Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (25 risultati)

degno. casti, i-12-52: per l' asin vi sarebbe anche altro a dire

anche altro a dire, / qualor l' apologià volessi fame, / ma cose sono

nostro fallo fie purgato, / avren l' arai re e 'l senno aparecchiato.

marino, 1-4-22: qualqual si sia, l' usurpatrice ardita / del grado altier di

r. bonghi, 1-i-1-223: voler individuare l' artista fra l'anonimia inevitabile di qualche

1-i-1-223: voler individuare l'artista fra l' anonimia inevitabile di qualche riquadro o di qualche

, alcuno. tommaseo, n-170: l' intelligenza del lavoro già fatto non era

o alcuni degli elementi omogenei che formano l' insieme di persone, di cose,

valore, di poca importanza, accentuandone l' identità con gli altri componenti dell'insieme

. papi, 4-123: qualsiasi l' opra, a cui la mente o il

relazione con un agg. dimostrativo indica l' assoluta indifferenza per le caratteristiche originali e

agli altri elementi omogenei che compongono l' insieme di persone, di cose o di

, i-440: giuseppe ladorini modenese è l' inventore d'una macchina mediante la quale

evitare in qualsiasi modo d'at- trame l' attenzione. 4. agg.

qualunque. piovene, 1-70: quando l' esito indubbio del vostro colloquio con lei

mio tal qual si sia pensiero per ritrovar l' origine donde sia proceduto il restare per

unione con un agg. dimostrativo indica l' assoluta indifferenza per le caratteristiche originali e

agli altri elementi omogenei che compongono l' insieme, di persone, di cose o

qualsisia testimonianza con alcune altre indicazioni che l' anonimo lascia scappare sbadatamente qua e là

'pianeti. manzoni, iv-29: l' autore di quella frase... non

potria a questa esser par, che l' amorosa / fata avea posta inanzi al paladino

dei quali uno gli sia circonscritto e l' altro gli sia isoperimetro. davila,

imitazione trapassa i amiti dello strumento che l' è destinato, tanto più esce della

capuana, 1-i-152: poteva anche esser l' effetto del tabacco orientale voluttuosamente aspirato,

niente faranno più vivo lo splendore diffuso per l' etere ambiente. -con valore

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (19 risultati)

2-78: ripetiamo... che l' interesse, l'emulazione, la protezione,

ripetiamo... che l'interesse, l' emulazione, la protezione, l'mcoraggiamento

, l'emulazione, la protezione, l' mcoraggiamento, in breve, tutte le cause

che questo detto sia verissimo / io l' ho sperimentato in me medesimo. manzoni,

donne. bacchetti, 2- xxm-323: l' ironia di lei, assai più profonda e

mostri, non è però ch'io non l' abbia sentita a buon'ora e che

degli altri luoghi. 6. l' uno o l'altro (fra due o

. 6. l'uno o l' altro (fra due o più persone o

. ch'el ama il pacifico stato de l' illustrissimo signore nostro e de la repubblica

l. repaci, [« l' epoca », 23-x-1945]: reazione e

si fosse delle virtù, che sopra l' altre da chi che sia cercas-

lo differenzino dalla massa. l' illustrazione italiana [9-iv-1911], 365:

suona / qua giù e più a sé l' animo tira, / parrebbe nube che

dimostra segno al pèntarsi, tiene che l' anima sua sia andata a male e u

nel libro del detto consolo e de l' arte predetta o 'l camarlingo, per

inutile vita. manzoni, iv-641: l' esserci, nella società civile, dei

in lacerba, ii-7]: qualunque cosa l' arte rappresenti, il suo oggetto è

rappresenti, il suo oggetto è sempre l' uomo. ungaretti, xi- 249

): quanto è 'l bon fiorin de l' or migliore / du qualunca denaro più

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (38 risultati)

esattamente se debbo scrivere a qualcheduno per l' aggiunta proposta alla congrega vostra, aggiunta che

. ottimo, i-596: alcuni negano l' anima essere immagine di dio, alcuni dicono

quarunca serpente e quarunqua feroce, sì l' ocie pur fatandoli incontra lo segno de

che li pedi, imprima tocca terra, l' altro si dè iudicare vincitore e questo

, 2-221: anna, il sangue e l' onor voglioso a perdere n'andrei pe'

li sponsali. 3. per sottolineare l' identità e l'assoluta inter- scambiabilità degli

3. per sottolineare l'identità e l' assoluta inter- scambiabilità degli elementi che formano

assoluta inter- scambiabilità degli elementi che formano l' insieme di cui si parla (ed

farla una donna? molto meglio. l' avrebbe fatta più grande e più bella

più grande e più bella. però l' ha fatta un uomo. ragione per cui

per voi, però, può essere l' eco ingenua e selvaggia dei nostri monti

di tale periodico e che, dopo l' iniziale successo conseguito nelle consultazioni elettorali dello

. g. giannini [« l' uomo qualunque », 8-viii-1945], 1

da ogni parte d'italia si leva verso l' uomo qualunque non può essere più inascoltato

tutto il resto: governo e popolo. l' uomo qualunque [20-ii-1946], 1

. segneri, i-611: considera che l' aquila vuole i gioghi, ma non

i studiosi giovani, che rendono si illustre l' età nostra, leggendo questa mia qualunque

di riporre; le provvisioni per l' esercito e lo sciupinìo " che sempre

valore e di piagenza, / fior de l' altre, fiorenza, / qualunque ha

guido e qualunque del nome / de l' alto bellincione ha poscia preso. maestro alberto

/ tormenta per istinto naturale / qualunque l' usa e rende tristo effetto. laudario

si nutre e pasce, / o l' astuzia o la forza o la prestezza /

tommaseo, 15-325: nellùnno alla vergine l' universalità e la bellezza del culto consacrato a

del culto consacrato a questa purissima è l' idea che commove qualunque abbia cuore.

xv-23: però conven da me venir l' aiuto, / ch'adimandare io non ne

conv., iv-xvi-5: non pur de l' uomo è predicata, ma eziandio di

ond'io mi lagni, / qualunque più l' umana viste ingombra, / quanto d'

sovra de loro. alberti, i-347: l' uscio di qualunche di loro, l'

l'uscio di qualunche di loro, l' animo, lo onore, ogni cosa era

ì-18-2: elli regola sì e misura l' altre parti de la besstia che in niuna

non ricieve qualunque. -disus. l' uno o l'altro indifferentemente (in

. -disus. l'uno o l' altro indifferentemente (in relazione con un

s 7. locuz. qualunque è l' uno e qualunque s'è l'uno

è l'uno e qualunque s'è l' uno: qualsiasi. boccaccio, dee

nove cose tali che, se qualunque è l' una di quelle fosse in salomone o

: non guardino, qualunque s'è l' un di questi, ogni menomo suo pericolo

spesso un accentuato valore etimologico per rilevare l' assoluta indifferenza per le caratteristiche specifiche e

rispetto agli altri elementi che compongono l' insieme omogeneo di cui si parla).

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (20 risultati)

, che gli procurò da molte parti l' accusa di fascismo, incentrato su una critica

. l. re-paci [« l' epoca », i-xi-1945]: lo spettacolo

]: lo spettacolo che dà oggi l' italia attraverso il qualunquismo legittima qualunque infernale

. papini, x-2-660: guglielmo giannini, l' inventore del qualunquismo, è tutto ritinto

comunicativo ma non razionale ': e l' irrazionalità sia mascherata da una sorta di

princìpi morali.. - qualunquismo -sibilò l' onorevole. g. rondolino [« la

= dal titolo del giornale [l' uomo] qualunque, fondato nel 1944

a scrivere sui muri: « evviva l' uomo qualunque. evviva i qualunquisti »

per ogni questione ideologica, spesso con l' esclusivo intento di salvaguardare il proprio interesse

bastava buttarlo lì, nella conversazione, e l' interlocutore era come annientato.

il cui tor mento è l' essere saettati dai centauri qualvolta ardissono alzarsi

zion restan contenti / lo dio de l' alme e l'inventor de partì /

contenti / lo dio de l'alme e l' inventor de partì / che la verga

, / qualvolta uopo ne fia, l' un l'altro presti. martello, 6-i-335

qualvolta uopo ne fia, l'un l' altro presti. martello, 6-i-335: qualvolta

niente opera il lume della luna circa l' illuminar la terra, qualvolta il sole elevato

la terra, qualvolta il sole elevato sopra l' orizzonte con i suoi lucidissimi raggi l'

l'orizzonte con i suoi lucidissimi raggi l' illustra. 2. aw.

austerità si rallenti, volendo da noi l' umanità nostra qualche tributo di consolazione terrena

quamquam e fare lo squasimodeo contro tutta l' italia, e con una frusta in mano

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (25 risultati)

. foscolo, iv-337: quand'anche l' amica mia fosse madre de'miei figliuoli,

. cattaneo, i1-2- 362: l' agricoltura ha... interesse a promovere

. ingoiassero grossi stuoli di malviventi, l' agitazione delli animi, il turbamento del

vole, / no ie cal de l' anema, s'ela se dole. pianto

! stefano protonotaro, 133: quandu l' omo à rasumi ai diri / ben di'

iacopone, 43-313: mesere, quanno l' om fece fallanza, / sì me ferio

da siena, i-37: vi prego per l' amore di cristo crocifisso che facciate virilmente

cristo crocifisso che facciate virilmente e procuriate l' onore di dio quando e quanto potete,

caritade, / fa'che non vegga l' altra tua sinistra, / se non

leonilda, non s'era imbarcato sopra l' armata, quando ne intese la repentina partenza

gli altri partiti da noi esaminati, l' unione è da rinviare al corso trasformatore delle

e stabilisce un rapporto di anteriorità fra l' atto o la circostanza espressi nella dipendente

li rei passi cercati / toma da l' un de'lati / a lei secura tener

che prima m'appario / velata sotto l' angelica festa, / drizzar li occhi ver'

al nostro stato, / quando de l' alpi schermo / pose fra noi e la

di puglia, perché si conosce che l' antico e l'attuale sono in controsenso

, perché si conosce che l'antico e l' attuale sono in controsenso colla raggiore,

preco / fa crastino là giù de l' odierno. fed. della valle, 1-7

per amistà congiunti non ci stimolasse, certo l' aspettazione degli uomini dovrebbe imporci una certa

a costui convien che vada / da l' un, quando a colui da l'altro

da l'un, quando a colui da l' altro fianco, / se lo 'ntelletto

20 (42): -messere, io l' ho [il senno] perduto.

memoria di quando? -in relazione con l' aw. mai in frasi interrog.

, conv., i-iv-10: quando è l' uomo maculato d'una passione, a

, 61: misera italia, tu l' hai ben esperto / ché in te non

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (37 risultati)

divina l'uno è bisogno che signoreggi l' altro, non in quanto sono uomini razionali

28: chi di acquistar fama o guardar l' acquistata è negligente, piuttosto e bruto

ala morte. savonarola, 8-ii-223: l' uomo razionale è quello che opera il lume

, ii-81: né per altra cagione l' animal discorsivo overo razionale è atto a

la probabilità richiegga seguaci tanto autorevoli che l' uomo in altri suoi negozi importanti.

umano, lo spazio, il corpo e l' idea, abbian natura diversa, tuttavia

spazio nel seno dell'idea. onde l' essere razionale nell'idea possiede gli altri

tutti e tre è quella che individua l' essere razionale. b. spaventa,

, 1-78: quando io dico: l' uomo è animale razionale, l'animalità

: l'uomo è animale razionale, l' animalità e la razionalità sono due costanti.

ancora peffecto. del tufo, 09: l' aria, i frutti et i vini

i frutti et i vini / con l' erbe de'giardini / inchinano ad amarsi ogn'

'l razionale. betussi, xliv-9: l' amor di dio verso le [cose]

classe dei razionali? -pecora razionale: l' uomo in quanto cristiano. -gregge razionale

in quanto cristiano. -gregge razionale: l' insieme di fedeli. scala del paradiso

dell'uomo? dicono i santi cn'è l' anima razionale, imperocché l'anima razionale

cn'è l'anima razionale, imperocché l' anima razionale è la più nobile cosa di

dittare pone, / e così esser l' un sanza l'altro osa / com'alma

, / e così esser l'un sanza l' altro osa / com'alma razionai sanza

: sì come la parte sensitiva de l' anima ha suoi occhi, con li quali

'l moro, come ho io, / l' anima razionai? non è composto,

, 30: cinque sono le potestà de l' anima nostra: vegetabile dico, sensitiva

ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l' ordine al proprio fine. per esempio,

individua sostanza. rosmini, 5-2-333: l' uomo, all'immaginar discoperta dagli altri in

s. bernardino da siena, 752: l' uomo ha in sé tre cose naturali

condo, il razionale; terzo, l' irascibile. varchi, 8-1-490: essenzialmente

di un essere dotato di ragione (l' esistenza). beicari, 5-89:

proponendo tu questo, s'io ricuso / l' andata, ben dirai che triste umore

: vi ha tre gradi della conoscenza: l' inade- quata, la razionale, l'

l'inade- quata, la razionale, l' intuitiva. -dettato dalla ragione o

dante, conv., iii-vii-8: solamente l' uomo intra li animali parla e ha

ed uscire dai limiti razionali in cui l' uomo deve rimanere. -fondato su

-fondato su leggi coerenti e uniformi (l' ordine cosmico). d'annunzio

, iv-1-952: nulla era durevole fuor che l' ignea energia operante secondo un ordine razionale

lasciar sussistere, accanto al razionale, l' accidentale e l'irrazionale. gramsci,

, accanto al razionale, l'accidentale e l' irrazionale. gramsci, 1-39: se

gruppo sociale omogeneo al 100 % per l' ideologia, ciò significa che esistono al

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (21 risultati)

mamiani, 6-16: certo è poi che l' umano intelletto non perderà così presto la

, il razionale, il necessario è l' opposto dell'arbitrario, del fortuito,

greco sorsero le sette ebraiche che sono l' ultimo passo verso il cristianesimo.

. -incline alla logica rigorosa (l' indole di una persona).

le lettere umane o la poesia o l' eloquenza o la filosofia morale, naturale

di scarpe, un colletto, possono avere l' onore di essere chiamati 'razionali '

di cemento. jahier, 147: l' esercito è l'organismo della forza obbligatoria

. jahier, 147: l'esercito è l' organismo della forza obbligatoria. e della

il ritratto della regina elena, è l' f étagère 'liberty. ungaretti, xi-247

nude, ampie vetrate, spigoli vivi, l' impiego di nuovi materiali (ferro,

, divenuto poi 'movimento italiano per l' architettura razionale '. -anche: l'insieme

l'architettura razionale '. -anche: l' insieme dei princìpi o delle opere di

, 8-67: il suo viso reca l' inconfondibile impronta della sua razza lassù, razza

e razionali. dalla croce, ii-19: l' operaziom fatte da medico razionale ed esperto

ci è il buono, ma, dispregiandosi l' altre, si caderà in gravissimi errori

interne, le quali non cadono sotto l' esperienza, ma s'argomentano tuttavia da dati

la quale in tal luogo manifesta di quanto l' intervallo dond'ella fu tratta sia superato

sono quei de'quali si possono con l' abitudine... dimostrar le grandezze

dimostrar le grandezze razionali, come sono l' emituono, il tuono, il ditono

tornando alla superficie di riemann che dà l' immagine della curva algebrica, p rappresenta

dodici tribù di israele, e racchiudeva l' oracolo sacro (anche nell'espressione razionale

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (17 risultati)

u piviale, per dinotar con essa forse l' antico razionale del sommo sacerdote, e

[dei giudizi] ', che traduce l' ebr. hóshen ham-mishpàt 'borsa delle

, uno detto 'razionale ', l' altro 'attuario ', divennero gli arbitri

che indicava, in età costantiniana, l' amministratore del patrimonio imperiale); da

ordine razionale. vittorini, 7-104: l' enorme lavoro di perfezionamento riduttivo e razionaleggiante

. galanti, 1-ii-103: per l' ordine della scrittura e per la speditezza

fu sorpreso il suo casino sull'infrascata e l' officina che teneva colle razionalie nel salvatore

per designare, in senso polemico, l' orientamento di fondo del pensiero illuministico settecentesco

alla corrente empirista. -razionalismo etico: l' insieme delle dottrine che ritengono possibile e

ipotesi innatistica o virtualistica, ma fonda l' universalità e necessità della conoscenza solo sull'

come un dato primitivo dell'esperienza, l' esistenza di qualche essere in sé.

riposa in ultimo come motivo mediato su l' autorità della coscienza medesima. -per

questo bizzarro flusso di razionalismo passatogli su l' anima aveva coperto l'acredine del sospetto.

razionalismo passatogli su l'anima aveva coperto l' acredine del sospetto. 3.

3. archit. il movimento, l' insieme degli indirizzi teorici e delle opere

e rivoluzionario. nencioni, 1-90: l' italiano, per sua natura, quando

, in sostanza, cercarono di limitare l' attività degli architetti razionalisti alla costruzione delle

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (19 risultati)

ad isolare i fatti dello spirito mediante l' analisi logico- etica, offrendoli..

singularmente conoscere una parte della definizione senza l' altra, siccome l'anima- litate senza

parte della definizione senza l'altra, siccome l' anima- litate senza la razionalitaté. ibidem

se ben il corpo non vive sempre, l' anima però non muore mai. l

, 9-100: nell'uomo il discorso e l' umano corpo necessariamente è richiesto, ma

, xhi-121: è da considerare che l' intelligenza sopravviene all'animale perfetto già costituito

pensiero astratto. genovesi, 2-42: l' idee universali costituiscono la razionalità. si

piccolomini, 1-49: essendo... l' anima razionale quella che fa l'uomo

. l'anima razionale quella che fa l' uomo esser uomo, sarà necessario che questa

di produzione. v. strada [« l' espresso », 13-i-1957], 3:

. -metrol. dividere per 4 n l' espressione che definisce una determinata grandezza,

savinio, 12-363: scompare con ignacy paderewslti l' ultimo pianista 'romantico '. anche

bacchelli, 2-v-60: intendeva di applicare l' orario esatto, la disciplina ferrea,

gruppo di aziende. -pianificato (l' economia). b. croce,

. b. croce, ih-27-371: l' economia, come si suole chiamarla,

in modo da assumere forma semplificata (l' espressione che definisce una determinata grandezza,

orecchio attento a ricevere dai testi letterari l' informazione più sottile e umbratile, e abito

estens.: processo per il quale l' intero complesso della vita sociale si informa

nel consumo popolare. vittorini, 7-17: l' ambiguità di marx... sul

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (15 risultati)

con margini per la spesa improduttiva e l' inutilizza- zione delle energie può dare alla

disappunto personale e delle insufficienze nazionali, l' urss diventò, agli occhi di mao

matem. razionalizzazione di una frazione: l' operazione mediante la quale una frazione contenente

abbiano o articolatamente favellato o razionalmente compreso l' altrui parlare. carducci, iii-26-27: possiamo

1-245: noi distinguiamo tesser reale dal- l' esser razionale di modo che tutto quello sia

. carducci, ii-n-201: ahimè, l' anima mia è stanca di molte cose

, dà ad intendere che queste cose eccedeano l' of- fizio del razionare umano sì che

zone della città. volponi, 2-102: l' acqua era razionata in tutta la città

commercio razionato, a mandare in fumo l' economia di guerra? ». razionato2

arzigogolatura dottrinale, il gelido teorismo, l' oscura e pesante sofisticazione estetica. =

di combattimento: nei moderni eserciti, l' insieme dei viveri, per lo più in

confezione di poco ingombro e assegnati per l' uso quotidiano dì un soldato in prima

d'annunzio, iii-1-1114: nell'altipiano fra l' auata e il daua gli uomini divorarono

auata e il daua gli uomini divorarono l' ultima razione, e la febbre la dissenteria

mi si negano e le razioni e l' alloggio. c. ferrari, 333:

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (17 risultati)

le consuete chiacchiere cogli amici, giuocare l' eterno tresette e, quel che più ti

gallina, ingrassata, smise di fare l' uovo. -dose di foraggio assegnata

. gadda, 20-14: la biada l' è troppo poca, essendo che la

la pioggia; non potevano dunque correre l' avventura quotidiana della strada, riportare a casa

1-31: due affetti erano in lui: l' uno razionevole alle virtù, l'altro

: l'uno razionevole alle virtù, l' altro sensuale alle concupiscienzie. =

, 5-353: né miglior destrieri / vede l' occhio del sol e dell'aurora.

proprie del secolo xix) si suddividerebbe l' umanità in base a un insieme di specifici

di altre razze e nazioni e per l' altra parte li stringono fra loro, ne

antropologia], la scienza materiale restringe l' antropologia allo studio dell'animalità e specialmente

, titolo della rivista fascista che promuoveva l' ideologia e la politica razzista; manifesto

un gruppo di accademici, per auspicare l' adozione di una politica razzista. g

di cui uno di razza ebraica e l' altro di nazionalità straniera; è considerato

quella ebraica. ibidem, 9: l' appartenenza alla razza ebraica deve essere denunciata

abbiamo in qua drieto parlato che aveva l' onghie fesse come dita e li suo'piedi

piedi sembiavano quasi piedi d'uomo. l' uomo diceva che re nicodeme di èettimia

3-985: a dir il vero, l' oggetto ch'oltre la bellezza del corpo

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (16 risultati)

, razza de nnvidie, mantice de l' ambizioni, mercato de le menzogne,

sparsi per tutta grecia, anche per l' attica. bocalosi, ii-89: quei celebri

. a. pucci, 4-267: l' ho veduto già di molte piazze / per

, ma de'vicini / vorre'cantar lasciando l' altre razze. da porto, 1-308

due razze aveva diritti politici dai quali l' altra fosse esclusa. carducci, ii-8-340:

casti, 1-14-59: libertà poni fra l' umana razza, / in mano un augellin

lo maltratta, lo strazia e alfin l' ammazza. foscolo, ix-i- 181

quello ch'io so è che, avendo l' ultimo conte di provenza, di razza

che dicono 'archingi ', esenti per l' ordinario da pratica reale e personale,

aventi e de'non aventi, che ammettano l' operaio in parte de'lucri. deledda

, 2-iv-108: al fanciulletto vien di razza l' impero: / a lui l'impero

razza l'impero: / a lui l' impero il sire commise. -orgoglio

? a. cattaneo, iii-10: l' ostinazione del mal vivere e del mal credere

pregiate. l. veronelli [« l' espresso », 19-i-1986], 128:

razza impura; e suggeriva fino nel passo l' idea della mistione. -entrare

si manterrà. targioni tozzetti, 12-4-345: l' unica fatica sarebbe di seminarlo in terra

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (16 risultati)

riproduzione. a. cotronei [« l' illustrazione italiana », 23-vi-1912], 622

] avesse vinto delle grandi corse, l' avrebbero premiato, mettendolo in razza.

sempre meno convin cente appare l' ipotesi tradizionale di una continuazione ora

spine. a. aloertazzi [« l' illustrazione italiana », 12-iii-1911], 285

'raja 'dei latini) e l' altro rappresentando un delfino, animale tanto celebrato

pernio, geometrici. sereni, 4-50: l' ombra si librava appena sotto l'onda

: l'ombra si librava appena sotto l' onda: / bellissima, una razza,

lxii-4-131: discoprimmo tre larghissimi pesci sopra l' acqua fatti a modo aelle nostre rari,

faceva veaer una volta in schena e l' altra in pancia con molto nostro stupore

nieri, 3-165: 'razzaio ': l' acqua in un letto di fiume che

razzaio ': punto di un fiume dove l' acqua scende da una piana a

scagliata contro le tenebre non c'è l' impeto d'una invocazione disperata e convulsa

d'una invocazione disperata e convulsa verso l' indifferenza dei firmamenti? = deriv.

ed un lampo insieme / illuminò per l' aula le criniere / fulve e le barbe

-raggiante di intelligenza, di acume (l' occhio). linati, 13-74:

infinite e disgregante linie... l' aria, che si truova infra corpi,

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (9 risultati)

] schiari, / e vuol che l' aquila sopra gli raggi, 7 contra natura

il tempo di divieto è invalso l' uso che mediante doppio pagamento si concedesse licenza

fusse in paradiso. pascoli, i-241: l' aspromonte... negli occasi,

, 92: razzano i vetri; l' occhio del coretto / nereggia sotto un

attinenza c'è... prima che l' astronauta si incapsuli e razzi verso lo

jahier, 2-123: allora [l' isola] è esplosa dall'officina dell'acqua

tr. tose. potare un ramo con l' ausilio di un'accetta o di un

a pendio, perché non si fermi l' acqua sul taglio a danno della pianta

di ghiaccio. trinci, 6-ii-940: l' uva chiamata raffaone è di qualità rossa

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (16 risultati)

, ove si trae il razzente e l' amabile, a questo storcendo i grappoli,

pel razzente vino, / crescea per l' acqua pura anfora pura. linati, 30-18

, / né gran fatto le increbbe l' acqua diaccia e razzente. linati,

bresciani, 6-ii-192: se frequenta poi l' università, ivi il motteggiare è più

mai. faldella, i2- 127: l' on. toscanelli aveva dei piccanti fatti personali

dei piccanti fatti personali da esaurire con l' on. sella, e li sfringuellò con

razzente in coteste sue lettere, e fra l' agro e il iccante volga in soverchia

e polposità. bono questi il fico, l' arancio, il cedro, il limone

, il limone, il susino, l' albicocco, il pesco, il ciliegio,

riviera della spezia fanno il razzese e l' amabile, fanno l'uno e l'altro

il razzese e l'amabile, fanno l' uno e l'altro d'un vitigno medesimo

e l'amabile, fanno l'uno e l' altro d'un vitigno medesimo...

e volendo fare il razzese, quando [l' uva] è pur matura, la

la stella tramontana, alzandolo verso lei con l' ultimo razetto, girandolo tanto che a

alla macchia. -per estens. l' accaparrarsi bramosamente una gran quantità di oggetti

pescatori, barcaioli per condurre a compiuto l' armamento di gente in alcun naviglio militare

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (17 risultati)

si pone in queste linee: che l' ebreo è il popolo più razziale dell'universo

è pronunciata, il regime ha proclamato l' urgenza del problema... combatteremo

delle dottrine nazistiche: la mistica e l' etica razziali gli erano entrate nel cervello

per quel tanto che si conformavano con l' inveterato orgoglio e con l'avversione in

conformavano con l'inveterato orgoglio e con l' avversione in blocco verso quello che,

in danno della minoranza ebraica (con l' interdizione di sposare i cittadini di '

memoria razziale: nel linguaggio freudiano, l' eredità arcaica, costituita da predisposizioni,

addetti ad antichi lavori che comportano necessariamente l' aria aperta e il sole. p

, avrebbero passato il confine e portato l' armento derubato nel territorio nostro. pascoli

nostro. pascoli, i-565: così risponde l' italia guerreg- giante ai fautori dei pacifici

). c. dadone [« l' illustrazione italiana », 30-iv-1911], 448

pistoiese, striscia di terreno nella quale l' arsura domina, o per esservi sotto

nel pistoiese, striscia di terreno nella quale l' arsura domina, o per esservi sotto

. raziologia. razzismo, sm. l' insieme degli orientamenti e degli atteggiamenti speculativi

certe sue tradizioni, carezzasse in particolare l' etnicismo o razzismo e attribuisse l'attivismo al

particolare l'etnicismo o razzismo e attribuisse l' attivismo al germanismo. la difesa della

delle università italiane che hanno, sotto l' egida del ministero della cultura popolare,

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (21 risultati)

provenienza geografica. pasolini, 18-214: l' atteggiamento razzistico nei ri guardi

è pronunciata, il regime ha proclamato l' urgenza del problema. savinio, 2-153:

, come un luogo comune, che l' 'otello 'è la prima tragedia '

»... tra i giovanissimi cresce l' ondata razzista. = deriv. da

, or di bracati, / vengan l' altre persone. giovio, ii-143: non

dire a vostra signoria reverendissima e illustrissima l' infinita cortesia di detto signore, usata verso

mentre s'innalza al ciel la seta e l' opra / de le varie figure,

, 156: cesare, stando a l' assedio a durazzo, / forte castello su

3-227: come fu fatto giorno che l' una parte e l'altra si comminciarono a

fatto giorno che l'una parte e l' altra si comminciarono a vedere, e'

stelle tutte colla riga; e dove l' hai a mettere, metti in su l'

l'hai a mettere, metti in su l' azzurro dove viene la stella prima una

a razzo, siccome hai tagliato in su l' asse. redi, 16-iv-114: ne

di fuoco in cui si manifestò simbolicamente l' azione dello spirito santo sugli apostoli nel

sacra o nelle immaginazioni letterarie, cingono l' immagine di una divinità, di un

musaico in questa forma che intorno a l' occhio del mezzo della trebuna sono razzi

uomini amanti, non solo fanno da prima l' amore, ma eziandio continovamente lo conservano

e per li razzi che manda per l' àre / d'inamorare -alcun non si difende

virtù, valore di una persona; l' esemplarità che ne emana. bartolomeo da

o soprannaturale. -in partic.: l' influsso esercitato da dio, dalla sua grazia

dio. domenico da montecchiello, 2-78: l' altro

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (16 risultati)

non la prima di tutte le cose per l' effetto suo, ma insegna cognoscere come

, 30: da la divinità depende l' anima intellettiva agente di tutte le onestà umane

non è altro che un piccolo razo de l' infinita chiarezza di dio, appropriato a

domenico da montecchiello, 2-86: allora [l' anima] si rizza a razzo delle

m. cecchi, 1 -88: qui l' angelo sparisce e si fanno razzi di

di meza libra di peso e, posto l' uno e altro in piano, accendasi

/ là, vèr ponente, / l' aura di razzi illumini / festiva gente.

si spense con un crepito sordo su l' acqua. pirandello, 7-163: spese e

imperiosa alta regina / degli augelli fu l' aquila immortale: / innalzò il volo in

di nitro e zolfo / ieno per l' aria non volò mai razzo, / come

oggi giorno che si radunano una volta l' anno a far lezioni sopra quesiti che

: come il razzo che ma via per l' aria serpeggiando con quella sua striscia scurastra

razzo che scoppia a fasi successive, l' azione si fa sempre più incredibile e lampante

savonarola, iii-114: quando il salvatore l' ebbe assai pregato, parve a costui

di bellissimo effetto, che tuttavia sconvolgevano l' assetto plastico. -ciuffo di capelli che

: fumava sempre, una sigaretta dopo l' altra, capelli corti, alla maschietta,

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (10 risultati)

languor del viso. moretti, iii-567: l' andreana temeva che, dopo quei razzi

: ha brillato così una volta di più l' elasticità veramente futurista di questo poeta che

: sul ciel senza domani / farem l' ultimo razzo. montale, 18- 462

munite di razzo urtante con ritardo su l' acqua o munite di razzo idrostatico,

impiegato per decelerare veicoli spaziali o modificarne l' orbita; retrorazzo. landolfi,

più improprio, di missile). l' illustrazione italiana [15-k-1946], vi:

cravatte e due città in attesa che l' aria calda fatale ascensionale di un pensiero

cinguettare ai pappagalli mi dimandò non ier l' altro quel che vuol dire 'anfanare '

mentre io le chiariva le cifere, l' andava scrivacchiando: e mo'se ne fa

di sole e le galline razzolavano tra l' immondizia con quieto chioccolare, rare donne

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (16 risultati)

fonte. -raschiare fra un dente e l' altro con uno strumento per rimuovere i

e. cecchi, 10-114: è l' impressione che si prova, razzolando nei registri

verso il padrone in un modo e verso l' estraneo in un altro: cosa materiale

. c. dati, 3-87: l' orso cominciò a razzolare e toccare uno

quello stato che si chiama salute, tutta l' indifferenza che noi abbiamo in loro riguardo

] a senno vostro, poiché quando l' aveste ne le mani mostraste di stimarne qualcuna

cattiva natura della pietanza che gli somministrava l' ortolano. nievo, 3-148: il personaggio

famelici per sangue adolescente / dentro l' umile armadio razzolavano il pane, /

n. martelli, 108: io non l' invidio, né lui né altri, ché

: non è già perché io non ammiri l' ampia erudizione de'commentatori e parte anche

ampia erudizione de'commentatori e parte anche l' ingegno, a vedere con quanta sottigliezza

, i-4-240: auguste brachet, lauréat de l' aca- démie frangaise, nel 1881 razzolò

, nel 1881 razzolò un opuscolo: 'l' italie qu'on voit e l'italie

'l'italie qu'on voit e l' italie qu'on ne voit pas '.

moniglia, 1-iii-417: mala cosa è l' esercizio / dell'amar con barba a

razzolare: sistema di pesca in cui l' amo viene fatto muovere rasentando il fondo e

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (12 risultati)

gente di contado: e se avessi l' uso di quei tanti razzolatoli che non lasciano

di polli sul terreno (e anche l' insieme delle tracce che vi rimangono).

nell'animo. magalotti, 7-109: l' altra mattina, vedutomi alzata la testa

: esserciti nemici, che si sono provati l' uno contra l'altro con danno di

che si sono provati l'uno contra l' altro con danno di amendue, vanno di

, la razzamaglia, ond'era formato l' estremo codazzo del corteo che ve lo

corteo che ve lo accompagnò, dette l' assalto alla casa del salva- gnoli.

grande la moltitudine delle volanti saette che l' aria alcuna volta ne mostrava oscura,

, 878: abbiendo il vestire de l' ariento ricevuti i primai razzuoli del sole,

razzuoli. 2. figur. l' espressione, la manifestazione, la forza

questo mondo sono razzuoli de'beni de l' altro mondo. leggenda di s.

piegatura della ruota era d'oro; l' ordine de'razzuoli d'a- riento.

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (21 risultati)

. latini volgar., i-60: l' uno fu signore e rei del paese,

uno fu signore e rei del paese, l' altro fue castellano e guardatore di castelli

suo castello tostamente riviene. meditazione sopra l' albero della croce, 1-81: non è

piglia, /... / l' avrà per moglie e uno stato, quale

padrone del popolo. se anche non sentisse l' amore di padre, sentirà sempre quell'

quarantotto aveva dimostrato che, per ottenere l' unità e indipendenza dell'italia, c'era

, fino ad astolfo, che fu l' ultimo de're longobardi di cui si

fu il primo re che aprì a'greci l' egitto. galanti, 1-27: si

già bastardo / nesun di lor dé l' om per ciò chiamare. dante, inf

dante, inf, 4-58: trasseci l' ombra del primo parente, /..

marco polo volgar., 3-240: quando l' uomo si parte dal orto di zaiton

. -anche: soggetto che esercita effettivamente l' ufficio di capo di uno stato a

è lo 'mperadore e segnore di tutta l' oste di vizi, e ha quasi sotto

farsi se non dal papa e da l' imperatore e da quei re grandi, li

fra gli esempli e parti, / l' augusto genitor, l'augusta madre /

e parti, / l'augusto genitor, l' augusta madre / e quel re grande

ferdinando di parma], uguaglierai con l' opre. - vice re

): poi che gli guelfi de l' arme pronti / siano, arditi e torti

ry. fiorabraccia e ulivieri, 180: l' amirante bilante di più regni / avea

persona. carducci, ii-2-357: molto l' ammiro, e lo credo felice e

re dei re d'etiopia, ti conferisco l' autorità, il titolo ed i

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (22 risultati)

del sacro romano impero germanico, dopo l' elezione a re di germania e prima dell'

, in senso generico, per indicare l' imperatore. boccaccio, viii-i-22: arrigo

solenne inaugurazione del parlamento in napoli: ma l' ode non fu pubblicata; e,

alla commossa gratitudine degli italiani si unì l' ammirazione del mondo civile pel re d'

sovrano teocratico. foscolo, ix-1-372: l' autorità imperiale fu sempre l'altissimo,

, ix-1-372: l'autorità imperiale fu sempre l' altissimo, unico, eterno principio d'

nella magistratura ateniese, quello che presiedeva l' areopago, come successore del monarca arcaico

arcaico. dizionario politico, 45: l' arconte re sovrintendeva al culto de'numi

re sovrintendeva al culto de'numi; l' arconte polemarco comandava l'esercito.

culto de'numi; l'arconte polemarco comandava l' esercito. -popolo re: v

cielo. ariosto, 42-13: orlando l' elmo gli levò dal viso, / e

'l capo sino al naso / fra l' uno e l'altro ciglio era diviso:

al naso / fra l'uno e l' altro ciglio era diviso: / ma pur

del paradiso / può domandar perdono anzi l' occaso. imitazione di cristo volgar.

se non che la dea pagava in ninfe l' opera buona del re dei venti,

arrisi in cuore e in volto / a l' uom: fatto ei l'aveva triste

volto / a l'uom: fatto ei l' aveva triste e al suol prono,

tempo e il coro febeo / con tutto l' arredo pagano, col redi- tempeste odisseo

di un religioso pretesto, veder coperta l' invidia, l'astio, l'amarezza,

pretesto, veder coperta l'invidia, l' astio, l'amarezza, il livore?

coperta l'invidia, l'astio, l' amarezza, il livore? mirate erode addi-

festività dei re, dei re magi: l' epifania. catzelu [guevara],

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (29 risultati)

luccicavano, e la puddara che annunziava l' alba. 5. in espressioni

gran bretagna conferisce a qualche pnncipe straniero l' ordine della giarrettiera, egli manda il

su una nave * militare. -anche: l' ufficiale dell'ordine di malta che comandava

ufficiale dell'ordine di malta che comandava l' artiglieria. bosio, 1-iii-65: '

.: commanda il re le guardie e l' altre fazzioni a'cavalieri et a lui

-in riunioni conviviali o festose, chi guida l' avvicendarsi delle portate o dei balli e

. il re, dopo questa, su l' erba e 'n su i fiori avendo

dei due colori, la cui conquista e l' obiettivo dei giocatori. tavola ritonda

dal lato ritto il cavaliere nel bianco e l' alfino e rocco nel nero. m

nomi, 6-26: ad un che l' accompagna / e col sangue e il sudor

5, 4, 3, 2, l' asso, il re, la reina

lo fere / e gli tragge dal sen l' alma vermiglia. c. gozzi,

fiori e la dama di cuori, l' asse di quadri, e il re delle

serbando il re di bastoni avremmo fatto l' ultima presa? montale, 14-no:

carte da gioco e re e regine l' appagano, / ciò che fanno le

rigide, setolose; dietro e sotto l' occhio la parte anteriore del capo è adorna

; una piega cutanea che scorre verso l' occipite ha il medesimo colore; la

apice; i piedi sono grigio neri, l' occhio bianco argentino. dal 320 di

o tra la stipa, a l' ora / che il viandante faticoso accora /

vita grama, / si raccolgono, e l' uno l'altro chiama. -re

/ si raccolgono, e l'uno l' altro chiama. -re dei ciprini:

uccello forse così detto perché supera tutte l' altre in grandezza o perché più di essa

alquanto somigliante a quello delle quaglie e l' abitare spesso con queste gli hanno fatto dare

aculeo o spina da pungere e, se l' ha, con esso non ferisce.

/ a le rutile squame. orrido è l' altro / e neghittoso, e largo

preso nel giorno 8 dello spirante mese l' abito d'autunno s'abbigliano sovente con

, 2-115: il foco, cocendo l' acqua posta nel lavaggio, dicendo coll'

e così voi per forza di bollore cacciare l' acqua del laveggio. tasso, 13-1-464

tasso, 13-1-464: qual degli uccelli l' aquila è reina, / così d'

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (28 risultati)

.. questo re de'monti [l' etna] ergersi in se stesso. alfieri

, del creato, della natura: l' uomo (cfr. anche natura, n

pluto. non saria re degli animali l' uomo, ma epilogo d'affanni e

436: per ora stia in sospeso l' esimio titolo, che si è arrogato l'

l'esimio titolo, che si è arrogato l' uomo, di 're degli animali

dava una serie di risposte vigorose, l' una più offensiva dell'altra per il

veleggiando venia verso aquilea / un dì l' evangelista / cui s'accompagna il re

detto il re dei quadrupedi, così l' aquila si reputa la regina dei volatili.

-re degli uccelli, dell'aria: l' aquila. premoli [s. v

, 35-6: del re de'fiumi tra l' altiere coma / or siede umil.

]: 'nilo ': fiume de l' egitto, re dei fiumi, come

altero e grande, / figlio maggior de l' appenin frondoso. bacchetti, 1-ii-574:

-re dei metalli, dei minerali: l' oro. gazzeri, 1-298: il

1-298: il vero dissolvente dell'oro è l' acido idrocloronitrico o una mescolanza di due

il nome d'acqua regia, riguardando l' oro come il re dei metalli. lessema

': era, presso gli alchimisti, l' oro, nel concetto che rappresentasse fra

nel concetto che rappresentasse fra i minerali l' opera più perfetta della natura. calvino

[in muratori, cxiv-6-533]: ebbi l' onore ieri l'altro d'esser invitato

cxiv-6-533]: ebbi l'onore ieri l' altro d'esser invitato a pranzo da questo

.. beato te!.. è l' avvocato x, il re dei jettatori

nerina, gentilmente sognando, cacciava via l' incubo dello sciocco, lo sperperava,

sperperava, facendo risorgere come un astro l' immagine del miglior imbecille spiritoso, leale

'. -nel linguaggio della pubblicità indica l' ottima qualità di un prodotto.

al popolo la morte del sovrano e l' assunzione del potere da parte del delfino

re: che afferma con zelo eccessivo l' autorità reale, le opinioni realiste.

finito il gioco. ibidem, 155: l' avarizia de're, peste de'regni

solo è re. ojetti [« l' illustrazione italiana », 28-iii-1909], 518

. a. s. novaro [« l' illustrazione italiana », 17-xh-1911]

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (16 risultati)

le note, / di musica si forma l' armonia. fagiuoli, iii-130: dèe

: lungo di note tremule / per l' aria un coro va: / do,

con una canzonetta in re minore non l' avesse affascinata. térésah, 2-203:

! se lo sapessero / che commedia è l' amore, / credo li avremmo visti

[sonare], parola che costituisce l' imzio del secondo emistichio dell'inno a

entrate, non diminuiscono né il dirigismo né l' assistenzialismo, e la lira è sempre

la lira è sempre molto debole, insomma l' esatto opposto di quello che la politica

vicino. g. valentini [« l' espresso », 31-vui-1986], 5:

scientifico-economico. m. caprara [« l' illustrazione italiana », aprile 1986],

.. esaltano la riduzione del prelievo per l' imposta personale. 2. sostenitore

25-x-1980], 7: un comitato per l' elezione del candidato repubblicano. tra i

soffici [in lacerba, iii-155]: l' entusiasmo reagente a un sopruso è una

bombicci porta, 1-131: non sarà l' esame col microscopio che risolverà con assoluta

risolverà con assoluta sicurezza ogni dubbio; sarà l' analisi chimica, col cannello o con

ambito delle scienze umane, per indicare l' azione svolta da entità o da elementi

. b. spaventa, 1-348: l' effetto, in quanto deriva dalla causa,

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (19 risultati)

. modificarsi o produrre una modificazione sotto l' azione di uno stimolo esterno o di una

intero organismo: modificare le funzioni sotto l' azione di una terapia o di

sono... da farsi: irritar l' austria e provocarla all'azione; preparar

austria e provocarla all'azione; preparar l' opinione a reagire, dentro e fuori

e con violenza, così da intimidire l' avversario fin dalle prime battute.

e reagire sviluppandone in tal modo stupendamente l' energia. borgese, 1-37: avvedendosi con

veniva... il tormento, l' inquietudine, l'angoscia, l'incapacità di

. il tormento, l'inquietudine, l' angoscia, l'incapacità di lavorare,

tormento, l'inquietudine, l'angoscia, l' incapacità di lavorare, di mangiare,

: era il vostro buon senso, era l' istinto naturale che reagiva in voi e

di un dato periodo; contrapporsi (l' attività di uno studioso, una corrente

se è vero che ogni filosofia è l' espressione di una società, dovrebbe reagire

stampa periodica milanese, i-436: allorché l' alcool ha reagito, si lascia

sol, donna reale, / de l' alterato cor sospender l'ire. metastasio,

reale, / de l'alterato cor sospender l' ire. metastasio, 1-ii-299: -olà

non dèe schemirse / la nespola reai né l' aspra sorba. -sm.

-al plur., anche per indicare l' intera stirpe. g. villani,

, e dice che io gli facci l' arme sua, come se fosse de'reali

francia. carducci, iii-7-112: aveva [l' epica francese] già preso nella prosa

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (20 risultati)

tempi nostri, al mondo ingrato / l' antiche usanze del secol primiero. leonardo

sono di realissimi costumi e si onorano l' una con l'altra. tasso, 13-i-580

costumi e si onorano l'una con l' altra. tasso, 13-i-580: can-

sdegnano gli oggetti che altre volte eccitavano l' ambizione reale. -che riguarda la vita

reale e 'l pomo..., l' altro è pieno di terra ».

sf.): quella che porta l' arma del sovrano o anche lo stemma

bandiera loro reale, quelli della compagnia l' hanno mandata a domino bernabò. pigafetta

la reale città di londra, per l' ampiezza del giro..., da

sarien più degni di guardar porci che l' avere sopra uomini signoria. capellano volgar

più di tutto quel dovizia / ond'è l' umanità sì nobil fregio. baldi,

anni. il re continuerà ad avere l' uso dei reali palazzi, ville e

dipendenze. e. cecchi, 7-13: l' alcazar di siviglia, in realtà,

fa passaggio allo stato reale, essendo l' uno di forma pessima e l'altro di

essendo l'uno di forma pessima e l' altro di ottima. fanzini, iii-477

p. tiepolo, lii-5-27: l' entrata reale è poca, la quale,

'esercito '. parini, 749: l' augusta sovrana... fece dalla

6-i-474: seguivano frequenti abboccamenti tra l' una parte e l'altra, nei quali

abboccamenti tra l'una parte e l' altra, nei quali, sebbene per l'

l'altra, nei quali, sebbene per l' ordinario i reali rimanessero superiori, servivano

... secreta depende... l' entrate della reale. -sm. tassa

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (21 risultati)

, iii-9-34: francesco d'ovidio, 'l' arte per l'arte ', discorso

d'ovidio, 'l'arte per l' arte ', discorso letto all'accademia dei

che v. s. mi scrive de l' animo che tene il s. r

montecchiello, 2-45: sendo ella [l' anima] privata dell'aiuto di dio,

per la lunghezza del corso, per l' ampiezza del letto 0 per la portata

che fanno capo in mare, come fa l' amo. fazio, i-io-

ignobili e minori che col tributo del- l' acque loro sono ricevuti da'fiumi reali e

la schelda. patrizi, 3-272: appo l' adda e tesino e l'olio fanno

: appo l'adda e tesino e l' olio fanno per la fertilità, per l'

l'olio fanno per la fertilità, per l' amenità e per la navigazione e per

amenità e per la navigazione e per l' omamento del mondo e perche ricevono altri

stessi sono ricevuti da po reale, e l' essere ricevuto è di essenzia de'tributari

aver lungamente camminato lungo un fiume reale, l' ascendere in più alto luogo e vederne

scoladori, li quali al presente hanno con l' acque della valle pur qualche esito in

si adoperano da'pittori ed anco per far l' im- pannate. magalotti, 26-215:

vera finestra / e de in tuta l' arte sempre io son presta. baluda,

son di più sorte,... l' oca reale in toscana è così detta per

boterò, 9-46: essendo cosa malagevolissima l' impedire che un esercito reale non passi

passaggi, quanto di renderli, con l' opposizione o di eserciti grossi o di città

buone regole dell'arte e ne'quali posava l' esercito stabilmente, a differenza dei '

. pantera, 1-58: non solo l' armata, ma ogni squadra particolare ha una

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (11 risultati)

nave, per indicarne la grandezza o l' importanza. guglielmotti, 1429: '

(una persona, 1'animo, l' aspetto, i costumi). -anche:

, 82: tentò grande impresa l' autore quand'egli procurò di restringere in

-alto, elevato (una virtù, l' amore). s. caterina da

delettabili il desio non si parte da l' amore. aretino, v-1-733: chi voi

i-vi 304: in su l' uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena

, ma finto. navagero, lii-9-372: l' elezione per scrutinio è la più reale

potea difendere con alcune ragioni e con l' autorità di massimo tirio filosofo platonico nel

reale. -alto e solenne (l' eloquenza). a. sor ama

. locuz. - alla reale: con l' abito e i simboli del re,

e doni alla reale gli vengono da tutto l' impero. martello, 278: gli

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (23 risultati)

. come sono la recognizione del padrone, l' obligo del servizio personale o reale,

), le relative sovrimposte locali, l' imposta complementare progressiva sul reddito e l'

l'imposta complementare progressiva sul reddito e l' imposta di famiglia, il medio contribuente americano

bene. de luca, 1-13-1-50: l' altra questione del concorso privativo overo del

le leggi penali;... l' altro, che riguarda le leggi..

garanzia, come ipoteca e pegno, l' espressione diritti reali venendo spesso nella pratica

ed altri beni. gianni, xviii-3-1024: l' azione personale non ha luogo che dopo

azione personale non ha luogo che dopo l' azione reale. codice civile del 1865,

efficacia obbligatoria, che fa solo sorgere l' obbligo di compiere un successivo atto giuridico

tormentarlo e il punirlo di persona overo l' eseguire e vendere le robbe con atti simili

: 'offese reali ': fatte con l' inferire danno. -contratto reale:

: è manifesto che, quando l' oggetto reale si fusse mosso per la linea

reale o per la causa o per l' effetto o per il simile over opposto e

a dire delle conoscenze che ci rivelano l' esistenza di qualche cosa reale in sé

). bandello, ii-904: con l' arme di quel di stagira / troncano

si suol domandare, e per conseguente l' una tra le facultà reali e l'

l'una tra le facultà reali e l' altra tra le razionali o ver intenzionali si

quello della persona con cui trattiamo, o l' uno e l'altro insieme. g

con cui trattiamo, o l'uno e l' altro insieme. g. c.

reale che della parola divina si pasce l' uomo, mentre della parola divina si pasce

uomo, mentre della parola divina si pasce l' anima, ch'è la parte più

è la parte più nobile c'aobia l' uomo. -preciso. broggia

un saggio di metalli sincero e reale, l' esenzione del dazio sì dell'oro che

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (24 risultati)

scienze] in molte parti, lasciate l' invenzioni sofistiche e abbracciati gli enti veri e

: il possibile..., ossia l' ideale, e il reale sono due

la ragione per la quale iddio, l' essere realissimo, non prevale sempre nell'animo

. rosmini, xii-17: conviene spiegare anche l' appellativo di 'reali 'che si

, 5-118: chiamiamo 'reale 'l' ordine che essa natura pone e conserva

nel tempo. gioberti, 4-2-404: l' ordine ideale risponde al reale.

b. croce, ii-13-186: reale è l' opera che si attua e non già la

reale, è più efficace a suscitare l' incendio negli animi della superstizione e dei

ad equivocare tra il mondo reale e l' immaginario. p. petrocchi [s

e pesante. pascoli, i-650: l' epos sfiorì: il mondo eroico..

...; il ricordo, e l' età di tutta la ontananza, l'

l'età di tutta la ontananza, l' in più d'ora, insomma due volte

accade di necessità che, quando uno l' ha primamente colpito ed ha pigliato tal

del reale. moravia, 22-xi: l' uomo può essere uomo in qualsiasi condizione

medesimo il principio della sua dissoluzione: l' idea vivente, calata nel reale.

ii-10-56: il reale nell'arte non è l' accaduto; non è natura e non

fondere assieme queste due potenze, costringere l' immaginazione, l'idea a soffermarsi sulla realtà

due potenze, costringere l'immaginazione, l' idea a soffermarsi sulla realtà. pasolini,

vantaggio, come le cose stanno ora per l' accordo fatto, è egli reale ed

tenca, 1-267: siffatta tendenza a osservare l' uomo non più ne'suoi rapporti generali

-peso reale: quello che indica l' esatta quantità di merce concordata e che

paese reale. faldella, i-5-259: l' italia reale è migliore dell'italia legale

figliuolo: mi lascio illudere, e l' apparente felicità di quella famiglia mi sembra reale

a compiere come fratelli dell'umana famiglia l' opera della reale manifestazione dello spirito nella

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (23 risultati)

, e, in partic., l' effettivo potere d'acquisto del denaro,

monete correnti. -con meton.: l' oro, in quanto dotato di tale

-sostant. ortes, 1-174: l' errore... degli economisti politici nel

.. degli economisti politici nel preferire l' immaginario delle ricchezze, cioè il denaro,

potere d'acquisto, in rapporto con l' andamento dei prezzi e con i processi

la somma di ricchezze godibili, che l' operaio può provvedersi mercé quella somma medesima

che è parte costitutiva dell'accordo che l' accompagna. -parte reale: in una

di realgare, ed è in tutto l' istesso realgare con quello che si fa dall'

. bossi, 43: trovasi pure l' arsenico ossidato, prismatico, acicolare o polverolento

, prismatico, acicolare o polverolento; l' arsenico solforato, in istato di realgar rosso

piccole masse compatte. il realgar come l' orpimento sono pochissimo abbondanti in natura,

stesse della solfatara, vi dicono che l' attività di quel vulcano è tutt'altro che

ideologici ', i quali trasformano in dio l' essere indeterminato ed informe, quale si

. e in gran parte il razionalismo e l' idealismo moderno. gentile, 1-58:

in partic., il termine, dopo l' esperienza scolastica, fu ripreso da kant

speculazione astratta. gentile, 2-ii-60: l' essere è indipendente dal conoscere; e

2. poetica letteraria che costituisce l' espressione più rappresentativa dell'ottocento e il

il soggettivismo romantico, tende a risolvere l' arte per lo più nel genere narrativo

lo più nel genere narrativo, escludendo l' espressione individuale, lo slancio del sentimento

caratteristica principale e il rapporto in cui l' autore si trova con la società capitalista

il termine storico viene assunto a significare l' essenza stessa del fatto estetico. -in

realisti. de sanctis, ii-9-973: l' idea non si stacca, non soprastà

5-138: il realismo non è che l' uso, in arte, della * ragione

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (16 risultati)

del realismo è una questione vecchia come l' arte: che tutti i grandi scrittori

può rilevare, come regola, che l' influenza letteraria risulta tanto più diretta, e

fronte alla constatazione che la letteratura è l' irreale. -con riferimento a espressioni cinematografiche

stile del secolo scorso, la plasticità e l' eloquenza, e non trovavamo nulla di

espressivi ritenuti più accessibili alle masse, l' ideologia e le conquiste della rivoluzione comunista

e benché nei programmi ufficiali si manifestasse l' intenzione di esprimere gli ideali del comunismo

espressione e delle ricerche individuali, con l' accordo programmatico determinato a priori fra l'

l'accordo programmatico determinato a priori fra l' artista e la società rappresentata in modo

propagandistico). montale, 12-538: l' antologista parte dal filosofo so- lov'èv

, 18-463: non dobbiamo dimenticare che l' ombra del realismo sovietico di quel tempo (

la verità sociale, con la quale l' artista dovesse avere un rapporto diretto,

con una connotazione spreg., per l' esclusione di ogni idealizzazione propria di tale

è il nome di una teoria che limita l' arte alla semplice riproduzione degli oggetti,

al realismo, studia il nudo, capisce l' architettura. piovene, 8-99: i

pubblicazione del manifesto del realismo (e l' espressione è spesso usata nel linguaggio della

realismo per trivialismo ed opina che tutta l' arte così definita non ha altro scopo che

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (10 risultati)

se egli non desiderasse con cuore ardente l' unione della sua trieste all'italia.

7. dir. realismo giurìdico: l' insieme delle concezioni e degli orientamenti fìlosofico-giuridici

che la francia de'tempi novi prendesse l' assunto altrettanto agevole d'opporsi..

repubblicano. stampa periodica milanese, i-58: l' alleanza fra essi e i deputati realisti

e di uno: onde fecero che l' uno appartenesse all'ordine della realità,

naturalisti. l. pistoi [« l' unità », 19-vi-1954j, 3: di

vernacolo. l. pavolini [« l' unità », 28-x-1952j, 3: la

di un ulteriore e profondo progresso per l' arte realista italiana. 4. che

, non hanno mai resto alla virtù l' omaggio di un sacrificio. gramsci, 4-85

, può contestare è questo: che l' oggetto conosciuto y ad moaum cognoscentiscognoscitur '.

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (19 risultati)

da un punto di vista critico, l' unico fecondo nella ricerca scientifica.

a queste traumatiche esperienze familiari si aggiungesse l' episodio che a pirandello fanciullo rivelò l'

l'episodio che a pirandello fanciullo rivelò l' amore e la morte congiunti non idealmente

manifestazioni e concezioni (un'opera, l' insieme delle opere di un autore o di

reazione [all'opera di dante] l' opera individuale del petrarca e l'opera realistica

dante] l'opera individuale del petrarca e l' opera realistica del boccaccio. nencioni,

uno di caricatura alla scuola realistica, l' altro con la coda contro i poeti elzeviriani

un'opera. nencioni, 1-83: l' amante che inconscio uccide la donna amata

la battezza con quella stessa mano che l' ha uccisa, è una delle scene

. a. del guercio [« l' unità », 3-iii-1955], 7:

rapporto fecondo che essi seppero stabilire con l' alto insegnamento dei grandi secoli realistici dell'

che tiene ancora troppo del sogno che l' ha originato,. pavese, 2-210

assoluti e quindi simbolici, che costituisce l' agire mitico. una definizione non retorica

reale. piovene, 7-515: l' ha fatto riprodurre [il profumo del

b. croce, i-4-122: l' efficacia di questo allargamento del concetto della

, sf. ant. il potere e l' autorità regale; la dignità di re

, non si poteva impedire al re l' arbitraria disposizione delle cariche del regno,

la realità e la religione mediante l' esatta osservazione del 'convenant '.

aspetto due linee de resposta puoi che l' averà praticato, per vedere s'io sono

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (17 risultati)

idea complessa, non sieno incompossibili. l' idea di un cerchio quadrato, di

opinioni. alfieri, iii-1-39: fra l' idea del potere nei passati tiranni e la

realità del potere nei presenti corre per l' appunto la stessa differenza che passa tra

1-22: 'realità dell'essere 'è l' essere in quanto è sentimento o in

deficiente nell'essere e quindi trae seco l' idea correlativa dell'infinito non deficiente.

mediocre, un desiderio vago di trascendere l' angustia della vita comune. -per

cose col cornelio. mazzini, 8-191: l' ideale non potè tradursi in realità.

lo scetticismo, tornò lo sconforto e l' inerzia. -fondamento o risultanza obiettiva

. g. bassani, 5-51: l' età dell'oro, la felicità che gli

di addison e abbiate così spiritosamente dipinto l' ottimismo! mazzini, 12-214: poiché fino

33: trent'anni dopo giunta l' ora dei tiranni in ogni città,

. stampa periodica milanese, i-345: l' idea di compilare un giornale che racconti

pensiero operante. gioberti, 4-i-217: l' idea dell'ente si concretizza replicandosi su

replicandosi su se stessa e dicendo: l' ente è. il nome si replica

a proporzione del merito e rendere così l' uguaglianza sinonimo della giustizia. pellico, 2-358

della * realizzazione '. questa, con l' isolamento della sua vita e il terrore

potenza della forma! essa fa che l' uffiziale russo diventato strozzino non possa scambiarsi

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (19 risultati)

sollevato sulle debolezze dell'esitazione, realizzava l' ideale del genio, dell'energia e della

per la sicurezza del mondo civilizzato che l' inghilterra combatte. dopoché la forza dei

fino allora nel cuore. -costituire l' awerarsi di un sogno, di un'illusione

un'illusione. comisso, vi-31: l' isola di penang dalle alte foreste di

fosse subito ritornato a carson, trattenendovisi l' inverno coi compagni più fidati per raccogliere

valori rubati. coltarini confessò che aveva l' intenzione, prima di partire per roma,

dei colori, la conveniente altezza e l' assortimento. 5. filos.

. 5. filos. affermare l' esistenza obiettiva di un concetto.

b. spaventa, 1-95: soddisfacendo l' appetito, consumando l'oggetto, io

1-95: soddisfacendo l'appetito, consumando l' oggetto, io mi realizzo (mi oggettivo

di stanze e di corridoi. non l' aveva mai realizzato, quando ci viveva in

», 28-iii-1983], io: l' avellino ha spinto a più non posso denotando

diverse e anche opposte. e l' intento è così ragionevole, l'effetto così

e l'intento è così ragionevole, l' effetto così manifesto; par di

mai dato gioia a mio padre e l' unica che sarebbe stata compenso supremo per

ormai le forme stesse del reale; l' idea è unità di concetto e rappresentazione,

di concetto e rappresentazione, perché è l' universale stesso, gravido delrindi- viduale;

giudizi realizzati, e il sillogismo è l' idea che si fa identica con la sua

cose economiche e sociali la scienza e l' esperienza del passato non servono a nulla

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (16 risultati)

parte, squattrinato,... l' altro che aveva il bernoccolo delle rapide

e portentose realizzazioni. gadda conti [« l' illustrazione italiana », 7-x-1945],

arte; attività estetica. -con metonimia: l' opera stessa realizzata. c.

i mari del sua ', cui l' esperienza concomitante di una prosa narrativa,

mia volontà e che per te sono l' affermazione sicura e logica del tuo santo istinto

vita mirifica ed assurda. 4. l' attuare, per mezzo delle proprie facoltà e

di azioni ilva. migliorini, 681: l' influenza del linguaggio amministrativo è più che

.. è caratteristico della lingua amministrativa l' abuso di formule fisse. l'illustrazione

amministrativa l'abuso di formule fisse. l' illustrazione italiana [6-xii-1914], 493:

27-ii-88], 66: malgrado i realizzi l' indice ha chiuso in crescita dello 0

reina,... la reina l' abbracciò e feciela realemente rivestire. aretino,

gli errori e la repugnan- zie e l' inconvenievole quando le cose realmente e veramente

quando si scrivono e si discorron con l' animo, così parimente se in tal discorso

almeno ci ingegniamo di farcele presenti con l' immaginazione. t. d'aragona,

in quel primo lentissimo distaccamento dalla quiete l' occhio non lo comprenda. broggia

donna come realmente è, come noi l' amiamo, come la desideriamo,

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (26 risultati)

è grassa, col petto forte, l' anca potente e la gamba un poco pesante

della scolastica, secondo la sostanzialità, l' esse in re della realtà. dante

quanto sono visibili, vengono dentro a l' occhio -non dico le cose ma le forme

predetti sieno realemente una medesima cosa ché l' uno non si può avere veracemente senza dell'

, cxiv-20-328: mi è piaciuta sommamente l' idea sua di far valere l'antichità della

sommamente l'idea sua di far valere l' antichità della liturgia, sì della chiesa

per la verità, in verità, per l' appunto, proprio (e spesso ha

realmente ', meglio 4 sta per l' appunto '. verga, 8-50: bianca

incontenente a quello caitano del cui redocto l' avesse tratte restituire. statuto del- arte

: tutti quelli hanno intacato danari a l' oficio di camerlengi di comun in termine

100 di pena quanto dieno dar a l' oficio di avogadon extraordinari, e,

bisogna arrendersi mai a nessuno. -riconosco l' istintivo senso realpolitico dei nipoti di machiavelli

trattare con loro è cosa di maraviglia l' osservanza della realtà e fedeltà in tutte

duns scoto nella tarda scolastica per definire l' individualità e passato in seguito a significare

cui oggetto della conoscenza umana è soltanto l' idea (e per giustificare la realtà

di dio); tempirismo inglese ricondusse l' essere reale delle cose unicamente al loro essere

che si è attuata come esistenza o l' interno che si è manifestato effettivamente nell'

conformi alla cosa di cui si ha l' idea; e tanto più di realtà ne

', dice cartesio, io intendo l' entità o l'essere della cosa rappresentata

dice cartesio, io intendo l'entità o l' essere della cosa rappresentata dall'idea,

, 2-3-33: prendere... l' apparenza per la realtà, in qualunque modo

alcun'altra fa di mestieri di temperare l' immagine medesima e di smorzarne...

fine realtà. stoppani, 1-121: l' inverno è la realtà della vita'co'suoi

di cholera in infiammatorio e nervoso dimostra l' autore fondarsi sulla realtà colla ipo- tiposi

realtà. misasi, 3-149: egli l' ascoltava immobile, chiamato da quelle parole

b. croce, i-4- 123: l' opposta sentenza, che la natura anch'essa

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (18 risultati)

nel quale l' anima, stanca e vinta, affondò in

cameretta bianca. gentile, 3-34: l' uomo, che non sarà libero e padrone

verità vengon dall'alto: cni ha l' anima serrata da ogni parte non le

se non risolve il quesito se sia l' arte a imitare la realtà o se sia

propri. moravia, ix-138: io ebbi l' impressione che lui i contadini li vedesse

intierezza nell'eseguire le leggi costituzionali e l' appoggiarsi tutto su la legalità...

logica e di realtà, e lo consegnò l' anno scorso alla polizia dello czar come

effettivamente accaduto o è esistito o con l' obiettiva condizione delle cose nell'ambito dell'

. foscolo, xvii-215: questi caratteri l' autore deve desumerli dalla esperienza quotidiana del

poesia è la realtà assoluta, è l' essenza stessa dell'universo. 4

4. psicanal. principio della realtà: l' insieme delle esigenze concrete del mondo esterno

esecrazione, ma in realtà degnissimi del- l' intrepidità e dell'interna unzione d'un cristiano

suo rientrato desiderio, ma anche per l' ombra che sentiva di essersi oramai sollevata

dove [virgilio] pare che stenda l' ampiezza del ^ suo parlare, si converrà

sue sorelle e contra il reame e contra l' alto pregio della sua ingenerazione e della

filippo suo fratello, imperò ch'egli l' aveva menata. novellino, xxviii-

addimandassi mezzo il mio reame, sì l' avrai. detto del gatto lupesco, xxxv-ii-289

morto; ché già è gran tempo che l' orno non fé sì grande scudo inde

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (18 risultati)

128): ita n'è beatrice in l' alto cielo, / nel reame ove

par., 32-52: dentro a l' ampiezza di questo reame / casual punto

specchio, / che 'l vostro non l' apprende con velame. -con riferimento

bernardino da siena, 74: priego l' altissimo idio che vi conceda di fare a

sanseverino, 4: la salute de l' umana generazione tutta consiste ne la cristiana

entro. -il paradiso terrestre, l' eden (ed è usato al plur

disonestà] il demonio trionfa di tutto l' uomo..., e per essa

-mitol. reame di persefone: l' ade. carducci, ffl-4-145: amore

che lo compongono. -in partic.: l' insieme dei tre regni (animale,

, le cui fonti / eterne a l' ombra de gli antichi rami / parlano nel

ierra illuminando, solo, di raggi obliqui l' estremo orizzonte come un reame siderale.

disonesto. tommaseo, 8-117: distingueva l' egregio uomo gli animi affettuosi dai '

, 5-298: lettor, ben ben qui l' intelletto aguzza; / e compitando,

, / in questa mia parola / l' invenzione altrui sublime e sola / ammira;

, il reatino. tasso, n-ii-397: l' aquila si chiama reina de gli uccelli

è assai corta, stretta e picchiata come l' ale) alzata, e quando va

luì. g. prati, ii-159: l' aurora s'invermiglia, / il reatin

reatini, o tra la stipa, a l' ora / che il viandante faticoso accora

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (26 risultati)

grama, / si raccolgono, e l' uno l'altro chiama. montale,

, / si raccolgono, e l'uno l' altro chiama. montale, 13-no:

aio aveva questo reattino / nero, e l' aio era lì sempre a gracchiare.

: nel peccato si ha più cose: l' una si è l'opera, l'

più cose: l'una si è l' opera, l'altra si è la macula

l'una si è l'opera, l' altra si è la macula, l'altra

, l'altra si è la macula, l' altra si e il reato. passavanti,

, così toglie il reato, cioè l' obbligagione alla pena ettema alla quale l'

l'obbligagione alla pena ettema alla quale l' uomo era obbligato per la colpa mortale.

tutta la cagione della condanna di esso è l' idolatria. muratori, 6-250: buon

sue vittime, diverrebbe un reato contro l' ordine sociale. 3. dir

usa talvolta, in questo senso, l' espressione ridondante reato penale). -anche:

puniti dalla legge come illeciti penali; l' insieme dei caratteri comuni a ogni tipo

difficile da ottenersi. bacchelli, i-429: l' alpi non perse la vita per i

componente della forza elettromotrice nel circuito e l' intensità della corrente; è grandezza omogenea

purché nel loro stesso sarcasmo reattivo si ravvisi l' effetto di un tono personale del bacchelli

storico). mazzini, 3-155: l' ateismo non fu che delirio di alcuni

di chimica e fisica] dobbiamo annoverare ancora l' opera sopra i reattivi chimici di giuseppe

d'un tommaseo. il suo moralismo, l' ambizione artistica, la vocazione introspettiva rattizzata

determinate condizioni e che permette, mediante l' esame dei risultati, di valutarne le

anglicismo r test ']? vista l' impossibilità di adattarlo in 'testo ',

d'aeroplani solcano, frangono, sconvolgono l' aria e l'inquinano; i reattori,

, frangono, sconvolgono l'aria e l' inquinano; i reattori, per giunta

con propensioni umanistiche, ha lasciato atterrare l' esausto reattore sulle accidentate piste del suo

male, e non si è neppure storto l' albero del reattore. 4.

controllare reazioni nucleari a catena, trasformando l' energia da esse prodotta in altre forme

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (28 risultati)

reazionarietà, sf. polit. l' essere reazionario. pasolini, 16-129:

nessun paese è più reazionario dell'italia sotto l' aspetto dell'opposizione che qui incontrano i

e il condensamento di tutto ciò che nega l' individualità, la poesia, l'arte

nega l'individualità, la poesia, l' arte, la scoperta, la ricerca della

nulla di buono: dal primo perché l' arte è sempre profondamente reazionaria e conservatrice,

si ode ripetere in questi giorni che l' ufficio del liberalismo è ormai esaurito e che

ad ogni altro... interessa neutralizzare l' istintivo reazionarismo di ogni ingenua traduzione politica

agg. elettron. che ha subito l' introduzione di una reazione positiva o negativa

mezzo ed il fine, il nascimento, l' aumento e la perfezione di quanto veggiamo

diversità, è la moltitudine, è l' ordine, son gli gradi, è la

campailla, 19-4: degli estrinseci obbietti oltre l' e- steme, / che impresse in

cocchi, 5-1-no: è manifesto che per l' azione del bagno freddo e per la

corpo. de bernardi, xcii-ii-35: perché l' azione spinge le acque d'avanti,

pagano, i-39: il riposo sotto l' assoluto freno è l'effetto di un lunghissimo

: il riposo sotto l'assoluto freno è l' effetto di un lunghissimo abito e di

: se la sostanza in cui termina l' azione esterna è una forza, l'

l'azione esterna è una forza, l' azione verrà accompagnata da reazioni, perché,

di agire, modifica col proprio atto l' azion ricevuta. mazzini, 37-271: quegli

11-16-27$: tra i due bagni, e l' azione e riazione, cioè il passeggiar

i-100: a questa fase d'euforìa, l' etere fa succedere un periodo di reazione

cattaneo, i-1-127: la satira è l' esame di coscienza dell'intera società;

sulla società. oriani, x-13-9: l' uomo doveva creare contemporaneamente la verità astratta

in qualche altro modo a far conoscere l' esistenza loro a tutta la francia. mazzini

liberalismo di classi medie in riazione contro l' aristocrazia tendente a rifarsi uno stato di cose

libro di reazione e di protesta contro l' invadente materialismo che sopprime la volontà e

materialismo che sopprime la volontà e fa l' anima umana fatalmente dipendente dalle influenze esteriori

un capire). piovene, 15-101: l' altro pensiero poi, quello del suo

ei ne farà vendita o abuso; l' instabilità diventerà legge suprema dello stato e

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (25 risultati)

i suoi aspetti politico- sociali e ideologici l' antico regime che era stato abbattuto dalla

abbattuto dalla rivoluzione francese. -polit. l' insieme degli indirizzi politici volti non solo a

ma, piu propriamente, a riportare l' organizzazione politica, economica e socio- culturale

, progresso, ecc.); l' insieme delle attività e delle iniziative politiche

più frequentemente nel linguaggio propagandistico): l' insieme delle persone (collegate, o

avversarie). manzoni, iv-447: l' assemblea, che aveva presente troppo bene

delle fantasie. d azeglio, 4-iii-356: l' opinion pubblica vide con egual soddisfazione sparire

il piemonte non può reggersi solo tra l' austria e roma papale, tra il dispotismo

dello straniero che minaccia alle porte e l' aristocrazia d'un clero collegato con tutta

59: degli adolescenti a cui demmo l' esempio delle strenue imprese in santissime guerre

reazione: sequenza determinata, verificabile attraverso l' esperienza e formalizzabile in coefficienti esponenziali in

eguale sotanto a 100 chili (trascurando l' attrito della puleggia) come se non

newton colla legge generale dell'eguaglianza fra l' azione e la reazione. 14

illustre dei modernisti,... diede l' avvio, come per una reazione a

evitare il ncorso alla forza per sedare l' ammutinamento del reggimento di artiglieria leggera di

dell'istituto, come mi ha detto l' abate, e medico dell'imperatore e dell'

rebassanza, sf. letter. ant. l' abbassarsi. attribuito a iacopone, 1-ii-29

a iacopone, 1-ii-29: guarda en su l' amatore: / non fa la rebassanza

fa la rebassanza, / ché lo ritien l' amore. = dal fr. rabaissance

dicea: tracci arri là; / ma l' arri il tracci conoscendo vano, /

che indica il tipo di percossa o l' oggetto usato per percuotere. carducci,

carducci, ii-5-262: come non sapete spiccicare l' a b c del senso comune e

a. casotti, 1-1-78: chi l' infermità presto non rebbia, / se

in nome di dio, e rebbiate l' austria di santa ragione. = denom

ma do'rebbiate tra capo e collo l' arei volute dare a me. saccenti

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (18 risultati)

nettuno... con un tridente, l' asta del quale era tutta d'oro

di tener fra queste due palette coperte l' estremità più sottile della bruma, la

. ant. opercolo calcareo che chiude l' apertura della conchiglia di alcune specie di

. de pisis, 3-99: l' accordo tra il colore del vecchio velluto,

nel cortile d'argento...: l' armonia formidabile, assordante, reboante

io potessi / al rovinoso strepito del- l' armi / e al fiero grandinar de'colpi

. e. gadda, 18-114: l' idea di virtù come 'corpus 'fisso

, reboante oratore dell'estrema, finì con l' essere decorato dell'epiteto virgiliano di '

, sordido, osceno, / che l' onestà delle sue orecchie offese? bresciani

cenni,... riempiva tutto l' ambiente. baldini, 14-62: se si

è il programma di cristo! -reboava l' ingegnere broca. palazzeschi, 1-512: alla

le ampolle invasero lo stile e segnarono l' invasione dei costumi spagnoli. idem,

sforzino da carcano, i-2-36: l' astore alle volte segna la pernice

(v.); cfr. tuttavia l' ant. ribozzo con lo stesso

ritto ebraico nello scrivere, e così opera l' arte all'opposito della natura.

, caro lei. idem, 140: l' è una rebunza che vale neanche lo

me e lui, uno almeno, l' ansioso bisogno che il nome dell'arciprete

proviene dalla divisione in categorie sociali ignote l' una alr altra, così che la metropoli

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (13 risultati)

attualmente esistente; fino a quando permanga l' attuale situazione (ed \ un'espressione

, che comportano un impegno futuro e l' instaurazione di un rapporto permanente o di

essere odiato, siccome ad alcuni fu cagione l' essere cacciato della sua repubblica lo avere

varà la cosa. 2. l' arrecare, il suscitare un sentimento.

le lor donne agli amanti, in tanti l' udirle può loro essere similmente.

del luogo, e là trovato / l' ospite suo scozzese / ricapitar sue robe,

, / e farle scaricar, congiunta l' opra / della visita sua, i.

il libro lo recapiterò al signor albio secondo l' ordine avutone da vostra signoria. goldoni

ricapitata in tempo e luogo o ricapitata l' una per l'altra e aa un per

tempo e luogo o ricapitata l'una per l' altra e aa un per l'altro

per l'altra e aa un per l' altro. 2. ant.

ebbero ricapito. caro, 12-iii-2: ne l' andata vi prego di dar ricapito a

andata vi prego di dar ricapito a l' incluse [lettere] subbito, e

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (17 risultati)

l' applicazione, su ciascun oggetto da consegnare,

usci, il piano della casa, l' insegna della taverna: e questi recapiti

di quella che dopo il suo tanto peregrinare l' aveva invogliato a sposarcisi e a metterci

musica moderna. brignetti, 3-72: l' italia e mezza europa non avevano più

1577 rinaldo za- vati, quale avea l' onore di servire gli serenissimi estensi in

con voi, in casa mia, io l' ho fatto che non potevo far altrimenti

che non potevo far altrimenti, per l' obligazione che gli ho de l'amore che

, per l'obligazione che gli ho de l' amore che mi porta. guarini,

di fuori. bizoni, 31: sebben l' ora era molto tarda, fummo forzati

sia per dar quel buon ricapito / che l' ha tolto per sé.

non credo già che convenisse ad alberta l' andar troppo lontano per trovarsi recantoj perché

un capo legò al collo di laòn e l' altro teneva in mano, tirandosela appresso

movimento di certe merci del porto di genova l' aver raggiunto in qualsiasi luogo la riva

119-35: traversando le gambe e intraversando l' una sopra l'altra, quando si svegliarono

le gambe e intraversando l'una sopra l' altra, quando si svegliarono, e uno

oggetto o uno strumento a persona che l' ha richiesto o lo attende; trasportare

di cristo e posta in su l' altare. boccaccio, dee., 1-1

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (19 risultati)

aretino, 20-165: -cornacchie. -tu l' hai battezzate bene, poiché vogliano che

dice: aspetta / ch'io venda l' asin mio. -con riferimento a

innanzi ch'io giunga alla sua presenza l' acclusa lettera del signor duca di parma,

. fioravante, 76: disse l' una all'altra: -deh, che gran

avere da mangiare a loro senno! -e l' altra disse: -andiamo e recchianne loro

d'arno, / ma che sì come l' or brilli lucente. mascardi, 3-73

altri appellato. lanzi, 1-1-144: fissata l' origine dell'alfabeto etrusco dal greco,

navi / tesori esterni, ond'egli l' arche impingua, / tutto è sua industria

, caricarsi. forteguerri, 7-31: l' esercito de'perfidi lapponi /...

v-1-417: non si nega che ne l' umiltà del nascimento non sia onestade, lealtà

e vi recò seco la semplicità e l' eguaglianza. foscolo, i-741: anime

e mi recate / l' odor selvaggio de la menta. onufrio,

gli effluvi delle viole già fiorite su l' arco. govoni, 56: ma

luce. cesarotti, i-xvi-i: già l' aurora dal croceo manto sorgea dalle correnti

sua pura sostanza / delle cose vestìa l' ampia natura, / il dì recando.

in una cisterna. a questa recava l' acqua un piccolo fosso. -dare

bambin ninfe e pastori, / e de l' autunno estrano / e de l'april

de l'autunno estrano / e de l' april novello / recan, poveri doni,

sposa / e recartela in grembo, onde l' onon / de'tuoi regali amplessi?

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (25 risultati)

luogo. boccaccio, vtii-3-60: tra l' altre cose che in quello ragu- namento

cose. cavalca, 20-164: volendolo l' abate arsenio da questo peccato rivocare..

di ghiaia flagellando il fido / mormora l' onda. botta, 6-ii-274: aveva.

volgar., 12-13: incontenente nato, l' agnello si vuol recar con mano alla

, 2-10: voi guastate firenze: fate l' ufficio nuovo comune; recate i confinati

morria di fame, / che liber'omo l' un recasse ai denti. passavanti,

tempo ella recava a sollevare dalla fronte l' onda dei capelli copiosi ed ora stringeva

testi, i-245: rècati in man l' arco sonoro e manda / le sue vittorie

òvvi egli invenzione più facile che recarsi l' uovo in mano e con bellissima grazia dargli

suo figliuolo con l' esercito, la recò anche, senza molta

croce equilatera, il vaso eucaristico, l' effigie di san paolo a poppa col

-mostrare nel corpo, sul viso. l' illustrazione italiana [n-iii-1045], 1021:

crucciare i prìncipi o re, quando l' uomo gli reca novella, donde male

/ quinci non vo', dove si trattan l' armi. buonarroti il giovane, 9-292

ed oscuri. gemelli careri, i-iv-143: l' istoria 'su-ky kay- cing 'reca

e diventasse d'altri e recasse attorno l' anima di chi la emetteva dopo la

. minturno, 95: qual è l' animo, tal sara il volto; e

62: per recarla in quattro parole, l' impresa sarà o quella luna con uno

reca sul mezzo i tuoi, / arrotiam l' armi nostre, i'dico i denti

di troppo disusate parole, e mancavagli l' evidenza, primo pregio, perché fine

fra giordano, 2-41: qui recò l' esemplo del giudero che si fece il

oppinion confermare? mascardi, 263: l' arese... reca in mezzo alcune

spermatici vollero alcuni che quivi fosse racchiuso l' embrione dell'uomo, mentre altri il volevano

molti argomenti furono recati in mezzo per l' una parte o per l'altra. settembrini

mezzo per l'una parte o per l' altra. settembrini [luciano],

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (11 risultati)

: alla calata di carlo ottavo, l' ariosto recita l'orazione inaugurale degli studi del

di carlo ottavo, l'ariosto recita l' orazione inaugurale degli studi del duomo di

arme hanno data dottrina... per l' utilità di roma in uno volume si

recar mi giova / il miraeoi de l' opra. pallavicino, i-530: adducevano che

quattro tempi secondo i quattro tempi de l' anno, sì che il verno si rechi

al secondo, la state al terzo e l' autonno al quarto. bonarelli, 1-159

, non mi avrà recata a mancanza l' involontaria dilazione. -addossare una colpa

si rechino sopra loro lo torto che l' uomo gli ha fatto, ciò è a

, 1-i-427: non è atto d'umiltà l' altrui cose ingiustamente a sé recare,

sconvenevole presunzione. bellori, 2-81: l' albano... recava al maestro

aggiunge ad essa quella gravita che forse l' età ancora non avrebbe recata. piccolomini,