terzo. -rimettersela l'un l' altro: accreditare le rispettive affermazioni;
rifiorire, ribadire, rimettersela o rimandarsela l' un l'altro, rimbeccarsela o rimpolpetarsela.
ribadire, rimettersela o rimandarsela l'un l' altro, rimbeccarsela o rimpolpetarsela.
mostrare la massa imponente delle giacenze e l' esiguità dei debiti. dopo le bricconate
. dopo le bricconate dei vostri nemici era l' unica maniera di rimettersi a galla nella
rimettersi 'al caso', giacché nel caso l' uomo non si può interamente affidare, per
di uscir del regno o di deporre l' ardire preso, e di gettarsi nelle braccia
. tortora, i-278: l' ammiraglio disse al re che non credeva
s. v.]: quel negoziante l' anno scorso fu lì lì per fallire
zanotti, 1-4-260: non so poi se l' autor franzese abbia voluto nel fine del
abbia voluto nel fine del suo capitolo guadagnarsi l' animo degli epicurei e rimettersi in grazia
volto al bene, per sua clemenzia l' aiuterà. -rimettersi nelle braccia,
. frugoni, vii-404: grand'ingombro è l' occasione prossima per non riettersi nella camera
, viii-1-153: assai ben possiam comprendere l' autore volere altro sentire che quello che semplicemente
seguire il rimetti mento e l' amendamento della cosa ordinata di fare.
piè della pianta. bresciani, 6-x-370: l' unico suo trastullo... si
... il quale in tutte l' operazioni la prontezza dell'animo benignamente aggradisce
le tele. gargiolli, 149: l' orditora e la rimettitora sono rammentate nella
. scarto. faldella, 11-162: l' assistente piemontese... prende logora
tr. riarmare uno stato o aumentarne l' apparato e le potenzialità belliche. =
stato, che aveva abolito o ridotto l' organizzazione militare in seguito a un trattato
tolleranza, e più ancora della tolleranza l' acquiescenza benevola, con cui essa ha giudicato
esteri shevamadze, i sovietici hanno sollecitato l' occidente a fornir loro tecnologie che consentano un
'rapal- lizzare'; sono verbi che indicano l' 'assalto'del cemento armato alle località
nella reggia de'morti: egli è l' alato / pluto dai foschi sopraccigli e torvo
(una persona, anche per conoscerne l' identità o per decifrarne attraverso l'aspetto
conoscerne l'identità o per decifrarne attraverso l' aspetto o il comportamento le condizioni fisiche
vien tal ch'a pena a rimirar l' ardisco. girone il cortese volgar.,
stavan dolenti rimirando i teschi / ne l' aste affissi polverosi e lordi, /
pensosa, / assisa in grembo a l' odorate erbette, / rimira le viole
nettare soave; / chiuse le labbra, l' inarcò, le scosse, / e
e volse i languid'occhi / quel che l' avea baciata / rimirando chi fosse.
panigarola, 1-9: già venuta era l' ora della vigilia o guardia matutina, quando
, quando, sdegnosamente rimirato il signore l' essercito di faraone,... con
sembiante. varano, 1-350: regina, l' opre nostre il ciel rimira / né
vasta fera / che ne'gran lidi suoi l' india rimiri. -intr.
i piani delle stradelle sottoposte, oltre l' accennata altezza della pergola, quel più
della pergola, quel più che richiedeva l' elevazione del raggio visuale (tangente gli
di nuovo, un'altra volta, per l' ennesima volta; fare oggetto di un
dante, inf, 1-26: l' animo mio, ch'ancor fuggiva, /
ecco la vostra antigone che muove / l' estremo passo e mira, / per
desiata riva / si volge a rimirar l' alta procella. goldoni, ii-407: non
senso caro, / del criatore saria l' omo ignaro / né vederia del ciel l'
l'omo ignaro / né vederia del ciel l' ornata vesta. bellori, 2-624:
vesta. bellori, 2-624: vedesi l' erculeo petto che si piega alquanto con
la faccia in rimirare a terra estinta l' idra. muratori, 8-i-17: già in
canto. romoli, 217: l' oca..., se perde la
: cotanto le bellezze mi gradirò / de l' amorosa donna, c'a ciò mi
più vi tardate? / perché no l' adorate / giorno e notti davanti / e
numidi molto facile ad irretirsi nei lacci de l' amore, veggendosi tanta beltà innanzi,
. benzoni, 1-24: andando volteggiando l' ammirante con le sue caravelle per quel golfo
celeste. d'annunzio, i-173: da l' ombra come da un talamo / la
silenzio. ci volgevamo a quando a quando l' uno verso l'altra, nel tempo
a quando a quando l'uno verso l' altra, nel tempo medesimo, per rimirarci
amorosette e nove, / certi de l' arder mio per mille prove, /
. -vagheggiare nel pensiero o con l' immaginazione. rafigurando, / credo campar
tate. renieri, xxxvi-71: con l' ali d'un dolce pensiero alzata volando
23-86: quando fuor giunti, assai con l' occhio bieco / mi rimiraron sanza far
cortese volpar., 565: come l' ebbe [la spada] in man nabone
stupor de la natura, onor de l' arte, / tua mercé pur rimiro in
1235... più e più volte l' ho ammirata consecutivamente e non potevo staccarmi
ordinando le bastonate, sta a rimirarne l' esecuzione e dice: 'seguita, seguita'.
. gozzi, i-21-73: così vegg'io l' ardita / schiera de'cigni eletti,
metropoli della toscana lingua... attendono l' estere genti regola e norma.
, 8-90: però ch'i'credo che l' alta letizia / che 'l tuo
la tragedia rimiravano, / se ben l' anima aveva punta e ferita, 7
debbo cotanto e in cui rimiro / quasi l' etade ed il paterno amore, /
f. scarlatti, lxxxviii-ii-536: mirate l' altrui bruscol, ma la trave,
e bella, / ma, se l' interno si rimira e l'opre, /
ma, se l'interno si rimira e l' opre, / è rigore, è durezza
e di accordarsi nella pittura sua con l' umore universale. mazzini, iv-1-244:
o non remiro alcuno particulare più che l' altro, vegno ad esser giustissima. buonarroti
degli uomini concepiscono a'un uomo per l' utile ch'egli ha loro procacciato; quelle
si conviene distinguere i dritti che riguardano l' intrinseche e personali facultà, delle quali il
[leggi] pur sempre rimirino o l' onore a dio dovuto o la perfezione dell'
. 19. intr. fissare l' attenzione, rivolgere il pensiero, indirizzare
la ragione, / con sì gran colpi l' avversario assale, / che truova al
razione o sia estensione della gloria e l' altro alla intensione. 22
situato di fronte (e ne subisce l' influsso). salvini, 48-116:
salvini, 48-116: né la luna o l' ora / rimirata da giove o
non appresta / a quanti nati, governando l' ora / saturno impera..
pregiarmi del credito in cui mi pone l' altrui fiducia col richiedere gli uffizi miei
al vostro bel remiro, / con l' aere del sospiro / l'anima mia 'n
/ con l'aere del sospiro / l' anima mia 'n sul passar ritenne.
sento gran martiri, / vedendomi negar l' usato sguardo. -di animali.
queste fuoro quattro ragioni, ma io l' ho tutte rimischiate perch'altrove è assai de
la materia di ciò, e però l' ho abreviato. 4. rifl
per estens. provare, accertare nuovamente l' entità di un fenomeno. cassieri,
151: rimisurò il dondolio del dente con l' unghia del pollice. -calcolare
il camino di munster senza passare per l' hava. brusoni, 7- 56
tra due anime: una 'demitizzante'e l' altra 'rimitizzante'. rimitizzare, tr.
nome commerciale, entrato nel l' uso comune). soldati,
, 10-143: ci voltammo come se l' avessimo dimenticata: stava curva coi gomiti
che aveva messo a balia, dicevano l' avessero cambiato: « la verità è
: un eroe senza appetito / ha tutta l' aria d'un rimminchionito.
stupore o sbigottimento (il viso, l' aspetto). pirandello, 7-111:
). faldella, 15-19: adesso l' antico duomo se ne sta lì rimminchionito,
mai non la potrai fare istare sotto l' acqua. biringuccio, 2-78: pigliano di
sempre riscalda e la terra agghiaccia; l' acqua rimolla e l'aria asciuga.
terra agghiaccia; l'acqua rimolla e l' aria asciuga. 2. figur.
dolce lingua, o umore / per cui l' arso mio cor bagno e rimollo!
piacciati rimollare el nostro cuore ed intenerire l' animo. 3. rifì.
condiscendere a un sentimento. meditazione sopra l' albero della croce [tommaseo]: o
ma non svolge azione antibatterica; provoca l' emolisi dei globuli rossi dell'uomo e
panorama [7-vui-1988], 31: l' inserimento nell'ambiente... è
-assol. ojetti [« l' illustrazione italiana », 15-iii-1908], 248
2. per estens. modificare e trasformare l' aspetto o la fisionomia di una persona
vita che mai non posa, / l' eterna che inventa ed osa / operatrice inquieta
mia fatica pareva a me giusto che l' uomo si rimodellasse nel dio, che l'
l'uomo si rimodellasse nel dio, che l' uomo divenisse veramente figlio somigliante del dio
da tutti, a fare suo proprio l' altrui, e rimodellare e immedesimare ogni
. longhi, 53: anche nella 'cena'l' iconografia della tavola tonda è tardo-bizantina,
della tavola tonda è tardo-bizantina, ma l' animo ai tutto l'argomento pare rimodellarsi
è tardo-bizantina, ma l'animo ai tutto l' argomento pare rimodellarsi affatto. =
delle vostre lunghe conversazioni allegre e amorevoli l' amica esce leggerissimamente mutata al vostro sguardo
regolazione. brunacci, 82: l' attuale pratica per la dispensa delle acque
i sudditi dalle ingiuste gravezze, rimoderò l' autorità e i privilegi trapassanti oltre l'
l'autorità e i privilegi trapassanti oltre l' onesto. 2. temperare l'ira
oltre l'onesto. 2. temperare l' ira. g. b. ricciardi
b. fioretti, 2-5-148: l' arte debbe caser giudice dell'artefice,
debbe caser giudice dell'artefice, non l' artefice rimoderatore dell'arte. tramater [
delle corazzate o di altre navi: l' insieme delle modifiche, che, mediante
e difensivi più potenti e più moderni. l' espresso [1-i-1956], 4
. sàntena era di suo padre che l' aveva trovata vetusta e cadente e l'
l'aveva trovata vetusta e cadente e l' aveva da cima a fondo rimodernata. l'
l'aveva da cima a fondo rimodernata. l' illustrazione italiana [12-vti-1914], 39
vado io dalla signora candiani a portare l' abito. mi lasci fare: è stata
più progredite. baldi, 533: l' opera di leonardo pisano e quella di fra
sonoro e più pieno, guastando quel- l' antica semplicità di cui egli non avea sapore
anticaglie che affettavano il rimodernarsi anche con l' essercizio della moda negli abiti e negli
però rimodernata. collodi, 1-118: l' aspetto della casa, al di fuori,
con una linea più attuale o secondo l' ultima moda. oriani, x-15-56:
x-15-56: dovresti venire anche tu. metterò l' abito rimodernato. moretti, ii-177:
tecnologicamente. m. morasso [« l' illustrazione italiana », 24-xi-1907], 518
, i visi non sono tutti lieti. l' illustrazione italiana [20-xii-1914], 525
contemporaneo. salvini, 5-iii-346: l' errore fu del correttore o rimoder- natore
ispira. caraucci, ii-1-263: come l' autore ha fatto, ne'saggi che
di callimaco. idem, iii-5-353: evitando l' arido ed il vuoto, rimescè tutte
perche costruire un bilancio dando per scontato l' esito del referendum: noi facciamo le nostre
[civiltà delle macchine, 461]: l' ho acciuffato e trattenuto quel momentino appena
da montaperto. sacchetti, 70-91: l' acqua del pozzo, rossa di sangue umano
fintantoché il gesso avesse intieramente sorbito l' olio del quale era coperto. rimondato esso
ciò ch'egli ha d'augel lascia ne l' onda. -eliminare la lanugine da
sua greggia, / segua, rasa che l' abbia, a rimondarla. fanfani,
forse era abdolomino, che, scegliendo l' erbe sterili, l'andava rimondando.
, che, scegliendo l'erbe sterili, l' andava rimondando. d. bartoli,
città venissero a svellere gli sterpi e l' erbe e rimondare il terreno. spolverini,
campo [il riso] e rimondar da l' erbe. r. sacchetti,
di calice, in più luoghi allargare l' ombrone e drizzarlo più che si può e
interiore. -in partic.: purificare l' anima dalle conseguenze del peccato (con
le tronche e infinite parole in tutta l' opera di plinio,... dalli
, 1-876: non fa buona prova l' uomo di stato che vada contro pelo
arosto, 40-45: d'abitazioni è l' isoletta vota, / piena d'umil
'l capo di paulo essendone gettato fuori con l' altra rimondatura, un pastore di pecore
persuasi da una ragione a lor modo che l' ovatta non sia altro che quella rimondatura
di questo mese [marzo] è l' ultima tagliatura de'boschi da legname, che
cassa. 3. che ha l' intestino libero da feci o purgato.
ben rimondi e puliti, lunghi mezzo braccio l' uno ed unti nelle teste con olio
orride bocche. carducci, iii-10-272: l' altero titiro appoggiato a un bastoncello da
verde dell'albero che lo ripara, l' ideale e altero titiro è l'allighieri.
ripara, l'ideale e altero titiro è l' allighieri. 8. per simil
. il periodo dell'anno (solitamente l' autunno) nel quale avviene questa operazione.
. quando il contratto è fatto per l' anno intero si chiama 'a guadagno': in
il numero dei capi avuti, con l' obbligo della rimonta (cioè della sostituzione
caldo ed ha lo scopo di limitare l' aumento della temperatura durante la fermentazione.
turba / de'marinari o d'altri che l' aprica / terra cercando il mio piacer
siri, x-681: imbarcò dilieentissimamente su l' annottare mille moschettieri sopra barche e pontoni
lungo una costa': è andare verso l' alto della costa, cioè, verso la
-raggiungere nuovamente un determinato livello (l' acqua, anche nelle maree).
maree). galileo, 3-1-28: l' acqua,... scendendo per un
e con piacere mi fermai a rimirare l' effetto della marea che rimontava e, scontrandosi
sé ritrasse / sgridando, e raffrenò l' impeto folle; / e fatto che di
vapore per toscana. cassola, 5-169: l' operaio rimontò in sella e prese lentamente
/ già la seconda volta armato saglia / l' invitto zap- pator. tasso, 7-29
cinelli, n-72: era un po'come l' odore stanco, più di foglie che
partic.: riaccendersi, rinfocolarsi (l' ira). b. davanzati,
divagazione o una digressione, a trattare l' argomento centrale o iniziale. ghislanzoni
ma come lo si vede oggi ha l' aspetto che gli diede papa chiaramonti.
i loro affari, rimontavano con muli l' altipiano. valeri, 3-150: una colomba
iii-2-56: porgendo arme sovente a chi l' avesse perdute e rimontando chi cadesse.
12. ricomporre nuovamente, secondo l' ordine o 10 schema stabilito, gli
valente per poter scovare la minuzia che l' avrebbe fatto impazzire. m. rigoni stern
forse aveva ospitato il maresciallo konrad e l' imperatore carlo, e pezzo per pezzo
16. figur. risollevare il morale o l' umore; ritemprarlo o ravvivarlo.
un evento o dedurre le cause o l' origine di un fenomeno. delfico,
è tentato facilmente, e se con l' analisi avessero rimontato l'origine fisica delle
, e se con l'analisi avessero rimontato l' origine fisica delle idee e delle parole
nell'analisi. calvino, 13-169: l' uomo sta cominciando a capire come si
. p. verri, 5-151: l' uomo virtuoso, anche in povera fortuna
con affanno di rimontare. l' atleta -appaiare nel punteggio la squadra
. arsero almeno le ruote, rendendo l' artiglieria fica). per un pezzo
nper rimontarla di nuovo. rentina rimonta l' udinese.
rimontare. rimontatura, sf. l' operazione del rimontare, per lo più
il cardinale duca languente nel letto per l' infermità del braccio, le cui piaghe,
g. gozzi, 1-123: circa l' ore 9 della mattina 30 aprile,
prova: / ma sì stentata è l' opra e così lunga / che troppo ci
lungi dall'orlo della riva, affinché l' andar de gli uomini, che n-
. / nel mezzo della via, poi l' abbandonano: / ovvero a'lor tuguri
medaglie. giusti, 4-i-306: se l' ha [la moglie] vecchia, rimorchiala
mensili. p. levi, 6-252: l' altro finalmente si interruppe: -ma lei
ballo scomposto e molto saltato, dove l' una persona molto può rimorchiare l'altra.
dove l'una persona molto può rimorchiare l' altra. -condurre o guidare un
. leoni, 421: quanto durerà l' attual condizione purga- trice?..
rivoluzionario doveva averla condotta sul colle e l' occasione la rimorchiava in una speciale corrente
in una speciale corrente. -determinare l' attuarsi, di un evento. nievo
progresso nazionale, non rimurchiarlo: perché l' esempio suo sia utile, conviene che
cara o amata per lo più con l' intenzione di indirizzarla ad assumere o a
d'essere in cielo, or ne l' abisso. = femm. sostant
. a le volte, col capo a l' ingiù, par che s'involva precipitando
da alto; e più tosto, con l' ali rimorchiate, rappresenta un nottolone che
volubili ruote come su fuggevoli flutti. l' illustrazione italiana [2- x-1910],
figure in abito borghese il pittore, l' istruttore dei cori, il macchinista,
quello rimorchiato per caso fatica a scuotersi l' uggia di dosso. 3.
accademici... aveano dichiarato impossibile l' applicazione dei rimorchiatori a vapore sulle strade
carro è rimesso in rotaia, e l' andante riprende il suo intenso e malinconico lirismo
, 1-1 (1816): ritrovata tutta l' onda marina in tremolare, vollero non
col tempo mutato ed ostile e con l' aiuto di un barcone che li traeva a
più lunga, una grande automobile, l' unica in tutta la mattina, che andava
. in senso concreto: il galleggiante o l' aeromobile rimorchiato e, per lo più
di rimorchio). -per estens.: l' insieme dei cavi, delle catene e
adoperato per unire i due bastimenti, l' uno dei quali in camminando tira l'altro
, l'uno dei quali in camminando tira l' altro. e. cecchi,
il progresso nazionale non rimurchiarlo; perché l' esempio suo sia utile conviene che sia
uso dei rimorchi. 7. l' opera con cui una persona ne induce
uso aggett.: seguendone il modello o l' esempio. r. longhi, 235
propria lingua r italiano letterario, ossia l' italiano delle corti, ne contesta alcuni elementi
, v-1-467: se la conscienza de l' adulterio ti rimorde, fa'quel ben più
, 63: la coscienza sempre rimorde l' uomo tristo. brusoni, 9-143:
. croce, iv-n- 26: l' esercito che ora vien formando il re è
al camin mi sprona, / ben che l' andato tempo mi rimorda. tasso,
492: il silenzio da me tenuto durante l' infanzia appetto a quei furtivi detrattori mi
rimordi? marchesa colombi, 1-102: l' invidia le rimordeva il cuore. confrontava quelle
: in cotal guisa rimordea sovente / l' altero giovinetto e'sacri amanti, /
discorsi e fate che non venghino a l' orecchie di quelli ch'abbiamo rimorduti,
pugno al pecto me rimordo / de l' idolàtria perpetrata seco, / da poi che
trinci alla cieca, / del livor che l' accieca / e lo strugge e lo
rimorso di coscienza, che costituisce per l' animo un continuo e prolungato tormento per
trascurato. cavalca, 18-123: l' uomo a studio non vuol sapere quello
la grandissima armata per andare a raquistare l' isola di maiolica. aretino, iv-3-2
da così vicino al cielo a così presso l' inferno. mamiani, 3-53: il
le mani nel sangue civile; e l' italia (eterno suo dolore e ri-
cendo un rumore lieve e continuo (l' acqua, il vento, il tuono
paziente alle di colui riprensioni e similemente l' altro di quell'altro alli suoi rimordi-
è da sapere che quello che mosse l' auttore a voler trattare de'punti della fede
i crocefissi smaniosi / di rimorire per l' umanità / si son staccati dai chiodi
camera a questo annunzio risuscita e festeggia l' oratore con un 'bravo'. ma
oratore con un 'bravo'. ma l' oratore continua e la camera rimuore).
auree veglie tacciono / la luce e l' armonia / e sordo il tuon rimormora /
e sordo il tuon rimormora / su l' alto quirinal. marradi, 235: al
muta e interdetta; / le rientrò l' armonica parola / e le rimormorò giù
di carlo alberto. era pure questo l' ambizioso programma che nella sua rimorsa coscienza
ferze o di lusinghe o di premi l' hanno pinete alla loro voglia, così
immoderate voglie che noi ci lasciamo nutrire a l' appetito: laonde viviamo in un continuo
dante, purg., 24-4: l' ombre, che parean cose rimorte, /
/ ancora che lontana / ne fosse l' una parte / rimossa in altra parte
guerra di vicini. -separato (l' anima dal corpo). rappresentazione di
maria maddalena, xxxiv-254: dipoi che l' alma dal corpo è rimossa / al tutto
c. corrà, 363: ad accrescere l' interesse della grandiosa mostra concorre in modo
da te d'un modo, e l' altro, più rimosso, / tr'ambo
questa fossa, / là dove vanno l' anime a lavarsi / quando la colpa
ogni dì una volta, né rimossa / l' opera tua, ma fermo ritorni /
alcuno che non sapesse che cosa fosse l' aquila e ch'io gliela volessi dare ad
e ch'io gliela volessi dare ad intendere l' aquila esser un uccello d'occhio possente
quella con la treccia fasci, / né l' opra fia d'utilità rimossa / ché
da'suoi proponimenti ci aveva promesso tutta l' opera sua. 17. destato,
gherardi, 2-i-17: non altrementi allora ehe l' uomo da uno fortissimo sonno per pericoloso
giustizia delle vostre domande, senza turnare l' ordine pubblico con coalizioni illecite. pratolini
amnistia generale e non limitata per tutto l' imperio, conforme le remon- stranze del
conti, 82: de'consigli, de l' opre e degli amori / beati un
uno il desio, / e non mai l' interrompe o scema o estingue / tristezza
ufficiali corsi tra la monarchia sarda e l' impero concernente roma. dizionario politico,
f. f. frugoni, iv-85: l' istoria... ha da esser dalla
della sensibilità e della immaginazione, richiama l' uomo ai suoi doveri rimostrandogli le beneficenze
ma egli rimostrò a così brava gente l' indegnità dell'usanza di mangiar donne.
, ii1-721: gaffione... aguzzava l' ingresso per seco ingaggiare in tutte le
maniere la battaglia, onde rimostrava che l' ingresso nella piazza di forze considerabili non
non rimuoverebbe da sé il pencolo e l' assedio. zorzi, lxxx4- 165:
estrinseche rimostrazioni di civiltà e ha regalato l' interprete d'un cavallo a d'altre
fisico. dalla croce, ii-19: l' operazioni fatte da medico razionale et esperto
manifesti del futurismo [319]: l' aerocanzone futurista non ha strambe parole e
il moto, come rimovente di chi l' impediva. 2. che distoglie
saranno insuperabili. mamiani, 10-i-592: l' essere non si dilegua mai dalla mente ed
dico atomo per ripicco) è soltanto l' ultimo termine d'un sistema di giustificazioni
rimovibilità (removibilità), sf. l' essere rimovibile. c.
che possa rissorgere e da sapere che l' arte de l'alchimia piglia un altro modo
e da sapere che l'arte de l' alchimia piglia un altro modo nella generazione
-espulsione. sarpi, ix-158: richiedeva l' ambasciator veneto essecu- zione delle cose in
che, quando si riproduca di nuovo l' epulide, si tomi parimente a replicare l'
l'epulide, si tomi parimente a replicare l' incisione e la remozione di detta carne
arte [estate 1978], 1: l' opera è stata sottoposta a pulitura e
prime cheg- giendo acquistano alcuna cosa, l' altre s'appartengono a rimozione di mali
ordine promozioni aprobazioni, e di quelle l' instituzioni o diterminazione al presulato di ciertano
rimozione dei sigilli, ne verifica prima l' identità e l'integrità con l'assistenza del
, ne verifica prima l'identità e l' integrità con l'assistenza del cancelliere.
prima l'identità e l'integrità con l' assistenza del cancelliere. -in
segnano il confine fra il proprio e l' altrui terreno, al fine di usurpare
8. finanz. rimozione dell'imposta: l' evitare il pagamento di un'imposta,
immagini, pensieri, sentimenti inconciliabili con l' io, per un processo inconsapevole di
a-ii-6qi: già di dentro mi sfumano / l' austere antipatie, / mi rimpàcio,
sm. artigiano che provvede a sostituire l' impagliatura delle sedie. tommaseo [
, ritorno della pallina su quella che l' ha colpita per prima. giusti,
giusti, iii-232: nel movimento iniziato l' anno decorso s'è inserito un altro
biliardo. fucini, 905: per l' appunto è diritta, c'è 'r rimpallo
della palla avversaria su la palla che l' ha colpita. jahier, 77: gli
calcio, ritorno della sfera verso chi l' ha scagliata, dopo aver urtato contro
dante, inf, 21-9: quale ne l' arzanà de'viniziani / bolle l'inverno
ne l'arzanà de'viniziani / bolle l' inverno la tenace pece / a rimpalmare i
/ seguendo amor... / l' onor, la roba, el tempo a
rimpannucciarla. marchesa colombi, 2-243: l' unica uscita che le si era presentata
droghiere fallito che s'è rimpannucciato spacciando l' acqua delle gronde, colorita con l'
l'acqua delle gronde, colorita con l' anilina e intrugliata con le droghe,
carducci, ii-9-86: novantanove su cento volte l' erminia altro non fa che verseggiare e
nunzio, v-3-182: giunto al campidoglio, l' uffiziale del papa francioso rimpannucciato col denaro
nelle sedi dei maggiori partiti si rinnovava l' accorato, consueto traffico di telefonate per
con acqua... e quando l' hai impastata, fa'schiacciatine, e
poi ne fa polvere e rimpasta con l' acqua sopra decta. g. vialardi,
iii-16: con ingiuria manifesta, / con l' adunca loro spatola, / dàn di
articolo, / tabacchevole materia. / l' ammonticellano / e l'ammatassano / e
materia. / l'ammonticellano / e l' ammatassano / e la rimpastano / e la
. per estens. ricreare il mondo o l' uomo; far rinascere l'uomo per
mondo o l'uomo; far rinascere l' uomo per migliorane la natura o un
natura, è un vivo argumento del- l' esser pieno [s. niccolò] dell'
libraio, che gli voleva / rimpastar l' 'eunuco', quasi affatto / roso
seconda delle esigenze del 'comfort'moderno, l' orchestra rimpastata, e in scene,
iacopo ortis'. amari, i-i-xxvii: pur l' uso degli annalisti arabi a copiare le
diverse esigenze. carducci, ii-7-65: l' altro [discorso] che mi occorre per
carducci, iii-24-441: nicolò, con tutta l' unità d'italia che si rimpastasse in
f. casini, iii-656: deposto l' atro veleno dell'astio e rimpastate le
la filosofia della religione, ma qui l' ottimo croce, se non rimpasta il suo
di fare di ciascheduna in se medesimo l' esperimento. delfico, i-432: nel
scorgendoli peggiori dei primi e spesso contrari l' uno all'altro. mamiani, 3-171
di menare il pontefice a rimpastare tutta l' italia e costituirvi un reggimento quasi repubblicano
milano la repubblica cisalpina. -modificare l' organico di un governo sostituendone alcuni elementi
sulle arti di milano, iii-6: l' argilla tra la sostanza calcare mescolata lascia alle
calcare mescolata lascia alle radici della pianta l' espansione e il vacuo opportuno per dilatarsi,
se non certe frasi male rimpastate e l' affettar grandi e sconvenienti e materiali epiteti,
giuliani, i-415: gli è come l' annesto a penna... si tempera
mal raffazzonata. tommaseo, 13-iv-139: l' arciduca giovanni... fin dal luglio
tornare sul vecchio. i rimpasti che l' austria fa non tendono che a legittimare
austria fa non tendono che a legittimare l' ingiustizia, a rendere impuniti i fallimenti politici
regolano in tutte le loro faccende secondo l' interesse loro. = comp. dal
moretti, 1-896: lei intanto aveva l' aria d'incoraggiarlo a partire perché una
). leoni, 737: l' amicissimo giuseppe antonelli,... presomi
in luogo diverso dal porto di arruolamento, l' armatore è tenuto a provvedere al rimpatrio
al proprio paese d'origine, mediante l' espulsione o l'allontanamento dal territorio dello
paese d'origine, mediante l'espulsione o l' allontanamento dal territorio dello stato o dal
allontanate. il contravventore è punito con l' arresto da uno a sei mesi. nella
il 'rimpattò', che non à l' onda: è il risentimento del mare
mi garba, lo getto via con l' impazienza con cui sfuggo una compagnia noiosa e
buti, 1-23: usanza è che l' uomo ricordandosi d'uno pe- rimpedulare, tr
, / capo rimpaurire, quante l' uomo si ricorda de'pericoli ne'pazzi,
, e dettane una parolina in qua e l' altra in là, che rimpellare, tr
secondo il proverbio, lorda la madriali e l' altre composizioni loro. -costruire un muro a
comandamento agli attacchi. idem, vii-1274: l' esporsi alle cervella a rimpedulare', cioè
.: indossare una pel l' azzardo, che questi non serbassero la data
. (rimpéccio). ant. incontrare l' altro t'innamori di un coccodrillo.
3. tr. elevare spiritualmente l' animo, infondendo nuovamente energia morale,
salvini, 39-vi-t7: il canto rimpenna l' anima che giaceva e la fa destra
il cimbalo, la spinetta': rifare l' impennatura ai salterelli del cimbalo, della spinetta
gli occhi, dalle sfavellanti scintille arsegli l' ali, le cade o in seno o
volteggiarsi avanti agli occhi, gioiosi che l' ali loro abbraccino e rinascano ben mille
3. mus. che ha l' impennatura rifatta (un clavicembalo, una
s. v.]: 'rimpennatura': l' operazione del rimpennare, segnatamente cimbolo o
fa per diversi modi, ché chi l' accoglie a braccia e. cchi a passi
sul mare e quel degli arabi a passar l' alpe e quel della gente nuova.
. gigli, 4-180: passare a trattar l' aco fra le damigelle per infiorar qualche
casa,... la fanciulla diserrò l' uscio. vita di s. petronio,
la pisina, in la quale descendeva l' angello e feria in l'acqua de la
quale descendeva l'angello e feria in l' acqua de la verga. guido da pisa
29-89: poscia che i fiori e l' altre fresche erbette / a rimpetto di me
fresche erbette / a rimpetto di me da l' altra sponda / libere fuor da quelle
e quelle genti degne / parvero aver l' andar più interdetto, / fermandosi ivi
grotta proferta. bruno, 3-764: l' isole... sono al rimpetto di
.. sono al rimpetto di partenope verso l' occidente. tassoni, 6-42: il
terra si chiama un punto comparata con l' universo. foscolo, vi-18: 1
per cui plinio ottimamente giudicò che fosse perduta l' agricoltura in italia. tommaseo, 3-i-248
salvini, 8-135: ne'confini montando l' un dell'altro / fenonte ed focoso
. dalle finestre rimpetto lo vide allacciarsi l' usbergo. capuana, 1-i-80: le
! ungaretti, ii-89: non rimpiansi / l' alga che blando vomita il tuo mare
montale, 3-19: forse sa che l' abbiamo molto rimpianta durante la mia malattia
d'aosta rappresentante re umberto, e l' etichetta, che impone anclressa divieti,
. petruccelli della gattina, 76: l' uscita di della rovere dal ministero della
... nascondevano a mala pena l' egoismo freddo dell'uomo. 2
. tutti quei torbidi elementi che componevano l' interior vita di lei ora si rimescolavano e
di femina ostinata, si aventava con l' un ghie al viso di qualunche le parlava
senese. rimpiastrata, sf. l' impiastrare di nuovo. -in senso concreto
con le proposte su le quali si consultava l' oracolo,... si ricevevano
redi, 16-vii-152: quel sonetto proemiale io l' ho tutto rimpiastricciato, ma con'più
modificare rozzamente un dipinto altrui. l' illustrazione italiana [20-ii-1010], 190:
preparati di lunga mano... l' irresoluzione arrogante dei loro ultimi imperatori,
,... il disarmamento sistematico e l' esercizio delle arti imbelli, in cui
rimpiatto. lippi, 7-66: l' attacca alla fune in quella guisa /
e qualche volta si può anche aver l' impressione che stieno giocando a rimpiattarsi.
già muove il sole, ed ella l' ha sentito, / acciocch'ei non la
vegga sconcia e sciatta, / manda giù l' impannata e si rim- iatta. a
manzini, 7-24: è aldo, l' adolescente in cui mi rimpiatto e mi confido
sua solitudine. buzzi, 1-83: l' aria d'esilio di cui ti compiaci
d'esilio di cui ti compiaci / l' ombra di sogno dove ti rimpiatti. pea
. barilli, 8-71: a vedere l' orchestra e i cori nel loro colmo
credere di essere capitati mentre è in corso l' espugnazione di port-arthur. 5
teneva il tale libro pomografico e dove l' altro rimpiattava le sigarette.
uomo di fiducia al giuncheto, dove l' ippopotamo quasi invisibile si teneva rimpiattato fra
peso dei danari in giù, stavasi sotto l' erbe rimpiattata. fucini, 631:
, loco non lassa / zione e che l' hanno lasciata con la morte o ne sono
del229]: il detto gili rinnova l' obbligazione da lui presa nanti l'arte
rinnova l'obbligazione da lui presa nanti l' arte diventa un vero e proprio gioco a
è impeditoconsiderandolo come una merce, di rimpiatto l' economia nell'esercizio di una carica.
si manifestò pea, 11-137: l' arrivo del medico interino a rimpiazzare
guerre, ogni fatto collet l' altro dottore che era un galantuomo coincise con
a. chiappini, cxiv-14-156: l' influenza prende buona 1 piatti freddi di cucina
prende buona 1 piatti freddi di cucina secondo l' ordine del servizio, si piega.
g. calza, 1-iii-72: 'rimpiazzaménto'chiamasi l' atto col pliciaccio che, con tutte
., lasciamoci, lasciamoci, finché l' odio non ha rim piazzato
odio non ha rim piazzato l' amore e il disprezzo la stima.
. v. querel [« l' ambrosiano », 25-vii-1941], 1:
del rimpiazzo. beccaria, ii-356: l' avena... serve alla cavalleria di
difatti in tutti i passati contratti con l' impresa del rimpiazzo veniva stipulato che non
mi è stato estratto un premolare e l' odontoiatra di 'inter- continent'ne ha sconsigliato
chiamata alle armi di diverse classi rendeva difficile l' immediato rimpiazzo. -di rimpiazzo
anno e mezzo non si fa più l' acquisto di un libro, né di recente
. 2. in senso concreto: l' attività lavorativa che si presta saltuariamente al
del mantenimento delle truppe che ne distribuiva l' onere su tutto lo stato (e non
di quello rileva il mantenimento di tutto l' esercito, treno dell'artiglieria, soccorso
..., ma anche per l' alloggiamento che viene somministrato all'impresario del
nome 'rimpiazzo'. si fu questo l' affittare ad un appaltatore l'obbligo di
si fu questo l'affittare ad un appaltatore l' obbligo di mantenere legna, lume,
sgravandone le comunità dove alloggiavano e distribuendone l' importanza su tutto lo stato. beccaria,
avressimo desiderato di poter uniformarci anche nel- l' accordare un'intiera libertà per l'avena,
nel- l'accordare un'intiera libertà per l' avena, se non si opponesse il
vigente contratto del rimpiazzo che ne proibisce l' estrazione. 4. nella pratica del
sua naturale grandezza e semplicità, se l' hanno rimpiccinito perché stesse a bell'agio
. faldella, iii-93: se ponete l' arte in cima d'ogni esistenza, voi
fra i pigmei; sognatore, sogni l' eroe e sei parodia; atteggi l'orlando
l'eroe e sei parodia; atteggi l' orlando e sei don chisciotte!
e quel 'rimpiccinito'del paolini ha seccata l' accademia per fargli udire un elogio ridicolissimo
galantuomini. 3. rifatto come l' originale ma in piccolo. -anche:
del tempo. a. tarozzi [« l' indice dei libri del mese »,
secondari). 2. l' essere diventato più piccolo, più minuto
piccolo. barilli, 9-54: l' esercizio di questo rimpiccioliménto forzato e penoso
rimpicciolire in una provincia... l' opera collettiva della nazione? b. croce
immiserire. mazzini, 62-278: geme l' anima al vedere come una setta d'
favoletta... rimpicciolisce e calunnia l' ufficio vero delle imprese. soffici,
mazzini, 21-269: la repubblica, poi l' impero non recarono nulla di nuovo;
non recarono nulla di nuovo; rimpicciolirono l' esagerazione sino al manierismo. d'annunzio
? -privare deh'originaria grandezza (l' animo). pafini, 27-687:
plagiari. d'annunzio, v-2-532: l' anima s'è come rimpicciolita, s'è
in lontananza. ungaretti, xi-222: l' ingresso si ripete, e pare uno
: da poppa si svolgeva panoramica- mente l' anfiteatro della citta che rimpiccioliva. soldati,
ed artificio samente aggraziate, l' uomo prende il massimo rilievo.
di gravi preoccupazioni e responsabilità. l' illustrazione italiana [28-iv-1907], 401:
rendere più piccolo, il rimpiccolire; l' effetto che ne deriva. -anche: il
popolo è la medesima cosa e cagiona l' istesso rimpiccoliménto della lira nazionale.
principale. magazzino di mobilia, 9: l' effetto delle medesime [porte] è
spiragli perché apposte allo stipite, rimpiccoliscono l' apertura. -stringere e accorciare un
un punto bianco, e nascondersi dietro l' orizzonte. 5. intr.
. diventare più piccolo, minuto per l' età. pirandello, 8-665: pareva
carducci, iii-6-380: lo crederemmo [l' alfieri] un fantasma della nostra adolescenza
la vostra immaginazione... rifabbrichi l' antica pola,... e ditemi
g. arduino, 147: essa [l' acqua marina] rimpietrisce le brecce,
g. arduino, 147: essa [l' acqua marina] rimpietrisce le brecce,
. e. gadda, 6-84: era l' una. racimolò verbali e referti,
con grasso. salvini, 23-369: l' uomo / vestito tutto di caprina pelle,
sarago] il favorito odore, / l' ingannevole vista e la cortese / pastura
arricchirlo. carducci, ii-3-141: fatta l' edizione del berchet, penserò a un
costavan caro le cresciute milizie; né l' erario rimpinguato mostrava di rifiorire. rimpinzaménto
e i ganimedi sporfenti a braccio teso l' anforetta della 'bavarese'o l'obelisco
a braccio teso l'anforetta della 'bavarese'o l' obelisco icolorato dei gelati assortiti:
: ciò che serve a riempire ben bene l' involucro di una pietanza. alfieri
detto che la dieta è quella che l' ha a guarire? voi avete tutte,
, 344: -hai ragione, -disse l' orco: -rimpinzali dunque per bene,
i-1184: una dama morde un frutto e l' offre al cavaliere vicino che v'infigge
equilibrare lo zaino (noi per di più l' abbiamo rimpinzato di libri) e gronda
fioretti, 2-4-12: qual letargo arebbe occupato l' intelletto di sì egregio poeta che dopo
prolisse. -rendere regolare un verso con l' aggiunta di sillabe mancanti. salvini
nomi, 1-47: quel legato ha l' asino, e a destarlo / la
pirandello, 8-208: le mule e l' asinella erano impastoiate su l'aia a
mule e l'asinella erano impastoiate su l' aia a rimpinzarsi di paglia. piovene,
signoria illustrissima del suo felice arrivo e l' abbraccio di cuore e le do mille
oscurità, dall'aspro odore, riconobbi l' origine contadinesca degli uomini e delle donne
fittizia ma prodiga di facili guadagni: l' industria del cinema. -con sineddoche.
, xiii-239: soltanto per esprimere facetamente l' idea del mangiare con avidità, o molto
e li ricongegna. nievo, 349: l' anima non è soggetta alle lungherie della
della medicina, né la passione ha l' andamento greve e compassato della malattia; essa
carne di cui si rimpolpa e si adegua l' ossatura ignuda di uno scheletro.
piedi guardando la donna: gli anni l' avevan resa più bella, rimpolpandone le
. davanzati [tommaseo]: a rimpolpare l' esausto erario. a. cederna [
un'idea. pareto, 223: l' economia applicata o, per dire meglio,
applicate rimpolpano un poco quello scheletro; l' uomo è sempre un 'homo oeconomicus \ ma
manifestazione. v guarnaccia [« l' illustrazione italiana », 2-vi-1946],
. bresciani, 6-i-202: per quantunque l' uomo si rimpolpi col nutrimento delle più
a capo di una viuzza orlata dal- l' una e dall'altra banda con cespi di
rifiorire, ribadire, rimettersela o rimandarsela l' un l'altro, rimbeccarsela o rimpolpetarsela.
ribadire, rimettersela o rimandarsela l'un l' altro, rimbeccarsela o rimpolpetarsela. nomi,
che verso la fine del xv secolo l' architettura, la quale era stata in un'
ben ben considerato, / dice ch'io l' ho schernito e coglionato, / e
in questa vostra de'15, capitatami l' altro giorno con rinvoltino de'guanti.
dagli interni. idem, i-2-177: l' illustre berti divenne il loro capo visibile;
giusti, ii-99: sarebbe un'indiscretezza l' accusarmi di aver fatto di testa e
più truci alimentavano la passione criminosa e l' imaginazione sanguinaria dei cancheri e dei cancherini
la rimpolpettatura che il 26 dicembre 1877 l' on. depretis tentò del suo gabinetto
pea, 7-32: tra una rimpolpettatura e l' altra, la mamma, che sentiva
da impoverire (v.); l' edizione critica di machiavelli a cura di
un luogo basso, formando una pozza (l' acqua o un altro liquido).
/ di color mille a cento man l' ingozza / e giù nell'ampio ventre
raccolto in luogo basso, ringorgato (l' acqua). = voce registrata dal
usciti nei giornali, sebbene, per l' estrema caducità della carta dei giornali stessi
, delle quali se suo avversario conferma l' una, quegli ch'egli ha si è
rimprocciandol male. cavalca, 19-400: l' apostolo paolo rimpròccia e proverbia alquanti che
. i. pitti, 2-18: l' albizzo, non traendo dal papa altro
e sbuffando sotto sotto, il che per l' altro dolendomi, sì del guardo la
ne'sereni colli di toscana improvisando o l' una l'altra per vezzo rimprocciandosi,
sereni colli di toscana improvisando o l'una l' altra per vezzo rimprocciandosi, l'atfoprano
una l'altra per vezzo rimprocciandosi, l' atfoprano [l'endacasillabo].
per vezzo rimprocciandosi, l'atfoprano [l' endacasillabo].
discendente d'armodio... gli rimprocciava l' i- gnobilità della stime. c.
tegno grande scanoscenza / chi rimproccia a l' amore i suoi tormenti, / ché non
sempre rimprocchia. guerrazzi, 4-1-126: l' accusa doveva ricordare come gl'istru- menti
pucci, cent., 46-52: l' altr'anno venne poi in questi paesi /
rimbrocci della reina si era volto con l' animo a girsene ad alcuni bagni. saraceni
o altro remprochio, sempre per l' adrieto resta vituperosa al mondo e piena d'
e rimprocciosi, git- tando il carico l' uno all'altro con mormorio...
astratti). gioberti, 2-205: l' intelletto umano, essendo finito e non
non successivamente, egli è impossibile che l' orditura delle idee si rimpronti a capello
ne rimproperas- seno che noi disputiamo su l' equivoco? = comp. dal pref
. bibbia volgar., vi-254: l' uomo accostumato alle parole del rimpropèrio in tutti
». dio, mi sembra di vederlo l' omino rimpresciuttito col viso grinzoso di giuggiola
2. figur. inaridito (l' indole, il carattere). tommaseo
il giovane, 9-565: la faccia [l' unguento] invecchiare: e che 'l
, i-525: per bello modo argomenta l' autore, a ciò ch'elli vuole
gli accusativi a la veemenza e a l' asprezza e al vigore. biondi,
e severo, per lo più con l' intenzione di ottenere una correzione o un
laudato idio, rimproverare / poco può l' uno a l'altro di noi due:
rimproverare / poco può l'uno a l' altro di noi due: / sventura o
loredano, 29: mi sembrava vedere l' infanta, truccidata dal padre, rimproverar
gli stranieri in italia. -con l' oggetto della persona alla quale è rivolto
, 8-922: la madre... l' aveva severamente rimproverata. moravia, ix-106
i pochi operosi, continuate; diffondete l' idea; rimproverate; spronate. pascoli,
spronate. pascoli, 472: sei l' umile ancella, ma regni / su l'
l'umile ancella, ma regni / su l' umile casa ulita. / minacci,
tuo pan per focaccia, sì che l' anima tua non abbia in vecchiezza che rimproverare
alzarsi per vergogna al cielo, / l' empia rimproverava ipocrisia. faldella, 1i-2-221:
com'hai udito, / e aiutan l' arsura vergognando. 4. ant
ottimo, i-184: in questa parte tocca l' autore li atti d'uomo che minacci
: malvagio cristiano, è questo l' elmo che fu rimproverato al padre mio
che gh mandò, non potea sostenere l' oste contra i fiorentini. -assol.
. afro sio, i-intr.: l' averei fatto, se non fusse stato per
lettere. 3. che rimorde l' animo per le colpe commesse (la
ovidio volgar., 6-830: l' autore recita gli atti invidiosi e.
ella? se colle pistagne abbelliva come l' anno passato gli abiti semplici, uniformi
: grande vergogna e rimprovèrio riceveranno ne l' aspetto della mia verità e di tutti
da prima: ma scuote alcuna volta l' animo colla vergogna e gfi dà la leva
la clausura dei tralci mi rimorde / l' anima come un gesto di rimprovero:
segreto, ma lo fa palese a tutto l' ufficio. -colpa su cui si
, i-201: fa onore ai romani l' idea di dover essere la giurisprudenza un officio
i fatti furono contrari ai princìpi; e l' avarizia fu uno de'rimproveri più comuni
e dalle sozze parole, perché chi l' usa di fare notnca in sé scipidezza.
rimproveri, ma ancora... l' uno de * ladroni crocefissi con lui gli
i-529: qui conforta e ammonisce virgilio l' autore, e biasima e vitupera lo spender
3-29: non poteva il trivulzio ferire l' animo di gio. luigi in parte
. il rinfacciare un beneficio compiuto oppure l' ingratitudine altrui nei confronti del benefattore.
sia al cuore afflitto di alcuni infelici l' udirsi, dopo chiesta la limosina, risponder
cantù, 1-190: alla mattina innanzi l' alba fui in piedi a rimpulizzire la
come nell'intervallo fra un veglione e l' altro. = comp. dai pref
, 3-335: aveva voluto essa stessa dare l' ultima splendida rimpulizzita alle vetrine.
famiglia, non basta, ma dentro l' animo che li raccoglierà rimpulizziti e stirati
lo suo populo; diede in morte l' anima sua, e colli iniqui fue
dà mugghiamento, e innumerevoli scrittori fomiscon l' esempio di esprimere o la replicazione o
secondo il proposito e in conformità con l' indole di ciascun idioma.
. volubile / ai gloriosi dì ritorna l' anno, / che quasi fari nella via
. marino, x-97: forse da l' alto seggio / a rimugghiar traesti /
i-iv-316: contro i scogli suoi / l' infranta rimugghiava onda canuta. carducci,
. vannetti, xix4- 765: formarsi l' orecchio al rimugghiar dell'eco d'alcuna
1-528: oh! qual rimugge / l' aura infuocata! carrer, 2-44: il
capo il rotante / ciel, che l' ignita folgore disserra. -rumoreggiare con
/ onde rimugge, anzi rintuona, l' eco. leopardi, 189: udirò il
. nievo, 728: ella [l' italia] rimugge ancora nelle viscere profonde
torel, cui la giovenca, / l' ampie nari levando, rimuggìa / gli agognanti
se lo cava di tasca, rimugina l' acqua o il caffè, poi lo ripone
dentro la tabacchiera e se n'empì l' una e l'altra narice. soffici,
e se n'empì l'una e l' altra narice. soffici, v-2-505: frotte
iii-2-1045: è un'idea che non l' ha lasciata mai. anche prima di tornar
. non ha per nulla... l' indole del filosofo propriamente detto, sedentario
padre tornò a fissare per un momento l' uno e l'altra: poi si ringolfò
fissare per un momento l'uno e l' altra: poi si ringolfò nelle sue rimugina-
cecchi, 2-141: principiavano tempi difficili per l' ideale, e a momenti uno temeva
. leandreide, iv-7-27: giovan de l' orto contra amor recimola, / tomaso
ché esposti sono in publico; ma l' anima, per altro invisibile, tra quante
quella frattura nella superficie del l' osso, fatta da istromento sottile che taglia
di tutti, il tiranno nel rimunerarne l' autore pretesterebbe forse il ben pubblico;
che rimuneri e castighi, mi basterà l' approvazione della mia coscienza, di quel
de marchi, ii-705: suo suocero l' aveva beneficata [arabella] per rimunerarla d'
ma maggiormente di bene che durerà dopo l' ultimo giudicio, sì che senza fine
con qualche grazia particolare. -con l' oggetto dell'azione, del fatto, del
capitale della francia, allora come attualmente l' unico paese della vecchia europa ove le
cantor de lo spirito santo, / che l' arca traslatò di villa in villa:
signori possano spendare e rimunerare chi servirà l' arte a ludici et a notari e balitori
. ovidio volgar., 6-603: avendo l' autor ditto che li poeti erano anticamente
avviò verso la scaletta. -con l' oggetto del lavoro o della prestazione per
la retribuzione. carducci, ii-2-65: l' officio affidatomi dal governo provinciale è,
affidatomi dal governo provinciale è, secondo l' ultima legge, remunerato di tale stipendio
libere, non era neppur concepibile che l' opera dello scrittore dovesse essere remunerata.
di mettere insieme, fra un pasticcio e l' altro, un modesto peculio. d'
di qualcuno che in regina coeli attende l' ora di riprendere il commercio delle farse
passioni, abbandonò la spada insieme e l' amore e rifuggì nel sacrario non tanto del
e sì altamente rimunerata da lui. l' illustrazione italiana [7-vm-iqio], 126:
fatica, e il signor leenputten faceva l' idraulico: una professione tra le più
si ha tanto a che fare con l' acqua. 3. corrisposto (
] sono due azie principali: e l' una sì è grazia gratis data e l'
l'una sì è grazia gratis data e l' altra si rgrazia rimunirata.
risponderà dicendo: « voi ch'avete lassata l' af- feczione del mondo e avetemi sequitato
egli è re- muneratore infallibile di tutte l' opere nostre. giovio, ii-34:
cattaneo, vi-2-331: entro questi dati l' impresa potrebbe già essere rimuneratrice. capuana
1-ii-314: « sono già abituato. l' anno scorso ho assistito a parecchie lezioni
ragazzi delle scuole, a un centesimo l' una. gozzano, i-1105: dirigere la
, veramente rimuneratoria, la quale converta l' atto dell'infeudazione in un contratto oneroso
. c. gozzi, 1-383: l' opera di cinqu'anni d'un vostro sincero
con mano egualmente tremante, ma cupida, l' obolo che costituiva la nostra remunerazione.
/ da te d'un modo, e l' altro, più rimosso, / tr'ambo
fiumi con molta fatica scavano la terra e l' arena, rimuovendo le grosse pietre che
arena, rimuovendo le grosse pietre che l' ingombrano, e in questa terra e
e in questa terra e rena sta l' oro mescolato. arici, i-113: rimove
a riserva della prevalenza delle cadute o verso l' una o verso l'altra parte
o verso l'una o verso l' altra parte. -aprire davanti a sé
, e ne le oscure grotte / l' ombra scacciò con risplendente face. d'
piè calca il sentiero, / ché l' essempio de'duci ogn'altro move, /
mal non giudico, sono tre: l' una si è di rimuovere, per quanto
una cosa, se la removeno da l' ochio et apare che da presso non
chi ha rilassata la pupilla e debole l' organo della veduta odia la luce e
chiesa di san jacomo, ove erano sotto l' altare di santa caterina e l'altare
sotto l'altare di santa caterina e l' altare di san pietro, troppo sconciamente
un edificio. sinisgalli, 6-79: l' architettura nasce nella luce, non nasce
stanti in alcuno ordine dinanzi al viso, l' irsuta barba co- strigne di stare in
7-357: aggiungasi in riguardo alla navigazione l' inuguaglianza dell'alveo e la irregolare larghezza
non volle udir ragione alcuna, come se l' autorità sua fosse bastevole a dar riparo
montale, 12-155: solo più tardi l' errore di stampa fu rimosso.
che non era sbandeggiato dione, ma l' avea per qualche tempo rimosso per non
maestà cattolica di fame rimover quanto prima l' esercito alamanno, considerando che, sì
, considerando che, sì come per l' addietro era stato il propugnacolo della cristianità
così promettevano di far lo stesso per l' avvenire. botta, 6-i-174: decretò ancora
foscolo, ix-i- 420: era l' anno del priorato di dante, e gli
! / spento il lume, rimossa l' ancella, / d'esser soli gioivan
intelligenza, 41: al sol fa [l' efestite] radii con risplendi- mento,
in vita misera e dolente: / e l' ora piango e 'l dì ch'io
mondo se truova / è soperbia: cui l' a, da sé sì la remova.
che, ciò venendo dalla cielestrial corte, l' uno in servire l'autro non rincrescie
cielestrial corte, l'uno in servire l' autro non rincrescie. capitoli della compagnia del
ordinò di far mal capitare colui che l' aveva tante volte scampato dalla morte,
volgar., ii-213: sollecitarono tutte l' altre cittadi che volessono racquistare la loro libertà
siate alle donne favorevole, poiché, con l' i- scusarvi di quello di che accusato
loro cotal sospetto. davila, 101: l' età legittima del re aveva rimosse tutte
parole. solerà, xc-114: contro l' anima percossa / tuona, tuona, eterna
sola, che voi sola possiate rimuovere l' impedimento: voi sola, con un
a modo nostro! / e se l' ombra s'indugia e tu rimuovine / la
peccatori. cavalca, 9-3: l' uomo domanda grazia come sono letame,
vegga il signore e spiacciali e rimuova l' ira sua da lui. leggenda aurea volgar
d'animo grave e penoso; provocare l' abbandono di un proposito, di una
[liquore] a darlo a ber, l' amor rimove / e questo cum più
[di cesare], rimosse fin l' ultimo resto delle speranze e dell'intento
i pensieri di soperchio e avere sempre l' udire a la parola di dio e averla
confacente, da sé rimosse, prendendo l' altro pieno di moderazione e di modestia
, ni: scorra giò il tempo da l' eteme rote, / e invecchi e
all'illustrissimo signor duca de milano et a l' e- xcelsa comunità de florencia a confortali
. bellori, 2-80: non ostante che l' albano lo servisse continuamente nel male con
le donne dei patrizi facendo sagrifizi, secondo l' usanza antica, avvenne che virginia con
usanza antica, avvenne che virginia con l' altre donne andò a fare sagrificio:
in raccontare la guerra farsalica non tramuta l' ordine naturale. sansovino, 2-14:
, per tradimento o per aver abbandonata l' insegna. -esentare da un servizio.
: quella parte del popolo che desiderava l' ozio e la quiete, come sono donne
. cavalcanti, 323: giudicarono che solo l' esilio non bastava al salvamento loro.
.: « audi, figlio mio, l' ammaestramento del tuo padre ». e
. e poi lo rimuove incontanente da l' altrui reo consiglio e ammaestramento, dicendo:
mia consorte, potesse mai rimuovermi da l' amarti. machiavelli, 1-vii-183: mai
fiorivan, quivi / i bei costumi e l' opere gentili: / che 'l padre
superstiziosi che devoti, onde mi disse l' arcivescovo che durava più fatica a rimoverli
in tutte le membra e nel volto l' estremo suo patimento, standogli appresso un falso
., iii- xii-g: tanta fu l' affezione a producere la creatura spirituale che
di dovere essere, dalla sua malvagità l' hanno potuto rimuovere, né far che
, empie il cuor di magnanimità, tien l' animo brillante di contentezza. tortora,
i-64: niuna ragione fu bastante né l' opposizione della maggior parte del consiglio a rimuovere
iii-197: questo abbiatelo per indubitato quanto l' amore ch'io vi porto, che né
suo proposito. mamiani, i-142: perché l' amor tuo è purissimo e gentilissimo ò
desiderio. -distogliere la mente, l' animo o distrarre l'attenzione da un
-distogliere la mente, l'animo o distrarre l' attenzione da un oggetto che dà pena
, o in tutto o in parte, l' animo a sé e dal noioso pensiero
sentimenti divengono incorporei ed invisibili e con l' anima si congiungono, la quale, svegliata
merto ch'eo n'ò reportato / di l' aspre pene ch'ò soferte tante:
par., 1-66: beatrice tutta ne l' etteme rote / fissa con li occhi
non allungare la tua consolazione, acciocché l' anima mia non diventi come la terra
, / né me rimuove dal travaglio l' ozio. g. michiel, giacomo soranzo
bembo, 10-iii-109: il re, superato l' appennino, a lucca e poi a
dido] sìccheio e tenta di volgere già l' animo, di prima lento, e
una tesi, un argomento, dimostrandone l' infondatezza, l'erroneità o l'assurdità
un argomento, dimostrandone l'infondatezza, l' erroneità o l'assurdità. fra
dimostrandone l'infondatezza, l'erroneità o l' assurdità. fra giordano, 3-257:
terza questione si è se adimandassi perché l' ecclesia hae appropriata al padre la potenzia,
del rosso, 1-248-13: remove tu l' error ormai scoperto / metendo re fra
la prudenzia, per consistere lhina e l' altra intorno a materie contingenti. galileo,
a dire del desiderio, è da rimuovere l' opinione di alcuni i quali ogni desiderio
113-9: rimuovere il peccato è quando l' accusato si sforza di rimuovere quel peccato
1990], 4: vorrebbe gentilmente l' onorevole andreotti interporre i suoi autorevoli e
j j sanudo, liii-273: l' anderà parte che, per la salute de
germania il re di francia stima grandemente l' amicizia loro, sì per rimovere il danno
. contarmi, lxxx-3-618: se con l' imperio si mantenesse la sua autorità e
lxxx-4-158: si rimove... l' insolenza degli ungheri nell'incursioni ch'inferivano
mali conseguenti, il solo mezzo è l' istruzione. mazzini, 25-274: rimosso il
, 5-1: altri dicono che, se l' arbore si cinga con una cordella di
ogni pianta rimove. / la dolorosa selva l' è ghirlanda / intorno, come 'l
il fuoco. rinaldeschi, 1-120: l' artefice, compiuto il suo artificio, rimuove
pufendorfio, da'quali debbe aver incominciata l' umanità gentilesca. pasolini, 10-264:
'quali il gravina stesso, che l' orrore delle greche tragedie sia scemato abbastanza,
di copiare e di rimuovere dal componimento l' aria di robusto e originale, perché
lombardelli, 207: quando vogliamo schivare l' urto e concorso di due vocali,
e concorso di due vocali, segniamo l' apostrofo sopra la consonante dalla quale rimoviamo
noi saremo certamente sulla via per rimuoverne l' azione o per impedirne il progresso.
lor cibo erano questi due temperamenti [l' umiltà e la carità], solventi
ferite fa bisogno alleviar i dolori e proibir l' apostema e creder che non si curano
e timorosi. serpetro, 176: l' ametisto..., portato su l'
l'ametisto..., portato su l' umbelico tira prima il vapore del vino
nella propria lingua materna, quello che l' inno giubilante dell'attomiante natura gli stava
diparte, al solitario / petto rimuove l' ansante frescura / delle giovani bocche.
in lui s'avvenga, egli così strettamente l' abbraccia e la attrae che non è
-astrarre, in un processo creativo, l' aspetto ideale dall'oggetto reale.
rimovere la realtà degli oggetti e di presentarne l' imagine sola. -tenere diviso
naturale. baldi, 29: da l' africane piagge asia rimove / il tepido
niccolò del rosso, 1-32-7: removi l' animo che 'l scaca / d'onni conforto
testi fiorentini, 188: suoi costumi dèe l' uomo guardare s'ella [nutrice]
cosa, perché trasferì in certo modo l' autorità della repubblica dal senato al popolo.
tempo... per condurre a fine l' incominciata impresa che... dichian
gocciola di latte e la ponete sopra l' unghia e s'ella cade sanza l'unghia
sopra l'unghia e s'ella cade sanza l' unghia rimuovere, elli e troppo chiaro
chiaro, e s'elli non cade per l' unghia rimuovere, egli e troppo ispesso
schifa di fare. -far cessare l' impulso che muove uno strumento meccanico.
imprudenza. arpino, 9-70: « l' agitazione che continua a prendermi ogni volta
farete saracini. savonarola, i-35: l' albore, che è piantato in buona terra
cultivato, fa frutto, ma se l' albore sapesse parlare e fusse presuntuoso
lucini, 4-151: si rinnova [l' onda ritmica] e si rimuove,
f. m. zanotti, 1-5-224: l' elasticità è un'altra qualità difficilissima a
ritonda, 1-484: la cortesia de l' uomo cortese fa rimuovere la villania del
sostener cotale openione prendo per fondamento che l' essere specifico et individuo di alcuna cosa
/ ferme di non rimoversi / che a l' apparir del giorno. 21
. patecchio, xxxv-i-583: mal parà l' om qe manga d'o- gn'ora
el trova / usanga è bestiai; qi l' à, sì se'n remova.
x-298: preghiamovi, fratelli, per l' avvenimento del nostro signore iesù cristo,
, trovandolo bono per la salute de l' anime loro. imitazione di cristo volgar
dalla sua risoluzione o dal suo posto l' arcourt, andarono a vuoto questi disegni e
, avvocato -, pigliò a dire l' onorevole polimante, cercando di persuaderlo:
del dubbio ch'io ti scrissi per l' ultima ch'i'avevo, mi sono rimossa
filippo non volle mai consentire, se l' opera non era tutta sopra di lui:
quello che iddio, senza una saputa, l' aveva distinato a maggiore cosa.
, 1-102-22: carlo - (non car l' ò - smente) / move -
generabile e la corrottibile in maniera si seguano l' una l'altra che, in qual
corrottibile in maniera si seguano l'una l' altra che, in qual si voglia cosa
. pallavicino, 1-459: né altresì l' interno insegnamento della natura ci consente di
magalotti, 21-90: nel passaggio fa l' acqua dall'esser semplicemente fredda al rimuoversi
non solo ritorna alla mole ch'el- l' aveva prima di raffreddarsi, ma trapassa ad
dalla prospettiva, ma non deviano: l' una è quando di notte sia una
. i. neri, 7-41: avrà l' impresa un esito felice, /.
del giubileo. ha gli stipiti e l' architrave di un marmo venato di roseo
matina se ritrova rotta e smurata come l' angelo la ruppe quando tirò sancto paulo
restituita al detto re cattolico, per l' accordo della detta pace, ma smantellata
eroici dell'apostolato cristiano, la povertà l' umiltà e la carità infiammata nel prossimo
rivolando su le vite loro, / ritrovando l' alba del mio giorno, / rimurassi
doglia mia /... / l' alte mi'belle, forti e riche porti
di mattoni, e per quella darci l' entrata della città. modesti,
finestrette remurate con spugna o pomice, affinché l' acqua non possa della citema penetrare in
e poi, rimurata, non solo l' antica forma, ma ancora venne a perdere
espressione negativa riferita a dio, indica l' impossibilità che ciò avvenga).
... sì bene indicò poi [l' alighieri] ne'suoi versi. bersezio
-rivolgimento politico. cattaneo, iii-4-111: l' improvviso risurgere della repu- blica francese apriva
campo ad un profondo rimutamento di tutta l' europa. -ant. mutamento profondo
10-226: cominceremo in raccontando quello diluvio l' undecimo libro, perocché ne pare che si
due cose in uno detto, e l' uno e l'altro è contrario, ma
uno detto, e l'uno e l' altro è contrario, ma profferansi sì
è contrario, ma profferansi sì che l' uno si salva per l'altro, in
sì che l'uno si salva per l' altro, in questo modo: « mangiare
figurativa. r. fantini [« l' illustrazione italiana », 23-iv-1911], 412
piccolomini, 10-342: è cosa diversa l' allungamento dall'alteramento o ver rimutamento,
non sapute da molti, e fra l' altra una delle maggiori si fu la negligenza
giamboni, 8-ii-262: rimutanza si è quando l' uomo si vole cessare del misfatto ch'
e benefici a. ssé così appartenere l' auttorità dell'instituzioni e distribuzioni.
eo notrico lo mio corpo, no l' occido: / de la tua tentazione beffa
perverso stato. sercamoi, 2-ii-91: l' aguilla bella nera pellegrina / che gì
, 3-4: il quale giotto rimutò l' arte del dipignere di greco in latino e
si può rimutare la società e che l' inedia, le colpe e i supplizi
usando prima le arti, la politica, l' eloquenza, e poi le armi,
, i trattati del 1815, disfacendo l' impero d'austria e rimutando la carta
patrizi, 1-56: con fattura fa l' uomo quando egli di alcuna cosa fa
: come di un legno una statua e l' altre simiglianti cose di tutte l'arti
e l'altre simiglianti cose di tutte l' arti, nelle quali egli sempre di
sanza mangiare o bere, e rimutò tutta l' orazione che aveva facta et agiunsevi circa
e perché ella non mi gridi, l' ho tutto rimutato. a. f.
che coloro, che a lungo meditano l' espressione dei loro affetti e rimutano e
., 71-41: or puoi veder siccome l' avarizia / rimuta i cuori, e
lamentarsi o vivere in affanno / potessi rimutar l' antiqua legge / o ristorarti di sì
forza morale. leopardi, 830: l' una e l'altra [la moda e
leopardi, 830: l'una e l' altra [la moda e la morte]
: le nuove istituzioni sociali rimutarono anche l' edilizia. lucini, 2-166: so che
oprare. b. davanzali, i-363: l' onore, perduto per la sedizione,
partecipando le carni, ho partecipato anche l' incorruzione, mi rimuti il cuor nel
mazzini, 46-259: non si rimuta l' uomo imbiancandone o indorandone tabi tazione.
giamboni, 8-ii-262: rimutanza si è quando l' uomo si vole cessare del misfatto ch'
lamiere / vedrai remutare. petrus de l' astore, 64: mecti quello onguento sensa
. libro di sentenze, 1-47: l' acqua, che spesso non si rimuta,
acqua chiara e rimescolando ben la calcina e l' acqua, acciò che ne butti fuora
e li fiori come si fa ae l' olio rosato. mattioli [dioscoride],
cuoconsi tagliate in pezzetti mutandogli e rimutandogli l' acqua, fino che più non gli si
, 1-162: il mese che seguiva dopo l' aprile, er altro nome appellato nerone
. l. frescobaldi, 2-41: l' ammiraglio... elessene un altro
fa deci. 7. cambiare l' espressione del volto per un'emozione,
ira e di furore e subito fu rimutato l' aspetto della sua faccia verso di sidrac
per il succedersi delle stagioni, o per l' intervento dell'uomo (la natura)
quest'una remuta / a'tempi loro l' abito e l'ornato decente. / in
/ a'tempi loro l'abito e l' ornato decente. / in primavera fiori
, un fascicoletto del viani ov'era l' articolo su 'l verbo sortire e altre
, per aver comprato nuove scanzie, l' ho smarrito. giacosa, 1-181: avonao
. segni, 4-50: il rimutare agevolmente l' antiche leggi e metterne su delle nuove
..; nientedimeno... l' imperatore mai volse rimutare la sua sentenza e
morte viene come furore, / spogla l' orno come ladrone; / satolli e
genovesi, 1-i-27: ne'corpi duri l' elasticità fa che i colpi non vi
-mutato, in partic. con l' aggiunta di un suffisso (una parola
leggenda di un santo giovane [in « l' etruria », i (1851),
d'abisso è rimutata / e posta l' à el giudice infernale / 'ella città che
: nella lingua nostra potrebbe assomigliarsi [l' esempio di se ^ i-repov da < 5e£iov
2-5-146: può essere miglior giudizio o l' accusare gl'iniqui con la specialità di qualche
: nel qual caso la singularità fa l' uficio della generalità, perocché nessuno precisamente
letter. infiltrarsi di nuovo sotto terra (l' acqua di una sorgente, dopo essere
una conca. i... i l' acqua sorgiva poi si rinabissa / in
in quello / tenea dell'infelice, ove l' estrema / lacrima rilucea. né dielle
uomo è maravigliato dal nostro non cogliere l' occasione. e potremmo coglierla, se gli
vini,... sì come l' orzese e la rinaldésca. c. villifranchi
varietà della specie detta 'rinaldésca comune', l' una e l'altra la stessa specie di
detta 'rinaldésca comune', l'una e l' altra la stessa specie di uva, e
una corolla monopetala, irregolare, con l' orificio disposto in modo che esattamente rappresenta
orificio disposto in modo che esattamente rappresenta l' incavo delle narici. si credono vulnerarie.
i semi hanno il perisperma carnoso, l' embrione diritto, i cotiledoni semicilindrici; il
di gesta...; e l' italia non fa che ricantare o rinarrare balbettando
amor. pascoli, ii-1053: dante conosceva l' amore e la sventura di francesca da
dì che prima dispiegar le penne / per l' aria vaga al suon de l'alta
per l'aria vaga al suon de l' alta voce, / fé la fenice ancor
figurar volle quasi in raro essempio / l' immortal e rinato unico figlio. f
/ e 'n scizia di catene empie l' awolse, / ove, pascendo il fiero
, / placida increspa rinascente auretta 7 l' onda che imbruna. saluzzo roero,
/ vuol con ogni suo sforzo a l' ampia mole / dar nuovo assalto al
3-240: rivolte / al rinascente sol l' ardite prore, / fidammo i lini al
, / fidammo i lini al vaneggiar de l' aure. pindemonte, ii-478: i
6. che in continuazione sgorga (l' acqua di una fonte) o si
manca / a poco a poco, e l' odiosa vita / nel rinascente duol più
e la volontà non bastava a vincer l' incendio: la solitudine, le forze fisiche
nella società: la quale, essendo l' unione delle forze particolari all'utile comune,
economica). mazzini, 38-14: l' esule ripatriato per offerire ciò che gli
fatto più saliente della rinascente prosperità è l' invio settimanale di vapori della società peninsulare,
quel fascino di simbolismo che gli soggioga l' anima nello stesso tempo che gli acuisce i
vecchia creta cada in polvere? egli l' ha dimenticata. ne troverà della più
non tralignando dal suo nome, con l' oro accumulato in secoli di rapina e
a quest'odiemo giacobinismo grandemente difficile è l' opera dello storico che vuol..
: carlo dossi,... seguendo l' ultima parola della decadenza manzoniano-naturalista del xix
antiscuola, anti-accademia, che doveva sgomberare l' italia dal passatismo ruderòmane, dal professoralismo
, dal professoralismo pessimista, e preparare l' attuale rinascenza italiana. papini, ii-
gli altri odori, / ove rinasce l' immortal fenice. grillo, 1-131: moro
se il vento si tace, disperderne sin l' ultima falda, perché la vita che
: / un aureo ramo tolse, / l' altro rinasce ugual. chiari, ii-220
un insetto. pascoli, 371: l' alba sul monte e l'ombra nella valle
, 371: l'alba sul monte e l' ombra nella valle. / i vermi
1-108: cala nella ventosa gola / con l' ombre la parola / che la terra
maraviglia! ché qual elli scelse / l' umile pianta, cotal si rinacque / subitamente
: non isbarbano [i buoi] l' erbe dalle barbe, ma solamente pigliono e
la sommità, acciò che l' erbe rinaschino un'altra volta per la
primavera nei geli orridi, e pasci / l' armento innumerevole, e rinasci, /
mie qui pascano, / e fia l' albergo mio questo tugurio / per fin che
, / guaritor d'ogni magagna, / l' escu- lapio cavedagna. grafi 5-414:
il secol ch'or rinasce / come l' altro felice, / da le ceneri altrui
/ mi fosti il paradiso e poi l' inferno, / mentre tanno rinasce in
5. sgorgare di nuovo (l' acqua di una fonte). antonio
forteguerri, 16-101: il conte non l' ascolta e dice all'oste / che
cielo / dorarsi al rosso ritornar de l' albe, / e dei raggi al riflettersi
più essacerba questi, da che renasce l' aversione e contrarietà massime de'pren-
in lui rinacque, / e tenne l' alma sospirosa e inqueta. mazza, 801
278: ogni (fi che l' uomo esce dalla colpa del peccato mortale
9. ritrovare le condizioni per esistere (l' arte, il pensiero, la cultura
se non nata mai, nasce ora l' arte vera. fr. della valle,
(302): ecco poi tornata finalmente l' abbondanza - proseguiva renzo nella sua fantasia
quali par che rinasca e si perpetui l' antica gloria de la casa cpeste e
antica gloria de la casa cpeste e l' antica riputazione d'italia. -intensificarsi
c. carrà, 350: l' effige del redentore è soffusa di un
a cento doppi il presente e sicurarono l' avvenire. leonardi, i-205: gran
questo rinascimento di libertà o di repubbliche l' andamento politico procedeva diversamente che in quegli
associazione. guerrazzi, 4-264: fra l' unità e il rinascimento delle vecchie gare sollecitate
], 1: ecco... l' incastro: da una parte, la
che vi operarono, nendo con l' acquistare, accanto al significato storico,
. una delle moli che prime annunziarono allttalia l' aurora di quello stile del rinascimento che
e la più orgogliosa, tale che non l' eguaglia lo splendore della primavera terrestre:
gramsci, 4-13: pare più giusta l' opinione che il rinascimento è un movimento
si inizia dopo il mille, di cui l' umanesimo e il rinascimento in senso stretto
o rinascimento. gozzano, i-1162: l' ingrandimento..., completato da una
duomo di s. giovanni battista e l' università. e. cecchi, 9-24:
conflitto. g. gori [« l' illustrazione italiana », 30-ix-1945], 193
awerano e i simboli si manifestano: l' uomo deve immolarsi per rinascere dio:
peccati. pascoli, 11-679: or l' acheronte, per chi è vivo, è
di 'rinascita'da ieri in edicola è l' ultimo. martedì scorso la fipi, finanziaria
, vi-208: « vede, questa è l' imagine di budda ». disse.
. era una piastra di metallo altorilevata con l' ima- gine di budda assiso sulle gambe