Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (21 risultati)

venirà a far la terza; e l' ultima di queste, portando la mano fin

ha rapporti di continuità in alto con l' acquedotto di silvio e in basso con il

c. bartoli, 7-72: multiplica l' uno de'numeri intermedi per l'altro

multiplica l'uno de'numeri intermedi per l' altro, come il b per il c

primo, cioè per lo a che è l' altro delli estremi, ed arai esso

politica estera americana, il punto riguardante l' aiuto ai paesi sottosviluppati. migliorini [

quarta sponda '. -quarto mondo: l' insieme dei paesi e, anche,

. r. guiducci, 12-45: l' aumento della fame e l'enorme abbondanza

, 12-45: l'aumento della fame e l' enorme abbondanza di bambini nel terzo e

terzo e quarto mondo tendono, secondo l' economia di mercato, a far scendere continuamente

n. 15. -quarto stato: l' insieme degli strati sociali subalterni alla borghesia

alcuni esponenti delle correnti più radicali; l' espressione passò poi, durante il secolo

intendiamo con la parola borghesia, mentre l' artigianato si proletarizzò e formò quello che

del pubblico (in modo da mantenere l' azione scenica in una separatezza assoluta)

con voi stessi; / ver'quel de l' uom ogni pondo è soave.

gli davo e che rendessi le gioie e l' oro al terzo e al quarto,

enumerazione schematica, introduce il punto, l' argomento che viene dopo i primi tre

il legno nell'acqua si muove tutta l' acqua. betocchi [in ii frontespizio,

dolente ripa / che 'l mal de l' universo tutto insacca. idem, par

si diparte, 7 anzi tempo chiamata a l' altra vita, / se lassuso è

e posti in quattro classi uno dietro l' altra, sotto i quali si fabbricano le

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (30 risultati)

giorni. decime mugellane, 54: l' ospedale da talliaferro un capg> ne e

, conv., iv-canzone, 136: l' anima cui adorna està bontate / non

si rimarita, / contemplando la fine che l' aspetta. idem, inf, 26-140

così. m. savonarola, 18: l' altra riceta fue del germisone padre nostro

la quarta fiata. vendramin, lii-5-472: l' investitura di piacenza non fu concessa alla

. stampa periodica milanese, i-256: l' anno siderale è quello che comprende il

ora: dal sorgere del sole (secondo l' antico computo del tempo).

cominciai a pensare, e trovai che l' ora ne la quale m'era questa visione

che venne il caso e si fermò l' ordine, col maggior contento di don alcandro

che mai provasse giovine cavaliero. su l' ora quarta della notte, conforme l'

l'ora quarta della notte, conforme l' appuntato, egli si trovò a * palagi

, che non solamente ella non pare l' istessa, ma per la maggior parte contraria

età intermedia tale grado di parentela era l' ultimo entro il quale, salvo dispensa

de luca, 107: la consanguineità overo l' affinità carnale... si

, che vuol dire 10 stesso che l' ottavo civile inclusivamente. -legato da

: -il parentesi... non l' intendete voi stendersi per diritta linea da'padri

della compagnia del crocione, 33: secondo l' ordinamento di sancta ecclesia, nullo fedele

di pacino de'peruzzi... per l' altra quarta parte. crescenzi ¦ volgar

. a. tiepolo, lii-5-207: oltra l' utile dell'oro ch'io dico,

impero ottomano, lii12- 464: sta l' imperatore, quando si leva, sul '

canterate. bicchierai, 22: istituito l' esperimento, una tal misura, col

soldi 6 gradi di tal diminuzione risguardavano l' aria incognita costituente la quarta parte della

atto: veder bella cosa: / l' odir non ha posa ne l'occhio pasciuto

/ l'odir non ha posa ne l' occhio pasciuto: / è 'n quarto

voto, / ed ogni parte fa l' altra meschina. piero della francesca, 41

: le quali entrate non passano per l' ordinario un milione e mezzo d'oro,

ed ottavo. sacchi, 85-70: l' uno, il mezzo, il mezzo e

manzoni, fermo e lucia, 611: l' uomo cauto ripetè: « lontano »

: sciogliere la catena che tiene legata l' ala a un palo fisso in terra,

anzi averla a portata di mano, è l' affar d'un minuto.

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (16 risultati)

buono il frassino, per le sale l' olmo, e per i quarti delle ruote

d'uno capo è piombo e de l' altro segni come quarti, terzi e libbre

carducci, iii-1-291: oggi si fa a l' amor con l'occhialetto, / con

oggi si fa a l'amor con l' occhialetto, / con ventagli, ombrellini e

/ por da canto di ciò che l' anno piglia. cesari, ii-281: esser

; due quarti alla sorte; e l' altro quarto a'loro delitti. padula,

a'loro delitti. padula, 136: l' opinione è... una

circa la metà del secolo xv, tutta l' artiglieria fu ridotta ai multipli e summultipli

di quelle elei cannone intiero: era l' ultimo fra quelli del genere dei '

indica il compiersi di quindici minuti dopo l' ora (nelle espressioni battere il quarto,

: piazza tranquilla, tutta selciata, con l' orologio che batte i quarti. soldati

d'ora, onde è solitamente abbreviata l' ora di lezione nelle nostre scuole universitarie.

8-2-201: quelli di corfù li quali l' avevano condotto non dovevano aver tanta fretta

con le zampe del gatto; tirar l' acqua al suo mulino, e se capita

: non aveva che sedici anni! é l' età che potrei chiamare la luna di

'. e. cecchi, 6-48: l' importanzadel berle... per noi consiste

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (23 risultati)

la loro fede, fu: viva l' italia! b. croce, ii-1-106:

scodellino di salsa. citolini, 436: l' uccider animali, appiccarli, scorticarli,

la pelle cruda, e poi cavar l' interiora, far le trippe, tagliar pani-

, sia come supplizio, sia dopo l' esecuzione. alamanni, 6-12-52: della

, sparati vivi, il cuore e l' interiora tratte, le teste tagliate, squartati

quando hanno perduto il corpo, giuocano ancora l' anima. -con riferimento a statue

che era una compassione veder per tutta l' affrica seminati rottami d'idoli di tempi

12. quarto di luna: l' aspetto che la luna assume al termine

partic.; nel linguaggio comune: l' aspetto che la luna assume a metà del

; / in alto e basso così l' acqua mena. landino [plinio],

in sei mesi;... l' altro da quarto in quarto della luna.

. -a quarti di luna: secondo l' umore, gli sbalzi di umore.

quarti, un braccio sulla spalla e l' altro sotto l'ascella. pratesi, 5-280

braccio sulla spalla e l'altro sotto l' ascella. pratesi, 5-280: donne e

, 5-280: donne e uomini, l' uno all'altro di fronte in tutta la

]: nella prima pagina v'è l' arma de'visconti con due aquile nere e

e dalr altro lato vi è l' aquila a quarto con la sega e con

esser ammesso all'ordine di malta con l' ampia prova de'quattro quarti. carducci,

. carducci, iii-15-417: nel '76 l' abate [niccolini] fu deputato sopra

praticava per la difesa propria e per l' offesa altrui. magalotti, 28-241: gli

avito / dissipati nell'ozio o a far l' inflese, / trito si trova adesso

moniglia, xxvii-6-109: sapendo benissimo che l' intender senz'intreprete ciò che in sua

quarto): nel sistema temperato, l' intervallo che corrisponde esattamente alla metà del

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (21 risultati)

pianista spagnolo... faceva notare l' assurdità di una armonizzazione occidentale, sotto

procede per quarti di tono e ha l' ondosità, la mollezza, l'incerto di

e ha l'ondosità, la mollezza, l' incerto di un'acqua sotto il soffiare

la repubblica [9-ii-1988], 58: l' australia ultima qualificata ai quarti.

prima. vasari, ii-526: fra l' aìtre cose comperò la passione di gesù

quarto grande ', e meno per l' inghilterra che per l'italia. carena,

e meno per l'inghilterra che per l' italia. carena, 1-88: l'in-

per l'italia. carena, 1-88: l' in- foglio è ripiegato una sola volta

sola volta ed ha quattro pagine; l' in-quarto è piegato tre volte e contiene sedici

iii-10-284: del quadrio mette in risalto l' ampiezza della opera in sette grossi e fitti

convesse, situate una in dentro e l' altra in fuori di ciascun lato della punta

] dolcemente piegate ed incrocicchiate rendevano l' aspetto di quelle arcuate finestre, le quali

marcate da otto ampollette di mezz'ora l' una. alla prima mezz'ora si dà

e si suona a distesa, per avvertire l' equipaggio che il quarto è terminato.

noi, sul casserretto, vegliavamo con l' ufficiale di quarto. gadda conti, 1-480

vizio fosse ne'miei versi il celar l' armonia della rima, veramente non è da

/ che ell'andrebbe nel quarto. e'l' hanno / molto 'n sommo. tommaseo

smagliati in mille parti / van cadendo l' altr'armi a quarti a quarti.

bilini, /... per l' universa italia è sparti, / che fan

/... / e hai rubate l' arme; e quel destnero / non

tornò da vignone, si riparò a l' arte della lama;... poi

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (7 risultati)

altra quella de sopra, e per l' altra parte salirà e per l'altra scendarà

per l'altra parte salirà e per l' altra scendarà; e quando elli sarà

attualmente le pioggie, alcu- n'altra l' impedisce. varchi, 8-1-496: per salvare

impedisce. varchi, 8-1-496: per salvare l' appa- renze de'pianeti che si veggono

retrogrado. capriata, 580: era fin l' anno mille sei cento diciotto del mese

venti gradi, con due movimenti, l' uno retrogrado dall'oriente all'occaso. pisani

/ con retrogrado passo, erri su l' etra, / e 'l benefico dio mi

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (29 risultati)

davide baird aveva passato l' ezla a valancia de san juan e

la favola, clr era cosa disdicevole l' andar retrogrado e che dovesse spingere avanti

lo fugge. chiari, i-id-iii: l' ebreo impaurito lo salutò riverentemente e cogli

cerchia. a. verri, i-102: l' impeto del mare superava quello della corrente

la quale, retrograda, trasse entro l' alveo lungo tratto la nave all'ingresso

e ne'bei rivi / retrograda tornò l' onda lucente. -con riferimento alla

21: se con gonfiate vele / fende l' ondoso mar veloce abete, /.

a eventi cronologicamente anteriori; inverso (l' ordine). savonarola, iv-245:

m'è passato avanti, poiché secondo l' ordine retrogrado tocca a me. tassoni

, cominci con ordine retrogrado a compartir l' ore della domenica, assegnando la prima

vogliono la maggior parte degli scrittori che l' ordine della narrazione epica in ciò sia

nella filosofia della storia; e se l' ordine cronologico serbar si vuole, serbarlo

, / pria dal dolze suo ben l' alma si svezzi. -che procede da

ebrea] si esprime con tre lettere, l' una all'altra retrograda, e sono

9. che ritorna, con l' immaginazione o col pensiero, al passato

misura /... / con l' infaticato usar dei vanni / al tuo natal

all'avvenire, ma al passato. come l' istinto è retrograda. vive, anche

alessandro perché la salvasse e conoscendo esso l' umore retrogrado con chi aveva a trattare,

con chi aveva a trattare, cambiò l' operazione, e in vece di dimandarle la

, / cominciò ratto a correre / per l' oblique viottole / che a perdizion conducono

uso avverb. delfico, iv-63: l' uomo è diventato retrogrado o imbecille quando

. cattaneo, iii-2-120: quando su l' immortale esempio di vico...

, e guai se ciò non avvenisse! l' uomo diverrebbe stazionario ovvero camminerebbe retrogrado.

napoleone, accolse come una buona ventura l' invasione austriaca. leoni, 162:

18-i-637: solleveremo contro questo governo retrogrado l' intera lega per le rivendicazioni civili e

e de'democrati dividono da sessant'anni l' europa tutta, prendendo e ricevendo nomi diversi

da temere gli eccessi dei puritani e l' inesperienza dei democratici ma eziandio la mollezza dei

ma eziandio la mollezza dei conservatori, l' egoismo dei municipali e l'astuzia vendicativa

conservatori, l'egoismo dei municipali e l' astuzia vendicativa dei retrogradi. de sanctis

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (18 risultati)

concedendo predominio all'elemento locale, ricondurrebbe l' italia alfe repubblichette dell'evo medio.

pigmei. c. carrà, 452: l' eccezione ch'io sollevo può parere retrograda

mi avvedo che quello che dico ha l' aria di sembrare una superfluità ragionativa, per

pure descritta la ostinata retro- gressione, l' indaffarato zampettare dell'ateuco. = nome

ritardare, con la propria resistenza, l' avanzata avversaria. m. villani

vento. montecuccoli, i-84: quando l' esercito è in marcia, questi membri si

reale navigando con tutte le galee con l' ordine sudetto, fuor che la capitana di

animali. moravia, 25-238: segue l' esercito delle formiche e via via lo

e nel deserto della campagna attorno, come l' ultima, decrepita retroguardia di una città

gobetti, 1-i-288: il dissidio tra « l' ordine nuovo » e serrati era questo

molto chiaro ce lo offre di nuovo l' età barocca al passaggio dal manierismo al proto

essendo la battaglia in questo stato, / l' imperatore assalse il retroguardo / dal canto

1 savoiardi che stavano in battaglia attesero l' opportunità di assalire il retroguardo de'francesi

28. periodici popolari, ii-266: l' esercito italiano non sa combattere che nel

io voglio essere el capitano e ordinare l' esercito per la giornata. al destro corno

cvi-377: amor verrà cum noi, cum l' arco e il dardo, / per

retro- guardi del nemico, sia per l' arrivo di grandi rinforzi che lo pongono

che lo pongono nel caso di prendere l' offensiva. = forma masc. di

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (10 risultati)

retropalco dell'opera fra un atto e l' altro del 'don giovanni ', ci

il difensore non rimette più in gioco l' attaccante sul retropassaggio. = comp.

retroguardia e che assumeva il comando qualora l' esercito cambiasse di fronte; serratila.

ciascuna compagnia cinque sovra ordinari, cioè l' alfiere, la retroguida, il trombetta,

tergiduttori; i quali in vece di capitanare l' esercito, camminano alla coda.

stampa », 17-vii-1985], iv: l' osservazione della presenza di una percezione non

). b. zevi [« l' espresso », 19-i-1986], 83:

espressione innestare la retromarcia). l' illustrazione italiana [natale e capodanno, 1906

, rendendo in tal modo pressoché inutile l' uso del rampone d'arresto. bigiaretti,

scandalizzi questa parola, dacché, secondo l' uso di molti segretari governativi, significa

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (10 risultati)

senza tome mercede, / star con l' ago al coscino / ogni donnesco spirto,

contrario al moto e serve a modificare l' orbita, a effettuare la discesa,

« paese sera », 4-ii-iq66]: l' azione dei retro- razzi implica un forte

d'annunzio, v-2-903: sono per accogliere l' attrice in un palagio da me costruito

con misero mo bilio. l' illustrazione italiana [12-iii-1911], 281:

retroscena della sua visita. ludmilla è l' amica, o l'ex amica, di

. ludmilla è l'amica, o l' ex amica, di quel traduttore ma-

il distacco studioso, la giustificazione attraverso l' esame delle cause... un forte

anche se oggi va svanendo; harvard, l' abbiamo detto, è una emanazione della

in precedenza. tassoni, xii-2-91: l' argomento dell'opera e la notizia dell'

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (20 risultati)

loro patrie; massime quando per sortire l' intento debbono pugnar lungamente contro gli ostacoli

di quella unità di vita che innalza l' uomo civile, perché rivolta ad un

mostrarsi; e noi può fare che quando l' orditura estrinseca dei fatti si accosta al

chiarezza dell'esito vicino retrospargendosi, svela l' unità del poema, scioglie l'intrico dei

svela l'unità del poema, scioglie l' intrico dei casi e ne riduce il

. nievo, i-vi-234: ecco l' awocatino famoso che scioglie la voce ad

quell'anno (e già ce lo proponeva l' affresco di san severo),

di raffaello. soldati, 2-247: l' idea che luigino potesse essere figlio di

punto iniziale di questi miei cenni retrospettivi l' anno 1830, è perché appare,

promessi sposi ', ad ogni modo, l' avvenimento della monacazione era un episodio retrospettivo

avrebbe potuto essere, nudo e crudo, l' apprezzamento estetico. gramsci, 4-113:

e si lasciò imporre il programma e l' indirizzo (cioè una difesa astratta e

tecnico o artigianale). l' illustrazione italiana [4-viii-1907], 125:

della locomozione che ebbe luogo a milano l' anno scorso. c. carrà,

c. e. gadda, 6-327: l' idea che fosse residuata al drappo (

retrospmta. 2. tornato con l' immaginazione a un tempo passato.

s'è veduto lontano lontano, con tutta l' europa, retrospinto nelle caligini d'una

nitidamente i paesi. malerba, 1-45: l' ambiente retrostante del mio negozio è molto

fiaschetteria,... gli aveva recitato l' ode a victor hugo,..

giorno. l. salvatorelli [« l' illustrazione italiana », 26-v-1946], 337

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (18 risultati)

con pretendimento, [ributtò] che l' amnistia si retrottraesse all anno 1618. guerrazzi

il contratto, ma la rivocazione opera l' effetto retrotrattivo al suo principio, come

, 1-14-2-74: anche sopra gli effetti overo l' ope- razioni che ne nascono, e

succedere ne'feudi,... richiedonsi l' estremi abili. idem, 1-14-2-101:

nella radice. 2. l' andare con la mente o con l'immaginazione

. l'andare con la mente o con l' immaginazione a eventi, a condizioni e

padre... di nove figliuoli, l' uno più ingegnoso dell'altro,.

6-19: figura è a'poeti usitatissima, l' anacronismo o retrotrazione di tempo.

retrotreno contro la fiancata del rosso. l' espresso [23-x-1988], 216: la

retrouterino, agg. anat. situato dietro l' utero. -fossa o sfondato

il deposito et il cambio secco, per l' istessa ragione si danneranno i censi e

una cosa a quel medesimo che ce l' aveva venduta innanzi. 'comprò la villa

altri casi di sonno, stanno con l' apice rivolto verso la base del picciolo

sf. medie. totale rotazione al- l' indietro di un organo. -retroversione uterina:

e il collo dell'utero tale che l' asse del collo e quello del corpo

le maniche dell'abitino retroverse fin oltre l' avambraccio, quella piccola birba di tibullo

, e quelle comunicazioni per le quali l' esercito combattente si trova in contatto sicuro

dell'ufficiale di retrovia -c'è da rompersi l' osso del collo. saba, 5-455

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (17 risultati)

20 / 2i-v-1940], 1: domenica l' aviazione tedesca ha aumentato le sue incursioni

tale territorio. sbarbaro, 4-20: l' ordine delle retrovie era di mandar fuori

dal retrovirologo peter duesberg di berkeley circa l' esattezza dell'equazione virus hiv -aids costituiscono

patogeni per alcune specie animali e per l' uomo, dotati della transcriptasi inversa,

, dotati della transcriptasi inversa, ricopiante l' acido ribonucleinico (kna) in un

per sicura la prospettiva del l' inferno razional-industriale, aborrendone oppure accet

linguaggio psico logico taluno disse l' intuizione che fa lo spirito di sé me

sposizione di legge, uno all'interno e l' altro all'e sterno di

controllare ciò che accade al l' interno e all'esterno dell'abitacolo; sugli

. manzini, 12-150: l' acqua di nuovo diventata una distesa frigia

quali,... si sono prefissi l' ineroico compito di perpetuare i miseri avanzi

medie. sporgenza di un organo verso l' interno, dovuta a cause patologiche o fisiologiche

, 115-93: anzi avremmo noi eziandio l' ut acuto, se cominciando la divisione

cominciando la divisione un grado innanzi, l' avessimo fatto tagliare da una retta che

e sì perfetto / che di dante l' allor diè a bavio e a mena.

retta ': esercitazione con la quale l' allievo-pilota si inizia al pilotaggio percorrendo un

come invito pressante e er attirare l' attenzione); accordargli fiducia, ub

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (24 risultati)

mia dannazione? e il maestro me l' aveva detto! nievo, 770:

dato retta? -la stima giusta, -disse l' olmeda, -si potrà fare a trebbiatura

, fautore. temanza, 68: l' ingegnere aleardi vi fece delle sensate opposizioni

1-vii-184: la sola speranza che [l' architettura] la possa risorgere, quando che

[cavalla] che ti senti ai fianchi l' uragano, / tu dài retta alla

me; via, siate buono; diman l' altro vi riporto le chiavi e vi

anche del babbo e tese di più l' orecchio ai loro discorsi. 2.

, 5-15: le ciarle calunniose trovano sempre l' alloggio aperto, e chi le accoglie

stato da lui la sera avanti; ma l' oste, a dargli retta, non

passione mi dava. -per indicare l' attenzione che si dà a un'esigenza

., 17 (301): intanto l' appetito, risvegliato già da qualche tempo

sentita a un tratto, più forte, l' altra voce, quella un po'buffa

tozzi, vi-672: due anni prima l' aveva schiaffeggiata perché aveva dato retta a un

5. con valore esortativo per richiamare l' attenzione. p. petrocchi [s

per grazia o per benefizio della istituzione, l' alunno deve solo la metà di quanto

: -qui fanno una retta, -insistè l' elvira, -eccezionale, per i casi come

. g. berto, 5-95: l' unica cosa vera e reale di questa montatura

retta né difesa, perché aveano pegno l' arme e i cavalli. idem, ii-m

! idem, 10-64: tutto l' amore ch'ano tutte serebbe pocho in

ha cura del carbonile, invigilando l' entrata e l'uscita del carbone.

carbonile, invigilando l'entrata e l' uscita del carbone. = comp

, che si riferisce, che riguarda l' intestino retto o vi ha sede;

sede; che interessa, che colpisce l' intestino retto. -con uso improprio

o meno esteso dell'intestino retto attraverso l' orifizio anale. -valvole rettali: pieghe

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (24 risultati)

branchi, di cui non si conosce l' attività fisiologica. savinio, 27-48

perennemente dentro una nube puzzolenta, perché l' eccessiva ottusità del muso lo costringeva ad

virtù d'andar rettamente; ma da l' efficacia de la virtù primieramente impressa, dalla

se anco non, sia voltato con l' istromento ramificato, detto impellente.

... rettamente m'ami, più l' anima ch'il corpo amar dèi.

la cristiana religione, come di tutte l' altre più nobili e di maggior eccellenza,

più nobili e di maggior eccellenza, tutte l' altre come umane manda per terra,

sposo non e la tua potenzia che l' aiuta? buonarroti il giovane, i-516:

sempre. muratori, 6-14: richiede l' argomento mio ch'io parli più tosto

. leone ebreo, 164: esercitando l' anima nostra in questo l'unione di

: esercitando l'anima nostra in questo l' unione di tutto l'universo mondo secondo l'

nostra in questo l'unione di tutto l' universo mondo secondo l'ordine divino,

l'unione di tutto l'universo mondo secondo l' ordine divino, il quale è comune

de le cose, ella rettamente fruisce l' amor divino e arriva ad unirsi col

debitori erano tenuti a uno prestatore; l' uno gli doveva dare cinque cento talenti

gli doveva dare cinque cento talenti e l' altro cinquanta. ed egli non avendo

cosa comune, essendo vero, che l' amicizia consista in una certa comunicazione dell'

in una certa comunicazione dell'uno con l' altro. m. fiorio, 242:

b. fioretti, 2-4-511: l' autorità delli scrittori, ove retta- mente

quei problemi consistono. calvino, 14-104: l' aver pensato rettamente non è un merito

segni, 11-182: avendo innanzi diffinito l' arte quivi diffinisce il contrario detto da'greci

piede, lastricato internamente di metallo perché l' acqua non faccia danno. d'annunzio,

un tubo piegato rettangolarmente vide, che l' acqua riempiendo subitamente il canaletto orizontale si

-che forma un angolo retto (l' intersecazione di due linee, anche rappresentanti

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (15 risultati)

della / propagazione, ha quella [l' angelica], ea hai tu il seme

del vaso,... ritrovare l' altezza della sezione del canale orizzontale. g

buzzi, 82: bianchissima / sembra sorridere l' anima mia / traverso lo specchio rettangolo

di salci spogliati. pirandello, 8-712: l' ombra, poi man mano il buio

geometrico. arnesi, 1-1-86: se l' equazione contiene l'incognita al quadrato elevata

arnesi, 1-1-86: se l'equazione contiene l' incognita al quadrato elevata, e inoltre

1951), 1, 16]: l' insieme del 'campo v (talvolta

in moto di un orologio, che l' entrata o l'uscita di uno stantuffo in

un orologio, che l'entrata o l' uscita di uno stantuffo in un cilindro,

uno stantuffo in un cilindro, che l' aprirsi e il chiudersi di due ruote dentate

e il chiudersi di due ruote dentate con l' apparire e lo scomparire continuo dei loro

tergo della stessa cedola il nome e l' indirizzo stampato del nostro scrittore e perfino

rettézza, sf. disus. l' essere retto, diritto. magalotti

, di qual era giulio ii, l' avesse voluto castigare, come stava in

lo scopo di modificarne uno precedente mediante l' eliminazione di errori in esso contenuti.

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (27 risultati)

. etc. \ lacerba, iii-128: l' editore fiorentino adriano salani...

da farci la tara; guai se l' imperatore dovesse star dietro a tutti a

da parte di eventi che ne dimostrano l' inattuabilità. g. ferrari, 3-514

della rivoluzione, si tratta d'indoviname l' impeto, le distruzioni, le prossime desolazioni

lo * status quo ', l' annessione al regno, o l'internazionalizzazione.

', l'annessione al regno, o l' internazionalizzazione. -con riferimento ai confini di

altrimenti detta rettifica strategica del fronte; l' altro con un'avanzata. 3

umido, ecc.). l' illustrazione italiana [7-vii-1955], 431:

nei quali si rettifica ossia si purifica l' alcool greggio il quale vien in esso liberato

1 -vili-184: per tutti dovrà bastare l' esempio di ippocrate il quale raccolse quanto la

. monti, x-2-515: per rettificare l' opinione del pubblico, consegnerò io medesimo

, e decisi lasciarle quali dettate sotto l' impressione e il calore delle circostanze.

gandino mi aveva dato 16 lire per l' abbonamento della « rivista »: no,

un soldato presente... rettifica l' osservazione, dicendo che l'ucciso è un

. rettifica l'osservazione, dicendo che l' ucciso è un semplice ufficiale. svevo

fu proprio a metà del pranzo che commisi l' imprudenza di interrompere un discorso della lina

er fiato der respiro in bocca, l' una co l'artra, zinne contro zinne

respiro in bocca, l'una co l' artra, zinne contro zinne. don

de bernardi, xcii-ii-57: gli dia dunque l' esempio... e quindi poi

sentinella voltò la testa e come vide l' ufficiale rettificò la posizione, ma non interruppe

non sarà necessario che ella prenda più l' incomodo di spedirmi guelle prove, quando

incomodo di spedirmi guelle prove, quando l' abate bentivoglio s'incarichi di rettificare la

rettificare i moti e i tempi di tutto l' anno, è un sì gran negozio

hae mestieri, che rettifichino due rettificatori l' eclisse lunare, e che sia l'

l'eclisse lunare, e che sia l' un rettificatore di loro in luogo, che

: supposto dunque, che si ritenga l' anno civile nel presente suo stato, prima

che si posson riconoscere e rettificare con l' aiuto di qualche altra, o di que'

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (22 risultati)

. l. sturzo, cxix-no: rettifico l' attribuzione della frase a paul-boncour invece di

e si rendesse piu generale... l' uso e lo spaccio delle opere fine

per qualche accidente è stato scomposto. l' allineamento si rettifica affilando dapprima le guide,

3. purificare una sostanza, depurare l' acqua, l'aria da componenti tossiche

una sostanza, depurare l'acqua, l' aria da componenti tossiche o comunque nocive

fasciculo di medicina volgare, 30: l' aere della camera così si rectifichi per

. soderini, i-355: sendo bastante l' arte a migliorarlo [il vino],

, 2-8: basterebbe tre volte rettificarla (l' ac- uavite), e poi rinchiuderla

volte al più, la solevano [l' acquavite]... rettificare o vogliamo

una terza [lima] gli dà l' incavo d'ambe le parti sul piano dell'

sottoporre a rettifica un pezzo metallico con l' ausilio di una mola o di una rettificatrice

una mola o di una rettificatrice. l' illustrazione italiana [10-iii-1907], 239:

la intenzione in tutto ciò che per l' avvenire operasse. muratori, 4-181: la

savonarola, i-193: rettificate... l' amor vostro in dio che è sommo

è sommo bene, e non distorcete l' amor vostro in cose vane.

. ventura rosetti, i-91: avertisci che l' acqua di vita sia mescolata con li

e la colonna / promettendo, così l' avea trovata, / e se cotesto

quella e rettifica che fu ditta da l' autore nel canto v de la prima cantica

28-160: il vero si è, che l' astronomia, sempre meglio rettificata, troppi

tór dell'acqua di trementina, e l' oglio di mirra retificato e purgato, il

, e mettendolo in un vetro gli aggiungerai l' olio già rettificato. gazola, 1-677

. cavalcanti, 3-126: se questo [l' appetito sensitivo] è rettificato, e

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (26 risultati)

, quattro di quelle rectificate darano similmente l' ultima superficie del superiore illigamento.

, hae mestieri che rettifichino due rettificatori l' eclisse lunare e che sia l'un rettificatore

rettificatori l'eclisse lunare e che sia l' un rettificatore di loro in luogo che

. raddrizzatore (ed è calco del- l' ingl. rectifier). -anche con uso

pezzi metallici di durezza variabile mediante l' uso di un elemento rotante o mola

, a voce o per scritto, l' esattezza di idee, di opinioni, di

al suo palazzo, dove si farebbe l' istrumento in regola. nievo, 1-

mutare, se sono in tempo, l' epiteto y asino 'che mi sa

del calendario in- stituendo due anni, l' uno civile, e l'altro ecclesiastico,

due anni, l'uno civile, e l' altro ecclesiastico, ed ordinando che nello

che aspettavano la rettificazione delle misure per l' altezza e larghezza delle scene che denno

manfredi, 5-338: e perciò l' asse del cannocchiale (ove una volta

cannocchiale (ove una volta essendo sospeso l' istrumento sia stato situato in positura orizzontale

. crescenzi volgar., 1-4: l' umido acquisterà dal secco, acciocché fermamente

4-532: a questi mali rimedio è l' esercizio e la rettificazione della testa e cibi

aere principalmente dovemo esiccare quanto sia possibile l' aere ne le case le quale se abitano

costata quanto costò il farla di novo. l' illustrazione italiana [18-viii-1907], 151

pendenza in lungo tratto di fiume fanno l' effetto d'una cataratta rispetto al tratto

linea e più efficace la difesa o l' attacco: qualche volta è necessario lasciare

questo secolo coll'eseguirsi dal nostro comune l' operazione tanto necessaria alla conservazione della concordia

: 'rettificazione dei confini ': l' operazione per la quale ad un confine tortuoso

rettilineo. 5. figur. l' indirizzare l'animo, la volontà, le

5. figur. l'indirizzare l' animo, la volontà, le passioni

. e. a. liuzzi [« l' osservatore romano », 18-ii- 1944]

.. sono poi quelle norme che regolano l' esercizio della facoltà, sempre riconosciuta dal

un precedente atto giuridico (e generalmente l' atto con cui si apporta la correzione

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (18 risultati)

, i-444: le quali cose tutte vuole l' autore, che si intendano essere in

i-299: di domenica, tra celio e l' aventino. gran beile cose la civiltà

. gran beile cose la civiltà, l' ordine, il rastrello, il rettifilo,

abbattete e gaia e franca / suoni l' ode alla calce e al rettifilo!

mettere in rettifilo: rendere più rettilineo l' andamento di una strada.

uccelli rapaci e domestici che volavano per l' aere, e gli animali reptili e quadrupedi

i rettili son divisi in tre specie, l' una chiamata in latino 'se trahentia

portando oltre a forza di coste; l' altra è che van con i piedi,

per il estiame e occasionalmente anche per l' uomo; trascorrono in letargo l'inverno

per l'uomo; trascorrono in letargo l' inverno nei paesi temperati e il periodo

un animale d'antidiluvio, che mangia l' insalata. montale, 15-518: riflettevo

pesci e anche / perché no? l' uomo stesso ma chi ne avrebbe /

chi ne avrebbe / redatto o consultato l' opus magnum? calvino, 8-23: non

rettile immondo, coperto d'ingiurie come l' assassino o il ladro, e mi voleste

mandibola al cranio è pur nell'aquila l' indizio della sua origine di rettile, così

origine di rettile, così sembra che l' inquietudine d'un ricordo dall'omero inerme turbi

d'un ricordo dall'omero inerme turbi l' anima dedalea dell'uomo. saba, 4-22

i paleontologi abbiano trovato traccia -, l' archaeopteryx (ancora dotato di alcune caratteristiche

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (24 risultati)

, oppressiva. aleardi, 1-358: l' antico rettile d'asburgo / rinnovando il

e francesche potè più tardi prevalere con l' insinuarle ombre di vilipendio? = voce

partic. riferimento a una polarizzazione con l' estremità del vettore rappresentabile con un segmento

tutto quel tratto di terreno che sta avanti l' abitato di felizzano. = denom

rettilineare prevale ancora in parte alla curvilinea. l' illustrazione italiana [26-ii-1911], 202

, schematico. gioberti, 1-i-50: l' andamento dialettico è simile a uello della

23: quando le 2 linee che fano l' angulo son piane, allora quello angulo

linee e'sono ricte, allora si chiama l' an- gulo rectilineo. leonardo, 2-391

composte. citolini, 341: poi l' angolo con le sue varietà, ciò è

rettilineo, e dei rettilinei il retto, l' acuto, ottuso. piccolomini,

ottuso. piccolomini, 7-ii: l' angulo rettilineo è quando le dette due

, 8-4: se le linee contenenti l' angolo saranno amendue rette, dirassi tale angolo

essere rettilineo è noto; dunque anco l' iperbola sarà nota. m. leopardi

delle infinite una ve n'è colunnale e l' altra dilatabile, e tutte 3 son

si dovrà porre un altro peso in kper l' equilibrio dell'arco tronco ks, che

elevazione fatti per 2 linie, delle quali l' una è sempre curva a modo di

sempre curva a modo di vite e l' altra è rettilmia e curvi- linia.

che nelle altezze di pochi gradi sopra l' orizzonte, siccome ancora che nelle altezze mag

la facciata rettilinea,... e l' abside, sorsero a vista d'occhio

il monocolo. 3. che ha l' asse in linea retta o, anche,

pendenza in lungo tratto di fiume fanno l' effetto (luna cataratta rispetto al tratto

piovene, 7-309: da una finestra l' occhio infila una lunga via rettilinea,

le case alte, nelle vie, per l' ora tarda, quasi vuote. soldati

pei quali speditamente si può far passare l' ago col filo o con lo spago.

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (34 risultati)

idem, 2-xix-117: in politica, l' avvocato era assai più irriducibile e rettilineo

, dalla attualità. tecchi [« l' illustrazione italiana », 4-viii-1946], 80

monotono, scontato, prevedibile, senza l' intervento di fatti o avvenimenti eccezionali,

. gobetti, 1-i-637: tenendo presente l' ultima esperienza, la storia d'italia

abbastanza forte per diventare dittatura politica (l' ultima volta che lo tentò, con il

abbigliamento ed eretto nel portamento. l' illustrazione italiana [25-i-1920], 85:

ant. tenere eretto, protendere verso l' alto. fr. colonna, 2-45

. colonna, 2-45: inel quadrato sopra l' ordine dille co- lumne sinistro, de

. ant. e letter. l' essere retto, diritto; traiettoria rettilinea,

sarebbe impossibile che una pietra gittata a l' alto potesse per medesma rettitudine perpendicolare tornare

se la lasciasse molto a dietro verso l' occidente. perché essendo questa proiezione dentro

piene quantunque grandissime non s'alza mai l' acqua fuor delle npe, perché la velocità

mezzo. d'annunzio, iv-2-877: l' occhio a un tratto si stupiva nello scoprire

magi, 58: coloro che hanno letto l' opere di vitruvio, non mi negheranno

non mi negheranno, che, per fuggire l' impeto degli instrumenti adoprati anticamente per battere

che per il contrario non lodasse assai l' opere di forma rotonda. -tecnica

la formazione di rette linee per debitamente espnmere l' umano composto e... scopriva

, e ancora aristotile nel secondo de l' etica, che l'uomo s'ausi a

aristotile nel secondo de l'etica, che l' uomo s'ausi a ben fare e

del suo frutto uscire la dolcezza de l' umana felicitade. cavalca, 9-134:

lamentarse de sì mèsmi, chi se l' aveam miso adoso, la tortitudem de li

una proporzione e conformità perfetta di tutto l' uomo inte riore col

, non dovendo un prencipe pio tollerare l' impietà de suoi ministri. giuglaris,

una carriera passata con equabil tenore fra l' innocenza e lo studio, lasciando commendevoli

'rettitudine 'altro non sono che l' equivalente di giusto e giustizia enunciati in

eterna, che non è altro che l' ordine divino degli enti. cattaneo,

: le intenzioni essendo pure e sincere, l' animo si riempie di rettitudine. tenca

da me sperimentata un bene; ove l' umiltà ci consenta di considerare noi stessi

tecchi, 13-132: poi ci fu l' altro pensiero:... come mai

: sul punto di tramutarsi in intrigo l' aspirazione s'incontrava con un rivo di

resenti, accioché acquistando 1 denari non perda l' anima. asso, 11-990: la

aveva dunque cercato,... l' assoluta rettitudine delle azioni, l'integra

.. l'assoluta rettitudine delle azioni, l' integra illibatezza dei costumi. -in

[epistole], 518: così ponendosi l' anima nella presenza di dio, ch'

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (31 risultati)

aristotele, che usa nello stesso senso l' espressione 'retta ragione 'e la identifica

bene stesso, che consiste nel raggiungere l' accordo con la natura; in un senso

: la verga sua è la rettitudine de l' ingegno che dà ne le scienzie,

: sola è la virtù che fa vivere l' uomo secondo la rettitudine della ragione,

che sola è essa ancora che rende l' uomo veramente buono. baretti, 3-312:

rettitudine quando mi riduco a conchiudere che l' abate pietro metastasio è veramente degno d'

venir meno al loro rigore, preferiscono l' oscurità e magari la più cruda miseria.

d'arte ', che finalmente consacra l' acume e la rettitudine critica di diego martelli

musicale del passato, modulazione progressiva verso l' acuto. g. b. martini

parte procede di grado in grado verso l' acuto. = voce dotta, lat

noi fatta retta e profonda, e l' argine suo dal nostro canto innalzato,

derivò... dalla testa per sotto l' arteria vocale un canal grosso detto esofago

, senza commettere incongruità nella moda, l' odiosità di quella gran linea retta che

nelle naturali cose; perché nelle matematiche l' intelletto intende l'essenza del retto e non

; perché nelle matematiche l'intelletto intende l' essenza del retto e non il retto insieme

che il retto giudica se medesimo e l' obliquo. bruno, 3-22: due sono

parole, dico platone attribuire all'anima l' aspetto retto, per significare che ella

significare che ella per linea retta risguarda inverso l' oggetto. -che ha sviluppo rettilineo (

e molto più alle percosse può resistere l' opera circolare che quella con le linee

le schiere sul campo di battaglia. l' ordine retto è quello in cui i

sopra una linea retta e continua. l' ordine obliquo è quello nel quale una delle

adequati, che- porgendo agli spettatori continuo l' inganno, si dimostravano più tosto rilevati

è il celebre arco funebre dei sergi; l' esterno posto a linea retta colle mura

spezie delle cose che si spargon per l' aria per linie rette. di castro,

si possono schifare più sicuramente che con l' apnre loro a linea retta, più

vescovo. -opportuno, conveniente (l' uso). stampa periodica milanese,

i princìpi fondamentali di economia pubblica e l' esperienza delle principali nazioni di europa concorrano

pendio). ottimo, ii-53: l' ascesa era più superba ch'è da mezzo

aver le forme quadre di due brevi l' una sopra l'altra; la grave di

quadre di due brevi l'una sopra l' altra; la grave di corpo maggiore,

; la grave di corpo maggiore, l' acuta di corpo minore.

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (18 risultati)

in tal modo combinata, che una difende l' altra colle offese collocate peroendicolarmente sulla direzione

tal che la sembianza opposta / de l' idea su la lama inversa imprime,

. b. casaregi, 143: l' ignoranza lasciando, e i primi errori,

stefano, 1-70: dovere essere [l' infermiere] privato del suo offizio, se

situazione). mazzini, 32-177: l' istinto italiano freme nelle viscere del nostro

quanto possa negli animi, benché retti, l' ambizione e la sete di dominare.

un altro motivo d'odiosità pei papi è l' idea che si dà di quelli contra

). v giusti, 33: l' infelice / almeone ha cangiato il retto

dottrina del maestro consiste tutta nell'avere l' animo retto e 'amare il suo prossimo

è diforme / dal fier sembiante e da l' erculeo aspetto / e credete poter darmegli

retta; / ma dio, che l' uman cor penetra e pesa, / vede

e quanta sia la mia perplessità neltincominciare l' adempimento della mia promessa di suggerire alle

non poteva nascondersi questa moralità ch'è l' essenza del fatto. 12.

f. frugoni, 1-373: non può l' astuzia malvagia di un profano falsario ingannare

e sentimenti; sincero, veridico (l' espressione, la parola). terramagnino

o espone in modo esplicito e immediato l' argomento dell'opera (il proemio).

gravi- cembalo senz'artifizio ne misura or l' uno or l'altro de'novelli ospiti

senz'artifizio ne misura or l'uno or l' altro de'novelli ospiti.

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (38 risultati)

mediocrità che consiste fra la timidità e l' audacia, regolata però dalla retta ragione

con infinita misericordia tua trappassi e trascuri l' infinità degli eccessi miei. algarotti,

ben retto / poiché riga distorta ha l' intelletto. 16. che ha

18. temperato, moderato, regolato (l' appetito). lottini, 168:

: se il fine dunque universalissimo è l' unita perfezione del tutto, il fine di

tre retti, cioè il regno, l' ottimate e la repubblica. 22.

. parini, 832: essa [l' opera del vasari] è una delle opere

': che proferisce i vocaboli secondo l' origine e il valore loro, secondo l'

l'origine e il valore loro, secondo l' uso e l'armonia tenuta migliore.

il valore loro, secondo l'uso e l' armonia tenuta migliore. carducci, ii-6-240

: un uom cui la pietà, l' amor del retto, / la carità,

che pende pur troppo fra il retto e l' iniquo, degli indifferenti non ve ne

ii-183: di leggi fondate sul retto e l' onesto e per la felicità pubblica,

cm, compreso tra il colon ileo-pelvico e l' ano; presenta nella porzione media una

presenta nella porzione media una dilatazione, l' ampolla rettale, che può raggiungere notevoli

ano. -in anat. comparata: l' ultimo tratto della porzione post-epatica dell'intestino

quale per altro nome è detto longaone, l' estremità del quale e chiamata ano.

è il duodeno, il digiuno, l' ilio, il cieco, il colo e

meseraice. dalla croce, ii-92: l' ultimo, perché è situato dirittamente sopra la

, vii-27: varie indisposizioni sogliono molestare l' intestine retto, da greci chiamato longanum

retto. campailla, 13-57: a l' uno e a l'altro fianco il

, 13-57: a l'uno e a l' altro fianco il colo ascende: /

nuovo inchinando il suo cammino, / l' ultimo a formar vien retto intestino. morgagni

mediale): svolgono, rispettivamente, l' azione di ruotare l'occhio in alto

svolgono, rispettivamente, l'azione di ruotare l' occhio in alto, in basso,

va direttamente lungo il capo da mezo l' osso coronale alla commissura nominata detta lauda

26. astron. che ha l' asse di rotazione perpendicolare rispetto all'orizzonte

, perché li dui poli tocano ne l' orizonte e non si levano più uno che

orizonte e non si levano più uno che l' altro), quelli hanno la spera

la spera obliequa, che vivendo de l' una e l'altra parte de la

obliequa, che vivendo de l'una e l' altra parte de la equinoctialle, perché

equinoctialle, perché un polo li sta sovra l' orizonte e l'altro de soto.

polo li sta sovra l'orizonte e l' altro de soto. e. danti,

quelli si dicono avere la sfera e l' orizzonte retto, a'quali niuno de'poli

quali niuno de'poli si alza sopra l' orizonte, e la linea equinoziale gli passa

per mezzo ai poli e tagli l' equatore ad angoli retti. -che

nell'arco di equatore celeste compreso fra l' equinozio di primavera e il punto d'

il punto d'incontro della stella con l' equatore (un astro, anche con

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (22 risultati)

gadda, 18-88: si dirà che l' inscrittibilità del retto è nozione intrinseca alla

intrinseca alla nozione di semicerchio, e che l' una implica l'altra (implicat cioè

semicerchio, e che l'una implica l' altra (implicat cioè avvolge, contiene in

importa. grandi, 3-1: allorché l' asse ac è perpendicolare al piano della base

un punto e un altro, e tutte l' altre linee si chiamano curve. manfredi

per estens., il vocativo e l' accusativo. lanzi, 1-2-245: quella

pare introdotta piuttosto a discemere dal retto l' obliquo; e dèe investigarsi modo di

anche nominativo la dicono generalmente e tutte l' altre chiaman casi, cioè cadute o cadenze

così si faccia. in particolare per l' ultimo poemetto: 4 discussi, fateor,

melodico di due parti che, considerate l' una relativamente all'altra, sono entrambe

da tali chiese fu preso il nome e l' esempio di que'canonici che furono pel

la gran madre, / e nuovamente a l' empio federico / congiunti avete e gli

ogni buon detto è fatto retto: se l' insegnamento o il principio è corretto ha

ne scegli con mirabil cura, / e l' alta riverenza, ch'ancor dura /

suoi re, carlo ed enrico, / l' avventurosa francia a sé traea / de'

, radicali, ma non repubblicani, l' oratore contrappone quest'altra sentenza, che

perduta quasi del tutto la riputazione e l' autorità, retto piu presto che rettore e

botta, 5-125: wurmser andava distendendo l' ala sua destra verso castel venzago con intenzione

venir vidi una leve gondoletta / da l' altra sponda in ver la nostra spiaggia

errare. bissari, 2-16: scocchi l' arco egli pur a l'aure, ai

2-16: scocchi l'arco egli pur a l' aure, ai venti / che man

essere regolante o vero reggente e tutte l' altre rette e regolate. io.

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (13 risultati)

che interessa, colpisce il retto e l' addome. = comp. da retto1

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

varchi, 8-1-182: ho non solo ricevuto l' autorità del consolato dell'accademia e del

personale tecnico e amministrativo dell'università. l' occupazione è scattata alle 9.

. anche: il tempo che dura l' uffizio. 4. stor.

di proprio moto del santo padre, l' uficio e dignità del senato di roma e

quando la cità de multe persone allege l' una... scicomo ha facto

dicto dogio: voi sapete che a me l' awete promessa, et io a lucca

ferentemente, con un t o (contro l' etimo greco) con due, è

provincia allora di ciria anni lxxxxii innansi l' avenemento del cristo. castellani, xxxiv-350:

stato pontificio, funzionario a capo del- l' amministrazione di ciascuna delle provincie in cui

castro ha in quel ucato non solo l' autorità del rettore della provincia, ma

, ne può il rettore del continuo aver l' occhio a tutto. g. gozzi

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (18 risultati)

pure in ragumare, ma non ha l' unghie fesse. baldelli, 5-1-19: certa

pna fu lusinghiero, / poi ver l' anima pia fu disdegnoso. muratori,

della elezione, ragguar- dando li rettori l' uno nel viso a l'altro, allora

dando li rettori l'uno nel viso a l' altro, allora subito publio cornelio scipione

detta pena tomi in mano del camarlingo ae l' arte infra diece die doppo la condenagione

quaranta. statuti di perugia, i-123: l' arte de la mer- cantia e dei

loro rappresentante, a cui competeva organizzare l' accoglienza in città degli studenti forestieri,

degli insegnanti (doctores), stabilire l' orario delle lezioni e il periodo delle vacanze

1-317: da'prencipi è stata arricchita [l' università] di singolari privilegi, come

16 prossimo debbo leggere il discorso per l' apertura degli studi....

. croce, iv-n-179: venuto da napoli l' omodeo, tutto preso dell'ufficio ai

iii-614: circa il beneficio; dopo scritta l' ultima mia, ho inteso che roma

chiesa (in partic., secondo l' ordinamento ecclesiastico vigente, che non sia

gesuiti mandò a scusarsi, offerendo che l' avrebbono licenziato di confessarsi, se voleva

chiara, la figlia spirituale di francesco, l' illustre rettrice delle suore di san damiano

. m. ricci, ii-s4: l' anno passato avrà v. p. inteso

de marchi, ii-455: era arrivato anche l' attestato scolastico di maria con delle note

nome, perché d'improvviso si sedasse l' agitazione di tutti quegli animi. piovene,

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (31 risultati)

provvidenza. aretino, 13-8: inchinossi l' angelo proferendo il mirabile nome, e

gran mar le perle, ai monti, l' oro / il gran rettor di quell'

di specificazione che indica il luogo, l' ambito o gli elementi su cui esercita

elementi su cui esercita la signoria, l' influsso o la protezione. -rettore dell'

1-88: giove è il rettor di tutto l' aere; giunone è l'aere.

di tutto l'aere; giunone è l' aere. v. colonna, 1-132:

gran rettor del pelago placato, / l' ira del mare in un momento tronca

tronca. chiabrera, 436: de l' atro avemo / rettor supremo e de

atro avemo / rettor supremo e de l' orribil dite, 7 e voi, ch'

alcune sette o che 'l caso fosse l' autore e 'l rettor del mondo o che

speranza di future piove; / sì bolle l' aria e sì sereno è giove.

, / ch'a mezza notte a l' auree travi appesi / fanno l'ufficio del

notte a l'auree travi appesi / fanno l' ufficio del rettor del giorno.

a giove alcun piacer qualora / de l' amico oceàn le mense onora.

. che la vela sia legata sotto l' antenna. benvenuto da imola volgar.,

1 rectori de'carri... scosse l' ondengianti retini ai cavalli, ed inchinati

del castello, e tirandole in su l' apre. e questo rettor de la

. persona di fiducia incaricata di sorvegliare l' operato dei servi e di sovrintendere all'anda-

/ chi più merta il baston: l' asino servo / che un giardin piglia

in cura e mal lo guida / o l' asino padron che glie l'affida

o l'asino padron che glie l' affida? 19. chi sceglie

abbia in sé del poco onesto e de l' osceno. f f 20

conv., iii-iii-10: questo amore ne l' uomo massimamente ha mestiere di rettore per

fiate, meco pensando, riguardo che l' animo è prencipe della vita de'mortali,

: avendo io... preparato l' animo ad ogni sinistro caso, seguitava

tu vedrai gran cose: / quindi l' alta rettrice / somma vir- tude elice

conv., iv-ix-i: a perfezione de l' umana vita la imperiale autoritade fu trovata

sopravvento sulle altre facoltà o sentimenti (l' amore). pigna, 169:

. rosmini, xxv-195: sembra che l' esperienza in medicina riceva un principio rettore

: conciossiaché per esso si vede a che l' esperienza si debba volgere, che cosa

scibile, il principio d'identità e l' altro della ragione sufficiente. 25

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (19 risultati)

2. in senso generico: l' esercizio del governo o del potere politico

: esso iustiniano ha due bontà: l' una per la bontà che ebbe circa le

la bontà che ebbe circa le leggi o l' altra per lo merito dell'ofizio,

rettoria temporale. gioberti, 303: l' essenza... di esso [principato

se stesso indipendentemente dagli altri, sicché l' abbazie e le altre prelature locali venivano stimate

unione sono più adattabili al caso per l' effetto del quale si tratta, per il

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).

riferisce, interessa o colpisce il retto e l' uretra. -muscolo rettouretrale: quello che

: quello compreso fra il retto e l' uretra. dizionario dei termini di

risponde una piccola cavità collocata fra l' ano e l'uretra. =

una piccola cavità collocata fra l'ano e l' uretra. = comp. da

riferisce, interessa o colpisce il retto e l' utero. -legamenti rettouterini: quelli

brodi si contemperassero e retundessero, o con l' e- vacuazioni si cavassero fuora.

. che presenta una leggera insenatura (l' apice di una foglia, di un petalo

(reucci) servono di tramite fra l' amministrazione della colonia e la popolazione negra

nel pei [paolo monello] è l' uomo dello scandalo. 'reuccio dell'abusivismo

scandalo. 'reuccio dell'abusivismo 'l' ha incoronato l'ambientalista antonio ce- dema

reuccio dell'abusivismo 'l'ha incoronato l' ambientalista antonio ce- dema, neodeputato eletto

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (18 risultati)

dell'umanista reuchlin, 1455-1522). l' altra pronuncia è detta erasmiana, da

di febbre e in fine di rissolìa che l' inchiodarono nel letto. algarotti, i-ix-246

custodirsi, esaminando attentamente il sole e l' aria. monti, v-483: due parole

mortale e con un'infreddatura noiosissima: l' emicrania cessò, ma il reuma fa

affezioni negli animali. petrus de l' astore, 62: quando un falcon dorme

. jovine, 2-132: non fece neanche l' atto di alzarsi, ma disse confusamente

, 4-23: johnny si rialzò, così l' operaio un po'reumaticamente e disse:

natura reumatica, e per conseguenza nascono l' una e gli altri da una sola cagione

ch'io ho fatto i conti senza l' oste. dazeglio, 2-110: ti dirò

lombagine reumatica, che interessò in appresso l' ischio e tutto l'articolo inferiore destro.

interessò in appresso l'ischio e tutto l' articolo inferiore destro. d'azeglio, 2-78

sue mani di tematico dalle nocca levigate come l' avorio d'una stecca da tagliare i

convulsioni, da qualunque cagione dipendano, l' acqua fredda o nevata, nel suo

delle congiunture. santi, ii-284: l' attività di queste acque ha gran riputazione

saputo metter da parte un capitaletto per l' età dei reumatismi e della gotta. tramater

acuto presenta una varietà ben definita, l' artrite reumatica dei puledri. nel bue

descritta. nel maiale si è osservata solo l' artrite reumatica acuta e cronica. la

pratesi, 5-272: lo zappettava [l' orto] un poco quando glielo permettevano

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (16 risultati)

che per decider se prendere o meno l' ombrello, quando passano i cieli di

pronom. ammalarsi di reumatismi. l' illustrazione italiana [i-rx-1912], 205:

signor forrer,... ha avuto l' amabilità di reumatizzarsi anch'egli, per

). imbriani, 3-38: anche l' arte mi pare un po'reumatizzata.

anni fa... e giudico l' odierna inferiorissima... non rivela alcun

, sf. affezione reumatica. l' illustrazione italiana [i-ix-1912], 205:

signor forrer,... ha avuto l' amabilità di reumatizzarsi anch'egli, per

vi nasce ancora su'monti il reopontico, l' assenzio pontico, il meliloto, lo

o della china, ma per vedervi l' aloè, il repontico. 0. targioni

tra il 1071 e il 1914, determinando l' ingresso della francia nella prima guerra mondiale

», 19-x-1986], 7: per l' egitto, suez fu indubbiamente una vittoria

anzi nocivi. tommaseo, 18-i-221: l' umor tenace altri sentieri / si fa

, la preda sua non abbandona. / l' ire non placa, pasce la speranza

moto. il rallentarcisi d'un movimento, l' incepparsi d'un membro, ci mette

per medicare una parte paziente, curano l' altra non paziente, e fanno revulsione

fatta perché 'revera 'questo è l' articolo principale che ora si tratta tra

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (17 risultati)

rispetto, stima, ammirazione, per l' età, le qualità, la posizione occupata

, sacra / la patria carità, sacro l' amore / della fatica e dell'industria

2-219: tra i corpi volontari ch'ebbi l' onore di comandare in italia, l'

l'onore di comandare in italia, l' elemento contadino è mancato sempre per cura

: maschio e femmina a vicenda / mutarsi l' anno, e quando addivenire / laido

reverendo padre.... quindi crescendo l' autorità de'cardinali sopra questi altri prelati

di franza dii re cristianissimo di 9 de l' instante. aretino, vi-357: se

. aretino, vi-357: se bene l' uscire di concistoro dei reverendissimi con la

paradiso quando respondesti: / « io so'l' ancilla de pe- ctemo padre. /

. tiepolo, lii-5-22: non riguarda [l' inquisizione] ad osservanza di privilegi né

di rispetto, stima, ammirazione (l' autorità, l'età, il nome)

stima, ammirazione (l'autorità, l' età, il nome). boccaccio

ad essa quella gravità, che forse l' età ancora non avrebbe recata. castelvetro,

. monti, xii-5- 54: l' autorità del morelli e de'suoi illustri seguaci

-che merita ossequio per la sacralità o per l' antichità, per la potenza o per

, v-1-73: la religione per opra de l' opre cesaree si farà più riverenda che

dei secoli, e che le cortine e l' oscurità delle tradizioni ci hanno fatto sembrare

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (15 risultati)

stati. - anche: la concessione, l' impegno stessi. zilioli, ii-141

l. f. marsili, 1-i-220: l' effendi m'ha negate le mine di

dresnik... per ciò presi l' espediente d'aver la suddetta promessione 'in

: nostro padre è pronto a farlo [l' assegno]... egli voleva

alla merce in transito che ne attesta l' esportazione; certificato doganale. beccaria,

reversale ': ordine d'incasso che l' ufficio competente rilascia sul cassiere. d

, 140: 1 feudi devono ritenere l' antica natura di retti e propri,

fil. ugolini, 274: se l' ultimo oblatore dei lavori non accetta l'

l'ultimo oblatore dei lavori non accetta l' appalto, questo sarà riversibile al penultimo.

, pareva senz'altro reversibile, ma l' altra ancora no. 2. in

soldati, 6-146: esistono vini che l' esame chimico dichiara perfetti, ma che

al fisco. carducci, iii-18-277: l' austria intanto, cresciuta del veneto, con

assegno). -anche, disus.: l' effettiva attribuzione di una pensione a uno

in attività di servizio dopo aver maturato l' anzianità prevista... ha diritto

traslativamente la sovranità lucchese al granduca per l' annua rendita di l. 1. 200

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (15 risultati)

degli nervi, uno dal lato sinistro l' altro dal dextro, e da ciascuno si

. ant. a revertena: al- l' indietro, a parte. g

avvertito di porre a tempo di tirar l' artiglieria i barili dalla polvere in luogo

: delle revertigini e retrosi che fa l' aria dell'acqua. = voce

ii-374: et così se debano revescendare l' uno et l'altro in modo che li

così se debano revescendare l'uno et l' altro in modo che li dui siano de

operazione. galanti, 1-ii-193: per l' ordine della scrittura e per la speditezza

perdite alle risultanze delle scritture contabili e l' osservanza delle norme di legge per la

sotto forma di impresa, eli assumere l' amministrazione dei beni per conto di terzi

dei beni per conto di terzi, l' organizzazione e la revisione contabile di aziende e

che la sentenza stessa sia ingiusta perché l' imputato è stato riconosciuto colpevole in base

, mentre per la sentenza civile conosce l' analogo istituto della revocazione). lud

parte lo ricerca e mediante gli ordini l' ottiene, a un certo modo di sindacato

si discosta da quello su cui lavorarono l' adriani e l'amyot. stufiarich,

da quello su cui lavorarono l'adriani e l' amyot. stufiarich, 4-201: al

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (19 risultati)

^: sono giunti il settimo, l' ottavo e il nono tomo dell'edizione parigina

a simile operazione... se l' impedimento si ostina trascurerò la revisione,

, la pregherei a volermi favorire di dar l' incarico della revisione a persona che vi

f. frugoni, i-117: rassegnò [l' autore]... alla censura.

eccelso tribunale de'ss. inquisitori di stato l' opera presente, che fu giustificata da

. c. gozzi, ii-284: l' opera è presentata, in obbedienza al magistrato

ridicole tesi delle quali una pretendeva mostrare l' utilità dei frati, fu da me

ufficio di revisione chiamasi in alcuni paesi l' ufficio della censura sopra la stampa,

attività giuridica volta a modificare, mediante l' applicazione di norme giuridiche più o meno

delle indie occidentali. borgese, 1-194: l' intesa era che filippo avrebbe avuto uno

ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l' affidamento dei figli. ibidem, 1664:

della mano d'opera,... l' appaltatore o il committente possono chiedere una

modifica della legge costituzionale introdotta seguendo l' apposita procedura prevista da tale legge.

, 1-6: giusta gli avvisi del- l' aja, il direttore esecutivo ha invitato il

7. nella tecnologia meccanica, l' insieme delle operazioni di controllo e di

macchina o di un impianto per assicurarne l' efficienza operativa dopo un certo tempo.

non sbocciarono dal popolo, ma furono l' espressione di classi intermedie tradizionali, alle

strade meno popolate del solito, con l' aiuto degli alberi cittadini e dei bei dintorni

. b. mussolini, vii-152: l' onorevole de ambris nel suo forte discorso

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (19 risultati)

il cerchio della sua influenza direttrice oltre l' italia, sulla base di un elemento della

aristotelici, non è però astretto a l' esempio di virgilio e meno a quello di

, che universalmente si movono più per l' esempio che per la ragione, giudicariano facilmente

le lettere suddette vi giungano corrette con l' aiuto d'alcun amico, poiché gli

censore. galileo, 1-1-197: con l' altra mia mandai a vostra eccellenza la

e falsi fondamenti, dimandai, secondo l' ordine fatto dal santo officio, che siano

fascio poi di queste carte, / l' ho dato ai revisor; poi l'ho

/ l'ho dato ai revisor; poi l' ho portato / ad un, che di

ad un, che di stampar professa l' arte. baretti, i-153: non so

di autore che deve mettere in luce l' opera sua e cercar di farle largo

, egli attuò col coltivare... l' amicizia di frati e preti e arcivescovi

hai voluto per spia e rivisore del l' azzioni e della nostra vita parte- mio

i quali dovessero essere autorizzati a far l' uffizio dei revisori de'conti e di sindacatori

al peggio e avrai ragione, attraverso l' attuale realta storica della burocrazia esistente, innumerevole

destinati revisori e si desse anche libero l' accesso agli altri giurisperiti.

. rivista. revivalismo1, sm. l' insieme dei movimenti di rinnovamento

) fra la fine del xviii secolo e l' inizio del xix. -per estens.

, morgan ci restituisce in qualche modo l' essenza e il pathos di questo stile che

al revivalismo. vittorini, 7-94: l' umanesimo è contro le macchine, è

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (16 risultati)

, di cessazione di ogni rapporto con l' ambiente esterno. 2. per estens

una stagione. alvaro, 11-202: l' autunno a magnitudo è una reviviscenza della

carducci, iii-15-411: erano i tempi che l' inquisizione mostrava in toscana certi segni di

il ballo 'excel- sior 'e l' esposizione di torino del 1902 rappresentarono il

memoria sinora osservata in questo giuramento fatto l' anno 1288. 5. medie.

cattolica, qualità dei sacramenti (eccettuata l' eucaristia) di poter produrre i loro effetti

produrre i loro effetti quando, dopo l' amministrazione valida ma infruttuosa, si rimuovano

dell'atto costitutivo della fondazione '. l' atto di fondazione può essere revocato dal

codice di procedura penale, 133: se l' imputato ha sostituito il proprio difensore di

commissione '. il committente può revocare l' ordine di concludere l'affare fino a

committente può revocare l'ordine di concludere l' affare fino a che il commissionario non

affare fino a che il commissionario non l' abbia concluso. 2. eliminazione

305: 'revoca dell'adozione '. l' adozione si può revocare soltanto nei case

: che grave lutto dovrà parimente arrecare l' aspettazione del divino giudizio..

condizionale delli scudi tremila, ma con l' obbligo assoluto e positivo di doverlo restituire

se era stata pat tuita l' irrevocabilità, risponde dei danni salvo che ricorra

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (25 risultati)

debbia essere esbandito o vero devetato de l' arte. -figur. annullamento,

la cagione di questo rivocaménto fu che l' ambasciatore di francia s'oppose col papa

che trasmodano nel dire o che turbano l' ordine. = nome d'azione da

genovesi, 1-i-102: la coscienza che previene l' azione o l'omissione, prima consultando

la coscienza che previene l'azione o l' omissione, prima consultando che si adoperi (

a chicchessia 'chiamasi 'revocante 'per l' effetto che produce sull'animo.

continuamente il tribunale, s'andava procrastinando l' esecuzione, ma non si revocava la

la condanna. cesarotti, i-xxxiv-151: l' imperatore tìvocò il suo editto. manzoni

il suo editto. manzoni, iv-508: l' assemblea nazionale approvò la spiegazione colla quale

le leggi, quali pretende essere contra l' autorità sua e la grandezza degli ecclesiastici

che i cattolici non solo avevano violato l' editto in molte parti del regno, ma

parti del regno, ma che a bles l' avevano fatto dichiarare invalido e rivocare in

nelle medesime leggi... ben spesso l' esperienza insegna che non riescono per il

, 2-127: eccetto se gli rivocasse l' ordine o mandato, purché gli faccia

non più incettar merci nell'inghilterra, finche l' atto non fosse rivocato. pecchio,

erano gli operai italiani che protestavano contro l' odioso provvedimento che fu infatti poco dopo revocato

venier, lxxx-3-804: era pronto [l' imperatore] d'essequir raccordato, rissoluto

particolarmente nelli suddetti due regni, per l' accennata loro legge più strettamente proibitiva,

il contratto, ma la rivocazione opera l' effetto retrotrattivo al suo principio, come

rezasco, 964]: abbiamo rivocato l' officio degli otto di pratica.

suo erano con effecto tutti sui e se l' era per revocarli e pentirse, per

. caporali, ii-106: ora, dopo l' avviso di tal mostro, / si

5. rinnegare il favore, l' affetto, la grazia, il perdono

deffeti e de le negligencie de le quale l' era stao accusao. benvenuto da imola

tucidide e dipoi, avendo egli scritto l' istorie, lo rivocorono stimando assai la eloquenzia

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (19 risultati)

di posseder sofia / che di ripor l' italia in libertade. foscolo, viii-294:

ci prende di leggiero, / ma poscia l' evidenzia del difetto / rivoca a dritta

dante, purg., 30-135: né l' impetrare ispirazion mi valse, con le

salute nostra, ed ella è quella che l' a- nime nostre, quasi con certe

, la prima figliuola di giairo, l' unico figliuol della vedova e tabità,

vitali; recuperare le forze perdute, l' appetito, ecc. pulci, 1-33

pulci, 1-33: mentre il gigante l' arme va a spogliare, / orlando

vita, che già palpitando li tremolava su l' estremità delle labra per partirsene fuggitiva.

ha detto, / rivocando nel cor l' usato ardire / e lasciando ir da parte

non può mai. leoni, 33: l' arte drammatica privilegiata, figuratrice d'ogni

, 2-48: donato... con l' esempio suo mostrava che a chi vuole

. ariosto, 19-21: rivocando alla memoria l' arte / ch'in india imparò già

in ch'ei do- vea / tender l' insidie al vecchio proteo, sciolse / dal

a negare ed a rivocare all'animo l' offesa, perché secondo ogni legge ognuno

sogliam venerare? quanta maestà non acquista l' italiano periodo, se ai latini numeri si

guai se il papa da gaeta scagnasse l' interdetto, e lo si teme, e

, che presi semplicemente tra mano revocano l' acqua in forma ai zampillo che avevano

queste [sculture], essendo per l' una e per l'altre atterrate, tronche

], essendo per l'una e per l' altre atterrate, tronche e sepolte,

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (19 risultati)

rivocare in dubbio quelle cose delle quali l' esperienza presenti e sensibili idee alla fantasia non

. m. barbaro, lii-12-331: l' ordine già dato e mandato ad eseguire della

cata anima se non che, seguendo l' usate palestre, facesse di fare frutto

ufficio. m. galli [« l' illustrazione italiana », 17-xu-1911], 656

alcuna indennità. -sostant. l' illustrazione italiana [29-xii-1907], 625:

stesso. codice civile, 2903: l' azione revocatoria si prescrive in cinque anni

ammessi dalla legge, il soggetto o l' ufficio che ha posto in essere un precedente

tempo della suspensione, sii per seguire l' annullazione. cebà, ii-80: ci ricordiamo

. gualdo priorato, 8-263: avendo l' imperatore fatto publicar per ogni luogo del

e da pilsen condottosi a praga, l' elettor di baviera... mandò il

, successore d'urbano, rivocò prima l' investitura data ad edmondo, e la

6-i-120: le quali opinioni lusingavano grandemente l' orgoglio britannico, ch'era stato tocco

questo nuovo atto resti senza esecuzione perché l' erede instituito od il legatario sia premorto

si propone davanti allo stesso giudice che l' ha pronunciata (e si tratta soprattutto

impugnazione, su prove sopravvenute che consentono l' esercizio di tale impugnazione anche quando la

la domanda per avocazione si propone davanti l' autorità giudiziaria che ha pronunziato la sentenza

che vinto,... che per l' avvenire fusse per il ducato di ferrara

che fusse vano il credere potersi ritenere l' acqua nel vaglio, mi risolsi scriver

, aconsentì, parendogli avere fatto secondo l' autorità aveva, istimando fusse la salute

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (19 risultati)

revolubile sopra il mezzo, cioè sopra l' asse intra due poli. lorenzi, 3-100

intra due poli. lorenzi, 3-100: l' umor non langue / ai chiari fonti

da capo. bocchelli, 2-xxiv-769: l' anno è appena revoluto, ed eccoci

e. gadda, 21-131: risiede [l' ingenuità] in quanto vi può essere

accompagnati da settanta carabinieri, vestiti con l' uniforme che portano in italia (ad assab

colle sue lagrime e il suo sentimentalismo ritiene l' uomo ai suoi piedi, è inferiore

spirare il suo capo, ne imitò l' esempio, si esplose pure il revolver nella

marinetti, 2-iii-238: un giorno o l' altro mio fratello david nella stradicciola buia della

lasciato revolverare, come nei giornali. l' illustrazione italiana [30-vi-1912], 646:

la sua amata, ma non ha l' obbligo di sapere chi gli paga i debiti

sparargli addosso con la pistola. l' illustrazione italiana [21-iv-1907], 377:

revolver atura, sf. il colpire o l' essere colpito da una pistola.

, a fini terapeutici, mediante l' applicazione di revulsivi che attivano processi reattivi

scoli). -anche: l' azione terapeutica che produce tale afflusso di

e che questo caustico per loro è l' acqua. viani, 13-272: le selve

per medicare una parte paziente, curano l' altra non paziente e fanno revulsione elei male

lucini, 3-198: voi, per l' estreme revulsioni d'amare, / rullando

corrisponde, per contrasto e revulsione, l' arditezza delle concezioni, la temerarietà dei

b. croce, ii-i 1-239: l' assurdo ha il suo luogo e il suo

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (20 risultati)

di sotto le ciba / lunghe e perverse l' iridi revulse, / le spegne nel

successo nelle elezioni del 1936; durante l' occupazione tedesca, i suoi esponenti collaborarono

, prima di colpirlo, di avvolgere l' avversario (che era chiamato mirmillone o

x-3-97: con fremente anelito / plaudon l' accorto gallo, / mentre alla man

/ dall'ultimo avversario / fugge per l' ampio vallo. malaparte, 7-537: un

differenti idiomi. carducci, iii-19-206: l' austria dal litorale dalla carinzia dalla car-

n'andiam languidi e infermi: / perdesi l' alma, e 'l corpo esca de'

lorenzo de'medici, i-276: né sotto l' esca avièn trovato l'amo / i

: né sotto l'esca avièn trovato l' amo / i pesci ancora, o rezze

morto.. buccia sottile che riveste l' aglio e la cipolla, nche:

gherardi, 11-221: era già l' ora che al conte parea co.

ei de la barca, / de l' amo, del rizzàglio e de la nassa

rizzàglio e de la nassa / e de l' acuta foscina tagliente / privo e di

mostra che si stesse; / e l' ascoltava per ismemorato: / col cucchiaio voto

, / più non mi pò scampar l' aura né 'l rezzo, / sì crescer

al rezzo degli altissimi arbori cadente, l' osceno congiungimento di venere e d'adone,

un'ora a spasso / posaro a l' ombra sopra il verde rezzo. tasso,

di refrigerio e di riposo / e l' arse labbia; al travagliato fianco,

, certe brigate i di scalpellini ve l' avevan tesa. marino, 14-

i rai mi chiuse, / scuotasi ornai l' addormentato ingegno. c. i.

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (20 risultati)

sotto le rame: / dinnanzi, l' adriatico silente / ha barbagli terribile di

cosa pareva fatta per il sogno, per l' amore, per i lunghi silenziosi idilli

/ de la quartana, c'ha già l' unghie smorte, / e triema tutto

: / abitabili sono e temperate, / l' altre, mortai dal ghiaccio e dal

dal caprezzo. ariosto, 31-22: durò l' assalto un'ora e più che 'l

et era sparso il tenebroso rezzo / de l' onzzon fin all'estreme sponde. berni

, 7-2: gli accesi ardor fino a l' arena maura / il rezo fuga e

maura / il rezo fuga e bacia l' ombra e giace. magalotti, 6-251:

ben potrete, donna, il rezzo e l' ombra / al mio caldo pensiero,

/ al mio caldo pensiero, e l' arse spoglie / lasciar incenerir; ma

spoglie / il cor di quel desio che l' innamora, / far non potrete.

i stecchi / del duro inferno e l' orribil suo lezzo. f. f.

tetto, / sul mio, vidi l' orrore traboccare. / giovane stelo tu

addosso; / ma paride, che subito l' intese, / presa la spada la

a terra un capo e accerchiando con l' imbarcazione un tratto di mare più o

rete in acqua, per poi riportare l' altro capo a terra; due squadre di

tele o rèzzole dei ragni). l' ho fatta proprio come uno specchio.

che fanno il tentativo d'agguantar l' esca, cosicché fi pe

cosicché fi pe scatore à l' illusione che siano rimasti all'amo: '

finto per un poco di leggere, quindi l' ho riabbassato: lo sguardo era sempre

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (23 risultati)

): come rinvigorita dallo spavento, l' infelicissima si nzzò subito inginocchioni; e giungendo

». fracchia, 227: riabbassava l' occhio sull'orologio. piovene, 3-219:

, ii-13: né potendo a suo talento l' italia innalzare agli occhi propri, parve

, perché li elementi spesso sono idiosincratici l' uno all'altro. 7.

etico inferiore. driant, x-4-13: l' epopea finiva fatalmente nella commedia, dacché

epopea finiva fatalmente nella commedia, dacché l' idea si era tradotta nel fatto e il

scoperto un geyser. non è male l' idea di un monumento liquido, tirato

basso. carducci, iii-23-213: l' epigramma, del quale il mio avversario

.. pregando il comune a seguitar l' opera di restaurazione e rabbellimento. =

rabbellir queste parole meglio / che voi non l' avete dette. teotochi albrizzi, ii-9

, più rabelisce? / vivere orrato l' om che dorme e vegghia. a.

castalie dive / specchio non han da rabbellir l' ingegno, / se van torbide in

tarti da rabbellir tintelletto, di raffinar l' ingegno, di do- viziar la memoria

. -riportare all'antico splendore (l' arte). g. l.

1-165: mi basti dire e ripetere che l' insegnamento rettorico è falso e pernicioso ogni

le noiavano e cacciandole mordevano, compita l' opera, tutta si rinfrescava, si rabbelliva

col rabbellirsi che fa il mondo mediante l' umana industria. -ritornare ad apparire piacevole

-ritornare ad apparire piacevole, allettante (l' esistenza). tarchetti, 6-i-496:

esistenza). tarchetti, 6-i-496: l' esistenza si riabbelliva di tutte le sue

care gioie che abbia. -riavvivarsi (l' aspetto, tumore). nievo,

tumore). nievo, i-vi-626: l' incarnato delle guancie, il brio dell'umore

8. purificarsi, mondarsi (l' anima). segneri, iv-555:

1-24: io mi figuro... l' alma di massimo, qual rabbellita napèa

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (14 risultati)

4. purificato, mondo (l' anima). segneri, i-713:

carnali da me commessi e quanto annerita l' anima per li carnali e per li spirituali

tempo medesimo e 'l corpo netto e l' anima rabellita. 5. rimesso

(rabbellitóre), agg. che ha l' effetto di migliorare lo stato della pelle

s'allenta il fuoco, bisogna aver l' occhio al forno e riabboccarlo (con

ne trovate, e i riabbonamenti presso l' wyle di leicester square, sicché non sia

leicester square, sicché non sia interrotto l' invio. = comp. dal pref

-mi risponde un macchinista. aspetto che l' abbia trovato e adoperato. discende,

/ ve la ritragge su, ve l' adirizza. siri, x-521: riabbracciatolo,

perché sì tosto a milano? mi chiede l' amico eugenio, riabbracciandomi presso gli scalini

, 47-140: buon arino, cioè possa l' italia emanciparsi e noi riabbracciarci; e

e del diritto non possono dimenticare l' isola di minos, che si vuole

in essa, non si trae altro che l' azione stessa descritta nella favola: un

nazioni cristiane ha posto il diritto per l' unico principio generatore de'fatti sociali relamente

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (23 risultati)

in senso morale e sociale, mutare l' opinione che correva disonorante di lei,

tommaseo [s. v.]: l' assunto di certa letteratura pedantemente corruttrice era

cesarotti, 1-i-65: talora uno scrittore riabilita l' onor d'un termine, usandolo con

ad assumere, non senza successo, l' incarico di difenderlo. -attribuire rinnovata

un istituto giuridico o sociale (e contiene l' idea della rivalutazione positiva dell'istituto stesso

venne accomunata agli omicidi deliberati, compreso l' infanticidio e il colpevole aborto. la stampa

rassicurarlo che, sì, la macchina l' ho. = comp. dal

assistenziale volto a recuperare soggetti menomati attraverso l' intervento di vari specialisti e l'uso

attraverso l'intervento di vari specialisti e l' uso di apposite attrezzature. = agg

.. ma verrà un giorno in cui l' umanità... pronuncierà il giudizio

nazionalità. g. ferrari, ii-285: l' umanità era decaduta e pendeva al male

mezzo dell'individuo. la casta e l' individuo supponevano la moltitudine eternamente incapace di

trionfo. f. giordana [« l' illustrazione italiana », 4-xi- 1945]

. c. corrà, 570: l' unico risultato fu questo: le sfiatate

dei diritti pubblici e civili, mediante l' eliminazione delle conseguenze giuridiche sfavorevoli derivanti da

da una precedente vicenda. -anche: l' atto della pubblica autorità che dispone una

alla condizione che il condannato, dopo l' estinzione della pena principale, abbia tenuto

: 'riabilitazione ':... l' atto in cui il sovrano ristabilisce un

dopo i cinque anni di espiazione, prometteva l' oblìo del delitto e la riabilitazione completa

la legge non disponga altrimenti. se l' interdizione o l'incapacità era congiunta ad

disponga altrimenti. se l'interdizione o l' incapacità era congiunta ad altra pena,

succederle elimina tale incapacità, cioè abilita l' indegno a succedergli. codice civile

. espiazione. pratolini, 10-419: l' istinto della fuga, che mi aveva sopraffatto

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (19 risultati)

riabitare e popolare. leoni, 691: l' orrenda eruzione vesuviana scosse e atterrì tutto

il regno... e sempre l' incantevol postura e il lucro sedussero a

13-66: ascolta / del trafitto guerrier / l' ombra che geme, / perché del

squarciato un'altra volta / riabitar dopo l' essequie estreme. = comp. dal

sua forza. e. janni [« l' illustrazione italiana », 13-xh-1912],

mitologia, che pareva così riaccasata con l' arte del rinascimento. riaccasciare

. g. milanesi [« l' illustrazione italiana », 4-vii-1909], 20

. rosso ai san secondo [« l' illustrazione italiana », 7-vi-1914], 569

ha acceso i motori; ha lasciato andare l' aereo in un breve flottaggio, poi

: messo giù ogni sdegno e riacceso l' intepidito fuoco, a pena si contenne di

. b. davanzati, i-193: l' odio solito tra'fratelli era riacceso da

così doppio ripar dev'esser dato, / l' uno con l'impetrar raggio divino /

dev'esser dato, / l'uno con l' impetrar raggio divino / che riaccenda in

lei di grazia i lumi, / l' altro con far buon abito ai costumi.

po'd'alimento in queste (ricordo l' appellativo di imerio), un po'd'

ci permettevano di prorogare oltre il solito l' ora del sonno. caproni, i-104

ti regalò - quello che tenne / l' indomani il tuo petto) in un ardore

. rianimare, rinfrancare (una persona, l' animo); infondergli rinnovato slancio o

ii-2-171: la visita alla grotta azzurra riaccese l' anima alla comitiva, a cui tutta

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (17 risultati)

di liguria, donde mi si comminava l' ostracismo. -riprendere (una causa

: riaccendo le lodi... per l' ufficiosa conferma circa il concorso che sai

che così agevolmente rinverdisca e riaccenda come l' amore, e spezialmente ne'più teneri

di levelino, / quei del forte glender l' eccelse imprese / e del genio la

l. salviati, 9-186: che l' autore avesse quel di rinaldo per riaccendimento

studi sulla lingua e alla metacritica, che l' occupavano. 3. fare le mostre

. r. barbiera [« l' illustrazione italiana », 15-xii-1912],

riacceso, a tutt'e due sembra venuta l' ora di ricostituire la santa famiglia.

passione. m. morasso [« l' illustrazione italiana », 16-v-1909], 506

non per imposizione (un compito, l' esistenza, ecc.). rebora

': per esempio, il rapporto con l' infanzia,... il problema

passato non si riacchiappa mai più. l' illustrazione italiana [2-i-1910], 8:

scappa, / segue per lei con l' occhio di lontano, / ma faccia quanto

spalle al malato e il malato non l' avrebbe riacchiappata più. = comp

sì, ma sempre gabbia: come l' uccello riacchiappato dopo una pazza piccola fuga.

quel brutale amorazzo venuto a frutto durante l' estate di s. martino,

m un premeditato corteggiamento, gli mostrava l' aspetto rustico, miserabile, di altre vicende

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (3 risultati)

con mezzi del tutto adeguati, e l' ha condotto a compimento come non si poteva

ché! ché! la volpacchiona ripetè: l' uva non è ancora matura; 'nolo

2. figur. nuovamente concentrato per l' azione. roccatagliata ceccardi, 2-413: