. stampa periodica milanese, i-5: l' attività del nostro governo, che non
tener celata quella nostra passione [per l' arte] in una città ch'è l'
l'arte] in una città ch'è l' op- posto dello dell'arte, agli
tutti i suoi ribelli, purché depongano l' armi, purch'essi rendano ciò che han
fratelli, moviam guerra a tutte / l' anime cieche e sorde; / alle
leopardi, iii-321: tutti noi combattiamo l' uno contro l'altro, e combatteremo
: tutti noi combattiamo l'uno contro l' altro, e combatteremo fino all'ultimo fiato
che s'aggirano, la fronte e l' occhio sereni, per i salotti, profondamente
: seguitando a replicare a ogni poco l' istesa canzone, vi constrinsi da ultimo a
, se qualcheduno de'marinari avesse inteso l' italiano, ci avrebbe preso augurio e
metastasio, i-v-575: la stanchezza, l' età ed i naturali incommodi che l'accompagnano
, l'età ed i naturali incommodi che l' accompagnano mi hanno già obbligato da diversi
si giacea. chiari, 2-ii-217: l' alloggio che m'aveva egli preparato era
alloggio che m'aveva egli preparato era l' appartamento inferiore della sua casa medesima, dove
, per la bellezza del sito e l' altre comodità del quartiero, non potevo
, io (186): tra l' altre distinzioni e privilegi che le erano stati
sua figlia come se avesse a guarire l' mdomani, poi non ne parlava più,
con persone destinate ad attigner, sparger l' acqua ne'quartieri. alfieri, 7-145:
teatro di fasto e di mollezza, [l' antico palazzo] aveva giovato di poi
lire il mese, per questo quartiere: l' anticamera e la sala che vedete,
. faldella, 13-58: si sente l' approssimarsi di una grande città, ed è
consiglieri e reggenti ha nove- mila fiorini l' anno, ed a'reggenti destinati per la
per milano viene anche pagato il quartiere per l' abitazione da quelle provincie, il quale
presto nel mio quartiere, io te l' ho detto, / rimanevo trofeo della
. casti, 1-12-19: furtivo di lontan l' asino scorse / dal quartier della tigre
in rezasco, 897]: rappresenta l' università di detto quartiere di gorto. a
e accerchiata rosso e d'argento, cioè l' arme d'ungheria. ser giovanni,
. bartolomeo del corrazza, 274: l' arme sue era quartieri nero e bianco
da barberino, 1-233: scorgevano da lunge l' arme del quartiere, cioè la bandiera
dignità macchia non pigli, / non l' onorata insegna del quartiero, / distinta di
di dietro e dinanzi e nel quartiere solo l' arme della parte (chiamaronsi giornee)
3-45: la casa pretende, per l' arma che è un quartiere azuro e bianco
sangue reale. marino, 1-20-320: l' un nel targone azzur sculto d'or fino
azzur sculto d'or fino / tien l' animal magnanimo che rampa. / l'altro
l'animal magnanimo che rampa. / l' altro il quartier dorato e purpurino /
blasone gentilizio, portata dai cavalieri sopra l' armatura. boiardo, 2-28-43: brandimarte
canti, 3-82: lassò il quartiero e l' altro usato arnese, / e tutto
si hanno da dar le precedenze: l' una è rantichità del sangue, cioè il
cioè il numero de pregiati antecessori; l' altra è quella nobiltà che si chiama di
della ruota. landino, 375: l' autore pone in questa spera tutti quelli che
. testi veneziani, 40: de l' atro quartere que romane, sia dato
. otto di pratica, 13-iii-122: l' animo nostro è che voi rassegnate il
della medesima corrisponderle annualmente ed a quartieri l' importare del terzo dell'annuo reddito netto
casa di questa femmina, dove sentirono l' odore dello arrostito fanciullo. fatti di
dello zodiaco. giamboni, 8-i-132: l' altro dì dopo entra egli [sole]
quartieri, cioè in libra... l' altro dì dopo entra egli nello diretano
prodiero. crescenzio, 2-1-24: l' altezza della voga di poppa pro- vien
una parte della ciurma s'affatica, l' altra pigli riposo e cibo. vocabolario
della parti in cui si usa dividere l' insieme della velatura e della relativa alberatura
o di prua, che fa poggiare l' imbarcazione, mentre quelle a poppavia,
lessona, 1224: 'quartieri 'dicesi l' insieme dell'albera tura di
quartiere di prora, cioè tutto l' albero di trinchetto colle sue vele, ed
uartiere di poppa, cioè tutto l' albero di maestra e quello i
: 'quartiere di poppa ': l' insieme delle vele che stanno a poppavia
mezzana. 'quartiere di prora ': l' insieme delle vele che stanno a proravia
, dove all'alba fu necessario lassar l' antenna e quel poco resto della vela ch'
della nave, ma si generalizza anche per l' opera viva. g. parrilli,
quartiere, dare più quartiere: aumentare l' angolo di tali manovre. lessona,
dire allargare, tenere allargato, aumentare l' angolo che fanno le sartie di dritta
'dar più quartiere ': aumentare l' inclinazione di talune manovre dormienti affinché possano
delle quattro parti onde è diviso tutto l' orizzonte. ogni quartiere abbraccia due venti
nel xviii secolo e successivamente abbandonato per l' insufficiente grado di esattezza. stratico
corona, guardati di mai non levare l' unghia ch'è in su la corona;
, quando levi il quartiere, taglia l' unghia a'piè della corona per lo traverso
numero del quartiere postale a cui appartiene l' indirizzo del destinata- rio. -anche:
onde facilitare il recapito. e anche l' operazione alla posta di divisione delle lettere
dei patrioti. nievo, i-vi-818: ho l' onore di ritornarle le copie dei documenti
a cui competevano tutte le questioni riguardanti l' alloggiamento, la posa del campo, le
posa del campo, le marce e l' equipaggiamento di un esercito nel suo complesso
sua autorità], perciocché esso piglia sempre l' ordine del- l'alloggiare e di fare
perciocché esso piglia sempre l'ordine del- l' alloggiare e di fare i quartieri di ciascuna
mese. bisaccioni, 1-249: se l' essercito sta tutto in un corpo unito
animo. -scherz. servitore che ha l' incarico di provvedere all'alloggiamento di una
quartiermastro ': funzionario civile che ha l' ufficio di cassiere, nelle sedi dei comandi
, modificate con la croce che divide l' area in quattro parti... erano
quel tempo e forse in quasi tutta l' europa. = deriv. da
[g. acosta], 63: l' ordine più commune, che nel prender
ordine più commune, che nel prender l' acqua della decozzione di detta radice si
medesmo albergo avea ricetto, / ed a l' umida dea giunto dapresso / la risguardava
distanza, si dice qui nondimeno che l' era giunto d'appresso, non generalmente
e ki fuori, e del quattuor anni l' uno una quartina de castanee. capitoli
mezze quarte o in quattro quartine. l' ampiezza (2°48'45 ") di
quella che a genova era riscossa per l' uso delle misure di capacità per aridi
battaglia. fuor de la battaglia è l' andar a 'l soldo, pigliar danari,
tal era quivi la quarta famiglia / de l' alto padre, che sempre la sazia
che forse è il migliore, non l' ho qui. barilli, 8-13: egli
cxx-349: è 1 sapere che sopra l' altezza di tal colonna sono varie opinioni
la seconna è ìustizia, che essercita l' affetto; / la terza è fortetude contra
/ la terza è fortetude contra l' avverso aspetto; / la quarta è temperanza
primogenito dei borboni dopo la rivoluzione e l' impero napoleonico e, per estens.,
v.]: dal francese ci venne l' assoluto 'ristaurazione 'del 'rientrare
'. b. croce, iv-12-243: l' italia ha avuto nella borghesia la sua
francese,... cospiratrice durante l' assolutismo della restaurazione. lucim, 6-203
tale stile. soldati, 6-136: l' interno della villa è perfetta restaurazione:
interno della villa è perfetta restaurazione: l' epoca di stendhal.
1660, con la restaurazione monarchica, l' inghilterra comincia a interessarsi del maine e
di riforma. manzoni, iv-360: l' opera comune della restaurazione nazionale può e
n-197: nei suoi libri... l' attuale ministro della restaurazione economica tedesca.
sinora il popolo è stato manodotto con l' esempio e con l'entusiasmo, oggi è
stato manodotto con l'esempio e con l' entusiasmo, oggi è chiamato a concorrere
erano giusti, nella salutifera arca, con l' altre cose necessarie alla mondana restaurazione.
lasciando questa parte indietro, troppo per l' antichità sua incerta, venghiamo alle cose più
segnalare paolo segneri come colui che riportò l' oratoria sacra alla gravità e schiettezza dello
. c. carrà, 470: l' ordine nuovo che essa [l'opera]
470: l'ordine nuovo che essa [l' opera] ha l'aria di istituire
che essa [l'opera] ha l' aria di istituire si riduce ad una restaurazione
del mondo intero. moravia, 22-206: l' idea di fondo di ogni restaurazione culturale
i signif. stor. è evidente l' influsso del fr. restauration (nel 1677
tale intervento; il risultato ottenuto; l' edificio o l'oggetto restaurati.
il risultato ottenuto; l'edificio o l' oggetto restaurati. c. gozzi
restauro è un fatto molto semplice quando l' oggetto da restaurarsi è pure semplice di per
. b. croce, ii-8-70: l' arte di rendere leggibili le scritture è la
dai restauri. piovene, 8-81: l' oriente ha un'idea dei restauri diversa dalla
avente la finalità di risanare e conservare l' organismo edilizio. legge 5 agosto 1978
scritta. r. bettarini [« l' indice dei libri del mese », aprile
non tanto per le sterminate aggiunte che l' autore immette ad aggiornamento della matena, quanto
aspetti ri- stauro / se non da l' onore, / per lo cui amore /
sete il sacro umore, / s'a l' arsura del cor non dà ristàuro.
ristàuro / a'lor sudori e a l' importuna sete, / andar coi scudi sopra
: assiso al fine ogn'uomo tra l' esca e 'l vino, / al passato
5-53: sian sempre a'rami tuoi l' aure seconde / e dian qual dieder
refulgente aurora, / sola restauro de l' umana prole. boiardo, 3-139:
, xx-1-129: in questo mezzo a l' unico mio tìglio, / vivendo tu,
specchio, ecco il ristàuro mio, ecco l' onor, la gloria e 'l mio
, 1-iii-586: non andrà il mondo per l' innanzi mendicando per trovar uomini rari e
bellini, 5-3-11: non potrà egli [l' uomo] già impastato e vivo che
nazione. gioberti, 276: l' italia si mise per una via tutta sua
8. reintegrazione di elementi o materiali; l' incrementare, il rinsanguare. tasso
flusso o per la restia, elevarsi l' acqua del mare da b in e,
e un resticciolo di spiriti guerreschi, che l' umilia- zioni e le macerazioni non avevan
pochi spettatori rientrano in camera a consumarvi l' ultimo resticciolo di sonno. =
le fiame e le faville / de l' impia, sacrilega e funesta / rabbia de
2. figur. calmare, placare l' ardore di un sentimento, la violenza
landino, iv: vero questa [l' eloquenza] può infiamare e pigri ad
proposito de la mia dulce fiamma e l' altra silviana tanto appropriata a restìnguere o vero
tanto appropriata a restìnguere o vero moderare l' aspro e bramoso mio descio e silvestre contìnuo
silvestre contìnuo penserò, quanto sia appropriata l' acqua al platano. g.
non voleno andare mante a seno di l' omo o che si adrizano in suxo dei
dicea: trucci arri là; / ma l' arri il tracci conoscendo vano / cominciollo
dell'amico. beccuti, i-161: l' indomito core al tuo disio / non
11 senso / moderò sì che a l' obedirlo poi / non fu punto restio
. melo sio, 3-i-287: sento l' alma mia / fatta in punto, ohimè
. buti, 2-137: è [l' italia] fatta fella, cioè restia e
più presta non son venuto a far l' ufficio che dovea: m'ha reso restia
/ cura figliai men grave - è l' età ria. -privo di estro
solo pare restìo a sgonfiarsi, ma l' infiammazione è passata. moravia, ii-383:
difficile, cioè restia a lasciarsi radere senza l' accompagnamento di rossori e irritazioni. calvino
il sonaglio del reduce armento, / l' ombra è ascesa alla valle ed un restio
, xxii-443: della cetra discorde / sotto l' inerte mano / stridon restie le disusate
tempo il valzer printemps au doìs e l' odore della duchessa, le cui dita sui
, ecco il gagete, che sol con l' acqua s'accende e sol con l'
l'acqua s'accende e sol con l' oglio depon l'incendio. 5
accende e sol con l'oglio depon l' incendio. 5. poco adatto
. bembo, iii-418: suole [l' ostinarsi] essere alle volte difetto nelle belle
d. e. i. (che l' attesta nel xix sec.).
, fu che. lli tiranni restituissero l' altruio, li bieni della chiesia li quali
cotal cerimonia,... e con l' istessa umiltà di riverenza restituito il messale
, tornò a sedere e, venuto l' atto di baciar la pace, fu da
. tortora, ii-251: furono restituite l' insegne e l'armi a coloro ai
ii-251: furono restituite l'insegne e l' armi a coloro ai quali erano state levate
dei bianchi toscani, xcvi-94: chi à l' altrui, ristituire / sì si vuol
prossimo, ci sarà ancora a noi restituito l' istesso. -trasmettere in eredità.
graziosamente lo restituisce. -versare l' importo corrispondente a una somma di denaro
dugento mila zecchini spesi del suo per l' impresa di je- men. bellori,
lui / credevi, e sei credean l' età romane, / che quando un animai
nel ventre della montagna, forse restituiva l' acqua attraverso vene sottilissime che sboccavano in
emissione luminosa. algarotti, i-x-220: l' atmosfera... nel cerchio è come
restituì al marito. martello, 6-ii-626: l' alba, che sorve- nendo mi trovò
ghirardacci, 3-94: egli promise per l' una e per l'altra parte che li
: egli promise per l'una e per l' altra parte che li prigioni sariano in
[achille] manifestata- mente a vedere l' odio... qual nebbia al vento
: ha... ordinato che l' infante don tarlo... sia con
. doni, 3-184: dio voglia che l' aria del paese nativo li renda la
. stampa periodica milanese, i-213: l' ultima pace lo ha restituito all'italia.
debba restituir il regno a quello che l' ha perduto per seguir esso massimiliano suo
restituire il regno al buon re deiotaro l' avesse restituito non con diminuzione ma con
sua reggenza e a mostrarsi neutrale tra l' una e l'altra fazione. pauavicino,
a mostrarsi neutrale tra l'una e l' altra fazione. pauavicino, 10-ii-9: iddio
. caterina da siena, iii-100: venne l' agnello immacolato, svenato, in sul
una carica agli organi di governo che l' avevano conferita. marsilio ficino, 6-81
lui si allontanava scampanellando, quasi fosse l' unico segno d'amore che potesse restituirle
noi tanto desiderata. galileo, 4-3-309: l' aggiunta di cotal percossa dovesse aggiugnere tal
parte che bisogno fusse, per restituire l' equilibrio, aggiunere nuovo peso alla gravità
condanne eseguite a suon di musica, restituiva l' ordine. papini, v-718: il
v-718: il peccato aveva infoscato in noi l' immagine divina e tu ci hai restituito
queste diverse parti il medico, considerando l' azzione della parte, procura di restituirla e
febbre 1 febbricitanti, che ha dato l' acqua di vita agli assetati, che
. giambullari, 2-5: come gli ebbe l' orazion finita, / l'alma in
gli ebbe l'orazion finita, / l' alma in quel corpo fu restituita.
corpo fu restituita. -rendere a qualcuno l' aspetto primitivo. g. gozzi,
. gozzi, i-2-23: grande è veramente l' obbligo mio verso di te, o
soriano, lii-4-127: s'andò dismettendo l' uso di far gli stati..
tempo di purgare il tempio, riedificare l' altare e restituire il culto divino. vico
4-i-977: vi restituì [caino] l' agricoltura, che come di mente schiarita nella
teodosio, e'mostra non aver avuto l' animo ad altro rivolto che ad
dandogli forma come di repubblica, tenendo l' imperatore per suo capo. alfieri, iii-1-23
cavalca, iii-13: fu convenevole che l' uomo fusse restituito a grazia. passavanti
81: per la confessione è liberata l' anima dalla morte e ristituita a vita di
rinaldeschi, 1-143: trai della carne l' anima mia, signore, a confessare
padre. petrarca volgar., iii-49: l' anima agravata da dimoni e da peccati
devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere l' intolleranza. -reintegrare in una posizione giuridica
avea ricevuta la loro penitenzia, [l' abate] restituigli a potersi comunicare.
da lui; ed im- porverito che l' ebbero, il re di francia li fé
moribondo fanciullo? marchetti, 5-112: l' animo..., o sia da
fu il primo che la condusse [l' acqua] in roma, dipoi quinto marzio
nuovi edifici. ungaretti, xi-175: l' archeologo cerca oggi di restituire ogni casa
michel angelo dall'eroiche mine restituirla [l' architettura] alla sua prima idea ed
: nel quale si sforza di provare che l' equinozio debba restituirsi al ventesimo quarto di
. stampa periodica milanese, i-47: l' elettore d'assia- cassel ha accordati de'
sole alcuni istanti dopo ricompariva splendentissimo e l' atmosfera si restituiva alla primiera calma senza
e domandando che la francia intercedesse perché l' antico dominio si restituisse.
indietro, riconsegnato a chi in precedenza l' aveva ceduto o ne era stato privato
alla patria. buonafede, 2-vii-61: l' imperadore volle vederlo vescovo di frisinga e
per moglie. sagredo, 1-530: l' ambasciator persiano, ristituito al suo re,
, 23-303: ecco... proscritta l' arte dal mondo e restituito alla natura
mai nulla del suo, ma bensì l' onore involatole nella debole estimativa degli uomini
regi consigli. f. flora [« l' illustrazione italiana », 27-i-1946],
me. carducci, ii-2-246: svanì l' altero inganno della gioventù prima, e
: in esecuzione di ciò il marescial de l' ospitale, il prevosto de'mercanti e
nome latino, / da poi che l' arte ha vinto la natura / col vostro
è divisa in due parti secondo me, l' una delle quali chiamo conservativa delle cose
quali chiamo conservativa delle cose imparate e l' altra restitutiva delle cose già imparate e poi
o un bene, ridandolo a chi l' ha ceduto in prestito o in custodia,
origine. g. deabate [« l' illustrazione italiana », 23-rv-ion], 414
amministrativo del regno... è l' ordine il più bello, il più che
. francesco e s. domenico, l' uno restitutore della povertà evangelica, l'altro
l'uno restitutore della povertà evangelica, l' altro combattitore intrepido contro l'eresia.
evangelica, l'altro combattitore intrepido contro l' eresia. -che fa rinascere una
conservare o ridare all'oggetto fisico tutta l' energia primitiva. 5. salvatore
): essi [i frati] dannan l' usura e i malvagi guadagni, acciocché
larghe, procacciare i vescovadi e l' altre prelature. 7. tecn
oggetto la restituzione di un bene o l' obbligo di una tale restituzione.
altri per un titolo temporaneo e comportante l' obbligo della resa (come prestito,
ridotti si fossero. bisaccioni, 3-52: l' editto della restituzione dei beni ecclesiastici.
de luca, 1- 8-248: per l' uso più comune de cattolici si fanno [
che sarà del tutto resoluto ed estinto l' altro monte redimibile. periodici popolari,
nel rendimento de'conti dell'eredità che l' erede benefiziato deve fare, cade il dubbio
nel tempo): provvedimento con cui l' autorità giudiziaria ammette una parte di un giudizio
di un procedimento qualora si dimostri che l' impossibilità di esercitare un diritto nel termine perentorio
nella 'restituzione in intiero 'contro l' atto piacitato ed autorizzato onde far rimettere
quei che dentro alla città procacciarono con l' arte e con l'astuzia la restituzione della
città procacciarono con l'arte e con l' astuzia la restituzione della casa dei medici.
, 13-iv-354: dopo la disfatta di novara l' ester- hazy, ambasciatore austriaco a gaeta
,... piglia fiato; l' harcourt se ne sdegna perché già intende che
organica, abilitando i risorti a contemplare l' intelligibile nel sensibile e affinando tutte le
, dovrà rendere viepiù puro e squisito l' estetico godimento. -ricostruzione di un
li beni di coloro che oppressi da l' incendio non aveano lasciato eredi.
-ricostruzione storica. gioberti, i-iv-126: l' età nostra vaga di conoscere i casi
nella dottrina dell'acquedotto? -il ricondurre l' acqua che rimane dopo l'irrigazione o
-il ricondurre l'acqua che rimane dopo l' irrigazione o dopo l'uso..
che rimane dopo l'irrigazione o dopo l' uso... al canale suo dispensatore
della terra nell'orbe magno e sotto l' eclittica non è uniforme, e..
data condizione. orsi, cxiv-32-85: l' argomento, ch'io posso dare a v
solito stato di salute, è appunto l' avvisarle com'io nel soggiorno di tre
che mediante il differenziamento dei tessuti e l' accrescimento di mole riconduce alle condizioni normali
unico problema si dovrebbe tradurre nel promuovere l' interessamento attivo per le arti di più
di quella somma. -differenza fra l' ammontare totale di un debito o di
. bembo, io-dc-248: ho veduto l' instromento di m. marcantonio longo,
mio resto, se io non ò finita l' opera. mercati, 67: mi
, lire 36. gargiolli, 187: l' acconto dato in principio si chiama '
xci-i-17: faccia... leggiare l' entrata e l'uscita e il resto.
... leggiare l'entrata e l' uscita e il resto. 3
/ col parente, consorto -e con l' amico; / ma con resto non
/ ch'ognun diven nimico - a chi l' afibbie. 4. somma di
carlino, n. 2): l' aggiunta conclusiva a una serie di guai;
per resto del carlino, aver avuto l' ardire di consultare colla sig. marchesa.
pei giornali, ma facendo conto che l' ufficio romano del giornale bolognese mandasse quel
non potei occuparmi de'suoi resti per l' infierire della pugna. leoni, 485:
nel fare la spedizione, credette che l' uso della frase 'resti mortali 'invece
di tali insiemi un valore convenzionale, l' entità della vincita. -anche, per estens
giocata. aretino, 1-24: l' aretino, rimasto in bianco per un resto
vincendo come aveva proposto, vinca oltre l' intenzion sua e vinca per fortuna: come
voi quello il quale adesso vi dimandasse l' emosina per comperare una tonica, poi
o collegi elettorali per l' assegnazione dei seggi tra le liste concorrenti
, vengono -a certe condizioni -recuperati per l' assegnazione dei seggi rimasti scoperti in sede
circoscrizione, come è in italia, per l' elezione dei deputati, il collegio unico
di un dato cibo o bene, data l' ingordigia di chi lo consuma o che
. fagiuoli, vh-15: fralle mani l' epistole mi diero, / che scrisse
ii-256: fiera fu la battaglia in su l' entrar delle porte, finché l'inimico
su l'entrar delle porte, finché l' inimico fu rotto, gareggiando gli eserciti,
tutta la quantità residua di merce o l' intera rimanenza di una determinata merce presso
re tratta molto bene colla moglie, l' accarezza e l'onora, e mostra molto
bene colla moglie, l'accarezza e l' onora, e mostra molto gusto di star
: hai visto nella « gioventù » l' articolo contro il materialismo e il razionalismo
e poi, del resto, ridere l' ho vista. piovene, 15-9: vide
, iii-27-44: conforto, già, conforto l' amor chiama, / e pietà priega
la maniera restringente è quella che inclina l' animo all'umiltà e disposizione effeminata.
larghezza; diminuirne il volume o limitarne l' estensione, comprendendolo in uno spazio minore
3 3 l' occhio che si parte dal bianco alluminato dal
pare tenebroso. e questo accade perché l' occhio, che sta a esso bianco alluminato
ristrignere le sue popille i'modo, se l' erano prima una quantità visiva, esse
xcii-ii-35: situerà pure le sue gambe l' una sopra dell'altra per ristringere al più
a'successori suoi, fu che essi nstrignessero l' imperio romano fra certi termini. tortora
dell'angelo che apparve a cristo ne l' orto, il cui lume divino abbagliare
costret- tiva e disseccativa, e imperò l' usano i coriari a ristrignere e disseccare
, xvi-116: che 'l caldo faccia l' istesso effetto, è da considerare che 'l
non repugna al secco, come fa l' umido, e che 'l sole, quando
colore e ristringere il viso e mirarsi l' uno l'altro con le labbra e
e ristringere il viso e mirarsi l'uno l' altro con le labbra e barbe tremanti
lisi, 123: sull'aureola restrinse l' ampiezza dello sguardo. -smorzare
castagne hanno mirabil virtù, imperocché ristringono l' abbomina- zione e 'l vomito e sono
alcuni che questa pietra abbia virtù di render l' uomo casto: sì che refrigera l'
l'uomo casto: sì che refrigera l' ardore interno, ristrigne il sudore,
ab- bian stretta [gli alveari] l' entrata, perché 'l verno / col
siccità freddissima piglia con gran vee- menzia l' umido trasparente, ristrignendo forte la materia
ciò permesso, in un momento / l' aria in nube ristrinse e mosse il vento
bicchiere di vino la mattina innanzi che l' uomo eschi di casa, e questo
vapori le nubi e quasi appenda, / l' arco dipinga e le comete accenda.
. -assol. rallentare o impedire l' attività vegetativa. roseo, iii-86:
. 3. congiungere, accostare l' uno all'altro. dante, inf
ristrignendo, a guisa di forbice, l' indice e 'l dito di mezzo insieme.
ah, ritrosetta, taci! -diminuire l' apertura, la luce, il passaggio.
né altre difese... per difficoltarne l' ingresso,... adattavano due
il vino nuovo! -rifare stretta l' apertura della vagina (per far sembrare
con dirgli « o noi sai, se l' hai trovata vergine? » lo ammutì
uomo sappia sì bene conformare ed aggiustar l' organo della gola, 1 denti e le
: avendo io tentato, per abbreviare l' espedizione di questa mia benedetta causa,
dopo, non bastando a quella spesa l' entrate ordinarie, furon ristretti a due)
uso umano fa bisogno ristrignere e raffrenare l' appetito e il desiderio sotto la misura
della compagnia del crocione, 7: l' astinenza corporale ristringe e rairena li vizi e
: la pazienzia... tempera l' ira, la lingua ristrigne;..
, quasi tutti, la presenza ristringe l' una e l'altra qualitade. questi
tutti, la presenza ristringe l'una e l' altra qualitade. questi cotali tosto sono
li rei e piovendo sopra li giusti e l' ingiusti; e così non restringe nell'
non restringete la libertà? non rimettete l' industria? g. m. cecchi,
il desiderio amoroso; trattenere o smorzare l' ira, il furore; temperare,
, controllare, reprimere il dolore, l' ansia, la paura. {
il conforto delle sue >arole a rinvigorire l' autore e torli la paura dell'animo per
cagione vi stringe ad odiarlo, ristringere l' odio neh'intrinseco vostro, mostrando il contrario
altro rispetto ristringa la mano, cambiano l' animo loro e come affrontati procurano di
di vendicarsene. delfico, iii-415: l' affittatore è una specie di monopolista che
e sera, tutto mi ristrinse / l' animo ad avvisar lo maggior foco. cavalca
a lamentarsi di loro medesimi che se l' aveano posto in capo. boccaccio,
: non è picciolezza di mente ristringer l' animo ad evangelici pensamenti di virtù coltivata
re del castellano nella sua sedia con l' uno de'suoi rocchi e col cavaliere
cavaliere, avendo il re alla sinistra sua l' uno degli alfieri; il castellano assedia
o anche la pertinenza di qualcosa, l' ambito per cui è valida l'argomentazione
, l'ambito per cui è valida l' argomentazione sviluppata o limiti entro i quali
consistere unicamente. savonarola, i-170: l' allegoria,... perché è vaga
di verbi. piccolomini, 10-276: l' error che pigliamo in restringere l'arte
: l'error che pigliamo in restringere l' arte metrica al verso solo, domandandola ver-
la duchessa di modena, che è l' unico mezzo che sia al mondo per
, 5-2-385: a voi piace di ristringer l' anatomia ancor di vantaggio e di escluderla
repoca cristiana. chiari, 1-i-87: l' impudico ne ristringeva la causa al solo
ii-70: alcuni hanno voluto ri- strignere l' archeologia al solo studio dei monumenti antichi
7-184: se egli... amerà l' arte delle muse, spero che con
aver questi, come dicono, voluto ristringere l' italiana lingua al solo dialetto toscano,
ammettere la formula dell''arte per l' arte ', credo che gl'italiani
politico. tarchetti, 6-ii-507: restrinse l' estetica all'abbigliamento, ne cercò la
che sia re di germania, con restringergli l' autorità delle cose. sarpi, vi-2-7
sua sicurezza con aver vietato il portar l' armi a tutti li cittadini, per ristrigner
questa proposizione che il papa possi commutare l' ultima volontà, restringendo solo quando vi
ristringere la voce a questo significato, l' imperatore volle diffi- nire la nobiltà stimata
propria de'cortigiani, la quale è l' antica ricchezza accompagnata da buoni costumi e da
il senso. rosmini, 5-1-488: l' espressione 'stato di natura 'è polisema
. -rendere più circoscritto o limitato l' ambito di pertinenza, di applicazione.
ricco la superbia, ad un vecchio l' avarizia. s. maria maddalena de'pazzi
voler capirla. muratori, 8-ii-20: se l' ignoranza o lo zelo imprudente e la
da 'creare ''creatura 'e l' opinione mia è stata sempre che le
g. gozzi, i-7-31: il ristringere l' opera nostra fra gli stabiliti confini ai
attivo lavoro delle classi privilegiate per restringerne l' esito e, se è possibile, farlo
soprano come è, non avendo quello che l' ha fatto e fa e farà sempre
casoni, 82: tentò grande impresa l' autore, quand'egli procurò di restringere
. gemelli careri, i-iv-329: suole l' imperadore onorare le persone di qualità nella
: lucio floro... restrinse l' istoria romana sino ad augusto. algarotti,
ricchezze abbaglianti, avea di che tentare l' ambizione e la cupidigia di coloro
della mente, si viene a impiccolire l' arte stessa, e renderla estranea alle
mesi. -abbreviare una scadenza o l' applicazione di una clausola. caro
cardinale addolcire con qualche apparente sodi- sfazione l' amarezza della ripulsa che dalla pace portava
donna,... ti abbraccio con l' anima... e rilanguisco nel
restante del centro di questo globo sotto l' acqua, che restringe tutto l'umido
sotto l'acqua, che restringe tutto l' umido. -cementare, rinsaldare.
romoli, 329: bevuto caldo, [l' aceto] restringe i denti che si
. b. tasso, i-170: udio l' alto motor gli onesti prieghi / ed
quando si esprimono affetti teneri che restringon l' animo, come l'amore, il
teneri che restringon l'animo, come l' amore, il timore, la compassione.
1 luoghi più opportuni all'ossidione e fiaccando l' ardire degli austriaci, restrinse molto la
imperiali, si ristrinse intorno a parma l' assedio. b. davanzati, i-186
398: io... vinto lascierò l' impresa, / né potrò una città
'n vano egitto, è 'n vano l' asia accesa, / e sì grand'oste
: delli boemi, noi intendiamo che l' imperatore incominci a restringerli, anzi a
stesso tempo che gli faceano guerra, l' alimentavano. botta, 6-i-39: queste
botta, 6-i-39: queste leggi non sortivano l' effetto che se ne aspettava, perciocché
domestico loro impedivano, subitamente dovevano l' effetto loro partorire. einaudi, 335:
li ebrei pagassero l. cento l' anno. castiglione, 2-ii-49: se la
le sue genti, augumentava e forniva l' esercito, il quale nel paese d'ar-
: questa congiura scoperta ristrinse più insieme l' ingnilterra e la francia, massima- mente
e la francia, massima- mente cne l' ammiraglio alla corte aveva buona parte, essendosene
cielo. -consolidare, rinsaldare (l' amicizia, i vincoli sociali o di
al principio di quaresima invitandovi a restregnere l' amicizia nostra con parentela. g.
di non esser atto a restringer maggiormente l' amicizia tra loro di quanto le maniere
tu con la mente... / l' altre cose contempli ad una ad una
de'vostri arredi..., l' ampiezza de'vostri magistrati, sareste uomini e
, ristringesi in poche e crudelissime mani l' alimento comune, e miseria universale e
se stesso il conte ha ristretto tutta l' autorità, l'indirizzo e la spedizione delli
conte ha ristretto tutta l'autorità, l' indirizzo e la spedizione delli negozi.
modo specifico. mascardi, 50: l' effemeride tutti gli avvenimenti racconta che possono
verde si legherà nelle navi, partendosene l' omore si ristringerà il legno e sconcerassi la
leonardo, 2-493: il colon e l' altre interiora ne'vecchi molto si ristringano
, 9-109: ben, pilaae, sai l' alto misterio / che n'ha condotti
. segni, 9-18: quadra qui l' esempio del naso aquilino e del simo,
. galileo, 4-4-286: è manifesto l' angolo bce andarsi per tal conversione inacutendo
, iii-991: -io non voglio né l' una né l'altra. -mo perché?
-io non voglio né l'una né l' altra. -mo perché? -perché tutte due
che la scure era nel ceppo e l' aveva alquanto aperto e che la scimia salendogli
ne uscì fuori, e per sorte l' aveva una zampa in quell'apritura che
verso la spera del fuoco e fanno l' arco baleno. serdonati, 14-33:
. magalotti, 21-80: essendo [l' acqua] violentata dalla virtù del freddo
insieme; in una picciolissima mole ristringerebbesi l' aria, l'acqua e la terra.
una picciolissima mole ristringerebbesi l'aria, l' acqua e la terra. -raccogliersi
in ciel suoi vaporosi atomi aduna / l' austro piovoso, e lieve l'aere
aduna / l'austro piovoso, e lieve l' aere incombe / sulla mobil colonna,
vento e per vento si ristringe, l' umile vento notrica le fiamme e lo
vento notrica le fiamme e lo grande l' uccide. -rimpicciolirsi nell'estensione territoriale
parte di tramontana. pascoli, i-549: l' impero di roma si dilatò ancora.
f galileo, 3-1-470: tutta l' acqua, che dall'ampiezza dell'isola
il capo o collo, sappi che l' ha alcuna malaria in testa. n
/ in arrivando. lalli, 1-3-56: l' offizio ei poi sacerdote assume / (
/ (rio sacerdozio!) e con l' audace mano / la giovinetta dispogliar presume
si ristrinse e fé sembiante con tutto l' esercito volerlo assediare. forteguerri, 25-qi
giro, ristringersi tutti insieme e aspettare l' assalto. tarchetti, 6-i-493: si vedeva
più stretto. misasi, 7-ii-106: l' investimento della città si andava compiendo sotto
. b. cavalcanti, 3-96: l' altro [modo di trasmutazione] è quando
o si allarga, come è fare l' oligarchia più oligarchia 0 meno..
con pochi mi ristringo, parendomi che l' obbligo de la vera amistà sia troppo
ristrettosi... nuovamente in consiglio l' arciduca con lo spinola e con qualche
408: i tesori, le genti, l' armi, i cavalli e le navi sono
, si restrinsero a pigliare tutti insieme l' arme contro a'romani. porzio,
navarra per contrappesare più che si potesse l' altro partito. -addivenire a un accordo
in luogo più forte, lasciata libera l' entrata in frusolone agli ecclesiastici. castelvetro,
pacienza: ristringhinsi. pallavicino, 1-540: l' avaro si ristrigne a sì corte spese
qualche libro... ma per l' universal costernazione, o non si trovavano
per la cupidità s'infamerà né per l' allegrezza gongolarà o farà festa né si
né si spaventarà per la paura né per l' infermità d'animo o di corpo conterrassi
volgar. [tommaseo]: veramente l' amiamo [iddio] se noi ci
ristngnersi dentro ad alcun termine, perdonar l' ingiurie, rimetter le punizioni, raddoppiar i
merita d'esserlo. cuoco, 1-42: l' alta italia ci ha rinnovati gli stessi
guelfi or di ghibellini, vollero riformare l' altrui. cattaneo, iv-4-25: i
soranzo, li-1-214: mi ristringo a supplicar l' ee. w. d'onorarmi di
testimonio della soddisfazione che possono aver ricevuto l' ee. w. di questo mio riverente
, 4-76: allora perfettamente è vinto l' awersario, se la nostra mente nelle
più s'attiene al moderno: perciocché l' attenervisi in tutto sarebbe un volere spegnere
opporre ad ogni rigorosa considerazione e riprensione l' utilità che a ciò mrha indotto.
per quanto posso, amo di conservare l' unità dell'azione, ho voluto ristringermi ad
., 26 (449): qui l' anonimo ci avvisa che non fu questo
desiderato oggetto, raccoglie a sé tutta l' anima, tutta restringendosi in una indivisibile
r. campeggi, 83: questa è l' atroce doglia, / la doglia che
, / virtù dell'alma, or che l' eterno sole / sì da vicino io
]. capriata, 260: ristrignendosi l' uficio dello scrittore alla narrazione dei successi
dove la chiesa ha patto espresso che l' utile cada in lei. tassoni,
digressioni], bellissime, si restringe l' attrattiva che questa opera può avere per un
lei grandezze. delfico, i-53: l' intimo sentimento di questi due stati dell'
, vitalità. landino, 231: l' animo nostro, come per merore o per
: questo potria esser vero, quando l' auttorità imperiale fosse nel antico suo vigore,
nel continente dell'italia si ristrinse una volta l' imperio di alcune potenti città italiane,
6-1- 3302: la proprietà ha generato l' egoismo che li [i nobili sentimenti
più intimo. serdonati, 14-3: l' umana vita è fondata e si mantiene
ristrigne in lega. mascardi, 1: l' antico vincolo poi di nobile cittadinanza.
, 41: molte volte avviene che l' animo acceso dalla passione dell'ira si ristringe
. ovidio volgar., 6-330: l' animo mio disidera di stare più presso
. b. croce, iii-9-199: l' organo che costruisce [il riess]
di ristringere il letto del fiume, l' utilità del quale ristrigniménto vedesi che è stata
compiuta maturità ricevano, si conviene che l' ulive, colte dall'arbore, per
non poter dirittamente strisciare le cortine con l' artiglieria. 2. diminuzione fisiologica
delle spese. piccolomini, 10-91: l' avarizia con questa circostanzia di causar nei
iride precorritrice della clemenza: così otterrete l' emendazione de'popoli, la riforma de'costumi
piccolomini, 10-276: questo niegan essi per l' error che pigliamo in restringere l'arte
per l'error che pigliamo in restringere l' arte metrica al verso solo, domandandola
alessandria non si può immaginar di vedere l' atto successivo a roma.
e che s'abborrisce, perché, se l' oggetto spiacevole s'offerisce a l'animo
se l'oggetto spiacevole s'offerisce a l' animo, egli si ristringe in se stesso
, ristringimento de la volontà è riposto l' odio, sì come l'amore ne l'
è riposto l'odio, sì come l' amore ne l'estensione. tassoni,
l'odio, sì come l'amore ne l' estensione. tassoni, xvi-462: non
tassoni, xvi-462: non essendo altro l' allegrezza che una dilatazione degli spiriti e
, 18: altra ragione del disagio: l' atteggiamento corrivo... dei partiti
vescovo di sisteron, [giulio ii] l' aveva espedito indietro con prontezza grande a
precettivo) limita la portata o condiziona l' operatività di un'altra clausola, prescrizione
, nel linguaggio comune, per indicare l' interpretazione riduttiva, minimizzante, di un
lxxx-4-723: essendo vietato a quei duchi l' errezione d'alcuna tortezza, la loro
un complemento che specifica la libertà o l' attività oggetto di restrizione). giannone
sua estensione il loro solito commercio e che l' unica legge restrittiva della lor libertà,
gli spiriti sono in gran fermento per l' annunzio dato dal « times » che
di presentare alla camera un progetto per l' abolizione delle leggi restrittive del commercio dei
consumi; economia, risparmio. l' illustrazione italiana [21-i-1945], 19:
diritto. de luca, 88: l' altro effetto della patria podestà...
può prender moglie senza il consenso e l' approvazione del paare. paoletti, 2-19:
per sistema potrebbe riuscire perniciosa con avvilire l' agricoltura. botta, 6-1-17: cansavano destramente
di contrabbando. romagnosi, 10-411: l' idea di restrizione nasce dal modo nostro
di circolazione. d'annunzio, v-1-1123: l' italia avrà il diritto di transito,
alfieri, iii-1-166: quando egli [l' artefice] dice dopo il maturo esame d'
: non mi piace, equivaglia ciò per l' appunto al dire: non ci è
pur sempre. manzoni, iv-352: l' ordine de'nobili a cui il progetto
progetto doveva parere più accettabile... l' accettò con una restrizione che lo riduceva
indisciplina lo spirito di sacrificio e ammutinamento l' impeto unanime verso un'idea di giustizia
de'voti. r. barhiera [« l' illustrazione italiana », 10- xi-1907]
e assottigliarsi. bruno, 3-431: l' aria e le parti, che si prendeno
cinge [la volpe] lo trunco de l' arbore con restùppio e vinchio, e
nella sommità reste sottili nel gambo come l' orzo restuto. = deriv.
coltello, / per lo resulto e per l' ascensio pia, /... /
g. c. croce, 296: l' asinelio dè essere sempre lì dove li
o magico: riprendere il corpo o l' anima dopo la morte, la propria
pone la vita del corpo, cioè l' anima, nel tempo futuro nel corpo
e non risumerà lo spirito, cioè l' anima senza il corno, ma l'
l'anima senza il corno, ma l' anima col corpo. s. agostino volgar
. periodici popolari, ii-406: se l' italia avesse l'attività e la sapienza
popolari, ii-406: se l'italia avesse l' attività e la sapienza inglese nei metodi
musso, i-241: chi potrebbe mai dire l' infinita abon- danza delle medicine celesti che
e la penitenza. resumptive e restaurative: l' in- dulgenzia e la sacrosanta eucaristia.
lxxxviii-ii-468: verginissima madre, in cui l' amore / ettemo resunto, ch'era cangiato
il capo e quasi nsupinandolo, imbottano l' acqua. = voce dotta, lat
. resupinità, sf. letter. l' essere supino. -al figur.:
essere supino. -al figur.: l' essere passivo, inerte, frustrato.
ariosto, 8-48: già resupina ne l' arena giace / a tutte voglie del vecchio
m. c. bentivoglio, 5-553: l' albero ondeggia, e pria l'eccelsa
: l'albero ondeggia, e pria l' eccelsa poppa / flagella, indi si spezza
si distende su lo strame / de l' alghe, e resta immota, resupina.
prato. canteo, 391: pendea l' inerme testa resupina / dal volto amato
. lamenti storici pisani, 92: l' animo grande, ch'io già ebbi
di risurrezione. compagni, iv-242: l' una delle due parte drento, che
che erano amendua guelfe, dovea assalire l' altra il dì della pasqua di resuresio
danari debbia avere tra due volte: l' una metade per natale e l'altra per
volte: l'una metade per natale e l' altra per risurèsso. g. villani
ognesanti. testi sangimignanesi, 104: l' assensione, la quale è da resuresso a
agli orli numerosi pezzi di piombo aventi l' ufficio ai far combaciare i margini della
fii-53: ristorato i miei danni con l' acquisto nuovo d'un opulento retaggio,
3-196: se tu vuogli veramente stimare l' uomo e sapere quel ch'egli è,
, sue ricchezze e suoi onori e l' altre cose fallaci della fortuna. ser giovanni
rendè terre e retaggi per avere più l' amore di quelli del paese. n
monti, x-5-357: disperso / fu l' avito retaggio, e tu non puoi /
, / che non si puote dir de l' altre rede; / ia- como e
: lo grande patrimonio e redàggio che l' uomo hae dal suo padre si è gloria
1-i-15: vii fra gli uomini e l' erede, / che del padre inghiotte gli
i suoi. palazzeschi, i-21: l' innocenza, come tutte le virtù, come
muratori, 8-i-71: conservò... l' uomo, quasi retaggio della sua prima
quasi retaggio della sua prima nobiltà, l' inclinazione incessante a questi due granai attributi
due parti... di redecimar e l' altra de retansar la città non si
-arraffarci ento. cantù, 3-158: l' avvocato che abita sotto alla mia soffitta,
arrestate molte persone sospette. -anche: l' insieme delle persone fatte prigioniere o arrestate
, che una tutta d'argento e l' altre tre retate con rete d'argento,
pur bianche. tarchetti, 6-i-490: l' impeto dello scontro e rorrore della lotta sono
quadrettato (un disegno, per facilitarne l' ingrandimento, una carta geografica).
tanto maggiori a proporzione quanto vogliono che sia l' opera, nel quadro da dipignersi,
sermone gallo-italico, v-21-22: aisì est fait l' omen curri est la rei del pescaor
la ual il legno van tien sopra l' onda: / il grave piombo, che
, / peggior di quella in cui l' antiche carte / narran che colti fur venere
e poveri pescaturi, li quali con l' ami e con le reti loro pescassero li
lo santo riso / a sé traéli con l' antica rete! petrarca, 263-7:
rete di cupido avolto, / tremo l' estate e quando inverna io bollo. calogrosso
/ unde, or più stretto in l' amorosa rede, / mi fa parer mi
le camere dei signori con le reti de l' adulazione. magri, 1-8: certe
mente. alfieri, 12-41: l' uso / loro insegnai delle sottili regole;
, lo stillarsi, / lo scorgersi, l' accorgersi, il rivolgersi, / lo
il rivolgersi, / lo astutizzar, l' amare, il diffidarsi, / e tutto
se stesso delle reti di sofismi che l' involgano nell'insubordinazione e nel mal fare.
palazzeschi, 6-14: quello che era stato l' asilo sicuro nell'ora dello sconforto era
la moderazione di restringere, anzi sopprimere l' immensa rete di delitti di stato, per
la politica non è la fanfara, l' inno, che si suona ai popoli.
o regolo (il cui diametro determina l' ampiezza della maglia) e annodato in
speciale; serve generalmente come base per l' esecuzione di un ricamo. s.
capegli, amor, quando fu presa / l' alma, ch'ogni difesa / ebbe
raccogliesti in rete / le chiome a l' aura sparte. m. ricci, 1-67
adornamenti / e nastri e bende e l' intrecciata mitra / e la rete ed il
il vel che dielle in dono / l' aurea venere. pascoli, 203: i
medeme case da uno capo e da l' altro a legni grossi. cavazzi, 179
i-425: alcune reti metalliche occupano tutta l' esterna parte [del cilindro]. ojetti
convenientemente difeso dalla rete metallica, ché l' accesso a simili giardini babilonesi doveva pur
158: a settentrione, nell'ombra, l' umida muraglia del pin- cio strapiombava sulla
di bombresso: quella triangolare situata sotto l' albero di bompresso, allo scopo di
in due settori, che serve a definire l' altezza dei tiri validi. -in partic
del calcio, della pallanuoto, del- l' hockey, ecc., il punto che
il pallone penetra nella porta avversaria e l' azione non è viziata da irregolarità.
campofregoso, ii-15: d'oro cessarà l' ardente sete / a questo, il
aleardi, 1-309: in breve / l' immondo ragno tenderà le reti / fra le
volar mi vieti? » / e l' altro: « a me non preme /
il peritoneo o tonica,... l' omento o rete, corpo membranoso e
, dentro riquadrato con fila, infra l' occhio tuo e lo nudo che ritrai;
rughe. de marc hi, iii-2-36: l' ora / poi tramonta col sol dietro
increspature leggere. 24. anat. l' insieme dei sottili vasi venosi (o arteriosi
0. targioni tozzetti, i-116: sotto l' epi- dermine si trova un 'tessuto
parenchima verde '... tolta l' epidermide e distrutta la sostanza cellulare per
gli spirti a gara / ciascheduno di lui l' ala si carca. g. l
/ e i moìtiplici umor, ne l' uvea o rete / folgoreggiando scolpiran l'immago
l'uvea o rete / folgoreggiando scolpiran l' immago. 27. intreccio di linee
, producendo la libertà commerciale, con l' abolizione degrimpicci doganali. carducci, ii-19-87
: per posta elettronica si intende comunemente l' invio di corrispondenza, tra individui o
una regione, di uno stato): l' insieme delle sue linee aeree.
ecc.); vorganizzazione stessa, l' intreccio di rapporti che comporta. faldella
stende di casa in casa per tutta l' america, è una specie di schermo tra
, è una specie di schermo tra l' uomo e le necessità sgradevoli dell'esistenza.
scivolavan via. montale, 21-42: l' opera d'arte dev'essere...
bonaventura volgar., 4-83: insidia l' inimico al principio mio: ha isteso
. a rete: in modo da renderne l' immagine. busca, 115: della
a cui guisa si mena e sì l' encanta, / e quando vói, la
questa prova della sua colpa, che l' avrebbe fatto soffrire: ma le reti
scorni. idem, 181-1: amor fra l' erbe una leggiadra rete / d'oro
e, senza perderne un sol ragazzetto, l' abate con tutta la sua famiglia e
con che lacci da te presa / fu l' alta mente delbaron toscano / più gioven
, onde s'aguzza / de'sofisti l' ingegno, reti tende / al misero
consuma. cesarotti, i-vu-316: ahi che l' infido nume / m'ordì sottile inestricabile
amore di costei, tu cerchi abracciar l' ombra e pigliare il vento con le reti
, 128: un lieva la lepre e l' altro la piglia. un tende la
piglia. un tende la rete e l' altro piglia gli uccelli. un fa i
uccelli. un fa i miracoli e l' altro raccoglie i moccoli. un fa la
i moccoli. un fa la pallottola e l' altro la tira. idem, 218
/ ancor a sé me tira / l' armonia disusata. = dal fr
marea mugghiar portando / alle prode retee l' armi d'achille / sovra l'ossa d'
retee l'armi d'achille / sovra l' ossa d'ajace. carducci, iii20-
suo tempo que'popoli, cambiati per l' asprezza de'luoghi, non riteneano dell'antico
non riteneano dell'antico etrusco se non l' accento. balbo, 1-66: nell'interno
buca ben fitta in terra e per l' altro buco mette un animai domestico. a
ritornava dopo il mercato, e, preso l' ascensore, saliva ai piani superiori.
in bicchierini da liquore, e con l' arrostire bistecche, in una reticella di
reni. dalla croce, ii-91: l' omento over reticella. idem, ii-
forma reticolare. serpetro, 367: l' uranoscopo è un pesce solitario e vagabondo.
reticella di pelle, con la quale tende l' in- sidie alli pesci.
v'è sopra e offerirai lo incenso sopra l' altare. dalla croce, ii-85:
tutti nel vago, inafferrabile e reticente. l' interesse dinastico, sempre vivo nella sua
coscienza, lo pungolava ad agire; l' abitudine di vent'anni di passività, la
dei testimoni. i testimoni sono esaminati l' uno dopo l'altro nell'ordine prescelto
i testimoni sono esaminati l'uno dopo l' altro nell'ordine prescelto dalle parti che li
che li hanno indicati. prima che l' esame abbia inizio, il presidente avverte
2. che non riporta o non esprime l' intera verità, lasciando di proposito in
non corrisponda in coloro ch'ei predilige l' altezza dei sentimenti e la perfezione della
quale serviva anche a stentare e sciogliere l' ansia e la gravezza ancor vive e
ha stipulato un contratto di assicurazione, l' impresa assicuratrice può, a certe condizioni
può, a certe condizioni, chiederne l' annullamento). r. martini,
reticenza, presso al medesimo popolo cristiano l' autorità... di qualche platonico.
reticenze consigliate da una falsa prudenza dànno l' appicco a screditare le migliori massime del
milanese, i-471: colui che sapendo l' infortunio di una nave, perché assalita
colpevole di reticenza nella sua dichiarazione e l' assicurazione dev'essere annullata a termini dell'
e dalle cautele, e, accusata l' irreligiosità delle proposizioni vicinane, ricordava amalrico
reticenza sia di tale natura, che l' assicuratore non avrebbe dato il suo consenso
reticenza di alcune idee intermedie consola altresì l' amor proprio del lettore e gli fa cessare
si attua nelle forme dell'ellissi e l' effetto retorico è determinato dal lasciare in sospeso
, sì come è la conversione, l' exclamazione, la correzzione, l'interrogazione.
, l'exclamazione, la correzzione, l' interrogazione... e il salimento
figure di sentenze... come l' ampliazione... o la reticenza,
poi tacendola, maggiore la lascia a l' imaginazione. panigarola, 3-ii-817: ora ecco
come la chiami? grumolo. e l' arnese per iscoter l'insalata? nemmen
? grumolo. e l'arnese per iscoter l' insalata? nemmen questo. reticino,
si riferisce alla rezia (corrispondente al- l' incirca al tirolo, alla lombardia settentrionale,
le veste, che nei funerali porta l' uno e l'altro sesso, natie.
, che nei funerali porta l'uno e l' altro sesso, natie... il
ti pesterà la vigna, / non de l' ottobre splendido / tra i balli e
vitigno). -anche: prodotto con l' uva che ne è ricavata (un
iii-85: a far vin passo / l' uva psizia è miglior... /
di cartesio e galileo, e così costrinsero l' uman genere a dover pensare e parlare
anche, ingrandita o rimpicciolita. l' illustrazione italiana [30-v-1909], 549:
. 4. strumento per valutare l' area di una figura disegnata su una
, dove viene raccolto e decodificato; l' altro alla struttura reticolare, un centro
orientati; i nodi di congiunzione rappresentano l' inizio o la fine della singola attività
, mentre i rami indicano il lavoro, l' attività, la parte di un progetto
viventi. magalotti, 21-147: perché l' ambra e tutte l'altre sustanze elettriche
21-147: perché l'ambra e tutte l' altre sustanze elettriche non tirino, basta
: la maniera incerta, sedendo i cementi l' uno sopra 1 'altro in modo di
muratura. rusconi, 34: l' altra foggia, detta reticulata, è quella
s. maffei, 5-4-66: quando l' acqua il permetta, rimirare i due pezzi
farsi penetrare da lei e penetrarla. l' illustrazione italiana [27-x-1912], 416:
incisione in legno),... l' autotipìa l'ottiene meccanicamente, coll'impiego
legno),... l'autotipìa l' ottiene meccanicamente, coll'impiego d'uno
schermo reticolato, che, posto tra l' obiettivo fotografico e la lastra sensibile, scompone
fotografico e la lastra sensibile, scompone l' immagine in tanti puntini, più o meno
: le mie crisalidi sono tutte farfalle! l' ho scoperto oggi, attraverso il reticolato
prigioniere sbigottite. piovene, 7-555: l' unico segno del pericolo sono le camionette
bue abbrustolita: la superficie, mediante l' opera del coltello, appare divisa in
di strutture verticali poste a distanza regolare l' una dall'altra. stu-barich, 5-157
in cui le operazioni sono poste secondo l' ordine cronologico di valuta. -topogr.
lo spettacolo offerto dagli adolescenti che rappresentano l' età successiva a quella dei bambini.
ariosi reticolati di vie lunghe e spaziose, l' architettura è più convincente che non nelle
un candido muretto uguale uguale che ha l' ombra segnata col tiralinee. idem,
più con filo spinato, per vietare l' accesso in un luogo o impedire l'
l'accesso in un luogo o impedire l' uscita di persone, in partic. di
percorsi da forti correnti elettriche per impedire l' accesso agli stabilimenti ai vecchi proprietari.
. montale, 12- 319: l' immagine, il reticolato fitto delle immagini,
il tessuto del libro. 17. l' intimo più profondo e difeso dell'animo.
il n. 4, cfr. anche l' espressione lat. opus reticulatum.
molto acida (e può essere evitata sottoponendo l' emulsione a un bagno di indurimento)
trova numerose applicazioni tecnologiche, fra cui l' indurimento di alcune colle e adesivi,
indurimento di alcune colle e adesivi, l' essiccamento degli oli per vernici, la
è trovato, per esempio, che l' invecchiamento è il risultato di alterazioni chimiche
legami chimici incrociati) del collagene riduce l' efficienza dei processi biochimici all'in- temo
prendevo uno dei cavalletti di ferro, l' accostavo alla parete della prigione, quella
giuoca- vano. calvino, i-102: l' aria era così nitida che il ragazzo
presenti e lasciando cadere un reticolo tra l' anima e gli organi sensori, parte a
e la comoda casa di campezzo; l' altro pensiero rabbioso, che domani mi
reticolo di classificazioni e d'ipotesi. l' indice dei libri del mese [aprile 1986
, usato come elemento di riferimento per l' osservatore. -reticolo di diffrazione: apparecchio
con uno di questi fili, poi girando l' oculare finché quel filo non coincida col
patologica, reticolosarcoma in cui predomina l' elemento cellulare nello stroma reticolare argen- tofilo
5-286: lavorava in un retifìcio e faceva l' amore con i marinai dalla finestra.
verso il cerebello. baldinucci, 145: l' occhio è l'organo della vista,
baldinucci, 145: l'occhio è l' organo della vista, composto di membrane,
membrane sono... la cornea, l' uvea, dalla pia madre, la
secondina. ottimo, iii-571: l' occhio ha sette tonache, e tunica,
, viene a dire onnella: l' una è chiamata retina, che nasce dalle
verità alle parti dell'occhio e contiene l' umore vitreo. c. bartoli, 5-
quale conchiude in sé la metà del- l' umor cristallino. salvini, 39-ii-194: vi
nero,... e di vero l' anima chiusa in una stanza più tenebrosa
nella pupilla, passando oltre, traversano l' umor cristallino e, refrangendosi, secondo
nella retina. ojetti, i-32: l' infermità è nota: distacco parziale della retina
e in mezo di queste si contiene l' umore vitreo e in mezo di esso è
umore vitreo e in mezo di esso è l' umore cristallino rotondo overo di figura sperica
parte davanti. -con sineddoche: l' occhio. nievo, 764: l'
l'occhio. nievo, 764: l' azzurrognolo della melanconia e il rosso del
. retinétta. campailla, 18-6: l' ampio corpo calloso è sovraposto / al
senza alcuno retinàculo per gittare de mano contra l' inimico. 2. armatura
d. e. i. (che l' attesta nel 1938).
meno penosa nel globo del l' occhio, con ristringimento della pupilla, ecc
. resina fossile simile al l' ambra, che si trova nella torba o
da un cerchio metallico che ne permette l' apertura e alla cui estremità può essere installato
con effetto d'oro, che formeranno l' acconciamento da testa il più delizioso.
vetri di una finestra o per impedire l' ingresso di insetti. tommaseo [s
il retino delle imposte larghe e numerose circola l' aria e si vede tutto l'interno
circola l'aria e si vede tutto l' interno di queste abitazioni, sospese su degli
e cumprende questo retino la mitade de l' omore cristalino. 6. nelle
finemente reticolata, che, posta fra l' immagine da riprodurre e il materiale da
, riviste a grandissima tiratura, senza l' uso del tuo retino, capisci?
si chiamano le ale e si riuniscono verso l' estremità di una rete rotonda con entro
muove. / voi sete seco quella che l' adopra / con celesti fattezze, altere
[cicerone] ho d'eloquenza, l' ho non dalle scuole de'retori, ma
tra il politico e il retore, legga l' ultimo capo dell'4 etica 'd'
pallavicino, 573: ha per suo fine l' arte de'retori il persuadere. parini
de'gramatici. foscolo, ix-1-424: l' impassibilità di farinata a tanto lutto del
il vero è detto per aristotele secondo l' attualità fenomenica, e l'attualità fenomenica
per aristotele secondo l'attualità fenomenica, e l' attualità fenomenica nel campo del retore più
vezzi di quella sirena perdeva quasi sempre l' ora della lezione con grande schiamazzo degli
retore cortigiano. foscolo, vii-21: l' eloquenza ha perduta la sua virtù e
e parolai tengono il campo: / l' aulico gergo libertà c'impone! misast,
analisi non meramente grammaticale (e anche l' insegnamento impartito in tale classe).
. gesualdo, lxx-392: egli circa l' undecimo anno di sua etade mandato colla
madre a caipentrasso, piccola città da l' oriente non guari d'avignone lontana, ivi
pascoli, i-263: lo studio e l' amore insieme irraggino e riscaldino la mia
berni, 21-37 (ii-173): da l' altra parte il feroce grifone / pur
, ix-915: tutta la sua rettòrica impiegò l' ambasciadore di spagna per indurare l'animo
impiegò l'ambasciadore di spagna per indurare l' animo di cesare e del suo con-
i-39: cotesta signora angela voleva confortare l' amica con molta rettòrica. voleva inviarle in
di musica. fazio, ii-43: l' utile intendo, più che la rettòrica,
la retorica detta neorealista. ma in gadda l' effetto del travestimento è di pudore.
anche inautentici, sostituendo all'oggettiva argomentazione l' eccesso oratorio. gozzano, ii-215
? / la patria? dio? l' umanità? parole / che i retori t'
.. c'è la tradizione, l' attaccamento, il senso di esser responsabili di
anche in rapporto con la poesia, l' elenco e la natura delle figure e
elenco e la natura delle figure e l' uso da fame nelle diverse occasioni di scrivere
; trascorso il periodo umanistico in cui l' unico modello seguito fu cicerone, riacquistò
antichi trattatisti; nel seicento si sviluppò l' idea che l'oratore non doveva persuadere
nel seicento si sviluppò l'idea che l' oratore non doveva persuadere con il ragionamento
e il sublime; il settecento rivelò l' artificiosità delle dottrine retoriche, riconoscendo che
sapientissimo e fece la rettòlica, cioè l' arte dello bello parlare. dante,
rima / parlando e 'n prosa, l' uditor conforta. savonarola, iii-264:
affetti (come sono la misericordia, l' ira, il timore), l'aggrandire
l'ira, il timore), l' aggrandire e il diminuire o il farci
la retorica: tanto la poesia o l' arte poetica è più ampia de la retorica
sue membra, la storia, e finalmente l' orazione e la >redica. muratori,
d'annunzio, v-3-125: meraviglioso fu l' ardore del giovine plebeo nell * apprende-
2-ii-145: la rettòrica... è l' arte del ben parlare intorno a qualunque
virtù del rapporto tra la mente e l' argomento, e non quindi perché questo
e costituito da tre libri (di cui l' ultimo è di dubbia attribuzione) in
è di dubbia attribuzione) in cui l' autore sviluppa il concetto del fine e
sia cosa che sei passioni siano proprie de l' anima umana, de le quali fa
terra con gran fatica, affin di scoprir l' oro delle miniere che altri poi prende
in primo luogo è parso che cicerone l' accennasse; e perciò si trova nelle
a luoghi comuni, atti a suggestionare l' ascoltatore o il lettore. -anche in
p g. ferrari, ii-387: l' alleanza dei teologi coi sofisti opprime l'
l'alleanza dei teologi coi sofisti opprime l' istruzione pubblica; i teologi e i sofisti
donne vane che cadono nel male, l' olimpo e l'aracinto e venere e
che cadono nel male, l'olimpo e l' aracinto e venere e giove e tutto
quel grande, che e riuscito, con l' infinita potenza di una mano che non
italiane, o dal cervello dell'italia, l' antichissimo cancro della retorica, hanno pur
che... diede, secondo l' espressione del poeta, a gustare delle sue
posizione polemica: c'era da raggiungere l' evidenza fantastica fuori di tutti gli altri
alla musica. soffici, v-5-196: l' architettura, arte posta ai limiti della
a questo punto ci si chiederà: può l' artista moderno richiamarsi alla coscienza elementare dell'
anche, estetici, a cui non corrisponde l' adesione a valori reali e concreti,
popolo, potrà più alto sabre. l' affetto del popolo meglio delle rettoriche ci additerà
x-13-53: che la parità dei diritti e l' uguaglianza delle leggi crescano più rapidamente nelle
del tono, il sospetto della retorica l' allarma. ma è con una certa
nessuno stato sarebbe in grado di mantenere l' ordine pubblico se i sudditi cessassero di nutrire
ovviamente alla chiesa. il trono e l' altare dunque.. -lasciate stare,
prov. proverbi toscani, 47: l' amore, l'inganno e il bisogno insegnano
proverbi toscani, 47: l'amore, l' inganno e il bisogno insegnano la rettorica
, anche a lui, che tanto poco l' amava. -spreg. retoricàccia
acqua ogni faro... e vede l' in ganno sotto l'illusione
vede l'in ganno sotto l' illusione degli altri, e la buffonata sotto
, ritoricaménte), aw. secondo l' uso dei retori, in maniera conforme
e affermo che la storia (deposta l' affettazione) sia capace, anzi degna di
. non vorrei però che si pensasse che l' ho fatto per originalità, o per
et esperimentate in amore vecchio e meschiando l' audienzia col pensiero, s'imaginava pure retoricare
semplicemente che, senza il consiglio, l' aiuto vostro, io non ardirei di mettere
bacchetti, 2-xxiii-540: l' ideologia fratemizzativa olim- pionistica odierna.
dersi una bella retoricata contro l' egoismo, come si sa,
. f. martini [« l' illustrazione italiana », 18-ii-1912], 160
160: in encomi al l' esercito retoricheggiammo spesso e davvero.
ma apodiptice demostrazioni; per le quali l' asino non è sì vile animale come
, 1- xxvm-24: questo lacrito professava l' arte rettorica, era stato alla scuola
d'amore acquista tali proprietà da lasciarvi l' anima in pace e la mente piena di
scuola). venuti, lxxxviii-ii-689: l' atto gentil de quel bel viso adorno
de quel bel viso adorno / con l' amoroso aspetto e le parole / dolci,
, senza però incolparne me che non l' inventai, quel retoricissimo t morir ',
del vecchio orazio. nencioni, 1-186: l' umorismo di carlo porta consiste appunto nella
sua rappresentazione. egli non ha mai l' accigliatura burbera e le rettoriche frasi del letterato
nessun sentimento esiste più, quando viene l' età delle passioni. b. croce
da eliminare. cassola, 2-348: l' ospite con parole un po'retoriche anche se
: però che molte nate avviene che l' ammonire pare presuntuoso, per certe condizioni
pronto era, che chi conosciuto non l' avesse, non solamente un gran rettorico
avesse, non solamente un gran rettorico l' avrebbe estimato, ma avrebbe detto esser
l' accento e il colorito della gran lingua italiana
e superficialità al puro scopo di colpire l' uditore o il lettore. giusti
. giusti, 4-i-333: canta l' italia, i lumi / il popolo,
, m'era pur sempre presente al pensiero l' opera loro valorosa di cittadini e di
dell'animalesco... e contro l' imperialismo vuoto e il vuoto nazionalismo e
del nietzscheismo inteso alla rovescia sognano ancora l' aquile romane e gl'imperi senza confine
gramsci, 6-150: è da vedere l' apporto a questa letteratura [di guerra]
artificio retorico. morone, 80: l' ho pur trovato [lo stile] al
colori e mille rettorismi. / vuò dar l' assalto, ch'a forza di lingua
propriamente retoromani, divisi in ramaunc nel- l' engadina, e ramouné nell'oberland grigione)
fosse presentata, si sarebbe potuto retorquire l' argomento addotto dal signor pescatore. =
di lunghezza maggiore) licurgo avrebbe fondato l' ordinamento spartano. m. adriani
: ricciardi mio, stiamo male; e l' unguento rosato e la diacca e
il rosa del sotto delle zampe e l' angolo aguzzo degli un- ghielli retrattili.
, vibra la carne del l' uomo e l'ordigno, / fili di
carne del l'uomo e l' ordigno, / fili di ferro, vimini
ritirata. m. apollonio [« l' illustrazione italiana », 27-x-1946],
). retrattilità, sf. l' essere retrattile; capacità di ritrarre un
'-contro il capriccio dell'uomo che l' aveva fatta perfino viaggiare in ferrovia e
li termini generali della ragion comune) l' alienazione, ancorché non pregiudiziale agli agnati
diritto ed obbligo dato dalla legge di essere l' un compratore preferito all'altro nella vendita
, il quale doveva venderglielo se l' altro glielo chiedeva; né i beni de'
papa. ancora si chiamò retratto l' obbligo di vendere forzatamente i beni urbani
vendere forzatamente i beni urbani per l' utile pubblico e per l'ornamento maggiore della
per l'utile pubblico e per l' ornamento maggiore della città; non
e poiché volete pur ch'io me l' abbia a ufo, non fia punto male
uno schizzettino sì dell'opera sì di chi l' ha composta. = nome d'
del rosso, 430-7: non dèe cessare l' omo en sua vita / di adoperar
e dignamente vengon retri- bute / quando l' anima en cielo si marita. s.
misericordia e iustamente rìtribuire a'peccatori secondo l' opere loro? 2. compensare
retribuito degnamente. -pagare il lavoro, l' opera prestata. mazzini, 28-304:
4. contraccambiare un beneficio, l' amicizia, un sentimento anche ostile (
el primo è non conoscere el benefizio che l' uomo ha ricevuto, el secondo non
, el secondo non retribuire grazie a chi l' ha fatto; el terzo, che
, se con ogni diligenza ricerco e l' occasioni di retribuire il beneficio e quella di
: è quella la ragione a provare che l' ingiuria debba aver la condizione ultima detta
nel testo, perché altrimenti il retribuente l' ingiuria non sarebbe netto di colpa.
tosto che riconciliarsi con loro percioché da l' un canto lo ritribuire è cosa giusta
poesia e questo nome origine, qual sia l' ufficio del poeta e che onore sia
iii-117: anco non retribuisti mai l' onore che avrei da dio. e pertanto
acquisteremo? dicovelo: col lume, aprendo l' occhio dell'intelletto e conoscere, sé
e conoscere, sé non essere e l' essere suo retribuire alla inestimabile carità di
stato preso. codemo, 61: l' idea nazionale, che salutata senza sospetto
quelli i quali insegnano che la virtù e l' onestà dovrebbono amarsi per loro stesse,
popolo e alle donne col linguaggio del- l' anetto ha certo la retribuzione dell'affetto,
commutazione e retribuzione, dove non mette piè l' ingiustizia. -per estens.
dalla gente sciocca agli uomini di valore e l' ordinaria vicenda delle opere grandi.
di un servizio. -in partic.: l' insieme delle utilità economiche che il lavoratore
accorse che le sue prestazioni, sommandosi l' una all'altra, degeneravano in un
tempo, mediante retribuzione: di là l' affitto delle case, quello delle terre,
affitto delle case, quello delle terre, l' interesse dei capitali. -corresponsione di un
società di operai, il cui scopo è l' aiuto mutuo... così, se
indulgenti verso i singoli e darà materiale per l' edu cazione, ma non
coltura; le altre retrive, che odiano l' una e l'altra. de sanctis,
altre retrive, che odiano l'una e l' altra. de sanctis, ii-13-70:
, la « vespa », e l' infinita generazione di tutti i giornali retrivi
la situazione agli albori del novecento e l' ambiente quanto mai retrivo in cui venivano
pirandello, 8-518: aveva avuto finalmente l' ardire di confessarle che egli fabrizio pingiterra
essendo come il duchino di cui godeva l' amicizia, di sentimenti democratici e liberali,
se. nn'entrao / e po'l' ussu dereto sì 'mserrao. francesco da
n'alluma retro, / prima che l' abbia in vista o in pensiero. ugurgieri
pascendo vede; e costoro segue tutta l' altra schiera venendo retro, e per
mosso verso la plaga orientale, navicando l' altissimo pelago ab antico tusco nomato,
lasciando insieme e rietro per lunghissimo tratto l' isole baleari con corsica e sardigna,
. machiavelli, 15- 20: l' aspido sordo è un tristo animale, /
, 18-78: sforza [rinaldo] / l' aste e gl'intoppi che d'incontro
, 16-862: piegata la persona, / l' asta schivò che sibilante e lunga /
vi son tre [comete], l' una delle quali / si mostra in viso
qual mostra crini e raggi naturali; / l' altra si vede in suo corpo rotonda
a vista umana poco manca; / l' altra si è poca, ma di retro
dante, inf., 1-26: così l' animo mio, ch'ancor fuggiva,
romano, 1-76: quanno questi turchi sentiero l' armata de veneziani che. sse accostava
vero compie? ottimo, ii-166: l' autore sgrida contr'alla superbia de'mortali,
d'un sol metro / lavorata e l' ampia toga. -in un punto
di sapere se le spese autorizzate per l' esercizio 1851 e retro fossero necessarie ed
felice. p. levi, 2-56: l' assistente mi guardò sorpreso: in luogo
croce. sono poste due scali, l' una di retro all'altra, dal braccio
, inf, 26-117: non vogliate negar l' esperienza / di retro al sol,
nella facciata e nel retro, è l' idea fissa di taluni costruttori milanesi.
milanesi. il lustro della facciata, l' abominazione del retro. lisi, 293
fuori moda. moravia [« l' espresso », 17-ii-1980], 90:
'retro 'di buon calibro -ha avuto l' idea di andare a ripescare personaggi del
riquadrata e decorata a cui era addossato l' altare. = comp. da retro
. l. fincati, 1-228: l' insegna di nave retroamiraglia è la bandiera
nuoca molto più che non giovi, l' uno compiacendosi in contradire e retroandare quanto
uno compiacendosi in contradire e retroandare quanto l' altro va tessendo. idem, xii-
tempo. g. valentini [« l' espresso », 12-vi-1988], 5:
con un duplice riconoscimento: prima per l' azione di governo e ora per l'impegno
per l'azione di governo e ora per l' impegno a favore della governabilità.
la data della dichiarazione del fallimento e l' epoca a cui siasene fatta rimontare l'apertura
e l'epoca a cui siasene fatta rimontare l' apertura o nei dieci giorni anteriori a
copia dei suoi disegni di decreto per l' epurazione, che sono stati criticati e sostituiti
qualità di legittimi a'figli che non l' avevano ». romagnosi, 4-55: le
condizione necessa ria ad escludere l' arbitrio e a tutelare la giustizia doveva
: la legge non dispone che per l' avvenire: essa non ha effetto retroattivo
contamini i nostri fogli, abbia esso pure l' apparenza momentanea di una relativa superiorità.
da un servomeccanismo, che corregge automaticamente l' azione della macchina. moravia,
, 7-103: secondo la cibernetica, l' universo si forma attraverso una serie di '
tutti gli uomini abili a portar l' armi, allora questo secondo ordine chiamavasi
palco teatrale. beltramelli, i-657: l' ex-teatro era convertito in un accampamento di
visto la retrobottega dell'artista, sentito l' odore della sua pietanza di tutti 1 giorni
tutti i giuochi che fa per conservarsi l' abitudine di saltare. -sezione di
effetto... regiamente, essendo l' appartamento della persona mia (per non
rìt un verso e sei per l' altro. stampa periodica milanese,
. carena, 1-142: anche l' arme 'revolver 'fu migliorata da
anat. situato nel cavo addominale dietro l' intestino cieco. = comp. da
strinse; / nell'imo casso immerse l' asta. retrocèdere (ritrocèdere)
delli suoi schiavi, con ordine che l' avessero a far retrocedere e che ritrovandolo
e. gaada, 531: puntava [l' ateuco] sulle zampe anteriori e retrocedeva
zec- chel, senza dimora fé retrocedere l' artiglieria con la sua insieme, ch'
a. corti, xcii-ii-90: quantunque l' uomo sotto acqua sia libero di salire
questi due ultimi movimenti possano farsi nel- l' ordinaria sua vertical positura. garibaldi, 3-147
sua vertical positura. garibaldi, 3-147: l' altiera romana, tornata in sé
in maniera monellesca, mi ha strizzato l' occhio. -con riferimento a un
, una condotta da missier menego camello e l' altra da nane... non
fermano. ciascheduno dei due pretende che l' altro retroceda e dia luogo. longo
sangue che trovavasi tra la recisione e l' estremità dell'arteria ha retroceduto.
3. cedere davanti al nemico per l' impossibilità di mantenere le posizioni, riconoscendo
sconfitto. gualdo priorato, 3-iii-124: l' arciduca passò al quartiere di condé,
i soldati sono costretti a retrocedere e l' ischitella fa battere ne'tamburi per rinsaldarne
e dagli stati imperiali non retrocedessero, l' avrebbe per segno di guerra.
un contratto di matrimonio, da cui l' onoratezza mia non potea ritrocedere. mazzini
dal mio proposito. oriani, x-13-48: l' aristocrazia retrocesse davanti ai tempi nuovi:
non so con quale occhio vediate ora l' andamento delle cose nostre; ma due fatti
di cuore era giunto là dove impossibile l' avanzare e il retrocedere: era giunto
, 20-320: vivendo si retrocede infatti verso l' enigma del nulla. 5
sospensione retrocedevano sempre più le speranza per l' inflessibilità de'spagnoli nelle risoluzioni di guerra
. griselini, xviii-7-166: trascorran eglino l' istoria, ri- trocedan verso que'giorni
fino al primo per vedere dove comincia l' uso per le donne di montare a cavallo
la civiltà è troppo oltre, perché l' insania di pochi individui possa farla retrocedere.
ma sono princìpi che non invitano affatto l' arte a retrocedere, come invece fu
quell'annata si concluse per i granata con l' unica retrocessione in b della loro storia
retrocessivi), agg. che esprime l' intenzione di recedere da un impegno,
da matelica pensionano è stato privato de l' abbazia ed esso ha perduta la pensione,
bramo. zucchetti, 417: l' armata navale,... che.
. faldella, i-4-275: prendeva l' aire nelle interrogazioni contra i parroci,
relativo al livello professionale o burocratico. l' illustrazione italiana [27-x-1907], 406:
da dio che in un tal caso l' uomo fa col suo cuore, è il
, contrario al senso di avanzamento; l' indietreggiare, il ritornare indietro nello spazio
mille altri arzigogoli, arriva a salvare l' apparenze, non lascia per tutto questo
ritrocessione delle acque fluviatili impedite dall'aver l' antico libero corso o pella corrosione e
barbarie. montale, 15-788: se l' uomo è fatto vivere dalla sua causa /
è fatto vivere dalla sua causa / e l' atto dal motivo / non si toma
inferiore a quello già raggiunto. l' illustrazione italiana [3-xi-1907], 429:
. faldella, i-5-256: dovemmo conquistare l' ufficio stanza per stanza; restringere giorno per
ogni anno un otto per cento di tutto l' ammon tare della scossa.
accettata. -in partic.: attestare l' uso di una parola in un periodo anteriore
quello reale. pasolini, 17-454: l' incendio non è l'allegoria di niente
pasolini, 17-454: l'incendio non è l' allegoria di niente di quanto è davvero
si potrebbe dire, forse, che l' incendio è il sessantotto retrodatato di circa
. i dati resi noti sembrerebbero confermare l' impressione che le interpretazioni finora elaborate sulla
13-xii-1986j, 3: è anche offerta l' opportunità, così, per una robusta retrodatazione
. spazio retrodentale: quello esistente fra l' ultimo molare e la parte ascendente della
sbancamento di un organo canaliforme (come l' esofago, l'intestino, l'uretere
un organo canaliforme (come l'esofago, l' intestino, l'uretere) a monte
come l'esofago, l'intestino, l' uretere) a monte di una stenosi.
traere perché andava in una o vero in l' altra parte. così era necessario un'
], iii: dal mare verso l' interno, oltrepassate le dune, normalmente il
(un organo, in partic. l' utero). 2. bot
di un libro (e di solito reca l' indicazione della proprietà letteraria).
miracole de roma, v-419-81: vennero l' altra die, tutto dixero per ordine
quattro esser ha il pianeto: / l' un è diretto andando, / l'altro
/ l'un è diretto andando, / l' altro retrogradando / et è prima e
tornato e il sole / retrogradando per l' obliqua sfera / poi che la bella e
3-799: noè... imbreaco per l' amor di vino, mostrava il principio
andare innanzi finché suoni ancora; così l' ora suonerà all'ora e la mezza
/ fatti retrogradar dentro il cervello / è l' umor malinconico che tetro / da le
malinconico che tetro / da le viscere invia l' effluvio a quello. 5
: centuplicommi la paura al core / l' andar ver questa donna sì spietata, /
tolto, / sì ch'i'devenni come l' uom che
, egli prencipia dal centro e ce l' insegna la natura neu'or- dine del
ebraico nello scrivere, e così opera l' arte all'opposito della natura.
tempo, con la memoria o con l' immaginazione. groto, 1-146: così
fecero possibile il medio-evo e che trascinarono l' impero bisantino per lunghi secoli d'impotenza
delfico, ii-107: punto non gli giovò l' aver giustamente riflettuto che spesso gli errori
generali e le vicende politiche fecero retrogradar l' uomo verso l'ignoranza. galdi,
vicende politiche fecero retrogradar l'uomo verso l' ignoranza. galdi, ii-298: a
in questa second'epoca i governi ebbero l' assoluto ascendente su gli uomini e sulla terra
vicende. il conciliatore, iii-85: l' uomo limitato ti ascolta, non ribatte
il genio letterario deuropa, xl-679: l' autore di questo opuscolo niega assolutamente allttalia
. si può vendere meno senza che l' industria retrogradi. 8. tr
c. e. gadda, 15-73: l' erano delle povere grulle di figliole retrogradate
e toma dal tropico del cancro verso l' equinozziale. galileo, 3-1-375: tutta
apparente retrogradazione nel zodiaco sarà quanto è l' arco t sy ', fatta da giove
mentre che egli nel proprio cerchio passa l' arco et e la terra nel suo
arco et e la terra nel suo l' arco et. campanella, 1037: il
a lui. bellori, 2-180: fra l' altre lodi del suo peregrino ingegno,
o rinforzando i suoi autorevoli uffici conforme l' essigenza dell'occorrenze ch'andavano ripullulando.
: già nella retrogradazione dello sviluppo nazionale l' italia non significava se stessa che per minoranze
se stessa che per minoranze, dacché l' iniziativa e il primato politico europeo erano
e. i., che l' attribuisce a b. mussolini (nel 1919
si muove, anche apparentemente per l' osservatore e in una prospettiva geocentrica
epiciclo avarà quattro parti opo- site, l' una sarà la parte de sotto e l'
l'una sarà la parte de sotto e l' altra quella de sopra, e per