non potrebbe altrimenti giugnere... l' usano i marinari per isma- gliar la
da alcuni connessa con buzzo1 per accentuare l' opposizione con strumenti a punta.
, direttamente, poi ricabrarono come dopo l' agnizione dell'intattità e importanza, volarono
, 13-215: erari [sullo scudo] l' aspra caccia e la ricaccia; /
; / lo strepito, il terrore e l' omicidio / v'ardea, e la
continuo, infino che gli achei / l' alto ilio prendan per voler di pallade.
vento / d'arida polve, che l' aggira in volta, / la leva fin
/ a terra la ricaccia, onde l' ha tolta. galileo, 4-3-312: dobbiamo
dito lungo il polpaccio, mentre con l' altra mano ricacciava indietro i capelli che
di longavilla... accampossi con l' esercito sotto cuneo e, attaccate di
notte ci fu sopra e con la notte l' urlo della pioggia e dello stravento che
questo effetto di ricacciare con un piede l' altro ha preso il nome quest'atto di
feroce). faldella, i-2-69: l' on. ara, come ciò non avesse
non pare da ricacciar tra gli apocrifi l' apologo della cornacchia, a cui forse dette
la mia giovinezza, la guerra me l' aveva ricacciata in disparte quasi intatta, ora
, la lotta dell'uomo che svelle l' ultimo arcano a un dio sorto daltinfemo per
di ricacciare in gola a un incosciente l' offesa che ha creduto di scagliarmi.
). boccamazza, i-1-483: se l' uccello ha vermi nel ventre, il
19-5: ne la torta via / de l' intricata selva si ricaccia. calandra,
, grettamente inteso, che genera inevitabile l' egoismo. 20. locuz.
20. locuz. ricacciare sotto: ripetere l' atto sessuale costringendo a subirlo.
che consiste nello spingere un piede contro l' altro, che a sua volta si
indietro. villardi, lxxxix-ii-180: l' onde marine, / ricacciate da borea
de'suoi, trovossi ricacciato nel forte. l' illustrazione italiana [7-vii-1912], 7
saliente al paradiso come di eletti, l' altra ricacciata nell'inferno come di reprobi
stampa », io-x-1984], iii: l' erba medica... è una
uomo, che si prende a trastullo l' inritrosire. fantoni, ii-72: salgo sull'
. alfieri, 4-230: orribile allora l' aspetto del piano: fuggitivi e inseguenti
a quando a quando, una dopo l' altra...: a ricacciare addietro
ben ricadente. equicola, 34: l' affilato naso... nel suo luogo
tocco dal fragore del fulmine, [l' apostolo] precipita in giù con una sì
,... ricadde in terra sopra l' erba del pratello. livio volgar.
te due palme il capo del giovane, l' attirò, gli alitò sul volto il
, la sua velocità scemerà, perché l' aiuto della circolazione gli manca, e
. pesare sulla terra in modo soffocante (l' atmosfera). frateili, 1-423:
dell'orizzonte,... opprimendo l' aria che ricadeva senza respiro.
, non ci ricadere mai più, per l' amor del cielo! » e io ci
25-98: lui aveva cercato di ripetere l' esperienza con risultati, però, così
tasso, iv-53: son risorto da l' infermità o dal letto più tosto;
dà più tema / di ricader ne l' odiato foco. alfieri, 8-118: forte
a mezz'ora da roma; poi l' animo è ricaduto e non opero che per
che precede lo sviluppo della civiltà o l' inizio stesso dell'esistenza. delfico,
nel nulla. stando alla logica, l' uomo che muore non è reso alla terra
.). leonardo, 2-239: l' arte ricadde, perché tutti imitavano le
: a pena i primi si nncrociano su l' orizzonte come sinistre comete, quel d'
stesse, in una disperata aspirazione verso l' assoluto, per ricadere e dissolversi sempre
, mostran- domisi dura), e l' immagine ricadeva in me senza senso poi
questo ancor reccada / e una altra volta l' altro a me ritorni. albertazzi,
e scosceso. lanzi, 1-2-491: l' umano spirito altra via tiene quando dal rozzo
spalla. / risponde un'altra luce e l' ombra attorno / sfarfalla, poi ricade
un settore. tarchetti, 6-i-601: l' ipnotismo ci ha dimostrato che gli stessi
b. nani, lxxx-4-44: possedendo intieramente l' animo dell'istesso arciduca, aspira anco
arciduca, aspira anco ad insinuarsi appresso l' imperatore in modo che, morendo o sotto
governo. brusoni, 4: fatto l' accordo, publicarono che dovesse ciascuna delle
a. casotti, 1-2-42: se poi l' assalti [l'ammalato] nuova ricadìa
, 1-2-42: se poi l'assalti [l' ammalato] nuova ricadìa, / comparisco
si fenderebbe; / se non che l' ha in un occhio ricadìa: / chi
e ricama, / c'apparecchiato v'è l' in- femal foco. antonio da san
cavalca, 6-1-484: se addiviene che l' uomo ricaggia nel peccato confessato, dèelo dire
spingere questo al suo perfezionamento basterà forse l' amenca. -periodo di decadenza susseguente
forze, ma solo il buon gusto e l' amore degli studi classici...
f f ricaduta, sf. l' incorrere di nuovo in un peccato o
adamo dal paradiso, perché gli evo l' occasione di peccare di nuovo, non v'
, vi-282: ne parte al fine [l' anima dal corpo] ad aspettar che
sempre e continua- mente la ricaduta o l' errore. 2. periodo di
sentimento. guarini, 5 ^: l' ira s'intiepidì, ma non s'estinse
s'estinse, / ché, dopo l' anno, in quel medesmo tempo, /
. r. di caro [« l' espresso », 10-i-1986], 96:
colto il cattivello nel capo e rottoglielo, l' ebbe riversato giusto nel fondo, onde
tasse interposta a'consigli suoi, mosse l' armi per spogliarlo del regno di napoli
[rezasco], 24: lorenzo per l' omicidio restando recaduto di cotale eredità [
a lubricarti il ventre col terrore quanto l' infortito vino ad arrestartelo con la strignente acetosità
-sostant. peregrini, 25-110: l' imperatore vespasiano era di statura curvata alquanto
ei conservava una mala disposizione, perché l' avesse, ne'suoi passati disgusti col
suoi passati disgusti col pontefice, appresso l' imperatore discreditato, pensò di voler ricalare
oliva, 528: ove si avvide l' umilissimo vecchio di essere osservato in quella
... ricalarono verso il piano che l' ombra divorava a poco a
, or lente, / volar per l' aria e ricalar nel cupo. d'annunzio
: 1 remi rimasero sospesi su l' acqua lugubre, e credemmo che non
i campi, / a respirar a l' aura, / a rivedere il sole.
: si ricerca... che [l' impressione d'un'idea] sia ripetuta
vaga similitudine. foscolo, xv-526: l' eloquenza è ella cosa soltanto da fòro e
sono la materia e il marmo e l' oro; ma che per dar forma alla
far risplendere toro ci vuole battista e l' arte. bernari, 6-245: « certo
; ma regina ne approfittò per ricalcarne l' ironia: « vuoi dire che anch'
questa priorità parlamentare della sua sicilia verso l' inghilterra, nel discorso del 22 giugno successivo
; riecheggiare. carducci, iii-6-129: l' invenzione e l'orditura della favola è
carducci, iii-6-129: l'invenzione e l' orditura della favola è ricalcata su le
-assol. g. lanza [« l' illustrazione italiana », 23-vi-1946], 412
ricalcare in qualche luogo con nuovo inchiostro l' originale per renderlo visibile. moravia,
: tosto seguono il vecchio, e son l' istesse / vestigia ricalcate or nel ritorno
una dimensione morale o spirituale; seguire l' esempio di qualcuno (anche elevandolo a
la messe. alfieri, 1-250: l' orme paterne ricalcando oreste / ucciderà la
pubblicò nella sua diligente edizione di catullo l' esposizione del poemetto di callimaco: rare
plinio], 17- 13: l' altra sorte [di propaggine] è più
sul vero: gli occhi sigillati sotto l' impero della vasta fronte, la bocca sigillata
sigillata sotto il naso ricalcato, tutta l' ossatura leonina in rilievo per la fralezza
un altro. moravia, viii-89: l' 'odissea ^ della trionfo film sarebbe stato
e'fanno. salvini, 39-iv-40: l' anima, sciolti e distrutti nell'inondazione
di mura ciclopiche. calvino, 1-72: l' uomo camminava adesso per i rimasugli dei
traccia d'allumacatura. ungaretti, xi-232: l' abbandono della chiesa, fra i rimasugli
cum amorose e liete canzonette, l' uno a l'altro cum amor iscrivea.
liete canzonette, l'uno a l' altro cum amor iscrivea. lenzoni, 149
composizione. le spezie sono due, l' una sciolta e l'altra rimata. chiabrera
sono due, l'una sciolta e l' altra rimata. chiabrera, 604: tra
provenzali. -per antonom. l' ottimo rimatore: francesco petrarca.
[il bembo] essere il boccaccio l' ottimo prosatore e 'l petrarca l'ottimo rimatore
boccaccio l'ottimo prosatore e 'l petrarca l' ottimo rimatore. beni, 85
, ma non è meno sentito, l' altro sonetto di una rimatrice cin
si attribuiva la facoltà di corrompere l' acqua e il cibo rendendoli letali all'
debba verseggiarsi nell'epopea, parmi che l' obbligo della terza e dell'ottava rima
potei vedere..., crederei che l' area di tutta questa pianura si potesse
il romore ch'era sì grande. l' amorosa maddalena... si rallegrava molto
i tebani e rimbaldanziti i nemici per l' allegrezza, si partio la battaglia per
, / e giorno e notte e l' ora de la dia. / come se'
siena, 65: a quel che l' ha creata / l'anima s'unisce;
a quel che l'ha creata / l' anima s'unisce; / da lui è
coraggio. cavalca, 20-395: mandami l' angelo che vegna, / che mi
tempo un'ideologia ormai esaurita. l' illustrazione italiana [20-vi-1909], 620:
i nessi aspri e rimbalzanti; schiva l' audace ed il rischioso. 4
5. vivace, duttile, pronto (l' intelligenza). marinetti, 2-iii-3:
di un fenomeno già tante volte osservato, l' ameri- canismo rimbalzante. 7
). camerana, 22: è l' ora che si acquetan gli ardenti / uragani
8. ant. che fa sollevare verso l' alto le navi (il mare agitato
filelfo, 22: quando io mi pensava l' affannata e misera navicella della mia vita
fiumi, s'intraversano per il passare l' una per l'altra o l'una
s'intraversano per il passare l'una per l' altra o l'una sopra l'altra
il passare l'una per l'altra o l' una sopra l'altra o dopo la
per l'altra o l'una sopra l' altra o dopo la percussione, o ciascuna
dietro. tassoni, 12-50: ravviluppato l' un con l'altro scende; /
tassoni, 12-50: ravviluppato l'un con l' altro scende; / ma nel cader
distaccano in fretta: / batton su l' onda e vanno al fondo insieme, /
onda e vanno al fondo insieme, / l' acqua rimbalza, e 'l lido intorno
. pietre giù saltano e sull'una / l' altra rimbalza via via caggendo. cesarotti
di scarico. angioletti, 161: l' acqua cadeva sempre più fitta, e dalle
giardini lontani. calvino, 1-399: l' acqua, lì, raggiava, e le
e le lame di luce rimbalzavano verso l' alto, contrastando le molli ombre che
, 5-141: dava, come per ribadir l' argomento, una tale martellata sul banchetto
un balzo. savinio, 335: l' egizio era invasato. spiccava salti da
... elastico il passo rimbalzava dopo l' aspra salita. -muoversi continuamente.
dalla sinistra di chi guarda e tanto è l' impeto col quale investe il baio di
della cavalcatura. calandra, 6-24: l' uomo passò rasente al carro, mise il
m. villani, 7-67: temendo che l' avvenimento della compagnia e d'altra nuova
tra la casa barberina a cui imputavano l' angustie e travagli ne'quali gli metteva
la francia. cesarotti, i-xxxiv-228: l' anatema contro l'eresia, indispensabile secondo il
cesarotti, i-xxxiv-228: l'anatema contro l' eresia, indispensabile secondo il sistema cattolico
rimbalza per impeto di temperamento e opprime l' offensore col peso delle sue forze riunite.
della città. bigiaretti, n-214: l' effetto, complicato da altri apporti di spiritosaggini
le voci di un'avviata trattativa per l' acquisto della british sugar. -trovare
vecchio-nuovo sud sono ancora indiscusse: qui l' americanismo, credo e sentimento, rimbalza
altra). borgese, 1-51: l' una domanda rimbalzava nell'altra e tornava
loro formazione. 12. colpire l' animo superficialmente, senza penetrare nel profondo
giovanni tra sé... ma l' epiteto rimbalzò dentro di lui, impedito d'
come io credo e molti credono, che l' uomo sia stato benedetto dalla natura con
con tale uno scapaccione che, schiacciato l' osso frontale, il colpo abbia rimbalzato fino
balzare un oggetto imprimendo una spinta verso l' alto; lanciare all'insù. galileo
, la sua velocità scemerà, perché l' aiuto della circolazione gli manca. baluda
, rigettare. algarotti, i-vm-76: l' atlante che sostiene il cielo non ode
sono rimbalzate nel mare. -passare l' un l'altro una persona sollevata in
nel mare. -passare l'un l' altro una persona sollevata in alto.
., 878: abbiendo il vestire de l' a- riento ricevuti i
la scelta; non che conteso, l' imperio non era più desiderato. ghislanzoni
e mi percuote e sferza, / e l' ardir mio primier nel cuor mi piove
conti, 179: tosto che sappia l' omicida donna / che ioas vede del
del giorno ancora 1 rai, / ne l' orror del sepolcro a rimbalzarlo / furibonda
dal campo], invan, ché l' arme / dal forte dosso rimbalzate e infrante
poppe erette quasi in arme; e l' arsi della sua voce parea percotere quella schiuma
rimbalzelli senza rumore sparve in camera del- l' angiolella. 3. per estens
. -con metonimia: il corpo, l' oggetto rimbalzante. mazza, iii-175:
iii-175: m'aggiro tra il rimbalzo e l' urto / de'spessi dardi e de'
terreno che accade talvolta all'apparecchio durante l' atterraggio o l'amarraggio. soldati, 2-
talvolta all'apparecchio durante l'atterraggio o l' amarraggio. soldati, 2- 380
, / ch'è più dolce che l' altra fatta a scogli / d'ombre,
da non percuotere con lo scabro rimbalzo l' orecchio... esser dèe alla medesima
7. diffusione di pubbliche emozioni (e l' ambiente dove si sono diffuse).
ululato di moralità straziata. ma tutta l' italia fu un rimbalzo ed un'eco invadente
reazione emotiva. gioia, 3-i-82: l' ingiuria verbale è spesso figlia d'un momento
proiezione in modo che, rimbalzando dopo l' urto contro la superficie incidente, colpisca
non giugnerebbe. pisacane, v-64: l' angolo di elevazione per tirare a rimbalzo al
fatto cadere e rimbalzare sul terreno; è l' unico tiro effettuato in azione manovrata che
consecutive, perde il punto (e l' espressione viene anche usata dall'arbitro per
a me si volse / con altri che l' udiron di rimbalzo. ottimo, i-503
i-503: dice di 'rimbalzo', perché per l' obliquo, non per diritto a loro
: sentì da qualcuno così di rimbalzo che l' era stata una giarda. d.
.., ma ferisce a diritto l' autorità divina nella sua tremenda maestà.
di richelieu, il cancelliere séguier, l' accademico defunto, se medesimo di rimbalzo
ercole] perciò alla porta et aprendo l' uscio di rimbalzo, precipitò in quattro
faccia patibolare, portava scritta in fronte l' antipatia per il governo italiano e, di
8-24: il dottore incontrata in piazza l' innocente le aveva suonato uno schiaffo,
azione le cui conseguenze ricadono su chi l' ha commessa). cavalca, 9-338
: a fare una preda ed altri mali l' uomo cerca e procura compagni, ed
, 162: lo sdegno di machiavelli contro l' indecisione italiana gli fa di rimbalzo stabilire
che sorpassa lo stesso aristotile nel descrivere l' opposizione tra la repubblica ed il principe
3-204: concedettero [i filosofi] che l' altre cose del mondo più minute fossero
senza gran cagione. algarotti, i-iv-205: l' addisono, che quasi di rimbalzo entrò
e dodici. faldella, 15-82: l' uno, stupito perché l'altro ricusava di
15-82: l'uno, stupito perché l' altro ricusava di credere ad una sua
sono buone come io mi stimo, ché l' altre tutte rilevano ben poco e di
, dove io ti dava, tra l' altre cose, qualche indirizzo? gozzano,
, sm. condizione di chi perde l' efficenza mentale riducendo le proprie capacità intellettive
intellettive, per lo più in rapporto con l' età avanzata. -anche: perdita delle
senno degli anni maturi: tu puoi dare l' energia della virilità alla decrepitezza e al
gli fa rimbambire. tassoni, xvi-289: l' uomo nasce senza denti e va crescendo
, 1-561: come vecchio rimbambiva per l' innocenza e diveniva fanciullo per la semplicità sua
giuoco dell'infanzia. alvaro, 19-46: l' umanità ha bisogno di rimbambire per la
/ di lodar primavera: / ella fa l' anno estinto, / sovra rogo rosato
: rinverdeggiar di foglie adorna / vedesi l' erba e rifiorir fa spina; /
precursor d'aprile / alletta a nmbambir l' anno senile. -sostant.
. tr. far perdere il senno, l' equilibrio, il giudizio; istupidire;
modo puerile, irragionevole e insensato per l' età avanzata; uscito di senno;
sé lontana: / sedusse il rimbambito l' ipocrita germana. dossi, iii-93: crede
. rimbambimento. guicciardini, i-vi-402: l' onore vostro... si oscurerebbe
è trascurato, non curato. oggi l' italia giovinetta e rimbambita legge altro,
non so un vinaccio, il quale l' oste diceva essere vino vecchio, disse
aveva gestito per anni... l' idiozia di suo marito, caduto preda d'
dei loro cuori. ojetti [« l' illustrazione italiana », 12-i-1908], 34
rimbambolito volesse appunto con quella parola chiamar l' animale presente e non la moglie.
attonito (lo sguardo); sbarrato (l' occhio). cantù, 3-120:
, di cui piu non si vede l' ombra pure fra i popoli che, già
. barilli, 7-115: aprì [l' america] illuminata dal faro di new
rimbarbogisco, ribarbagiscì). rimbambire per l' età. i. nelli,
sì come è suo solito / con l' invenzione di quella sua commedia, / che
, / che fu di lui chiamata l' 'asinaria'. / la quale ha oggi
'asinaria'. / la quale ha oggi l' autore medesimo!... rimbastato
le vele nella parte anteriore, mentre l' imbarcazione naviga con vento costante in forza
curerebbe dai suoi unghioni? e se l' avete sbavagliata, rim- fedele al proposito,
lombardo ». gramsci, 1-256: spiega l' attenzione con cui 13-136: allora
che era un po'un paese l' einaudi rimbecca ogni scrittura dovuta a liberali in
di riconoscono alla filosofia della prassi l' importanza e l'in sentimentale
riconoscono alla filosofia della prassi l'importanza e l' in sentimentale e poetica provenza
rilessi con sorriso le obiezioni che si sotto l' ascella. movevano al filosofo contro la
rimbeccare. nere un'affermazione con l' aggiunta di nuovi ar rimbeccare
diverse e creda gliele fa buona, cioè l' approva, affermando così escontrarie, per
potuto dir parola che non m'abbia sela l' un l'altro, rimbeccarsela o rimpolpetarsela.
parola che non m'abbia sela l'un l' altro, rimbeccarsela o rimpolpetarsela. accaderimbeccato.
io mi debba 4. colpire l' avversario in risposta ai suoi attacrendervi grazie
. botta, 4-923: carlo dannare l' anima. arbasino, 1-250: meglio ancora
e far dello spidesse solamente a rimbeccare l' inimico. guerrazzi, 1-799: rito
battere il nostro baluardo, l' altra per rimbeccare la nostra artiglieria
animali). sanctis, ii-13-83: l' altero giovane rimbecca: « questa mi firenzuola
. respingere un colpo. perder fiato l' ometto piccino, che saltava come un uccello
che ella carla [la palla] presa l' ha / pier brucioli e un calcio le
della palla, che uno la dà e l' altro la rimette faceva nulla perché aveva
primo di nuovo la rimbecca, tanto che l' altro la - assol.
esercitato, noi mandaremo la viso ierser l' altro piero nostro che mi venne assaltare a
! pirandello, 8-192: la sgriscia arrovesciò l' hanno prima battuta. le mani sui
. lett. ant. contrapporsi; essere l' opposto. calandra, 40: continuarono
opposito ad alcun vizio, si e l' un l'altro bezzicandosi, continuando di farlo
alcun vizio, si e l'un l' altro bezzicandosi, continuando di farlo, saran
: arri del pari; / e così l' un dall'altro si rimbecca, /
la sua rimbeccata. 2. l' infliggere una dura sconfitta militare al nemico
stieri e i giornalai nostrali i quali l' attaccano ogni tanto a proposito di questioni
conoscere per la prima volta in italia l' impressionismo, il cubismo, l'arte moderna
in italia l'impressionismo, il cubismo, l' arte moderna. = comp
di parole, imperciocché co'modi gladiatori l' autorità ci scapiti e provochino dagli avvocati
che a rimbeco / si sta de l' onda rigida e costante. = deverb
sa che marito è. figaro me l' avete stregato, rivoltato, rimbecillito. m
che degrada la usica stessa e rimbecillisce l' ascoltatore. = comp. dal
... non vollero sentire ragioni; l' orchestra doveva andare a nascondersi. moretti
rete metallica quasi tutto il volto mi dà l' aspetto rimbecillito d'un palombaro.
stagion novella / con vari fiori e l' uccellett'in rami, / alli cui accenti
uccellett'in rami, / alli cui accenti l' alma se rembella / e similmenti a
natura nostra. bencivenni, 4-1: l' albero di vita, cioè gesù cristo,
, i-43: nella stagion che rimbellisce l' anno. aretino, 22-35: costo,
terra, fu tratto dal caso ad ascoltar l' orazione di caterina. -rendere
. p. cattaneo, cxx-226: avendo l' ar- chitettor del tutto creato il mondo
fu di tal difetto lercio; / l' effetto il mostra, ov'el tirò la
el tirò la fune: / più non l' accuso e più noi ti rimbèrcio.
.. /... / per l' opre, per le serve e per
dissecca al fuoco, bollendo tanto che l' acqua si dissecchi: poi lo rimbei anche
2. per estens. ingentilire, illeggiadrire l' aspetto di una persona (e ha
suoi ritratti... e soprattutto l' arte adulatrice che lusinga l'altrui vanità
e soprattutto l'arte adulatrice che lusinga l' altrui vanità, o migliorando l'originale
lusinga l'altrui vanità, o migliorando l' originale bellezza o dissimulando gli sfregi della
[s. v.]: 'rimbiutare l' aia': adesso, 'imbovinare'o
3. il colpire d'infilata con l' artiglieria. tetti, 65: se
, vuol cimentarsi coi ferri, far proprio l' operaio, cominciare proprio dal primo gradino
foderate. -orlarsi di spuma (l' onda). calvino, 14-6:
erano le undici quando la jole rimboccò l' apertura del laghetto. 4.
: alcuni ungono la spugna nuova con l' olio e turano la bocca del vaso e
viene rimboccata con arte tanto bella che l' olivo, per quanto grosso sia,
11-22: friggere... rimboccando frequentemente l' olio. 7. rabboccare una
qualche parte del tetto, non ritardi l' uscita al fummo e non lo rimbocchi ingiuso
9. colpire d'infilata con l' artiglieria le batterie o le trincee nemiche
: omè! che assai per tempo l' indovino / contra venuto m'è che disse
irato, mi confonde, / e l' isole del mare che me innonde / con
persona. 11. risalire durante l' alta marea il corso di un fiume
marea il corso di un fiume (l' acqua del mare). zucchetti,
11 quale, di prima giunta, rimbocca l' ascia. -figur. sminuire l'
l'ascia. -figur. sminuire l' acutezza di una facoltà intellettuale. m
di questa acqua al rimboccare che fa l' acqua del fiume po quando ella cade
, non volendo passare avanti, addosso l' uno all'altro si rimboccavano.
lo stretto / di sa- lamina, l' una all'altra nave, / non che
non è il soldato; è proprio l' ufficiale che viene dai 3 as ti
estremità, tarrovesciame una o più volte l' orlo. -in senso concreto:
: 'fare la rimboccatura': far cadere l' estremità di sopra del lenzuolo sulla coperta nel
greci chiamano 'rha- goides', perché somiglia l' arrovesciata buccia d'uno spremuto granello d'
o di zendado. 2. l' incrementare il livello dell'acqua in un bacino
altezza, visitò anch'esso, con l' altre pescaie d'ombrone, questa di
comeana e di rimboccatura e spesso trovando l' amo ancor esso gonfio, è costretto a
a rallentare il suo moto ed allagare l' adiacente pianura. tommaseo [s.
; poi, da sopra, vi abbassano l' altro e ci fanno anche, con
s. v.]: 'rimbocchétto': l' estremità o bocca d'alcuna cosa,
e meno pregiata, cucito internamente lungo l' orlo inferiore di un capo di vestiario
: federigo aveva del domenicano sofista, l' alito gli sapeva di torcia a vento e
. bocconi. costo, 2-92: l' astuta donna, quando fu per far l'
l'astuta donna, quando fu per far l' effetto e la prova delle
la prova delle due promesse cose, posciaché l' ebbe sodi- sfatto alla supina, si
papini, ii-1123: sì può condannare l' oratoria catapla- smica o quella tutta rimbombaggini
-rumore fragoroso. gelli, 16-36: l' altro [cannone] per il terribil suo
dante le orecchie. pascoli, i-448: l' arcan- elo... non era
. p. segni, 1-23: l' eroico certo par molto del pomposo,
si fecero molti rimbombanti discorsi e nul- l' altro. savinio, 1-127: degusta lo
carducci, ui-12-217: non è mai dura l' ottava, la quale pare a me
plasticamente espressivo per intuizione, se non l' autore dei famosi affreschi bolognini dipinti in
alla 'fiammetta', e in magnificenzia forse l' ha superata, perocché le clausole di
. 5. che turba profondamente l' animo (un pensiero). nievo
18: le concavità delle valli rompono l' aere e rimandonlo non uguale ma ondeggiando:
su dieci. pea, 7-152: l' urlo di un corno che rimbomba in eco
un tratto velarsi il cielo, ottenebrarsi l' aria, lampeggiar baleni, ribombar tuoni.
alto muggito. goldoni, xii-866: sento l' orribil suono / della guerriera tromba;
nel vano immoto dell'aria, per l' ampio silenzio della notte, quel primo
che in eterno rimbomba': cioè udirà l' ultima sentenzia che rimbomba, cioè risuona
sente / un pezzo al rimbombar, quando l' è buona. trissino, 2-2-224:
il bosco. cassola, 2-256: l' assito rimbombava sotto i passi dei ballerini.
, inf., 16-100: rimbomba [l' acquacheta] là sovra san benedetto /
rimbombando ei freme, / al ciel rivolto l' a- rator ne geme. s.
sol poi spuma e rimbomba in su l' arene. testi, i-295: udiam.
il timpano. emiliani-giudici, 1-260: l' amo, accogliendo nel suo recipiente gl'
tanti armati per molte miglia intorno ribombò l' aria. ciro di pers, 3-242:
ciel rimbomba. crudeli, 1-9: l' alte scene rimbombino / al numeroso strepito
0 quattro gradini alla volta, e tutto l' atrio ne rimbombava. 4.
nome cornelio anco ribomba, / de l' adriana tromba / sentir vorrebbe 1 bellicosi
tutto rimbombano. pindemonte, 24-550: l' onta nostra ne'futuri tempi / rimbombar s'
duchi, le quali, con tutto l' essere loro grande, sono sempre aggrandite
strepe e rimbomba. carducci, iii-15-76: l' ode... col chiabrera si
e torbido, / quando guidò cupido / l' eroe troiano al talamo / dell'africana
. / ma dell'infausto augurio / l' affrica ancor rimbomba, / ché 'l cener
. tr. ripetere un suono incupendolo (l' eco). chiose cagliaritate, 129
tomo grida con quella grida, e se l' uomo dice 'a'e quella rembomba 'a'
quella rembomba 'a', e così ciò che l' uomo dice. 10. per
rimbombanti jacco. mascheroni, 8-305: l' odo [la voce] che in suon
tromba / ch'i'fo squillar per l' italiche ville. intrichi d'amore [tasso
pena sottil mormorio, / segno che l' amie son piene. 2.
ciere, si sforzarono di subito tórre l' acqua de'fossi e con rimbombevoli artiglierie
richiede suo scialo, e perché non l' à, rimbomba. landino [plinio]
terra cavano. canaldo, 227: l' improviso rimbombo di queste voci per la
rimbombo de ^ colpi echeggia barbaricamente ne l' aria calda. d'annunzio, iv-1-415
3-23: forse in fondo alla valle l' acqua dava un rimbombo e ai limiti della
un tanto ingegno, chi non sente l' asprezza in 'cir. rau. tur.
onde s'udia 'l rimbombo / de l' acqua che cadea ne l'altro giro.
/ de l'acqua che cadea ne l' altro giro. g. gradenigo,
, 3-229: giovanni bentivogli, udendo l' orribile rimbombo della caduta torre, con gran
dei tuoni, alzò superbo e gonfio l' onde minaci. brusoni, 914: non
pascoli, 703: al cielo toma l' ira antica, e scaglia / folgori
breve intervallo. pavese, 3-132: l' aria anche l'aria di quest'isola deserta
pavese, 3-132: l'aria anche l' aria di quest'isola deserta, che
che non lo potria credere chi non l' avesse udito. gelli, 15-i-279: quel
landi, 42: spingati la grandezza de l' animo tuo... e il
assarino, 2-ii- 08: sparsosi per l' esercito il rimbombo d'una cotal voce,
. cominciarono a dire ch'era una temerità l' andare con le genti stracche.
circostanza sull'animo di qualcuno (e l' influsso che vi opera). manzoni
. si rimbonaccia / e pon giù l' ira e l'armi, e tale aspetto
/ e pon giù l'ira e l' armi, e tale aspetto / spande nel
., facea viso d'andarsene. l' agnese la richiamava, la rimboniva.
. gramsci, 12-177: nel 1922 l' inghilterra... consolido il suo debito
or la guerra è finita, e ne l' una né l'altra parla di
è finita, e ne l'una né l' altra parla di rimborsaménto o di
: farà di bisogno che chi darà l' argento non coniato reimborsi le fatture ed
che mi rimborsiate. tenca, 2-80: l' ul- time parole da lui scritte,
di loro... non ha l' autorità di rimborsare 5 lire, male riscosse
n-rv-ipo: vi dia [la città] l' ufficio sovra il mattonar delle strade e
gonfiato, che presente le borse (l' occhio, la palpebra). pirandello
in tutto scudi diciottomila... con l' assegnamento di scudi tremila il mese sopra
contro il padre di luca, perché burlato l' avea, pretese che fosse obbligato al
della fame. d annunzio, 8-176: l' onesto pendolin era felice; o per
respettivamente avrà acquistato il domicilio, con l' abitazione d'un anno prima che e'fosse
condannandola al rimborso e totale indennizzazione verso l' altra parte. botta, 5-151: il
. vasco, 539: in qualunque contratto l' interesse del capitale è appoggiato a due
scambio di note formali, roosevelt riafferma l' indefettibile buon vicinato. precisa che gli stati
per qualche secondo oltre il suono che l' ha generata. = deverb. da
la valle del tennessee... dà l' esempio di una soluzione integrale: l'
l'esempio di una soluzione integrale: l' erosione è vinta, il rimboscamento compiuto
marino, 1-18-101: così lupo ladron per l' aer cieco, / poi ch'ha
dente, / ricoverto dal vel de l' ombra fosca / serra al ventre la coda
rimbosca. dossi, 11-66: respirando l' eccidio e bestemmiando orridezze, il beccaio
del 1877 promosse i rimboschimenti, ma l' opera riuscì poco efficace, a giudizio degli
). ricostituire la vegetazione forestale mediante l' interramento di nuove piante. - anche
messina. g. angeloni [« l' unità », 25-ii-1980], 3:
terreno). ojetti [« l' illustrazione italiana », 30-vi-1907], 639
apennmo, i... i e l' alta stirpe di roma, e il lungochiomato
. rimettere nel ramaiolo a fondere (l' oro). cellini, 623:
pea, 3-269: quando piove, l' asfalto mostra il suo vero colore,
della pece: ma non rim- bozza l' acqua piovana al suolo. l'acqua lava
bozza l'acqua piovana al suolo. l' acqua lava la schiena della strada e
, tr. (rimbòzzimo). ripetere l' imbozzimatura; trattare nuovamente con l'appretto
ripetere l'imbozzimatura; trattare nuovamente con l' appretto un filato. gelsi
riconobbe, e che poi, come l' ebbe rimbroccolata, dovette allumarla ben bene per
« non me sia celato ». / l' ami- rante rispose rimbronciando: / «
ami- rante rispose rimbronciando: / « l' amirante bilante son chiamato ».
erano cagione che villani e nimichevoli rimbrottamenti l' un cittadino usasse verso l'altro.
nimichevoli rimbrottamenti l'un cittadino usasse verso l' altro. = nome d'azione da
166: di che la compagna che l' avea sdrucito di sopra le spalle la gonnella
povere donne sole in casa, non l' avrebbe creduto capace di una così grossa
grossa pazzìa. sereni, 3-71: l' anima, quello che diciamo ramina e
debole che si lasciava rimbrottare da angelo l' imprudenza, alla sua età, e
barberino, 1-70: gherardo rispose a l' arcivescovo turpino molto rimbrottando e minacciando carlo
molto rimbrottando e minacciando carlo, e l' arcivescovo gliene diceva male. balbo,
una carità agli scrittori a far stampare l' opere loro, indi rimbrottano gli scrittori
appiè di marti, cominciorono a rimbrottare l' uno all'altro. corona de '
i demoni che erano di fuori contendevano l' uno all'altro dicendo: -va'tu dentro
altro dicendo: -va'tu dentro; e l' altro risponde: -non posso. -e
e non posso andare piu là che l' uscio per l'orazione. e così tutti
andare piu là che l'uscio per l' orazione. e così tutti si vollono
vollono provare d'entrare dentro, rimbrottando l' uno l'altro, come da poco
provare d'entrare dentro, rimbrottando l'uno l' altro, come da poco ed impotenti
a contrasto, mirtilo e femia, ove l' uno rimbrotta all'altro l'ambizion letteraria
, ove l'uno rimbrotta all'altro l' ambizion letteraria. carducci, iii-17-379:
rimbrottatoli. b. croce, iii-27-357: l' attivismo, nelle varie denominazioni e nelle
i signori; e per la rosta l' aspre e degne correzioni e 'rimbrottevoli e
a lucia, e alzata la mano con l' indice teso, e stretto il rimanente
amichevole rimbrotto. nievo, 797: l' aquilina venne a cognizione di quella mia
toccò subire. fogazzaro, 7-86: l' abate... borbottò una sequela di
a scuola, risparmiarle i rimbrotti che l' aspettano a casa.
giusti rimbrotti che le vedremo fatti dal- l' irato poeta, se compariamo firenze alle altre
donino lor niente, che ben vale l' argento. leonardo, 2-649: lavorava mule-
condito di rimbrotti e gli dà con l' una mano il misero obolo e un colpo
il misero obolo e un colpo con l' altra. pascoli, i-472: i rossi
un rimbrotto, se pietro bemardone non l' avesse interrotto alla faccia, ancor prima
invano è afflitta la carne, se l' animo non si rifrena dalle sue perverse voluttadi
cada perché la notizia assuma l' aspetto di un tragico rimbrotto. =
. aretino, 20-253: l' amor di chi corre a furia a tor
un poco, oggi conducerla / ne l' osteria. 3. rifl.
marmo). milizia, v-293: l' oscurità, lo stile troppo severo della
mezzo di cavare questa brutta serpe [l' interesse] una volta che si è rimbucata
77: dopo essersi così rivelata intera, l' aspirazione all'annientamento si rimbucò e tornò
3. infiltrarsi di nuovo sottoterra (l' acqua). bacchelli, 2-1-114:
si cerca'; non si sa dove l' abbiano rimbucata. -per estens.
a. f. doni, 3-133: l' essermi sopragiunto adosso un ve- nerabil freddo
di nuovo: rimettere le bullette. l' illustrazione italiana [28-v-1911],
di rio in buono: un anno per l' altro, facendo la media fra le
[la robbia] rende di rimbuono l' un anno per l'altro la terra più
rende di rimbuono l'un anno per l' altro la terra più che a frumento.
e di possessioni, vale un anno per l' altro. leggesi nell'ammirato al cap
e da guerra per supplire a tutte l' occorrenze dell'esercito. zucchelli,
436: con un tiro di cannone chiamassimo l' aiuto delle barche vicine, accioché ci
. 3. intr. far girare l' urna per mescolare le schede o i
asinaria, / la quale ha oggi l' autor medesimo / che vi diede anco il
, xiii-239: soltanto per esprimere facetamente l' idea del mangiare con avidità, o
. davanzati, ii-35: si voltano con l' armi contro a quella terra innocente,
che 'l castigo e la pena contro l' ingiuriatore sia la medicina de l'ingiuriato
contro l'ingiuriatore sia la medicina de l' ingiuriato. -che si può frenare
0-102: tutta la campagna di roma ha l' ana grave e morbosa; il che
gravemente pericolosa per lo stato o per l' esercito, ricomponendo contrasti, disordini o
due qualità che rendono perfetto un capitano: l' una provedere a tutto quello che possa
disegni prima che di porvi la mano; l' altra saper valersi
del tempo a prender l' occasione che s'offre e rimediar sul
o qualche altro minimo accidente, che l' oriolaio vi rimedia in un quarto d'
. cecchi, 8-88: aspetto che l' autista finisca di rimediare a non so che
lorenzmo, 177: fa'in modo che l' opera mia non t'abbia più a
prencipe personamente all'impresa, diventava con l' esperienza intendente della guerra, conosceva i
pananti, i-233: più grande è l' imbroglio, il caso atroce, / più
caso atroce, / più bisogna spiegar l' arte maestra; / rimediar col metallo della
. foscolo, xci-336: vi mando l' opuscolo; è tutto pieno d'errori sì
il reno talvolta, nondimeno o ci rimedia l' industria degli uomini 0 la natura si
potesse rispondere... egli rimediò dandole l' indirizzo fermo posta e scrivendo alla posta
ottenerla nelle repubbliche sono il difenderle e l' illustrarle; lo accrescerne l'impero e
difenderle e l'illustrarle; lo accrescerne l' impero e la gloria; l'assicurarne la
lo accrescerne l'impero e la gloria; l' assicurarne la libertà, ove sane elle
in peste, a cui si rimediava con l' olio. cornoldi caminer, 26:
ad altro ho 'l core e l' anima donato, / rimediar non posso al
, vi-3-123: la terza cosa che l' autor dice è: « quel decreto non
rimediare alla mancanza della rivista sognata con l' indurre papini a far bene la sua.
? g. bentivoglio, 5-i-206: l' ambasciatore di francia in venezia aveva ordine
: come fu partita dal castello, / l' alta reina al papa mandò a dire
che vo rimediando quanto più posso che l' invidia non mi dia volta. p.
..., rimediò che per l' avvenire non rimanessero i due uomini scherniti
miseri nostri fratelli a condurre in salvo l' anima loro, anche col rimediare alle
o amministrativa. montecuccoli, 112: l' imperatore è venuto per rimediare alle cose
tutti i modi faremo animo: e l' assuefazione sottentrerà e rimedierà ogni cosa.
casti - glia, io volsi intendere l' animo del re, s'era per restaurar
messer iesu e la estrema unzione detta l' olio santo. catzelu [guevara],
umana e passione per salvare e rimediare l' umana generazione dal peccato.
dè ancora qò ch'elo poea remedì'de l' orto. filippo degli agazzari, 42
beeva el vin pretto come 'l bu'l' acqua, e molto spesso innebriava. leggenda
grande fame prese tutta quella contrada e l' uomo di dio, abbiendo dato a'poveri
al celleraio che quello cotanto poco de l' olio desse ad un povero. pirandello,
ha rimediato la mezza pelliccia di visone l' hai vista no? pavese, 7-129:
anche lui ». pratolini, 10-67: l' indomani, per scancellarmi con opposte emozioni
indomani, per scancellarmi con opposte emozioni l' ultimo resto di paura, millo rimediò
con queste idee d'educazione popolare rimediò l' odio feroce di tutto il paese. c
verno, che i padroni non metton l' opra (non fanno lavorare), si
legna di verde e di secco; tanto l' opera ci si rimedia.
: la simile [croce] cred'io l' ebbe gesù, / non già prima
siena, v-274: pare che ognuno l' abbia [la chiesa] abbandonata.
: e queste erano più pericolose che l' enfiato e di meno rimedio. marsilio
e galeno e la scola greca e anco l' arabica loro insegnava. caro, 12-i-258
attemperante ed altri rimedi opportuni, piglierò l' acqua della tìconcella. g. del papa
è la propagazione artifiziale della malattia, l' innesto del vaiuolo medesimo. manzoni,
degli unguenti, fino la reliquia e l' immagine benedetta del santo. pirandello, 8-381
. -antidoto in grado di neutralizzare l' azione di un veleno o gli effetti
1-ii-124: la scrittura è un rimedio per l' imperfezione della memoria. -rimedio
gli furono fatti per la prima gravidanza non l' abbino disconcertata e rovinata. leopardi,
violenta passione. gozzano, ii-oo: l' amore come un sole... i
.. i... i irraggerà l' assedio dell'anima autunnale, / se
suo figlio: « eppur di cara donna l' amplesso il cor consola: il tempo
il quale spesso è rimedio a levarci de l' animo ogni tristo pensiero e tutto commoverlo
. più certo rimedio / non ebbe mai l' incresciosa vecchiezza. -accorgimento retorico
per vincere la paura, per smorzare l' ira o la gelosia di altri.
la temenza, de la qual parea l' anima passionata, due cose, e
ii- 8: ben sai chi l' uscir de'vigi insegna, / li remedi
delle tribulazioni. ochino, 244: l' escomunicazione..., essendo da dio
nannini [epistole], 518: ponendosi l' anima nella presenza di dio, ch'
credea ch'egli avesse rimedio, / sì l' aveva condotto a stretta serra, /
ma il legamento della nostra lega e l' aspetto del conte francesco li ridusse a
de'medici, lxi-31: in mezo l' arme e in mezo i fuochi / corriamo
delli rubamenti e rovine che ogni giorno l' essercito del conte luigi faceva e che non
varcarle, e oggi in particolare, che l' artigliaria favorisse ogni passaggio, onde bisogna
si voltò a raccomandarsi a dio, che l' aiutasse in quel punto. alfieri,
c. campana, ii-32: perché tutto l' ordito de'ripari, dove poi avean
boterò, 9-51: conciosia cosa che l' ordinare un arsenale di quella grandezza e
. cavalca, 20-29: venuta meno l' acqua... e cercando d'intorno
sopragiungerli un affanno, che hanno a l' ordine subito il rimedio. se hanno fame
g. gozzi, i-27- 104: l' animo e la salute dell'infelice madamigella vanno
era... senza rimedio; l' innocenza senza difesa. -con riferimento alla
. tarchetti, 6-1-104: nel costeggiare l' adriatico fui allo scoglio di leuca, e
di invecchiare è il peggior errore che l' uomo possa commettere, sin che quello
, sin che quello di morire è l' ultimo rimedio. 4. provvedimento o
gli ufici, dicendo: « questo è l' ultimo rimedio ». donato degli albanzani
è usato due sorte di rimedi contrarissimi l' uno all'altro: l'uno è la
rimedi contrarissimi l'uno all'altro: l' uno è la forza, cioè il ferro
e tagliar via questo membro infetto; l' altro la destrezza e la dolcezza per guarirlo
sarpi, i-i-ii: se allora, secondo l' arte, fosse stato eseguito il buon
. loredano, 2-194: invigorirono maggiormente l' ardire del capitan generale le voci concordi
muratori, 10-ii-159: è ben più facile l' ideare che il porgere rimedio a certi
avere una credenza: s'ei non l' ha, è fautore di torbidi e nulla
un religioso desse in reprobo, sì che l' esperienza insegnasse che non giovasse il rimedio
dei propri diritti, sia per prevenirne l' offesa sia per eliminarne o risarcirne le
la legge concede diversi rimedi, come sono l' azione ipotecaria, il salviano e l'
l'azione ipotecaria, il salviano e l' associazione. giannone, 2-ii-232: anticamente
: anticamente era in uso di ammettersi l' appellazione ab imperatore male informato 'ad melius
163: prima cosa da farsi è l' accertare quali siano i bisogni delle classi
i passi difficili e disponendo, secondo l' ordine de'tempi, le serie delle
pretese di apportare rimedio alla confusione che l' antecedente progresso della valuta del fiorino aveva cagionato
davila, 436: posero in dubbio l' animo del papa le lettere che arnvarono dal
rimedi appropriati per la pace e per l' unione di tutto quanto il reame. birago
lasciarono per rimedio di questa pestilenza che l' eretico fosse ammonito una, due volte;
egidio romano volgar., iii-1-7: l' uomo può bene ad alcuna cosa mal
la nostra galea de fiandra per acordar l' arboro grande et lo pizolo e sartie
terra furono coperti e quelle sepelite con l' oblivione. 11. quantità d'
. biringuccio, 2-134: avendolo [l' oro] a punto al carato per
fuor che a morte, / truova rimedio l' uomo forte. brusoni, 682:
di regina madre. la folla che l' aspetta su tutte le strade dove prevede ch'
rimedio per tutta la vita, e rendutomi l' aspetto miserabile e dispregievolissima tutta quella gran
che quando festi nmedir toscana / da l' altra gente? che po'la tua terra
mondo villano, / a ciò che l' alma sua sia remedita / del tempo che
dare a'suoi cavalieri e a chi servia l' oste una stampa in cuoio di sua
ch'a te livio e valerio nmedisca / l' entrata e 'l salto di lor alte
affrontiamo il principe co'preghi o con l' armi ora che egli è nuovo e
, 324: una fanciulla vera fra l' altre, che non so da cui né
ricuperare la capacità giuridica, perduta con l' ammonizione. domenico buoninsegni, 604:
la particella pronom. verificarsi, darsi l' eventualità. crescenzio, 2-1-147: arrivando
sarà comandato. rimidendosi che combatta secondo l' uso, sia premiato il primo che vi
di diverso. tommaseo, 1-382: l' ho rimeditata [la commedia] lungamente
dicesi pure allorquando le faccende si susseguono l' una all'altra senza interruzione.
coipacciate, di non veder un tratto l' uscio da via della casa di quello calcato
, ii-113: seguita l' impulso / di rimeggiare a bassa lena,
al vento, / per cui, quanto l' incendio / sempre s'avanza, tanto
sempre s'avanza, tanto / a l' agitata fiama ella si strugge. b
libro di sydrac, 365: l' uomo noi puote vincere [il diavolo]
sua gioia vedere. 3. l' oggetto del ricordo, il contenuto della memoria
/ vi raccomandi amor, che vi l' ha dato, / e merzé d'altro
amor... che dentro a l' anima bolliva / per rimembranza de le treccie
: prendo la penna per disfogare scrivendo l' amarezza dell'anima mia che mi sento
134: dazio, aggirandosi faticosamente per l' oscuro labirinto delle rimembranze infantili...
l' uso delle armi publiche a uomini che le
lo mondo trascorse, uccidendo e robbando l' uno l'altro, ordenando le battallie
trascorse, uccidendo e robbando l'uno l' altro, ordenando le battallie e '
/ delle meravigliose opre avvenute / sotto l' angustie di quell'umil tetto? f.
di vari e diversi mondi, così appo l' antichità come anco ne'volumi de'nostri
. sacchetti, v-84: quando [l' angelo] la salutò? ito il sole
berni, 1-4 (i-2): l' arme fien rimembranza del valore / di
. tommaso di sasso, 67: l' amoroso vedere / m'à miso a
rimembranza / com'io già lungiamente / a l' avenente -ò tanto ben voluto.
fiato e'accende lo foco; / e l' usamento 11 dà gran valore, /
forse rimembra... quando / l' angel, che a lei disse 'ave',
de la passione / ke recevesti per l' umana gente. g. visconti, i4-
qui sembri / quel medesmo ch'altrove i'l' ho già visto; / e fusato
fusato suo zelo abbia, e rimembri / l' onor suo, l'onor mio,
e rimembri / l'onor suo, l' onor mio, l'onor di cristo.
onor suo, l'onor mio, l' onor di cristo. bonarelli, xxx-5-16:
, 37: il suo proprio destin l' alma rimembra. 4. far
rimembrò sagunto. varano, 1-137: l' alterno urlar d'uomini e donne / e
aggiunta erasi meco, / mi rimembrar l' estremo dì compito / delle terrene cose
che sonanti / rimembran come il ciel l' uomo concesse / al diletto e agli
, 67: grande d'amor pietanza / l' à toccato a lo core, /
che la speme, / sta in terra l' alma e rimembrando teme / del cielo
/ del cielo il minacciar, del mar l' orgoglio. buonarroti il giovane, 9-816
il cuore], / che rimembiate de l' altra persona / come sanz'esso possa
non sorga. d annunzio, ii-663: l' anima si fa pelago / nel rimembrare
setto da pisa, 339: amo l' alteza / somma di gentileza, /
ch'è una crudeltà pur a chi l' ode: / pero ne feci tal rimembra-
situazione, perché altri la conosca o l' abbia attualmente presente. liburnio, 3-92
attualmente presente. liburnio, 3-92: l' onorata materia m'invita a rimemorarvi,
e con la frode, finì con l' impadronirsi di tutti i poteri aello stato.
, 190: essendo facto il capo de l' uomo a... intendere,
). segneri, ii-517: l' autore, dal quale ho io tratto questo
843: se la età non l' avesse transformata dagli anni puerili, io
gadda, 6-214: il dispetto, o l' ira, in qualche punto, nel
, nel di lei animo parve superare l' amore, l'accesa rimemorazione della carne
di lei animo parve superare l'amore, l' accesa rimemorazione della carne. 2
1924- 34)... per l' impazienza verso la rimemorazione del particolare e
questa istoria si fa che due volte l' anno l'acqua del mare viene nel
istoria si fa che due volte l'anno l' acqua del mare viene nel tempio.
la storia, dunque il rapporto con l' altro, a partire dah'esperienza della notte
alli altri giovani che stavano a ricevere l' acqua piovana; e cominciò a fare
imperatore di roma, 18: tu l' avevi invezzato alli spinelli e a'buoni bocconi
da che, donna,... l' annello hai teco, / che vai contra
non ho dubbio alcun che, s'io l' arreco / là dove alcina ogni tuo
[olao magno], 171: l' imbasciator pollacco fu dal medesimo procuratore di
e dell'altro, ch'ei vollero che l' essercito di livio si rimenasse e le
pise la coxa in tar moo che de l' oso se fé doi pegi. alora fu
guido da pisa, 1-106: come l' asina lo vide [l'angelo],
1-106: come l'asina lo vide [l' angelo],... uscì
ed intrò in uno campo. poiché balaam l' ebbe remenata alla strada con li colpi
alla strada con li colpi del bastone, l' angelo... se li pose
fece venir tre mandre di cinquecento pecore l' una: le quali essendo forastiero e
a rimenare a casa di chi gli l' avea prestato. filippo degli agazzari, 40
egli ri- tomarebbe a dietro e rimerrebbe l' asino e rendarebbelo. guicciardini, 13-iv-213
cariatiarim, dicendo: gli filistei hanno rimenata l' arca di dio. m. fiorio
, diviso, / languisco, se l' amor non mi rimena. di costanzo,
rifluire acque. gosellino, 1-19: l' acque sparse da lui [oceano] volge
affrenalo / e tienlo a forza ne l' ingrata patria, / che a morte desiar
affrenalo / e tienlo a forza ne l' ingrata patria, / che a morte
verrebbe a noi. -volgere nuovamente l' animo a un oggetto di studi.
sicinio, 11: rimena un poco l' animo agli studi dai quali..
non ritrova aita / e mancar sente l' animo e la lena, / alla
securò d'essere in cielo, che l' era dato l'officio, che ordinariamente
essere in cielo, che l'era dato l' officio, che ordinariamente faceva l'alba
dato l'officio, che ordinariamente faceva l' alba, di rimenare il sole. caroso
i pesci o pur del mar l' arena; / quanti toglie aquilon, quanti
austro procelle. tasso, 7-9-83: l' aurora che 'l bel dì rimena. marino
rimena. marino, 1-1-126: oltre l' egeo... spunta in prima /
/ salutate quell'aure gradite / che nmenan l' amena sta- gion. g. chiarini
g. stampa, 95: a me l' acerbo e crudo dipartire / del mio
. cucini, 11-209: presto volgono l' ore / che guidano la pena / che
ch'entra nel pomario / vi rimena l' ondata della vita. -ristabilire; instaurare
sparta, desideroso di rimenar nella grecia l' antico natio governo. salvini, 24-335:
. impastare con le mani (o con l' aiuto di idonei strumenti) farina e
acqua, premendone, ripiegandone, sbattendone l' impasto; manipolare a lungo, energicamente
tuo pastello dentro nella catinella invetriata, dove l' hai tenuto, e mettivi dentro presso
capo rimena anche la calamita su per l' oro che è nel bacino. galileo,
restoro: ii-12j \ è natura de l' acqua, s'ella è remenata per
. caro, i-122: se fo l' arte di rimenar le cose, non per
, 10-42: sta giano tempellando a chi l' impresa / commetta e il rischio,
dirvi, quando m'è stata portata l' operetta, che egli ha citata, del
politico. g. gorgerino [« l' illustrazione italiana », 28-iv-1946],
molto dolore, stette con pianto tutto l' anno. cellini, 1-93 (220)
speranza, ma per dimenticare queiraltro che l' aveva tanto offesa. 2
di bianco sangiovanni; e questo sia l' un colore, ben rimenato con acqua
, 261: quando avrai innestato, striderai l' albero con scorza d'olmo o vimina
migliori son uelli di rimenatura (l' avanzo delle toccate). con l'avanzo
(l'avanzo delle toccate). con l' avanzo e'tozzi di rimenatura si
: ne la sartoria troverete essa arte e l' artefice suo,... il
che non le tengo se non tutta l' uccellatura, poi subito gliele rendo
leggerà il contrario. qualche volta sì l' accomoda: ma quanto dura il rimendo?
qua e là, faceva risaltare stupendamente l' ampiezza delle forme. ojetti, ii-682:
-da rimandare, dopo l' uso, alla stazione di cambio da
(rimentisco, rimentisci). ritorcere l' affermazione che si considera una mentita contro
che si considera una mentita contro chi l' ha pronunciata per primo (ed è proprio
ntorcimento. 2. fare oggetto l' avversario di una rimentita. fausto da
di falsità che si ritorce contro chi l' ha pronunciata per primo. magalotti
sola strada, che è... l' identità o medesimità, la quale grandemente
di pruno e di pesco, non sapendo l' autore che siano il medesimo. aleanari
trattava di far bella figura, riacquistando l' ora perduta al pireo ad aspettarli e
, 5-302: -il mio fratello ve l' ha portato il chinato? -gnor sì:
ed immortali. loredano, 2-i-101: l' ingratitudine è il primo elemento de'prencipi
altro demone i tiranni. rimeritano con l' odio i benefici. goldoni, vii-326:
, v-430: anche ora io benedirò l' anima di michele cervantes. cavalcava una
dai paesi limitrofi, dove un giorno o l' altro qualcuno dei suoi antichi conoscenti avrebbe
cortese. a. cattaneo, i-55: l' accasarsi bene è fortuna particolarissima mandata da
cancuotti in rimerito della mirabile resistenza contro l' armata turca. c. bini, 1-182
diversi. carducci, iii-5-353: evitando l' arido ed il vuoto, rimescè tutte
cetti, 1-i-9 (app.): l' aria si rimesce senza tregua e si
rauco martellar d'orridi brandi / per l' aere si rimesce. 6.
con la bugia, / fa l' uom andar tal volta in piccardia.
: i due filoni della scia propagarono l' onda delle due rive del canale pieno.
si richiegga di necessità il nascimento e l' allevamento in firenze, né il rimescolamento
udire, sentire e vedere per tutto, l' anime dei buoni amici di giesù erano
vedere il signor mario le si ventilava l' anima. egli le sorrideva e la chiamava
. romoli, 128: cavisi l' uva passa e pestisi insieme con le dette
rimescolerete spesso. guarini, 1-238: l' ariento vivo,... accompagnato
di luglio. ungaretti, xi-95: l' uomo... rimescola nell'orcio nero
espresso. è morto blackie halligan, l' eroe del pacifico. -manipolare,
, / e via li spazza con l' immenso lembo / di cosa in cosa
dei cavalieri la liberalità e dei signori l' avarizia, onde i due titoli si mirano
il diavolo, che le trovò, l' ha rimescolate di modo insieme ch'è
il trap, poveraccio, rimescola per l' ennesima volta le carte. 3.
, al tempo ed a la degnità de l' eccellenze vostre. 5. far
profonde miserie, tanto piu a me rimescolerai l' animo, e meno da me le
aretino, 25-31: se nel sentire l' armonia, che trita trita esce da
, cinque o sei guerre aveano rimescolato l' europa. 7. figur.
. vasari, ii-356: crebbe talmente l' amore di maturino a polidoro e di
rimescolato le volontà, i danari e l' opere, di comune concordia si misero
rimescolare, a confondere sino all'estremo l' arte e la vita. 8
tutti e tre in tal modo / l' un con l'altro ci siam rimescolati /
in tal modo / l'un con l' altro ci siam rimescolati / che appena
in qualche stella o si rimescolassero con l' anima del mondo degli stoici oppure aspettassero
, s'aveva molte volte concitata contro l' ira dei re passati, io
immenso dell'eterno, da cui traesti l' origine. -per estens. comporsi insieme
g. gozzi, 1-6-21: nasce l' opportunità del ragionare, ed è cosa
gli spettacoli di spiegata energia affascinarono vivamente l' immaginazione di edmondo, gran tifoso del
contatto nella battaglia (un esercito con l' altro). tasso, 19-88:
: quando fia poi rimescolato e stretto / l' un campo e l'altro, elli
e stretto / l'un campo e l' altro, elli porransi in traccia, /
dalla malizia di quelmoventi serafici. l' impostore. 4. figur.
: ermete, fecondo, che l' aveva sconvolto tutta la mattinata, quella specie
s'agita conl'ultimo, annidino, l' aveo al petto quando mi toccò
chincherni, 31: in quanto a riconoscere l' artiglieria,... guerrini
/ di si vedrà con l' occhio se il getto è pulito di fuori
, scompiglio ognuno de la dottrina e de l' ingegno vostro: seguite di dovuto a
appunto, a suo parere, quando l' europa e il mercato coc. carrà
negoziati e prima che gli spagnuoli intraprendessero l' assedio d'arras, seguì per opera del
seguì per opera del marchese di castelnau l' aggiustamento del conte d'harcourt per la
denaro da un luogo all'altro mediante l' uso di mezzi bancari o di titoli di
. b. croce, iii-22-249: l' emigrazione era sempre in aumento
per tutto lunedì prossimo non aranno pagato l' intera somma del loro debito a'detti
or il viaggio lungo la francia e l' italia sottintende di necessità la carrozza,
zappe. -scorta di cibo per l' inverno accumulata dagli animali. giuliani
riporre il grano o altro) per l' inverno. pascoli, 447: di bosco
, 19-212: che qualcuno stasera non porti l' acqua alla cucina e non si abbia
abbia una rimessa di trincettate per tutto l' inverno. -stalla. sanudo
tale / che non si sia giammai vista l' uguale. pafini, x-1-400: mi
pafini, x-1-400: mi pareva che l' ingordigia degli averi e dei piaceri avesse
vili (1930)], 197: l' altra parte della tenuta destinata al pascolo
riserve o rimesse che hanno sempre, per l' abbeve- ratura del bestiame, fontanili o
è situata nel quadro della battuta, l' altra metà nel quadro della rimessa.
è detta rimessa a due, in quanto l' arbitro la effettua alzando la palla fra
dell'avversario. -di rimessa: lasciando l' iniziativa del gioco all'avversario per poi
un gioco rallentato che tende a passare l' awersario a rete (e può anche
che boxano di rimessa attendono o provocano l' attacco dell'antagonista, per colpire d'
in cui pareggiarono a san siro contro l' inter di lorenzi, nyers e amaaei,
stanno nel modo medesimo che 'l giovane l' ha cavata da le minute, e anco
donne e da'giovani dette ne furono, l' uno all'altro scherzevolmente ritornando le vaghe
e brair per li sentieri, / l' assembraglia e gli assalti e le rimesse.
scuri, / tagliàrla tuta e in terra l' ebor messa. / non gli fu
). 0. grandi [« l' illustrazione italiana », 15-x-1911], 411
barca in luogo riparato, specialmente durante l' inverno. -manutenzione di vetture ferroviarie effettuata
gli si porga occasione di potere scoprire l' animo suo. pallavicino, iii-298:
stare vedeva, allj suoi più rimessamente l' opera seguire li commise. segneri, '
, quando non può altri amare fedelmente l' uomo amico suo, quando sa che li
[la corte di cassazione] rimettere l' istruzione o il giudizio da uno ad altro
ad altro giudice di sede diversa. l' imputato può proporre istanza di rimessione soltanto
9-20: la ginestra, il carpine, l' acacia si diffusero sull'urgenza che avevano
remessi in cantine. ungaretti, xi-175: l' archeologo cerca oggi di restituire ogni casa
22: veggendo / la pace pullular, l' arme rimesse / et il camin daybarbari
loro posti, sostennero vigorosamente per tre volte l' assalto de'nemici. mazzini, 51-19
fede. stampa periodica milanese, i-471: l' esponente è ufficiale in ritiro, rimesso
lipt- ay, che incominciava a percuotere l' ala sinistra dei francesi, non ancor
le sbrigliate avvenute, le invenzioni e l' allegria dei polidor e dei cretinetti, completamente
nuocere non possono, come sarebbe che l' uomo temesse una lepre o il volato
it., il-n: non è [l' ariosto] così rimesso d'animo o
farò el da poco / et or l' ardito, el timido, el rimesso.
il modo di vivere o di comportarsi, l' espressione del volto, ecc.)
, n-150: mentrecché con altri discorsi l' andava trattenendo, ne faceva in quel modo
, 2-84: già erano per aprirgli l' uscio della camera dove ei dormiva, quando
aretino, iv-5-217: in lui scorgo l' affabile della creanza, il rimesso delia
marcisce di riposo, e talora ha l' animo rimesso ma non l'ha disciolto
e talora ha l'animo rimesso ma non l' ha disciolto, e le cose tarde
, il freddo, il secco, l' umido]: è ben dubbio, se
pure una vene sia una intentissima e l' altra rimessa. scaino, xcii-ii-305: mandi
quella della fronte. dolce, 6-64: l' altra [gemma] occidentale, più
manni, i-26: raddoppiano non di rado l' s in gagliarda, qual è in
porta, 9-105: scegli è splendidissimo [l' oro] e desideri che sia più
5-146: i vecchi paiono moderati perché da l' un canto le voglie son rimesse,
canto le voglie son rimesse, da l' altro si danno al guadagno. pallavicino
guadagno. pallavicino, 1-446: quando l' anima è già nella vita spirituale,
petti, col mostrar che cosa sia l' andare schiavo. guerrazzi, n-ii-360: non
che talvolta rimane sparsa, e gira per l' azzurro del cielo, dopo una burrasca
venire [al cospetto del leone], l' è rimessa nella tua riverenza. marino
, ne mandò il maggior ran- gone l' avviso al generale per ricevere i suoi ordini
giuda dice san pietro che ebbe in sorte l' uffizio di apostolo; e poscia colle
, differito. sanudo, liv-18: l' imperador si partirà per fiandra. ha
faccende di sabato non hanno permesso che l' interesse mio fosse sbrigato, ond'è
. b. doni, iv-2-344: l' istesse corde rendono tre diversità di suono,
corde rendono tre diversità di suono, l' uno teso e vivace, il secondo mezzano
si cominciarono di nuovo ad impaurire vedendo l' altezza de'monti e le nevi quasi propinque
cosmetica. bettini, 1-322: allora l' orribile scenario, le barbe rimesse dei coristi
[arti] sono poi come l' intaglio alto e basso e con punzoni e
r. borghini, 3-25: giubila l' audito nell'udir la musica 7. ritornare
temo di un capo di vestiario per fare l' orlatura. carena, 2-5: ^
attesta la consegna di una merce e l' awenuto pagamento. p. levi,
un raccontino di una dozzina di pagine e l' ho portato al giovane e già noto
, viii-241: io mi sono scelto l' esilio... per potere chiarire
diede a rimestar nell'armadio per toglierne l' abito con le scarpettine dorate ed il
anche sostant. moretti, ii-443: l' intrepida fanciulla portava ancora gli zoccoli,
libidine della madre? piovene, 14-100: l' ospite lo guardava trasecolato, si dibatteva
a. f. doni, 345: l' importa troppo a dir dotton, sapete
incoroori bene. soderini, iii-666: l' olio che sappia di rancido s ^ emenderà
a voi, e raddoppiategliele doppiamente secondo l' opere sue, e nella coppa che
e quella bene rimesticata insieme, impiastri l' offesa e sì vi bagni all'intorno.
poco ambiguo. piovene, 7-478: l' episodio dei preti operai è, per quanto
scorra con facilità. r. salvadori « l' illustrazione italiana », 15-xi-1908],
serie di temi con accompagnamento, non è l' affiorare di momenti emozionanti su una rimestolata
, non è la corsa ad aspettare l' istante da riconoscere e ricanticchiare.
la valuta di esse lettere o a pagargli l' importare del ritorno, conforme tornasse meglio
poliziano, 1-766: forse per pietà l' aspro coltello / aria rimesso o la
divieti da non potere per allora pigliare l' ufncio a cui era stato tratto.
ambidue ed allevarvi tanti rami da trattorare l' anno successivo quante viti si desiderano rimettere
., 8 (126): preso l' involtino, si rimesse gli occhiali,
involtino, si rimesse gli occhiali, l' aprì, cavò le berlinghe, le contò
altri giovani non fossero rimessi, verrebbe l' oste a neente. anonimo romano,
fiesco. chinazzo, 719: fu rimessa l' armata che pel molto patire era tutta
minor pericolo per la facilità del rimettere l' esercito ne'casi avversi alle battaglie.
gran furia al basso, guastarono prima l' ordinanza de'nimici e poi gli misero in
la vittoria suole ordinariamente render quelli che l' hanno ottenuta trascurati, confidenti, ciechi,
per ogne villa, / fin che l' avrà rimessa ne lo 'nfemo, / là
diego. boterò, 427: papa rimise l' ambasciatore al cardinal di como.
g. manfredi, 78: essendo l' agniello de uno anno 0 circa,
8-610: a lui / sciolse i corsieri l' inclito net- tunno, / rimesse il
piazza delle cipolle. -restituire dopo l' uso alla stazione di arrivo (un
9. colpire la palla rimandandola verso l' avversario che l'ha precedentemente colpita.
la palla rimandandola verso l'avversario che l' ha precedentemente colpita. gelli, 15-53
primo di nuovo la rimbecca, tanto che l' altro la lascia al nne andare.
con lor vantaggio, cioè d'ingannar l' avversario col trinciare... la palla
: così falsa e terra terra me l' hai rimessa [la palla] che 10
di persona: erode e pilato si rimettono l' uno all'altro gesù nazareno.
loro attaccato loto né sporcizia alcuna; l' ugne si rimettono e si rifanno con l'
l'ugne si rimettono e si rifanno con l' unguento. de'mori, 1-133:
gualdo priorato, 10-iii-26: lo sdegno e l' odio del popolo contro il duca e
d. contarmi, lxxx-4-294: aveva l' imperatore, affine di rimetter le cose
rimettan [i cittadini di venezia] l' arti, / che già tennero un tempo
già tennero un tempo, onde sbandito / l' ozio turpe ne venga e a tutti
ne venga e a tutti porga / alimento l' industria. -ricacciare in uno stato
il quale essendo scacciato, incontanente ristette l' olio d'uscire. ma poi che fu
e rimesso ne la sua sedia, l' olio ricominciò ad uscire come di prima
stirpe di prìncipi che per tanti secoli l' avevano governata con prosperità dentro, con
savoia. -figur. far riprendere l' attività intellettuale. muratori, 4-73:
sarpi, ii-17: voleva allora protestare che l' adunanza di bologna non era legittimo concilio
5-203: -toma presto! -disse l' emilia.. -ve lo rimetto subito,
rimuovere, sospendere dall'uffizio o rimettere l' uffiziale. -disus. scrivere nuovamente
pratica amministrativa. machiavelli, 1-ii-175: l' ufficio del gran cancelliere è 'merum
all'estero. belloni, 2-ii-87: l' equilibrio del commercio... è l'
l'equilibrio del commercio... è l' unica maniera per far rimettere la moneta
il colorito sul viso; far ritornare l' espressione nello sguardo. martello, 6-i-20
4-53: una leggera gomitata della madre l' awertì che poteva rimettere negli occhi, pudicamente
, pudicamente diradati, lo sguardo e l' attenzione. -far affluire e scorrere
prima. manfredi, 3-22: l' equinozio di primavera fu rimesso nel dì
o far riprendere un uso, ristabilire l' ordine, la calma, la giustizia,
! b. davanzati, i-278: l' agurio di salute, già venticinque anni
ritirarla dalle tenebre, ove i moti l' avevano sommersa, per rimettere la sua luce
per rimetter il credito alquanto pregiudicato tra l' armi da qualche incontro sinistro avuto nella
la gloria è riserbata di rimettere in italia l' onore del bel costume. mazzini,
alterata. de luca, 1-15-1-480: l' altro effetto è che l'attentante non
, 1-15-1-480: l'altro effetto è che l' attentante non possa esser inteso e che
possa esser inteso e che se gli nieghi l' audienza, se prima non purghi per
rovinati) dal grande acquazzone che venne l' altro giorno. com'e'non si rimettono
moretti, i-167: « tonino, rimetti l' orologio ». all'ora esatta egli
mezzogiorno il cannone del gianicolo squarcia / l' azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo
una tavola. cicognani, 13-35: l' emilia era entrata e s'apprestava a
il comune a me di ciò che l' uno a l'altro potesse chiedere o domandare
me di ciò che l'uno a l' altro potesse chiedere o domandare per qualunque
dall'amministrazione a chi ne rimetterà prima l' importo anticipato in lire due e cinquanta.
lo roba tua, ti fu rimessa l' ultima volta che me ne facesti domanda
quel magistrato, relassando e rimettendo tutta l' autorità al consiglio grande.
.. tutti i dolori di cui l' abbeverarono! 21. far arrivare
vasari, 4-i-561: perché mi resta l' ispedizione della mia tavola, che il
6-23: nessuno anno dell'imperio nostro l' india non ha mai cavato né rimesso merci
signor scrochio. vieusseux, cix-i-15: l' ultima dispensa è per viaggio. vorrei
-restituire un oggetto a chi l' ha prestato o dato in visione.
il contenuto del mio bagaglio, trovo l' edizione inglese di « dubliners » che
d'argento. pellico, 4-3: l' attuario mi consegnò al custode, e questi
presa da chi ne ha la capacità o l' autorità. -in unione con una prop
76): nel suo arbitrio rimise l' andare e lo stare. ottimo,
ombra dell'antico stato con rimettergli tutte l' ambascierie che delle provincie romane gli venivano.
e ritorno, con tanta compagnia e l' ostarie carissime, sia rimessa, quanto
leggi non la con- dennavano, rimesse l' assoluzione e 'l castigo agli areopa- giti
, rimettendo al giudizio di esso tutta l' impresa. p. verri, 1-ii-100:
somma. leopardi, 219: ributtò l' eroe con istupendo / valor le vili altrui
. b. davanzati, i-133: l' altro dì di senato tiberio per lettera
di non errar mai. -far dipendere l' esito di una guerra da un duello
: non lasciò trascorrere d'un momento l' ora concertata che si ritrovò nelle stanze
si ritrovò nelle stanze di aleria. l' accoglienze e i complimenti si rimettono alla
autorevole (per qualità personali o per l' ufficio ricoperto). m. villani
magistrato, che oggi si dice procurare l' approvazione de'loro saldi. manzoni,
loro saldi. manzoni, iv-672: l' affare sarebbe rimesso al re, che ne
cellini, 774: supplicò, e l' eccellenza vostra illustrissima lo rimesse alli
vicino. -rimandare il penitente per l' assoluzione a un'autorità ecclesiastica superiore.
, o se pure alcuno de'parochi l' ammetteva, uditi li peccati, rimetteva il
li peccati, rimetteva il penitente per l' assoluzione al vescovo. -con riferimento
altri il compimento di un progetto, l' attuazione di un piano e, anche
la condotta di una guerra; delegare l' esecuzione concreta di azioni o attività;
, 1-198: io non niego già che l' uomo non debba sapere come stiano gli
troppo faticoso per una donna, onde noi l' abbiamo rimesso in mani subalterne. botta
a fio. brusoni, io: l' uomo savio, come veda che non vi
il nostro signor iddio a tutto dona l' anime razionale d'una spezie, rimettendo la
concorsero a questa risoluzione anco diego e l' altro fratello, perché l'occasione di
diego e l'altro fratello, perché l' occasione di ricevere e dare in moglie vicendevolmente
del creditore di rimettere il debito estingue l' obbligazione quando è comunicata al debitore, salvo
santa uliva, xxxiv-841: il papa dà l' assoluzione al re, dicendo: assoluzion
, non m'ha rimesso ancora / l' atro misfatto il cielo. moretti, ii-760
diana già rimetter tonte / a chi l' offende una sol volta. -costituire
. anonimo romano, 1-117: uno cecao l' uocchio ad un aitro. venne e
soa faccia se li piaceva de trarli l' uocchio, se. lli fussi piaciuto.
fussi piaciuto. allora non li cecao l' uocchio, ca fu mosso de pietate,
galileo, 1-1-161: più presto vorrei guadagnarmi l' amicizia del signor sizzi col rimettergli ogni
più d'un mese. -deporre l' odio, il rancore verso altri.
anni non aveva ancora rimesso a'troiani l' odio della guerra e dell'offese.
: la 'transazione'o sospende o estingue l' accusa; ella si è una convenzione tra
si è una convenzione tra il reo e l' accusatore nella incertezza della lite e dell'
si obbliga il reo di fare, e l' accusatore di rimettere qualche cosa. idem
abbandonarla dopo averla proposta, provocando così l' estinzione del delitto a cui essa si
esser qui..., rimetterò l' andata ad un'altra volta. bibbiena,
repulsa, ma per la grande istanza che l' imbasciatore l'ha fatta per parte di
ma per la grande istanza che l'imbasciatore l' ha fatta per parte di cotesto dominio
vegnente. pananti, i-187: -rimettere l' affar non si potria? / -vò spicciarla
d'altri per la trattazione adeguata o l' approfondimento di un argomento.
segnassi alcune parole nella canzone 'venite a l' ombra de'gran gigli d'oro'd'annibal
. b. segni, 11-43: divide l' anima in questo capitolo così alla grossa
dal quale vien bagnata la colchide è l' eusino, il quale essendo stato da
, quando fosse ben fermato e regolato l' ordine arcontico, a cui per ora son
caldi tuoi sospiri, di costei / l' alta bellezza il dì che ghignerai, /
il tempo perduto, riprendendo e intensificando l' attività che in precedenza andava a rilento
stata interrotta; compensare con accresciute prestazioni l' opera in precedenza non compiuta; ricuperare
. v.]: si rimette l' opera, il tempo perduto. il maestro
facendone tante poi a quante ha mancato; l' operaio rimetterà domani il lavoro che oggi
frumento, e il vino, e l' altre cose che v'erano e ch'egli
dicesi... che, tagliandosi l' erba di quelli monti, che in quattro
. davanzati, ii- 503: anche l' altre viti che di settembre maturano, potate
, potate allora, rimettono e fanno l' agresto, ma per lo freddo so-
tutto rinverdì. targioni pozzetti, 1-200: l' erba tenera del grano, restata abbrucciacchiata
platani rimettevano i germogli. -far rinascere l' erba. g. bianchetti, 1-252
, 4-80: nuova piuma rimettendo [l' aquila], di leggerezza e apparenzia ma
e apparenzia ma non d'anni muta l' età sua. tommaseo [s. v
tommaseo [s. v.]: l' uccellino rimette i cannoncini delle penne,
forza o riputazione. giuglaris, 215: l' anima che per- don peccando vale
il frutto delle fatiche loro di tutto l' anno, cominciavano a rimettere assai della
virtù?... non rimettete l' industria? sarpi, ii-77: li scambievoli
reprimere, raffrenare, sedare, mitigare l' impeto, la fierezza. -per estens.
la fierezza. -per estens.: attenuare l' intensità di un sentimento; rendere meno
co'viniziani e più libero divenuto, l' animo, che già rimesso avea,
avere scemato lo slancio impresso; placare l' impeto, la furia (un fenomeno naturale
che, scemando un poco il vento, l' incendio rimettesse della sua furia.
nondimeno la riscalda, e per conseguente l' acqua generata da lei. -far
fare, caro chiarini, come con l' ateneo, se non vuoi rimetterci delle lire
proprie azioni); perdere per sempre l' amicizia di taluno. carducci, ii-9-111
, 1-24: per di più ci rimise l' amicizia di federico. e. cecchi
. paganino bonafè, xxxvii-171: quando l' arbore va in suco, tu dèi
..., tagliale intorno intorno l' occhio primo e cavalo; e gli altri
può scendere con un diritto, rimettendo l' asta. 47. destituire.
, sempre che vogli, rimmettersi durante l' inverno nel dominio di prima.
in altra fortuna, studia di conciliarsi l' applauso di tutta la corte, e non
, ha la bontà di prendere seco l' annessa lettera di vostro zio. -rientrare
più ran, non percotendo con forza alcuna l' aria d'intorno sparsa, si rimettono
. alv. contarini, lii-4-236: l' armata turchesca ha patito tanto danno.
secolo xiii si rimise in buono stato l' università di roma e quella di napoli
colpo, s'andava volgendo ora su l' un fianco ed ora su l'altro;
ora su l'un fianco ed ora su l' altro; ma tosto si rimettea al
e l. priuli, lii-5-235: l' ostinazione di quei popoli è grandissima,
, 3-ii-44: espose virlada a candale l' intenzione della città pronta a rimettersi sotto
di concetti a concetti. -riprendere l' intonazione del canto. patrizi, 2-38
. -ritornare (anche con l' immaginazione) in una condizione psicologica precedente
espressione di tom- masini, perciò quando l' anima trova che al corpo non mancano
in quegli atti precedenti, di cui l' atto ultimo è una cotale continuazione e compimento
, come è... quando l' uomo la mattina si è levato e ha
, 23-147: dovrò forse rimettermi a far l' ingegnere, comunque a guadagnarmi il pane
contesti metaforici. scrofani, 64: l' alba non spuntava ancora quando mi rimisi
. pascoli, i-191: stette tutto l' inverno indisposto e si rimise perfettamente in
: benché taccia il vento, / serba l' onda i tumulti, / né r
al che ora si porga un poco più l' orecchio posta di negoziazione con la
. subire minciò a volersi riconciliare co'l' arcivescovo e rimetersi questo discorso, rimettendomi sempre
il suo parere, e, detto che l' ha ^ rimettersi nostro arbitrio. servi portati
tutte quelle donne che, avendo poco riguardo l' incerto, se al guadagno incerto del cambio
diosi negozi si rimette alla madre per l' ordinario, la quale grazia sua, creda
, prego, perché quassù, con tutta l' unità di ariette, quelle stanze
g. bassani, 3-105: forse ce l' avrei ancora fatta 2-310: mi rimetto
scemare, cessare (il dare l' accertamento del proprio buon diritto a naci
. piccolomini, 4-9: -delegare l' espressione della propria volontà. bandello, 1-16
. cominciarono notabilmente a rimettere gli accidenti, l' an- cavalca, 20-335: tutta ti
a v. exzia, nata parve rimetesse l' acutezza æl male, ma...
il sublime [stile] si rimette o l' u venga bene; e
. d ambra, 61: -mi basteria l' animo, / come mi vedi,
amenta, 1-97: v'ha veramente intronate l' orecchie. la farebbe rimetter le cicale
informarlo. nicolò erizzo, lxxx-4-733: l' esser... quest'un affare
prencipessa di sassonia, può rinovarsene per l' infante don filippo il maneggio, menta ch'
un ricordo. banti, 11-283: l' apparizione del vecchiotto aveva rimesso a fuoco
esortandoli che,... considerando l' impossibilità del difendersi, rimettessero il tutto
il diritto. ariosto, 45-113: l' imperator né qua né là si piega /
rimessa al paragone. / chi da l' arida sponda / improvisa traesse opra migliore
le lor cose più care nascondono sotto l' ombra deh'arti reputate più vili..
-rimettere i denari spesi: replicare l' atto sessuale. ariosto, 28-48:
argomento. manfredi, 3-350: termina l' opera con rimettere in campo il ragionamento
del nostro metallo: rinnovare a fondo l' uomo. mamiani, 9-7: coloro
tormentato dal diavolo, sì fu menato a l' uomo di dio
frateili, 1-417: rimessa in marcia l' automobile, non parlò più durante
in capo de'vostri griccioli, vi bastasse l' animo ditrovare in questo loco due altre
discrezione. della porta, 3-14: l' amor e l'osservanza d'un buon figlio
della porta, 3-14: l'amor e l' osservanza d'un buon figlio comanda che
casa, accanto a cui / ricoverai l' altrier, fatta quistione, / che mi
è scritto del tenore che vedrà ne l' inclusa copia, sarà contenta rimandarla,