Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (27 risultati)

aver le forme quadre di due brevi l' una sopra l'altra: la grave di

quadre di due brevi l'una sopra l' altra: la grave di corpo maggiore,

: la grave di corpo maggiore, l' acuta di corpo minore. -bi

. galilei, 1-74: trovasi, secondo l' uso de'moderni prattici, la prima

altre vanno caminando per gradi congiunti verso l' acuto, per b quadro intendendo.

. chi nasce tondo non muor quadro: l' esperienza della vita non insegna nulla a

). fra giordano, 7-328: l' una si è di sapere recare il qua

quadro e ogni altra misura è dirivata da l' uomo. bellincioni, cvi-283: 1'

un quadro, perciocché tanto è lungo l' uomo, distendendo le braccia in croce,

. cattaneo, cxx-404: volendo senza l' aiuto del circulo causare il quadro perfetto

causisi prima retto. marino, 1-10-125: l' altra [donzella], che con

gato. baldelli, 3-247: l' ostrighe,... forate da quelli

ondeggianti fili adatta in guisa / che l' un l'altro si fenda e che la

adatta in guisa / che l'un l' altro si fenda e che la fronte /

le azzioni per gli orti sono il far l' orto, e qui vedrete le vaneggie

negli orti, in diversi quadri partiti l' un dall'altro ugualmente da diverse strade larghe

quadri di parco, dove, nascendo l' erba, pascolano diverse gazzelle. brusoni

dianzi involato, ricercava scampo, / quando l' accorto alcippo... / gridò

abbiamo graticolato a quadri di dieci piedi l' uno. falconi, 1-80: distendesi sopra

, / tranne la prin- cipal fra l' arte tutte, / ch'è fabricata in

sugli angoli, in modo che rende l' aspetto in un tempio ad otto facce.

da siena, 64: fa'ragione che l' anima sia come una città, la

stia diroccato r obelisco solare che mostrava l' ora in campo marzo... non

. andrea da barberino, ii-18: fecie l' alfamir di fuori della città, su

per cantone. ghirardacci, 3-160: l' altezza della torre con tutto il fondamento

era piedi ne onze due e mezzo, l' altezza del fondamento era piedi 766,

quat tro per lunghezza e l' altra di questa sorte si aspettano alle

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (14 risultati)

tagliata dal campo. galileo, 3-2-384: l' aria può portar non solo in giro

imprende, / appianala, rotondala, l' abbassa, / la segna in quadri uguali

quadri di terreno: rimisero in luce l' erba e le glebe. -in partici

, 2-21 (341): era l' apritura poco più aun quadro, e sopra

ben ordinato. bresciani, 6-x-28: l' edilìzio era un quadro massiccio del secolo

questa nazione [dei toltechi] ignoto l' istromento delle lettere per mezzo di geroglifici

1-ii-631: in scambio di tavole, da l' uno corrente all'altro erano quadri di

e di tanta finezza e bellezza che l' uomo potria specchiarvisi dento. vasari, i-

quadro votivo che regalai al torchi perché l' offrisse alla madonna, sua speciale protettrice.

protettrice. d'annunzio, 8-21: l' immagine della signora di pompa- dour,

una vetrinetta, o, anche, l' apertura quadrata di un uscio o di

bambino guarito, un tesoro ricuperato, l' innocenza riconosciuta. stoppani, 1-78:

i-vi-63: sontuosi edifizi sul- puna e l' altra riva del fiume che grappano insieme:

fiume che grappano insieme: torri con l' aguglia dorata che vanno qua e là piramindando

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (27 risultati)

a grandi altezze vibrati di montagne per l' ardor cocentissimo illiquidite... hanno

molto scrivo, / odio il vulgo e l' ozio ladro, / né qual albero

quadro ch'egli fece della sua miseria scosse l' animo giulio. mazzini, 33-117:

perfettamente, ma anche il carattere e l' effetto, e li senta. b.

. d'annunzio, 8-93: egli aveva l' abito nero, per una festa di

urlare di popolo nella sopposta contrada attrasse l' attenzione dei miei carcerieri. faldella, i-4-219

i-4-219: fra un uadro plastico e l' altro all'onorevole crispi riesce di ime

momento di una rappresentazione teatrale (o l' opera teatrale stessa). -quadro scenico:

. betteioni, iii- 59: l' atto secondo è un quadro di battaglia.

di battaglia. idem, iii-207: l' ingegno del d'annunzio, che è anzitutto

, una specie di trittico che attrae l' attenzione del pubblico. cameroni, 78

all'aperto: di spettacoli in cm l' 'aperto 'è in funzione di quadro

andato iersera ha piaciuto: è titolato l' 'arminio '. interesse poco, buoni

1-41: al prometeo del secolo nostro mancò l' apoteosi dei carmi e dei quadri coreografici

all'incontro della fidanzata del morto con l' amico del morto. montale, 2-99:

cui gli spettatori segnalano all'operatore che l' immagine non appare perfettamente centrata sullo schermo

quadri e le scene di questo 'scipione l' africano '. gozzano, i-693:

larghe, uno stivale di qua e l' altro di là, il braccio piegato a

seno, appoggiata di fianco al tavolo; l' angelo, in piedi, a qualche

., tutto in somma collima a rendermi l' oggetto dei discorsi de'sfaccendati e giustamente

, sarebbero due straccioni che non pagan l' affitto. 22. figur. relazione

. pavese, 8-26: bisognerebbe fare l' inventario delle poesie del libro, quali

23. esposizione di dati concepita con l' intento che possano essere colti nel loro

generale. foscolo, xv-50: ho l' onore d'inviarvi tre quadri amministrativi: non

stampa demibri qui uniti, meraviglioso apparirà l' aumento progressivo de'libri stampati sì in

. carducci, ii-7-54: bisogna che l' insegnante riordini poi in idee generali e

buona gente immaginare che il numero produca l' avvenimento. -tabella (di dati

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (27 risultati)

il quadro delle leggi più rimarcabili per l' influenza nel pubblico bene. mazzini,

massaia, ix-217: io non conosceva l' esito delle trattative cominciate fra monetile e

esito delle trattative cominciate fra monetile e l' egitto, né il quadro di guerra che

egitto, né il quadro di guerra che l' uno e l'altro paese intendevano seguire

il quadro di guerra che l'uno e l' altro paese intendevano seguire.

adibiti ai turni di guardia, con l' indicazione del rispettivo orario; è esposto

esercito (e nella marina), l' organico degli ufficiali (talvolta anche dei

uno o più reparti o di tutto l' esercito; l'insieme degli ufficiali.

reparti o di tutto l'esercito; l' insieme degli ufficiali. -quadri minori:

. dizionario politico popolare, 143: l' intiera nazione ad una leva di massa si

, demagoghi! -per estens. l' insieme di coloro che compiono una determinata

nel linguaggio politico di origine marxista, l' insieme dei dirigenti, dei funzionari e degli

degli attivisti di un partito politico, l' apparato organizzativo, la struttura che essi

anzi codesta astensione affatto materiale esso se l' è imposta appunto per sospingere per modo i

finora il partito socialista aveva distinto nettamente l' organizzazione economica dalla politica...

organizzazione economica dalla politica... l' organizzazione economica restava fuori dei quadri del

.. per ogni socialista iscritto nel partito l' iscrizione simultanea nelle associazioni economiche. b

gobetti, 1-i-912: sulla vita locale l' università è stata inerte: il giornalismo

è stata inerte: il giornalismo, l' industria, il teatro, le cerimonie

con la sicurezza sociale. di qui l' importanza dello sviluppo di forme volontarie di

. levi, 5-25: ad auschwitz, l' ondata dei magiari ridusse a minoranze tutte

sociale chiuso. gramsci, 4-105: l' attività scolastica, in tutti i suoi

gli intellettuali di tutti i gradi: l' aveva allora anche maggiore di oggi,

circolare, grazie alla quale si controlla l' esattezza della cifra di emissione..

poppa ': parte della poppa compresa tra l' ar- caccia ed il coronamento. questa

marina, 29: 'quadro ': l' estremità superiore del fuso [dell'àncora

, 460: sotto il combattimento vedrete prima l' esercito avviarsi..., ordinar

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (14 risultati)

progressivo, procurando la felicità individuale e l' utile generale. -in senso generico:

muta e mortai, en la cam e l' espirit, e non à rasun. latini

à rasun. latini, i-696: l' omo ha d'altra guisa / sua natura

onore, / ché m alto a tutte l' ore / mira per dimostrare / lo

fera. onesto da bologna, i-83: l' anima è creatura virtuata / c'ha

lei; e ricordandomi di lei secondo l' ordine del tempo passato, lo mio

dio data non solamente a cooperare con l' altre nostre potenze animali e intellettive, ma

per lo cognoscere col lume di ragione l' uomo diventa un angelo terrestre in questa

n-ii-515: io per me credo che l' uomo, che e composto di sentimento

sentimento e di ragione, voglia ne l' amore appagar così i sentimenti tutti come

cristiana. muratori, 11-45: gode l' uomo questa ragione, voglio dire la

: la ragione è una medesima potenza con l' intelletto, sebbene usiamo nelle scuole dire

la lingua scritta dèe aver per base l' uso, per consigliere l'esempio e per

aver per base l'uso, per consigliere l' esempio e per direttrice la ragione.

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (29 risultati)

logica insulta alla nostra natura e trascura l' immensa varietà degli istinti onde emergere l'

l'immensa varietà degli istinti onde emergere l' umanità. ardigò, vi-95: la ragione

: alla prima delle quali si assegnò l' ufficio di elaborare ciò che ora chiamiamo

ragione, il pedante buon senso e l' ordine seccagginoso? t. valperga di

un momento che taccia la ragione e l' opinione regni, addio umana stirpe,

matrona con sopravveste militare avente sul petto l' egida di minerva; ha in una mano

della civiltà. filingieri, i-5: l' europa, divenuta per undici secoli il

conoscitiva, ora per lume e per l' oggetto supremo della cognizione. secondo il primo

i metafisici della sensibilità nell'ab- bozzare l' arte di vivere sono addotti a riprodurre sotto

se una ragione meccanica, invariabile, governasse l' universo, come se la natura fosse

che altro non è in sostanza che l' esperienza stessa ridotta a termini generali e scientifici

maraviglioso, inclinano a credere ciò che tocca l' immaginazione, facoltà più corrispondente e vicina

: fra i logici la ragione è l' opera del giudicio e del raziocinio e

e del raziocinio e quindi anche e l' opera del dedurre l'uno dall'altro essi

e quindi anche e l'opera del dedurre l' uno dall'altro essi giudici e raziocini

parte con la ragione, parte con l' autorità e parte con le preghiere,

saggio in tanti mali, / vaglia l' ardir, la forza. -mente

fa lauretta? povera fanciulla! io l' ho lasciata fuori (fi sé. bella

vorrei per ragion naturale / perché monta l' omo in signoria / folle, vile e

se possa per la ragion naturale provarsi l' immortalità dell'anima. -facoltà intellettiva

il logo; la ragione subbiettiva è l' analisi e sintesi che noi facciamo di

popolare si appella. -spreg. l' insieme degli errori e dei pregiudizi volgari

kant (1724-1804). -anche: l' indagine filosofica svolta in tali opere.

?? gatlufipi, 4-iii-127: l' essere conoscitore ha una natura: il

', nella sua purità, è l' oggetto della critica della ragion pura, detta

ion pratica, cioè al bisogno che l' uomo ha di operare. dem,

in due parti divisero gli antichi filosofi l' anima umana, nella ragione particolare e nell'

ragione / passeggi o stia, seguendo l' appetito, / è il mio folle

giuo- catori perdono a guisa d'ebri l' intelletto e la ragione? chiari,

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (29 risultati)

istizzire i polli nel cortile di fratta, l' unico figliuolo maschio del conte era già

preliminare indispensabile non che opportuno a chiarire l' utilità, la convenienza e, innanzi

in due borchie piccate, uno in l' uno, uno in l'altro;.

, uno in l'uno, uno in l' altro;... la ultima

con due borchiette in mano, dando l' una nell'altra, facevano un soave

teorica insegna le ragioni, la pratica l' operazioni. leonardo, 2-360: ancora che

, 3-97: vengamo al proposito de l' opinion di eraclito ed epicuro, la

diminuzion degli oggetti, le ragioni del- l' ombre e de'lumi. rosmini, dc-275

quali caminano, volano e saltano continuamente fra l' ar- aentissimo fuoco, e subito che

1-i-184: a fiorio parve subitamente vedere l' aere piena di turbamento e i popoli d'

la norma che regola lo sviluppo e l' invecchiamento di tutti gli esseri viventi (

un determinato campo del sapere o del- l' agire umano. guicciardini, vti-163:

ma ho parlato secondo la ragione e l' uso degli stati. bisaccioni, 3-87:

carlo v] que * suoi soldati che l' avevano [reggio] occupata a forza

! ragione. albergati, 2-i-119: l' operare... per ragione e per

; r interesse del figliuolo... l' operare per ragione cò stator ancora inteso

i-107: genova quanto ha preso, l' ha dato a'prìncipi stranieri per danari;

7: se non fussero nel mondo l' azzioni cattive degli uomini, non sarebbe necessariamente

corte: adorino il fasto, adorino l' inganno, adorino l'interesse, adorino la

fasto, adorino l'inganno, adorino l' interesse, adorino la malvagia ragion di

, 301: la ragion di stato è l' applicazione della politica agl'interessi interni ed

ferrari, 3-464: questa fu in europa l' èra della ragion di stato, dei

anteponeva a tutti...: l' uno, il 'principe 'e i

diceva don ferrante, ma profondo: l' altro, la * ragion di stato del

ragione di stato ricercava che si avesse l' occhio al fine. giuglaris, 329:

che le cose del mondo non empion l' anima né l'affetto, si è '

del mondo non empion l'anima né l' affetto, si è 'propter mentis

per ogni luogo lodano con efficaci ragioni l' operazioni d'achille. anonimo romano,

del mondo, ora per certa esperienza l' abbiamo conosciuta. g. bargagli,

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (17 risultati)

prese dalla filosofia per provare l' anima umana immortale o sia incorruttibile;

incorruttibile; e di ciò poi ci assicura l' infal- libil rivelazione di dio. parini

giovanna gray per aspirare al trono erano l' illegittimità di maria e elisabetta dichiarata per

, raccomandazione. galliziani, v-m-33: l' una m'à divizo / di dire mia

di dire mia ragione, / e l' altra mi par fera. marsilio ficino,

rivendica la giustizia, la legittimità o l' opportunità di un'azione, di un atteggiamento

fossa / la mia innocenzia e più l' altrui peccato. brusoni, 1-104:

'nofrio misero avanti buone ragioni di astinenza l' uno, di mal di pancia l'

l'uno, di mal di pancia l' altro, e rimasero abbasso.

[uomo] potesse star tanto sotto l' acqua. s. maffei, 7-334:

-anche: prosa nella quale si esponevano l' occasione e il significato di un componimento

. stefano protonotaro, 133: quandu l' omu à rasuni di diri, / ben

vie più gagliarda d'ogni altra, l' amore di me medesimo. manzoni, pr

: lucia aveva avute due buone ragioni: l' una di non contristare né spaventare la

quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l' altra, di non metter a rischio

. b. croce, i-2-341: l' opposizione all'astrattismo... fu rappresentata

): narratole come di guascogna tornato l' aveva ne la deserta grotta trovato e

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (22 risultati)

famiglie romane la scemata popolazione libera e l' abbandono dell'agricoltura furono novelle ragioni che

rascion è, se la riniega, / l' anima aver insana. bonagiunta, xxxv-i-265

/ però fronde e fiore e frutta / l' afinata gioi'd'amore. / per

, imperocché iddio allora mandò ed infuse l' abundanzia di tutti i beni. e

xxvii-319: la ragione per la quale l' uomo non può ora congiungersi pienamente al

letteraria: una storica..., l' altra ideale e costruttiva. la prima

è spiegare * ab intra 'come l' opera sia nata. sinisgalli, 6-101:

ch'è. ascoli, 41: l' ambizione storica... ora si manifesta

causare il latino, quando si cerca l' intima ragione delle voci o delle forme

ragion sufficiente è quel bisogno che sente l' intelligenza, quando ha percepito un reale

stabilire una causa reale e prima che l' abbia prodotto determinandolo a sussistere. gioberti

ragion sufficiente in due si distingue, l' uno dei quali si riferisce alla ragione

dei quali si riferisce alla ragione e l' altro alla cagione delle cose, e insieme

, 7-64: convengono il nutrimento e l' augumento nel subbietto per esser l'oggetto

nutrimento e l'augumento nel subbietto per esser l' oggetto della nutrizione e de l'augumentazione

esser l'oggetto della nutrizione e de l' augumentazione il medesimo, ma son differenti

. / che la contraddizione / è l' anima, la ragione, tutta la vita

. onesto da bologna, i-83: l' anima è creatura virtuata / c'ha

, 2-2: po'sei altri balzi, l' uno più alto che l'altro e

altri balzi, l'uno più alto che l' altro e più stretto, come domanda

non presti / il dovervi avvertir, l' occasione / mi fa dir ch'in andando

genere umano. scola, xl-377: l' uomo di legge... vorrà rischiararne

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (17 risultati)

iv-xn-9: che altro intende di meditare l' una e l'altra ragione, canonica dico

altro intende di meditare l'una e l' altra ragione, canonica dico e civile,

e valentuomini, e nell'una e l' altra ragione dottori. bisticci, 3-78:

de luca, 1-1-135: allora s'imprime l' ipoteca e si acquista la ragion reale

un'altra distinzione ancora si dà tra l' erede primo e diretto e l'erede secondo

tra l'erede primo e diretto e l' erede secondo ed obliquo, cioè che

ragioni ereditarie immediate dal defonto, e l' obliquo sia quello il quale abbia le

usanti della ragione della caccia a sospendere l' esercizio dei loro diritti. galanti,

finanze del regno è stata senza dubbio l' abolizione della ragion proibitiva del tabacco.

e per forza d'arme e lungo tempo l' abbiamo posseduta. donato degli albanzani,

, 1-41 (i-484): usa l' imperio tuo e quello che la ragion de

. discordia intra 'l re tancredi e l' arcivesco di palermo, forse per questa cagione

della chiesa occupava, pensò... l' arcivescovo come il regno di cicilia potesse

. t. contarini, lxxx-3-243: l' impero ha ragione sopra tutte le provincie

di germania si mossero subito a pretender l' eredità de'suoi stati, per via

, / torrai la tua ragione e l' altrui lassa. albertano volgar., ii-17

men possenti, che furate e occupate l' altrui ragioni: testi fiorentini, 240:

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (15 risultati)

/ per la ragione incontra a chi l' offende. cettini, 2-109 (492)

, senza curarsi di dio né de l' onor suo, voglia tenere una così

/ mi spinge in oggi a cancellar l' errore, / ma la ragion, l'

l'errore, / ma la ragion, l' alta ragion dei regi. galdi,

ad udienza, al banco de la ragione l' uccise e levolli la testa. sacchetti

, in alcune località, per annunciare l' apertura delle udienze. lancia, i-249

o con la giustizia naturale e con l' equità (in contrapposizione a torto)

lo amore è di due ragioni: l' uno chiameremo 'volgare 'overo disonesto,

'volgare 'overo disonesto, e l' altro 'onesto 'overo virtuoso. soderini

nobili virtù. goldoni, vll-1134: l' arrosto, se fosse stato caldo,

ragione si può fare in due modi. l' uno modo si è questo: partire

/ che numero con numero raffronto: / l' umana gente drieto a'passi miei /

e i dodici per cento che quasi bevendovi l' altrui sangue riscotete? -aritmetica

di nuto benodi e mone aldimannghi, l' entrata de'denari e del grano e l'

l'entrata de'denari e del grano e l' uscita. nuovi testi fiorentini, 805

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (27 risultati)

persona ispesso, il meno una volta l' anno, a vedere e saldare ragione.

egli mi dà e quanti iscotti fo l' anno con lui, e 10 segno in

soli- dum 'e come principale con l' eccezione 'cedendarum ', auando il

parte di un segmento media proporzionale fra l' intero segmento e la parte restante (

due altri, com'a dire così l' uno come l'altro rispetto triplo o quadruplo

com'a dire così l'uno come l' altro rispetto triplo o quadruplo o come si

ver in proporzione. rusconi, 56: l' intercolonnio di mezzo, sì dinanzi come

di dietro, sia di tre moduli; l' altezza delle colonne sia di otto moduli

marchetti, 5-55: ciò che per l' aria e l'acqua / cade all'in-

5-55: ciò che per l'aria e l' acqua / cade all'in- giuso,

: te con lo sguardo e con l' orecchio beva / la dama dalle tue labbra

calcolo, e la massa, / e l' inversa ragion sonino ancora / su la

venisse a cascare in g, bisognerebbe che l' area del triangolo exq non avesse alcuna

dei quali sia maggior del l' altro, si chiama ragione aritmetica.

tutti in casamenti colla ragione, che l' occhio li misura. -quantità relativa.

3-236: quantunque neghi [aristotele] l' anima aver quella raggione verso il corpo che

pensiero. de roberto, 10-85: l' amore di lei -vecchia storia! -cresceva in

tassativamente, dopo il giudizio di fatto, l' attribuzione del giudice legale, questi determinerà

-ragione di scambio internazionale: rapporto fra l' indice dei prezzi delle merci esportate e quello

libra il mese; in capo de l' alno gli rende, tra merito e capitale

: e cambia a quella medessima ragione l' uno che l'altro. -tasso

cambia a quella medessima ragione l'uno che l' altro. -tasso statistico.

, una alla ragione dei lanfranchi, l' altra al banco dei gualandi. della casa

industriandosi favorire come ho fatto io con l' opera, col consiglio e co'beni la

ragione di: nella misura, per l' importo di. paolo dell'abbaco,

egli ci è alcuna persona il quale l' altrieri mi servì de'cinquecento che mi mancavano

anni a ragione di 6 per 100 l' anno, lasciando gl'interessi sopra il

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (20 risultati)

di cose ecclesiastice che vanno per tutto l' universo mondo. g. grimani,

. g. grimani, lxxx-3-951: l' arciduchessa claudia d'ispruck vive con li

. delfico, i-64: ogni azione è l' espressione de'sentimenti o sensazioni antecedenti,

lo producono. pavese, 8-102: l' amore interessa la persona amata in ragione delle

quando poi su le sillabe dispari fermasi l' accento acuto, allora riescono i versi a

, volutamente. sbarbaro, 1-201: l' ha detto a ragion veduta, dopo

tenere ragione, la ragione: esercitare l' autorità giudiziaria, rendere giustizia.

ma pensò che non poteva, / ché l' aveva in confessione. capitoli del comune

se canbiò / in vista, per l' amore ke ebbe e. nnoi. /

segni, 75: aveva con molta ragione l' imperadore conce- puto un odio infinito.

ogni ragione il primo luogo infra tutte l' opere del nostro luca insino a questo tempo

quasi volesse, se a ragione bevuto l' avesse, lei dover dolersene, e

appresso tutta fiata / aveva acompagnata / l' adorna costumanza / che 'n voi fa per

che riferire il peccato è allora quando l' accusato dice ch'elli àe fatto a ragione

dire con la lingua, ma solo l' animo ne poteva giudicare chi « •

la gente e la famellia possa andare da l' uno lato e da l'altro al

andare da l'uno lato e da l' altro al signore; e lo segnore dèa

: non son più un bambino: ho l' uso della ragione. tarchetti, 6-ii-149

, dal giorno che io m'ebbi l' uso della ragione, io abbia prestato fede

non ho mai ammesso... che l' insurrezione italiana non possa aver ragione degli

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (13 risultati)

una barriera. bonsanti, 5-217: l' orchestra... aveva ragione delle ante

671): per questo, soggiunge l' anonimo, si dovrebbe pensare più a far

, neuno vi terrà netti, anzi dirà l' uomo pur che voi siate colpevoli.

che avesse il conte, fu condannato per l' esecutore degli ordinamenti della giustizia all'uscita

dato te ne fia richiesta ragione come l' avrai speso. -chiamare a rispondere

. nievo, io: si buccinava sotto l' atrio nei giorni d'udienza che chi

pro- motton del torbido, alterarono grandemente l' animo del re.

a qualcuno: riconoscere la verità o l' esattezza delle sue affermazioni, la giustezza

delle sue idee, la correttezza o l' opportunità delle sue azioni. scarlatti

mente del coscritto. bonsanti, 4-179: l' amico apparteneva alla genia degli artisti intellettualoidi

vivere di propria ragione e, ripensando l' antica maestà di roma, riavere i consoli

. ottimo, i-239: anche è l' avarizia cagione di disordinato amore dei beni temporali

sassi a piè del muro, per l' enorme altezza doveano rimanerne infranti. segneri

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (24 risultati)

16 (283): « la bocca l' abbiamo anche noi, sia per mangiare

ii-184: chi ha più prudenza, l' usi: se non mutate stile, troverò

conviene intricare? vuo'tu ch'io l' abandoni? non sarebbe ragione. dante,

: è non è dubbio che tra l' altre cose che la femina ha sopra tutte

ragione, però che in quella tutto l' onore della seguente sua vita vi consiste.

folli vo'tener congilio / e de l' amor no saccio dir ragione / ed agio

dir ragione / ed agio letto verso de l' o- vidio. fra giordano, 2-147

26-8: di'ove s'appunta / l' anima tua, e la ragion che sia

siena, 64: fa'ragione che l' anima sia come una città, la

facendo seco stesso ragione che travagliava per l' acquisto di gloria che non ha fine già

né termino da potersi conseguire, scemò molto l' ambizione. pallavicino, 1-466: facciasi

creata natura, così superano nella credenza l' intender della creata natura. -aspettarsi

sciaurato. -riconoscere la correttezza o l' opportunità delle azioni; dimostrare l'esattezza

o l'opportunità delle azioni; dimostrare l' esattezza di un'opinione. c.

-rimediare. bersezio, 349: l' incostanza nell'uomo il più spesso è

barberino, ii- 256: face l' avaro ogni giorno ragione quanto in cassa ripone

-fare ragione, la ragione: esercitare l' autorità giudiziaria, amministrare la giustizia.

i privati contrasti, qual altro è l' effetto della giustizia che porre in chiaro la

de'tolomei, 50: mie madre disse l' altrier parol'una, / la qual

) [rezasco], 532: costringerò l' operaio di fare vera e non falsata

3-1 (i-iv-240): non contentandosi [l' ortolano] del salario, fatta la

avere. -valutarne la condotta o l' operato, giudicarlo. cavalca, iii-50

giudicarlo. cavalca, iii-50: salga l' uomo in su la sedia della mente

a chi non ne aveva. sarà l' ultima volta. -farsi ragionare

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (18 risultati)

si fanno da sé ragione secondo che l' appetito loro detta. campiglio, 1-380

detta. campiglio, 1-380: fra l' armi tacciono le leggi: il soldato si

ragione di qualcosa: rassegnarvisi, accettandone l' inevitabilità o comprendendone i motivi.

di ragione / chiunque far volesse / l' aqua inverso del cielo su piaggiare.

sia fuori di ragione il dire che l' uso dell'olio non sia stato. introdotto

che cresce in lui la malvagità e l' inettitudine a una vita onesta e ben

di vederci marito e moglie, non ve l' ha detto anche lei che l'è

ve l'ha detto anche lei che l' è un'idea storta? lei, che

: andava scatenata, sempre fuori col- l' altre fanciulle, faceva de'malestri alla campagna

giunta? questa è la ricompensa? l' altro non voleva sentir ragione. tremava tutto

il predicare, prima vende cristo che l' abbi nelle mani. -mettere in

a ragione: / dice s'io l' amo a cor fino / però che m'

1-36: sì, lo so, abbiamo l' onore di averla fra i nostri ufficiali

dante sottoponevasi a mille torture per sorpassare l' ira d'achille, e vedendo accatastati nel

passando dalle parole all'onte e dal- l' ingiurie agh sdegni, furono per terminar quella

tristano, 164: re, ora prendete l' omaggio e la fedaltade da tutta questa

e degli stati, debole il consiglio e l' esperienza di coloro che avevano fede appresso

fama. / questo lurcanio al padre l' ha accusata / (forse per odio

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (15 risultati)

per ra- scione: / è fatta l' unione, che non veste vergato.

di antichi cavalieri, 2-62: ciò fra l' altre fece per tre proprie rascione:

è da ira sospinto o ingiuriato, raffrenare l' ira,... raffrenare il

vettovaglie, assaltassino. tasso, 18-3: l' antichissima selva, onde fu inanti /

sicché. pirandello, 8-1157: veramente l' arte, di qualunque genere sia,

né tratto di pregione, / né l' aver del comune essere speso / per un

le norme del giusto,... l' uomo deve dare ragione di sé.

, a cui vuol dare il poeta tutto l' onore dell'impresa. g. ferrari

aggiunta all'eccessivo irascibile della natura mia l' asprezza occasionata dalla continua solitudine ed ozio

, ragioni, la ragione: esercitare l' autorità giudiziaria, amministrare la giustizia.

e punisse li malefici, no podrave l' omo vivere in questo mundo. latini

dovere, reprimerne la prepotenza o placarne l' ira. pananti, i-52: se

metodo logico. settembrini, 54: l' essagerazione, ossia il falso, sta tutto

, i-322: la morale è utopistica, l' etica è secondo ragione, quella sofistica

suspecto. castelvetro, 8-2-10: essendo l' uomo animale ragionevole, non ha a

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (26 risultati)

ragione le leggi civili con ugual pena l' omicidio e l'adulterio castigano. davila

leggi civili con ugual pena l'omicidio e l' adulterio castigano. davila, 370:

consolato del mare, 7: se per l' attore è domandato, a bocca o

monosini, 61: d non aver l' uso della ragione è un mal senza

idem, 344: farsi la ragion con l' accetta: 'lege manuum ius dicere

ibidem, 234: chi ha ragione dio l' aiuta. ibidem, 254: la

ibidem, 254: la ragione iddio l' ama. ibidem, 267: la ragione

ibidem, 267: la ragione vuol l' esempio. p. petrocchi [s.

gestione economica dell'impresa. -anche: l' attività amministrativa e contabile fondata su tale

. -nel linguaggio familiare e studentesco, l' istituto tecnico commerciale che prepara a tale

2. con signif. concreto: l' ufficio o l'insieme degli uffici o

con signif. concreto: l'ufficio o l' insieme degli uffici o il complesso degli

del tesoro, che dirige e coordina l' attività di altri uffici istituiti presso i

collaborazione tecnica al potere esecutivo per l' elaborazione degli atti rilevanti per là politica finanziaria

immediata dipendenza del ministro del tesoro. l' illustrazione italiana [29-i-iqii], 100:

del patrimonio provinciale e comunale; b) l' esatto accertamento delle entrate; c)

. amore. maestro alberto, 195: l' uomo è animale con due piè,

. bisaccioni, 1-269: il soccorrer l' amico è cosa naturale, non che dell'

franchi per vedere co'propri occhi qual sia l' efietto d'una coda applicata ad un

essere vivente. castelvetro, 8-1-25: l' angelo e l'anima separata dal corpo

castelvetro, 8-1-25: l'angelo e l' anima separata dal corpo sono sustanzia vivente

m. zanotti, 1-4-201: l' ultimo fine altro non è se non quello

il mondo, diogene d'apollonia vuole l' aria intelligente e ragionevole. idem,

. le prime due sono ragionevoli e l' altre sensuali. b. segni,

hanno tenuto questa sola virtù non come l' altre tutte morali collocarsi nell'appetito sensitivo

, che come uomo, cioè secondo l' anima sua ragionevole e non secondo la

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (23 risultati)

, sendo egli di natura ragionevole, l' operare virtuosamente, se bene non nasce

della vegetazione, il secondo sensibile e l' altro ragionevole. muratori, 8-i-116:

due potenze primarie nell'anima ragionevole, l' una delle quali conoscitiva e l'altra

ragionevole, l'una delle quali conoscitiva e l' altra appetitiva s'appella. costantino da

n'è, la qualità delle novelle l' hanno richiesta, le quali se con

superbia de'capovani. lottini, 80: l' uomo è chiamato uomo per aver la

naturali che, come suo patrimonio, possiede l' anima. muratori, 6-31: quest'

bettinelli, 3-104: divenne ella [l' italia] teatro di stragi, di vizi

sp., 34 (595): l' ignoranza, coraggiosa e guardinga alla rovescia

da violentare un'acqua superiore a loro per l' altezza di molti piedi e lontana per

... fa e deve fare l' uomo ragionevole, di quella ragionevolezza che l'

l'uomo ragionevole, di quella ragionevolezza che l' a dulto desidera nel bambino

. segni, 9-76: tale affetto [l' emulazione] è cosa ragionevole e sta

sta bene agli uomini ragionevoli, e l' invidia è cosa maligna e a uomini maligni

più soffrire. nievo, 452: l' amore s'era sprofondato dentro l'anima sua

452: l'amore s'era sprofondato dentro l' anima sua ad attizzarvi un incendio di

, 1-31: le giustificazioni di dio sono l' ope- razioni giuste e ragionevoli, le

-portato alla riflessione e al ragionamento (l' animo, un'età della vita).

me piaceria più ch'el si retrovasse l' ambasador ancora, per esser persona più

mano eterna, è più ragionevole che l' oppinione che pone questo mondo aver avuto

. b. segni, 7-195: se l' anima non ha fine, pare ancor

una religione feroce; i popoli ignoranti l' hanno superstiziosa; i popoli cristiani nanno

che dava fuora nella sua prima giunta l' imperadore di voler rimettere generalmente tutt'i

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (11 risultati)

regole ragionevoli. cornoldi caminer, 171: l' emulazione è più universale in essi [

scriva che le scienze e farti e l' istoria non sieno soggetti di poesia. m

vi avea gran concorrenza di genti e dove l' avvocato era usato a trovarsi. c

? del quale avvenimento dava ragionevole sospetto l' essere sempre state le stanze dei francesi

, i-14: deliberato... l' autore, dopo la esaminazione fatta con virgilio

vero. jahier, 147: l' esercito è l'organismo della forza obbligatoria.

, 147: l'esercito è l' organismo della forza obbligatoria. e della

dieci circuizioni, per le quali discorrendo l' autore e dell'una in ella altra calando

a buon senso (la condotta, l' esercizio di un'attività). stampa

via). mazzini, 17-265: l' unica via ragionevole è quella di lasciare

. stampa periodica milanese, i-290: l' albergatore... mi ha provveduto di

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (20 risultati)

le stesse teste il potere giudiziario e l' esecutivo. galdi, ii- 307:

questa operazione fatale, quai mali dovrebbe temerne l' umanità? -ant. legittimo (un

non era papa ragionevole, ch'eglino l' aveano fatto per forza e per tema del

buti, 3-159: vuol dare ad intendere l' autore che la venuta dello imperio da

è la diritta né la ragionevole, secondo l' uso e corso, eziandio che in

se così dante, così il petrarca l' hanno stimata. f. d'ambra,

sa è ei ragionevole / cosa però che l' abbia un par d'ippolito? /

. m. anotti, 1-4-166: l' amicizia è senza dubbio molto onesta,

ragionevole negare con tal genere di argomenti l' importanza o meno che può avere una data

regola un figlio, per lo più l' ultimo, il beniamino, al quale non

amico, perocché mi >areva più glorioso l' onore delle sue armi, più ragionevole

ii-19-170: zanichelli ha tutti i requisiti per l' ordinariato, come del resto la maggiorità

maestà... tanto hanno assuefatte l' orecchie a richieste poco ragionevoli che non

franco, 5-103: per essere tutta l' opra composta parte in vita parte in morte

. scala del paradiso, 445: l' operazione di quiete è privazione di sollicitudine

di molto. panigarola, 1-147: l' usanza deh'assoldar soldati stranieri e con

onta dei più ragionevoli sforzi dell'arte, l' ammalato può perire. fracchia, 927

-non tardo né troppo anticipato (l' ora). grazzini, 4-138:

. fausto da longiano, iv-68: l' uomo paziente non procede mai nelle sue azzioni

s. stefano, 1-36: deve [l' aspirante

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (20 risultati)

) andiedero umidi troppo, ma a rispetto l' annata e stata degna (ragionevole,

è ragionevole figura. magalotti, 26-289: l' università è dirimpetto la cattedrale, fabbrica

: hanno... istituito durante l' agosto una scuola di musica e di danza

. rationabìlis. ragionevolézza, sf. l' essere ragionevole; il pensare, l'

l'essere ragionevole; il pensare, l' agire o il giudicare con la ragione,

la ragione, in modo logico; l' uso della ragione come fondamentale e obiettivo

dichiarazione d'amore... ma lei l' ha accolta con la stessa ragionevolezza di

su cui esercitava la critica. lo mostra l' avara ragionevolezza che regola segretamente i suoi

plausibilità. de luca, 1-6-29: l' uso di queste leggi nasce dalla volontaria

: questi modi, usati vanamente secondo l' esigenza de'casi, non furono a questi

carducci, iii-26-257: pochi potranno negare l' autorità del milanesi in materia di storia

piccolomini, 10-10: la ragionevolezza, l' annitribilità e la ragliabilità sono non prime

chi togliesse la ragionevolezza all'uomo e l' attribuisse ad un verme. muratori, n-31

ragionevolezza ed artifizio del lavoro, l' ingegno degli esecutori... condurran

ama più la sua opera ottima che l' altre, così dio ama più la persona

più la persona umana ottima che tutte l' altre. cavalca, 9-185: la vita

la vita contemplativa ragionevolmente è maggiore che l' attiva, perocché per dilettoso sapore in

quanto sieno distanti questi due ultimi cerchi l' uno dall'altro, si potrebbe dire ragionevolmente

son posti in maggiore grado uno che l' altro. guicciardini, 2-1-208: le cose

quella gente giudea non si commovesse contra l' amoroso gesù ragionevolmente,...

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (35 risultati)

si tratta... che voi leggiate l' annessa lettera e v'informiate dal signor

o si possa ragionevolmente rispondere a chi l' ha scritta. mazzini, 14-372: qui

: qui in londra... l' acqua è generalmente tenuta insalubre: è piena

che il puricelli ragionevolmente stima formato circa l' anno 835, si legge il seguente

abbia detto, avegna che detto nol- l' abbia; altresì intendo 'fatto 'quello

lingua... troveremo che de'mille l' uno ragionevolmente non sarebbe stato servito,

non sarebbe stato servito, però che non l' avereb- bero ricevuto. s. bonaventura

può ragione- vilmente credere che grande fu l' offerta delli magi. ottimo, 11-75

letto. d. trevisano, lii-12-147: l' armata... non s'è

frammenti e abbozzi e idee prime secondo l' ordine cronologico stesso e con la data

le loro sette sollecita e pia verso l' anime de'fedeli defonti, adoperando in

-normalmente, secondo la consuetudine o l' uso; abitualmente. cicerone volgar.

2-1 177: duole [l' ingiuria] a ognuno più che ragionevolmente

volgar., 815: abbien- dolo l' apostolo convinto lui ragionevolemente dinanzi a tutti

fileto ad ermogene. magri, 44: l' eminentissimo de lugo, mio maestro,

, volesse incensarmi o vituperarmi, perderebbe l' opera e il tempo: ch'io

ch'elli ha a significare la sutilità de l' anima, rascionevele- mente dèa essare masculino

per lo venti significa lo movimento de l' alterazione; ché, con ciò sia

29-2: perché il diluculo, ovvero l' aurora, dalle tenebre si converte in luce

e con bella misura le materie e nascondere l' arti- fizio poetico. manzoni, vi-1-521

, cresciuto nelle selve, sempre con l' arco e con le mie saette ho seguite

mazzini, 29-10: dante voleva assorbire l' impero germanico in roma e provare che

non esprimi, che a me conceduta l' abbia, parendoti il tuo amarla onesto se

io t'ubbidisco, signore, prima per l' amore che ragionevolmente portare ti debbo,

la compagnia fusse facto torto, l' uno a l'altro de la compagnia

compagnia fusse facto torto, l'uno a l' altro de la compagnia d'aitare e

e con grazia far un passo con l' istesso piè indietro et un'altro con

ciascuno [figlio] la eredità e l' onore occupare e l'uno negandola all'

] la eredità e l'onore occupare e l' uno negandola all'altro, in testimonanza

si richeg- gia, non fa ciò l' autorità de lo romano principe ragionevolemente somma

sé la terra, ragionevolmente s'attribuì l' imperio. straparola, i-$: in

per debito di eredità... l' imperio del stato ragionevolmente apparteneva.

, 4-21: da questa arte da barattar l' uno con l'altro ne nacque quesraltra

questa arte da barattar l'uno con l' altro ne nacque quesraltra che baratta i danari

tutto ragionevolmente. 11. con l' uso della ragione. rosaio della vita

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (17 risultati)

). -ragioniere generale dello stato: l' alto funzionario preposto alla ragioneria generale dello

tutta la gestione finanziaria, e per l' adempimento degli altri incarichi ad essa affidati

parte il ragioniere generale dello stato, l' ispettore generale di ragioneria e tutti i direttori

studio di scuola media superiore, esercita l' attività di ragioneria come dipendente di un'

espressione disus. ragioniere civile; e l' esercizio della libera professione è disciplinato dalla

è disciplinato dalla legge, che richiede l' iscrizione a un apposito albo pubblico e

genere, in materia commerciale sia sotto l' aspetto economico sia sotto certi aspetti giuridici

i- 459: determinare i doveri che l' attuale condizione sociale impone a chi,

giuramento prescritto dalla legge, si assume l' esercizio della professione di ragioniere civile.

1906, n. 327, 1: l' esercizio pubblico della professione di ragioniere spetta

o artistica o chi ne fa pedantescamente l' esame. rajberti, 5-2: il

disegno -personale e politico -altrettanto preciso che l' ammmistrazione ra- gionieresca degli imperatori 'realistici

ragióso1, agg. ant. che ha l' aspetto, la consistenza della resina,

, 13-6: nasce ancora in siria l' albero che si chiama terebinto...

piccolomini, 10-10: la ragionevolezza, l' annitribilità e la ragliabilità sono non prime

/ adrienne monnier carissima, di rue de l' odèon, / di sylvia beach,

emettere un raglio o ripetuti ragli (l' asino). machiavelli, 12-269

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (23 risultati)

ragliava. d'annunzio, iv-2-308: l' asina d'un tratto prese a ragliare con

. sbarbaro, 1-60: ricordo l' entrata in un cortile d'un somarello malconcio

s'avventò... ragliava. l' animale era così ignaro di carezze da scambiarle

de'tori, il ragliare degli asini, l' annitrire de'cavalli,...

canto non è il ragliar degli asini né l' abbaiar de'cani. 2.

vario il rumore: / chi predica l' ira, / chi raglia d'amore.

2-xxii-59: tutti syaccordavano a ragliare contro l' uomo che non approva la spedizione di

calonacaccio / che ruba i versi e l' opere stampate /... / oh

, / talché sospese il piatto e l' allegria. tozzi, iv-225: quando sentì

o al tal altro, che non l' appioppino subito a me. ragliatóre

che la luce del vostro intelletto faccia l' effetto medesimo che la candela di alberto

non bisogna cetra. tassoni, 9-55: l' asino un par di calci gli appresenta

a visitare di tanto in tanto e l' asino 1'accoglieva con un raglio a singulto

compiacenza. linati, 9-34: piu l' omaccione s'arrangolava su per la ripa

18-89: in troppi altri interventi dei solisti l' uso sistematico degli intervalli4 a raglio '

. f. frugoni, vi-22: indossano l' altrui spoglio, ch'involarono, per

, trista in su li stracci / de l' opera che mal per te si fé

te si fé. fazio, v-18-33: l' odor ha tal come 'l tatto la ragna

non vi pasco. cavacchioli, 200: l' amatore [ranocchio] la stringe e

amatore [ranocchio] la stringe e l' accompagna, / avvolto in una lucidetta

, 3-203: va la luna alta per l' assorta / tenebra, sospesa a un

a ragna. ariosto, 23-105: l' incauto augel che si ritrova / in ragna

dato di petto, / quanto più batte l' ale e più si prova / di

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (17 risultati)

, xlvii-204: tutti gli animali a l' amorosa ragna / s'inve- scan lieti

, i-98: io non posso fuggir l' ascose ragne / che amor contra mia

pulci, 9-71: io voglio assalir l' amirante / con questa compagnia che è tanto

c'ha ben bella la corteccia / ma l' ha drento la magagna, / fé

ragna / da sé da sé, e l' aremo a man salva. g. f

in cui beato è chi c'implica l' ali. algarotti, i-v-206: se avesse

preso, ora, quando meno se l' aspettava, nella sua stessa ragna, che

è sviluppo. manzini, 13-23: l' iridescente ragna di bugia che lo staccava dai

tignola del melo per la bava che l' insetto tesse intorno ai germogli dell'albero

aus. essere e avere). praticare l' uccellagione per mezzo della ragna; tendere

gnando. -tr. prendere con l' astuzia o con l'inganno. g

-tr. prendere con l'astuzia o con l' inganno. g. m. cecchi

i fili dell'ordito; logorarsi per l' uso, essere liso e consunto (

dio 'l sa s'i * l' ho rassette; / ma elle ragnano sì

/ -oh! la roba, che l' uom mette e rimette, / che vien

: c'è chi vola senza lasciar l' orma. / sì! sì.,

mi pare che lttalia la sua canapa l' abbia filata e seguiti a filarla tranquillamente.

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (15 risultati)

veder fin d'ora facilmente / ragnare l' aria vuota un bel cancello / col nostro

alfin portò la soma, / e l' appetito nostro si compiacque, / ché mai

. pascoli, 219: oh! scoprirà l' accétta, abbandonate / sopra lane di

nel collo. monelli, 2-287: l' occhio mi corse ad una grande ragnatela nera

. bartolini, 19-13: entrando dentro l' antro nero di barbaracchiò si scorgevano nelle volte

le boscaglie / di ferree maglie: l' aria, / d'esili ragnatele telegrafiche.

. una ragnatela fittissima di sentieri collega l' un villaggio all'altro. piovene,

all'altro. piovene, 7-420: l' occhio trascorre sulle lettere, sui manoscritti così

ti dispiacerà. altomare, lxxv-80: l' ozio e la lussuria / fregiano con usuraia

dire, perché esso a un bisogno non l' ha saputo ancora. ragnatélo (

di ragnatéllo sparta su la pupilla de l' occhio, con vene più manifeste,.

non esservi veruno, s'uscìo di sotto l' altare e, netata molto bene la

da'ragnitelli e dalla polvere che sotto l' altare aveva colto, con essa tutto allegro

ragnatélo come il dittamo di creta, l' usavano come una specie di balsamo vulnerario,

enormi ragnateli. calvino, 1-263: l' esile sagoma del giovane ufficiale...

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (15 risultati)

il caso di lacerare con chiose pedantesche l' iridato ragnatelo di una satira così dolcemente

villani, lvii-172: maron, che per l' oblio sicuro varca, / scroccò l'

l'oblio sicuro varca, / scroccò l' eternità con due versucci; / di ragnateli

; / di ragnateli omero ha piena l' arca. -cavare un ragnatelo dal buco

che [solone] pensasse di raffrenare l' ingiustizia de'suoi cittadini con leggi scritte

spalla tondeggiante della popolana appare di sotto l' abito rotto o ragnato. d'annunzio,

portafogli). linati, 19-120: l' immensa proprietà arrivò nelle mani del figliolo

sole, e il velivolo li attraversa con l' allegrezza d'un saltatore che sfonda un

fotosculture degli alberi del giardino che hanno l' aria, coi loro rami carichi e

verde ragnato. pecchi, 14-155: l' intrico dei cespugli, l'agguato degli

, 14-155: l'intrico dei cespugli, l' agguato degli spini, ma soprattutto la

di ragnatele. bontempelli, 19-174: l' ombra profonda di una cantina con le

. letter. che ha la forma o l' aspetto di un ragno per la magrezza

aleardi, 1-309: in breve / l' immondo ragno tenderà le reti / fra

tende la sua rete tra un albero e l' altro. è di color grigiastro con

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (16 risultati)

barilli, 8-30: giuseppe verdi sembra l' uomo nato apposta per spazzare via col

, della cannella..., l' immensa tela di ragno, nella quale le

/ voltando in qua e in là l' occhio porcino, / si spurga e sputa

la guida alpina italiana cesare maestri, l' arrampicatore solitario conosciuto come il 'ragno delle

, iii-4-30: che importa a me se l' irto spettral vi- nattier di stradella /

pancia sparsa di nere macchie; altri l' hanno bianchissima, e questi erano lodatissimi

luoco ove abondante vene il tordo, / l' un malcontento, furono d'acordo /

composizione e stupenda, quando era come l' avevi pennelleggiata tu. ora..

i beccafichi, mettendone una sotto e'l' altra sopra, avertendo che sian tese ben

, una ragnuòla di seta rasente l' acqua;... dopo poco

;... dopo poco tempo l' uccello sarà prigioniero. 2

: sanza fallo lo porco salvatico avanza l' uomo d'ucnre... e 'l

nella quale la mosca è presa e l' uccello grosso la rompe e iscampane. fiori

rampica su per le gambe? non l' ammazzerei per tutto toro del mondo:.

cavalletta... è carnivoro. l' aldrovando lo chiama 'insolentis figurae locusta

ogni buco, per quanto ragnoso, vedeva l' asilo beato della solitudine.

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (15 risultati)

.. se... doppo l' avere disfatto i ragonesi e piero de'medici

, di questo regno espulsi, intrando l' angioina in casa d'una sposa e la

i- 22: riconobbi... l' inglese, che parlava ad alta voce col

, 3-158: un pranzo fatto, secondo l' uso, di un solo piatto di

da ragoùter 4 eccitare il gusto e l' appetito ', comp. dal pref.

delizie del crocifisso, ragumava più frequentemente l' orazione delle cinque piaghe del nostro signore

fare ragunaménto). -in senso concreto: l' insieme delle persone riunite per uno dei

siamo? boccaccio, viii-3-60: tra l' altre cose che in quello ragunaménto furono

corpo umano. buti, 1-38: l' uomo, volendo parlare, impedito da tal

, per lo ragunaménto dell'umore rimane l' uomo fioco, infino che non ne è

imperocché il lor calore conforta e dissolve l' abbondanza eie'crudi umori.

., xxi-677: quanto maggiore è l' uso della consuetudine e della volontà, tanto

m'affatichi... per dimostrarvi l' amicizia esser utile all'acquisto di qualsivoglia

eccellente di tutti gli altri beni, e l' istessa felicità ancora la qual è di

. -anche, in senso concreto: l' insieme delle persone radunate.

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (19 risultati)

anni, e in questi mesi specialmente, l' abito mio è quasi elegante..

dall'appartenenza a una medesima comunità; l' insieme dei cittadini di uno stato o

ninive e fu parimenti fabricata; distrutta l' antica, che era male, e

tagliazucchi, 1-i-70: non essendo fra noi l' uso delle ragunanze letterarie che accademie si

chiamano. griseltni, xviii-7-159: vegliamone l' esempio dai vantaggi che produssero e che

): inco- mincioe a mugghiare l' aere di sopra per le ragunanze de'

. frizzo, 1-38: poi chiamò iddio l' arido terra e le ragunanze dell'acque

di certo i signori della lega aver concluso l' accordo col valentino. tassoni, 12-13

stuol raguna / per uscire a predar con l' aria bruna. cesarotti, i-vn-232:

che chiunque ricevea un gran torto sì l' andava a sonare; il re ragunava i

machiavelli, 1-i-154: chi considerrà bene l' autorità che romolo si riserbò vedrà non

bastare a dio la volontà, quando l' effetto è impedito. tasso, 1-16:

raguna, / tu al fin de l' opra i neghittosi affretta. 0. rucellat

si è trovata finora la via di ragunar l' accademia. giannone, ii-363: alcuni

ne crede portare, / morendo, seco l' or che qui raguna. s.

a varie cose il cuore: / chi l' ha stillato in ragunar danari; /

1-187: rodopea d'egitto, con l' infame guadagno del suo corpo, ragunò tanta

compiuta maturità ricevano, si conviene che l' ulive, colte dall'arbore, per più

-sovrapporre. ottimo, i-266: l' autore... fa menzione della battaglia

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (19 risultati)

quali disiderarono il regno del cielo e ragunarono l' uno monte sopra l'altro.

cielo e ragunarono l'uno monte sopra l' altro. -raccogliere i capelli in

leggi anzidette e la susseguente e tutte l' altre ad un sol tempo sfregiò, dovrà

torrenti, / accompagnata e cinta, / l' avea portato in quel cespuglio a caso

, 416: andiancene al teatro: oramai l' una / ora è di notte:

come la gallina raccoglie i pulcini sotto l' ale, e non ài voluto? cassiano

società. savonarola, i-182: essendo l' uomo animale sociale che non sa e

faccino congregazione insieme per li bisogni comuni l' uno dell'altro. machiavelli, 1-i-131:

deltuna e dell'altra parte, con l' intervento degli ambasciatori regi. cesarotti,

già in notizia, e ne possi l' uno avere parlato e conferito coll'altro.

via le lettere, si togliesse ancora l' infelicità che da quelle nasce, la qual

limitato, in un luogo determinato (l' acqua o anche una serie di oggetti

quelle erbe. ariosto, 34-73: da l' apostolo santo fu condutto / in un

la si raguna. baldi, 420: l' umor che rende / gli arbor vivi

, 60: accade sovente che, partendosi l' acqua dalle proprie fonti, non comincia

. -anche, in senso concreto: l' insieme delle persone radunate. ser

. ser giovanni, 3-182: l' uno e l'altro faceva le 'nvitate e

ser giovanni, 3-182: l'uno e l' altro faceva le 'nvitate e le ragunate

domattina invitati. faldella, i-5-278: l' on. depretis nelle ragunate della maggioranza

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (22 risultati)

questa ragunata dell'acque non è che l' imagine della celeste immensità appicciolita.

(ragunatéza), sf. ant. l' insieme delle persone legate da un determinato

teze e comunità umane e della quale tutte l' altre son venute, fu di maschio

: il valore, la disciplina, l' unita e ferma volontà, la viva fede

-messer alfonso, avete voi trovato / l' amico? -non son'anco ragunati. f

/ fia il popol ragunato, / sarà l' arcano mio tosto svelato. manzoni,

, i-67: due probi uomini, l' avvocato michele gigli e lo scultore sul

assemblea. tortora, iii-252: dichiarava l' assemblea, ch'era a parigi ragunata

voce non lo comporta, quanto perché l' istesso cristo, interpretandolo nelle parole sequenti

detto del gatto lupesco, xxxv-ii-292: a l' andare k'io facea / versola croce

). boccaccio, viii-1-183: quantunque l' uomo avaro abbia quello che gli bisogna

[dio- scoride], 60: l' olio, quello della senape,..

, 330: con la frigidità e l' umettazione [l'acqua] refrigera et estingue

con la frigidità e l'umettazione [l' acqua] refrigera et estingue l'acutezza del

umettazione [l'acqua] refrigera et estingue l' acutezza del calore estraneo e naturale;

. magalotti, 28-248: questo dette l' andare agli umori ra- gugnati da sì

e telamòn e diomedesse / in- vitàr l' oste per venire ad ella, / il

veggono che io di questo e de l' altre cose lo'richiedati) ragione ne

altre cose lo'richiedati) ragione ne l' ultima extremità della morte. -che

ragunatrici. 3. che concerne l' accumulo avido e smodato di ricchezze.

alighieri, 288: il non volere è l' uno / che mai non fa raguno

è specifico della città dalmata di ragusa (l' odierna dubrovnik). -in partic.

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (36 risultati)

3. sf. monete coniate durante l' antica repubblica di ragusa in dalmazia (

bacchetti, 1-i-132: corrispondeva [l' antico pirata] alla descrizione del padron

per le vie rifatte / guarda che l' ugna e non si perde e scaglia.

. che è proprio, che riguarda l' industria litica, di tipo clactoniano-albevilliano,

: non altrimente i rutilanti rai / tolgon l' obietto all'occhi. epicuro, 62

d'etiopia abbrucia la carne, perche l' hanno dappresso. marino, 1-1-167: signor

sol ch'aventa i rai / di mezzo l' arco, onde saetta il giorno;

è zacinto. a lei versan tesori / l' angliche navi; a lei dall'alto

dall'alto manda / i più vitali rai l' eterno sole. praga, 3-40:

1-108: vo tra il vento, l' ombre, i rai. d'annunzio,

alberi gioco / facean di luci. l' un parea, tra 'rai, /

rai, / smeraldi partorire; / l' altro balzar da li orridi prunai / come

gran teatro del sidereo claustro / splendea l' immobil luce e la vagante, / e

più secrete, e già men bruna / l' aria rendea, per aureo ciel sereno

ciel sereno / seminando i suoi rai, l' argentea luna. campailla, 10-116:

, ove fuggìa la luna, / l' ùpupa, e svolazzar su per le croci

sparse per la funerea campagna, / e l' immonda accusar col luttuoso / singulto i

, / anzi più che sé ancor, l' ami bireno; /... /

lei, lasci coi rai / del sol l' udita e il gusto e la favella

ecco la vostra antigone che muove / l' estremo passo e mira, / per più

: e tu, mentre fiammeggia / su l' indico orizzonte / co'primi rai la

da quei rai / vagheggia il suo fattor l' anima prima / che la prima virtù

coperse, / tal che attonito caddi e l' adorai. monti, 5-242: così

di rai, / so che dawer l' amai! 4. figur.

d'animo, un sentimento o, per l' intensità e la bellezza, ha il

stette, e dei dì che furono / l' assalse il sovvenir! aleardi, 1-190

rimanga il sogno immoto, e passm l' ore / senza turbarlo. -l'

sostener per breve spazio i rai / de l' angeliche forme anco potrai. giulio dati

coteste / tre donne sono, e l' ultima è più bella, / fede,

un dio. mazza, iii-191: era l' aspetto / maschia bellezza di chiaror cospersa

, 11-151: delrindivisa spiritai bellezza / l' onnipossente idea... / suggan

. fiorio, 531: i pesci che l' invernata si nascondano son questi:.

quando è minore si chiama arzilla; l' una e l'altra è cibo plebeio

minore si chiama arzilla; l'una e l' altra è cibo plebeio. a.

. stampa periodico milanese, i-415: l' oca... prenderà un distinto

è migliorata a mano a mano che l' incivilimento europeo ha penetrato presso gli ottomani

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (9 risultati)

di rose, in ciel fiammeggi / l' alba celeste, e rai tremuli ruote /

dante, purg., 16-142: vedi l' albor che per lo fummo raia /

è primo, così come raia / da l' un, se si conosce, il

bisogno e rallentando debitamente la velocità, l' urto vien quasi ad annullarsi. rajberti

è desideroso far una grossa armada per l' india contra portogalexi,... e

... oltre i raisi v'è l' armiraglio fi quale è il sangiacco di

montano ', e il rais dà l' ordine di tirare la rete di chiusura.

nelle tonnare italiane fi dirigente di tutta l' organizzazione tecnica della pesca, capo degli

coraella d'anello,... l' avolzi intro la rete overo raisèlla.

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (14 risultati)

g. michiel, lii-4-351: procurata immediate l' udienza, mi fu assegnata per tre

: poco dissimile alla loro ordinanza è l' ordine della cavalleria di molte provincie di lamagna

, il quale allora non colpisce ora l' una ora l'altra facciata della vela

quale allora non colpisce ora l'una ora l' altra facciata della vela. per far

lasciar la vela in balìa del vento che l' agita come una bandiera. si fa

altra un ferro con cui si sgombra l' aratro dal terreno che vi si adatta

, agitare affannando la lunga pagliolaia, l' asino, il mulo, il cavallo incimurriti

dall'altra un ferro acconcio a rimondar l' aratro della terra che vi si va attaccando

centro del fondo della macine, e regge l' albero che vi posa sopra girevolmente in

è praticato un foro destinato a ricevere l' estremità degli alberi o fusti o perni

). stri, 1-iii-217: l' ago inferiore di detto asse termina e

genere femminile (quali la scrofa e l' anatra) relativamente ad oggetti incavati,

legge positiva dubbia in se stessa '. l' averle poi volute trar fuori di questo

regolare e seguito, facile cosa sarà l' intendere la formazione... degl'innumerevoli

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (20 risultati)

suo proponimento. 3. ampliare l' ambito di azione di una facoltà spirituale

un libraio che s'incarica di far andare l' edizione innanzi,... questo

superare ontologicamente. rosmini, xxv-538: l' uomo 'merita.... s'unisce

più vasta. rosmini, xxv-378: l' inclinazione soggettiva restringe l'uomo in una

, xxv-378: l'inclinazione soggettiva restringe l' uomo in una sfera limitata, l'inclinazione

l'uomo in una sfera limitata, l' inclinazione oggettiva lo rallarga nell'infinito.

sono state contate. -estendere l' applicazione di un metodo, di uno

simplicemente di poesia. tommaseo, 15-228: l' uffizio della critica, se mira a

molte cose..., e l' oppenione mia è stata sempre che le lingue

e forte, s'alcuno si spogliasse l' altro e levassegli i panni d'addosso

d'addosso, non lo ingiurierebbe, anzi l' allegierirebbe molto e quelli che fosse ispogliato

via di rallegramento e contristamento è detto l' animo invidioso, quando della tribula- zione

. trattato dei peccati [crusca]: l' uomo sente in suo cuore il rallegramento

corno e 'tamburi e 'rallegramenti e l' urlare delle bacche sonavano.

madrigali, che in pochi versi contengono l' epitome di un poema e sono le pittime

ben accolti. milizia, i-46: l' italia, un tempo legislatrice d'ogni gusto

gusto e d'ogni letteratura a tutta l' europa, come ha trattato sì rallegrante

vigna, 428: quando vio venir l' aulente / infra le donne apariri, /

rallegrò ciascuna: / me empiè d'invidia l' atto dolce e strano. boccaccio,

acciocché la vista amena de'colli e l' aria vivace che sorge dall'arno mi

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (28 risultati)

truppa di ladri v'è nascosta. l' u lustrazione italiana [12-xii-1909j, 565:

ferrovie ci rallegrano... con l' aumento dei disastri. tutti i giorni

disastri. tutti i giorni c'è l' investimento, o il tamponamento...

borgo / dal ribollir de'tini / va l' aspro odor de i vini / l'

l'aspro odor de i vini / l' anime a rallegrar. cagna, 1-39:

e 'n gran tormento vivo a tutte l' ore; / però non mi ralegra fior

belle vergini! a voi chiegs'o l' arcana / armoniosa melodia pittrice / della vostra

i-ix-237: alla stagion, che imbruna / l' uve ed all'ozio il cittadino invita

1481: san clemente disse: « l' impeto del fiume rallegra la città di dio

meno, perché il premio non accresce l' affezione ma la rallegra. fiamma, 1-300

oggetti piacenti. tommaseo, 11-78: l' aspetto de'luoghi non era tale da

non era tale da ampliare o da rallegrare l' ingegno. -far trascorrere o aiutare

, / e le piagge ch'impingua l' amaseno, / ove camilla fu picciola pianta

rallegrar la terra / dopo torbida notte esce l' aurora. bertola, 20qi-748: di

iii-98: rallegra [il palmizio] l' orrida faccia degli arenosi deserti. foscolo

occhi il tuo raggio ultimo! chi l' avria detto sei mesi addietro quando tu comparivi

in mille modi, animano e rallegrano l' aria. stampa periodica milanese, i-220

è del calore e della vita / l' unica ed immortai fiamma del sole. serao

o triste. gozzano, ii-569: l' illuse [la macroglossa] questa banda

/ oggi, grazie, per voi l' arpa inghirlandata / e a voi quest'inno

nova, sotto le ghirlande / appese da l' estate al nuziale / palagio cui cingea

origene volgar., 285: non l' avresti addomandato morto, ma saresti rallegrata nell'

del male. tasso, 13-78: l' umana gente or si rallegra / e dei

viene. monosini, 417: far come l' uom salvatico: si rallegra del cattivo

che mi serve di sicurezza d'esser vicina l' abitazione. foscolo, v-434: fate

rallegrarsi / del fragrante lucore che dà l' albero / di natale, del vento e

conciosiacosa che [gesù cristo] non l' abbiate veduto, l'amate;..

gesù cristo] non l'abbiate veduto, l' amate;... ma, credendo

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (29 risultati)

zane, lii-14-424: né gli osta mangiar l' oppio, detto afion, come fanno

corpo sozzo, istrabavano tacque, commoveano l' aere e generavanvi folgori e tempestadi e

boiardo, 1-288: quegli che per invidia l' odiavano se ne ralegramo, sperando che

ciò si rallegrassero gli ugonotti, nondimeno l' esperienza fatta nella passate battaglie gli faceva

comune. guerrazzi, 156: deve l' amico per gli affanni dell'amico attristarsi,

-fregiarsi. pacichelli, 1-321: se l' italia in alcune città possiede prerogativa di

, ma che nel linguaggio del paese l' abbiate trovata denominarsi già dal vostro nome.

con voi e con chi non può leggere l' originale. manzoni, pr. sp

, aspettai che doro me ne desse l' avvio. -con uso recipr.

'l piè poni / e rallegrasi l' aria dove arriva / della tua voce

il nubiloso velo, / sta presso te l' auretta del mattino, / sorride il

il cielo. poerio, 3-358: l' amo par che si rallegri tutto / sotto

giogo de'marmorei ponti / in che l' arte toccò l'ultimo segno.

marmorei ponti / in che l'arte toccò l' ultimo segno. -diventare meno pericoloso

le navi e li laghi dell'onfemo e l' isola di circe eea, che tu

petrarca, xlvii-157: gli uccei più che l' usato rallegrarsi / quando zeffiro mori si

biada si rallegrano di campo scoperto e l' ombre fanno danno. -diventare lussureggiante.

di questa incùta città e, rompendo l' aria, par che vogliano notificarlo alle

tra loro. d'annunzio, iv-2-281: l' organo mise un tuono che fece vibrare

sottratta alquanto la virtù rallegrativa e perché l' usata oscuritade obumbrasse la mente, per

delle belle,... perché l' ho sempre trovata molto più piacevole e

voce chiamò vannino, il quale come l' udì prima un poco impaurito, poi chiaramente

tombe rallegrate dalla vegetazione dei campi temperano l' anima nostra a giusta misura.

. frugoni, 3-iii-219: pareva appunto l' asino d'oro: ma quanto più divorava

bromio rallegrator spiriti aggiunge, / e l' accorto fanciul di citerea / il tempo coglie

rallegratòrio, agg. ant. che ha l' intento di esprimere i rallegramenti ad altri

rallegratura, sf. il rallegrarsi, l' allietarsi; letizia, allegria (e

; letizia, allegria (e anche l' aspetto esteriore, soprattutto del volto,

: volle... che donna marina l' illuminasse del vero motivo di quella sua

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (20 risultati)

fu dura al principio; poi per l' usanza è rallenata tanto che non se

/ quindi lo colse e ral- lenì l' amaro / duol delle piaghe. =

impotenza che lo abbatte e ne rende triste l' umore. -il temperare, il

la mia volontà protesa, su per l' erta. a ogni rallentamento mi mancava

rallentamento di un vaporetto che veniva verso l' approdo diede, col sussulto dei motori

rallentanti, non possono che far raffreddare l' entusiasmo. rallentare (disus.

lo più in contesti figurati per indicare l' attenuarsi di insopportabili legami affettivi, di

: eugenio, s'io potrò mai l' alma sciogliere / o rallentar dal laccio iniquo

contraria fazione o per particolar odio nemiche, l' una i cappelletti e l'altra 1

nemiche, l'una i cappelletti e l' altra 1 montecchi nominata. ramusio, iii-

di scompiglio è piena, / chi teso l' arco a saettar s'accinge, /

7 sostenetela meco, / rallentatele al sen l' aurata veste. lemene, xxx-5-255:

: obbediente il poderoso pugno / su l' else argenteo rallentava e tutto / fi

. martini, 2-2-286: s'egli [l' oratore], volendo trattare qualche argomento

fonti sol una favilla / rallenta de l' incendio che m'infiamma, / anzi per

m'abbia più tosto accresciuto che rallentato l' animo al ben fare. assarino,

fare. assarino, 2-i-148: rallentando ella l' ardore degli ordini primieri, segretamente gli

, costretto a ridurre la fronte secondo l' angustia del passo, perde ogni vantaggio

avvilito per le troppe morti, rallenta l' ardore., cessa di inseguire.

di copiare e di rimuovere dal componimento l' aria di robusto e originale...

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (34 risultati)

il rigore. baldi, 373: l' affetto paterno rallenta, in gran parte,

sia in caso che si stimi lontano l' inimico e in luogo sicuro. d.

cuoco, 1-228: sai tu perché l' usurpatore fu accetto? perché rallentò il rigore

b. casaregi, 1 ^ 3: l' empio per lungo errar giunto che sia

: o miei furori, / agitatemi pur l' alma ché tutto / io vi rallento

appetito umano, / saziar sperate invano / l' avidità del cuor. cesarotti, i-xxm-29

rallentando la marcia. -assol. diminuire l' andatura. donato degli albanzani, ii-605

potesse un giorno / in parte rallentar l' acerbo pianto. agostini, 14: fatto

piaghe, e già fornita / de l' opere notturna era qualcuna; / e rallentando

notturna era qualcuna; / e rallentando l' altre, al sonno invita / l'ombra

l'altre, al sonno invita / l' ombra ornai fatta più tacita e bruna

il venir della notte, 7 trattiene l' estate su i mari. -far

un punteggio attivo, oppure di costringere l' avversario ad aprire la propria difesa troppo

, nel compiere un'azione; diminuire l' accanimento nel lavoro o in un'operazione militare

si rallentò per questo ne'giorni seguenti l' oppugnazione della terra, perché, oltre

oppugnazione della terra, perché, oltre l' opera del duca di guisa e del contestabile

: il bisogno di rallentare alcun poco l' intensità del lavoro a cui ho posto le

perocché a savio si conviene talora rallentare l' animo alle opere inteso. -indurre

buon servizio. sarpi, i-1-189: l' esser promosso al cardinalato il nunzio di

nelle scuole di allora, che era l' algebraico: il quale, non meno della

fantasia, spossa la memoria, infingardisce l' ingegno, rallenta l'intendimento.

memoria, infingardisce l'ingegno, rallenta l' intendimento. -far procedere meno speditamente

la quale anch'ella fu biasimata come l' altra, perché, senza cagionare alcun

, come sono i sospiri d'erminia e l' amorosa passion di tancredi, traposta in

furono i precursori di parini; e l' impulso dato da que'grandi si protrasse oltre

i capelli. zanella, 488: ben l' arco si rallenta / quando è la

-rilassarsi. bellori, i-62: l' altro braccio s'abbandona su il fianco e

e la destra sopita non più stringe l' adunco bastone, ma sovra vi si

: all'uscire d'essa materia si rallenta l' erezione del pene tanto necessaria alla generazione

anonimo [in leoni, 665]: l' artiglierie nemiche rallentano; i due cannoni

dal battitore, per non rallentarsi in lei l' impeto nell'aria. -attenuarsi

. -diminuire la pressione articolatoria (l' organo della fonazione). mazza

. mazza, iii-179: dal polmon l' aere cacciato un tubo / entra,

nata!. quivi fanciulla nasce / da l' aere la voce; e quinci e

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (36 risultati)

il santo apostolo si diè a procacciare l' ultima spedizione del suo passaggio alla cina

condizione). tasso, n-iii-869: l' amicizia a 1'incontro tardi si ristringe

o non mai si rallenta: dunque de l' amicizia è propria la costanza. baldi

anche nel petto ai forti / si rallenta l' ardor. -mitigarsi, temperarsi.

qualvolta il vostro santo instituto permette che l' arco della religiosa austerità si rallenti, volendo

austerità si rallenti, volendo da noi l' umanità nostra qualche tributo di consolazione terrena

che, se continuamente facesse così, l' arco si romperebbe. e santo giovanni disse

e santo giovanni disse: così è l' animo dell'uomo, se non si rallenta

che non aveva di religioso altro che l' abito. -tranquillarsi. d'

): il lago cessa, e l' adda ricomincia, per ripigliar poi nome di

rive, allontanandosi di nuovo, lascian l' acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi

alberato. pavese, 1-29: a parte l' aria del finestrino, c'era di

lo più in contesti figurati per indicare l' attenuarsi di un legame affettivo o di

, / acciò men sia noioso a chi l' ascolta. tansillo, 39: se

fia mai ch'io veggia / rallentato de l' ira onnipotente / contro di me l'

l'ira onnipotente / contro di me l' inevitabil arco? giovanetti, i-93: così

scuote, / pesta il suol, sfida l' aure. l. adimari, 1-45:

adimari, 1-45: strettesi alle carni l' armi di penitenza, non mai rallentate,

lassi, e per fatiche rallentato loro l' animo. ungaretti, xi- 248

quasi rallentati fra la sua stirpe e l' altre due, che le sono simili per

stato. t. contarmi, lii-5-432: l' imperatore... è anco ristretto

i vari dispiacevoli punti considerati dall'una e l' altra parte nel negozio del maritaggio della

debole contro ad essi, e intanto l' amore (iella libertà più stracco, gli

animi più incerti, e molto rallentata l' antica compagine del popolo di firenze.

come da sé potrebbe / più fabbricar l' aspre saette a giove / ed armar contro

. g. raimondi, 6-89: l' interno della casa respirava un'aria di

-ostacolato nello svolgimento di un'attività. l' illustrazione italiana [3-iii-1907], 302:

narrazione letteraria. vittorini, 5-48: l' estrosa maniera di 'trattare 'usi e

ottenere in una proiezione a velocità normale l' effetto del rallentamento (ed è tecnica

, io-xn-1988], 7: sembra che l' inchiesta vada avanti al rallentatore.

= nome d'agente da rallentare-, per l' espressione al rallentatore, cfr. ir

a un parto solo / avesti, e l' onor tuo sì a terra giacque?

a terra giacque? / fia barbarie l' esporle e grave oltraggio / il rallevarle

insino a dodici. poi, come l' han rallevati, li abbandonano tosto e pensano

darsi che ributti. / gli dia l' accetta e l'accettino. è giusto.

. / gli dia l'accetta e l' accettino. è giusto. / ma vedrai

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (17 risultati)

venire; e rallevògli la pena con l' onore. -rinfrancare. fiori

: disse bene almansore, che usare l' uomo colla donna rallieva il corpo e rallegra

uomo colla donna rallieva il corpo e rallegra l' animo. 2. sgravare in

. famiglia di uccebi del l' ordine gruiformi, più atti a camminare che

. tasso, 1-16-5: dove tagliò l' infame bosco / e la statua spezzò

contento di cogliere, quasi dico, l' omerico seme, e far sì che

e i suoi bollori soprafacessero nei figli l' indole gentilizia e rallignata del padre.

porte. lastri, 1-iii-217: l' ago inferiore di detto asse termina e

continui saliscendi sterrati, per sei mesi l' anno innevati o ghiacciati. =

, 15-i-1986], iii: per evitare l' effetto devastante dei cicloni che si abbattono

luogo al detto pasquino a libbre xim l' anno. quaderno di bico orlandi degli albergotti

chiara fiamma, rallumino e rendino chiara l' aria d'ogni intorno. b. davanzati

, ove più quivi annotta, / l' ombra rallumi co'celesti rai.

basta con malagigi ri rallumi / con l' ombre che verranno intorno al carro /

non più tosto una beata vita / l' alma inviar per lo suo regno ardita,

tempo stettero a prorompere ad aperta discordia l' inteme amarezze, rallumandosi con la stessa

: d'una sùbita luce si ralluma / l' anima vagabonda. 5. impers

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (28 risultati)

risucitò morti, egli raluminò ciechi e rendè l' udire ad sordi. gelli, 15-ii-259

quale hanno gli dii, di non disfare l' uno qual che fa l'altro,

di non disfare l'uno qual che fa l' altro, egli lo arebbe rialluminato.

dovesse, sia pure per quanto concede l' umana miseria, imitare le opere del salvatore

ralluminato, / io lascerò il peccato e l' arroganza. storia dei santi barlaam e

suo corpo e ralluminerà quelli che fedito l' avrà. pulci, 1-47: da

finestra, una porta) e pervadere l' ambiente interno (la luce).

-figur. fugare, dissipare (l' ignoranza). s. agostino volgar

, fervore. papini, ii-1202: l' artista è colui che risuscita il passato,

6. rasserenarsi (il volto, l' espressione). papini, v-530:

andato. vasari, 1-3-421: tra l' altre cose notabili ancora che vi sono,

s. agostino volgar., 4-130: l' anima, così ralluminata e così rinformata

30: non ostante che quella [l' anima intellettiva] sia prodotta chiara come razo

razo ae la luce divina, per l' intendimento della colligazione che tiene col corpo

, ii-1241: il ralluminatóre dei ciechi, l' imbalsa- matore del morituro, il traduttore

tutti, dico, per tutti abbrevisi l' ultimo dì, anzi si rallunghi, acciò

ramoscello. iacopone, 88-47: l' om perfetto a l'arbor se figura:

iacopone, 88-47: l'om perfetto a l' arbor se figura: /...

proverbia super natura feminarum, xxxv-i-548: l' arbor qe con le soi rame pur

vasta e pere, / poi qe l' om lo cognose, fol è se lo

ni lo ten en gardino ni a l' ombra va gasere. cino, iii-182-24:

. enfin ch'ell'è entro, l' è legnosa e ramosa a modo de rame

/ 'pax pax 'nunziando su l' al'è montata. -foglia di

el moro che a quella or dia l' effetto, / ché a tuo trionfo na

. anonimo fiorentino, iii-196: quando l' occhio guarda all'equatore dov'è il

dov'è il principio defl'arieta e vede l' ima rama del zodiaco, cioè l'

l'ima rama del zodiaco, cioè l' una parte, declinare all'uno polo,

una parte, declinare all'uno polo, l' altra vede declinare all'altro.

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (18 risultati)

: / tu vedi, padre, ben l' ira, il mio intrigo, /

mi circunda sì di gran volume / che l' alma afflitta stride e te richiama.

rame, / quando de pobertà se fa l' inizio. braccio bracci [in redi

stracun- tato, / quando sedevi sopra l' alta sella / mai no avisasti che

fama, / ché non è cosa che l' amor più tima. / dicolo per

. castagnola, liii-63: vivo come l' uccello in su la rama: /

nuove con fiori di carta da ornar l' altare. pratesi, 5-457: con la

alcune [delle foglie] già era palese l' architettura della ramina nuova.

targioni pozzetti, 12-3-164: vi è tutta l' apparenza e ve- risimiglianza che questi pezzi

, 8-1-218: il nidacie è quello che l' uomo cava di nido e che si

ramadan ha un valore sacramentale ed è l' opera più importante della loro religione,

religione, il vero carattere che distingue l' islamismo; e perciò l'osservano..

che distingue l'islamismo; e perciò l' osservano... col più grande rigore

omelli, elei ed ontani, e l' acqua mormora sotto nascosta dalla ramaglia.

che se il desio le vinca, / l' occhio alcuna ne attinge, e il

in fiore. cinelli, 2-106: l' automobile... entrava in un viale

e fred si sollevarono e marciarono su per l' acqua diaccia e come anicizzata.

nomi sono di cicale. tral- l' altre la canerina, la bertuccia, la

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (13 risultati)

. g. descalzo [« l' illustrazione italiana », 23-ix-1945],

, 23-ix-1945], 176: dopo l' adozione negativa di calderoni, ramai, pentole

, sf. mestola di rame con l' interno stagnato (in partic. quella che

sua morsa, / il mantice e l' incudine per terra, / e accende il

con romaiolini di vetro se ne riempi l' onnale grande che è nelle arene, acciò

. sacchetti, 98-128: data l' acqua alle mani, si posono a

arte vetraria; dai muratori per prendere l' acqua, dai calafati per prendere la

, 1-175: un ramarolo per far l' acqua cotta per gli ammalati. stratico,

soldani, 1-192: crebbe col denaro anco l' abuso / del- l'ammassarlo e féssi

col denaro anco l'abuso / del- l' ammassarlo e féssi il ramaiuolo / minestra,

l. pellegrini [« l' illustrazione italiana », 8-iv-1945],

di cucina. tronconi, 2-167: l' apparizione improvvisa della medina, quella rammanzina

chiamato 'homo 'da linneo, e l' australopiteco. fino a qualche anno fa vi

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (14 risultati)

ramarla, sf. ant. l' arte di lavorare il rame. citolini

). biringuccio, i-9: de l' arte del fabro ramario. citolini,

stellione, ed è molto veloce ne l' andare e nel correre, e massimamente

quali s'azuf- favano insieme molto adiratamente l' uno coll'altro. dominici, 4-218

verde come un ramarro, la rode l' invidia. d'annunzio, iv-1-928: vi

era stata occupata senza lotta, come l' acqua sommerge un villaggio; tedeschi ossuti e

ben raccolto / piglia piacer di veder l' uomo in volto / e di voi,

saracina, / e fi- liberta ha l' occhio del ramarro, / e stata è

, 18-2-256: perché le cose andassono per l' ordine loro, v'erano non solo

. soderini, iii-300: essendo l' uccellare d'altra forma, con pilastri copertati

vi- succio / graffiati i sensi e l' alma impegolata, / preso al boccon

può più nuocere ai nemici che se l' uomo ferisse di ramata. sozzini, 104

primo che fogo uno delle guardie, tolsegli l' ar- chibuso e gli diè con esso

con esso di ramata in la testa e l' ammazzò. 4. vezzegg

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (16 risultati)

variate sorti di palle per tirar con l' artiglieria, alate, ramate, incatenate

ramare1. ramatura1, sf. l' operazione con cui si ricopre con rame

anormale del tiro e, anche, l' inceppamento del proiettile). 3.

da rame. ramatura3, sf. l' operazione con cui si rifinisce un tessuto

con gli alberi dalle ramature brillanti come l' argento e con le ombre dei villini

lo sdru- sciare di una ramazza sopra l' asfalto. 2. l'attività di

ramazza sopra l'asfalto. 2. l' attività di scopare un locale (ed è

spesso al figur., per indicare l' obbligo di sottoporsi a un'incombenza umile

per tutti: gli si pagorono dua testoni l' una. gemelli careri, 2-i-153:

sguatteri, noi sempre diremo che l' italia è la più gloriosa e vittoriosa

. r. d agostino [« l' espresso », 19-i-1986], 81:

sue consegne. sciascia, 11-71: l' 'uomo d'ordine 'ama dire:

le cadde in terra. considerate come l' amante rimase zuccone, calvo e con quel

è vero -ha sostenuto la difesa -che l' america sia tutta percorsa da sentimenti '

seguitandole a poppa, le danneggiavano con l' artiglierie. dualeo, iv-16: le trombe

gambe nude, le girls a l' acqua che fusse entrato dentro al vascello.