Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (5 risultati)

e tenendo sempre la berretta in mano, l' accompagnò dove lo portavano, e si

. sembra sfinita. la sostengono. l' illustrazione italiana [25-xii-1910], 625:

fra giordano, 3-318: così per l' amore del corpo suo sarà raccompagnata [

amore del corpo suo sarà raccompagnata [l' anima] col corpo suo etemalmente.

(anche coattivamente). l' illustrazione italiana [2-i-1910], 2:

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (21 risultati)

magalotti, 7-119: oggi poi, che l' abito fatto per parecchi giorni di portare

naturalismo e la idealità del poeta e l' unità d'azione delle due parti del

adagio. dessi, 7-19: riaccostai l' uscio e rifeci all'inverso la stessa strada

. 0. grandi, [« l' illustrazione italiana », 18-x-1914], 354

sua bimba. 5. ristabilire l' accordo con qualcuno; ritornare d'accordo

30: per le bollette già emesse l' enel predisporrà i relativi naccrediti. =

accusa. pagano, 1-346: se l' accusato o il delitto stesso o altro

fonte medesimo rinfacci all'accusatore, e sia l' una e l'altra accusa proposta quasi

accusatore, e sia l'una e l' altra accusa proposta quasi nel tempo stesso ^

accusa proposta quasi nel tempo stesso ^ per l' una e per l'altra nel giudizio

stesso ^ per l'una e per l' altra nel giudizio medesimo si procede. e

, 3-1-359: si riaccusa e si dispregia l' accusatore. pagano, 1-345: l'

l'accusatore. pagano, 1-345: l' accusatore non può esser riaccusato anziché sia

giudizio; né solo riaccusare noi può l' accusato stesso, ma neppure i suoi domestici

parte con maglie da 22 mm e l' altra con maglie da 45 mm; il

e cogli occhi inumiditi di lacrime. ma l' idea della loro obbedienza, stolta e

buri, 2-780: fece volgere l' umana generazione dall'occidente, che significa

fare gli apparecchi per difendersi, qualor l' imperadrice di tre- bisonda gli volesse muover

tenemo detoperati, se essi non raquistano l' arme che li foro tolte. dante,

14: perché priva / sia de l' amata vista: / mantienti, anima

in sumario è che li scrive tuta l' albania tornerà a

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (25 risultati)

della casa, 643: se talor contra l' antica usanza / mi fermo e seguir

di siloe, dove col cieco nato racquistarete l' interna vista. tassoni, xvi-613:

e il suo bel cuore / e l' amicizia sua riacquistarmi. delfico, ii-

la buona grazia della dea salute, bensì l' ilarità dell'ingegno. manzoni, pr

sentire che c'era un mezzo di riacquistar l' affetto della famiglia. nievo, 638

setaccio della cugina di bar- thes e l' imbuto della zia di foucault.

di robba per vivere. -riprendere l' aspetto o le caratteristiche perdute. a

, la sua velocità scemerà, perché l' aiuto della circolazione gli manca, e nel

ii-71: i coipi che girano per l' immenso cielo, acciocché per ineguali spire

corpo). mazzini, 26-16: l' adesione della parte inferiore della guancia esiste

facesse la grandissima armata per andare a raquistare l' isola di maiolica. p. f

more, si condussero fino in su l' adda prima che i nostri la racquistassero

un'offesa o un torto; recuperare l' onore, la dignità. ser giovanni

oggi è quel giorno che si raquista l' onore di tua sorella, e però ti

aveva in loro, ch'eglino non seguitassino l' ordine dato da lui, in prima

una persona; riotteneme il favore, l' amicizia, l'amore, la vicinanza.

riotteneme il favore, l'amicizia, l' amore, la vicinanza. guittone,

viso, le forze nel corpo, l' aria ne la fronte, il viso negli

che, per liberare il fratello e l' amante di prigione, vi rinchiude se

e vi muore e con sì amorosa prigione l' un e l'altro racquista.

e con sì amorosa prigione l'un e l' altro racquista. -liberare dalla

, gli occhi, i quali non l' ignoranza, ma la malizia t'ha chiusi

, e neuno usava la sua ierocitade contra l' altro. o. trovare una

per la solita bontà di questo principe l' ordine fu di veleno preparato per un profondo

sua [di elena] racquistazióne e per l' ingiurie a noi fatte addimandiamo vendetta

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (18 risultati)

papi, i-26: un uomo divin l' alto racquisto / fa del seggio beato e

rende. carducci, iii-6-485: intristisce [l' arte] appassita in precoce vecchiezza.

non cessa per questo di essere considerata come l' epoca del riacquisto aei diritti del genere

del presidio ucciso / a roma riportar possa l' a- viso. c. campana,

agli spagnuoli nel vaterlant, perché tutte l' altre sue terre di già sperano congiunte

candia dalle mani di molti rebelli che l' avevano usurpato alla devozione della republica,

vivo. prisco, 5-86: l' umidità aveva riacutizzato sul bavero del cappotto

estrema unzione. idem, v-i-384: l' infermiera mi ha sorpreso. mi ha riadagiato

sua quem- que voluptas ', parificare l' azione morale a quelle del proprio comodo

riadattamento di questo, al quale muove l' obiezione che, come tutto l'idealismo,

muove l'obiezione che, come tutto l' idealismo, dal platonico in f

la quale cotesto onorevole consiglio approvò che l' edincio così detto della 'morte '

f d. angeli [« l' illustrazione italiana », 2-iv-1911], 332

un luogo (un esercito). l' illustrazione italiana [22-xi-1014], 451:

riaddentare ': addentare di nuovo; l' addentare chi addenta. = comp.

riaddolcisci). indurre a mitigare nuovamente l' asprezza e la severità del comportamento.

in nome d'andrea mantegna. poi l' adorazione per l'arte lo riaddolciva ad

andrea mantegna. poi l'adorazione per l' arte lo riaddolciva ad un tratto.

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (18 risultati)

motto da una volta in sù caricò l' orza con gran piacer della donna. sacchetti

furono quasi tutte le loro schiere raddossati l' un sopra l'altro. l. bellini

le loro schiere raddossati l'un sopra l' altro. l. bellini, 5-1-43:

il popolo e di riaddossare ai nobili l' odiosità degli antecedenti governi. 3.

. di giacomo, i-499: lentamente l' ecolano si riaddossò ai cuscini e vi

un assurdo... si raddossa sopra l' altro. p p

b. croce, ii-13-363: l' altro metodo di costruzione- passa liberamente,

, perfetta di quanta perfezione può raggiungere l' armoniosa, la melodiosa squisitezza dell'arte.

leggenda, di una impresa, che l' archeologia moderna, scoprendo le mura di troia

b. croce, ii-5-150: meccanica rimarrebbe l' arte o che ritraesse i sentimenti nella

[la fanciulla] la faceva pur l' ingrognato..., egli si riadirava

duello notturno fra clorinda e tancredi, l' esitazione di argante, il riposarsi che

: tal acqua si decanta e cava e l' una e l'altra si mette in

decanta e cava e l'una e l' altra si mette in una boccia da per

quando elleno giunte a casa stanno sotto l' occhio di essi più stabilmente, depongono subito

aria (e, in partic., l' ossigeno dell'aria) in un

dell'ossigeno. - anche: l' effetto, il risultato di tale procedimento.

. ojetti, iii- 118: l' usciere si riaffaccia: -s. e.

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (15 risultati)

, sorgere (un nuovo giorno, l' alba). massaia, xi-48:

riaffacciarsi sull'orizzonte, nsolvemmo di accelerare l' ordinazione di alcuni giovani indigeni. montale

superficiale. sbarbaro, 4-73: dove l' intonaco si scrosta, la terra bruta

bruta si riaffaccia, i / uomo l' ha scalfita. -figur. diventare

caratteristica). dessi, 7-136: l' impronta che la città gli aveva lasciato

seconda vita, quando appunto cominciava per l' italia ad albeggiare la terza.

la riflessione nprese il suo corso, l' idea dell'avvenire si riaffacciò loro dinanzi

in auge. mazzini, 30-275: l' idea nazionale riaffacciata allora dai nostri dell'

un significato rassicurante * non riaffermava appunto l' impenetrabilità della 'turris eburnea '?

scheda, improntata a vivissima simpatia per l' opera e la personalità del berenson,

b. croce, ii-5-346: l' ultimo atteggiamento..., che si

stampella, mentre con ira imbelle sbatteva l' altra contra nerina ed adriano. d'annunzio

lo sento, nel tuo silenzio / l' amore cieco -ai nidi / di vipere la

che su le vostre cime arbori grandi a l' aure / cantino. 3

. frugoni, vi-32: or riaffila pur l' orecchio sulla cote della pazienza, per

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (10 risultati)

: gli altri ventitré bomboloni potrebbero aver l' uzzolo di non essere andati tranquillamente e

lo attossicano, anche se è fiorito l' albero primaverile ed effimero delle certezze.

. raimondi, 7-34: il vecchio uomo l' aveva già scorta. la salutò in

cui corre una segreta parentela letteraria tra l' inghilterra e noi, ci ha dato nelle

p e. reale, [« l' unità », 16-vii-1949], 3:

, 16-vii-1949], 3: foraggia [l' oscurantismo] i pennivendoli a tanto la

dama; e sarei stato incivile s'io l' avessi, dopo tanto ch'io la

dopo erano riaffollati tutti i palchi per l' anno seguente. riaffondare, tr

, 1-233: quivi bene spesso si trovava l' uno o l'altro de'fratelli,

bene spesso si trovava l'uno o l' altro de'fratelli, onde, approssimandosi la

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (15 risultati)

nuovamente (in partic. il passo, l' andatura). 2. intr

non rivederla più piuttosto che dover riaffrontare l' argomento. = comp. dal pref

sbarbaro, 5-76: le dita per l' occorrenza ti diventavano delicate come strumenti di

« vedi? » mi dicesi senza distogliere l' occhio dal lavoro « è come ragganciare

: « ciao! » e riagganciò l' apparecchio. 4. figur.

la biblioteca nazionale centrale a cui confidava l' intera sua opera 'manoscritta 'e

aprii riaggiunge un verde / rametto a l' elce annoso che un'altra torre chioma

: soragna mi ha un poco riaggiustata l' anima. 5. rifl.

: era una cosa ben fatta, era l' uomo che ci voleva nel posto che

, ettore, non avrebbe più avuto l' energia di riaggrapparsi alla vita e di

. giovio, i-232: feci l' officio per messer nestore di farlo condur

navarro nel citato luogo dove, spiegando l' effetto dell'appellazione interposta innanzi la fulminazione

'ch'ella conchiude che la reggravazione e l' interdetto ecclesiastico posto dopo l'appellazione siano

reggravazione e l'interdetto ecclesiastico posto dopo l' appellazione siano di niuno momento '.

un discorso. bechi, 156: l' oratore arriva, bene o male, a

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (22 risultati)

metafisicare (perdonatemi questo verbo, sopra l' esempio simile di metaforicare), cioè guardarla

. r. longhi, 1-i-1-63: l' idea vasariana del naturalismo artistico del primmo

contro. -e'la vuol ribadita. l' illustrazione italiana [29-ix-1907], 309

non che impararla e crederlo dio, l' aveano crocifisso. -divenuto logoro per

aveano crocifisso. -divenuto logoro per l' impiego protratto ed eccessivo; abusato (

acquisita, ribadita da innumerevoli duelli con l' avversario che è duro per definizione,

del duro monte appennino, aveva risalito l' acerba costura dello stivale, su,

quel filinor di guascogna nel core / l' era rimasto fitto e ribadito, / e

g. barbiera [« l' illustrazione italiana », 6-xii-1914],

fine di rendere migliore e più stabile l' unione fra le parti in cui è

che sostenevano le bandelle, e perché l' uscio era doppio la ribaditura a delli detti

e dèe bagnarsi e ribagnarsi spesso con l' orina dell'uomo. -irrorare ulteriormente

grasso e ribagnate il fondo aromatico con l' acqua calda, in cui avrete sciolto

acqua calda, in cui avrete sciolto l' estratto di carne. -intr. con

e delle lance i ferri / da l' armi da difesa a mille a mille,

/ ribagnati di sangue in su l' arena / fero al mondo di sé tragica

è maraviglia che silana sterile non conosca l' amore de'figliuoli, i quali non

in fatti più nimiche della onestà che l' amalato d'i sillopi e delle medicine

d'i sillopi e delle medicine che l' hanno a guarrire. piccolomini, 8-208:

. menechini, cvi-141: qualche ribalda l' averà affatturato: / ve'come par

, 2-264: io te giuro per l' anima mia che, se intenderò che

se intenderò che mai più gli apri l' usso quando non ce sia, te farò

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (23 risultati)

canto, ci dobbiamo richiedere e servir l' un l'altro a la libera.

ci dobbiamo richiedere e servir l'un l' altro a la libera. -in

intercessione appresso di v. s. ne l' occorrenze sue. buonarroti il giovane,

incombenza e ritornato alla patria, [l' alessi] fu richiesto dal cardinal odoardo farnese

richiede ora di pace che per farla con l' austria più potente di voi. tarchetti

trova, quello che. llui donata l' àe non rechede. a. pucci,

, è forse tempo che m'insegnate l' una di quelle cose che nel principio

e nulla scrissero, a questi è necessaria l' istoria, e questi richieggono la fatica

in partic., la natura, l' ordine, il bisogno, l'uso)

natura, l'ordine, il bisogno, l' uso). latini, i-517:

la familia richiede. leonardo, 2-310: l' aria che si sommerse insieme colla caduta

, provedesse tarmi ed il frumento e l' altre cose che richieggono i tempi della

eterna, poiché con pochissime forze e con l' arte e con l'industria sola difese

forze e con l'arte e con l' industria sola difese da due re potentissimi e

papa infenso nemico due regni tanto distanti l' uno dall'altro, trovandosi sempre con

delinquente, al quale si sia dato l' assistenza overo l'associazione o l'aiuto,

quale si sia dato l'assistenza overo l' associazione o l'aiuto, sia scusabile

sia dato l'assistenza overo l'associazione o l' aiuto, sia scusabile dalla pena ordinaria

. b. croce, ii-1-434: l' esposizione particolare dei risultati critici raggiunti nei

g. gozzi, i-15-181: l' odierno costume richiede che le donne sieno

gli affari di modena e di reggio, l' ordine della storia richiede che torniamo al

richedimento duri insino a quello tempo che l' avello fosse compiuto. s. caterina da

1-28 [var \: beneavventurato è l' uomo che trova sapienza, che più vale

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (18 risultati)

persona). speroni, 4-65: l' agricoltura è la madre...;

da loro e senza indugio veruno soccorrerà l' usuraro. 2. comportato,

dio. novellino, xxviii-851: l' amico fornì la richèsta del romito:

monacanda, nel tempo tra la richiesta e l' entratura nel monastero. -stor

tempesta, / ond'or conosco che l' è spiacimento / lo mio adomandamento / per

tante belle parole e tanti dolci modi l' amante che la ridusse a consentire alle

, con un torchio acceso in modo abruciato l' avea che, mostrandosi al re,

che si debba procedere al giudizio contro l' imputato, richiede al presidente della corte

mediante ricorso o citazione. -anche: l' atto stesso con cui viene proposta la

d'avergli tal richiesta fatto, passò a l' altre cose, e usata ogni diligenza

e usata ogni diligenza che seppe perché l' infermo perfettamente si confessasse,..

diede quella penitenza che gli parve e l' assolse. tansillo, 1-110: voi mi

te e per quella disgraziata che ignora. l' amava egli prima? » « sì

« iddio voglia che questa non sia l' ultima richiesta ». 5.

anonimo romano, 1-178: non solamente in l' oste, anco in montefiascone aveva tamanta

te digo e fazoti avixada / che l' anzolo da dio di te fa rechiestra.

canto al foco, / fu de l' invitto e saggio diomedeo: / dopo di

di quella funzione, ne ha atrofizzato l' organo che... doveva funzionare,

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (18 risultati)

denunziagione alla podestà o al capitano sopra l' osservanza degli ordinamenti. documenti perugini, ii-47

opere di canova, pubblicato in roma l' anno 1816, dietro richiesta di s

informato di cose napoletane, e tra l' altro del sequestro dei nostri opuscoli,

, 7-337: poiché non ride, l' hanno detta forse cattiva. ma è

patria erudito nella pittura, accrebbe con l' opere il concetto che di sé già

dello stato e a cui si affidavano l' esame delle leggi, le nomine degli ambascia-

i-i 1-183: educato è in voi l' egregio cittadino, fondatosi in leggi non da

le domande, precise e pertinenti, l' avevano messo tanto in vena che di risposta

7. ricercato per il valore o l' utilità (una merce, un titolo

insegnerà in qual luogo dell'isola sia l' abitazione della bellissima circe? ecco di qua

uomo. costui saprà forse dove sia l' albergo richiesto da noi. 8

bassezza. corticelli, 217: l' interiezione veramente non ha proprio caso, ma

cristo [tommaseo]: ioanne per l' amaritudine rechinò lo capo su lo petto

, disse: « niun conforto sentirà l' anima mia, se voi noi mi porgete

per 'ice', / mi richinava come l' uom ch'assonna. buti [crusca]

volgar., xxi-781: quando richiedeva l' ora del dormire..., sopra

..., sopra un'asse ignuda l' affaticate membra richinava. leggenda di s

ungheria, 16: ella lo [l' infermo] ricevette lieta e nel suo

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (13 risultati)

cielo e richiude lo 'nfemo. meditazione sopra l' albero della croce [tommaseo]:

diligentemente. soldati, 2-357: spinse l' uscio quanto bastava per constatare che emilio

bella da'suoi piedi / è colei che l' aperse e che la punse. biondo

» ma si ricordò in tempo che l' aveva capito e richiuse la bocca.

. ariosto, 15-49: giace tra l' alto fiume e la palude / picciol sentier

e la palude / picciol sentier ne l' arenosa riva: / la solitaria casa lo

allor la via s'aperse: / l' argin passamo che richiude tonde / dove l'

l'argin passamo che richiude tonde / dove l' ombre de'morti stan sommerse. chiabrera

figur. calvino, 12-17: è l' ora in cui la piccola città di provincia

, si spezzavano crepitando, gemivano sotto l' urto delle unghie; i vimini gialli

spaventevole e compassionevole, poco curandosi se l' accidente richiuso nella favola sia o non sia

. region. gualcito, spiegazzato per l' uso ripetuto. pasolini, 3-28

. / d'un barcaiuolo ci vorria l' aiuto, / che le calafatasse un

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (25 risultati)

pronte / e in mezzo a l' esseguire opre impedite, / reco ad

alcuno dal suo corso né a ritardare l' incominciato viaggio? -contrario (il

schernirai ogni vento ritroso, / né l' aer temerai, né di mar piena.

e al danese che, prima l' uno e poi l'altro con la sua

danese che, prima l'uno e poi l' altro con la sua squadra, il

del serchio passasse. -che ha l' imboccatura ripiegata all'indietro (una trappola

retrosa piramide. -albero ritroso: l' uomo (nella tradizione simbolica e iconica

-difforme dal normale, stravolto (l' intelletto, il pensiero).

che lassando nella costituzione de'loro poemi l' ordine insegnatoci dalla na tura

14. vorticoso, turbolento (l' acqua di un fiume, del mare

contro corrente. passavanti, 3: l' uomo, o per negligenzia o per ignoranza

così passammo la crudele scilla / dove l' acqua ritrosa par che riddi. ovidio

oscure e ritrose. arici, i-132: l' altro [nocchiero], cui prima

cui prima traviò la notte, / l' oscuro nembo o la piegata antenna, /

ritroso a'tempi né quali pur nondimeno l' impeto subitaneo degli italiani dalla barbarie alla

, ii-67: non è ragione, che l' uomo tenga revolti li piei in una

, 1-430: in questa quarta parte l' altore... fingie che vi sia

i due perduti. moravia, vi-345: l' agente rincuorato fece un paio d'inchini

vortice a ritroso de'pianeti medesimi. l' illustrazione italiana [2-ix-1945], 113

da g. miles, ha l' àia anteriore più piccola della posteriore e

1-201: la città che non conosceva e l' italia che rivedeva dopo più di un

ebbe, uscendo sul piazzale della stazione, l' impulso di voltarsi, come se potesse

col palo e colla zappa, se no l' acqua va a ritroso (a dietro)

in tutti i tempi; quella viva (l' elsa viva) non manca mai (

1-123: io non credo, / che l' autore nel comporre il poema / abbia

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (14 risultati)

, 8-i-139: là ove la luna è l' uno anno prima, ella sarà l'

l'uno anno prima, ella sarà l' anno che dèe venire undici dì più a

ai comandamenti divini; in contrasto con l' uso e la tendenza generale; in

-in modo scortese (anche per l' eccessiva timidezza). sacchetti, 192-38

sì ch'è curiosa! / dove l' avete imparata / sta pufitica stracciata,

con le quali sono fatti i congiungimenti e l' opposi- zioni de'pianeti e i loro

-che rifugge. rosmini, xxv-430: l' istinto sensuale non è che 'il movimento

il fuoco e la donna ritrosa / cacciono l' uom di casa. idem, 30-86

ti poteva governare, e che non l' ascoltavi più. bandello, 2-40 (ii-25

spalle. pratesi, 5-434: ecco sorgere l' allegro strepito della piva

. 6. imboccatura ripiegata verso l' intemo delle trappole e delle nasse.

col cedere e allargarsi permettono al topo l' entrata, ma non l'uscita, impeditone

al topo l'entrata, ma non l' uscita, impeditone dalle punte che lo

. moravia, 23- 161: l' alienazione industriale... è invece una

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (24 risultati)

ti ha messo in testa... l' idea di augurare a me, e

gobetti, ii-44: se si pensa che l' estetica moderna non può far differenza tra

ricostruttivo della critica, la traduzione e l' imitazione, il discorso fatto sin qui,

e peculiarità. moravia, 22-177: l' identificazione... è una trasmutazione

savinio, 12-385: per noi che consideriamo l' arte soprattutto come soluzione del programma del

corpo celeste di cui precedentemente si ignorava l' esistenza. tasso, iv-253: s'

s'io volessi biasimare il ritrovamento de l' oro, o altra simile invenzione, converebbe

, converebbe ch'io biasimassi per conseguenza l' uso, il qual è sommamente da me

casualità e quindi giudicando che in francia sola l' uccello si ritrovi abitualmente ne aggiudicano la

e così fatto fare un gran fuoco costrinse l' artefice a m uggì are che pareva

dolore. serdonati, 9-259: come l' esercito si fermò, l'ingegniere siciliano

9-259: come l'esercito si fermò, l' ingegniere siciliano mostro al zamorino le fortificazioni

al ritrovamento di quel gran problema riguardante l' architettura, la fabbrica, le distanze,

, le distanze, i movimenti e l' apparenze dell'universo. viviani, vi-98:

ventio'. varchi, 8-1-193: l' eloquenza prese il suo nome non né

suo stato e suo esser prende: l' invenzione prima delle cose, o vogliam dire

non valer, secondo che piace al- l' autoritade di chi le impugna o conferma.

segni più tosto che noi riguardiamo ne l' obelisco fosse umano o diabolico il ritrovamento

più parte, i suoi giudici, con l' aitre forme della giustizia, è certamente

al ritrovamento del linguaggio intero, quale l' umanità lo possiede. e. cecchi

, a cui il suo zelo ammaestrava l' ingegno per sì belli ritrovamenti. miloni,

ritrovamenti. miloni, 1-289: aveva l' imperadore piena notizia dell'ingegnoso ritrovamento praticato

praticato da erode nel soggiogare 1 ladroni che l' infestarono nei primi anni del suo reame

, 9-94: tal iniquo ritrovamento [l' usura] si può nominar latrocinio e

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (26 risultati)

freschissimo ritrovamento si è quella di dargli l' odore di caffè abbronzato, mescolandone qualche

lo più dopo lunghe e accurate ricerche, l' oggetto adatto o desiderato; reperire ciò

dal monumento al redentore, quando già l' estrema speranza tramontava con l'estremo diurno bagliore

quando già l'estrema speranza tramontava con l' estremo diurno bagliore. -assol.

di madonna laura essere stato ritrovato, l' andò a vedere. -individuare un luogo

ritrovar luogo onde potesse per forza aver l' entrata. -trovare la strada giusta

montale, 2-16: batté [l' insetto] più volte sordo sulla tavola,

/ che va d'un salto a ritrovar l' arena. ghirardacci, 3-255: cavandosi

ferma e in grande abbondanza vi scaturiva l' acqua che non lasciava cavare il bisogno

. baldi, xxxvi-382: s'ergea l' alto edificio, come s'erge sul

lui stesso infamia grandissima, che fu l' abbassar che fece delle monete. chiari

la ba- talia / la donnola con l' impio serpente, / ne lo veneno ke

nonntene a conto una paglia, / ange l' asale e fallo regredente. bandello,

; / e move erminia a ritrovar l' amante, / ma fiero incontro la rivolge

platone e discepolo di pitagora, più occupò l' ingegno in ritrovar specie d'amori che

era stato quel nuovo san nicolò che ce l' avesse posta. codice civile del

richiesta la vendita, appartiene a chi l' ha ritrovata. de roberto, 10-218:

, ritrovandola, la fanciulla ben educata l' abbia consegnata al padre. -rinvenire

i-26-246: quel poco ch'io ho studiato l' ho sempre messo a guadagno; e

la strepitosa magnificenza delle corti ma per l' oziosa più tosto tranquillità d'arcadia, ritrovo

, consolazione. pananti, ii-435: l' uomo onesto ingiustamente accusato può ritrovar consolazione

il quale per disegni privati segretamente fomentava l' antipapa e lo scisma, si risolvè di

si risolvè di chiamare... l' abate di chiaravalle. t. contarmi,

spendessi intorno, se pure non ti desse l' animo d'avanzar tutti gli altri in

con dispiacere non lieve, ritrovai distrutto l' antico manufatto. 6. vedere qualcosa

ritrova quello che c'era: / l' odore di mesi di maggio / buon odor

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (18 risultati)

sentimento, avvertire una sensazione; avere l' animo pieno di affanno. venuti,

il suo veneno / sparse mortai sopra l' umana gregge, / tal che fisico

già la ninfa accorta / correa sospesa per l' aier serena; / quete sanza alcun

serena; / quete sanza alcun rombo l' ale porta, / e lo ritruova in

grazie ti rendo alma diana / poiché l' orecchie tue furon si pronte / a'prieghi

ariosto, 12-61: per lei tutta cercò l' alta foresta: / e poi ch'

ritrovate torme del duca, come fu l' alba, se n'andarono alla camera della

a personificazioni. iacopone, 78-81: l' amore vencer voi la prova: / si

condusse madama giovanna alla torre, secondo l' ordinario di quelli che si hanno a coronare

simile a quella che mostrano i villani a l' ora che inebriatisi a l'odor del

villani a l'ora che inebriatisi a l' odor del mosto, a guisa di moscioni

: a'suoi compiacimenti ritrovo propenso molto l' animo del gran duca. pascoli,

. pascoli, 350: canta: e l' anima pugnace / tua placherai. ritroverà

anima pugnace / tua placherai. ritroverà l' aurora / anche te forse addormentato in

ufficio che merita la virtù vostra e l' affezzione che mi avete. -affrontare il

al marito che possa uccidere la moglie e l' adultero ritrovandogli sul fatto. 14

ritrovandogli sul fatto. 14. smascherare l' autore di un reato. compagni,

iscoperto e ritrovato, perocché molte volte l' uomo si riconosce e ritorna a dio

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (27 risultati)

. 16. riconoscere qualcuno; stabilirne l' identità. -anche in relazione con una

possa a i contrasegni, / deposto ho l' ali. bacchetti, 2-33: il

v.]: ho ritrovato in voi l' uomo di prima, vi ho ritrovato

ritrovare... nel viso amato, l' oblio, il conforto, la inspirazione

perduta? buonafede, 1-i-34: ritrovava [l' a- riosto] tutte le sue delizie

curiosi che subito son corsi a far l' esperienza di quella nuova ricetta e affermano

che a simili componimenti richiederebbesi, scusiate l' imperfezioni. g. gozzi, i-5-229:

relazione col compì, pred. del- l' ogg.). iacopone, 91-58

presenza degli altri frati corregga colui che l' accusa, ché tutti gli altri ne piglino

stimano che non sia cosa necessaria né utile l' indagarlo. c. carrà, 553

debbe per conservazione della quiete publica impedire l' esecuzione e provedere con li debiti mezzi

quando di là su discese colui che l' ha fatto e che 'l governa, sì

degli uomini. -concepire con l' immaginazione, comporre con la fantasia.

: ideare, creare, elaborare con l' ingegno in modo originale. boiardo

ghiotti cibi e sconosciuti innanzi / con l' ingegno ritrova, a me pur pare

e conoscere da qualunque voglia guardar con l' intelletto in esse... quella

veduta prima. 22. scoprire l' esistenza di un minerale, di una

portughesi e per quella banda hanno ritrovato l' isole di mollucche, riccnissime di spezierie

scultura principalmente furono ritrovate accioche, vedendo l' uomo quel ritratto in tela o in

sì che per lui possiamo dire che l' abbiamo ritrovata e conoscere la via de la

perduta. ammirato, 1-ii-133: questi ritrovando l' antica disciplina militare, la quale siccome

disciplina militare, la quale siccome tutte l' altre virtù andava tuttavia di male in

, punto schifevole non si mostrando, l' assicurava che non meno di lui era de

non per altro che per dirvi tutto l' animo mio, e voleva darvi il ritratto

sito, si richiedevano, fu forzato l' architetto a ritrovare un provvedimento onde allungarle.

felice in terra far persona alcuna, / l' uomo obbliando, a ricercar si diero

travagli, il quale sperimenterai così efficace come l' ho sperimentato altresì 10 nella mia gioventù

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (27 risultati)

2-71: dimmi: s'a'danni tuoi l' egitto move, / d'oro e

6-10: ci eravamo fatta del mondo l' immagine di un corpo duro che d'

. petrarca, 269-3: rotta è l' alta colonna e 'l verde lauro /

che ritrovar non spero / dal borrea a l' austro. boccaccio, dee.,

ha ritrovato di bel nuovo in seguito l' appetito scomparso di botto in quel momento

languendo per te ritrovare. -ricuperare l' uso di una facoltà. guidicctoni,

amici amar troppo fervente / e ne l' utile altrui perdi te stesso: / ritrova

che ti voleva dire, / ma pur l' ho ritrovato: abbiate l'occhio /

ma pur l'ho ritrovato: abbiate l' occhio / sopra quella fanciulla. baldini,

bocca. vasari, iii-337: nel- l' ignudo del quale morto mise daniello incredibile studio

che dicono anche 'ritrovare'. -restaurare l' intonaco o un pavimento. cinelli,

smarrita. benivieni, 76: questo [l' acheronte] passato, lo auctore,

non sapiendo come, si ritrovò in su l' altra riva di là dal fiume,

dei sari e discretissimi poeti, / l' altr'ier mi ritrovai per mia gran

di motti arguti e faceti secondo che l' opportunità domanda. machiavelli, 1-viii-248:

di quiete. goldoni, ii-1109: l' umana felicità, illustrissimo signor cavaliere,

cavaliere, direbbe il poeta essere come l' araba fe nice, che

passata di soria in mesia: sperava che l' altre legioni, che nello illirico si

, che nello illirico si ritrovavano, l' avessero a seguitare. -trovarsi

. gozzi, i-15-105: di subito sparisce l' inganno e l'incantesimo svanisce, onde

i-15-105: di subito sparisce l'inganno e l' incantesimo svanisce, onde ritrovasi alcide nel

mandano i corpi... verso l' antartico segue nel tempo tutto in cui il

altro che possa dare certo giudizio che l' animo suo fosse cattolico. c.

gran lode in tutte le guerre che fece l' imperador sigismondo contra infedeli, valicò molti

sorella del superno love, / che l' aer rassereni e failo bruno, / diana

loro e si divertono, ma non hanno l' uso, e nessuno si permetterebbe certo

maria! fermatevi! » si ritrovarono l' una di fronte all'altro, innanzi alla

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (15 risultati)

). castiglione, iii-5: ne l' aspro sito di urbino edificò un palagio

perfezione impossibile a creatura; ma l' aver questo medesimo conoscimento per debito naturale

altra qualità da rilevare... è l' elemento poetico che si ritrova nei suoi

, / e per bene obedir sempre l' offendo: / fa'che pietosa ornai se

il vivo sole / ch'io vidi sotto l' onorate ciglia. / onde or pensando

tancredi allor qual che si fosse / de l' estrania prigion l'ordigno e l'arte

si fosse / de l'estrania prigion l' ordigno e l'arte, / entrò per

de l'estrania prigion l'ordigno e l' arte, / entrò per se medesmo e

spirituale. iacopone, 91-22: sì l' atto de la mente è tutto consopito,

pittore suo amico lasciava libera per passar l' inverno a parigi 'per ritrovarsi'. montale

forza di non volersi confessare altro che l' inconfessabile, finisce effettivamente col non capire

e inatteso. lemene, i-311: l' occulto aggressor più non risorse, /

di qualcuno: seguirne il modello, l' esempio. s. bernardino da siena

il cammino percorso: ripercorrere a ritroso l' itinerario già percorso. dante,

volta avevan ritrovata la soglia. -ritrovare l' uovo mondo: v. mondo1, n

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (23 risultati)

che si dà a conoscere quel che pretende l' infemo con queste sue ritrovate.

quel ritrovaticcio; di custodirlo segretamente come l' avaro che fa del tesoro.

ii-102: si dice che appiccate fur l' altro ieri / due ritrovate epistole latine

ritardo al sindaco del luogo in cui l' ho trovata, indicando le circostanze del

. pavese, 3-206: tu guardavi l' ulivo, pulivo sul viottolo che hai

giganti. tropp'alto è ancor per te l' ultimo urano, / il ritrovato padre

once cubiche alle quali è eguale tutta l' acqua. g. r. carli,

scopo). ascoli, 11: l' italia... è d'uopo che

, una consuetudine); ricuperato (l' accezione di un vocabolo). c

). carducci, iii-7-332: l' aura de'nuovi tempi gli batte nel

di promuovere e perfezinare le arti e l' industria nazionale, accordando de * premi

., di cui prima si ignorava l' esistenza. beccaria, i-569: è

certo... che il ritrovato e l' uso de'metalli ignobili è stata l'

l'uso de'metalli ignobili è stata l' epoca delle arti e delle invenzioni le

ritrovati: era stato il primo ad avere l' idea di curare certe malattie per clistere

certe malattie per clistere e di nutrire l' ammalato per questa via. 4

, ecc. -in senso concreto: l' esito della creazione artistica; i mezzi

dallo stesso pallio. alfieri, xxxix-71: l' armeria del cielo è una freddura:

foscolo, vi-688: pare che quando l' autore scriveva fosse ignoto il tirare 'a ribalzo'

): tutti i ritrovati, tutte l' astuzie per salvar la roba, riuscivano per

danni maggiori. pratesi, 1-95: l' abilità di giulio anche in questo era non

, uno specifico nuovo: e ogni settimana l' olga appariva più pallida, più languida

. stampa periodica milanese, 169: l' antico dipintore, secondo la tavoletta del

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (22 risultati)

re di negroponto, uomo così ne l' arte del soldo come in mille altre oneste

e di non so quante lettere de l' alfabeto. soderini, ii-194: il

uso suo. boccalini, 1-6: l' incomparabil beneficio della stampa, invenzione di così

di essa, quanto da quelli che con l' industria delle ben impiegate fatiche loro,

nel suo primo principio ella era, l' hanno ridotta a quella isquisita perfezione che

dei. belloni, 2-ii-47: benché l' invenzione di questa [moneta] in

in riguardo a diversi regni, secondo l' opinione di autori diversi, venga attribuita

pittura. mascardi, 22: esclusa l' opinione che di stabilir s'ingegnava mosè per

puerilità. 7. che stimola l' approfondimento delle conoscenze, la creatività e

approfondimento delle conoscenze, la creatività e l' astuzia dell'uomo (il bisogno,

g. m. cecchi, 1-2-401: l' occasion della musica fia / buona per

, ii-253: a poco a poco con l' uso de'bagni, stravizi e ritrovi

, 3-34: alla sera... l' operaio desidera di ritrovare quelli con cui

unico ritrovo attraente da lui conosciuto: l' osteria. borgese, 1-424: appena

osteria. borgese, 1-424: appena l' identificazione del viaggiatore sconosciuto fu diventata ufficiale

a casa sua con la fidanzata per l' indomani alle due. svevo, 2-491:

angiolina mutata e veniva frettoloso a cancellare l' impressione... dell'ultimo ritrovo.

: cavour... cava di tasca l' orologio e dà ritrovo agli ambasciatori del

momento e ad ogni passo ingrossandosi per l' accostamento di nuovi compagni, facevano una turba

ritrovi. lancellotti, 3-148: porgansi l' orecchie agli onoratissimi e ingegnosissimi ritrovi degli

all'adunanza, soprattutto per spiegare come l' antico partito d'azione fosse uscito dal

-anche, con metonimia: il luogo o l' orario stabilito per tale incontro.

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (15 risultati)

ii, e di queste iiii botti l' una è piena di vino vermiglio di tenuta

tenuto in posizione verticale, rivolto verso l' alto (le insegne, un'arma

che si protende o si slancia verso l' alto, in direzione perfettamente verticale (

. iacopone, 54-17: quanno l' omo vertuoso / posto è 'n loco

costui venne a roma, e comperata l' udienza del principe, gli rivela aver

andar e tornare, tenga una volta l' aratro piegato ed un'altra ritto,

davanti / di japeto il figlio tenea l' ampio cielo / ritto col capo e con

appiattiti, si prolungano in orazione verso l' acqua. -ripido (una scala

fusinato, ii-216: era pietro, l' onesto muratore / che, compiuto il

il collo torto, s'iddio me l' ha fatto ritto? cesari, iì-223:

, iì-223: certo non lascia gonfiar l' uomo e reputarsi, come farebbe troppo l'

l'uomo e reputarsi, come farebbe troppo l' andar a collo ritto e ciglia levate

, il petto sodo e caprino, l' occhio torbido, la bocca incagnita, gli

spaventatissima. -irrigidito e sollevato verso l' alto (il muso, le orecchie

. -che si presenta rivolto verso l' alto e, per lo più,

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (29 risultati)

servirvi abbiam la fantasia / ritta e l' ingegno desto. cademosto, io: egli

tra le ginocchia fitto, / e chi l' aveva ritto. documenti sul parentado medici-gonzaga

principe non è di quei chiavatoli che l' avesse ritto ad ogni ora e che

ritto a seme: / tien pur de l' imbiadir ch'e'sia rimesso / in

testi, le dettero [alla lirica] l' aria spagnolesca del secolo, non tanto

, gìmenne al letto, / pensava l' affetto nel letto pensare; ecco pensieri là

(quelli che non erano cavalieri), l' una parte al dirimpetto all'altra,

: nel principio della sua conversione [l' abate giovanni], venendo all'eremo,

a giacere. idem, 20-596: fatta l' orazione, subito il fanciullo morto riebbe

basso, ritto o a sedere secondo l' usanza del paese. ghes s

/ iesù, la madre in braccio l' ha ricolto. leggenda aurea volgar.,

soma, che vien drieto / sopra l' asino, è sileno: / così vecchio

ragnaia che è qui sotto il prato. l' accesso è breve, ma rìpidissimo,

terreno che, quand'è molle, l' uomo non vi si regge ritto. giuliani

regge ritto. giuliani, i-178: come l' uomo non mangia, fa il lavoro

ed è una delle caratteristiche che distinguono l' uomo dagli animali). -anche con

fatto ritto, ingonbiscie lo spirito e l' entelletto e tutto el suo pensieri in

al cielo. rinaldeschi, 1-42: l' anima umana è formata alla immagine di

. buonarroti il giovane, 9-412: io l' ho tocca nel vivo: /

ed intero che pareva dipinto, aspettando che l' altro dicesse in bene od in male

le zolle e uscirne ritta e contegnosa l' immagine di una vec- chierella altra tre

, ora ritte, ora piegate sotto l' ombra degli ulivi. savinio, 2-78:

lo trassero della fonte, e così ritto l' appoggiarono alle sponde. -ritto come

rafforz. fagiuoli, vi-83: io l' ho ammirata [la bertuccia] in vari

uomo: ed il cappello / cavar l' ho vista, a fare i complimenti.

.). ariosto, 1-64: l' incognito campion che restò ritto, / e

che restò ritto, / e vide l' altro col cavallo in terra, / stimando

: questo cerchio ha doi ponti opositi: l' uno è da. lato manco e

uno è da. lato manco e l' altro è dal lato ritto, giacendo fermi

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (27 risultati)

del leggere e dello scrivere, portandosi l' occhio e la mano dalla mano ritta verso

santo, difendendosi meglio potéo, percosse l' uno di que'malandrini alquanto colla lancia nel

siena, 2-28: pietro... l' orecchia ritta a un sì tagliò via

porcacchi, i-5: filippo, dando l' assalto alla città di metone, acciecò d'

dei fagianotti taipati dal falcone o ritenuti da l' insidie, e datogli la man ritta

domenichi [plinio], 2-7: l' imperadore augusto ebbe a dire come egli

colpo al primo tratto, / che l' anima tremando si riscosse. frezzi, i-3-1

da siena, ii-114: il lume e l' amore portano ogni grande peso;.

mano ritta quando la manca, tanto l' avversità, quanto la prosperità. bartolomeo

, puro, integerrimo (una persona, l' a- nimo). torini,

). torini, 225: aveano l' animo puro e ritto. 12

stile. fra giordano, 1-276: l' anima nostra per sé non saprebbe ire

ogni cosa / tant'è forte [l' ira] / e sì audace che non

). fra giordano, 7-74: l' arte si è una cosa che fa ritte

, ma dirizzate a la sua proprietade. l' arte fa la falce, e avegna

medaglie, la faccia su cui è impressa l' effigie del sovrano che le ha

del sovrano che le ha fatte coniare o l' immagine della persona o del luogo

avere grandissima avvertenza, acciò che l' oro non si co minci

rovescio, sempre avendo awertenzia che l' oro divenga tutto eguale. è

aicesi il ritto quella parte ove è l' effigie del personaggio rappresentato nella stessa

lite e lisce, nelle quali mescolando l' uno e l'altro, e mentre

lisce, nelle quali mescolando l'uno e l' altro, e mentre quello è

/ sol da un lato sanno far l' accotone; / noi ritti e rovesci /

larice e le traverse da galleria, l' olio del motore e la farina della polenta

la colonna è quel ritto che collega l' arco ed il corpo [dell'arpa]

di salto in alto e salto con l' asta reggono i supporti su cui posa

asta reggono i supporti su cui posa l' asticella. 19. aw.

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (10 risultati)

bianche come la neve. -secondo l' evidenza. pino, l-i-128: lo

ritto ebraico nello scrivere, e così opera l' arte all'opposito della natura.

buti, 2-90: stando volto verso l' oriente lo lato manco è ritto tramontana

lato manco è ritto tramontana, e l' ombra cade in verso tramontana.

gobetti, 1-i-821: possa ogni americano corazzarsi l' animo contro il tenerume. gli americani

e nell'intemo di questo si è, l' uno all'altro, sacri; non

può sposare. fenoglio, 1-i-1446: l' officiante solito era un bel prete quarantenne,

: quanto alla religione, amobio chiama l' etruria genetrice e madre di superstizione, forse

sono la euganea, la volsca, l' osca, la sannitica, l'umbra,

, l'osca, la sannitica, l' umbra, in cui si credono dettati i

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (17 risultati)

dei riti. -per estens.: l' insieme delle manifestazioni esteriori (atti,

, riformato da paolo v, proibisce l' essequie e il portar publicamente li morti

14-156: i riti ecclesiastici hanno finito con l' essere incomprensìbili ai più, qualcosa come

gozzano, i-503: sono le sette, l' ora della preghiera mattutina...

originale (e ne è stata consentita l' adozione da pio xll nel 1952).

quale si prescrivono le cerimonie e riti per l' amministrazione def sacramenti. d. bartoli

che portavano chi il rituale, chi l' acqua benedetta, chi alcuna imagine sacra

dei complimenti. bonsanti, 4-221: l' amicizia non può esistere quando non venga

mi è capitato di sapere come avviene l' entrata in società delle ragazze d'alta

delle prescrizioni rituali; tendenza a sopravvalutare l' importanza dei riti e degli atti liturgici

e ha spesso una connotazione negativa implicando l' idea di una religiosità puramente esteriore e

. male, male: questo [l' inghilterra] era l'unico paese che restava

: questo [l'inghilterra] era l' unico paese che restava, ritualista:

persona che manifesta la tendenza a sopravvalutare l' importanza dei riti e degli atti liturgici

13-333: male, male: questo era l' unico paese [ringhilterra] che restava

-ci). che organizza e fissa l' esperienza religiosa in precise forme rituali (

i. lattes coifmann [« l' europeo », 27-v-1988], 98:

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (14 risultati)

ritubare, tr. milit. sostituire l' anima in un pezzo d'artiglieria quando

cannoni che hanno troppo sparato e hanno l' anima frusta e la rigatura in disordine possono

possono essere 'ritubati', cioè gli rifanno l' anima a nuovo. 2.

maggiore dell'esercito pur non avendo superato l' esame di ammissione. - anche sostant

, [il ferro] si tuffa dentro l' acqua della quale ei s'inzuppa e

s'inzuppa e se n'imbeve e l' incorpora. e o basta questo solo infuo-

pettinarsi, ma, pettinandosi, tolse l' umidità che teneva uniti i capelli, di

miserie. b. croce, ii-14-200: l' articolo del borchardt... mi

gozzano, ii-104: che mai pensa l' oca / gracidante alla riva del canale?

: lunghi gemiti, anche, rompono l' aria fredda come fratture proprio dell'aria:

già le sorrideva,... l' idea di rituffarsi nelle sale luminose e vocianti

e vocianti. piovene, 10-13: l' enorme maggioranza dei viaggiatori si rituffa in

7. dedicarsi nuovamente con tutta l' attenzione a un'occupazione; lasciarsi di

al padre più fiate a lui bastare l' animo, ancora senza melano, castigare i

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (16 risultati)

cervello ove si fa il senso, l' uomo non sente più cosa alcuna, ma

con arte, o catene messe per l' aperta bocca ed altri ritura- menti,

un condotto per impedire la comunicazione con l' esterno o l'ingresso di elementi estranei

impedire la comunicazione con l'esterno o l' ingresso di elementi estranei. -anche:

, 7-32: messer lo podestà, i'l' ho stato / in tutto l'anno

i'l'ho stato / in tutto l' anno far ciò ch'ella volle. /

anno far ciò ch'ella volle. / l' ha fatto mese per mese bucato,

], 161: quando per troppo mangiare l' ippopotamo è ripieno e troppo grasso,

che pare a creder dura, / l' insalata troviam mezza pasciuta. 2

, viii-2-256: purgata la via e aperta l' uscita della sua cava, la qual

il cattivello nel capo o rottoglielo, l' ebbe riversato giusto nel fondo, onde

volta stata una comunicazione quasi perpendicolare con l' esterna superficie del granito della montagna.

castelli, da rattenere prima che la cali l' acqua nella citema, si riturassero per

si accende però nelle bombe, se per l' orificio non vi penetra la scintilla viva

diterminòe lo suo detto: che gittando via l' arme di saul, cioè le some

che mi ripercuote non so donde su l' anima per rompermi soltanto i pensieri a

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (21 risultati)

molti erano accorsi non sì per riudir l' opera e la brava barbieri, che

cavo sepolta. térésah, 1-206: l' anima riudiva / come un tocco, lungi

/ e riodo fra i taciti coetanei primeggiare l' ardente timbro della mia voce. savinio

). 0. vergani [« l' illustrazione italiana », 8-xii-1946], 378

altro autore. lucini, 4-28: l' autorità del quale [dossi], perché

e religiose che si sforzano di 'riumanizzare l' umano', un'ombra di sgomento sembra insinuarsi

umana. calvino, 13-101: l' operario è entrato nella storia delle idee

. castelvetro, 206: pogniamo che l' aratore ara la mattina e poi si

. riuniménto, sm. ant. l' unire nuovamente le parti separate o tagliate

nome comune. gioberti, 4-2-515: l' aggregato di parecchi individui rappresenta la specie

individui rappresenta la specie, e quindi l' idea, verso la quale l'indi-

e quindi l'idea, verso la quale l' indi- viduo si sente valer come nulla

altro che quello prendevano le provincie su l' immico era più tosto una riunione che

, la trova [montesquieu] nel- l' esserci state riunite più nazioni, le quali

la riunione del piemonte alla francia e l' ordine venuto in seguito di usare negli atti

vita, non gli compliva lasciar viva l' inimicizia ai questi signori tutta via molto

-ristabilimento dell'armonia spezzata dal peccato fra l' umanità e dio, reso possibile dal sacrificio

e di morire -si sarebbe tornati appena l' eterno avesse mandato uno che, rompendo

eterno avesse mandato uno che, rompendo l' interminabile e inesplicabile catena di espiazioni e

: essendo poi ampio questo locale oltre l' occorrenza a'un provinciale museo, l'anno

oltre l'occorrenza a'un provinciale museo, l' anno 1818 la congregazione municipale..

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (20 risultati)

reciproca interdipendenza fra gli elementi che compongono l' universo. savinio, 253: lesse

arti e dei loro limiti cade ancora l' altra, che ne è un corollario:

. n. il convenire, l' adunarsi in uno stesso luogo per assistere

, irlandesi specialmente, per protestare contro l' austria a far dichiarazioni in favore del papa

col calice nella destra, puntellandosi con l' altra sul tavolo, incominciò: -io

. stampa periodica milanese, i-431: l' invenzione d'ar- gaud, la gara

gaz e le lampade ad olio, e l' uso di una cera economica e di

qui. a. monti, 692: l' on. sembat, 2 agosto 1914

, i-92: sino dall'anno 1829 l' austria vide istituirsi, sotto gli eccelsi auspici

eccelsi auspici di s. m. l' imperatore francesco i, una 'riunione per soccorrere

ogni movimento. in verità, tutto l' ingegno di un ber- ryer non varrebbe

mattina del 3 dicembre... l' apertura della riunione straordinaria del cranconsiglio fu

. e. cecchi, 6-245: l' hibemian hall, dove s'annunziava la

purché giovi alla speditezza dei procedimenti, l' unione dei giudizi, se si tratta di

stratico, 1-i-396: 'riunione': è l' azione di riunirsi o di avvicinarsi l'

l'azione di riunirsi o di avvicinarsi l' una all'altra, parlando delle navi di

cui la truppa dovrà essere alloggiata presso l' abitante, si dovrà aver cura di

coordinate geogra- che, che in navigazione l' ammiraglio assegna alle navi o reparti sottordini

specialmente assegnato al tramonto e generalmente per l' alba successiva, quando la missione delle

basta 'gara di corse', ecc.? l' illustrazione italiana [14-i-1945], xrv

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (31 risultati)

). oliva, i-3-448: l' assediato salvatore sgridò pietro del colpo,

pietro del colpo, riunì al ferito l' orecchio reciso, pronunziò sentenza di morte

con affred- dare lo corpo de l' occhio con l'acqua chiara, riuni'sì

dare lo corpo de l'occhio con l' acqua chiara, riuni'sì la vertù

qualche cucchiaio di latte. -raccogliere l' acqua piovana. stampa periodica milanese,

. stampa periodica milanese, i-305: l' acqua essendo estremamente rara nel sahara,

: uno fuggitivo da casa sua, l' altra in procinto d'abbanaonarla, tutt'e

consunta, se il fatto violento non l' avesse riunita a lucio d'improvviso!

per dar loro la gioia di vedere l' uomo che consolerà tante miserie. piovene

pur di riunirne molti. -costituire l' ambiente di incontro di più persone (

enti accademici: la società geografica, l' istituto egiziano, fondato da napoleone e

ferrari, 474: un sol uomo concepì l' idea di convocare una dieta italiana.

che cola di rienzi volle un giorno riunire l' assemblea generale della nazione, e quest'

. stampa periodica milanese, i-259: l' imperatore di germania poteva appigliarsi a due

alcuni di loro per qualche accidente scioglievano l' amicizia, se per altra via non

gittarsi loro a'piedi e pregare e scongiurare l' una parte e l'altra, sin

pregare e scongiurare l'una parte e l' altra, sin tanto che, inteneriti dalla

in gran confusione, se questa [l' equità] non ci riunisse con maritaggi,

e il temporale al papa e riunire l' italia sotto reggimenti repubblicani. -annettere con

, i-17: la corte imperiale riunirà l' alto palatinato agli stati ereditari, e cederà

. stampa periodica milanese, i-461: l' amministrazione era in possesso della prima parte

il baltico, il mar nero e l' adriatico. 9. riordinare,

. ma almeno è certo che, abbandonando l' idea della 'scelta', io non avrò

per poi poterle riunire con raltra ode quando l' avrà avuta e fame un libercolettino.

, lii-3-143: in sé riunita, con l' autorità del pontefice, la dignità di

e dispotico si può chiamar il magistrato che l' esercita. stampa periodica milanese, i-449

la facoltà di riunire le percezioni che l' analisi aveva separate. stampa periodica milanese

milanese, i-241: a tal fine [l' autore] riunì molti materiali, e

per avverarsi confusamente fuori di me e l' altra si agiti confusamente in fondo al

la dottrina riunisca il gusto, con l' eleganza la naturalezza. leopardi, i-69:

religione è la sola che abbia riunito l' eroismo e la grandezza delle azioni e

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (23 risultati)

un conato di abbracciare il cosmo e l' infinito, un conato sempre impotente, talvolta

sp., 8 (143): l' onda segata dalla barca, riunendosi dietro

riunifìcarsi al momento del giudizio universale (l' anima e il corpo). s

carne a'vermi, e nell'inferno l' anima è deputata al fuoco ed al demonio

madalena... con lo spirito l' andava cercando... senza di poter

: uno fuggitivo da casa sua, l' altra in procinto d'abbandonarla, tuttie

da me si riunisce ordinariamente una volta l' anno in corte. mazzini, 21-

suo legittimo prin cipe. l' aurora, ii-484: sì, patrioti d'

i re di francia e di spagna, l' a- lemagna, che ora è disunita

lemagna, che ora è disunita, favorendo l' uno e l'altro di questi re

ora è disunita, favorendo l'uno e l' altro di questi re, si verna

e per la grandezza dell'imperio e per l' aiuto dato da lui all'universale propaganda

propaganda della fede, perché sotto lui l' imperio, prima diviso m più parti,

siede languida in una mossa che mostra l' abbattimento dell'animo, abbandona negligentemente le

, vi si transformasse come sappiamo far l' aria in un'altra natura e, attaccandosi

profezia di eze- chiello, solamente l' ossatura hanno riunita insieme, alcuni

coi due pezzi al lato, finita che l' ebbe, ritrovolli ad un tratto

, i-5-19: il proverbio dice: l' unione fa la forza; ma è pure

fa la forza; ma è pure forza l' esplosione, che discioglie violentemente gli elementi

des, angelini ed altri, che attendevano l' ambasciatore per pronunciare la loro sentenza.

forza speciale e propria; in ognuna l' individuo trovava il vantaggio d'impiegar per

loro armata o troppo riunita, dopo l' ordine avuto di licenziarla o di separarla,

solo scopo, quando trattasi di rovesciare l' ordine sociale. mazzini, 93-93: la

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (25 risultati)

. solaro della margarita, 356: l' italia riunita è un sogno. conservi ogni

. solaro della margarita, 49: l' ex direttore di polizia giampietro..

scannato a colpi di stile. venne l' epoca della pazza guerra, i napoletani si

forti a segno di non temere non solo l' austria, ma neppure ad essa riunite

. stampa periodica milanese, i-14: l' emulazione..., il vantaggio

erano paludose e per lo più contigue l' una all'altra intorno alla più alta

sottomessi al suo dominio agguaglino in estensione l' italia e la spagna...

moderno [febbraio 1991], 221: l' orientamento oggi prevalente nel design dei riuniti

, 4-i-236: pagato tardi e poco / l' artista e messo al punto, /

, 1-i-1294: morello gridò dietrofront, non l' eseguirono: li rincorse brevemente e riurlò

ponce di temperato ardore) » - riurlò l' ignoto. -intr. tommaseo

schianta. -recipr. cozzare nuovamente l' uno contro l'altro (con riferimento

-recipr. cozzare nuovamente l'uno contro l' altro (con riferimento al mito delle isole

rotanti, / freme nereo, né increspa l' onda il vento! -colpire di

infrangendosi con violenza contro di essa (l' onda). baiai, ii-112:

/... / già già brama l' arringo e, l'uom sul dorso

già già brama l'arringo e, l' uom sul dorso / portando, a urtato

forza. chiari, 3-i-219: urta l' una ruota nell'altra, e da lor

la società ha il dovere di vendicare l' offeso: vendetta la quale, secondo il

, ma non già criminosa, imperrocché l' urtato ha il diritto di riurtare.

dal naufrago nocchiero indarno pianta, / l' adduce al lido in mille pezzi infranta

iri, rv-1-15: aspro e terribile riuscì l' incontro di quelle schiere, avendo venti

avendo venti squadroni di cavalleria svedese ricevuto l' urto degl'imperiali, con riurto maggiore nel

riurto loro, il tuo delitto è l' invasione, il violamento dell'ordine,

gli individui. pisacane, iii-132: l' urtato ha il diritto di riurtare, ed

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (23 risultati)

improvvisato, di cui non si può prevedere l' esito. tommaseo [s. v

quello che... faceva per l' addietro le cose dell'imperatore gagliarde e la

non convenevoli. della porta, 1-319: l' inganno è tanto riuscibile che se pur

a veruins. siri, iii-857: l' andarsi a mettere con un attacco formale

scuro non pareva veramente impresa riuscibile stante l' intemperie della stagione. redi, 10-vi-27

parte. f. argelati, cxiv-3-136: l' affare di questa nostra intrapresa ha cangiato

siano quattro. redi, 16-vi-26: l' uno e l'altro modo si crede infallibilmente

. redi, 16-vi-26: l'uno e l' altro modo si crede infallibilmente riuscibile;

. -favorevole, soddisfacente (l' esito di un'impresa). priuli

impresa). priuli, li-6-42: l' esito che in quel tempo non potè esser

sarebbe fra loro più verisimile o più riuscibile l' uno che l'altro.

verisimile o più riuscibile l'uno che l' altro.. capace di riuscire

grandi poemi, e questa a me pare l' elocuzione e lo stile. =

loro [ai signori di milano] l' animo per lo felice riusciménto della città di

la facessero in essametro, e conoscessero l' essametro essere verso e convenevole e naturale

naturale alla narrativa. pallavicino, ii-200: l' aspettazione del riusciménto quasi incerto de'predetti

, cui non si affà del ciel l' aspetto, / e che col genio del

2. il giungere a buon fine, l' essere compiuto secondo i desideri o con

peccatore contro dio? gli manca solo l' effetto, cioè a dire gli manca quel

e riusciménto della vita di ciro figura l' autore, a spaventamelo di tutti li

altro lato del coro, dove è l' uscita a dirimpetto alla sagrestia nuova,

foresta che tempera un nuovo giorno, e l' uomo vi si aggira a suo agio

un monte cosi alto quanto era profondo l' adisso. lecchi, 10-315: continuò

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (30 risultati)

-sostant. boccaccio, v-194: quantunque l' entrare di questo luogo sia apertissimo a

contadini. pavese, 5-166: traversammo l' alberata, la passerella di belbo, e

per una traversa riuscirono sulla spiaggia dopo l' ultimo bagno. fenoglio, 115:

quale facevano la strada due argini, l' uno ae'quali riusciva alle spalle,

uno ae'quali riusciva alle spalle, l' altro per fianco a'francesi. s.

ridiscese la sponda, tra la strada e l' acqua, e si scalzò in un

in una delle rocche bianche gessose verso l' alta collina. -essere contiguo,

poteano dire una sola, riuscendo elleno l' una nell'altra. -aprirsi su

pie'd'una finestra che riusciva sopra l' orto della casa sua. v

casette vicine, che riuscivano in su l' orto loro e scoprivano tutto. -aprirsi

che vi resta tra essa pila e l' arco sopramuratovi), per cui, crescendo

sopramuratovi), per cui, crescendo l' adice, l'acqua corrente liberamente vi passa

per cui, crescendo l'adice, l' acqua corrente liberamente vi passa.

sesto [uomo] che fuggia, l' asta si roppe, / ch'entrò alle

, 1-336: un'arme... l' andò a ferire per mezo il petto

trasportato). sacchetti, v-109: l' acqua... corre talora sotto il

di qui il mare di mezzodì, manda l' acqua sua verso il mare di tramontana

un organismo. giuliani, ii-257: l' acqua rompe le forze, va tutta in

bel fiore / si vede lampeggiar ne l' erba fresca, / che da ogni lato

, da una situazione determinata; esserne l' efietto, anche indiretto. boccaccio,

che quando, fuor di casa, l' avesse fuori in camiscia cacciata, s'avesse

io non oso dire che egli mai l' amasse, perciò che se amata l'

l'amasse, perciò che se amata l' avesse, da l'amore non sarebbe riuscito

che se amata l'avesse, da l' amore non sarebbe riuscito così vituperoso fine

risoluzione di pigliare l' impresa, riuscissene che si volesse. dolce

: la mina non ha fatto tutta l' opera; chi sa che incominciando dal tetto

pallavicino, 10-ii-233: certo è, che l' intenzione di chi opera è buona:

all'origine del nuovo canale ed obligava l' aada alla brusca piegatura, fu avviato

vanno due occhietti, uno col motto, l' altro con 'canti di castelvecchio'.

contra tua usanza? i'prego che tu l' apra, / e vedrai riuscir cose

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (23 risultati)

ii-2-200: non èmmi ancora riuscito leggere l' articolo tuo su la « giunta ».

. foscolo, xi-2-566: per uanto l' autore nell'azione, ne'personaggi e nello

preso a calci da tutti, menando l' intera vita in una stanza, in maniera

riesce a scoprire negli effetti del reale l' intimo ritmo delle cose rappresentate ed accorda

delle cose rappresentate ed accorda ad esso l' innata tendenza al sentimento e alla tenerezza.

dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l' ha scritta, e anche un pochino

, e anche un pochino a chi l' ha raccomodata. ma se in vece

le molestie de la state e disfatti da l' angustie del verno. firenzuola, 544

uomini sono delle femmine capo e senza l' ordine loro rade volte riesce alcuna nostra

riuscirà. -a non aver più pace l' animo del trovatore de la lettera. giraldi

guito il mio fine, se l' opera non riuscirà in qualche servigio di

nelle cose belle e grandi è lodevole l' ardire, e la modestia per poco

si fosse, o a qual fine dovesse l' accidente riuscire, si rimase un pezzo

il crescere nell'età o anche con l' applicazione, con lo studio, con

applicazione, con lo studio, con l' esercizio (in relazione con il compì,

possa riuscire re di polonia, essendo l' animo del re suo zio e di tutti

per quanto io ne intendo, è l' occhio destro di madonna dorotea e di pietro

sarebbe riuscito, se la morte non l' avesse tolto nel più bel fiore degli anni

1-xxii-309: accade più d'una volta che l' uomo discretamente corretto riesca migliore e più

come disideravate. dio sa che io non l' arei mai creduto, da tal parte

... / ben riconosco in voi l' usate forme. caro, 12-iii-229:

assedio da brengario ii re d'italia dopo l' anno 950. g. gozzi,

b. segni, 53: perché l' avevano tenuto in ispagna per ambasciadore appresso

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (21 risultati)

simile, e riesce una semplice sciocchezza l' azione. chiabrera, 3-173: ho

riusciva orribile il mirare il miscuglio del- l' armi e de'soldati, la diversa positura

distratta. segneri, iii-1-244: scrisse l' ecclesiastico che l'oro, allo stato

segneri, iii-1-244: scrisse l'ecclesiastico che l' oro, allo stato di chi serve

il ponte viene a legarsi, e l' opera riesce più ferma. baretti,

176: se non riuscisse troppo ingrata, l' aggiunta d'un po'd'eaera terrestre

assai conveniente. goldoni, iii-465: l' appetito vi farà riuscire men cattivo il

mi riuscivano tutte nuove come se non l' avessi mai vedute. de amicis, ii-527

avendo fatte più proposte e risposte con l' uomo di legno, non altrimenti che se

1-37: né pisone ancora, benché l' impresa gli riuscisse al contrario, lasciò

voi anime mie, come riesce eccellentemente l' argomento di calvino, fondato sopra doi

cellini, 689: questa difficile opera io l' avevo destinata per un mio sepulcro,

e meco medesimo mi scusavo che se l' opera non mi fussi riuscita in quel bel

della pianta ove sopra s'ha a rilevare l' edificio: il quale, perche riesca

. d'este, 189: avean tutto l' impegno perché il dipinto riuscisse bene e

male. silone, 5-26: « l' articolo ha come titolo: ti flagello della

traggono liquore di tanta forza che imbriaca l' uomo come fosse vino gagliardissimo, se

farei capacissimo con le parole, e l' un cento gli riuscirei meglio con i fatti

, e significa conseguire il fine, sortire l' intento proposto. mazzini, 47-329:

se vai di bene in meglio, l' altre restaranno come il prete da le

negli studi, sono rimandati a imparar l' arte. vendramin, oi-4-463: amano

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (26 risultati)

la dottrina riunisce il gusto, con l' eleganza la naturalezza, e in cui la

milanese, i-59: quelli che conoscevano l' attività della sua mente e la maravigliosa sua

grossi. -mettersi in luce (l' abilità). bellori, 2-290:

bellori, 2-290: pareva bene che tutta l' industria di questo scultore nuscisse solamente ne'

alcuni per le colonne di bronzo sopra l' altare de gli apostoli in vaticano.

dommi alcina; e subito le piacque / l' aspetto mio, come mostrò ai sembianti

potuta riuscire, cioè di conoscer quando l' aria russe più grossa e grave e

né per la prudenza riescono né per l' arditezza conciliano. mazzini, 46-197:

vittorini, 5-356: era davvero riuscita l' operazione zdanov in russia? stava davvero

zdanov in russia? stava davvero riuscendo l' operazione mccarthy in america? questa è

mccarthy in america? questa è stata l' oscurità negli anni intorno al '52. fenoglio

siami riuscito [un poema] come l' altissimo fine richiedeva,... ma

imparata dal suo gran maestro, e temperar l' uno con l'altro artifizio. gli

maestro, e temperar l'uno con l' altro artifizio. gli nuscì questa difficilissima impresa

i poeti di teatro. -dare l' esito sperato (una cura).

o quattro giorni e aspetto, pazientemente, l' operazione alla quale egli mi dovrà sottoporre

al paragone delle gioie, sì come l' hanno provato gl'orafi. 24

riesce, / e conosco e confesso l' error mio. della casa, 5-vi-8

astuzia giova. / poi, quando l' opra mia non ti riesca, / la

zuccolo, 135: qui riesce a proposito l' encomio di fine tragico, il quale

mosso si fosse,... l' impresa molto felice riuscita avrebbe avuta. t

. g. gozzi, 1-238: l' uomo non avrà un pensiero che lo molesti

martelli il bandini e co 'l castiglione l' aldobrandi, che combattendo tutti con valore

che desse la sentenza della riuscita di tutta l' impresa. gualdo priorato, 8-416:

e profittarsi delle congionture, che sono l' anima delle riuscite. pellico, 2-41

dell'arcivescovo, e per quello che io l' ho trattato mi pare che se ne

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (12 risultati)

molta speranza di alto valore, amendui l' accarezzavano come figliolo. bacchelli, 2-xxiv-409

sposi']: la fama italiana e l' ammirazione municipale di cui già godeva l'

l'ammirazione municipale di cui già godeva l' autore, contribuirono alla splendida riuscita di

ala. montano, 398: molte volte l' opera di savinio mi ha fatto pensare

, 22: quanto a me, considerato l' effetto che le fanno di mettere in

alla palese. dossi, 1-i-356: l' indicazione del domicilio di certe società imbroglione

iv-324: pubblica e veracissima è in tutti l' allegrezza, sapendovi riuscito dalla grave malattia

azeglio, 7-i-227: riceverò con gratitudine l' onore ch'egli vuole compartirci facendo egli stesso

un nuovo frutto del patrocinio col quale l' eminenza vostra reverendissima si è degnata di

? stampa periodica milanese, i-475: l' uomo illuminato... diffiderà di

basi antiburocratiche. -che esprime pienamente l' intenzione dell'artista; che ha notevole

civiltà delle macchine, 128]: per l' esposizione del 1867, a parigi,

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (35 risultati)

troppo piccolo. calvino, 12-128: se l' attenzione invece s'allenta e svaria,

riutilizzare. riva1, sf. l' estremo lembo di terraferma, variamente conformato

a la riva, / si volge a l' acqua perigliosa e guata. leggenda di

all'acqua / appese, allor che l' aderente umore / suggono. parini, 305

le sue tamerici nane, i corbezzoli e l' alloro selvatico, raggiungeva la riva e

in riva al fiume scende / sopra l' un braccio a riposar le gote.

e quasi schernendolo, essendo essi con l' artegliaria su l'altra riva del fiume

schernendolo, essendo essi con l'artegliaria su l' altra riva del fiume, incominciano a

le sue rive alta s'estolle / l' erbetta e vi fa seggio fresco e

-riva sinistra: a parigi, l' insieme dei quartieri posti sul lato sinistro

-anche con uso aggett. per indicare l' appartenenza a tali ambienti intellettuali.

, tutto spiccatamente 'riva sinistra'dato che l' altra riva non esiste che per qualche

3-86: i'vegno per menarvi a l' altra riva / ne le tenebre etteme,

fiume, trovarono ivi carone demonio che passava l' anime all'altra riva del fiume.

riempiono questa riva, e come si calcano l' un l'altro, perch'io gli

riva, e come si calcano l'un l' altro, perch'io gli tragitti di

connotazione eufemistica più o meno accentuata) l' oltretomba, l'aldilà, la condizione

o meno accentuata) l'oltretomba, l' aldilà, la condizione di chi è morto

volta / invidia a quei che son su l' altra riva. leopardi, 9-72:

/ han la tenaria diva / e l' atra notte e la silente riva. carducci

/ e arriso pur di vision leggiadre l' ombra l'avvolse, ed alle fredde e

arriso pur di vision leggiadre l'ombra l' avvolse, ed alle fredde e sole /

lo spinse. borgese, 6-76: l' udii già mentr'io moriva / questa

un fiume. -anche, con metonimia: l' insieme delle persone che vi abitano.

uom nasce a la riva / de l' indo. g. b. strozzi il

, e la sonante parma / e l' ampio po bagnan con breve corso, /

con breve corso, / troppo a l' alto tuo padre angusto regno. g.

. ma per le maggiori cure di fare l' italia, ed anche un zinzino per

su la riva / del fiero fiume [l' amo] e tutti li sgomenta.

tu mi dicevi, in riva a l' amo / nascon mirti amorosi, /

dove non lontano amo corra, ancorché l' abitazione non sia sulla riva. stampa periodica

di costanzo, 98: dovendo lasciar l' amata riva, / mi stava di me

verdi rive, / o seder sovra l' erbe, assai contento / se core e

e posti per la maggior parte su l' acqua e quasi tutte le case degli abitanti

basti dire che superò di mezzo piede l' argine della riva di s. benedetto.

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (23 risultati)

, 7-100: noi ricidemmo il cerchio a l' altra riva / sovr'una fonte che

53: noi recidemmo il cerchio a l' altra riva: vuol dire il poeta che

i-297: distinguesi pure in lontananza verso l' occidente altra serie di villaggi meno frequentata

cadola, sulla pendente riva che guarda l' alpago. p. petrocchi [s.

... i avea sopra di noi l' interna riva / tanto distante, che

alma / luce arda del mio cor l' interna riva. n. villani, i-7-36

, i-7-36: de la sinistra man l' esterna riva / con la lingua di ferro

mia vita / che s'altri non l' aita / ella fia tosto di suo corso

le chiave / a far del nostro career l' alma priva. buonaccorsi, 205:

spe- ranga. petrarca, 104-4: l' aspettata vertù che 'n voi fioriva /

di languir contento, / d'abbracciar l' ombre e seguir l'aura estiva, /

/ d'abbracciar l'ombre e seguir l' aura estiva, / nuoto per mar

un'analisi. salvini, 39-iv-87: l' ingolfarsi in questo mare mistico ed allegorico

somma di esperienze o, anche, con l' età. dante, par.,

dante, par., 26-63: l' essere del mondo e tesser mio, /

come nell'adolescenza, e sentivo doppiamente l' angoscia propria di questa età, che è

: che torrente è questo, se non l' uomo? che rive sono le sue

caminavano i peccati fra due rive, l' una era di timore e l'altra di

rive, l'una era di timore e l' altra di vergogna. y.

con lo stupore degli occhi vuoti, l' aveva bene o male accettata.

differenziarsene. alvaro, 7-252: l' epoca presente si distacca dalle rive dell'

pesca per lo vero e non ha l' arte. -tenersi a riva:

buoni eruditi, sopra la lingua toscana e l' accademia fiorentina, voi vi tenete a

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (24 risultati)

a riva. per chiamare di là l' attenzione di chi è in coperta si chiama

: comando impartito agli stessi perché compiano l' operazione inversa. guglielmotti [s.

, tirata su la intera catena, l' ancora emerge. 2. locuz

vaiuolo. ma in seguito, dietro l' esperienza e la ricomparsa di epidemie di

spaura il profondo mistero / delle cose, l' iside che non vuole svelarsi.

cuma e la villa di vacca da l' un lato chiuso da un lago e

per sua rata, / né più a l' un ch'a l'altro fe'vantaggio;

/ né più a l'un ch'a l' altro fe'vantaggio; / poi dismontomo

.. e al gran viaggio / l' anima tutta era seguace, e sola /

tutta era seguace, e sola / teneva l' ombra il pallido rivaggio.

di altura / e di rivaggio, l' uomo tirrenio, instrutto / di sapienza pela-

ebe a tirare / apreso al fiume con l' artelaria: / tufi serati stan su

d'arco il bel rivaggio. / l' alta erba mareggiava in su 'l confine /

1-11-72: vedi un rivaggio che, de l' erba fresca / ripiegando le cime,

a rumile coraggio i... i l' uomo novello / nasce d'animo e

resenti, quando uranio andò a visitare l' imperadore e imperadrice, ed ebbero

la pietà, e dietro a questa l' affetto, e all'uno e l'altro

l'affetto, e all'uno e l' altro spianava il sentiero la bellezza rivagheggiata

d. e. i. (che l' attesta nel 1912). rivale1

nel cercare di ottenere o di conservare l' amore di una persona. ovidio

(i-723): accostatosi adunque a l' uscio, col piede soavemente una fiata picchiò

marini, ii-33: s'egli riandava l' ostilità d'acomare, provata nella battaglia,

e vanno susurrandosi agli orecchi lrun con l' altro, che è una macchina mossa da

occupasse del proprio figlio soltanto per danneggiare l' antica rivale. calvino, 106: forte

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (32 risultati)

concorrenza con altri allo scopo di assicurarsi l' esclusivo godimento di un bene, di

..., non avrebbe forse ora l' italia il rivale di prassitele.

un solo scopo, quando trattasi di rovesciare l' ordine sociale. pavese, 5-17:

trono. campiglia, 1-312: ora l' avere voluto in così fatto regno constituire

e più belle. mazzini, 66-323: l' unità italiana fece sempre presentire alla francia

aggett. cornoldi cammer, 120: l' emulazione che, come abbiamo già detto

, nella repubblica rivale di genova intendiamo l' elogio della democrazia fatto da umberto foglietta

, provato dai fedeli napoletani, che l' erede del trono fosse nato fuori della

/ ticine, or pronto a rintuzzar l' assalto, / or volto verso il piano

volto verso il piano, oltre quel- l' onde, / verde, ove il tuo

non sue fronde. gozzano, i-359: l' apicultore sa che questo bagno / imita

montagne dell'europa e dell'africa che l' una contro l'altra sembravano contrastare, la

e dell'africa che l'una contro l' altra sembravano contrastare, la singolare apparenza

tra le colonne d'èrcole che dà l' idea dell'impetuosa irruzione delle acque

irruzione delle acque dell'oceano, empiono l' anima di maraviglia. 4

]: dante non teme rivali. l' illustrazione italiana [15-xn- 1907],

[15-xn- 1907], 576: l' tllustrazione'è andata così affermandosi non solo

origine 'chi ha in comune con altri l' uso di un corso d'acqua per scopi

direm così, caratteristica, che tutto l' assettamento (sistemazione) della superficie del

di terreno rilevata tra un campo e l' altro, con due scoline di fianco

pescator tien con mano e aperta per l' acqua la porta e presso alla riva co'

di celebrità. nievo, 787: l' esperienza diede ragione il più delle volte

, composta di milioni di imprese indipendenti l' una dall'altra,...

tenta di rivaleggiare con le compagnie maggiori, l' a- litalia resta senza presidente dopo la

dirò delle traversie ch'ebbe a rovare l' accademia [della crusca] nel seno istesso

vennero sopra, portando in trionfo su l' asino l'ardelli, che per la statura

, portando in trionfo su l'asino l' ardelli, che per la statura rivaleggiava col

gli occhi... rivaleggiano, per l' azzurro e lo scintillìo dorato, col

si cerca se il terzo, il quale l' ha pagata, abbia il suo regresso

o ri valenza contro di pietro che l' ha accettata. = deriv. da

giratario... compete di ragione l' azione di rivalersene contro dello scrivente.

dello scrivente. monti, ii-92: l' austria non si mostra aliena dal consentire

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (14 risultati)

avventori. i. giordani, cvix-90: l' amico roberti è stato da palmieri e

rivalga il pieno, posando senza scarti l' ombra di depositi immutabili. =

giubilo, come le vene che portano l' orgoglio al cuor della patria e sino

fosse d'uopo la postulazione o confirmando l' elezione. -ripristinare, rimettere in vigore

ch'io potesse mettermi a camino avante l' invernata. -intr. con la

i due pittori. ungaretti, xi-47: l' egitto, per tutto un secolo,

potenze: la francia, la porta e l' inghilterra. parise, 5-120: il

, 6-i-582: la natura prevale; e l' arte, che è...

che non si incontravano mai, benché l' origine dello scontento non fosse la vita che

muratori, 7-iv-422: questa fu ne'princìpi l' intenzione e mira de'primi professori e

avevano trovata fatta la legge, ma l' istesso mosè, che l'aveva promulgata,

legge, ma l'istesso mosè, che l' aveva promulgata, non la guarda a

con. carducci, iii-22-370: anche l' istruzione accentrò, fondando l'università di

: anche l'istruzione accentrò, fondando l' università di napoli in rivalità a quella di

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (18 risultati)

diede. g. ferrari, 322: l' italia entrava nell'era degli enciclopedisti con

. idem, 3-352: alla china l' imperatore lo dice, lo confessa, lo

seta una venerazione misteriosa; quasi le tremolava l' animo nel toccarlo. era per lei

fantasticare che i microbi aggrediti avessero risentita l' offesa e sviluppata una loro coscienza e

o identità etnologica o contiguità antropologica fra l' industriosa preparazione degli attentati terroristici e il

soggetto, si fa rifondere da quest'ultimo l' importo su ai lui gravante; il

della loro quota ereditaria e ipotecariamente per l' intero. il coerede che ha pagato

di cui all'art. 5, esercita l' azione di rivalsa nei confronti del magistrato

costui. -emissione di tale cambiale per l' esercizio del regresso. carena,

nostra esportazione. 2. adeguare l' importo nominale di una somma costituente oggetto

essere pagato), e ciò mediante l' applicazione del tasso di svalutazione monetaria intervenuto

il suo valore reale rimanga intatto nonostante l' intervenuta svalutazione monetaria (un importo creditizio

acconciature e personaggi che furono già considerati l' epitome dello squallore piccolo-borghese e della grettezza

de mieux'autarchica, ma uno dopo l' altro rivangati e rivalutati soprattutto fra utenti

panzini, iv-589:; 'rivalutazione': l' atto di quel governo, il quale

, nonostante la rivalutazione della lira. l' espresso [12-iii-1961], 4: i

essere pagato), e ciò mediante l' applicazione del tasso dì svalutazione monetaria intervenuto

più cespiti acquisiti nel passato e costituenti l' attivo d'un'azienda (immobilizzi,

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (16 risultati)

radiche, e nettando bene da tutte l' erbe triste. targioni tozzetti, 7-88:

proprio passato è agevole soltanto per chi l' ebbe 'possibile'. baldini, 3-311:

solamente 'buon giorno signor maestro', te l' appunta subito e te la rivanga in

acconciature e personaggi che furono già considerati l' epitome dello squallore piccolo-borghese e della grettezza

de mieuxy autarchica, ma uno dopo l' altro rivangati e rivalutati soprat

, 114: per lui la patria tua l' ore ha sollecitate, / che seco

cedono il campo di battaglia; e tutto l' esercito, inseguito, rivarcò sbandato la

rivare. tommaseo, 2-i-328: e l' ho girato tanto per la macchia / per

malandrina; /... / e l' ho ridotta alla proda dell'onda: /

marinaro, e la nasconde. / é l' ho ridotta alla roda dell'acqua:

la terra è nel mezo; sovra lei l' acqua e l'aria e poi lo

mezo; sovra lei l'acqua e l' aria e poi lo fuoco, che riva

or fago com'el cane: rode l' osso, / bevesi 'l sangue, rota

, / lo grida, ch'ognom l' oldiva, / ver lo sposado. beolco

gli occhi al termine della mainstream, l' uomo fuggito a nuoto era già lontano

e se per tal divisione moltiplicata si perda l' alveo, allora

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (13 risultati)

com'io un poco ebbi ritratto / l' occhio per domandar lo duca mio, /

me, ch'io son conquiso 7 se l' angelico viso, / che le stelle

le banchine / e la muraglia e l' usata strada. -con riferimento a soggetti

mio carcasso 7 io non riveggio e l' arco mio non trovi. bellori, 2-228

maga la conforta / e presta pon l' impiastro ove il duol punge; / e

in quella benedett'ora, che mai l' ho rivista. fagiuoli, vl-117:

, vl-117: vuol la giustizia, l' obbligo e l'affetto, / ch'io

vuol la giustizia, l'obbligo e l' affetto, / ch'io riveggia i miei

iv-392: addio -ma non è l' ultimo; mi rivedrai: e dal quel

e a te non sarà più delitto l' amarmi. leopardi, iii-723: il desiderio

i-450: a napoli volli, tra l' altro, rivedere e salutare i miei maestri

la parca / chiamò cantando a riveder l' amante. -con litote: interrompere

desta / di qua dal suon de l' angelica tromba, / quando verrà la nimica