Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (17 risultati)

candore delle corolle mul- tipetale e per l' inebriante profumo. magalotti, 7-117

impiego in medicina per i glucosidi e l' alcaloide, detto matalina, che contiene

i mughetti allora hanno il sapore o l' odore di quelli che sono nati sotto l'

l'odore di quelli che sono nati sotto l' azione naturale del sole. carducci,

di tale fiore e, anche, l' essenza odorosa estratta dalle corolle o composta

trillando quell'altro odore di dannata felicità, l' odore di celestina, ch'era forse

al tristo odore / a me par l' erba che 'vulvaria'han detto. /

! ojetti, 1-117: centomila volte meglio l' ultimo dei mugicche russi che il primo

, lxxix-1-496: io dirò degli alcioni l' amor fedele... e l'amor

l'amor fedele... e l' amor tuo, mugile innocente, non teme

, mugile innocente, non teme l' iberno orrore, ché pare anzi render più

della divina giustizia, il dimonio, l' appetito sensitivo. = var.,

argini infranti. cesareo, 246: l' ozio del meriggio pieno rompean muglianti /

. moniglia, 1-ii-565: quivi l' agnello / se belerà, / quivi il

: destandosi il lione e non vedendo l' asinelio, cominciò fortemente a mugliare. savonarola

. ch'un orso sia mai per metter l' ale / o in vece di mugliar

al figur. colombini, 258: l' anima che gusta dio... tutta

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (16 risultati)

/ par che mugli la terra e l' alte cime / muovon le selve. fucini

selve. fucini, 57: senti l' arno come muglia! ho paura. viani

la composizion della spezie del toro prenderem l' animale... con aggiungervi la differenza

. villani, i-1-25: a voi l' ampie vallee d'alti annitriti / empieranno

, per sì fatto modo che parea l' inferno. cantari cavallereschi, 65:

d'oro, / s'immaginò che l' avesse rubato / e trasse un muglio che

; / stride in mezzo di lor l' afflitta madre; / empion di muglia l'

l'afflitta madre; / empion di muglia l' aere i parenti. s. maria

. galilei, 1-100: la tibia con l' adunco corno grave mette muglia.

bandello, 2-15 (1-817): l' amante tanto si sentì accen

si sentì accen der de l' amore de la detta mugnaiuòla che ad altro

che ad altro non poteva rivolger l' animo. bacchelli, 1-i-173: nessuno e

è sempre infarinato. -fare come l' asino del mugnaio, che porta l'orzo

come l'asino del mugnaio, che porta l' orzo come il grano: adattarsi docilmente

. bencivenni, 4-29: come fa l' asino del mugnaio che altresì volontieri porta

mugnaio. -stimare qualcuno come l' asino del mugnaio: pochissimo, nulla

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (12 risultati)

[s. v.]: come l' asino del mugnaio che mangia paglia e

]: macina, mugnain, ché l' acqua è fonda. = dal lat

= dal lat. tardo molinarius, attraverso l' influsso del fr. ant. mounier

messa fra le presenti coste italiane e l' isole eolie inabissò: la mugnante etna,

postula una forma * munghiante (per l' evoluzione del nesso -glpreceduto da nasale,

4. spillare denaro o beni materiali con l' astuzia o con la frode; estorcere

vescovo, il quale voglia fare l' officio di vescovo e di pastore, e

luogo). nievo, 367: l' appennino mugolante partorirà non più sorci,

, 4-44: lo afferra, ove l' ugola / suol cader, onde flebilmente mugola

/ onde rimugge, anzi rintuona, l' eco. -diffondere un suono flebile

. ferd. martini, 1-i-10: l' armonium mugola. -rombare sommessamente

si sentiva mugolare un'automobile ferma sotto l' androne. -sibilare (un proiettile

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (8 risultati)

scrollare le spalle mugolando, che già l' era un filosofo o non bisognava dargli

). graf, 5-197: per l' aere silenzioso, / con sordo mugolo,

-a). scherz. che ha l' abitudine di lamentarsi continuamente o di lagnarsi

d'animo. sciascia, 11-31: l' avvocato che al tempo dei fasci siciliani

bernari, 7-75: il rosso sembrava l' unico autorizzato dal regno ultrasensibile ad interpretare

muier bela e cortese de 'le- greza l' om passe, / se l'om è

greza l'om passe, / se l' om è conoscente et altro mal no i

terra. boiardo, 2-24-34: ranaldo l' urta a mezo del camino, / lui

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (10 risultati)

. e si voltò e corse a adorare l' augusto sacramento. manzoni, pr.

. « si figuri », rispose l' aiutante, con un mezzo sogghigno: «

due o tre ragazzi sull'argine stavano legando l' alzaia alla mula che doveva trainare la

padre de le mule. -dare l' ambio alla mula', sciogliere ogni indugio

fazio / che venisse a dar più l' ambio alla mula? / - no,

, 581: né merita scusa, ché l' è giovane, / bella, galante

giovio, i-150: mastro pasquino ha scoperto l' auditore e simonetta per pendocante, non

e custodia della mia figliuola, perché l' avete rilevata, ora reggerle la mula

. moniglia, 1-iii-165: -a te l' ho date / nella passata notte.

autunno a quando s'incomincia a rinfrescare l' aere, roteano, poi ciascuna prende

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (8 risultati)

l'aprir le braccia agli ignoti e l' urtare i noti abbia un po *

, / fra i portici solenni e l' alte menti / m'innoltro, e spargo

sua, volendo che sia cercata, l' ha fatta nota e manifesta. cantari

fece noto / ciò che la notte l' angel gli avea detto. piccolomini,

non si determina con due instanti che l' uno innanzi e l'altro dopo contenghino quel

due instanti che l'uno innanzi e l' altro dopo contenghino quel tempo che ha

essere appresa quest'arte, lo fa noto l' esperienza. botta, 5-301: mossa

far nota a tutte le potenze d'europa l' ingiustizia del procedere dei generali ed agenti

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (14 risultati)

fama a render noti / i nomi e l' opre a'secoli remoti. alfieri,

mezzodì. ariosto, 38-30: ne l' antro oscuro e alpestre, / affaticato

fiero noto. tasso, 12-63: qual l' alto egeo, perché aquilone o noto

tirato da'cavalli marini con le fantasime, l' orche ed i noti ed alcune teste

né voto. leopardi, 9-11: noi l' insueto allor gaudio ravviva / quando per

insueto allor gaudio ravviva / quando per l' etra liquido si volve j e per li

america meridionale e dell'oceania; raggiungono l' altezza di 30 m e hanno corteccia

mi pari un ritratto dell'usura, l' essame della notomia. 2.

, 1-5: per potere bene imitare l' operazioni de'corpi naturali che vivono, cioè

dalla notomia. segneri, iii-1-129: dice l' aldovrando che, a fare una diligente

voi quel libro dell'ossa e notomia che l' al- tr'anno vi donai. anguillara

, 8-365: rassembra in somma, l' affamata rabbia [cioè la fame],

, / d'ossa una notomia che l' anima abbia. buonarroti il giovane,

per tanto, che per ciò ve l' invio, per grazia vostra e per suo

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (16 risultati)

di aver condotta alla più minuta notomia l' imitazione della realtà e l'analisi del

minuta notomia l'imitazione della realtà e l' analisi del sentimento, ritorna a quella

concetto di mente o di timore: l' albicante milanese così lo dice in la sua

e faranne molto più del medico / ne l' uccellargli in quel ch'or ti dirò

drago. -tagliare la notomia: professare l' insegnamento dell'anatomia in una facoltà universitaria

; anatomista. baruffaldi, iii-47: l' avea per la più grata, / più

crasse, onde ne sorga la pianta o l' animale. mamiani, 10-ii-584: accadde

ant. e letter. chi studia l' anatomia anche praticando la dissezione dei corpi

dissezione dei corpi, o ne professa l' insegnamento; conoscitore, esperto di anatomia

di pelle. mazzini, 1-131: l' incanto misterioso che invade l'anima all'aspetto

1-131: l'incanto misterioso che invade l' anima all'aspetto della bellezza sfuma e

. b. fioretti, 2-4-347: l' ariosto... fa il notomista nelle

animali o vegetali allo scopo di rilevarne l' intima struttura e di metterne in evidenza

. d. bartoli, 6-6-129: l' abbotti... in mille modi mesta

. pozzi, 2-171: già a l' onor si dà di taglio, / ciascun

lacerato il misterioso velo che sino ad ora l' ha ricoperta. foscolo, vi-281:

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (23 risultati)

più di una settimana sviscera e notomizza l' amore, ne vede e definisce l'

l'amore, ne vede e definisce l' alfa e l'omega. 3

ne vede e definisce l'alfa e l' omega. 3. figur.

viso. arici, ii-399: grave l' odi malignar le nuove / fogge e i

. magalotti, 9-2-88: ci vuol l' esperienza, è vero, ma un'

nuotano in superficie col ventre rivolto verso l' alto e possono spostarsi a volo.

cimici d'acqua di latreille, che hanno l' abitudine di nuotare supini o sul dorso

becco cortissimo triangolare con strie trasversali, l' astuccio orizzontale, piedi anteriori cortissimi con

busone da gubbio, 1-137: appare per l' autorità della scrittura santa che le virtudi

notoriamente tale, è peccato nel ministro l' eseguirla. d. bartoli, 2-4-301:

o possono essere attestati da tutti; l' essere pubblicamente noto e risaputo (e

del danno emergente,... l' effetto è l'istesso. romagnosi, 3-130

,... l'effetto è l' istesso. romagnosi, 3-130: nel rilevare

tirocinio, si può rispondere che essi frantendono l' indole propria della polizia moderna.

la documentazione o in ordine a cui l' originaria documentazione non è più disponibile)

le stesse modalità, per cause gravissime, l' omissione della pubblicazione, quando venga presentato

racquetato il tumulto del popolo, e l' imperadore nell'animo quieto per coprire il

notoria e famosa, tuttavia la testifica l' illustrissimo e reverendissimo cardinale farnese che fu

difese ha egli a avere, quando l' attentato commesso nella mia persona è visibile,

e costumanze nostre formano in questo rapporto l' ammirazione dell'europa? pirandello, 8-1122

, 8-1122: una moglie tedesca è l' ideale! già le donne tedesche sono le

intorcetta, 80: è divenuto [l' avversario] nella metà della persona parietico

pura opera dei partitori che non conduce l' oro alla purità intiera si paga secondo

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (6 risultati)

nascimento infino a questa ora veduto me l' òe. questo notorio a tutto il

notorio e famoso era a quel tempo l' accusatore [ecc.]. b.

hanno scritto uno libro che si chiama l' arte notoria, della quale pruova santo tommaso

ha il fiore conformato in modo che l' insetto pronubo si carichi di polline strofinando

la notte? soffici, v-6-223: l' unica abitudine poco ateniese, credo, certo

, 'nottambulismo': è il vezzo o l' abitudine viziosa dormendo di levarsi in sogno

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (38 risultati)

tempo compreso approssimatamente fra il tramonto e l' alba, con riferimento alle condizioni

. slataper, 2-255: stanotte per l' esame ho fatto nottata quasi completa.

! pirandello, 8-837: gli venne [l' idea] tutt'a un tratto una

un tratto una mattina, forse per l' animo in cui era, dopo una

/ che '1 sole 1 crin sotto l' aquario tempra, / e già le notti

ombrata di stellato ammanto, / e l' usignuol sotto l'amate fronde / cantando ripetea

ammanto, / e l'usignuol sotto l' amate fronde / cantando ripetea l'antico

usignuol sotto l'amate fronde / cantando ripetea l' antico pianto. ariosto, 19-102:

, 3-947: tutti d'accordo celebrano l' alta e magnifica vicissitudine che agguaglia l'

l'alta e magnifica vicissitudine che agguaglia l' acqui inferiori alle superiori, cangia la notte

sole fa il moto diurno insieme con l' equatore, i giorni sieno eguali alle

/ candida luna, sorgi, / e l' inquieta notte e la funesta / all'

, fiso. / la notte cade, l' ombra si fa nera; / egli

la prima ora dopo il suono del- l' avemaria (ed è espressione propria nell'uso

notte, che indica la seconda ora dbpo l' avemaria, e mezza ora di notte

, che designa il trentesimo minuto dopo l' avemaria (e cioè un'ora dopo il

notte. pascoli, 463 tit.: l' or di notte. viani, 14-185:

, par., 7-112: né tra l' ultima notte e '1 primo die

o sì magnifico processo, / o per l' una o per l'altra, fu

/ o per l'una o per l' altra, fu o fie.

credi che noi ogni venerdì notte abbiamo l' acqua nel nostro? -in relazione

vi è la nostra spada che sopra l' altare la notte di natale, celebrando la

, in cui in francia fu compiuto l' eccidio di alcune migliaia di ugonotti dalla

, 2-4: già era 'l sole a l' orizzonte giunto / lo cui meridian cerchio

. caro, 2-420: scende da l' oceàn la notte intanto, / e col

'1 cielo e de'pelasgi insieme / l' ordite insidie. tasso, 5-60:

disparte al padiglione. tassoni, 3-41: l' alba sorgea dal liquido elemento / e

infiniti, e via gli spazza con l' immenso lembo di cosa in cosa.

appello. carducci, iii-3-170: pur ne l' ombra de tuoi lati velami / gli

10-187: la notte soffre e anela l' alba, / povero cuore che sussulti

; nelle altre quattro si era figurato l' aurora, il giorno, crepusco e la

renieri, xxxvi- 79: vien l' odiata sera, vienne, ecco, or

odiata sera, vienne, ecco, or l' umida notte. baldi, 190:

umida notte. baldi, 190: l' inopia, o mopso mio, che mai

riposo già mai concede intiero, / da l' albergo mi caccia, e vuol pur

pur ch'io / giunga, per sostentar l' afflitta vita, / de la gelida

notte che mori pier soderini, / l' anima andò de l'inferno a la bocca

pier soderini, / l'anima andò de l' inferno a la bocca. tasso,

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (27 risultati)

quante notti furono phe li occhi de l' altre persone chiusi dormendo si posavano,

sol una notte, e mai non fosse l' alba. boccaccio, dee.,

belle, / quando più lunghe son l' intiere notti. pindemonte, 5-197: se

non voglioso passa, / che altro l' eroe può? manzoni, pr. sp

/ cuor trasse il mio fratei con l' arme in mano. della casa, 675

sbarbaro, 5-124: la visione che l' aveva sconvolta sorprendendomi col capo nella cassapanca

, 1-2-413: s'egli arà moglie / l' imperio fia diviso, e il campanuzzo

. tasso, 9-62: venia [l' arcangelo] scotendo con l'eterne piume /

venia [l'arcangelo] scotendo con l' eterne piume / la caligine densa e

, proteso verso la notte, con tutta l' anima negli occhi scrutatori. pirandello,

elettriche..., troppo distanti l' una dall'altra, diffondevano appena nella

, in partic. meteorologici, come l' accumularsi di nubi tempestose o del fumo

non fulmina il cielo? e non l' inghiotte / la terra entro la sua perpetua

bentivoglio, 1-63: o crudi numi de l' eterna notte, / che i neri

notte, / che i neri abissi e l' alme scelerate / co'supplici reggete.

/ han la tenaria diva, / e l' atra notte, e la silente riva

, per potere con qualche sollazzo alleggerire l' orrore della perpetua notte, cominciò [

.]. ariosto, 33-in: mandò l' an- gel suo tra

f. f. frugoni, 1-470: l' ignoranza, notte dell'anima, non

notte, / già tu non hai l' eccelsa mente ingombra. rosmini, xxvii-202:

... la riuscita felice e l' autorità di uno ingegno solo che siasi

filosofia. monti, x-2-185: così l' alme scienze ricondotte / alla terra natia per

natia per mano amica, / dopo l' orror di lunga iniqua notte, / salutar

non tutto in tenebrosa / notte morte l' avvolse. foscolo, sep., 18

, 18: involve / tutte cose l' oblio nella sua notte. 8

cose divengano notte. aleardi, 1-151: l' antica de le cose / notte mi

materia iniorme. tarchetti, 6-i-419: l' esistenza del dubbio, il suo terribile

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (19 risultati)

squallore delle carceri. pascarella, 1-63: l' origine del manichino, o signori,

se gli è falsa o vera / l' aspra mia vita in tanti pene involta:

fior della scienza amaro tosco / sugge l' audace secolo...: /.

dell'anima. montale, 5-79: perché l' opera tua (che della sua /

/ può darmi, se mi tronca l' aspra vita, / ma sì mi fugge

e morir, disperate incorrotte, / sognando l' amore. pirandello, 8-118: già

. pirandello, 8-118: già rompeva l' alba, e la prima luce entrava

particolare tecnica di ripresa che, mediante l' impiego di appositi filtri e di altri accorgimenti

permette di filmare in piena luce dando l' impressione che la scena si svolga di notte

notturne. straparola, i-62: finita l' amorosa canzone, a cui per sorte

di questo romanzo i dotti sanno che l' origine è indiana, e la composizione

lucchesi istituita nel 1554 con l' obbligo di accorrere al palazzo della signoria in

preposti alle guardie di notte per mantenere l' ordine dal tramonto all'alba e perseguire

.. e per sradicare del tutto l' enorme vizio della sodomia, fu eretto

per ordine di hitler, e conclusasi con l' eliminazione fisica di alcune centinaia di persone

raccolti i loro arnesi, con tutta l' oste se n'anelarono. b. davanzati

tra gli argini, a notte, l' acqua morta / logora i sassi.

, e 'l giovedì notte apresso rendè l' anima a dio. g. p.

: durante le ore compresefra il tramonto e l' alba; quando è buio. uguccione

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (17 risultati)

a lui ne viene, c per nome l' appella. / ad esso e a

-peggio che andar di notte: per indicare l' estrema difficoltà di un problema o l'

l'estrema difficoltà di un problema o l' inadeguatezza di una soluzione. berìiari

notte fu fatta per pensare quello che l' uomo debba fare il dì. proverbi toscani

la bocca orba noleggia, / a l' orecchia plebea quasi per scherno / pende ed

nel periodo compreso fra iltramonto del sole e l' alba, quando le tenebre della

nottetempo j e di condur altrove / l' innamorata mia? botta, 5-486: cinque

d'annunzio, ii-188: nottetempo / ella l' occultava nel fuoco, / nelle stridule

e navale usato un tempo per determinare l' al 2. per estens

, 488: pubblicò anco, insieme con l' astrolabio, un succintro trattatello del quadrante

estrane forme / rilevando del viso suo l' impronta, / quando apparente e quando tenebrosa

e nel periodo estivo e, secondo l' ipotesi più attendibile, sarebbe costituita da

tanto nottiluche grandi farfalle / volteggiano sotto l' immenso cielo. = voce dotta,

13-41: risulta così sempre vana / l' arte dello sdoppiamento: / abbiamo voluto camuffarci

935: ippolita cercava di cogliere l' attimo opportuno per e qual mena /

già era partito il dì dal cielo e l' alma febe teneva il mezzo del cielo

nel carro stellante / tardo boote custode l' orsa notti

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (15 risultati)

augelli. casti, i-1-358: morfeo l' onda letea sulle palpebre / spruzza ai

sol talvolta / del feral fo l' ulular funebre / o stridere la nottola s'

gadda, 10-68: non anco spentasi l' istanza concitata della nòttola, e l'

l'istanza concitata della nòttola, e l' eco funerea. -in espressioni comparative

ira ardon le posse, / che l' avversa virtù riman qual suole / nottola inferma

divine. d. bartoli, 3-7: l' arroganza e la matta prosontuosità de'nostri

simili animali. anguillara, 4-297: l' augel tutto è come un passer grande,

, / e quelle senza piume a l' aria spande /... / compare

tassoni, 267: come nottole uscìan per l' aer nero / gli spiriti mal nati

am bra, 64: l' ho serrato dentro nella camera / terrena,

capi è legato al lato della cassetta e l' altro capo, augnato, poggia liberamente

codesti due ganci, uno fermo, l' altro girevole su di sé, si torce

che unisce una parte dell'abito con l' altra. fu. giunti, 1-22:

. fu. giunti, 1-22: l' abito di costei era sopra di tela nera

di tempo compreso fra il tramonto e l' alba: nottata. -in partic.:

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (18 risultati)

sodo come un torrione, / gli dà l' ufizio e titol di bargello, /

io detti in uno sportellino / che l' armadio chiudea, ond'ei s'aperse,

che può servire appena a tener fermo l' uscio dalla spinta del vento. savinio

imperniata a un'estremità e fermata con l' altra a un gancio perbloccare la parte mobile

un'asta dentata a sega: zoniana come l' oriente dell'italia. salterello, dente

. tura] e si tira indietro l' estremità smussata della stan4. acer.

angelo... più tosto, con l' ali rimorimpedisce di girare la chiavetta quando

traspar di sotto; / sopra '1 petto l' affibbia un nottolino / che passa fuor

, filando giovenale in ottave per iscoccarne l' epigrammuccio alla chiusa. crusca [s.

pastor, tanto pietoso, / nel porgerti l' orec- chie mai si sazia: /

ascoso, / ove questi diurni nottoloni / l' un dietro all'altro con perverso zelo

dietro all'altro con perverso zelo / presentan l' alterate relazioni. fagiuoli, vi-62:

il termine indica, fra le altre, l' agrotide, la catocala, l'ipena

, l'agrotide, la catocala, l' ipena, la mamestra; per lo più

qualsivoglia ora della notte si può trovare l' altezza della stella polare. guglielmotti,

antico col quale si trovava nella notte l' altezza della stella polare e degli astri

, significa il vecchio testamento: e l' altra, che si legge nel tuono comune

. targioni tozzetti, 12-12-38: massime l' arcidiacono, a cui spettava il diritto

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (24 risultati)

una fetta di luna splender chiara come l' ambra, m'è venuta voglia d'andare

da un popolo troppo indulgente, ha l' ingratitudine di introdursi notturnamente in un privato

notturna. gherardi, iii-177: continuando l' amore e di giorno in giorno infiammandosi

leopardi, 200: più che mezze oramai l' ore notturne / eran passate, e

ansietà. pirandello, 8-667: con l' anima piena della più angosciosa dolcezza d'

. saba, 337: quanto ha l' uom vaneggiato / per te, feroce brama

mai dopo notturna pioggia / gir per l' aere sereno stelle erranti. boiardo,

dolci e leggiadre / cadder nel grembo de l' antica madre. chiabrera, 1-iii-209:

le tenebre. boccaccio, i-15: l' aurora aveva rimossi i notturni fuochi e

varco? crudeli, 1-33: lasciai l' odiate piume, / ed al notturno lume

sua naturale grandezza e semplicità, se l' hanno rimpiccinito perché stesse a bell'agio in

quelle tane che chiamiamo palchetti, se l' hanno imbellettato perché reggesse al notturno bagliore

aria ogni forma / dell'estate e l' orrore notturno è svanito. -con

/ tra gente vecchia o nova / mostra l' ombre notturne con fidanza. livio volgar

polluzione notturna che viene in sogno si debbe l' uomo astenere dalla comunione. lauro,

a un'uccisione a cui è connessa l' idea dell'insidia e del tradimento.

! caro, 6-375: poscia a l' imperador de'regni inferni / notturni altari ergendo

, i-1047: sol gioiendo / di trattar l' arme che d'orribil palla / givan

voi rivale armato. poerio, 3-64: l' assalse con silenzio / insidia pertinace /

tepida e del letto e del sonno, l' appese a 'n gancio: donde la

o girare di notte; che ha l' abitudine di trascorrere la notte in faccende,

poffar iddio! o questo sì che è l' uomo notturno. si leva all'alba

ogni altra meno presente di spirito creduto l' avrebbe un ladro notturno e non l'avrebbe

creduto l'avrebbe un ladro notturno e non l' avrebbe trattato con tal discrezione. niccolini

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (25 risultati)

venne; né a lui poteva sorridere l' idea di andare attorno per l'europa.

poteva sorridere l'idea di andare attorno per l' europa... con quel compagno

). pascoli, i-188: è l' eroe che sa il cammino delle stelle,

di notte sul pericolo degli incendi con l' ausilio di un corpo speciale. -triumvirato

due triunvi- rati, il notturno e l' agrario. -mitol. che si

terrene larve, o schiere orride de l' abisso figliuole, o qualunque altra orribil

del nero impero. tasso, n-iii-807: l' ima- ginazione è perturbata, i fantasmi

vedesti / o pur ti sovraggiunse a l' improvviso / o notturno fantasma o cosa tale

usignuol. fiacchi, 190: entro l' istessa camera / ad abitar ridotte /

zanzara; picciola / notturna farfalletta / è l' altra. pascoli, 523: già

buio. fratelli, 5-160: avevano l' espressione notturna degli occhi d'un gufo

rischiarato dalla conoscenzareverendissimi cardinali e la maestà de l' imperador al della verità o inadeguato a

inadeguato a diffonderla; afflittoterzo noturno andò a l' aitar grando fra dui cardinali. n.

dall'ignoranza. tutino, l' imperatore s'era spogliato una veste che aveva

composizione, generalmente struparte di me ne l' atre nubi sue. pallavicino, 10-i-97:

(o che nasce da carne l' atmosfera, con un carattere dolce, fanta

dante, par., 28-117: l' altro ternaro, che cosi germoglia /

. danti, 1-130: come si trovi l' arco diurno e notturno delle stelle.

notturno delle stelle... stando l' orizzonte alla proposta latitudine, guardisi dove

il parallelo della proposta stella, contando l' ore dalla detta intersecazione fino al circulo

fino al circulo meridiano, che daranno l' arco semi- diurno della stella, il

diurno della stella, il quale raddoppiato sarà l' intero arco diurno, e, cavandolo

, cavandolo, da 24 rimarrà nel resto l' arco notturno. 13. bot

taciturno / su dotte argive carte / l' occhio affissando io mi sedea notturno. pontoni

chiese il mol- taccorto: / e l' occhio a lui chi trivellò notturno? boine

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (20 risultati)

- in partic.: parcella con l' onorario dovuto a un professionista.

delle spese; sollecitare al pagamento con l' invio di una notula. =

.. due ordini di cose: l' interno che chiamò 'noumènico'e l'esterno

: l'interno che chiamò 'noumènico'e l' esterno che appellò 'fenomenico'. b. croce

del mondo noumènico e veramente reale, l' anima propria o il proprio pensiero.

. filos. nella filosofia greca, l' oggetto intelligibile del pensiero, che per

si può asserire che la sensibilità sia l' unico modo di intuizione, quindi in

tienti per te il 'noumeno e l' ente ': io non mi occupo che

, della libertà, dove iddio e l' anima potranno dormire i loro sonni tranquilli

coi telescopi... e segnalano l' esplosione d'una nova. = voce

asportare peli e per incidere o scarnificare l' epidermide; rasoio. dalla croce

campo] che si semina di due anni l' uno. trinci, i-230: si

o per pochi dì, s'appresti l' onda: / molta n'aboia il novalla

onda: / molta n'aboia il novalla l' aprico e 'l grasso. b.

ridea. d'annunzio, i-220: l' arboscello pieghevole s'infiora / su '

villa adriana] novanta piazze, tutte varie l' una dall'altra. redi, 16-vi-71

deve bastare. serao, i-119: l' altro usciere dava gli ultimi giri all'

furono i primi che... l' anno mille novansette dell'umana salute andarono

alla fine di sua vita, che fu l' anno novanta- due di sua età.

indeterminato per grande, soverchio. me l' avete già detto novanta volte.

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (18 risultati)

5. indica l' anno novantesimo e i seguenti diun secolo determinato

d'avanti il novantasei invocava con fede l' unità ghibellina con l'imperatore e il

invocava con fede l'unità ghibellina con l' imperatore e il re. vittorini,

odiava due volte lo stesso eroe: l' europeo di prima dell'ottantanove, il

il capriccioso, il galante; e l' europeo di dopo il novantatré, giacobino e

il novantatré, giacobino e dominatore, l' intrepido per eccellenza. 6.

la sorte di uno che timorosi per l' infortunio di novantanovemilla novecento novantanove? zannoni

dei quaresimalisti, i quali hanno sempre l' udienza che fa a scaricalasino, applicando

canti: ma trovandosi vecchio nel 1375 l' abbandonò al novantunesimo. -sport.

novantunesimo. -sport. novantesimo minuto: l' ultimo minuto regolamentare di una partita di

novate per li filosofi sono inutili senza l' autorità divina. 2. dir.

, 66: a giudizio nostro e'l' uomo giusto nel novantesimo salmo. p.

allora più le cose facili e scrisse l' antichità de'fenici e mnassea damasceno nel ordinarie

atteggiamento. oriani, x-13-139: l' avanguardia borghese... occupò roma

: pure salda stette nell'antica religione l' italia e niun caso si fece di que'

mondo qualche novator temerario che vomiti contra l' evangelio di cristo bestemmie indiavolate? denina

, i-146: dove alcuni novatori facevano l' estremo delle loro forze per deturparla [

lett. it., ii-354: ora l' attività intellettuale era tutta dal canto de'

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (27 risultati)

rompere i vetri ', di rinnovare l' aria. = voce dotta, lat

essere riammessi nella chiesa; affermava l' impossibilità di riconciliazione degli apostati e la

, de'novaziani dico, di negare l' indulgenza e la medicina. tramaler [

, dell'obbligazione novata, comporta anche l' estinzione delle garanzie che la assistevano,

effettuare la descritta sostituzione di obbligazione sia l' effettiva modifica dell'obbligazione stessa in un

romagnosi, 4-660: chiunque non ignora l' ultimo stato del diritto comune sa che

nuovo accordo fra le parti che estingue l' obbligazione risultante dal contratto precedente, si

civile, 1230: novazione oggettiva. l' obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono

nella serie naturale occupa il posto fra l' otto e il dieci (ed esprime una

hanno suffraganei. romoli, 217: l' oca si ingrassa in nuove giorni. galileo

. g. gozzi, i-23-203: l' acqua percosse con sì gran dispetto / che

[il primo mobile], per l' impeto suo, tutti gli altri nove cieli

cieli, fa sfera del fuoco e l' ultima regione dell'aria. fagiuoli, 1-63

di tanti stati e regni, nacque l' anno del 45 a'9 luglio, in

i-62: sol fra nove mesi esce l' infante / alla luce del mondo. bernari

del nove: modo pratico di verificare l' esattezza dei risultati delle operazioni aritmetiche,

di una sola cifra, eseguendo poi l' operazione indicata e confrontando il risultato con

divisione del numero stesso per 9; l' esito positivo non dà la certezza matematica

non dà la certezza matematica, mentre l' esito negativo indica sicuramente che l'operazione

mentre l'esito negativo indica sicuramente che l' operazione è sbagliata). -anche,

, il trovar le radici e a l' ultimo la prova e sue maniere,

'l sette, de '1 nove, de l' undici e de 'l moltiplicar il partitore

carducci, iii-14-77: due volte nel nove l' ariosto fu spedito a roma; la

e fra pericoli grandi a sollecitare soccorsi contro l' armata che i veneziani spingevano su per

6. sf. plur. l' ora, sia antimeridiana, sia serale,

dei villaggi e delle case circonvicine dava l' annunzio che la nobile comitiva si avvicinava.

nuovo in firenze, perciocché fu creato l' anno 1506, nel qual tempo..

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (20 risultati)

dagli otto a'nove, / mercé l' alta pietà del padre vostro. -magistratura

in siena, al tempo che reggeva l' officio de'nove, una gentil giovane

giov. croce, 141: -ma lei l' ha visto questo 'tradimento '?

. nòvem, di origine indeuropea; l' espressione nove occhi del n. 1 è

7-76: anche a beira [mozambico] l' ufficio postale e telegrafico era simile a

freddamente novecentesca. vittorini, 7-268: l' equivoco che l'avanguardia sia efflorescenza soggetti-

vittorini, 7-268: l'equivoco che l' avanguardia sia efflorescenza soggetti- vista dipende proprio

ecc.]. vittorini, 7-229: l' innovazione che c'è in questi autori

novecento. bontempelli, 13-tit.: l' avventura novecentista. = deriv. da

. montano, 316: paese [l' inghilterra] che per aver dato il

con altri numeri (e può subire l' apocope in novecen). dante,

volte, -novecentonovantanove su mille, -è l' invenzione stessa che non vai nulla.

con senso di adiettivo ordinale, dicendosi l' anno novecento, la pagina novecento e

la pagina novecento e simili, per l' anno novecentesimo, la pagina novecentesima.

secolo nel quale viviamo, compreso fra l' anno 1901 e il 2000 della nostra era

viver sempre dimenticando il novecento non che l' ottocento). ojetti, ii-612: trentatré

mobili novecento. soldati, 2-no: l' arredamento della palazzina era opera di

intendevano reagire alle tendenze impressionistiche e ricondurre l' arte alla tradizione classica, alla plasticità

, derivato dall'etrusco, che ha l' asta uniforme e molto stilizzata e l'occhio

ha l'asta uniforme e molto stilizzata e l' occhio stretto. = comp.

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (21 risultati)

... è, un anno per l' altro, novecentomila e anche un milione

numero novecentomila (e può subire l' apocope, nella forma novecenmil

mezo giorno, e s'inchina a l' aquilone », avesse detto: la

detto: la terra si raggira a l' oriente, e si tralascia il sole,

a'doi tropici, del cancro verso l' austro, e capricorno verso l'aquilone,

verso l'austro, e capricorno verso l' aquilone, sarebbono fermati gli auditori a

a tali novelle, egli è facile l' immaginarlo. 2. annuncio,

/ ambo addemandaru de nubelle, / l' onu e'il'altru dicuse nubelle. gesta

quivi tra 'lieti fiori cantar tra l' erbe udiransi / note novelle tue da

: io aspettava buone novelle, e l' ho avute cattive: iddio perdoni a coloro

noi e non ci fruttano altro che l' udire in tutti i lati della città

, 1-25-1: sapete vui novelle de l' amore / che m'à rapito et

è venuta la novella in alessandria come l' imperadore teodosio ha avuta grande vittoria d'

-per anton. la buona novella: l' annuncio del regno di dio da parte

un contratto d'assicurazione marittima stipulato dopo l' inizio del viaggio della nave e in

della nave e in forza della quale l' assicuratore assume i rischi dell'intero viaggio,

circa il 1200, bisogna ammettere che l' amore di bernardo per la viscontessa, un

s'avene a pulcella, / credo che l' ài provato, / sì ne sai

per la quale più pare che lei l' uomo ascolti che nulla più tostana etade,

cavalca, 11-93: molto è meglio che l' uomo non risponda al dimando o entri

macinghi strozzi, 1-102: so che giannozzo l' ebbe per male, e però ti

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (25 risultati)

pomicione del su'marito, della giuno, l' era in patetici colloqui con tale e

ebbeno [i partigiani dei bentivogli] l' armi in mano, cominciando a fare occulti

: oggi ci è tale che con l' ingegno, con l'arte e con l'

tale che con l'ingegno, con l' arte e con l'astuzia che farà credere

l'ingegno, con l'arte e con l' astuzia che farà credere particolarmente una novella

maladetta sia quella crudele legge che punisce l' amanti adulteri e altre novelle impossibili.

ciò fu fatto sobriamente è da incolparsene l' autore poco amico di tali novelle.

oggi, studiati un po'meglio i tempi l' uomo ed il poema, non lo

esprimere maraviglia, sentendo il racconto o l' annunzio di una cosa strana, che

unico aretino, al qual per l' ordine toccava. granucci, i-m: mi

vedova... quand'ella / facea l' imbastitura e il sopramano, /

eo lo tacesse [che cosa sia l' amore], lo velen non caccio /

. sercambi, 1-i-339: infra l' altre di che la nostra novella dichiarerà,

novellista ma operante, né prende l' operare per altro fine che dell'

dell'opera stessa e che la poetica prende l' ombra e la morale il sodo

quella la superficie, questa il corpo, l' una scherza, l'altra fa

corpo, l'una scherza, l' altra fa daddovero. d. bartoli,

la novella e la romanza nel medio evo l' ottava rima, come la terza

mecenate scritta dal dini. io non l' ho letta, perché ho altro tempo che

nella locuz. fare quella novella: compiere l' atto sessuale, fare l'amore)

: compiere l'atto sessuale, fare l' amore). chiaro davanzati, 110-3

. / disse la fata, quando l' ebe udito: / -non ragionar mai più

barberino, iii-464: pipino fece serrare l' uscio e fece chiamare ramondo di treves

vore'trovar ventura / sol per salvar l' anima poverella, / ma per la

ma per la mie sciagura / i'l' ho condotta in amara novella. bibbiena

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (16 risultati)

fior.... che spese per l' armegiare per le novelle quando s'ebbe

. -in partic. novelle giustinianee: l' insieme delle costituzioni emanate da giustiniano dopo

-novelle post-teodosiane: in senso lato, l' insieme delle costituzioni emanate dagli imperatori occidentali

fra esse, giustiniano imperatore, con l' opera di tribo- niano. teofilo e

tre delle pandette, uno del codice e l' altro dell'istituta e d'alcune constituzioni

quella corda di riserva attrezzata presso l' orza principale del naviglio, per sicurezza

del medesimo, se mai per disgrazia l' altra si rompesse. -i nostri antichi

sempre da capo, finché, venuta l' ultima cosa che mostra d'obedire al commando

mia novelletta, / ché spesso la ragion l' esemplo vuole. aretino, 20-104:

180: malgrado della mala ventura, con l' aiuto divino, si arebbe a fare

potuto vedere né fare cosa che trapassasse l' ordine della natura, benché mille scerpelloni

, racconto 'nel sec. xv sotto l' influsso dell'italiano, come fingi,

vuol far per questo una giovine bella de l' amore d'un vecchio canuto, bavoso

qualche balia... ho esagerata l' esattezza, segnando persin le esclamazioni e

s'impescia tra marzo e agosto quando l' acqua è più calda. nel lago il

sfruttava i vallanti; perché doveva sapere l' andreana che il * novellarne 'guadagna le

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (16 risultati)

bella più fresca più gioconda io non l' aveva veduta mai; e tale ella

nella memoria, con una limpida evidenza, l' aspetto d'un orto abbandonato, in

un male. soffici, v-6-41: l' odore dei fiori novellamente sbocciati e dei

cose e guardatrice di tutto quello che l' uomo truova novella- mente per sottigliezza d'

mente per sottigliezza d'ingegno, o che l' uomo imprenda d'altrui. boccaccio,

xlvii-3: lo mio doglioso core / e l' angosciosa mente / mi fa novellamente /

/ e vant ava ne l' aere un dolce foco. serao, i-7

, sì come tue / se'ito seguitando l' appetito, / portando come bestia il

ii-13: essendosi nella state pigliato sotto l' ombra di un faggio ogni bel diporto,

il vate spiegherà come si trovi / l' oro in sen delle rupi e 'n fondo

che edoardo sia stato chiamato temerario per l' impresa che anch'egli... suole

inclite o vili / un che con l' ira in cor canta e novella.

tempo e all'uso anco la qualità, l' innesto de'racconti, la forma del

casi. g. villani, 5-9: l' uno dì si combatteano e l'altro

5-9: l'uno dì si combatteano e l' altro mangiavano e beveano insieme, novellando

insieme, novellando delle virtudi e prodezze l' uno dell'altro che si faceano a quelle

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (15 risultati)

): quanto si puote, a prova l' onorate, / donne gentil, ché

: molti lungo tempo hanno / de l' amor novellato / e divisatamente / che amore

spiacevoleggiando, corrompendo con le loro miserie l' altre creature in molti modi, secondo che

cesari, 6-67: la lezione spirituale e l' uso de'sacramenti non le gustavano più

e in quella vece il novellare, l' andar dietro alle mode negli abiti e

genova [in rezasco, 1285]: l' illustrissimo magistrato d'inquisitori di stato.

quel della parisina, novellata in versi l' anno innanzi dal byron. 2

cristoforo armeno, 23: passata alquanto l' ora di vespro, [il re]

per troncare all'invidia e alla maldicenza l' occasione di pregiudicare a i suoi novellatori.

di libri. carducci, iii-7-97: l' ottava del novellatore, l'ottava del

, iii-7-97: l'ottava del novellatore, l' ottava del filocopo, della teseide,

v-2-742: per ferdinando mi sentivo sempre l' alunno del collegio di prato,

, voleva bene ai novellatori, stimava l' arte narrativa almeno come la pittura e l'

l'arte narrativa almeno come la pittura e l' architettura. -narratore.

per la letteratura spagnola ed europea, l' olimpo novellesco appariva ora sconvolto.

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (10 risultati)

mugnaio galantuomo e il contadino dabbene che l' ozioso novelliero e il damerino in guanti

novelliere campagnuolo. carducci, iii-26-231: l' orditura del novelliere dei sette savi nelle

parlare. lubrano, 1-16: stordiscon l' aria le donnicciuole di pari novelliere che

stro delle loro pagine novelliere oscurano sempre l' aria del mio volto sereno.

novellini e anziani. cassola, 1-212: l' espressione piacque a maestro, che poi

piace / la raccolta lattuga ed è l' asparago / saporito al palato. jahier,

nera fuma tranquilla e sicura / ribrilla l' erba novellina / e sulla panna lontana riposa

. fagiuoli, 1-4-422: chi vuol l' ortolano? insalata minuta, cavol bastardo

i novellisti e giornalisti, nel riferire l' opere che avete date alla luce, abbiano

d'averli lontani e non sentirsi stordire l' orecchie dalle loro novelle. mazzini, 12-76

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (30 risultati)

negli ultimi anni quella commozione che spinge l' artista a creare. papini, iv-1331

papini, iv-1331: basti alla sua gloria l' essere l'autore più comprato delle officine

iv-1331: basti alla sua gloria l'essere l' autore più comprato delle officine treves,

più accreditato del 'corriere ', l' appendicista più gustoso della * lettura '

novelliste fossero legione come nei paesi dove l' ingegno mulièbre serve benissimo l'ozio mulièbre

paesi dove l'ingegno mulièbre serve benissimo l' ozio mulièbre. 3. agg

narrativo costituito dalla novella (e con l' espressione novellistica comparata si indicava lo studio

anni. piovene, 7-203: è l' opera d'un solitario: si trovano la

. fagiuoli, vii-56: so che l' offrir fagiuoli ell'è una certa /

. arici, ii-61: a te l' altar di novellizie infiora. 2.

io gli mostri il modo col quale l' occhio ancora, non pur l'udito,

quale l'occhio ancora, non pur l' udito, possa ricrearsi nel vedere i

nel vedere i medesimi scherzi che sente l' udito. d. bartoli, 1-7-65

cristo, adora e confessa e loda l' umile iddio che giace nella culla.

: quando 1 pianeta che distingue l' ore / ad albergar col tauro si ritorna

si ritorna, / cade vertù da l' infiammante corna / che veste il mondo

tuoi novelli affari, onde trascorri / per l' ombre della notte / sì come un

foscolo, gr., 97: l' altra danzando / scorrer farà quell'armonia

, e del misfatto atroce / odiàr l' autore. g. capponi, i-137:

/ pur essa a noi mandò per l' ampie vie / del procelloso mar.

a esser celebrata da un sacerdote dopo l' ordinazione (una messa). pallavicino

giorno appresso fu celebrata l' undicesima session del concilio, cantando il legato

, 6: anch'io, qual suol l' industrioso ibero, / per arricchir,

, / per arricchir, cercare / ver'l' occidente nuova terra e mare, /

donna. parini, v-21: così l' eroe nocchier pensa, ed abbatte / i

/ tristezza / m'assalì / quando fu l' ora / del ritorno.

e vecchio o novello: perciocché l' uomo, che è stato nel peccato più

vendetta ognior cresce il desio: / sempre l' oltraggio tuo m'è più novello.

/ apparia in amendue [le vie] l' orma novella. marini, 332:

, or che sarà di me ne l' altro / dolce tempo novello, quando piove

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (26 risultati)

b. casaregi, 206: facile è l' arte pastorale: aperti / sono i

e verdeggianti / per alimento loro appaion l' erbe / nella stagion novella. carducci

, ufficiali elegge e ogni cosa con l' animo suo move e governa, avendole

nel progredire. botta, 5-259: rogato l' atto, scritto in ischifosa e servii

popolo convocato uomini a posta, perché l' atto medesimo portassero a berthier e gli raccomandassero

sbocciato, maturato (una foglia, l' erba, un fiore, un frutto,

enol. vino novello: quello prodotto con l' ultima vendemmia e vinificato in modo tale

tal nel viso divenne quali in su l' aurora son le novelle rose. palladio

la donzella / presto smontarno in su l' erba novella. poliziano, st.,

persona giovane (soprattutto in rapporto con l' educazione morale e intellettuale che dovrà ricevere

. g. gozzi, i-21-73: l' alta radice e bella, / ond'erge

primi diletti e i primi amori che l' anima, per così dire, fresca e

e con gli astri parlonne e con l' ardente / anima sua novella.

e saltabeccando. -giovanile, tenero (l' età). -l'età novella', la

, inf., 33-88: innocenti facea l' età novella /... uguiccione

dolce apria / meo cor a speme ne l' età novella / regg'ancor questa stanca

gli altri c'ho detti / quando l' antico metti / per uno amico novello in

, purg., 29-60: rendei l' aspetto a l'alt e cose, /

., 29-60: rendei l'aspetto a l' alt e cose, / che si

(ii-226): col mezzo de l' usciero si trovarono i novelli e lieti

verità niuno fu fervoroso e caldo quanto l' apostolo paolo. goldoni, xi-1013:

paolo. goldoni, xi-1013: io l' ho sentito / con la schiava novella /

dama irlandese in un luogo remoto presso l' antro di esse ninfe. pirandello,

poterono instillare negli animi de'nostri prencipi l' amore di quella pace che doverebbe unire

. la generale adunanza e spezialmente per l' elezione del novello segretario. g. gozzi

lettera della legge, facendole sempre valere l' equità. -stor. nelle consuetudini sociali

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (21 risultati)

o veramente opuscolo dell'arte o sopra l' arte della seta per dare notizia alli

invia / donne e donzelli; / l' avisaturi -di voi, donna mia,

spirito donzello / a cui impose dio l' ambasceria, / che '1 mondo

ecco psiche novella, / ma de l' altra più bella, / che cupido

innamora. crudeli, 1-8: per te l' incomparabil farinello, / seguito dalle grazie

2-441: tradito, perseguitato, incarcerato, l' apostolo indegno invoca il demonio della frenesia

pronta. carducci, iii-4-65: oggi l' italia t'adora. invócati / la

martiri novelli. tansiuo, 73: l' un figlio, angiol novello, a

'l chiama / convien che voli, e l' altro a voi rimanga, / avo

, inf., 33-89: innocenti facea l' età novella, / novella tebe,

governavano la repubblica dai preteriti che governata l' avevano e tante magnifiche cose fatte per

caprari novelli / perché ivi fresche sono l' erbe ivi freschi i fiori. alfieri

/... / e non l' abbatta esto carlo novello / coi guelfi suoi

tasso, 1-65: come appaia diman l' alba novella / vuo'che toste s'

borgese, 6-116: fiacco era ancora l' annunzio dell'anno novello. -che

fior di tralcio 1 / odor che pare l' ombra del novello / vino che viene

cotali saltasse il ticchio di appicar loro l' aggiunto di * falso ', che è

carducci, iii-3-29: crescean tre fanciulletti a l' altro intorno, / come novelli del

viene a far legna. e tagliato l' albero, così grande e bello, perché

messere stefano e messer poncello, / l' un de'colonna e l'altro degli orsini

poncello, / l'un de'colonna e l' altro degli orsini, / fecero sanator

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (20 risultati)

: giorno in cui entrò in vigore l' armistizio, firmato a villa giusti il

(3 novembre 1918), fra l' italia e l'impero austro-ungarico, che pose

1918), fra l'italia e l' impero austro-ungarico, che pose fine alla

schiere insembre, / orlando entrò ne l' amorosa inchiesta. luna [s

. duro il colpo svetta. / e l' acacia ferita da sé scrolla / il

novembre 1577. -per sineddoche: l' autunno, i mesi autunnali. monti

. scostò le tendine. piovigginava. l' acquerugiola novembrina. valeri, 3-102:

). bacchetti, 1-i-51: era l' alba del giorno di san martino,

mezzo. magalotti, 7-20: fra l' altre cose, che hanno commesse qui

qui per armarlo [il vascello], l' àncore sono di novemila delle nostre libbre

. fagiuoli, i-59: per dimostrar l' anime bige / che pene soffron pari

), sm. plur. stor. l' antica magistratura greca (e in partic

quei paesi [ad atene] / l' assoluta balìa di comandare, / di gastigar

vergine e degli apostoli nei giorni fra l' ascensione di cristo e l'avvento dello spirito

giorni fra l'ascensione di cristo e l' avvento dello spirito santo, ebbe inizio

che cominciò la novena de'mori per l' anniversario funerale d'ansen, figlio d'alì

al libro nono... prende l' esempio da i comuni umani amori.

il suo proprio. comanini, l-m-369: l' acuto filosofo non potè dividere il tuono

curiose e strane corrispondenze non solo per l' unità, pel binomio, per la triade

decasillabi eccettuata) pure la successione e l' accoppiamento delle serie erano nuovi e magari discordi

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (14 risultati)

pe'morti il nono giorno dopo che l' uomo era stato riposto nella sepoltura,

che fu a la venerabile chiesa de l' apostolo, visitate divotamente le sante reliquie

anni. mazza, iii-98: l' inno / che ti fé spesso a rimirar

era sedotto. questo novennio fu tra l' anno decimonono e il vigesimo ottavo.

fra il vegliare e il dormire che l' amico era venuto ad arrecargli danari,

francese]. algarotti, 1-v-230: viene l' alfiere, se pauroso dio 'l sa

si potessero noverare, da che in versi l' ho fatta per questo. leopardi,

, la bolbitica e la canobica, soggiunge l' artificiale con tai parole: -v i

menzini, ii-226: questo è stato l' errore di molti grandi uomini, anzi è

berni, 1-96 (i-33): e l' uno e l'altro fu baron soprano

(i-33): e l'uno e l' altro fu baron soprano / da noverar

secondo altri cento barche, senza noverarvi l' armatetta d'eufemio. nievo, 4-221:

/ la ricordanza, e il noverar l' etate / del mio dolore. garibaldi,

quanti magistrati o piuttosto, come richiede l' assunto mio, ricorderò con quali virtù

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (15 risultati)

a simifonti, / là dove andava l' avolo a la cerca. daniello, 601

il caro / spirto di tasso scenderà a l' abbraccio / de la noverca italia,

invece della delicatezza della lingua materna, l' asprezza ed acutezza del dente novercale

versate / dagli occhi vostri, e l' angelo le conti / e il novero mi

come uno, due, tre e l' altre aggregazioni di'più unità. idem,

è la ragione, il novero, l' ordine. n. franco, 3-23:

ben misurata. mazza, iii-135: l' orgoglio de l'umano spirto / sdegnò i

mazza, iii-135: l'orgoglio de l' umano spirto / sdegnò i confini al

che si accumulano nell'infinito a formare l' eternità. 6. categoria, gruppo

], ii-382: se tu rivolgerai l' animo e la memoria tua a'vostri cristiani

e noverare, dice più espressa- mente l' atto dell'attribuire l'oggetto a un numero

più espressa- mente l'atto dell'attribuire l' oggetto a un numero d'altri oggetti

statuto. carducci, ii-3-173: ieri l' altro ti mandai subito gli opuscoletti che

le quali intende di dire e mostrando l' ordine che deve tenere. cassiano volgar

vivi. pascoli, ii-601: dentro l' inferno superiore e dentro il basso,

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (23 risultati)

. mazza, ii-147: tutto infin l' aria prende / de'nostri affetti che

a novero: computare. meditazione sopra l' albero della croce, 1-6: di molte

consolazioni pasce [il frutto della croce] l' anime divote e sante, e tutte

sono, e sanza novero di piacere l' ho servito? -tenere novero:

dell'officio... egli invero ebbe l' officio de'serafini... nel

... nel secondo luogo ebbe l' officio de'cherubin... nel novésimo

... nel novésimo luogo ebbe l' officio de li angeli quando annunziava le

novicordo)... tale ora è l' ordine dello novicordo. =

: cricca o primiera non se l' avvicina; / trionfini, noviera e

entrava i! romorìo della marina e l' alito odoroso della notte novilunare.

congiunzione con il sole, quindi con l' emisfero non illuminato rivolto verso la terra

posticipato di circa quaranta ore coincidendo con l' apparizione della prima sottile falce di luna

pian grandi, 2-20: l' eccesso di qualunque numero sopra il

. operazione agricola che consiste nello sotto l' ambiguo lume, / tra il giorno senza

internationaq d. nxiliari \ la tassa, l' imposizione fiscale deliberata. pingue] di

., con riferimento al tempo cheprecede immediatamente l' apocalissi). -novissima tromba: v

dice iddio. boccaccio, viii-1-165: l' altra maniera del corporal sonno è quella

, vinta ogni corporal potenza, si separa l' anima dal corpo, o senza alcuna

siamo giunti ai 'giorni novissimi '. l' umanità ha sete di progresso e di

dunque il subito / pianto, che l' alma invase, / quando l'addio

, che l'alma invase, / quando l' addio novissimo / demmo alle dolci case

a ogni strido sembra sia per scavalcare l' imperatore e per impennarsi verso il fato

restante. zanella, 71: odio l' allor che, quando alla foresta / le

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (24 risultati)

novissimi che, bene / considerati, scemano l' orgoglio. gioberti, 4-1-417: 'nuovo'

il tempo si collega coll'eterno. l' eternità infatti si può chiamar novissima come

novissimi, che mortificava insieme ed esaltava l' età di mezzo. bacchelli, 1-i-190

novitate, nuovità), sf. l' essere nuovo; l'esistere, l'essere

, sf. l'essere nuovo; l' esistere, l'essere creato, prodotto,

l'essere nuovo; l'esistere, l' essere creato, prodotto, costruito,

espresso, tessersi formato o determinato, l' avere assunto una natura, una struttura

del cor la novitate, / come l' anima trista piange in lui, / e

per che io convenevolmente deggio loro parlare. l' una si e la novitade de la

, 6-36: molto più commendabile mi pare l' illustrare i tempi presenti che i passati

città annunzia senza equivoco la novità e l' aumento progressivo e rapido della scozia.

mai di trovar novità per tórre a dio l' anime delli uomini? dante, xlv-65

d'un'ambasciaria d'india, dicendo l' ambasciata e le novitade ch'avea trovate

protegge. cassola, 3-43: a mara l' idea di andare a colle e a

, oppure in una determinata località; l' opera più recente di un artista,

il tragge. segneri, iv-7: l' amore della novità gli ha impegnati a stimarsi

il desiderio della novità suppone in noi l' ignoranza di alcune cose. -non

p ottimo, i-15: qui invoca l' autore, al modo poetico, le

di persuadersi del vero, senza stare su l' altrui detto; dal cercarlo dagli affetti

dell! impressionismo è stata di proporsi l' imitazione umile della luce.

non in spagna? ove è salda l' antiqua fede, se non in spagna?

, 123: i savi consultori esprimono l' opinione della parte sana della nazione; ve

, che quando tito... se l' era portata con sé, tutti credevano

famiglie... là dove si rinnova l' elenco delle persone -tutte signorine e signore

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (23 risultati)

rigenerazione, rinnovamento morale, spirituale; l' effetto di tale rinnovamento. bibbia volgar

nelle cose mortali ^ musso, 58: l' uomo vecchio e l'uomo novo-appartiene all'

, 58: l'uomo vecchio e l' uomo novo-appartiene all'anima e al corpo,

progresso, avànzati. mamiani, 10-ii-738: l' ente morale può'dall'assoluto ricevere tanta

nel far qualche cosa che impedisca l' uso pieno, libero e proficuo della convenuta

o funzionale. -in senso concreto: l' elemento di trasformazione introdotto (anche nell'

mente il diadema...; l' altra di portarlo tempestato di perle e

crollarono i muraglioni del mondo medioevale e l' orizzonte si mostrò illimitato. parise,

con speranza che avessero a far novità l' uno e l'altro nella città sua.

avessero a far novità l'uno e l' altro nella città sua. guicciardini,

frachetta, 303: la superbia e l' avarizia de i riscontitori de'tributi o gabelle

mosse a far reclamo. 10. l' essere inatteso, improvviso, sorprendente,

signora, com'a coloro ch'assaliti a l' improviso, si spaventano più tosto per

la grandezza. giuglaris, 215: turbossi l' insospettita donna al veder vezzi di questa

don abbondio. leopardi, i-5: l' uomo niente tanto odia quanto la noia

qualche altro incomodo. 11. l' apparire strano, bizzarro, singolare. -

diego, la difficoltà a qualificarlo, l' esitazione a condannarlo decisamente e duramente.

francia. boccalini, iii-60: placate l' ira del grande iddio e con il cuor

e con il cuor contrito e con l' animo puro supplicatelo che si degni per

cardinale arcivescovo. mazzini, 20-254: l' unica cosa che m'importi in oggi,

facevano a i loro territori come per l' impedimento de'traffichi mercantili, avevano intimata

nascere. storie pistoiesi, 1-232: l' arciprete de'galluzzi non si partì,

nulla novità. sarpi, vi-1-225: l' evento ha mostrato che il papa non ha

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (15 risultati)

: se tu fuggirai i parlari superflui e l' andare vagabondo oziosamente e se ti rimoverai

, di un sodalizio o che inizia l' esercizio di una professione (e ha

razzi, 9-214: aranno fornito l' anno della loro probazione in abito noviziale

esperienza pratica, psicologica e spirituale che l' aspirante alla professione religiosa è ammesso a

del clero regolare, bisogna che preceda l' anno intiero del noviziato. luca da

vi si era più fatto vedere dopo l' esito tragico-comico della domanda solenne. piovene

noviziato, il dormentorio, la libreria e l' altre stanze principali d'un monastero.

ii-154: vi è gran povertà e l' elemosine sono l'unica sussistenza e di

vi è gran povertà e l'elemosine sono l' unica sussistenza e di questa casa professa

voti. -con valore collettivo: l' insieme delle persone che frequentano un istituto

v-3-167: rammentatemi al noviziato, al- l' ab. branzini, in casa fontana e

numero mi dovrebbe piuttosto ringraziare ch'io l' aiutassi a diventar professo nel noviziato e

. baldinucci, 9-xvi-163: mi chiese l' a. s. che gli mostrassi qualche

separata dai rapporti che lo legano con l' esterno e con altri tipi pirituali,

i patici fanno quaggiù il noviziato per l' inferno. a. cattaneo, iii-216

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (26 risultati)

dell'età loro, e alle spose dopo l' anno del loro noviziato, l'uso

dopo l'anno del loro noviziato, l' uso de'colori e la diversità degli abiti

panni. c. gozzi, 1-325: l' accompagnamento è malinconico certo. / questo

, 20-446: a'quali novizi, compiuto l' anno, si davano le vesti monacili

apprestano le candele e libri per cantar l' ufficio. m. ricci, i-497

premessavi lo loda altamente perché con tutto l' impegno si applicasse ad istruire nelle lettere

: questo, alli novizi che navigano per l' alto mare di questa divina invenzione,

mano i più alti, acciocché con l' isperienza di quelli si faccino scala a

la tragedia, per maggiore intendimento de l' inesperto novizio. forteguerri, 6-58: si

: si fé tra gli osti l' inglese novizio. f. galiani, 4-140

francesco da barberino, 1-8: pongan cura l' ordin e tractati / che dozi parti

a le scuole, e quivi intese / l' ora e la legge a gli scolari

luogo e tempo in cui si compartiva l' onore della cavalleria, tanto maggior gloria

; adepto di una setta che intraprende l' iniziazione. siri, ii-432: uscì

del gral, novizio! -lo ammoni l' anziano. -ant. fedele di

il quale in età adulta comincia ad apprendere l' arte marinaresca. -milit.

eran novizi, costumi insegnare / e l' ovre da pregiare / per che lor

a quei novizi / i cuori e l' alme per lor ben facea.

o senetute vegli / dunqua fan tutto l' uomo costumi begli. 5.

che manca dell'esperienza necessaria per affrontare l' impresa in cui sicimenta; inesperto.

1-ii-325: se io, novizio, dato l' animo mio a la dottrina, uderò

sapeva andare mercé della madre che insegnato l' aveva. b. fioretti, 2-4-156:

, è bacchetton novizio, / io l' ho per buon compagno. metastasio,

, a un becchino inesperto fu assegnata l' opera pietosa. bacchelli, 17-210:

novizzo, che non s'avvede che l' arrosto brucia. -in relazione con un

782: quando sia novizio ne l' arte [un imputato] e mai

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (20 risultati)

innamorata. lambruschini, 1-74: l' educazione ha troppo più grande ufficio

in questo novo stato, / ove l' errar è cosa troppo rea. lancellotti,

: gli osti, la sera su l' ora che sogliono giugnere i fora- stieri

intende il gracidar ch'e'fanno, / l' inter- petre fa egli e il torcimanno

astuzia, ingenuo (una persona, l' animo). -per estens.: che

: che manifesta innocenza, ingenuità (l' espressione, un atto). goldoni

-che non ha ancora affinato con l' esperienza le doti naturali, le tendenze

(la lingua, la parlata, l' espressione). salvini, 41-76:

una pianta); appena spuntato (l' erba); prodotto o sorto da

il verde novizio dei colli, / l' impiumo leggero degli alberi, / per poi

. locuz. sentire il novizio: rivelare l' inesperienza dell'autore (un'opera)

veniero, 19: poiché quel giorno e l' ora e 'l punto venne /

un cerusico da denti avendo inferto a l' autore, poi li ebbe ingiunto « apri

... e considerate imperfettamente secondo l' imperfetto modo nostro di vedere le cose

o operazione conoscitiva o immagine ideale che l' intelletto si forma di un qualsiasi oggetto

. bartoli, 10-102: in quanto l' uomo è discursivo, porta scritte, anzi

.. che come suo patrimonio possiede l' anima. muratori, 4-22: la mente

foscolo, xi-1-8: la nozione che l' uomo è animale essenzialmente imitatore, e

serve a rendermi note le cose. così l' idea del danno è una nozione,

, iv-1-762: ancóra una volta sotto l' influsso che dal sepolcro esercitava su lui il

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (14 risultati)

3. elemento primario fondamentale per l' apprendimento di una disciplina, per la

commossa al solo nome di brescia: l' augurio è fondato su calcoli e nozioni di

celle, 4-1-62: è da notare che l' arre sposalizie, date da quella parte

coniuge, divorzio, ecc.; e l' espressione seconde nozze si usa in senso

, non doppo molto tempo fu constrecto l' imperatore per consilio de'savi de celebrar

11-ii-355: può così la donna come l' uomo senza biasmo passare a le seconde

o con la madre: ma quando l' uno e l'altra passano a seconde

la madre: ma quando l'uno e l' altra passano a seconde nozze..

mario ripensava al pranzo di nozze. l' avevano fatto a cecina, in una trattoria

a queste nozze ceni, / sederà l' alma, che fia giù agosta, /

, che fia giù agosta, / de l' alto arrigo. trattato del ben vivere

lo stupro. baldelli, 5-5-272: l' arbitrio delle nozze sin già da principio per

contratto destinato a due gran fini, l' uno de'quali è la propagazione della

quali è la propagazione della specie, l' altro il piacere della vita compagnevole, d'

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (14 risultati)

esser seguitati..., alcuna volta l' un l'altro basciava. m.

..., alcuna volta l'un l' altro basciava. m. savonarola,

savonarola, 1-40: e di bisogno che l' uomo faza a tal nuoze suoe qualche

da siena, vi-26: priegovi, per l' amore di cristo crucifixo, che

7. figur. unione mistica fra l' anima e dio (con partic.

che so'sì saporose, / là 've l' amor se prova. cavalca, vii-156

violenza; e da quello sconcio nacque l' egoismo. faldella, 1-144: l'argomento

nacque l'egoismo. faldella, 1-144: l' argomento è la lotta delrarte piena di

come al marito suo parria gemente / l' avida pianta susurrar! ché nozze / han

del mare ', e chi getterà l' anello sarà una bella signora di venezia.

il dì che fanno lo sdrucio, cioè l' ammazzano e fanno festa mangiando delle interiora

vado a nozze, infelice, e l' imeneo canterà alcuno sopra di me?

.. 'per un parroco novello, l' affetto e le cortesie che gli si dimostrano

ed erbe secche, che costituisce l' abitazione di

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (23 risultati)

remoto, / com'io vidi calar l' uccel di giove. idem, par.

: e '1 mar tranquillo e l' aura era soave, / e '1 ciel

buon nocchier: di tanta nube / ricuopron l' aria, ch'era chiara e bella

insieme e faccino quel corpo spesso per l' aere che chiamano nube. fiamma,

forteguerri, 15-72: s'ombreggia / l' aria di nubi e fra non molto piove

tue limpide nubi e le tue fronde / l' inclito verso di colui che tacque /

: sta il cacciator fischiando / su l' uscio a rimirar / tra le rossastre nubi

del mondo? non alloggia / ne l' intelletto amor, ma ne la voglia.

orientati, usato nei teatri per dare l' impressione di nuvole in movimento sul fondale

alzò nell'aria, come una nube, l' odore inebriante della zolla abbeverata.

borgese, 6-75: agli spazi interstellari / l' ippogrifo s'avvicina, emanando dalle nari

dunque fa il filosofo » mi dice l' uomo intabarrato, e le sue parole nel

la pura / parte di me ne l' atre nubi sue. dell'uva, 103

tasso, lxv-46: se tant'arse l' alma ai raggi suoi / tra le nubi

infiamma? de sanctis, ij-102: l' immagine è la filosofia della idea, il

renieri, xxxvi-69: se di nubi or l' aria piena era, di fosche procelle

giorni face. porzio, 3-201: l' infernal nube del lutero, quantunque avesse accecato

.. c'è forse qualche nube per l' aria? avete forse letto nelle gazzette

. -per metonimia: il fatto, l' evento, la situazione che provoca o che

sereno / cielo, a più lieto voi l' anima aspira. tommaseo, 11-51:

anima aspira. tommaseo, 11-51: l' amore intanto tra le cenerognole nubi dell'

, malinconia. niccolini, 1-222: l' amo, sì, l'amo, bench'

, 1-222: l'amo, sì, l' amo, bench'ei sia diverso /

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (18 risultati)

torbida nube il guardo acceso, / l' ampia fronte oscurò. calandra, 1-211

, fantasma. delfico, ii-47: l' uomo, orgoglioso de'suoi pregi e

in una cotale ombra si mostra che l' arciprete potette avere sopra di sé la

eran dei momenti in cui riconosceva che l' avrebbe sposata. e si mordeva le labbra

sì bel sereno che qualche nube non l' oscuri e copra: anche le persone

bel sereno / che qualche nuba non l' oscuri e copra. = lat.

della cina e allevato negli acquari per l' aspetto ornamentale. = dal nome del

idem, i-1298: rimpiango la porpora e l' oro di quei giorni, né vale

dispiacere, lieve turbamento. -anche: l' espressione del volto che rivela tale turbamento

.. sembra tra una nubecola e l' altra scomparire lasciando per i nostri occhi

. domenichi [plinio], 27-12: l' otone nasce in soria simile alla ruchetta

una nubecola; che ha l' aspetto, le caratteristichedi una nubecola.

: il solo viso... ha l' impronta della razza nubiana. gozzano,

: / noi con tremende prove / l' orrore accrescerem di tue vendette.

bandello, ii-1135: cavalco il dorso de l' ombroso e altiero, / nubifero apennin

, / e '1 nubifero dorso l' appennino / copriano i salsi flutti. leopardi

i nubiferi gioghi equoreo flutto / scampi l' iniquo germe. 2. disus

, ii-4-265-not.: gli ebrei (secondo l' osservazione del grozio) distinguono tre cieli

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (16 risultati)

assunto, per ordine di zeus, l' aspetto di hera). - anche sostant

torridi per la siccità grande innalza per l' aere nubile grandissime di polvere.

credevi mai esser volubile, / fin che l' oscure nubile / appropinquare io veggio a

. ant. obnubilare, ottenebrare (l' intelletto, le facoltà mentali).

. idem, n-312: non più per l' incanti annunciatori delle notti fiorentine sorge una

bibbia volgar., i-545: se l' uomo dormirà colla femina congiugnendosi con lei

. carducci, iii-2-45: l' umor che gli astri piangono / per

. ant. adatto al matrimonio (l' età di una donna).

, pieno di nubi (il cielo, l' atmosfera). -anche: caratterizzato

? tasso, 13-2: qui, ne l' ora che 1 sol più chiaro

scalvini, 2-80: io tornerò con l' alma / sotto i nubili cieli.

tre vèr levante, / tre vèr l' occaso la sublime reggia, / tre son

al piovoso e nubil austro, / l' ultime tre converse al freddo plaustro.

revolubili. prati, ii-112: sereno l' occaso è dei gagliardi, / nubilo il

raggio devolvere / miri il fiume de l' anima. 3. misterioso,

tristezza, turbamento (il volto, l' espressione). lasso, 13-i-273:

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (27 risultati)

cravaliz [gómara], i-46: tutta l' acqua che trovorono era salata e molti

parte della terra. boiardo, 1-15-2: l' onda se oscura dal cel nubiloso.

/ turbini e piove... fan l' aria oscura. ariosto, 14-25:

il giorno. marino, 10-86: l' aria avea d'ognintorno opaca e bruna

, i-676: nel cielo nubiloso, per l' aria morta, gli pareva che fosse

uso neutro. buti, 1-86: l' aere era nero sanza tempo che ne fosse

serene e in questo noi leggiamo che l' occidente avanza l'oriente. rappresentazione di

questo noi leggiamo che l'occidente avanza l' oriente. rappresentazione di santa uliva,

nubiloso velo / il sole ascose e l' orizzonte oppresse. -che porta nubi

sue piume. serfetro, 175: l' eliotropio è una gemma di color verde

conoscenza piena e perfetta; che ottunde l' intelletto. -anche: che provoca oblio,

bellezze al cielo, / e tolte l' ho, con puro stil sublime, /

nubiloso velo? preti, 190: per l' incerto e lubrico sentiero / mi tolse

, / d'invidia orrido gelo / l' innocenza percosse. carducci, iii-2-83:

scorte, / al nubiloso porto de l' oblio, / a la scogliera bianca de

/ ivi acqueta, se puoi, l' ardente core. siri, vili-1254: i

, ri- sentimento (una persona, l' aspetto, l'espressione del volto)

sentimento (una persona, l'aspetto, l' espressione del volto); corrucciato,

, / che move spesso in me l' amato lume. alamanni, 7-i-351: starò

questo successo che rendeva nubiloso ed oscuro l' occaso del suo risplendentissimo pontificato sì che

nostro soggiorno. papini, 42-286: l' ombra nubilosa della vecchiezza era discesa sopra

nubiloso cor sì ci disvolga, / unde l' animo nostro sia perfetto. siri,

è la materia prima da cui rampolla l' universo, salvo gli spiriti.

magalotti, 19-6: infino in su l' aereo giogo / di penmen- maur,

n-39: egli, il nubivago, l' abitatore delle splendide spelonche istoriate, il re

il re decadente che si era nutrito l' animo d'emozioni squisite e di chimere

e articolazione 374: veggio riverberar l' erbe e le piante, / et io

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (12 risultati)

son nelle piante, siccome la l' attaccatura dei capelli, in corrispondenza del

, 2-154: tre altre figure l' ispessimento cutaneo; regione occipitale. - in

cava sede / e tra i nervi de l' occhio esce vermiglio / diretro per la

ella intese che le braccia di lui l' avvinghiavano tenacemente mentre il respiro caldo ed

riccioletti folli d'una nuca, / per l' ala d'un cappello io posso ancora

sottomissione. d'annunzio, iii-2-1098: l' assassino che si confessa e si pente

. mediev. nucha (che traduce anche l' ar. nuqra 'fossa della nuca

nucara, si ruppe una gamba e lasciò l' arte. = voce di area

/ così 'l sovran li denti a l' altro pose / là 've il cervel

mento a tutti li nervi; e quando l' uomo è offeso nella noci, detto nucato

io non trovava quella ianua aperta, l' immanissimo barbaro, il crudelissimo agasone m'ave-

suggerimento stupendo. 2. che costituisce l' essenza, il fondamento di un sistema

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (23 risultati)

residuo del nucleo. -sostanza nucleare: l' insieme delle diverse sostanze che compongono il

m'insegni: ii principio che governa l' energia è questo: attrazione e ripulsione,

nel vuoto. governa il cielo e l' atomo, l'infinitamente grande e l'

. governa il cielo e l'atomo, l' infinitamente grande e l'infinitamente piccolo,

l'atomo, l'infinitamente grande e l' infinitamente piccolo, i mondi astrali e i

mantenuto in condizioni tali da rendere possibile l' innesco di un processo a catena di

, n. 8) in cui l' energia nucleare e trasformata in energia elettrica

pubblicistico e a -comitato nazionale per l' energia nucleare rigorosi controlli in tutti i paesi

laudo di materiali e impianti nucleari; per l' i struzione di reattori e

presi- materia prima o fonte nucleare: l' uranio na dente, da

direttiva e da un turale, quello contenente l' isotopo 235 in propor collegio

a roma ezioni inferiori a quanto ne contiene l' uranio in dispone di un centro di

, nelmette di giustificare soltanto determinati l' agosto 1949), e in seguito per

del nucleo, -deterrente nucleare: l' insieme delle armi numentre nel modello nucleare

quanto serve alla distruzioneproprietà del nucleo è derivata l' ipotesi di un totale di essi

gono il nucleo, e che determina l' inferioritànucleare a particelle alfa i nucleoni si presuppon

a chicago nel 1942, nel l' isotopo è stabile e abbondante in natura)

reazione a catena sulta sperimentalmente che l' energia di legame controllata; pila

e in condizioni tali da rendere possibile l' utilizzazione e la trasformazione delle radiazioni (

dell'adeguata tecnologia (per le quali l' ingresso nel cosiddetto 'club atomico

nucleoni agendo tra coppie di essi; l' esistenzareazione di fissione a catena, per studiare

nucleare omogeneo); moalquanto complessa, l' espressione analitica dellederatore (v. moderatore,

operatori dalle radiazioni. -per estens.: l' inquelle che, sulla terra, si

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (12 risultati)

. -sito nucleare: zona scelta per l' installazione e la costruzione di una centrale

, bombardato con particelle (nuclei diautonome; l' avvento del governo conservatore, elio)

paesi, ma non la cina, l' iirtìia, la francia) ed1838; dal

bretagna). avevan nucleato come l' abbozzo d'un michelangiolesco -che è

dall'energia prodotta da un reattorenoi vediamo che l' euresi durò vent'anni, e si avvalse

tale quell'essere categorico che è l' ultimo modello. tipo di propulsione

pronei sottomarini, ma le applicazioni interessanopugna l' adozione della fonte energetica nucleare. sempre

verbale ridotti ai costituenti elementari (e l' espressione è propria delle formulazioni della grammatica

forme ispirate alla materia di- sgregantesi, l' angosciosa confusione del nostro tempo; si

. sviluppo nucleare: volto a decentrare l' incremento demografico urbano dell'area metropolitana verso

maniera nucleica, cioè accentuando e infittendo l' aggrovigliata zigrinatura e picchiettatura che l'adornava

infittendo l'aggrovigliata zigrinatura e picchiettatura che l' adornava, e io dunque celavo in

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (20 risultati)

landino [plinio], 430: l' aglio dicono essere utile a molte rusticane

, vi-783: questa necessità di ucciderlo io l' ho percepita da prima come un'idea

forse 'vanità ', aove meglio si configura l' ineffabilità ungarettiana, la parola in trasparenza

, evidente e caratteristico, tanto più l' individuo à, si dice, 'una

. jovine, 5-68: clelia sapeva l' indole variabile di enrico... sapeva

temo che duri pur troppo lungamente opportuno l' inculcare nelle menti e nei cuori italiani

, i-44: quando queste facoltà secondano l' animo commosso, allora si ha la vena

-nella concezione idealistica dell'arte, l' ispitrale. -anat. nuclei polari di

presanucleo. -microbiol. nuclei delle goccioline di l' arte nella concreta opera d'arte, dove

arte nella concreta opera d'arte, dove l' arte ha un wells: particelle batterifere

della folgore ispiratoria capace d'incendiar tutta l' opera. -forma, modello elementare

-piccolo gruppo di componimenti da cui l' artista svilupperà un'opera più vasta e organica

ungaretti, xi-79: queste strade spiegano l' insediamento dai tempi più remoti di nuclei

ulteriori insediamenti, che si estendono secondo l' impianto e la direttrice propria della sistemazione

una città. cattaneo, v-3-200: l' altra casta dedita al commercio e alle

nucleo delle moderne città, e preparò l' emancipazione della plebe. gozzano, i-1026

veniva utilizzata, con gli antichi chiostri, l' antica cappella che ora s'aveva ai

spirito. cassola, 1-255: con l' ardore del neofita, disse a fausto che

armata e dell'azione violenta per abbattere l' attuale sistema politico e sociale, dalla

parziali. mazzini, 3-319: ha l' italia o non ha una missione in

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (5 risultati)

, indella linea mediana (in rapporto con l' ipotalamopartic., della polizia e dei carabinieri

nervosa grigia di aspetto gelatinoso che riveste l' apice del corno posteriore del midollo spinale

nervo polari, i cui prolungamenti costituiscono l' oriabducente è un piccolo ammasso di sostanza

stazione del salmente è in rapporto con l' ansa peduncolare eextrapiramidale, le che ne

spinale) disposta laterodorsal- lamo, costituisce l' origine del nervo acustico. -mente al canale

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (8 risultati)

nervoso motore. -nucleo oculomotore: costituisce l' origine del nervo oculomotore, è situato

della fibre del trigemino, situato sotto l' epen- dima ed estendentesi lungo il margine

: la forma a spirale ci dà l' idea di una rotazione della nebulosa su se

, quando il flusso dell'indunutrizione e l' accrescimento del budello follinico zione magnetica

seguito ed è il primo a raggiungere l' ovulo; l'altro nualla rotazione)

è il primo a raggiungere l'ovulo; l' altro nualla rotazione); di granuli

se nel nucleo è alcuna magagna [l' olio della noce] tutto si guasta.

scinde nel corso della divisione cellulare; è l' or -in una piega,

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (7 risultati)

riduce e scompare, infatti, quando l' ovocita ha completato il proprio accrescimento e

. martinet (nato nel 1908), l' elemento minimo autonomo di un enunciato o

subordinazione, gli elementi che non determinano l' esigenza dell'enunciato né modificano i rapporti

g ai quali il morfismo fa corrispondere l' elemento neutro del gruppo g'(e quanto

nucleoistóne, sm. biochim. l' istone che co mate in

. glicoside dell'ade cui l' ossigeno negativo coordina un protone.

.). tempo lento, con l' attacco del nucleofilo al carbonio positivo,

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (13 risultati)

). nucleònica, sf. l' insieme delle applicazioni della scienza nucleare (

nucleònio, sm. fis. l' insieme, instabile, di protone e

(legge di hertvvig -boveri); quando l' equilibrio volumetrico e funzionale che rappresenta muta

è predisposto per trasformare in energia elettrica l' energia termica prodotta durante reazioni nucleari esoenergetiche

cardiocircolatorio si esplica in partic. con l' abbassamento della pressione arteriosa e la diminuzione

...: in botanica, è l' invoglio durissimo che ravvolge direttamente il seme

piante ed è formato dalla solidificazione del- l' endocarpo, unitamente ad una parte più o

sono parecchi noccioli più o meno distinti l' uno dall'altro, come, per

...: in botanica, è l' invoglio durissimo che ravvolge direttamente il seme

piante ed è formato dalla solidificazione del- l' endocarpo, unitamente ad una parte più o

sono parecchi noccioli più o meno distinti l' uno dall'altro, come, per es

sono parecchi noccioli più o meno distinti l' uno dall'altro, come, per

mondo qual è, non introducono però l' afflizione nel cuore. periodici popolari,

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (18 risultati)

quello che v'era, il male e l' errore, fu rappresentato nelle due forme

ma bisogna intendere che sia congiunto con l' osservanza di quel che comanda il verbo

germania, quando fusse unita e sotto l' obedienzia d'un prencipe che avesse l'aut-

sotto l'obedienzia d'un prencipe che avesse l' aut- torità e potestà absoluta e non

dignità solamente e nudamente, come ha l' imperatore,... sarebbe non

formidabile, ma attissima a sottomettersi tutte l' altre provincie. -secondo condizioni che non

4-21: da sapere è che, se l' uve molto grasse per gli lati dalle

terreno). colletta, i-210: l' acqua [si vide] correre senz'argini

di difesa i muri, erano soliti dare l' assalto alla fortezza. botta, 4-115

giunto, / dàgli un fendente e su l' asciutta sabbia / lo fa cadere.

ii-141: levò la voce nel nudar l' acciaro / il prence. 9

: dedicarsi agli esercizi ginnici (secondo l' uso dell'antichità classica, che implicava

g. p. zanotti, 2-2-37: l' uno [dei due quadri] rappresentava

751: e'nimici dall'uno e l' altro corno si missono in volta;

né provi / di cimo il cieco ardir l' alto tuo sdegno. nigra, 39

gli uccelli, e saltellanti / per l' aer freddo su i nudati rami / a

: è auella vergogna altresì che prova l' uomo all'immaginar aiscoperta dagli altri in

solo fa vergogna la minaccia, se l' uomo arrossa al solo mostrar nudata agli

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (12 risultati)

12-69: platone vide nel 'crizia 'l' attica dimettere il suo manto vegetale e

naturalezza.. bini, 1-116: l' umiltà degli affetti mediocri non osa prorompere

di tasche tentacolari, alla quale appartiene l' ordine beroidi: com prende

piedi nudi e quivi fare dell'ostie l' offerta. tramater [s. v.

nudismo, sm. movimento che propugna l' abbandono totale degli indumenti e il rifiuto

connessione con la fertilità agraria (attraverso l' eroticità di tale condizione), o

altri. tornasi di lampedusa, 183: l' estate di san martino...

130: troppo è a te vii magion l' opache selve / e 'n nudità avanzar

opache selve / e 'n nudità avanzar l' insane belve. -in una rappresentazione pittorica

[il fiume] tanto più ailungi che l' uno non vedesse la nudità dell'altro

sono molt'anni che il sesso, l' età, l'accusa e la condanna,

anni che il sesso, l'età, l' accusa e la condanna, il fallo