Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (4 risultati)

1-120: uno tosse, sputa, l' aria gli riporta sul torso seminudo, impastato

: era notabile nel tempo della suppurazione l' esito di un moco tenace e viscido che

della parete (anche nel l' espressione mucocele sinusale). -mucocele ap

a ectasia distale, che colpisce l' appendice cecale per stenosi del suo

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (15 risultati)

, 819: alle volte s'ingrossa l' urina, o per dir meglio s'ingrossa

transito dell'orina. morgagni, 212: l' intumescenza loro è nata da una linfa

sua secrezion muccosa / che si chiama l' affetto. -con riferimento alle masse

164: le membrane mucose che coprono l' interno del corpo dalla bocca all'ano

quello respiratorio: i sintomi fondamentali sono l' insufficienza del pancreas (che presenta dilatazione,

) da cui derivano alterazioni digestive, l' accumulo di muco nei bronchi con difficoltà

con difficoltà respiratoria e complicazioni infettive, l' aumento del cloruro di sodio nel sudore

, meconio denso e vischioso che ostruisce l' intestino. = voce dotta, comp

. colonna, 2-152: ove infixo vertiva l' axide, ad esso plinto appacto pendeva

.]: 'mucrone':... l' estremità inferiore del cuore, che si

nel periodo di chiusura della caccia con l' asportazione delle penne remiganti e timoniere)

anzi desiderano sempre la preda, e più l' un ai che l'altro, in

, e più l'un ai che l' altro, in tal maniera che alcune fiate

di tre mude. fazio, ii-21-12: l' aquila, ch'era sì pelata e

... e... non l' ha avvertito?

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (12 risultati)

lune. bufi, 1-830: muda chiama l' autore quella torre, o forse perché

così era chiamata perché vi si tenessono l' aquile del comune a mudare, o per

, i-564: mostra per queste parole l' autore che quello carcere avea prima nome la

muda della cittadella ribolla come in un tino l' ilarità della sua vendemmia monferrina.

la muda che mi rinserra: / l' anima mia è più vasta. /.

tuo figlio ha bisogno / di palpitar l' infinito. lucini, 10-55: so

perfetto di un fanciullo è, per l' anima di un dio, una muda immonda

muda morto. dante, lxxx-17: dicea l' altro: 'ella muda '[la

ho gittato coltella e'vanni / e l' altre penne, sì ch'i'ho mudato

casati, i-246: a facilitare l' azione governativa, il nuovo territorio dovrebbe

ladro mudo di biade avanti e poi l' eclissi, qual mette tanto filo a

verdastri, il cui perigonio carnoso nasconde l' achenio del frutto (alcuni sono anche coltivati

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (18 risultati)

al giorno, dalla sommità de'minareti, l' ora della preghiera. amari, 1-iii-645

: si prosternavano alla preghiera sentendo far l' appello del muezzin da'minareti della moschea

ar. muadhdhin 'colui che pronuncia l' invito alla preghiera (adhàn) '.

la terra e signore e il mutarsi l' uno e l'altro. = dallo

signore e il mutarsi l'uno e l' altro. = dallo spagn. mofar

cotal vino di quel medesimo vaso, trattone l' altro, nel vaso si lasci e

e ranciate. pascoli, 1284: l' entrata era aperta, nel sole, /

sapore sgradevole di sostanze organiche deteriorate per l' umidità, andate a male o marcescenti

salvini, 12-7-554: le sacre boscaglie sotto l' alta / albunea consulta, che grandissima

ariosto, 39-56: sette volte sotto l' acqua l'attuffa; / sì che dal

39-56: sette volte sotto l'acqua l' attuffa; / sì che dal viso e

un corpo stringe, / e si figura l' avol di ghirone / di pelo e

grommate d'una muffa, / per l' alito di giù che vi s'appasta,

dante, par., 12-114: l' orbita che fe'la parte somma /

, le idee, la critica, l' estetica. baldini, i-581: lo stesso

le dolente note / luna schiera con l' altra si rabbuffa, / chi qua chi

agostini, 5-2-37: volse a l' elmetto suo scuoter la muffa / e con

-dare la muffa', provocare malanni con l' eccessiva umidità. comisso, iv-65

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (11 risultati)

invece di fare uso degli altri che l' avrebbero lasciata far la muffa in canto

visitare il piede. -lasciare passare l' età adatta alle nozze; invecchiare,

stimolavano,... acciò che l' arme non sentissino rugine né muffa.

avea la rabbia della dama, / l' altro abbondava di superbia e muffa. fagiuoli

, il più delle volte fa muffare l' empiastro, che è brutta cosa da

quadro del diluvio, se gli cominciò l' opera a muffare, di maniera che appena

altrui piacere. cantari, 319: l' aere tutta par si rabbaruffi; / molti

corpi di fuor gittavon sangue; / e l' arme in mano a 'gnun non

come io la possi far bene [l' arte del parassita]. ho perduti,

quella trovarono alquante scritte, tutte per l' umidità del muro muffate e vicine al

di quel verde che s'impone ne l' oro incassato dagli avaroni, i quali le

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (14 risultati)

ben fatto. lippi, 4-65: l' afferra [il grifone] e stringe tanto

mentre al criticante fa di mestieri cercare l' aspro nel liscio, come i latini dicevano

. ottimo, 1-237: virgilio e l' autore sono entrati in un bosco, dove

rupe. graf, 5-334: sotto l' acerba / fronda d'un elee noderoso

io pure dubito di che albero sia l' asta che tu hai. certo, s'

colui, ch'avrà tra loro / l' ultimo grado in accertar la mèta, /

esempio / piazze, palagi, e l' alta reggia, e il tempio. manzoni

, illustre / su 'l concavo maggior de l' arco altero, / che vastamente la

fa veder pennelleg- giato in quadro / l' istesso ebreo garzon. tesauro, 2-15:

mole stabilite a guisa d'arco e l' altre erculee membra ignude. 6

risuonan le consonanti, che non ha l' u. idem, 1-1-259: presso allo

baston grande e noderuto / e tutte l' altre armi ben guarnito. boiardo,

punto di ricamo che si esegue infilando l' ago nel tessuto dal sotto in su,

paio di volte e ritornando quindi con l' ago dal sopra al sotto nei pressi del

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (16 risultati)

carezze pascendoci, vestendoci, ricoverandoci, l' abbiamo per benefatrice, per noditrice,

. 'nodora ': legamento o l' aggruppare che si fa delle cose arrendevoli in

, acciocché non esca del buco che l' ago fa nel drappo e confermi il punto

acciocché non esca del buco che fa l' ago e confermi il punto. guglielmotti

nodo è comunissimo; ed ogni sarto l' accocca sull'estremo della gugliata, per

-cravatta a nodo fatto: che ha l' annoda- tura già composta e fissata.

che, parlando così tra loro, l' uno non aggiustasse all'altro col dito

della seta in firenze, 9: l' orditore che per gli stracci e pe'cattivi

e più volte tra il pollice e l' indice della mano i due capi da

cime della stessa corda, delle quali l' una scioglie e l'altra stringe.

corda, delle quali l'una scioglie e l' altra stringe. guglielmotti, 572:

tirando una cima si scioglie e tirando l' altra si stringe. -nodo a

: uno che arresta la cima e l' altro che arresta il cerchio.

rotta, quando non se ne faccia l' impiombatura. -nodo a pigna:

scorsoio, o un occhio qualunque. l' anima della pigna si forma con nodi

anguilla: gassa che serve a fissare l' estremità di un cavo a un'asta,

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (19 risultati)

dal nodo piano si vede il marinaio. l' altro... non deve neanche

i cui doppini dopo separati ed attorcigliati l' uno in senso inverso dell'altro vengono

, e permanente tra due corde mediante l' intreccio reciproco dei loro cordoni, legnoli

diametro, basterà il nodo piano tra l' uno e l'altro: —

basterà il nodo piano tra l'uno e l' altro: — 487 —

o del pescatore: serve a congiungere l' amo alla lenza o un pezzo di

parlato: la sagola circonda due volte l' oggetto da fermare (asta o altro cavo

altra in guisa da rispondere là dove l' altra chiama. la corda minore fa

doppino e di sotto le gambe; e l' altra manda di sotto il doppino,

pressione, usata un tempo per frenare l' emorragia dell'arteria temporale. tramater

così forte groppo / più indissolubil di l' erculeo nodo. 2. per

di spada per adempiere a ogni costo l' oracolo che prometteva la signoria dell'asia

prometteva la signoria dell'asia a chi l' avesse sciolto. giovio, 1-15:

di gordio, era in un tempio l' inestricabil nodo detto gordiano, e l'oracolo

tempio l'inestricabil nodo detto gordiano, e l' oracolo diceva che chi l'avesse saputo

, e l'oracolo diceva che chi l' avesse saputo sciorre sarebbe stato signore dell'

risposta dell'oracolo che quegli s'acquisterebbero l' imperio d'asia il quale sciogliesse questo

stranamente venne voglia ad alessandro di adempiere l' oracolo. m. adriani, iv-228

vedendosi i capi di questi legami rimessi l' uno nell'altro con ispesse e torte rivolte

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (25 risultati)

gordiano che solo si dovea scioglier con l' industria dell'ingegno. g. p.

il nodo gordiano che non è bastato l' animo di sciogliere né a lui né a

.. a fissare un nuovo piano per l' avvenire... questo è.

. lorenzo de'medici, i-194: l' impio furor nel gran tempio di giano

nodi relegato e vinto, / cerca disciorsi l' una e l'altra mano. ariosto

, / cerca disciorsi l'una e l' altra mano. ariosto, 22-17: v'

e stretto / gran tempo si starà l' empio furore. tasso, 5-42:

doppi: uno che strozza la cima, l' altro che chiude l'occhio. tarchetti

strozza la cima, l'altro che chiude l' occhio. tarchetti, 6-i-85: si

98: entra nel nodo scorsoio ed esala l' ultimo fiato. -modo serpentello

di questi nodi. accusa d'ingiusto l' occhio che lo riprende come causa de'suoi

dio non conoscere sia il non poter l' uomo non peccare. tommaseo, 21-721:

con forza. tansillo, 72: l' amante, che felice entro le braccia /

adora, / prima che febo altrui l' accusi, fuora / sen va piangendo e

impaziente. -pugil. azione che l' attaccante compie bloccando col guantone sinistro aperto

e posto. / prima alquanto dibatte l' ali e scuote / per livrarsi da

: corimbo. boccaccio, vii-6: l' aureo vello / li cingea 'l capo in

non, mentre desioso spiri, / l' ali intrichi nel crin né mai le

inco- lora, / qual suol aver l' aurora, in mille modi, / in

amaranto eterna avea / ghirlanda intorno a l' onorata fronte, / cui crescea pregio in

359-56: son questi i capei biondi e l' aureo nodo - / dich'io -ch'

be'nodi legato mi trovo / e l' anima ogni solo vostro capei mi lega

le saette. tasso, 13-i-314: l' aurora mia cerco; e s'ella gira

fuggir son lento, / da cui l' auro ora perde e men si mira.

nodo di salomone. aretino, 20-30: l' altra monica avea in ogni quadro della

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (25 risultati)

di costanzo, 1-169: re luigi l' anno seguente, nel medesimo giorno della pentecoste

della sua coronazione, nella quale institul l' ordine e la compagnia del nodo de'

il prence già d'inferno / tese a l' uom, ch'or plora e langue

(e anche il modo secondo cui l' intreccio è condotto). -primo nodo

debba o possa transferire / ne l' altro giorno il nodo dello errore,

è che si chiama nodo, e l' altra si chiama scioglimento... io

in secondo luogo comyio non ho creduto che l' attenzione e la curiosila degli spettatori si

tradizione locale, o anche a sciogliere l' intricato nodo dell'azione drammatica.

rapide, improvvise, inconsulte: al- l' orlando furioso manca il nodo epico. capuana

sperelli, il motto rivelatore di tutto l' organismo del libro. fogazzaro, 1-203:

'lui 'in teoria vive ^ er l' altro mondo. michelstaedter, 647:

barlume il nodo della quistione, ma non l' hanno chiaramente distinto. g. gozzi

vita loro con istantanee tramutazioni. ma l' aggiramento e l'incostanza non ci viene dalle

istantanee tramutazioni. ma l'aggiramento e l' incostanza non ci viene dalle cose di

: il nodo è proprio questo: se l' allegoria sia o no una forma di

cosa da lesina; per ultimo temeva che l' offerta non adontasse codesta gente superba.

era..., secondo bonagiunta, l' impaccio delle loro povere penne che non

farsi osservare. mazzini, 62-275: l' europa intende che la questione italiana è nodo

dante, purg., 9-126: l' altra [chiave] vuol troppa /

traballano. leopardi, 17-24: così l' avea / fatto schiavo e fanciullo il troppo

chiamasi nodo. imbriani, 1-59: l' almerinda si sentiva un nodo alla gola e

anima io mi mettessi a gridare che l' amo, che l'amo, che l'

a gridare che l'amo, che l' amo, che l'amo. pirandello,

l'amo, che l'amo, che l' amo. pirandello, 8-748: ha

bene azzeccato », disse amico dopo l' istante che gli occorse per rimuovere dalla

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (25 risultati)

si decide o dal cui possesso dipende l' esito di un evento bellico. -anche

passo nell'isola. baldini, i-155: l' urto fulmineo contro determinati nodi della difesa

lo sgombero disastroso d'una posizione dopo l' altra. 16. problema concettuale

di comprensione (e il dubbio, l' incertezza e la confusione che ne derivano

nodo scuro / con la man de l' ingegno or mi discioglie? -complesso

è difficile districarsi per il confluire, l' intrecciarsi, il complicarsi reciproco di fattori

i primi a terminar sua lite, / l' una ne l'altra aviluppata in modo

sua lite, / l'una ne l' altra aviluppata in modo / che non l'

l'altra aviluppata in modo / che non l' avrebbe apolline espedite. / comincia il

i nodi intrigati. chiari, 2-ii-200: l' intreccio d'una commedia non poteva essere

inestricabile di verità e menzogna che permette l' inganno; modo, intenzione di ordire

: ho cercato invano di scioglierlo; l' ho reciso. -connessione artificiosa di

di parole. -complicazione che altera l' originaria semplicità di una procedura.

che tanto si intralciasse di nuovi nodi l' arte di governare gli uomini!

perfecto, / sbandita è già de l' uman intellecto. cicerone volgar., 1-234

disnoda. tasso, n-ii-286: ne l' uomo si congiunge quasi in un nodo de

si congiunge quasi in un nodo de l' universo la natura mortale e l'immortale.

de l'universo la natura mortale e l' immortale. algarotti, i-i-22: hanno

della materia. marchetti, 5-260: l' impeto suo [del fulmine] fatto è

g. l. cassola, 81: l' emola terra e il sol con mutuo

/ allaccian delia, e or il german l' annoda, / or la terra l'

l'annoda, / or la terra l' awinchia e seco attragge. / e quando

... tra il diuturno sforzo e l' abbandono, quasi il vivo nodo della

morte. rosmini, 6-459: ella è l' amicizia quel bel nodo d'amore il

-rapporto di concordia che si stabilisce fra l' uomo non peccatore e dio; stato di

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (33 risultati)

dio congiunto, / mai non m'ha l' avversario a i lacci giunto, /

foglietta, 271: mi avete legato l' animo con l'indissolubil nodo della vostra

271: mi avete legato l'animo con l' indissolubil nodo della vostra liberalità e cortesia

. lomazzi, 3-114: vedesi per l' ordinario negli amanti strettamente legati di nodo

di nodo amoroso che quello che uno patisce l' altro paté ancora. achillini, 1-102

aneliti amorosi / innestar nel suo cor l' anima mia. b. corsini,

: nodo d'alme non v'ha che l' or no 'l rompa. c.

atto ella lo avrebbe legato a sé con l' ultimo nodo, con un nodo indissolubile

. daniello, 1-12: chi trovò l' uso dello unirsi insieme gli uomini e

. lengueglia, 44: queste sono l' arti di amore: macchinar le guerre quando

permesso / uscir dal nodo in cui l' avvolgo e cingo! 24.

matrimonio, parentela acquisita. -anche: l' insieme dei doveri, dei diritti,

di cara e vera amicizia congiunto con l' autore. t. contarmi, lii-5-

. contarmi, lii-5- 432: l' imperatore... è anco ristretto con

vari dispiacevoli punti considerati dall'una o l' altra parte nel negozio del maritaggio della

d. contarmi, lxxx-4-292: doppo l' accasamento della figlia con cesare, ha

storia di molti marchigiani. 25. l' insieme dei motivi materiali e ideali che

di sudditanza) che hanno come fini l' istituzione, il mantenimento e l'incremento

fini l'istituzione, il mantenimento e l' incremento della società civile e politica;

la provvida ragion esecutrice del l' alme leggi e fra le regie cure /

un potere / che stretto in pochi l' obbedir c'insegni / a sante leggi e

proprietà è il nodo principale per cui l' uomo affezionasi alla patria sua, alle

nodi pria far si conviene, / l' un ch'unisca te stessa d'una

una fede e d'un pensiero. / l' altro leghi il tuo cor saldo e

nel progetto delle imperiali dimande, temendo che l' e- spressioni più forti potessero irritare i

se per avventura la avessero bramata con l' intento principale d'indebolire il nodo della

amico, / fieno amici tra lor l' inferno e '1 cielo. botta, 6-ii-293

carolina si fe qualche sforzo per ributtar l' inimico, ciò fu massimamente per mezzo delle

che strinse il nodo e ch'incattenò l' animo augusto di quel sovrano fu il

queste genti una cosa: cioè che l' arte dell'indovinare e la vanità che

erano unite con la medicina e con l' arte magica... avendo adunque

bel nodo che lega insieme il giusto e l' utile. poerio, 3-107: per

/ il destino è sottovolto! / parla l' uom ch'era sepolto! 28

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (21 risultati)

legame vitale che unisce il corpo con l' anima; la vita stessa. -anche

e frodo. guidiccioni, 5-30: l' alma..., avvinta d'uno

vita, a mirar questi / campi de l' aria e 'l lume almo e giocondo

scioglia / prima il nodo vital che l' amoroso. v. giusti, 43:

nodo / che a questo frale mio l' anima avvinse. n. villani,

per te? poerio, 3-120: così l' alma s'affaccia all'infinito, /

suo si stende invano / mentre dura l' esiglio e non si solve / il nodo

: non io, non io, se l' alma / da'suoi nodi si sferra

. papini, i-716: quella volta l' eterna ferita di èva non si riaprì:

formando vortici. ugurgieri, 6: l' onda volge quella nave intorno tre volte

borea... soffiando insieme, / l' uno dall'ampio mar, l'altro

, / l'uno dall'ampio mar, l' altro dal monte, / faccian alto

rapida corsa vi concepe e vola [l' acqua]. -nodo di freddo

'di san marco '; e l' ultimo 'nodo del cuculo ', perché

punto dell'occhio dal quale, secondo l' antica credenza, si dipartivano i raggi ottici

interatriale nel cuore dei mammiferi e forma l' origine del fascio atrioventricolare di his;

circostanti viddero i nodi delle dita uscir per l' altra orecchia. spontone, 1-227:

schiette, dritte e lunghe, come l' ugne di color di corallo,..

tutti e mozato el primo nodo de l' indice de la man destra, perché non

30-28: in sul nodo / del collo l' assannò, / sì che, tirando

giambullari, i-503: con tasta bassa e l' occhio sopra a quella, / e

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (30 risultati)

storia di stefano, 1-41: ogn'ora l' aria voluto quela lanza; / ma

della coda bovina, soprattutto macellata per l' alimentazione). solinas donghi, 2-72

). solinas donghi, 2-72: l' indomani era domenica, e ci voleva

cerchio corneo. soderini, iv-211: l' età loro [delle vacche] si cognosce

si raccoglie dai nodi o cerchi che l' hanno nelle come, come si scorge

di orientale cristallo di braccio e mezzo l' una con capitelli d'oro, era

, anche, da coordinare, attraverso l' accentuazione, in partic. dimensionale,

manico, stelo, asta). l' ommaseo [s. v.]:

. ciascuno dei due punti in cui l' orbita di un pianeta interseca l'eclittica (

cui l'orbita di un pianeta interseca l' eclittica (e in corrispondenza del nodo

(e in corrispondenza del nodo ascendente l' astro passa dall'emisfero australe a quello

eclittica'. i due punti in cui l' eclittica taglia l'equatore celeste: punto

i due punti in cui l'eclittica taglia l' equatore celeste: punto y, o

: ciascuno dei due punti in cui l' orbita della luna interseca l'eclittica,

in cui l'orbita della luna interseca l' eclittica, rispetto alla quale è inclinata di

qui in essi appaia che si annodi l' eclittica col detto circolo mentre che quello

.. dove che coda han detto l' altro nodo per cui la luna quasi

giungendo il pianeta col suo moto secondo l' ordine de'segni entra nell'emisferio boreale

entra nell'emisferio boreale dell'eclittica. l' altro, che gli è opposto,

allor de la rotante massa / fendendo a l' imo la celeste fascia / forman del

mi sono accorto vi era spiegata solamente l' equazione empirica del primo e secondo satellite

correndo, il ciel divide, e l' orbe / parte in non giuste parti,

dudleo, i-13: la prima divisione è l' eclittica fissa con 12 segni celesti,

seconda muove con la terza e dà l' equazione de'nodi. 37.

regione del germoglio in cui ha luogo l' unione fra la radice e l'asse

luogo l'unione fra la radice e l' asse ipocotile della pianta (e nelle

del caule; mettere il culmo dopo l' accestimento. landino [plinio],

: la runcazione è svellere con mano l' erbe, quando le biade han fatto il

e di ciò bisogna spacciarsi subito dopo l' equinozio di primavera nel corso ai venti

chiuso quando ne ha completamente inglobato anche l' estremità, formando un collo cicatriziale e

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (21 risultati)

un balen ten vai / dal borea a l' austro, a l'un da l'

dal borea a l'austro, a l' un da l'altro polo, / senza

l'austro, a l'un da l' altro polo, / senza stancarti mai:

porta seco [il primo mobile] uniformemente l' aria, la terra e tutti gli

una persona. bonichi, 201: l' uno ha figliuolo e vuoilo accompagnare,

ha figliuolo e vuoilo accompagnare, / l' altro ha figliuola e vuoile dar marito;

38. costr. nodo di travatura: l' insieme delle piastre, dei cantonali e

per la capacità trascurabile del conduttore, l' accumulo di cariche elettriche in n,

punto ai un'onda stazionaria in cui l' oscillazione della specie fisica che dà origine

concorrendo due moti, uno diretto e l' altro riflesso, di eguale intensità ma di

punto come origine delle coordinate cartesiane, l' equazione della curva, supposta algebrica,

uguagliati a zero, permettono di ottenere l' equazione complessiva delle due tangenti).

governatore è in luogo di movente, l' appoggio o sostegno è quel nodo, ganghero

coi nodi a cui è attaccato; onde l' espressione 'correr cinque, sei, ecc

somala. dizionario di marina, 469: l' unità di misura della velocità in mare

che venivano in più nodi ad attaccar l' esercito qua e là. botta,

i cinquemila ungari condotti da zach contro l' ala sinistra, sperando che questo nodo

sperando che questo nodo di genti fortissime l' avrebbe potuta rompere e tagliarle la strada

graf, 5-198: ecco, per l' aere silenzioso, / con sordo mugolo,

cioè che ogni raggio incidente passante per l' uno (primo nodo) emerge dal

nodo) emerge dal sistema passando per l' altro [secondo nodo) e rimanendo

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (11 risultati)

più bacini contermini (e, per l' organizzazione del territorio, costituiscono riferimenti

diramano gettandosi su ponti che si scavalcano l' un l'altro. 52.

su ponti che si scavalcano l'un l' altro. 52. zool.

-essere degno di un nodo: meritare l' impiccagione (e ha valore iperb.

-essere il capo del nodo: l' elemento, la chiave risolutiva, il

tuttavia più ardente e sodo / seguia l' assalto e avean quasi preso / due torri

, inestricabili. garzoni, 1-602: l' arte delle meretrici e quella de'ruffiani

nodo. moniglia, i-m-i-219: se l' ingozzano a pappaceci con sì grand * ingordigia

le inghiottì tutte, aspettandone in pace l' effetto. gli zecchini, fattogli nodo

fattogli nodo e peso negl'interiori, l' hanno sì aiutato ch'egli è a

il venturo ordinario, o almeno sicuramente l' altro, la nuova decisiva del tuo destino

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (17 risultati)

in modo / che la vendetta superi l' offesa, / e tirar molte fila ad

difficile, tanto più drastico deve essere l' intervento risolutivo. chiari, 2-ii-199

chi insegna al buon sartore / tener l' anello in dito e fare il nodo

dure esperienze. bartolini, 20-95: l' abito portato / con un nodo di

le più minutissime rasure e minutaglie de l' oro vi s'attaccano. trinci, 1-34

nodacci mi converrebbe poi farvi per raccapezzar l' unità. gargiolli, 185: prima di

: prima di metterci a tessere svoltoliamo l' ordito dal girellone per avviarlo; allarghiamo

io pure dubito di che albero sia l' asta che tu hai. certo, s'

a carico delle articolazioni condrocostali (e l' insieme di tali formazioni costituisce il caratteristico

e co'nodi di lungo spazio tra l' uno e l'altro si crede che diventano

di lungo spazio tra l'uno e l' altro si crede che diventano sterili. crescenzi

. c. durante, 2-164: l' ebulo, eh'è la seconda spezie del

nodoso. b. corsini, 1-16: l' acanto flessuoso, / se non per

secco ramo di nodosa quercia / pende l' alma zampogna. c. ferrari,

io li udii già giovinetti / gettar l' urlo con me quando incalzava / la

: visto dal basso, era [l' ulivo] nodoso e scarno; ma dalla

dioscoride], 17: le radici [l' iride] ha nodose, salde e

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (8 risultati)

. tasso, 11-78: tuona per l' aria la nodosa trave, / v'oppon

cadmo chi gli infranga col nodoso / rovere l' osso delle tempie duro. pirandello,

benvenuto da imola volgar., ii-278: l' altro serpente si chiama ceraste et è

podagra, con gravissima noia di chi l' ha, tiene tutto il corpo quasi

nodosa, empia podagra, / che l' altrieri ebbe ardir di farvi oltraggio,

barilli, i-127: masticate... l' amaro veleno, voi che avete ancora

il convenevole a prolungar la dieta e l' elezione. siri, 1-iv-390: l'accessorio

e l'elezione. siri, 1-iv-390: l' accessorio della guerra de gli uscocchi riusciva

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (10 risultati)

e la corda vocale che ne copre l' apice). -nodulo gottoso: tofo.

. -arca di noè, vecchi come l' arca di noè: v. arca,

. egli è quella figura confinante con l' emfasi, nella quale, sì come egli

, et veios occupat ista domus '. l' acutezza nacque dal fonte dell'inopinato e

di e. husserl (1859-1938), l' aspetto oggettivo dell'attività noetica, inteso

attività noetica, inteso non già come l' oggetto stesso, ma come il complesso dei

della conoscenza, atto con il quale l' intelletto apprende immediatamente e intuitivamente un

di e. husserl (1859-1938), l' aspetto soggettivo del processo intuitivo, costi

(il percepire, il ricordare, l' immaginare) che mirano ad afferrare l'

l'immaginare) che mirano ad afferrare l' oggetto. = voce dotta,

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (14 risultati)

trasse la materia dalla essenza, e l' abbandonò all'intelligenza, la quale ne

resto per fare le cose corruttibili, e l' universalità dei corpi. = voce

di ideali (ed è di questo tipo l' anello dei numeri interi).

chiamati * patripassiani '. pare che l' eresia de'noeziani non abbia fatto grandi progressi

la fine del ii sec. e l' inizio del iii d. c.;

o sensibile alla concettuale o intelligibile, l' estetica alla noetica, si mira a rivendicare

estetica alla noetica, si mira a rivendicare l' autonomia di questa più semplice ed elementare

. -anche: che si compie attraverso l' azione soggettiva della noesi sul dato obiettivo

sempre uguale a se stessa, sicura come l' arca noetica in mezzo ai flutti,

la nòfera 'è lo stesso che 'l' onòfria ', oppure vuol dire la

o 'il noferi ', cioè 'l' onofrio ', e vale fingersi mal accorto

trovano alcuni alberi di noce moscata. l' albero è come le nostre noghere e con

con rudimentali forme di agricoltura e con l' allevamento dei maiali. = voce

li mei amise e signure e per l' amore che ene tra nui e per la

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (23 risultati)

senza più dimora / condurre al fin l' ingordo suo appetito; / ma prima da

. foscolo, gr., ii-53: l' una disveli a noi come a beata

segno che superi la vita, / l' oscuro sortilegio della terra. -come

: quelle cose, le quali indegnano l' aversari, a noi medesimi paiono non degne

i-500: la risposta dell'uno è l' eco del pensiero dell'altro; non abbiamo

bisogno d'in- terromperci; ad ascoltar l' amico che parla di sé proviamo lo

difendiamo da'nemici e colla forza sostenemo l' arme, tutto altressì per eloquenzia difendemo

repu- tianci noi men care che tutte l' altre? ariosto, 26-122: lasciànle

in terra verso qualsivoglia parte si varia l' orizzonte, ma il meridiano non si

quelli de troia àn fatto noi, l' ànno fatto per quello che li antecessori

noi siam vermi / nati a formar l' angelica farfalla, / che vola a la

pur ora / sui taciti imperi / splendeva l' aurora. gentile, 1-107: è

fu vera gloria? ai posteri / l' ardua sentenza: nui / chiniam la fronte

al nostro stato, / quando de l' alpi schermo / pose fra noi e la

che di pioggia un nembo / vien da l' occaso, allor che d'oriente /

il sudor nostro / e delle nostre man l' opre gentili / traean fuor l'oro

man l'opre gentili / traean fuor l' oro delle ricche mani, / e l'

l'oro delle ricche mani, / e l' abbondanza si vedea fra noi. g

serdonati, 9-3: noi, perché l' abbracciare il tutto sarebbe cosa quasi infinita,

eternamente solo questo 'noi ', l' io: il quale non si lascia mai

processo. sbarbaro, 2-51: per l' odio che portiamo ognuno al noi / del

noi / del giorno rima, per l' indifferenza / di tutto ai nostri sogni più

, 7-x: non bisogna nemmeno alterare l' osservatore, sostituendo al noi stessi di allora

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (30 risultati)

10-ii-856: nell'ordine superiore della finalità l' organizzazione è tale che attivo e passivo non

e il servire non è d'alcuno come l' imperare è solo del divino paracleto,

me si confonde sempre col noi e l' egoismo privato più non sussiste. carducci

gettarono nella via del dissidio, onde l' io moderno dovea sormontare al * noi '

il 'piave ', 'al- l' armi siam fascisti ', 1 inno di

inno di garibaldi '. gridavano viva l' italia, viva il re, a noi

con le nostre sole facoltà, senza l' aiuto o l'intervento altrui, di

sole facoltà, senza l'aiuto o l' intervento altrui, di nostra iniziativa.

cne la sposa si'amata / e l' opera di noi messa 'n obria. boccaccio

massaia, xi-42: i sovrani generalmente usano l' io in tre occasioni, nel mangiare

. -tornare a noi: riprendere l' argomento principale a conclusione di una digressione

, iii-8-377: tornando a noi, l' amabile di continenza, chi non si

i duri lavoratori dei campi sotto l' ardente sole ingannano la lor noia

da lunge in lieto grido, / e l' uno a l'altro il mostra

, / e l'uno a l' altro il mostra, e intanto oblia /

per nascondere la noia, che dico? l' affanno e l'amaritudine che gli dava

, che dico? l'affanno e l' amaritudine che gli dava una tale proposta.

vita ch'io abbia bisogno di smaltire l' ardore del mio cervello scrivacchiando, trarrò

loro dolori. foscolo, v-328: l' altra moda dell'andare raminghi per noia è

quando tu siedi all'ombra, sovra l' erbe, / tu se'queta e contenta

occupati dalla noia. gioberti, 1-iv-161: l' ozio porta seco il suo supplizio,

così, dalla terra intera; considerare l' ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e

il numero dei mondi infinito, e l' universo infinito, e sentire che l'

l'universo infinito, e sentire che l' animo e il desiderio nostro sarebbe ancora

nostri dolori. gentile, 3-156: l' indifferenza è una favola di psicologi disorientati

pare, vien fuori la noia, l' incapacità, come dicono, di possedere gli

m'impenna. romagnosi, 17-55: l' anima passa dalle più forti alle più deboli

una forte e lunga sensazione e per l' amore dell'uomo alla varietà e per altro

morali relazioni. leopardi, i-33: anche l' amore della meraviglia par che si debba

d'amore. jahier, 240: l' operaio -alla macchina -affoga nella noia della

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (19 risultati)

): udite... avete tra l' altre mie noie quali sieno quelle due

-o ieronimo, o francesco, per l' amor de dio, vogliati vedere la

caldo sono altrui tanto noiose che né l' una co'frutti né l'altra co'giuochi

che né l'una co'frutti né l' altra co'giuochi e con gli spettacoli

conti, 97: so che l' uomo a lagnarsi è destinato, / e

le fasce, le pezze e tutte l' altre / noie dell'allevare, oh

, non si potrebbe anche dire che l' ignoto giovanile capo di donna sulla moneta

crescie in noi affanno e nolia / e l' altera ruina più ne copre. costo

, / la gelosia e la noia -che l' assale. boccac cio,

bella assai più che si soglia / a l' uscio piglia e pregami d'intrare.

amore, 153: sanz'amor egli [l' uomo] è mondo / d'ogne

bandello, ii-862: era fermato in l' alto concistoro [degli dei] / ogni

. boccaccio, viii-3-142: è possibile l' autore questa pietà tanto non avere avuta

noia e d'impaccio, / orlando l' arrivò sopra improvviso. nannini [ammia-

. beccuti, i-187: passato avea tutta l' età mia nova / senza sentir di

senza noglie / e di bellezze tien'l' ultima cura. 11. letter

: quinzio... aveva a noia l' armi ancora per la patria, non

leopardi, iii-9: spero che ella e l' egregio sig. cav. non avranno

con dante, a dir vero, io l' ho a noia; anche ove

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (23 risultati)

. ariosto, 21-70: se prima l' avea a noia e a dispiacere, /

noia e a dispiacere, / or l' odia sì che non la può vedere.

/ all'un mill'anni par che l' altro moia. cassola, 9-55: qualche

gli chiedeva sempre di poter venire. delia l' aveva a noia, non le piaceva

: il quale [masetto] lavorando l' un dì appresso l'altro, le monache

masetto] lavorando l'un dì appresso l' altro, le monache incominciarono a dargli

cercato di darmi noia. -ah. e l' ha fatto così, di punto in

, 1-378: così volesse iddio ch'i'l' avessi d'amendue, benché tu me

. pascoli, i-396: non togliete l' esile e tacita vita postuma all'uomo che

portato il suo corpo forte -da sé l' ha portato al cimitero. cassola,

; / che 'l popul, che l' ingiuria non sostenne, / per vendicarlo e

(328): il viso, l' atto, la voce del conte zio,

pare che appresso il caro gli dia noia l' affogare in acqua salata e non in

del frate piace quasi a tutti che l' hanno veduto: dà noia a qualcuno.

tanto dia noia la favola stessa quanto l' allegoria. pascoli, ii-1672: giovanni

dava noia, i primi anni, l' asprura. ojetti, i-163: una

mantene- ranno così grassi nella primavera con l' aiuto dell'acqua fresca. crusca [

rodrigo! cosa gli mancherebbe per esser l' uomo il più felice di questo mondo

: per queste parole, se ricolte / l' hai come dèi, è l'argomento

/ l'hai come dèi, è l' argomento casso / che t'avria fatto noia

istare molto allegra. roberti, iii-297: l' aria notturna fredda ed umida è quella

sollecitudine. cavalca, vii-156: cade l' asina, e ognuno corre a rilevarla

corre a rilevarla e aiutarla; cade l' anima, e niuno se ne cura o

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (22 risultati)

. dante, inf., 30-100: l' un di lor, che sì

: tu sai che come un l' uom s'arreca a noia, / non

, cacciarono coloro nel bosco, doppo l' averne ucciso un buon numero. quindi

due essere venuto a noia; e l' uno mi chiama impaccia-bottega e l'altra

e l'uno mi chiama impaccia-bottega e l' altra impaccia-casa. p. foglietta, 164

uomo, subito che una povera donna l' è venuta a noia e l'ha straziata

povera donna l'è venuta a noia e l' ha straziata un tempo e se vi

17-18: son venuto a un termine per l' età che ogni cosa mi viene a

senso assoluto: il genere umano, l' umanità. lancia, iid621:

, iid621: noi altri tutti, togliendo l' arme, il seguimo. pigafetta

dee., 8-3 (1-iv-683): l' altra si è una pietra, la

men possa noiarmi il volgo, / sovra l' estremo spron ch'esce di proda /

cortile e noiando con tale sgraziato gridare l' anticamera, fu loro divietato il più giocare

, 22: per preservare alle donne l' onore / mandar le fe'tutte da una

vecchierella e per più fiate supplicando che l' ascoltasse. carducci, ii-8-118: io non

, 241: tanto nasce flagile e debile l' umana creatura, che..

1-iv-413: gl'insulsi poeti che noiavano l' età di augusto. [sostituito da

torto. buti, 3-293: se l' uomo piglia dopo la prima donna un'

rado è chi le noie o chi l' af fronte. 4. attaccare

cristiani armati con le picche e con l' armi corte. m. adriani, v-247

cardinali, / che nella sua lezion l' avean noiato. giov. cavalcanti, 52

: dieci dì dopo il coito sono l' ova mature nel corpo, ma, se

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (23 risultati)

straparola, 10-2: dimorando... l' asino in questo pensiero, guatava intorno

. epicuro, 55: se a l' accolto duol la voce spiego / potrei

la stanza / finché al nostro emisfer l' alba rivolta, / si dileguar la

quella verga, se quell'aprir de l' acqua noia chi vuole esser vescovo o

stufa lavatosi bene acciò che non forse l' odor del letame la reina noiasse o

quelli che passavano inanzi, che runa l' altra vedere non poteva. andrea da

dal suo stil non falli / facea sì l' aria tremolar d'intorno / che non

spiacevole. castelvetro, 3-4: per l' usanza [alcuni vocaboli latini] sono

rancori e tagliare i tralci che noiano l' andare. machiavelli, i-ii- 360

, non potete offendere con quella [l' asta] uno nimico che vi sia addosso

. petruccelli della gattina, 4-207: l' opulenza dei suoi capelli la noiava.

di lamberto, 212: tra l' altre cose, è quel che più ti

fossero [gli ulivi] tanto accosto l' uno all'altro che e'si noiassero.

pucci, cent., 76-100: l' andar più innanzi mi noiava: / né

terra asciutta, si potessero raccogliere a l' acqua umida. capitoli della bagliva di galatina

. bondie dietaiuti, 297: però l' altrui alegreza m'è noiosa, /

cloe] noiavano e cacciandole mordevano, compita l' opera, tutta si rinfrescava. soderini

moglie d'enea, dove mostra l' autore ch'ella fosse ancor viva.

mancanza di un'occupazione gradevole, per l' incapacità o l'impressione di interessarsi a

occupazione gradevole, per l'incapacità o l' impressione di interessarsi a qualcosa; essere

. i. frugoni, i-1-270: [l' anima] d'ogni mortai ben noiata

iv-325: questo scomunicato paese m'addormenta l' anima, noiata della vita. manzoni,

il marchesino che ne era noiato non l' avesse troncato. cagna, 1-151: stettero

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (23 risultati)

diversa, pur supplicando a fantasia che l' ami. questi la ributta: noiato

solo di tutti gli arbori s'aggiova per l' austro, restando noiato per l'aquilone

per l'austro, restando noiato per l' aquilone. trinci, 1-118: le piante

in volto sui banchi della scuola / l' aria noiata e stanca d'un vecchio sedut-

sedut- tor. palazzeschi, i-445: l' aria noiata la rendeva anche più bella

. salvini, 41-159: quando io l' avessi voluta fare di proposito col suo

col consorzio del peccato ti riuscirà noievole l' uso di questa vita? -che offende

oggetti noievoli e incivili, altri offendono l' occhio e gli altri sensi esteriori, altri

altri offendono i sensi interiori, cioè l' imaginazione e la passione. 3

ombre con vari e diversi ragionamenti cercavamo l' affannoso e noievole caldo schivare.

muratolo, xii-2-398: quando di cosa l' uomo ha disianza / conviene rinfrenar

la pesanza / lo grande noio, l' ira e lo dannaggio. = var

p. verri, i-29: un dopo l' altro partirono tutti i nostri noiosamente divertiti

di noioso. noiosità, sf. l' essere noioso; fastidiosità, molestia;

di noiosità le cicale e di lunghezza l' anno di platone. giordani, ii-1-217

, con un atteggiamento determinato, con l' abitudine alle critiche malevole, alle lamentele

. patecchio, xxxv-1-571: meig fa l' om s'el sol en qualqe volt'

] parere nogliosa. molza, 1-225: l' era / quas'una alpestra fera,

: si fermò un momento a contemplare l' ospite, così noioso per lui. leopardi

noiosi alla porta. casti, 36: l' occhio e l'orecchio offrirmi altro non

. casti, 36: l'occhio e l' orecchio offrirmi altro non sa / che

, i-61: se annoverar si volessero tutte l' opere esattamente..., aver

crocchia / istabil- mente la gallina e l' osso / pur del becco si ficca entro

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (34 risultati)

/ ed è quasi for d'uso / l' affar vostro noiuso / per livezi di

gelati di quel vecchiardo che assai più non l' angustiasse l'esatta diligenza con che vegliava

vecchiardo che assai più non l'angustiasse l' esatta diligenza con che vegliava alla sua guardia

mio soggiorno / noioso e ingrato: l' essere qui privo / d'amici. foscolo

tirarlo fuori. sanminiatelli, 11-197: l' unico quadro che rimaneva, e formava il

miei guai / vegliar le notti e disiar l' aurora: / ma già conosco,

. tesauro, 3-53: giovava a roma l' essere schiava, e la memoria de'

schiava, e la memoria de'suoi cesari l' era noiosa. valeresso, xxx-6-254:

quanto ei mi amasse / e quanto l' amor suo m'era noioso. cesari [

cristo], 1-21-4: quando sia l' uomo perfettamente compunto, allora il mondo

incapace di suscitare interesse, di destare l' attenzione; uggioso, tedioso.

non per la lunghezza, ma per l' aridità, la qual nasce e dal mancamento

naturai sterilità. bernardo, lii-13-323: l' imperio e potenza turchesca è tanto grande

più d'una volta superfluo, né l' ascoltare deve esser reputato noioso. redi

. dotti, 1-254: su l' origlier, onde il mio bel riceve /

neve / e trafigge in un lin l' ozio noioso. zeno, xxx-6-

sfrenata licenzia, no, ma biasimo l' affettazione e la volontaria e noiosa servitù.

che ti caccia / si partila da l' anima invilita. dante, xli-6: null'

: io non mi posso difendere da l' indiscrezione e da l'importunità de gli

mi posso difendere da l'indiscrezione e da l' importunità de gli uomini, li quali

. f. frugoni, ii-347: l' attico (vedendo che contorceasi lo spartano con

al fin farà del corpo uscire / l' anima trista con pianto noioso, / e

pianto noioso, / e gir fra l' ombre nere a suo dispetto.

. zanotti, 1-6-152: qualunque sia l' ultimo avvenimento, vuoisi sempre aver riguardo

noioso, sia di quelle noie che ricreano l' animo degli spettatori e piacciono.

, o in tutto o in parte, l' animo a sé e dal noioso pensiero

i raggi spenti, / e con l' oblio d'ogni noiosa cura / ponea tregua

misero (un periodo di tempo, l' esistenza). abbracctavacca, xxix-36:

. candido, 173: scorrono fra tanto l' ore noiose a gli amanti. f

f. m. zanotti, 1-4-167: l' amicizia è senza dubbio molto onesta,

, signor feroce, / cagion de l' aspra mia noiosa rima, / funesto,

, / li quali, per sfogar l' animo iniquo / ch'ebbero contra al mio

: era loro [ai veientani] molèsto l' avere i romani a i confini,

): tu sei la 'nfermità mia de l' al- tr'anno / quanta mi fu

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (14 risultati)

/ men noioso e men grave / rendi l' estivo ardore. torricelli, 153

dare luogo alla notte, e avea l' emisferio tutto chiuso d'oscurissimi nuvoli,

caldo sono altrui tanto noiose che né l' una co'frutti né l'altra co'giuochi

noiose che né l'una co'frutti né l' altra co'giuochi e con gli spettacoli

noioso tempo, con dolci note riverberavano l' aere. chiahrera, 1-iii-168: la

, nivi per uso, / a l' orno e noiuso portar tale ponno.

, terreno incarco, / sotto cui l' alma sospirando geme / si fa men

geme / si fa men grave sotto l' ore estreme, / spero di colpe un

noiosa. ariosto, 3-65: perché men l' andar fosse noioso, / di piacevoli

che fu più conferir soave, / l' aspro camin facean parer men grave.

grave. trissino, 2-1-189: gite per l' altra via, che voi vedete /

o esserle in braccio, e se non l' ha subito, piange.

. noleggiaménto, sm. disus. l' azione di dare o prendere

or il viaggio lungo la francia e l' italia sottintende di necessità la carrozza -onde

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (16 risultati)

guerrazzi, 1-9: u valore che l' uomo noleggia perde perfino il nome di

caricatore, nel luogo di partenza, l' esecuzione della obbligazione presa da quest'ultimo

quest'ultimo verso del noleggiatario ai operare l' intero carico della nave.

gittare sopra i lidi di ostende, verso l' esclusa. alvise contarini, lxxx-3-1034:

, lxxx-3-1034: il sig. r dio l' ha favorito che di tante navi noleggiate

, 1-6-184: io te la canto da l' aonio monte / o noleggiato da gl'

o noleggiato da gl'inferni dei / de l' ombre portator vecchio caronte, / che

iii-155: intanto un bambolo latterino, con l' ira nelle gengive, fa traballare la

maturo. giusti, 4-ii-641: né l' appaga ogni frumento / lì battuto del

di carrozze. bacchetti, 1-ii-189: l' indiscreto o smemorato parroco della guarda rischiava

del diritto della navigazione, con cui l' armatore di una determinata nave o di

pierino, il giorno dopo, ricevette l' incarico ufficiale di insegnare a andare in

aver stanziato una somma di denaro per l' acquisto dello champagne, dei liquori e della

distributore e gestori di sale cinematografiche) l' utilizzazione economica e la diffusione delle opere

proposto il noleggio della moglie, bene l' avrei ottenuto da te! m'avvedo tosto

noleggio', con un contratto che permette l' utilizzazione di un veicolo o di un

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (7 risultati)

d'ufficio ha persuaso con'ripetute istanze l' ascari dapprima nolente, indifferente dappoi a

parola del perdono, e poi benediceva l' italia, e poi, volente o

lire; infatti il nolo, cioè l' andata e ritorno in america, mi

occhi non han nulla di ridicolo. l' unica gioia utilitaria è quella dell'editore

tramonto il vapor solo: / sagra l' uomo: manco un nolo! /

uomo: manco un nolo! / l' aria odora tuberose. 4.

di noleggio o di locazione che permette l' uso di un'imbarcazione o di un

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (16 risultati)

sono arrivato a casa tutto bagnato: l' altra sera la sorte mi favori una

una vettura da nolo; stasera me l' ha negata, forse perché iove più

giorno. jahier, 47: vengono per l' acqua febbrosa in una scialuppa di nolo

male per reprimere gli impulsi che spingono l' uomo a compiere azioni cattive: esprime

azioni non privative ma positive, come l' arresto a un'azione in via di

specialmente i bambini, attacca anche talvolta l' interno delle guance, trapassando questa parte

pastor che vedut'abbia / fuggir strisciando l' orrido serpente. giraldi cinzio, 2-88:

tacruri sono una tribù nomade che vaga tra l' atbara e l'alto nilo. d'

nomade che vaga tra l'atbara e l' alto nilo. d'arzo, 139:

. pascoli, 772: figli ch'attendean l' aurora, / piccoli nella lor nomade

. g. ferrari, 22: l' italia era libera a causa dell'imperatore

di sposa nomade, fu lei, l' imperatrice, che spinse nelle braccia del

rimbaud si sentì vinto. lui, l' eterno vagabondo, il nomade, il lavoratore

e salivano angeli. -che rivela l' inclinazione a vivere viaggiando continuamente, con

una piazzaiuola rivenditrice di fruttaglia, ereditando l' istinto nomade del padre e la naturale

cui si comprendono gli spostamenti che seguono l' andamento stagionale e climatico e che avvengono

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (19 risultati)

imperituri che esprimevano, un tempo, l' autorità regale, la teocrazia e il misticismo

nomadismo spirituale [del petrarca], l' irrequietezza della sua mente, la sua

così non erano pericolosi il sovversivismo e l' internazionalismo italiano. 5. eccessiva

redenzione del misero perdimento che addivenne per l' ardito gusto della prima madre. stefani,

prima madre. stefani, 1-14: l' uno nomò romolo e l'altro remolo.

1-14: l'uno nomò romolo e l' altro remolo. ariosto, 13-24:

bae sacrorum '. forteguerri, 1-11: l' autore che descrive questa istoria / è

. amata / risana, langue se amore l' è avverso. -di animali

ottimamente dimostrò colui il quale poco davanti l' avea creato, mettendogli tutti gli altri

a un concetto astratto (talvolta con l' indicazione della derivazione da un altro nome

molza, 1-187: parlar che stringe a l' amorose some / chi più di libertà

bandello, 2-11 (i-778): se l' uomo, lasciata la propria moglie morir

ne i quali, posto di banda l' impero che la pazzia de la fortuna gli

ombre in sogno agli occhi miei l' offrite. pananti, i-439: te pur

quello ch'io nomerò, lì farà l' atto / che fa in nube il suo

le sante e 'santi, / che l' uon va per lo mondo oggi adorando

: non ho più nome. / e l' alpi e l'isole e i golfi

nome. / e l'alpi e l' isole e i golfi / e i capi

ch'io nomai / non han più l' usato nome / che suona in labbra

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (22 risultati)

a loro talento, et elli ne nomarebbe l' altra metà a sua volontà.

e autorità, stavano raccolti er decretare l' immobilità della terra. moretti, ii-418:

un luogo: per lo più con l' indicazione della derivazione da un altro nome

petrarca, 27-4: prese ha già l' arme per fiaccar le corna / a babilonia

, 1-6-14: la miglior parte donde l' uom si noma / fu da dio facta

suo aventino: / non saria stata l' alterezza doma / di rei tiranni e

da le antiche virtudi, / che per l' onesto e scudo opraro ed asta?

ancor da lui si noma) / l' alto trovato è pur che n'assecura,

trattare di un argomento determinato, farne l' oggetto di una spiegazione, di una

anche un concetto astratto, talvolta con l' indicazione della derivazione da un altro nome

caldi da lavare e sanare infirmitaai da l' alma natura produrti,...

un'alta e sontuosa mole, / e l' armi e '1 remo e la sonora

dodici in quattro spazi di tre ore l' uno, nomati terza, sesta, nona

mano. b. davanzati, i-109: l' ordine de'cavalieri, la punta de'

nell'animo di chi legge e senza l' utile d'un fine morale.

in becaria senza osso a soldi 6 l' uno. parabosco, 2-29: sopra quel

nome secondo la cosa più degna, e l' omo è più degno che non è

la donna. della casa, ii-225: l' ambizione è nome posto a un vizio

attua il pensiero nella cognizione, come l' individuo lo attua nella realtà. il nome

lo attua nella realtà. il nome è l' individuazione del concerto. lucini, 2-30

sentenze, 1-8: di cotanto è meglio l' amistà che 'l parentado, ché se

e spesso la più brutale superbia o l' impeto della ferocia ne usurparono

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (25 risultati)

al mondo, uno di universo, l' altro di ornamento, che questa

le parti che si varian quello per cui l' essenza e la qualità di ciascuna cosa

all'essenza delle cose, e non l' essenza ai nomi. manzoni, vi-1-426

(e si scrive di regola con l' iniziale maiuscola). -nome collettivo:

, il superlativo, il diminutivo, l' aumentativo, il possessivo, il denominativo

, il verbale, il participiale, l' avverbiale, l'omonimo, il sinonimo.

, il participiale, l'avverbiale, l' omonimo, il sinonimo. c. betti

dedotto dal verbo. varchi, ii-1-66: l' uno de'quali [infiniti] dipende

il nome sustantivo: e quel che accenna l' essenza particolare si dice 'proprio '

significano numero. leopardi, i-721: l' invenzione dei nomi numerali fu delle più

nomi numerali fu delle più difficili e l' una delle ultime invenzioni de'primi trovatori

, terzo e gli altri fino a l' ultimo. luna [s. v.

ride ', ponendo il nome per l' adverbio, cioè dolcemente parla e dolcemente

quelli che stanno dependono: questi non l' essenza, ma la qualità delle cose dimostrano

ma non estrema- mente, temono l' imperfezione ma non dismisuratamente. -titolo

italia è più conosciuto il nome che l' autorità dell'imperatore; in germania, suo

, suo nido naturale, è conosciuta l' autorità e il nome suo in quanto

re ha il nome, la reggente l' ombra, il consiglio la prospettiva, ma

ma il cardinale mazarini la sostanza e l' effetto dell'assoluto comando. botta,

botta, 6-i-323: assunsero il nome e l' autorità della camera dei rappresentanti.

importanza come mezzo e simbolo per indicare l' appartenenza di un individuo a determinati gruppi

non si puote sapere a certo né l' uno né l'altro. fatti di

puote sapere a certo né l'uno né l' altro. fatti di cesare, 11

prossimo alla nascita con cui si consacra l' ingresso del nuovo individuo nella famiglia e

guido e qualunque del nome / de l' alto bellincione ha poscia preso. bibbia volgar

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (17 risultati)

al petto si perdona, / che l' uno e l'altro non percuota e

si perdona, / che l'uno e l' altro non percuota e fragna; /

fragna; / e straccia a torto l' auree crespe chiome, / chiamando sempre

crespe chiome, / chiamando sempre invan l' amato nome. a. f. doni

, siccome suole avvenire, inimici capitali l' uno dell'altro, de'quali tacerò

-giorno del nome: quello in cui cade l' onomastico. de sanctis, ii-19-293:

, sono separati molti altri popoli de l' europa, a'quali si dava prima

ben quello del luogotenente generale che fu l' eroe della celebre difesa di gibilterra (1779-83

[di dio] nel quale cominciata l' abbiamo [questa compagnia], lui in

da me, cioè la memoria, l' intelletto e la volontà e tutte le potenzie

i-621: il suo nome / pio seguirà l' ave / nel coro soave.

a fecondarlo, e di natura avea / l' austero nome: fra'celesti or gode

approvata dalla chiesa cattolica nel 1530 per l' ordine francescano ed estesa a tutti i

di gennaio compresa fra la circoncisione e l' epifania oppure al 2 gennaio (e

carro tirato da cavalli marini, simbolizzante l' acqua che a questo edifizio [dei bagni

. citolini, 155: tanta è l' iniquità de 'l clima che sassi ignudi

di tanto merito e per tener impegnata l' auttorità del signor bruni a favorire il

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (26 risultati)

l' opinione dei nomi più cari all'italia,

era una donna eccentrica, è stata l' amante dei più bei nomi della nostra aristocrazia

intatta e alma, / che serbi l' aragonio nome antiquo / per far del

. brusoni, 4-ii-44: scorre ormai l' anno quar- todecimo da che il turco

suoi tranquillo: / prima non romperla l' italo nome / confini e accordi.

... ad esuli sparsi per l' italia... non pochi de'quali

a'latini, quando la gloria e l' arme parimente di tutto il mondo diedero

la turba entrarono nel concilio e salutarono l' avolo loro siccome re, e subito si

ii-61: [il valentino] lasciò l' una e l'altra città sotto il nome

il valentino] lasciò l'una e l' altra città sotto il nome della chiesa.

le genti debellate e dome / stese l' insegne sue vittrici e '1 nome.

corte per vedere, sapere ed imprendere l' arte delli detti uccelli prende- tori.

. guicciardini, i-2: ornatissima [l' italia] di tante doti, meritamente ap

/ che per mare e per terra batti l' ali, / e per lo 'nferno

. cecchi, 5-187: trovai nomi che l' erudizione ha inventato per artefici che,

presente fuga, a tuo perpetuo nome, l' appiccherò nelle logge della casa mia.

. bibbia volgar., ii-313: se l' uomo menerà moglie e poi l'avrà

se l'uomo menerà moglie e poi l' avrà in odio e anderà cercando cagioni

amore]: / ché 'mprima mi credea l' amore u. nome, mentre che

. superfizie ha il nome e non l' essere, perché ciò che ha essere ha

avendo se non il nome e non l' essere. detta casa, ii-67: molti

cinqui milia fra pedoni e cavalli de l' imperio, quasi tucti spagnoli con fede e

e quello rinnovare ogni sera e fare l' altre cose che in simili guardie si usano

ogni giorno dalla capitana il nome a l' ora solita; ma caso che per il

aperte di notte o che si dà l' allarme o che qualche soldato è fuggito

una guardia dava un nome e chiamava l' altro. 20. nel linguaggio delle

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (14 risultati)

rainerio da perugia volgar., v-67-137: l' altra mesa sì. lli concedi a

pietà, / pregando, in nome l' un del sentimento, / l'altro nel

in nome l'un del sentimento, / l' altro nel nome de l'autorità.

, / l'altro nel nome de l' autorità. -come forma esortativa o

/ e dal regno di scozia e da l' inglese. pigafetta, 214: era

a mal partito dalle intestine discordie fra l' aristocrazia e la democrazia... il

ne dé al compagnion / ke adamo l' apell'a nome. boccaccio, dee.

i compagni / chiamandomi a nome per l' ultima volta. -avere nome:

ch'è falso nomo, / per ingegnare l' omo, / che l'effetto di

per ingegnare l'omo, / che l' effetto di lui crede amoroso! dante,

isola, io gli diroe che si chiama l' isola sanza aventura. casti, i-2-16

., la strattezza della vita e l' opere e pitture, che pur faceva qual

. croce, iv-1-154: potrei esaminare l' operosità letteraria degli altri più notevoli studiosi

col quale ei parlava della sua persona e l' inde- cenze del suo modo d'esprimersi

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (21 risultati)

tanto prosperi, fece il medesimo che l' altre. -chiamfire un nome nuovo

. -col nome del signore: con l' augurio di ogni bene e felicità.

m. cecchi, 266: per scoprirvi l' animo / mio, se il maestro

gozzadino,... perché ben l' ho per gentiluomo generoso, non lo

, iii-25-139: io non ebbi mai l' onore di conoscerlo né di nome né di

tuo nome a niuna delle schede per l' associazione pelosiniana, lo serbassi alla mia

davanzati, i-412: come agli altri l' industria, a lui dava nome la

3-4-264: si astiene poi di produrre l' osservazioni particolari di ticone e di molti

realtà perché non gli era nascosto che l' imperatore, finché teneva mantova, non

ma con durissime condizioni, a frenar l' impeto delle sue armi contro lo stato

, io (169): appena l' età l'avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla

(169): appena l'età l' avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima

, iii-238: ho inteso da altri l' applaudita apertura della vostra cattedra, e

della croce, la benedizione liturgica, l' amministrazione dei sacramenti. bibbia volgar.

'1 suol de lo esiglio / volava a l' eterna de '1 ciel libertà.

. -in nome di cristo: invocandone l' assistenza (come formula rituale).

nome per tutte le fiere, con l' udirsi cantare in banca. -mettere

donato romano, ha perso ducati 1700 di l' oficio che 'l comprò, qual mai

di colui che difende, onora e loda l' amico nel modo che, mentre la

, mentre la invidia, la pazzia e l' ignoranza mi ha morso il nome,

: egli [il ricco] mentì l' amore! / sorge un bimbo: il

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (20 risultati)

il lento moto, / monte che da l' olive il nome prende. c.

bene ed a mano a mano in tanto l' accrebbe che fra tutti i negozianti era

nuova denominazione (in partic. dopo l' elezione a pontefice o con la professione

9-533: né fa strage minor da l' altro canto / eurialo, ch'acceso

nome. franzoj, 35: è solo l' esercizio d'un sistema perfezionato di baci

di lui nome operavano. -con l' apparenza o con la falsa identità.

nascosamente i ministri eretici. -con l' attribuzione fittizia a una persona diversa dall'

[del savonarola] che in su l' indice de'libri proibiti sono notate, ma

pudicizia sotto nome d'onore viene per l' educazione condotto: che ne nasce?

4-129: egli suole alle volte, per l' autorità che tien de'padroni, spendere

ei: come si ragiona, settembro uccide l' omo e augusto n'ha lo nomo

nomi è gran veleno: per indicare l' inevitabile offuscarsi della fama col trascorrere del

-nomucciàccio. giusti, ii-164: l' amore per l'arte m'ha dissuaso

giusti, ii-164: l'amore per l' arte m'ha dissuaso dall'inchiodare apertamente

: era una dichiarata corbelleria il barattare l' onorato cognome trasmesso agli arcadi dai loro

bei frutti. carducci, ii-2-96: l' indugio a rimettere il salvatore rosa ha cagione

per gli pittori antichi, non sempre l' opera loro di maggiore mole o di

. ferd. martini, 1-ii-170: l' un dei figli fecac moham- med,

, è 'uachil 'del padre; l' altro più giovane e bel giovane,

. elencazione particolareggiata e precisa, secondo l' ordine dei nomi. p.

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (14 risultati)

di poesie ed un nomenclatore di tutte l' arti. lanzi, iv-36: non vi

coloro eh'erano discordanti da lui con l' armi, li cittadini già di pacifico animo

vivono con noi. sono padroni di tutto l' appartamento. impariamo il loro linguaggio monco

venuta le scorse vacanze dall'aja e l' altra de'vermi del corpo umano e di

un argomento determinato, raccolte per facilitare l' apprendimento delle nozioni o la conoscenza di

/ pazienza, la nomenclatura / de l' alberatura / e la manovra de le vele

misura ai unità di potenziale gli avrebbero fatto l' onore di chiamarlo volt, e che

taluno divenissi noioso per ripetere tante volte l' apostolato,... l'unione con

tante volte l'apostolato,... l' unione con dio e la disunione dal

indici che formeranno il volume vi, l' uno della nomenclatura e della età degli

nomenclatura e della età degli artefici; l' altro degli scrittori onde abbiam derivate le

cose dìù notabili, daranno all'opera l' ultimo compimento. carducci, iii-17-67:

399: libro di nomenclatura: contiene l' elenco di tutti i materiali gestiti dai magazzini

, partendo dalla porta collina, superava l' aniene col ponte detto pure nomentano e

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (21 risultati)

, destinata al canto anche con l' accompagnamento del coro. minturno,

ristrette, che versi nominiamo, qual è l' eroica; overo con le parole

quanto, però, alle etère cinquecentesche l' istesso aretino ci conforta asserendo che colei

gli stava a capello, perché dentro l' acqua pareva proprio un delfino. morante

che solo sua madre sapeva (e l' aveva battezzato con un ridicolo nomignolo affettuoso

quasi soprannome posto a tal fine. l' usa sovente il repetti nel suo dizionario

dimin. di nome (cfr. « l' italia dialettale », xviii (

. dir. pubbl. atto con cui l' auto rità competente sceglie e

ricoprire un determinato ufficio, come l' elezione, la procedura per concorso

o di un'organizzazione estranea, l' estrazione a sorte, la cooptazione

sizione formale, come la proclamazione, l' accetta zione e la presa

son immobilizzate: è in corso, l' avvocato te lo potrà spiegare, la nomina

grosso paese dove dovetti trasferirmi per assumere l' impiego -impiego di prima nomina, in

, in prova -le figlie dei borghesi posero l' occhio sopra il bel giovane. concordato

ii-18: non è un documento importante: l' oggetto è di mediocre interesse, '

mente promesso al segretario di stato di conferir l' im piego a me,

benefici od uffici ecclesiastici in tutta l' italia. 3. enunciazione del

o citazione di una persona fatta con l' espressa indicazione del nome (in un

patriottismo di qualità superiore,... l' on. depretis aveva compreso benissimo il

5. disus. tessera gratuita per l' ingresso a una festa, a un

! ma se in fatto di chirurgia è l' uomo il più sguaiato del mondo!

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (12 risultati)

modi che possono essere sostantivati (come l' infinito) o concordare nel genere (

sostantivo, aggettivo o pronome) con l' ellissi del verbo. -predicato nominale:

. 4. -disus. che porta l' indicazione del nome del suo possessore;

. banti, 6-8: appena aperto l' uscio, han tutte puntato al divano centrale

dove, bianchissima e svanita, siede l' ava, la madre, la zia

la repubblica nominale, senza usare neppure l' illusione di consultare il voto del pubblico.

amari, 1-1-6: i grandi feudatari laceraron l' impero: tosto divenne nulla o nominale

valore reale del denaro (onde per l' acquisto di tale bene occorre una maggiore

conosce di ritrovarsi male con esser tutte l' entrate regie (solite d'ordinario, quando

e di antistene, lo stoicismo, l' epicureismo, lo scetticismo, l'empirismo inglese

, l'epicureismo, lo scetticismo, l' empirismo inglese, il sensismo).

simboli di essi ed espedienti per facilitarne l' inquadramento e lo sfruttamento. rosmini

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (12 risultati)

delle realtà. nencioni, 1-12: l' autore della 'imitazione 'è un

e sofferto e che ha sentito tutta l' amara vanità delle cose del mondo. nulla

nell'intervallo fra il momento in cui l' obbligazione è sorta e il momento del

se si ritenesse soddisfatta di aver nominalizzato l' umanità. = denom. da nominale

da signora assoluta. bartolini, 15-271: l' ufficio era un pretesto: sufficiente pretesto

. fioretti, 2-3-37: la nominanza e l' autorità d'aristotile appresso di me scmpr'

mente eziandio di schifare lo peccato de l' avarizia, perché sono contrari a la buona

. dante, inf., 4-76: l' onrata nominanza / che di lor suona

x-1-178: questa legge, su tutte l' altre, mi procurò mala nominanza di

percossa nel luogo sotto il piede de l' agnello, e incontanente n'uscì fuori

questi napolitani una nominanza ch'io sia l' anima vostra. 4. denominazione

salvini. aperta la porta inondarono poi l' eccellenze, gli illustri ed illustrissimi.

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (24 risultati)

: stupì il sindaco gerolimino come con l' aiuto della disprezzata grammatica si potesse dare

sapesse ben la veri- tate / come l' amor sia dio, ora lo 'ntenda.

dai santi qualunque ardisse più nominar monsignor l' ufficiale 'il gran villano da le

fata della prosperità. carducci, ii-19-265: l' abbiamo nominato [rudicini] marchese di

in due tagliammo, / come è l' uso, una canna, e i pezzi

condizioni, nominando appunto una cosa come l' unica della sua natura.

] con questa sola differenza, che l' italiano lo nominerà sole laddove l'altre

che l'italiano lo nominerà sole laddove l' altre nazioni useranno altri nomi. pananti,

altri nomi. pananti, ii-430: l' avarizia, che dovrebbesi nominar piuttosto una saggia

4-4: nelle strette del bisogno, fra l' ostile indifferenza del volgo,..

quello da cui abbiam la dottrina e l' esempio, ad imitazione di cui ci lasciam

. pastori, venendo in terra a esercitarne l' ufi- zio, mise forse per condizione

: quello ch'io vi scrissi che l' iscrizione greca doveva esser opera d'un latino

ciarono ad avere in odio l' ammirante, e per non voler

pur nominate, non che meritino l' onore de'risentimenti d'una lingua

nessun vide mai comacchio / e non l' intese a nominar neppure. manzoni

. solaro della margarita, 345: l' autor del tutto si nomina, poco

ragione, che confonde il pensiero con l' atto e, se nomina dio, lo

riferirvisi col nome comune che ne consente l' individuazione nell'ambito di una lingua.

citolini, 2-12: se vorrò parlar de l' erbe, non mi serà forse lecito

serà forse lecito a nominare la mochetta, l' endivia, l'aneto, il radicchio

nominare la mochetta, l'endivia, l' aneto, il radicchio, il finocchio?

iv-822: la strada, sì, ella l' aveva sentita nominare: doveva essere una

questo secolo non accaderà che un uomo l' oda nominare una sola volta in vita

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (13 risultati)

agatocle, quanto di amilcare, nominando l' uno come tiranno, l'altro come

amilcare, nominando l'uno come tiranno, l' altro come traditore. di costanzo,

: egli è conosciuto da me e l' ho sempre sentito nominare per uomo dabbene.

gran festa / gli corse, e l' abbracciò poi più vicino; / e nomi-

, vili-1-30: sempre fiorentino, quantunque l' esilio fosse lungo, si nominò. ariosto

quello da cui abbiam la dottrina e l' esempio, ad imitazione di cui.

pastori, venendo in terra a esercitarne l' ufizio, mise forse per condizione d'aver

delle genti minori. straparola, 4-1: l' una delle quali [figliuole] valenzia

delle quali [figliuole] valenzia, l' altra dorotea, la terza spinella si

non hanno altro che il titolo e l' entrata, perché il re comanda,

antichi filosofi affermavano. idem, 2-16-2-341: l' opinione di xenofane è opinione altissima e

. nominataménte, avv. con l' espressa menzione del nome di una persona

di un elenco di persone; con l' indicazione del nome preciso, per nome

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (19 risultati)

10-1v-158: da padova molti cittadini, l' animo de'quali era sospetto alli padri

palazzo, e salutava nominata- mente prima l' imperadore, poscia germanico e druso.

e di merce e altre cose che l' uomo mette e trae e passa per gli

dio, il numero de'predestinati e l' ora della fine del secolo:.

del secolo:... perciò l' autore non determina nominatamente il 'numero

, 4-2-385: nel qual discorso considerisi l' errore del signor colombo, in volere che

-mente. nominativamente, avv. con l' indicazione del nome di una o più

solito secondo un ordine prestabilito e con l' indicazione di notizie particolari (un elenco

io risposi che temevo, col divulgarne l' elenco nominativo, di fornire un documento

rendite nominative, e sarebbe assolutamente impossibile l' estendere il sistema fiscale dell'onorevole preopinante

conoscere poi questi casi separata e distintamente l' uno da l'altro, chiamarono il

casi separata e distintamente l'uno da l' altro, chiamarono il retto nominativo,

nominativo le dicono generalmente: e tutte l' altre chia- man casi, cioè cadute

il soggetto va messo al nominativo e l' oggetto per lo più all'accusativo.

sempre il nominativo a cui si attribuisce l' azione del verbo, ed è ordinariamente un

], 205: ombra sete voi e l' ultime lettere del mio nominativo di più

diamo un segno ne perderemo anche presto l' idea, perché questi moti associati non

perché questi moti associati non si possono l' uno senza l'altro

moti associati non si possono l'uno senza l' altro

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (8 risultati)

luogo comune, gli eventi accaduti poi l' hanno giustificata, e come.

nome proprio. aretino, v-1-920: l' amore il qual si porta ad altri per

che si conferma in altrui tosto che l' uomo nominato ci conrisponde con la presenza

quest'era / fra questi mercatanti nominati / l' un la vendita sua facea sincera /

la vendita sua facea sincera / e l' altro poi dubbiosi i sui mercati.

lettore luchi, il quale mi propose l' abate francesco buoni, allora di fresco ordinato

: lago di orbitello, nominatissimo per l' immensa copia di grosse anguille che nutre.

verso quella crucciato..., l' ire lungamente tenute nascose uscendo de'termini

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (21 risultati)

ribaldaccio dello storione, gli viene subito l' acqua alla bocca, e certe luci

xx-153: era stà publicato a londra l' acordo con franza e quel re d'in-

con nominazione dii re di scozia e l' archiduca di borgogna, chiamato re di casti-

avoia: cioè il commodo di trasportare l' arme e le guerre ch'hanno ormai

di un'autorità o, anche, con l' elezione da parte di un organo collegiale

la nominazione del nuovo pastore... l' antipo- sero a qualunque altro che a

un ministro, lo costrinse a rinunciare l' officio, sospendendo la nominazione del successore

danimarca fu subito significata la nominazione del- l' ambasciadore. papi, 1-2-75: per accelerare

, notorietà. ottimo, i-70: l' ecclesiastico... dice: inchinasti il

. -a nominazione di qualcosa: secondo l' indicazione o la proposta di chi ha il

. g. bentivoglio, 4-44: per l' innanzi i vescovi sarebbono eletti dal papa

non potrebbe [il verseggiatore], e l' auree frecce / nomi-sempiternanti all'arco imporre

« nossignori, nommaestà », replicò l' autocrate. = comp. da nò

: chiamo 'uso'nommeno il distruggimento che l' occupazione d'una cosa, la quale impedisce

impedisce che, mentre uno ne fa l' uso, possa questa soddisfar anche1 desideri d'

ritmo determinato. noi più revemente l' esprimeremo in nostra lingua dicendo che

le are / intonava timotheo, l' auleta: / soffio possente d'un fatale

nomi le parti in cui era diviso l' egitto. d'annunzio, ii-167: nel

53 divisioni amministrative in cui è suddiviso l' attuale stato ellenico. = voce dotta

nomocanone di 50 titoli, redatto sotto l' imperatore maurizio (582-602), e

normativo come dinamico (e tale è l' ordinamento, come quello giuridico, dalla

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (18 risultati)

che si riferisce alla funzione di assicurare l' esatta osservanza e l'uniforme interpretazione del

funzione di assicurare l'esatta osservanza e l' uniforme interpretazione del diritto oggettivo (e

s. v.]: 'nomografia': l' insieme dei metodi con cui vengono sostituiti

leggi. ardigò, iii-162: siccome l' attività naturale in qualunque ordine di fatti

normativo come statico (e tale è l' ordinamento, come quello morale, dalla

317-307 a. c., assunse l' incarico di riformare la costituzione di atene

. filos. che fornisce massime per l' unificazione delle leggi naturali (il giudizio

di carattere storico, come la geologia o l' astronomia. = voce dotta, dal

sm. medie. in cardiologia, l' esorbitare della contrazione del miocardio dalla sede

lapida senza avere ogni volta a storpiarsi l' ugna. g. gozzi, 1-1015:

ger. o della seconda persona del- l' imp., nel qual caso la collocazione

gioia mi desse, / che s'altri l' aprendesse, / dir noi potesse -

u] padre... troppo teneramente l' amava e nonnel castigava. lancia,

. ugurgieri, 227: non fuggite l' albergo nostro e none ignorate 1 latini,

, fa'ch'io non erri / ne l' onorarti e, s'è ragion,

, m'atterri. marino, 4-no: l' avete a scusar, ch'a gli

io: la luna non mi pare come l' occhio / del sole, l'accecante

come l'occhio / del sole, l' accecante occhio che tutto / vede, ma

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (19 risultati)

e 'l sommo redentore. -con l' ellissi dell'art. o dell'agg.

palme, / ficcando li occhi verso l' oriente, / come dicesse a dio

, mercé per dio! non uccidere l' innocenti; ma uccidi me, cui è

o dissuasivo o, anche, esprime l' augurio, la speranza che non accada

: quel che dio ha congiunto, l' uomo non separi. g. rucellai,

dante, purg., 8-m: l' ombra... per tutto quello assalto

vidi mai dopo notturna pioggia / gir per l' aere sereno stelle erranti / e fiammeggiar

intendeva un passo. davila, 177: l' ammiraglio, non punto perduto d'animo

voi non siete la prima né sarete l' ultima la quale è ingannata: né io

prop. temporale, indica contemporaneità o l' immediato succedersi di due fatti, di

e. cecchi, 6-384: non appena l' indio s'apparta e raccoglie, come

più e più verso noi venne / l' uccel divino, più chiaro appariva, /

più chiaro appariva, / per che l' occhio dapresso noi sostenne, / ma chinail

leonardo, 2-96: chi disputa allegando l' alturità, non adopra lo 'ngegno

'agire '. vogliamo non solamente l' amancipazione d'un popolo e per suo

d'un popolo e per suo mezzo l' altrui, ma l'emancipazione dei popoli

e per suo mezzo l'altrui, ma l' emancipazione dei popoli. carducci, ii-io-123

. chiaro davanzati, i-2: se l' alta disclezion di voi mi chiama /

tuttavia non hanno altro che il titolo e l' entrata, perché il re comanda e

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (28 risultati)

cotanta. m. adriani, vi-253: l' affezione che gli dimostrarono i soldati sormonta

/ un dio felice non mi fu l' auriga. montale, 1-45: codesto solo

noi siam vermi / nati a formar l' angelica farfalla, / che vola alla giustizia

moro, come ho io, / l' anima razionai? non è composto, /

cristoforo di pescarenico? *. « per l' appunto ». carducci, iii-2-194:

, iii-2-194: quei che alberto spinsero a l' esiglio / e a morte incousolata,

stimolo di prepararsi settimana per settimana per l' accademia, come non avvezza egli a

e pianger lui e detestare e aborrir l' insolenza e la ferità vostra. e

dante, conv., iv-xxv-12: l' ordine debito de le nostre membra rende

mirabil tempre in un cor misti / che l' un per l'altro, e non

cor misti / che l'un per l' altro, e non so ben dir come

. poliziano, 2-18: non ier l' altro fu detto da un corriere alli

ora ha inteso che arrivò non iersera l' altra. g. m. cecchi,

? / -sì, / da non ier l' altro in qua. razzi, 1-1-3

qua. razzi, 1-1-3: con l' aiuto d'un scolare mio amicissimo e del

amicissimo e del mosca, non ierimattina l' altra... la cavai di casa

senza pensier, n'andava non ier l' altro / per la via delle merci

: la madre, già rimandata, l' aveva con careze lascive indotto a cosa

né negare a me stesso ch'io l' amo; ma se mai, se mai

e stato di equidistanza o incertezza fra l' affermazione e la negazione. dante,

tratto da que'nuvoloni che volano per l' aria la state, ne'quali si vede

una prop. desiderativa negativa (anche con l' omissione della cong. che, calco

'l giovane..., udendo bussare l' uscio, subito sospettano che non fosse

, i-265: la gola biancicante / e l' altre biltà tante /...

priegò caramente la buona femina che per l' amor di dio avesse misericordia della sua

religiosi non si poterono difendere che con l' animo non si dessono alle dette parti.

di tristano, 15: io non rifiuto l' amore dela damigella ch'io non l'

l'amore dela damigella ch'io non l' ami de leale amore. 5. giovanni

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (25 risultati)

mi dissono ad bocca che io avessi l' occhio ad non rompere, ragionandomi lui

non vedete corno / se po tenere l' orno -de non sguardare / là 've natura

: pregò umilemente la maddalena e tutte l' altre che si dovessono astenere di non

indicano un rischio, un pericolo, l' appressarsi di una disgrazia, ecc.

è mancato / poco ch'e'non l' ha fatto adirar. galileo, 8-v-305:

: -negar -disse -non posso che l' affanno / che va inanzi al morir

non può a meno di non rispondere l' altra. goldoni, viii-310: per quanto

650): agnese trovò ogni cosa come l' aveva lasciata. sicché non potè far

, inf., 16-36: questi, l' orme di cui pestar mi vedi

se stessa non meri tava l' importanza della cosa. g. m.

ne metta a far ciò che promesso l' ho. vita di s. girolamo,

gran mercatanti genovesi... non l' ebbe fatto venire. ser giovanni, 3-24

1-2-152: festo non potea non conoscere l' innocenza di paolo. carducci, ii-10-137:

stefano protonotaro, 135: chi si l' amanti nun sa suffi- riri, /

la diva mia noi mi disdice, / l' una e l'altra città farò infelice

noi mi disdice, / l'una e l' altra città farò infelice. c.

in tutte, almeno nelle cene più doviziose l' uova venissero in tavola dopo gli altri

levità. bembo, 10-iii-100: essi con l' esempio de'loro maggiori, che fatto

): alza questa spada, e fedito l' avrebbe, se non fosse uno che

., / ti metterei nel capo l' intelletto. tasso, 7-114: se non

dante, inf., 12-63: l' un gridò da lungi: « a qual

? / ditei costinci; se non, l' arco tiro ». boccaccio,

del castello scrisseno al signore come aveano l' oste del conte intorno, pregandolo che

io me ne vengo al fermo con l' altro procaccio; se non, me

la primaia, / se non che l' arco suo più tosto piega. petrarca,

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (3 risultati)

xxxv-n-365: non giova che la moglie l' amonisce: / « ché non pensi di

inf., 21-9: quale ne l' arzanà de'viniziani / bolle l'inverno la

ne l'arzanà de'viniziani / bolle l' inverno la tenace pece / a rimpalmare