Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (5 risultati)

nelle traslitterazioni da altre lingue, come l' arabo, il turco, ecc.)

.. / si fu, con l' esse, il p, il q e

esse, il p, il q e l' erre / d'oro scolpiti dentro al campo

12. matem. q: l' insieme dei numeri razionali. -anche:

numerazione letterale greca la q (cioè l' antica lettera coppa, sopravvissuta dopo il vi

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (5 risultati)

e aridi usata in varie località del- l' italia meridionale e insulare, con valori oscillanti

in sicilia, unità di misura per l' acqua e il vino pari a 1 17

: andava con un mulo a prendere l' acqua, due quartare per la sua famiglia

cui la pubblicistica fascista chiamò sprezzantemente l' ondata d'indignazione sollevata in italia dall'assassinio

*). che manifesta indignazione per l' uccisione di giacomo matteotti (cfr.

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (11 risultati)

[il riso] in sacchi che tengono l' uno una 'anega ', che

detta maestranza. imperiali, 3-176: l' istesso stradico al signor gio. vincenzo un

remo verso corsia, il secondo apposticelo, l' altro terzarolo, quartarolo, etc.

canto al vogavanti, si chiama posticcio, l' altro terzarolo, il quarto quartarolo,

di mano in mano sono nominati secondo l' ordine dei luochi che hanno nel maneggio del

dei conti di nola, che quarteggiavano l' arme orsine con quelle di monforte

della madre æl balzo coi cornetti l' arme orsine schiette. = denom

ed in molti altri luoghi fossero dipinte l' arme d'aragona quarteggiate con quelle della

ma vi si fanno pascolare gli animali. l' anno dopo si maggesa, onde riprepararlo

v.]: 'quarteria ': l' avvicendamento della coltura d'un terreno ogni

lune, cioè un quarterone, secondo l' ordine delle persone. machiavelli, 1-iii-727

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (10 risultati)

. da cuarto 'quarto 'per l' erronea credenza che tale incrocio avesse un

. gozzi, 4-254: -odi tu -dicea l' un -cotesto prete / a predicar che

vivissimi diamanti e carbonchi nsplendono fra l' altre gemme con maggior chiarezza. nievo

quattro strumenti o quattro voci soliste: l' esempio più illustre (il quartetto d'

quali però non hanno quasi mai prodotto l' effetto desiderato; il quartetto per eccellenza

pago. 6. sport. l' insieme dei quattro componenti di una squadra

'quartettóne rinforzato 'non ha né l' estro e la varietà degli altri 'concerti

dolgono gli alemani che, avendo l' imperatore... liberato quel regno [

[di polonia] dal l' imminente soggezzione, il re all'incontro,

escluderla da questo disegno, intendendosi l' imperatore con li soldati quartiani,

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (14 risultati)

pagnini, ii-158: il premio accordato per l' estrazione del grano consiste in 5 soldi

quartièra ', misura di libbre 460 l' una. = adattamento dell'ingl.

che nella loro città. -stabilire l' accampamento. brusoni, 933: con

e la più schifosa guerresca genia non l' ho ancora vista. astorri, lx-36:

il cardo e il decumano, distinguevano l' abitato in quattro parti); in tempi

montmar- tre e rue de rivoli, l' apice il teatro dell'opéra, l'epicentro

, l'apice il teatro dell'opéra, l' epicentro rue turbigo. cassola, 5-47

della pianura. -con metonimia: l' insieme dei cittadini che vi abitano.

fare, con quel suo degno nipote, l' incettatrice e l'affama- trice del popolo

quel suo degno nipote, l'incettatrice e l' affama- trice del popolo.

decentrare certe attività amministrative. -anche: l' insieme degli organi di ciascuna circoscrizione (

, presidente, ecc.); l' insieme dei cittadini di una circoscrizione.

i quartieri '. nascita. avviene l' 8 aprile 1976 con la legge nazionale n

col nome di signora la vittima che l' amico mio ha fatta nei quartieri alti

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (13 risultati)

partito in aperto e chiuso; ne l' aperto troverete il campo con gli argini

senza morti, / le genti alloggia a l' alta rocca a fronte, / prende

essa immantinente formasse vari quartieri intorno intorno l' insidiata piazza. siri, i-vi-579: la

sovrano. bisaccioni, 1-130: quando l' armata si accostava agli alloggiamenti, li

andava raccomandando di tenersi sempre sul petto l' abitino della madonna. bechi, 2-36

, i-169: s'egli si teme che l' inimico dia sul quartiere, si dèe

di magdeburgo. birago, 373: ebbe l' infante quartiere nella svevia, tre leghe

o, anche, con metonimia, l' insieme degli ufficiali superiori componenti lo stato

p. verri, 165: l' ordine generale di sua maestà è che non

c. gozzi, i-335: giunse l' ottobre, mese in cui le comiche truppe

'a milano; tutti van ripetendo che l' italia non è nata alla libertà '

; parte di una casa che per l' ubicazione risulta adatta a trascorrere i mesi

vuol de'nemici presi, benché subito per l' ordinario s'uccidano. gualdo priorato,

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (22 risultati)

: si nascondevano perché quando era venuto l' armistizio stavano tutti e due sotto le armi

propria compagnia. bettini, 164: l' amico carlone viene a requisirmi. cassola,

officine requisite. sarpi, ii-292: voltato l' occhio sopra tutti li cardinali, [

la partecipazione a un concorso, per l' ottenimento ai un ufficio o di una qualifica

ac- compagnarete con la vigilanza nel procurare l' occasione di guadagnar quanto sia possibile.

avesse o no tutti i requisiti necessari per l' abilità, si faccia un partito.

faccia un partito... sopra l' ammissione o esclusione del suggetto. spallanzani

petizione e quali requisiti abbisognino ad ottenere l' impiego richiesto. bercnet, 1-11:

: zanichelli ha tutti i requisiti per l' ordinariato, come del resto la maggiorità della

sono: il diploma di laurea; l' abilitazione alla libera pratica...,

suddito del re, non ha compiuta l' età di trent'anni, non gode i

legge. b. croce, ii-1-442: l' 'anima poetica 'era per lui [

sua santità inviare ogni tre anni l' indulto di tutti i mesi per la provvigione

.. è appoggiata... su l' autorità a'altro manoscritto...

: per questi motivi... ha l' affittatore una ampia strada per meditar estorsioni

sovrapposizione ed indentificazione della persona viva con l' immagine dell'artista, si direbbe quasi

: li ecclesiastici contribuiscono il sussidio e l' escusado, ma con la rifazione bonificata

regolata stesura di un'opera o per l' esecuzione di un esperimento. stigliani,

'nell'abuso formando i traslati e l' altra figure senza i giusti requisiti: onde

. dati, 166: era oramai condotta l' immagine con tutti i requisiti, sicché

72: il suo primo, carrara l' aveva voluto 'rigirato bene '.

e affermo che la storia (deposta l' affettazione) sia capace, anzi degna di

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (31 risultati)

d'altri requisiti, l' averebbe ricoperto infallibilmente con uno de'suoi

pacifico e non interrotto possesso, che e l' altro requisito della prescrizione. g.

. neri, i-vi-341: il non cadere l' obbliga- zione sopra i corpi identici,

prescrizioni perentorie, talché fra runa e l' altra specie altro non vi ha che

e nel linguaggio giornalistico e comune: l' arringa svolta dal pubblico ministero a conclusione

condanna (e il termine denota spesso l' idea di accusa implacabile illustrata con foga

¦ procedura penale, 369: compiuta l' istruzione, il giudice istruttore comunica gli

requisitorie. ibidem, 468: terminata l' assunzione delle prove, la parte civile legge

civile, della persona civilmente obbligata per l' ammenda e dell'imputato espongono le loro

, anche a chi ne è vittima, l' eloquenza d'una donnina sdegnata. cagna

b. croce, iii-22-89: difettava l' italia (si era detto tante volte)

piovene, 10-487: le requisitorie contro l' america non hanno difficoltà di trovare argomenti

ii-700: anche nel passato sistema v'era l' uso delle requisitoriali, fra il capitano

o consumato delitto criminale, di cercare l' arresto dei delinquenti. foscolo, viii-250

milano incalzavali a darmi la caccia su l' alpi. = deriv. da

sottoporre a requisizione; requisire. l' illustrazione italiana [13-xii-1914], 510:

requisizioni militari (e il termine connota l' idea di arbitrarietà e vessatorietà nell'esecuzione

, sf. provvedimento amministrativo con cui l' autorità militare o civile trasferisce a sé

beni immobili appartenenti a privati (e l' istituto è sorto storicamente nell'ambito della

, moravia, e due gallizie su l' approvigionamento dei magazzeni militari. mazzini, 40-

. ferd. martini, 1-i-177: l' abissino misura l'abilità e l'autorità

. martini, 1-i-177: l'abissino misura l' abilità e l'autorità di cui lo

1-i-177: l'abissino misura l'abilità e l' autorità di cui lo governa dalla rigida

. croce, iv-12-310: la carestia e l' affamamento onde siamo minacciati esasperano le popolazioni

e spallanzani, v-225: dopo l' avervi scritto sull'affare di battìstino,

. lloro convenire la dispensazione di tutti l' ecclesiastichi tenporali o distribuzione per lo voto sanza

, li quali vivono di fuori de l' ospitale di loro fructi, ad ogni requisizione

, per obbligarsi il medico, gie l' offerse a ogni sua requisizione. minio,

: cesare, subito che ebbe fatto l' accordo col pontefice, commesse al principe

a requisizione del pontefice, assaltasse con l' esercito lo stato de'fiorentini. bandella,

quella foggia. roseo, v-proem: dopo l' aver fatto fare le riquisizioni e fatta

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (17 risultati)

al nemico stesso. -anche: l' accordo (detto capitolazione o capitoli di

ancora / fai dimore alla resa e l' ire inasprì / del vincitori manzoni,

offrisse la resa. carducci, ii-14-139: l' uno dopo l'altro i messi di

. carducci, ii-14-139: l'uno dopo l' altro i messi di sventura / piovon

la resa oscura / s'affollan polverosi a l' assemblea. b. croce, iv-n-52

la regoli (e in tal caso l' atto è disciplinato esclusiva- mente dal diritto

sul fondo delle trincee, ecco giunta l' ora della resa a discrezione. giornale di

onore. 2. per estens. l' arrendersi alle proposte, alle richieste,

richieste, alle insistenze di qualcuno; l' accettare con rassegnazione un fatto, un

della padovani fu che la sirio, l' altra giovane allieva, quando venne il suo

come 'la sorella più cara, l' amica più dolce ', inebriarla d'ideale

belle lettere fanno aumentare la resa. l' italia libera [7-iii-1944], 4:

donà [in rezasco, 955]: l' amministrazione del denaro, l'affrancazione del

]: l'amministrazione del denaro, l' affrancazione del capitale e resa de'conti.

proprio me? », smaniava fra l' orrore. la repubblica [24-xi-1989],

libro, si fa buona pagina con l' unesco e dall'altra si arricchisce la

: peli, grandi labbra, talora anche l' interno del sesso femminile, e il

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (15 risultati)

chim. composto chimico ottenuto facendo agire l' acido nitrico fumante sulla resorcina, a

pref. re-di valore intens. e con l' epentesi di s dovuta forse all'influenza

. dir. che provoca la rescissione (l' annullamento, la revoca, lo scioglimento

rescinderano. l. mondini [« l' illustrazione italiana », 28-iv-1946], 278

provocare lo scioglimento di un contratto mediante l' esercizio detrazione di rescissione. bembo

mio, e che perciò, rescindendo l' eccellenza vostra il mandato, scancellasse anco

luca, 1-261: la rescissione presuppone l' atto valido e perfetto, ma che si

romagnosi, 4-1163: con ciò si spiega l' apparente paradosso che s'incontra in alcune

. pirandello, 7-172: quante volte me l' hai detto? che volevi che facessi

, 40-155: hanno rifiutato il matrimonio o l' hanno rescisso col tradimento.

oriani, x-13-193: logicamente la rescindibilità è l' ultimo termine della libertà: lo stato

su ne stilla / fresca rogiada a l' ora matutina, / né in giazio terso

rescissione del contratto, ma solamente produce l' azione dell'interesse. gianni, xviii-3-1045

'rescissione ': in giurisprudenza, è l' annullazione di un atto. i vizi

supplemento alla divisione. ibidem, 1039: l' azione di rescissione si ammette contro qualunque

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (16 risultati)

re- porte rescosamentre quela caosa la qual l' uno e l'autro desira.

rescosamentre quela caosa la qual l'uno e l' autro desira. = comp

percò che lo fogo forte sparso, goè l' amore, sol esser plui temprad,

temprad, e lo fogo rescoso, goè l' amore, plui cruele. proverbia super

roma, il parere giuridico vincolante che l' imperatore dava a un quesito propostogli per

per esser deliberato allora cesare di fare l' impresa cu tunisi, rispose a tutti gli

vigore di legge. pellico, 4-94: l' in- quisitore mi lesse la sentenza:

giudici. de roberto, 160: l' uzeda esercitava lo stesso preciso potere del re

o per respingerla (ed era invalso l' uso di scrivere tale risposta in calce

goldoni, iii-174: mi hanno presentato l' ingiusto memoriale, ch'io fedelmente trasmetto

volea che per decreto e rescritto papale l' elezione dell'arcivescovo fosse di elezione della casa

dato la facoltà di conferire agli etiopi l' ordinazione col rito latino, rimanendo però

lo bello giardino aprendo le vie al- l' acque, risecando i troppi lunghi rami e

voglia star seco alla dura, / l' afferra e stringe tanto ch'egli scoppia:

gli reca. pallavicino, 1-31: l' appetito smoderato dell'onore, che vuol

con questi i tu migliori: / scemar l' inutil selva e far più corti /

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (13 risultati)

desio germoglia, / tosto ragion ne l' arme sue rinchiusa / sterpa e riseca le

voglie. de luca, 1-12-1-145: l' altra specie di sorrogazione è quella la

più fruttiferi col pagamento facilitato, per l' altra riseca le spese, le quali nelle

gli congeli / rader potriano a mezza l' aria i peli. giannone, i-165:

resecare dalla relativa gamba: uno via l' altro. loria, 1-40: il

abolite e le superflue risecate; ed altro l' aumentato consumo, che sempre tien dietro

organo. e. manca [« l' unità », 23-i-1990], 19:

del giudice tali capitoli, è solita l' altra parte per stile comune di dare gl'

gli si sarebbe per così ture spostato l' orifizio anale. = nome d'

due vasi, uno di basilico e l' altro di reseda, profumi di tutta

porto militare. donna clara [« l' illustrazione italiana », 23-vi-1907], 616

muschiati non si distingueranno dai cedrini, l' ambra e la reseda, il bergamotto

(v. sedare), per l' uso terapeutico; la var. sdrucciola è

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (17 risultati)

asciugatevi. castellaneta, 136: l' ha trovata, di domenica, in corte

fece credere molte fedi, acciò che mettesse l' uomo in errore. iacofone, 1-46-21

: poi, sa che una parola tira l' altra, han cominciato a scopririsi degli

a scopririsi degli altarini (delle magagne) l' un l'altro. allora sì che

altarini (delle magagne) l'un l' altro. allora sì che si son imbestialiti

. -popo lazione residente: l' insieme degli individui che di fatto

pagamento d'indennità o altro... l' aw. raffaello del vivente luigi marcovigi

procinto di fidanzarsi con una ravecca, l' ultima femmina della famiglia, ora carica

risiede nella stessa città dove ha sede l' accademia e quindi partecipa regolarmente e di

ltllustrazione italiana [29-i-1911], 116: l' oratore ricordò la lista dei primi dodici

non compagno che abbia fatta e adoperata l' arte di calimala con residente fondaco overo

nella città straniera ove è accreditato per l' esercizio delle sue funzioni diplomatiche (un

ho seminato alcuna volta qualche parola con l' ambasciatore residente in corte. g. f

capriata, 89: richiamato da vinezia l' ambasciador suo, diede con parole risentite

. di far credere che voglia conservar l' amicizia, tenendole sempre appresso un ambasciatore

cagioni di queste turbe, e scritto l' istesso a tutti li residenti della repubblica

nuova 'si era già fatta celebre per l' italia, e particolarmente in venezia,

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (15 risultati)

l' aver conosciuto il residente veneto soderini. manzoni

..., in questo caso lasciamo l' arbitrio al governo... di

; e datoglielo, lo confortò molto a l' a- cetarlo et a l'andare a

molto a l'a- cetarlo et a l' andare a fare residenzia a raugia. boiardo

medesima vita. foscolo, xviii-141: l' angiolo v'avrà scritto, spero, dalla

residenza di lodi; s'10 avessi l' opportunità andrei a fargli una visita lunga

stabilmente. cammelli, 8: tra l' orbinato annibaie e faenzia / con- duc'

tenda dell'imperatore sotto lo quale per l' ombra si faceva residenza. sanudo, xl-808

egli deve esercitare le sue funzioni; l' obbligo del pubblico ufficiale di vivere in

. f. giustiniani, 637: l' altre difficultà poi di maggior importanza furono

, 4-19 (ii-756): avenne che l' imperadore si partì dal luoco de la

mil'a- nime, e non raccorda l' origine di molti secoli, quantunque la

secoli, quantunque la residenza del monarca l' abbia ingrandita e nobilitata di alcune fabriche

di ministro di autorità che potesse favorir l' unione. cantini, 1-22-354: finito il

i luoghi per la risedenza di tutte l' arti minori, nel quale potranno tenere il

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (26 risultati)

ufficiale, un prelato, ecc. durante l' esercizio delle sue funzioni. documenti

scorticare un giudice, perché e'non faceva l' ufficio suo rettamente; e distesa la

[rezasco], 475: l' immagine di cristo... fie sopra

le manutenzioni (e ogni mezzo reca l' indicazione del nome dello scalo relativo)

beltà fa residenzia, / ma in l' una presto manca e in l'altra

ma in l'una presto manca e in l' altra dura. 14.

alla mandorla schiavava anco il ferro che reggeva l' angelo. magalotti, 9-2-124: non

sovrana intelligenza, / quella che tragge l' anima di guerra. / nel conspetto di

belletta nera; e ragguarda, come l' autore parla, limo e ogni feccia

: vogliono essere i vasi da tenere l' olio mondissimi, tuttavia e sempre mondarli

, e la residenzia buona, e pur l' infirmo alora more, sì che il

ha fatto la residenza al fondo, scolano l' acqua e formano i trochisci. a

era ben soluto e chiaro, decantavo l' acqua, e la residenzia in fondo buttavo

buttavo via. magalotti, 21-13: l' acqua naturale, per nobile e pura

tempo. ma transitando, poco dopo l' arrivo, nel parco di chapultepec, ho

amm. e burocr. edilizia residenziale: l' attività edilizia che ha come oggetto la

(un ecclesiastico); che comporta l' obbligo di residenza (una sede ecclesiastica)

utile competente per il suo sostentamento. l' illustrazione italiana [17- ii-1946],

b. martini, 2-3-233: levata l' unità da ognuno dei numeri radicali dell'ottava

numeri radicali dell'ottava, ne resta l' unità;... così pure levata

pure levata dai numeri radicali della quarta l' unità, ne resta la somma di 5

b. croce, iii-27-15q: l' europa da un millennio e mezzo,

se non ti è grave, fa'consegnar l' acclusa e il poco denaro che mi

da mattutine spiagge il tempo ha residuato l' immobilità della luce, l'angoscia della

ha residuato l'immobilità della luce, l' angoscia della memoria. -stabilire come

: la casa di ricovero (ch'è l' erede residuaria di quel poco che

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (20 risultati)

: il residuo della libreria, dopo l' incendio, mostra qual ella già fosse

i residui. pascoli, i-789: l' una è lavinia, come indica il residuo

nome lavini scritto sul suo capo, e l' altra è la sua sorella. d'

, gittanto il residuo della sigaretta, verso l' urbe. c. e.

ch'il residuo e lungo spazio / a l' ore ch'il mio bel camil

famosa rivolta di tanti regni e stati contra l' impera- dore finì assai lieto l'anno

contra l'impera- dore finì assai lieto l' anno 1620 che era cominciato sì tonante

alcun ressidio acatto e la prestanza / l' estimo del contado, e torre il sale

demanio e di cui conti si è addossato l' azzardo. foscolo, xv-20: s'

settimana. tarchetti, 6-ii- 22: l' incognito chiese una tazza di 'punch '

attivo la somma di cui era previsto l' incasso ma che non è stata incassata

passivo la somma di cui era prevista l' erogazione e che invece è rimasta nelle

. c. rapini, 48: l' oranges d'awantaggio stimolava i fiamminghi a non

moltiplicava senza controllo. arbasino, 3-25: l' unico professore di liceo a cui si

di dispetto e di odio che suol essere l' acido residuo delle forti passioni. govoni

8-18: altri s'aiutavano a passar l' ore scorrendo fra le dita un rosario

e. cecchi, 2-61: gran peccato l' innovazione non abbia avuto fortuna! perché

d'esprimere, senza residuo, con l' anima dell'autore, quella d'intiere legioni

rinfangarmi: a me, semmai, l' essere fango, con totale adesione; senza

.. far loro [agli annegati] l' esequie come agli altri morti, ripiene

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (19 risultati)

il coke. ibidem, i-437: l' operazione della distillazione toglie ai vinacciuoli la

toglie ai vinacciuoli la facoltà di dar l' olio, ed il residuo serve per

apartatamente porre il >artitore, interposta fra l' un e l'altro come si suole una

>artitore, interposta fra l'un e l' altro come si suole una ineetta.

secondo lembo, che è 15, sarà l' epatta in detto anno. magalotti,

stuart mill (1806-1873) per determinare l' intervento di talune cause in dati fenomeni

o residua è quella che ha realmente l' acqua nel discendere, quando è minore

minore dell'intera velocità, ovvero è l' intera velocità, mancante di quella che

protettor mio e risiduo, siavi raccomandato l' uomo provido adesso, in la materia

risegna formale, per la quale si estingue l' antica ragione del resignante e se ne

monsignor reverendissimo grimaldi, avendoglilo resignato l' arcivescovo di bari con alcune condizioni di pensione

d'un non so qual putto contra l' intenzione data prima a lui e la promissione

picciol stipendio. papi, 2-1-20: l' austero ministro... dovette risegnare il

3. figur. affidare (l' anima). panigarola, 2-88:

io mi risegno e penso voler metter l' animo mio in pace. s. maria

, 1-242: il fatalismo orientale induce l' uomo a resignarsi soltanto a un potere

nova creazione o formazione, ne dà l' equivalente al resignatario. idem, 1-12-1-109

la pensione, o in altro modo l' impugnasse. resignato (part.

una concessione. cavour, iv-242: l' articolo 14 prova evidentemente che il trattato

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (13 risultati)

mare. sbarbaro, 5 56: l' abetaia è piena di prodigi. gli altissimi

i capi di ogni famiglia tracciarono sotto l' atto di cessione ciascuno la propria croce

che egli non abbi troppo ben considerato l' istoria delle piante resinifere. c

alberi resiniferi, simile a quella del- l' arice, ma alquanto più duretta e più

grassa in gran caldaia fino che tutto l' umido o sia folio volatile sia esalato.

resina. -per estens.: acquistare l' aspetto o la consistenza della resina.

. resinifórme, agg. che ha l' aspetto della resina. bossi, 212

la gomma resinosa chiamata mastice potea far l' effetto che indarno aveva sperato dal sai

e il fumo azzurriccio rimane ondeggiando ne l' aria greve e maligna. gozzano, i-

faccio due iniezioni al giorno di due dosi l' una; e sono così saturo di

2. tipico, caratteristico della resina (l' odore, la consistenza).

dannunzio, 4-ii-36: arrivata su 'l vento l' aroma resinoso. e. cecchi,

cecchi, 7-23: nell'aria era rimasto l' odore resinoso delle torce; e qua

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (17 risultati)

: ardì tornava da un lungo viaggio ne l' i- stria. aveva la nave carica

sé resipiscenza e ne dà segno. l' illustrazione italiana [27-x-1907],

affin di moderarne colla re- scipiscenza l' umore ormai traboccante. zucchetti, 280:

squetta animadvertitomi, acciò che l' inganno della supposizione in luce non divenisse

senza volgere viso o senza alcuna paura l' ultimo colpo d'atropos umile e divoto

carducci, iii-3-190: o scampar vuoi ne l' ellade pugnace / chiamando omero che ti

[tommaseo]: spesse volte vinciamo l' animo resistente, se mai oriamo eziandio per

, quando la truova alquanto divisa da l' intelletto suo marito e resistente a le

più resistenti; ecco ch'elle anno l' udito più sensitivo; e così diremo degli

[il superbo] i minori, ruba l' avere, occupa le possessioni, batte

il romore delle bombarde è causato da l' impetuoso furore della fiama ripercoso inella resistente

superi la seconda e, perciò, che l' acqua discenda per aria. campatila,

cedere il loco è renitente: / de l' aereo più denso il fluido aquoso /

denso il fluido aquoso / più de l' aria a ritrarsi è resistente, /

pratica e s'insegna, tale esser dovrebbe l' architettura quale si conviene alle qualità caratteristiche

papa, 3-71: onde avvenga che l' acciaio, il ferro e molt'altri corpi

. michelini, 418: s'egli [l' argine] per avventura fosse di muro

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (21 risultati)

-che non si rompe o lacera per l' uso prolungato, per il logorio.

mal grado del vestimento vogliano mostrarsi con l' ondeggiare. scannelli, 59: le

rivedo / azzurro il cielo e resistente l' ombra, / fatta persone e cose,

imperituro. d'annunzio, v-3-344: l' opera critica dell'illustratore di farinata e

il primo ma non certo definitivo indizio se l' an ticomunismo francese si fida

difensiva che ha lo scopo di fermare l' avanzata o l'espansione dell'avversario e

lo scopo di fermare l'avanzata o l' espansione dell'avversario e di conservare il

cavallo si sen- taa, dicendo a l' altri suoi: « campate! » floro

. carrà, 628: si festeggiava l' arrivo dei reduci della guerra nel transwaal,

dopo caporetto attuò per primo, con l' ardore di cui egli solo era capace,

senso generico: antifascismo. -anche: l' insieme di tali movimenti (a livello

ha chiamato thomas mann, di cui l' azione continuerà nel tempo. c.

vuo'clorinda; e ricoperta / sotto l' imagin sua, d'uscir son certa /

a lei far i custodi / de l' alte porte resistenza alcuna. giuggiola,

cominciava ad insuperbire. 3. l' ostacolare, il contrastare una decisione, un

contrastare una decisione, un progetto o l' intervento di altri, tentando di vanificarlo

, tentando di vanificarlo o di impedirne l' attuazione. boccaccio, ii-231: 1'

mio tìglio abbi voluto / ferir con l' arco per la mia sentenza. mariotto

che pure ir ti piace, / l' antico amor. buonaccorsi, 168: cogniosco

mostrava resistenza e vigore dove bisognava contro l' ambizione e l'arroganza de'grandi.

vigore dove bisognava contro l'ambizione e l' arroganza de'grandi. g. gozzi

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (26 risultati)

calvino, 13-268: la lotta tra l' urgenza dei sentimenti, la resistenza della lingua

io sto competentemente bene del corpo. l' animo, dopo lunghissima e ferocissima resistenza

in senso attenuato, riluttanza ad accettarne l' ispirazione, la grazia, la chiamata

tanta dimora e resistenza dell'awersario, né l' attribuisca ad alcuna virtù del maligno.

gli preporrà custodi e di guardarne / l' entrata imporra loro, e gli aurei chiostri

figlio di dio, ce lo richiama con l' altro dramma, della loro resistenza a

forza... è tracto da l' amore, se già l'uomo ignorante

tracto da l'amore, se già l' uomo ignorante non fa resistenzia in non lassarsi

bisogno la mia andata, e che ne l' andare portavo gran pericolo di morte o

farlo, perché se la pigliava brutta, l' aveva da abbonire, e se ncca

servitore, e la resistenza che fa l' eccellentissimo signor duca di savoia di farlo

nella possessione; cosa che tocca molto l' autorità della sede appostolica e la degnosità

e agitarti a roma se ti piace l' organizzazione letteraria e magari un tantino di

senza più ombra di resistenza morale per l' accenno al costume romano. landolfi,

domandagli chi sia; e quando te l' avrà detto, gli replicherai che tu non

son giovine. casti, i-1-312: l' imbarazzo, il timor, l'erubescenza

i-1-312: l'imbarazzo, il timor, l' erubescenza / e l'onta a segno

il timor, l'erubescenza / e l' onta a segno tal ghita sorprese / che

potere qui in terra, declinare non poteria l' infinita potenza di dio, al di

ii papa,... tutta l' italia fece resistenza allo sconsigliato imperatore.

limite alle regie oppressioni. qual fu dunque l' esito di questa moderata e lodevole resistenza

tutta la francia. mamiani, 4-15: l' esperienza politica di tutti i tempi insegnava

origine con la più antica di esse, l' associazione dei compositori-tipografi per l'introduzione e

esse, l'associazione dei compositori-tipografi per l' introduzione e l'osservanza della tariffa (

associazione dei compositori-tipografi per l'introduzione e l' osservanza della tariffa (fondata a torino

sostenere i lavoranti in sciopero, mediante l' erogazione di sussidi. -ribellione,

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (23 risultati)

, in modo attivo, a ostacolare l' espletamento delle funzioni proprie di un pubblico

esse). romagnosi, 18-31: l' uomo di genio prima di palesare le

chiaro ed irresistibil lume, affine di soggiogare l' indomito e neghittoso orgoglio degli spiriti lusingati

. tenca, 1-237: la resistenza contro l' innovazione, assurda da prima e alimentata

di tanta resistenza mia madre mi diede l' esempio fin dai primissimi anni. beltramelli

cuore. la resistenza degli anziani compensava l' impeto dei fanciulli. borgese, 1-124:

voler bene proprio a se stessi, l' utilità di quest'organo risulta solo dalla sua

sono come la medicina, inutile quando l' iniermità vince tutte le resistenze della natura.

le vanità, serrare le orecchie come l' aspide, con contrarie fatiche, domare

h combattimento è la resistenzia che fa l' anima contra 'l piacimento e la viziosa

gli occhi onore, il commodo e l' utile, farete facilmente resistenzia a que'

, lett. it., i-92: l' ideale... la 'perfezione

imagine della deliziosa depravazione di quella donna l' imagine di una nuova rarissima depravazione che

di guardia, lo vedevo arrivare con l' aria furbesca di chi proporrà un'infrazione

campi. fenoglio, 100: fu l' altro a riattaccar discorso. prima si dimenò

12-102: ne li sterpi eretici percosse / l' impeto suo [di san domenico]

376: dico... che l' uomo non si parta, ma faccia resistenza

sia la verità delle cose, quale sia l' ombra. vincenzo maria di s.

invincibile di che si dà per prova l' aver egli comunicato con fotino.

le resistenze de'muri, per bilanciare l' uno con l'altro. cecchini, 1-92

muri, per bilanciare l'uno con l' altro. cecchini, 1-92: se il

. galiani, 4-1: mandò [l' acanto] fuori le foglie e i gambi

sicura, durevole. cantù, 3-100: l' analisi de'materiali di costruzione, la

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (45 risultati)

sulla resistenza dei materiali, l' uso del cemento armato e del ferro

del cemento armato e del ferro escludono l' architettura intesa nel senso classico e tradizionale

tessuto; quindi spinsi la mano sotto l' ascelle sudaticcie, come a provare la

breve fra il fornello di una mina e l' estemo, in corrispondenza della parete che

sodezza che sara possibile il ramo e l' addiacente pozzo o galleria, contrastando le rivolte

il cielo] ha la trasparenza de l' aria e de l'acqua e la luce

la trasparenza de l'aria e de l' acqua e la luce del fuoco e la

essersi fatti i polsi validi, duono l' aspetto, naturale l'appetito, depresso

polsi validi, duono l'aspetto, naturale l' appetito, depresso e molle l'addome

naturale l'appetito, depresso e molle l' addome, il fegato di giusto volume e

. r. bonghi, 1-i-1-146: l' 'espansione spiralica di muscoli in movimento

di muscoli in movimento 'costruisce gloriosamente l' organismo novissimo vorrei dire basandosi essenzialmente sui

il nome di un altro figaro: l' on. orazio raimondo, pezzo di resistenza

un autore. montale, 12-319: l' immagine, il reticolato fitto delle immagini

desimo modo, ma in contrario. ma l' opposizione contiene la stabile reverberazione del movimento

commodità delle cose che sono ed a l' effetto della perfettissima causa, che questo moto

la forza movente ha molte volte misurato l' intervallo tra i termini del moto, esso

rosmini, xx-243: voi avete trovata l' azione e la reazione consistenti in una

suo la stampasse in concorrenza al viviani l' opera della resistenza dei solidi.

potenza. grandi, 5-57: come l' altezza del cuneo alla metà della sua

vincitrice della resistenza, ch'ella rompa l' equilibrio con la più leggiera superiorità.

raltro, ma era già un benefizio l' insegnarmi che cosa siano la forza, la

. romei, 3-464: ancora che l' acqua di panaro s'inalzasse alquanto sopra il

della materia dalla quale era vietata ad essi l' uscita: onde scappandosene fuori molti insieme

zanotti, 176: hanno supposto che l' acqua si muova colla stessa velocità tanto

stato [d'alembert]... l' intimo amico di quel grand'uomo che

. f. lana, 60: l' aria, benché non faccia tanta resistenza

faccia tanta resistenza al remo quanta fa l' acqua per esser più sottile e mobile

leibnizio due generi di resistenza, assoluta l' una, l'altra respettiva. l'

generi di resistenza, assoluta l'una, l' altra respettiva. l'assoluta è quella

l'una, l'altra respettiva. l' assoluta è quella che distrugge sempre espiai porzione

storia ragionata della scienza idraulica, trattando l' altro problema che, secondo la sua

proprietà che hanno questi corpi, come l' aria, l'acqua, di rallentare il

questi corpi, come l'aria, l' acqua, di rallentare il movimento

avanzamento 'è la resistenza che oppone l' aria all'avanzarsi di un corpo, causa

aria all'avanzarsi di un corpo, causa l' inerzia delle molecole che compongono il fluido

la giovine non potè tollerare che si proseguisse l' esame. d'annunzio, iv-1-185:

l. ghiberti, 51: quando l' aere è pieno di vapori grossi,

o di una sostanza a contrastare efficacemente l' effetto di un'azione esterna (come

il fuoco, la tensione elettrica, l' invecchiamento) o di un attacco da parte

dà a corpi simili grandissima resistenza contra l' umidità e contra la vecchiezza e gli

in tal foggia indurar le punte a l' aste perché forassino. bruno, 3-485

densi. come chiaro si argomenta da l' apparenza m sì lungo intervallo e lunga

: si misero in alto mare, contemplando l' incendio della sfortunata città e accelerando co'

resistenza degli strati lucenti a decomporsi per l' azione degli acidi nitroso e acetoso,

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (17 risultati)

. medie. resistenza elastica: rapporto fra l' aumento della pressione sanguigna e l'aumento

fra l'aumento della pressione sanguigna e l' aumento del volume del sistema aortico.

; / e a zascun di loro l' ebe comandato, / che stefano lui li

artistico. 0. vergani [« l' illustrazione italiana », 8-xii-1946], 378

. m. cavalli, lii-3-130: l' ungheria, non dirò già da molti anni

? -fare o organizzare in uno stato l' opposizione olitica o sociale a classi o

, sotto la sua ombra, sfogare l' appetito loro. b. cavalcanti, 3-92

b. cavalcanti, 3-92: per l' insolenza e licenza popolare quegli che si trovano

a resistere e col parlare e con l' operare. vico, 4-i-843: da'clienti

medesima, che c'insegna di ripulsar l' ingiurie e di resistere alla forza con la

1-279: una donna / prigioniera al- l' onor del regio letto / e alle preghiere

, indi s'arrende. / séguita l' opra il nume e l'impaziente /

. / séguita l'opra il nume e l' impaziente / ronzin, che bagna già

e di certe esteriorità che le davano l' illusione di essere una vera £

. p. majfei, 255: ubbidì l' arcivescovo e, fatta in luogo opportuno

gigli, 75: accettò il signor canonico l' incombenza con la solita modestia sua,

avendomi i medici consigliato come sommo rimedio l' aria di napoli, un mio amicissimo

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (25 risultati)

. botta, 6-i-9: eglino incontrarono l' esiglio a'tempi in cui più ferocemente

tavola ritonda, 1-503: parla bene l' appostolo quando dice che incontra a dio neuno

ogni cosa divina è crudele. distrugge l' essere caduco che resiste. -cercare di

destino avverso. ugurgieri, 49: l' ultimo dì è venuto e il tempo di

: se prescritto il fine / vedesse l' uomo alle miserie sue / ben resister potrebbe

/ perché dell'almo è a lui l' essenza ignota? mascheroni, 8-

. cesarotti, 1-i-213: questo è l' oggetto che ci siamo proposti nello stender

dante, conv., i-iv-10: è l' uomo maculato d'una passione a la

3-138: veramente è un gran male l' invidia. licenzia la ragione e l'

l'invidia. licenzia la ragione e l' intelletto quell'anima che non ha forza di

. beicari, 8-64: erano tante l' elemosine che erano lor date che non potevano

cor, pari alla tua, / l' ira, o funesto valoroso! tarchetti,

: trascinato da una forza irresistibile, l' insegue alla corsa.., si affatica

tante pietre preziose e perle / che l' occhio non resiste di vederle. magalotti,

sottile e fatto per vibrazioni così affoltate l' una all'altra e veloci che a

all'altra e veloci che a fatica l' occhio di chi le novera vi resiste.

(spesso con litote, per indicare l' estremo limite della sopportazione). poliziano

una serpe tra 'fior nascosa e l' erba / mi tolse la mia donna anzi

; e chi degli anni / e de l' ingorda età resiste a l'ira?

/ e de l'ingorda età resiste a l' ira? giuglaris, 1-230: mosè

il primo a venire, ne partiva l' ultimo, non apprezzando né caldo né

apprezzando né caldo né gelo, nonché l' eccesso delle stagioni. resisteva il verno

il verno senza mai scaldarsi, né l' estate dava l'ore al sonno.

senza mai scaldarsi, né l'estate dava l' ore al sonno. chiari, 1-ii-89

né dove, dopo aver resistito tutto l' inverno. -per estens. valere

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (21 risultati)

: invano gli [alla malattia] resistette l' età e la robustezza della complessione.

gli effetti del vapore. è superfluo l' aggiungere che niuno degli animali vi ha

aquilon disserra / intrepida resiste e ognor l' altero / capo invitta sostien né mai

frutto). giuliani, ii-202: l' ulivo va spuntato; se non s'allarga

contraria. leonardo, 2-305: quando l' uccello discende per qualunque obliquità, esso

che questi doi corpi infiniti potessero aver azione l' un con- tra raltro intensivamente..

tra raltro intensivamente... non meno l' uno è valente ripugnando e risistendo,

è valente ripugnando e risistendo, che l' altro possa essere impugnando ed insistendo,

alterazione alcuna. galileo, 4-2-16: l' acqua discacciata [da un solido immerso

farà uscire per due piccole cannette sotto l' ali ne'fianchi della colomba, in

rifletterà. guglielmini, 164: be l' alveo di un fiume retto sarà composto

se qual infrangibile diamante / resiste a l' urto e si condensa il cielo. /

non modificarsi, alterarsi o svanire per l' azione di elementi naturali o di avversità

dell'aria e del tempo a tal che l' è durabile. c. bartoli

alla vita. segneri, iv-147: l' alchimia ha ben ritrovato modo di fissare

alchimia ha ben ritrovato modo di fissare l' argento vivo sicché resista al martello, ma

fabricare nel suo e resiste a quello che l' impedisca, ché però si presume che

tirare la lite in lungo di ottenere l' intento. -riuscire indecifrabile o inspiegabile

'. a pag. 46 'l' equilibrata declinante '. a pag. 59

. (e di solito cresce con l' aumento della temperatura, diminuendo fortemente in

. tipo di propulsore spaziale in cui l' energia è fornita al fluido propellente (di

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (14 risultati)

. idem, iii-10-233: di recente l' editore carabba di lanciano l'ha ristampata

di recente l'editore carabba di lanciano l' ha ristampata [la traduzione] anonima

/ da la rea peste ond'è l' italia offesa. 2. dedicato

cesarotti, i-xxxrv-109: la dottrina, l' eloquenza, i servigi segnalati resi alla

infelice, al taciturno / giovin molceva l' olvigna fronte. molineri, 1-259: folle

dalla neve abbondante che veniva giù per l' aria, scoperse in terra qualche cosa

-esclamò, di nuovo indicanto col gesto l' increspatura mobile dell'acqua su cui s'

7. marin. che ha percorso l' ampiezza massima di spostamento consentita nell'esecuzione

rhesus. e. visalberghi [« l' espresso », 24-vii1-1q86], 112:

argomenti, infiltrazioni e sistemi idealistici. l' illustrazione italiana [8-viii-1909], 144

comunicazione diversa si stabiliva tra lui e l' imperatore. -relazione ufficiale, diffusa

dei deputati (1953), 4: l' ordinamento degli uffici della camera dei deputati

stabilito con decreto del presidente, sentito l' ufficio di presidenza. le eventuali modificazioni

prima di tutto, che sappia prendere l' intonazione precisa del giornale per il quale

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (29 risultati)

che si può ottenere per sintesi con l' introduzione di un gruppo carbossilico nella molecola

con alcali caustico la resina galbano, l' assafetida, là xanthorrea, oppure distillando l'

l'assafetida, là xanthorrea, oppure distillando l' estratto di legno rosso; si può

si ottiene dalla reazione della resorcina con l' acido nitrico e si presenta in cristalli

nominate. machiavelli, 14-i-359: l' ultime lettere... contengono che

il legno predetto per suo luogo ultimo l' acqua né essendo semplicemente leve, ma

'l segnor criava, / tant piu l' ombria vana da tenir se sforzava:

tenir se sforzava: / coi ding l' ombria mordeva, col gramp, la respe-

il n. 2, cfr. l' espressione della favola xxii di esopo respice finem

tua indignazion, che fa meschina / l' alma, se con pietà lei non

sublimati e respicienti al septentrione aut a l' aquilone siano disposti. stampa periodica milanese

). pisanelli, 64: l' uva spina overo respina o uva marina

domestica, e di selvatica, l' una e l'altra ha i rami spinosi

di selvatica, l'una e l' altra ha i rami spinosi, i fiori

. pavese, 8-119: per capire l' atteggiamento serio di una donna tra molti

sempre gelosi in ogni tempo di sviare l' adda dal ramo destro con validi respingenti

veicoli ferroviari che consente il contatto e l' agganciamento di due veicoli, attutendone gli

si allontanava con dolcezza quasi per suggerire l' idea che una cor- setta di cento

lo più in combattimento, anche con l' aw. rafforzativo addietro).

della città. ariosto, 26-119: l' uno urta rodomonte e lo rispinge, /

/ o pur caggiono uccisi in su l' entrata. davila, 448: il re

. davila, 448: il re e l' esercito suo, benché avessero sempre felicemente

tre volte apollo / vibrogli al volto l' abbagliante luce / del suo celeste adamantino

fausto da longiano, 37: de l' oceano solamente parlando, diciamo che per

oceano solamente parlando, diciamo che per l' agitazione dei venti po'essere spinto e

suo monte / non empie umile il po l' angusta sponda, i... i

tributo al mare. tassoni, xvi-114: l' alitare e '1 soffiare non sono l'

l'alitare e '1 soffiare non sono l' istessa azzione, conciosiaché alitando si cavi

, ma soffiando si respinga con impeto l' aria ch'e dintorno alla bocca.

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (17 risultati)

. de bernardi, xvii-ii-35: perché l' azione spinge le acque d'avanti,

: il freddo mi percuote, / l' acqua mi sferza, mi respinge il vento

fronte pinse / pallor di morte, e l' iniqua funesta / mano del sacerdote ella

erano rispinti dal popolo sovrano che voleva fuori l' autore. manzoni pr. sp.

sp., io (183): l' infermo assetato guarda con rabbia, e

f. m. zanotti, 1-5-183: l' idea della virtù ha forza di respinger

virtù ha forza di respinger da sé l' idea del male. manzoni, pr.

22-viii-1983], 7: centro del- l' anguillesco bergamaschi, manca la presa paleari,

nel linguaggio giudiziario e amministrativo, negare l' accoglimento di una domanda, di un'istanza

ogni domanda è respinta. né il padre l' esaudisce né gli uomini.

pavia, vi restò fideicommissa, e l' ebbi oggi soltanto per ispirazione d'un

, 5-63: questa volta le detti l' indirizzo di un mio amico romano al

ne vengono a confermare le congetture su l' antichità dell'edifizio avanzate nella prima relazione,

partic.: nel gioco del calcio, l' azione del portiere che respinge dalla porta

fatto regredire. cuoco, 1-204: l' uomo che pensa vedrà con dolore una

minori montagne, le quali tenevano. l' oceano respinto. 2. non

foscolo, xil-647: il nuovo papa levò l' interdetto, ma insistendo che tufficio della

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (30 risultati)

composizione necessaria per servire alla respirazione (l' aria). -anche: buono,

stampa periodica milanese, i-356: l' aria respirabile veniva artificialmente mandata da un

e tanto quel pensiero si è fatto l' atmosfera respirabile della mia vita.

d'un tempo calmo e respirabile, e l' angoscia si empiva di ricordi.

. respirabilità, sf. l' essere respirabile o adatto alla respirazione.

romoli, 242: santo ambrosio dice che l' acqua buona è madre a'pesci,

respiràcolo e gli nutrisce, essi raccomandano l' uova all'acqua, che, scaldate

se egli non è ardente, come favoleggiò l' ariosto quando condusse astolfo al cerchio lunare

. guicciardini, v-189: uscì [l' esercito imperiale] di roma il decimo-

popolo romano. speroni, 1-4-160: l' insensato non vuol per nulla che l'armonia

l'insensato non vuol per nulla che l' armonia della frottola, per esser vile

annunzio, iv-2-191: il naso non rivelava l' origine greca: era corto, un

fan radi, i monti dirupati, l' ampiezza dell'acque respirante e ventosa.

scorgere prima stracciare le nubi, pompar l' aria ed esaltare la solidità della forma in

compiere la funzione biologica della respirazione attraverso l' inspirazione e l'espirazione dell'aria (

biologica della respirazione attraverso l'inspirazione e l' espirazione dell'aria (un essere vivente

e de'terrestri altri respirano, come l' uomo e tutti quelli che hanno il polmone

il polmone, altri, benché ricevano l' aere, la qual cosa è detto respirare

nuota... deve respirare e tirar l' aria sott'acqua, della quale tanta

volta ch'ei respira, quanta è l' aria che respirando ei manda nel petto.

una stanza ove respirano molte genti, l' aria si renda più greve e soffocante.

. c. carrà, 678: l' infermo era saltato giù dal letto dicendo di

forma dal vapor che congelato / ne l' aere e presso, e così la brina

: va ancora verso il balcone, con l' aspetto di un uomo che si senta

tasso, 6-46: né tempo ha l' altro ond'un sol colpo tare, /

uso impers. e con litote. essere l' aria pressoché irrespirabile, afosa, pesante

2. sm. funzione respiratoria; l' atto di respirare, il respiro.

lorenzo ae'medici, i-53: tra l' altre operazioni naturali è ancora il respirare

contenta. b. croce, ii-13-97: l' uomo respira nella storia ed è tutt'

più non vagheggia, ché chiuso ha l' occhio; più non camma, ché

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (38 risultati)

si sospira; -et in questo penser l' alma respira. chiari, ii-185: respirò

, 12-57: tornano al ferro, e l' uno e l'altro il tinge /

tornano al ferro, e l'uno e l' altro il tinge / con molte piaghe

. adesso che non ha più per capo l' oranges, comincia dinuovo a rispirar nel

una lingua, acquistato... l' illustre raccolta delle poetesse del nostro secolo

acque al lago di genezaret... l' ho visto dove le sue rive dirupano

pascoli, 1117: veglia a'suoi piè l' oceano, lo guarda / l'oceano

piè l'oceano, lo guarda / l' oceano insonne che notturno canta / per non

il giardino. palazzeschi, 6-314: l' aria era ferma e tiepida, l'acqua

l'aria era ferma e tiepida, l' acqua respirava con un regolare gonfiarsi e

, o quanti parenti / si vede l' uomo nel felice stato, / non respirando

10-15: il respirare del suo vento, l' ombra del suo verde, la soavità

arbori verdi e serran bene la finestretta e l' entrata, ché niente ne possa respirare

possa respirare. -circolare liberamente (l' aria). c. bartoli,

, 1-300-55: gioverà certo grandemente se l' aria sotto al pavimento potrà respirare.

discendere. de iennaro, 103: l' altro di ricca purpura coverto /..

dante, par., 25-85: l' amore ond'io avvampo / ancor vèr

: gli anfibi,... respirando l' aria, hanno il polmone composto di

noi con altre non poche a respirare l' aria della sera in giardino. parini

di museruola,... per modificare l' aria ch'essi sono costretti a respirare

villa del poggio è venuta a respirare l' aria buona la nuova padroncina. ungaretti,

e sole ti debba raffrescare e ridar l' animo, e vai senza meta dove tu

paziente respirare et inspirare per le nari l' aria necessaria alla refrigerazione del cuore:

, / che per lui tutti infra l' etrusche genti / respirar nuova vita in

egli è il senso del bello, che l' antica italia e la grecia..

la grecia... respiravano quasi con l' aria e diffondevano nelle opere loro.

in sé. piovene, 10-162: l' americanismo... si respira dovunque:

mio destino, / che respiro come l' aria d'una domenica mattina, / che

primavera, / e tutta respirarti, con l' oscuro / mio cuore, bianca anima

di quanti mi avranno conosciuto, attribuirà l' indegnazione non vile che questi miei scritti

in lui respirava una meticolosa pulizia e l' abitudine inveterata dello scicchettone. g. raimondi

. g. raimondi, 6-89: l' interno della casa respirava un'aria di bonarietà

esserci posto per respirare: essere grandissimo l' affollamento, la ressa. ungaretti,

oggimai risolvervi... di lasciar l' ingordo desiderio delle ricchezze degli onori e delle

tarmate ave- van cura di tempestar con l' artiglieria i forti e chi fuori sortisse

forti e chi fuori sortisse per impedir l' opera, tessequivano con tanta frequenza cne

d'oro sprovvisto, / di perle l' eritreo: e non respiri / in far

rinnovamento. g. ballo [« l' illustrazione italiana », 16-ix-1945], 156

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (27 risultati)

i chimici ricono sciuto che l' aria respirata trovasi fuor d'equilibrio 0 per

respirata trovasi fuor d'equilibrio 0 per l' eccesso del gas azoto o pel difetto dell'

disciplina sicura. piovene, 3-43: l' angoscia era nell'aria, respirata dagli uomini

respirazione subacquea che consentono di respirare liberamente l' aria in essi contenuta ed opportunamente rinnovata

in metallo e in tessuto che scalda l' aria nell'inspirazione. lessona, 1251

alla bocca. ha per scopo di scaldare l' aria, e si adopera in medicina

intimissime connessioni simpatiche indispensabili a mantenere l' accordo tra i numerosi nervi che concorrono

da liebig le sostanze alimentari neutre, come l' amido, lo zucchero, i corpi

massima parte degli elementi sui quali opera l' ossigeno dell'aria nella respirazione. 'movimenti

cavità del corpo che servono a introdur l' aria nel respirare. b. croce

cellulare o dei tessuti, che rappresenta l' insieme di reazioni nelle quali l'ossigeno

rappresenta l'insieme di reazioni nelle quali l' ossigeno viene utilizzato all'interno della cellula)

lo aere ricevuto dentro da noi mediante l' ispirazione si tramuti in ispirito e conseguentemente

della respirazione esser cagione che egli avesser l' anima, però concniudevano di necessità che

anima, però concniudevano di necessità che l' anima fosse di simile spezie alle sue parti

sue parti. tassoni, xvi-296: l' aria che serve alla respirazione è quella che

machina del torace succede, si manifesta con l' anatomia e mecanica. spallanzani, iii-98

produzione di atp o acido adenosintrifosforico, l' energia indispensabile alla vita della cellula.

abbia respirazione. 2. l' atto o il movimento del respirare; respiro

articolo di morte, quando, macchiato l' occhio di vene nere, manda fuori l'

l'occhio di vene nere, manda fuori l' ultima lagrima e difficoltata la respirazione da

e di abbassamento (per fare uscire l' aria introdotta) con un ritmo da

sono oppilati si ritengono longo tempo e l' aere non gli viene ad deprimere e li

3. in senso concreto: l' aria emessa nel respirare; fiato.

], 3-5: ha questo paese tutta l' aria temperata sana, tanto fertili campi

di biade. de roberto, 16-239: l' allegra festa rumoreggiava lontano, dalla serra

in cui siamo, abborren- d'io l' ozio, mi intrattenni scrivendo anche un terzo

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (21 risultati)

d'un'aria vivace e mite e con l' andare quasi ogni giorno a lugano.

cui sono certo è la gioia, l' improvvisa beatitudine, che provai tendendo la

spesse gli cadevano su gli occhi; l' ansia gli premeva il respiro. fanzini,

si fosse trovato a quelle scene. l' illustrazione italiana [24-xi1-1911], 676:

solo tacito respiro / e che velava l' universo. d'annunzio, iii-1-38: ho

il fiume farsi tutto roseo come se l' aurora vi si bagnasse...,

i tempi. boine, i-172: l' ombra che si leva è come un alito

trattenne un istante appena perché il vento l' investì con tanto impeto ch'ella si

diavolo, tiravano un respiro: finita l' ansia, il pencolo. -in

. -anche, per estens.: l' ultimo o gli ultimi istanti della vita.

e tosto esalò come tutti gli altri l' ultimo respiro. -per simil. l'

l'ultimo respiro. -per simil. l' ultimo o gli ultimi momenti di un

. cesarotti, i-xxiv-345: questo fu l' ultimo respiro della gloria di atene.

assicurarsi bene di non tirar col respiro l' aria infetta, chiunque esce di casa,

sterpi e veneni;... che l' aere finalmente, unendo tutte le sue

nostri respiri si sono confusi, e l' anima mia si trasfondea nel tuo petto.

, 1-371: lo scricchiolar degli assiti, l' odore legnoso e caprino dell'aria,

la notte [gli stivali] riempivano l' aria del loro respiro di gomma,

, che in cantar son fioco come l' orco, / ne voglio almen quante ne

cari amici. pratolini, i-74: tra l' altro, se mi sposi, non

proprio andato!... sapete che l' è una gran cosa! un gran

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (19 risultati)

ciò seguiva talora fino in dodici volte l' anno, senza respiro di una prestanza ad

e vi proverò che per ogni conto l' ipocrita siete voi e non lo son io

. v.]: quel palton se l' è fatto a respiri. bacchelli,

. bartoli, 1-1-49: il cielo, l' aria e l'acqua, sembran di

1-1-49: il cielo, l'aria e l' acqua, sembran di fuoco, senza

datogli un sorso d'aria, vedrà l' argentovivo del cannello immantenente destarsi e muovere

. cecchi, 8-123: hi tutto l' altro tempo, parte è pervasa d'un

pervasa d'un unico respiro. è l' atto d'un'unica divozione: alla città

. alfieri, i-201: qui per l' intelligenza del lettore mi conviene spiegare queste

tre respiri con cui ho sempre dato l' essere alle mie tragedie mi hanno per

il coraggio e la forza di concepire l' opera di maggior mole con un solo

nel basso due sotterranei sono un sopra l' altro co'lor respiri separati. -sfiatatoio

tra i respiri de'fianchi o a l' imo spalto. -nella tecnica della

che ne distacchino bene i differenti gruppi l' uno dal- faltro.

la posizione o il grado occupati, per l' autorità detenuta o per l'ufficio esercitato

, per l'autorità detenuta o per l' ufficio esercitato è tenuto a rendere conto

f f (e l' uso del termine, sorto nell'ambito della

specifica a situazione, il rapporto o l' ambito di rapporti a cui si riferisce

ambito di rapporti a cui si riferisce l' obbligo. giavarina, li-8-409: mi

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (18 risultati)

pubblica in mano, potevano, prima che l' uragano scoppiasse, scongiurar le nubi,

quali non c'è altra difesa che l' intelligenza e la vigilanza e la risoluta volontà

gruppo sono in lavori, ne sorveglia l' esecuzione. la denominazione ufficiale è '

lese, dichiararono che essi avrebbero perdonato l' imputato, giacché si trattava di un

morale corrente) censurabile o criticabile per l' atteggiamento tenuto, per l'azione commessa

criticabile per l'atteggiamento tenuto, per l' azione commessa, per la situazione generata.

detto non tocca voi ma chi ve l' ha mandato. se voi aveste veduto i

si potrebbe, responsabile della rivoluzione francese l' umanesimo. idem, xi-104: il responsabile

di tutti gli squilibri del dopoguerra è l' aggiotaggio, l'epidemia scoppiata con la

gli squilibri del dopoguerra è l'aggiotaggio, l' epidemia scoppiata con la guerra.

della libertà e il solo capace di sviluppare l' attività umana in tutta la sua forza

umana in tutta la sua forza, rendendo l' operaio responsabile di quello che fa e

una condotta. pratesi, 5-485: l' esito felice d'un'operazione così importante.

. e. cecchi, 5-462: l' antico rigore nello spartire i pazzi dai

: che cosa avessero fatto il mori e l' olga egli non avrebbe saputo ridire.

non avrebbe saputo ridire... fra l' altro il mori aveva moglie e cecco

in vista del mondo addossata, nell'osservar l' impegno che non poteva cadere in migliori

4-150: a voler profondamente meditare e ricercar l' essenza del dritto territoriale d'ogni sovranità

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (17 risultati)

che siano assicurati il buon andamento e l' imparzialità dell'amministrazione. nell'ordinamento degli

, 1251: la responsabilità civile è l' obbligo di rispondere del danno cagionato,

: la responsabilità penale è personale. l' imputato non è considerato colpevole sino alla

del danno, se non prova che l' inadempimento o il ritardo è stato determinato

risulta a carico di un ministro per l' operato del dicastero cui egli è preposto,

personalmente per le obbligazioni sociali con l' intero proprio patrimonio { società a responsabilità

responsabilità degli editori, quindi conchiude per l' assolutoria del treves e per la condanna

derivano. bocalosi, ii-24: quando l' uomo può essere violento senza responsabilità e

ogni responsabilità. pecchio, 280: l' epicureo non ammetteva risponsabilità d'azioni oltre

una situazione o di un'operazione, l' impegno di provvedervi. leoni, 97

, i-70: cochrane continua a percorrere l' arcipelago colla sua flottiglia e proibisce nel

, vorrebbero diffamare con la loro presenza l' opposizioni: ma noi li rimandiamo alle loro

devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere l' intolleranza. -con riferimento à gruppi

iii-27-161: era, questo risultato, non l' effetto dell'imposizione di una classe sociale

, un lavoro); impegnativo (l' attuazione di un compito). e

committente arte della lana, che non l' avrebbero davvero affidato ad un orafo e

a. guglielmi, 1-21: l' errore ai zolla è di responsabilizzare totalmente gli

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (20 risultati)

manomissione compiuta dal regio genio militare su l' antico muro di cinta æl convento. dossi

. a. chiappini, cxiv-14-388: l' acchiudo [l'iscrizione] quale l'

. chiappini, cxiv-14-388: l'acchiudo [l' iscrizione] quale l'ho avuta,

l'acchiudo [l'iscrizione] quale l' ho avuta, non volendone essere responsale.

nsponsio, il pessimo uomo... l' uccise. = cfr. responsione.

parole, non solamente ella, ma tutte l' altre cominciarono ad attendere in vista la

albertano volgar., 5: l' umile risponsione spezza l'ira, e la

5: l'umile risponsione spezza l' ira, e la parola dura ravviva

si risponde alla diceria colle ragioni che l' altra parte ha opposte o potesse opponere che

vestiti,... e mandili ad l' ospitale d'alto- pascio, li quali

ecclesia della casa del suo priorato per l' amore di dio. bembo, io-v-13:

, 1-24-221: salva... sempre l' indennità di detta loro arte per l'

l'indennità di detta loro arte per l' imprestito e responsione di quelle somme delle

con responsione di scudi 3 per cento l' anno. balbi, lxii-4-121: vi pescano

, 2-734: 'responsività ': è l' attitudine che ogni organismo ha di rispondere

parola de la missiva ne la responsiva de l' omo. fontano, 106:

. machiavelli, 14-i-114: ieri fu l' ultima nostra responsiva ad una tua de'xii

risposte. manni, 2-108: circa l' anno 1381 sembra che il boccaccio avesse

: bastò a molti e molti, l' aver qualche sua lettera [di metastasio]

carducci, iii-10-114: oso, contro l' avviso del fraticelli, tenere autentico quel sonetto

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (24 risultati)

: i poeti a gara moversi / per l' onor del primo accubito, / dove

scherzo. garzoni, 7-318: tratteneva l' udienza per più ore, ruzzando ancora

deità sacra delfica, respira / per l' universo il tuo responso santo, / fonte

cantina, che io chiamandola a basso tìngerò l' incanto: e tu per via della

luca, 9: applicò [giustiniano] l' animo a... fare una

; diagnosi. beltramelli, ii-731: l' opera del medico fu rapida. quando

trattava di un cancro, sconsigliabile era l' operazione. bacchetti, 5-7: il

ecclesia, siccome a sua pace; e l' antifona ed 11 responso pone. simone

altra via strana, / che recitando l' orazion graziosa / d'antonio, over responso

felice da massa marittima, xliii-216: l' angelo stava attento a la risposta /

le mani sono tocati, abiano in l' uno e l'altro del sonito equale responso

tocati, abiano in l'uno e l' altro del sonito equale responso.

. raccolta di antifone e responsori per l' ufficio divino; antifonario. -anche

. martini, 2-1-380: chiamavasi [l' antifonario] pur anche responsoriale, perené in

i responsori del divino ufizio di tutto l' anno. = voce dotta,

coro, specialmente de'frati e monachi, l' anti- fone, i responsori, gli

una mesa fatta dire con responzorio per l' anima de donna diambra romanello. laude

dio, dica il tuo responsorio e l' orazione. magri, 1-383: 'responsorio

2-2-178: in c ebbe il principio l' antifona 'posuisti domine '; in d

b. martini, 2-1-390: chiamavasi [l' antifonario] pur anche responsoriale, perché

i responsori del divino ufizio di tutto l' anno. casti, i-2-42: grave procede

173: nella terza [lettura] l' accenno alla proibizione di predicare venuta da

che mento la ricompensa elei duca morì l' anno mcccclxiv,. otto anni prima dell'

dell'edizione principe. né si canti l' usato responsorio de'fregi posteriori alla scrittura

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (8 risultati)

, / giurandogli io che no, me l' ha promessa. monti, 10-148:

mi fa con lettere sopra lettere per l' articolo del petrarca. puoti, 1-27:

(v. rexis), per l' uso nella cura dell'ernia. ressiccato

sementa e nelle spigne lasciò poco altro che l' aride reste. cicerone volgar.,

cicerone volgar., 1-71: manda [l' erba] fuori la biada con ordine

argomenti provarono. salvini, 41-253: l' esser pungente e saldo è proprio della spina

i miseri contadini... vedevano l' acqua livida tralucere morta fra il grano

. magalotti, 21-m: s'agghiaccia [l' acqua distillata] più limpida e più

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (23 risultati)

reste. -fila di covoni disposti l' uno contro l'altro in posizione obliqua

-fila di covoni disposti l'uno contro l' altro in posizione obliqua. trinci

che s'incrocciano quelle di una manna con l' altra; e così seguitando,

monosini, 259: all'insegne si conoscon l' osterie; la spiga alla resta;

resta lunga! verga, 7-256: se l' erano portato via per mare,.

in questo modo s'attacca a le reste l' umore spesso e si condensa in trasparenti

coiai o in grani simili a quei de l' uva. -alzaia. gucci

e poi fa due filari di solcelli dilungi l' uno dall'altro tre piedi, e

di una rete a strascico e per l' altra al palo che è a prua

in resta. ariosto, 30-47: posero l' aste i caval- lieri in resta,

ghinocchietti. brusantini, 27-61: a l' odiata crudel fiera sembianza / spinsi il

fiera sembianza / spinsi il cavai e l' asta posi in resta. tasso, 7-104

della landa. boiardo, 1-11-8: l' aste fino alla resta han fraccassate, /

dovuto porre la lancia in resta per l' onore delle dame brutalmente dilapidato. baldini,

. tecchi, 2-122: ecco che l' irritazione la rivoltava a modo suo,

rabbioso contro di sé. -per indicare l' intenzione di sferrare un pugno. ghirardi

resta, la spada al fianco, l' ascia e la mazza appese all'arcione,

nero dal pennacchio immenso del l' elmo alla gualdrappa, volle mostrarsi in tutti

numero. -figur. sfoderato (l' unghia di un gatto). fagiuoli

pone al varco. -proteso (l' ala di un uccello). g

g. prati, ii-180: con l' aletta in resta / il cardellino in

: appena le fu uscita di coipo l' anima, e si diè il segno a

e allegreza sanza resta / luogo ci dia l' alta podèsta / pe'meriti del suo

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (12 risultati)

cime dei capitatoli e delle colonne, l' altra inferiore e mobile, da potersi

. agostino giustiniani, 79: l' imperatore fece restallare e prendere nel regno

si ferma, che non scorre via (l' acqua). s s

il testatore dicesse destituire quell'erede in tutta l' eredità sotto questa legge e condizione,

sotto questa legge e condizione, che tutta l' eredità... soggiaccia al peso

che penserem noi del pipistrello, che per l' ali, e pe'muscoli pettorali emula

: dei cinesi ritruovo ne'suoi libri l' arte della seta 2630 anni innanzi alla venuta

sparse al restante dell'asia e a tutta l' éuropa et rica. -il territorio

che le stanze che saranno una dietro l' altra, tutte abbiano il suolo o il

, i-253: farà bel vedere se l' antiporto sarà con la sua fronte alquanto

questo restante / che forse forse voi l' arete caro. a. f. doni

ora de'figli basti. / che l' uomo intelligente anco da ueste /

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (17 risultati)

partire da un punto determinato, esaurisce l' estensione totale di un luogo.

417: facendone morire alcuno, si fa l' esecuzione di notte, acciò il restante

gozzi, i-i 1-148: questa [l' affabilità], di lieta accoglienza e

alla mano 500 ducati, e poi fatto l' effetto, gli sborsaria il restante.

che pagando 60 scudi, pagherei veramente l' intiera spesa, e farei a metà del

nel restante non avvi grande varietà tra l' uso antico e il moderno.

.. da quelle che succedono dentro l' alveo. manfredi, 5-62: quelle che

, / e 'l pensier de l' andar molto difalca, / così l'andata

de l'andar molto difalca, / così l' andata mia du- biosa e tarda /

i pomi di bellezza tanta, / de l' arbore superba, e tale in vista

nom di gallo. iacopone, 50-45: l' avarizia ne lo campo è entrata,

suo enefizio. sansovino, 2-46: l' altro ha la cura de gli altri

via per alcuna prosperità o diletto che l' mondo ci volesse dare, né per

pure il piè non resta, / e l' impreso cammino / ancor non abbandona.

: ma la foresta, / ma l' occulto ruscel mormora invano; e invan fiamman

kammora se'nn'entrao / et po'l' ussu dereto sì 'mserrao. / solu san-

. molza, 1-295: il tebro l' asta, e il mal gradito scudo /

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (16 risultati)

innante / circa a se'mesi, l' avea morto a furia, / per le

i-244): e, perché in somma l' istoria vi scriva, / in quel

nepoti solamente, tuttavia si camina con l' istess'ordine della rappresentazione, sì che

spiarne anco non resta / con tutte l' arti il ver; ma non s'appone

, insuperabil dio, / e tratti l' arco onnipotente e regga / gli elementi e

inimicizie. parini, 308: per l' onde vicine al lito, chiare, /

il quattrocento restò dal fare, ma conservava l' idea del bello incorrotta. carducci,

.. non poteva restare dal guardarla [l' 01ga]. -non proseguire nella propria

, divoreranno pianure-, non resteranno finché l' intero globo non sia ridotto a un

sente / un pezzo el rimbombar, quando l' è buona. g. m.

che mi fa sempre alle spalle / fischiar l' aspro flagello, e mai non resta

di colore. -ant. con l' aus. avere. dante, vita

, interrompersi; tacere per lasciar parlare l' interlocutore. betussi, xliv-54: -perché

una gran bugia, nella quale, per l' affezione che mi porta, egli e

stevole pazienzia, con abondevole perdonamelo a l' ingiu- riatori. g. m.

e quaranta notti senza restare, che l' acqua fu alta sopra tutti monti del

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (20 risultati)

tutto della terra e insieme / per l' infinito mare di continuo / prestamente girando

: né... resteremo di dire l' utile della repubblica per paura delle vostre

g. c. croce, 300: l' uomo pigro che resta de arar nel

cambiandosi allora morale, si cominciò a lodar l' iracondia, e si cominciò a stimare

un istante ad acconsentirvi; perciò disposto l' occorrente per assegnare alla medesima la congrua dote

percorso, sperimentato, ecc.; l' azione in cui si configura di volta

cipe, che degni con il favore e l' autorità sua e di questi eccellentissimi signori

resterà a concordare con la chiesa romana che l' obbedienza al papa, la quale per

chi li tiene. casalicchio, 8: l' accorto musico ripigliò, dicendo: «

, ponendo lontano da suoi filari da l' una e paltra banda un braccio e mezzo

, che discendiamo a riconoscere più d'appresso l' ordine a cui siam tenuti. bicchierai

non collabori alla decadenza pittorica che minaccia l' arte contemporanea. -dover ancora essere

stessa ella s'o- bria, / l' ombra talor dello alto secol veggio. straparola

che vengono con loro intervalli a occupare l' altre due distanzie che restano? d'

176: il savio ci insegna che con l' opra delle orazioni fra l'altre,

che con l'opra delle orazioni fra l' altre, andiamo scancellando il debito della

questa botte resta a levare, che l' altro vino levato è tutto scritto al loro

via per risorgere, che il procurar l' elezione di un pontefice, che,

morte mi ha rapito il padre e l' amante; abbandonata da tutti! leopardi,

mondo ogni paese, / ch'assalir l' oriente, e'ncontr'al sole /

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (21 risultati)

bellezza spirituale, che fa ognuno de l' incorporei bello. nardi, 48:

, e anco i più antichi, per l' odio che ancora restava nelle menti loro

orsi, cxiv-32-14: si contenti ch'io l' importuni richiedendola del loro costo [dei

, ma perché bramo facilitar a me l' addito di negoziar seco anche in proposito

dolcezza. michelstaedter, 732: resta l' ombra del mistero sotto il velo del

, 3-241: di qui dall'alpi l' ultimo a dare in po è il mincio

], che ci aprono due vie, l' una presso all'i- sonzo mena a

all'i- sonzo mena a villacco, l' altra che, per il bosco di san

li pericoli ne'quali stavano tutti se l' ungheria restava a'turchi. baldi, 4-2-63

al libraio, che gli voleva / rimpastar l' eunuco, quasi affatto / roso dalle

, 152: quanto all'ottavo e l' ultimo punto del render de'conti e

due imperatori il preliminare di pace. l' austria cede lombardia sino al mincio e

da un participio passato (e allora l' espressione può equivalere al verbo, attivo

: non più sfinge con unghie auree l' abbranca, / non górgone la fa pietra

erba è da lor tosa / e l' opera dell'ape resta invano. ariosto,

luca, 1-15-2-327: quando ne segua l' omicidio, questo non resta delitto. f

stabile e sicura, / su cui l' uso novel resta fondato; / ne siegue

foscolo, ix-1-370: arrigo morì; l' imperio restò vacante. giuliani, ii-309

cuor ne resterà doglioso, / e l' alma mia sarà fra pene involta / fin

fa e resta uno medesimo essenzialmente con l' intelletto agente. machiavelli, 1-i-272:

, questi mori... bevono l' argento vivo; lo infermo lo beve per

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (16 risultati)

tenca, 1-191: egli restava come l' imagine vivente di quella gloria, a cui

imagine vivente di quella gloria, a cui l' italia guardò con sì tenera compiacenza.

: non s'intenda... che l' opera d'un artista è così piena

d'amedoe le troie, mandandom'elli l' avango da uno fiorino d'oro a 4

ha ancora compiuto un gesto, l' ultimo di quelli che dovevano compierlo.

biancofiore; ed ella anche fa l' atto d'accendere la sua lampada; ma

sarpi, ix-373: restarono insieme che l' ambasciator piglierebbe copia dell'inventario, et

. v.]: e anco senza l' idea di colpo per altrui mano,

proprio, perché ci si vede diretta l' idea di stare, appartiene la locuz.

se ci va! » raddolcì, con l' ironia del mentecatto: « abbiamo già

verga, 8-112: tante volte ve l' ho predicato!... ora lo

sul serio, com'è vero dio! l' asino quando non ne può più si

resta! idem, 8-165: infilò l' uscio sbraitando: -ah!...

restava però che monna ciandina, oltra l' uzare che con franceschetta facea, che

a sedere al colmo della confusione simulando l' aria di chi abbia fatto uno scherzo

. m. cecchi, 17-105: -comandami l' eccellenza vostra niente? -datevi bel tempo

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (16 risultati)

s. maffei, 6-108: per l' omicidio non restava luogo a difese d'

... ci portò a riconoscere l' utilità che viene dagli esempi dei maestri

sotto e perdente, quando per tutto l' aveva già la fama pubblicato per vincente

il figliolo sia suo liberamente e l' ubbiaisca ». -restare a,

, in cui si rimane al paragone l' oro di quella di don diego..

resta. machiavelli, i-vm-29: -io l' ho pregato che ci dia la sua

la sua figliuola, e con fatica l' ho ottenuto. -io son morto!

moglie / sia di leon, che l' obligo non scioglie. nardi, 6-58:

entraghes, per mitigar in qualche modo l' ira di carlo e d'altra parte

vitame, acciò che fallendone uno resti l' altro in essere. -restare in

5-5-1152: già il saggio giardinier riprenda l' arme / e già rompa e rivolga ove

17-125: restò poco / che per punir l' estrema sua viltade / non gli facessi

il giovane, 9-729: chi bee l' altrui sangue, / s'aspetti alfin del

; vedesi il difetto non avvertito e l' abuso fatto; vedesi quando più non ne

1-122: nella sua 'ncominciata faccia [l' oratore] le sue restate più spesso,

cotale poco si riposi, perché si racconcia l' organo in queste restate, e lo

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (24 risultati)

in roma quel che ho fatto per l' imperio, in metter diligenza nello scegliervi

. aurelia colla sua prudenza ne purificava l' opacità restata, e ne puliva la scabrezza

data la terra a maurizio, concedendo l' uscir'a quel presidio, restato al numero

il diritto restato al popolo di approvare l' elezione del capo della repubblica non fu abrogato

per me udita: / « onorate l' altissimo poeta; / l'ombra sua toma

« onorate l'altissimo poeta; / l' ombra sua toma, ch'era dipartita »

tortuosità e fare quei restauramenti che propone l' ingegner fan- toni. temanza, 374

] da quello stato d'abbandono in cui l' avevano lasciata i suoi maggiori, col

medesime parti, in tanto che tutte l' altre hanno bisogno di settimane di riposo

per amplificazione del divin culto, accrebbe l' entrate, ricuperò beni alienati, ristaurò

bisogno d'esser puntellata / quando ier l' altro e quando domattina, / ma sempre

restaurata [la cupola] a fine che l' acqua non vi penetrasse. buonafede,

restaurare a proprie spese... l' antica, piccola sinagoga spagnola di via

forze, le superflue non possiamo con l' astinenza render minori. tasso, 10-14

. tasso, 10-14: perché / l' aura notturna avea le piaghe incrudelite,

così lieto e 'n tante / guise l' alletta, ch'ei si ferma e siede

. monti, 9-114: nella tenda regai l' atride intanto / convita i duci,

(un medicamento, un cibo, l' aria). gelli, 17-134:

; / e può libero andar dove l' invita / amica zona e la balsamic'aura

e la balsamic'aura, / che l' egro fral ristaura. -con riferimento

che i cavalli non solo abbiano mangiato l' erba, ma siano rinvigoriti e restaurati

e restaurati da quella debolezza che suol causare l' erba suddetta. -rinvigorire una pianta

potatura. roseo, iii-84: se l' albero sia vecchio e si vorrà restaurare,

la potentilla] con alume, ristaura l' ugola cascata. -che dio gli restauri

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (32 risultati)

e 'n maestade e non pur l' occhio, / ma l'alma e 'l

e non pur l'occhio, / ma l' alma e 'l core al pellegrin ristauri

del suo dolce parlar lo spirto e l' aura / subitamente ogni mio mal restaura

: io non invidio a giove / l' ambrosia sua soave, / mentre suggo

tasso, 13-56: sembra il ciel ne l' aspetto atra fornace / né cosa appar

'n tutto è fermo il vaneggiar de l' aure. 7. riabilitare;

: accordatosi con loro del ristaurare in francia l' antico governo dei borboni,..

liguria non si parlò allora di ristaurare l' antico governo come non se ne parlava punto

regnanti legittimi. vittorini, 5-164: l' interesse che ha la germania a restaurare

marittima, 40: voi la facesti [l' umanità] per vostra bontà, /

per aver dato al verbo nel suo ventre l' immagine all'uomo che aveva a restaurare

discorse per la rezia il romore che l' ambascieria elvetica era in camino a quella

quale con grande animo restaurò e sostenne che l' esercito de'romani non fosse sconfitto.

il fatto d'arme, ripreso alquanto l' impeto de mamalucchi. p. giustiniani,

si riproponga. petrarca, 197-4: l' aura celeste che 'n quel verde lauro /

né per lo popolo romano stette che l' amicizia vostra non fosse perpetua, né

avete fatta contra di noi, che l' amicizia non sia interamente restaurata. c

da noi vagheggiato, che doveva restaurare l' ordine e la disciplina nelle arti,

un'istituzione. garzo, 26: l' ordine di sancta chiara, / la qual

per la penitenzia amara, / con dolgor l' à restaurata [la religione].

, o a meglio dire, creeremmo l' educazione e l'istruzione della famiglia.

a meglio dire, creeremmo l'educazione e l' istruzione della famiglia. desanctis, ii-15-48

restaurare e sostenere, in fisica, l' indirizzo sperimentale contro quello matematico.

tempo della republica due uomini per metter l' armata a ordine e per ristaurarla.

dorìa natura, / che ogi per l' opra tua vien ristaurata / di me,

decima parte; a la quale restaurare fu l' umana natura poi creata.

/ e veggio qualch'insegna alzata a l' aura, / che vogliono alte sovra

alte sovra gli usci stare, / subito l' alma rinfranca e ristaura / né più

alma rinfranca e ristaura / né più l' acqua, la neve, il vento cura

e si restaura / e ritorna a fruir l' uso dell'aura. del papa,

sano, imperoché pian piano si ristaurò l' umore già uscito. buonarroti il giovane,

lor cacciate a viva forza, e l' una / si ristaura dall'altra, e

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (29 risultati)

ho mandato diffatti uno [articolo] l' altro giorno dopo vista la dichiarazione restaurativa.

fredo e al secco, alterato cum l' aceto e cum le cosse acetose. messisburgo

quando dovrebbe mangiar del buon cibo restaurativo l' obbliga a mangiar polenta e roba simile.

terreno e si può adoprare in tutte l' infermità. -ritemprante, corroborante (una

solito cercano le pulci e le mosche l' umido ristaurativo. 4. che

medicine... resumptive e restaurative, l' in- dulgenzia e la sacrosanta eucaristia.

: mi compiaccio con te e con l' italia della tua restaurata salute. d'

dal troppo breve riposo... l' eroica brigata catanzaro una notte a santa

8-8: non sarà per questo vendicata / l' ingiuria tua, ma vivendo potrai

politico). carducci, iii-20-189: l' ironia lucianesca, che ne''dialoghi

la rivoluzione avea perseguitato la religione: l' impero l'aveva avvilita, facendola dipendente

avea perseguitato la religione: l'impero l' aveva avvilita, facendola dipendente dalla politica

iniziata dalle monarchie restaurate la difesa e l' offesa contro l'antico alleato e il

restaurate la difesa e l'offesa contro l' antico alleato e il nuovo nemico, il

i-233: per lui [boccaccio] l' occidente vide restaurate le greche lettere. mamiani

. b. gelli, ii-8: quando l' umido o 'l caldo restaurato accidentalmente per

profonde meditazioni sugli antichi monumenti seppe rinvenire l' errore del restauratore. imbriani, 7-159

tue pitture, che il tempo e l' umidità hanno sbiadite, traspariscono a stento

dfes- sere salito su questo palco con l' altro restauratore maestro, luigi canevaghi,

croste! e. cecchi, 8-29: l' evans... non operò come

martire... s'accorge che l' immagine era stata ridipinta sul ritratto d'

restauratore di notre-dame, viollet-le-duc, e l' ingegner eiffel. 2. per

gusto di napoli? leopardi, v-939: l' italia, la quale avea prodotto in

. purtroppo, la morte gli troncò l' opera. e la restaurazione, a tutroggi

restauratori '. 4. che ripristina l' integrità, l'indipendenza, le istituzioni

4. che ripristina l'integrità, l' indipendenza, le istituzioni di uno stato

proprietà di rigenerare o reintegrare ciò che l' organismo ha consumato. m. savonarola

. m. savonarola, 46: l' aqua de vita de le medexine calide

. 8. che distende e rilassa l' animo, dando sollievo alle tensioni psicologiche

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (15 risultati)

precedenti. vittorini, 7-94: l' umanesimo è contro le macchine -è contro

: gli diede la sopraintendenza di tutte l' opere di pittura, di ornamenti e ristaurazioni

tutto il carico della spesa occorrente per l' opera dì restaurazione del mausoleo di galla

preso per la sua indigenza quello che l' è opportuno a restaurazione delle virtù faticate

dela rotula con la qual se traze l' aqua. 3. risarcimento,

che più volte, ma quando venne l' adempimento del tempo, più istantemente e più

sione e la lavanda delle nostre acque e l' interno passaggio di esse per tutte l'

l'interno passaggio di esse per tutte l' arterie devono contribuire alla restaurazione della sanità

, 4-252]: in sostanza, l' accusa che i comunisti cinesi rivolgono al pcus

cinesi rivolgono al pcus è di condurre l' unione sovietica per una strada che è in

i. r. università celebrò l' anniversario della sua ristaurazione. 7.

giugno, quando alla restaurazione granducale seguì l' occupazione austriaca, tuo padre dette la sua

toscana. de sanctis, ii-15-52: l' anonimo autore cercava di dimostrare la necessità

cameroni, 1-235: a versailles si continua l' opera più laida di restaurazione che conti

informò-le restaurazioni del secolo de- cimonono, l' affetto al passato e alla tradizione. gramsci