Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (20 risultati)

cosa: / faticosa / ben è l' altra, e pellegrina. /..

branca, 46: mentre voltandosi con l' aiuto dell'acqua nel tubo spirale intorno al

: la vecchia manda gisella a prender l' acqua dal pozzo... e

di quelle de'mulini a vento, e l' usano i ragazzi per loro trastullo.

aria prodotto dalla differenza di temperatura fra l' interno e l'esterno (e,

differenza di temperatura fra l'interno e l' esterno (e, per lo più

sostituito a uno dei vetri della finestra. l' aria esterna, nell'entrare nella stanza

insensibilmente nella stanza, facendo il mulinello l' officio di ventiera. 7.

da gli altri e tirano dal fiume l' acqua con alcuni udri fatti di pelli

diputato luogo a lor prefisso, acciò l' udro arrivi sopra il molinello in certi

i quali, arrivati che sono, spandono l' acqua sopra detti aquedotti.

funzionamento di tale macchina, chepermette di trasformare l' energia cinetica diuna corrente aerea in energia meccanica

corrente fluida lungo unaretta verticale, in cui l' elica è sospesa a undispositivo che permette di

. - anche: strumento per misurare l' intensità di una correntegassosa o di un campo

, 558: 'mulinello':... l' argano orizzontale che i piccoli bastimenti portano

o della grippia quando si getta o sisalpa l' ancora a braccia (mulinello della barca)

pezzo di legno con cui si ferma l' argano sopra la nave. -mulinello

dirimanere alla fonda su due ancore evitando l' incrocio delle catene quando la nave compieuno o

, e talvolta anchedelle successive, per impedire l' attorcigliamento (anche nell'espressione maglia a mulinello

perno che gira tra due maniglie per impedire l' attorcigliamento della catena medesima.

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (10 risultati)

-per estens. turbinio di una precipitazione l' attacco in modo che entrambi possano ruotare

. quello * a molinello 'tra l' occhio e il resto ha un giunto a

garbatamente fermato sul vino di turno l' attenzione è costituito da un braccio girevole

della canna, per avvolgere o svolgere il l' acqua, stava lì ad aspettar la misericordia

, pieno di mulinelli e di gorghi, l' assòro correva tra gli argini cretacei con

, attirati dai anche, agitati con l' emissione continua del fiato. *

rapidità che le domande così una dietro l' altra facevano un mulinello nel cervello d'

e travolgente. carducci, iii-7-14: l' anima cristiana... può col pensiero

vita quando occorre coraggio,... l' hanno in comune. e mi pare

certo molinello, che se lo danno l' uno all'altro: e ciascuno per sé

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (25 risultati)

e di combattere per la letteratura e l' arte italiana. non son più don

inserito nella catena dell'ancora per impedirne l' attorcigliamento. dizionario di marina, 474

da macinare; negli impianti antichi, l' organo macinante era per lo più formato

di cui uno fìsso al pavimento e l' altro rotante, mosso da una serie

passaggio e fornisce farine piuttosto scure per l' inevitabile triturazione di una parte di crusca

più recenti che forniscono farine selezionate per l' alimentazione umana, l'organo macinante è

farine selezionate per l'alimentazione umana, l' organo macinante è costituito, per lo

sotto il mulino, e le pale l' aveano serrato nel fondo e * 1 molino

mollini cotidie mazena benché se poria tuorli l' acqua. ercole d'este, 13-ii-326

macinare. birago, 537: sopra l' istesso fiume stavano situati molti molini, folli

176: chi può ridir la festa e l' allegrezza / nel veder tanto ane e

molini e pastifìcio ». -con l' indicazione delle caratteristiche costruttive, del metodo

a forza d'animali: che sfrutta l' energia muscolare di un animale; mulino

che funziona con forza animale, senza l' impiego di energia idraulica o eolica; mulino

terra; mulino meccanico', che sfrutta l' energia meccanica (idraulica, termica o

grossa nebbia spira, / o quando l' emisperio nostro annotta, / par di

fa, credo che sia da osservare l' usanza del paese...; ma

pendente doccia di molino terragno, imperocché l' acqua che volge el molino francesco ha

e da lato, ma el terragno l' ha piccole e sotto, onde bisogna che

ha piccole e sotto, onde bisogna che l' acqua venga con empito. guicciardini,

: fu stabilito che il governo assumeva l' obbligo di dare ai proprietari dei molini di

, e vidde altri giovani che accoglievano l' acqua piovana, e facevano pescaie e

alli altri giovani che stavano a ricevere l' acqua piovana; e cominciò a fare le

da polvere, ecc. -anche: l' edificio o il locale in cui è

olio, da frutta, da mondar l' orzo e 'l riso, da senapa,

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (21 risultati)

macinare materiali diversi, anche per estrarre l' acqua superflua dal terreno e convogliarla in

cappa e senza la cappa, ma pompa l' acqua superflua, pompa, pompa,

coscienza, ben sapendo che nel paese dove l' uomo lotta con l'acqua, questo

nel paese dove l'uomo lotta con l' acqua, questo è il suo ufficio più

de cervantes, 1547-1616, in cui l' omonimo protagonista, accecato dalla follia,

buon sancio pancia a far ersuaso l' eroe... che la sua graziosa

. 5. gualchiera, follone; l' opifìcio in cui si procedeva alla follatura

dove i tessitori la portano a subire l' operazione necessaria per digrassare il panno e

noria (anche nell'espressione mulino per l' irrigazione). balbi, lxii-4-84:

discoprimmo molte abitazioni da una parte e l' altra [dell'eufrate] con molti

umano eppure sono assai frequenti i mulini per l' irrigazione. 8. ruota

gni tempo della state, farò elevare l' acqua surgitiva e fresca, la quale

). citolini, 439: ne l' arte de '1 filatoio è il filatore,

(o i denti) considerata per l' attività masticatoria o come organo della parola

, poiché voi non ci lasciate mancare l' acqua. massaia, iv-22: quando il

et il mugnaio di sopra, menando l' uno il molino e l'altra la tremogia

sopra, menando l'uno il molino e l' altra la tremogia, tanto che la

alchimista e del far molini, con l' aiuto de'miei cari compagni spero lasciare

un crepaccio. stoppani, 1-639: l' estremità di quel fosso, struggendosi il

dolori e le pene che, tormentando l' anima e il corpo durante la vita

aguzza il mulino ': mi cresce l' appetito. -aguzzare le macine del

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (6 risultati)

'essere magagnato ai questo vizio; e l' ebriaco può essere spesse volte fuori d'

amare, canterei sì novamente! / ma l' anima corrosa / sogghigna nelle sue gelide

abito: e può essere connessa l' idea di eleganza). cielo

caporali, i-28: per tòrgli anco l' occasione del gioco, / gli abbruciò

in la mercatanzia de le gioie ce l' ha strasinato pe i capegli con un

abitando in due città una vicina a l' altra un popolo medesimo, chiamando la

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (21 risultati)

toponimi. tasso, n-iii-995: se l' opere moderne deono paragonarsi con l'antiche

se l'opere moderne deono paragonarsi con l' antiche, degno d'eterno onore sarà il

il maggior tempio di questa nobilissima città e l' altro così maraviglioso di santa chiara e

santa chiara e il castel novo e l' altre castella e il molo così copioso di

petrarca, 106-1: nova angeletta sovra l' ale accorta / scese dal cielo in su

. fausto da longiano, iv-124: l' amor nuovo nel sangue nuovo si rinverdisce

: la gioventù, la giovinezza; l' infanzia. dante, purg.,

mirabil prova. petrarca, 119-23: tutta l' età mia nova / passai contento

piegate adunque, o genitori accorti, / l' alber quando è sottil nell'età nuova

v'apporti. segneri, iii-1-115: l' età nuova dei giovanetti è come una

che allora tosto (il che fu ne l' ora prima di quel giorno) co'

legami lo strinse si forte che viva l' amò xxi anni e morta dieci.

/ en tal guisa che, per l' anima mia, / de questo amor

innocenza, candore, ingenuo stupore (l' espressione). alvaro, 8-66:

, 8-408: renzoni piccolo! tu l' hai conosciuto, ti rammenti che occhi

guarini, 52: unqua più non l' udii: e ciò m'è nuovo,

rivolsero gli occhi al nuovo abitator de l' universo che, portando il simulacro de

bellezza, nel teatro del mondo cominciava l' azione del suo quasi poema. carducci,

, purg., 8-4: era già l' ora che volge il disio / ai

tenerli fermi. -nuove leve: l' insieme dei giovani recentemente inseritisi nella vita

settore di attività. -in partic.: l' insieme dei lavoratori assunti in un'azienda

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (21 risultati)

vuol da me troppi danari; / l' altro mi schifa come uom vile e nuovo

traffici. b. croce, iii-27-160: l' inghilterra... aveva portato alla

ai governi la ricchezza; trovano ottimo l' ordinamento che dà tali frutti e lo sorreggono

o appena sbocciato (una foglia, l' erba, un fiore, ecc.)

purg., 32-114: io vidi calar l' uccel di giove / per l'alber

calar l'uccel di giove / per l' alber giù, rompendo de la scorza,

quivi / sotto le frasche in su l' erbette nuove. romoli, 273: per

. filicaia, 2-1-84: crescer qui l' erbe nuove e qui vegg'io /

(un cereale, un frutto, l' olio) o dell'ultima vendemmia (un

se bevuto quando non ha ancora concluso l' opportuno processo di invecchiamento). bibbia

, uno dove si metta il nuovo e l' altro ove si tenga il vecchio.

in foggia di truogolo per il letame, l' altro per il vecchio fatto e stagionato

parte già fuor, ma '1 più ne l' onde chiuso. galileo, 3-1-66:

ochi obumbrati, per alquanto non pativano l' amabile luce. pallavicino, 10ii- 61

la bianca stella di venere / ne l' april novo surge da'vertici / de

april novo surge da'vertici / de l' alpi. d'annunzio, i-220-tit.:

/ in tanta quanti- tade / che l' anima congiugne / col trino in unitade.

non è nova, / che già l' usare a men segreta porta. tasso,

tasso, iii-156: non è nuova l' osservanza ch'io porto a'padri del vostro

nondimeno nuovo e generi maraviglia in chi l' ode. a. f. bertini,

vizi. cavalca, vii-251: per l' uom fu cristo pazzo riputato: / nel

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (14 risultati)

dolce, nova consonanza, / facta l' aio per mastranza. dante, purg.

e sì ben guidato regno / de l' api in nuovo stil cantò il valore.

aretino, 13-46: quale e quanta fosse l' arte di maria in così fatte cose

costituitosi nell'ottobre del 1946, sotto l' originaria denominazione di nuova secessione artistica italiana

, 9-2-110: né mi giugne nuovo che l' istoria possa aver ripurgato quello che di

fagiuoli, 1-5-427: eh coteste cose l' ho fatte dell'altre volte; ma questa

; ma questa... non l' ho fatta mai: la mi giugne nuova

ne traevo delle considerazioni poco benigne per l' indipendenza e la dignità della razza umana.

centro degli affari commerciali dal mediterraneo, l' inghilterra si trovò meglio di ogni altra

e il dimonio era tuttavia con lei che l' ammaestrava e anche 1'abbelliva. petrarca

. petrarca, 71-78: sento in mezzo l' alma / una dolcezza inusitata e nova

volgo disperso repente si desta, / intende l' orecchio, solleva la testa / percosso

di lui che le parea nuovo, l' ascoltava, ma poco o nulla rispondea.

, / volse di lei, com'avea l' angel detto, / fare il cielo

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (20 risultati)

ben io qual malagevol opra / sia l' illustrar de'greci entro i latini / versi

illustrar de'greci entro i latini / versi l' oscure invenzioni, essendo / massime di

/ felicitadi, e ciò sì per l' antica / nostra amicizia come per il nuovo

uso da poco tempo; che costituisce l' ultimo ritrovato in un determinato campo.

facto recto / né troppo correr a l' usanza nova. donato degli albanzani, ii-47

la più degna impresa / che ne l' antiqua etade o ne la nova /

: appresso vengono altri estremi, cioè l' avere troppa stima delle cose o sentenze

buono, rannodati i già rotti vincoli tra l' antichità e il nuovo secolo. bartolini

. verga, ii-70: sciorinò [l' avvocato] le teorie più nove sul grado

tre vecchi ancora in cui rampogna / l' antica età la nova. pecchi, 13-89

incredibile era la confidenza, la simpatia, l' entusiasmo che le giovani contadine avevano per

. francesco da barberino, ii-102: l' antica via non lassar per la nova

si mosse la ragione a comandare che l' uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel

di paiuoli e nove / pentole ammirerà l' arsa cucina. pascoli, 209: c'

: certo nuova mercatanzia è questa de l' altre. ottimo, i-93: qui vidde

il sangue di jesu unisce a sé l' anime nostre e le fa rincarnare d'una

cuore concetto nuova malizia, sì per l' amore che portava alla donna sua, sì

, ii-569: io ammiro in questo poeta l' ingegno del trovar sempre cagioni di nuovi

liquidazione li stati attuali per fondare facilmente l' ordine nuovo della libertà. m.

vecchio scompaia. -che sostituisce l' unità monetaria precedentemente in corso.

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (26 risultati)

31. che costituisce la residenza, l' abitazione attuale, della quale si usufruisce

carducci, ii-13-41: ti abbraccio con tutta l' anima mia. e abbraccio carlo,

e di pazienza andarono in fumo: l' uomo vecchio si trovò d'accordo col

. imitazione di cristo, ii-4-2: l' uomo che si converte a dio interamente

della volgarità così signorilmente, da scoprire tutta l' altezza e la libertà dello spirito.

non tradizionale. moretti, ii-891: l' editore che implora l'autore, e non

moretti, ii-891: l'editore che implora l' autore, e non viceversa, l'

l'autore, e non viceversa, l' editore che incanta, affascina, strepita,

affascina, strepita, strega, e l' autore (oso dire il poeta) che

? ne era stato invitato forse con l' altro poeta de'nuovi c. helvio

1-ii-123: il nuovo amor sempre caccia l' antico. savonarola, 7-i-7: i

schiniera e chi uno arnese e chi l' elmo, e vannosi acconciando tutte le arme

vanno ordinando a nuova guerra e insegnando l' uno all'altro. nardi, 1

quel numero non aggiunge, bisogna che l' elettore faccia nuova nominazione fin tanto che

serao, 3-24: a roma, l' autunno è apportatore di novi, profondi

più vicino. bonsanti, 3-ii-206: già l' orchestra instancabile attaccava una nuova danza.

somma miseria allevato,... l' anno 1533 conquistò gran parte del perù,

. m. soriano, lii-3-342: [l' jindie del re di spagna..

in terraferma con molte isole appresso: l' una si chiama nuova spagna, che

regia è il messico o themistian, l' altra il perù, scoperto alli nostri

dette collocazioni latine..., l' idioma nuovo italiano ritenga parte dell'ordine naturale

pavese, 10-205: in questi anni l' intenzione costruttiva più che nelle nuove poesie

o mare paterno, arridi / tu con l' amore, tu con la gloria,

, il tralcio ed il tronco e l' acque irrigue, i segni delle stagioni non

nuovo, lo quale surgerà là dove l' usato tramonterà. tosso, 7-10-81:

di continenzia, 6: deliberò [l' imperatore] che la nova sposa fusse giovena

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (18 risultati)

imperio un novo missionario munito di tutta l' autorità. manzoni, ii-615: col novo

, ii-615: col novo signore rimane l' antico; / l'un popolo e l'

novo signore rimane l'antico; / l' un popolo e l'altro sul collo vi

l'antico; / l'un popolo e l' altro sul collo vi sta. solavo

, ii-50: dà forze al fianco / l' amor del nuovo. mamiani, 10-ii-945

una creazione continua è un corso verso l' infinito senza mai fine. tommaseo [

per tradimento / dell'egizian duttor, l' orrate chiome, / rallegrossi nel core

. saba, 99: intanto / l' opera ferve che la casa accanto /

il tempo quelle prime parole fa cadere e l' uso altre di novo fa rinascere e

suo collo spirito ritornando, lasciando morto l' uccello, risuscitava. tasso, 13-i-313:

spento, / perché di novo non l' estingua il vento / che tutta volta impetuoso

.: come i fiorentini criarono di nuovo l' uficio del conservadore. boccaccio, iv-50

voi dicevo che mi parevate, / a l' abito che m'è stato dipinto,

tanto chiaro mostrato o omesso, informano e l' a- nime e gl'intelletti degli ascoltanti

latini, rettor., 70-12: l' arte che fece [ermagoras] non

che egli avea conceduto loro in vicariato l' altra volta che venne in italia, ma

. viani, 14-99: nel tragitto l' asino si sentì sconvogliare lo stomaco e

e sia di carte tinte, acciò non l' abbi a cancellare, ma mutare di

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (10 risultati)

/ però al pianto rimedia, / l' alma appogiando a più ferma colonna.

del bronzo; medio, che rappresenta l' apogeo di tale cultura e si colloca

glio), ne la qual sia intagliata l' idola che tue adori. valerio massimo

mescolato latte con sangue... l' altra, eh'è nera, alle volte

spenta va sotto. marino, 329: l' isola infin dal fondo / tutta si

giroscopico accompagnato da precessione, movimento che l' asse di rotazione compie intorno alla sua

con periodo di circa 18 anni che l' asse terrestre descrive nel suo movimento conico

come si sono calcolate le tavole per l' aberrazione, così si sono similmente calcolate per

proviene dalla rimozione dell'equatore terrestre per l' attrazione della luna. -balist.

conserva ogni cosa. sarti, ii-21: l' autorità di essi asserti legati e delli

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (22 risultati)

, 'cajun 'di palude: l' organizzazione del furto gli fa costare ogni

, cioè de le piante, ha l' uomo amore a certo cibo, non in

notribile, e quello cotale cibo fa l' opera di questa natura perfettissima, e l'

l'opera di questa natura perfettissima, e l' altro non così, ma falla imperfetta

: tre grandi benefici ne riceviamo: l' uno si è l'essere e la vita

ne riceviamo: l'uno si è l' essere e la vita; la seconda il

nutritiva o assimilabile; ciò che ristora l' organismo. giamboni, 8-i-no: queste

/ e gli ogli en prima generan l' amore, / e lo core li dà

ch'e'si facci, ma poi che l' uomo l'ha fatto, sia grande a

si facci, ma poi che l'uomo l' ha fatto, sia grande a suo

s. bonaventura volgar., 118: l' umiltà perfetta ee essere spezialmente accompagnata

masserizia darà loro che rubare possino: l' una e l'altra è in tuo pericolo

che rubare possino: l'una e l' altra è in tuo pericolo e nutri-

gloriarsi. crescenzi volgar., 2-13: l' ultimo cibo nutricante è simile al nudrito

specialmente di quattro cose, sì come l' animale, cioè dell'umido, del

c'ha còlto paparana un calafato / che l' ha ve notricato con lo latte.

-rifl. cavalca, 20-14: l' uno de'quali [monaci], già

, in prestanza: e da questi l' usure moltiplicar su l'usure. spogliommi

e da questi l'usure moltiplicar su l' usure. spogliommi d'ogni sostanza il rigido

. il dente cavallino è veleno a l' omo, e la perdice, cioè la

/ nel tempo estivo, e si raguna l' esca, / di che nel fredd'

avverso si nutrica. savonarola, 10-282: l' animale ha lo istinto da natura come

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (23 risultati)

/ ne dissi su, quando parlai de l' aria / ond'uom continuamente si notrica

una lupa, e che le rondini su l' autunno vanno oltremare nell'egitto dove anticamente

, e nutricollo, e instrusse / ne l' arti regie. salvini, 16-357:

la particella pronom. crescere, passare l' infanzia. taviani, xxix-103: par

quattromila. palladio volgar., 1-30: l' oche non leggermente senza acqua né senza

antica: / che di lor carne l' orca monstruosa / che viene ogni dì al

. mazza, ii-5: tutto l' orbe è armonia: l'olimpo è cetra

ii-5: tutto l'orbe è armonia: l' olimpo è cetra / che del fabbro

quanto guizza, ormeggia e va su l' ale, / plaude a la man che

e 'l farre. benivieni, xxx-10-74: l' erbe ch'in torno [

. poliziano, st., 1-79: l' alba nutrica d'a moroso

degli animali che sentono e ancora ànno l' altra delle piante, che crescono

giamboni, 10-3: cominciai a maladire l' ora e 'l dì ch'io nacqui

dimandatolo con che sorte di pastura avesse l' agnello ingrassato,... rispose che

... rispose che d'altra pastura l' agnello, che ancora tenero era,

., 4-19: più il fico che l' uva nutrica. -con

fisiologiche. landino, 210: ne l' uomo la [anima] vegetativa è

e profonda umiltà, la quale è l' olio che nutrica il fuoco e '1 lume

campanella, 4-389: dietro poi ci è l' umor vitreo, somigliante a gelatina di

fredda: e questo serve per nudricar l' umor cristallino della parte densa e l'ac

nudricar l'umor cristallino della parte densa e l' ac queo della sua liquida

il suolo dove prima nascono, con l' aiuto del sole. -rinnovare.

letto nel marmo e notri- colle co l' aperto petto. 10. portare

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (38 risultati)

virtù] ne'sudditi, ma con l' esemplo. chiabrera, 1-ii-412: quella

, 1-ii-412: quella fiamma superna è l' intelletto / e l'umana ragion:

quella fiamma superna è l'intelletto / e l' umana ragion: chi la nutrica /

può torre, ma, pensando che l' offesa si puote nutricare per degna vendetta

. maestro francesco, 303: così l' amore, se l'amant'è amato

, 303: così l'amore, se l' amant'è amato, / acresce e

, per lo quale la carità e l' amore dello spirito santo si nutrica e

determinato; affinare. -anche: alimentare l' anima con un sentimento determinato, con

sganni e non più lungamente ti nutrichi l' animo di tal errore, sicuramente ti

sangue. guarini, 432: poiché l' alma in un silenzio amico / la notte

. cavalca, 18-31: pecca l' uomo mortalmente, quando, come dice

maniera nutrichino i cavalieri tra loro insieme l' amore che l'onore altrui pensino che

i cavalieri tra loro insieme l'amore che l' onore altrui pensino che sia sua vittoria

notrica frode, accresce il peccato, costrigne l' cf- nestadi, fugge le cose diritte

concordia co'nostri fratelli, anzi nutrichiamo l' ira, cerchiamo cagione di rimanere in

disia, / per cui si fé gentil l' anima mia / poi che sposata la

: la parola di dio ha a nutricare l' anima ed a dilettarla. m.

. intelligenza, 307: ell'è [l' intelligenza] sovrana donna di valore,

sovrana donna di valore, / che l' anima notrica e pasce 'l core,

pasce 'l core, / e chi l' è servidor già mai non erra. trattato

trattato d'amore, 31-13: poi l' aprendi, amico, avrai salute, /

dolce frutto all'alta mia fatica: / l' un mi consuma il cor, l'

l'un mi consuma il cor, l' altro il nodrica; / fa il viver

il nodrica; / fa il viver grave l' un, l'altro leggiero. alfieri

/ fa il viver grave l'un, l' altro leggiero. alfieri, 9-23:

donne etnische e perse / plorar fé l' ombre de'mariti estinti. leopardi, 40-10

popoli, del duolo / ond'è sacra l' italia e de la speme / che

: il dolce parlare commuove e nutrica l' amore. corona de'monaci, 77

lussuria, nutrica le virtù, rinforza l' animo. s. bonaventura volgar.

, lassando di dire le sollecitudini e l' angosce presenti, le quali la potenzia del

, 1-4: pace caccia discordia e l' invidia la notrica. m. palmieri,

. m. palmieri, 3-31-22: quando l' a- mor di questa virtù sente,

nutricano amore. caimo, 48: l' eccesso delle forze romane fece potenti ambeduo

e nutricò pensieri di non doversi ceder l' un l'altro. saluzzo roero,

nutricò pensieri di non doversi ceder l'un l' altro. saluzzo roero, 1-i-107:

, con gli onori della divinità cuopre l' infamia de'suoi sozzi piaceri.

arti / che la pace nutrica esaltan l' armi. 18. rifl.

207-39: così dal suo bel volto / l' involo or uno et or un altro

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (19 risultati)

. stefani, 1-6: qui per l' aere buono e per molti dilicati e

con tanto studio..., fuggìa l' usanza e le compagnie de'vani garzoni

convenevolmente usare a coloro che più volte l' hanno usate. esopo volgar.,

. esopo volgar., 4-105: dice l' autore che coloro i quali sono pieni

/ 'pax pax 'nunzianao su l' al'è montata. g. gozzi

, 2-85: bacco avea veduto da l' alto cielo la potenza di così grande maraviglia

2. che funge da maestro con l' insegnamento 1-25: ancora si dee guardare

forma delle mammille teorico o con l' esempio pratico; educatore. cavalca

tuo tentatore. gherardi, 2-i-186: l' uno di questi era il padre naturale e

di questi era il padre naturale e l' altro era il suo maestro [di ezzelino

ma se la nutrice, per divezzarlo, l' intigne d'assen turo;

, 36-7-3: nudricatrice di peccato è l' adulazione. libro della natura degli animali,

per mostrare la virtù, essendo notricatore l' uso a correggere le forze. capellano

della sazietà. candido, 9: l' accidente ch'io ti descrivo è parto della

, superba culla il desiderio, nutricatrice l' occasione. tommaseo, 11-109: lo spirito

di tutte le cose. -che costituisce l' ambiente adatto e favorevole a determinate persone

pur divenendo spesso una seconda madre per l' intensità dei rapporti affettivi e la confidente

con avidità e con fiducia la poppa che l' ha dolcemente alimentato fino allora; ma

è stata poi / del tempio de l' esperidi ministra / e del drago nudrice

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (24 risultati)

firenze, madre e nudrice di tutte l' arti e scienze più riguardevoli. foscolo

i raggi ardenti / ferve del sole l' affrica infelice, / di re feroci

era uno granaio di roma e la sardigna l' altro: e così dice valerio di

a'fiori, e per conseguenza che l' aurora appellar poeticamente si possa nutrice de'

ii-356: tre volte il suo candor l' alba nodrice / stillato avea per allattar le

allumati più di mille; / de l' eneida dico, la qual mamma /

è fondamento sopra il quale si edifica l' abitazione di tutte le virtudi ed è nutrice

. bibbia volgar., i-1-38: l' uno di loro nel nascere mostrò la

e conferma in certo modo al rotari l' elogio fattolgi da un poeta ch'egli

, nutriente. bencivenni, 4-12: l' uomo dice che vivanda è sustan-

e com'è più bene nutrichevole più dice l' uomo ch'ella è sustanziosa. crescenzi

uni e gli altri... secondo l' età assegnati nutrìcio2, agg.

particelle nutricie da venti agitate e per l' aere vaganti..., per l'

l'aere vaganti..., per l' aumentata gravità cadendo, non solamente poggeranno

ha valore di nutrimento per l' organismo; atto a soddisfare i bisogni

carattere; che arricchisce la conoscenza e l' esperienza. papini, v-821: tale

. papini, v-821: tale era l' uomo che agostino, tutte le domeniche

. betocchi, 5-61: così nutriente è l' esilio / a chi di tutto si

.. czechi, 7-08: l' ippopotamo [ferito] sospirava anche lui

i bassi di un poema in cui l' ispirazione si alterni a fasi di nutriente

talvolta persino esaltante... riconoscere l' intelligenza. 4. sm.

mangiare e bere. ottimo, ii-465: l' uomo diventa magro per difetto di cibo

numero che quegli delle piante salvatiche è l' abbondanza dell'umido nutrimentale. varchi,

e simili. tasso, 8-3-916: l' erbe ancor son nutrimenti umani, / e

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (22 risultati)

l' alt re che produce il suol fecondo /

che produce il suol fecondo / quasi fra l' erbe e le frondose piante / in

. sogliono avere comuni i pascoli e l' altre maniere di nudrimento, il covile

186: ponetela [la bestia] sotto l' uso della semola e dell'acqua bianca

fiamma, 1-278: dalla radice va l' umore e il nutrimento ai rami.

g. del papa, 5-53: l' erbe e le piante ricevono il nutrimento

alimentare. sarpi, vii-37: l' uovo degli animali non è altro che il

: in alcuni semi... l' ipoblaste... dà nutrimento al germe

dante, cono., iv-xxm-7: l' umido radicale... è subietto e

, è in questo seme nel modo che l' artefice è nella cosa arteficiata, il

valore nutritivo. bencivenni, 4-12: l' uomo dice che vivanda è sustan- ziosa

cola] nasce dall'opinione che egli purghi l' acquosità e che sia di maraviglioso nutrimento

. ridolf, i-498: le pecore amano l' erba tenera: quella spontanea dei pascoli

la quale parola non arebbe giammai detta l' apostolo, se non che per spirito vedeva

primo obbligo [dei figli] è l' amore..., perché el padre

fatto tre cose: la prima, datoti l' essere; la seconda, dàtoti el

el notrimento; la terza, dàtoti l' ammaestramento. b. segni, 4-212:

, può comprendere facilmente vostra serenità se l' imperatore e così li figlioli..

nutrire tutti i giorni: e con l' orzo a 23 lire il quintale si capisce

che il diletto degli orecchi, nutrimento per l' intelletto. pratolini, 9-569: «

dante, conv., i-vm-12: l' utilitade sigilla la memoria de la imagine

del dono, la quale è nutrimento de l' ami- stade. idem, conv.

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (26 risultati)

gittasse l' olio in su la fiamma, pigliava nutrimento

voglia. boccaccio, v-232: coloro che l' amistà delle femmine desiderano più focose le

fiamme. tasso, 8-73: né sol l' estrane genti avien che mova / il

'l gran publico danno, / ma l' antiche cagioni a l'ira nova / materia

, / ma l'antiche cagioni a l' ira nova / materia insieme e nutrimento

amore..., c'ha l' ali, non teme di tentar anche i

precipitava all'uscio della sua camera, dava l' ultimo nutrimento all'ansia di quell'attesa

religione procura di mantener gli stati con l' aiuto sopranaturale della grazia di dio;

in due maniere distinguere. delle quali l' una è naturale, e puosi dire

guerra. de giuliani, xviii-3-697: l' oppressione pubblica e privata nasce dalla necessità

ricevono nudrimento le classi consumatrici che formano l' incantesimo del gran movimento civile. foscolo,

talento illustre, ben lungi dal separare l' una cosa dall'altra, fa invece servire

ita accattando. tasso, ii-415: l' uomo nato nobile non dee congiungersi a

vedranno venire. oh! concepite voi l' angoscia di aspettare indarno la creatura che

vi nodrisce? lucini, 4-280: l' ideale del letterato è possibilista e determinista

: il battaglione che veste e nutre; l' ufficiale che insegna e accompagna al pericolo

nudrisce tutte le creature senza imbrattar né l' anima né il corpo. -con

immondizie. caporali, i-85: cavando con l' unghia or quelle or queste / radici

.. nutrendomi di qualche frutto che l' autunno ancora lasciava sui rami. bacchetti,

femmine, risveglia ricordanza di venere e stimola l' appetito. segneri, iv-19: la

necessità che hanno tutti di riparare con l' alimento ciò che il calor innato consumò

voi ci sofferite, / tutto per ciò l' avete. iacopone, 1-58-28: se

servi in casa! veramente quanto più l' uomo ne nutrisce, se ne vede

di mazeppa che dovea sopra tutto nutrirgli l' esercito. alfieri, 9-96:

milion nudrire, / per farsi ognor l' un l'altro le bravate, / e

, / per farsi ognor l'un l' altro le bravate, / e all'occorrenza

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (24 risultati)

data / in custodia da quel che l' ha rapita, / e l'ho sinor

quel che l'ha rapita, / e l' ho sinor qual figlia mia nutrita.

1-229: come talor il re de l' altre fiere / fuor di spelunca tenebrosa

, 1-50: solitudine in cui respira mansueta l' aria e la terra insolita nutre il

comune di pisa, che tenea per insegna l' aquila, soleva anche nudrirne a spese

poco per volta. redi, 16-ix-418: l' animale, dal quale si piglia il

bacchelli, 1-ii-163: il signor pietro l' aveva fatta staccare [la cavallina],

f. negri, 1-162: essa [l' isola olandt] nutrisce una specie di

ponte, 1-iii-24: il serio, l' ollio, il brembo e il cherio

e spesso / per lei si vive con l' amico estinto / e l'estinto con

si vive con l'amico estinto / e l' estinto con noi, se pia la

b. davanzati, ii-469: ordinò l' accademia del disegno e molti artefici eccellentissimi

d'ogn'intorno rigato, e tutti insieme l' erbe, gli alberi e i

a le orazioni, spendea in nutrire l' orticello. mattioli [dioscoride], 9

la procacchia salvatica, il peplo, l' elsine ederacea, l'ampelopraso e la fumaria

il peplo, l'elsine ederacea, l' ampelopraso e la fumaria. baldi,

e la crescita di una pianta (l' acqua, i sali minerali in essa disciolti

le rose / di tiranni lascivi a l' origlier. -per estens. racchiudere

crescere la barba, coltivarla; curare l' acconciatura. collenuccio, 21: essendo

più famoso parrucchier lo tolga / e l' adatti al tuo capo, in sul tuo

, in sul tuo capo / ripiegato l' afferri e lo sospenda [il crin]

. b. davanzati, ii-239: l' ambra, se vi accosti il fuoco,

di combustione. bencivenni, 4-59: l' olio che nodrisce lo fuoco nella lampada

e nelle piante di questi due moti [l' aumento e il nutrimento]. sarpi

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (18 risultati)

, ii-3-4: dell'albume è generato l' ucciello e del torlo è nodrito.

popolo coltivatore: per esso si produce l' alimento che nudrisce tutte le classi de'

anche assol. selva, 3-338: l' aria queste tre [cose] par che

cantando in oriente / lo richiama a nutrir l' opre. -con riferimento a una

). ignoto anatomista, 156: l' altre midolle tutte sono fatte solamente per

28: si cognobbe che il ministerio e l' opera del ventre non era vana,

. dante, conv., i-1-4: l' altra [cagione] è lo difetto

latin sangue gentile, / per nudrir l' alma d'un egizio sguardo, / recossi

in diletti e in pene / nutrì l' alme ad amor con giuste leggi,

avessi tu compreso / che non è l' arte la vita; e il sogno,

teoria della servitù sarà necessaria, finché l' eguaglianza non aprirà le scuole del popolo,

baciata troppo tardi la patria de'sommi, l' italia -e non mi sono nodrito del

lo fin piacimento, / da cui l' amor discende, / solo vista lo prende

, 1-67: cessate le cagioni onde l' amistadi sono generate e nutrite, cessano

un rivolo che bagni i fiori e l' erba intorno al luogo onde gira, e

. pallavicino, 1-385: pare che l' uomo di villa nudrisca gli affetti più moderati

suoi prodi, / la virtù greca e l' ira. tommaseo, 1-180: che

ministro luigi facta (1922). l' avvenuta rivoluzione fascista (marcia su roma

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (34 risultati)

con quei modi co'quali si nodrisce l' emulazione e la concorrenza. loredano,

poerio, 3-381: di strani color tinge l' autunno / muto di passi, ed

nutrito e coltivato questo mal seme [l' eresia luterana] nel suo principio dai

... nutrirsi ora le nimicizie, l' accuse, i rancori, le ingiurie

dura tuttavia. gli altri ambasciatori poi l' hanno nuttrito di quando in quando. botta

: non è... maraviglia che l' inghilterra s'industrii di disporre il gabinetto

sua [di gramsci] sociologia ascetica, l' assolutezza filosofica dei suoi atteggiamenti giacobini sono

fuoco coll'irrompere apertamente e senza nutrir l' arroganza loro con il negoziar fiacco e debole

baldelli, 5-6-311: nutrire le preghiere e l' orazioni con digiuni. -reiterare

). sagreao, lxxx-4-148: intendendosi l' imperatore con li soldati quartiani, fomentò

cibo più soave può pascere e nodrire l' anima mia che la continova memoria che di

. visdomini, 152: orna la scienza l' anima nostra come oro e gioia preziosa

oro e gioia preziosa, pasce e nodre l' intelletto come cibo e latte, proprio

, 2-139: coloro che, sdegnando l' uso delle accademie, nodriscono il lor ingegno

nelfozio tuo, bene il rammento, / l' alto ingegno nutrir d'elette cose /

grazie spirituali; sostenere e rafforzare soprannaturalmente l' a dalla ruggiada e dall'

a un principio suamori si nodriranno con l' acqua delle mie lagrime. premo,

- anmetastasio, 1-i-367: sai che l' amore / d'uguaglianza si che

mente / o anima che sia de l' universo. pallavicino, 10-i-219: iddio benedica

che dentro lo nutrisse, anima che l' informasse, mente che con regolati moti

moneta che n'ebbono... non l' assentirono. machiavelli, 1-iii-1624: quando

erano nel regno due sorte di ugonotti, l' una di uomini sediziosi, ateisti per

religione, per via della guerra, con l' utile che ne cavavano mediante gli spogli

nutrendola, senza alcun rispetto di portar l' arme contra chi si sia. -scherz

. dossi, i-18: guerra io l' avea sempre nudrita contro ai polli che

nudrita contro ai polli che osavano passar l' imprunato del nostro giardino.

i-306: ognor di speme / l' esul si nutre. marinetti, 2-i-223

marzo, nel quale si dichiarava che l' armi eran prese non solo senza il

. tasso, 1-45: nato fra l' arme, amor di breve vista, /

, dottissimo filosofo, in atene consacrò l' immagine dello amore e collocolla in quel

... / nutrire e fecondar l' arti e gl'ingegni. testi, i-93

un'arte. tasso, ii-36: l' onore nudrisce l'arti. -intr

tasso, ii-36: l'onore nudrisce l' arti. -intr. con la

disciplina). paoletti, 2-29: l' arte dell'agricoltura, egualmente che tutte

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (20 risultati)

sguardo solamente terrestre. dolcissima speranza. l' umana perfezione s'acquista, cioè la perfezione

. e, dopo tutto questo, l' accorgersi che ci si è ingannati e che

segreta speranza che il principe lo raccogliesse e l' adoperasse, non fosse che per voltolare

nutriva da tanto tempo nell'anima: l' ideale dell'amore, l'ideale dell'

anima: l'ideale dell'amore, l' ideale dell'arte. fracchia, 142:

23. permeare, pervadere, compenetrare l' aqualità degli alimenti, dall'intemperie,

nutrirsi e mento, in partic. l' amore). - anche: influenzaremoltiplicare.

del saper vero e non ispirito de l' astuzia accorta. berni, 5-2 (i-124

. martelli, 3-42: sì mi nudre l' amoroso vampo / che d'altr'esca

1-ii-945: la gloria le educò, l' onor nutrille. cesarotti, 1-xxxii-202:

di pianto e di sospiri, / nudrisci l' alme 'un dolce veleno,

.. /... a te l' amore / ed un'aura ardentissima nutrisce

si può far magro / là dove l' uopo di nodrir non tocca? m.

tutta la nostra essenza depende; e tutte l' alt re nostre operazioni -sentire, nutrire

nodri- scano. goldoni, ix-770: l' oro sol mi diverte, l'oro mi

ix-770: l'oro sol mi diverte, l' oro mi piace solo; / quando

nodriscesi nell'un caliditate, / e l' altra fredda lo calor repente.

di esercito. zorzi, lxxx-4-163: con l' imperatrice regnante nutrisce l'intelligenza. f

lxxx-4-163: con l'imperatrice regnante nutrisce l' intelligenza. f. cornaro, lxxx-4-333:

. prov. la bella gabbia non nutrisce l' uccello: v. gabbia, n

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (25 risultati)

con non ben fermo piè scherzan per l' erbe. pirandello, 8-306: ci può

co'petti offendersi gl'iracundi, non l' un l'altro, ma se medesimi.

offendersi gl'iracundi, non l'un l' altro, ma se medesimi. gherardi

tu mangi uno cibo e che tu l' hai messo nello stomaco, la natura

, 7-3: è da considerare se l' anima è partibile o no, avendo platone

. gli scolastici che in primo luogo l' embrione è animato da un'anima nutritiva o

di ridursi in buon chilo anche per l' uomo, il che si chiama facoltà nutritiva

nutritive: quelle che irrorano, fra l' altro, rispettivamente il polmone, l'omero

fra l'altro, rispettivamente il polmone, l' omero, la tibia, il perone

in terra cominciai a sentir le fiamme l' organismo (un organo del corpo umano)

naturali o genitali o ricercando... l' universo delle piante, con quale di quelleveramente

-che è proprio, che riguarda l' apparato digeimaginazione, con subito assalimento li

indebolita, tualmente; che conforta l' animo.... l'

l'animo.... l' impoverimento del sangue, un disturbo nutritivo ge

che natura chiede, infin che spira / l' alma, torsrto con una determinata specie

a eccezione dell'acqua, per l' intelletto. s. spaventa, 1-135:

/ a le piante ministra, a l' erbe, a i fiori. f.

certa maniera sanguigni, per i quali l' umore acquoso, nutritivo, sottilissimo si

in partic., in quelle idroponiche; l' assorbimento di tali sali avviene sotto forma

andasse, disse mantho, / de l' amoroso fuoco nutritive. bandello, 2-40 (

; che favorisce tale elevazione spirituale (l' accostarsi a un sacramento); santificante

nutritivo. magalotti, 26-217: l' altra [nuova] è del pensiero di

o dall'arteria omerale profonda e irrorano l' omero. -arteria nutritizia della tibia',

e quel piglio vigoroso, che ridestarono l' ira di mazzacorati. -sostant.

. g. corrèr, lii-6-179: l' imperatore ha 47 anni, che non son

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (16 risultati)

g. bentivoglio, 4-232: essendo [l' altra gente] mal nutrita e peggio

pesci nodriti in acqua dolce, gustata l' acqua marina, sogliono morire. salvini,

nudrito, j a lui riconoscente indi l' ombreggia / col capo suo fiorito. d'

nutrito). ariosto, 41-1: l' odor... sparso in ben notrita

1-38: ben è simile al paragone: l' una e l'altra è luce momentanea

simile al paragone: l'una e l' altra è luce momentanea, nudrita col zolfo

stato il giovane sentimentale e romantico, l' intellettuale dei suoi tempi, nutrito di

da persone di quieti pensieri, ha ben l' animo generoso per risolvere ciò che gli

g. bentivoglio, 4-1383: l' esercito,... in questa sorte

. petrarca, i-1-83: ei [l' amore] nacque d'ozio e di lascivia

del piacer in quello nutrito, ci impregna l' anima d'un desiderio di assicurarsi con

esercizi. leopardi, 1082: ora che l' eroismo e le illusioni sono sparite e

ogni classe. mazzini, 38-253: l' insurrezione cominciata si diffonda colla rapidità del

3-60: in chi, dimmi, versar l' onda infinita, / in que?

in que? bei dì nudrita? / l' onda di un core che una volta

chi ci è vicino, ci tolgono l' illusione -prima da noi nutrita - che

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (17 risultati)

nata nella mina della patria, nodrita con l' odio pubblico, cresciuta con le ingiurie

di manifesti pericoli per una parte e per l' altra. giannone, 1-iv-467: s'

in principio di questa adunanza, che l' alto consesso accogliesse unanime la proposta.

b. croce, iv-12-07: l' esaminatore, che era uno studioso di

del fascismo scrivesse cose che sarebbero state l' opposto della fede nutrita da suo padre

era per molti anni perduta e che l' iniziativa del moto europeo era da trovarsi

discorso); ricco di cognizioni (l' animo); che si forma su una

intellettuale, per dir così, era l' imaginazione: una imaginazione romantica, nudrita

a elaborare le favole e, sotto l' illusione d'interpretarle, effettivamente ne creassero di

. ferd. martini, 5-243: l' annata era stata magra e la stagione

presenta troppo bene, nelle pause, l' immagine di una pioggia ben nutrita.

do da un contro fagotto per più sostenere l' armonia, che deve essere dolcissima e

corpo). viani, 10-90: l' uomo, uomo adusto dei campi, ossatura

volta nella lirica pariniana; ambedue per l' ode più grave e più nutrita;

po'per volta cancellar da quel cuore l' imagine d'un al- tr'uomo.

, che già da'suoi nutritori saputo l' avea, gridò forte: -io son tuo

. r. cocchi, 1-78: l' uova... o sono uova vuote

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (13 risultati)

testimonio della fiamma eterna e l' esempio mantenitore dell'eterno giudizio e nutritore

capi per loro medesimi, ma sono l' armi inutili alla guerra e i capi,

il direttorio al vedere che il re l' avesse eletto a nutritore di concordia.

. zootecn. qualsiasi apparecchiatura predisposta per l' alimentazione del bestiame (ed è particolarmente

che di verno e nella primavera puote l' uomo prendere maggiore quantità di vivande di

quando lo sangue e tutto fuora, l' anima salta come lo pesce che si

nutritura acconcissima o nei cotiledoni o dentro l' uovo o mediante la lattazione.

hai già inteso che la nutritura / per l' uso si converte poi in natura?

sentimenti e nel comportamento o costituisce l' elemento più efficace nella formazione spirituale.

conseguenza più ragionevole. gioberti, 1-i-30: l' in- struzion della plebe poco approda,

2. figur. persona che, con l' azione e con il pensiero, contribuisce

, rendono poca biada, o sia l' ombra degli alberi, che loro nuoce,

efficaci sostanze per la nutrizione, per l' accrezione e per addolcire i rei sughi.

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (17 risultati)

seder sovra una nuvola d'argento, / l' aier tremante ti parria vedere j nel

rose] rompea / fermo in su l' ale, e poi giù la scotea.

dell'onde un suono / d'organi tra l' odore / di nauseabonde nuvole d'incenso

silenzio. govoni, 2-144: viene l' autunno come una cattedrale / di ruggine portata

angeli stigi / tutti han pieni de l' aria i campi immensi. pananti, iii-231

il contrario biancheggia ed è chiaro come l' acqua. -concentrazione di materia opaca

nelle urine. soderini, lv-277: l' uove buone a essere covate primamente dimenate

mattioli [dioscoride], 223: ha l' ossifrago cattiva vista per avere una certa

: iseccava [il bacino rovente] l' umidità che come un'uva è intorno

: tali erano le nuvole allora tra l' imperadore e 'l pontefice, dalle quali

in te scintilla? ghislanzoni, 16-216: l' orrore della nostra situazione presente, le

: luisa... tacevasi, avendo l' aria sorniona e la fronte carica di

fumo de la mala ambizione e da l' oscure e folte nuvole de la temeraria

sovente offuscati. pallavicino, 1-559: l' occhio interiore... bisogna che sia

di re. pascoli, 1533: l' asino s'avanzava rantolando / tra una nuvola

, nella configurazione della struttura atomica, l' insieme degli elettroni che gravitano intorno al

come densità di probabilità di trovare l' elettrone in ciascun punto dello spazio circostante

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (12 risultati)

. bacchetti, 1-iii-351: aveva talmente l' aria d'esser fra le nuvole o

versi strampalati,... costituisce l' indole del poeta moderno. -cascare

nuvole: costruire senza fondamenta, con l' immaginazione, la fantasia. tommaseo [

nelle nuvole. montale, i-70: l' ho trovato molto stralunato, sconvolto e

. -toccare le nuvole: tentare l' impossibile, nutrire aspirazioni, vagheggiare progetti

a poco a poco scende... l' api sciamavano e ronzavano.

talvolta rimane sparsa, e gira per l' azzurro del cielo, dopo una burrasca.

ora a ora in pianto / sciogliesi l' infinita nuvolaglia. svevo, 8-463: in

targioni tozzetti, 12-1-395: subito attinta [l' acqua di una polla] ed infusevi

ponte, 1-i-71: corre fama che l' acqua e 'l nuvolato sieno fattura di monsieur

non so in che modo, essere intra l' aere, intra una nuvoletta astratto e

tarchiani, 46: nuvolette fiorite / velano l' occhio mite / del cielo, senza

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (19 risultati)

della polenta sembravano cantare anch'essi lietamente l' osanna di tutta la scolatura animata di

bergamo alta. bonsanti, 5-157: l' occhio istintivamente cercava il luogo da dove

circondata di chiara nuvoletta, discese sopra l' alto monte citereo. g. gozzi,

e quadrato come quello dei giovinetti che l' attorniavano usciva una nuvoletta bianca nella quale

, benedetto riuscì... a respingere l' assalto della turba adoratrice.

occhi, ciò è la parasi, l' atrofia..., la nuvoletta.

forteguerri, 3-60: alzato in fine l' odioso velo, / guardommi e parve

di non rimetter piede a venezia finché l' ultima nuvoletta del temporale non fosse svanita

bolla di sapone, una nuvoletta iridescente con l' interna vaghezza di luoghi e di persone

fare del giorno... vedevamo l' oriente tra vermigli nuvoletti rosseggiare. liburnio

, 4-8: già fiamegiava presso a l' aurea aurora / il pianeta maggior ne

aurea aurora / il pianeta maggior ne l' oriente / inargentando i nuviletti d'oro.

turba, fa'li nuboletti di polvere distanti l' uno dall'altro quanto può essere lo

un nuvilètto. marino, x-59: l' altre compagne appella, / e in nuvolétto

serenissimi? -confuso, ottenebrato (l' intelletto). beccuti, i-143:

ama usar parole ingrate, / tesser l' animo vostro ed il cervello / seren di

cose simiglianti. compagni, 1-10: l' aria era coperta di nuvoli, la polvere

azurre e nere / parean per l' aere un nuvolo a vedere. bellincioni

virtù e dei vizi, xxxv-n-327: l' arrogante superbia, ke li nuveli gracta

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (16 risultati)

dirò: s'aduna e stringe / l' aer d'intorno in nuvolo raccolto, /

che sul labbro sospende / le parole e l' ardir? -con riferimento al

lo corso del vento, accompagnati da l' arenosa polvere, levata da'liti marini

accesa videsi il fumo in rapido nuvolo l' aria ingombrante per lungo spazio. spallanzani

delle locuste, le quali non solamente l' altre cose, ma le semente sotterra e

a. martini, i-14-363: paragona l' esercito di ciro a que'nuvoli di

di oggetti diversi lanciati o diffusi per l' aria. tasso, 18-68: adombrato

liquido. giamboni, 8-1-185: quando l' acqua è cotta in un picciol vasello

, affannosi. pasqualigo, 198: l' aver iersera ballato con voi m'ha sì

aretino, iv-3-2: dubito di turbar l' aria della di voi modestia co'i

: fu leggiera opera ad esso con l' autorità della sua testimonianza e coll'efficacia della

legati. siri, ix-1025: per stenebrare l' animo delltjran- gel di qualunque nuvolo di

di serenità. maggi, 40: aspetta l' italia i venti fieri / e già

dubia si è quella che non lassa mai l' animo certificare, ma sempre lo tiene

lo tiene involto nel nuvilo e ne l' ombra de la dubietà. brusoni, 745

difetto essenziale dell'ingegno del machiavelli, l' acchiappar nuvoli. -andare nei nuvoli

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (17 risultati)

don marco arrivò trafelato, cacciandosi innanzi l' asinelio, in mezzo al nuvolone scuro che

una vera esplosione che gli fece saltar l' arma dalle mani, spezzata in due

nell'aria. leonardo, 7-ii-26: vedesi l' aria tinta di oscura nuvolosità negli apparecchi

dimora loco. ristoro, 7-2: quando l' aere è grosso e nuvoloso, non

di questo si è che, stando l' aere grosso e nuvoloso, è riscaldato dal

giov. cavalcanti, 1-177: turbandosi l' aria, divenne tutta nu- buloso:

ch'era molto pauroso solamente a guatare l' acqua. ca da mosto, 1-147

. alcuni deboli fuochi lambenti il terreno quando l' aria è nuvolosa ed umida e meno

nuvole. ber tota, 117: l' ore del regno tuo sicuro e fermo /

quella parte nubolosa, apparirebbe ora da l' una parte, ora da l'altra

da l'una parte, ora da l' altra, però che il corpo de'pianeti

cielo, che continua ed empie fra l' una e l'altra. pinamonti, 384

continua ed empie fra l'una e l' altra. pinamonti, 384: forse perché

nuvolose, s'hanno da infamare tutte l' altre che son sì lucide?

ostilità, risentimento (una persona, l' aspetto, l'espressione del volto).

(una persona, l'aspetto, l' espressione del volto). a.

vostri volti, nuvolosa la fronte e l' occhio piovoso. fagiuoli, x-165:

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (13 risultati)

ladro! ». -che evoca l' immagine delle nozze. d'annunzio,

animali. carducci, iii-3-205: su l' elci nere / e i mandorli novelli

nuzial. pascoli, 371: l' alba sul monte e l'ombra nella valle

371: l'alba sul monte e l' ombra nella valle. / i vermi

fu da plutone rapita e le fu donata l' isola come dono nuziale nel giorno delle

. berchet, conc., ii-304: l' anello nuziale era stato perduto da sacontala

sessanta. goldoni, xiii-376: con l' umil rispetto a voi dovuto / questo canto

, cantate il carme nuziale! / l' alta vergine ignora il suo destino.

la turba nuzial rimira / nel soave liquor l' acque cangiarse. de amicis, xii-284

occupava tutte le panche, fuor che l' ultima una comitiva nuziale. 3

/ se poi pudico vive, ha l' alma chiara: / chi sol la moglie

interessano parecchie specie di animali, modificandone l' aspetto esteriore e il comportamento. -livrea

specie di insetti nel periodo che precede l' accoppiamento. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.705 - Da O a O (20 risultati)

chiusa (che si suole indicare con l' accento acuto: ó), quella

larga o aperta (segnata con l' accento grave: d); il

cono., iv-vi-4: cominciando da l' a ne fu quindi [il verbo

rivolve, e viene diritto per i ne l' e, quindi si rivolve e torna

, quindi si rivolve e torna ne l' o; sì che veramente imagina questa

cascando divenisse. sacchetti, 345: da l' a a l'o disvaria marte a

sacchetti, 345: da l'a a l' o disvaria marte a morte. bembo

u hanno tanta affinità che runa e l' altra commodamente si pone: ubidire,

latina 'arcem'..., l' 'o'stretto in 'rocca', strumento da

.. andremo stringendo... l' uscita alla voce, con ritirar la lingua

o 'stretto. gigli, 2-27: l' o cangiasi spesso in u, come

messo al sillabario, e manco l' o dall'a non lo distingue.

: moneta francese (eros tournois à l' o rond) coniata da filippo iv

e i cinque) non mi bastava l' animo d'intenderli uniti (congiunti in altro

serve a indicare, in una serie, l' unità che segue quella designata con la

. indica un punto di riferimento (l' origine di un sistema di coordinate, il

una breve vale tre semibrevi; con l' aggiunta di un punto all'interno (

culo '. -più tondo che l' o di giotto, tondo come l'o

che l'o di giotto, tondo come l' o di giotto: poco scaltro,

che uomo fusse giotto e quali fussero l' opere sue, avendo disegnato far in san

vol. XI Pag.706 - Da O a O (23 risultati)

tu se * più tondo che l' o di giotto il qual proverbio non

, / minchioni e tondi piucché l' o di giotto. c. dati,

queste ci sia simiglianza, io l' ho per tondo più che l'o di

, io l'ho per tondo più che l' o di giotto non era.

toscani, 371: 'tondo come l' o di giotto': uomo di semplicità

nelle conseguenze prodotte; può precedere soltanto l' ultimo termine della serie, oppure tutti

scomunega- xone che no deipae fare cum l' emperatore alcuna cura u compagnia contra lombardi

], volendo essi, non manca l' andare a torno, udire e veder molte

boiardo, ii-13-6: fusse o per l' error de sua scienzia, / o

o cominciassi il desiderio allora / che l' agio v'ebbe dal solingo lito; /

senza più dimora / condurre al fin l' ingordo suo appetito. cellini, 541

d'ispani o di toschi, o l' ongarese / bottiglia. manzoni, pr.

, ad aspettarvi lucia, o lucia ve l' aspetterebbe. leopardi, 24-30: sì

vita? / quando con tanto amore / l' uomo a'suoi studi intende?

intorno mi vedo; / del mio core l' impero non cedo / meglio ad

espressioni equivalenti. cavalca, vii-41: l' appetito del magisterio, o vogliam dire

di trarre o in tutto o in parte l' animo a sé e dal noioso pensiero

. l. salviati, 9-69: se l' azione ee essere una, bisogna

o necessariamente o almeno verisimilmente, succedano l' una all'altra. tasso, 20-107

sole si sia abbassato 18 gradi sotto l' orizzonte, bisognerà che tramonti un grande

più termini in cui la presenza o l' affermazione di uno di essi implica necessariamente

affermazione di uno di essi implica necessariamente l' assenza o la negazione degli altri,

e qual sia più, fa dubbio a l' intelletto / la speranza o 'l temor

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (29 risultati)

della distruzione della vostra città, dove l' avete condotta! dante, inf.

o diva, del pelide achille / l' ira funesta. foscolo, sep.,

egregie cose il forte animo accendono / l' urne de'forti, o pindemonte.

idem, 21-42: tu pria che l' erbe inaridisse il verno, / da chiuso

/ c'è chi come te attende l' alba / scrutando il tuo viso in

tu hai un'altra cosa, che non l' ho io, e haila in iscambio

il marito? « bah! se l' appura, è cosa da nulla; e

cosa da nulla; e, se non l' appura, è, proprio, nulla

1-58-182: cr so'peccature / co l' alma dannata. idem, 1-61-9: o'

chiaro davanzati, lxi-86: non de'l' om far troppo dimoro / in male o'

settentrionale, di cui una, l' oakcsia sessilifolia, è coltivata a scopo

gametofito femminile, da cui si originano l' oosfera e le sinergidi. = deriv

sm. bot. gametangio che contiene l' oosfera; oogonio. -anche: apparato oangico

. disus. atrofia purulenta che colpisce l' ovaia. tramater [s. v

al nomade d'amore. -con l' indicazione del nome. gioberti, 4-179

del nome. gioberti, 4-179: l' oasi d'augila, che è più verso

tutta la carovana galoppò strombazzando per mezzo l' oasi di tripoli. -macchia di vegetazione

un angolo / cerco nel mondo, l' oasi propizia / a detergere voi con il

i-350: vi trova [la farfalla] l' erba tenera, le fronde, / i

la terra su cui mi sdraio e l' unica fonte per abbeverarsi. savinio,

per abbeverarsi. savinio, 366: l' oasi sospirata. sotto la crinolina del

. tornasi di lampedusa, 183: l' estate di san martino... è

a rendere fertile il terreno nel quale l' arsura impedisce che germogli la vita.

.]: trasseci [dal limbo] l' ombra del primo parente, / d'

fatti... per mostrarsi a l' ignaro vulgo umili, poveri e obedienti.

: tuo corpicciolo intatto / porti fra l' ebbra gente; / accorri obbediente /

deno li spiriti vostri e acordare / l' alma a lo core e 'l corpo a

s. caterina da siena, i-255: l' obbediente è sempre umile, perché ha

sé la perversa volontà la quale fa l' uomo superbo. scala del paradiso, 108

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (30 risultati)

1-3 (1-iv-56i: ultimamente pervenne [l' anello] alle mani a uno il

sicché alcuna volta il can, cioè l' imperatore loro, ha seguito alcuno di

dante, conv., i-vn-9: l' uomo è obediente a la giustizia quando

grossi risalgono dagli abissi del mare verso l' aria -man mano, come degli ascensori obbedienti

, manifesta obbedienza (i gesti, l' aspetto, ^ espressione). -anche con

si modifica, si muove facilmente sotto l' influsso di agenti esterni; che si

magalotti, 21-24: pur mobile è l' acqua, mentre la sua natura,

agevolmente trattabile, manipolabile, lavorabile mediante l' uso di adeguati strumenti (un terreno

è vergine. vedi? è gialla come l' ambra, obbediente come l'acqua.

gialla come l'ambra, obbediente come l' acqua. tu puoi foggiarla in un attimo

universale, quando fa trentadue denti a l' uomo, e non più né meno,

, 467: in tutto diviene [l' animo] obedientissirft© alla ragione, e

obbedienti. fantoni, ii-30: veggio l' ombre scherzar e multiforme / vestire aspetto

foscolo, 1-280: la nuotante per l' icario fonte / isola, a'venti

: atto con cui si obbedisce, l' azione e l'effetto dell'obbedire.

con cui si obbedisce, l'azione e l' effetto dell'obbedire. giamboni,

chi il servir conosce, / da l' umiltate ciascheduna vene. cavalca, 20-155

caterina da siena, iii-12: voglio che l' obedienzia pronta tutta riluca in voi,

per quanto stimate la grazia e temete l' indignazione nostra. sarpi, vi-3-10:

birago, 583: a quella parte inclinerà l' obbedienza dalla quale sarà dato più o

ferma si stia. rosmini, 5-2-173: l' obbedienza consiste nella necessità di uniformare ogni

modo conosciuto. pascoli, ii-917: l' adolescenza ha da avere obbedienza, sopra

avere obbedienza, sopra tutto, perché l' adolescente, se da alcuno non gli

guasti, iv-81: dall'altro lato è l' obbedienza, vestita di povero sacco.

e ad ogni buon teologo, leva l' essenziale della virtù. redi, 16-vii-404

, rinnegando il vecchio simbolismo settario e l' obbedienza passiva della segreta carboneria.

e alle direttive di un superiore; l' obbedire come situazione di fatto e come

dovere di obbedienza', dovere che costituisce l' estrinsecazione principale della posizione propria dei

: voi sapete che mi conviene compiere l' obbedienza del padre mio. savonarola,

segno alzar la fede, e così tutti l' alzano giuranoo obbedienza. boterò, i-137

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (37 risultati)

opinioni i cittadini col sapere e con l' eloquenza: tutti questi mortali spendono per

se il dì dato le avesse / l' obbedienza dovuta. -disus. con

autorità, potere, comando. -sotto l' obbedienza di qualcuno: sotto l'autorità

-sotto l'obbedienza di qualcuno: sotto l' autorità, il comando di qualcuno; agli

se ne ritorneran verso durazzo, / sotto l' obe- dienza di narsete. m.

che così interviene a chi sta sotto l' obedienzia e bisogna stia alla voglia d'

toledo, duca d'alva, sotto l' obbedienza del quale sono due altri maggiordomi

del quale sono due altri maggiordomi, l' uno piemontese, che è monsignor falconetto,

piemontese, che è monsignor falconetto, l' altro spagnuolo, che è il signor giovanni

noi se non che non starno ad l' obbidienzia de li loro prelati, poi che

altra cosa per obbedienzia, fallo con l' opera e la voluntà non vi si

e obedienza. goldoni, xiii-796: l' anima in dio contenta non affligge /

, 3-2-166: ottenne dal beato francesco l' obbedienza e il compagno d'andare al

da sezze, i-405: mi fu data l' obbedienza del superiore provinciale per andare a

provinciale, ove giunto mi venne trasmessa l' obbedienza di portarmi a livorno per l'

l'obbedienza di portarmi a livorno per l' imbarcazione. manzoni, pr. sp

il padre guardiano. c'è dentro l' obbedienza per fra cristoforo, di portarsi a

sua pendev'allora la salute di tutto l' essercito e di un tanto importante negozio,

potenza. aremo incontanente a nostra obbedienza l' italia tutta. relazione anonima della guerra

cesari, 6-310: nell'ottavo secolo l' impero romano si tenne fermo nell'obbedienza

.., e fèrono in tutto l' obedienza. -in partic.:

dilettandosi di quell'obbedienza, faccetta, l' aggradisce e se ne compiace aderendovi. g

naturali notabilmente si ammollirono, si ricuperò l' obbedienza del ventre le di cui fecce

231: per ciò ancora saia utile l' obedienza del corpo da procurarsi quando per

quando per sé non vi sia con l' uso di serviziali emollienti.

via d'unione de le due parti de l' uomo, e de l'obedienzia de

due parti de l'uomo, e de l' obedienzia de la corporea femmina a l'

l'obedienzia de la corporea femmina a l' intellettuale mascu- lina, se bene felicitava

intellettuale mascu- lina, se bene felicitava l' uomo e faceva immortale l'es- senzia

se bene felicitava l'uomo e faceva immortale l' es- senzia sua, che è sua

sua corporea e femminina, così ne l' individuo... come ancora ne la

e v'aggiungne con dire tale essere l' obedienzia di tutte le materie generabili al motore

le materie generabili al motore quale è l' obedienzia de'nostri corpi alle nostre anime

periodo storico. vittorini, 7-10: l' uomo medio di allora e il profano

rezasco], xviii: di più [l' ebreo] si obblighi...

garzone doveva pagare alla propria corporazione per l' illuminazione della chiesa e dell'altare elei

nella matricola de'sartori, pagherà per l' obbedienza ogni anno soldi io, e

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (27 risultati)

figliuol d'obbedienza, / io disporrò l' alt e sue glorie in rima.

se non quando da'superiori se gli conceda l' uso però diventino intestabili e veri obedienziari

bibbia volgar., x-428: facendo caste l' anime vostre nell'obbedimento della carità,

(e il termine contiene per lo più l' idea di un determinato ordinamento -giuridico-po-

, rispettivamente, di superiorità, cioè l' idea della legittimità, riconosciuta dallo stesso

dante, conv., iv-xxiv-17: dice l' apostolo a li colossensi: «

al qual obediva il gran drungario e l' ammirante e il protocomito e tutti gli altri

. alamanni, 9-59: di tutto l' obbedìo la regia figlia, / e con

figlia, / e con bramosa man l' addusse al fine, / di lui destando

donzelle. g. correr, lii-6-170: l' imperatore non è molto amato né temuto

gravi, e se il reo o l' attore non obediva alla loro sentenza, lo

, lo punivano in tre dramme presente l' arconte. giacomo soranzo, lii-6-134:

la mia figlia, eccelso sire, / l' amorosa sposa vostra, / si fa

., iv-iv-7: quello che esso [l' imperatore] dice a tutti è legge

in prima che 'l piacere / è l' obedire, / unde 1 servire / si

, par., 7-99: non potea l' uomo ne'termini suoi / mai sodisfar

, si dà ancora talvolta il caso che l' aver comandato insegni ad obbedire. g

il custode delle leggi e chi dovea l' altrui vita guidare, primo alle leggi obbedendo

cieco. 6. agire secondo l' istruzione ricevuta dall'uomo (un animale

il vedi [il falcone], e l' ali accorte / su la mano fermar

: ne gli altri due appetiti de l' animo sensuale sono l'altre due virtù,

due appetiti de l'animo sensuale sono l' altre due virtù, quasi capitani ne'

ne la cupidigia e la fortezza ne l' animosità. ma di queste alcune obbediscono

8. variare, modificarsi, muoversi sotto l' influsso di un colpo, di una

). leonardo, 2-293: perche l' aria non si pò disunire sanza violenza

logo ripercosso. magalotti, 21-119: l' acqua e così gli altri liquori in

. essere agevolmente trattabile o manipolabile mediante l' uso di adeguati strumenti; adattarsi con

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (18 risultati)

obbediscono ancora; queste sì, che l' ho spedite: nel resto son mezza viva

11. marin. seguire docilmente l' azione del timone o delle vele (

alla digestione compitamente, sì come fa l' umido della dimesticazione. 14

per tutte quattro le già dette condizioni l' ubbidienza di cristo pervenne al sommo. nell'

, 10-99: questa sentenza non è che l' obbesiani- smo, o dirò meglio l'

l'obbesiani- smo, o dirò meglio l' ateismo morale coronato di assurdo.

, 343: certificati che sono che l' infermo è morto, spogliano il cadavere

chiuse coll'obbiadino. idem, ii-234: l' obbiadino, stavolta, mi si fermò

bonichi, 129: sovente avven che l' uom ch'à gran balia / fa

obligamento non sia di peccato a chi l' infrascritti ordinamenti no obser- vasse. libro

16-3-121: di lunga mano maggiore è l' avversione, che ne imprime un voto

pretendendosi la bene- fattrice obbligante, ingrata l' altra, onde si spartirono d'insieme

, pian pian. signora mia l' è poco.) / signora mia,

re luigi e della reina furono fatte l' obbliganze, per le quali...

,... obbligando luna e l' altra parte. documenti della milizia italiana,

viniziani giovanni bentivogli, operò tanto che l' obligò, con lo stato di bologna

: faceste quattro deputati ch'avessero tutta l' autorità che bisognava sopra di ciò,

che ne'detti regni dell'un'e l' altra sicilia si tiene nelli feudi.

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (25 risultati)

nferno. cavalca, iii-4: incorse [l' uomo] per lo peccato in tre

anima la grazia e la gloria e l' eterno bene, e obrigala all'eterne pene

gratitudine, affetto o simpatia, mediante l' attribuzione (o la promessa di attribuzione

di attribuzione) di vantaggi materiali, l' uso di modi socialmente gradevoli (cortesi

aspettare colui che offende alcuno mentre se l' obbriga? t. contarini, lii-15-271:

claudia. crudeli, 1-156: procùrati l' approvazione de'sapienti... non

offendo. è facevano a chi obbligasse più l' altro. svevo, 1-93: mi

scriva o ascolti, vostra eccellenza ha sempre l' invidiabile facoltà d'incantare, d'obbligare

. -conciliare a sé, guadagnarsi l' atteggiamento favorevole, la volontà, i

. ha nobilitata la dianea et obligato l' autore. lettere inedite, ii-20: la

in tal guisa i suoi servitori che chi l' esperi- menta una volta, non che

chiari, 1-iii-63: m'obbligava al cavaliere l' interesse e il genio. cosa risolvere

, obbligatili prima di non portar più l' armi per gli spagnuoli. bontempi, 2-1-

ammaestramenti ed esercizi del canto e sotto l' udito del maestro e davanti ad uno

: tutti quegli occhi addosso alla poveretta l' obbligavano a studiar continua- mente il suo

le giornate, che sono lunghe, e l' ore calde ne obbligano a qualche lodevol

, i-99: certi suoi disegni / che l' obbliga - van fuor di quel quartiere

che 1 capi maestri, che servono per l' anno dopo. s'ha da

mi fa de le sue qualità de l' amor che mostra a me e de l'

l'amor che mostra a me e de l' osservanza che porta a lei m'obbliga

. cecchi, 3-1-6: il parentado e l' amicizia ci obbligano a compiacere a chi

tratti si sentiva invaso da febbrili angosce che l' obbligavano a torcersi le dita per non

: la qual falcidia tutta e tutti l' altri tui beni ke tu ài ci devarai

e intimamente. loredano, 1-176: l' esser madre... è un aver

, senza essere sgridato di quanto alla patria l' obbligavano i titoli de'maggiori?

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (21 risultati)

fingete francese, per farvi grato servitore de l' altissima casa orsina, sendone cosi sviscerato

7-i-354: a poco a poco s'introdusse l' usanza che dopo la prima notte della

-affidare, commettere per contratto a qualcuno l' esecuzione di un'opera. vasari,

, dicendogli che volevano vedere come riusciva l' opera. -attestare, comprovare

di replicarli a tutto, dicendoli che l' amicizie generali non obbligano e che i

creanza non obbligano, né sono come l' acqua dei fiumi che non può tornare indietro

. obblighi pure ad una volta confessarsi l' anno,... tuttavia in certi

casi, oltra quella volta, è l' uomo tenuto di confessarsi. sarpi, vi-3-5

ben di ragione che ne piegasse prima l' anima. muratori, 7-v-523: vicendevolmente.

piccolomini, 1-483: concludo che, essendo l' uomo a questo trigesimo anno arrivato,

come di maggio; messer ansaldo con l' obligarsi a uno nigromante gliele dà. rinaldino

, figliuola, gradisce i sacrifizi, l' offerte, quando le facciamo del nostro

carlotta, io mi obbligo teco per l' avvenire, questa lettera sarà da te

belle scritte di lor mano s'obligarono l' uno all'altro. donato degli albanzani,

ii-295: i carnuti... obbligaronsi l' uno all'altro per sagra -

, ad obligarsi / che tratto sia de l' incantata gabbia, / t'insegnerò il

guicciardini, i-90: essere grande imprudenza l' obligarsi a un pericolo perpetuo sotto fondamenti

, i-260: colorì [van dick] l' altro ritratto della signora marchesa sua consorte

perpetuando la sua bellezza. -obbligarsi l' età futura: acquistarsi fama duratura.

filicaia, 2-1-28: io... l' età futura / voglio obbligarmi e far

fatte volontà obbligative non sempre voglion efficacemente l' opera stessa, ma voglion quelres- ser

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (25 risultati)

è più sostanziale alla religione e cui l' uomo è obbligato per voto. a

duca alfonso ii di ferrara, lasciando l' utile per il diletto, impiegò alla mesola

liti obbligati a pagar le pene come l' altre persone libere. manzoni, pr

via di regresso o di rilievo: l' obbligato principale, in quanto avente l'

l'obbligato principale, in quanto avente l' obbligo di rimborsare il proprio coobbligato per

debito altrui il quale abbia adempiuto al- l' obbligazione nei confronti del creditore su richiesta

di quest'ultimo. -obbligato civilmente per l' ammenda', il soggetto che ha verso lo

il soggetto che ha verso lo stato l' obbligo di pagare una somma pari all'ammon-

autorità, direzione o vigilanza si trovasse l' autore della contravvenzione, e per le

e dagli enti pubblici territoriali, quando l' autore della contravvenzione fosse un loro rappresentante

obbligati il traente, i giranti e l' accettante. mazzini, 44-82: l'emigrazione

e l'accettante. mazzini, 44-82: l' emigrazione in londra mi ha costato mille

emigrati. codice civile, 1292: l' obbligazione è in solido quando più debitori

gianni essere tenuti ed obicati alla compangnia l' uno per l'altro di rispondere di

tenuti ed obicati alla compangnia l'uno per l' altro di rispondere di tutta la quantità

lui valuta, resti obbligato quello che l' ha accettata a pagarla.

10-131: dispone [giustizia] ed ordina l' animo a fermo proponimento di rendere ad

ti raccomando bene che non ti dimentichi l' onestà a che sei obligata come romana

gozzi, i-15-218: per provare che l' autore del prologo, amico suo, è

non sobria. allegri, 50: l' uno [il marito]...

. brusoni, 729: mentre l' uomo crede e si esercita nell'opera di

nin- ferno. cavalca, iii-13: l' uomo... per lo peccato commesso

aurea volgar., 8: innanzi a l' avvenimento del figliuolo di dio in carne

liberato. caro, 12-i-141: restommi [l' avversario] solamente obligato a le spese

: sono sempre intrigati e obbligati con l' usure, che loro chiamano finanze. fed

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (14 risultati)

: s'allor volen- tier fatto l' avrei, / ch'io non t'era

quale si riconoscevano obbligati per aver con l' aiuto suo ricuperato brescia e verona.

da tanta cortesia del cardinale, sospirò l' occasione d'esser egli adoperato ne'maneggi

parte e la 'mia obligatissima divozione per l' altra con gran ragione hanno persuaso a

occasione di ravvivare a vostra signoria illustrissima l' antica ed obbligatissima mia servitù. metastasio

molto specialmente desiderava e cercava d'avere l' amistà de'giovani..., né

si congiungono, sieno costretti o obbligati l' uno all'altro di certe cose conve-

di porsi limiti e date, di diventarne l' obbligato; e la scambiava per forza

al duca d'urbino, finché avesse finita l' opera che aveva per mano. m

un certo numero di giorni o per tutto l' anno; bracciante fisso. bacchelli

obbligati 'il vincolo, il sentimento, l' impronta d'un'aristocrazia, a suo

della figura dell'obbligato o schiavandaro e l' espandersi del bracciante e di forme meno

vedutolo in bisogno e in nicistà, l' ubbidì di troppo, il perché venne a

bene che ogn'un possedè è dicchiarito l' aggravio di esso, se è fideicommisso,

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (21 risultati)

.. operava con circospezione per serbar intatto l' o- nor della sua carica obligata di

obbligate cento navi di due mille salme l' una. -destinato a un uso

. avegna che ancora non sia fuori de l' acqua..., tuttavia già

5-89: è d'uopo mettere alle strette l' ingegno e assottigliarlo, che poi nello

de'doveri e gli obbligati riguardi e l' armonia, per così dire, giocondissima

e il grande, fra il breve e l' eterno, fra il misto e il

fra il misto e il puro, fra l' obbligato e il libero, fra il

nacquero gli ordini religiosi de'mendicanti, l' uso di tanti sacrifizi stabili ed obbligati,

esatti se non da pochi del popolo per l' addietro e non accettati dai sacerdoti,

annunzio, iv-i- 121: -ecco l' eroe -disse il marito dell'albònico, tendendogli

segna sempre le 945, che è l' ora locale dell'angolino, un'ora

over obbligate. calepio, 1-44: l' esperienza ha fatto conoscere... quanto

e. cecchi, 8-88: aspetto che l' autista finisca di rimediare a non so

dava per verità questo inconveniente, che l' accesso a questa sua camera risultava obbligato

epigrammi del signor demisiani, al quale con l' obbligata rendo parte delle debite grazie.

di un patto né di invocarne l' ignoranza a propria scusa. oriani

; ma la sua obbligatorietà per l' individuo rimarrebbe sempre esterna. gramsci,

. b. croce, iii-27-302: l' introduzione del sistema proporzionale [in belgio

dettero opera nel 1911... per l' obbligatorietà della scuola mise capo a una

non è da osservare, però che l' una parte de'contraenti non è contenta.

sapiente piega eziandio la ragione, e l' obbedire diventa necessità ragionevole, ma non

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (42 risultati)

si arriva in prima a rendere obbligatoria l' istruzione primaria. carducci, iii-16-313:

per gli infortuni del lavoro, regolarono l' istituita cassa nazionale per la vecchiaia e

ghislanzoni, 1-49: il patriziato e l' alto commercio sfoggiavano un lusso abbagliante,

forzato. lucini, 11-280: amo l' atavica cena, / soffusa di tenera gioia

da farsi in iscritto sarà obbligatoria per l' acquisto dei tre volumi. = dal

come a davanzale, i gridatori: l' una per i titoli di stato e gli

stato e gli obbligazionari più trattati, l' altra per gli azionari. obbligazione (

10 liberasse di quella obbligazione in che egli l' aveva lasciato ubbligato. pontano, 177

particolari, ma fra 'popoli intieri l' uno con l'altro passava una certa corrispondenza

fra 'popoli intieri l'uno con l' altro passava una certa corrispondenza e obligazione

? praga, 4-155: ammiravo l' ingenua bontà di quell'animo che s'adombrava

liberato da una obbligazione e protestava contro l' assoluzione offertagli, con una logica che

rocca. zucchelli, 37: lasciata l' opinione propria, aveva seguita quella dell'

la maniera veneziana / porta con sé l' istessa libertà / che porta ogn'un che

stà cità, / atria che tien l' obligacion lontana. algarotti, 1-iv-75: g•ra

un grandissimo che, se la misura e l' armonia del verso non costringa il poeta

metro. genovesi, 1-i-53: l' obbligazione interna è l'obbligazione della legge

1-i-53: l'obbligazione interna è l' obbligazione della legge di natura insita nel

legge di natura insita nel mondo; e l' eterna è quella che gli uomini medesimi

buono esemplo. roseo, ii-116: se l' umanità è cosa naturale nell'uomo e

, ma obligazione, e chi defrauda l' obligazione è reo e tanto è più obligato

dio. cesarotti, 1- xxxiii-319: l' amor paterno e una conseguenza del- l'

l'amor paterno e una conseguenza del- l' amor di noi stessi, piu che un'

un'obbligazione. mamiani, 10-i-292: l' obbligazione morale è un'attinenza singolarissima dell'

è un'attinenza singolarissima dell'anima con l' assoluto in quanto l'assoluto con unità

dell'anima con l'assoluto in quanto l' assoluto con unità e medesimezza perfetta è

vii-m: s'indurò il cardinale che l' almirante visitasse... tutto il

rendere del tutto illusorio senza inchiudere 'l' obbligazione 'ad agire. pellico,

. pellico, 4-203: mi pare che l' obbliga - zione d'essere onesto e

voce più alta, a lucia: -con l' autorità che ho dalla chiesa, vi

e il consiglio, la legge e l' equità, ecc.). muzio

.. perché non è di obbligazione l' andarvi, è sol di equità, cioè

sua volta, ha il diritto di esigeredalraltro l' esecuzione di tale prestazione; rapporto giuridico

. fausto da longiano, 1-i-15: l' obligazione propriamente è un legame di ragione,

. idem, iv-75: quando per l' obligazzione di tal legge si potesse levar

sono i patti che dall'una e l' altra legge comune, civile e canonica,

r. carli, 2-xiv-200: poiché l' obbligazione delle comunità era solidale, facilmente

comunità era solidale, facilmente accadeva che l' esattore per particolari suoi fini o profitti

o profitti accordasse delle esenzioni o trascurasse l' esazione dei carichi, sicuro all'incontro

1178: 'obbligazione generica'. quando l' obbligazione ha per oggetto la prestazione di

, secondo la ragione giuridica, è l' obbligazione di prestare ad un'altro, che

un contratto, una situazione debitoria, l' impegno a una prestazione (anche nelle

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (21 risultati)

di legge, / non producea l' obbligazion del patto. pallavicino, ii-777:

e volle subito un'obbligazione per l' intera somma versata. pa

qualcuno firmasse, come garante, l' obbligazione mia del residuo prezzo.

, e per lui fece il sodamento e l' obbligazione... a'signori e

dal re e dal suo conseglio per l' interesse che quella corona teneva per l'obbliga-

per l'interesse che quella corona teneva per l' obbliga- zione d'asti e per la

. quella obbligazione per la quale leghiamo l' anime nostre ed i corpi a certi

piacque a're e a li altri l' obli gaz ioni. guicciardini, i-381:

di difendergli eziandio contro all'autorità e l' armi de'pontefici. davila, 486:

ah che se tante volte le rassegnasti l' obligazione di amarla per fino all'estremo sospiro

m. villani, 2-65: furono fatte l' obbliganze per le quali...

[i fiorentini] al re, sotto l' obbliga - zione de'generali del reame

nome di quattro ministri regi che ricevono l' entrate di tutto il regno) settantamila

il solito formolario de'notari si metta l' obligazione in solido. 8.

colpa, così toglie il reato, cioè l' obbligagione alla pena etterna, alla quale

obbligagione alla pena etterna, alla quale l' uomo era obbligato per la colpa mortale

obligazione, son presto a dire sincerissimamente l' animo mio, perciò che debbo aver di

è appoggiata in una tela fragile, l' obligazion mia però è impressa in una

qual sia di più obligazione, o l' essere da esso datovi, o la ricompensa

reciproquattrini. e bene, io ho l' obbligazione di 400 lire; se ti

contanti la lingua che vagliano a sodisfare l' obligazioni del cuore. l. adimari,